NASCITA DEL FOTOREPORTER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NASCITA DEL FOTOREPORTER"

Transcript

1 NASCITA DEL FOTOREPORTER Il fotoreporter è un giornalista che racconta i fatti attraverso immagini fotografiche. É spesso autore degli articoli che compongono il servizio; in casi più limitati, accompagna il giornalista nei luoghi dove sono inviati. Il fotogiornalismo moderno nasce a metà anni 20 in Germania. Primi grandi esponenti: Erich Salomon, Felix Hans Man, Tim Gidal e Martin Munkácsi, che diverrà uno dei primi fotografi di moda. Anni 30. Grande espansione dei settimanali illustrati, grazie a una tecnica di stampa detta rotocalcografia (da cui il termine rotocalco ), che rende le immagini più nitide. In Francia, Germania e Gran Bretagna tutti i periodici adottano la nuova tecnica. Dagli Stati Uniti, il periodico illustrato s impone in tutto il mondo: Time, Fortune e Life. In Italia è ripreso da Omnibus di Leo Longanesi (1937). Col nazismo e le persecuzioni razziali, il fotogiornalismo si sposta a Parigi. Robert Capa/André Friedman (Budapest, 1913) si trasferisce a Berlino nel 1931, dove collabora con l agenzia Dephot; nel 1933, a causa delle persecuzioni razziali, si rifugia a Parigi dove conosce Bresson e Seymour, con cui divide la camera oscura. Nel 1936 viene inviato dalla rivista parigina Régards a documentare la Guerra civile spagnola; la sua foto del soldato colpito a morte diventa il simbolo della fotografia di guerra. Seconda guerra mondiale: inviato di Life, partecipa allo sbarco in Normandia con immagini di intensa concitazione, modificate da un involontario errore di laboratorio. Il suo campo privilegiato è la guerra, pur augurandosi sempre di essere testimone dell ultima. Nel 1947 fonda l agenzia Magnum Photos insieme a Henri Cartier-Bresson, David Chim Seymour e George Rodger. La Magnum nasce per sottrarre i fotografi a pressioni di ogni genere e difendersi dalle manipolazioni del loro lavoro. L agenzia diviene un punto di riferimento per i fotoreporter di tutto il mondo. Realizza reportage in Israele e Indocina, dove muore nel 1954 saltando su una mina. La sua scomparsa prematura crea un mito che segna fortemente la generazione successiva di fotografi. Horst Faas ( ) lega il suo nome alle immagini-simbolo della Guerra in Vietnam. Prima donna fotoreporter: Eve Arnold. Visita la Russia sovietica, Mongolia, Cuba, Afghanistan e Arabia Saudita. Nel 1995 riceve l Infinity Awards nella categoria Maestri della fotografia. George Rodger ( ). Dopo un intensa attività di reporter di guerra ( ), si ritira in Sudan, documentando le genti Nuba nel libro Le village des Noubas, pubblicato a Parigi nel 1955.

2 Negli stessi luoghi, Leni Riefensthal realizza Die Nuba (1973) e Die Nuba von Kau (1976), dove mostra una tenace continuità con il rigoroso e a volte retorico formalismo che già caratterizzava il suo lavoro di regista. David Chim Seymour (Varsavia, ). Servizi sulla guerra di Spagna, in cui offre una visione realistica, coinvolgendo donne e soprattutto bambini. Al tema dell infanzia rivolge un particolare affetto, culminante nella serie Children of Europe (1948), interpretata anche come tributo dell autore alla sua mancata paternità. Come Capa, è vittima di guerra nel 1956, a Suez. Henri Cartier-Bresson ( ), il più illustre componente del gruppo fondatore della Magnum. Si dedica alla fotografia dal 1931, dopo un apprendistato da pittore con Andrè Lothe. Durante la seconda guerra mondiale è imprigionato dai tedeschi, ma riesce a fuggire; si unisce alla resistenza e realizza immagini di commossa partecipazione alla liberazione di Parigi. Il suo primo libro Images à la sauvette (1952) esprime il credo fotografico del momento decisivo : cogliere l istante particolare e significativo, in cui tutti gli elementi si trovano al posto giusto sul piano della composizione e del significato. Apparentemente, ciò è in contraddizione con il concetto stesso di reportage, ma per Bresson il reportage non è la rappresentazione analitica della realtà, bensì la somma dei momenti che ricostruiscono la realtà stessa in concatenazioni analogiche. Compito del fotografo è osservare la realtà, isolando un frammento di accadimento, senza alcuna manipolazione, né in fase di ripresa, né in laboratorio. Sul luogo della ripresa la sua presenza non deve in alcun modo influenzare l evento; il fotografo deve porre molta cura nell immergersi nella realtà senza essere notato o, ancora peggio, considerato un intruso. Da qui una grande attenzione alla tecnica: niente flash, macchina meno appariscente possibile, sensibilità della pellicola in funzione della luce ambientale e massima discrezione nei movimenti, al limite del balletto. Dopo la fondazione della Magnum, Cartier-Bresson viaggia per tre anni in India, Birmania, Pakistan, Cina e Indonesia. Nel 1954 è il primo fotografo occidentale ammesso in URSS dopo il disgelo ; si reca a Cuba e in Messico, e di nuovo in India e Giappone. Les danses à Bali con introduzione di Antonin Artaud (1954), Les Européens (1955), Moscou, vu par H. Cartier-Bresson (1955) e China (1964). Werner Bischof (Zurigo, ). Documenta in Francia, Olanda e Germania le conseguenze della guerra; reportage per Life sulle olimpiadi invernali di Saint Moritz (1948). Nel 1949 entra alla Magnum e gira il mondo realizzando servizi, il più noto dei quali è sulla fame in India. Nel 1951 trascorre un anno in Giappone per il libro Japan (1954). Muore nel 1954 sulle Ande peruviane in un incidente d auto,

