V Convegno Nazionale della Tuscia. Nuove Prospettive. Respiratorie Maggio Palazzo dei Papi Viterbo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V Convegno Nazionale della Tuscia. Nuove Prospettive. Respiratorie Maggio Palazzo dei Papi Viterbo"

Transcript

1 nelle Malattie Respiratorie 8-10 Maggio 2015

2 nelle Malattie Respiratorie Razionale 8-10 Maggio 2015 Il V Convegno Nazionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE vuole mantenere una tradizione di incontri biennali su argomenti attuali di Pneumologia, di Allergologia e di Medicina del Lavoro. L Evento si prefigge lo scopo di affrontare le principali tematiche riguardanti le malattie respiratorie in un contesto sanitario che sta rapidamente cambiando e che deve rispondere ad esigenze assistenziali caratterizzate oggi dall invecchiamento della popolazione, dalla cronicità delle patologie, dai flussi migratori; il persistere della crisi economica, non solo nel nostro paese, si manifesta attraverso continui tagli alla spesa sanitaria (blocco delle assunzioni e del turn-over, riduzione dei posti letto, chiusura di reparti, razionalizzazione della spesa farmaceutica ecc). Tutto questo non ha risparmiato la nostra specialità un pò ovunque in tutta Italia, a fronte invece di un aumentato bisogno di assistenza dei malati respiratori. La necessità quindi di un migliore utilizzo delle risorse, esaminando nuovi modelli assistenziali come l integrazione ospedale-territorio, l assistenza domiciliare e la telemedicina è ormai evidente a tutti noi. Il modello della Rete pneumologica dei Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, dei profili di cura e di assistenza stilati in base alle ultime linee guida è quello che sta prendendo piede in quasi tutte le regioni d Italia. Nella provincia di la prevalenza e l incidenza di malattie respiratorie si avvicina molto alla media nazionale sia per motivi epidemiologici (sono infatti la prima causa di ricovero ospedaliero), che socioeconomici. Gli effetti dell inquinamento e le infezioni respiratorie emergenti sono oggi un problema di salute pubblica che la classe medica deve tenere presente, specie quando ad esserne colpiti sono le fasce deboli della popolazione. Ancora alto è il numero di malattie respiratorie professionali da inalazione di polveri pneumoconiogene nel Distretto Industriale di Civita Castellana, anche se stanno aumentando le malattie respiratorie professionali causate dall inalazione di nuove sostanze utilizzate in agricoltura o nel ciclo produttivo industriale, responsabili di patologie allergiche o fibrosanti. Verranno sviluppati ancora argomenti emergenti (patologie legate ai disturbi del sonno ecc). Gli argomenti delle malattie respiratorie verranno proposti ad una cerchia sempre più ampia di partecipanti accomunati da interesse scientifico e da finalità di prevenzione e di educazione sanitaria e che si prefiggono lo scopo di diffondere, soprattutto fra i giovani, nel mondo della scuola e del lavoro, la conoscenza dei rischi per la salute causati dall abitudine al fumo e dall inquinamento nelle società dallo stile di vita occidentale. Il Convegno vedrà la partecipazione di numerosi relatori fra i più esperti della materia, provenienti da tutta Italia ed anche dall estero, che garantiranno l alto contenuto scientifico della manifestazione. Il Convegno è rivolto ai medici, al personale sanitario infermieristico, ai tecnici di fisiopatologia respiratoria, ai fisioterapisti attraverso lo svolgimento di sessioni scientifiche, discussioni, dibattiti, simposi satelliti, corsi e tavole rotonde sugli argomenti più attuali e di maggior interesse e utilità. Patrizia Scavalli

