Modulo Hardware

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 1 1.1 Hardware"

Transcript

1 Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ufficio XVI Ambito Territoriale per la provincia di Ragusa Istituto Tecnico Industriale Statale «Ettore Majorana» Via Pietro Nenni s.n R A G U S A C.F.: Cod. Mecc.: RGTF01000V Tel.: Fax: Programmazione Fondi Strutturali Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità 2011 Obiettivo G Azione G.1 - Codice progetto G-1-FSE modulo formativo Imparo l informatica Modulo Hardware prof. Salvatore Dimartino

2 1.1 Hardware Concetti Comprendere il termine hardware Comprendere cosa è un personal computer. Distinguere tra desktop, laptop (portatile), tablet PC dal punto di vista degli utenti tipici Identificare i più comuni dispositivi portatili, quali: palmari (PDA), telefoni cellulari, smartphone, lettori multimediali e conoscerne le principali caratteristiche Conoscere le parti principali di un personal computer, quali: unità centrale di elaborazione (CPU), tipi di memoria, disco fisso, dispositivi comuni di input/output Identificare le più comuni porte di input/output, quali: USB, seriale, parallela, porta di rete, FireWire Prestazioni di un computer Conoscere alcuni dei fattori che influenzano le prestazioni di un computer, quali: la velocità della CPU, la dimensione della RAM, il processore e la memoria della scheda grafica, il numero di applicazioni in esecuzione Sapere che la velocità (più propriamente la frequenza) della CPU viene misurata in megahertz (MHz) o gigahertz (GHz). prof. Salvatore Dimartino 2

3 Comprendere il termine hardware. Con il termine hardware si intende la parte fisica del computer, ovvero tutto quello che si può toccare. HARDWARE : HARD = rigido, duro + WARE = merce, materiale Quindi monitor, tastiera, masterizzatore DVD, hard disk, scanner, mouse, stampante, ecc. è tutto hardware. Da distinguere dall altro gruppo di componenti di un calcolatore, senza il quale il computer stesso non potrebbe funzionare, che è il software, cioè i dati e i programmi, le istruzioni che permettono al computer di eseguire i compiti. prof. Salvatore Dimartino 3

4 Comprendere cosa è un personal computer. Distinguere tra desktop, laptop (portatile), tablet PC dal punto di vista degli utenti tipici. Il personal computer (PC) è un piccolo sistema indipendente in termini di risorse e dedicato ad un unico utente. Desktop Laptop (portatile) Con un PC si può scrivere, navigare in internet, giocare, ecc. ma c è sempre un solo utilizzatore. Le tipologie dei PC sono diverse e sempre in evoluzione. Tablet PC Netbook Si può distinguere in: 1. Desktop 2. Laptop o notebook 3. Tablet PC 4. Netbook prof. Salvatore Dimartino 4

5 Comprendere cosa è un personal computer. Distinguere tra desktop, laptop (portatile), tablet PC dal punto di vista degli utenti tipici. Desktop Vantaggi: grande monitor, tastiera comoda, espandibile, potente, adattabile a ogni compito, costo in base alla potenza Svantaggi: ingombrante, fisso, consuma molta energia elettrica Utenti: impiegati, progettisti, grafici, lavoratori in genere Laptop Vantaggi: piccolo, portatile, leggero, utilizzabile in viaggio, potenza paragonabile ai desktop Svantaggi: schermo medio, tastiera poco comoda, autonomia limitata, soggetto a guasti, poco espandibile, componenti costosi Utenti: rappresentanti o lavoratori che viaggiano, utenti che si spostano Tablet PC Vantaggi: leggeri e sottili, utile a chi lavora in piedi, schermo touchscreen, interfaccia intuitiva, multimediali, wireless Svantaggi: delicati, schermo piccolo, tastiera virtuale, costosi, assenti CD/DVD e limitate porte di connessione Utenti: non esperti, chi lavora in piedi e in movimento Netbook Vantaggi: molto piccoli e leggeri, adatti per collegamenti wireless, programmi e sistema operativo analoghi ai portatili Svantaggi: schermo e tastiera minuscoli, manca lettore CD/DVD, potenza modesta, non adatti a grafica e giochi Utenti: persone in movimento connessi a una rete o a Internet prof. Salvatore Dimartino 5

