PROPAGATION NURSERIES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPAGATION NURSERIES"

Transcript

1 OASI VIVAI PIANTE Catalogo 2016 PROPAGATION NURSERIES

2 Carissimi amici e colleghi, vi presentiamo questa nuova edizione del catalogo, rinnovato nelle foto e nelle descrizioni. Lo scopo è quello di far conoscere il nostro lavoro vivaistico nelle sue sfaccettature di propagazione e coltivazione di piante ornamentali. Con un esperienza, quasi trentennale, riusciamo a moltiplicare, in tempi rapidi, piante di nuovo interesse per accontentare specifiche richieste di clientele sempre più attente. Con la stessa passione coltiviamo piante in vaso da 2 l, ottime per la ricoltivazione in contenitori più grandi o per l utilizzo diretto in Garden, agrarie e giardini. Da quest anno doteremo le piante di maggior interesse di specifico cartellino fotografico, per diffondere la conoscenza delle varietà e delle basi di una buona coltivazione oltre che per facilitarne la commercializzazione. La logistica di spedizione è in continua evoluzione e la nostra azienda, grazie a nuovi imballi, riesce a consegnare tempestivamente su tutto il territorio nazionale. Il nostro sito internet: in continua ristrutturazione sta avvicinandosi sempre di più ad una ecommerce, leva che un azienda dinamica non può trascurare, come la nostra presenza sui social network. Noterete un nuovo capitolo dedicato alle Piante Rampicanti, alle quali abbiamo dato un risalto particolare. Questo per maggiore praticità di consultazione e per far conoscere questa nuova produzione in contenitore da 3,5 l. Un capitolo speciale è dedicato alle Essenze Grigie, piante che sempre più sono richieste da paesaggisti e giardinieri, dove esigenze pedoclimatiche richiedono resistenza al caldo ed alla siccità senza rinunciare all effetto cromatico delle foglie o delle fioriture. Alla fine del catalogo, per facilitare la scelta delle piante in relazione alle loro caratteristiche fisiologiche, abbiamo suddiviso la nostra produzione: LA PIANTA GIUSTA NEL POSTO GIUSTO! Vi invitiamo, come sempre, a farci visita nei vivai per far scaturire quel confronto di idee necessarie per la reciproca crescita. Infine vogliamo ringraziare coloro che hanno permesso lo sviluppo dell azienda augurando a tutti Buon Lavoro!

3 Passione e qualità

4 al vostro servizio

5 OASI VIVAI PIANTE nasce nel 1987 come piccola azienda vivaistica che, in breve tempo, si è trasformata in una realtà nel settore della produzione di giovani piante. La tenacia, il rigore e l onestà hanno creato i presupposti per l avvio dell attività, differenziando sempre di più le produzioni. La politica aziendale, da sempre focalizzata sulla qualità delle piante e sulla soddisfazione del cliente, è stata attuata attraverso investimenti continui con l acquisizione di strutture di produzione, piazzali di coltivazione, risorse umane e informatiche, realizzando le produzioni con nuove soluzioni tecniche. Tutte strategie che hanno permesso all azienda di diventare leader del settore, in grado di affrontare produzioni di notevole importanza, con dinamismo e affidabilità. L ambizione e la perseveranza non si fermano qui. Il desiderio di essere all avanguardia e di rispondere sempre meglio alle esigenze dei clienti, stimola nuove idee e metodi di propagazione in una vasta gamma varietale. OASI VIVAI PIANTE che si estende su mq di strutture climatizzate, mq di piazzali di coltivazione e mq di piantagione in campo, si pone al vertice della filiera di produzione, poichè propaga per talea piante ornamentali, prontamente utilizzabili da vivaisti che coltivano o commercializzano a loro volta le piante pronte. In questa specifica fase produttiva, siamo in grado di attuare programmi personalizzati di coltivazione.

6 La nostra azienda, da sempre attenta all ambiente, utilizzando energia solare con pannelli fotovoltaici è diventata energeticamente indipendente, abbattendo così l immissione di anidride carbonica nell atmosfera.

7

8

9 Vantaggi dei valori aggiunti Un valore aggiunto è un vantaggio ulteriore dei prodotti o servizi di un azienda rispetto a prodotti di aziende concorrenti. La nostra azienda va sicuramente in questa direzione garantendo qualità e servizio. Il nostro compito infatti non finisce con la vendita delle piante ma continua con suggerimenti, scambi di idee ed esperienze per risolvere problemi che la quotidianità ci presenta. ALTA QUALITÀ Un vero valore aggiunto è la ricerca continua della qualità delle nostre produzioni; qualità che non sempre è facile raggiungere perchè le varianti che la determinano sono tante e complesse, non da ultimo il fatto che le piante sono esseri viventi e quindi soggette ad una normale variabilità. Con passione e professionalità stiamo creando giovani piante che seguono protocolli di produzione molto rigidi per ottenere alta qualità. Tutte le nostre piante sono coltivate con terriccio preparato direttamente in azienda, utilizzando torbe di primissima qualità, concimi a cessione controllata, miscelate con fibra e midollo di cocco a salinità controllata e stabilizzata. Otteniamo così uniformità di crescita durante la coltivazione e dopo la vendita. Da sempre offriamo gratuitamente ai clienti la migliore consulenza relativa alla coltivazione o ai problemi fitosanitari che potessero verificarsi nel post-vendita. Su richiesta molte piante verranno fornite con cartellino fotografico informativo che qualifica ulteriormente la produzione, fornendo sul retro ampie specifiche colturali e referenze di codifica EAN-GS1 a garanzia di tracciabilità. Tutto a tutela della nostra clientela. La coltivazione di qualità dei rampicanti iniziata da tempo con nuovi metodi e materiali, ci differenzia soprattutto per l utilizzo di contenitori color coccio di maggior volume e il supporto con due canne di bambù per creare così una spalliera già formata e di pronto effetto. L imballaggio ottimizzato e differenziato per le singole tipologie di piante è sempre a nostro carico e sono a perdere, sollevando il cliente dai problemi legati alla restituzione degli stessi. La spedizione è un vero e proprio servizio che l azienda offre alla clientela ottimizzando con trasportatori convenzionati tempi e costi.

10

11

12

13 Abelia x grandiflora Abelia x grandiflora Compacta Abelia chinensis Edward Goucher Abelia x grandiflora Variegata Abelia (Caprifoliaceae) Arbusti di forma arcuata con rami leggermente ricadenti e fogliame persistente. Moltitudine di piccoli fiori bianchi o rosa da giugno a ottobre. Utilizzo: isolato, in gruppi, per macchie di colore o siepi medie in posizione soleggiata. Resistenti ai parassiti si adattano a tutti i terreni. Abelia x grandiflora Aurea A. chinensis Edward Goucher A. x grandiflora A. x grandiflora Aurea A. x grandiflora Compacta A. x grandiflora Variegata

14 Agapanthus africanus Albus Agapanthus africanus Black Buddhist Agapanthus africanus Agapanthus inapertus Lilliput Agapanthus africanus Blue Baby Agapanthus inapertus Johanna Agapanthus (Alliaceae) Piante perenni, vigorose, con radici a tubero, foglie lineari lunghe anche 30 cm, di colore verde intenso. Il terreno deve essere profondo soffice senza ristagni di umidità. Sopportano bene il calcare. Fiori in estate di colore blue, azzurro o bianco adatti anche per essere recisi. Utilizzo: per la sua vistosa fioritura l agapanto si usa per formare grosse macchie, o bordure. A. africanus A. africanus Albus A. africanus Black Buddhist A. africanus Blue Baby A. inapertus Johanna A. inapertus Lilliput A. praecox Rotterdam Agapanthus praecox Rotterdam

15 Anisodontea capensis Anisodontea x hypomandara Arbutus unedo Arbutus unedo (frutto) Anisodontea (Malvaceae) Arbusti sempreverdi di origine Sudafricana con foglie alterne, dentate. Belle fioriture che sbocciano in primavera. Piante molto rustiche. Utilizzo: in gruppi per macchie di colore in pieno sole. A. capensis A. x hypomandara Arbutus (Ericaceae) Fogliame persistente. In autunno fioriscono e fruttificano: fiori bianchi campanulati molto decorativi e frutti rossi simili alle fragole. Sopportano bene i terreni calcarei. Utilizzo: isolati in giardini. A. unedo Asparagus (Asparagaceae) Piante perenni, suffrutici originarie dell Europa e dell Asia, con tuberi fusiformi e/o rizomi. Foglie squamiformi e steli simili a foglie spinose. Utilizzo: nella specie selvatica che proponiamo si utilizzano con successo i nuovi turioni a scopo alimentare. A. acutifolius

16 Asparagus acutifolius Aucuba japonica Crotonifolia Beloperone guttata Bergenia crassifolia Aucuba (Cornaceae) Piante con fogliame persistente lucido, screziato di giallo. Altezza: 1,50 a 2 m. Prediligono esposizioni ombreggiate in terreni freschi. Utilizzo: isolati o in gruppi di 3-5 piante, si adattano alla coltivazione in vaso. A. japonica Crotonifolia Beloperone-Justicia (Acanthaceae) Arbusti perenni, sempreverdi che hanno il loro habitat in climi temperati e sub-tropicali. Fioriture continue in climi miti con vistose spighe apicali. Nelle stagioni vegetative annaffiature e concimazioni frequenti. Utilizzo: in zone riparate dal vento freddo, per creare macchie di colore. B. guttata Bergenia (Saxifragaceae) Piante erbacee sempreverdi e perenni. Hanno robusti rizomi e grandi foglie alterne disposte a rosetta. All inizio della primavera producono pannocchie di fiori imbutiformi di colore vistoso. Tollerano la siccità, il freddo intenso e i terreni calcarei. B. crassifolia

17 Berberis thunbergii atropurpurea Bagatelle Berberis thunbergii atropurpurea Nana Berberis thunbergii atropurpurea Red Pillar Berberis (Berberidaceae) Sono tutti rustici e poco esigenti per quanto riguarda la natura del terreno e l esposizione al sole. Fogliame caduco o persistente a seconda delle varietà. Utilizzo: per macchie di colore, siepi e bordure. B. thunbergii atrop. Bagatelle Berberis thunbergii atropurpurea Red Chief B. thunbergii atrop. Harlequin B. thunbergii atrop. Nana B. thunbergii atrop. Red Chief B. thunbergii atrop. Red Pillar B. x media Park Jewel B. x media Red Jewel B. x ottawensis Superba

