Salamandre, geotritoni, ululoni e rane: i soliti ignoti. Endemismi appenninici in Umbria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salamandre, geotritoni, ululoni e rane: i soliti ignoti. Endemismi appenninici in Umbria"

Transcript

1 Salamandre, geotritoni, ululoni e rane: i soliti ignoti. Endemismi appenninici in Umbria Cristiano Spilinga 1,2, Silvia Carletti 1,2, Francesca Montioni 1,2, Emi Petruzzi 1,2, Bernardino Ragni 1 1 Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale, Università degli Studi di Perugia Via Elce di Sotto, Perugia, Italy 2 Studio Naturalistico Associato Hyla, Via della Pace 4, Tuoro sul Trasimeno (PG), Italy info@studionaturalisticohyla.it Le vicende dei soliti ignoti di cui vi parleremo non hanno nulla a che fare con quelle narrate dal noto regista toscano: il set non è quello della Roma, tanto verace quanto poetica, della fine degli anni 50, ma la trama si svolge tra boschi, grotte, antiche fontane e torrenti, luoghi meno famosi ma altrettanto ricchi di storie da raccontare. I protagonisti hanno strani nomi: salamandrina dagli occhiali settentrionale, geotritone italiano, ululone appenninico e rana appenninica, poco conosciuti anche dagli addetti ai lavori e spesso del tutto ignorati dal grande pubblico. Appartengono tutti alla Classe degli Anfibi, Vertebrati molto antichi che hanno segnato tappe importanti nel corso dell evoluzione della vita dall ambiente acquatico a quello terrestre. E proprio la loro peculiarità di vivere a cavallo tra terra e acqua li rende particolarmente sensibili a tutte le perturbazioni che noi uomini arrechiamo all ambiente: la frammentazione e scomparsa degli habitat, l inquinamento e l invasione di specie aliene invasive sono solo alcune delle minacce che incombono sugli Anfibi. Nella più aggiornata lista rossa degli Anfibi europei pubblicata dalla IUCN (International Union for Conservation of Nature) si trova scritto che quasi un quarto degli Anfibi sono considerati minacciati in Europa con popolazioni in calo in più della metà delle specie (59%). La salamandrina dagli occhiali settentrionale, il geotritone italiano, l ululone appenninico e la rana appenninica, oggetto della presente trattazione, sono gravati da diversi gradi di minaccia sia a livello globale che su scala locale; in questa sede si affrontano tematiche relative alla biologia, ecologia e distribuzione di queste specie con particolare riferimento all Umbria, regione nella quale da oltre un decennio si esplorano boschi, grotte, antiche fontane e torrenti con l obiettivo di carpire qualcosa di più sui segreti di questi soliti ignoti. Salamandrina dagli occhiali settentrionale (Salamandrina perspicillata) È un anfibio urodelo appartenente alla famiglia dei Salamandridae. Può raggiungere i 12 cm di lunghezza dalla colorazione scura, variabile dal bruno al nero, con una macchia chiara a forma di V tra gli occhi che le conferisce il nome ricordando una paio di occhiali. Ventralmente presenta una colorazione bianca con pigmentazione nera e rossa, tale pattern è caratteristico di ciascun individuo e ne consente il riconoscimento. Il genere Salamandrina, endemismo della regione italiana, presenta una distribuzione piuttosto continua lungo tutta la catena appenninica, dalla Liguria alla Calabria. Il fiume Volturno costituisce la linea di demarcazione dell areale di Salamandrina perspicillata, a nord, e Salamandrina terdigitata a sud. Numerosi studi, alcuni dei quali ancora in corso, sono stati condotti in Umbria da più di un decennio. In particolar modo la popolazione di salamandrina dagli occhiali settentrionale presente nel Sito di Interesse Comunitario Boschi dell Alta Valle del Nestore è stata oggetto di numerose indagini prendendo in considerazione la biometria, la fenologia riproduttiva, la predazione a carico delle uova e la vagilità. 1