3 nelle Malattie Respiratorie Faculty 8-10 Maggio 2015 Maria Patrizia Accattoli, Perugia Fabiola Cenci, Mario Giuseppe Alma, Roma Isa Cerveri, Pavia Alfonso Maria Altieri, Roma Anna Maria Ciccone, Roma Isabella Annesi Maesano, Parigi - Fr Vincenzo Cilenti, Roma Silvia Aquilani, Luigi Cipriani, Verona Mauro Aquilini, Roma Fabio Cirignotta, Bologna Orlando Armignacco, Roma Valentina Conti, San Marino Maria Velia Barbarace, Nadia Corcione, Bologna Maria Beatrice Bilò, Ancona Roberto Walter Dal Negro, Verona Leonardo Bochicchio, Civita Castellana (VT) Gennaro D Amato, Napoli Antonio Bray, Salvatore D Antonio, Roma Giuseppe Brunetti, Roma Andrea Maria D Armini, Pavia Marco Brunori, Roma Giuseppe De Filippi, Velletri (RM) Carla Buttinelli, Roma Nicoletta De Luca, Roma Fabio C. Campanile, Civita Castellana (VT) Paola De Riù, Civita Castellana (VT) Giorgio Walter Canonica, Genova Donato Di Donato, Civita Castellana (VT) Giovanni Battista Capoccetta, Roma Valerio Di Rienzo, Latina Vittorio Cardaci, Roma Fabio Dominici, Fulvio Cavariani, Francesco Fanfulla, Pavia Mario Cazzola, Roma Gianfranco Farinelli, Roma Alessandra Fiorentini, Francesco Forastiere, Roma Antonio Foresi, Sesto San Giovanni (MI) Fausta Franchi, Roma Sandra Frateiacci, Roma Giovanni Galluccio, Roma Stefano Gasparini, Ancona Stefania Greco, Roma Cesare Gregoretti, Torino Santo Laganà, Civita Castellana (VT) Ilaria Lavalle, Roma Rita Le Donne, Rieti Emanuele Lezoche, Roma Gennaro Liccardi, Napoli Michele Giovanni Lopergolo, Roma Luigi Macchitella, Bruno Macciocchi, Cassino (FR) Giancarlo Marano, Roma Daniela Migliorati, Corrado Mollica, Roma Bruno Mario Mongiardo, Barbara Moscatelli, Roma Giuseppe Munafò, Roma Ilaria Nardi, Nemi (RM) Stefano Nava, Bologna Manuela Oliviero, Tarquinia (VT) Josuel Ora, Roma Pierluigi Paggiaro, Pisa Massimo Palumbo, Patrizia Paoletti, Civita Castellana (VT) Gregorino Paone, Roma Franco Pasqua, Nemi (RM) Giovanni Passalacqua, Genova Marco Patelli, Bologna Giovacchino Pedicelli, Roma Gabriella Pezzuto, Roma Andrea Picchetto, Roma Livio Picchetto, Modena Giuseppe Piermattei, Riccardo Pistelli, Roma Elia Pochini, Rieti Camilla Poggi, Roma Maurizio Polinari, Roma Rosastella Principe, Roma Antonella Proietti, Armanda Propati, Roma Giandomenico Protospataro, Roma Giovanni Puglisi, Roma Augusto Quercia, Erino Angelo Rendina, Roma Roberto Riccardi, Fernando Ricci, Paola Rogliani, Roma Antonella Romaniello, Roma Paola Rottoli, Siena Cinzia Ruggieri, Bari Stefano Ruspantini, Cesare Saltini, Roma Antonella Sarni, Latina Salvatore Scaccianoce, Patrizia Scavalli, Alfredo Sebastiani, Roma Antonella Serafini, Imperia Luciano Sordini, Carlo Sturani, Mantova Michele Tarquini, Montecompatri (RM) Antonio Terranova, Roma Maria Letizia Tosini, Massimo Triggiani, Salerno Massimo Uguccioni, Roma Salvatore Valente, Roma Mauro Vannicola, Tarquinia (VT) Pietro Vecchiarelli, Maria Cristina Zappa, Roma Lina Zuccatosta, Ancona

4 Venerdì, 8 Maggio 2015 Malattie Respiratorie nelle 8-10 Maggio I SESSIONE II SESSIONE Registrazione dei partecipanti e Apertura del Convegno Il setting della pneumologia nell organizzazione della ASL di L AMBIENTE Presidente: G. D Amato; Moderatori: A. Quercia, M. C. Zappa Introduzione sul progetto WAO ambiente e patologia respiratoria Gli inquinanti professionali Effetti sulla popolazione generale dei nuovi inquinanti industriali L inquinamento indoor L impatto epidemiologico della BPCO ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE NELLE MALATTIE POLMONARI Presidente: G. Puglisi; Moderatori: M. G. Alma, I. Cerveri La diagnosi funzionale Attualità diagnostiche: la diagnosi radiologica Attualità diagnostica della cardiopatia ischemica nel paziente respiratorio Attualità diagnostiche in tema di tubercolosi polmonare Proteomica e metabolomica: la diagnosi attraverso i biomarkers Lunch L. Macchitella G. D Amato F. Cavariani F. Forastiere I. Annesi-Maesano I. Cerveri A. Foresi G. Pedicelli M. Uguccioni A. Altieri G. W. Canonica III SESSIONE IV SESSIONE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Presidente: S. Laganà; Moderatori: C. Mollica, A. Sarni I mediatori dell infiammazione nell insufficienza respiratoria da COPD trattata con NIV L ipertensione polmonare: dalle forme iniziali all insufficienza respiratoria Decapneizzazione: il presente ed il futuro L enfisema e i trattamenti non farmacologici L insufficienza respiratoria end stage : quando, come e dove trattarla I DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO E LA PNEUMOLOGIA Presidente: R. Le Donne; Moderatori: C. Buttinelli, P. Vecchiarelli Impatto socioeconomico e fenotipi dell OSAS OSAS e Complicanze La chirurgia bariatrica dell obesità nell OSAS Sleep apnea e anestesia: la strana coppia Effetti dell OSAS sulla guida e sul lavoro G. Paone A. Romaniello N. Corcione, S. Nava M. Patelli G. Brunetti A. Foresi L. Picchetto, P. Scavalli F. C. Campanile C. Gregoretti M.P. Accattoli TAVOLA ROTONDA Incidenti stradali, OSAS e sonnolenza. Dall attuale codice della strada alla Direttiva Europea 1 Luglio 2014/85: A CHE PUNTO SIAMO? Moderatore: P. Scavalli; Intervengono: M. P. Accattoli, L. Cipriani, F. Cirignotta, F. Fanfulla, G. Marano, G. Protospataro