18 Berberis x ottawensis Superba Berberis x media Park Jewel Berberis x media Red Jewel Berberis thunbergii atropurpurea Harlequin

19

20 Buddleja d. Black Knight Buddleja d. Empire Blue Buddleja d. Nanho Pink Buddleja x w. Sungold Buddleja d. Royal Red Buddleja d. White Profusion Buddleja lindleyana Lochinch Buddleja (Scrophulariaceae) Arbusti cespugliosi di forma arcuata con fogliame caduco. Crescita veloce. Fioriture abbondanti con spighe nei mesi estivi. Le varietà in coltivazioni sono compatte e rustiche, ma necessitano di potature molto corte in inverno. Utilizzo: per macchie o in forma isolata. B. davidii Black Knight B. davidii Empire Blue B. davidii Nanho Pink B. davidii Royal Red B. davidii White Profusion B. lindleyana Lochinch B. veitchiana White Bouquet B. x pikei Pink Delight B. x weyeriana Sungold Buddleja x p. Pink Delight

21 Buxus balearica Buxus microphylla Pumila Nana Buxus sempervirens Argenteo-variegata Buxus sempervirens Buxus sempervirens Aureovariegata Buxus sempervirens Arborescens Buxus (Buxaceae) Arbusti sempreverdi e rustici con chiome folte e cespugliose. Le foglie numerose, piccole, ovali e coriacee sono di colore verde scuro. I fiori giallastri poco appariscenti sono leggermente profumati. Vegetano in qualsiasi tipo di terreno, resistenti al freddo, vento e siccità. Utilizzo: per formare siepi, macchie e bordure Buxus sempervirens Rotundifolia B. balearica B. microphylla Faulkner B. microphylla Pumila Nana B. sempervirens B. sempervirens Arborescens B. sempervirens Argenteo-variegata B. sempervirens Aureovariegata B. sempervirens Rotundifolia Buxus microphylla Faulkner

22 Callistemon citrinus Callistemon subulatus Callistemon viminalis Little John Callistemon leavis Callistemon (Myrtaceae) Questo genere comprende numerose specie e varietà, grazie soprattutto alla loro facilità di coltivazione in fioriere dove mantengono le dimensioni ridotte. Tutte hanno dei fiori a spighe, a forma di scovolino, con stami molto evidenti. Resistono anche alle basse temperature. C. citrinus C. citrinus Albus C. laevis C. linearis Rosa C. subulatus C. viminalis C. viminalis Little John Callistemon citrinus Albus

23 Caryopteris x clandonensis Kew Blue Caryopteris x clandonensis Worcester Gold Cassia corymbosa Caryopteris x clandonensis Heavenly Blue Caryopteris (Lamiaceae) Arbusti rustici e resistenti, aromatici e decidui, hanno foglie opposte, semplici dentate. Fiori azzurri raccolti nelle cime terminali che sbocciano in tarda estate e autunno. Utilizzo: in bordi misti e in gruppi per macchie di colore. C. x clandonensis Heavenly Blue C. x clandonensis Kew Blue C. x clandonensis Worcester Gold Cassia (Caesalpiniaceae) Arbusto perenne semipersistente nelle zone fredde. Fiori estivi gialli raccolti in pannocchie. Indicato nelle zone a temperatura mediterranea, amante del terreno ben drenato e fertile, ne- cessita di una potatura di contenimento dopo la fioritura. Utilizzo: in gruppi per macchie di colore o per leggere barriere. C. corymbosa (Senna corymbosa)

24 Ceanothus arboreus Concha Ceanothus thyrsiflorus Ceanothus thyrsiflorus repens Ceanothus (Rhamnaceae) Piante con forme arrotondate. Si adattano a tutti i terreni, tranne quelli fortemente calcarei. Esposizione soleggiata. Nelle regioni con inverno rigoroso, proteggere la base delle piante. Potare corto a fine inverno per le caduche, mentre per le persistenti a volte è necessario accorciare, in aprile, i rami dell anno precedente. Utilizzo: in gruppi per formare macchie di colore. C. arboreus Autumnal Blue C. arboreus Concha C. x pallidus Marie Simon C. thyrsiflorus C. thyrsiflorus repens Ceanothus x pallidus Marie Simon

25 Ceratostigma griffithii Ceratostigma willmottianum Cestrum purpureum Ceratostigma plumbaginoides Ceratostigma (Plumbaginaceae) Piante arbustive perenni, erbacee e suffrutici. Fiori azzurri con cinque petali, a fine estate. Utilizzo: in gruppi per bordi misti, riparata dal vento. C. griffithii C. plumbaginoides C. willmottianum Chaenomeles x superba Nicoline Cestrum (Solanaceae) Arbusti sempreverdi con foglie alterne, originari del Messico. Si coltivano per i bei fiori tubolari raccolti nelle cime terminali dai colori sgargianti. Esposizione soleggiata e riparata. Utilizzo: come arbusto isolato o in gruppi. C. purpureum Chaenomeles (Rosaceae) Arbusti decidui, spesso spinosi originari dell Asia. Apprezzati per fioritura con colori sgargianti. Predilige posizioni soleggiate. Utilizzo: per bordure miste o esemplari isolati, in vaso. C. x superba Nicoline

26 Chamaerops excelsa Chamaerops (Arecacecae) Palmacee cespitose, fusti eretti con squame, foglie palmate ampie e aperte a ventaglio. Comincia a produrre nuovi stipiti dopo tre-quattro anni. La varietà excelsa ha crescita rapidissima su terreni umidi resiste fino a -20 C e non accestisce. C. excelsa (Trachycarpus fortunei) C. humilis Cinnamomum camphora Cinnamomum (Lauraceae) Alberi o grandi cespugli dal fogliame persistente, verde chiaro, aromatico. Fioritura da marzo a giugno. Esposizioni soleggiate e riparate dal ven- to freddo. Sopporta la potatura e le temperature negative fino a -15 C. C. camphora

27 Cistus creticus Cistus x skanbergii Cistus ladanifer Cistus x pulverulentus Sunset Cistus salviifolius Cistus (Cistaceae) Arbusti sempreverdi diffusi su terreni aridi e pietrosi. Fiori di vari colori, semplici ed apicali. Utilizzo: tappezzanti per scarpate siccitose, a ridosso di muri e/o roccaglie oppure in vaso. C. creticus C. ladanifer Convolvulus mauritanicus C. salviifolius C. x pulverulentus Sunset C. x skanbergii Convolvulus (Convolvulaceae) Amano il pieno sole, terreni ben drenati. La varietà Cneorum è suffrutice, foglie ellittiche setose argentee con grandi fiori bianchi. La va- rietà Mauritanicus è tappezzante, con fiori blu/ violetto. Utilizzo: zone rocciose, siccitose o per scarpate. C. cneorum (Vedi Essenze Grigie pg. 104) C. mauritanicus (C. sabatinus)

28

29 Coprosma repens Marble Queen Coprosma cheesemanii Coppershine Coprosma rugosa Tequila Sunrise Coprosma grandifolia Green Globe Coprosma (Rubiaceae) Piante neozelandesi, interessanti per il fogliame compatto, lucido, dalle diverse tonalità. Prediligono il sole e terreni drenati. Utilizzo: come tappezzanti o per creare macchie o siepi. Ottime le coltivazioni in vaso. Coprosma repens Pink Splendour C. cheesemanii Coppershine C. grandifolia Green Globe C. repens Marble Queen C. repens Pink Splendour C. rugosa Tequila Sunrise C. x kirkii C. x kirkii Kirkii Variegata Coprosma x kirkii Kirkii Variegata

30 Cornus alba Elegantissima Coronilla emerus Cornus (Cornaceae) Fogliame caduco. Altezza: 2,50 m. I legni sono rossi accesi, soprattutto in inverno. Fioritura bianca in aprile/maggio. Rustico, con crescite rapide alla mezz ombra. Utilizzo: isolato, in gruppi, macchie e siepi rustiche libere. C. alba Elegantissima Correa glabra Harrisii Coronilla (Papilionaceae) Arbusti dal bel fogliame, solitamente pennato e alterno. Meravigliosa fioritura ad inizio primavera di color giallo. Utilizzo: in bordure fiorite, in vaso, al riparo dai venti freddi. C. emerus (Hippocrepis emerus) Correa (Rutaceae) Arbusto sempreverde di origine australiana con foglie aromatiche. Fiori penduli campanulati a mazzetti in inverno. Molto rustico, resistente alla siccità anche su terreni calcarei. Utilizzo: per formare macchie di colore, siepi libere o in vaso. C. glabra Harrisii

31 Cotoneaster franchetii Cotoneaster floccosus Cotoneaster procumbens Streib s Findling Cotoneaster floccosus (veste autunnale) Cotoneaster (Rosaceae) Arbusti generalmente tappezzanti con caratteristiche molto diverse tra loro. Fioriscono in primavera con piccoli fiori dal bianco al rosa, seguiti in autunno da bacche rosso-arancio. Le varietà coltivate sono le più resistenti e rustiche, adatte per tutti i terreni ed esposizioni. Sopportano perfettamente il taglio Cotoneaster dammeri Radicans C. dammeri Radicans C. floccosus C. franchetii C. horizontalis C. horizontalis Variegatus C. lacteus C. procumbens Streib s Findling C. procumbens Queen of Carpets C. radicans Eichholz Cotoneaster procumbens Queen of Carpets C. salicifolius Repens C. x suecicus Juliette

32 Cotoneaster horizontalis Cotoneaster horizontalis Variegatus Cotoneaster lacteus Cotoneaster radicans Eichholz Cotoneaster salicifolius Repens Cotoneaster x suecicus Juliette

33 PRODUCIAMO ANCHE ASTONI PER POTER FORMARE ALBERELLI DA RICOLTIVARE IN VASO O IN CAMPO Cupressocyparis leylandii Cupressus sempervirens Totem Pole Cupressus sempervirens Pyramidalis Cupressocyparis (Cupressaceae) Ibridi intergenetici tra Chamaecyparis e Cupressus hanno fornito piante molto diffuse che possiedono i caratteri dei due parenti; del Chamaecyparis, il suo fogliame persistente leggero e le sue pigne; del Cupressus, la sua forma eretta e colonnare con fogliame verde scuro raccolto in rametti appiattiti e leggermente ricurvi. Piante da pieno sole, che si adattano a molteplici situazioni soprattutto per siepi compatte. Crescita rapida. Sopportano le potature ripetute. C. leylandii (innesto) C. leylandii (talea) Cupressus (Cupressaceae) Conifere a portamento colonnare, monoiche, originarie dell emisfero settentrionale. Le foglie squamiformi sono strettamente addossate e avvolgono completamente i rametti. Da piantare in posizione soleggiata nelle zone con inverni rigorosi. Si adatta ai terreni calcarei. Utilizzo: siepi, filari e come frangivento. C. sempervirens Pyramidalis C. sempervirens Totem Pole

