Dott.ssa Elena Tuvinelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Elena Tuvinelli"

Transcript

1 Dott.ssa Elena Tuvinelli

2 LEGGE sulla PRIVACY Ogni professionista è obbligato al rispetto delle norme sulla privacy (Legge 31 dicembre 1996 n. 675). La normativa prevede, tra l'altro, la redazione del Documento Programmatico Sicurezza, come previsto dal decreto legislativo 196/2003 (recentemente semplificato). Il Documento Programmatico sulla Sicurezza è un documento di pianificazione della sicurezza dei dati che attesta l'adeguamento della struttura alle leggi vigenti. Banche dati, schedari, registri, cartelle cliniche dovranno essere conservati con opportuni accorgimenti al fine di tutelarne la riservatezza.

3 Alcune nozioni Nell'ordinamento italiano la disciplina in materia di dati personali ( comunemente definita legge sulla privacy) è dettata principalmente da: D. Lgs. 196/2003 (il c.d. Codice della Privacy ), artt. 13 Cost. (garanzia di tutela libertà individuale) e 21 Cost. (libertà di espressione) Codice Penale (Capo III, Sez. IV: delitti contro la inviolabilità del domicilio)

4 Codice in materia di protezione dei dati personali (C.d.P.) Riprendendo l assunto dell articolo 15 Cost. il codice stabilisce come priorità il fatto che chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano (art. 1) Le finalità pertanto sono di garantire che Il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell interessato con particolare riferimento alla riservatezza, all identità personale, e al diritto alla protezione dei dati personali. (art. 2)

5 Come si garantiscono tali finalità? Assicurando un elevato livello di tutela dei diritti e delle libertà nel rispetto dei principi di semplificazione, armonizzazione ed efficacia delle modalità previste per il loro esercizio da parte degli interessati, nonché per l adempimento degli obblighi da parte dei titolari del trattamento. Riducendo al minimo l utilizzazione dei dati personali e di dati identificativi in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate tramite dati anonimi od opportune modalità che permettano di identificare l interessato solo in caso di necessità. A tale scopo vengono utilizzati sistemi informativi e programmi informatici configurati ad hoc

6 Definizioni In base all art. 4 del Codice della Privacy si intende: Trattamento: Qualunque operazione o complesso di operazioni effettuate anche senza l ausilio di strumenti elettronici, che riguardino la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati

7 Dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. Dati identificativi, i dati personali che permettono l identificazione diretta dell interessato Dati sensibili cioè idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale

8 Soggetti ex art. 4 C.d.P INTERESSATO L'interessato è la persona, fisica o giuridica, l'ente o l'associazione cui si riferiscono i dati personali trattati TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, ente pubblico o privato cui compete ogni decisione circa il trattamento dei dati personali, ivi compreso il profilo della sicurezza RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO Il responsabile del trattamento è la persona, fisica o giuridica, la Pubblica Amministrazione o qualsiasi altro ente incaricati dal titolare del trattamento dei dati INCARICATI Sono le persone fisiche che il Titolare o il Responsabile autorizzano a compiere operazioni di trattamento dei dati

9 Sempre in base all art. 4 Comunicazione il dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi dall interessato, dal rappresentante del titolare nel territorio dello Stato, dal responsabile e dagli incaricati in qualsiasi forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione Diffusione il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione Dato anonimo quello che in origine, o aseguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile Blocco consiste nella conservazione di dati personali con sospensione temporanea di ogni altra operazione del trattamento Banca dati qualsiasi complesso organizzato di dati personali, ripartito in una o più unità dislocate in uno o più siti

10 Infine l art 4 prevede Garante l autorità prevista all art 153 e istituita con legge n 675/96 1. Il Garante opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione. 2. Il Garante è organo collegiale costituito da quattro componenti, eletti due dalla Camera dei deputati e due dal Senato della Repubblica con voto limitato. I componenti sono scelti tra persone che assicurano indipendenza e che sono esperti di riconosciuta competenza delle materie del diritto o dell'informatica, garantendo la presenza di entrambe le qualificazioni

11 Il Garante, anche avvalendosi dell'ufficio e in conformità al codice, ha il compito di: a) controllare se i trattamenti sono effettuati nel rispetto della disciplina applicabile e in conformità alla notificazione, anche in caso di loro cessazione e con riferimento alla conservazione dei dati di traffico b) esaminare i reclami e le segnalazioni e provvedere sui ricorsi presentati dagli interessati o dalle associazioni che li rappresentano c) prescrivere anche d'ufficio ai titolari del trattamento le misure necessarie o opportune al fine di rendere il trattamento conforme alle disposizioni vigenti d) vietare anche d'ufficio, in tutto o in parte, il trattamento illecito o non corretto dei dati o disporne il blocco e) denunciare i fatti configurabili come reati perseguibili d'ufficio, dei quali viene a conoscenza nell'esercizio o a causa delle funzioni;

12 Quando è consentito il trattamento dei dati sullo STATO DI SALUTE di una persona? Che cosa può fare l'interessato in caso di trattamento di suoi dati personali? Quali informazioni devono essere fornite all'interessato? Quali sono i dati sensibili? Qualunque informazione, relativa alla persona, in grado di rivelare lo stato di salute è definito dato sensibile che non può essere diffuso. Con il consenso dell interessato si può procedere al cd. trattamento dei dati, ossia ad es.: la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, la cancellazione ecc.