5 Sabato, 9 Maggio 2015 Malattie Respiratorie nelle 8-10 Maggio 2015 V SESSIONE INTERSTIZIOPATIE Presidente: C. Saltini; Moderatori: S. D Antonio, S. Valente Interstiziopatie: lo stato dell arte A. Sebastiani VII SESSIONE INTEGRAZIONE OSPEDALE/TERRITORIO Presidente: A. Bray; Moderatori: A. Proietti, L. Sordini, M. L. Tosini L assistenza integrata: la costruzione di un modello organizzativo F. Fanfulla L imaging nelle interstiziopatie G. Munafò Il Chronic Care Model nella Casa della Salute e i PDTA R. Le Donne La terapia della Fibrosi Polmonare G. Pezzuto La disassuefazione dal fumo e i Centri Anti Fumo R. Principe Gestione e nuove prospettive terapeutiche delle fasi avanzate P. Rottoli L esperienza del CAF di F. Dominici I costi della gestione delle malattie respiratorie: quali le criticità R.W. Dal Negro Progetto VELA: risultati di un modello di assistenza integrata per la BPCO G. De Filippi VI SESSIONE BPCO: PASSATO, PRESENTE E FUTURO Presidente: M. Cazzola; Moderatori: O. Armignacco, F. Franchi I nuovi broncodilatatori e l associazione LAMA/LABA L innovazione nella gestione delle patologie respiratorie ostruttive croniche: dall efficacia all efficienza La prevenzione delle riacutizzazioni e il controllo dei sintomi Il valore di Fluticasone Furoato/Vilanterolo nella BPCO: quali reali contributi e opportunità? La terapia non farmacologica delle malattie respiratorie e la riabilitazione respiratoria Lunch M. Cazzola R. Pistelli P. Rogliani A. Sebastiani F. Pasqua VIII SESSIONE ASMA Presidente: G. W. Canonica; Moderatori: S. Frateiacci, B. M. Mongiardo La broncodilatazione e la clinica: come e quando? ICS/Laba, la prima monosomministrazione in asma: quali vantaggi per il paziente ACOS e asma grave Ruolo dei marcatori nell asma I farmaci biologici nell asma L importanza dei devices: l appropriatezza e la compliance al trattamento P. Paggiaro B. Moscatelli G. D Amato C. Sturani B. Macciocchi A. Serafini

6 nelle Malattie Respiratorie Domenica, 10 Maggio Maggio 2015 V Convegno Nazionale della Tuscia Corso per Infermieri, Fisioterapisti e Tecnici di Neurofisiopatologia Venerdì, 8 Maggio Maggio 2015 IX SESSIONE ALLERGOPATIE Presidente: P. Scavalli; Moderatore: B. Mongiardo Meccanismi immunologici delle allergie: angioedema e orticaria L allergia delle alte vie respiratorie Farmaci e alimenti come fattore di riacutizzazione dell asma L immunoterapia nelle allergie respiratorie La valutazione preoperatoria del paziente allergico e/o asmatico M. Triggiani G. Passalacqua M. B. Bilò V. Di Rienzo G. Liccardi I SESSIONE Registrazione dei partecipanti Apertura del Corso I SINTOMI RESPIRATORI: COME INTERPRETARLI Presidente: G. Piermattei; Moderatore: S. Aquilani Dispnea, tosse e catarro: come interpretarli? Il dolore toracico L utilità dei questionari R. Riccardi V. Conti C. Poggi G. B. Capoccetta V. Conti X SESSIONE Dall embolia polmonare acuta all ipertensione polmonare cronica tromboembolica: diagnosi e trattamento Moderatore: E. A. Rendina DIAGNOSTICA E TERAPIA TRACHEOBRONCHIALE Presidente: E. Lezoche; Moderatori: S. Gasparini, E. A. Rendina La diagnostica broncoscopica nell era della terapia personalizzata del cancro del polmone Trattamento endoscopico delle stenosi tracheali e laringo-tracheali A. M. D Armini L. Zuccatosta G. Galluccio II SESSIONE IL POLMONE E L AMBIENTE Presidente: V. Cilenti; Moderatore: F. Dominici L inquinamento e le variazioni climatiche Le allergie respiratorie: inquadramento clinico e diagnostico L ambiente di lavoro: rischi respiratori vecchi e nuovi per i lavoratori e per la popolazione I. Annesi Maesano G. Liccardi F. Forastiere Chirurgia della trachea Chirurgia Broncopolmonare A. M. Ciccone M. G. Lopergolo Il fumo di sigaretta V. Cilenti G. Liccardi Conclusioni e questionario ECM Lunch

7 Corso per Infermieri, Fisioterapisti e Tecnici di Neurofisiopatologia Sabato, 9 Maggio Maggio 2015 III SESSIONE FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA V SESSIONE I DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO E L OSAS Presidente: N. De Luca; Moderatore: M. Polinari Presidente: M. P. Accattoli; Moderatore: M. Oliviero Il laboratorio di fisiopatologia respiratoria: strumenti e procedure N. De Luca Epidemiologia ed importanza dei DRS e dell OSAS C. Ruggieri Il ruolo della spirometria, l esecuzione dell esame e il controllo di qualità M. Aquilini La diagnosi dei DRS M. Brunori Ruolo e interpretazione dell emogasanalisi in pneumologia e nella clinica G. B. Capoccetta L impatto dei DRS alla guida e negli ambienti di lavoro M. P. Accattoli I test allergici S. Scaccianoce La chirurgia bariatrica e l OSAS A. Picchetto Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi G. B. Capoccetta, S. Scaccianoce Il trattamento dei DRS e la ventilazione polmonare A. Propati M. Aquilini, C. Ruggieri IV SESSIONE LA FISIOLOGIA CARDIOPOLMONARE Presidente: D. Di Donato; Moderatore: A. Fiorentini La valutazione della performance fisica e il test del cammino Il test da sforzo cardiopolmonare Il riallenamento fisico Valutazione ecocardiografica del malato respiratorio Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi P. Paoletti I. Nardi V. Cardaci A. Terranova A. Fiorentini, P. Paoletti VI SESSIONE IL MALATO RESPIRATORIO CRITICO Presidente: C. Mollica; Moderatore: F. Ricci ARDS: l approccio pneumologico in UTIR Il monitoraggio del malato respiratorio critico Tecniche di disostruzione bronchiale L intervento riabilitativo pre e post operatorio Obesità, ipoventilazione e BPCO: relazioni con le apnee ostruttive nel sonno C. Mollica L. Bochicchio M. Tarquini I. Lavalle J. Ora C. Mollica, F. Ricci Lunch