6 Identificare i più comuni dispositivi portatili, quali: palmari (PDA), telefoni cellulari, smartphone, lettori multimediali e conoscerne le principali caratteristiche. Palmare (PDA) Piccolo computer portatile di dimensioni e peso ridotti tanto da stare sul palmo di una mano. Permette di svolgere molte delle attività che generalmente svolgiamo sul PC: consente di archiviare e recuperare , contatti, appuntamenti, riprodurre file multimediali, giocare, scambiare messaggi di testo, navigare sul Web e altro ancora. Infine, può scambiare o sincronizzare dati e informazioni con un computer desktop. Telefono cellulare È un apparecchio radio trasmittente e ricevente per la comunicazione in radiotelefonia, collegato ad una rete telefonica. Il cellulare consente di avere sempre disponibile un collegamento telefonico se si trova nella rete di copertura del suo operatore. Permette di inviare e ricevere brevi messaggi di testo (SMS) o multimediali (MMS). Oggi sono forniti anche di videogiochi, foto camera e video camera digitali. prof. Salvatore Dimartino 6

7 Identificare i più comuni dispositivi portatili, quali: palmari (PDA), telefoni cellulari, smartphone, lettori multimediali e conoscerne le principali caratteristiche. Smartphone Integra le funzionalità di un palmare e di un cellulare. E un telefono di terza generazione che, oltre a offrire tutte le funzionalità di telefonia più all'avanguardia, racchiude in sé le molteplici funzioni e applicazioni caratteristiche di un computer palmare, gestite da un sistema operativo, come ad esempio Microsoft Windows Mobile. Permette di inviare o ricevere SMS, MMS, , ascoltare mp3, guardare filmati, navigare in Internet, giocare, gestire l agenda, sincronizzare i dati con quelli del proprio PC, funge da navigatore GPS. Lettori multimediali Sono dispositivi elettronici pensati appositamente per la riproduzione audio e la visione di video, in vari formati. Possiedono un elevata memoria di tipo magnetico o flash. Possono avere funzioni di apparecchio radio, supporto alle reti Wi-Fi, ricevitore GPS integrato, ecc. prof. Salvatore Dimartino 7

8 Conoscere le parti principali di un personal computer, quali: unità centrale di elaborazione (CPU), tipi di memoria, disco fisso, dispositivi comuni di input/output Il modello teorico di funzionamento di tutti i computer, quindi anche del PC, prende il nome di modello di Von Neumann, dal nome dell ideatore. Control Unit CPU Arithmetic Logic Unit Memoria cache Registri BUS MEMORIA CENTRALE ROM RAM BIOS Unità centrale UNITA DI INPUT Mouse Tastiera UNITA DI OUTPUT Monitor Stampante Casse acustiche Hard dsik MEMORIA DI MASSA CD DVD Nastri Memory Card Periferiche prof. Salvatore Dimartino 8

9 Conoscere le parti principali di un personal computer, quali: unità centrale di elaborazione (CPU), tipi di memoria, disco fisso, dispositivi comuni di input/output In realtà all interno del case si trova qualcosa del genere. La piastra base sulla quale sono saldati tutti i componenti è chiamata Scheda Madre o Motherboard. Controlla la comunicazione sul Bus fra CPU e componenti veloci Controlla la comunicazione sul Bus per componenti lenti prof. Salvatore Dimartino 9