13 CHI SONO I SOGGETTI DEL TRATTAMENTO - gli esercenti le professioni sanitarie; - gli organismi sanitari. Sono esclusi: - gli esercenti le cosiddette arti ausiliarie (es.: tecnico ortopedico, igienista dentale, infermiere, ostetrico ecc.) - i praticanti la medicina alternativa (es.: chiropratica, neuropatia) quando non sono in possesso del titolo e dell abilitazione all esercizio della professione medica. COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO DEI DATI raccolta; registrazione dei dati (su dischetti, cartelle ecc.); conservazione dei documenti in cui sono contenuti i dati in archivi con accesso controllato; utilizzo da parte di chi è espressamente incaricato al trattamento; comunicazione a soggetti determinati ove sia espressamente previsto da una legge che autorizzi tale operazione in conformità al parere del Garante per la protezione dei dati personali; diffusione.

14 Dati personali I dati personali in ambito sanitario sono quelli idonei a rivelare lo stato di salute (oltre che la vita sessuale), vale a dire tutte le nozioni e le informazioni positive e negative sulle condizioni corporali e mentali di una persona. Sono dati sanitari anche: i dati genetici che riguardano i caratteri ereditari di un individuo; le fotografie scattate a fini di interventi chirurgici. A questi dati il Codice della Privacy dedica molta attenzione circondando il trattamento di particolari cautele e misure di sicurezza (quali ad esempio il divieto di diffusione), misure che variano a seconda del soggetto (pubblico o privato) che lo pone in essere ma, anche e soprattutto, a seconda della finalità del trattamento che cerca di mediare fra due interessi contrapposti: 1. quello dell interessato a far si che l informazione non sia trattata (se non per ragioni legate alla sua sfera personale) o comunicata o divulgata; 2. quello della collettività che, se esistente, è spesso contrapposto. Generalmente, la disciplina connessa ai trattamenti in ambito sanitario è particolarmente favorevole alla tutela del singolo, ma viene ristretta quando vengono in rilievo esigenze di protezione o tutela (sanitaria) della collettività.

15 Ambito soggettivo del Codice della PrivacyT Il Codice della Privacy nella parte dedicata ai dati personali in ambito sanitario individua, in primo luogo, l ambito soggettivo di applicazione e le due categorie destinatarie della disciplina: esercenti le professioni sanitarie; organismi sanitari. La prima categoria ricomprende i medici-chirurghi, soggetti che esercitano un attività medica per la quale è richiesto un titolo di studio, un abilitazione da parte dell Autorità Pubblica e, se necessario, l iscrizione in un apposito albo. Sono esclusi dall applicazione della normativa: gli esercenti le cosiddette arti ausiliarie: tecnico ortopedico, igienista dentale, infermiere, ostetrico, fisioterapista, logopedista ecc. i praticanti la medicina alternativa (per esempio chiropratica, neuropatia), quando non sono in possesso del titolo e dell abilitazione all esercizio della professione medica. Nella seconda categoria ricadono le ASL, le ASO, gli enti di ricerca e sperimentazione medica e i centri di ricerca e sperimentazione medica e i centri di igiene ambientali pubblici, i servizi di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

16 QUANDO I DATI POSSONO ESSERE TRATTATI I dati sono trattati: con il consenso dell interessato senza autorizzazione del Garante se il trattamento riguarda dati e operazioni indispensabili per perseguire una finalità di tutela della salute o dell incolumità fisica dell interessato; senza il consenso dell interessato, ma previa autorizzazione del Garante, se la finalità di tutela della salute riguarda un terzo o la collettività. QUALE INFORMATIVA DEVE ESSERE FORNITA ALL INTERESSATO All interessato devono essere comunicate: le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati; la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati medesimi; gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio dello Stato del responsabile.

17 Consenso dell interessato Gli esercenti le professioni sanitarie e gli organismi sanitari pubblici trattano i dati personali sanitari con il consenso dell interessato e senza autorizzazione del Garante se il trattamento riguarda dati e operazioni indispensabili per perseguire una finalità di tutela della salute o dell incolumità fisica dell interessato, oppure, senza il consenso dell interessato, ma previa autorizzazione del Garante (che deve sentire il Consiglio Superiore di Sanità), se la finalità di tutela della salute riguarda un terzo o la collettività. Il sistema del consenso è semplificato rispetto alla previsione generale che richiede che il consenso al trattamento dei dati sensibili avvenga espressamente e per iscritto. Il consenso al trattamento di dati idonei a rivelare lo stato di salute non solo nel caso in cui esso riguardi informazioni utili a tutelare interessi della collettività, ma anche quando il trattamento attenga la salute o l incolumità dell interessato può essere espresso per iscritto o verbalmente. In quest ultimo caso si compie con registrazione dell espressione da parte del professionista sanitario o dell operatore per conto dell azienda sanitaria. Può esprimere il consenso: l interessato; il legale rappresentante o un prossimo congiunto o un familiare o un convivente o il responsabile della struttura presso cui dimora l interessato, nel caso di impossibilità fisica o di incapacità di intendere e di volere dell interessato (interdizione); Il consenso deve essere ottenuto prima del trattamento dei dati, ma vi sono casi in cui è possibile ottenerlo successivamente: se vi è impossibilità fisica, incapacità di agire o di intendere e volere dell interessato e non vi sia una persona abilitata al consenso; se sussiste un grave rischio per la salute o l incolumità dell interessato; se vi sono esigenze di urgenza medica. La comunicazione dei dati deve avvenire in modo intellegibile anche attraverso una grafia comprensibile e, in caso di comunicazione di codici o sigle, devono essere forniti i parametri per la comprensione del significato. I dati che, anche a seguito di verifiche, risultino eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non possono essere utilizzati, salvo che per l eventuale conservazione, a norma di legge, dell atto o del documento che li contiene.

