Dalle ore 9 del mattino le Sezioni provenienti dalle varie regioni italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalle ore 9 del mattino le Sezioni provenienti dalle varie regioni italiane"

Transcript

1 Il Notiziario de L AUTIERE viene inviato per posta elettronica a coloro che desiderano riceverlo mandando la propria alla Presidenza Nazionale A.N.A.I. - segreteria@anai.it - Il Notiziario è pubblicato anche sul sito A VASTO dal 4 al 6 maggio Con la sfilata sul lungomare Duca degli Abruzzi, si è conclusa la tre giorni di appuntamenti del XXVI Raduno Nazionale ANAI. IL XXVI RADUNO NAZIONALE IL XXVI RADUNO NAZIONALE Dalle ore 9 del mattino le Sezioni provenienti dalle varie regioni italiane si sono schierate nel piazzale all altezza di via Cipro dove si è svolta la prima parte della cerimonia. Dopo l ingresso della banda del Comando Logistico di Proiezione e della Compagnia dell 8 Reggimento Trasporti Casilina, sono stati resi gli onori prima al Gonfalone della Città del Vasto e successivamente al Medagliere Nazionale dell Associazione ed alla Bandiera di Guerra dell Arma Trasporti e Materiali. Il passaggio del Medagliere Nazionale ANAI davanti alla tribuna delle autorità Dopo i saluti del Sindaco di Vasto, Avv. Luciano Lapenna, del Presidente Nazionale dell ANAI, Tenente Generale Vincenzo De Luca, che ha letto anche il messaggio augurale del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, e del Generale Vincenzo Porrazzo, Vice Comandante Logistico dell Esercito e Capo Dipartimento Trasporti e Materiali, sono state consegnate le bandiere tricolori alle Sezioni neo costituite di La Spezia, Piana del Sele (SA) e Cleto (RC). Padre Luciano benedice le bandiere consegnate alle tre Sezioni neo costituite di La Spezia, Piana del Sele e Cleto; sotto: sfila la primogenita Sezione di Milano Nel parlare, sia pure in stretta sintesi, del nostro Raduno a Vasto, vogliamo ricordare le cinque vittime, anch esse partite per partecipare ad un raduno - quello dell Associazione Carabinieri - concomitante con il nostro, e perite nell incidente che ha coinvolto un autobus che li trasportava quando erano quasi giunti alla meta: l incidente è avvenuto infatti sulla A13 all altezza di Piove di Sacco (Padova). Il pullman era partito nella notte da Aprilia (Latina) diretto verso la località veneziana. A guidare il gruppo, Roberto Arioli, 57 anni, Presidente della Sezione di Aprilia dell Associazione Nazionale Carabinieri. Un viaggio tranquillo, con le soste previste per il ristoro e per fare due passi. L ultima, attorno alle 7,30 alla stazione di servizio per un caffè; poi di nuovo a bordo per l ultimo tratto, e poi l infausto incidente. La macchina dei soccorsi è scattata tempestivamente ed in poco tempo sono arrivati sul posto tre elicotteri, dieci ambulanze, medici ed infermieri. Purtroppo, per cinque di loro non c era più nulla da fare. Unanimi le manifestazioni di cordoglio e di vicinanza ai familiari delle vittime e dell Arma, dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano alle massime cariche istituzionali e militari ed ai vertici dei Carabinieri. In segno di lutto il Raduno nazionale è stato sospeso. Ai familiari delle vittime, all Arma dei Carabinieri, all Associazione Nazionale Carabinieri, le condoglianze più sentite di tutti gli Autieri d Italia. 1

2 È poi iniziata la lunga sfilata delle Sezioni, ad iniziare dalla Sezione Autieri di Milano, chiamata la Primogenita, in quanto si tratta della prima sezione costituita nel 1921; a seguire hanno sfilato le altre Sezioni: tra queste sono da evidenziare per numero di soci le Sezioni di Palermo, Bolzano e Roma. Sono da segnalare anche i numerosi Gruppi di Protezione Civile, molto attivi soprattutto nell ultimo decennio. Una menzione particolare alla Sezione di Maniago (PN), intitolata all Autiere Caporale Maggiore Capo Gaetano Tuccillo, deceduto in Afghanistan il 2 luglio 2011, perché i familiari, visibilmente commossi al passaggio davanti al palco d onore, non hanno voluto mancare a questo importante appuntamento. Successivamente hanno sfilato i mezzi storici del Museo Storico della Motorizzazione Militare, le moto d epoca dell Associazione motociclistica Vastese e gli automezzi del Club Vasto Veicoli storici. Ha concluso la sfilata il raggruppamento dei Volontari della Protezione Civile delle Sezioni ANAI di San Bassano, Prato, Lucca, Garfagnana, Chianciano e Roma, seguiti da alcuni degli automezzi impiegati nel settore. In queste pagine una sintesi fotografica delle attività che hanno caratterizzato il XXVI Raduno. Naturalmente una cronaca più dettagliata del Raduno, delle cerimonie dei giorni 4 e 5 maggio e dell esercitazione nazionale di Protezione Civile svolta nel giorni 3-5 maggio (vedi pag. 4) sarà riportata sul prossimo numero de L AUTIERE. Dall alto: la cartolina ricordo del XXVI Raduno, la cerimonia dell alzabandiera in Vasto città, la deposizione della corona d alloro al monumento ai Caduti; vetture d epoca in mostra davanti a Palazzo d Avalos dove si è tenuto il concerto della Banda del Comando Logistico di Proiezione (foto in basso a destra). Sopra: la Banda per le vie della città di Vasto. Nella pag. successiva alcuni momenti della sfilata di domenica 6 maggio Ancora un sentito ringraziamento alle ditte che hanno sponsorizzato il XXVI Raduno Nazionale ANAI offrendo prodotti tipici abruzzesi per i Radunisti. Associazione Apicoltori Professionisti d Abruzzo Via Porta Nuova, Tornareccio (CH) assapicoltoriabruzzo@libero.it 2