8 Corso per Infermieri, Fisioterapisti e Tecnici di Neurofisiopatologia V Convegno Nazionale della Tuscia nelle Malattie Respiratorie 8-10 Maggio 2015 VII SESSIONE L ASSISTENZA AL MALATO RESPIRATORIO: IN QUALE SETTING Presidente: F. Cenci; Moderatore: M. V. Barbarace I percorsi assistenziali integrati fra ospedale e territorio P. Scavalli, C. Sturani Il Piano Assistenziale Individuale P. De Riù Il PDTA per le malattie respiratorie croniche nell ottica delle reti assistenziali R. Le Donne L assistenza respiratoria domiciliare e la telemedicina E. Pochini Ruolo della riabilitazione F. Pasqua R. Le Donne, P. De Riù SCHEDA DI ISCRIZIONE COGNOME E NOME PROFESSIONE DISCIPLINA (specializzazione) INDIRIZZO CAP CITTÀ PROV. CELLULARE TELEFONO FAX CODICE FISCALE Si prega di compilare la scheda in tutte le sue parti ed in modo leggibile VIII SESSIONE QUADRI CLINICI VECCHI E NUOVI Presidente: M. Palumbo; Moderatore: B. Mongiardo Asma in età pediatrica BPCO S. Ruspantini M. Vannicola P. IVA Quota di iscrizione MEDICO 220,00 + IVA di legge La quota di iscrizione comprende: Partecipazione al Convegno Attestazione del Credito formativo (ECM) e colazioni di lavoro LUOGO E DATA DI NASCITA INFERMIERE, FISIOTERAPISTA, TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA 120,00 + IVA di legge La quota di iscrizione comprende: Partecipazione al Corso Attestazione del Credito formativo (ECM) e colazioni di lavoro TBC polmonare Tumore del polmone Fibrosi Polmonare G. Munafò S. Greco G. Farinelli S. Greco, M. Vannicola Modalità di iscrizione Compilare la scheda ed inviarla via fax al n 02/ oppure all indirizzo segreteria@aiporicerche.it È possibile iscriversi anche on-line visitando il sito: Effettuare il pagamento tramite BONIFICO BANCARIO intestato a: AIPO Ricerche srl - Banca: Intesa San Paolo - Ag. MI-De Angeli IBAN: IT12A Le iscrizioni verranno confermate in base all attestazione del pagamento INFORMAZIONE E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi della normativa sulla Tutela dei Dati personali (L675/96 e successive modifiche ed integrazioni e in conformità al decreto legislativo 196/2003 in vigore dal 1 gennaio 2004), autorizzo al trattamento dei dati personali. Data Firma Conclusioni e questionario ECM

9 PROVIDER NAZIONALE n 5079 SOCIETÀ SCIENTIFICA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008 PER LA PROGETTAZIONE, GESTIONE ED EROGAZIONE DI EVENTI FORMATIVI E CONGRESSI NELL AMBITO SANITARIO E NELL EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (IAF37) Certificato TÜV Italia N Rev. 05 AIPO DICHIARA CHE LE ATTIVITÀ ECM SONO SVOLTE IN MANIERA AUTONOMA ASSUMENDOSI LA RESPONSABILITÀ DEI CONTENUTI FORMATIVI, DELLA QUALITÀ SCIENTIFICA E DELLA CORRETTEZZA ETICA DI DETTE ATTIVITÀ Codice ID: Numero partecipanti: 80 Crediti assegnati: 22 Obiettivo 3: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura Figura professionale: Medico Chirurgo Discipline: Malattie dell Apparato Respiratorio, Allergologia ed Immunologia clinica, Geriatria, Medicina Interna, Malattie infettive, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Anestesia e rianimazione, Medicina Legale, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Neurologia, Radiodiagnostica, Continuità assistenziale, Cardiologia, Otorinolaringoiatria, Oncologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Anatomia Patologica, Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia), Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta). RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Scavalli U.O. Pneumologia - Servizio Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia AUSL SEDE CONGRESSUALE Piazza San Lorenzo 8, EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Evento inserito nel Piano Formativo AIPO 2015 Provider 5079 Codice ID: Numero partecipanti: 40 Crediti assegnati: 18,7 Obiettivo 3: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura Figura professionale: Infermiere, Fiosioterapista, Tecnico di Neurofisiopatologia Ai fini dell attestazione dei crediti formativi ECM è necessaria la presenza dei partecipanti effettiva del 100% rispetto alla durata complessiva dell evento formativo SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Antonio da Recanate, MILANO Tel Fax segreteria@aiporicerche.it Dal 2004 al servizio della Pneumologia Italiana aiposegreteria@aiporicerche.it

Respiratorie Maggio 2015 Viterbo. V Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive. Palazzo dei Papi. con il patrocinio di

Respiratorie Maggio 2015 Viterbo. V Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive. Palazzo dei Papi. con il patrocinio di Nuove Prospettive con il patrocinio di nelle Malattie Respiratorie Provincia di 8-10 Maggio 2015 Comune di Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie Razionale 8-10 Maggio 2015 Il V Convegno Nazionale

Dettagli

V Convegno Nazionale della Tuscia. Nuove Prospettive. Respiratorie Maggio Palazzo dei Papi Viterbo

V Convegno Nazionale della Tuscia. Nuove Prospettive. Respiratorie Maggio Palazzo dei Papi Viterbo nelle Malattie Respiratorie 8-10 Maggio 2015 nelle Malattie Respiratorie Razionale 8-10 Maggio 2015 Il V Convegno Nazionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE vuole mantenere una

