mak film la casa degli autori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "mak film la casa degli autori"

Transcript

1 mak film il grande cinema abita a Marino nel cuore dei Castelli Romani, in quello che fu il Palazzo di Marcantonio e Vittoria Colonna, dopo importanti interventi di ristrutturazione e di adeguamento alle più avanzate norme di sicurezza, si apre il makfilm centro di studi sull audiovisivo e su tutto quanto interessi l immagine e il suo movimento; qui ha sede dedicata a tutti coloro che, a qualsiasi titolo hanno operato ed operano nel cinema: dal regista a tutte quelle ignote maestranze che, al pari di quello, hanno fatto e continuano a far grande nel mondo il nostro cinema; libri, manoscritti, press-book, sceneggiature, archiviati e catalogati saranno messi a disposizione dei cultori della materia, docenti o discenti; manifesti, foto, cimeli anch essi archiviati, catalogati e restaurati, saranno esposti nei locali di Palazzo Colonna; film di difficile reperimento saranno consultabili in una sala all uopo attrezzata, insieme a film di più ampia diffusione; ricerche bibliografiche, approfondimenti potranno essere realizzate per favorire la promozione della cultura cinematografica;

2 è nata dalla volontà degli Amministratori della e de gli archivi del 900 Città di Marino di offrire alla cittadinanza dei Castelli un centro di studi cinematografici che si ponga come soggetto culturale attivo in cui amore per il cinema, ricerca, sperimentazione, trovino soddisfazione e soluzioni positive così da qualificarlo come palestra culturale sia a livello territoriale che nazionale; memori dei prestigiosi traguardi raggiunti dal nostro cinema, il nostro sguardo è rivolto al presente sostenendo con adeguate iniziative i nuovi talenti e al futuro preparando i giovani a lavorare nel mondo del cinema; il centro sarà caratterizzato dalla presenza di moderne strutture multimediali, ove si integreranno tra loro libri, testi digitali, film, banche dati e informazioni in rete, tali da collocarlo in un segmento del mercato dell informazione e della circolazione dei documenti notevolmente elevato anche attraverso l uso di tecnologie informatiche; tutto questo sarà messo a disposizione non solo degli studiosi, dei critici, degli studenti, e degli addetti ai lavori ma anche degli appassionati, per il godimento di tutta la comunità;, in considerazione della presenza nel territorio circostante di scuole d arte e di istituti di istruzione superiore, organizzerà, per i giovani in procinto di affacciarsi al mondo del lavoro, degli incontri di orientamento sulle varie attività connesse al cinema per consentire loro di verificare eventuali propensioni e scegliere con maggior cognizione senza le

3 suggestioni dovute al fascino dello schermo; illustreranno i vari aspetti del cinema gli autori che quotidianamente lo affrontano nella sua concretezza e, tenendo presente quanto già detto, incontreranno i giovani grandi registi come Carlo Lizzani o Pupi Avati, soggettisti e sceneggiatori come Maria Pia Fusco, fotografi e musicisti come Manuel De Sica, scenografi e costumisti come Lucia Mirisola o Adriana Berselli, modellisti come Adriano De Angelis, arredatori, truccatori, coreografi; ospiterà un laboratorio per il restauro e la conservazione dei materiali raccolti e la formazione dei giovani a tali mansioni, organizzerà mostre e manifestazioni culturali in genere, convegni e congressi, conferenze e dibattiti, incontri culturali e serate speciali, laboratori, scuole di scrittura, di cinema e di tecniche cinematografiche e radiotelevisive; realizzerà, nel rispetto della specifica normativa, pubblicazioni su carta e/o in audiovisivi, corto/documentari, dispense, periodici, il centro dunque svolgerà una quotidiana attività culturale alla quale sarà data massima visibilità da una serie di grandi eventi e da un festival dedicato a quei film di registi esordienti che non trovano spazio nella distribuzione e che potremmo chiamare opera prima film festival e gemellarlo con l analogo festival di Arles;