34 Cytisus supinus Zeelandia Cytisus x praecox Albus Cytisus racemosus Cytisus x boskopii Boskoop Ruby Delosperma cooperi Cytisus (Fabaceae) Arbusti di diversa dimensione, piccole foglie trilobate, caduche. Fioriture colorate, nelle diverse cultivar, abbondanti e prolungate in primaveraestate. Prediligie terreni poveri e ben drenati. Utilizzo: in gruppo per creare effetti cromatici, per consolidare scarpate e nei giardini rocciosi. C. racemosus C. supinus Zeelandia C. x boskopii Boskoop Ruby C. x praecox Albus Delosperma (Aizoaceae) Arbusti sempreverdi succulenti; foglie da trian- golari a cilindriche, opposte. Fiori vistosi a margherita spuntano in estate. Non teme le gelate. Utilizzo: per tappezzare delle scarpate o aiuole molto soleggiate e siccitose, adatto anche per giardini rocciosi. D. cooperi

35 Deutzia x magnifica Deutzia gracilis Nikko Deutzia x rosea Carminea Deutzia (Hydrangeaceae) Piante molto rustiche, generalmente decidue. Particolarmente belle per la corteccia che si sfalda e la fioritura abbondante in primavera. Utilizzo: in bordure fiorite, in gruppi o in singoli esemplari nelle varietà con grande sviluppo. D. gracilis Nikko Deutzia taiwanensis Tourbillon Rouge D. taiwanensis Tourbillon Rouge D. x magnifica D. x rosea Carminea Dracaena (Asparagaceae) Essenze a forme erette, foglie persistenti, nastriformi verde intenso brillante. Resiste a -8 /- 10 C. Riesce bene in fioriere dove la pianta con- Dracaena indivisa serva una taglia ridotta. Fiori profumati. Utilizzo: isolato o in gruppi. D. indivisa

36 Elaeagnus x ebbingei Elaeagnus commutata Aurea Elaeagnus x ebbingei Aurea Elaeagnus x ebbingei Limelight Elaeagnus pungens Maculata Elaeagnus (Elaeagnaceae) Cespugli sempreverdi con fogliame coriaceo ed estremamente decorativo. I fiori bianchi a primavera sulle ascelle fogliari sono profumatissimi, a cui segue un frutticino commestibile. Resistentissimi ai climi cittadini o per i fronte mare. Utilizzo: per siepi, macchie o vaso. E. commutata Aurea E. pungens Maculata E. x ebbingei E. x ebbingei Aurea E. x ebbingei Compacta E. x ebbingei Limelight Elaeagnus x ebbingei Compacta

37 Eremophila divaricata Eremophila maculata Yellow Trumpet Eremophila maculata Red Erica canaliculata Eremophila (Scrophulariaceae) Piccoli arbusti di origine australiana, sempreverdi; preferiscono il pieno sole e sono resistenti alla siccità. Foglie lanceolate con fioritura molto prolungata. E. divaricata E. glabra Repens (Vedi Essenze Grigie pg. 104) E. maculata Yellow Trumpet E. maculata Red E. nivea (Vedi Essenze Grigie pg. 104) Erica (Ericaceae) Piante sempreverdi dal portamento cespuglioso. Hanno foglie verticillate, lineari e strette. I fiori campanulati sono raccolti in racemi terminali. Le Erica mediterranea due specie che abbiamo in coltivazione sono rustiche e sopportano terreni calcarei. Entrambe necessitano di substrato drenato e irrigazioni nel periodo vegetativo. E. canaliculata E. mediterranea (E. erigena)

38 Eriobotrya Coppertone Escallonia illinita Iveyi Escallonia laevis Escallonia alpina Apple Blossom Eriobotrya (Rosaceae) Alberi o arbusti sempreverdi, con foglie coriacee, lanceolate e dentate. Fiori a cinque petali, vistosi in pannocchie. Utilizzo: per sfondi sempreverdi e fioriti. E. Coppertone Escallonia (Escalloniaceae) Essenze con fogliame persistente verde lucido. Portamento a cespuglio. Piccoli fiori da giugno a settembre. Sta bene vicino al mare. Poco esigente sulla natura del terreno, ma preferisce posizioni soleggiate. Utilizzo: gruppi, macchie o siepi medie, libere o formate. E. alpina Apple Blossom E. illinita Iveyi E. laevis E. punctata Red Dream E. rubra E. rubra macrantha

39 Escallonia punctata Red Dream Escallonia rubra Escallonia rubra macrantha Eugenia (Myrtaceae) Cespugli sempreverdi con foglie opposte coriacee. Fiori profumati bianchi e frutticino come piccole ciliegie commestibili. Apici vegetativi di color bronzeo. Utilizzo: isolati o in gruppi per creare siepi. Eugenia myrtifolia E. myrtifolia E. myrtifolia New Port Eugenia myrtifolia New Port

40 Euonymus alatus Euonymus fortunei Harlequin Euonymus fortunei Sunspot Euonymus fortunei Emerald Gaiety Euonymus japonicus Bravo Euonymus fortunei Emerald n Gold Euonymus (Celastraceae) Arbusti decidui o sempreverdi. Coltivati essenzialmente per il bel fogliame, caratteristico anche nella veste invernale. In tarda primavera o in estate sbocciano fiori piccoli non molto appariscenti. Piante molto rustiche che si adattano a qualsiasi substrato. Le cultivar variegate, piantate in pieno sole, esaltano i colori fogliari. Utilizzo: per formare bordure, come tappezzante, o macchie di colore. E. alatus E. fortunei Coloratus E. fortunei Emerald Gaiety E. fortunei Emerald n Gold E. fortunei Harlequin E. fortunei Sunspot E. japonicus Aureopictus E. japonicus Aureus E. japonicus Bravo E. japonicus Green Spider E. jap. Microphyllus Argenteovariegatus E. jap. Microphyllus Variegatus

41 Euonymus japonicus Auropictus Euonymus japonicus Microphyllus Variegatus Euonymus japonicus Microphyllus Argenteovariegatus Euonymus japonicus Aureus Euonymus japonicus Green Spider

42 Euryops pectinatus Feijoa sellowiana Euryops (Asteraceae) Erbacee perenni sempreverdi, foglie alterne semplici o pettinate. Fioritura in primavera/estate. Utilizzo: per dare colore ad aiuole e bordure, in vaso. E. pectinatus Ficus pumila Feijoa-Acca (Myrtaceae) Arbusti o piccoli alberi sempreverdi con foglie opposte: sono coltivati per i meravigliosi fiori a coppa con stami di color rosso. Frutti commestibili. Tollerano la salinità e l aridità. Utilizzo: in vaso e per bordure nelle zone costiere. F. sellowiana Ficus (Moraceae) Rampicante sempreverde che aderisce ai muri mediante radici avventizie. Foglie asimmetriche coriacee verdi scuro con forte dimorfismo. Utilizzo: come rampicante aderente o tappezzante. F. pumila (F. repens)

43 LA QUALITÁ É UN ESIGENZA IRRINUNCIABILE L ECCELLENZA É UN AMBIZIONE POSSIBILE IL FUTURO É L OBIETTIVO REALIZZABILE Forsythia x intermedia Lynwood Variety Forsythia x intermedia Minigold Forsythia (Oleaceae) Fogliame caduco. La loro abbondante fioritura gialla a marzo, talvolta a febbraio, ne fanno un elemento indispensabile nel giardino. Rustico e poco esigente sulla natura del terreno, esposizione soleggiata. Utilizzo: isolato, o in gruppo. F. viridissima F. x intermedia Lynwood Variety F. x intermedia Minigold ( Flojor ) Forsythia viridissima

44 Gaura lindheimeri Gaura lindheimeri Compact Pink Gaura lindheimeri Variegata Gaura (Onargraceae) Le varietà in produzione sono perenni, sempreverdi, con foglie principalmente basali, alterne a rosetta. Fioriture abbondanti e durature nel periodo primaverile-estivo. Resistente alla siccità preferiscono posizioni soleggiate. Utilizzo: bordure o macchie di colore, anche in giardini rocciosi. G. lindheimeri G. lindheimeri Compact Pink G. lindheimeri Variegata G. lindheimeri Whirling Butterflies Gaura lindheimeri Whirling Butterflies

45 ACQUISTANDO UNA PIANTA OASI AQUISTATE MOLTO PIÙ DI UNA PIANTA Globularia x indubia Grevillea robusta Rondeau Globularia (Plantaginaceae) Pianta sempreverde perenne suffrutice, con foglie cuoiose e infiorescenze globose in primavera. Arbusti molto rustici, anche se coltivati in terreno alcalino ben drenato. Utilizzo: in giardini rocciosi o in vasi. G. x indubia

46 Grevillea lanigera Mount Tamboritha Grevillea juniperina Grevillea (Proteaceae) Cespugli di origine Australiana. Fogliame persistente. Tappezzanti o arbustive con fioriture appariscenti dal rosso all arancio. Utilizzo: per macchie, o scarpate siccitose. G. juniperina, G. lanigera Mount Tamboritha G. robusta Rondeau, G. rosmarinifolia Grevillea rosmarinifolia

47 Hebe x franciscana Variegata Hebe salicifolia Hebe vernicosa Wiri Charm Hebe vernicosa Wiri Image Hebe-Veronica (Plantaginaceae) Il genere include numerose specie e varietà. Tutte rustiche e sempreverdi con foglie leggermente lanceolate o ovate, infiorescenze con piccoli fiori rivolti verso l esterno che durano dalla primavera all autunno. Utilizzo: per bordure miste, ottimo per la coltivazione in vaso H. astoni Autumn Glory H. pinguifolia Pagei (Vedi Essenze Grigie pg. 105) H. salicifolia H. vernicosa Wiri Charm H. vernicosa Wiri Image H. x franciscana Variegata