2 Il monitoraggio condotto per anni ha evidenziato come, straordinariamente, stagione dopo stagione, gli stessi animali tornano al loro sito riproduttivo ed in particolare, molto spesso, proprio nella stessa pozza dove si sono riprodotti l anno precedente e dove, molto probabilmente, sono nati. In Umbria la specie è presente con diverse popolazioni, alcune di recente scoperta, distribuite in maniera discontinua all interno della regione; la specie frequenta ambienti boschivi, umidi e ombreggiati, caratterizzati dalla presenza di corsi d acqua a debole portata nei quali si reca in primavera per l ovideposizione. Le principali minacce sono rappresentate dalla gestione non naturalistica dei boschi, dalle captazione idriche, dall inquinamento dei siti riproduttivi e dall introduzione di specie ittiche predatrici. La salamandrina dagli occhiali settentrionale è inclusa negli Allegati II e IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE e considerata Least Concern dalla IUCN. Geotritone italiano (Speleomantes italicus) Il geotritone italiano è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia dei Plethodontidae. Può raggiungere i 12 cm di lunghezza e presenta una colorazione dorsale dal bruno-scuro al brunorossastro con pigmentazione più chiara. La specie è monotipica ed appartiene ad un genere di cui fanno parte solo sette specie presenti in Italia, dalla provincia di Reggio Emilia a quella di Pescara, e Francia sud-orientale. Quattro di queste sette specie sono esclusive della Sardegna. Il maschio e la femmina sono molto simili tra loro, anche se quest ultima è mediamente più grande; inoltre, non possiede i due denti molto sviluppati che sporgono dal labbro superiore e il corpo ghiandolare mentoniero visibile sotto la gola del maschio. Dopo l accoppiamento, per molti versi ancora poco conosciuto, la femmina depone le proprie uova al di fuori dell acqua e vi rimane acciambellata intorno per mesi fino alla loro schiusa, attuando delle vere e proprie cure parentali. Da alcuni anni si indaga la distribuzione del geotritone in Umbria, su aspetti dell ecologia e sono in corso studi sulla nicchia trofica di una popolazione localizzata in una cavità naturale di Monte Tezio, massiccio calcareo nei pressi di Perugia. In Umbria la specie è presente esclusivamente nella provincia di Perugia con una distribuzione discontinua lungo la dorsale appenninica che va dai monti di Scheggia e Pascelupo fino alla Valnerina con alcune stazioni localizzate nel settore centro-settentrionale delle regione. Il geotritone italiano frequenta siti ipogei di varia natura, forre e pareti umide in bosco tra i 220 e i 1400 m s.l.m.. I principali fattori di minaccia per la specie in Umbria sono legati allo sfruttamento dei boschi senza criteri naturalistici e alla turisticizzazione e valorizzazione delle cavità naturali. La specie è inclusa nell Allegato IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE e considerata Near Threatened dalla IUCN. Ululone appenninico (Bombina pachypus) L ululone appenninico è un anfibio anuro appartenente alla famiglia dei Bombinatoridae. L aspetto è quello di un rospetto di circa 5 cm con una livrea dalla caratteristica colorazione ventrale gialla con macchie grigio-azzurre. Quel colore non orna invano il corpo dell animale. Ha un suo ruolo: costituisce un arma di difesa per il suo proprietario. Questo tipo di colorazioni vengono definite di tipo aposematico e rappresentano una difesa passiva dell animale, che in caso di pericolo è in grado di inarcarsi per mostrarla al predatore di turno. Bombina pachypus è specie monotipica considerata in passato una sottospecie di Bombina variegata ed è diffusa nell Italia peninsulare dall entroterra genovese all Aspromonte. Da alcuni anni si indaga la distribuzione dell ululone appenninico in Umbria e recentemente sono state svolte ricerche sulla fenologia riproduttiva di alcune popolazioni della Valnerina. 2