3 3 N maggio 2012

4 ESERCITAZIONE NAZIONALE DEI GRUPPI DI PROTEZIONE CIVILE ANAI VASTO, 3-5 maggio 2012 Dal 3 al 5 maggio, in località Parco Muro delle Lame, i Gruppi di Volontariato della Protezione Civile dell ANAI facenti parte delle Sezioni di Chianciano Terme; Garfagnana; Lucca; Napoli, Pescopennataro; Roma e San Bassano hanno dato vita, ad una esercitazione di protezione civile con allestimento di un campo con tende ed attrezzature. Alle attività hanno preso parte anche il Gruppo della Protezione Civile di Vasto e della Croce Rossa Militare. L esercitazione ha avuto come obiettivo quello di: addestrare i volontari ad operare in sinergia mettendo in campo le specializzazioni proprie di ogni singolo gruppo; effettuare attività informativa a favore della popolazione scolastica. Tra le attività svolte quelle di maggior rilievo hanno riguardato: l organizzazione e la gestione di un campo in tutte le sue componenti: alloggiativa e di vettovagliamento; quest ultima attività è stata svolta dai Gruppi di Lucca e Garfagnana; l informazione a favore della popolazione scolastica: l attività è stata condotta dal Comm. Giuseppe Papa, responsabile del Gruppo di San Bassano e dal C.M. Gianluca Litterio responsabile del Gruppo di Pescopennataro ed ha visto la partecipazione di circa 200 alunni delle scuole elementari, medie e superiori del Comune di Vasto; l attività formativa a favore dei volontari presenti; la bonifica delle zone boschive adiacenti il campo. Attività condotta dal Gruppo di San Bassano con il concorso dei gruppi di Chianciano Terme, Roma e Napoli; la ricerca di persona scomparsa: attività svolta dal Gruppo di Pescopennataro con l impiego di una unità cinofila. Il 5 maggio il campo è stato visitato dal Dott. Poma, in rappresentanza del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, il quale nel suo discorso al personale partecipante ha sottolineato l importanza della figura del Volontario nella nostra società. Nelle foto: il personale dei Gruppi di PC che ha partecipato alla esercitazione; attività dimostrativa con unità cinofila alla presenza degli studenti delle scuole di Vasto; la cucina da campo dei gruppi di Lucca e Garfagnana; bonifica dei terreni adiacenti il campo tendato 4

5 FESTA DELL ARMA TRAMAT Il 22 maggio 2012 con inizio alle 09,45 avrà luogo presso la Caserma Rossetti in Cecchignola la Festa dell Arma dei Trasporti e Materiali. Si auspica che le Sezioni laziali e le più vicine a Roma partecipino in massa con Bandiera/Labaro, con un Alfiere ed un socio di scorta (Presidente o Vice), e con l eventuale partecipazione di altri soci in tribuna. È prescritta l uniforme sociale completa e perfetta, con alfieri con guanti bianchi. 5 per 5MILLE all A.N.A.I. È possibile destinare il 5 per mille dell IRPEF a sostegno delle organizzazioni non lucrative e del Volontariato. Si invitano tutti i soci che presentano il modello UNICO od il modello 730 a compiere la scelta di destinare il 5 per mille all A.N.A.I. Per effettuare tale scelta è necessario apporre la propria firma nella apposita casella (Associazioni, Volontariato, ecc.) della scheda predisposta inserendo il sotto indicato Codice Fiscale della Presidenza Nazionale A.N.A.I.: Gli eventuali proventi saranno destinati alle attività di PROTEZIONE CIVILE e SOCIO-ASSISTENZIALI dell'anai. Grazie! ASI MILI TRANSPORT & TRACTORS SHOW 2012 Un raduno all insegna di terra mare e cielo Varese, 31 maggio 3 giugno 2012 ASI MILI TRANSPORT & TRACTORS SHOW una denominazione un po complessa per una manifestazione infatti molto strutturata, che vedrà l ASI a Varese dal 31 maggio al 3 giugno, con la mobilitazione di tre delle sue Commissioni: Veicoli Militari, Trasporti Civili e Macchine Agricole industriali con la collaborazione della Commissione Aeronautica e Motonautica, che porteranno a Varese i pezzi più importanti provenienti dalle collezioni degli appassionati di queste importanti settori curati dalla Federazione. Per tre giorni 50 veicoli militari di ogni tipologia, 50 autocarri, autobus e corriere e 10 trattori, provenienti anche da Svizzera e Germania, saranno esposti nei Giardini Pubblici di Varese con il contorno di aerei e barche. scritto grandi pagine nella storia tecnologica italiana. Oggi la Provincia di Varese ospita la Agusta Westland e l Alenia Aermacchi e numerose aziende di componentistica legate al mondo dei motori. L ASI ha perciò voluto celebrare con questo importante raduno, una provincia che è stata importante fucina di progresso. Nelle foto, da sin.: il 30-3 BREDA TC 60 Cv del 1949; autobus OM Tigrotto Menarini e Fiat Orlandi, un Kublewagen In sintesi il programma prevede: Giovedì 31 maggio: nel pomeriggio accreditamento e registrazione dei veicoli; Venerdì 1 giugno: gita al Sacro Monte e visita la Museo Volandia nei pressi della Malpensa; Sabato 2 giugno: partecipazione dei veicoli alle celebrazioni per la Festa della Repubblica. Nel pomeriggio giro del Lago di Varese. Cena di gala e premiazione; Domenica 3 giugno: esposizione sul lungolago Schiranna, con esibizione di veicoli anfibi e idrovolanti. La scelta di Varese non è casuale ma dettata dalla storica presenza in zona di aziende aeronautiche quali la Caproni e la Macchi, case motociclistiche come Aermacchi, MV Agusta e Cagiva che hanno Se si analizza la storia dello sviluppo dato da questi veicoli alla civiltà moderna, si può scrivere la storia del mondo e dell Italia degli ultimi 100 anni. Nella guerra di Libia del 1911, per la prima volta il nostro Esercito utilizzò mezzi di trasporto a motore e aerei, che poi trovarono ampio impiego nel susseguente primo conflitto Mondiale. Proprio alla luce dei brillanti risultati emersi dall impiego bellico di questi mezzi, derivò il salto decisivo per lo sviluppo del trasporto merci con l uso di autocarri, che ebbe ulteriore espansione nella susseguente motorizzazione agricola. 5