48

49 Hemerocallis Alaqua Hemerocallis Barbara Mitchell Hemerocallis Caracass Candle Hemerocallis Cherry Cheeks Hemerocallis Chicago Sunrise Hemerocallis Chicago Apache Hemerocallis Coming Up Roses Hemerocallis Condilla Hemerocallis (Liliaceae) Originari dell Asia sono generalmente perenni e semi-decidue. Cespitose hanno foglie arcuate, verde scuro. Fiori nelle varie forme e colore in primavera-estate. Molte sono le cultivar rifiorenti. Utilizzo: in bordure miste o in giardini rocciosi. H. in varietà Hemerocallis Court Magician Hemerocallis Dan Mahoney Hemerocallis Dance Ballerina Dance

50 Hemerocallis Great Northern Hemerocallis Elegant Candy Hemerocallis Elizabeth Salter Hemerocallis Jay Turman Hemerocallis Leonard Berstein Hemerocallis Mini Pearl Hemerocallis Nairobi Down Hemerocallis Siloam Jim Cooper Hemerocallis Siloam Royal Prince Hemerocallis Siloam Mama Hemerocallis Siloam Ury Winniford Hemerocallis Wineberry Candy

51 Hibiscus syriacus Ardens Hibiscus syriacus Suor Angelica Hibiscus syriacus Red Heart Hibiscus syriacus Hamabo Hibiscus syriacus Speciosus Hibiscus syriacus Oiseau Bleu Hibiscus (Malvaceae) Fogliame caduco. Forma eretta. Abbondanti fioriture da luglio a fine settembre. Molto rustici, preferiscono i terreni permeabili e le posizioni soleggiate. Potare corto a fine inverno. Utilizzo: isolato, gruppi, macchie, siepi libere, anche in vaso o nei terrazzi Hibiscus syriacus Roseum Plenum H. syriacus Ardens H. syriacus Hamabo H. syriacus Oiseau Bleu H. syriacus Red Heart H. syriacus Roseum Plenum H. syriacus Suor Angelica H. syriacus Speciosus H. syriacus Woodbridge Hibiscus syriacus Woodbridge

52 Hypericum calycinum Hypericum henryi Hidcote Hypericum x moserianum Tricolor Iberis sempervirens Hypericum (Guttifereae) Cespugli medi-bassi, perenni, suffrutici, espansi, rizomatosi, con fusti all inizio striscianti poi eretti. Foglie perenni distiche, ellittiche, coriacee. Fiori solitari, apicali, grandi con numerosi stami che formano un piumino al centro della corolla, color giallo oro. Hanno un ottima resistenza al freddo, si adattano a qualsiasi terreno e generalmente si possono tagliare molto per compattare la nuova vegetazione primaverile. H. calycinum H. henryi Hidcote H. x moserianum Tricolor Iberis (Brassicaceae) Specie perenne sempreverde che predilige terreni calcarei molto drenati, infiorescenze primaverili bianche, molto rustica e a fioritura abbondante. Utilizzo: data la sua ridotta altezza (5-30cm) è indicata come tappezzante, in vaso o in giardini rocciosi. I. sempervirens

53 Ilex aquifolium Silver Queen Ilex aquifolium Aurea Marginata Ilex myrtifolia Nellie R. Stevens Ilex aquifolium Ilex crenata Kinme Ilex (Aquifoliaceae) Gli Ilex sono piante dioiche, quindi solo gli esemplari femminili producono bacche. Attualmente in coltivazione vi sono anche varietà autofertili che non necessitano di impollinazione. Sono piante che crescono bene all ombra. Le fioriture sono primaverili. Le varietà a piccolo sviluppo sono adatte per giardini rocciosi e grandi fioriere. Utilizzo: isolati, gruppi e siepi. I. aquifolium I. aquifolium Alaska I. aquifolium Aurea Marginata I. aquifolium Silver Queen I. crenata Kinme I. crenata Fastigiata I. myrtifolia Nellie R. Stevens Ilex crenata Fastigiata

54 Iris Alabaster Unicorn Iris Calico Viid Iris Dazzing Gold Iris Dragon Drum s Iris Queen in Calico Iris Floligslort Iris Paint in Black Iris Pseudacorus Bastardii Iris (Iridaceae) Piante rizomatose perenni, apprezzate per la rusticità e la scarsa manutenzione. Fioriture abbondanti in primavera con le colorazioni e sfumature delle più varie. Prediligono posizioni soleggiate con terreni ben drenati, eccetto le japoniche e le palustri che si utilizzano in semiombra e con terreni freschi o acquiferi. I. Alabaster Unicorn I. Calico Viid I. Dazzing Gold I. Dragon Drum s I. Floligslort I. Paint in Black I. Pseudacorus Bastardii I. Queen in Calico I. Taras Bul ba Iris Taras Bul ba

55 Juniperus (Cupressaceae) Genere importante che raggruppa insieme delle piante con foglie aghiformi, pungenti, raggruppate a tre, e delle piante a foglia morbida squamiforme (a forma di scaglia). Queste piante molto rustiche, si adattano ai freddi intensi, ai terreni poveri, a volte secchi e calcarei. Resistenti all inquinamento. Utilizzo: come tappezzante o in vaso. J. in varietà

56 Kerria japonica Simplex Kerria japonica Pleniflora Kerria japonica Picta Kerria (Rosaceae) Fogliame caduco. Forma arcuata. Fiori giallo vivo a forma di rosetta in primavera, lungo i rami flessibili. Rustici, sopportano il calcare. Utilizzo: isolato, in gruppi o siepi medie libere. K. japonica Picta K. japonica Pleniflora, K. japonica Simplex Kolkwitzia amabilis Pink Cloud Kolkwitzia (Caprifoliaceae) Fogliame caduco. Forma arcuata. Moltitudine di piccoli fiori rosa in maggio/giugno. Rustici. Piantare in posizioni soleggiate o semi/soleggiate. Utilizzo: isolati o in gruppi per bordure. K. amabilis Pink Cloud

57 Lagerstroemia Concy Red Lagerstroemia indica Lagerstroemia indica Coccinea Lagerstroemia indica Nivea Lagerstroemia indica nana Petit Red Lagerstroemia (Lythraceae) Fogliame coriaceo, caduco, rossastro in autunno. Forma eretta, corteccia liscia. Fioriture infiorescenze a pannocchie (tirsi), rosse, rosa, viola o bianche, in estate. Necessitano di un esposizione soleggiata per fiorire bene. Potare corto in primavera. Utilizzo: in gruppi isolati o per costituire viali alberati Lagerstroemia indica Benoit L. Concy Red L. indica L. indica Benoit L. indica Durant Red L. indica Nivea L. indica Coccinea L. indica Rosea L. indica nana Petit Red L. indica x Acoma Lagerstroemia indica Rosea L. indica x fauriei Lipan L. indica x fauriei Sioux L. rosea x Grassi L. x Apalachee L. x Biloxi L. x Powatan L. x Virginia

58 Lagerstroemia indica Durant Red Lagerstroemia indica x Acoma Lagerstroemia rosea x Grassi Lagerstroemia indica x fauriei Sioux Lagerstroemia x Apalachee Lagerstroemia x Biloxi Lagerstroemia x Powatan Lagerstroemia x Virginia Lagerstroemia indica x fauriei Lipan

59 Lantana camara sp. Lantana sellowiana Lantana camara sp. Lantana camara sp. Lantana sellowiana Alba Lantana camara sp. Lantana (Verbenaceae) Cespugli dal portamento allargato con fogliame aromatico, persistente o semi-persistente. Fioriture da maggio fino all autunno inoltrato di diverse colorazioni e sfumature. Ama i terreni fertili, ben drenati ed esposti al pieno sole. Nelle varietà Sellowiana la vegetazione è tappezzante o ricadente e le fioriture sono unicolore Lantana camara sp. L. camara sp. L. sellowiana (L. montevidensis) L. sellowiana Alba L. sellowiana Lutea Lantana sellowiana Lutea

60 Laurus nobilis Leucophyllum frutescens Green Laurus (Lauraceae) Fogliame persistente verde scuro, aromatico. Altezza: 5 m. Diametro: 1,50 m. Forma eretta. Infiorescenze gialle in marzo-aprile. Poco esigenti sulla natura del terreno ma preferiscono le posizioni soleggiate. Utilizzo: isolati, in gruppi o per siepi. Sopportano bene i tagli. L. nobilis Leucophyllum (Scrofulariaceae) Arbusti ornamentali di origine Nordamericana, sempreverdi con fioritura estiva sul fogliame argenteo o verde. Prediligono i terreni aridi o drenati e le posizioni soleggiate. Utilizzo: per macchie di colore o in vaso. L. frutescens (Vedi Essenze Grigie pg. 108) L. minus Compactum (Vedi Essenze Grigie pg. 108) L. frutescens Green

61 Ligustrum sinense Ligustrum lucidum Excelsum Superbum Ligustrum japonicum Silver Star Ligustrum japonicum Texanum Ligustrum (Oleaceae) Arbusti con rami flessibili, fogliame verde o variegato, ovali, appuntite, coriacee. Fiori color crema a grappoli eretti molto profumati a cui seguono bacche di colore scuro. Adatti a tutti i terreni e a tutte le esposizioni. Utili anche per trattenere i terreni franosi. Utilizzo: per siepi o macchie di colore Ligustrum ovalifolium Aureum L. ionandrum (L. delavayanum) L. lucidum Excelsum Superbum L. japonicum Silver Star L. japonicum Texanum L. ovalifolium L. ovalifolium Aureum L. sinense Lippia nodiflora Lippia (Verbenaceae) Erbacea perenne estremamente tappezzante, tale da formare prati senza irrigazione. Altezza 5-10 cm, con foglie persistenti con clima mite. Fioritura estiva, da Maggio a Settembre. Utilizzo: per la rapida espansione si usa per formare prati in aree siccitose, salmastre e calcaree. L. nodiflora (Phyla n.)

