III Convegno Nazionale della Tuscia VI Convegno Interregionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "III Convegno Nazionale della Tuscia VI Convegno Interregionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE"

Transcript

1 III Convegno Nazionale della Tuscia VI Convegno Interregionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Santa Maria in Gradi 5-7 maggio 2011 Dr.ssa Patrizia Scavalli

2 RAZIONALE: Il III Convegno Nazionale della Tuscia VI Convegno Interregionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE vuole mantenere una tradizione di incontri biennali su argomenti attuali di Pneumologia, di Allergologia e di Medicina del Lavoro. L evento si prefigge lo scopo di affrontare le principali tematiche riguardanti le patologie respiratorie in un contesto sanitario che sta rapidamente cambiando e che deve rispondere a mutate esigenze assistenziali, che oggi sono quelle tipiche delle società avanzate quali soprattutto la cronicità, l invecchiamento della popolazione, l inquinamento ambientale, la globalizzazione. Verranno sviluppati anche argomenti emergenti quali l obesità, le patologie legate ai disturbi del sonno (OSAS). Tutto questo alla luce delle mutate condizioni economiche, quindi della necessità di un migliore utilizzo delle risorse, esaminando nuovi modelli assistenziali come l integrazione ospedale-territorio, l assistenza domiciliare e la telemedicina. Nella Tuscia, soprattutto nella provincia di Viterbo, vi è una prevalenza di malattie respiratorie che si avvicina molto alla media nazionale sia per motivi epidemiologici, climatici e geografici (sono infatti la prima causa di ricovero ospedaliero), che socioeconomici. Le mutate condizioni demografiche dell Italia ed i flussi migratori negli ultimi venti anni hanno portato ad una trasformazione anche del panorama sanitario. Gli effetti dell inquinamento e le infezioni respiratorie emergenti sono oggi un problema di salute pubblica che la classe medica deve tenere presente, specie quando ad esserne colpiti sono i pazienti più piccoli o gli anziani. Mutato altresì il panorama del mondo del lavoro: mentre ancora alto è il numero di malattie respiratorie professionali (specie silicosi) per la presenza nel Distretto Industriale di Civita Castellana di numerose fabbriche di ceramica al cui interno si respira ancora la polvere di silice, importanti oggi sono diventati gli effetti di nuove sostanze utilizzate in agricoltura, responsabili dell aumento di malattie respiratorie allergiche o da pesticidi, o di nuove sostanze introdotte nel ciclo produttivo industriale. La città di Viterbo è stata scelta ancora una volta per questa edizione del Convegno Nazionale per la necessità di presentare gli argomenti delle malattie respiratorie ad una cerchia sempre più ampia di operatori che sono accomunati da interesse scientifico e da finalità di prevenzione e di educazione sanitaria e che si prefiggono lo scopo di diffondere, soprattutto fra i giovani, nel mondo della scuola e del lavoro, la conoscenza dei rischi per la salute causati dall abitudine al fumo e dall inquinamento nelle società dallo stile di vita occidentale. Il Convegno vedrà la partecipazione di numerosi relatori fra i più esperti della materia, provenienti da tutta Italia, che garantiranno l alto contenuto scientifico della manifestazione. Una sede prestigiosa come l Università della Tuscia sarà la cornice migliore per questo evento. Il Convegno è destinato ai medici specialisti, ai medici di famiglia, al personale sanitario infermieristico, ai tecnici di fisiopatologia respiratoria, ai fisioterapisti anche attraverso lo svolgimento di simposi satelliti e minicorsi sugli argomenti più attuali e di maggior interesse e utilità. Il Convegno prevede l assegnazione dei crediti formativi (ECM)

3 RESPONSABILE SCIENTIFICO: Patrizia Scavalli U.O. PNEUMOLOGIA - SERV. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA E ALLERGOLOGIA OSPEDALE S.G. DECOLLATO ANDOSILLA CIVITA CASTELLANA (VT) PROGRAMMA PRELIMINARE: GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2011 Ore Apertura e saluti Franco Falcone, Franco Pasqua, Vincenzo Cilenti I Sessione - Inquinamento Indoor e outdoor Presidente: Vincenzo Cilenti Moderatori: Rosastella Principe, Fabio De Dominici L influenza delle variazioni climatiche e degli inquinanti sulle malattie polmonari Natalino Barbato Clima e malattie respiratorie: Position Paper dell ERS - Isabella Annesi Maesano Il fumo di sigaretta: uno dei più potenti inquinanti indoor - Giorgio Piperno Il bambino esposto agli inquinanti Renato Cutrera Asma ed impatto ambientale Gennaro D Amato Tavola rotonda: La globalizzazione ed i rischi sociosanitari ad essa collegati Presidente: Roberto Testa Intervengono: Massimo Palumbo, Alberto Di Fazio, Luigi Barbatano, Luigi Toma, Maria Cristina Zappa Ore II Sessione - Polmone ed Ambiente di lavoro Presidente: Giuseppe Abbritti Moderatori: Augusto Quercia, Giacomo Muzi Polmone ed ambiente di lavoro: le malattie respiratorie professionali nel III millennio Patrizia Scavalli Le nano particelle: l esposizione al rischio e gli effetti sulla salute Claudio Terzano

4 Interstiziopatie lavoro correlate Giacomo Muzi Ore III Sessione Approccio chirurgico alle patologie respiratorie Presidente: Massimo Martelli Moderatori: Federico Ventura, Salvatore Mariotta Endoscopia operativa Giovanni Galluccio Riduzione di volume broncoscopica del polmone Erino Rendina Il trapianto del polmone Federico Venuta Discussione Ore Fine lavori prima giornata VENERDÌ 6 MAGGIO 2011 Ore 9.00 IV Sessione - Quadri clinici emergenti Presidente: Cesare Saltini Moderatori: Claudio Sanguinetti, Gianfranco Farinelli Stili di vita, obesità e rischio tromboembolico - Margherita Neri Malattie rare polmonari - Venerino Poletti Ipertensione polmonare - Dario Carmine Vizza Embolia polmonare Andrea Maria D Armini Le interstiziopatie - Cesare Saltini Fibrosi cistica: una malattia che cambia Vincenzina Lucidi Patologie congenite dell epitelio ciliato Teresa Salerno Discussione Ore V Sessione - OSA Presidente: Antonino Mangiacavallo Moderatori: Rita Le Donne, Fulvio Benassi

5 Apnea ostruttiva nel sonno: quali le ripercussioni sulla salute - Giuseppe Insalaco Apnea ostruttiva nel sonno e sicurezza stradale: dove siamo e quali le problematiche da affrontare - Alberto Braghiroli Idoneità lavorativa: esiste un problema OSA! - Maria Patrizia Accattoli Apnea ostruttiva nel sonno e attività lavorativa: quali interazioni fisiologiche? - Francesco Fanfulla Apnee ostruttive del sonno nel bambino Martino Pavone Tavola rotonda: Apnee ostruttive durante il sonno: quale l impatto sociale Ore VI Sessione - Patologie infettive nell era della globalizzazione Presidente: Giovanni Puglisi Moderatori: Mario Alma, Giuliana Bernardini Attualità diagnostica delle indagini di laboratorio Alessandro Stefanini La diagnostica endoscopica delle malattie infettive - Pietro Greco Le polmoniti emergenti ed i nuovi gruppi a rischio - Giovanni Puglisi Tubercolosi: dalla infezione latente alla malattia conclamata - Alfonso Altieri Le micobatteriosi - Salvatore D Antonio Ore VII Sessione - Diagnostica delle malattie respiratorie: cosa sta cambiando? Presidente: Stefano Carlone Moderatori: Pietro Greco, Carlo Meschini Ruolo dell imaging nelle patologie ostruttive con gli attuali mezzi radiologici - Gioacchino Pedicelli Studio della funzione respiratoria: uno sguardo al futuro - Andrea Rossi Il test da sforzo cardiopolmonare - Paolo Palange Emogasanalisi, equilibrio acido-base e interrelazioni tra i sistemi omeostatici - Francesco Sgambato

6 La funzionalità respiratoria nel bambino: quando, come e perché Attilio Turchetta Ore Fine lavori seconda giornata SABATO 7 MAGGIO 2011 Ore 9.00 VIII Sessione Allergologia ed immunologia Presidente: Luigi Fontana Moderatori: Gennaro Liccardi, Giovanni Passalacqua I mediatori immunologici della flogosi: solo citochine? Massimo Triggiani Allergeni respiratori tradizionali ed emergenti Gennaro Liccardi Immunoterapia: meccanismi fisiopatologici della SLIT e della SCIT Giovanni Passalacqua Allergie agli imenotteri: quando vaccinare? Maria Beatrice Bilò Reazioni avverse a farmaci Domenico Schiavino Ore IX Sessione Patologie Ostruttive, continuità terapeutica e nuovi farmaci Presidente: Pietro Alimonti Moderatori: Barbara Moscatelli, Giuseppe Conti Dati epidemiologici delle patologie ostruttive Giovanni Viegi Patologie Ostruttive: dove trattarle in sicurezza Rita Le Donne Prospettive future con gli inibitori delle fosfodiesterasi Pierluigi Paggiaro Broncodilatatori, inalatori vecchi e nuovi Andrea Rossi Ore X Sessione La Continuità assistenziale in pneumologia: gestione integrata Ospedale Territorio e modelli di assistenza domiciliare Presidente: Sante Laganà Moderatori: Sandro Amaducci, Giuseppe Piermattei La ventilazione meccanica domiciliare Violetta Romano La telemedicina nelle cure domiciliari: si può fare di più Luigi Di Re

7 La Riabilitazione Respiratoria: quando e in quale setting? Franco Pasqua Problematiche pneumologi che del malato neuromuscolare Gianluca Biscione Il Rischio clinico nel paziente domiciliare respiratorio Carlo Sturani SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Via Antonio da Recanate, MILANO Tel. 02/ Fax 02/ segreteria@aiporicerche.it

CONGRESS AIPOLAZIO. Roma 31 Gennaio-2 Febbraio 2013 SEZIONE REGIONALE

CONGRESS AIPOLAZIO. Roma 31 Gennaio-2 Febbraio 2013 SEZIONE REGIONALE CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPOLAZIO SEZIONE: LAZIO La Pneumologia nella regione Lazio: dal sapere clinico-scientifico alla tutela del bene del paziente Roma 31 Gennaio-2 Febbraio 2013 CENTRO CONGRESSI

Dettagli

Viterbo. Respiratorie Maggio 2013, Nuove Prospettive. IV Convegno Nazionale della Tuscia. Palazzo dei Papi

Viterbo. Respiratorie Maggio 2013, Nuove Prospettive. IV Convegno Nazionale della Tuscia. Palazzo dei Papi Nuove Prospettive Con il patrocinio di nelle Malattie Respiratorie Provincia di Comune di 23-25 Maggio 2013, Palazzo dei Papi Con l adesione del Presidente della Repubblica Nuove Prospettive Malattie Respiratorie

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LAZIO

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LAZIO SEZIONE: LAZIO NEMI (RM), 9-10 Ottobre 2015 Palazzo Ruspoli Con il patrocinio di CASA DI CURA VILLA DELLE QUERCE Razionale Faculty Il Congresso straordinario della Sezione Regionale AIPO Lazio ha lo scopo

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina Sbirciare l infinito fa aumentare il respiro di chi lo sta ad osservare [Erri De Luca] X CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana per gli Aerosol in Medicina I CONGRESSO Collegio Nazionale dei Professori Associati

Dettagli

Incontri pneumologici Scanno (AQ), 14/17 Febbraio Razionale Scientifico

Incontri pneumologici Scanno (AQ), 14/17 Febbraio Razionale Scientifico Incontri pneumologici Scanno (AQ), 14/17 Febbraio 2008 Razionale Scientifico La IX edizione degli incontri pneumologici si propone di esaminare le varie interazioni che inquinamento, abusi alimentari,

Dettagli

Incontri pneumologici Scanno (AQ), 18/21 Aprile Programma

Incontri pneumologici Scanno (AQ), 18/21 Aprile Programma Incontri pneumologici Scanno (AQ), 18/21 Aprile 2013 Programma Giovedì 18 Aprile I SESSIONE 14.00-18.00 Tavola rotonda: Farmaci. veramente equivalenti? Presidente: F. Salvati Moderatori: V. Cilenti, G.

Dettagli

edizione Incontri Pneumologici Scanno (AQ), 26/29 Aprile 2012 Programma preliminare

edizione Incontri Pneumologici Scanno (AQ), 26/29 Aprile 2012 Programma preliminare 13 a edizione Incontri Pneumologici Scanno (AQ), 26/29 Aprile 2012 Programma preliminare Si svolgerà a Scanno (AQ) dal 26 al 29 aprile la XIII edizione degli Incontri Pneumologici. Lo scopo dell evento

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LAZIO

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LAZIO SEZIONE: LAZIO La Pneumologia nel Lazio: le conoscenze scientifiche ROMA, 23-25 Ottobre 2014 Centro Congressi Bastianelli Polo Oncologico IRCCS Regina Elena Razionale Faculty l Congressi Istituzionali,

Dettagli

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 VIESTE 24 26 Maggio 2012 Hotel I Melograni RESPONSABILE SCIENTIFICO UMBERTO VINCENZI 1 PROGRAMMA PRELIMINARE I GIORNATA Giovedì 24 maggio I SESSIONE BPCO ed INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LAZIO

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LAZIO SEZIONE: LAZIO NEMI (RM), 9-10 Ottobre 2015 Palazzo Ruspoli Con il patrocinio di CASA DI CURA VILLA DELLE QUERCE Razionale Faculty Il Congresso straordinario della Sezione Regionale AIPO Lazio ha lo scopo

Dettagli

14 edizione. Incontri. Pneumologici PROGRAMMA. Scanno (AQ), 18/21 Aprile 2013

14 edizione. Incontri. Pneumologici PROGRAMMA. Scanno (AQ), 18/21 Aprile 2013 a 14 edizione Incontri Pneumologici PROGRAMMA Scanno (AQ), 18/21 Aprile 2013 SEDE DEL CONGRESSO Hotel Miramonti Via D. Di Rienzo, 32 67038 Scanno (AQ) Tel 0864 74369 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FASI S.r.l.

Dettagli

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo FIRENZE 10-11 maggio 2019 Grand Hotel Mediterraneo La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale Responsabile Scientifico: SOCIETÀ ITALIANA DI La presa in carico del paziente

Dettagli

Respiratorie Maggio 2015 Viterbo. V Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive. Palazzo dei Papi. con il patrocinio di

Respiratorie Maggio 2015 Viterbo. V Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive. Palazzo dei Papi. con il patrocinio di Nuove Prospettive con il patrocinio di nelle Malattie Respiratorie Provincia di 8-10 Maggio 2015 Comune di Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie Razionale 8-10 Maggio 2015 Il V Convegno Nazionale

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE Le patologie respiratorie croniche rappresentano

Dettagli

V Convegno Nazionale della Tuscia. Nuove Prospettive. Respiratorie Maggio Palazzo dei Papi Viterbo

V Convegno Nazionale della Tuscia. Nuove Prospettive. Respiratorie Maggio Palazzo dei Papi Viterbo nelle Malattie Respiratorie 8-10 Maggio 2015 nelle Malattie Respiratorie Razionale 8-10 Maggio 2015 Il V Convegno Nazionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE vuole mantenere una

Dettagli

V Convegno Nazionale della Tuscia. Nuove Prospettive. Respiratorie Maggio Palazzo dei Papi Viterbo

V Convegno Nazionale della Tuscia. Nuove Prospettive. Respiratorie Maggio Palazzo dei Papi Viterbo nelle Malattie Respiratorie 8-10 Maggio 2015 nelle Malattie Respiratorie Razionale 8-10 Maggio 2015 Il V Convegno Nazionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE vuole mantenere una

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO Faculty Le patologie respiratorie croniche rappresentano una criticità gestionale e un importante problema di salute. La Broncopneumopatia

Dettagli

CONGRESS UDINE. Problemi attuali in fisiopatologia respiratoria SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULIVENEZIAGIULIA

CONGRESS UDINE. Problemi attuali in fisiopatologia respiratoria SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULIVENEZIAGIULIA CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULI PROGRAMMA PRELIMINARE SEZIONE: FRIULI in fisiopatologia respiratoria ISTITUTO DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE GERVASUTTA Il Convegno Annuale Regionale FVG dell

Dettagli

Respiratorie Croniche

Respiratorie Croniche Le Malattie Respiratorie Croniche con il patrocinio di Provincia di Comune di Le Malattie Respiratorie Croniche Razionale Questo Convegno è stato pensato per rispondere all esigenza di affrontare in un

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Sbirciare l infinito fa aumentare il respiro di chi lo sta ad osservare [Erri De Luca] Società Italiana per gli Aerosol in Medicina

Sbirciare l infinito fa aumentare il respiro di chi lo sta ad osservare [Erri De Luca] Società Italiana per gli Aerosol in Medicina Sbirciare l infinito fa aumentare il respiro di chi lo sta ad osservare [Erri De Luca] X CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana per gli Aerosol in Medicina I CONGRESSO Collegio Nazionale dei Professori Associati

Dettagli

Razionale. Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie. VII Convegno Nazionale della Tuscia Viterbo

Razionale. Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie. VII Convegno Nazionale della Tuscia Viterbo VII Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie con il patrocinio di Viterbo patrocini richiesti Regione Lazio Provincia di Viterbo Comune di Viterbo Ordine dei Medici

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Razionale La è una branca consolidata della pneumologia, tanto che oramai si tende a parlare sempre più di Unità Operative di Pneumologia Riabilitativa per rimarcare la continuità tra la cura della patologia

Dettagli

IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari

IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari 23 e 24 Novembre 2016 Auletta Monaldi - Via Leonardo Bianchi, Napoli Presentazione simposio scientifico Prof. Gennaro

Dettagli

INCONTRI di FORMAZIONE AIPO in SARDEGNA V EDIZIONE

INCONTRI di FORMAZIONE AIPO in SARDEGNA V EDIZIONE 2013 Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno È ormai ampiamente dimostrato l incremento delle patologie croniche polmonari nel tempo. In queste patologie il trattamento farmacologico spesso non

Dettagli

PNEUMO SALERNO 2014 3^ Edizione 10-11 Gennaio VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE VENERDI 10 GENNAIO

PNEUMO SALERNO 2014 3^ Edizione 10-11 Gennaio VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE VENERDI 10 GENNAIO PNEUMO 2014 3^ Edizione 10-11 Gennaio VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE VENERDI 10 GENNAIO ORE 8.00 CONSEGNA PRE TEST DI VALUTAZIONE E REGISTRAZIONE ORE 8.30 PRESENTAZIONE

Dettagli

Prospettive. Respiratorie. Nuove. nelle Malattie. nelle Malattie Respiratorie. 10, 11, 12 maggio 2007 Palazzo dei Priori, Viterbo.

Prospettive. Respiratorie. Nuove. nelle Malattie. nelle Malattie Respiratorie. 10, 11, 12 maggio 2007 Palazzo dei Priori, Viterbo. Nuove prospettive nelle Malattie Respiratorie Presidente onorario Alberto Venuti Con il Patrocinio del Comune di Viterbo Presidente Patrizia Scavalli Corso per i Medici Segreteria scientifica P. Scavalli,

Dettagli

"GIORNATE PNEUMOLOGICHE 2017" Vieste (FG), Maggio 2017 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE 2017 Vieste (FG), Maggio 2017 Hotel I Melograni "GIORNATE PNEUMOLOGICHE 2017" Vieste (FG), 25-27 Maggio 2017 Hotel I Melograni 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.45 Introduzione ai lavori e saluto delle Autorità PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 25

Dettagli

Una nuova Pneumologia

Una nuova Pneumologia SEZIONE: LAZIO Una nuova Pneumologia ROMA 11-12 Novembre 2016 The Duke Hotel Razionale Faculty Il mutamento del ruolo della Pneumologia nell ambito della medicina e dell assistenza sanitaria. Lo pneumologo

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

24-25/Giugno /2011 Auditorium Fermi Celano(AQ)

24-25/Giugno /2011 Auditorium Fermi Celano(AQ) Associazione Allergologi Immunologi Territoriali e Ospedalieri Focus Scientifico in Allergologia: Hot Topics su: Allergie da farmaci e da veleno di imenotteri 24-25/Giugno /2011 Auditorium Fermi Celano(AQ)

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Riabilitazione Respiratoria o, meglio ancora, la Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta quale disciplina e viene considerata una risorsa importante

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Riabilitazione Respiratoria o, meglio ancora, la Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta quale disciplina e viene considerata una risorsa importante

Dettagli

6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PROGRAMMA. Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno

6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PROGRAMMA. Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGRAMMA DEFINITIVO 6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Hotel La Torre - Mondello - PALERMO 2-5 Febbraio

Dettagli

Milano LA PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA. Villa Necchi Campiglio Via Mozart, Milano. 1-2 Febbraio 2019 Convegno. Con il patrocinio di

Milano LA PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA. Villa Necchi Campiglio Via Mozart, Milano. 1-2 Febbraio 2019 Convegno. Con il patrocinio di LA PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA 1-2 Febbraio 2019 Convegno 2019 ph.: Valeria Raffaele, 2015 FAI Con il patrocinio di Via Mozart, 14-20122 Corporate Golden Donor FAI NOI SOSTENIAMO IL FAI - FONDO AMBIENTE ITALIANO

Dettagli

La Pneumologia nel 3 millennio percorsi diagnostico assistenziali

La Pneumologia nel 3 millennio percorsi diagnostico assistenziali CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO SARDEGNA La Pneumologia nel 3 millennio percorsi diagnostico assistenziali CAGLIARI 16-17 Dicembre 2016 Hotel Regina Margherita CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO SARDEGNA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NEI DIVERSI SETTING E LA PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NEI DIVERSI SETTING E LA PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NEI DIVERSI SETTING E LA PNEUMOLOGIA 18 Ottobre 2019 2019 Istituti Clinici Scientifici Maugeri - IRCCS 18 Ottobre 2019 L insufficienza respiratoria acuta rappresenta una delle

Dettagli

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica TRENTO 19 Novembre 2016 Auditorium Centro Servizi Sanitari Con il patrocinio di Razionale Faculty Il congresso regionale annuale

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

CONGRESSO. PRATO Novembre 2016 SEZIONE REGIONALE. Art Hotel AIPO TOSCANA

CONGRESSO. PRATO Novembre 2016 SEZIONE REGIONALE. Art Hotel AIPO TOSCANA Razionale Faculty Con la creazione delle MacroASL e l apertura dei nuovi ospedali per intensità di cura la Pneumologia toscana sente fortemente la necessità di recuperare una sua centralità nella gestione

Dettagli

LA CRONICITÀ RESPIRATORIA GRAVE: UNA REALTÀ COMPLESSA IN EVOLUZIONE

LA CRONICITÀ RESPIRATORIA GRAVE: UNA REALTÀ COMPLESSA IN EVOLUZIONE LA CRONICITÀ RESPIRATORIA GRAVE: UNA REALTÀ COMPLESSA IN EVOLUZIONE SEZIONE: 16-17 Novembre 16-17 Novembre RAZIONALE LA CRONICITÀ RESPIRATORIA GRAVE: UNA REALTÀ COMPLESSA IN EVOLUZIONE FACULTY La gestione

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO 26 Ottobre 2019 Razionale 26 Ottobre 2019 Faculty I disturbi respiratori nel sonno ed in particolare la Sindrome

Dettagli

PNEUMOROMA IV Edizione. Roma, 15/17 Dicembre Verifiche e Aggiornamenti in Pneumologia. Atahotels Villa Pamphili Via Della Nocetta Roma

PNEUMOROMA IV Edizione. Roma, 15/17 Dicembre Verifiche e Aggiornamenti in Pneumologia. Atahotels Villa Pamphili Via Della Nocetta Roma PNEUMOROMA Verifiche e Aggiornamenti in Pneumologia 2011- IV Edizione Roma, 15/17 Dicembre 2011 Atahotels Villa Pamphili Via Della Nocetta Roma INFORMAZIONI GENERALI ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA UOC Pneumologia

Dettagli

VICENZA 29 Ottobre 2016

VICENZA 29 Ottobre 2016 VICENZA 29 Ottobre 2016 Razionale Faculty I nuovi farmaci e le nuove strategie terapeutiche che stanno cambiando la nostra visione della BPCO, le novità nella terapia dell asma e della fibrosi polmonare

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

FADOI LAZIO SCUOLA DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO SCUOLA FADOI SEDE DI VITERBO

FADOI LAZIO SCUOLA DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO SCUOLA FADOI SEDE DI VITERBO FADOI LAZIO Presidente: Ruggero Pastorelli SCUOLA DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO Direttore: Dario Manfellotto SCUOLA FADOI SEDE DI VITERBO Responsabile: Francesco Rollo Segretario scientifico:

Dettagli

CONGRESSO. PRATO Novembre 2016 SEZIONE REGIONALE. Art Hotel AIPO TOSCANA TOSCANA SEZIONE:

CONGRESSO. PRATO Novembre 2016 SEZIONE REGIONALE. Art Hotel AIPO TOSCANA TOSCANA SEZIONE: CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO TOSCANA SEZIONE: TOSCANA PRATO 18-19 Novembre 2016 Art Hotel CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO TOSCANA Razionale Con la creazione delle MacroASL e l apertura dei nuovi ospedali

Dettagli

Respiratorie. Nuove Prospettive. 4-6 Maggio 2017 Università degli Studi della Tuscia Viterbo Provincia di Viterbo. VII Convegno Nazionale della Tuscia

Respiratorie. Nuove Prospettive. 4-6 Maggio 2017 Università degli Studi della Tuscia Viterbo Provincia di Viterbo. VII Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie con il patrocinio di Provincia di Comune di Razionale Le malattie respiratorie croniche, come la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), sono malattie

Dettagli

Disturbi Respiratori nel Sonno

Disturbi Respiratori nel Sonno VIII Corso Nazionale Disturbi Respiratori nel Sonno PER PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI PER LA DIAGNOSTICA E L ASSISTENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Oristano 3-5 Aprile 2014 Hotel Mistral 2 PER PERSONALE

Dettagli

29 Febbraio - 1 Marzo 2008

29 Febbraio - 1 Marzo 2008 CONGRESSO NAZIONALE Problemi Aperti in Medicina Respiratoria: CONFRONTO CON GLI ESPERTI Presidente Giuseppe U. Di Maria Segreteria Scientifica Valeria Asero Nicola Ciancio Nunzio Crimi Giuseppe Girbino

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof.

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPEDALI: GARIBALDI, S-LUIGI, S.CURRO, ASCOLI TOMASELLI ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA

Dettagli

Direttore Generale: Luigi Macchitella

Direttore Generale: Luigi Macchitella Scuola di Formazione in Medicina di Famiglia Regione Lazio. Sede legale: Piazza G. Marconi, 25-00144Roma tel. 0654896633-Fax 065920078. C.F. 05646001007 www.formazionelazio.it Azienda ospedaliera S.Camillo

Dettagli

Milano LA PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA. Villa Necchi Campiglio Via Mozart, Milano. 1-2 Febbraio 2019 Convegno. Con il patrocinio di

Milano LA PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA. Villa Necchi Campiglio Via Mozart, Milano. 1-2 Febbraio 2019 Convegno. Con il patrocinio di LA PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA 1-2 Febbraio 2019 Convegno 2019 ph.: Valeria Raffaele, 2015 FAI Con il patrocinio di Via Mozart, 14-20122 Corporate Golden Donor FAI NOI SOSTENIAMO IL FAI - FONDO AMBIENTE ITALIANO

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico Giovedì 22 Novembre Sessione I - ore 14.30 DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Moderatori: G. Passalacqua - B. Viola Il caso clinico R. Campisi Le complicanze cardiovascolari dell'apnea

Dettagli

Affrontare insieme le sfide per essere più forti. Programma Scientifico

Affrontare insieme le sfide per essere più forti. Programma Scientifico XII Giornata Mondiale BPCO - VIII Conferenza Nazionale BPCO BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA ROMA 20 NOVEMBRE 2013 UNA HOTEL SALA ESQUILINO Affrontare insieme le sfide per essere più forti Programma

Dettagli

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Palermo Cari amici, siamo giunti alla V edizione del Congresso Regionale della Società Italiana di Allergologia

Dettagli

Disturbi respiratori nel sonno

Disturbi respiratori nel sonno IV CORSO AVANZATO UP TO DATE IN Disturbi respiratori nel sonno Cose nuove e cose aggiornate con il patrocinio di Forlì, 14-15 Settembre 2015 UP TO DATE IN Disturbi respiratori nel sonno Cose nuove e cose

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria teorico-pratico in riabilitazione Razionale Nel corso degli anni la Pneumologia Riabilitativa ha sempre più consolidato la sua affermazione nel panorama scientifico internazionale. Oggi è a ragione universalmente

Dettagli

Gli orizzonti della Pneumologia in Calabria COSENZA 4-5 Novembre 2016 Italiana Hotels Cosenza

Gli orizzonti della Pneumologia in Calabria COSENZA 4-5 Novembre 2016 Italiana Hotels Cosenza SEZIONE: CALABRIA Gli orizzonti della Pneumologia COSENZA 4-5 Novembre 2016 Italiana Hotels Cosenza Razionale Faculty : con questo titolo il Programma del Congresso Regionale AIPO Calabria 2016 si focalizzerà

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LOMBARDIA. La Pneumologia Lombarda tra presente e futuro

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LOMBARDIA. La Pneumologia Lombarda tra presente e futuro SEZIONE: LOMBARDIA La Pneumologia Lombarda tra presente e futuro DA UNA VISIONE OSPEDALOCENTRICA AD UNA VISIONE APERTA AL TERRITORIO Milano, 12 Dicembre 2014 Palazzo Lombardia Razionale Le malattie polmonari

Dettagli

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula

Dettagli

Orizzonti in Pneumologia

Orizzonti in Pneumologia Verona, 6 Giugno 2014 RAZIONALE SCIENTIFICO FACULTY Tra le prime dieci cause di mortalità nel mondo quattro sono riferite all apparato respiratorio: tumore del polmone, BPCO, polmoniti, tubercolosi. Oltre

Dettagli

Roma LA GESTIONE DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE UN ESEMPIO VINCENTE NELL AMBITO DELLE MALATTIE RARE. 16 novembre

Roma LA GESTIONE DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE UN ESEMPIO VINCENTE NELL AMBITO DELLE MALATTIE RARE. 16 novembre LA GESTIONE UN ESEMPIO DELL IPERTENSIONE VINCENTE ARTERIOSA NELL AMBITO POLMONARE DELLE MALATTIE RARE Roma 16 novembre 2018 Aula Didattico-Scientifica I Clinica Medica, Secondo Piano Policlinico Umberto

Dettagli

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Consiglio Nazionale delle Ricerche CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PALERMO 1-4 Febbraio 2017 Splendid Hotel La Torre Mondello (PA) RAZIONALE I disturbi respiratori nel sonno (DRS) e in particolare

Dettagli

NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA CORSO AVANZATO XI EDIZIONE. Torino marzo Centro Congressi Torino Incontra

NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA CORSO AVANZATO XI EDIZIONE. Torino marzo Centro Congressi Torino Incontra NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA CORSO AVANZATO XI EDIZIONE 22-24 marzo 2018 Centro Congressi Incontra CORSO AVANZATO - XI EDIZIONE Razionale La ventilazione meccanica non invasiva risulta

Dettagli

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli) Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti.... Introduzione... VII XV XVII XIX 1. FISIOLOGIA DELLA VENTILAZIONE (Fulvia Fuciarelli, Diego Rossi) 1. La ventilazione nel

Dettagli

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione... Presentazione...................................... Prefazione di Angelo Fiori............................... Prefazione di Alberto Bisetti.............................. Introduzione.......................................

Dettagli

1 CORSO NAZIONALE LO PNEUMOLOGO NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA. dei DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO OTTOBRE 2015 Arona (NO), Hotel Concorde

1 CORSO NAZIONALE LO PNEUMOLOGO NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA. dei DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO OTTOBRE 2015 Arona (NO), Hotel Concorde Razionale I disturbi respiratori nel sonno hanno assunto negli ultimi anni un importanza crescente per lo specialista pneumologo. La scoperta dell impatto epidemiologico e delle conseguenze cliniche delle

Dettagli

5 CORSO NAZIONALE. DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. 3-6 Febbraio 2010 PATROCINI RICHIESTI:

5 CORSO NAZIONALE. DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. 3-6 Febbraio 2010 PATROCINI RICHIESTI: Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGRAMMA DEFINITIVO 5 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Hotel La Torre - Mondello - PALERMO 3-6 Febbraio

Dettagli

Affrontare insieme le sfide per essere più forti. Programma Scientifico

Affrontare insieme le sfide per essere più forti. Programma Scientifico XII Giornata Mondiale BPCO - VIII Conferenza Nazionale BPCO BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA ROMA 20 NOVEMBRE 2013 UNA HOTEL SALA ESQUILINO Affrontare insieme le sfide per essere più forti Programma

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO FRIULIVENEZIAGIULIA

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO FRIULIVENEZIAGIULIA SEZIONE: FRIULI VENEZIA GIULIA Nuove terapie e patologie iatrogene UDINE, 31 Ottobre 2014 Università degli Studi di Udine Razionale Negli ultimi anni la disponibilità di nuovi farmaci per le patologie

Dettagli

idea congress Via della Farnesina, Roma Tel Fax

idea congress Via della Farnesina, Roma Tel Fax Segreteria Organizzativa idea congress Via della Farnesina, 224 00194 Roma Tel. 06 36381573 Fax 06 36307682 e-mail: info@ideacpa.com www.ideacpa.com IL MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE: LE INFIAMMAZIONI

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto I - Bari 08,30 Registrazione

Dettagli

Il Paziente Respiratorio: dalla Clinica alle Strategie Terapeutiche

Il Paziente Respiratorio: dalla Clinica alle Strategie Terapeutiche Il Paziente Respiratorio: dalla Clinica alle Strategie Terapeutiche 20a Edizione 25-26 Gennaio 2018 Centro Congressi Ramada Naples Hotel Napoli PATROCINI RICHIESTI AIPO Associazione Italiana Pneumologi

Dettagli

LO PNEUMOLOGO NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA NEL SONNO

LO PNEUMOLOGO NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA NEL SONNO deidisturbi RESPIRATORI 22-24 Settembre 2016 Razionale I disturbi respiratori nel sonno hanno assunto negli ultimi anni un importanza crescente per lo specialista pneumologo. La scoperta dell impatto epidemiologico

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

edizione Incontri Pneumologici PROGRAMMA Auditorium G. Calogero - Calata Sant Antonio REGIONE ABRUZZO

edizione Incontri Pneumologici PROGRAMMA Auditorium G. Calogero - Calata Sant Antonio REGIONE ABRUZZO 20 a edizione Incontri Pneumologici PROGRAMMA Scanno (AQ), 10/12 maggio 2019 Auditorium G. Calogero - Calata Sant Antonio REGIONE ABRUZZO Patrocini Associazione Italiana Pazienti BPCO ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

15 edizione. Incontri. Pneumologici PROGRAMMA. Scanno (AQ), 3/6 Aprile 2014

15 edizione. Incontri. Pneumologici PROGRAMMA. Scanno (AQ), 3/6 Aprile 2014 a 15 edizione Incontri Pneumologici PROGRAMMA Scanno (AQ), 3/6 Aprile 2014 Con il patrocinio di: ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI OSPEDALIERI Associazione Italiana Pazienti BPCO Azienda Ospedaliera San

Dettagli

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016 Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future Venerdì 26 Febbraio 2016 Ordine dei Medici della Provincia di Salerno Via dei SS. Martiri Salernitani 31, Salerno Ble Consulting

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Napoli, 11-13 Marzo 2013 3 Corso Gruppo Italiano di Endoscopia Respiratoria Pediatrica Interdisciplinare IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA L endoscopia delle vie aeree, nata e

Dettagli

Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo Hotel Rossini al Teatro - Auditorium Carli

Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo Hotel Rossini al Teatro - Auditorium Carli CORSO AVANZATO NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE CORSO AVANZATO Faculty La ventilazione meccanica invasiva e non invasiva si è molto sviluppata nel corso degli anni sia per le novità di tipo tecnologico,

Dettagli

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti Luccanziani 2018 Venerdì 23 (9.00-18.00) e Sabato 24 Febbraio 2018 (9.00-13.00) Venerdì 23 Febbraio 2018 Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti Ore 9,00 - Saluti delle autorità. Ore 9,30 - Simposio

Dettagli

Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia

Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia ASL LE Ospedale A. Galateo - San Cesario di Pneumologia 3 - Riabilitazione respiratoria Centro disturbi respiratori nel sonno Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia Presidenti

Dettagli

ANAGRAFICA. Nome: Cognome: Sesso: m f Età: Anno di laurea: FORMAZIONE. Specializzazione principale:

ANAGRAFICA. Nome: Cognome: Sesso: m f Età: Anno di laurea: FORMAZIONE. Specializzazione principale: ANAGRAFICA Nome: Cognome: Sesso: m f Età: Anno di laurea: FORMAZIONE Specializzazione principale: o Pneumologia o Fisiopatologia Respiratoria o Allergologia o Medicina Interna o Geriatria o Altra Anno

Dettagli

XLII AIPO XIV UIP. Verona Clinica, Ricerca, Organizzazione: la centralità della persona in Pneumologia. Novembre PRIMOANNUNCIO

XLII AIPO XIV UIP. Verona Clinica, Ricerca, Organizzazione: la centralità della persona in Pneumologia. Novembre PRIMOANNUNCIO XIV Clinica, Ricerca, Organizzazione: la centralità della persona in Pneumologia 27 3 0 Novembre Centro Congressi Veronafiere - Palaexpo PRIMOANNUNCIO SE XIV La filosofia e la scienza, come le conosciamo

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Get ready for plain packaging Pronti per il confezionamento anonimo XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO

Dettagli

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI Cooperativa Medicina 2000, via S. Squillace, 21 Marano di Napoli 31 maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 224270,

Dettagli

UNA SETTIMANA IN CORSIA

UNA SETTIMANA IN CORSIA UNA SETTIMANA IN CORSIA Confronti clinici al letto del paziente presso l 18-22 Aprile, 6-10 Giugno, 26-30 Settembre 2016 P.zza S.Onofrio 4-00165 - Roma DIRETTORE SCIENTIFICO Renato Cutrera RELATORI E MODERATORI

Dettagli

2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) La Gestione Integrata dell Asma Difficile Firenze, novembre 2012

2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) La Gestione Integrata dell Asma Difficile Firenze, novembre 2012 2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) La Gestione Integrata dell Asma Difficile Firenze, 29-30 novembre 2012 La formula del meeting prevede la partecipazione di circa

Dettagli