6 ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUTIERI D ITALIA (A.N.A.I.) L Associazione ha quale fondamentale finalità quella di tenere vive, nell amore e nella fedeltà alla Patria, le glorie e le tradizioni del Corpo Automobilistico e dell Arma dei Trasporti e Materiali, riunendo spiritualmente in un unico organismo gli Autieri di ogni grado ed età, in congedo ed alle armi, e cementandone i vincoli di solidarietà ed amicizia. Oltre a partecipare attivamente alle manifestazioni della vita nazionale nelle quali si esaltano i valori morali tradizionali ed il culto della Patria, l Associazione svolge intensa attività di Volontariato nella Protezione Civile, per la Sicurezza stradale e l addestramento motoristico, adoperandosi per il superamento dei problemi materiali e morali della collettività. La scarsa informazione ricevuta durante il servizio militare è purtroppo alla base della scarsa o nessuna conoscenza dell esistenza dell Associazione e quindi della mancata partecipazione alla sua vita. AUTIERI! Vi chiedo di aderire all Associazione Nazionale Autieri d Italia, per condividere i valori che ho ricordato e ritrovarsi in tutte le varie occasioni possibili in amicizia e fraternità. Per informazioni rivolgersi: Ten. Gen. (aus.) Vincenzo DE LUCA Presidente Nazionale ANAI Alla Presidenza Nazionale: tel segreteria@anai.it In sede locale a:

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 PROGRAMMA DEL RADUNO 1 GIOVEDI 5 MAGGIO Mattino Ore 9.30:

Dettagli

24 RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

24 RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO 24 RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO PISTOIA 28 MAGGIO 4 GIUGNO 2016 3 GIUGNO ORE 16,30 CIRCA ORDINE DI SFILATA Aggiornamento al 25.05.2017 1 ORDINE DI SFILATA 1 SCAGLIONE

Dettagli

Città di Filottrano Provincia di Ancona

Città di Filottrano Provincia di Ancona OGGETTO: L'anno Duemilasedici il giorno Dieci del mese di Giugno alle ore 12:45, nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori: N. Cognome e Nome Carica Presenza

Dettagli

L'ammainabandiera nelle due piazze, alle ore 18.50, con gli onori resi dal Picchetto militare, concluderà la giornata.

L'ammainabandiera nelle due piazze, alle ore 18.50, con gli onori resi dal Picchetto militare, concluderà la giornata. Di seguito il programma delle celebrazioni per il 74 anniversario della Liberazione promosse, su tutto il territorio comunale, dal Comune di Venezia in collaborazione con Anpi, l'anppia, Fiap-G.L., Assoarma,

Dettagli

AUGURI. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Nucleo di Fonte S.M. Flavio Sartori Via Don Luigi Ceccato, FONTE (TV)

AUGURI. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Nucleo di Fonte S.M. Flavio Sartori Via Don Luigi Ceccato, FONTE (TV) AUGURI ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA S.M. Flavio Sartori Via Don Luigi Ceccato,41 31010 FONTE (TV) IL Capo Nucleo e il Segretario augurano Buone Feste a tutti i Soci e simpatizzanti Sez. Bassano del Grappa

Dettagli

CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015

CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015 CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015 P R O G R A M M A ore 10.00 Ritrovo per formazione corteo presso il Cimitero

Dettagli

COMANDO MILITARE ESERCITO ABRUZZO. Grafica Ciuffreda

COMANDO MILITARE ESERCITO ABRUZZO. Grafica Ciuffreda COMANDO MILITARE ESERCITO ABRUZZO Grafica Ciuffreda 4 Novembre 2011 Le Cerimonie rappresentano Momento conclusivo della partecipazione della Difesa ai festeggiamenti per il 150 anniversario dell Unità

Dettagli

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA (1903-1922)

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA (1903-1922) L Amministrazione Comunale della Città di Venaria Reale e il Liceo Statale Juvarra di Venaria Reale, proseguendo l esperienza iniziata per i 150 anni dell Unità d Italia, visto l interesse che i giovani

Dettagli

PROGRAMMA XXII RADUNO A.N.C. JESOLO (VE)

PROGRAMMA XXII RADUNO A.N.C. JESOLO (VE) PROGRAMMA XXII RADUNO A.N.C. JESOLO (VE) Giovedi 3 maggio 16,00 - Jesolo - Municipio sala consiliare: Visita al Sindaco; 17,30 - Cavallino - Municipio: Visita al Sindaco; 18,00 - Cavallino - Piazza Santa

Dettagli

Giorno dell'unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Giorno dell'unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate Giorno dell'unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate Cerimonie Pubbliche - Provincia di Roma Roma Aeronautica Militare dimostrativo - Esibizione Banda musicale Inzio Fine 04/11/2017 10:00 04/11/2017

Dettagli

188 ANNUALE DI FONDAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

188 ANNUALE DI FONDAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO 188 ANNUALE DI FONDAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO DA 188 ANNI FORZE DELLA NATURA ROMA PIAZZA DEL POPOLO 15-17 ottobre 2010 Venerdì 15 ottobre 2010 Altare della Patria Ore 09.00-09.15: Deposizione

Dettagli

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO Inaugurato ufficialmente il 7 maggio 2013, il Museo Storico della Scuola Alpina di Predazzo è una Sezione Distaccata del noto Museo Storico della Guardia di Finanza che ha sede a Roma. Sorto attorno ad

Dettagli

Vi raccontiamo quello che accadde.

Vi raccontiamo quello che accadde. Venerdì 21 settembre, presso il monumento sito sui Bastioni, si è svolta la manifestazione nazionale in commemorazione del 69 anniversario dell eccidio della Divisione Acqui, avvenuto durante la seconda

Dettagli

Lombardia. Presentazione della Manifestazione

Lombardia. Presentazione della Manifestazione Lombardia La più importante manifestazione sportiva italiana a carattere militare, un evento tra i più importanti in Europa, ha raggiunto la 25^ edizione Trofeo Ministro della Difesa Presentazione della

Dettagli

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose 1 Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose 27 Gennaio Giornata della Memoria 10 febbraio Giornata del ricordo 8 Marzo Festa della Donna - Manifesto 25 Aprile Anniversario Liberazione 1.