62 Lonicera nitida Nana Lonicera fragrantissima Lonicera nitida Baggesen s Gold Lonicera tatarica Hack s Red Lonicera nitida Lemon Beauty Lonicera nitida Maigrün Lonicera (Caprifoliaceae) Comprende moltissime varietà tutte cespugliose a vegetazione densa e molto ramificate dalla base. Il fogliame nelle diverse tonalità è persistente o semi-persistente sopporta tutti i terreni anche poveri. Fioriture non sempre evidenti. Utilizzo: per formare siepi macchie o per tappezzare scarpate. L. fragrantissima L. nitida Baggesen s Gold L. nitida Lemon Beauty L. nitida Maigrün L. nitida Nana L. periclymenum Serotina (Vedi P. Rampicanti pg. 96) L. tatarica Hack s Red L. tatarica Rosea Lonicera tatarica Rosea

63 Loropetalum chinense rubrum Black Pearl Loropetalum chinense rubrum Fire Dance Loropetalum chinense rubrum Daybreak s Flame Loropetalum (Hamamelidaceae) Arbusti sempreverdi con rami orizzontali e poco ricadenti. In febbraio gruppetti di fiori dal bianco al lilla. L. chinense L. chinense rubrum Black Pearl L. chinense rubrum Daybreak s Flame L. chinense rubrum Fire Dance Loropetalum chinense

64 Metrosideros excelsa Mahonia aquifolium Metrosideros excelsa Aurea Metrosideros excelsa Variegata Mahonia (Berberidaceae) Arbusti cespugliosi con foglie pennate verde vivo che virano al rosso porpora in inverno. In primavera fiori gialli. Utilizzo: per macchie di colore. M. aquifolium Metrosideros kermadecensis Sunninghill Metrosideros (Myrtaceae) Arbusti di grandi dimensioni nelle nostre regioni a clima mite. Resistono fino a -5 C. Utilizzo: in aiuole o in vaso. M. excelsa, M. excelsa Aurea M. excelsa Variegata M. kermadecensis Sunninghill Muehlembeckia complexa Muehlembeckia (Polygonaceae) Arbusti sempreverdi, striscianti, stoloniferi. Foglie piccole alterne. Fiori piccoli e profumati. Utilizzo: come bordura informale o tappezzante in leggera ombra. M. complexa

65 Myrtus communis (frutti) Myrsine africana Myrtus communis Myrtus communis tarentina Microphylla Myrtus communis tarentina Myrsine (Primulaceae) Cespugli sempreverdi con foglioline coriacee e aromatiche. Fiori bianchi inizio estate. I frutti com-mestibili si ottengono con piante dei due sessi. Sopporta la siccità. Utilizzo: per siepi o in vaso. M. africana Myrtus communis tarentina Variegata Myrtus (Myrtaceae) Fogliame persistente verde intenso, aromatico. Fioritura primaverile. Piccole bacche scure di circa 1 cm. Per terreni fertili ben drenati. Utilizzo: per le siepi libere, anche con altre essenze. M. communis, M. communis Variegata, M. communis tarentina, M. communis tarentina Microphylla Myrtus communis Variegata M. communis tarentina Variegata Nandina (Berberidaceae) Arbusti sempreverdi con foglie alterne, pennate che in inverno assumono una colorazione rosso porpora. A metà estate pannocchie di fiori bianchi. Utilizzo: per macchie di colore o fioriere. N. domestica

66 Nandina domestica

67 Nerium oleander Rosso Sangue Nerium oleander Angiolo Pucci Nerium oleander Belle Helen Nerium oleander Alsace Nerium oleander J.R. Nerium oleander Hardy Red Nerium oleander Luteum Plenum Nerium oleander Isle Of Capri Nerium oleander Italia Nerium oleander Jannoch Nerium oleander Magaly Nerium Oleander (Apocynaceae) Piante sempreverdi di forma arrotondata con foglie lanceolate. Magnifiche anche per la coltivazione in vaso. Fiori semplici o doppi, gialli, bianchi, rosa salmone o rosso secondo le varietà. Qualche varietà è profumata. Poco esigenti sulla natura del terreno, preferiscono le esposizioni soleggiate. Originale, una varietà con fogliame verde ceruleo parzialmente macchiato di giallo intenso. Da notare qualche varietà a vegetazione bassa che non supera 1-1,25 m. Ideali per grandi vasi e fioriere. Utilizzo: isolati, in gruppi o siepi libere. N. oleander Alsace N. oleander Angiolo Pucci N. oleander Belle Helen N. oleander Hardy Red N. oleander Isle Of Capri N. oleander Italia N. oleander Jannoch N. oleander J.R. N. oleander Luteum Plenum N. oleander Magaly N. oleander Margaritha N. oleander Marie Gambetta N. oleander Mont Blanc N. oleander Rosso Sangue

68 Nerium oleander Margaritha Nerium oleander Salmone Doppio Nerium oleander Saint Boume Nerium oleander Marie Gambetta Nerium oleander Soleil Levant Nerium oleander Mont Blanc Nerium oleander Suor Agnes Nerium oleander Variegato N. oleander Saint Boume N. oleander Salmone Doppio N. oleander Soleil Levant N. oleander Suor Agnes N. oleander Tito Poggi N. oleander Torre Marcone N. oleander Variegato Nerium oleander Tito Poggi Nerium oleander Torre Marcone

69 Olea fragrans Osmanthus aquifolium Osmanthus armatus Olea fragrans Aurantiacus Osmanthus heterophyllus Purpureus Olea-Osmanthus-Osmarea (Oleaceae) Arbusti o alberi sempreverdi a foglie opposte e intere, finemente dentate. Fioriscono in primavera e in seconda fioritura in autunno. I fiori piccolissimi, bianchi o gialli sono estremamente profumati. I frutti sono drupe ovali bluastre. Si adattano bene a qualsiasi clima, e qualsiasi terreno ben drenato Osmanthus heterophyllus Variegatus O. aquifolium O. armatus O. fragrans O. fragrans Aurantiacus O. heterophyllus O. heterophyllus Purpureus O. heterophyllus Variegatus O. x burkwoodii Osmarea x burkwoodii

70 Ophiopogon japonicus Minor Ophiopogon japonicus Ozothamnus rosmarinifolius Ophiopogon-Convallaria (Asparagaceae) Specie perenni, sempreverdi, rizomatose. Piante di sottobosco che preferiscono l ombra. In estate fiori campanulati bianchi a cui seguono bacche blu o nere. Utilizzo: in giardini rocciosi o come tappezzanti erbosi. O. japonicus, O. japonicus Minor Ozothamnus (Asteraceae) Arbusti sempreverdi a tronco legnoso di origine australiana. Foglie strette e sottili molto decorative. Fiori ad inizio estate dal bianco al rosa. Molto rustici e resistenti alla siccità, si adattano soprattutto a terreni pietrosi. Utilizzo: piccole siepi a forma libera o in vaso. O. rosmarinifolius

71 Perovskia atriplicifolia Blue Spire Phillyrea angustifolia Philadelphus tomentosus Virginal Perovskia (Lamiaceae) Piante decidue che crescono in terreni rocciosi e siccitosi. Hanno foglie opposte, lanceolate di colore grigiastro. Piccoli fiori tubolari blu. Tollerano il salmastro. Utilizzo: bordure miste e per creare macchie di colore in terreni asciutti. P. atriplicifolia Blue Spire Philadelphus madrensis Manteau d Hermine Philadelphus (Hydrangeaceae) Cespugli molto rustici, decidui che si coltivano per l abbondante fioritura, delicatamente profumata e candida (fiore d angelo). Le foglie sono semplici, opposte, ovate. Utilizzo: in pieno sole per macchie di colore su terreni umidi e drenati. P. coronarius Philadelphus coronarius P. madrensis Manteau d Hermine P. tomentosus Virginal Phillyrea (Oleaceae) Arbusti con crescita moderata. Fogliame persistente verde brillante con foglie strette. Per tutti i terreni ed esposizione soleggiata. Sopporta bene la potatura. Utilizzo: siepi, frangivento. P. angustifolia

72 Phormium cookianum Jester Phormium cookianum hookeri Cream Delight Phormium cookianum Maori Chief Phormium tenax Purpureum Phormium tenax Phormium (Hemerocallidaceae) Ciuffi di grandi foglie lineari, carenate di colori diversi, dal rosso al giallo, dal verde al bronzeo e in diverse forme di variegatura. Ottime per giardini costieri, fioritura profumata in piena estate. Utilizzo: a bordo prato e nelle vicinanze di muri per assicurare un forte contrasto con le foglie colorate. P. cookianum hookeri Cream Delight P. cookianum Jester P. cookianum Maori Chief P. tenax P. tenax Purpureum P. tenax Variegatum Phormium tenax Variegatum

73 Photinia x fraseri Arancio Photinia x fraseri Nana Pistacia lentiscus Photinia x fraseri Red Robin Photinia x fraseri Robusta Compacta Photinia (Rosaceae) Arbusti sempreverdi di origine asiatica. Foglie lanceolate o ovate di colore verde scuro a maturità e rosse quando sono ancora tenere. I piccoli fiori sono riuniti in pannocchie ascellari. Preferiscono terreni fertili. Utilizzo: in bordure arbustive o per siepi libere o sagomate P. x fraseri Arancio P. x fraseri Nana P. x fraseri Red Robin P. x fraseri Robusta Compacta Pistacia (Anacardiaceae) Li troviamo soprattutto sulla costa mediterra- nea. Tutti resistono a temperature negative fino a -10 C ed hanno un bel fogliame aromatico. A fiori senza petali, seguono frutti decorativi simili a grani di pepe. Prediligono un terreno medio fertile. Utilizzo: in bordure arbustive o per siepi libere. P. lentiscus

74 Pittosporum tenuifolium Pittosporum heterophyllum undulatum Pittosporum tobira Variegatum Pittosporum heterophyllum Variegatum Pittosporum tobira Nanum Pittosporum (Pittosporaceae) Cespugli sempreverdi con fogliame coriaceo di varie forme e colorazioni. Fioriture con profumo d arancio da aprile a maggio. Resistenti in riva al mare e adatti a tutti i terreni con esposizione soleggiata. Utilizzo: per siepi o macchie di colore. P. eugenioides P. heterophyllum undulatum P. heterophyllum Variegatum P. tenuifolium P. tenuifolium Garnetti P. tenuifolium Silver Queen P. tobira P. tobira Nanum P. tobira Variegatum Pittosporum tenuifolium Silver Queen

75 Polygala myrtifolia Grandiflora Polygala (Polygalaceae) Arbusti con fogliame persistente di un bel verde. Fioriture abbondanti e vistose con fiori papillionacei. Sono necessarie in estate annaffiature abbondanti con terreni sempre molto drenati. Resiste fino a -5 C. Utilizzo: in posizioni isolate o in bordure miste. Ottimi anche per le coltivazioni in vaso Polygala myrtifolia Nana P. myrtifolia Grandiflora (P. x dalmaisiana) P. myrtifolia Nana

76 Prunus laurocerasus Novita Potentilla fruticosa Abbotswood Potentilla fruticosa Red Ace Potentilla fruticosa Goldstar Potentilla (Rosaceae) Arbusti perenni che si coltivano essenzialmente per i bei fiori di aspetto gradevole a cinque petali. Sbocciano dalla primavera all autunno con colorazioni varie. Utilizzo: per bordure o macchie di colore. P. fruticosa Abbotswood P. fruticosa Red Ace P. fruticosa Goldstar Prunus (Rosaceae) Cespugli con foglie verdi, scure, lucide, persistenti e resistenti al freddo. Di rapida crescita con fioriture bianche. Rustici e senza esigenze sulla natura del terreno. Utilizzo: per macchie o siepi regolari o libere. P. laurocerasus Novita