3 lasciando incompiuto il libro Indiens pas morts/incas to Indians (1954), poi terminato da Robert Frank e Pierre Verger. La sua produzione mostra un accurata ricerca formale, che ha attirato anche critiche di calligrafismo. Ernst Haas (Vienna, ). Intenso reportage sul ritorno dei prigionieri in Austria, pubblicato da Heute e Life. Nel 1950 entra alla Magnum. Beauty in a brutal art sulla corrida (1957), Norwegian fiords e Wonderful West (1960), dove lo studio accurato di luci e colori denuncia echi di pittorialismo. Mostra The world as seen by Magnum photographers (1960), in America, Europa e Giappone. 1962: il Museum of Modern Art di New York espone una grande rassegna del suo lavoro; John Szarkovski, direttore del dipartimento della fotografia del museo, commenta la sua opera: Nessuno ha mai espresso con maggiore forza la pura gioia fisica del vedere. William E. Smith (Kansas, ). Dopo un tirocinio presso il New York Institute of Photography, lavora con Newsweek e Life. Durante la guerra è corrispondente nel Pacifico meridionale; nel 1945 viene ferito gravemente. Dopo lunga convalescenza, entra nella redazione di Life : Country doctor (1948), Spanish village (1951), Chaplin at work (1952) e A man of mercy (1954). Nel 1954 si licenzia da Life per protesta contro il trattamento riservato dall editore alle sue fotografie di Albert Schweitzer. Nel 1956 entra alla Magnum, che lascia per divenire free-lance. Progetto Pittsburgh: scatta circa negativi, solo in minima parte pubblicati in Photography Annual col titolo di Labyrinthian walk (1958), e nel volume Pittsburgh. The story of an American city (1964). Nel 1972 trascorre mesi nel villaggio di pescatori giapponesi di Minamata, colpiti da avvelenamento da mercurio per inquinamento industriale. Il reportage crea grande emozione in tutto il mondo; questo tipo di avvelenamento viene definito morbo di Minamata. Per Smith, la missione del fotografo è sviluppare una maggiore partecipazione dell uomo alla sorte dei suoi simili, attraverso la denuncia dell ingiustizia. Ogni volta che scatto, è un grido di condanna. Robert Frank (Zurigo, 1924). Emigrato negli USA nel 1947, viene notato da Alexey Brodovitch, direttore artistico di Harper s Bazaar, che lo avvia alla fotografia pubblicitaria. 1956: primo non statunitense, vince il premio Guggenheim, grazie al quale viaggia dappertutto negli USA. Da qui nasce Les Americains, edito a Parigi da Delpire (1958), perché nessun editore americano vuole pubblicarlo: il libro è giudicato un attacco all ottimismo americano di quegli anni. In realtà, Frank scava la società statunitense nella sua quotidianità più dozzinale. C è l influenza della Beat generation; Jack Kerouac, nell introduzione all edizione americana del 1959, dice: Si finisce per non sapere più se un juke-box non è più triste di

4 una bara. Le immagini di un America sciatta e provinciale sono frutto di grande perizia tecnica e lunga consuetudine con la camera oscura; uso ricorrente di primi piani sfocati, usati come quinte, effetti di sovraimpressione dovuti alla presenza di riflessi su vetri e specchi, che diventano quadro nel quadro, mostrando il soggetto attraverso finestre di palazzi e automobili. Negli anni seguenti Frank è attratto dal cinema; solo da poco è tornato alla fotografia. La sua influenza è fondamentale per le generazioni successive: Lee Friedlander, Garry Winogrand e in modo diverso Diane Arbus. Willy Ronis (Parigi, ). Figlio di un modesto fotografo, lavora come free-lance ed entra nel Groupe des XV con i quali espone in numerose collettive. Lavora per l agenzia Rapho, per la quale ritrae Parigi, e si dedica anche all insegnamento. 1957: medaglia d oro alla Biennale di Venezia. 1967: mostra Mon Paris in varie città europee e americane. Per Ronis è importante il punto di vista : se nel campo dell istantanea la composizione è un dato acquisito, nel reportage, con la sua successione di immagini che definiscono un rapporto spazio-temporale, si richiede una visione geometricamente prospettica che leghi in una totalità la sequenza: questa deve essere determinata da un preciso punto di osservazione. Compito del fotografo è rapportarsi alla situazione di ripresa: stabilire con sensibilità il luogo migliore da cui scattare e solo dopo definire l angolo di ripresa e l obiettivo adatto. Inquadrare significa allo stesso tempo includere ed escludere: occorre quindi avere il senso giusto della posizione rispetto al soggetto. William Klein (New York, 1928). Nel dopoguerra si trasferisce a Parigi, dove lavora nell atelier di Fernand Léger. Libri: New York (1956, premio Nadar), Rome (1958, con testi di Pasolini), Moscow (1964) e Tokyo (1964). Personalità complessa, in bilico tra pittura, fotografia e cinema, Klein vuole fotografie incomprensibili quanto lo è la vita, in sintonia forse con Frank. Ma mentre Frank sembra non curare la forma, Klein indulge in esagerazioni visuali, con grandangoli eccessivi che dilatano le figure, soprattutto i primi piani; alterano il rapporto spaziale, creando composizioni arbitrarie che descrivono stati d animo angosciosi, frutto del caos della vita. Particolare cura ai contrasti del bianco e nero, sempre vigorosi, e all impaginazione finale del libro che Klein cura personalmente, ritenendola parte integrante del lavoro. Édouard Boubat (Parigi, 1923). Dietro l esempio di Atget e Brassaï, fotografa la vita quotidiana per le vie di Parigi. Incontra Frank e Smith, e nel 1951 esegue il primo servizio fotografico: Les artisans de Paris. Viaggia in tutto il mondo, pubblicando sulle riviste Infinity, Camera e Réalités. 1957: pubblica a Tokyo Ode Maritime con commento di Bernard George. Il suo carattere solare non lo abbandona mai (come ricorda in una celebre poesia di Prevert). Il suo stile è in bilico tra innocente stupore e profonda