Dettagli

PROGRAMMA 12 raduno del 1 RAGGRUPPAMENTO PIEMONTE LIGURIA VAL D AOSTA - FRANCIA

PROGRAMMA 12 raduno del 1 RAGGRUPPAMENTO PIEMONTE LIGURIA VAL D AOSTA - FRANCIA PROGRAMMA 12 raduno del 1 RAGGRUPPAMENTO PIEMONTE LIGURIA VAL D AOSTA - FRANCIA VENERDI 18 SETTEMBRE 2009 ORE 16,00 ORE 16,15 ORE 16,00 ORE 16,30 ritrovo rappresentanza direttivo sezionale nella caserma

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA COMUNALE, DEL GONFALONE COMUNALE E DELLA FASCIA TRICOLORE

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA COMUNALE, DEL GONFALONE COMUNALE E DELLA FASCIA TRICOLORE REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA COMUNALE, DEL GONFALONE COMUNALE E DELLA FASCIA TRICOLORE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 97 del 28.10.2010 INDICE Articolo1: Ambito di applicazione LO

Dettagli

ROVIGO: grande successo del XXVII RADUNO NAZIONALE ANAI Oltre duemila gli Autieri che con le loro famiglie il 15 giugno hanno riempito la

ROVIGO: grande successo del XXVII RADUNO NAZIONALE ANAI Oltre duemila gli Autieri che con le loro famiglie il 15 giugno hanno riempito la Il Notiziario de L AUTIERE viene inviato per posta elettronica a coloro che desiderano riceverlo mandando la propria e-mail alla Presidenza Nazionale A.N.A.I. - segreteria@autieri.it - Il Notiziario è

Dettagli

G - 05 giugno Festa ARMA

G - 05 giugno Festa ARMA G - 05 giugno 2012 198 Festa ARMA F - 02 giugno 2012 66 Festa Repubblica E - 06 maggio 2012 - XXII Raduno ANC - Jesolo D - 18 aprile 2012 Saluto di Commiato Cap. VASTA C - 28 marzo 2012 Saluto di Commiato

Dettagli

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia I Cavalieri di Sicilia NEWSLETTER DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA 16 giugno 2013 NUMERO 67 A ROMA IL 1 RADUNO NAZIONALE CONGIUNTO ANAC - ANCI Francesco Borgese Nei

Dettagli

Castel di Borgo 23 Battaglione Bersaglieri

Castel di Borgo 23 Battaglione Bersaglieri Castel di Borgo 23 Battaglione Bersaglieri Raduno BERSAGLIERI Nord Italia 1-2 giugno 2019 borgo valsugana VICTORIA NOBIS VITA 1 Nelle giornate del 1-2 giugno 2019 verrà effettuato a Borgo Valsugana un

Dettagli

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI Relazione sulla Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate Venerdì 4 novembre 2016 siamo andati in Piazza Brà, assieme alla nostra classe 3G

Dettagli

Spettacolo nei cieli di Varenna a fine settembre con l Air Show

Spettacolo nei cieli di Varenna a fine settembre con l Air Show settembre 1 Spettacolo nei cieli di Varenna a fine settembre con l Air Show Si parte sabato 28 settembre, le Frecce Tricolori si esibiranno domenica 29 VARENNA Le evoluzioni acrobatiche mozzafiato delle

Dettagli

Centinaia di volontari impegnati per due giorni a Barzio

Centinaia di volontari impegnati per due giorni a Barzio Protezione Civile e Anc 1 Centinaia di volontari impegnati per due giorni a Barzio Alle 19 di oggi, sabato, scatterà l emergenza terremoto a Concenedo BARZIO E cominciata con l alzabandiera e un ricordo

Dettagli

NAPOLI, 21 NOVEMBRE 2015: GIURANO GLI ALLIEVI DEL 228 CORSO DELLA SCUOLA MILITARE 2NUNZIATELLA. Testo e foto Raffaele Fusilli

NAPOLI, 21 NOVEMBRE 2015: GIURANO GLI ALLIEVI DEL 228 CORSO DELLA SCUOLA MILITARE 2NUNZIATELLA. Testo e foto Raffaele Fusilli NAPOLI, 21 NOVEMBRE 2015: GIURANO GLI ALLIEVI DEL 228 CORSO DELLA SCUOLA MILITARE 2NUNZIATELLA Testo e foto Raffaele Fusilli Sabato 21 u.s., in Piazza del Plebiscito ed ai piedi della collina di Pizzofalcone

Dettagli

Versione 1.3 del 21 set. Pagina 1

Versione 1.3 del 21 set. Pagina 1 Pagina 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA COMANDO MARITTIMO SICILIA FESTA DELLA MARINERIA II EDIZIONE COMUNE di MESSINA MESSINA, 5 8 ottobre 2017 PROGRAMMA DI MASSIMA Giovedì 28 settembre: 10.00 Sala

Dettagli

Forma-Informa-Gioca. Verso una cultura della Protezione Civile

Forma-Informa-Gioca. Verso una cultura della Protezione Civile http://www.comune.castello-d-argile.bo.it/main/main.asp?doc=011573 Forma-Informa-Gioca. Verso una cultura della Protezione Civile Con una prova di evacuazione delle Scuole medie Gessi e con l incontro

Dettagli

XV SAGRA DEL RADICCHIO 22 SETTEMBRE - 02 OTTOBRE

XV SAGRA DEL RADICCHIO 22 SETTEMBRE - 02 OTTOBRE XV SAGRA DEL RADICCHIO 22 SETTEMBRE - 02 OTTOBRE VENERDI 22 SETTEMBRE: Ore 19.00: Apertura e cena Stand gastronomico "Radicchio" (Area Parcheggio Coop). Intrattenimento musicale con Funky Chicken cover