10 Identificare le più comuni porte di input/output, quali: USB, seriale, parallela, porta di rete, FireWire Le unità di input/output (I/O), i dispositivi che permettono l introduzione di dati e la visualizzazione dei risultati sono collegate attraverso opportuni connettori, chiamate porte di connessione o di input/output. Le principali porte di comunicazione sono: 1. Porta seriale: permette l accesso di un singolo segnale alla volta. Quindi è una porta di input/output per l'invio di informazioni alla velocità di un bit alla volta; veniva usata per collegare mouse o tastiera. Analoghe sono le porte PS1 e PS2 di colore verde e viola. 2. Porta parallela: molto più veloce, in quanto i dati viaggiano in parallelo, cioè tutti assieme l'uno affianco all'altro, come le auto in diverse corsie. La porta parallela viene usata per stampanti, scanner e altre apparecchiature più complesse. Come la porta seriale è divenuta obsoleta. 3. Porta USB: il significato dell acronimo, Universal Serial Bus, chiarisce le caratteristiche di questa porta. È una porta molto veloce che permette di collegare (quasi) tutti i dispositivi periferici: è una porta universale: mouse, tastiera, stampante, scanner, fotocamera, dischi esterni, pen drive, ecc. 4. Porta di rete: è la porta Ethernet per collegare il computer alla rete. La sua forma è simile a quella a cui si connette lo spinottino del telefono, quello trasparente, solo che è leggermente più grande, con due led uno giallo e uno verde. 5. Porta Firewire: creata dalla Apple, molto simile all'usb, è una porta di nuova generazione che permette il trasferimento di grandi quantità di dati in modo molto veloce. Adatta al collegamento di macchine fotografiche digitali e videocamere. 6. Porta VGA: dedicata esclusivamente per collegare il monitor. prof. Salvatore Dimartino 10

11 Identificare le più comuni porte di input/output, quali: USB, seriale, parallela, porta di rete, FireWire Porta HDMI Porta VGA Porta DVI prof. Salvatore Dimartino 11

12 Conoscere alcuni dei fattori che influenzano le prestazioni di un computer, quali: la velocità della CPU, la dimensione della RAM, il processore e la memoria della scheda grafica, il numero di applicazioni in esecuzione Fattori che influenzano le prestazioni di un computer 1. Velocità della CPU ritmo di lavoro del processore misurato in MHz e GHz; a frequenze maggiori corrispondono prestazioni migliori. 2. Quantità di RAM la RAM contiene il sistema operativo, i programmi e i dati; se viene saturata, una parte viene scaricata sul disco fisso e, quando serve, viene ricaricata (memoria virtuale). 3. Quantità di cache la cache è la memoria privata della CPU, che trasferisce a se non un dato o un istruzione alla volta ma a blocchi in modo da non accedere continuamente al Bus e alla RAM. 4. Numero di programmi contemporaneamente in esecuzione la gestione di più applicazioni e l uso della memoria virtuale rallentano il sistema. 5. Velocità e memoria della scheda video la scheda video elabora foto, grafica e immagini in rapida sequenza (film) 6. Frammentazione del disco fisso Quando installiamo ed in seguito cancelliamo o disinstalliamo qualcosa, nel disco si crea un buco, che verrà riempito dal successivo programma che installeremo. Continuando a cancellare e ad installare, si crea sul disco un immensa struttura a buchi, con spazi vuoti e file spezzati in più parti per riempire questi spazi. Quanto più i file saranno sparsi, tanto più tempo impiegherà il PC per rintracciarli. prof. Salvatore Dimartino 12

13 Sapere che la velocità (più propriamente la frequenza) della CPU viene misurata in megahertz (MHz) o gigahertz (GHz) La CPU legge ed esegue le istruzioni contenute nella memoria principale grazie a due unità che si chiamano: Unità di Controllo o CU (Control Unit) e Unità Aritmetico Logica o ALU (Arithmetic Logic Unit). L Unità Aritmetico-Logica (ALU) si occupa dell esecuzione delle operazioni logico / matematiche ( + - * / > = < ). L Unità di Controllo (CU): acquisisce istruzioni e dati dalla memoria RAM, interpreta le istruzioni, coordina la ALU, trasferisce alla memoria RAM i dati elaborati dalla CPU. Oltre alla CU e alla ALU in un processore sono presenti i Registri, particolari memorie che contengono i dati su cui operare o i risultati delle operazioni e gli indirizzi delle istruzioni. La caratteristica più importante della CPU è la velocità o frequenza di clock. Tale velocità si misura in hertz: MHz / GHz (megahertz / gigahertz = milioni/ miliardi di cicli al secondo). Il clock è il componente elettronico che genera questi impulsi e ad ogni battuta del clock (ciclo di clock) la CPU esegue un istruzione elementare, come ad esempio sommare 2 bit. prof. Salvatore Dimartino 13