3 La specie è localizzata in pochi settori della regione con il maggior numero di segnalazioni provenienti dall Umbria sud-orientale ed in particolare dai monti dello Spoletino e della Valnerina. I siti maggiormente utilizzati dalla specie per la riproduzione sono rappresentati da manufatti quali vecchi fontanili utilizzati per l abbeveraggio del bestiame e pozze effimere lungo i sentieri. Proprio in relazione agli ambienti frequentati i maggiori rischi per la specie sono rappresentati dall alterazione e conseguente scomparsa di questi siti. L ululone appenninico è incluso negli Allegati II e IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE e considerato Endangered dalla IUCN. Rana appenninica (Rana italica) La rana appenninica è un anfibio anuro appartenente alla famiglia Ranidae nell ambito della quale è riconducibile alla divisione delle rane rosse. Uno dei caratteri discriminanti che consente di riconoscere rana appenninica dalle altre rane rosse, è la pigmentazione a livello della gola caratterizzata da una colorazione scura con una banda bianca longitudinale in posizione mediana. Dorsalmente Rana italica presenta una colorazione brunorossastra e la lunghezza totale raggiunge i 7,5 cm. Analisi genetiche hanno consentito di distinguere Rana italica da Rana graeca, nome con il quale in passato era indicata anche la specie presente lungo la dorsale appenninica. L areale della specie si estende dalla Liguria centrale a tutta la Calabria. Studi condotti per la realizzazione della monografia Anfibi e Rettili dell Umbria, pubblicata nel 2006, e successive osservazioni hanno evidenziato come la distribuzione di Rana italica nella regione sia piuttosto continua, pur selezionando esclusivamente boschi freschi ed umidi nelle cui vicinanze siano presenti corsi d acqua perenni; tra le rane rosse, infatti, rana appenninica è quella maggiormente legata agli ambienti acquatici. Le principali minacce per la specie sono rappresentate dalle captazioni idriche, dalla riduzione della copertura boschiva e dall introduzione di specie ittiche predatrici. Un ulteriore grave minaccia è inoltre rappresentata da agenti patogeni quali il micete Amphibiocystidium sp. la cui parassitosi a carico di Rana italica è stata rilevata per la prima volta in una popolazione dell Alta Valle del Nestore. La rana appenninica è inclusa nell Allegato IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE e considerata Least Concern dalla IUCN. Il problema della frammentazione La gran parte degli ecologi e dei biologi concorda nell indicare, tra i maggiori fattori antropici causanti la caduta planetaria di biodiversità, l interruzione della continuità ecologica del paesaggio naturale, seminaturale e colturale. Lo sviluppo degli insediamenti e delle infrastrutture lineari di collegamento e di trasporto, frammenta ecosistemi e agrosistemi, interrompendo e riducendo habitat faunistici. Nei paesi storicamente industrializzati la frammentazione ecologica prevale sulla riduzione quantitativa di ecosistemi, i quali, almeno per alcune tipologie, hanno addirittura incontrato, negli ultimi decenni, un recupero anche significativo della loro estensione totale. Paesi nei quali lo sviluppo industriale ed economico rappresenta un fenomeno recente (ultimi decenni) la rapida riduzione, trasformazione, alterazione degli ecosistemi, prevale sulla loro frammentazione. In Italia, dagli anni 70 dello scorso secolo, alcuni ecosistemi hanno incontrato uno sviluppo areale molto significativo. Ad esempio le formazioni legnose spontanee (foreste, boschi, macchie, garrighe) presentano, oggi, una estensione totale paragonabile a quella precedente il XVI XVII secolo. La continuità degli ecosistemi è, invece, continuamente minacciata ed interrotta dallo sviluppo progressivo e inarrestabile degli insediamenti, delle infrastrutture lineari, del prelievo idrico. Gli Anfibi sono, tra i vertebrati tetrapodi, quelli più vulnerabili alla frammentazione ecologica, sia per la loro dipendenza riproduttiva dall acqua, sia per la loro peculiare morfo-fisiologia che li 3