18 DIRITTI DEL CITTADINO L interessato può chiedere al titolare o al responsabile del trattamento dei dati personali: - di conoscere le finalità dei dati personali - le modalità del trattamento - l aggiornamento dei dati - la cancellazione dei dati - il modello di richiesta è reperibile in teria+di+protezione+dei+dati+personali.pdf In caso di mancata risposta o di risposta non soddisfacente l interessato può: rivolgersi al Tribunale rivolgersi al Garante della privacy (e in tal caso non è più possibile rivolgersi al Tribunale) proponendo: un reclamo una segnalazione un ricorso. Per informazioni, assistenza nelle procedure e nei rapporti con il Garante, richieste di documentazione e materiale informativo v.

19 Deontologia del garante e buona condotta Promuove nell ambito delle categorie interessate, nell osservanza del principio di rappresentatività e tenendo conto dei criteri direttivi delle raccomandazioni del Consiglio d Europa sul trattamento dei dati personali, la sottoscrizione di codici di deontologia e di buona condotta per determinati settori, ne verifica la conformità alle leggi e ai regolamenti anche attraverso l esame di osservazioni di soggetti interessati e contribuisce a garantirne la diffusione e il rispetto. I codici sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale a cura del Garante e il loro rispetto costituisce condizione essenziale per la liceità e correttezza del trattamento dei dati personali effettuato da soggetti privati e pubblici

20 INFORMATIVA L'art. 13 C.d.P. dispone Il Titolare ha l'obbligo di informare previamente l'interessato l interessato oralmente o per iscritto: delle finalità del trattamento della natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati delle conseguenze del rifiuto al conferimento dell'ambito di comunicazione e diffusione dei dati dell'eventuale trasferimento dei dati all'estero dei diritti dell'interessato ai sensi e per gli effetti dell'art. 7 C.d.P. (riguarda l accesso ai dati personali) del Titolare, del Responsabile e degli Incaricati

21 Consenso preventivo Se vengono trattati dati sensibili ai sensi e per gli effetti degli artt C.d.P. oltre all'informativa è necessario che l'interessato presti il proprio consenso che deve essere: esplicito libero documentato per iscritto in modo da essere inequivocabile. Il silenzio, pertanto, non può essere considerato una forma consenso. Il consenso è l'espressione da parte dell'interessato della propria autorizzazione al trattamento dei dati. Il trattamento senza consenso comporta sanzioni civili e penali. Ai fini della corretta informazione e del contestuale ottenimento del consenso si ricorre alla lettera informativa e di consenso, che contiene sia l'informativa che la richiesta di consenso.

22 Lettera informativa e di consenso Ai fini della corretta informazione e del contestuale ottenimento del consenso si ricorre alla lettera informativa e di consenso, che contiene sia l'informativa che la richiesta di consenso. Particolare disciplina riguarda anche misure di sicurezza che devono essere adottate ai fini del trattamento dei dati. Sono previste misure minime di sicurezza obbligatorie come recita il dettato dell'art. 33 C.d.P., che si distinguono in base al fatto che il trattamento dei dati venga effettuato CON o SENZA l'ausilio di strumenti informatici.

23 Art. 34 trattamenti con strumenti elettronici Devono essere rispettate le seguenti misure minime di sicurezza: autenticazione informatica adozione procedure gestione adozione di procedure di delle credenziali di autenticazione uso di un sistema di autorizzazione aggiornamento periodico dell'ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati ed agli addetti alla gestione e manutenzione degli strumenti elettronici protezione di strumenti e dati da trattamenti illeciti, di dati, accessi non consentiti e determinati programmi informatici tenuta di un aggiornato Documento Programmatico sulla Sicurezza utilizzo di un sistema cifrato o codificato per il trattamento di dati circa lo stato di salute o la vita sessuale da parte di organismi sanitari In caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari la password è modificata almeno ogni tre mesi. Il Titolare deve fornire agli incaricati prescrizioni circa la segretezza delle passwords (che devono essere uniche ed aggiornate almeno una volta l'anno) e custodia dei dispositivi smart card. Con cadenza settimanale deve essere effettuata una copia di back up degli archivi

24 ART. 35 TRATTAMENTI SENZA AUSILIO DI STRUMENTI ELETTRONICI richiede le seguenti misure minime: aggiornamento periodico dell'ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati o alle unità organizzative previsione di procedure per l'idonea custodia di atti e documenti affidati agli incaricati per lo svolgimento dei relativi compiti previsione di procedure per la conservazione di determinati atti in archivi ad accesso selezionato e disciplina delle modalità di accesso finalizzata all'identificazione degli incaricati Gli incaricati al trattamento devono essere individuati con un documento a scadenza annuale e devono essere impartite istruzioni scritte circa la gestione e custodia dei dati. I documenti contenti dati sensibili affidati agli incaricati per lo svolgimento delle proprie mansioni sono controllati e custoditi dagli incaricati stessi sino alla restituzione, in modo da impedire l'accesso a persone prive di autorizzazione. L'accesso agli archivi contenenti dati sensibili deve essere controllato ed i soggetti ammessi devono essere identificati e registrati, controllandone sia l'identità che il tempo di permanenza nel locale

25 Modalità del trattamento e requisiti dei dati I dati personali oggetto di trattamento sono: Trattati in modo lecito e secondo correttezza Raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi Esatti, e se necessario, aggiornati Pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati Conservati in una forma che consenta l identificazione dell interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati

26 Danni cagionati per effetto del trattamento In base al disposto dei secondo comma art.11 i dati personali trattati in violazione della disciplina del codice non possono essere utilizzati. Pertanto l art.15 specifica che chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell art.2050 cc e che il danno non patrimoniale è risarcibile anche in caso di violazione dell art. 11

27 Cessazione del trattamento In caso di cessazione, per qualsiasi causa, di un trattamento i dati sono: a) distrutti b) ceduti ad altro titolare, purché destinati ad un trattamento in termini compatibili agli scopi per i quali i dati sono raccolti c) conservati per fini esclusivamente personali e non destinati ad una comunicazione sistematica o alla diffusione d) conservati o ceduti ad altro titolare, per scopi storici, statistici o scientifici, in conformità alla legge, ai regolamenti, alla normativa comunitaria e ai codici di deontologia e di buona condotta

28 Formula di acquisizione del consenso per il trattamento di dati sensibili Luogo... Data... Cognome... Nome... Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, e consapevole, in particolare, che il trattamento riguarderà i dati "sensibili" di cui all'art.4 comma 1lett. d), nonché art.26 del D.lgs.196/2003, vale a dire i dati "idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale": presta il suo consenso per il trattamento dei dati necessari allo svolgimento delle operazioni indicate nell'informativa. Firma leggibile... presta il suo consenso per la comunicazione dei dati ai soggetti indicati nell'informativa. (nel caso in cui sia prevista anche la comunicazione dei dati sensibili dell'interessato) Firma leggibile... presta il suo consenso per la diffusione dei dati nell'ambito indicato nell'informativa. (nel caso in cui sia prevista anche la diffusione dei dati sensibili diversi da quelli idonei a rivelare lo stato di salute dell'interessato; questi ultimi, infatti, non possono essere diffusi). Firma leggibile...

29

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

IL DIRITTO ALLA PRIVACY DEFINIZIONE: Diritto di compiere libere scelte senza condizionamenti o discriminazioni dettate dall immagine che altri hanno costruito sul soggetto Fondamenti Costituzionali: Art. 2 La Repubblica riconosce

Dettagli

Approfondimento. La privacy nella sanità

Approfondimento. La privacy nella sanità N O E S Diritto e Legislazione socio-sanitaria 2 Approfondimento Al cittadino che entra in contatto con le strutture sanitarie per diagnosi, cure, prestazioni mediche, operazioni amministrative deve essere

Dettagli

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

IL DIRITTO ALLA PRIVACY La tutela della privacy Prof. F. Sivilli Corso di Informatica Marco Delconte Federica Antonucci Cultori insegnamento di Informatica Fondamenti Costituzionali: Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali Legge 31 dicembre 1996 n. 675 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali Art. 1 - Finalità e definizioni CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La presente legge garantisce

Dettagli

Presentazione Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) 2 Marzo 2017

Presentazione Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) 2 Marzo 2017 Presentazione Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) 2 Marzo 2017 Diritto Tributario Telematico = Ambiente Fiscale Virtuale Social Facebook / Linkedin: - Tributario

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO, COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO, COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO, COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI TITOLO I FINALITÀ E PRINCIPI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il trattamento

Dettagli

Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali

Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali Definizioni Dato personale Qualsiasi informazione che riguardi persone fisiche identificate o che possono essere

Dettagli

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI IL CONCETTO DI PRIVACY Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali),

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, ed in relazione ai dati personali che la riguardano

Dettagli

SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI

SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI COPIA PER IL DATORE DI LAVORO Via Brambilla, 18 Como T 031 6872783 SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI info@mondoprivacy.it www.mondoprivacy.it

Dettagli

DLgs 196/2003 (e successive integrazioni e modificazioni) Il codice in materia di protezione dati personali

DLgs 196/2003 (e successive integrazioni e modificazioni) Il codice in materia di protezione dati personali DLgs 196/2003 (e successive integrazioni e modificazioni) Il codice in materia di protezione dati personali Definizioni Trattamento Qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuate anche senza

Dettagli

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY Università degli Studi di Ferrara ALLEGATO 14 LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY (PER STUDENTI CHE FREQUENTANO LE STRUTTURE OSPEDALIERE) (Documento redatto ai sensi del D.Lgs. n. 196/03, Codice Privacy,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 29/03/2004. PARTE I FINALITA E DEFINIZIONI

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE NOTE ALLEGATE ALLA AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIV I E SENSIBILI 1. ART. 13 - INFORMATIVA: 1. L interessato o la persona presso la quale sono raccolti

Dettagli

Allegato E Segnalazioni Appendice E. 1

Allegato E Segnalazioni Appendice E. 1 APPENDICE E. 1 - INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. N. 196/2003 PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CONNESSO ALLE SEGNALAZIONI Gentile Signore/a, Le comunichiamo che il d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice

Dettagli

INDICE. Art.1. Ambito di applicazione

INDICE. Art.1. Ambito di applicazione Regolamento di attuazione delle norme sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (L. 675/96 e (emanato con D.R. n. 2759 del 12 marzo 2001) INDICE Art. 1 -

Dettagli

Trasmissione dati. Prof. Avv. Camillo Sacchetto. (Foro di Alessandria - Università di Torino)

Trasmissione dati. Prof. Avv. Camillo Sacchetto. (Foro di Alessandria - Università di Torino) Trasmissione dati Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) Social Facebook / Linkedin: - Tributario Telematico - Centro Internazionale Diritto Tributario - Sacchetto Cam

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 10 aprile 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Testo Unico sulla

Dettagli

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n.

