UML: DIAGRAMMA DI SEQUENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UML: DIAGRAMMA DI SEQUENZA"

Transcript

1 UML: DIAGRAMMA DI SEQUENZA UC n. 4: Basi di dati

2 2 UML e diagrammi di interazione Abbiamo visto il diagramma delle classi in UML Utilizzato per rappresentare strutturalmente il dominio del problema da risolvere Mostra associazioni e dipendenze statiche tra classi di oggetti Non riesce a catturarne il comportamento e le interazioni Modello statico del sistema Diagrammi di interazione Il loro scopo è mostrare come istanze specifiche di Classi (individuate nel modello statico) collaborano ed interagiscono per raggiungere il loro scopo progettuale Realizzare le funzionalità del sistema Realizzare una sotto/mini funzionalità di una parte del sistema

3 3 Tipi di diagrammi di interazione in UML 2 Diagramma di sequenza Enfatizza la sequenza temporale di scambio di messaggi (invocazione di operazioni) tra oggetti utilizzata per raggiungere un obiettivo Diagramma di comunicazione Enfatizza i collegamenti di comunicazione tra oggetti piuttosto che la sequenza in sé Diagramma di sintesi dell interazione Unisce una rappresentazione delle interazioni tra oggetti ad una comportamentale (vedi diagrammi delle attività) Diagramma dei tempi Notazione ripresa dall ambito elettronico. Utile per mostrare specifiche e vincoli temporali esistenti nelle interazioni tra oggetti.

4 4 Diagramma di sequenza: esempio atreno stazionebologna : Stazione stazionerimini : Stazione getpartenza() partenza getarrivo() arrivo calcola() durata

5 5 Diagramma di sequenza: esempio atreno stazionebologna : Stazione stazionerimini : Stazione arrivo : Orario partenza : Orario getpartenza() partenza getarrivo() arrivo minutidamezzanotte() minutidamezzanotte() Message2 diff() durata

6 6 Diagrammi di sequenza: livello di astrazione Come per il diagramma delle classi (in realtà come per ogni diagramma UML) il livello di dettaglio da usare in un diagramma di sequenza dipende Dallo scopo comunicativo Dalla fase del processo di sviluppo in cui ci si trova Fase di analisi Interazione fra oggetti che rappresentano istanze di alto livello del dominio del problema Si sacrificano i dettagli a vantaggio di chiarezza comunicativa (e grafica) Fase di progettazione Si rappresentano le interazioni più dettagliate fra componenti/istanze di oggetti del sistema che si andrà ad implementare Si privilegia il dettaglio che in casi estremi può essere anche massimo (blueprint)

7 7 Diagramma di sequenza Un po di teoria nome : Classe Partecipante Rappresentato nel diagramma come un rettangolo Indica il più delle volte un oggetto di una classe (una istanza) modellata nei diagrammi statici. All interno del rettangolo vale la seguente sintassi: nome : Classe Solo il nome è obbligatorio Se quello che si rappresenta è un istanza della classe, allora il testo nel box è sottolineato

8 8 Diagramma di sequenza Un po di teoria nome : Classe Lifeline Rappresentata come linea tratteggiata sotto il box del partecipante Indica l esistenza del partecipante all interno del sistema.

9 9 Diagramma di sequenza Un po di teoria nome : Classe Attivazione Indica che l istanza corrispondente è attiva Normalmente corrisponde al fatto che si sta eseguendo un operazione sull istanza.