77 Punica granatum Legrelleae Punica granatum Rubra Plena Punica granatum Punica granatum Lutea Punica (Lythraceae) Arbusti a foglie caduche coltivati per la bellissima fioritura estiva. Fiori imbutiformi dai colori brillanti. Si adattano a qualsiasi terreno purché drenato e soleggiato. Utilizzo: le varietà a grande sviluppo in posizione isolata, per quelle nane in bordure fiorite. Punica granatum Nana P. granatum P. granatum Legrelleae P. granatum Lutea P. granatum Nana P. granatum Rubra Plena

78 Pyracantha koidzumii Navaho Pyracantha koidzumii Mohave Pyracantha gibbsii Variegated Pyracantha koidzumii Orange Glow Pyracantha (Rosaceae) Una delle piante più diffuse in ragione dei suoi molteplici utilizzi. Fogliame persistente lucido. Forma eretta per certe varietà, rami spesso ricadenti sotto il peso delle bacche. Spinosa. Abbondante fioritura bianca in maggio/giugno. Bacche molto colorate in settembre/ottobre persistenti tutto l inverno. Rustica, preferisce Pyracantha rogersiana Soleil d Or esposizioni soleggiate o semi-soleggiate. Sopporta bene la potatura. Utilizzo: isolata, in macchie o per formare siepi. Pyracantha coccinea P. koidzumii Mohave P. koidzumii Navaho P. koidzumii Orange Glow P. rogersiana Soleil d Or P. gibbsii Variegated P. coccinea P. coccinea Red Column

79 Rhaphiolepis indica Springtime Rhaphiolepis umbellata Rhyncospermum asiaticum Rhaphiolepis delacourii Coates Crimson Rhaphiolepis (Rosaceae) Fogliame persistente verde intenso, coriaceo e lucido. Gradevole fioritura in grappoli rosa da marzo. Esposizione soleggiata, senza esigenze particolari sulla natura del terreno. Preferiscono i luoghi riparati. Resiste a -6/-8 C. Utilizzo: isolato, in gruppi e siepi basse R. indica Springtime R. umbellata R. delacourii Coates Crimson Rhyncospermum- Trachelospermum (Apocynaceae) Rhyncospermum asiaticum Summer Sunset Magnifici rampicanti dal fogliame persistente verde intenso lucido. Vegetazione volubile, vigorosa, da fissare contro un muro o a una grata. Piccoli fiori bianchi a stella molto numerosi, con profumo di gelsomino, in maggio-giugno. R. asiaticum R. asiaticum Summer Sunset R. crocostomum (Vedi P. Rampicanti pg. 98) R. jasminoides (Vedi P. Rampicanti pg. 98)

80 Rosmarinus officinalis Majorca Pink Rosmarinus officinalis angustissimus Corsican Blue Rosmarinus officinalis albiflorus Rosmarinus officinalis Prostratus Rosmarinus (Lamiaceae) Piante aromatiche sempreverdi tipiche della macchia mediterranea. I Rosmarini preferiscono terreni drenati ed esposizioni soleggiate. Le recenti varietà, soprattutto a vegetazioni basse, sono spesso meno sensibili al freddo, mentre molto interessanti sono le varietà tappezzanti. R. officinalis R. officinalis albiflorus R. officinalis angustissimus Corsican Blue R. officinalis Majorka Pink R. officinalis Prostratus R. repens Rosmarinus repens

81 Salvia greggii Coral Salvia greggii Salvia (Lamiaceae) Piante aromatiche cespugliose con foglie persistenti ellittiche e spesse. Prediligono posizioni soleggiate e terreni drenati. Alcune varietà hanno notevole valenza per le continue e colorate fioriture estive, altre per i conosciuti aromi. Salvia greggii Albiflora Salvia chamaedryoides Silver-Leaved (Vedi Essenze Grigie pg. 109) S. greggii (microphilla) S. greggii Albiflora S. greggii Coral S. greggii Variegata Salvia greggii Variegata Schinus (Anacardiaceae) Fogliame persistente verde chiaro, finemente frastagliato. Minuti fiori a cui seguono piccole drupe rosse. Adatti tutti i terreni con esposizione soleggiata o semi-soleggiata. S. molle (Falso Pepe)

82 Schinus molle Schinus molle (frutti) Spartium junceum Solanum (Solanaceae) Arbusti con fogliame semi persistente. Può raggiungere notevoli altezze. Fiorisce in estate nelle diverse tonalità dal bianco al blu con stami centrali gialli. Utilizzo: come rampicante su grate o sostegni, ottimo anche per la coltura in vaso. S. jasminoides (Vedi P. Rampicanti pg. 100) S. jasminoides Album (Vedi P. Rampicanti pg. 100) S. rantonnetii Spartium (Papilionaceae) Fogliame caduco. Piante con forma arrotondata. Fioritura giallo oro molto profumata da giugno a settembre lungo i rami leggermente ricadenti. Molto vigoroso, teme le esposizioni troppo Solanum rantonnetii ombreggiate. Utilizzo: isolato, macchie o gruppi. S. junceum

ARBUSTI -CESPUGLI SEMPREVERDE/ CADUCIFOLIA NOME FAMIGLIA FIORITURA. VASO ø NOTA ALT.cm Abelia rupestris Caprifoliaceae F V 18.

ARBUSTI -CESPUGLI SEMPREVERDE/ CADUCIFOLIA NOME FAMIGLIA FIORITURA. VASO ø NOTA ALT.cm Abelia rupestris Caprifoliaceae F V 18. ARBUSTI -CESPUGLI NOME FAMIGLIA FIORITURA SEMPREVERDE/ CADUCIFOLIA VASO ø NOTA ALT.cm Abelia rupestris Caprifoliaceae F V 18 Acero giapponese (Acer palmato) Aceraceae C 45 AMPELOPSIS (Vite Canadese) Vitaceae

Dettagli

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster Arbusti: Abelia x grandiflora Abelia fiori bianco-rosa altezza 2 metri Acer japonicum - Acero giapponese foglia palmata con lobi profondi altezza 2-5 metri Aucuba japonica Aucuba foglia verde o macchiettata

Dettagli

DISPONIBILITA MARZO 2013

DISPONIBILITA MARZO 2013 Gli articoli di seguito descritti sono disponibili in azienda in diverse misure e versioni (esemplari) che qui non sono riportate. Pertanto, nel caso in cui siete alla ricerca di particolari varietà e

Dettagli

Euonymus, Evonimo (Celastraceae)

Euonymus, Evonimo (Celastraceae) , Evonimo (Celastraceae) alatus Arbusto originario della Cina con portamento eretto e rami con corteccia sugherosa. Le foglie caduche sono verdi in primavera, rosse accese in autunno, di forma ovale. Fiori

Dettagli

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 E.R.S.A.F. Alberi ad alto fusto Celtis australis Bagolaro ALTEZZA: 15-20 metri. FOGLIE: caduche. RADICI: forte apparato radicale; sconsigliata piantumazione vicino ad

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

RICHIEDA LA NOSTRA TESSERA FEDELTA' E VENGA A SCOPRIRE LA SCALA SCONTI A LEI RISERVATA

RICHIEDA LA NOSTRA TESSERA FEDELTA' E VENGA A SCOPRIRE LA SCALA SCONTI A LEI RISERVATA Viale Toscanini, 28 Paderno Dugnano (MI) 02 9906042500 ABELIA CONFETTI VASO 18 23,90 ABELIA CONFETTI VASO 24 23,90 ABELIA GRANDIFLORA NANA VASO 18 9,90 ABELIA GRANDIFLORA NANA VASO 24 23,90 ABELIA GRANDIFLORA

Dettagli

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) Arbusto dalla chioma tondeggiante, i rami ascendenti e coperti di corteccia rossa. Le foglie caduche hanno forma ellissoidale, di colore verde

Dettagli

ELENCO ARBUSTI ED ERBACEE PER AIUOLE FIORITE NUOVO PARCO DI SOVIZZO IN LOCALITÀ TAVERNELLE.

ELENCO ARBUSTI ED ERBACEE PER AIUOLE FIORITE NUOVO PARCO DI SOVIZZO IN LOCALITÀ TAVERNELLE. 1 ELENCO NUOVO PARCO DI SOVIZZO IN LOCALITÀ TAVERNELLE. Abelia grandiflora Abelia giugno-ottobre rosa pallido arbusto sempreverde PREZZO UNITARIO in 8,00 PREZZO A LOTTO DI DIECI PIANTE in 80,00 PIANTE

Dettagli

Catalogo prodotti 2013/2014

Catalogo prodotti 2013/2014 Catalogo prodotti 2013/2014 responsabile commerciale Sonia Alberto 335.5265941 ABELIA GRANDIFLORA L Abelia è una pianta arbustiva molto versatile che può essere impiegata con un ottimo risultato sia in

Dettagli

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PIAZZALE D INGRESSO Alberatura Liquidambar styracyflua ad alberetto. Il Liquidambar è una pianta con eccellente resistenza

Dettagli

Arbusti ornamentali a foglia caduca e sempreverdi

Arbusti ornamentali a foglia caduca e sempreverdi Arbusti ornamentali a foglia caduca e sempreverdi La loro presenza nel giardino garantisce fiori in ogni periodo rendendolo vario e mutevole nella forma e nei colori col passare delle stagioni; non necessitano

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2015

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2015 Gli articoli di seguito descritti sono disponibili in azienda in diverse misure e versioni (esemplari) che qui potrebbero non essere riportate. Pertanto, nel caso in cui siete alla ricerca di particolari

Dettagli

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA Catalogo Piante in vaso MAGONCINA PIANTE AROMATICHE IN VASO (VARIE) Su richiesta è possibile procurare diversi tipi di piante aromatiche. Timo Maggiore: si presenta sotto forma di arbusto h.40 cm e largo

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2016

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2016 Gli articoli di seguito descritti sono disponibili in azienda in diverse misure e versioni (esemplari) che qui potrebbero non essere riportate. Pertanto, nel caso in cui siete alla ricerca di particolari

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m Alberi ornamentali a foglia caduca e sempreverdi Ci difendono dall inquinamento atmosferico, dal caldo e dai rumori abbellendo nel contempo i nostri giardini in ogni stagione. 25 MESE DI FIORITURA (presente

Dettagli

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Un verde nuovo per Maritano e Morandi Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Il verde a SDM 256 aree verdi 10607 alberi 36 m² verde/abitante Il

Dettagli

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY ALBERATURE Alberature per verde urbano e residenziale: - Lavorazione e Selezione su Commissione - Su richiesta

Dettagli

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2018

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2018 DISPONIBILITA PRIMAVERA 2018 Gli articoli di seguito descritti sono disponibili in azienda in diverse misure e versioni (anche esemplari) che qui potrebbero non essere riportate. Pertanto, nel caso in

Dettagli

Che caldo FA??? Come fare??