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n. Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n. 196 INDICE SOMMARIO Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Individuazione

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY LA NORMATIVA SULLA PRIVACY Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016 Antonio Stefanelli Il Codice della Privacy Decreto Legislativo 30 giugno

Dettagli

Principali adempimenti privacy

Principali adempimenti privacy Principali adempimenti privacy DPS e trattamento dei dati personali Abrogazione di tutti gli adempimenti? Ergon Ambiente e Lavoro srl Avv. Angela Costa La privacy La privacy è una materia complessa e di

Dettagli

Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali

Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali 1 Diritto alla riservatezza/diritto alla protezione dei dati personali il diritto alla riservatezza diritto alla tutela di quelle situazioni personali

Dettagli

Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali

Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali Michela Rossi michela.rossi@unibo.it 1 Il Garante per la protezione dei dati personali È un autorità amministrativa indipendente (istituita nel

Dettagli

PROVINCIA DI BRESCIA - SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA - Via Milano 13-25126 BRESCIA INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PROVINCIA DI BRESCIA - SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA - Via Milano 13-25126 BRESCIA INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PROVINCIA DI BRESCIA - SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA - Via Milano 13-25126 BRESCIA INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. N. 196/03 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE

Dettagli

Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D.

Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D. Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D. Lgs. 30.06.2003, n. 196 Codice in materia di protezione

Dettagli

Documento Programmatico Per La Sicurezza. Avv. Luca Maria De Grazia

Documento Programmatico Per La Sicurezza. Avv. Luca Maria De Grazia Documento Programmatico Per La Sicurezza ( Articolo di Luca Maria De Grazia 08.04.2004 ) Documento Programmatico Per La Sicurezza Avv. Luca Maria De Grazia Senza alcuna pretesa di essere l unico portatore

Dettagli

Legge 196 / 2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. Dr. Ugo Montanari

Legge 196 / 2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. Dr. Ugo Montanari Legge 196 / 2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Obiettivi 1. Orientarsi nella consultazione della Legge, 2. Conoscere le norme essenziali pertinenti all'esercizio delle nostre attività

Dettagli

Giugno-Luglio 2010 Dott.ssa Bazzano Rossana

Giugno-Luglio 2010 Dott.ssa Bazzano Rossana Giugno-Luglio 2010 Dott.ssa Bazzano Rossana Art. 10 Codice Civile (1942) tutela l immagine di una persona anche in mancanza di un pregiudizio al decoro o alla reputazione Artt. 14 e 15 Costituzione (1945)

Dettagli

Informativa ex art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali. (Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196)

Informativa ex art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali. (Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196) Informativa ex art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali (Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196) Desideriamo informarla, ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 Giugno

Dettagli

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del D.lgs. 30 giugno 2003 n.

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del D.lgs. 30 giugno 2003 n. Consorzio Scuola Umbra di amministrazione pubblica Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 1 INDICE SOMMARIO

Dettagli

Trattamento dei dati personali e sensibili. Documento Programmatico sulla sicurezza

Trattamento dei dati personali e sensibili. Documento Programmatico sulla sicurezza Trattamento dei dati personali e sensibili MMG e PLS Documento Programmatico sulla sicurezza dei dati personali e sensibili Dott. Mario Raimondi Informativa degli esercenti le professioni sanitarie Gli

Dettagli

Il Codice della Privacy

Il Codice della Privacy Il Codice della Privacy Aggiornamenti normativi con particolare riferimento al trattamento elettronico dei dati avv. Valerio Vertua UNI EN ISO 9001: 2000 studio@vertua.it Cert. N. 03.791 Fonti Principali

Dettagli

Trattamento dei dati personali Decreto Legislativo 30/06/2003, n.196 COSA SONO I DATI PERSONALI

Trattamento dei dati personali Decreto Legislativo 30/06/2003, n.196 COSA SONO I DATI PERSONALI Trattamento dei dati personali Decreto Legislativo 30/06/2003, n.196 COSA SONO I DATI PERSONALI Il decreto definisce dato personale "qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica,

Dettagli

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * *

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * * Aboca S.p.a Loc. Aboca 20, 52037 Sansepolcro (AR) INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * * Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 196/2003 (Codice in

Dettagli

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n. 196 INDICE SOMMARIO Art.

Dettagli

Incaricati del trattamento dei dati personali: linee guida e istruzioni operative ai sensi del decreto legislativo n.196/2003.

Incaricati del trattamento dei dati personali: linee guida e istruzioni operative ai sensi del decreto legislativo n.196/2003. ALLEGATO 2 Incaricati del trattamento dei dati personali: linee guida e istruzioni operative ai sensi del decreto legislativo n.196/2003. Il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia

Dettagli

Importanza degli aspetti legali per un professionista

Importanza degli aspetti legali per un professionista Importanza degli aspetti legali per un professionista III LEZIONE 23 novembre 2015 1. L attività professionale dell osteopata 2. Approfondimento Codice Deontologico (Artt. 8; 12 e 15; 18) 3. Codice in

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY LA NORMATIVA SULLA PRIVACY Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto Istruzione Superiore Roma Marzo 2016 Antonio Stefanelli Il Codice della Privacy Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in

Dettagli

Tribunale di Bologna

Tribunale di Bologna INFORMATIVA (art. 13 D.Lvo 196/2003 e art. 13 Regolamento UE n. 2016/679) Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003 Codice Privacy (di seguito T.U.) e dell art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 GDPR

Dettagli

Il nuovo Codice sulla protezione dei dati personali

Il nuovo Codice sulla protezione dei dati personali Il nuovo Codice sulla protezione dei dati personali Con la data del 1 gennaio 2004 è entrato in vigore il cosiddetto Testo Unico sulla Privacy, ovvero il Codice che raccoglie le disposizioni in materia

Dettagli

Codice della Privacy. Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative. Maurizio Gatti

Codice della Privacy. Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative. Maurizio Gatti Codice della Privacy Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative Maurizio Gatti 1 Premesse Tutti possono liberamente raccogliere, per uso strettamente personale, dati personali riguardanti altri individui,

Dettagli

Videosorveglianza e Privacy

Videosorveglianza e Privacy Videosorveglianza e Privacy Fonti normative Codice della Privacy: il 4 maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea il Regolamento Europeo sul Trattamento dei dati personali.