10 10 Diagramma di sequenza Un po di teoria sorgente target Messaggi o1 messaggio() o2 Partecipanti in un diagramma possono scambiarsi messaggi Tipicamente, corrispondono all invocazione di operazioni Esistono diversi tipi di messaggio che possono essere scambiati

11 11 Tipi di Messaggio: Messaggio Sincrono o1 messaggio() o2 Invocazione sincrona Stessa semantica dell invocazione di metodo in Java Un oggetto invia un messaggio (richiesta di operazione) al target e aspetta la sua risposta

12 12 Tipi di Messaggio: Risposta Messaggio di risposta Messaggio di rispsta ad una richiesta precedente Tipicamente, valore di ritorno dell esecuzione di una operazione

13 13 Tipi di Messaggio: Messaggio Asincrono o1 messaggio() o2 Invocazione asincrona Indicato con una freccia dalla punta «a metà» o, in altre notazione, da una freccia dalla punta vuota Indica che il chiamante può proseguire la propria esecuzione senza attendere l esecuzione dell operazione e la relativa risposta Meccanismo diverso dal tipo di chiamate a metodi in Java (sempre sincrono) Esistono tecniche per ottenere l effetto di invocazioni asincrone anche in Java Non lo vedremo in questo corso

14 14 Invocazione sincrona vs asincrona Invocazione sincrona o1 o2 o3 messaggio1() messaggio2()

15 15 Invocazione sincrona vs asincrona Invocazione sincrona o1 o2 o3 messaggio1() La sorgente del messaggio deve aspettare la risposta prima di poter fare altro messaggio2()

16 16 Invocazione sincrona vs asincrona Invocazione asincrona o1 o2 o3 messaggio1() messaggio2()

17 17 Invocazione sincrona vs asincrona Invocazione asincrona o1 messaggio1() o2 o3 La sorgente del messaggio non deve aspettare la risposta prima di poter fare altro messaggio2() Nell esempio manda un altro messaggio ad un altro oggetto ATTENZIONE: Non è detto che le risposte vengano ricevute in ordine

18 18 Parametri nei messaggi Nei messaggi che rappresentano invocazione di operazioni sull oggetto target si possono specificare parametri nella forma nome : tipo Parametri possono essere omessi Il tipo dei parametri è spesso omesso I parametri corrispondono ai cosidetti «parametri attuali» passati nell invocazione dell operazione, non ai «parametri formali»

19 19 Found messages Found Message (messaggio «trovato») Messaggi per i quali la sorgente non è specificata Spesso rappresentano il messaggio che innesca la sequenza di interazioni rappresentata nel diagramma Il loro scopo è di mostrare che il messaggio può essere inviato da oggetti/component/sottosistemi logicamente esterni al componente di cui si mostra l interazione Complementari ai found messages sono i lost messages

20 20 Lost messages Lost Message (messaggio «perduto») Messaggi per i quali il target non è specificato Spesso rappresentano il messaggio che si restituisce al partecipante che ha innescato l interazione Il loro scopo è di mostrare che il messaggio può essere ricevuto da oggetti/component/sottosistemi logicamente esterni al componente di cui si mostra l interazione

21 21 Messaggi di creazione Indicano che un oggetto istanzia un altro oggetto Si utilizza il nome del messaggio new La freccia non punta alla lifeline ma al box che rappresenta l istanza appena creata

22 22 Messaggi di distruzione Indicano che un oggetto elimina intenzionalmente un altro oggetto In C++ può corrispondere ad una chiamata al distruttore In Java non c è un operazione esplicita: garbage collector Si può utilizzare comunque per rappresentare un intenzione piuttosto che l azione esplicita

23 23 Strutture di controllo Nei linguaggi di programmazione con il termine struttura di controllo si indicano le istruzioni (e la loro modalità d uso) che alterano il flusso puramente sequenziale del programma Istruzioni condizionali (if-then-else,?: ) Iterazioni ( for, while, do-while ) Anche UML definisce dei simboli grafici equivalenti utilizzabili nei diagrammi di sequenza Basati sul concetto di Combined Fragment (letteralmente, «frammento combinato»)