5 conoscenza: La fotografia è un sapiente e armonico gioco di tempo, luce e ombra. Io amo il gioco. Quasi una parafrasi dei suoi inconfessati maestri: Andrè Kertész e Jacques Henri Lartigue. Anni 60. Definitiva consacrazione della fotografia, grazie alle novità nel campo dell attrezzatura e dei materiali sensibili che consentono nuove ricerche di linguaggio. Contemporaneamente vi sono anche i primi segni di decadenza, per l incalzare di nuovi mezzi di comunicazione. La televisione soppianta la fotografia sul terreno del reportage, portando a una saturazione di immagini provenienti in tempo reale da ogni parte del mondo. Brian Brake ( ) realizza Monsoon (1960): l interesse è dato sia dal linguaggio fotografico che dalla speciale impaginazione in cui appaiono su Life negli USA, Paris-Match in Francia, Queen in Gran Bretagna ed Epoca in Italia. Nel 1965 sono esposte al Museum of Modern Art di New York: è evidente il ruolo dell impaginazione nel valorizzare le singole foto, scelte tra circa 500. Ritorno ai puri elementi pittorici, recuperando forma e colore estetizzanti, riducendo la prevalenza dei valori intellettuali, a vantaggio di un atmosfera che lega tutte le immagini, a prescindere dall ordine in cui sono disposte. Diane Arbus (New York, ). Dopo un periodo di lavoro commerciale, nel 1959 incontra Lisette Model, con la quale inizia un nuovo tipo di fotografia, che accosta i temi sociali con spirito espressionista. Andare oltre le forme apparenti, indagando i segreti dell animo umano, soprattutto negli individui ai margini della società. 1962: ottiene una borsa Guggenheim e inizia a fotografare i luoghi comuni, la realtà scontata, le deviazioni e i capricci della natura, con sguardo penetrante e candido e con ferrea tenacia. Il Museum of Modern Art di New York la espone in una collettiva con Friedlander e Winogrand. Capacità di sorprendere, rendendo le cose familiari inattese e bizzarre, e le cose bizzarre inaspettatamente familiari. La maggior parte della gente passa la sua vita nel timore di esperienze traumatiche. I freaks il loro trauma ce l hanno dalla nascita. Nella vita hanno già superato la prova. Sono degli aristocratici Nuova generazione di fotografi, sull onda dei cambiamenti sociali e della guerra del Vietnam. Gilles Caron fonda l agenzia Gamma e diffonde le sue fotografie sul maggio francese e il Vietnam, dove trova la morte nel La nuova formula è la ripresa dal di dentro, grazie all uso del grandangolo. Spesso si rischia la vita, come Michel Laurent, premio Pulitzer 1972, che nello stesso anno muore in Vietnam; o Raymond Depardon e Marie-Laure de Decker con il reportage sulla ribellione dei Tubu nel

6 Ciad (Tchad: Images de guerre, 1978). Le motivazioni sociopolitiche animano anche Martine Franck, Richard Kalvar e Guy Le Querrec, che nel 1972 fondano l agenzia Viva. Chiudono molte grandi riviste illustrate. Life chiude nel Il lavoro del fotografo è costretto a rinnovarsi e ampliare i propri orizzonti. Don McCullin (Londra, 1935), si distingue già nei 60 con un servizio per The Observer sulla guerra civile a Cipro; nel 1970 viene ferito in Cambogia mentre lavora per The Sunday Times Magazine. Nel 1971 pubblica il suo primo libro The Destruction Business, che raccoglie il materiale di Cipro, Biafra e Vietnam. Le sue fotografie portarono al fronte il pubblico occidentale e mostrarono la sporca guerra, anzi la più sporca delle guerre (New York Times, 1968), anche se per raggiungere lo scopo l autore indulge nel pietismo, cogliendo soprattutto gli attimi di debolezza del soggetto. Micha Bar-Am (1930), principalmente legata alle vicende di Israele e le sue guerre. Peter Magubane (Johannesburg, 1932). Negli anni 60 è free-lance nei pochi periodi in cui non è in carcere o al confino. Solo nei 70 riesce ad esprimere le sue capacità, documentando con forte incisività le vicende del suo paese. Il suo lavoro assume una specifica valenza: fotografo di colore, lavorava all interno della società dell apartheid. Nel 1978, tre libri raccolgono la sua produzione: Magubane s South Africa, Black as I am e Soweto. L anno successivo: Soweto Speaks. Josef Koudelka (Moravia, 1938). Si trasferisce a Londra nel 1970 quasi sconosciuto, anche se ha già lavorato a Praga come fotografo di teatro e ha vinto il premio dell Unione Artisti Cecoslovacchi. Tema preferito: il teatro e gli zingari, incuriosito dalla diversità e attratto dalla loro cultura, soprattutto musicale, ma anche dal loro rapporto con la vita e la natura. Gusto compositivo e attenzione alla realtà sociale, secondo la ricca cultura figurativa boema. Le immagini di Gypsies (1975) sono di una semplicità così palese da risultare a volte intellettualistiche; la composizione risente dell uso del grandangolo, secondo la voga del tempo, con primi piani fortemente decentrati e il soggetto scolasticamente collocato nel punto di forza dell immagine. Spesso usa anche punti di vista ribassati per far risaltare le figure dei protagonisti e accentuare l effetto di fuga della prospettiva. Bianconero con forti contrasti e grana evidente, quasi a suggerire un disfacimento dell immagine stessa, nella forma e nel contenuto. Ciò crea intorno a Koudelka un alone di leggenda, da artista romantico e maledetto. Nelle sue immagini tutto sembra precario, erratico.

7 Anni 60 e 70: sviluppo della fotografia giapponese. Ihei Kimura ( ) e Ken Domon (1909), documentano il Giappone distrutto dalla guerra e la sua rinascita. Hiroshi Hamaya (Tokyo, ) nel dopoguerra riprende il Giappone nelle sue bellezze naturali, con una sensibilità tutta orientale nel taglio e nel colore, che ricorda Hokusai. Nel 1960 entra alla Magnum, viaggia in tutto il mondo e pubblica American America (1971), Mount Fuji: a lone peak (1978), Summer shots. Antarctic peninsula (1979), in cui rivela un grande afflato naturalistico, quasi un approccio Zen alla natura, e la sua capacità di scoprire l uomo attraverso di essa. Ralph Gibson (1939) nel 1969 fonda a New York la casa editrice Lustrum Press, specializzata in edizioni di fotografia. Bruce Davidson (Illinois, 1933): East 100th Street (1970) mostra il quartiere portoricano senza il pittoresco della miseria e l estetica dell emarginato, ma con la dignità e l umanità di chi ha coscienza della propria situazione. Un vecchio nero da lui ritratto gli dice: Tu questo lo chiami un ghetto. Io invece lo chiamo casa mia. Raghu Rai (Pañjab, 1942), membro Magnum, pubblica parecchi libri sull India, tra cui Dreams of India (1988): senza facili effetti, che il tema esotico immancabilmente induce nei fotografi occidentali, mostra un India quotidiana, ricca di spontanee suggestioni e di indecifrabili contraddizioni, in cui il colore gioca un ruolo determinante anche quando è intenzionalmente assente. Sebastião Salgado (1942), lavora per l agenzia Gamma e si muove nella tradizione della fotografia di impegno sociale, mostrandoci la gente umile dell America centrale e meridionale, senza compiacimenti estetici, anche se sempre con un certo rigore formale, fino alle drammatiche immagini dei garimpeiros, i cercatori d oro dell Amazzonia, colti in una moltitudine caotica da bolgia dantesca. Immagini di forte impatto, costruite con sapienza formale, in uno splendido bianconero che sottolinea la tensione della situazione. IL REPORTAGE IN ITALIA Vincenzo Carrese, fondatore e animatore della Publifoto, agenzia di attualità ancor oggi attiva, che ci ha lasciato le testimonianze più autentiche della cronaca, soprattutto nera, degli anni del primo dopoguerra, che rendono l atmosfera del momento molto più incisivamente di tanti resoconti scritti.