Che caldo FA??? Come fare?? Che caldo FA??? Come fare?? Riscladamento globale Aumento di quasi 1.5 c la temp globale. Che caldo FA??? L'attività dell'uomo, già dalla rivoluzione industriale, ha incrementato l'ammontare di gas serra

Dettagli

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Cedrus, Cedro (Pinaceae) , Cedro (Pinaceae) atlantica, Cedro dell Atlante Conifera sempreverde originaria dell'algeria e del Marocco, dal portamento imponente, eretto, dalla cima allarga orizzontalmente, i cui rami inizialmente

Dettagli

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2017

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2017 Gli articoli di seguito descritti sono disponibili in azienda in diverse misure e versioni (esemplari) che qui potrebbero non essere riportate. Pertanto, nel caso in cui siete alla ricerca di particolari

Dettagli

Listino Piante 2011-2012 Vendita al Pubblico

Listino Piante 2011-2012 Vendita al Pubblico Via Ungheresca 12 - Santa Lucia di Piave - 31025 Treviso - Italy Cell 348 06 27 844 Tel/Fax 0438 70 12 07 info@vivaidecontimauro.com - www.vivaidecontimauro.com Listino Piante 2011-2012 Vendita al Pubblico

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

GLI ARBUSTI. SCHEDE DI COLTIVAZIONE

GLI ARBUSTI. SCHEDE DI COLTIVAZIONE GLI ARBUSTI. SCHEDE DI COLTIVAZIONE FIORITURA INVERNALE In genere le più adattabili, facili da coltivare che richiedono poche cure Da posizionare come sfondo, ma in luoghi accessibili in modo che durante

Dettagli

written permission. The wall up technology is patented. Wall Up is a trademark owned by Co.A.R. srl. proprietà Co.A.R. srl.

written permission. The wall up technology is patented. Wall Up is a trademark owned by Co.A.R. srl. proprietà Co.A.R. srl. Wall up è una soluzione di inverdimento verticale integrata alla tecnologia delle facciate ventilate. è sviluppato nel rispetto dei principi agronomici in coerenza con le esigenze architettoniche. Wall

Dettagli

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni. ALBERI E ARBUSTI DEL NOSTRO GIARDINO :. Noi bambini della classe 5 A anno scolastico 2010/11, volendo realizzare uno studio illustrato delle piante del nostro giardino, vi raccontiamo come abbiamo eseguito

Dettagli

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Abelia Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua abelia facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta

Dettagli

Pinus, Pino (Pinaceae)

Pinus, Pino (Pinaceae) , Pino (Pinaceae) Brepo (P. austriaca Pierrick Brégeon ) (P. nigra Pierrick Brégeon ) Selezione svizzera dalla chioma naturalmente sferica. Aghi verdi accesi e lunghi, quelli centrali caduchi. densiflora

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

Le piante, salvo indicazioni, vengono vendute nel vaso 7x7X8 (h circa 20 cm.) ARBUSTI PERENNI-GRAMINACEE CONIFERE RAMPICANTI

Le piante, salvo indicazioni, vengono vendute nel vaso 7x7X8 (h circa 20 cm.) ARBUSTI PERENNI-GRAMINACEE CONIFERE RAMPICANTI SOCIETA' AGRICOLA PRODUZIONE ALIPPI VIA PER NOVEGOLO, 21-23821 ABBADIA LARIANA (LC) - P.I. - C.F.: 03326030131 TEL.:3393321133 MAIL: produzionealippi@gmail.com - SITO WEB: http://produzionealippi.weebly.com/

Dettagli

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: LABURNUM ALPINUM (Mill.) Bercht et J. Presl SINONIMO: Cytisus alpinus Miller, Cytisus angustifolius Moench NOME COMUNE: Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano FAMIGLIA:

Dettagli

1. Elenchi 5 piante annuali a fioritura estiva, che a volte sono offerte sul mercato anche allevate ad alberello

1. Elenchi 5 piante annuali a fioritura estiva, che a volte sono offerte sul mercato anche allevate ad alberello Formazione professionale Serie-0 Floricoltori Esempio per esercitazione alla preparazione "conoscenze professionali approfondite" Posizione "parte 1- impiego piante" (tempo: 60 minuti) Totale punti 216

Dettagli

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta 129 D - E Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) ovoidale aperta alt. Max 8-10 m. 3 grandezza giallo verde giallo oro Aprile - Maggio, bianco con brattee crema SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 30

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

DISPONIBILITA ROSE MEILLAND

DISPONIBILITA ROSE MEILLAND DISPONIBILITA ROSE MEILLAND VARIETA A CESPUGLIO Bolshoi La rosa Bolshoi è una varietà vigorosa dalla fioritura abbondante e continua. La pianta ha un fogliame denso di un verde scuro semi-opaco e gode

Dettagli

Prunus (Rosaceae) Accolade (P. sargentii Accolade ) Prunus

Prunus (Rosaceae) Accolade (P. sargentii Accolade ) Prunus (Rosaceae) Le varietà del genere sono quasi tutte originarie delle regioni temperate dell'emisfero boreale. Eccetto alcune varietà, sono tutti alberi o arbusti a foglia caduca che fioriscono in primavera

Dettagli

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8 ACTINIDIA Actinidiaceae Actinidia kolomikta - bianco VI AKEBIA Lardizabalaceae Akebia quinata - porpora-bruno V-VI AMPELOPSIS Ampelopsis brevipedunculata 'Elegans' giallo-verde V-VI BOUGANVILLEA Nactagynaceae

Dettagli

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile 34 TENDENZE Rose da bacca Un angolo verde decorato anche in inverno? Si può grazie alle piante produttrici di frutti invernali, tra le quali spicca la regina del giardino. Nell articolo sono indicate le

Dettagli

Abelia floribunda Nana

Abelia floribunda Nana Abelia floribunda Nana Pianta ornamentale, sempreverde,caratteristica per il bel fogliame e abbondante fioritura. L Abelia ha piccole foglie ovali verderossastro, rami ricadenti e i suoi fiori, tubolosi

Dettagli

Vivai Pacini Piante presentazione Da oltre 30 anni produciamo piante, secondo una tradizione che è prima di tutto amore per il nostro lavoro. La nostr

Vivai Pacini Piante presentazione Da oltre 30 anni produciamo piante, secondo una tradizione che è prima di tutto amore per il nostro lavoro. La nostr CATALOGO GENERALE info@pacinipiante.it www.pacinipiante.it Vivai Pacini Piante presentazione Da oltre 30 anni produciamo piante, secondo una tradizione che è prima di tutto amore per il nostro lavoro.

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

Bambusa, Bambù (Poaceae)

Bambusa, Bambù (Poaceae) , Bambù (Poaceae) Con la parola bambù si comprendono 20 generi di piante della famiglia delle Poaceae, tra cui i più importanti sono Arundinaria,, Dendrocalamus, Fargesia, Phyllostachys, Pleioblastus,

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione ambientale. Nell ambito

Dettagli

Perenne Erbacee per sottobosco. Arbusto sempreverde, alt. 3 4 metri. Perenne sempreverde Alt. 30 cm. Albergo sempreverde Alt.

Perenne Erbacee per sottobosco. Arbusto sempreverde, alt. 3 4 metri. Perenne sempreverde Alt. 30 cm. Albergo sempreverde Alt. 1. Hosta plantaginea Osta Perenne Erbacee per sottobosco, 2. Eleagnus x ebbingei Eleagno Laeagnaceae Arbusto, alt. 3 4 metri Ibrido orticola Fiori argentei Ottobre - Novembre 3. Bergenia crassifolia Bergenia

Dettagli

Pagina 1 di 12! " # $%&' ( ( ) * + ) %, - Pagina 2 di 12 +. / 0, # + 1 2.345'/ #.+ / ( 6 ) ( 7 #!1 8 9' + : Evoluzione delle vendite presso le aziende in Veneto Legenda: ottima 5; buona 4; discreta 3;

Dettagli

Citta' metropolitana di Venezia COMUNE di SPINEA PROPONENTI: A-10 1^ EMISSIONE DESCRIZIONE

Citta' metropolitana di Venezia COMUNE di SPINEA PROPONENTI: A-10 1^ EMISSIONE DESCRIZIONE Citta' metropolitana di Venezia COMUNE di SPINEA RELAZIONE OPERE A VERDE - PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE 3 2 1 0 REV PROGETTISTA: arch. Valter Granzotto arch. Federico De Marzo PROTECO engineering

Dettagli

NUOVO LOGO AZIENDALE

NUOVO LOGO AZIENDALE LISTINO PROFESSIONALE STAGIONE 2014-2015 NUOVO LOGO AZIENDALE Da Luglio 2014 la nostra azienda, dopo un accurato studio interno, ha adottato un nuovo logo aziendale. Questa nuova immagine vuole rappresentare

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario.

Edizioni L Informatore Agrario. www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

VIVAI. De Laurentiis

VIVAI. De Laurentiis Dal 9 1929 VIVAI De Laurentiis VIVAI DE LAURENTIIS nasce nel 1929 per merito del Cav. Francesco De Laurentiis, che avvia l attività vivaistica con la produzione di viti, ulivi e piante da frutto, denominandola

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione

Dettagli

Hamamelis mollis 201

Hamamelis mollis 201 Hamamelis mollis 201 202 Hemerocallis flava Hydrangea villosa 203 204 Magnolia stellata Viburnum tinus 205 206 Weigela florida Nandina domestica 207 208 Hydrangea arborescens Poncirus trifoliata 209 210

Dettagli

Resp. Vendita Resp.amministrativo

Resp. Vendita Resp.amministrativo Resp. Vendita 3462307387 Resp.amministrativo 3472815918 cubedapiante@gmail.com abelia grandiflora 24 abelia grandiflora 17 acca sellowiana feosa 35 agaphantus africanus 19 agaphantus nano 18 agathea 17

Dettagli

C1202. Riferimento commessa: dicembre prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica

C1202. Riferimento commessa: dicembre prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica Viale Lombardia 5 20131 Milano Tel. 02.70632650/60 fax 02.2361564 citra@citrasrl.it www.citrasrl.it Riferimento commessa: C1202 dicembre 2013 prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico

Dettagli

Floricola Alberto Via Aurelia Ceriale (SV) Telefono: Cellulare: Fax:

Floricola Alberto Via Aurelia Ceriale (SV) Telefono: Cellulare: Fax: Floricola Alberto Via Aurelia 309 17023 - Ceriale (SV) Telefono: 0182 993015 Cellulare:335 5265941 Fax: 0182 991066 Nome Botanico: ABELIA GRANDIFLORA periodo di disponibilità: sett. 18-35 altezza: 50 cm

Dettagli

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato.

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato. Archontophoenix alexandrae - Fam. Palmae T min.: -1 C Caratteristiche interessanti: Originaria del Queensland e precisamente nelle foreste pluviali del litorale,dove sono capaci di sopravvivere agli allagamenti

Dettagli

Acer ginnala Maxim. 1856

Acer ginnala Maxim. 1856 Acer ginnala Maxim. 1856 famiglia: Sapindaceae sinonimi: Acer tataricum subsp. ginnala nomi comuni: acero ginnala, acero di fuoco acero dell'amur vedi tassonomia Acer Sapindaceae torna all'elenco ETIMOLOGIA:

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo Salvia argentea Cod. CeRSAA: S1 Provenienza: da collezione (Le essenze di Lea) Portamento: prostrato Formatura della chioma: Foglia: bollosa, arrotondata e dentata ai margini, rivestita di fine peluria

Dettagli

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti.

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA I nostri Prati La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. Serie PRATI Miscugli e sementi di altissima qualità per ogni esigenza. 2 Miscugli per

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PER LA FORNITURA E POSA DI ALBERI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PER LA FORNITURA E POSA DI ALBERI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PER LA FORNITURA E POSA DI ALBERI N. ord. DESCRIZIONE QUERCUS CERRIS circ. cm. 4/6 H m. 4,0/,00 VIA CROAZIA QUERCUS ILEX circ. cm. 4/6 H m. 4,00/4,0 VIA CROAZIA 3 QUERCUS CERRIS

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp.

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp. Bignonia sp. Wistaria sinensis Cercis siliquastrum Bignonia la Bignonia appartiene alla famiglia della Bignoniaceae e si tratta di un genere che comprende una sola specie rampicante delicata, sempreverde,

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

CERCATEMI!! Come ogni settimana, vi indicherò i prodotti più interessanti!

CERCATEMI!! Come ogni settimana, vi indicherò i prodotti più interessanti! S.L.: Via Rosmini, 19-28100 NOVARA (NO) S.O.: Via Migliara 45 1/2, n 1250-04014 PONTINIA (LT) tel.: +39.0773.84.04.50 - fax: +39.0773.86.94.78 e-mail: info@jardiservice.it web: http://www.jardiservice.it

Dettagli

Piante da giardino e aromatiche

Piante da giardino e aromatiche Piante da giardino e aromatiche 206 piante aromatiche Rizoma in vaso * Esposizione: pieno sole Esposizione: mezz'ombra Esposizione: pien'ombra 8E120 Aglio Orsino (Allium ursinum) Pianta erbacea bulbosa

Dettagli

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Notizie sulle specie Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Solidago spp. Verghe d oro Piante erbacee perenni Origine Nord America Allegato 2 OEDA, Presente su suoli umidi o incolti (lungo fiumi, zone umide, scarpate

Dettagli

KOLKWITZIA AMABILIS. Nome botanico Kolkwitzia amabilis Graebn. Famiglia Caprifoliaceae. Portamento. Foglie. Fiori. Origine

KOLKWITZIA AMABILIS. Nome botanico Kolkwitzia amabilis Graebn. Famiglia Caprifoliaceae. Portamento. Foglie. Fiori. Origine KOLKWITZIA AMABILIS Nome botanico Kolkwitzia amabilis Graebn. Famiglia Caprifoliaceae Portamento Foglie Fiori Origine Arbustivo, compatto, che raggiunge un altezza di 2,5 metri, con rami leggermente arcuati

Dettagli

Come e perché scegliere la photinia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la photinia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Photinia Come e perché scegliere la photinia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua photinia facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO -

Dettagli

Terreno molto fertile e ben dranato. Cresce in luoghi soleggiati. Resiste bene al freddo. Adora avere il terreno umido.

Terreno molto fertile e ben dranato. Cresce in luoghi soleggiati. Resiste bene al freddo. Adora avere il terreno umido. Piantare l aglio in autunno o a fine inverno per i climi più rigidi. Aglio Terreno molto fertile e ben dranato. Cresce in luoghi soleggiati. Resiste bene al freddo. Adora avere il terreno umido. Concimiamo

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DA REALIZZARSI A EST DEL RIO MARTIGNONE, LOCALITA VIA LUNGA, COMPARTO PRODUTTIVO D4 8, SCHEDA 10/15 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DEL VERDE Il progetto del

Dettagli

Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Iberis Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo iberis facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta facilissima

Dettagli

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. COS'È Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. Vogliamo che il nostro territorio sia immerso nella natura per migliorare la qualità diretti

Dettagli

HOYA MACGREGORII COD. 028

HOYA MACGREGORII COD. 028 HOYA MACGREGORII COD. 028 CARATTERISTICHE: Clone di Hoya incrassata. Portamento rampicante ESIGENZA IDRICHE : Tollera la siccità ma non dovrebbe essere HOYA MATHILDE COD. 029 ORIGINE: Ibrido, carnosa x

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

arch. Federica Simionato dott.ssa Linda Biliato Verificato da R. U. P. ing. Simone Agrondi Validato da R. U. P. ing.

arch. Federica Simionato dott.ssa Linda Biliato Verificato da R. U. P. ing. Simone Agrondi Validato da R. U. P. ing. DIREZIONE LAVORI PUBBLICI - MESTRE SETTORE VIABILITA TERRAFERMA S. Marco 4136 30124 Venezia C.I. 12422 R.U.P.: ing. Simone Agrondi telefono 041 2748111 Oggetto Fase Progetto Documento Scala Nuovo parcheggio

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila,

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila, MYRTACEAE Melaleuca nesophila, Infiorescenze di Callistemon, arbusto australiano appartenente alla famiglia delle Myrtacee, impiegato a scopo ornamentale, nel quale la vivace colorazione degli stami (da

Dettagli

BALCONI IN FIORE ANCHE IN INVERNO

BALCONI IN FIORE ANCHE IN INVERNO BALCONI IN FIORE ANCHE IN INVERNO DIFESA MALATTIE E PARASSITI Durante i mesi più freddi possiamo effettuare alcuni trattamenti preventivi contro i nemici più insidiosi, sia fungini (ruggine, peronospora,

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA Per progetto esecutivo sistemazione a verde area ASET di Ponte Sasso (PU) Bologna, 01/10/2012 Il tecnico incaricato Dott.Agr. Cristina Valeri ESECUTIVO ASET IMPIANTO DEL

Dettagli

Passione e tradizione per le piante e la terra...

Passione e tradizione per le piante e la terra... Passione e tradizione per le piante e la terra... www.vivaisanmarco.it Via Badoere, 35 - Resana (TV) Tel.: 0423-484072 - Cell.: 340-8719847 - e-mail: vivaisanmarco@email.it La Nostra Storia Vivai San Marco

Dettagli

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae ACERO AMERICANO TIPO: angiosperma, dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo FAMIGLIA: Aceraceae ORIGINE: Nord e Centro America DISTRIBUZIONE E AMBIENTI È

Dettagli

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign. Famiglia Liliaceae Specie coltivata: Asparagus officinalis Specie spontanee in zone a clima mediterraneo: A.acutifolius L., A. albus L., A. aphyllus L., A. stipularis Forsk., A. medeoloides Thun. Specie

Dettagli

pianta folta con bel fogliame verde con margine bianco ABELIOPHYLLUM Oleaceae Abeliophyllum distichum 'Roseum' rosa chiaro II-III ) 1,5 ACACIA

pianta folta con bel fogliame verde con margine bianco ABELIOPHYLLUM Oleaceae Abeliophyllum distichum 'Roseum' rosa chiaro II-III ) 1,5 ACACIA ABELIA Caprifoliaceae Abelia grandiflora - bianco VIII-IX vigorosa, fiore profumato; foglie ovali, color bronzo da giovani SV )* 1,2 Abelia grandiflora 'Edward Goucher' rosa VIII-IX compatta, fogliame

Dettagli

Per servirvi al meglio ci affidiamo ad esperti ed efficienti autotrasportatori.

Per servirvi al meglio ci affidiamo ad esperti ed efficienti autotrasportatori. L esperienza maturata in molti anni dedicati al vivaismo, una produzione basata principalmente sulla vendita all ingrosso, commercializzata in tutta Italia e in diversi paesi Europei, è una sicura premessa

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo Criteri di elaborazione adottati per l individuazione delle voci economiche contenute nel documento I prezzi indicati nel computo metrico- estimativo sono stati ricavati dalle

Dettagli

URBANIZZAZIONI OPERE DI ARREDO DEL VERDE

URBANIZZAZIONI OPERE DI ARREDO DEL VERDE PIANO DI RECUPERO IMMOBILE MISTO COMMERCIALE - RESIDENZIALE IN LOC. PIATUCCO NEL COMUNE DI LUMEZZANE(BS), PIAZZA A. DIAZ n 15/19; URBANIZZAZIONI OPERE DI ARREDO DEL VERDE M1 Brescia, Giugno 2017 Il Tecnico

Dettagli

www.vivaivoltattorni.it commerciale@vivaivoltattorni.it export@vivaivoltattorni.it Via Piane Tesino - 63066 GROTTAMMARE (AP) Tel. 0735.631290 Fax 0735.380260 Cell. 329.6910630 1 Iniziava nel 1949... L

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 9 - Fagaceae Dicotiledoni Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Corylaceae, Betulaceae, Ulmaceae, Moraceae, Caryophyllaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae,

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA CARPINUS BETULUS Carpino bianco 15-25 m 8 m Ovale Mesofila Igrofila Primaverili, di colore verde-giallo Grappoli che ingialliscono in autunno Verde scuro nella pagina

Dettagli