24 Combined Fragment 24

25 25 Combined Fragments: Operatore Operatore

26 26 Combined Fragments: Tipo di Operatore Come vedremo subito, l operatore di un combined fragment stabilisce il significato delle interazioni rappresentate al suo interno Esistono diversi tipi di operatori. Alcuni esempi: alt: alternativa opt: interazione opzionale loop: iterazione break: interazione da interrompere

27 27 Combined Fragment: Operandi Operando1 Operando2

28 28 Combined Fragments: Operandi Operando1 Operando interno ad un combined fragment individua a sua volta un frammento di interazione, i.e., una sequenza specifica di scambio di messaggi Operando2 Notazione Diversi operandi all interno di un combined fragment sono separati da linee orizzontali tratteggiate

29 29 Combined Fragment: Guardie Guardia Guardia

30 30 Combined Fragments: Guardie Guardia Rappresentata nell ambito di un operando di un combined fragment E una condizione logica racchiusa tra parentesi quadre (es, [ saldo >= prezzo ]) Abilita l esecuzione dell operando a cui si riferisce nel caso in cui la condizione logica sia verificata Il significato specifico dipende dal tipo di operatore

31 Combined fragment: «alt» 31

32 32 Combined fragment: «alt» Accetta due o più operandi e rappresenta l esecuzione alternativa del framento di interazione di uno di questi Al più uno tra gli operandi viene eseguito: quello con la guardia verificata Le condizioni delle guardie devono essere mutuamente esclusive

33 33 Combined fragment: «alt» if ( saldo >= prezzo ) { boolean ok = unconto.preleva(); return ok; } else { return false; }

34 Combined fragment: «opt» 34

35 35 Combined fragment: «opt» Accetta un solo operando che viene eseguito se e solo se la sua guardia viene valutata vera E equivalente ad un alt con due operanti in cui il secondo operando è vuoto

36 36 Combined fragment: «opt» if ( saldo >= prezzo ) { boolean ok = unconto.preleva(); return ok; }

37 Combined fragment: «loop» 37

38 38 Combined fragment: «loop» Accetta un solo operando che viene eseguito fin quando la guardia viene valutata vera Informalmente, spesso possono essere utilizzate anche espressioni più semplici ma di più comodo uso (es. [ 5 volte ], [ i <- 0 to 5 ], )

39 39 Combined fragment: «loop» while ( saldo > 0 ) { unconto.preleva(); saldo = unconto.richiestasaldo(); }

40 Combined fragment: «break» 40

41 41 Combined fragment: «break» Accetta un solo operando che viene eseguito quando la guardia viene valutata vera Quando l operando del brake viene eseguito, tutte le interazioni successive al combine fragment vengono ignorate!

42 42 Combined fragment: «loop» if ( saldo <= 0 ){ equitalia.segnala( ); return; } if ( saldo <= 0 ){ equitalia.segnala( ) throw new Exception(); }

43 43 Un esempio Pagamento in un supermercato *da

44 *da 44

45 45 Esercizio Ordinazioni in un negozio Avete salvato il modello statico UML del problema del negozio studiato la scorsa lezione? Creiamo insieme il diagramma di sequenza che descrive lo scambio di messaggi necessario per portare a termine un ordine tramite quel modello.

46 46.. ed ora ++SnowTrain

Descrivono la collaborazione di un gruppo di oggetti per implementare collettivamente un comportamento

Descrivono la collaborazione di un gruppo di oggetti per implementare collettivamente un comportamento Diagrammi di interazione Diagrammi di sequenza Diagrammi di comunicazione (ex collaborazione) Diagrammi di interazione generale Diagrammi di temporizzazione Descrivono la collaborazione di un gruppo di

Dettagli

Modulo 11. Interazioni Diagrammi di sequenza Diagrammi di collaborazione. Descrivere il comportamento di un sistema software

Modulo 11. Interazioni Diagrammi di sequenza Diagrammi di collaborazione. Descrivere il comportamento di un sistema software Modulo 11 Interazioni Diagrammi di sequenza Diagrammi di collaborazione Descrivere il comportamento di un sistema software In un sistema object-oriented, gli oggetti interagiscono scambiandosi messaggi

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

SOMMARIO DIAGRAMMI DI SEQUENZA

SOMMARIO DIAGRAMMI DI SEQUENZA SOMMARIO DIAGRAMMI DI SEQUENZA INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 2012 2 rcardin@math.unipd.it SOMMARIO DIAGRAMMI

Dettagli

SOMMARIO. DIAGRAMMI DI SEQUENZA INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Introduzione. Partecipanti e messaggi.

SOMMARIO. DIAGRAMMI DI SEQUENZA INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Introduzione. Partecipanti e messaggi. SOMMARIO DIAGRAMMI DI SEQUENZA INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2015 2016 rcardin@math.unipd.it 2 SOMMARIO DIAGRAMMI

Dettagli

Ingegneria del Software 18. Realizzazione casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 18. Realizzazione casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 18. Realizzazione casi d uso Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 diagrammi di interazione Descrizione dinamica, che elenca i messaggi scambiati tra istanze

Dettagli

Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION

Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION 1 Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION 2 Rivediamo questo esempio di activity diagram Università

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Programmazione Orientata agli Oggetti Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Una metafora dal mondo reale la fabbrica di giocattoli progettisti Un semplice giocattolo Impara i suoni Dall idea al progetto Toy

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring TITLE Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Introduzione alla notazione UML I diagrammi

Dettagli

LEZIONE 5 SEQUENCE DIAGRAM

LEZIONE 5 SEQUENCE DIAGRAM Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering and Dependable Computing Laboratory LEZIONE 5 SEQUENCE DIAGRAM Laboratorio di Ingegneria del Software Guglielmo De Angelis

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 10 Istruzioni Condizionali Carla Limongelli Novembre 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Istruzioni condizionali 1 Contenuti

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Istruzioni di Controllo

Istruzioni di Controllo Istruzioni di Controllo Programmazione strutturata Ricordiamo i concetti chiave: concatenazione o composizione BLOCCO istruzione condizionale SELEZIONE ramifica il flusso di controllo in base al valore

Dettagli

UML. UML Book. Diagrammi di attività. Cosa sono? Notazione. Cosa sono?

UML. UML Book. Diagrammi di attività.   Cosa sono? Notazione. Cosa sono? UML Book UML http://www2.mokabyte.it Ing. Ester Zumpano Diagrammi di attività Cosa sono? I diagrammi di attività servono per modellare il flusso di lavoro dei casi d uso fornire a chi li legge uno stato

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring TITLE Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring Luca Padovani (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Introduzione alla notazione UML I diagrammi Class Diagram Object

Dettagli

Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI

Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI IF Ogni linguaggio di programmazione presenta almeno una struttura di controllo decisionale. La sintassi del linguaggio C è la seguente. if ()

Dettagli

JavaScript Core Language. Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132

JavaScript Core Language. Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132 JavaScript Core Language Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132 Condizioni L utilizzo di operatori relazionali e logici consente di formulare delle condizioni

Dettagli

Scelte. Costrutto condizionale. Il costrutto if. Il costrutto if. Rappresentazione con diagramma a blocchi. Il costrutto if

Scelte. Costrutto condizionale. Il costrutto if. Il costrutto if. Rappresentazione con diagramma a blocchi. Il costrutto if Scelte Costrutto condizionale Scelte, blocchi Fino ad ora il corpo dei metodi che abbiamo scritto aveva solo un modo di essere eseguito: in sequenza dalla prima istruzione all ultima In applicazioni non

Dettagli

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double Il cast Cast implicito Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto Per esempio: byte short int long float double int x = 10; float f; f = x; Il valore di

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 6 Istruzioni Condizionali Carla Limongelli Settembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Istruzioni condizionali

Dettagli

Un esempio di if annidati

Un esempio di if annidati Programmazione A.A. 2002-03 I Costrutti di base ( Lezione XIV, parte I ) Costrutto di selezione switch Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Istruzioni. Istruzioni semplici Istruzioni di controllo. Fondamenti di Informatica e laboratorio Istruzioni e Controllo del flusso

Istruzioni. Istruzioni semplici Istruzioni di controllo. Fondamenti di Informatica e laboratorio Istruzioni e Controllo del flusso Istruzioni Istruzioni Le istruzioni esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno del programma o del mondo circostante Le strutture di controllo permettono

Dettagli

UML UNIFIED MODELING LANGUAGE

UML UNIFIED MODELING LANGUAGE UML UNIFIED MODELING LANGUAGE Cos è UML E un linguaggio di progettazione, da non confondere con i linguaggi di programmazione (C, C++, Java, ) Fornisce una serie di diagrammi per rappresentare ogni tipo

Dettagli

I diagrammi di interazione

I diagrammi di interazione I diagrammi di interazione Laboratorio di Sistemi e Processi Organizzativi Gian Piero Favini A.A. 2006-2007 Lab Sistemi e Processi Organizzativi () I diagrammi di interazione A.A. 2006-2007 1 / 45 Tassonomia

Dettagli

DIAGRAMMI DI SEQUENZA

DIAGRAMMI DI SEQUENZA DIAGRAMMI DI SEQUENZA Francesco Poggi fpoggi@cs.unibo.it A.A. 2015-2016 Premessa As always, there is never a correct solution to any modelling problem. It s more that some models are more precise, and

Dettagli

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa Lezioni precedenti: Descrizione del dominio: modello statico Descrizione del dominio: modello dinamico

Dettagli

Elementi di UML (5): Diagrammi di interazione

Elementi di UML (5): Diagrammi di interazione Elementi di UML (5): Diagrammi di interazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005 Laboratorio di Sistemi e

Dettagli

Strutture di Controllo

Strutture di Controllo Strutture di Controllo Istruzioni condizionali e cicli http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione Fino ad ora, il nostro

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Linguaggi procedurali Paolo Bison Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Linguaggi procedurali, Paolo Bison, FI08, 2008-09-29 p.1 Linguaggi procedurali classe

Dettagli

Modelli di interazione tra processi

Modelli di interazione tra processi Modelli di interazione tra processi Modello a memoria comune (ambiente globale, global environment) Modello a scambio di messaggi (ambiente locale, message passing) 1 Modello a memoria comune Il sistema

Dettagli

Modelli di interazione tra processi

Modelli di interazione tra processi Modelli di interazione tra processi Modello a memoria comune (ambiente globale, global environment) Modello a scambio di messaggi (ambiente locale, message passing) 1 Modello a memoria comune Il sistema

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

Programmazione = decomposizione basata su astrazioni

Programmazione = decomposizione basata su astrazioni Programmazione = decomposizione basata su astrazioni 1 Decomposizione in moduli necessaria quando si devono sviluppare programmi abbastanza grandi decomporre il problema in sotto-problemi i moduli che

Dettagli

OO design pattern. Design pattern: motivazioni

OO design pattern. Design pattern: motivazioni Design pattern: motivazioni OO design pattern La progettazione OO è complessa Progettare sw OO riusabile ed evitare (o, almeno, limitare) la riprogettazione è ancor più complesso I progettisti esperti

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 19 - Eccezioni Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

<istruzione> ::= <istruzione-semplice> <istruzione> ::= <istruzione-di-controllo> <istruzione-semplice> ::= <espressione> ;

<istruzione> ::= <istruzione-semplice> <istruzione> ::= <istruzione-di-controllo> <istruzione-semplice> ::= <espressione> ; ISTRUZIONI Le istruzioni esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno del programma o del mondo circostante. Le strutture di controllo permettono di

Dettagli

ISTRUZIONI. Le strutture di controllo permettono di aggregare istruzioni semplici in istruzioni più complesse.