Dettagli

Il primo incontro nel pomeriggio di sabato 17 aprile 2015 sul Ponte Vecchio. Dalla parte di Angarano la Musik Capelle di Weiz in alta uniforme,

Il primo incontro nel pomeriggio di sabato 17 aprile 2015 sul Ponte Vecchio. Dalla parte di Angarano la Musik Capelle di Weiz in alta uniforme, Il primo incontro nel pomeriggio di sabato 17 aprile 2015 sul Ponte Vecchio. Dalla parte di Angarano la Musik Capelle di Weiz in alta uniforme, dall'altra la banda degli Alpini, al centro le autorità civili

Dettagli

FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48

FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48 file-di-lavoro_id-5/2016.indd 4 19/12/16 12:48 FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48 Il 4 novembre è la data dell entrata in vigore dell armistizio di Villa Giusti, che pose fine

Dettagli

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE TERREMOTO: CONFSAL, VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI IMMEDIATAMENTE = Roma, 6 mar.(adnkronos) -''Dopo la terribile scossa di terremoto con magnitudo di 5.8 che ha colpito nella notte la provincia de L'Aquila

Dettagli

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO LIBRI ED EVENTI COL MOSCHIN 100 ANI DOPO Giuseppe TARANTINO I Una colonna di granito spezzata sulla cima erbosa di un colle. È il monumento alla memoria che ancora oggi testimonia uno dei fatti d arme

Dettagli

GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Il Gruppo Comunale di Protezione civile e ambientale di Olgiate Olona, riconosciuto dalla Regione Lombardia ed iscritto nell apposito registro al n.50371 del 16/01/1998,

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

ore 8,00 Piazza Risorgimento e Riviera Mazzini Mercatino hobbismo, prodotti tipici, mercatino dei fiori e attrezzature da giardino

ore 8,00 Piazza Risorgimento e Riviera Mazzini Mercatino hobbismo, prodotti tipici, mercatino dei fiori e attrezzature da giardino 411ª Fiera di San Marco dal 21 al 30 aprile 2017 Piazza Ex Pescheria - Centro Storico Programma fiera di San Marco 2017-411 a edizione Venerdì 21 aprile ore 20,00 ex Pescheria Inaugurazione mostra del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE Approvato con deliberazione di C.C. n. 6 del 04.03.2013 1 PARTE I ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E DEL GONFALONE COMUNALE ALL ESTERNO

Dettagli

CITTA DI STRESA. (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

CITTA DI STRESA. (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) Allegato a deliberazione consiliare N. 81 del 21/12/2018 Il Segretario Comunale (dott. Giovanni Boggi) 1. CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLO STEMMA,

Dettagli

V RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE IV CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA

V RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE IV CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA V RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE IV CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA Prot. n.375 del 27-01-2016 REGOLAMENTO Art.1 L istituto comprensivo di Bovino organizza 1-il IV Concorso Musicale Nazionale per

Dettagli

VENAFRO 15 MARZO 1944 -- 15 MARZO 2014 RADUNO WINTERLINE

VENAFRO 15 MARZO 1944 -- 15 MARZO 2014 RADUNO WINTERLINE VENAFRO 15 MARZO 1944 -- 15 MARZO 2014 RADUNO WINTERLINE L associazione storico culturale Winter Line, nell ottica di preservare la memoria storica, organizza, in concomitanza del 70 anniversario del bombardamento

Dettagli

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione PISA: PRECIPITA DURANTE UNA FASE ADDESTRATIVA AEREO MILITARE C130 DECEDUTI I CINQUE MILITARI A BORDO Pisa, 23 novembre 2009 (EFFETTOTRE.COM) Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Dettagli

Commemorazione del 27 ottobre 2012 a Gagliano.

Commemorazione del 27 ottobre 2012 a Gagliano. Sezione di Gagliano Celebrazioni Mattei Novembre 2012 Commemorazione del 27 ottobre 2012 a Gagliano. Il 27 Ottobre a Gagliano Castelferrato, per il 50 anniversario della tragica morte, l ing. Enrico Mattei

Dettagli

MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO

MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO Il giorno 10 marzo 2018 le classi III A e III L si sono recate a Padova per assistere alla mostra Rivoluzione Galileo, l arte incontra la scienza. L uscita didattica è stata

Dettagli

Valle di Maddaloni, intitolazione della sede U.N.A.C. con Autorità, Militari e Fanfara il 17 giugno

Valle di Maddaloni, intitolazione della sede U.N.A.C. con Autorità, Militari e Fanfara il 17 giugno VALLE DI AMDDALONI (Caserta) - Grande attesa per il giorno 17 giugno 2017 dedicato alla intitolazione della sede U.N.A.C. (Unione Nazionale Arma dei Carabinieri) delegazione di Maddaloni, presieduta da

Dettagli

Fondazione Banca del Monte di Lucca. Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE

Fondazione Banca del Monte di Lucca. Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE Fondazione Banca del Monte di Lucca Comune di Castelnuovo di Garfagnana Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE Il tempo della poesia. Un viaggio nella vita e nella poesia

Dettagli

PROGRAMMA 64 RADUNO NAZIONALE BERSAGLIERI 2016

PROGRAMMA 64 RADUNO NAZIONALE BERSAGLIERI 2016 LUNEDI 23 PROGRAMMA 64 RADUNO NAZIONALE BERSAGLIERI 2016 Giorno del ricordo dell eccidio di Capaci (23 maggio 1992 Giovanni Falcone, Francesca Morvillo Rocco Dicillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro)

Dettagli

SETTIMANA DELLA SICUREZZA STRADALE VII GIORNATA REGIONALE DELLA POLIZIA LOCALE APRILE 2018

SETTIMANA DELLA SICUREZZA STRADALE VII GIORNATA REGIONALE DELLA POLIZIA LOCALE APRILE 2018 SETTIMANA DELLA SICUREZZA STRADALE VII GIORNATA REGIONALE DELLA POLIZIA LOCALE 13-21 APRILE 2018 COMUNE DI FERRANDINA COMANDO DI POLIZIA LOCALE REGIONE BASILICATA- UFFICIO AUTONOMIE LOCALI COMITATO TECNICO