Dettagli

Respiratorie. 8-10 Maggio 2015 Viterbo. V Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive. Palazzo dei Papi. con il patrocinio di

Respiratorie. 8-10 Maggio 2015 Viterbo. V Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive. Palazzo dei Papi. con il patrocinio di con il patrocinio di nelle Malattie Respiratorie Provincia di 8-10 Maggio 2015 Comune di nelle Malattie Respiratorie Razionale 8-10 Maggio 2015 Il V Convegno Nazionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE

Dettagli

Viterbo. Respiratorie Maggio 2013, Nuove Prospettive. IV Convegno Nazionale della Tuscia. Palazzo dei Papi

Viterbo. Respiratorie Maggio 2013, Nuove Prospettive. IV Convegno Nazionale della Tuscia. Palazzo dei Papi Nuove Prospettive Con il patrocinio di nelle Malattie Respiratorie Provincia di Comune di 23-25 Maggio 2013, Palazzo dei Papi Con l adesione del Presidente della Repubblica Nuove Prospettive Malattie Respiratorie

Dettagli

Respiratorie Croniche

Respiratorie Croniche Le Malattie Respiratorie Croniche con il patrocinio di Provincia di Comune di Le Malattie Respiratorie Croniche Razionale Questo Convegno è stato pensato per rispondere all esigenza di affrontare in un

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Riabilitazione Respiratoria o, meglio ancora, la Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta quale disciplina e viene considerata una risorsa importante

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica TRENTO 19 Novembre 2016 Auditorium Centro Servizi Sanitari Con il patrocinio di Razionale Faculty Il congresso regionale annuale

Dettagli

III Convegno Nazionale della Tuscia VI Convegno Interregionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE

III Convegno Nazionale della Tuscia VI Convegno Interregionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE III Convegno Nazionale della Tuscia VI Convegno Interregionale della Tuscia NUOVE PROSPETTIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Santa Maria in Gradi 5-7 maggio

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LAZIO

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LAZIO SEZIONE: LAZIO La Pneumologia nel Lazio: le conoscenze scientifiche ROMA, 23-25 Ottobre 2014 Centro Congressi Bastianelli Polo Oncologico IRCCS Regina Elena Razionale Faculty l Congressi Istituzionali,

Dettagli

Razionale. Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie. VII Convegno Nazionale della Tuscia Viterbo

Razionale. Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie. VII Convegno Nazionale della Tuscia Viterbo VII Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie con il patrocinio di Viterbo patrocini richiesti Regione Lazio Provincia di Viterbo Comune di Viterbo Ordine dei Medici

Dettagli

Respiratorie. Nuove Prospettive. 4-6 Maggio 2017 Università degli Studi della Tuscia Viterbo Provincia di Viterbo. VII Convegno Nazionale della Tuscia

Respiratorie. Nuove Prospettive. 4-6 Maggio 2017 Università degli Studi della Tuscia Viterbo Provincia di Viterbo. VII Convegno Nazionale della Tuscia Nuove Prospettive nelle Malattie Respiratorie con il patrocinio di Provincia di Comune di Razionale Le malattie respiratorie croniche, come la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), sono malattie

Dettagli

Una nuova Pneumologia

Una nuova Pneumologia SEZIONE: LAZIO Una nuova Pneumologia ROMA 11-12 Novembre 2016 The Duke Hotel Razionale Faculty Il mutamento del ruolo della Pneumologia nell ambito della medicina e dell assistenza sanitaria. Lo pneumologo

Dettagli

1 CORSO NAZIONALE LO PNEUMOLOGO NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA. dei DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO OTTOBRE 2015 Arona (NO), Hotel Concorde

1 CORSO NAZIONALE LO PNEUMOLOGO NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA. dei DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO OTTOBRE 2015 Arona (NO), Hotel Concorde Razionale I disturbi respiratori nel sonno hanno assunto negli ultimi anni un importanza crescente per lo specialista pneumologo. La scoperta dell impatto epidemiologico e delle conseguenze cliniche delle

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo Hotel Rossini al Teatro - Auditorium Carli

Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo Hotel Rossini al Teatro - Auditorium Carli CORSO AVANZATO NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE CORSO AVANZATO Faculty La ventilazione meccanica invasiva e non invasiva si è molto sviluppata nel corso degli anni sia per le novità di tipo tecnologico,

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria teorico-pratico in riabilitazione Razionale Nel corso degli anni la Pneumologia Riabilitativa ha sempre più consolidato la sua affermazione nel panorama scientifico internazionale. Oggi è a ragione universalmente

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LOMBARDIA. La Pneumologia Lombarda tra presente e futuro

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LOMBARDIA. La Pneumologia Lombarda tra presente e futuro SEZIONE: LOMBARDIA La Pneumologia Lombarda tra presente e futuro DA UNA VISIONE OSPEDALOCENTRICA AD UNA VISIONE APERTA AL TERRITORIO Milano, 12 Dicembre 2014 Palazzo Lombardia Razionale Le malattie polmonari

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE PATOLOGIA PLEURICA PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE. SARZANA Ottobre 2016 Ospedale S.

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE PATOLOGIA PLEURICA PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE. SARZANA Ottobre 2016 Ospedale S. RAZIONALE SCIENTIFICO Il corso è finalizzato a fornire un aggiornamento sulle metodiche e procedure diagnostiche e terapeutiche utilizzate nelle Malattie Pleuriche, specie se associate a BPCO e scompenso

Dettagli

Gli orizzonti della Pneumologia in Calabria COSENZA 4-5 Novembre 2016 Italiana Hotels Cosenza

Gli orizzonti della Pneumologia in Calabria COSENZA 4-5 Novembre 2016 Italiana Hotels Cosenza SEZIONE: CALABRIA Gli orizzonti della Pneumologia COSENZA 4-5 Novembre 2016 Italiana Hotels Cosenza Razionale Faculty : con questo titolo il Programma del Congresso Regionale AIPO Calabria 2016 si focalizzerà

Dettagli

CONGRESSO. PRATO Novembre 2016 SEZIONE REGIONALE. Art Hotel AIPO TOSCANA

CONGRESSO. PRATO Novembre 2016 SEZIONE REGIONALE. Art Hotel AIPO TOSCANA Razionale Faculty Con la creazione delle MacroASL e l apertura dei nuovi ospedali per intensità di cura la Pneumologia toscana sente fortemente la necessità di recuperare una sua centralità nella gestione

Dettagli

Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra

Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra CORSO AVANZATO Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA La ventilazione meccanica

Dettagli

Disturbi respiratori nel sonno

Disturbi respiratori nel sonno Disturbi respiratori nel sonno Cose nuove e cose aggiornate Razionale La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) sta ricevendo da tempo una crescente attenzione da parte dei medici, pazienti,

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

La Pneumologia per il respiro delle Marche

La Pneumologia per il respiro delle Marche SEZIONE: MARCHE PORTONOVO - ANCONA 17-18 Ottobre 2014 Excelsior Hotel La Fonte Razionale Faculty Le Malattie Respiratorie, specie quelle ad interesse sociale, cioè ad andamento cronico ed invalidante,

Dettagli

La Pneumologia nel 3 millennio percorsi diagnostico assistenziali

La Pneumologia nel 3 millennio percorsi diagnostico assistenziali CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO SARDEGNA La Pneumologia nel 3 millennio percorsi diagnostico assistenziali CAGLIARI 16-17 Dicembre 2016 Hotel Regina Margherita CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO SARDEGNA

Dettagli

Disturbi Respiratori nel Sonno

Disturbi Respiratori nel Sonno VIII Corso Nazionale Disturbi Respiratori nel Sonno PER PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI PER LA DIAGNOSTICA E L ASSISTENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Oristano 3-5 Aprile 2014 Hotel Mistral 2 PER PERSONALE

Dettagli

ONCOLOGIA TORACICA LA DIAGNOSI, LE TERAPIE E LE COMPLICANZE NELL ERA DELLE TERAPIE PERSONALIZZATE

ONCOLOGIA TORACICA LA DIAGNOSI, LE TERAPIE E LE COMPLICANZE NELL ERA DELLE TERAPIE PERSONALIZZATE ONCOLOGIA TORACICA LA DIAGNOSI, LE TERAPIE E LE COMPLICANZE Napoli 31 Marzo - 1 Aprile 2017 AORN Ospedali dei Colli Plesso Monaldi, Napoli RAZIONALE FACULTY Il cancro del polmone è la principale causa

Dettagli

CONGRESSO. PRATO Novembre 2016 SEZIONE REGIONALE. Art Hotel AIPO TOSCANA TOSCANA SEZIONE:

CONGRESSO. PRATO Novembre 2016 SEZIONE REGIONALE. Art Hotel AIPO TOSCANA TOSCANA SEZIONE: CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO TOSCANA SEZIONE: TOSCANA PRATO 18-19 Novembre 2016 Art Hotel CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO TOSCANA Razionale Con la creazione delle MacroASL e l apertura dei nuovi ospedali

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO TRENTINO ALTO ADIGE

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO TRENTINO ALTO ADIGE SEZIONE: TRENTINO - ALTO ADIGE Azioni di rete degli Pneumologi nella gestione delle patologie fumo correlate: confronto con altre specialità Azioni di rete degli Pneumologi nella gestione delle patologie

Dettagli

CONGRESS UDINE. Problemi attuali in fisiopatologia respiratoria SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULIVENEZIAGIULIA

CONGRESS UDINE. Problemi attuali in fisiopatologia respiratoria SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULIVENEZIAGIULIA CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULI PROGRAMMA PRELIMINARE SEZIONE: FRIULI in fisiopatologia respiratoria ISTITUTO DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE GERVASUTTA Il Convegno Annuale Regionale FVG dell

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Orizzonti in Pneumologia

Orizzonti in Pneumologia Verona, 6 Giugno 2014 RAZIONALE SCIENTIFICO FACULTY Tra le prime dieci cause di mortalità nel mondo quattro sono riferite all apparato respiratorio: tumore del polmone, BPCO, polmoniti, tubercolosi. Oltre

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Razionale La è una branca consolidata della pneumologia, tanto che oramai si tende a parlare sempre più di Unità Operative di Pneumologia Riabilitativa per rimarcare la continuità tra la cura della patologia

Dettagli

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO U.O.C. Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria P.O. Ostuni-Fasano / ASL BR Direttore: Pietro Pierluigi Bracciale UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), 13-15

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano Coordinamento: Fausto Colombo, Antonella Papalia, Gian Galeazzo Riario Sforza Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA 2014 Sabato, 18 ottobre CONFERENZA ORGANIZZATIVA REGIONALE

Dettagli

Imperia marzo 2015 Museo dell Olivo

Imperia marzo 2015 Museo dell Olivo CORSO AVANZATO 12-14 marzo 2015 Museo dell Olivo NUOVI STIMOLI La ventilazione meccanica invasiva e non invasiva si è molto sviluppata nel corso degli anni sia per le novità di tipo tecnologico, che molto

Dettagli

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Consiglio Nazionale delle Ricerche CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PALERMO 1-4 Febbraio 2017 Splendid Hotel La Torre Mondello (PA) RAZIONALE I disturbi respiratori nel sonno (DRS) e in particolare

Dettagli

FIBROBRONCOSCOPIA IN AREA CRITICA

FIBROBRONCOSCOPIA IN AREA CRITICA CORSO TEORICO PRATICO IN AREA CRITICA E IN EMERGENZA RAZIONALE SCIENTIFICO La broncoscopia ha sempre avuto un ruolo dominante nella diagnostica delle malattie polmonari, sia oncologiche che non, ma in

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LOMBARDIA. La Pneumologia Lombarda tra presente e futuro

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO LOMBARDIA. La Pneumologia Lombarda tra presente e futuro SEZIONE: LOMBARDIA La Pneumologia Lombarda tra presente e futuro DA UNA VISIONE OSPEDALOCENTRICA AD UNA VISIONE APERTA AL TERRITORIO MILANO, 12 Dicembre 2014 Palazzo Lombardia La Pneumologia Lombarda tra

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari

IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari 23 e 24 Novembre 2016 Auletta Monaldi - Via Leonardo Bianchi, Napoli Presentazione simposio scientifico Prof. Gennaro

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) La Gestione Integrata dell Asma Difficile Firenze, novembre 2012

2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) La Gestione Integrata dell Asma Difficile Firenze, novembre 2012 2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) La Gestione Integrata dell Asma Difficile Firenze, 29-30 novembre 2012 La formula del meeting prevede la partecipazione di circa

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche 10 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

Consiglio Nazionale delle Ricerche 10 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Consiglio Nazionale delle Ricerche 10 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Hotel La Torre - Mondello - PALERMO 4-7 Febbraio 2015 RAZIONALE DEL CORSO I I Disturbi Respiratori nel Sonno (DRS) e

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

CONGRESSO. La pneumologia in Lombardia: il futuro non attende. MILANO Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO LOMBARDIA. Starhotels E.C.HO.

CONGRESSO. La pneumologia in Lombardia: il futuro non attende. MILANO Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO LOMBARDIA. Starhotels E.C.HO. SEZIONE: LOMBARDIA La pneumologia in Lombardia: MILANO 16-17 Dicembre 2016 Starhotels E.C.HO. Razionale Faculty Il Congresso della sezione regionale dell AIPO è occasione per analizzare gli aspetti gestionali

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Corso di Ecografia Toracica 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Board: Mariano Scozzafava, Lodi Francesco Sferrazza Papa, Milano Gino Soldati, Castelnuovo

Dettagli

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR)

2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) 2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) Le gestione integrata delle malattie respiratorie allergiche difficili Firenze, 29-30 novembre 2012 La formula del meeting prevede

Dettagli

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO 8 a EDIZIONE 19-20 FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2016 13:30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

La salute respiratoria nel Nord Ovest:

La salute respiratoria nel Nord Ovest: SEZIONE: PIEMONTE- SEZIONE: LIGURIA La salute respiratoria nel Nord Ovest: TORINO 30 Settembre - 1 Ottobre 2016 Starhotels Majestic Razionale Faculty Il Congresso Interregionale delle Sezioni AIPO Piemonte

Dettagli

PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano

PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano 9.00-9.45 Lettura inaugurale Moderatore: L. Allegra Un respiro profondo (A. Pesenti) 9.45-10.15 Lettura Moderatore:

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO - MOLISE

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO - MOLISE SEZIONE: ABRUZZO-MOLISE nelle patologie polmonari acute e croniche PESCARA, 17-18 Aprile 2015 Hotel Esplanade nelle patologie polmonari acute e croniche Razionale Le malattie polmonari rappresentano una

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA DALL INSONNIA AI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO ROMA, 27-29 NOVEMBRE 2015 DIRETTORE DEL CORSO MARIA PIA VILLA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia DIPARTIMENTO AREA MEDICA I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia PRESIDENTE: Dott. Fernando Sogari REFERENTI SCIENTIFICI:

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno 24-25 novembre 2016 II Corso Teorico-Pratico Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno Aula Didattica del Presidio Ospedaliero di Sesto S.G. Via Matteotti, 83 Sesto San Giovanni (MI) RAZIONALE Nella

Dettagli

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini lunedì 30 SeTTeMBRe lunedì 30 SeTTeMBRe Saluto delle autorità Prof. V. Ziparo Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma Dott.ssa M.P. Corradi Direttore Generale dell'azienda

Dettagli

teorico pratico Pneumologia Diagnostica ed Interventistica nell adulto e nel bambino Napoli, Settembre 2016

teorico pratico Pneumologia Diagnostica ed Interventistica nell adulto e nel bambino Napoli, Settembre 2016 10 teorico pratico Pneumologia Diagnostica ed Interventistica Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli, Napoli Dipartimento OncoPneumoEmatologico Centro di Biotecnologie 10 teorico pratico

Dettagli

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio U.O. Pneumologia Territoriale Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA PER PER IMMAGINI IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI 20-21 marzo 2015 PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace -

Dettagli

Direttore Generale: Luigi Macchitella

Direttore Generale: Luigi Macchitella Scuola di Formazione in Medicina di Famiglia Regione Lazio. Sede legale: Piazza G. Marconi, 25-00144Roma tel. 0654896633-Fax 065920078. C.F. 05646001007 www.formazionelazio.it Azienda ospedaliera S.Camillo

Dettagli

Le molteplici interazioni della pneumologia

Le molteplici interazioni della pneumologia IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo Università di Pavia Le molteplici interazioni Isa Cerveri - Angelo Guido Corsico - Patrizia Mangiarotti - Federica Meloni Pavia, 5-6 maggio 2016 5 maggio 2016 10.30

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino corso di aggiornamento LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino 6 FEBBRAIO 2016 ORDINE DEI MEDICI

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria respiratoria Fondazione Salvatore Maugeri Centro Medico di Riabilitazione Razionale Nel corso degli anni si è sempre più consolidato nel panorama scientifico il termine di Pneumologia Riabilitativa per

Dettagli

BASILICATA Congresso di Pneumologia Modelli innovativi di gestione ed esperienze a confronto MATERA Marzo 2016

BASILICATA Congresso di Pneumologia Modelli innovativi di gestione ed esperienze a confronto MATERA Marzo 2016 per lo Studio delle Malattie Respiratorie Congresso di Pneumologia Modelli innovativi di gestione ed esperienze a confronto MATERA 11-12 Marzo 2016 Hotel San Domenico Via Roma, 15 Regione Basilicata Comune

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

PNEUMO SALERNO 2014 3^ Edizione 10-11 Gennaio VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE VENERDI 10 GENNAIO

PNEUMO SALERNO 2014 3^ Edizione 10-11 Gennaio VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE VENERDI 10 GENNAIO PNEUMO 2014 3^ Edizione 10-11 Gennaio VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE VENERDI 10 GENNAIO ORE 8.00 CONSEGNA PRE TEST DI VALUTAZIONE E REGISTRAZIONE ORE 8.30 PRESENTAZIONE

Dettagli

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Sabato, 22 ottobre 2016 Sala Aurea presso Camera di Commercio di Parma. Via Verdi, 1 - Parma RAZIONALE Nonostante gli straordinari progressi

Dettagli

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRATICO SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO, DI LINFODRENAGGIO MANUALE e CON LINFOROLL organizzato dal Prof. Giuseppe Botta Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 Richiesti Crediti ai fini della

Dettagli

II SESSIONE Gestione terapeutica del paziente con comorbilità cardiorespiratorie

II SESSIONE Gestione terapeutica del paziente con comorbilità cardiorespiratorie Presentazione Il convegno intende approfondire gli aspetti innovativi di carattere clinico e scientifico di patologie, come quelle cardiache e respiratorie, che per la frequenza epidemiologica che le caratterizza,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE IN MATERIA DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E BIOCIDI: LO STATO DELL ARTE IN EUROPA E IN ITALIA ID ECM: 313-194199

Dettagli

6 Congresso Pediatria&Innovazione

6 Congresso Pediatria&Innovazione 6 Congresso Pediatria&Innovazione SIAIP Campania Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche Con il patrocinio di: 11-12 Novembre 2016 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE AUSL della Romagna Ospedale Infermi - Rimini Servizio di Audiologia Foniatria (Responsabile Dr. Daniele Farneti) CORSO INTERNAZIONALE STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE FEES: fiberoptic endoscopic

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

IN PNEUMOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

IN PNEUMOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio U.O. Pneumologia Territoriale Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI 20-21 marzo 2015 PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio SEGRETERIA

Dettagli

Venerdì 11 Novembre 2016

Venerdì 11 Novembre 2016 XXIX Congresso Nazionale SNAMID FARMACI E SALUTE: LA MEDICINA GENERALE E LA SFIDA DELLA COMPLESSITA (professionale, gestionale e di cura) Roma, 11-13 novembre 2016 - Hotel NH Roma Villa Carpegna Venerdì

Dettagli

Programma 16 ottobre 2015

Programma 16 ottobre 2015 XXII Giornate di Pneumologia e Allergologia Gaeta 16 e 17 ottobre 2015 Summit Hotel, Via Flacca Km 23 Evento ECM N 649-125503 La cronicità: emergenza del III millennio. Deospedalizzare il paziente respiratorio

Dettagli

8-9 giugno 2016 Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano. TOcon. il trattamen. broncodilatatori nella BPCO

8-9 giugno 2016 Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano. TOcon. il trattamen. broncodilatatori nella BPCO 8-9 giugno 2016 Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano ottimizzare il trattamen TOcon broncodilatatori nella BPCO ottimizzare il trattamen TOcon broncodilatatori nella BPCO mercoledi 8 GIUGNO 2016 12.00-12.30

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

PNEUMOROMA IV Edizione. Roma, 15/17 Dicembre Verifiche e Aggiornamenti in Pneumologia. Atahotels Villa Pamphili Via Della Nocetta Roma

PNEUMOROMA IV Edizione. Roma, 15/17 Dicembre Verifiche e Aggiornamenti in Pneumologia. Atahotels Villa Pamphili Via Della Nocetta Roma PNEUMOROMA Verifiche e Aggiornamenti in Pneumologia 2011- IV Edizione Roma, 15/17 Dicembre 2011 Atahotels Villa Pamphili Via Della Nocetta Roma INFORMAZIONI GENERALI ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA UOC Pneumologia

Dettagli

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON SHARING BEST PRACTICE ROMA NH Villa Carpegna 26-27 giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata un disturbo del movimento,

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO

XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO Città di XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO teramo Museo Civico Archeologico Auditorium San Carlo 23 24 ottobre 2015 XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo 23 OTTOBRE

Dettagli

edizione Incontri Pneumologici PROGRAMMA Scanno (AQ), 8/10 Aprile 2016 Hotel Miramonti

edizione Incontri Pneumologici PROGRAMMA Scanno (AQ), 8/10 Aprile 2016 Hotel Miramonti 17 a edizione Incontri Pneumologici PROGRAMMA Scanno (AQ), 8/10 Aprile 2016 Hotel Miramonti Patrocini A.C.S.A. Associazione Interregionale Cardiologi e Specialisti Medici Ambulatoriali AIMAR Associazione

Dettagli