ISTRUZIONI. Le strutture di controllo permettono di aggregare istruzioni semplici in istruzioni più complesse. ISTRUZIONI Le istruzioni esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno del programma o del mondo circostante. Le strutture di controllo permettono di

Dettagli

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) {

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) { Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendere tale espressione

Dettagli

Istruzioni. Una istruzione semplice è qualsiasi espressione seguita da un punto e virgola. Esempio x = 0; y = 1;/* due istruzioni */

Istruzioni. Una istruzione semplice è qualsiasi espressione seguita da un punto e virgola. Esempio x = 0; y = 1;/* due istruzioni */ Istruzioni Le istruzioni esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno del programma o del mondo circostante Le strutture di controllo permettono di aggregare

Dettagli

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) {

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) { Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendere tale espressione

Dettagli

Una funzione riceve dati di ingresso in corrispondenza ai parametri

Una funzione riceve dati di ingresso in corrispondenza ai parametri FUNZIONI Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendere tale espressione

Dettagli

Esempi (pseudo-c):! float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) { 2 + x * sin(0.75); } Esempio

Esempi (pseudo-c):! float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) { 2 + x * sin(0.75); } Esempio Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema! Una funzione permette di"! dare un nome a una espressione!! rendere tale espressione

Dettagli

Sommario. I Uso degli oggetti 39

Sommario. I Uso degli oggetti 39 Questo è l'indice del libro, in cui sono evidenziati i paragrafi corrispondenti agli argomenti trattati nel corso e che costituiranno il programma d'esame. Alcuni argomenti sono stati trattati nelle lezioni

Dettagli

FUNZIONI COME COMPONENTI SW FUNZIONI COME COMPONENTI SW FUNZIONI MODELLO CLIENTE/SERVITORE

FUNZIONI COME COMPONENTI SW FUNZIONI COME COMPONENTI SW FUNZIONI MODELLO CLIENTE/SERVITORE FUNZIONI Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendere tale espressione

Dettagli

Istruzioni condizionali di diramazione in Fortran 90

Istruzioni condizionali di diramazione in Fortran 90 Istruzioni condizionali di diramazione in Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: Istruzioni di diramazione DIS - Dipartimento

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Esempi di programmi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E01. A. Miola Settembre 2007

Esempi di programmi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E01. A. Miola Settembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E01 Esempi di programmi A. Miola Settembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi di programmi - 1 1 Contenuti

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Introduzione ai sottoprogrammi Paolo Bison Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Introduzione al corso, Paolo Bison, FI08, 2008-12-09 p.1 Struttura programma

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Introduzione ai sottoprogrammi Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Introduzione al corso, Paolo Bison, FI06, 2007-02-06 p.1 Struttura programma formato da vari elementi

Dettagli

<istruzione> ::= <istruzione-semplice> <istruzione> ::= <istruzione-di-controllo> <istruzione-semplice> ::= <espressione> ;

<istruzione> ::= <istruzione-semplice> <istruzione> ::= <istruzione-di-controllo> <istruzione-semplice> ::= <espressione> ; ISTRUZIONI Le istruzioni esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno del programma o del mondo circostante. Le strutture di controllo permettono di

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 06 Programmi e Oggetti Software Marzo 2010 Programmi e Oggetti Software 1 Contenuti Cosa è un programma Cosa significa programmare Il

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Il linguaggio C I linguaggi di programmazione ad alto livello sono linguaggi formali ( sintassi e semantica formalmente definite) però sono compatti e comprensibili. Le tipologie di linguaggi sono: procedurali

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Vettori e matrici #1 Le variabili definite come coppie sono dette variabili scalari Fondamenti di Informatica 5. Algoritmi e pseudocodifica Una coppia è una variabile