Dettagli

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani Provincia di Pavia Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A Disciplinare Tecnico in materia di Misure Minime di Sicurezza Il presente

Dettagli

Il Testo Unico sulla Privacy

Il Testo Unico sulla Privacy Il Testo Unico sulla Privacy 1 Il testo unico sulla privacy D. Lgs. 196/03 Il Codice in materia di protezione dei dati personali, a far data dal 1 gennaio 2004 sostituisce, integra ed accorpa tutte le

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI Approvato con Determina dirigenziale n. 109 del 10.03.2015 INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Definizione D.Lgs. n. 196/03

Dettagli

STUDIO MURER COMMERCIALISTI

STUDIO MURER COMMERCIALISTI 1 RM/ml per telefax/ per e-mail San Donà di Piave, 20 gennaio 2004 Alle Spett.li Aziende e Società Clienti dello Studio Loro Indirizzi Oggetto: misure minime obbligatorie per le imprese in materia di privacy.

Dettagli

Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016. Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant

Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016. Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016 Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant 1 Privacy quando, come e perché La protezione dei dati personali non è solo una responsabilità delle aziende

Dettagli

LEGISLAZIONE PRIVACY NELL ENTE LOCALE

LEGISLAZIONE PRIVACY NELL ENTE LOCALE LEGISLAZIONE PRIVACY NELL ENTE LOCALE Maggio 2012 La normativa di riferimento 1. D.Lgs. n. 196/2003: Codice in materia di protezione dei dati personali 2. Provvedimento Generale del Garante Privacy : Linee

Dettagli

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE B1 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 dati comuni Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la

Dettagli

6(((((((((((((((((((((((((((((( )((((((((((((((((((((((((((((((

6(((((((((((((((((((((((((((((( )(((((((((((((((((((((((((((((( !"# $ % & '(((((((((((((((((((((((((((((() (((((((((((((((((((((((((((((( '*((((((((((((((((((((((((((((((+ (((((((((((((((((((((((((((((( (((((((((((((((((((((((((((((( ),((((((((((((((((((((((((((((((

Dettagli

Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti

Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti 08/09/2006 prot. n. 80366 D.A. Ai Direttori dei Poli Loro Sedi Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti 1 Premessa Con D.R. 5073 del 30 dicembre 2005

Dettagli

Il/La sottoscritt nato a il

Il/La sottoscritt nato a il SOCI Per acquisire la qualifica di socio, ad esclusione della rosa dei soci fondatori, occorre rivolgere una domanda di ammissione all associazione che deve essere accettata dal Consiglio direttivo, vale

Dettagli

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI Argomenti del seminario Disciplina dei dati personali Autorità per la protezione dei dati personali Sanzioni Attività della G. di F.

Dettagli

CONSENSO INFORMATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI E SENSIBILI EX D.Lgs. 196/2003

CONSENSO INFORMATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI E SENSIBILI EX D.Lgs. 196/2003 Appendice 173 CONSENSO INFORMATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI E SENSIBILI EX D.Lgs. 196/2003 PERSONA FISICA Io sottoscritto/a... nato/a il... a... residente a... in Via... cod.fisc....

Dettagli

Trattamenti con strumenti elettronici

Trattamenti con strumenti elettronici - 1 - Trattamenti con strumenti elettronici Modalità tecniche da adottare a cura del titolare, del responsabile ove designato e dell incaricato, in caso di trattamento con strumenti elettronici: Sistema

Dettagli

COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE Comune di Inzago Corpo di Polizia Locale Regolamento per l esercizio del sistema di videosorveglianza del Comune di Inzago (MI) COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE Regolamento per l esercizio del

Dettagli

LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano (Art.1 d.lgs 196/2003) FONTI NORMATIVE Artt.2, 15 Costituzione. Art.16 Trattato sul funzionamento

Dettagli

Spett.le. Via Borgo Palazzo, Bergamo C H I E D E

Spett.le. Via Borgo Palazzo, Bergamo C H I E D E Spett.le Ente Bilaterale Territoriale del Terziario di Via Borgo Palazzo, 137 24125 Oggetto: Concorso spese L / 7 Spese abbonamento trasporto pubblico per i lavoratori Il/La sottoscritto/a...... cod.fiscale.nato/a.il

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE. registro degli organismi di mediazione presso il ministero della giustizia. via / p.za n. civico cap

ORGANISMO DI MEDIAZIONE. registro degli organismi di mediazione presso il ministero della giustizia. via / p.za n. civico cap Istanza di mediazione ai sensi del D.lgs. 28/2010 PARTE ISTANTE N Reg. del nato/a a data residente in via / p.za n. civico cap tel/ fax email o posta pec ASSISTITO DA (da indicare nel caso in cui la parte

Dettagli

Misericordia di Montale

Misericordia di Montale Foto tessera Il Sottoscritto/a Nato/a a il Abitante a Indirizzo recapiti telefonici codice fiscale titolo di studio professione patente categoria n gruppo sanguigno n scadenza CHIEDE DI POTER ENTRARE A