4 espone incisivamente alla disidratazione, sia per la struttura e l abilità locomotorie che condizionano, a parità di taglia, una forte riduzione della capacità di dispersione. Gli Anfibi, quindi, possono ricevere un elevato beneficio dalla conservazione, dal recupero e dallo sviluppo di una adeguata rete ecologica territoriale. L ecological network è visto dall anzidetta gran parte degli ecologi e biologi, come un valido, se non unico, mezzo per mitigare, arrestare, recuperare quella perdita di naturalità e di connettività ecologica che caratterizza i paesaggi del Terzo Millennio. In breve, una rete ecologica territoriale è rappresentata, come tutte le reti, da un sistema di nodi e internodi reciprocamente connessi. Componenti puntuali (nodi) e lineari (internodi) che, insieme, possono collegare entità disperse nello spazio, altrimenti isolate e incollegabili. I nodi, concettualmente puntiformi, possono essere il mero crocicchio al quale giungono e dal quale si dipartono due o più internodi; oppure un area, anche vasta ma coprente una piccola porzione dello spazio considerato, alla quale arrivano e dalla quale partono internodi. La natura ecologica dei nodi e degli internodi è la stessa: ecosistema, ecotono, agrosistema estensivo e/o storico-tradizionale, formazione vegetale spontanea, et cetera. La differenza funzionale tra essi risiede nella forma e, conseguentemente, nelle dimensioni: la forma di un nodo-crocicchio non differisce da quella del frammento di internodo che s incontra con gli altri, quindi un punto o poco più; la forma di un nodo-area è ben diversa, è dotata di lunghezza, larghezza e superficie, quindi di spazio di consistenza indefinita. Quest ultima potrebbe essere tale da sostenere un deme della specie il cui habitat coincida con la natura ecologica di quello spazio-nodo. L internodo, il segmento di sviluppo indefinito che collega due nodi, è una linea, geometricamente dotata di una sola dimensione, la lunghezza, quindi sprovvista di superficie e di spazio. Nella realtà gli internodi sono effettivamente dotati di una larghezza, ma la sua entità è del tutto trascurabile rispetto alla lunghezza, tanto che l esiguo spazio lineariforme di habitat generato dall internodo, non potrà mai sostenere, in generale, un deme dell anzidetta specie. Naturalmente l altra variabile dimensionale da considerare nella valutazione delle reti ecologiche è rappresentata dalla taglia della specie animale della quale si tratta. Tutti gli Anfibi sono dotati di una taglia ridottissima, se non mediamente la minore tra le classi di vertebrati tetrapodi; ciò significa che anche internodi, caratterizzati da habitat specifico, possono sostenere demi di tale specie, come per i nodi-area. Nel gergo ecologico-biologico le componenti dell ecological network sono definite corridoi o pietre di guado, gli internodi, crocicchi, aree, roccheforti, source, patch, i nodi. Allorquando l estensione di un nodo sia sufficientemente grande, il deme della specie considerata può assumere le dimensioni e la struttura di una sua popolazione vitale, capace di perpetuarsi a tempo indeterminato in condizioni di stabilità ecologica dell ambiente. Nella fattispecie tale nodo assume la preziosa funzione di sorgente (source) di individui e genotipi della specie che, tramite i corridoi e le pietre di guado, si distribuiscono nella rete, fondando e/o integrando e/o rifornendo demi negli altri nodi. Nel caso in cui i nodi della rete non siano in grado di consentire a nessuno dei demi che li abitano di assumere lo stato di popolazione vitale, la continuità ecologica assicurata dagli internodi, tale che individui e genotipi possono circolare agevolmente in ogni sua parte, il sistema assume, nel suo insieme, la funzione di metapopolazione. Quest ultima, pur essendo ripartita in porzioni spazialmente distanti ha le caratteristiche di popolazione vitale. Visto che, relativamente agli Anfibi, anche i corridoi e le pietre di guado possono sostenere demi e popolazioni specifici, risulta evidente quanto le reti ecologiche territoriali siano importanti per la loro conservazione a lungo termine in paesaggi ecologici fortemente frammentati. La Regione Umbria, in collaborazione con Università e Istituzioni di ricerca nazionali ed estere, ha realizzato un laborioso progetto pluriennale, culminato con la pubblicazione della RERU (Rete Ecologica Regionale dell Umbria) nel Al volume tecnico-scientifico è associata una cartografia digitale a scala di dettaglio (1:10.000) nella quale è disegnato il sistema di nodi e internodi della rete regionale, basato sulla distribuzione territoriale di 22 temi ambientali che descrivono il paesaggio naturale, seminaturale e antropico umbro. La conservazione e l uso sostenibile di corridoi, pietre di guado e patch dell ecological network regionale sono regolati da 4

5 specifiche norme di legge: la loro efficacia nella conservazione a lungo termine della batracofauna umbra è ovviamente demandata alla consapevolezza dei cittadini e alla qualità culturale della classe politico-amministrativa. 5

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Giovanni Aramini Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Il Parco Nazionale del Pollino istituito con D.P.R. 15/11/1993 E il parco naturale più grande d Italia. Nel 2015 è divenuto

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR 9.1- ALLEGATO A Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR L. 157/92 (recepita in Toscana con L.R. 3/94): Norme per la protezione della

Dettagli

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Dott. Daniele Seglie Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università degli Studi di Torino Introduzione Gli ambienti

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti

Dettagli

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI ZOOLOGIA AMBIENTALE Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Università degli Studi di Perugia Anno Accademico 2013-2014 Prof.