Dettagli

IL PRESIDENTE Aldo ZULIANI. Associazione Nazionale Alpini Sezione Sardegna - Viale Calamosca, 36-09126 CAGLIARI - Fax. 070-370351

IL PRESIDENTE Aldo ZULIANI. Associazione Nazionale Alpini Sezione Sardegna - Viale Calamosca, 36-09126 CAGLIARI - Fax. 070-370351 - fax 070-370351 C.F. 92035220927 Carissimi Alpini, sono trascorsi oltre cinquant'anni da quel lontano 10 settembre 1960 quando la città di Nuoro fu pacificamente invasa da penne nere provenienti da ogni

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli

Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella

Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella Cerimonia 18 novembre Scuola Militare Nunziatella ******* Norme riguardanti la partecipazione dell Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella, degli Ex

Dettagli

ATTIVITA IN EMERGENZA

ATTIVITA IN EMERGENZA ATTIVITA IN EMERGENZA (ex Protezione Civile) Cenni sulla Protezione Civile in generale Attività in Emergenza della Croce Rossa Cenni di intervento per primi soccorritori Fabia Giacomelli B. 1 PROTEZIONE

Dettagli

Volando tra Bertone & Bertoni. 70 raduno Biturbo Club Italia

Volando tra Bertone & Bertoni. 70 raduno Biturbo Club Italia Volando tra Bertone & Bertoni 70 raduno Biturbo Club Italia Somma Lombardo (VA) Cuggiono (MI) Domenica 23 settembre 2018 Programma della giornata Ore 9:30: Ritrovo presso Volandia, museo e parco dell aeronautica

Dettagli

Ripartiamo alla Grande!

Ripartiamo alla Grande! Ripartiamo alla Grande! Raduno di primavera in Romagna 57 Raduno Biturbo Club Italia Rimini, San Marino, Riccione 11-12 Aprile 2015 Cari soci, con l arrivo della primavera riprende anche l attività del

Dettagli

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano) LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE (classe I sez. A Scuola Media Appignano) La festa del 4 Novembre commemora il giorno in cui, nel 1918, avvenne la firma dell armistizio con l Austria e in pratica la fine della

Dettagli

"Valore Tricolore", il programma degli eventi

Valore Tricolore, il programma degli eventi 25 giugno 2016 "Valore Tricolore", il programma degli eventi Oggi e domani tra Punta e Marina di Ravenna Dimostrazioni ed esercitazioni aeree, esposizioni mezzi militari, stand delle forze armate, attività

Dettagli

Prot. n. 35l2OtS. ore. Oggetto: Esposto. SINDACATO AUTONAMO VIGILI DEL FUOCO. Padova,23 ottobre 2018

Prot. n. 35l2OtS. ore. Oggetto: Esposto. SINDACATO AUTONAMO VIGILI DEL FUOCO. Padova,23 ottobre 2018 SINDACATO AUTONAMO VIGILI DEL FUOCO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" Sezione Provinciale PADOVA c/o Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova Via S. Fidenzio, 3-35128 Padova email: padova@c0napo.it

Dettagli

P.O. CROCE VERDE DI PADOVA

P.O. CROCE VERDE DI PADOVA P.O. CROCE VERDE DI PADOVA Assemblea Generale Ordinaria 25 novembre 2016 1 P.O. CROCE VERDE 103 ANNIVERSARIO 18/09/2016 2 P.O. CROCE VERDE FATTI SALIENTI DEL 2016 Inserimento in flotta e allestimento del

Dettagli

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL ARMA Roma, 23 luglio 2009 Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Signor Ministro della Difesa, Signor Ministro dell Interno, Signori Presidenti

Dettagli

Linee guida per la progettazione didattica

Linee guida per la progettazione didattica A 100 anni dalla prima guerra mondiale, #suipassidifrancesco Dalla Grande Guerra alla Grande Pace Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica La mia scuola per la pace Anno scolastico

Dettagli

Il Gruppo FS e i 150 anni di unità

Il Gruppo FS e i 150 anni di unità Il Gruppo FS e i 150 anni di unità nazionale, un ruolo da protagonisti La bandiera monumentale Alle 21.15 del 16 marzo a Roma Termini, in diretta televisiva, sarà issata la bandiera monumentale. Un fascio

Dettagli

Acaja Storico organizza e

Acaja Storico organizza e Acaja Storico organizza e il Comune di Fossano, la Cassa di Risparmio di Fossano, infossano, la Bottega Balocco e Gino Mercedes promuovono l PREMIO ALLA STORIA ARTE STILE E NOBILTA DELL AUTO Fossano, Via

Dettagli

Conferenza Stampa. 16 maggio 2019

Conferenza Stampa. 16 maggio 2019 Conferenza Stampa Saluto e benvenuto avv. Andrea Bersani, Vicesindaco e Capo dicastero Sicurezza e Servizi Industriali ing. Samuele Barenco, Comandante Pompieri Città di Bellinzona Indice 1. Organizzazione

Dettagli

21 RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

21 RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO 21 RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO GRADO - TRIESTE 9 16 GIUGNO 2014 CIRCOLARE N 2 INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE SULLE CERIMONIE 1 INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE SULLE CERIMONIE

Dettagli

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere Comune di Follonica per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere Delibera Consiglio Comunale n. 100 del 22 dicembre 2006 REGOLAMENTO SOMMARIO SOMMARIO CAPO I - SCOPO DEL

Dettagli

AVVISO EVENTI ANNO MARZO - 94 ANNIVERSARIO FONDAZIONE A.M.

AVVISO EVENTI ANNO MARZO - 94 ANNIVERSARIO FONDAZIONE A.M. AVVISO ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Sezione "ROMANO PESAVENTO.. 36061 B ASS ANO DEL GRAPPA Via da Ponte - o/o Caserma Cimbarle Ferrari EVENTI ANNO 2017 S.M. O.M. Flavio Sartori 28 MARZO - 94 ANNIVERSARIO

Dettagli

Versione 1.4 del 27 set. Pagina 1

Versione 1.4 del 27 set. Pagina 1 Pagina 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA COMANDO MARITTIMO SICILIA FESTA DELLA MARINERIA II EDIZIONE COMUNE di MESSINA MESSINA, 5 8 ottobre 2017 PROGRAMMA DI MASSIMA Giovedì 28 settembre: 10.00 Accademia

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione indirizzi per organizzazione cerimonia "Caduti di tutte le guerre".