8 Federico Patellani ( ). Dal 1939 collabora con Il Tempo, realizzando i suoi primi fototesti. Di ritorno dalla guerra, collabora con gli architetti Pagano e Bo, documentando i disastri prodotti dalla guerra nel Sud. Negli anni 50 viaggia in tutto il mondo, realizzando un archivio di immagini. Contribusce alla sprovincializzazione della fotografia italiana; il suo referente è la Magnum, da cui attinge gli elementi formali e la scioltezza compositiva, il gusto dell indagine curiosa, aliena dal pittoresco. Anni 50. Sul modello di Life e Time, nascono numerose testate come L Europeo, Il Mondo, Epoca, che stimolano una ricca generazione di fotografi, segnando il momento più alto del reportage in Italia. Enzo Sellerio (Palermo, ), svolge il suo lavoro prevalentemente in Sicilia, documentando con acume e sensibilità poetica la vita quotidiana delle genti umili. Inventario siciliano (1977) è la summa del suo lavoro. Nel 1969 Sellerio fondò con la moglie Elvira Giorgianni la casa editrice Sellerio di Palermo e ridusse sempre più la sua attività di fotografo. Suoi eredi: Ferdinando Scianna (1943) e Giuseppe Leone (n. 1936). Mario De Biasi (prov. Belluno, ), autore di importanti reportage degli anni 50 e 60; memorabile la testimonianza della rivolta ungherese (1956), in cui resta ferito, che segna un modo nuovo di fare giornalismo fotografico in Italia. Le sue immagini si iscrivono nella tradizione della fotografia di guerra, con particolare riferimento agli autori americani, con in più un connotato di umana pietà e di partecipazione emotiva mediterranea. Franco Pinna (Sardegna, ) fotografava emarginazione e prostituzione del ghetto del Mandrione (Roma). Dal 1952 inizia un rapporto stretto, assieme ad altri fotografi tra cui Ando Gilardi, con l antropologo Ernesto De Martino. Nascono i libri Sud e magia e La terra del rimorso, fonte d ispirazione per la generazione successiva. Giuseppe Morandi (1937) o Lello Mazzacane (1942), sotto l impulso dato a queste ricerche da studiosi come G. Bosio. Il r. etnografico, così caratteristico della cultura italiana, pur definito in maniera precisa dalle sue finalità, non limitò le capacità espressive di Pinna, che anzi riuscì a svincolarsi dai lacci dell oggettività scientifica attraverso un linguaggio asciutto e consapevole, come testimonia la lunga antologica a lui dedicata nel 1977, un anno prima della sua morte, dal significativo titolo di Lungo viaggio nelle terre del silenzio. Anni 60-70: grande stagione del reportage italiano, crescente interesse delle riviste di settore. Romano Cagnoni (Lucca, ). Trasferito a Londra negli anni 50, dopo un periodo di collaborazione a riviste italiane. Servizio sulla guerra nel Biafra nel per il quale riceve il premio

9 Overseas Press. Lavora in Vietnam e nel Bangla Desh, fedele a un sincero rigore formale, che dà il senso profondo delle sue immagini. Caio Mario Garrubba (Napoli, ). Dopo un periodo nei giornali della CGIL, si dedica al reportage: Lazzaro alla tua porta (1967, in collaborazione con C. Cascio) e I cinesi (1969). Luciano D Alessandro (Napoli, 1933). Dopo l esperienza nella redazione napoletana dell Unità, documenta per tre anni l ospedale psichiatrico di Materdomini di Nocera Superiore, con la consulenza di S. Piro: nasce il libro Gli esclusi (1969), che avvia una stagione di interesse civile per i rinnovamenti in campo psichiatrico di Franco Basaglia. Morire di classe (1969) di Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin. Pepi Merisio (Bergamo, ): Terra di Bergamo (1968). Mario Cresci (Chiavari, 1942): Matera, immagini e documenti (1975) e La terra inquieta (1981). Delineano motivi contingenti nell universo delle culture subalterne, evocando archetipi fuori dal tempo e radici ancestrali. Giorgio Lotti (Milano, 1937) lavora dal 1964 al settimanale Epoca e conduce una ricerca personale sull inquinamento in Venezia muore (1968). La sua foto più celebre è il ritratto del leader cinese Ciu En Lai (1973). Gianni Berengo Gardin (S. Margherita Ligure, 1930) collabora al Borghese e al Mondo ; L occhio come mestiere (1970) dichiara il suo impegno: con le mie fotografie cerco solo di offrire al soggetto l opportunità di raccontarsi per quello che è. Dall incontro con Zavattini nascono due libri: il primo sui pittori naïf. Un paese vent anni dopo (1976), rivisitazione del lavoro di Paul Strand: continuazione di un discorso interrotto, mediazione dell affabulatore Zavattini che cuce tra loro lingue sottilmente diverse, dall epica del quotidiano al quotidiano puro e semplice. Ferdinando Scianna inizia con Feste religiose in Sicilia (1965), introduzione di Sciascia. Trasferitosi a Milano nel 1967 per lavorare all Europeo, collabora con antropologi per documentare il mondo popolare, che raccoglie in Alberto (1971, con un saggio di A. Rossi) e I Siciliani (1977, con testo di Sciascia). Dal 1982 entra alla Magnum; gira il mondo e pubblica Kami (1988), sui minatori delle Ande boliviane. Coniuga il gusto compositivo con un carattere impulsivo che lo porta ad aggredire il soggetto fin quasi al contatto fisico. Il suo bianconero contrastato e spesso con la grana ben marcata si presta a un tipo di foto di denuncia di cui l autore vuole sempre dichiarare la paternità.