Dettagli

Le funzioni in JavaScript. Modularizzazione

Le funzioni in JavaScript. Modularizzazione Modularizzazione Quando abbiamo a che fare con un problema complesso spesso lo suddividiamo in problemi più semplici che risolviamo separatamente, per poi combinare insieme le soluzioni dei sottoproblemi

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Istruzioni di selezione in Java 1

Istruzioni di selezione in Java 1 Ordine di esecuzione Istruzioni di selezione in Java Corso di laurea in Comunicazione digitale Nei metodi l ordine di esecuzione delle istruzioni è sequenziale se non specificato altrimenti Alcune istruzioni

Dettagli

FUNZIONI FUNZIONI COME COMPONENTI SW

FUNZIONI FUNZIONI COME COMPONENTI SW FUNZIONI Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendere tale espressione

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Costanti Chiamiamo costanti tutti i valori numerici (interi o con la virgola), i caratteri e le stringhe. Esempio: 2, 3.7, 'y, buongiorno Le costanti numeriche

Dettagli

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. Elementi lessicali. Spazi. Livello lessicale: Livello sintattico: Livello semantico:

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. Elementi lessicali. Spazi. Livello lessicale: Livello sintattico: Livello semantico: Struttura di un linguaggio Il C nel C++ Livello lessicale: regole per la definizione i simboli Livello sintattico: regole per la composizione dei simboli Livello semantico: significato delle strutture

Dettagli

Alcuni diagrammi. OCL (Object Constraint Language)

Alcuni diagrammi. OCL (Object Constraint Language) UML e Java UML Alcune discipline ingegneristiche dispongono di validi mezzi di rappresentazione (schemi, diagrammi di prestazioni e consumi,...) Il software non dispone ancora di tecniche efficaci per

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Algebra di Boole Stefano Cagnoni Il problema di fondo Descrizione

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

FUNZIONI FUNZIONI COME COMPONENTI SW

FUNZIONI FUNZIONI COME COMPONENTI SW FUNZIONI Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema. Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendendola parametrica

Dettagli

Elementi di UML (6): Diagrammi dinamici di flusso

Elementi di UML (6): Diagrammi dinamici di flusso Elementi di UML (6): Diagrammi dinamici di flusso Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005 Laboratorio di Sistemi

Dettagli

Automa a Stati Finiti (ASF)

Automa a Stati Finiti (ASF) Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di macchina dotata di memoria che esegue algoritmi Introduce il concetto fondamentale di STATO che informalmente può essere definito come una particolare

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile & Ambientale A.A. 2011-2012 2 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 7 Iterazioni nei programmi:definite e indefinite Tre costrutti: While Do...While For Esempi Istruzioni di iterazione Le istruzioni iterative permettono di ripetere

Dettagli

Modello a scambio di messaggi

Modello a scambio di messaggi Modello a scambio di messaggi Aspetti caratterizzanti il modello Canali di comunicazione Primitive di comunicazione 1 Aspetti caratterizzanti il modello modello architetturale di macchina (virtuale) concorrente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA 1 Struttura di un programma Java Un programma Java consiste in un insieme di definizioni di classi. In genere

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 2 Programmi e Oggetti Software Alfonso Miola Settembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Programmi e Oggetti Software

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

! Riassunto. ! for. ! Cicli annidati. ! Esempi, esercizi, errori tipici. ! Programmazione strutturata. ! break e continue I1; I2; I3;

! Riassunto. ! for. ! Cicli annidati. ! Esempi, esercizi, errori tipici. ! Programmazione strutturata. ! break e continue I1; I2; I3; La programmazione strutturata - Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@uniud.it Programmazione, lezione 6 Oggi Stefano Mizzaro

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Variabili di tipo primitivo. Dichiarazione di costanti Conversioni di tipo: operatore cast Altri operatori di assegnamento Operazioni aritmetiche e di confronto

Dettagli

Il linguaggio Java Istruzioni di Controllo

Il linguaggio Java Istruzioni di Controllo Il linguaggio Java Istruzioni di Controllo Istruzioni per il controllo di flusso Istruzioni di selezione if switch Istruzioni di iterazione while do-while for Istruzioni di salto break continue return

Dettagli

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. regole per la definizione i simboli. regole per la composizione dei simboli

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. regole per la definizione i simboli. regole per la composizione dei simboli Il C nel C++ Struttura di un linguaggio Livello lessicale: regole per la definizione i simboli Livello sintattico: regole per la composizione dei simboli Livello semantico: significato delle strutture

Dettagli

Struttura di un linguaggio

Struttura di un linguaggio Il C nel C++ Struttura di un linguaggio Livello lessicale: regole per la definizione i simboli Livello sintattico: regole per la composizione dei simboli Livello semantico: significato delle strutture

Dettagli

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE 1 ALGORITMO, PROGRAMMA, PROCESSO Algoritmo Procedimento logico che deve essere eseguito per risolvere un determinato problema. Programma Descrizione di un

Dettagli

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ Le istruzioni if e else Le istruzioni condizionali ci consentono di far eseguire in modo selettivo una singola riga di codice o una serie di righe di codice (che viene detto

Dettagli

FUNZIONI COME COMPONENTI SW FUNZIONI COME COMPONENTI SW FUNZIONI MODELLO CLIENTE/SERVITORE

FUNZIONI COME COMPONENTI SW FUNZIONI COME COMPONENTI SW FUNZIONI MODELLO CLIENTE/SERVITORE FUNZIONI Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendere tale espressione

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi ISIS "Guido Tassinari" di Pozzuoli Indirizzo Informatico - Articolazione Informatica Informatica Prof. A.S. 2012/2013 Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi 21/10/2012 Introduzione Spesso alcuni

Dettagli

Istruzioni di selezione in Java 1

Istruzioni di selezione in Java 1 Le istruzioni del programma Istruzioni di selezione in Java Corso di laurea in Il controllo del flusso del programma Istruzioni condizionali o di selezione Istruzioni di ripetizione Espressioni condizionali

Dettagli

Istruzioni di controllo. Walter Didimo

Istruzioni di controllo. Walter Didimo Istruzioni di controllo Walter Didimo Limite delle istruzioni viste L insieme delle istruzioni che abbiamo visto fino ad ora consiste per lo più di: dichiarazioni e assegnazioni di variabili invocazione

Dettagli

Espressioni booleane. Esempio: temperatura <= 0 velocita > velocita max

Espressioni booleane. Esempio: temperatura <= 0 velocita > velocita max Espressioni booleane Espressioni booleane il linguaggio deve consentire di descrivere espressioni booleane cioé espressioni che ritornino come risultato valori di verit : vero o falso (guardie di condizionali

Dettagli

Oggi. La programmazione strutturata - III. Sequenza e selezione. Dove siamo. Iterazione: while e do/while. Raffinamenti successivi.

Oggi. La programmazione strutturata - III. Sequenza e selezione. Dove siamo. Iterazione: while e do/while. Raffinamenti successivi. La programmazione strutturata - Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@dimi.uniud.it Programmazione, lezione 6 Oggi Stefano

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Classi e istanze in Java Definizione di classe in Java A meno che non si usino classi già scritte da altri, prima di poter creare un qualsiasi oggetto devo creare la sua rappresentazione:

Dettagli

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa Lezioni precedente: Descrizione del dominio: modello statico Questa lezione Descrizione del dominio:

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 8 14/11/2013

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 8 14/11/2013 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 8 14/11/2013 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano Macedonio, University

Dettagli

Modello a scambio di messaggi

Modello a scambio di messaggi Modello a scambio di messaggi PRIMITIVE PER LO SCAMBIO DI MESSAGGI Un messaggio si può considerare costituito da: origine, destinazione e contenuto type messaggio = record origine:. ; destinazione:. ;

Dettagli