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Gestione dei popolamenti ittici selvatici Gestione dei popolamenti ittici selvatici Argomenti Importanza della gestione Ripopolamenti Introduzione di specie ittiche non indigene (NIS) Inquinamento genetico Recupero dei ceppi autoctoni Gestione

Dettagli

Aree Protette e Rete Natura 2000

Aree Protette e Rete Natura 2000 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Aree Protette e Rete Natura 2000 U. O. Aree Protette e Paesaggio Aree Protette istituite Aree Protette istituite: Riserve Naturali Orientate Aree Protette istituite: Riserve

Dettagli

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto Sandro Piazzini Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna o Nel 2012 e 2013 completato il quadro

Dettagli

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione 4. Come funziona il paesaggio? Rapporto tra la struttura e la funzione. Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione a) Popolazioni

Dettagli

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE) G E V : VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA 7 novembre 2009, Gattatico (RE) Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000. Campi di attività

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Pelobates fuscus. Ichthyosaura alpestris. Podarcis siculus. Emys orbicularis. Vipera berus. foto di William Vivarelli. foto di Stefano Faggioli

Pelobates fuscus. Ichthyosaura alpestris. Podarcis siculus. Emys orbicularis. Vipera berus. foto di William Vivarelli. foto di Stefano Faggioli L Italia è il Paese europeo con la fauna erpetologica più ricca in specie: 46 Anfibi (26 Anuri, 20 Urodeli) 53 Rettili (25 Squamati, 19 Ofidi, 9 Cheloni) foto di Stefano Faggioli Pelobates fuscus foto

Dettagli

Progetto Siamo tutti biodiversi?

Progetto Siamo tutti biodiversi? Progetto Siamo tutti biodiversi? Specie animali e vegetali alloctone e invasive. Il ruolo dei musei nella documentazione della biodiversità. Le banche dati e le specie invasive. Le modalità e le vie di

Dettagli

Giornata internazionale della diversità biologica maggio 2015, Aula magna Abbazia di San Pietro, Perugia

Giornata internazionale della diversità biologica maggio 2015, Aula magna Abbazia di San Pietro, Perugia Giornata internazionale della diversità biologica - 2015 22 maggio 2015, Aula magna Abbazia di San Pietro, Perugia RETE NATURA 2000 in Umbria Raoul Segatori Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia Regione

Dettagli

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni Corso di: GESTIONE FAUNISTICA Prof. Bernardino Ragni Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea in Scienze Naturali LAUREA MAGISTRALE Caso di studio:

Dettagli

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO IL PROGETTO STELLA-BASINO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 23, 2010, pp. 219-223 GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO Ro c c o Pe n a z z i 1, Al e s s a n d r o Pi r a z z i n i 2,

Dettagli

BECCACCIA Scolopax rusticola

BECCACCIA Scolopax rusticola BECCACCIA Scolopax rusticola Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta G. Francesco Ficetola Università di Milano-Bicocca Invasioni di specie alloctone: Una delle cause principali di perdita di biodiversità

Dettagli

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco La Nutria in provincia di Ferrara C. Castagnoli R. Finco Corpo Polizia Provinciale P.O. Agricoltura Sostenibile Caccia e Aree Protette PROVINCIA DI FERRARA Nutria Parte specifica L entrata in vigore legge

Dettagli

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n. Sviluppo Sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31

Dettagli

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta Vincenzo Ferri Le Testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta Le popolazioni di Emys orbicularis in Lombardia sono tra le più

Dettagli

ECOLOGIA COMPORTAMENTALE

ECOLOGIA COMPORTAMENTALE Appunti di ECOLOGIA COMPORTAMENTALE Behavioural Ecology Ovvero: il comportamento di una specie o di un individuo che interagisce con l ambiente Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia,

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 24 Gennaio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Che cos

Dettagli

Sergio Zerunian. Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione

Sergio Zerunian. Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione Sergio Zerunian Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione Attività antropiche e loro conseguenze con effetti deleteri per i pesci d acqua dolce in Italia; vengono raggruppate

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE DI OCCHIONE

MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE DI OCCHIONE MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE DI OCCHIONE NEL PARCO REGIONALE DEL TREBBIA Corte di giarola 3 marzo 2018 dott. Emanuele Fior Naturalista emanuelefior81@gmail.com L Occhione (Burhinus oedicnemus) Carta

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

La selvicoltura e l ecologia forestale sono strumenti utili per l elaborazione di Misure di Conservazione degli habitat forestali Natura2000?