René Burri/Magnum_Contrasto PORTFOLIO CINA IERI E OGGI 6O ANNI DI FOTOGRAFIE MAGNUM. Patrick Zachmann/Magnum_Contrasto

René Burri/Magnum_Contrasto PORTFOLIO CINA IERI E OGGI 6O ANNI DI FOTOGRAFIE MAGNUM. Patrick Zachmann/Magnum_Contrasto René Burri/Magnum_Contrasto PORTFOLIO CINA IERI E OGGI 6O ANNI DI FOTOGRAFIE MAGNUM La Cina è un Paese che continua a sfuggire ai classici schemi di interpretazione dell Occidente. Lo è non soltanto dal

Dettagli

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Dal 14 giugno Palazzo Reale presenta la mostra GIANNI BERENGO GARDIN. Storie di un fotografo, che dopo il grande

Dettagli

Robert Capa: Morte di un miliziano

Robert Capa: Morte di un miliziano Robert Capa: Morte di un miliziano Parte I Guglielmo Latini Robert Capa Il migliore fotoreporter di guerra del mondo (Picture Post, 1938) Robert Capa (1913-1954) è unanimemente considerato uno dei più

Dettagli

In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria?

In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria? In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria? È molto comune per chi come me è di Zagabria andare a Venezia, almeno una volta nella vita. Quasi tutti quelli che conosco sono stati a Venezia.

Dettagli

Frank Horvat. La Véronique

Frank Horvat. La Véronique Comunicato stampa Giovedì 3 Marzo 2005 Libreria d arte Assolibri di Firenze inaugura la mostra fotografica di Frank Horvat La Véronique La Véronique è un lavoro fotografico realizzato tra l ottobre del

Dettagli

Il Racconto fotografico: struttura narrativa ed espressiva

Il Racconto fotografico: struttura narrativa ed espressiva Il Racconto fotografico: struttura narrativa ed espressiva Conversazione sulle caratteristiche e sulle potenzialità compositive ed espressive del racconto fotograrfico di Orietta Bay Il Progetto La vicenda

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

Storie di Fotografie: Gabriele Basilico.

Storie di Fotografie: Gabriele Basilico. Storie di Fotografie: Gabriele Basilico. In collaborazione con Artevitae, Diatomea è lieta di ospitare oggi Edmondo Di Loreto con il suo articolo Storie di Fotografie: Gabriele Basilico. Buona lettura!

Dettagli

FOTOGRAFIA & ARCHITETTURA

FOTOGRAFIA & ARCHITETTURA FOTOGRAFIA & ARCHITETTURA Qual è il rapporto tra realtà e immagine? «Qualunque rappresentazione di un oggetto non è la copia dell oggetto stesso, ma indica l originale come suo simbolo.» S. TAGLIAGAMBE,

Dettagli

dal mercoledì alla domenica, dalle alle 19.00

dal mercoledì alla domenica, dalle alle 19.00 a cura di Francesco Maria Orsolini dal mercoledì alla domenica, dalle 17.00 alle 19.00 Comunicato stampa La fotografia dal racconto alla storia IL MONDO nelle immagini di Paolo di Paolo Il 21 novembre

Dettagli

#logosedizioni. Logos FOTOGRAFIA IN BIANCO E NERO

#logosedizioni. Logos FOTOGRAFIA IN BIANCO E NERO #logosedizioni Logos FOTOGRAFIA IN BIANCO E NERO Brossura con ali 2017 cm 25,5 x 23,5 mm, 192 pp. italiano 9788857609300 20,00 Disponibilità Immediata 9788857609300 9 788857 609300 > Il nuovo bianco e

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

Ferdinando Scianna. Allo specchio

Ferdinando Scianna. Allo specchio Ferdinando cianna Allo specchio Ferdinando cianna nasce a Bagheria, in icilia, nel. Compie all Università di Palermo studi, interrotti, di ettere e Filosofia. Nel incontra eonardo ciascia con il quale

Dettagli

presenta Mimmo Jodice Mare

presenta Mimmo Jodice Mare 2005 presenta Mimmo Jodice MIMMO JODICE Ogni giorno vengono scattate centinaia di migliaia di foto di mare. Il mare di Mimmo Jodice è l archetipo di tutte le foto di mare. Ciascuno dei suoi scatti ci scava

Dettagli

Presente infinito Collettiva

Presente infinito Collettiva Collettiva SI FEST 2014 di Un ulteriore valida dimostrazione di come questa riuscita edizione di Si Fest sia stata validamente considerata all insegna del racconto di molti giovani che credono nella fotografia

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Helmut Herzfeld - John Heartfield ( )

Helmut Herzfeld - John Heartfield ( ) Helmut Herzfeld - John Heartfield (1891-1968) Il fotomontaggio creativo come mezzo espressivo e arma di propaganda Tra fotografia, disegno e politica nella Germania di Weimar Negli anni della prima guerra

Dettagli

Fotografia e nuove tecnologie visuali

Fotografia e nuove tecnologie visuali Fotografia e nuove tecnologie visuali a.a. 2018-2019 dott. Giorgio Cipolletta Calendario Martedì 17-20 Mercoledì 18-20 Aula 1/Bis 2/10/2018 (17-20_3h) 16/10/2018 (17-20_3h) 30/10/2018 (17-20_3h) 12/11/2018

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Basilio Reale. Biografia

Basilio Reale. Biografia Basilio Reale Biografia Basilio Reale nasce a Capo d Orlando il 22 novembre 1934. Compiuti a Messina gli studi superiori, si trasferisce a Milano dove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, ma la sua

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

Concorso Fotografico. Fotografa l energia che cambia

Concorso Fotografico. Fotografa l energia che cambia Concorso Fotografico Fotografa l energia che cambia Concorso Fotografico Fotografa l energia che cambia Il concorso fotografico, alla sua prima edizione, è stato promosso da Gruppo Italia Energia. Catturare

Dettagli

Wim Wenders: "Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione"

Wim Wenders: Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione Wim Wenders non si è mai considerato un vero narratore, ma qualcuno che ama preoccuparsi delle immagini, siano esse quadri, disegni o fotografie: queste ultime lo hanno da sempre interessato e più di qualsiasi

Dettagli

Archivi e temi fotografici

Archivi e temi fotografici Letizia Cortini Fondazione Aamod SSAB La Sapienza - Storia e fonti del documento audiovisivo Venezia, Fondazione Cini, 16 ottobre 2017 letiziacortini@gmail.com Cosa quando dove (la finestra, il paese)

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

2001 GLI ANNI DEL NEOREALISMO. Giorgio Tani - PREFAZIONE

2001 GLI ANNI DEL NEOREALISMO. Giorgio Tani - PREFAZIONE 2001 GLI ANNI DEL NEOREALISMO Giorgio Tani - PREFAZIONE Dal Nord al Sud è l itinerario che abbiamo scelto per ricondurci agli anni del secondo dopoguerra. Anni nei quali il fotogiornalismo italiano si

Dettagli

QUE VIVA TINA! REGIA: SILVANO CASTANO ANNO: 1997 DURATA: 52MIN

QUE VIVA TINA! REGIA: SILVANO CASTANO ANNO: 1997 DURATA: 52MIN 30 Gennaio 2019 h19:00 e h21:00 TINA MODOTTI FRIDA KAHLO & TINA MODOTTI REGIA: LAURA MULVEY E PETER WOLLEN ANNO: 1982 DURATA: 29MIN Frida Kahlo e Tina Modotti in un documentario d epoca. Un breve documentario

Dettagli

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45 Moretta Pietro In copertina Natura morta Olio su tela cm 35x45 testo/bio Pietro Moretta, oggetti vivi di Ugo Mancini Pietro Moretta è un artista originario di Caserta e residente a Parma, il quale nella

Dettagli

CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA autunno/inverno 2017 a Borgo Pra (Belluno)

CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA autunno/inverno 2017 a Borgo Pra (Belluno) CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA autunno/inverno 2017 a Borgo Pra (Belluno) Il corso è rivolto a tutti quegli appassionati di fotografia che, già in possesso di una conoscenza base di tecnica fotografica e

Dettagli

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale)

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) Ente Attività Sedi delle visite Descrizione della visita GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) Il GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) è nato nell ottobre del 2002: una trentina di giornalisti

Dettagli

ANNI FOTO. La Resilienza di Roberto GRILLO

ANNI FOTO. La Resilienza di Roberto GRILLO 10 ANNI IN 10 FOTO La Resilienza di Roberto GRILLO Fino al 5 aprile 2009 le foto di Roberto Grillo sono in bianco e nero, come tutto il suo percorso fotografico da foto reporter. Dal terremoto cambia la

Dettagli

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini. Prefazione Leggendo l intervista di Michela Paparoni a Paolo Benvenuti, viene spontaneo rilevare quanto è stata importante la figura di Mario Benvenuti per Pisa, per i giovani, per la scuola, nella diffusione

Dettagli

Workshop di Fotografia

Workshop di Fotografia Workshop di Fotografia Comunica le tue emozioni: la visione ed il linguaggio di Simone Sbaraglia Organizzazione del Corso: Il corso si articola in due giorni di lezione intensiva in aula Obiettivi: Il

Dettagli

FUTURISTIC ARCHAEOLOGY MOSTRA FOTOGRAFICA

FUTURISTIC ARCHAEOLOGY MOSTRA FOTOGRAFICA FUTURISTIC ARCHAEOLOGY MOSTRA FOTOGRAFICA di DAESUNG LEE Festival Ritmi e Danze dal Mondo dal 16 al 18 GIUGNO 2017 Giavera del Montello (TV) Parco Villa Wassermann La Mostra Per il progetto Futuristic

Dettagli

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti. Franco Fontana Modena il 9 dicembre 1933 Comincia a fotografare nel 1961 come amatore, già nel 1968 viene allestita la sua prima mostra e quell anno rappresenta una svolta sostanziale nel suo percorso

Dettagli

#logosedizioni. Logos L'OCCHIO DEL FOTOGRAFO. LA COMPOSIZIONE NELLA FOTOGRAFIA DIGITALE - EBOOK

#logosedizioni. Logos L'OCCHIO DEL FOTOGRAFO. LA COMPOSIZIONE NELLA FOTOGRAFIA DIGITALE - EBOOK #logosedizioni Logos L'OCCHIO DEL FOTOGRAFO. LA COMPOSIZIONE NELLA FOTOGRAFIA DIGITALE - EBOOK italiano LOGEB7014 15,00 Disponibilità Immediata LOGEB7014 L OGEB70 14 > La composizione nella fotografia

Dettagli

#logosedizioni. Logos PER IL FOTOGRAFO IN VIAGGIO

#logosedizioni. Logos PER IL FOTOGRAFO IN VIAGGIO #logosedizioni Logos Brossura 2004 cm 11,6 x 15,5, 192 pp. italiano 9788857600864 12,95 Disponibilità Immediata 9788857600864 9 788857 600864 > Trucchi e consigli su come, cosa e quando fotografare Sono

Dettagli

Straight Photography (fotografia diretta)

Straight Photography (fotografia diretta) Straight Photography (fotografia diretta) Movimento fotografico che nasce a New York nella prima metà del Novecento e che si propone di riprodurre la realtà in maniera obiettiva senza l aiuto di filtri

Dettagli

Sull arte, specchio della vita

Sull arte, specchio della vita Sull arte, specchio della vita In copertina Le mele d oro olio su tela opera del Maestro L. Boccardi. Luigi Boccardi SULL ARTE, SPECCHIO DELLA VITA Il pensiero, l esperienza, la psicologia www.booksprintedizioni.it

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

L opera di Luigi Ghirri. Via delle Panche Firenze

L opera di Luigi Ghirri.  Via delle Panche Firenze L opera di Luigi Ghirri www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Luigi Ghirri e il clima artistico-culturale degli anni 70 1970: Bernard e Hilla Becher pubblicano Anonyme Skulpturem 1971:

Dettagli

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015 il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 08 gennaio 2015 Mario Finazzi (a cura di Cesare Colombo) Vincenzo Smaldore Mario Ingrosso Francesco Cito Roberto Ramirez Pietro Millenotti

Dettagli

Milano anni crocevia della Cultura

Milano anni crocevia della Cultura Milano anni 50-60 crocevia della Cultura 12 marzo 2019 1 4 Aprile 2019 Milano al femminile La ricostruzione e il boom economico a Milano creano le premesse per un grande cambiamento dei costumi e delle

Dettagli

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani a Ernesto Treccani 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione Arpitesca 3 Ernesto Treccani Nato a Milano nel 1920, figlio del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell Istituto

Dettagli

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione LA FOTO E L ANIMA In ogni ambiente la fotografia, nel momento della sua comparsa, suscita fascinazione e timore insieme. La nascita stessa della fotografia, i suoi primordi, sono avvolti in una sorta di

Dettagli

La guerra e la letteratura

La guerra e la letteratura La guerra e la letteratura - CONOSCERE ASPETTI DELLA VITA DI G. UNGARETTI - COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE ESPRESSIVA DI UNGARETTI - COMPRENDERE LE TEMATICHE DELL'AUTORE - RINFORZARE LE COMPETENZE DI ANALISI

Dettagli

ITALIAN FOOD ACADEMY

ITALIAN FOOD ACADEMY ITALIAN FOOD ACADEMY MASTER CRITICA ENOGASTRONOMICA Il Master in Critica enogastronomica IFA è un percorso di formazione full-time che ti insegnerà a redigere contenuti editoriali per il settore food,

Dettagli

A L D O L A C A P R A nasce a Potenza il 30 Marzo del 1925 in una famiglia borghese di origini aviglianesi; nel capoluogo lucano compie gli studi

A L D O L A C A P R A nasce a Potenza il 30 Marzo del 1925 in una famiglia borghese di origini aviglianesi; nel capoluogo lucano compie gli studi A L D O L A C A P R A nasce a Potenza il 30 Marzo del 1925 in una famiglia borghese di origini aviglianesi; nel capoluogo lucano compie gli studi classici e si avvia, sulla scia del nonno, che nel 1913

Dettagli

DISCIPLINA:LINGUAGGI E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE E COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA

DISCIPLINA:LINGUAGGI E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE E COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA DISCIPLINA:LINGUAGGI E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE E COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA Classe Terza 1 Storia della fotografia Perché la fotografia: le motivazioni che hanno portato all invenzione del nuovo medium

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

Pietro Greco. Treviso, 16 ottobre 2009

Pietro Greco. Treviso, 16 ottobre 2009 Pietro Greco Treviso, 16 ottobre 2009 L era della conoscenza Lo aveva già annunciato quasi sessant anni fa Norbert Wiener, il padre fondatore della cibernetica in un libro (The human use of human beings.

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE SECONDA FILONE N 7: COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA COMPETENZA CONOSCERE

Dettagli

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein Fino al 4 aprile la Collezione Peggy Guggenheim, presso Palazzo Venier dei Leoni (Dorsoduro, Venezia) ospiterà la mostra Postwar

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16 Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 2/16 Biografia GIAN PAOLO BARBIERI La carriera

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2018/19

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2018/19 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2018/19 INTRODUZIONE La classe ha da sempre mostrato grande interesse per la disciplinata sia per la parte teorica sia per la parte pratica. CONTENUTI DISCIPLINARI UNITA DIDATTICHE

Dettagli

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori. Aldo Affortunati Pittore del mese: Novembre 2008 Aldo Affortunati (C. Garfagnana 1906-1991) La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza

Dettagli

UNWANTED SOUVENIR. DAESUNG LEE dal 16 al 18 GIUGNO. MOSTRA FOTOGRAFICA di. Festival Ritmi e Danze dal Mondo

UNWANTED SOUVENIR. DAESUNG LEE dal 16 al 18 GIUGNO. MOSTRA FOTOGRAFICA di. Festival Ritmi e Danze dal Mondo UNWANTED SOUVENIR MOSTRA FOTOGRAFICA di DAESUNG LEE dal 16 al 18 GIUGNO Festival Ritmi e Danze dal Mondo Giavera del Montello (TV) Parco Villa Wassermann La Mostra Nell immaginario collettivo luoghi come

Dettagli

6.500 scontato 5.200

6.500 scontato 5.200 Robert Doisneau (Gentilly 1912 Montrouge 1994) Les Frères, 1934 cm 31,7 x 24,6 immagine cm 40,3 x 30 foglio Tiratura successiva Firmata dall'autore sul margine in basso a destra, al verso titolata e datata

Dettagli

Robert Capa. Lavoro svolto da Elena

Robert Capa. Lavoro svolto da Elena Robert Capa Lavoro svolto da Elena La vita Robert Capa, pseudonimo di Endre Ernő Friedmann nacque a Budapest il 22 Ottobre del 1913. Capa abbandonò già in giovane età la terra natale, l Ungheria a causa

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

IL MUSEO FERRARI DI MARANELLO

IL MUSEO FERRARI DI MARANELLO IL MUSEO FERRARI DI MARANELLO Progetto originale: arch. Tiziano Lugli Ampliamento: studio Archilinea Foto: Rino Giardiello Il Museo Ferrari di Maranello, progettato negli anni 90 dall architetto Tiziano

Dettagli

Cultura L alba della Liberazione

Cultura L alba della Liberazione Cultura L alba della Liberazione Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l Italia era un cumulo di macerie e di speranze. Una mostra a Roma racconta i segni lasciati dal conflitto SILVANA MAZZOCCHI IL

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO. L opera più mediocre ha molta più anima del nostro giudizio che la definisce tale.

PROGRAMMA DIDATTICO. L opera più mediocre ha molta più anima del nostro giudizio che la definisce tale. ITALIAN FOOD ACADEMY PROGRAMMA DIDATTICO Tecnica e pratica giornalistica Come si redige un comunicato stampa Scienze dell alimentazione Editoria Enogastronomica Blog e social network Cenni sulla legislazione

Dettagli

Armando Andreoli. Still-life - Liquid photographer. uff mobile

Armando Andreoli. Still-life - Liquid photographer.   uff mobile Armando Andreoli Still-life - Liquid photographer www.andreoli.it uff. 089 3854483 - mobile 335 815 3146 armando@andreoli.it La condizione necessaria a trasformare una passione in un lavoro è quella di

Dettagli

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM IUAV - VENEZIA I 4158 ~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM David Bòrdwell Kristin Thompson, ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI B I B LJP T E e A e E N T

Dettagli

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

INTERNATIONAL FASHION LUXURY DESIGN LIFE STYLE MAGAZINE

INTERNATIONAL FASHION LUXURY DESIGN LIFE STYLE MAGAZINE INTERNATIONAL FASHION LUXURY DESIGN LIFE STYLE MAGAZINE INTRO Life&People Magazine è il frutto della sperimentazione editoriale di una azienda concreta, una realtà consolidata da dieci anni sul mercato.

Dettagli

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale In occasione della Settimana delle Culture 2019 svoltasi a Palermo, presso la signorile casa del 1895, Palazzo Ziino di via Dante, è stato possibile ammirare le opere di pittura nella mostra Sogno e memoria

Dettagli

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO CONTESTO STORICO L ETA NAPOLEONICA 1789 Rivoluzione Francese 1797: Repubblica Cisalpina; Repubblica ligure; 1798: Repubblica romana; Repubblica partenopea 1799 Colpo di stato

Dettagli

Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio

Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio Cesare Accetta, direttore della fotografia e light designer, ha trovato nel nero l elemento essenziale per dar forma alla soglia, l attimo in cui un corpo tende

Dettagli

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria LE FONTI Le Indicazioni Nazionali per il curricolo Il protocollo Bradford LE FONTI Dalle Indicazioni

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

Daido Moriyama in Colors Limited Edition

Daido Moriyama in Colors Limited Edition Daido Moriyama in Colors Limited Edition Per la prima volta, le fotografie a colori realizzate da Daido Moriyama, una delle figure di spicco della fotografia contemporanea. Uno straordinario libro d artista,

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

#logosedizioni. Taschen LEE LOCKWOOD. CASTRO'S CUBA. AN AMERICAN JOURNALIST S INSIDE LOOK AT CUBA,

#logosedizioni. Taschen LEE LOCKWOOD. CASTRO'S CUBA. AN AMERICAN JOURNALIST S INSIDE LOOK AT CUBA, #logosedizioni Taschen LEE LOCKWOOD. CASTRO'S CUBA. AN AMERICAN JOURNALIST S INSIDE LOOK AT CUBA, 1959 1969 Lee Lockwood, Saul Landau FO Cartonato cm 25,5 x 34,0 mm, 368 pp. inglese 9783836529983 49,99

Dettagli

CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA

CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA 1 2 SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 INTRODUZIONE 7 Capitolo I: I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA I.1 I fondi della Cineteca Lucana 9 I.2 I documentari

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, ACQUISIRE E INTERPRETARE

Dettagli

OBIETTIVO RITRATTO PORTFOLIO

OBIETTIVO RITRATTO PORTFOLIO PORTFOLIO Fotografie di Andrea Pistolesi OBIETTIVO RITRATTO Volti di ogni razza, sotto tutte le latitudini; il professionista Andrea Pistolesi ha raccolto una galleria di ritratti davvero particolare.

Dettagli

RITRATTI RITI E MITI,

RITRATTI RITI E MITI, Non sono più sicuro, una volta lo ero, che si possa migliorare il mondo con una fotografia. Rimango convinto, però, del fatto che le cattive fotografie lo peggiorano Ferdinando Scianna Il 21 febbraio,

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

Alcune delle sue fotografie più famose. Figura 1 The Terminal 1893.

Alcune delle sue fotografie più famose. Figura 1 The Terminal 1893. SUNTO «Ho voluto fotografare le nuvole per scoprire ciò che avevo appreso in quarant'anni di fotografia. Attraverso le nuvole volevo riportare sulla carta la mia filosofia della vita: mostrare che le mie

Dettagli

[ UniCredit & l Arte ] Passato Presente. nell opera di Mimmo Jodice

[ UniCredit & l Arte ] Passato Presente. nell opera di Mimmo Jodice At r e [ UniCredit & l Arte ] [ ] Passato Presente nell opera di Mimmo Jodice [ ] Passato Presente nell opera di Mimmo Jodice [] Passato - Presente nell opera di Mimmo Jodice Le fotografie appartenenti

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE FERRUCCIO PALLAVERA Don Giovanni Brugnani e il Movimento Apostolico Ciechi Editrice AVE Pubblicazione realizzata con il contributo di 2016 Fondazione Apostolicam Actuositatem Via Aurelia, 481 Roma www.editriceave.it

Dettagli

Curatori SERGIO URIBE ALEJANDRA MATIZ EZIO PAGANO MARIA ROSSO

Curatori SERGIO URIBE ALEJANDRA MATIZ EZIO PAGANO MARIA ROSSO Titolo FRIDA KAHLO - IL CAOS DENTRO Location SET Spazio Eventi Tirso Via Tirso n 16 - ROMA Organizzatore NAVIGARE SRL Curatori SERGIO URIBE ALEJANDRA MATIZ EZIO PAGANO MARIA ROSSO INGRESSO Intero 12 Personale

Dettagli

Gianni Berengo Gardin. Poesie italiane

Gianni Berengo Gardin. Poesie italiane Gianni Berengo Gardin Poesie italiane Poesie italiane. Paesaggi rarefatti, essenziali, assoluti. Nella fotografia di Gianni Berengo Gardin il silenzio è spesso protagonista. E le figure umane, quando ci

Dettagli

Grazie. paola scapaticci press office ph

Grazie. paola scapaticci press office ph Da: paola scapaticci Oggetto: SPIRITUS MARCO BERETTA@MIA FAIR 4-5-6 MAY 2012 Data: 30 aprile 2012 18.40.20 GMT+02.00 A: mail@marcoberetta.it Rispondi a: paola scapaticci

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

Daido Moriyama. Visioni del mondo

Daido Moriyama. Visioni del mondo Moriyama. Visioni del mondo Moriyama, Hippie Crime, 1969, fotografia b/n, courtesy l artista Nato a Ikeda-cho, Osaka, Moriyama è annoverato tra i grandi della fotografia giapponese insieme ad autori come

Dettagli

Claudia Bellocchi. Gestazione

Claudia Bellocchi. Gestazione Claudia Bellocchi Gestazione L attesa non cerca più risposte olio su tela cm 210x200 Attraverso la pittura, Claudia Bellocchi si confronta con uno dei temi più grandi e misteriosi dell esistenza di ciascuno

Dettagli

La bellezza come risorsa: la moda

La bellezza come risorsa: la moda La bellezza come risorsa: la moda LE CAPITALI DELLA MODA 18/4/2015 PAOLO VOLONTÉ - POLITECNICO DI MILANO 1 Le capitali della moda - ospitano una fashion week di interesse globale Fashion week 18/4/2015

Dettagli