4 gli eventi Il cinema, il sogno, la gioia - da Vigo a Capra: (rassegna) convegno e mostra che contestualizzino l opera di Vigo con particolare attenzione alla ricezione del suo pensiero nel cinema italiano; De Sica raro: alla presenza del figlio Manuel fondatore de Gli amici di Vittorio De Sica rassegna dei film restaurati e di interpretazioni e collaborazioni televisive poco note, da Lohëngrin di Nunzio Malasomma a narratore di favole per la RAI, mostra di libri, foto, manifesti, spartiti; Alessandro Blasetti e "La cena delle beffe": la tragedia italiana del 900. alla presenza della figlia del regista, Mara, La proiezione del capolavoro di Alessandro Blasetti sarà l occasione per una disamina sul fratricidio quale metafora della tragedia nazionale del 900. con esposizione di monografie, Cd Rom, manifesti, film senza sale. Rassegna sul cinema invisibile: film italiani apprezzati in tutti i festival internazionali prima di trovare distribuzione in Italia, come è stato nel recente passato per Cover Boy, L estate di mio fratello, Tre giorni di Anarchia, Animanera, L iguana, L isola, Fuori dalle corde; Amore e morte. Il fascino discreto della gastronomia attraverso una carrellata di film da Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d Europa a Il pranzo di Babette da La grande buffe di Marco Ferreri a La cena di Scola per finire con L abbuffata di Mimmo Calopresti ospite insieme agli interpreti del film;

5 è diretta da Ernesto Nicosia, Segretario Generale de gli archivi del 900, sodalizio fondato da Anna Maria Camerini e Evelina Nazzari, che ha messo a disposizione del centro le proprie raccolte, e si avvale della preziosa collaborazione di un Consulente Artistico, carica ricoperta da Arnaldo Colasanti critico letterario e cinematografico, scrittore; grazie a Alberto Maria Castagna Tullio Kesich Fernaldo di Giammatteo Mario Verdone che hanno creduto e sostenuto l iniziativa sin dal suo primo nascere e agli amici del Gianfranco Angelucci Adriana Berselli Francesco Bolzoni Marco Capitelli Gino De Dominici Gualtiero De Santi Maria Pia Fusco Franco Mariotti Romano Milani Paolo Nuzzi Paolo Speranza Ettore Zocaro. Alfredo Baldi Irene Bignardi Cristina Bragaglia Callisto Cosulich Laura Delli Colli Metella Ferrazzi Alessandra Levantesi Stefano Masi Enzo Natta Antonella Ottai Vito Zagarrio Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale Fondazione Cineteca Italiana Fondazione Sergio Amidei Nuovo Cinema Pesaro che a vario titolo hanno contribuito alla nascita e crescita del makfilm

LA BELLA FORMA. Saggi Marsilio. Poggioli, i calligrafici e dintorni. a cura di Andrea Martini

LA BELLA FORMA. Saggi Marsilio. Poggioli, i calligrafici e dintorni. a cura di Andrea Martini LA BELLA FORMA Poggioli, i calligrafici e dintorni a cura di Andrea Martini Saggi Marsilio IUAV - VENEZIA G 8596 BIBLIOTECA CENTRALE LA BELLA FORMA Poggioli, i calligrafici e dintorni a cura di Andrea

Dettagli

- Pensione di vecchiaia.

- Pensione di vecchiaia. Fondo lavoratori dello spettacolo A) Soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 1) Soggetti ai quali si applicano i nuovi requisiti anagrafici e contributivi. - Pensione di vecchiaia.

Dettagli

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace XIV CONGRESSO NAZIONALE AGISCUOLA L arte dello spettacolo: un contributo alla scuola per educare i giovani a porsi domande sotto l alto Patronato del Presidente della Repubblica Direttore Scientifico:

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 77406329 Salvetti Dario Settore Cultura via Vittorio Veneto 2 Milano Fax 77406380 E-mail

Dettagli

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK BIANCO E NERO DESCRIZIONE: Mensile con articoli sulla storia del cinema, sulla teoria e sull'estetica cinematografica, approfondite analisi su generi, autori e cinematografie. Ogni mese Cineforum riporta

Dettagli

1. elenco dei lavoratori iscrivibili all Enpals gestione lavoratori spettacolo codici di categoria - Raggruppamento A

1. elenco dei lavoratori iscrivibili all Enpals gestione lavoratori spettacolo codici di categoria - Raggruppamento A 1. elenco dei lavoratori iscrivibili all Enpals gestione lavoratori spettacolo codici di categoria - Raggruppamento A 2. elenco dei lavoratori iscrivibili all Enpals gestione lavoratori spettacolo codici

Dettagli

Coordinamento Attività Culturali. Auditorium Giovanni Paolo II. Informagiovani. Bacino turistico della Saccisica. Sala di Rappresentanza.

Coordinamento Attività Culturali. Auditorium Giovanni Paolo II. Informagiovani. Bacino turistico della Saccisica. Sala di Rappresentanza. centro d arte e cultura Coordinamento Attività Culturali Tel 049.9709319 cultura@comune.piove.pd.it Ricevimento su prenotazione telefonica Auditorium Giovanni Paolo II Informazioni presso Orchestra Giovanile

Dettagli

ALLEGATO B. rappresentante legale dell impresa/società,, ai sensi dell art.9 l.r. 2/2012 e della DGR n../2012, fa istanza

ALLEGATO B. rappresentante legale dell impresa/società,, ai sensi dell art.9 l.r. 2/2012 e della DGR n../2012, fa istanza ALLEGATO B (Istanza per la concessione delle sovvenzioni. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex artt. 46 e 47 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445. Allegati) Regione Lazio Direzione regionale

Dettagli

Allegato 1) Elenco delle categorie dei lavoratori iscritti al fondo.

Allegato 1) Elenco delle categorie dei lavoratori iscritti al fondo. Allegato 1) Elenco delle categorie dei lavoratori iscritti al fondo. L elenco che segue mostra come siano stati suddivisi e codificati i lavoratori iscritti al Fondo in base alla tripartizione sopra illustrata,

Dettagli

QUOTIDIANI CARTACEI CORRIERE DELLA SERA

QUOTIDIANI CARTACEI CORRIERE DELLA SERA QUOTIDIANI CARTACEI CORRIERE DELLA SERA IL MESSAGGERO TESTATE ONLINE CORRIERE.IT Francesco Rutelli: «Videocittà, saluto con Fellini e nuova edizione da giugno» Il presidente Anica parla della rassegna

Dettagli

Chi siamo. Da 40 anni l Efebo d Oro premia il miglior film tratto da un opera letteraria.

Chi siamo. Da 40 anni l Efebo d Oro premia il miglior film tratto da un opera letteraria. Media Kit 2018 Chi siamo Da 40 anni l Efebo d Oro premia il miglior film tratto da un opera letteraria. L Efebo d Oro non vuole promuovere una semplice opera di trasposizione cinematografica di opere letterarie,

Dettagli

ASCOLI LE STORIE DEI FILARMONICI

ASCOLI LE STORIE DEI FILARMONICI PICENI ART FOR JOB presenta ASCOLI LE STORIE DEI FILARMONICI un film di MATTEO PETRUCCI U N F I L M D O C U M E N TA R I O S U L L A S T O R I A C U LT U R A L E D I U N I N T E R A C I T T À, S U L VA

Dettagli

Curriculum Vitae Andrea Contu. Informazioni Personali ANDREA CONTU

Curriculum Vitae Andrea Contu. Informazioni Personali ANDREA CONTU Informazioni Personali Nome ANDREA CONTU E-Mail andreacontu.posta@gmail.com Nazionalità ITALIANA Data di Nascita 13/11/1981 Esperienza Lavorativa Periodo Ottobre 2010 - Nome Datore di Lavoro C.S.C. Carbonia-Iglesias

Dettagli

Partecipazione attiva dal basso: esperienze di organizzazione di festival, premi, rassegne all insegna dell altro cinema di tutti e per tutti

Partecipazione attiva dal basso: esperienze di organizzazione di festival, premi, rassegne all insegna dell altro cinema di tutti e per tutti Partecipazione attiva dal basso: esperienze di organizzazione di festival, premi, rassegne all insegna dell altro cinema di tutti e per tutti Aurora Palandrani - FONDAZIONE AAMOD La Fondazione Archivio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

I Festival - Università aperte Studenti in corto Alessandria novembre 2006

I Festival - Università aperte Studenti in corto Alessandria novembre 2006 I Festival - Università aperte Studenti in corto Alessandria 24-25 - 26 novembre 2006 Il festival è organizzato dal gruppo "Studenti Borsalino" in collaborazione con l'associazione culturale cinematografica

Dettagli

Storia del cinema Neorealismo. Storia del cinema. Neorealismo. Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese

Storia del cinema Neorealismo. Storia del cinema. Neorealismo. Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese Il Storia del cinema L'inizio del fenomeno del neorealismo propriamente detto si fa canonicamente risalire al 1943, allorquando venne presentato al pubblico italiano il capolavoro di Luchino Visconti Ossessione.

Dettagli

Mi pregio di invitare la S.V. alla manifestazione. MADRE TERRA sulla condizione della donna

Mi pregio di invitare la S.V. alla manifestazione. MADRE TERRA sulla condizione della donna Il Rotary Club Marsala ha avviato una serie di iniziative tese ad approfondire temi di grande attualità sulla condizione della donna che possono interessare la nostra comunità cittadina, inserendola in

Dettagli

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a

Dettagli

Archivio di Stato di Modena

Archivio di Stato di Modena Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2012 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2012 20 Personale in organico 14 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 2 Personale di altri istituti

Dettagli

Mercoledì 6 maggio inaugurazione del festival dedicato a cinema e cibo con l anteprima del nuovo film di Ermanno Olmi

Mercoledì 6 maggio inaugurazione del festival dedicato a cinema e cibo con l anteprima del nuovo film di Ermanno Olmi SLOW FOOD ON FILM APRE CON TERRA MADRE Mercoledì 6 maggio inaugurazione del festival dedicato a cinema e cibo con l anteprima del nuovo film di Ermanno Olmi Intervengono Ermanno Olmi e Carlo Petrini Sarà

Dettagli

CINECIRCOLO ROMANO PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME REGOLAMENTO

CINECIRCOLO ROMANO PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME REGOLAMENTO CINECIRCOLO ROMANO PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME REGOLAMENTO L INIZIATIVA CINEMA GIOVANE L ENTE PROMOTORE Il Cinecircolo Romano è un associazione culturale cinematografica senza fine

Dettagli

LaboreRai, una proposta di Servizio Pubblico

LaboreRai, una proposta di Servizio Pubblico LaboreRai, una proposta di Servizio Pubblico RASSEGNA DI DOCUMENTARI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO RAI A L ISOLA DEL CINEMA 1-4 Agosto Isola Tiberina, 1 Agosto. Una quattro giorni a L Isola del Cinema di

Dettagli

ELENCO CAST ARTISTICO E TROUPE Nome Cognome

ELENCO CAST ARTISTICO E TROUPE Nome Cognome Piano Cinema 2018 Regione Campania Produzioni Soggetto richiedente: Titolo dell'opera: Categoria: Opera audiovisiva di durata superiore a 52 Opera audiovisiva di durata uguale o inferiore a 52 Istruzioni

Dettagli

UN NUOVO SPAZIO NEL CUORE DI BOLOGNA

UN NUOVO SPAZIO NEL CUORE DI BOLOGNA www.oratoriosanfilipponeri.com UN NUOVO SPAZIO NEL CUORE DI BOLOGNA 1 Location Per le aziende, un nuovo spazio disponibile nel cuore di Bologna. Una gemma, uno spazio inconsueto, un prezioso tesoro architettonico.

Dettagli

Il libro per l infanzia diventa museo

Il libro per l infanzia diventa museo Il libro per l infanzia diventa museo La Fondazione Tancredi di Barolo, che ha dato vita dal 2003 al Museo della scuola e del libro per l infanzia di Palazzo Barolo, ha avviato nel 2008 il progetto del

Dettagli

La Direzione Generale per il Cinema MIBAC ospiterà il Presidente del Centro Nazionale di Cinema-

La Direzione Generale per il Cinema MIBAC ospiterà il Presidente del Centro Nazionale di Cinema- PROGRAMMA > 11.00 12.00 Convegno a cura del Mibac La Direzione Generale per il Cinema MIBAC ospiterà il Presidente del Centro Nazionale di Cinema L incontro sarà l occasione di un reciproco approfondimento

Dettagli

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi 17 Luglio 2013 INDICE RASSEGNA STAMPA 17 Luglio 2013 Festival Cinematografici Tirreno Grosseto 17/07/2013 p. VI Capalbio capitale dei corti d'autore Al via il festival 1 Iniziative ed eventi Nazione Toscana

Dettagli

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia Tratto da Archivio Fotografico Toscano Rivista di Storia e Fotografia anno VII numero 14 Dicembre 1991. Il fondo fotografico, conservato nella Biblioteca

Dettagli

L occupazione nello Spettacolo in Emilia-Romagna SPETTACOLO DAL VIVO

L occupazione nello Spettacolo in Emilia-Romagna SPETTACOLO DAL VIVO L occupazione nello Spettacolo in Emilia-Romagna SPETTACOLO DAL VIVO La solidità del settore dello spettacolo in Emilia-Romagna è confermata anche dai dati sull occupazione, che appare efficacemente distribuita

Dettagli

MIUR MIBAC INIZIATIVA REALIZZATA NELL'AMBITO DEL PIANO NAZIONALE CINEMA A SCUOLA GIORNATA NAZIONALE CINEMA A SCUOLA NUOVO CINEMA SACHER

MIUR MIBAC INIZIATIVA REALIZZATA NELL'AMBITO DEL PIANO NAZIONALE CINEMA A SCUOLA GIORNATA NAZIONALE CINEMA A SCUOLA NUOVO CINEMA SACHER MIUR MIBAC INIZIATIVA REALIZZATA NELL'AMBITO DEL PIANO NAZIONALE CINEMA A SCUOLA GIORNATA NAZIONALE CINEMA A SCUOLA 1-3 APRILE NUOVO CINEMA SACHER SCUOLA V.GIOBERTI INIZIATIVA PROMOSSA E ORGANIZZATA DA

Dettagli

Per le aziende, un nuovo spazio nel cuore di Bologna

Per le aziende, un nuovo spazio nel cuore di Bologna Per le aziende, un nuovo spazio nel cuore di Bologna La location Per le aziende, un nuovo spazio disponibile nel cuore di Bologna. Una gemma, uno spazio inconsueto, un prezioso tesoro architettonico.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEGHESIO LORENZO Telefono 3404636330 VIA PALESTRO 29, 16122, GENOVA E-mail Nazionalità seghesiolorenzo@gmail.com

Dettagli

ARCA CINEMAGIOVANI 2009 Lido di Venezia 1/13 settembre. Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido)

ARCA CINEMAGIOVANI 2009 Lido di Venezia 1/13 settembre. Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido) ARCA CINEMAGIOVANI 2009 Lido di Venezia 1/13 settembre Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido) 1 1 settembre - ore 17.30 - Presentazione del programma Elisabetta Ferrando presenterà

Dettagli

Martedì 10 maggio 2005 Floris a Scienze della Comunicazione Giovedi 12 maggio alle ore 11 Il giornalista Giovanni Floris, conduttore di Ballarò, settimanale di approfondimento di Rai Tre, sarà all Università

Dettagli

SARANNO ESPOSTI GLI ORI DELLE DAME E OGGETTI DI ARTIGIANATO ARTISTICO E TIPICO DEL TERRITORIO

SARANNO ESPOSTI GLI ORI DELLE DAME E OGGETTI DI ARTIGIANATO ARTISTICO E TIPICO DEL TERRITORIO CNA E QUINTANA DI ASCOLI: UN OFFICINA A CIELO APERTO DEGLI ARTIGIANI, IN SALA COLA DELL AMATRICE, PER IL RESTAURO DEL PALIO STORICO REALIZZATO DALL ARTISTA FERRARI SARANNO ESPOSTI GLI ORI DELLE DAME E

Dettagli

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni 1 Conservare il Novecento. I manifesti Rosaria Campioni Il convegno Conservare il Novecento promosso dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell IBC congiuntamente all Associazione Italiana

Dettagli

I. Bando di concorso Premio del cinema svizzero 2019

I. Bando di concorso Premio del cinema svizzero 2019 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della cultura UFC I. Bando di concorso Premio del cinema svizzero 2019 1. Introduzione Conformemente all articolo 7 della legge sul cinema (LCin,

Dettagli

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA N. PRDG - 582-2015 DEL 02-12-2015 OGGETTO: Comitato Incontri di Cinema e Televisione: realizzazione di Antennacinema 2016. Approvazione. Linee di indirizzo. PREMESSO che

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ SESTA EDIZIONE venerdi 1 e sabato 2 aprile 2011 Teatro comunale di San Giorgio Canavese Pag. 1 di 6 BANDO 1. Il Comune di SAN GIORGIO

Dettagli

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli. La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Martina Franca: tre giorni di fumetti con Manuscripta

Martina Franca: tre giorni di fumetti con Manuscripta Martina Franca: tre giorni di fumetti con Manuscripta Largo ai fumetti d autore: arriva Manuscripta Festival della letteratura a fumetti, evento promosso e organizzato dal Presìdio del libro di Martina

Dettagli

Crescendo per Rossini

Crescendo per Rossini Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini con il contributo di Regione Marche - Consorzio Marche Spettacolo Banca Marche in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Anno Scolastico

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA VIA TUSCOLANA, ROMA. - dotati di personalità giuridica;

FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA VIA TUSCOLANA, ROMA. - dotati di personalità giuridica; All.to n. 4 al prot. n. 4335/16 del 25/5/2016 Ente Sede legale FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA VIA TUSCOLANA, 1524 00173 ROMA Natura giuridica La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Dettagli

A.S. 2006-07. Progetto CINEMA. Il progetto Cinema del Liceo è al suo quinto anno di vita.

A.S. 2006-07. Progetto CINEMA. Il progetto Cinema del Liceo è al suo quinto anno di vita. A.S. 2006-07 Progetto CINEMA Il progetto Cinema del Liceo è al suo quinto anno di vita. Finalità e obiettivi: La diffusione della cultura cinematografica e l acquisizione di strumenti per l analisi del

Dettagli

SERVIZI UTILI PER LA RICERCA DI LAVORO E PER IL LAVORATORE

SERVIZI UTILI PER LA RICERCA DI LAVORO E PER IL LAVORATORE SERVIZI UTILI PER LA RICERCA DI LAVORO E PER IL LAVORATORE Servizi pubblici per l Impiego Collocamento dello Spettacolo Cosa Lavorare nel mondo dello spettacolo è il sogno di molti, così come molte sono

Dettagli

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Strumenti 2014-2020 Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

GLI ANNI 30 IN ITALIA. Il cinema sotto il fascismo

GLI ANNI 30 IN ITALIA. Il cinema sotto il fascismo GLI ANNI 30 IN ITALIA Il cinema sotto il fascismo CINEMA E FASCISMO iniziale disinteresse, poi il cinema, l arma più forte con l avvento del sonoro Mussolini comprende le potenzialità del cinema PER UN

Dettagli

PRESENTAZIONE VII EDIZIONE

PRESENTAZIONE VII EDIZIONE PRESENTAZIONE VII EDIZIONE 17 PARTNER DI TERRE DI CINEMA T DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA 17 LA MANIFESTAZIONE Terre di Cinema - International Cinematographers Days è la principale manifestazione italiana

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome Saba Ercole

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome Saba Ercole Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Saba Ercole Indirizzo Piazza Risorgimento 12, 70042, Mola di Bari (BA) Telefono 080/2473603 Cellulare: 392/4862880 E-mail sabaercole@gmail.com Cittadinanza

Dettagli

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE Lo spazio antistante la Mole Antonelliana ospiterà una Walk of Fame per ricordare il ruolo svolto da Torino nella storia della cultura cinematografica Torino rende omaggio

Dettagli

Quaderni della Mediateca Pordenone di Cinemazero

Quaderni della Mediateca Pordenone di Cinemazero Quaderni della Mediateca Pordenone di Cinemazero 0 Mediateca Pordenone Quaderno delle attività e dei servizi Proposta offerta formativa 2009-2010 La Mediateca Pordenone di Cinemazero Mediateca Pordenone

Dettagli

19/05/2012 Ideato e realizzato da Giulia Gentile per Unitre

19/05/2012 Ideato e realizzato da Giulia Gentile per Unitre 19/05/2012 Ideato e realizzato da Giulia Gentile 1 per Unitre SOCI FONDATORI 1) Benedettini Gianfranco 2) Paperini Marco 3) Arnofi Sandro 4) Montomoli Renata 5) Panicucci M. Franca 6) Bellatalla Legio

Dettagli

Articolo 1 promozione ed alla valorizzazione del patrimonio audiovisivo, inteso come complesso delle immagini in movimento, Articolo 2

Articolo 1 promozione ed alla valorizzazione del patrimonio audiovisivo, inteso come complesso delle immagini in movimento, Articolo 2 MUSEO ENERGIA Articolo 1 Il Centro Audiovisivo della Regione Lazio (CARL), ai sensi della l.r.35/96 e successive modificazioni, è la struttura che provvede, in ambito regionale, alla promozione ed alla

Dettagli

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); INVENTARIO SEDE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE NOVEMBRE 2015 Libri, Atti e pubblicazioni 1) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); 2) Massimo Fagioli, La marionette e

Dettagli

TvPlanetCortoFestival IV edizione Premio Ligea d Argento. a Piano di Sorrento dal 29 novembre al 1 dicembre 2006

TvPlanetCortoFestival IV edizione Premio Ligea d Argento. a Piano di Sorrento dal 29 novembre al 1 dicembre 2006 TvPlanetCortoFestival IV edizione - 2006 Premio Ligea d Argento a Piano di Sorrento dal 29 novembre al 1 dicembre 2006 associazione culturale eta beta scuola media statale amalfi - massa 3.600,00 euro

Dettagli

Archivio di Stato di Modena

Archivio di Stato di Modena Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2014 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2014 18 Personale in organico 17 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 3 Personale di altri istituti

Dettagli

I DIECI GIORNI CHE SCONVOLSERO UN SECOLO

I DIECI GIORNI CHE SCONVOLSERO UN SECOLO RASSEGNA STAMPA I DIECI GIORNI CHE SCONVOLSERO UN SECOLO Rassegna cinematografica 28 ottobre - 29 novembre Verona- Palazzo della Gran Guardia Agg.06/11 Sede legale e operativa: vicolo Calcirelli 21, 37122

Dettagli

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 1 Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 2017 2018 Giovedì 28 settembre 2017 Borgio Verezzi. Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2017 2018 presentati domenica scorsa presso

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015

NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015 23/09/2015 Il Roma Pagina 32 Il film di Emanuele Palamara in concorso al Tangier Festival 1 23/09/2015

Dettagli

Comune di Macerata Feltria

Comune di Macerata Feltria Comune di Macerata Feltria Provincia di Pesaro e Urbino Regolamento Centro Culturale Angela Lazzarini Deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 19.04.2010 ART. 1 FUNZIONI DEL CENTRO CULTURALE Il Centro

Dettagli

Riepilogo Statistico 2011

Riepilogo Statistico 2011 Statistiche Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2011 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2011 20 Personale in organico 14 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 1 Personale di altri

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

XVIII Film Festival della Lessinia

XVIII Film Festival della Lessinia XVIII Film Festival della Lessinia!"#$%&'#()"$&*&#)$+","(-"&"-&.(-#$/-$ MOUNTAIN LIFE, HISTORY AND TRADITIONS Bosco Chiesanuova - Verona - Italy 18 / 26 Agosto 2012 "0&1203&14562780 della Lessinia del

Dettagli

La nostra Biblioteca. Le riviste giuridiche.

La nostra Biblioteca. Le riviste giuridiche. NOTA FLASH DEL 1 GENNAIO 2011 La nostra Biblioteca. Le riviste giuridiche. La lontana data di fondazione dello Studio (1910) e la attenzione con la quale è, da sempre, stata seguita ha consentito allo

Dettagli

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO CINEFUTURA FEST In partnership con In collaborazione con ANCEI Formazione e Ricerca REGOLAMENTO Accademia Artisti presenta il regolamento per la partecipazione alla 1 edizione del Cinefutura Fest rivolto

Dettagli

Concluso il 20 ottobre 2006 Entrato in vigore mediante scambio di note il 10 luglio 2007

Concluso il 20 ottobre 2006 Entrato in vigore mediante scambio di note il 10 luglio 2007 Scambio di lettere del 20 ottobre 2006 concernente la modifica dell Accordo del 15 maggio 1990 di coproduzione cinematografica tra la Svizzera e l Italia Concluso il 20 ottobre 2006 Entrato in vigore mediante

Dettagli

INSIGHT IN BRAIDENSE UN AZIONE D ARTE IN BIBLIOTECA. a cura di Erica Tamborini. e Biblioteca Nazionale Braidense

INSIGHT IN BRAIDENSE UN AZIONE D ARTE IN BIBLIOTECA. a cura di Erica Tamborini. e Biblioteca Nazionale Braidense INSIGHT IN BRAIDENSE UN AZIONE D ARTE IN BIBLIOTECA a cura di Erica Tamborini e Biblioteca Nazionale Braidense Gli eventi che Insight in Braidense propone sono concepiti come una sorta di percorso iniziatico

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005 Interventi in campo culturale Musei ed attività espositive 9.754.503 10.233.626 10.726.609 492.982 Museo civico Archeologico 1.799.870 1.742.305 1.831.428 89.123 Museo Medievale 816.985 745.414 1.069.271

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 3 al 6 maggio 2018 PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL Dal 3 al 6 maggio 2018 torna a Bellaria

Dettagli

Eventi / A Parcocittà Due domeniche con Giordano

Eventi / A Parcocittà Due domeniche con Giordano Eventi / A Parcocittà Due domeniche con Giordano DOVE Parcocittà Via Luigi Rovelli QUANDO Dal 10/12/2017 al 17/12/2017 19.00 PREZZO Prezzo non disponibile ALTRE INFORMAZIONI Redazione 05 dicembre 2017

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI CINEMATOGRAFIA E CRITICA CINEMATOGRAFICA TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche

Dettagli

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano You Trailer CON IL CONTRIBUTO DI COORDINATORE DEL PROGETTO: Roberto Faenza, regista cinematografico e docente universitario. DIRETTORE SCIENTIFICO: prof.ssa Mihaela Gavrila, Professore Associato -SAPIENZA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. CNA Cinema: ciak, si gira in Romagna 16 Ottobre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. CNA Cinema: ciak, si gira in Romagna 16 Ottobre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA CNA Cinema: ciak, si gira in Romagna 16 Ottobre 2019 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA CNA Cinema: ciak, si gira in Romagna Formazione, accesso al

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana Settore A4 - Restauro e conservazione del patrimonio immobiliare artistico e storico D.Lgs. 85/2010 - Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) Preferisco essere una sognatrice

Dettagli

Documentario Italia, min.

Documentario Italia, min. Sinossi Documentario Italia, 2016 70 min. Regia: Alberto Castiglione Scritto da: Alberto Castiglione, Fabrizio Scibilia Coordinamento scientifico: Laura Cappugi Direttore della fotografia: Giuseppe Cafa

Dettagli

PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE?

PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE? #ilclassicoperlattualità PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE? perché è una proposta didattica MODERNA e ATTUALE, che sa coniugare i valori fondamentali della cultura umanistica con le richieste

Dettagli

PROGRAMMA. SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE: Rocco D'Alfonso - Sindaco di Penne e Presidente Riserva Naturale Regionale Lago di

PROGRAMMA. SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE: Rocco D'Alfonso - Sindaco di Penne e Presidente Riserva Naturale Regionale Lago di PROGRAMMA SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE: Rocco D'Alfonso - Sindaco di Penne e Presidente Riserva Naturale Regionale Lago di Penne. Gianfranco GiuliantE - Assessorato Pianificazione, tutela e valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

23-29 MAGGIO 2011 prima edizione

23-29 MAGGIO 2011 prima edizione 23-29 MAGGIO 2011 prima edizione 23 29 MAGGIO 2011 Organizzazione: C.A.I. sezione di Lecco Riccardo Cassin Direttore artistico: Fabio Palma Collaborazione: Fondazione Cassin Gruppo Ragni della Grignetta

Dettagli

Svelato il nome del vincitore del Premio alla Carriera 2019

Svelato il nome del vincitore del Premio alla Carriera 2019 Il Premio Manzoni alla Carriera a Carlo Lucarelli 1 Svelato il nome del vincitore del Premio alla Carriera 2019 Lucarelli verrà premiato la sera del 9 novembre in Camera di Commercio LECCO Verrà assegnato

Dettagli

CONVENZIONE TRA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO (CGIL) E FONDAZIONE ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO (AAMOD)

CONVENZIONE TRA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO (CGIL) E FONDAZIONE ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO (AAMOD) CONVENZIONE TRA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO (CGIL) E FONDAZIONE ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO (AAMOD) Si premette che: A. La CGIL e l'aamod sono consapevoli dell'importanza

Dettagli

EVENTS p r o d u c t i o n communication events fashion shows films & video

EVENTS p r o d u c t i o n communication events fashion shows films & video Film festival internazionale Salento Finibus Terrae 14 edizione 23-31 luglio 2016 Conversano-Grotte di Castellana-Polignano a Mare-Selva di Fasano-Savelletri-Borgo Egnazia Salento Finibus Terrae è un festival

Dettagli

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO CINEFUTURA FEST In partnership con In collaborazione con ANCEI Formazione e Ricerca REGOLAMENTO Accademia Artisti presenta il regolamento per la partecipazione alla 1 edizione del Cinefutura Fest rivolto

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

Video Editing. prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI. www.lucavalerio.it

Video Editing. prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI. www.lucavalerio.it prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI www.lucavalerio.it Obiettivi del corso fornire agli studenti gli strumenti metodologici e tecnici per realizzare un montaggio video www.lucavalerio.it Piano del

Dettagli

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento ... culturali e di intrattenimento 58 60 Mercati, eventi popolari, feste di piazza gli eventi di piazza e i mercati sono cresciuti in qualità e quantità richiamando migliaia di cittadini e visitatori Il

Dettagli

Le Salon de la Mode presenta Ladies and Gentlemen nel prestigioso Palazzo Ferrajoli domenica 7 maggio 2017 ore a Roma in piazza Colonna 355.

Le Salon de la Mode presenta Ladies and Gentlemen nel prestigioso Palazzo Ferrajoli domenica 7 maggio 2017 ore a Roma in piazza Colonna 355. Le Salon de la Mode presenta Ladies and Gentlemen nel prestigioso Palazzo Ferrajoli Posted on: 2 May 2017 By: Adriano Di Benedetto Le Salon de la Mode presenta Ladies and Gentlemen nel prestigioso Palazzo

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

Inaugurazione al De Andrè con la mostra Lo sguardo altrove

Inaugurazione al De Andrè con la mostra Lo sguardo altrove 1 Inaugurazione al De Andrè con la mostra Lo sguardo altrove Attesi Rumiz, Pistolato, Casolo e Freppaz: ecco gli appuntamenti dal 17 al 23 marzo OSNAGO Sedici appuntamenti per vivere la primavera con le

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale: condizionamento e inventariazione di materiali appartenenti a Fototeca, Raccolta documentaria e Biblioteca

Dettagli

Le ragioni del Salone Europeo della Cultura di Venezia

Le ragioni del Salone Europeo della Cultura di Venezia Le ragioni del Salone Europeo della Cultura di Venezia Venezia e la Venice Region si candidano al ruolo di Capitale Europea della Cultura per il 2019. Il Salone Europeo della Cultura di Venezia intende

Dettagli

Università Università degli Studi di FERRARA. Classe 55/S-Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici

Università Università degli Studi di FERRARA. Classe 55/S-Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici Università Università degli Studi di FERRARA Classe 55/S-Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici Nome del corso di laurea specialistica Progettazione e Gestione

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giulio Carlo Argan Attività

Dettagli