EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA SPORTIVO GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA SPORTIVO GENERALE 2014-2015"

Transcript

1 EMILIA ROMAGNA - SEZIONE STECCA PROGRAMMA SPORTIVO GENERALE

2 ATTIVITA REGIONALE INDIVIDUALE - COPPIE - SQUADRE a CATEGORIE SEPARATE e UNIFICATE CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE POULE FINALI di CATEGORIA CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTO CAMPIONATO REGIONALE A COPPIE CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE AMMESSI CAMPIONATO ITALIANO ---

3 EMILIA ROMAGNA - SEZIONE STECCA Cari Amici Il Comitato Regionale Emilia Romagna, con la collaborazione dei Comitati Provinciali ha pianificato l attività sportiva per la stagione con molte novità organizzative. Nell intendo di soddisfare le richieste presentate dai Consiglieri, C.S.B. e Tesserati, Arbitri, in sede di assemblea della nostra regione, il Comitato Regionale della sezione stecca, ha prodotto e qui presenta il regolamento generale di base. Un programma pieno di attività sportive e di novità organizzative, con lo scopo di accrescere l organizzazione della sezione stecca Regionale nella sua competenza. Elevare il valore sportivo di tutti i partecipanti tesserati che con i molti confronti, sia in tornei di categoria che open accresceranno il loro bagaglio tecnico, e non ultimo i migliori giocatori a rappresentarci tutti ai Campionati Italiani Auspicando che tutto sia di Vostro gradimento vi auguriamo buon divertimento e vi invito alla lettura e già da ora alla partecipazione delle competizioni promosse. FIBiS EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA Sauro RICCI

4 REGOLAMENTO GENERALE Capitolo I A) Il Comitato F.I.Bi.S. - Federazione Italiana Biliardo Sportivo - della Regione Emilia Romagna - sezione Stecca, indice ed organizza l attività sportiva regionale per la stagione Il programma presenta le modalità organizzative e di sviluppo generale, come: >1) Il Campionato individuale a categorie separate, sviluppato in tornei di selezione, con acquisizione punti individuali, validi come ammissione al Campionato Italiano. >2) I tornei regionali assoluti (open) con l assegnazione del Titolo al miglior giocatore della Regione, e la qualificazione ai C.I. dei 3 migliori di ogni Categoria. >3) Il Campionato Regionale a coppie sviluppato come la scorsa edizione che assegnerà il titolo di Campioni alla Coppia vincente. >4) La qualificazione alle Poule di categoria 1^, 2^, 3^, con l assegnazione del Titolo di Campioni Regionali >5) La qualificazione ai Campionati Italiani di categoria >6) Il torneo regionale a squadre con l assegnazione del Titolo di Campioni e la qualificazione al Campionato Italiano. B) Tutti i GIOCATORI TESSERATI facenti parte dei C.S.B. AFFILIATI F.I.Bi.S. per la stagione 2014/2015, della Regione Emilia Romagna, possono partecipare alle gare indette dal programma Regionale, in base ai comunicati e locandine che ben illustrano. C) Il Comitato Regionale organizza il calendario sportivo, ricercando tra gli AFFILIATI, le migliori soluzioni, garantite dai Nulla-Osta ( N.O. ) assegnati, nella stagione sportiva D) Tutti i C.S.B. AFFILIATI che intendono sviluppare una prova del campionato regionale individuale, devono farne richiesta scritta al Comitato regionale sezione stecca inviando all indirizzo della Presidenza di sezione ( ricci.sauro@alice.it ). E) In base alle richieste pervenute, il Comitato Regionale conferirà nella disponibilità del calendario sportivo i N.O. (Nulla Osta). 1) Il C.S.B. concederà alla Direzione di Gara le proprie attrezzature sportive omologate per il tempo necessario alla disputa del torneo.

5 2)Tutti i partecipanti ad ogni competizione regionale programmata, riceveranno un punteggio gara, in base al risultato ottenuto. (vedi tabella) 3)Tutti i punteggi assegnati ai concorrenti, confluiranno nella classifica generale dei partecipanti. F) Tutti i C.S.B. AFFILIATI dovranno effettuare la registrazione sul portale sportivo Biliardogare.it e delegare un rappresentante il quale sarà abilitato alle Iscrizioni degli Atleti. Si precisa che solo attraverso il portale Biliardogare.it sarà possibile iscriversi alle gare programmate.

6 Capitolo II Organizzazione regionale PROVA di Selezione CAMPIONATO REGIONALE di CATEGORIA Lo scopo delle Prove di Selezione del Campionato Regionale individuale F.I.Bi.S , è di far gareggiare gli Atleti tesserati nella regione Emilia Romagna in tornei con giocatori della stessa categoria per aggiudicarsi: a) L Ammissione alla Poule Finale di categoria ( a*1.) b) Il Titolo di Campione Regionale di 1^, 2^ e 3^ Categoria. (b*1.) c) In ogni torneo di selezione, la somma raccolta delle iscrizioni, al netto delle spese organizzative (N.O., arbitrali, quote Poule, iscrizioni degli ammessi al Campionato Italiano, sarà ripartita in Rimborsi Spesa ai Finalisti, nella proporzione della classifica (vedi tabella). c) I posti riservati e assegnati al Comitato Regionale per la partecipazione al CAMPIONATO ITALIANO di PRIMA, SECONDA e TERZA Categoria che si disputerà indicativamente nel mese di giugno/luglio (c*1.) in località indicata dalla F.I.Bi.S. Sezione Stecca. D) La promozione di Categoria. a) *1. Al termine del programma, descritto come PROVE di SELEZIONE, valide come ammissione ai Campionati Italiani, verranno convocati i primi 8 (otto) Atleti della classifica generale di ogni categoria. b) *1 - Gli otto (8) Atleti convocati alla Poule Finale, gareggeranno per aggiudicarsi il Titolo di Campione regionale > L abbinamento degli Atleti ammessi alla Poule Finale (8), dipenderà dalla posizione occupata nella classifica regionale di Categoria finale. > Tabella abbinamenti poule finale: 1<>8, 4<>5, 2<>7, 3<>6. > Formula di gioco Poule: Eliminazione diretta, con il punteggio set/incontro dei Campionati Italiani. >* In Prima Categoria: Al meglio dei 3 (tre) set ai punti 100. >* In Seconda e Terza Categoria: In partita unica ai punti 120. > Specialità di gioco:italiana (5 birilli). > Arbitraggi: Staff Arbitrale Provinciale e Regionale.

7 > Rimborsi spesa di classifica finale :Durante il programma generale (prove di selezione) la Direzione di Gara opererà una trattenuta sulla quota di iscrizione, che servirà all organizzazione della manifestazione sportiva e ai rimborsi spesa degli ammessi in proporzione alla classifica finale. C) Tabella premi Poule di 1^, 2^, 3^ Categoria(previsione). > Premiazione Poule finale di categoria: Quota iscrizione: 00,00 (nessuna quota ) Classifica Titolo Trofeo/ scudetto Rimborso spese 1 classificato Campione Regionale ,00 2 classificato ,00 3 /4 classificato ,00 5 /8 classificato Spese Direzion e Gara.50,00 organizzative Staff Arbitri (4).100,00 Preventivo generale:.600,00 Nota: La tabella è riferita alle premiazioni garantite ai finalisti ammessi alla Poule Finali di ogni Categoria. La sede di gara sarà assegnata con nulla osta. dal Responsabile Regionale di Sezione Stecca, a C.S.B. o Palazzetto richiedente. * Nella eventualità che siano effettuate più richieste, il N.O. sarà assegnato al miglior offerente a base d asta. Il totale offerto sarà -nella totalità- adibito ad accrescere il monte premi sopra esposto. c) *1 I posti assegnati ai Campionati Italiani, alla Regione Emilia Romagna delle categorie di base (1^, 2^, 3^) sono dipendenti dalle numeriche dei tesseramenti. > In base a queste assegnazioni, saranno ammessi ai C.I. gli Atleti della Regione E.R. che avranno conquistato il diritto per mezzo dei risultati nelle gare organizzate e della posizione di classifica. > Come nel programma B.T.P., il Comitato Regionale Emilia Romagna, riserverà 3 posti ai Campionati Italiani derivanti dalla classifica generale dei partecipanti al programma OPEN REGIONALE. Si precisa pertanto: a) Il primo/secondo/terzo della classifica dei partecipanti ai Tornei denominati OPEN assoluto REGIONALE, saranno ammessi ai CAMPIONATI ITALIANI di Categoria, nel caso di pari merito si procederà con uno spareggio con la disputa di una partita ai 5 birilli ai punti 130.

8 b) Gli Atleti qualificati, riceveranno lo stesso trattamento economico degli altri Atleti ammessi ai C.I. stagione agonist ica c) Nella ipotesi che gli stessi risultino già qualificati (classifica generale) si procederà nella scaletta retrocedendo le p osizioni. Considerando come esempio, che le numeriche della scorsa stagione rimangano invariate (14, 16, 16) si qualificheranno: PRIMA Cat: >>> 11 (undici) da classifica gare a categoria separate + 3 (tre) da classifica open. SECONDA: >>> 13(tredici) da classifica gare a categorie separate + 3 (tre) da classifica open. TERZA: >>> 13 (tredici) da classifica gare a categorie separate + 3 (tre) da classifica open. 1) Ogni torneo regionale valido come classifica di ammissione ai Campionati Italiani per l annata sportiva in corso, porterà la dicitura (n.)prova di selezione [ES: 1^ prova di selezione, C.S.B. indirizzo, Direttore Gara, giornate, finale ]ecc,ecc. 2) Il Comitato Regionale assegnerà il N.O. nelle progressione del calendario al C.S.B. richiedente, sarà incaricato dell organizzazione generale un Direttore di Gara, abilitato allo sviluppo e disputa delle batterie e incontri della prova regionale. 3) Il Comitato regionale organizzerà ((7)) prove a categorie separate, e ((4)) prove open regionali denominate CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTO - open assegnando i relativi N.O. e le date di sviluppo del torneo. 4) Tutte le gare regionali qui specificate (7+4) saranno valide per la classifica regionale di ammissione ai Campionati Italiani di categoria. 5) Le iscrizioni saranno effettuate per ogni partecipante, dal Responsabile abilitato in ogni C.S.B. sulla piattaforma Biliardogare.it. 6) In ogni competizione programmata i partecipanti si aggiudicheranno i punti stabiliti per la propria classifica di merito. (vedi tabella) 7) Ogni Direttore di Gara (D.G.) concessionario del N.O. regionale, dovrà 7.1) Disporre di un personal computer con relativa connessione internet, abilitato a Biliardogare.it, con cui registrerà i passaggi dei giocatori in batteria di giornata, con sorteggio posizione e orario per la batteria finale al qualificato.

9 7.2) Organizzare uno staff Arbitrale idoneo e abilitato, che dovrà indossare la divisa arbitrale in ogni incontro diretto sia esso di selezione che di finale. 7.3) La Direzione di Gara attribuirà i compiti di arbitraggio al proprio staff arbitrale designando almeno due arbitri per batteria di gara. 8) Lo staff arbitrale dovrà aver sostenuto il corso di Arbitro a carattere Provinciale / Regionale o Nazionale. 9) Tutti i giocatori partecipanti dovranno indossare la Divisa di Gara, aver omologato i propri strumenti di gioco, pena la squalifica, con l esclusione dal torneo. La squalifica dalla gara non esonera l iscritto al saldo della propria quota di gara. Capitolo III ORGANIZZAZIONE C.S.B. 1) Ogni C.S.B. affidatario del N.O. regionale (GARA VALIDA PER CLASSIFICA ED AMMISSIONE AI CAMPIONATI ITALIANI ) dovrà necessariamente e obbligatoriamente predisporre le proprie attrezzature sportive (Biliardi/Bilie) in regola con le norme Federali di OMOLOGAZIONE. Predisporre il cambio panni con un massimo di anticipo gara di 60 giorni effettuato da Ditta abilitata e con un set di bilie nuove. 2) Il rilascio del N.O. Regionale avverrà in seguito alla richiesta effettuata dal Presidente del C.S.B. con indicazione del Nominativo del Direttore di Gara e date di gara privilegiate, e in seguito a valutazione confermativ a della Commissione gare presieduta del Respo nsabile Regionale della sezione stecca E.R. 3) Il C.S.B., nominando un proprio rappresentante deve e ssere registrato sulla piattaforma Biliardogare.it, tramite la quale gli ABILITATI Tesserati possano creare l iscrizione/partecipazione dei propri tesserati. 4) Il C.S.B. dovrà predisporre un servizio Arbitrale abilitato e idoneo che abbia sostenuto il Corso Arbitri con promozione nello stesso. 5) Il C.S.B. si farà carico dell acquisto di n. 1 trofeo ricordo che verrà consegnato al vincente della gara nella rispettiva categoria (1^, 2^, 3^ ).

10 6) l organizzazione - per il proprio impegno logistico- si vedrà corrispondere dal Comitato Regionale un rimborso spese così stabilito: DIREZIONE GARE =.8,00 per batteria da 8 giocatori diretta ARBITRAGGIO =.25,00 per batteria. Nota: Nel caso in cui la batteria sia incompleta, al compenso della Direzion e di Gara e degli Arbitri, saranno defalcati. 4,00 per ogni giocatore mancante. Nulla osta regionale:. 1,00 per ogni partecipante. Per ogni batteria di PROVA REGIO NALE saranno accantonati.30,00. La somma totale raccolta servirà per: trofei e scudetti, rimborsi spesa Poule F inale, iscrizione dei qualificati ai C.I. 2015, contributo spese di trasferta e/o pernottamento. Capitolo IV PARTE TECNICA ORGANIZZATIVA REGIONALE 1) Il Comitato Regionale FIBiS della SEZIONE STECCA assume il compito di: 1.1)Organizzazione di un calendario gare e assegnazione dei N.O. delle prove che verranno richieste e approvate. 1.2)Divulgazione delle locandine ai Comitati della Regione con pubblicazione delle stesse sui siti istituzionali. 1.3) Coordinamento Comitati, Direttori Gara, Arbitri, C.S.B. Affiliati e dei Tesserati nella regione comunicando informazioni per tutta l attività nella annata sportiva. 2) Assegna i punteggi relativi ai risultati di gara ai concorrenti di ogni competizione sportiva in cui gli stessi siano previsti.

11 Capitolo IV EMILIA ROMAGNA PARTE TECNICA ORGANIZZATIVA DIREZIONE di GARA e staff Arbitri 1) Il Direttore di gara è il responsabile della competizione in tutte le sua parti, e si impegna a rispettare e a far rispettare tutte le disposizioni dello statuto Federale e le regole facenti parte del presente regolamento Regionale. 2) Lo staff Arbitri è agli ordini del Direttore, e sarà chiamato all Arbitraggio delle partite della competizione sportiva, esigendo dai competitori il rispetto delle regole di gioco FIBiS. 3) Gli Arbitri dovranno indossare la divisa Arbitrale con appuntata la Tesserina identificativa di Arbitro F.I.Bi.S. 4) Il Direttore di Gara per il proprio impegno nella Direzione di Gara si vedrà corrispondere un rimborso spese pari a. 1,00 per ogni iscritto partecipante. 5) Ogni Batterie di gara riserverà un compenso pari a.25,00, diviso a titolo di rimborso spese allo staff arbitrale. 6) Ogni batteria sarà giocata su due biliardi determinando quindi due turni di svolgimento incontri: Esempio di giornata serale: quattro atleti alle ore e per gli altri quattro alle ore 21.00, con conseguente chiamate dei vincenti per i turni successivi. 7) Il Vincente della Batteria (Qualificato) si recherà al tavolo della D irezione di Gara ed effettuerà il suo sorteggio (casuale tramite la piattaforma Biliardogare.it, che indicherà la posizione nel tabellone e l orario di chiamata in gioco nella finale. 8) Nel caso il concorrente qualificato non si presentasse alla finale all orario di chiamata della Direzione di Gara, perderà automaticamente l incontro.

12 Capitolo VI I PARTECIPANTI alle GARE 1) Gli Atleti partecipanti alle prove di selezione regionale devono essere tesserati per la stagione sportiva in corso in un C.S.B. della regione Emilia Romagna. 2) Devono presentarsi alla gara in perfetta Divisa di Gara con un attrezzo di gioco (stecca) risultante OMOLOGATO / BOLLINATO. 3) Il giocatore dovrà presentarsi alla direzione di gara, almeno 15 minuti prima dell orario indicato di gioco per versare la quota di iscrizione e ottenere il Pass della Divisa Gara e Stecca. 4) I competitori saranno sorteggiati in modalità randon dalla piattaforma Biliardogare.it in base alla categoria di appartenenza e alla giornata scelta al momento della iscrizione nominale. Iscrizioni: Nella scelta della giornata di gara di ogni concorrente, si invitano gli stessi ad occupare i posti liberi fino al completamento delle batterie. Nel caso di iscrizioni superiori ai posti disponibili (esuberi), nella fase del sorteggio la Direzione di Gara effettuerà le necessarie cancellazioni delle iscrizioni effettuate in ritardo, e se possibile collocati in nuova Batteria, nell impossibilità della realizzazione di nuova batteria sarà concesso l inserimento in batte ria con la cosiddetta partita dell acqua, il tutto per non escludere nessuno dalla competizione a punti. La vittoria di questa partita extra darà al vincente un extra punto di classifica (vedi tabella). 5) La programmazione delle batterie di gara di selezione sarà organizzata sulle esperienze numeriche dei precedenti anni sportivi.

13 6) Per necessità accoglitive, sarà data la possibilità alla Direzione di Gara inserire in batteria un esubero quando non vi sia la possibilità di creazione di una batteria extra. 5.1) Nel caso di richiesta tassativa di giornata gli esuberi saranno esclusi dalla gara. 5.2) Nella possibilità di creare batterie aggiuntive gli esuberi che hanno indicato come preferenza non tassativa saranno spostati e collocati in altra giornata. 5.3) Nella impossibilità di creare batterie aggiuntive e non accettazione della giornata indicata,la Direzione di Gara eliminerà gli iscritti che in precedenti gare del presente programma, non avessero partecipato. > Nelle ultime due gare di selezione e nel caso il programma batterie sia completo, non saranno accettate iscrizioni di giocatori che non abbiano già partecipato ad almeno 2 gare di selezione. 7) Anche per le gare OPEN REGIONALE ASSOLUTO i sorteggi saranno effettuati in modalità randon dalla piattaforma biliardogare.it, con la formula della ammissione di tutte le categorie della regione E.R. 8) Alla richiesta del Direttore di Gara, esibire la propria Tessera F.I.Bi.S. 9) BATTERIE: Le batterie verranno confermate dopo la scadenza delle iscrizioni; la Direzione Gara si riserva comunque il diritto di riformulare le batterie in presenza di disdette di partecipazione fino a 2 giorni precedenti l inizio della competizione qualora non vi fosse la possibilità di sostituire, verranno inserite le X nelle posizioni dei rinunciatari. Capitolo VI I TORNEI REGIONALI VALIDI COM E AMMISSIONE AI CAMPIONATI ITALIANI Il Comitato regionale - sezione stecca- predispone un calendario di tornei, i quali attribuiranno a tutti i partecipanti un punteggio di gara in bas e ai risultati individuali ottenuti. Tutti i risultati confluiranno in classifiche specifiche Atleti, per categorie o open, che andranno a stabilire i meriti di

14 ammissione ai Campionati Italiani, manifestazione Gran Finale indetta e organizzata dalla F.I.Bi.S. Federazione Italiana Biliardo Sportivo- sezione stecca. 1) Il Comitato Regionale EMILIA ROMAGNA Sezione Stecca, per la stagione in corso organizza un numero di gare atte a delineare una classifica tra i partecipanti, che indicheranno gli atleti che si qualificheranno ai Campionati Italiani, e si qualificheranno alla Poule Finale per la conquista del titolo di CAMPIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA. 2) Il Comitato regionale convocherà i primi 8 della classifica regionale delle categorie PRIMA, SECONDA, TERZA, in una giornata, in un C.S.B. adibito alla disputa della Poule, valida come assegnazione del Titolo di Campione Regionale ) Gli ammessi/convocati si contenderanno il TITOLO di CAMPIONE REGIONALE delle rispettive categorie (1^, 2^, 3^). Gli abbin amenti tra i partecipanti saranno in base alla tabella 1/8, 3/6, 4/5, 2/7. Gli incontri tra gli abbinamenti risultanti, saranno nella specialità 5 birilli * In * PRIMA Categoria ai P.ti 100 al meglio dei tre set (come ai Campionati Italiani). * In SECONDA Categoria ITALIANA ai P.ti 120 (come ai Camp.ti Italiani.) * In TERZA Categoria ITALIANA ai P.ti 120 (come ai Camp.ti Italiani). 4) Il Comitato Regionale convocherà gli arbitri necessari agli arbitraggi delle partite in oggetto, a cui verrà riconosciuto un rimborso spese in base al servizio di gara prestato. 5) *1)In ogni torneo -dalla Direzione Gara- sarà operata una trattenuta pari ad. 30,00 per ogni batteria di categoria, il 50% del raccolto distribuito in proporzione alla posizione raggiunta nella poule finale (vedi tabella), i rimborsi spesa saranno al netto delle spese organizzative e premi di rappresentanza (trofei-scudetti). *2) La restante parte raccolta durante il programma, spesa per le iscrizioni degli ammessi e a contributo spese. 6) In ogni torneo regionale a categorie separate sarà applicato un rimborso spese ai finalisti (vincenti batteria), pari alla posizione raggiunta nella finale di torneo.(vedi tabella)

15 7) La Quota iscrizione individuale al torneo regionale a categorie separate e open assoluto è stabilita in. 30,00. ESEMPIO ORGANI ZZ ATIVO: p rova di qua l ific azio ne Ca mpiona ti Italia ni TABELLA E SE MPIO 64 P ART ECIPANTI 64 Tabella rimborsi spesa gara regionale Quota. Numero tabella gara regionale GARA REGIONALE SELEZIONE E OPEN 30,00 saldo gara entrata Uscita spese Giocatori di ctg. N, M, 1^ 2^, 3^ categoria Partecipanti 64 2, , ,00 568,00 Batterie Batterie 8 Premi gara Premiazioni 1 Classificato 1 350,00 350,00 2 Classificato 1 200,00 200,00 3 classificato 2 160,00 320,00 5 classificato 4 120,00 480, ,00 ATTIVITA' ISTITUZIONALE BATT. PREMI>>> 1.350,00 Direzione Gara r.s. 8,00 x batteria 8 64,00 Arbitri r.s. 25,00 x batteria 8 200,00 Nulla-osta Regionale 8,00 x batteria 8 64,00 r.s. Campionati Italiani e poule finale 30,00 x batteria 8 240,00 568,00 SPESE ORG.>>> 568, ,00 Capitolo VII CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTO 1)Nella stagione sportiva , SONO indette ed organizzate dal Comitato Regionale della sezione Stecca TORNEI in cui tutti i tesserati della regione EMILIA ROMAGNA sono ammessi. 2)Mantenendo invariate le regole generali sopra descritte, i partecipanti saranno tra di loro sorteggiati dalla piattaforma biliardogare.it in random (casuale)in seguito alle iscrizioni effettuate dai Presidenti dei C.S.B. o Abilitati.

16 3)Tutte le iscrizioni saranno effettuate con libera scelta di giornata di gioco dagli interessati alla partecipazione, fin dove esistono posti disponibili di batteria, per richieste in esubero oltre i posti disponibili la Direzione si avvarrà della regola dell esclusione delle ultime prenotazioni effettuate quando queste risultino con la spunta tassativo, diversamente non tassativa, collocati in posti disponibili in altra giornata di gara. 4) Nel caso che la Direzione riscontri il completamento della batterie programmate prima del termine fissato in locandina, può terminare le iscrizioni, o ampliare il programma gara rimanendo nei limiti fissati per la data della finale. 5) Quando la Direzione di Gara rileva la prenotazione di giocatori non partecipanti in altre precedenti competizioni potrà avvalersi della regola dell esclusione degli stessi in favore dei giocatori ab ituali. 6) Se la Direzione di Gara raffigura la possibilità di impostare ulteriori batterie, gli esuberi saranno ammessi alla competizione. 7) PREMI: In ogni TORNEO sarà assegnato un rimborso spese derivante dalle quote di iscrizione, al netto delle spese organizzative, nel caso particolare similare al campionato regionale di categoria, con riferimento alle locandine informative specifiche. 8) Formula e specialità di gioco: In ogni incontro del torneo, si utilizzerà la formula dell eliminazione diretta e ogni partita si disputerà nella specialità che la Direzione di gara riterrà di sviluppare. 9) Il vincente di ogni prova riceverà il r.s. stabilito e un trofeo gara offerto dal C.S.B. in cui è stata disputata la competizione sportiva. 10) Gli accantonamenti derivanti dalle prove disputate di questo programma saranno assegnati come rimborso spese ai partecipanti ai Campionati Italiani e ammessi alla Poule finale di categoria (vedi tabella).

17 Capitolo VIII POULE FINALE (Campione Regione Emilia Romagna di categoria) Al termine del Campionato Regionale di categoria, sviluppato con le prove di selezione programmate, i giocatori che risultano nei primi 8 posti nelle classifiche, delle categorie 1^, 2^, 3^, saranno convocati come partecipanti ammessi alla disputa della POULE FINALE, che assegnerà il TITOLO di Campione Regionale di categoria della stagione sportiva in corso. Dettagli: 1) Il Comitato regionale convocherà i primi 8 della classifica regionale delle categorie PRIMA, SECONDA, TERZA, in una giornata, in un C.S.B. o palazzetto, adibito alla disputa della poule. 2) Gli ammessi/convocati si contenderanno il TITOLO di CAMPIONE REGIONALE delle rispettive categorie (1^, 2^, 3^). 3) Gli abbinamenti tra i partecipanti finalisti, dipenderanno dalla classifica di merito e per coerenza saranno disposti sul tabellone in base alla tabella 1/8, 4/5. 3/6, 2/7. 4) Gli incontri tra gli abbinamenti saranno nella specialità ITALIANA ai P.ti 100 al meglio delle 3 in PRIMA Categoria, nella specialità ITALIANA ai P.ti 120 ad eliminazione diretta in SECONDA e TERZA Categoria. POULE FINALE: 1^ categoria (Ammessi 8 Atleti) Quota di iscrizione:. 00,00 1 classificato: trofeo Campione Regionale + Scudetto + attestato e proposta di nomina Master 2 classificato:.100,00 3 classificato:.75,00 4 classificato:.75,00

18 POULE FINALE: 2^ categoria (Ammessi 8 Atleti) Quota di iscrizione:. 00,00 Specialità di gioco: 5 birilli ai punti 120 Rimborso spese di classifica: 2^ categoria 1 classificato: trofeo Campione Regionale + Scudetto 2 classificato:.100,00 3 classificato:.75,00 4 classificato:.75,00 POULE FINALE: 3^ categoria (Ammessi 8 Atleti) Quota di iscrizione:. 00,00 Specialità di gioco: 5 birilli ai punti 120 Quota di iscrizione:. 00,00 1 classificato: trofeo Campione Regionale + Scudetto 2 classificato:.100,00 3 classificato:.75,00 4 classificato:.75,00 Capitolo IX CAMPIONATO ITALIANO di CATEGORIA AMMESSI Sulla base delle numeriche dei tesserarti della regione ci verranno assegnati dal C.O.N. (Comitato Organizzatore Nazionale)i posti spettanti alla disputa del Campionato Italiano di categoria. Indicativamente le numeriche ci saranno comunicate nel mese di maggio Agli ammessi (previa conferma di accettazione alla partecipazione al Comitato Regionale di sezione) sarà comunicato giornata e ora di chiamata in gioco.

19 Il Comitato Regionale, per mezzo delle quote accantonate durante il programma effettuerà le iscrizioni e assegnerà un rimborso spese di trasferta per tutti i partecipanti. Gli Atleti avranno cura di presentarsi in perfetta DIVISA di GARA provvisti di attrezzo di gioco(stecca) omologato. DIVISA di GARA ESTIVA / INVERNALE Dal 1 ottobre al 30 aprile: Gilet e camicia a tinta unita a maniche lunghe Nota: la divisa invernale può essere indossata tutto l anno sportivo. Dettagli: Capo Tipo Colori Non consentito SCUDETTO C.S.B. PERSONALIZZATO A SCELTA Gilet Stoffa -Classico Personalizzato in armonia con il resto Nessun altro tipo Camicia Classica Tinta unita Bicolori a quadri, ecc Pantaloni Classici Neri -Grigio scuri Blu scuri Jeans Velluto Pelle Cintura Pelle Scura in tinta unita Nessun altro tipo Bretelle Classico Tinta unita Senza gilet Calze Lana o cotone Nere grigio scure Blu scure Scarpe Pelle Nere Grigio scure Blu scuro Altri colori Altri tipi o colori, no camoscio DIVISA ESTIVA (dal 1 maggio al 30 settembre)

20 Divisa Estiva: camicia a tinta unita a maniche corte e gilet facoltativo (ad eccezione degli incontri con riprese tv). Nota: sulla camicia, se si gioca senza gilet dovrà essere appuntato lo scudetto del C.S.B. di appartenenza. La Divisa degli Atleti CAMICIA Tipo: Classico; Colori: Tinta unita CINTURA Tipo: Pelle Colori: Scura tinta unita GILET Tipo: In stoffa Classico Colori: Personalizzato in armonia con il resto Tipo: Classico; PANTALONI Colori: Neri Grigio scuro - Blu SCUDETTO C.S.B SCUDETTI DI MERITO Nelle gare a Coppie o a Squadre ogni Atleta è tenuto ad indossare la divisa ufficiale del C.S.B. d appartenenza, in alternativa scelta al momento della richiesta di affiliazione, in conformità alle disposizioni della Sezione e alle alternative consentite. Nei campionati a squadre (di C.S.B.) la divisa è uguale per tutti i componenti di ogni squadra con gilet, camicia, pantaloni, calze e scarpe dello stesso colore. DIVISA ESTIVA (dal 1 maggio al 30 settembre)

21 E consentito l uso di camice maniche corte, con o senza gilet, in tinta unita nei colori specificati nella divisa invernale con appuntato lo scudetto del C.S.B. di appartenenza In tutte le manifestazioni sportive individuali e a squadre non è più consentito l uso della polo, con unica deroga per i Campionati Provinciali a squadre. Durante le riprese televisive obbligatorio indossare il gilet. SPONSORIZZAZIONI Art. 13: SPONSORIZZAZIONI Ogni Atleta ha facoltà di essere sponsorizzato dalla propria società sportiva e/o da sponsor diversi. Per tali sponsorizzazioni l Atleta è tenuto a rispettare le disposizioni degli organi federali e della sezione. Cat. 1ª 2ª 3ª : 1) Uno spazio rettangolare sul retro del gilet (della misura massima di cm.30x10) oltre la eventuale scritta del proprio nominativo; 2) Due spazi rettangolari su ogni manica (della misura massima di cm. 12 x 6). 3) E vietata la sponsorizzazione della parte anteriore del gilet o dell a camicia estiva, riservando la parte destra allo stemma del C.S.B. e la parte sinistra agli eventuali scudetti di merito. Estratto dal regolamento Nazionale della SEZIONE STECCA E consentito l uso di camice maniche corte, con o senza gilet, in tinta unita nei colori specificati nella divisa invernale. In tutte le manifestazioni sportive individuali e a squadre non è più consentito l uso della polo, con unica deroga per i Campionati Provinciali a squadre. Durante le riprese televisive è tassativamente obbligatorio l uso della camicia e del gilet. PROMOZIONI DI CATEGORIA Al termine del programma Regionale verranno assegnate le promozioni di categorie agli Atleti, in base ai risultati ottenuti, che entreranno in vigore dal 1 settembre della nuova stagione agonistica.

22 3^ categoria: Promosso alla Seconda categoria nella successiva stagione agonistica il Campione Regionale (1 class.), il 2, 3, 4 classificato della Poule, Il 1, 2, 3, 4 della classifica regionale, il giocatore che ha vinto una prova, il giocatore che per tre volte si è qualificato, Il partecipante al Campionato Italiano che si è classificato nei primi 32. 2^ categoria: Promosso alla Prima categoria nella successiva stagione agonistica il Campione Regionale (1 class.),, il 2, 3, 4 classificato della Poule, Il 1, 2, 3, 4 della classifica regionale, il giocatore che ha vinto una prova, il giocatore che per tre volte si è qualificato, Il partecipante al Campionato Italiano che si è classificato nei primi 32. 1^ categoria: Il partecipante al Campionato Italiano che si è classificato nei primi 4 posti, sarà promosso alla Categoria Master, Il Campione Regionale sarà proposto alla C.T.N. come Master. RETROCESSIONI DI CATEGORIA Sarà retrocesso in seconda categoria il giocatore, ultimo classificato, che avendo partecipato al programma 5 gare di 7 (5/7) non ha ottenuto risultati utili al mantenimento della categoria.

23 PROGRAMMA GARE Emilia Romagna (il presente potrebbe subire variazioni nelle date in seguito alla pubblicazione del programma nazionale) CALENDARIO REGIONALE ATTIVITA' GENERALE SETTEMBRE NO OLIMPIC GAMES - ACCADEMIA SETTEMBRE SETTEMBRE ^ PROVA REGIONALE ACCADEMIA FERRARA OTTOBRE OTTOBRE ^ PROVA REGIONALE BET CLUB MODENA NOVEMBRE ^ ASSOLUTO REGIONALE NOVEMBRE NOVEMBRE ^ PROVA REGIONALE C.S.B. BAR ROMEA RAVENNA DICEMBRE DICEMBRE ^ PROVA REGIONALE C.S.B. CLUB 500 PARMA GENNAIO GENNAIO ^ PROVA REGIONALE C.S.B. il Birillo SCANDIANO-RE GENNAIO ^ ASSOLUTO REGIONALE

24 FEBBRAIO FEBBRAIO ^ PROVA REGIONALE SERMIDE BILIARDO - MO MARZO ^ ASSOLUTO REGIONALE - MEMITO FORMIGNANA MARZO MARZO ^ PROVA REGIONALE ROMAGNA BILIARDO CESENA APRILE POULE FINALE CAMP. REGIONALE MAGGIO ^ OPEN ASSOLUTO REGIONALE MAGGIO COPPIE CAMPIONE REGIONALE GIUGNO CAMP. REGIONALE A SQUADRE GIUGNO CAMPIONATI ITALIANI GIUGNO/luglio CAMPIONATI ITALIANI LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA

25 PROGRAMMA POULE FINALE DI CATEGORIA CAMPIONE REGIONALE 2015 POULE FINALE: 26 APRILE 2015 C.S.B. PROGRAMMA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2015 POULE FINALE SQUADRE REGIONALE 7 GIUGNO 2015 C.S.B. PROGRAMMA GARE ASSOLUTO PROVVISORIO GARA 1 dal 3 al 9 novembre 2014 C.S.B. GARA 2 dal 26 gennaio 1 febbraio 2015 C.S.B. GARA 3 dal 2 al 8 marzo 2015 C.S.B. Memito club Formignana GARA 4 dal 27 aprile al 3 aprile 2015 C.S.B. PROGRAMMA CAMPIONI REGIONALI COPPIE GARA UNICA: data 17 maggio 2015 C.S.B. PROGRAMMA CAMPIONI REGIONALI SQUADRE GIORNATA UNICA: data 31 maggio 2015 CAMPIONATI ITALIANI FIBiS TUTTE LE CATEGORIE 25 giugno / 6 luglio 2015 ENTRATA IN VIGORE Il presente regolamento entra in vigore il 1 settembre F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA Responsabile Regionale Sauro RICCI

EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA SPORTIVO GENERALE

EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA SPORTIVO GENERALE EMILIA ROMAGNA - SEZIONE STECCA PROGRAMMA SPORTIVO GENERALE 2014-2015 ATTIVITA REGIONALE INDIVIDUALE - COPPIE - SQUADRE a CATEGORIE SEPARATE e UNIFICATE 2014-2015 --- CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE COPPA

Dettagli

EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO E.R

EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO E.R EMILIA ROMAGNA - SEZIONE STECCA REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO E.R. 2015-2016 ----- ATTIVITA REGIONALE INDIVIDUALE - COPPIE - SQUADRE a CATEGORIE SEPARATE e UNIFICATE 2015-2016 --- CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE

Dettagli

CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2015 2016

CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2015 2016 CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2015 2016 PER L ANNO SPORTIVO 2015 2016 I CAMPIONATI DI QUALIFICAZIONE ALLE FINALI PER L ASSEGNAZIONE DEL TITOLO DI CAMPIONE ITALIANO DI CATEGORIA SUBIRANNO ALCUNE MODIFICHE.

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. F.I.Bi.S. COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA - SEZIONE STECCA REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO E.R

EMILIA ROMAGNA. F.I.Bi.S. COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA - SEZIONE STECCA REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO E.R F.I.Bi.S. COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA - SEZIONE STECCA REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO E.R. 2016-2017 ----- FIBiS - EMILIA ROMAGNA ATTIVITA REGIONALE INDIVIDUALE - COPPIE - SQUADRE a CATEGORIE SEPARATE

Dettagli

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016 Pagina1 F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016 CATEGORIE di BASE 1^-2^-3^ ( PRIMA SECONDA TERZA ) Pagina2 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016 EMILIA ROMAGNA CATEGORIE

Dettagli

EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA

EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO A SQUADRE 2014 EMILIA ROMAGNA CATEGORIE di BASE 1^-2^-3^ Pagina1 CAMPIONATO A SQUADRE 2014 EMILIA ROMAGNA CATEGORIE di BASE 1^-2^-3^ Regolamento Il Comitato

Dettagli

SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA

SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA 2017 2018 Attività Sportiva L Attività Sportiva viene suddivisa in: Attività ISTITUZIONALE Attività di Selezione Circuito Fibis Open Attività LIBERA Nazionale Territoriale

Dettagli

COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI

COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI 5 GARE denominate Coppa dei campioni regionale con cadenza mensile. Ammissione di tutte le categorie della regione Emilia Romagna. Con

Dettagli

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2018

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2018 Pagina1 F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2018 CATEGORIE di BASE 1^-2^-3^ ( PRIMA SECONDA TERZA ) Pagina2 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2018 EMILIA ROMAGNA CATEGORIE

Dettagli

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2017/2018 (agg.14/11/2017)

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2017/2018 (agg.14/11/2017) Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2017/2018 (agg.14/11/2017) 1. In conformità al Regolamento Tecnico Nazionale della Sezione Stecca, nell'ambito della programmazione dell'attività Sportiva Istituzionale,

Dettagli

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2016/2017

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2016/2017 CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2016/2017 PER LA STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 IN ACCORDO CON I DELEGATI PROVINCIALI E CON IL COMITATO REGIONALE SI E DECISO CHE L ASSEGNAZIONE DEI POSTI PER

Dettagli

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CATEGORIA Stagione Sportiva Valido per il Campionato Italiano di Saint Vincent

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CATEGORIA Stagione Sportiva Valido per il Campionato Italiano di Saint Vincent CAMPIONATO PROVINCIALE DI 1-2 -3 CATEGORIA Stagione Sportiva 2015-2016 Valido per il Campionato Italiano di Saint Vincent Il Campionato Provinciale individuale per la stagione sportiva 2015/2016 si svolgerà

Dettagli

CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA

CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2014 2015 PER L ANNO SPORTIVO 2014 2015 I CAMPIONATI DI QUALIFICAZIONE ALLE FINALI PER L ASSEGNAZIONE DEL TITOLO DI CAMPIONE ITALIANO DI CATEGORIA SUBIRANNO ALCUNE MODIFICHE.

Dettagli

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017 COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017 Il Comitato Regionale Puglia (di seguito denominato Comitato Organizzatore C.O.), in collaborazione con i Comitati Provinciali, organizza per l'anno sportivo

Dettagli

CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017

CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017 CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017 PER LA STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 IN ACCORDO CON I DELEGATI PROVINCIALI E CON IL COMITATO REGIONALE SI E DECISO DI ORGANIZZARE LA MANIFESTAZIONE COPPA LAZIO. LA

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA F.I.Bi.S.

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA F.I.Bi.S. F.I.Bi.S. Federazione Italiana Biliardo Sportivo EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA RESPONSABILE SIG. SAURO RICCI tel. 0532.871512 cell. 347.8814251 e-mail: ricci.sauro@alice.it Sito internet: http://emiliaromagna.fibis.it/

Dettagli

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017 COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017 Il Comitato Regionale Puglia (di seguito denominato Comitato Organizzatore C.O.), in collaborazione con i Comitati Provinciali, organizza per l'anno sportivo

Dettagli

Oggetto: COPPIE CAMPIONATO REGIONALE 2018 Sezione stecca

Oggetto: COPPIE CAMPIONATO REGIONALE 2018 Sezione stecca ri c ci. s au ro @a li ce.i t RESPONSABILE REGIONALE -SEZIONE STECCA - SAURO RICCI - 347.8814251 e-mail: Presidenti/Delegati Comitati Provinciali Emilia Romagna Presidenti C.S.B. Arbitri / Atleti Oggetto:

Dettagli

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E - S E Z I O N E S T E C C A - S A U R O R ICC I e-m ail:

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E - S E Z I O N E S T E C C A - S A U R O R ICC I e-m ail: Presidenti/Delegati Comitati Provinciali Emilia Romagna Presidenti C.S.B. Arbitri / Atleti Oggetto: COPPIE CAMPIONATO REGIONALE 2017. Sezione stecca In continuità alle edizioni degli anni precedenti si

Dettagli

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E - SEZ I O N E S T E C C A - S A U R O R ICC I e-ma il:

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E - SEZ I O N E S T E C C A - S A U R O R ICC I e-ma il: Presidenti/Delegati Comitati Provinciali Emilia Romagna Presidenti C.S.B. Arbitri / Atleti Oggetto: COPPIE CAMPIONATO REGIONALE 2016. Sezione stecca In continuità alle edizioni degli anni precedenti si

Dettagli

REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019

REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019 REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019 In conformità al Regolamento Tecnico Nazionale della Sezione Stecca 2018/2019, nell'ambito della programmazione dell'attività Sportiva Libera Territoriale, il

Dettagli

1 CIRCUITO INTERPROVINCIALE

1 CIRCUITO INTERPROVINCIALE 1 CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2014-2015 Il Circuito Interprovinciale individuale per la stagione sportiva 2014/2015 si svolgerà su sette GARE più la Poule Finale ed ognuna della Gare sarà con giornate di

Dettagli

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E. S A U R O R ICCI tel l

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E. S A U R O R ICCI tel l Presidenti/Delegati Comitati Provinciali Emilia Romagna Presidenti C.S.B. Arbitri / Atleti Oggetto: CAMPIONATO REGIONALE A COPPIE 2015. Come da programma, a suo tempo approvato si da inizio della procedura

Dettagli

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2018/2019

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2018/2019 Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2018/2019 ATTENZIONE: viste le indicazioni riportate nella Circolare Tesseramento 2018/2019 e successiva comunicazione del Presidente Federale del 14/08/2018,

Dettagli

Stagione agonistica 2017/2018. Comitato Regionale della Toscana

Stagione agonistica 2017/2018. Comitato Regionale della Toscana Stagione agonistica 2017/2018 Comitato Regionale della Toscana Responsabili Consiglio regionale Presidente ADALBERTO GORI Ruoli a supporto Commissario FI.PO.PT.AR.SI ADALBERTO GORI Comitati provinciali

Dettagli

-SERIE A- 1.1Alla chiusura dell iscrizione, le squadre dovranno compilare nominativamente gli appositi moduli rilasciati dall organizzatore.

-SERIE A- 1.1Alla chiusura dell iscrizione, le squadre dovranno compilare nominativamente gli appositi moduli rilasciati dall organizzatore. -SERIE A- La New Project srl, sotto l egida della Federazione Italiana Biliardo Sportivo, Sezione Stecca, organizza il 4 Campionato Italiano a squadre Serie A. 1)Tutte le società sportive in regola con

Dettagli

1ᵃ COPPA INSUBRICA 2016/2017 R E G O L A M E N T O

1ᵃ COPPA INSUBRICA 2016/2017 R E G O L A M E N T O 1ᵃ COPPA INSUBRICA 2016/2017 I comitati Provinciali F.I.Bi.S. di Varese - Verbania e di Como organizzano l evento denominato 1ᵃ COPPA INSUBRICA. La manifestazione consiste in un circuito di gare programmato

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI

PETANQUE SPORT PER TUTTI PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2016 Petanque Sport per Tutti 2016 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

17 CIRCUITO BILLARD TOUR PRO 2015/2016 (B.T.P.) R E G O L A M E N T O

17 CIRCUITO BILLARD TOUR PRO 2015/2016 (B.T.P.) R E G O L A M E N T O 46 CAPITOLO VIII 17 CIRCUITO BILLARD TOUR PRO 2015/2016 (BTP) R E G O L A M E N T O ART 1 ORGANIZZAZIONE DEL CIRCUITO BTP (Billard Tour Pro) La FIBiS Federazione Italiana Biliardo Sportivo - Sezione Stecca

Dettagli

ORGANIZZA SABATO 13 SETTEMBRE 2014 ORE 10,00

ORGANIZZA SABATO 13 SETTEMBRE 2014 ORE 10,00 FEDERAZIONE SPORT SORDI ITALIA IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO SPORTIVO SORDI MODENA A.S.D. ORGANIZZA SABATO 13 SETTEMBRE 2014 ORE 10,00 CAMPIONATO ITALIANO FSSI 2014 DI BILIARDO A STECCA ITALIANA AL NEW

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO DI 3^ CATEGORIA

CAMPIONATO ITALIANO DI 3^ CATEGORIA CAMPIONATO ITALIANO DI 3^ CATEGORIA 240 Atleti Qualificati di diritto: Hanno diritto a partecipare i 240 Atleti qualificati dalle prove di selezione suddivisi per singola regione in base alle regole stabilite

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE. Petanque Sport per Tutti

PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE. Petanque Sport per Tutti PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2017 Petanque Sport per Tutti 2017 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

le iscrizioni e i sorteggi saranno fatte tramite la piattaforma

le iscrizioni e i sorteggi saranno fatte tramite la piattaforma SELEZIONE PROVINCIALE PER LA FASE FINALE DEL CAMPIONATO ITALIANO PER CATEGORIA SPECIALITA 5 BIRILLI incontri agi 80 punti ad eliminazione diretta per le terze e per le seconde categorie per le prime categorie

Dettagli

Art. 1. Il circuito è articolato in un minimo di 12 prove Interprovinciali suddivise in due Zone (tabella (b)),

Art. 1. Il circuito è articolato in un minimo di 12 prove Interprovinciali suddivise in due Zone (tabella (b)), COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2018/2019 In conformità alle direttive emanate dal C.O.N.I. in tema di regolamenti Sportivi, nell'ambito della programmazione dell'attività Sportiva Libera Territoriale,

Dettagli

Regolamento Campionato a Squadre Regionale 1/2/3 Cat. 2017/2018

Regolamento Campionato a Squadre Regionale 1/2/3 Cat. 2017/2018 Regolamento Campionato a Squadre Regionale 1/2/3 Cat. 2017/2018 1. Il presente Regolamento è redatto in conformità alle norme del Regolamento Tecnico Sportivo Nazionale 2017/2018 della Sezione Stecca affinchè

Dettagli

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE 2016 Petanque Alto Livello 2016 1 ALTO LIVELLO 2016 Campionato di Società di Serie A maschile. Campionato di Società di Serie A femminile. Campionato di Società di Serie

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE di FOGGIA COMITATO PROVINCIALE di POTENZA. Regolamento Nuovo Circuito Provinciale 2017/2018

COMITATO PROVINCIALE di FOGGIA COMITATO PROVINCIALE di POTENZA. Regolamento Nuovo Circuito Provinciale 2017/2018 Regolamento Nuovo Circuito Provinciale 2017/2018 1. In conformità alle direttive emanate dal C.O.N.I. in tema di Regolamenti Sportivi, nell'ambito della programmazione del Comitato Regionale Puglia dell'attività

Dettagli

Comitato Regionale della Toscana

Comitato Regionale della Toscana Comitato Regionale della Toscana REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017-2018 Premessa Il presente Regolamento Tecnico Sportivo Regionale è da ritenersi un integrazione del RTS Nazionale, che detta le linee

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE di LECCE. Regolamento Coppa Fibis Lecce 2018/2019

COMITATO PROVINCIALE di LECCE. Regolamento Coppa Fibis Lecce 2018/2019 Regolamento Coppa Fibis Lecce 2018/2019 1. In conformità alle direttive emanate dal C.O.N.I. in tema di Regolamenti Sportivi, nell'ambito della programmazione del Comitato Regionale Puglia dell'attività

Dettagli

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2017/2018

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2017/2018 COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2017/2018 In conformità alle direttive emanate dal C.O.N.I. in tema di regolamenti Sportivi, nell'ambito della programmazione dell'attività Sportiva Libera Territoriale,

Dettagli

7 CAMPIONATO REGIONALE DI 1 CATEGORIA

7 CAMPIONATO REGIONALE DI 1 CATEGORIA COMITATO REGIONALE F.I.Bi.S. Lombardia Con il sostegno di Regione Lombardia 7 CAMPIONATO REGIONALE DI 1 CATEGORIA Il Campionato Regionale individuale per la stagione sportiva 2013/2014 si svolgerà su sei

Dettagli

Oggetto : Attività agonistica regione Sicilia sezione stecca NORME GENERALI

Oggetto : Attività agonistica regione Sicilia sezione stecca NORME GENERALI Santa Flavia 01 agosto 2015 Al Presidente Nazionale della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Responsabile Nazionale Sezione Stecca Sig. Claudio Bono Ai Delegati Provinciali Ai Presidenti C.S.B. A tutti

Dettagli

Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico

Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico Premessa Il Trofeo Coni è riservato ai giovani atleti Under 14 tesserati alle ASD regolarmente iscritte al Registro Coni. Entro il 15 luglio i Comitati Regionali dovranno

Dettagli

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA F.I.Bi.S. REGIONALE EMILIA ROMAGNA - SEZIONE STECCA REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO E.R. 2017-2018 COMITATO REGIONALE F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA - SEZIONE STECCA Bologna CONI - via dei trattati comunitari europei,

Dettagli

DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017

DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017 DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017 1. PREMESSA Le presenti disposizioni intendono regolamentare le divise degli atleti, istruttori e arbitri e l applicazione sulle stesse

Dettagli

ART. 1 INDIZIONE CAMPIONATI INDIVIDUALI E DI DOPPIO

ART. 1 INDIZIONE CAMPIONATI INDIVIDUALI E DI DOPPIO COMITATO REGIONALE SICILIA REGOLAMENTO CAMPIONATI INDIVIDUALI PARALIMPICI 2017-18 ART. 1 INDIZIONE CAMPIONATI INDIVIDUALI E DI DOPPIO Il Consiglio Regionale indice ed organizza, per la stagione agonistica

Dettagli

Campionato Italiano a Squadre Pagina 1 di 6 BOCCETTE GORIZIANA

Campionato Italiano a Squadre Pagina 1 di 6 BOCCETTE GORIZIANA Campionato Italiano a Squadre Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE GORIZIANA La partecipazione è riservata ad un massimo di 8 squadre distribuite nel territorio Nazionale. Il campionato

Dettagli

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni 13-50121 FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni 13-50121 FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi. UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE REGOLAMENTO Art. 1 - PRESENTAZIONE CAMPIONATO L Unione Sportiva ENS Firenze ASD con l egida della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) e con la collaborazione della FIBiS (Federazione

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 1 CATEGORIA

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 1 CATEGORIA CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 1 CATEGORIA La F.I.Bi.S. Boccette indice il Campionato Italiano a Squadre di 1 Categoria a staffetta. Esso si svolgerà, su biliardi Internazionali con i criteri di cui all'unito

Dettagli

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca Santa Flavia 16 settembre 2015 Al Presidente della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Vice Presidente Vicario e Responsabile Nazionale Sezione Stecca Claudio Bono Ai Presidenti di C.S.B. A tutti i tesserati

Dettagli

1 CAMPIONATO REGIONALE D ECCELLENZA

1 CAMPIONATO REGIONALE D ECCELLENZA 1 CAMPIONATO REGIONALE D ECCELLENZA Il Campionato Regionale Individuale d Eccellenza per la stagione sportiva 2016/2017 si svolgerà su cinque prove più la Poule Finale. Ad ognuna della prove potranno partecipare

Dettagli

Regolamento Campionato a Squadre 1/2/3 Cat. 2018/2019

Regolamento Campionato a Squadre 1/2/3 Cat. 2018/2019 Regolamento Campionato a Squadre 1/2/3 Cat. 2018/2019 1. Il presente Regolamento è redatto in conformità alle norme del Regolamento Tecnico Sportivo Nazionale 2018/2019 della Sezione Stecca affinchè la

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE SEZIONE SNOOKER CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI

REGOLAMENTO GENERALE SEZIONE SNOOKER CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI PAGINA 1 REGOLAMENTO GENERALE SEZIONE SNOOKER CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI 2018-19 1 - PREMESSA La stagione agonistica 2018-19 attua alcune importanti innovazioni nel network e nella comunicazione

Dettagli

PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE Petanque Alto Livello

PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE Petanque Alto Livello PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE 2017 Petanque Alto Livello 2017 1 ALTO LIVELLO 2017 Campionato di Società di Serie A maschile. Campionato di Società di Serie A femminile. Campionato di Società di Serie

Dettagli

Campionato Italiano a Squadre Pagina 1 di 5

Campionato Italiano a Squadre Pagina 1 di 5 Campionato Italiano a Squadre Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE BOCCETTE La partecipazione è riservata alle squadre che hanno vinto il campionato regionale a squadre di Lombardia

Dettagli

COPPA PIEMONTE CIRCUITO REGIONALE 2016/2017

COPPA PIEMONTE CIRCUITO REGIONALE 2016/2017 COPPA PIEMONTE CIRCUITO REGIONALE 2016/2017 Il Comitato Regionale, in collaborazione con i Comitati Provinciali, organizza per l'anno sportivo 2016-2017, il circuito di gare a premi denominato COPPA PIEMONTE

Dettagli

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015 COMITATO PROVINCIALE DI VARESE via San Francesco, 15-21100 Varese tel.: 0332/239126 fax: 0332/240538 email: postmaster@csivarese.it sito internet: www.csivarese.it TENNISTAVOLO 6 Trofeo Provinciale di

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 18/06/2016 1. PREMESSA Le presenti disposizioni intendono regolamentare le divise degli atleti, istruttori e arbitri e l applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO sez. STECCA REGIONALE

REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO sez. STECCA REGIONALE REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO sez. STECCA REGIONALE 2017-2018 Delegati e fiduciari per la stagione 2017-2018: Presidente regionale Veneto e Trentino Alto Adige: Paola Luzzi Responsabile regionale ufficiali

Dettagli

Non è più ammesso l uso della polo nelle gare regionali.

Non è più ammesso l uso della polo nelle gare regionali. Santa Flavia 04 settembre 2014 Al Presidente della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Responsabile Nazionale Sezione Stecca Claudio Bono Ai Delegati Provinciali Ai Presidenti C.S.B. A tutti i tesserati

Dettagli

COPPA TOSCANA 2014/2015

COPPA TOSCANA 2014/2015 Il Commissario ad ACTA Regionale BIS per la Toscana ed i Presidenti/Delegati dei Comitati Provinciali BIS toscani, presentano la COPPA TOSCANA 2014/2015 Compongono la Coppa Toscana 18 gare valevoli per

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE INDIZIONE Circuito Regionalee GIOVANILE UNDER 19 di Beach Volley 2016 Fipav Emilia Romagna Pag. 1 Art. 1 - Introduzione 1. Il Comitato Regionale Emilia Romagna indice, in collaborazione con i Comitati

Dettagli

CAMPIONATI NAZIONALI STUDENTESCHI 2016 di Biliardo Sportivo REGOLAMENTO GENERALE

CAMPIONATI NAZIONALI STUDENTESCHI 2016 di Biliardo Sportivo REGOLAMENTO GENERALE CAMPIONATI NAZIONALI STUDENTESCHI 2016 di Biliardo Sportivo REGOLAMENTO GENERALE REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 La FIBiS istituisce ed organizza attraverso le proprie strutture territoriali il Campionato

Dettagli

PREMESSA REGOLAMENTO GENERALE

PREMESSA REGOLAMENTO GENERALE PREMESSA La F.I.Bi.S. Sezione Pockets/Specialità Snooker organizza presso la Sala Azzurra della Zona Est dell Idroscalo di Milano il 1 Campionato Nazionale di Snooker 2015. Gli obbiettivi della manifestazione,

Dettagli

Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open. Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO

Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open. Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO COMUNICATO UFFICIALE N 12 DEL 26.11.2015 Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO Via Nuova per Bagnolo Zurco di Cadelbosco Sopra

Dettagli

Regolamento Campionato a Squadre Regionale di Eccellenza 2017/2018

Regolamento Campionato a Squadre Regionale di Eccellenza 2017/2018 Regolamento Campionato a Squadre Regionale di Eccellenza 2017/2018 1. Il presente Regolamento è redatto in conformità alle norme del Regolamento Tecnico Sportivo Nazionale 2017/2018 della Sezione Stecca

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2017 Specialità Petanque Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione maschile 2017 possono iscriversi tutte le Società

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU)

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU) REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO 17 20 AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU) Art. 1 Generalita 1. La Federazione italiana Tennis indice per il 2017 i

Dettagli

I Comitati Provinciali di: Livorno/Grosseto, Lucca, Massa/Carrara, Pisa ORGANIZZANO REGOLAMENTO

I Comitati Provinciali di: Livorno/Grosseto, Lucca, Massa/Carrara, Pisa ORGANIZZANO REGOLAMENTO I Comitati Provinciali di: Livorno/Grosseto, Lucca, Massa/Carrara, Pisa ORGANIZZANO REGOLAMENTO Art. 1 Organizzazione del Campionato interprovinciale Individuale del Tirreno" Il Comitato Organizzatore

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Hanno partecipato all assemblea Regionale:

EMILIA ROMAGNA. Hanno partecipato all assemblea Regionale: F.I.Bi.S. Federazione Italiana Biliardo Sportivo EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA RESPONSABILE SIG. SAURO RICCI tel. 0532.871512 cell. 347.8814251 e-mail: ricci.sauro@aliceposta.it data: 29 luglio 2012 Ai

Dettagli

Oggetto : Attività agonistica regione Sicilia sezione stecca NORME GENERALI

Oggetto : Attività agonistica regione Sicilia sezione stecca NORME GENERALI Santa Flavia, 18 luglio 2016 Al Presidente Nazionale della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Membro Paritetico Sezione Stecca Sig. Claudio Bono Ai Delegati Provinciali Ai Presidenti di C.S.B. A tutti i

Dettagli

le iscrizioni e i sorteggi saranno fatte tramite la piattaforma

le iscrizioni e i sorteggi saranno fatte tramite la piattaforma SELEZIONE PROVINCIALE PER LA FASE FINALE DEL CAMPIONATO ITALIANO PER CATEGORIA SPECIALITA 5 BIRILLI incontri ai 120 punti ad eliminazione diretta per le terze e per le seconde categorie per le prime categorie

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA _

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA _ F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA 2013 2014 Pagina 1 di 27 Prefazione del Responsabile Regionale di Sezione Carissimi Tutti ci apprestiamo ad iniziare una nuova

Dettagli

Regolamento del Campionato Nazionale a Squadre di Beach tennis. Edizione 2018

Regolamento del Campionato Nazionale a Squadre di Beach tennis. Edizione 2018 Regolamento del Campionato Nazionale a Squadre di Beach tennis. Edizione 2018 A seguito di una rinuncia al Campionato a squadre di Serie B, il presente Regolamento è stato modificato fermo restando il

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO W.C.B.S. U.M.B. W.P.A. C.E.B. E.P.B.F. COMITATO REGIONALE ABRUZZO E MOLISE

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO W.C.B.S. U.M.B. W.P.A. C.E.B. E.P.B.F. COMITATO REGIONALE ABRUZZO E MOLISE FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO W.C.B.S. U.M.B. W.P.A. C.E.B. E.P.B.F. COMITATO REGIONALE ABRUZZO E MOLISE Regolamento Selezioni Regionali 2018/2019 1. In conformità alle direttive C.O.N.I. in tema

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 3 luglio 2010 1. PREMESSA Le presenti disposizioni intendono regolamentare le divise degli atleti, istruttori e arbitri e

Dettagli

Roma, 13.06.2016 Prot.n. 386. Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Pallavolo M/F Loro Sedi

Roma, 13.06.2016 Prot.n. 386. Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Pallavolo M/F Loro Sedi Roma, 13.06.2016 Prot.n. 386 Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Pallavolo M/F Loro Sedi Oggetto: Richiesta squadre vincenti i Campionati Regionali di Pallavolo Under

Dettagli

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE ART 1 - L Associazione Sportiva NUOVA TENNIS FOROVER organizza, con il patrocinio del COMITATO REGIONALE TENNIS DEL LAZIO, sezione Paddle, un Circuito di Paddle riservato

Dettagli

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca Santa Flavia 09 settembre 2014 Al Presidente della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Vice Presidente Vicario e Responsabile Nazionale Sezione Stecca Claudio Bono Ai Presidenti di C.S.B. A tutti i tesserati

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE di FERRARA

COMITATO PROVINCIALE di FERRARA Data: 29 settembre 2016 Spett.li signori Presidente CSB Capitani squadre Atleti Oggetto: VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO FIBiS FE. 28 SETT. 2016 Come da convocazione alle ore 20:30 del 28 settembre 2016 sono

Dettagli

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca Santa Flavia 10 settembre 2013 Al Presidente della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Vice Presidente Vicario e Responsabile Nazionale Sezione Stecca Claudio Bono Ai Presidenti di C.S.B. A tutti i tesserati

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE SEZIONE SNOOKER CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI

REGOLAMENTO GENERALE SEZIONE SNOOKER CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI Pagina 1 REGOLAMENTO GENERALE SEZIONE SNOOKER CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI 2018-19 la presente versione del 10 Ottobre 2018 annulla e sostituisce la precedente 1 - PREMESSA La stagione agonistica

Dettagli

CONSIGLIO LOMBARDO REGIONALE REGOLAMENTO

CONSIGLIO LOMBARDO REGIONALE REGOLAMENTO CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO 7 Trofeo Regionale di JUDO Regolamento La manifestazione è aperta a tutte le categorie, maschili e femminili, dei tesserati C.S.I.

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017 CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017 Art.1 - Partecipazione al Campionato Regionale a Squadre 2016/2017 Il seguente Regolamento è redatto rispettando i termini indicati nel Regolamento Tecnico Sportivo

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 29

Comunicato Ufficiale N. 29 Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N. 29 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE FEMMINILE Con

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA _

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA _ F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA 2013 2014 Pagina 1 di 27 Prefazione del Responsabile Regionale di Sezione Carissimi Tutti ci apprestiamo ad iniziare una nuova

Dettagli

Tutti i C.S.B. che vogliono organizzare una gara Provinciale devono rispettare le seguenti norme:

Tutti i C.S.B. che vogliono organizzare una gara Provinciale devono rispettare le seguenti norme: FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO Il Delegato F.I.Bi.S. per la Provincia di Trapani - Vito Renda Via Pirrello, 31/3 91011 Alcamo (TP) Tel. 339.2702417 e-mail renda.vito@tiscali.it Alcamo 10 Settembre

Dettagli

Ai Commissari Straordinari della Regione Sicilia Lucia Biondolillo e Angelo Contrafatto

Ai Commissari Straordinari della Regione Sicilia Lucia Biondolillo e Angelo Contrafatto Santa Flavia, 09 ottobre 2017 Al Presidente della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Vice Presidente Claudio Bono Ai Commissari Straordinari della Regione Sicilia Lucia Biondolillo e Angelo Contrafatto

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2016/2017 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV PLAY-OFF

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV PLAY-OFF INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV PLAY-OFF 1 Art.1 - Introduzione La fase inter-territoriale dei Play-Off del Campionato Invernale per Società verrà giocato su 2 categorie maschili e femminili: a. Amatori

Dettagli

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019 NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019 NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019 INDICE Articolo 1: Campionato Elite 2018/2019 Articolo 2: Norme per le società del Coordinamento Articolo 3: Norme

Dettagli

Regolamento Campionato Squadre 1/2/3 Cat. 2019/2020

Regolamento Campionato Squadre 1/2/3 Cat. 2019/2020 Regolamento Campionato Squadre 1/2/3 Cat. 2019/2020 1. Il presente Regolamento è redatto in conformità alle norme del Regolamento Tecnico Sportivo Nazionale 2019/2020 della Sezione Stecca affinché la squadra

Dettagli

10 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE D ECCELLENZA

10 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE D ECCELLENZA 10 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE D ECCELLENZA Il in collaborazione con i Comitati Provinciali, organizza il 10 Campionato Regionale a Squadre. Le Associazioni Sportive Dilettantistiche potranno partecipare

Dettagli

CAMPIONATO TRIATHLON LAZIO EDIZIONE 2016

CAMPIONATO TRIATHLON LAZIO EDIZIONE 2016 CAMPIONATO TRIATHLON LAZIO EDIZIONE 2016 PREMESSA Il Comitato Regionale Lazio nell ambito della stagione agonistica 2016 ha deliberato di riproporre il "Campionato Regionale Triathlon Lazio", categoria

Dettagli

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre Paralimpica

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre Paralimpica Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre Paralimpica Articolo 1. Definizioni 2 Articolo 2. Affidamento dell organizzazione 2 Articolo 3. Indizione dei campionati a squadre 2 Articolo 4. Diritto di

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017 CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017 AGGIORNAMENTO DEL 4 NOVEMBRE 2016: LA VERSIONE DEFINITIVA DEL REGOLAMENTO SARA PUBBLICATA AD ISCRIZIONI CHIUSE CONOSCENDO IL NUMERO ESATTO DI SQUADRE PARTECIPANTI.

Dettagli

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013 COMITATO PROVINCIALE DI VARESE via San Francesco, 15-21100 Varese tel.: 0332/239126 fax: 0332/240538 email: postmaster@csivarese.it sito internet: www.csivarese.it TENNISTAVOLO 4 Trofeo Provinciale di

Dettagli

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018 . CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018 Specialità PETANQUE ALTO LIVELLO COMITATO TECNICO FEDERALE specialità PETANQUE 1 CAMPIONATO di SOCIETA SERIE A MASCHILE Vi partecipano di diritto le prime sei Società

Dettagli