La selvicoltura e l ecologia forestale sono strumenti utili per l elaborazione di Misure di Conservazione degli habitat forestali Natura2000? La selvicoltura e l ecologia forestale sono strumenti utili per l elaborazione di Misure di Conservazione degli habitat forestali Natura2000? Carlo Urbinati 1, Giorgio Iorio 2, Francesco Malandra 1, Alessandro

Dettagli

LIFE13 NAT/IT/ AZIONE E.3 CONSULTAZIONE PUBBLICA E COINVOLGIMENTO DEI PORTATORI DI INTERESSE

LIFE13 NAT/IT/ AZIONE E.3 CONSULTAZIONE PUBBLICA E COINVOLGIMENTO DEI PORTATORI DI INTERESSE Beneficiario Coordinatore Con il Contributo di LIFE13 NAT/IT/000371 SUN LIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 AZIONE E.3 CONSULTAZIONE PUBBLICA E COINVOLGIMENTO DEI PORTATORI DI INTERESSE 05/04/2018

Dettagli

LIFE+ Bosco Incoronata:

LIFE+ Bosco Incoronata: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE ARIDE NEI SITI NATURA 2000 Il progetto LIFE RI.CO.PR.I. e confronti con altre esperienze Giovedì 26 Marzo 2015, Roma LIFE+ Bosco Incoronata: storia, conservazione

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

COMUNE DI SOSSANO (VI) V.Inc.A. AL P.A.T.

COMUNE DI SOSSANO (VI) V.Inc.A. AL P.A.T. Quinto Vicentino, 12 Gennaio 2009 COMUNE DI SOSSANO (VI) V.Inc.A. AL P.A.T. NOTE INTEGRATIVE In riferimento alla RELAZIONE ISTRUTTORIA TECNICA N. URB/2008/235 della Direzione Pianificazione Territoriale

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

Oggi oltre 2000 individui distribuiti in 5 nuclei

Oggi oltre 2000 individui distribuiti in 5 nuclei Camoscio appenninico Agli inizi del 900 in tutto l Appenino sopravviveva un unica popolazione isolata di camoscio (

Dettagli

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività 2015 - Programmazione 2016 Ambiente Da tempo è noto che l ambiente in cui viviamo rappresenta un importante determinante

Dettagli

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera Tavola delle voci A Agricoltura e sviluppo rurale [F. Adornato] 27 beni collettivi locali ruralità Aliene 29 invasive (specie) Area naturale protetta transfrontaliera 29 (Alpi Giulie) [S. Santi] convenzione

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici 25 maggio 2015 Buttrio (UD) villa Florio Francesco Boscutti Maurizia Sigura Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici francesco.boscutti@uniud.it

Dettagli

LIFE GESTIRE Piano d'azione per la conservazione di Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) in Lombardia Dott.ssa Anna Rita Di Cerbo

LIFE GESTIRE Piano d'azione per la conservazione di Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) in Lombardia Dott.ssa Anna Rita Di Cerbo - Piano d'azione per la conservazione di Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) in Lombardia Dott.ssa Anna Rita Di Cerbo Erpetologa Bombina variegata in Lombardia Distribuzione: presente nel 5,7%

Dettagli

Progetto LIFE Gypsum: tutela e gestione degli habitat associati alle formazioni gessose dell Emilia-Romagna LIFE08 NAT/IT/000369

Progetto LIFE Gypsum: tutela e gestione degli habitat associati alle formazioni gessose dell Emilia-Romagna LIFE08 NAT/IT/000369 Castelnovo ne Monti (REGGIO EMILIA), dicembre 2013 Progetto LIFE Gypsum: tutela e gestione degli habitat associati alle formazioni gessose dell Emilia-Romagna LIFE08 NAT/IT/000369 Azione C.5 Realizzazione

Dettagli

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE ALLEGATI ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE INSETTIVORI LAGOMORFI CARNIVORI ARTIODATTILI Toporagno italico o appenninico Talpa romana Lepre italica Orso marsicano Camoscio

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI EDUCAZIONE NATURALISTICA BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