Dettagli

COMUNE DI COMO DISCIPLINARE DI INCARICO

COMUNE DI COMO DISCIPLINARE DI INCARICO COMUNE DI COMO Settore: Statistica DISCIPLINARE DI INCARICO OGGETTO: Disciplinare di incarico in qualità di rilevatore al signor Dolce Giuseppe per l Indagine Istat Multiscopo sulle famiglie: Cittadini

Dettagli

Segreto Professionale

Segreto Professionale Segreto Professionale SEGRETO PROFESSIONALE Art. 622 C.P. (Rivelazione di un segreto professionale) Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato od ufficio, o della propria professione, od arte,

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY

PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY 1 Principali Adempimenti D.lgs. 196/03 Adempimenti verso l autorità garante Notificazione Autorizzazione Adempimenti verso gli

Dettagli

La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive

La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive Modena, 16 Aprile 2011 Dott.ssa Federica Banorri Collaboratore amministrativo Servizio Legale e delle Assicurazioni Ufficio

Dettagli

SCHEDA CHECKUP VALUTAZIONE CONFORMITA GDPR

SCHEDA CHECKUP VALUTAZIONE CONFORMITA GDPR AZIENDA: Nome e cognome: 1 Stai elaborando dati personali? (quelli che permettono l'identificazione diretta, come i dati anagrafici, ad esempio: nome e cognome, indirizzi mail, dati bancari, atti giudiziari,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( ART. 47 DPR. 445/2000 )

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( ART. 47 DPR. 445/2000 ) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( ART. 47 DPR. ) Dpr, nonché di quanto previsto dall art. 75 del medesimo Dpr........ Data Firma 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( ART. 19

Dettagli

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Normativa sulla privacy COS E LA PRIVACY? La notevole diffusione di attività che utilizzano mezzi di trattamento elettronico delle informazioni ha reso possibile l accumulo di un numero enorme di informazioni

Dettagli

Articolo 1 Oggetto e finalità

Articolo 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 20 E 21 DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento,

Dettagli

Acquisizione del consenso per il trattamento dei dati personali e sensibili Da restituire all Associazione

Acquisizione del consenso per il trattamento dei dati personali e sensibili Da restituire all Associazione Acquisizione del consenso per il trattamento dei dati personali e sensibili Da restituire all Associazione... (Cognome e Nome dell Interessato: allievo, volontario, tirocinante, socio ) Sogni e Cavalli

Dettagli

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Ai sensi dell art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196, recante disposizioni a Tutela delle persone e di altri soggetti

Dettagli

Informativa Breve al trattamento dei dati personali e consenso. (Art 13 e 14 GDPR 2016/679)

Informativa Breve al trattamento dei dati personali e consenso. (Art 13 e 14 GDPR 2016/679) Informativa Breve al trattamento dei dati personali e consenso (Art 13 e 14 GDPR 2016/679) Ordine degli Avvocati di Aosta Palazzo di Giustizia, Via Ollietti n. 1 11100 Aosta, Tel./Fax 0165 364480, mail:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

il peso delle malattie veicolate da alimenti in toscana

il peso delle malattie veicolate da alimenti in toscana il peso delle malattie veicolate da alimenti in toscana PISTOIA 4 FEBBRAIO 2012 IL PROBLEMA PRIVACY NEL TRATTAMENTO DEI DATI NEL SETTORE IGIENE PUBBLICA simone fini 1 LA GENESI DEL CODICE PRIVACY DIRETTIVA

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA. Comune di Torrevecchia Pia

REGOLAMENTO ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA. Comune di Torrevecchia Pia REGOLAMENTO ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Torrevecchia Pia TITOLO I NORMATIVA GENERALE Art. 1 - Oggetto Il presente regolamento disciplina le modalità di esercizio e di svolgimento dell attività

Dettagli

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa 1. Libro soci A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa A Il / la sottoscritto/a... nato a... Provincia (... ) Il... di nazionalità... Domiciliato (Residente)

Dettagli

COMUNE DI CALCINAIA. Regolamento per la disciplina del trattamento dei dati personali

COMUNE DI CALCINAIA. Regolamento per la disciplina del trattamento dei dati personali COMUNE DI CALCINAIA Regolamento per la disciplina del trattamento dei dati personali CAPO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto Art. 2 Finalità Art. 3 Individuazione delle banche dati e notificazione Art.

Dettagli

COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42

COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42 COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42 www.comunesiligo.it REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI SILIGO Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Documento programmatico sulla sicurezza: linee guida e misure attuative

Documento programmatico sulla sicurezza: linee guida e misure attuative Documento programmatico sulla sicurezza: linee guida e misure attuative Roma, 06 marzo 2006 Ing. Gianluca Di Tomassi Email: info@ditomassi.it gianluca.ditomassi@gmail.com Documento Programmatico sulla

Dettagli

Codice in materia di protezione dei dati personali.

Codice in materia di protezione dei dati personali. DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Vigente al: 28-2-2018 CAPO II MISURE MINIME DI SICUREZZA Art. 34 Trattamenti con strumenti elettronici 1.

Dettagli

Fac-simile DICHIARAZIONE DI AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI, SENSIBILI e GIUDIZIARI ex D.LGS. 30 giugno 2003 n.