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione indirizzi per organizzazione cerimonia Caduti di tutte le guerre. COPIA N 179 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione indirizzi per organizzazione cerimonia "Caduti di tutte le guerre". L anno

Dettagli

CASAMICCIOLA (NA) 29 aprile 02 maggio 2016

CASAMICCIOLA (NA) 29 aprile 02 maggio 2016 SOGGIORNO AD ISCHIA TERME, RELAX E CONVIVIALITÀ CASAMICCIOLA (NA) 29 aprile 02 maggio 2016 170 per i soci ed 190 per i non soci. Le prenotazioni dovranno pervenire entro il giorno 04 marzo 2016. Sarà data

Dettagli

Docente referente vostro Gruppo Folk Scolastico

Docente referente vostro Gruppo Folk Scolastico Alla c.a. Dirigente Scolastico Docente referente vostro Gruppo Folk Scolastico COMUNE DI MAIORI (SA) Assessorato Istruzione Cultura Turismo ATELLANA Associazione Artistico Culturale Maiori (SA) in collaborazione

Dettagli

Maddaloni, Il Vespa Club al Raduno Internazionale del Registro Storico Vespa di Ischia dal 22

Maddaloni, Il Vespa Club al Raduno Internazionale del Registro Storico Vespa di Ischia dal 22 MADDALONI (Caserta) Dopo la partecipazione agli eventi di Pordenone ed Empoli ( Maddalo ni, il Vespa Club di Maddaloni tra Pordenone ed Empoli con i colori delle due Torri ) il Vespa Club Maddaloni, guidato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO ALOCCI Indirizzo VIA VIGILI DEL FUOCO L'AQUILA Telefono 3346842789 Fax 0862-3493233 E-mail giorgio.alocci@vigilfuoco.it Nazionalità

Dettagli

Sabato 13 Luglio, visita al Museo Nazionale della Montagna

Sabato 13 Luglio, visita al Museo Nazionale della Montagna Club Alpino Italiano Sezione di Bovisio Masciago VIA VENEZIA 33-20813 - BOVISIO MASCIAGO (MI) Tel 0362.593163 Fax 0362.593163 E-mail: cai.bm@alice.it Sito web: www.caibm.it Orario di apertura : mercoledì

Dettagli

Dopo la commemorazione ufficiale della mattinata, nel pomeriggio del 14 Agosto, in Via Trenta Giugno, si è svolto un commosso ricordo delle vittime

Dopo la commemorazione ufficiale della mattinata, nel pomeriggio del 14 Agosto, in Via Trenta Giugno, si è svolto un commosso ricordo delle vittime Dopo la commemorazione ufficiale della mattinata, nel pomeriggio del 14 Agosto, in Via Trenta Giugno, si è svolto un commosso ricordo delle vittime del crollo del ponte di Genova, avvenuto un anno fa,

Dettagli

Anno febbraio Matino e Rapanà, in rappresentanza del Comitato Promotore, partecipano all inaugurazione della Sezione di Soleto.

Anno febbraio Matino e Rapanà, in rappresentanza del Comitato Promotore, partecipano all inaugurazione della Sezione di Soleto. Anno 2006 14 gennaio 2006 1^ Assemblea convocata dal Comitato Promotore. Partecipa all Assemblea, invitato da Matino, il Presidente Regionale Gen. Giuseppe GENGHI. Matino illustra ai convenuti i principi

Dettagli

Coro degli Alpini "La Malga"

Coro degli Alpini La Malga 1 / 6 Il coro degli Alpini "La Malga" ospite del "Rotary Club Sabina Tevere" 2 / 6 Celebrato al Rotary Club Sabina Tevere il Centenario della Prima Guerra Mondiale. Per iniziativa del Presidente Maurizio

Dettagli

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI 20 L esercitazione internazionale in alta montagna degli Alpini nei luoghi del fronte dolomitico nella Grande Guerra 21 Siamo sulle Dolomiti ampezzane, a

Dettagli

ROTARY CLUB RIETI PROGRAMMA ANNATA 2014 2015

ROTARY CLUB RIETI PROGRAMMA ANNATA 2014 2015 ROTARY CLUB RIETI PROGRAMMA ANNATA 2014 2015 RACCOMANDAZIONE PRELIMINARE: i soci sono pregati di comunicare tempestivamente l assenza alle conviviali al Prefetto Luca Pitoni (327-7449666). LUGLIO Giovedì

Dettagli

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione 1. DENOMINAZIONE DEL CONCORSO Omnia Visual Contest - Il grande concorso creativo per tutte le scuole di Prato 2. PROMOTORI I promotori del concorso sono: -

Dettagli

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI VENERDI 17 GIUGNO 2016: ore 09.00: Onori ai Caduti al Cimitero

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Senigallia (AN) Volontari Comitato

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Senigallia (AN) Volontari Comitato Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Senigallia (AN) Data: 07/07/2012 Oggetto: Report manifestazione SENAFIL (08/06/12-09/06/12) Commissario Comitato Locale Dottt. Gianrico Maria Giacchetta Referente

Dettagli

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 06.04.2011, esecutiva

Dettagli

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel» PROTEZIONE CIVILE Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile 2017 2018 Progetto «Travel» La Protezione Civile è l insieme delle attività attuate al fine di tutelare l integrità della vita,

Dettagli

PROGRAMMA definitivo. Prende il via il Formula Challenge MROC edizione 2018.