14 Sapere che la velocità (più propriamente la frequenza) della CPU viene misurata in megahertz (MHz) o gigahertz (GHz) CLOCK Program Counter (PC) Ciclo Fetch-Decode-Execute Instruction Register (IR) Registri ALU Add r1, r CPU r1 r2 1 - Fetch Acquisisce l istruzione corrente e incrementa il PC 2- Decode Determina di quale istruzione si tratta (add) 3 - Execute Somma r1 a r2 e restituisce il risultato in r1. Poi si riprende la Fetch dell istruzione di indirizzo RAM Add r1, r2 Sub r1, 1 indirizzo:x prof. Salvatore Dimartino 14

15 Sapere che la velocità (più propriamente la frequenza) della CPU viene misurata in megahertz (MHz) o gigahertz (GHz) È importante tener presente che la velocità espressa in MHz o GHz vale solo per confrontare CPU costruite con la stessa tecnologia; non ha senso paragonare i 100 Mhz della CPU Intel con la stessa frequenza dei primi Intel Pentium, così come la frequenza di 2.8 GHz di un Intel Centrino con quella di un Intel Pentium 4. I processori attuali utilizzano una tecnologia multi core: in pratica un singolo microchip al cui interno si trovano 2/4/8 processori distinti. La presenza di più di un processore permette il massimo beneficio, in termini di prestazioni percepite, nei casi in cui si abbiamo più processi in esecuzione contemporanea: video scrittura, ascolto musica, scansione antivirus, download da Internet. Al fine di valutare la potenza di elaborazione di una CPU si utilizza anche un altro parametro: MIPS (Million Instructions Per Second) che indica il numero di istruzioni che il processore riesce ad eseguire in un secondo. prof. Salvatore Dimartino 15

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Architettura di un PC

Architettura di un PC Architettura di un PC E ancora. Chiavi USB (penne): stanno diventando i dispositivi di memorizzazione rimovibili più diffusi. Si tratta di memorie flash che si collegano direttamente al computer per mezzo

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software  For evaluation only. Il Computer Il Computer Corso T.I.C. Introduzione all informatica a cura di R. Ugolotti Sommario Tipi di Computer Classificazione Modello di Von Neumann Hardware: CPU Memoria Scheda Madre Porte Periferiche I/O Classificazione:

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza Il clock della CPU A. fornisce la data corrente ai programmi macchina B. temporizza le operazioni elementari C. ha la stessa frequenza del clock del bus di sistema D. si misura in bit per secondo (bps)

Dettagli

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? 1 COSA SIGNIFICA HARDWARE? Definizione: L Hardware è una parola che si compone di due termini inglesi HARD (duro) e WARE (merce), cioè la «ferraglia». In generale

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Architettura di un Computer

Architettura di un Computer Architettura di un Computer Corso Informatica Generale (matr. Dispari) Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica 2 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill IV

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Elementi di Base dell ICT Architettura del Calcolatore A.A. 2019/2020 Enzo Veltri Università degli Studi della Basilicata Sommario Elementi di Base dell ICT >> Architettura

Dettagli

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google Obiettivi del corso Parte 0 Per iniziare Come è Fatto un Computer Il Mouse, come si usa Esercizi per Mouse: Gioco, il Solitario Paint per Disegnare. Parte I Il desktop Lavorare con le finestre La Tastiera

Dettagli

Cos è l hardware, l input/output, il bus e l interfaccia di un PC?