Fac-simile DICHIARAZIONE DI AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI, SENSIBILI e GIUDIZIARI ex D.LGS. 30 giugno 2003 n. Fac-simile DICHIARAZIONE DI AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI, SENSIBILI e GIUDIZIARI ex D.LGS. 30 giugno 2003 n.196 Io sottoscritto/a nato/a il a residente a in Via cod.fisc.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE 675/96 SULLA TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE 675/96 SULLA TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE 675/96 SULLA TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Art. 1 - Ambito di applicazione Il presente Regolamento

Dettagli

Art. 1 Ambito di applicazione

Art. 1 Ambito di applicazione 1 Regolamento per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, in attuazione dell articolo 27 della Legge 31 dicembre 1996, n. 675 e successive modificazioni

Dettagli

RACCOLTA QUIZ. Privacy

RACCOLTA QUIZ. Privacy 1) A CHI SONO ATTRIBUITE LE C CONTROVERSIE CHE RIGUARDANO L'APPLICAZIONE DEL CODICE DELLA PRIVACY, COMPRESE QUELLE INERENTI AI PROVVEDIMENTI DEL GARANTE? Alla Pubblica amministrazione competente. All'autorità

Dettagli

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno 2004 Eleonora Bovo Parte seconda Applicazione delle norme in ambito informatico Aspetti legali Le modalità del trattamento Le

Dettagli

ASPETTI PRINCIPALI CODICE SULLA PRIVACY (D. Lgs. 196/2003)

ASPETTI PRINCIPALI CODICE SULLA PRIVACY (D. Lgs. 196/2003) ASPETTI PRINCIPALI CODICE SULLA PRIVACY (D. Lgs. 196/2003) Trattamento: è trattamento di dati qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici.

Dettagli

Regolamento organizzativo e di attuazione del codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. 196/2003

Regolamento organizzativo e di attuazione del codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. 196/2003 COMUNE DI LASTRA A SIGNA Provincia di Firenze Regolamento organizzativo e di attuazione del codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. 196/2003 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI CAMPOBASSO

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI CAMPOBASSO DELLA PROVINCIA DI POLICY AZIENDALE DELLA pag. 1 di 6 DELLA PROVINCIA DI Policy della Privacy Indice: Premessa: 3 POLICY DELLA PRIVACY 3 FINALITÀ DEL TRATTAMENTO CUI SONO DESTINATI I DATI 4 MODALITÀ DEL

Dettagli

Privacy D. Lgs Le leggi precedenti

Privacy D. Lgs Le leggi precedenti Le leggi precedenti Legge n. 675 del 31 dicembre 1996 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (testo vigente) DPR 28 luglio 1999 n. 318 - Regolamento recante

Dettagli

Informativa ex art. 13 Regolamento Europeo 2016/679 per il trattamento dei dati personali

Informativa ex art. 13 Regolamento Europeo 2016/679 per il trattamento dei dati personali Informativa ex art. 13 Regolamento Europeo 2016/679 per il trattamento dei dati personali Soggetti Interessati : Alunni e rispettive famiglie. L nella qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati

Dettagli

Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici

Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici III Incontro GARR-B Firenze 24 gennaio 2001 Eleonora Bovo Servizio Affari Legali e Contenzioso INFN AMBITO D INDAGINE: I reati informatici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI TITOLO I Tutela della riservatezza rispetto al trattamento dei dati personali ARTICOLO 1 OGGETTO Le norme di cui al presente titolo

Dettagli

Oggetto: RICHIESTA ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA SCOLASTICA - Anno scolastico /

Oggetto: RICHIESTA ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA SCOLASTICA - Anno scolastico / Spazio riservato al Protocollo CLASSE 9.2.0 OGGETTO RICORRENTE: 76 rich_assist_specialist_scolastica Al Responsabile del Settore Socio Culturale (cod. 403) Al Servizio sociale professionale (cod. 22) Alla

Dettagli

Procedure in materia di Privacy

Procedure in materia di Privacy Università degli Studi di Ferrara ALLEGATO 11 Procedure in materia di Privacy (dato informatico) REV. 6/06 1 Premessa Gli strumenti informatici rappresentano da un lato un mezzo insostituibile di lavoro

Dettagli

D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Nuovo Testo Unico CODICE PRIVACY Diritto alla Protezione dei Dati Personali. Diritti dell interessato

D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Nuovo Testo Unico CODICE PRIVACY Diritto alla Protezione dei Dati Personali. Diritti dell interessato D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Nuovo Testo Unico CODICE PRIVACY Diritto alla Protezione dei Dati Personali Diritti dell interessato Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1. L'interessato

Dettagli

Chiede di essere iscritta come socio ordinario e si impegna a pagare le quote associative nell importo e con le modalità che saranno indicate.

Chiede di essere iscritta come socio ordinario e si impegna a pagare le quote associative nell importo e con le modalità che saranno indicate. Da restituire a: AISES Fax: 06/56562530 La sottoscritta azienda: Ragione socale: situata in: Via Tel fax e-mail Sito internet: Chiede di essere iscritta come socio ordinario e si impegna a pagare le quote

Dettagli

COMUNE DI COMO DISCIPLINARE DI INCARICO

COMUNE DI COMO DISCIPLINARE DI INCARICO COMUNE DI COMO Settore: Statistica DISCIPLINARE DI INCARICO OGGETTO: Disciplinare di incarico in qualità di rilevatrice alla Sig.ra SAULLE IVANA per l Indagine Istat Multiscopo sulle famiglie: Aspetti

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe IIIA1 Attività di codocenza nell ambito dei percorsi di IeFP

ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe IIIA1 Attività di codocenza nell ambito dei percorsi di IeFP ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S. 2013-14 Classe IIIA1 Attività di codocenza nell ambito dei percorsi di IeFP Economia aziendale e Diritto ed economia Prof.ssa Amalia

Dettagli