Azioni urgenti di salvaguardia di anfibi e rettili della gravina di Matera

Azioni urgenti di salvaguardia di anfibi e rettili della gravina di Matera 12 giugno 2019 Enrico De Capua, Vito Santarcangelo Azioni urgenti di salvaguardia di anfibi e rettili della gravina di Matera Replicazione del progetto come buona pratica di conservazione delle specie

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici)

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici) FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici) Le specie Le minacce La salvaguardia testi e fotografie di Giancarlo Tedaldi PERCHE LA FAUNA ACQUATICA E IMPORTANTE La maggior parte della piccola

Dettagli

MORETTA Aythya fuligula

MORETTA Aythya fuligula MORETTA Aythya fuligula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO 19a Giornata delle Aree protette del Trentino 2019 GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO Lucio Sottovia Provincia autonoma di Trento Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette IL CONCETTO

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802)

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802) Uova Girino Adulto Diametro con involucro gelatinoso 6,4-10,4 mm 10-20 cm 1-1,5 kg Lunghezza alla schiusa 2 cm Prima della metamorfosi 10-16,5 cm Uova: fino 20.000 per atto riproduttivo, deposte in uno

Dettagli

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima Roma, 9.6.2005 La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima Corrado Battisti Servizio Ambiente - Ufficio Conservazione Natura Provincia di Roma Frammentazione ambientale di origine antropica

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA VERIFICA DELL INCIDENZA DEGLI INTERVENTI SUI SITI AFFERENTI ALLA RETE NATURA 2000 1. Descrizione degli interventi Il Progetto nuovi

Dettagli

Il monitoraggio nel progetto SUNLIFE

Il monitoraggio nel progetto SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371 SUNLIFE Strategy for the Natura 2000 Network of the Umbria Region Il monitoraggio nel progetto SUNLIFE Daniela Gigante Università degli Studi di Perugia DCBB Gruppo di lavoro: Responsible

Dettagli

MESTOLONE Anas clypeata

MESTOLONE Anas clypeata MESTOLONE Anas clypeata Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, romozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 15 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 6-09-1996 REGIONE MOLISE Tutela di alcune specie di fauna minore. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 18 del 16 settembre 1996 Il Consiglio regionale ha approvato;

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

OSVALDO LOCASCIULLI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : LA TERIOFAUNA

OSVALDO LOCASCIULLI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : LA TERIOFAUNA OSVALDO LOCASCIULLI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : LA TERIOFAUNA Piano Vomano 22 settembre 2011 A C D G B F E K I J H LE UNITÀ

Dettagli

Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino

Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino Continuità fluviale = Un corso d acqua può essere considerato una successione di ecosistemi che sfumano gradualmente

Dettagli

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus LE SUGHERETE IN SARDEGNA E LA CONSERVAZIONE ECOREGIONALE Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus LA TUTELA La Direttiva Habitat ha identificato nelle sugherete

Dettagli

Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica

Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica Andrea Arcidiacono Silvia Ronchi Istituto Nazionale di Urbanistica 10 febbraio 2016 Sala Previato Piazza della Vittoria (ex Municipio)

Dettagli

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Monica Palazzini Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali Settefonti, 16/17 ottobre 2009

Dettagli

L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche

L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche Sergio Zerunian zerunians@virgilio.it L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche Bibliografia di riferimento Zerunian S., 2004 Proposta di un Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche

Dettagli

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI REGIONE AUTONOMA VISIONE D INSIEME DEL PROGETTO REGIONE AUTONOMA QUADRO 1Æ Il Parco Agricolo QUADRO 2Æ Il Parco dei Due Fiumi QUADRO 3Æ Il Centro di diffusione Naturalità QUADRO 4Æ La porta verso le saline

Dettagli

Piano di controllo e gestione delle specie esotiche di testuggini palustri.