Cos è l hardware, l input/output, il bus e l interfaccia di un PC? Cos è l hardware, l input/output, il bus e l interfaccia di un PC? Chi si avvicina per la prima volta al mondo dei computer tra le prime parole che si sentono c è, senza ombra di dubbio, il termine hardware.

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER

HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER L'hardware del computer è composto dai componenti fisici del computer. Si distingue dal software che, invece, indica le componenti logiche del computer come i

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme HARDWARE Vista di insieme 1 Hardware Hardware LA PARTE FISICA DEL SISTEMA Insieme di tutti i circuiti, dei componenti elettronici, elettrici e meccanici di un sistema di elaborazione 2 1 3 4 2 6 3 7 8

Dettagli

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti IC Don Milani Latina Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori I blocchi fondamentali dell elaboratore Architettura degli elaboratori ingresso Memoria uscita elaborazione I blocchi fondamentali dell elaboratore I blocchi fondamentali Memoria centrale (RAM) Memoria

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano Casale Corte Cerro, marzo 2011 Lezione uno Obiettivo della lezione Conoscere il computer I diversi tipi di computer I componenti

Dettagli

Lezione 1: L hardware

Lezione 1: L hardware Architettura del calcolatore Lezione 1: L hardware Architettura Componenti e funzionamento Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

Unità di apprendimento 1. Il computer

Unità di apprendimento 1. Il computer Unità di apprendimento 1 Il computer Il computer nella vita di tutti i giorni Il computer è uno strumento indispensabile nel mondo in cui viviamo È attualmente disponibile in diverse forme che vanno dai

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Il computer e i suoi componenti

Il computer e i suoi componenti Il computer e i suoi componenti Connettore IDE ROM Chipset (Southbridge) PCI AGP o PCI Express RAM Chipset (Northbridge) CPU Connettori di I/O 1. La scheda madre La scheda madre (in inglese mother board

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informatica riassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di

Dettagli

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di

Dettagli

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Cosa si intende per computer? Qual è la nostra disponibilità economica? Qual è l utilizzo che faremo

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale.

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale. Anno scolastico 2016-17 CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale Data Alunno Contrassegnare con una X la risposta

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informaticariassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

Corso Informatica base: descrizione hardware del PC. Unitre Anno

Corso Informatica base: descrizione hardware del PC. Unitre Anno Corso Informatica base: descrizione hardware del PC Unitre Anno 2014-2015 Hardware Con hardware si indica la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti magnetiche, ottiche, meccaniche ed elettroniche

Dettagli

6: Macchina di Von Neumann

6: Macchina di Von Neumann Data: 8-10-2017 Pag: 6 6: Macchina di Von Neumann 1. Lo Schema di Von Neumann John Von Neumann, un ricercatore che in USA realizzò uno dei primi computer l'eniac: faceva 300 moltiplicazioni al secondo

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Architettura di un elaboratore Architettura organizzazione logica dei componenti interni della macchina modo in cui questi componenti cooperano per

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda LEZIONE N.3 Architettura di Von Neumann PREMESSA Caratteristica fondamentale

Dettagli

Come è fatto? Come funziona? Cosa posso fare? Che cos è!?!

Come è fatto? Come funziona? Cosa posso fare? Che cos è!?! COS E IL COMPUTER Il computer??? Che cos è!?! Come è fatto? Come funziona? Cosa posso fare? Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di

Dettagli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli Informatica di base Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli v.lelli@usl11.tos.it f.benazzi@usl11.tos.it Moduli 1) Presentazione ed Introduzione 2) L'Hardware 3) Il Software di base

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale la memoria secondaria i dispositivi di input/output 1 Fornisce la capacità di

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o Fondamenti di Informatica e Programmazione CPU e Linguag gio Macchina P ro f. G i a n n i D A n g e l o Email: giadangelo@unisa.it A.A. 2018/19 Elaborazione dell Informazione L'elaborazione delle informazioni