PROGRAMMA definitivo. Prende il via il Formula Challenge MROC edizione 2018. PROGRAMMA definitivo Prende il via il Formula Challenge MROC edizione 2018. Sabato 6 e domenica 7 ottobre, sul circuito ricavato nei piazzali di Carrara Fiere, va in scena l edizione 2018 di MROC, valevole

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.549 ENTE DI FORMAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.294 CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.1134 sede legale: Via

Dettagli

COORDINAMENTO ANC PROVINCIA MESSINA

COORDINAMENTO ANC PROVINCIA MESSINA COORDINAMENTO ANC PROVINCIA MESSINA Il vero Carabiniere è tale per tutta la vita. Porta vivo nel cuore l amore dell Arma ed alla sua nobile missione e, anche fuori dei ranghi del servizio attivo, resta

Dettagli

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE in collaborazione con L Associazione ex alunni del Liceo classico F.Durante e l Associazione Italiana di Cultura

Dettagli

21 e 22/05/2016 Predazzo 3 Raduno degli ex Allievi Finanzieri della Scuola Alpina di Predazzo e 50 Anniversario Istituzione del S.A.G.F.

21 e 22/05/2016 Predazzo 3 Raduno degli ex Allievi Finanzieri della Scuola Alpina di Predazzo e 50 Anniversario Istituzione del S.A.G.F. 21 e 22/05/2016 Predazzo 3 Raduno degli ex Allievi Finanzieri della Scuola Alpina di Predazzo e 50 Anniversario Istituzione del S.A.G.F. (Soccorso Alpino Guardia di Finanza) 1 La Scuola Alpina di Predazzo

Dettagli

91 a ADUNATA NAZIONALE TRENTO

91 a ADUNATA NAZIONALE TRENTO Allegato A NEL MESE DI APRILE Giovedì 19/04/2018 10.30 Conferenza stampa di presentazione della 91ª Adunata Nazionale nel corso della quale verranno presentati il Libro verde della solidarietà alpina e

Dettagli

DISCIPLINA DEL CERIMONIALE DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI COMUNE DI SESTO FIORENTINO

DISCIPLINA DEL CERIMONIALE DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI COMUNE DI SESTO FIORENTINO DISCIPLINA DEL CERIMONIALE DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI COMUNE DI SESTO FIORENTINO 1 BOMBARDAMENTO DEL COLLEGINO DI COLONNATA 8 febbraio (si celebra la domenica più vicina) Ore 11.00 - Ritrovo al Cimitero

Dettagli

CARITAS CAVALCASELLE TOMBOLA DELLA CARITAS 10-gen CAVALCASELLE CENTRO PARROCCHIALE NO

CARITAS CAVALCASELLE TOMBOLA DELLA CARITAS 10-gen CAVALCASELLE CENTRO PARROCCHIALE NO CALENDARIO MANIFESTAZIONI 2016 ASSOCIAZIONE ORGANIZZATRICE NOME MANIFESTAZIONE DATA EVENTI LUOGO EVENTO PROT.CIV. GENNAIO COMITATO FESTEGG. CAMALAVICINA BEFANA 06-gen EX SCUOLE CAMALAVICINA SI CARITAS

Dettagli

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 GrNet Roma, 29 mag - Sfilata in fase di definizione. Ultime prove sabato notte Roma, 29 mag. - Saranno poco più di 7.100 i militari

Dettagli

L'Aquila: domani raduno nazionale Vigili del fuoco

L'Aquila: domani raduno nazionale Vigili del fuoco L'Aquila: domani raduno nazionale Vigili del fuoco 08 Giugno 2012-17:18 (ASCA) - L'Aquila, 8 giugno - E' in programma domani, sabato 9 giugno, all'aquila, il XIX raduno nazionale dell'associazione Vigili

Dettagli

Notiziario commemorazione di Enrico Mattei a San Donato Milanese

Notiziario commemorazione di Enrico Mattei a San Donato Milanese Ufficio APVE SDM Novembre 2018 Notiziario commemorazione di Enrico Mattei a San Donato Milanese di Giovanni Soccol (fotografie: Elio Rodriguez e Pietro Del Monte) Operations & Technology Officer Eni),

Dettagli

FESTA DI SANT ANTONIO Val Brembilla Giugno 2018

FESTA DI SANT ANTONIO Val Brembilla Giugno 2018 FESTA DI SANT ANTONIO Val Brembilla 15-16-17 Giugno 120 bancarelle, artigianato locale e prodotti tipici, fattoria degli animali, area giochi con canoa, discesa con carrucola, jeep park, spettacoli serali,

Dettagli

25 anniversario gruppo soccorritori Gamma 27

25 anniversario gruppo soccorritori Gamma 27 25 anniversario gruppo soccorritori Gamma 27 Martedì 11 ottobre alle ore 10,30 nella sala consiliare di Palazzo di Città conferenza di presentazione degli eventi in programma il 14-15 e 16 ottobre Si terranno

Dettagli

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni LUOGHI ED EVENTI DI RIFERIMENTO: San Miniato, strage del 22 luglio 1944 FASI DELLA RICERCA: - RICERCATORI: - Costanza

Dettagli

2 Meeting Nazionale Avis Giovani 2009 Avis sotto le stelle I giovani in Avis: I desideri di oggi, una realtà di domani

2 Meeting Nazionale Avis Giovani 2009 Avis sotto le stelle I giovani in Avis: I desideri di oggi, una realtà di domani Milano, 6 luglio 2009 prot. 09\00952 Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Alle Avis Provinciali e/o Equiparate e p.c. Al Segretario Generale AVIS Renato Mattivi Ai componenti l Esecutivo Nazionale AVIS Giovani

Dettagli

Venerdì pomeriggio è iniziato il weekend del motoraduno Guzzi

Venerdì pomeriggio è iniziato il weekend del motoraduno Guzzi Moto Guzzi: il raduno è iniziato. A Mandello biker da tutta Europa 1 Venerdì pomeriggio è iniziato il weekend del motoraduno Guzzi Già a centinaia a Mandello, moltissimi gli stranieri. Si spera nel meteo

Dettagli

Autorità, graditi ospiti, gentili Signore, Signori,

Autorità, graditi ospiti, gentili Signore, Signori, INTERVENTO DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE AL BICENTENARIO DI FONDAZIONE DELL ARMA Firenze, 9 giugno 2014 Autorità, graditi ospiti, gentili Signore, Signori, questa mattina, come primo, doveroso e sentito

Dettagli