Piano di controllo e gestione delle specie esotiche di testuggini palustri. Dr. Vincenzo Ferri Dott. Andrea Agapito Ludovici Conferenza sulla strategia regionale per la gestione delle specie aliene invasive Progetto LIFE GESTIRE 2020 Nel corso del 2018, nell ambito dell Azione

Dettagli

STUDIO DELLA BATRACOFAUNA DEI SITI NATURA 2000 DELLA REGIONE ABRUZZO COMPRESI NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

STUDIO DELLA BATRACOFAUNA DEI SITI NATURA 2000 DELLA REGIONE ABRUZZO COMPRESI NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA Ricerca, Pianificazione, Progettazione, Educazione e Divulgazione Ambientale STUDIO DELLA BATRACOFAUNA DEI SITI NATURA 2000 DELLA REGIONE ABRUZZO COMPRESI NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO

Dettagli

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA PROGETTO ARUPA CONVEGNO INTERNAZIONALE CONCLUSIVO RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA Prof. Ing. Pietro PICUNO Università degli Studi della Basilicata Il Progetto ARUPA Il Progetto ARUPA AZIONI URGENTI

Dettagli

La Tutela della Biodiversità

La Tutela della Biodiversità La Tutela della Biodiversità La Mission del WWF Fermare il degrado della natura sul pianeta e costruire un futuro in cui l umanità possa vivere in armonia con la natura. Le nostre società devono dare un

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Introduzione Elisa Montresor 2008-2009 2 Obiettivi Il corso intende introdurre lo stato dell arte negli studi di economia ambientale. Il suo scopo è di fornire: Alcuni strumenti

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

«MISURE DI CONSERVAZIONE DELLE ZSC ALPINE: ANALISI DELLE OSSERVAZIONI»

«MISURE DI CONSERVAZIONE DELLE ZSC ALPINE: ANALISI DELLE OSSERVAZIONI» REGIONE DEL VENETO Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e Tutela del consumatore LE MISURE DI CONSERVAZIONE E LA CONSULTAZIONE DIRETTA ONLINE DEL PARTENARIATO Agripolis 18 marzo 2016

Dettagli

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Calvatone Sede Parco Oglio Sud 13 marzo 2015 ore 21.00 Presentazione dei dati dei censimenti: farnie, rana di lataste, avifauna acquatici

Dettagli

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse comunitario. Rettili 13 specie di Rettili di cui una di

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale Parco della Murgia materana - ZSC «Gravine di Matera» LIFE ARUPA Azioni preparatorie A4: Realizzazione di studi

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze IL DILEMMA : COSA VALUTARE PER CONSERVARE Definizione di Biodiversità La Biodiversità è la totalità della variabilità ereditaria ad ogni livello di organizzazione, dalla variabilità dei geni all interno

Dettagli

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. ALZAVOLA Anas crecca Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

La biodiversità del Laghetto di Muzzano: risultati del monitoraggio della biodiversità e del controllo dei provvedimenti.

La biodiversità del Laghetto di Muzzano: risultati del monitoraggio della biodiversità e del controllo dei provvedimenti. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Ufficio della natura e del paesaggio La biodiversità del Laghetto di Muzzano: risultati del monitoraggio della biodiversità e del controllo dei provvedimenti.

Dettagli

Evento Finale del Progetto:

Evento Finale del Progetto: Evento Finale del Progetto: Valorizzazione delle risorse naturali e culturali del POR FESR 2007-2013 a cura del Centro di Educazione Ambientale della Provincia della Spezia Dott.ssa Milena Baruffetti progetto

Dettagli

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Agostino Pintus Agris Sardegna Dipartimento della Ricerca per il

Dettagli

Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante)

Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante) Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante) 1 Le specie esotiche di Poligono (Reynoutria japonica, Polygonum polystachyum) sono neofite invasive originarie dell Asia orientale e iscritte nella

Dettagli

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale 1 Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale Sezione 1 a) La progettualità è localizzata, anche parzialmente, all interno di un area protetta? NO X Se SI, quale (inserire denominazione)?

Dettagli

PARCO NATURALE REGIONALE MONTI SIMBRUINI. Il Picchio dorsobianco Dendrocopos leucotos nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

PARCO NATURALE REGIONALE MONTI SIMBRUINI. Il Picchio dorsobianco Dendrocopos leucotos nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini PARCO NATURALE REGIONALE MONTI SIMBRUINI Il Picchio dorsobianco Dendrocopos leucotos nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini Emiliano De Santis Servizio Monitoraggio e Sorveglianza PARCO NATURALE

Dettagli

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini (2). Il Consiglio regionale ha approvato Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). (1) Pubblicata nel B.U. Calabria 16 aprile 2008, n. 8, suppl. straord. 29 aprile 2008, n. 2. (2) Il presente provvedimento è stato abrogato

Dettagli