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Architettura di Von Neumann Modello concettuale di un architettura di computer che permette di rappresentare,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Storia del Personal Computer

Storia del Personal Computer Storia del Personal Computer Enigma 2^ guerra mondiale Colossus ed Eniac (1944-1955) Arpanet (1958) Olivetti Programma 101(1959) 1 microcip Intel (1960) Altair (cpu intel 8800) della MITS (1975) Apple,

Dettagli

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo Abilità informatiche Tipologie di dispositivo Anno Accademico 2014-2015 Tipologie di dispositivo Computer MAINFRAME PERSONAL Computer DESKTOP computer TOWER computer Tipologie di dispositivo LAPTOP: (lap:

Dettagli

Perché nasce il Computer?

Perché nasce il Computer? Perché nasce il Computer? COMPUTER: dall inglese TO COMPUTE (calcolare, contare) I primi computer, nei grandi laboratori di ricerca, erano destinati esclusivamente al calcolo scientifico. Oggi vengono

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

LA STRUTTURA DEL COMPUTER. Enrico Terrone A. S: 2014/2015

LA STRUTTURA DEL COMPUTER. Enrico Terrone A. S: 2014/2015 LA STRUTTURA DEL COMPUTER Enrico Terrone A. S: 2014/2015 Modello di Tanenbaum In questa parte ci occuperemo di capire come è strutturato e come funziona l hardware, e quindi in che modo esso esegue i programmi

Dettagli

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica La struttura del computer Prof. Erasmo Modica Cos è il computer? n n n n Il computer è una macchina programmabile in grado di: memorizzare dati provenienti dall esterno, elaborare tali dati, trasmettere

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli

Macchina di Von Neumann

Macchina di Von Neumann Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore 1 Macchina di Von Neumann Memorie di Massa BUS DI SISTEMA CPU Memoria Centrale (RAM) Periferiche Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università Roma Tre 12 Dicembre

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA OFFERTA TECNICA DENOMINAZIONE: PARTITA IVA: N TELEFONICO: INDIRIZZO E-MAIL: Azione Titolo: Cod. Naz. Progetto ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA 0.8. Dotazioni tecnologiche

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate 1 STRUTTURA DI UN ELABORATORE Scienze e Tecnologie Applicate 2 Il computer» È una macchina elettronica con lo scopo di elaborare dati in modo automatico, veloce, sicuro ed efficiente.» E formato dall hardware

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi Introduzione all'architettura dei Calcolatori Maurizio Palesi 1 Agenda Architettura generale di un Sistema di Elaborazione La memoria principale Il sottosistema di comunicazione La CPU Miglioramento delle

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Architettura degli Elaboratori N 1 autore: Prof. Ing. Michele Salvemini Indice 1 La rappresentazione Binaria...3 2 Una macchina versatile...4 3 Le componenti...4

Dettagli

IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA

IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA 1.1 Importante imparare il linguaggio dell informatica L uso della terminologia giusta è basilare per imparare una nuova disciplina Parole rappresentano idee e concetti usare

Dettagli

Terza lezione 21 ottobre 2016

Terza lezione 21 ottobre 2016 Terza lezione 21 ottobre 2016 Condizione per la conversione A/D Il teorema di Shannon (o di Nyquist) fornisce la condizione necessaria affinché un segnale dopo il campionamento possa nuovamente essere

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Calcolatore Michele Tomaiuolo Calcolatore Un calcolatore è una macchina

Dettagli

INFORMATICA DI BASE. Storia del Personal Computer

INFORMATICA DI BASE. Storia del Personal Computer Storia del Personal Computer Enigma 2^ guerra mondiale Colossus ed Eniac (1944-1955) Arpanet (1958) Olivetti Programma 101(1959) 1 microcip Intel (1960) Altair (cpu intel 8800) della MITS (1975) Apple,

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli