Viterbo. Respiratorie Maggio 2013, Nuove Prospettive. IV Convegno Nazionale della Tuscia. Palazzo dei Papi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Viterbo. Respiratorie Maggio 2013, Nuove Prospettive. IV Convegno Nazionale della Tuscia. Palazzo dei Papi"

Transcript

1 Nuove Prospettive Con il patrocinio di nelle Malattie Respiratorie Provincia di Comune di Maggio 2013, Palazzo dei Papi Con l adesione del Presidente della Repubblica

2 Nuove Prospettive Malattie Respiratorie nelle Maggio 2013 Razionale Il IV Convegno Nazionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE vuole mantenere una tradizione di incontri biennali su argomenti attuali di Pneumologia, di Allergologia e di Medicina del Lavoro. Questa IV edizione si prefigge lo scopo di affrontare le principali tematiche riguardanti le patologie respiratorie in un contesto sanitario che sta rapidamente cambiando e che deve rispondere a mutate esigenze assistenziali, che oggi sono quelle tipiche delle società avanzate quali soprattutto la cronicità, l invecchiamento della popolazione, l inquinamento ambientale, la globalizzazione. Tutto questo in un grave momento di crisi economica per il nostro paese in cui il Servizio Sanitario Nazionale ed in particolare quello della Regione Lazio devono fare i conti con la spending review vale a dire carenza di personale, tagli alla spesa Sanitaria, a fronte invece di un aumentato bisogno di assistenza. La necessità quindi di un migliore utilizzo delle risorse, esaminando nuovi modelli assistenziali come l integrazione ospedaleterritorio, l assistenza domiciliare e la telemedicina è ormai evidente a tutti. Nella provincia di vi è una prevalenza di malattie respiratorie che si avvicina molto alla media nazionale sia per motivi epidemiologici, climatici e geografici (sono infatti la prima causa di ricovero ospedaliero), che socioeconomici. Le mutate condizioni demografiche dell Italia ed i flussi migratori degli ultimi anni hanno portato ad una trasformazione anche del panorama sanitario. Gli effetti dell inquinamento e le infezioni respiratorie emergenti sono oggi un problema di salute pubblica che la classe medica deve tenere presente, specie quando ad esserne colpiti sono le fasce deboli della popolazione. Mutato altresì il panorama del mondo del lavoro: mentre ancora alto è il numero di malattie respiratorie professionali (silicosi ma anche asbestosi) nel Distretto Industriale di Civita Castellana, importanti oggi sono diventati gli effetti delle nuove sostanze utilizzate in agricoltura, responsabili dell aumento di malattie respiratorie allergiche o da pesticidi, o di nuove sostanze introdotte nel ciclo produttivo industriale. Saranno discussi anche argomenti emergenti quali le patologie legate ai disturbi del sonno, come la sonnolenza diurna, una delle più frequenti conseguenze dell OSA, alla guida di autoveicoli. La città di è stata scelta ancora una volta per questa edizione del Convegno Nazionale per la necessità di presentare gli argomenti delle malattie respiratorie ad una cerchia sempre più ampia di operatori che sono accomunati da interesse scientifico e da finalità di prevenzione e di educazione sanitaria e che si prefiggono lo scopo di diffondere, soprattutto fra i giovani, nel mondo della scuola e del lavoro, la conoscenza dei rischi per la salute causati dall abitudine al fumo e dall inquinamento nelle società dallo stile di vita occidentale. La prestigiosa e solenne sede del Palazzo dei Papi sarà la cornice di questo Convegno, che sarà rivolto ai medici, al personale sanitario infermieristico, ai tecnici di fisiopatologia respiratoria, ai fisioterapisti attraverso la partecipazione alle sessioni scientifiche ai dibattiti ed alle tavole Rotonde. La partecipazione di numerosi relatori fra i più esperti della materia, provenienti da tutta Italia, garantiranno l alto contenuto scientifico della manifestazione. Patrizia Scavalli

3 Nuove Prospettive Malattie Respiratorie nelle Maggio 2013 Faculty Giuseppe Abbritti, Perugia Maria Patrizia Accattoli, Perugia Pietro Alimonti, Roma Alfonso Maria Altieri, Roma Isabella Annesi Maesano, Parigi (FR) Leonardo Antonicelli, Ancona Mauro Aquilini, Roma Roberto Badagliacca, Roma Natalino Barbato, Salerno Augusto Battaglia, Roma Franco Bifulco, Francesco Blasi, Milano Leonardo Bochicchio, Civita Castellana (VT) Floriano Bonifazi, Ancona Alberto Braghiroli, Veruno (NO) Giuseppe Brunetti, Roma Guglielmo Bruno, Roma Mario Buscajoni, Roma Carla Buttinelli, Roma Fabio Campanile, Civita Castellana (VT) Alfredo Canonici, Francesco Carbone, Roma Vittorio Cardaci, Roma Stefano Carlone, Roma Fulvio Cavariani, Mario Cazzola, Roma Vincenzo Cilenti, Roma Antonio Corrado, Firenze Fabio Costalunga, Civita Castellana (VT) Roberto Walter Dal Negro, Bussolengo (VR) Gennaro D Amato, Napoli Salvatore D Antonio, Roma Andrea Maria D Armini, Pavia Nicoletta De Luca, Roma Rita De Santis, Roma Francesco Fanfulla, Pavia Gianfranco Farinelli, Roma Francesco Forastiere, Roma Silvia Forte, Roma Giovanni Galluccio, Roma Stefano Gasparini, Ancona Simonetta Giovagnoli, Roma Giuseppe Insalaco, Palermo Santo Laganà, Civita Castellana (VT) Ilaria Lavalle, Roma Rita Le Donne, Rieti Emanuele Lezoche, Roma Gennaro Liccardi, Napoli Antonella Litta, Bruno Macciocchi, Cassino (FR) Donatella Mancini, Rieti Salvatore Mariotta, Roma Massimo Martelli, Roma Maria Cristina Menichelli, Civita Castellana (VT) Carlo Meschini, Civita Castellana (VT) Bruno Mario Mongiardo, Barbara Moscatelli, Roma Munafò Giuseppe, Roma Nicola Murgia, Perugia Francesco Musumeci, Roma Alessandro Paganini, Roma Pierluigi Paggiaro, Cisanello (PI) Paolo Palange, Roma Gennaro Palma, Roma Patrizia Paoletti, Civita Castellana (VT) Franco Pasqua, Montecompatri (RM) Giovanni Passalacqua, Genova Giovacchino Pedicelli, Roma Giuseppe Perillo, Salerno Renato Pescitelli, Civita Castellana (VT) Livio Picchetto, Modena Giuseppe Piermattei, Riccardo Pistelli, Roma Massimo Pistolesi, Firenze Elia Pochini, Rieti Venerino Poletti, Forlì Rosastella Principe, Roma Antonella Proietti, Armanda Propati, Roma Giandomenico Protospataro, Roma Giovanni Puglisi, Roma Pasqualino Reggiani, Roma Erino Angelo Rendina, Roma Fernando Ricci, Andrea Rossi, Verona Christian Rossi, Terni Paola Rottoli, Siena Eugenio Sabato, Brindisi Cesare Saltini, Roma Adriana Salvaggio, Palermo Claudio Maria Sanguinetti, Roma Raffaele Scala, Arezzo Patrizia Scavalli, Domenico Schiavino, Roma Maria Teresa Schiena, Alfredo Sebastiani, Roma Silvano Simoncini, Bologna Luigi Socciarelli, Luciano Sordini, Cristiana Stellato, Salerno Claudio Tantucci, Brescia Michele Tarquini, Montecompatri (RM) Massimo Triggiani, Salerno Mauro Vannicola, Tarquinia (VT) Pietro Vecchiarelli, Federico Venuta, Roma Andrea Vianello, Padova Cristina Zappa, Roma Silvana Zolla,

4 Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie Giovedì, 23 Maggio Maggio I SESSIONE Registrazione dei partecipanti Saluto di benvenuto ed apertura del Convegno FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA E MALATTIE RARE Moderatori: G. Farinelli, S. D Antonio Inquadramento clinico delle interstiziopatie L Imaging La terapia della fibrosi polmonare idiopatica La sarcoidosi e le malattie granulomatose croniche A. Rossi, P. Scavalli C. Saltini G. Pedicelli V. Poletti P. Rottoli III SESSIONE ASMA E BPCO 2ˆ parte Moderatori: C.M. Sanguinetti, S. Mariotta Dibattito: standardizzazione della refertazione spirometrica R. Pistelli, C. Tantucci Documento di indirizzo intersocietario sulla gestione clinica integrata della BPCO A. Sebastiani Le riacutizzazioni nella BPCO F. Blasi Le nuove terapie in arrivo M. Cazzola Le polmoniti e la vaccinazione antipneumococcica dell adulto G. Puglisi LETTURA: Il ruolo delle associazioni nella terapia della BPCO P. Paggiaro II SESSIONE ASMA E BPCO 1ˆ parte Moderatori: G. Liccardi, B. Macciocchi Fattori di rischio nell asma e nella BPCO Asma e BPCO: malattie o sindromi? Il declino del FEV1 e della funzionalità respiratoria I costi della gestione dell asma e della BPCO G. Passalacqua M. Pistolesi C. Tantucci R.W. Dal Negro IV SESSIONE ALLERGOPATIE: MECCANISMI EMERGENTI E NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE Moderatori: F. Bonifazi, G. Bruno, S. Zolla Allergia ed asma grave L. Antonicelli I target terapeutici C. Stellato Fisiopatologia della reazione allergica e nuove implicazioni terapeutiche M. Triggiani Immunoterapia specifica nell asma G. Passalacqua Allergie e pseudo allergie ad alimenti D. Schiavino

5 Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie Venerdì, 24 Maggio Maggio 2013 V SESSIONE VI SESSIONE TERRITORIO E RIABILITAZIONE Moderatori: A. Battaglia, A. Proietti, L. Sordini Lo sviluppo futuro della pneumologia sul territorio Modello territoriale di standard care Il telemonitoraggio delle patologie respiratorie croniche I modelli organizzativi nella riabilitazione e l importanza dell attività fisica quotidiana nelle malattie respiratorie polmonari croniche Effetto della riabilitazione polmonare su iperinflazione dinamica: la risposta cardiovascolare all esercizio nel paziente BPCO P. Scavalli E. Sabato R. Le Donne F. Pasqua V. Cardaci POLMONE E AMBIENTE Moderatori: G. Abbritti, A. Litta Inquinamento indoor e malattie respiratorie I. Annesi Maesano Inquinamento outdoor G. D Amato Le malattie respiratorie nell ambiente lavorativo N. Murgia Inquinamento industriale ed effetti sulla popolazione generale: i dati più recenti F. Forastiere Silice e inquinanti respiratori professionali vecchi e nuovi F. Cavariani Malattie respiratorie fumo-correlate V. Cilenti VII SESSIONE VIII SESSIONE PROBLEMATICHE CARDIOPOLMONARI Moderatori: G. Perillo, C. Meschini Classificazione e trattamento dell Ipertensione Polmonare Ipertensione Polmonare post-embolica Il test da sforzo cardiopolmonare Cuore Polmonare: esiste ancora? La cardiochirurgia mini invasiva nel paziente pneumopatico INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E VENTILAZIONE POLMONARE Moderatori: S. Laganà, B. Moscatelli La nutrizione nel Paziente con insufficienza respiratoria Come e dove gestire in sicurezza il malato respiratorio critico Il paziente critico ed i percorsi in terapia intensiva Problematiche pneumologiche del malato neuromuscolare La terapia dell IRA ipercapnica: che altro c è oltre la NIV? La ventilazione non invasiva nel paziente ipossiemico: pro e contro R. Badagliacca A.M. D Armini P. Palange S. Carlone F. Musumeci P. Vecchiarelli C. Zappa A. Corrado A. Vianello G. Brunetti R. Scala

6 Nuove Prospettive Sabato, 25 Maggio 2013 nelle Malattie Respiratorie IV Convegno Nazionale della Tuscia Corso per Infermieri e Fisioterapisti Giovedì, 23 Maggio Maggio 2013 IX SESSIONE X SESSIONE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Moderatori: A. Braghiroli, C. Buttinelli OSAS e ostruzione bronchiale: effetto della loro associazione Update sulle complicanze cerebrovascolari dei disturbi respiratori nel sonno Disturbi nel sonno ed incidenti stradali I DRS e la medicina del lavoro IL MALATO RESPIRATORIO CRITICO: NUOVE TECNOLOGIE TERAPEUTICHE Moderatori: E. Lezoche, M. Martelli Nuove tecniche chirurgiche nel cancro del polmone Il trapianto del polmone La termoplastica bronchiale Le urgenze in pneumologia interventistica OSA ed obesità: il ruolo della chirurgia TAVOLA ROTONDA: INCIDENTI STRADALI, OSA E SONNOLENZA G. Insalaco L. Picchetto F. Fanfulla M.P. Accattoli E.A. Rendina F. Venuta S. Gasparini G. Galluccio F. Campanile Presidente: A. Canonici Intervengono: M.P. Accattoli, C. Buttinelli, G. Palma, S. Simoncini, G. Protospataro Questionario ECM e chiusura del Convegno I SESSIONE II SESSIONE Registrazione dei partecipanti ed apertura del Corso L ASSISTENZA AL MALATO RESPIRATORIO: IN QUALE SETTING Moderatori: F. Bifulco, G. Piermattei I percorsi assistenziali integrati fra ospedale e territorio L assistenza respiratoria domiciliare e la telemedicina La riabilitazione respiratoria territoriale L ambulatorio infermieristico pneumologico QUANDO L AMBIENTE E FATTORE DI RISCHIO PER IL POLMONE Moderatori: P. Alimonti, M.T. Schiena L inquinamento e le variazioni climatiche Le allergie respiratorie: inquadramento clinico e diagnostico L ambiente di lavoro: rischi vecchi e nuovi per il polmone L esposizione al fumo di sigaretta F. Carbone E. Pochini E. Sabato M.C. Menichelli N. Barbato G. Liccardi P. Scavalli R. Principe G. Liccardi

7 Corso per Infermieri e Fisioterapisti Maggio 2013 Venerdì, 24 Maggio 2013 III SESSIONE RIABILITAZIONE RESPIRATORIA V SESSIONE IL MALATO RESPIRATORIO CRITICO Moderatori: S. Forte, F. Pasqua Moderatori: M. Vannicola, P. Vecchiarelli La riabilitazione respiratoria: come selezionare e valutare i pazienti F. Pasqua ARDS (Sindrome Respiratoria Acuta) L. Reggiani Valutazione della dispnea e della qualità di vita S. Forte L alimentazione nell insufficienza respiratoria F. Ricci Programmi di allenamento alla forza e all endurance V. Cardaci Criteri di intubazione L. Socciarelli Tecniche di disostruzione bronchiale M. Tarquini Il monitoraggio del malato respiratorio critico L. Bochicchio L intervento riabilitativo pre e post-operatorio I. Lavalle L. Reggiani Indicatori di risultato in riabilitazione respiratoria F. Pasqua VI SESSIONE FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI IV SESSIONE PATOLOGIE POLMONARI: QUADRI CLINICI VECCHI E NUOVI Moderatori: B.M. Mongiardo, G. Munafò Asma e BPCO: similitudini e differenze A. Sebastiani Moderatori: N. De Luca, R. Pescitelli Strumentazione di fisiopatologia respiratoria: principi generali La spirometria globale e l interpretazione dei risultati N. De Luca B. Moscatelli Interstiziopatie Polmonari G. Farinelli Test di broncodilatazione e broncostimolazione D. Mancini Ipertensione Polmonare: gestione clinica del paziente B.M. Mongiardo Ruolo dell emogasanalisi in pneumologia R. Le Donne La TBC: malattia infettiva respiratoria nell era della globalizzazione A. Altieri La valutazione della performance fisica ed il test da sforzo cardiopolmonare P. Paoletti Malattie neuromuscolari e complicanze respiratorie M. Buscajoni R. De Santis P. Paoletti

8 Corso per Infermieri e Fisioterapisti Maggio 2013 Note VII SESSIONE VIII SESSIONE I DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO (DRS) E L OSA - 1 a PARTE Moderatori: A. Braghiroli, A. Paganini I Disturbi Respiratori nel Sonno e l OSA. La dimensione del problema La diagnosi dei DRS Il trattamento dei DRS: principi di ventilazione meccanica La chirurgia bariatrica e l OSA L impatto dei DRS alla guida e negli ambienti di lavoro I DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO (DRS) E L OSA - 2 a PARTE Moderatori: S. Giovagnoli, A. Salvaggio Ruolo del personale addetto ai servizi per la diagnostica e l assistenza dei pazienti con disturbi respiratori nel sonno Modalità organizzative per un centro/ambulatorio pneumologico per la diagnosi e cura dei disturbi respiratori nel sonno Differenze tra i vari presidi ventilatori e modalità di funzionamento sugli argomenti delle due sessioni Chiusura del Corso e questionari di valutazione ECM A. Propati A. Braghiroli A. Salvaggio A. Paganini P. Accattoli A. Braghiroli A. Salvaggio M. Aquilini F. Costalunga, C. Rossi

9 PROVIDER NAZIONALE n 442 SOCIETÀ SCIENTIFICA UNI EN ISO 9001:2008 PER LA PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE ED EROGAZIONE DI EVENTI FORMATIVI E CONGRESSI NELL AMBITO SANITARIO E NELL EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (EA35,EA37) Certificato TÜV Italia N Rev. 4 RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Scavalli U.O. Pneumologia - Servizio Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia AUSL SEDE CONGRESSUALE Palazzo dei Papi Piazza San Lorenzo 8, EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Evento inserito nel Piano Formativo AIPO 2013 Provider 442 Medico Chirurgo Infermiere, Fisioterapista Codice ID: Codice ID: Crediti assegnati: 22 Crediti Assegnati: 18,5 Ai fini dell attestazione dei crediti formativi ECM è necessaria la presenza dei partecipanti effettiva del 100% rispetto alla durata complessiva dell evento formativo SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Antonio da Recanate, MILANO Tel Fax segreteria@aiporicerche.it Dal 2004 al servizio della Pneumologia Italiana aiposegreteria@aiporicerche.it

III Convegno Nazionale della Tuscia VI Convegno Interregionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE

III Convegno Nazionale della Tuscia VI Convegno Interregionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE III Convegno Nazionale della Tuscia VI Convegno Interregionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Santa Maria in Gradi 5-7 maggio

Dettagli

INCONTRI di FORMAZIONE AIPO in SARDEGNA V EDIZIONE

INCONTRI di FORMAZIONE AIPO in SARDEGNA V EDIZIONE 2013 Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno È ormai ampiamente dimostrato l incremento delle patologie croniche polmonari nel tempo. In queste patologie il trattamento farmacologico spesso non

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Riabilitazione Respiratoria o, meglio ancora, la Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta quale disciplina e viene considerata una risorsa importante

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Riabilitazione Respiratoria o, meglio ancora, la Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta quale disciplina e viene considerata una risorsa importante

Dettagli

V Convegno Nazionale della Tuscia. Nuove Prospettive. Respiratorie Maggio Palazzo dei Papi Viterbo

V Convegno Nazionale della Tuscia. Nuove Prospettive. Respiratorie Maggio Palazzo dei Papi Viterbo nelle Malattie Respiratorie 8-10 Maggio 2015 nelle Malattie Respiratorie Razionale 8-10 Maggio 2015 Il V Convegno Nazionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE vuole mantenere una

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE Le patologie respiratorie croniche rappresentano

Dettagli

V Convegno Nazionale della Tuscia. Nuove Prospettive. Respiratorie Maggio Palazzo dei Papi Viterbo

V Convegno Nazionale della Tuscia. Nuove Prospettive. Respiratorie Maggio Palazzo dei Papi Viterbo nelle Malattie Respiratorie 8-10 Maggio 2015 nelle Malattie Respiratorie Razionale 8-10 Maggio 2015 Il V Convegno Nazionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE vuole mantenere una

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

Respiratorie Maggio 2015 Viterbo. V Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive. Palazzo dei Papi. con il patrocinio di

Respiratorie Maggio 2015 Viterbo. V Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive. Palazzo dei Papi. con il patrocinio di Nuove Prospettive con il patrocinio di nelle Malattie Respiratorie Provincia di 8-10 Maggio 2015 Comune di Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie Razionale 8-10 Maggio 2015 Il V Convegno Nazionale

Dettagli

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 VIESTE 24 26 Maggio 2012 Hotel I Melograni RESPONSABILE SCIENTIFICO UMBERTO VINCENZI 1 PROGRAMMA PRELIMINARE I GIORNATA Giovedì 24 maggio I SESSIONE BPCO ed INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica TRENTO 19 Novembre 2016 Auditorium Centro Servizi Sanitari Con il patrocinio di Razionale Faculty Il congresso regionale annuale

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

Disturbi Respiratori nel Sonno

Disturbi Respiratori nel Sonno VIII Corso Nazionale Disturbi Respiratori nel Sonno PER PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI PER LA DIAGNOSTICA E L ASSISTENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Oristano 3-5 Aprile 2014 Hotel Mistral 2 PER PERSONALE

Dettagli

Razionale. Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie. VII Convegno Nazionale della Tuscia Viterbo

Razionale. Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie. VII Convegno Nazionale della Tuscia Viterbo VII Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie con il patrocinio di Viterbo patrocini richiesti Regione Lazio Provincia di Viterbo Comune di Viterbo Ordine dei Medici

Dettagli

CONGRESSO. PRATO Novembre 2016 SEZIONE REGIONALE. Art Hotel AIPO TOSCANA

CONGRESSO. PRATO Novembre 2016 SEZIONE REGIONALE. Art Hotel AIPO TOSCANA Razionale Faculty Con la creazione delle MacroASL e l apertura dei nuovi ospedali per intensità di cura la Pneumologia toscana sente fortemente la necessità di recuperare una sua centralità nella gestione

Dettagli

Respiratorie Croniche

Respiratorie Croniche Le Malattie Respiratorie Croniche con il patrocinio di Provincia di Comune di Le Malattie Respiratorie Croniche Razionale Questo Convegno è stato pensato per rispondere all esigenza di affrontare in un

Dettagli

CONGRESSO. PRATO Novembre 2016 SEZIONE REGIONALE. Art Hotel AIPO TOSCANA TOSCANA SEZIONE:

CONGRESSO. PRATO Novembre 2016 SEZIONE REGIONALE. Art Hotel AIPO TOSCANA TOSCANA SEZIONE: CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO TOSCANA SEZIONE: TOSCANA PRATO 18-19 Novembre 2016 Art Hotel CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO TOSCANA Razionale Con la creazione delle MacroASL e l apertura dei nuovi ospedali

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LAZIO

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LAZIO SEZIONE: LAZIO La Pneumologia nel Lazio: le conoscenze scientifiche ROMA, 23-25 Ottobre 2014 Centro Congressi Bastianelli Polo Oncologico IRCCS Regina Elena Razionale Faculty l Congressi Istituzionali,

Dettagli

Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo Hotel Rossini al Teatro - Auditorium Carli

Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo Hotel Rossini al Teatro - Auditorium Carli CORSO AVANZATO NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE CORSO AVANZATO Faculty La ventilazione meccanica invasiva e non invasiva si è molto sviluppata nel corso degli anni sia per le novità di tipo tecnologico,

Dettagli

Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra

Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra CORSO AVANZATO Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA La ventilazione meccanica

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Napoli, 11-13 Marzo 2013 3 Corso Gruppo Italiano di Endoscopia Respiratoria Pediatrica Interdisciplinare IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA L endoscopia delle vie aeree, nata e

Dettagli

CONGRESS UDINE. Problemi attuali in fisiopatologia respiratoria SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULIVENEZIAGIULIA

CONGRESS UDINE. Problemi attuali in fisiopatologia respiratoria SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULIVENEZIAGIULIA CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULI PROGRAMMA PRELIMINARE SEZIONE: FRIULI in fisiopatologia respiratoria ISTITUTO DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE GERVASUTTA Il Convegno Annuale Regionale FVG dell

Dettagli

Una nuova Pneumologia

Una nuova Pneumologia SEZIONE: LAZIO Una nuova Pneumologia ROMA 11-12 Novembre 2016 The Duke Hotel Razionale Faculty Il mutamento del ruolo della Pneumologia nell ambito della medicina e dell assistenza sanitaria. Lo pneumologo

Dettagli

Respiratorie. Nuove Prospettive. 4-6 Maggio 2017 Università degli Studi della Tuscia Viterbo Provincia di Viterbo. VII Convegno Nazionale della Tuscia

Respiratorie. Nuove Prospettive. 4-6 Maggio 2017 Università degli Studi della Tuscia Viterbo Provincia di Viterbo. VII Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie con il patrocinio di Provincia di Comune di Razionale Le malattie respiratorie croniche, come la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), sono malattie

Dettagli

1 CORSO NAZIONALE LO PNEUMOLOGO NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA. dei DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO OTTOBRE 2015 Arona (NO), Hotel Concorde

1 CORSO NAZIONALE LO PNEUMOLOGO NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA. dei DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO OTTOBRE 2015 Arona (NO), Hotel Concorde Razionale I disturbi respiratori nel sonno hanno assunto negli ultimi anni un importanza crescente per lo specialista pneumologo. La scoperta dell impatto epidemiologico e delle conseguenze cliniche delle

Dettagli

LO PNEUMOLOGO NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA NEL SONNO

LO PNEUMOLOGO NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA NEL SONNO 3 CORSO NAZIONALE deidisturbi RESPIRATORI 21-23 Settembre 2017 3 CORSO NAZIONALE 21-23 SETTEMBRE 2017 Razionale I disturbi respiratori nel sonno hanno assunto negli ultimi anni un importanza crescente

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE PATOLOGIA PLEURICA PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE. SARZANA Ottobre 2016 Ospedale S.

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE PATOLOGIA PLEURICA PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE. SARZANA Ottobre 2016 Ospedale S. RAZIONALE SCIENTIFICO Il corso è finalizzato a fornire un aggiornamento sulle metodiche e procedure diagnostiche e terapeutiche utilizzate nelle Malattie Pleuriche, specie se associate a BPCO e scompenso

Dettagli

La Pneumologia per il respiro delle Marche

La Pneumologia per il respiro delle Marche SEZIONE: MARCHE PORTONOVO - ANCONA 17-18 Ottobre 2014 Excelsior Hotel La Fonte Razionale Faculty Le Malattie Respiratorie, specie quelle ad interesse sociale, cioè ad andamento cronico ed invalidante,

Dettagli

Imperia marzo 2015 Museo dell Olivo

Imperia marzo 2015 Museo dell Olivo CORSO AVANZATO 12-14 marzo 2015 Museo dell Olivo NUOVI STIMOLI La ventilazione meccanica invasiva e non invasiva si è molto sviluppata nel corso degli anni sia per le novità di tipo tecnologico, che molto

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria teorico-pratico in riabilitazione Razionale Nel corso degli anni la Pneumologia Riabilitativa ha sempre più consolidato la sua affermazione nel panorama scientifico internazionale. Oggi è a ragione universalmente

Dettagli

PNEUMO SALERNO 2014 3^ Edizione 10-11 Gennaio VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE VENERDI 10 GENNAIO

PNEUMO SALERNO 2014 3^ Edizione 10-11 Gennaio VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE VENERDI 10 GENNAIO PNEUMO 2014 3^ Edizione 10-11 Gennaio VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE VENERDI 10 GENNAIO ORE 8.00 CONSEGNA PRE TEST DI VALUTAZIONE E REGISTRAZIONE ORE 8.30 PRESENTAZIONE

Dettagli

6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PROGRAMMA. Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno

6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PROGRAMMA. Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGRAMMA DEFINITIVO 6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Hotel La Torre - Mondello - PALERMO 2-5 Febbraio

Dettagli

La Pneumologia nel 3 millennio percorsi diagnostico assistenziali

La Pneumologia nel 3 millennio percorsi diagnostico assistenziali CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO SARDEGNA La Pneumologia nel 3 millennio percorsi diagnostico assistenziali CAGLIARI 16-17 Dicembre 2016 Hotel Regina Margherita CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO SARDEGNA

Dettagli

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli 2 Corso Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli L endoscopia delle vie aeree, nata e sviluppatasi in ambiente

Dettagli

Gli orizzonti della Pneumologia in Calabria COSENZA 4-5 Novembre 2016 Italiana Hotels Cosenza

Gli orizzonti della Pneumologia in Calabria COSENZA 4-5 Novembre 2016 Italiana Hotels Cosenza SEZIONE: CALABRIA Gli orizzonti della Pneumologia COSENZA 4-5 Novembre 2016 Italiana Hotels Cosenza Razionale Faculty : con questo titolo il Programma del Congresso Regionale AIPO Calabria 2016 si focalizzerà

Dettagli

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina I Congresso Regionale SIP/IRS (Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia 17-18 Marzo 2017 Auditorium Monte di Pietà Messina Direttore Scientifico Rosario

Dettagli

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO U.O.C. Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria P.O. Ostuni-Fasano / ASL BR Direttore: Pietro Pierluigi Bracciale UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), 13-15

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: DALLA

Dettagli

Respiratorie. 8-10 Maggio 2015 Viterbo. V Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive. Palazzo dei Papi. con il patrocinio di

Respiratorie. 8-10 Maggio 2015 Viterbo. V Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive. Palazzo dei Papi. con il patrocinio di con il patrocinio di nelle Malattie Respiratorie Provincia di 8-10 Maggio 2015 Comune di nelle Malattie Respiratorie Razionale 8-10 Maggio 2015 Il V Convegno Nazionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO TRENTINO ALTO ADIGE

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO TRENTINO ALTO ADIGE SEZIONE: TRENTINO - ALTO ADIGE Azioni di rete degli Pneumologi nella gestione delle patologie fumo correlate: confronto con altre specialità Azioni di rete degli Pneumologi nella gestione delle patologie

Dettagli

Disturbi respiratori nel sonno

Disturbi respiratori nel sonno Disturbi respiratori nel sonno Cose nuove e cose aggiornate Razionale La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) sta ricevendo da tempo una crescente attenzione da parte dei medici, pazienti,

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Razionale La è una branca consolidata della pneumologia, tanto che oramai si tende a parlare sempre più di Unità Operative di Pneumologia Riabilitativa per rimarcare la continuità tra la cura della patologia

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) La Gestione Integrata dell Asma Difficile Firenze, novembre 2012

2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) La Gestione Integrata dell Asma Difficile Firenze, novembre 2012 2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) La Gestione Integrata dell Asma Difficile Firenze, 29-30 novembre 2012 La formula del meeting prevede la partecipazione di circa

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo razionale La necessita di un confronto scientifico e culturale con le eccellenze regionali in ambito chirurgico ha indotto la Direzione Generale della AUSL di Viterbo ad istituire una collaborazione tra

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Consiglio Nazionale delle Ricerche DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PALERMO 1-4 Febbraio 2017 Splendid Hotel La Torre Mondello (PA) RAZIONALE I disturbi respiratori nel sonno (DRS) e in particolare la forma

Dettagli

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGRAMMA PRELIMINARE 8 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Hotel La Torre - Mondello - PALERMO 6-9 Febbraio 2013 MONDELLO 6-9 Febbraio 2013 RAZIONALE DEL

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Consiglio Nazionale delle Ricerche CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PALERMO 1-4 Febbraio 2017 Splendid Hotel La Torre Mondello (PA) RAZIONALE I disturbi respiratori nel sonno (DRS) e in particolare

Dettagli

PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano

PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano 9.00-9.45 Lettura inaugurale Moderatore: L. Allegra Un respiro profondo (A. Pesenti) 9.45-10.15 Lettura Moderatore:

Dettagli

Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia

Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia ASL LE Ospedale A. Galateo - San Cesario di Pneumologia 3 - Riabilitazione respiratoria Centro disturbi respiratori nel sonno Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia Presidenti

Dettagli

FIBROBRONCOSCOPIA IN AREA CRITICA

FIBROBRONCOSCOPIA IN AREA CRITICA CORSO TEORICO PRATICO IN AREA CRITICA E IN EMERGENZA RAZIONALE SCIENTIFICO La broncoscopia ha sempre avuto un ruolo dominante nella diagnostica delle malattie polmonari, sia oncologiche che non, ma in

Dettagli

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGRAMMA PRELIMINARE 8 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Hotel La Torre - Mondello - PALERMO 6-9 Febbraio 2013 RAZIONALE DEL CORSO I l Corso, giunto ormai

Dettagli

Orizzonti in Pneumologia

Orizzonti in Pneumologia Verona, 6 Giugno 2014 RAZIONALE SCIENTIFICO FACULTY Tra le prime dieci cause di mortalità nel mondo quattro sono riferite all apparato respiratorio: tumore del polmone, BPCO, polmoniti, tubercolosi. Oltre

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LOMBARDIA. La Pneumologia Lombarda tra presente e futuro

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LOMBARDIA. La Pneumologia Lombarda tra presente e futuro SEZIONE: LOMBARDIA La Pneumologia Lombarda tra presente e futuro DA UNA VISIONE OSPEDALOCENTRICA AD UNA VISIONE APERTA AL TERRITORIO Milano, 12 Dicembre 2014 Palazzo Lombardia Razionale Le malattie polmonari

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO ASSO CIA A IAN AL N ZIO E IT Studio Tosse AIST Bari CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO sulla valutazione della diagnosi e terapia della tosse in ambito pneumologico: confronto tra specialisti e MMG Presidente

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: ACCP- Capitolo Italiano American College of Chest Physicians ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI OSPEDALIERI Associazione Italiana Pazienti BPCO Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini

Dettagli

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

ONCOLOGIA TORACICA LA DIAGNOSI, LE TERAPIE E LE COMPLICANZE NELL ERA DELLE TERAPIE PERSONALIZZATE

ONCOLOGIA TORACICA LA DIAGNOSI, LE TERAPIE E LE COMPLICANZE NELL ERA DELLE TERAPIE PERSONALIZZATE ONCOLOGIA TORACICA LA DIAGNOSI, LE TERAPIE E LE COMPLICANZE Napoli 31 Marzo - 1 Aprile 2017 AORN Ospedali dei Colli Plesso Monaldi, Napoli RAZIONALE FACULTY Il cancro del polmone è la principale causa

Dettagli

2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR)

2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) 2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) Le gestione integrata delle malattie respiratorie allergiche difficili Firenze, 29-30 novembre 2012 La formula del meeting prevede

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

La salute respiratoria nel Nord Ovest:

La salute respiratoria nel Nord Ovest: SEZIONE: PIEMONTE- SEZIONE: LIGURIA La salute respiratoria nel Nord Ovest: TORINO 30 Settembre - 1 Ottobre 2016 Starhotels Majestic Razionale Faculty Il Congresso Interregionale delle Sezioni AIPO Piemonte

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche 10 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

Consiglio Nazionale delle Ricerche 10 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Consiglio Nazionale delle Ricerche 10 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Hotel La Torre - Mondello - PALERMO 4-7 Febbraio 2015 RAZIONALE DEL CORSO I I Disturbi Respiratori nel Sonno (DRS) e

Dettagli

II SESSIONE Gestione terapeutica del paziente con comorbilità cardiorespiratorie

II SESSIONE Gestione terapeutica del paziente con comorbilità cardiorespiratorie Presentazione Il convegno intende approfondire gli aspetti innovativi di carattere clinico e scientifico di patologie, come quelle cardiache e respiratorie, che per la frequenza epidemiologica che le caratterizza,

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Programma Venerdì 7 aprile Principi di ecocardiografia Giuseppe Paciocco, Fabiano Di Marco

Programma Venerdì 7 aprile Principi di ecocardiografia Giuseppe Paciocco, Fabiano Di Marco PNEUMO UNDER 40 Nuove generazioni in Pneumologia 7.0 7 Congresso Nazionale per i Giovani Pneumologi Palazzo Greppi Università degli Studi di Milano Via S. Antonio 10, Milano 7 e 8 aprile 2017 Razionale

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare ROMA / 8-9 NOVEMBRE 2016 Centro Congressi Europa - Sala Germania Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Francesco

Dettagli

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Palermo Cari amici, siamo giunti alla V edizione del Congresso Regionale della Società Italiana di Allergologia

Dettagli

DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO PATOLOGIE DEL TRATTO RESPIRATORIO INTEGRATO. Salerno. Azienda Sanitaria SETTEMBRE SALA CONVEGNI CASTELLO ANGIOINO

DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO PATOLOGIE DEL TRATTO RESPIRATORIO INTEGRATO. Salerno. Azienda Sanitaria SETTEMBRE SALA CONVEGNI CASTELLO ANGIOINO ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI OSPEDALIERI SOCIETÀ SCIENTIFICA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:200 PER LA PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI EVENTI FORMATIVI E CONGRESSI IN AMBITO SANITARIO - PROVIDER MINSAL

Dettagli

Viterbo, 10 maggio 2014

Viterbo, 10 maggio 2014 Viterbo, 10 maggio 2014 Responsabile Scientifico Dott. Carlo Meschini Con il patrocinio di RAZIONALE La prima sessione dell evento tratta la problematica dell artrite reumatoide in fase precoce. Questa

Dettagli

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli) Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti.... Introduzione... VII XV XVII XIX 1. FISIOLOGIA DELLA VENTILAZIONE (Fulvia Fuciarelli, Diego Rossi) 1. La ventilazione nel

Dettagli

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano Coordinamento: Fausto Colombo, Antonella Papalia, Gian Galeazzo Riario Sforza Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA 2014 Sabato, 18 ottobre CONFERENZA ORGANIZZATIVA REGIONALE

Dettagli

IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari

IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari 23 e 24 Novembre 2016 Auletta Monaldi - Via Leonardo Bianchi, Napoli Presentazione simposio scientifico Prof. Gennaro

Dettagli

FADOI LAZIO SCUOLA DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO SCUOLA FADOI SEDE DI VITERBO

FADOI LAZIO SCUOLA DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO SCUOLA FADOI SEDE DI VITERBO FADOI LAZIO Presidente: Ruggero Pastorelli SCUOLA DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO Direttore: Dario Manfellotto SCUOLA FADOI SEDE DI VITERBO Responsabile: Francesco Rollo Segretario scientifico:

Dettagli

2 Workshop Pneumologico

2 Workshop Pneumologico 2 Workshop Pneumologico del Centro Italia 9-11 Giugno 2016 Roma Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata Aula Folchi Presidente Onorario: Prof. Carlo Grassi Presidente del Congresso: Prof. Stefano Carlone

Dettagli

Direttore Generale: Luigi Macchitella

Direttore Generale: Luigi Macchitella Scuola di Formazione in Medicina di Famiglia Regione Lazio. Sede legale: Piazza G. Marconi, 25-00144Roma tel. 0654896633-Fax 065920078. C.F. 05646001007 www.formazionelazio.it Azienda ospedaliera S.Camillo

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE I Sessione 24 Gennaio 2009 OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE Moderatore: Prof. N. Crimi, Dott. S. Privitera Obesità come fattore di rischio Prof. Sebastiano Squatrito Obesità e OSAS: basi fisiopatologiche

Dettagli

LA CLINICA DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE IMMUNOMEDIATE: LA DIAGNOSTICA, LA TERAPIA, LA PREVENZIONE

LA CLINICA DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE IMMUNOMEDIATE: LA DIAGNOSTICA, LA TERAPIA, LA PREVENZIONE Azienda Unità Sanitaria Locale LE/1 Presidio Ospedaliero n 1 - Stabilimento di Campi Salentina Unità Operativa di Medicina Interna - Ambulatorio di Immunologia Clinica LA CLINICA DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE

Dettagli

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI DATI PERSONALI nato TRENTO il 09-09-1960 PROFILO BREVE Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia, Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Venerdì 11 Novembre 2016

Venerdì 11 Novembre 2016 XXIX Congresso Nazionale SNAMID FARMACI E SALUTE: LA MEDICINA GENERALE E LA SFIDA DELLA COMPLESSITA (professionale, gestionale e di cura) Roma, 11-13 novembre 2016 - Hotel NH Roma Villa Carpegna Venerdì

Dettagli

Disturbi Respiratori nel sonno

Disturbi Respiratori nel sonno PER PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI PER LA DIAGNOSTICA Roma 11-13 Aprile 2013 Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Razionale I nel Sonno (DRS) sono rappresentati principalmente dalla Sindrome delle Apnee

Dettagli

Disturbi respiratori nel sonno

Disturbi respiratori nel sonno Disturbi respiratori nel sonno Cose nuove e cose aggiornate Forlì, 26-27 Ottobre 2017 Razionale La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSA) sta ricevendo da tempo una crescente attenzione da parte

Dettagli

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI E intervenuto come relatore, moderatore o presidente di sessioni a numerosi

Dettagli

teorico pratico Pneumologia Diagnostica ed Interventistica nell adulto e nel bambino Napoli, Settembre 2016

teorico pratico Pneumologia Diagnostica ed Interventistica nell adulto e nel bambino Napoli, Settembre 2016 10 teorico pratico Pneumologia Diagnostica ed Interventistica Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli, Napoli Dipartimento OncoPneumoEmatologico Centro di Biotecnologie 10 teorico pratico

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA DALL INSONNIA AI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO ROMA, 27-29 NOVEMBRE 2015 DIRETTORE DEL CORSO MARIA PIA VILLA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia A.O.U. POLICLINICO VITTORIO EMANUELE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico per

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

8-9 giugno 2016 Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano. TOcon. il trattamen. broncodilatatori nella BPCO

8-9 giugno 2016 Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano. TOcon. il trattamen. broncodilatatori nella BPCO 8-9 giugno 2016 Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano ottimizzare il trattamen TOcon broncodilatatori nella BPCO ottimizzare il trattamen TOcon broncodilatatori nella BPCO mercoledi 8 GIUGNO 2016 12.00-12.30

Dettagli

Work. Shop. Pneumologico del Centro Italia. Roma, novembre Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata AULA FOLCHI

Work. Shop. Pneumologico del Centro Italia. Roma, novembre Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata AULA FOLCHI Associazione Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Respiratorie Work Shop Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata AULA FOLCHI Roma, 21-23 novembre 2013 Pneumologico del Centro Italia WorkShop

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016 VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016 Comitato Scientifico Francesco Vittorio Costa, Stefano Del Pace, Marco Matucci Cerinic, Simone Mininni, Stefano Pacifici, Carlo Renato

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia DIPARTIMENTO AREA MEDICA I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia PRESIDENTE: Dott. Fernando Sogari REFERENTI SCIENTIFICI:

Dettagli