Nuove aziende associate AIdAF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove aziende associate AIdAF"

Transcript

1 Nuove aziende associate AIdAF 1

2 Alpitel ALPITEL Alpitel S.p.A. è un azienda che opera nel settore delle telecomunicazioni sviluppando e realizzando reti ed impianti per telecomunicazioni, sviluppando know-how nella progettazione, sviluppo e realizzazione di reti e sistemi che integrano diverse tecnologie, flessibili e aperte, integrando servizi di fonia, dati e video. Bellino Nucetto (CN) Altri servizi I Generazione II Generazione 2

3 Assiteca ASSITECA Assiteca è il più grande broker di assicurazioni italiano. Svolge l'attività di intermediazione assicurativa, consulenza e analisi tecnica dei rischi aziendali a livello nazionale e internazionale. Dal luglio 2015 la società è quotata alla Borsa Italiana Segmento AIM Italia. Lucca Milano Attività finanziarie ed immobiliari II Generazione 3

4 Cobo Group COBO GROUP Il gruppo C.O.B.O. è dedicato alla progettazione, sviluppo e fornitura di soluzioni globali e sistemi integrati per il mercato dei veicoli off-highway (veicoli industriali, macchine agricole, auto e moto). Linetti Perugia Manifatturiero II Generazione 4

5 Cristoforetti CRISTOFORETTI Cristoforetti è un azienda che si occupa del commercio dei prodotti petroliferi. Da oltre 60 anni è leader in Trentino Alto-Adige nella distribuzione di prodotti energetici ad uso: riscaldamento, autotrazione e agricolo. Cristoforetti Cles (TN) Energia ed estrazioni Comm. prodotti petroliferi e servizi energetici II Generazione III Generazione 5

6 Di Mauro Officine Grafiche DI MAURO OFFICINE GRAFICHE Di Mauro Officine Grafiche opera nel mercato nell imballaggio flessibile. Di Mauro Bertolucci Cava dei Tirreni (SA) Manifatturiero Altro Manifatturiero III Generazione IV Generazione 6

7 Keyline KEYLINE Keyline è un azienda italiana, attiva nella progettazione e produzione di chiavi e macchine duplicatrici meccaniche ed elettroniche. E leader nella tecnologia delle chiavi auto con transponder, focalizzata su nuovi prodotti e nuove soluzioni di servizio per gli specialisti della sicurezza. Keyline fa parte di Bianchi 1770 Group, produce esclusivamente in Italia ed è distribuita ufficialmente da quattro aziende controllate dalla capogruppo. Bianchi Conegliano (TV) Manifatturiero II Generazione 7

8 Luigi Lavazza LUIGI LAVAZZA La Luigi Lavazza S.p.A. è un'azienda italiana produttrice di caffè tostato fondata nel 1895 a Torino da Luigi Lavazza. Lavazza Torino Manifatturiero III Generazione IV Generazione 8

9 Masi Agricola MASI AGRICOLA Masi Agricola è un produttore di vini della Valpolicella ed è leader nella produzione di Amarone. Boscaini S. Ambrogio di Valpolicella (VR) Manifatturiero Alimentare e Bevande V + Generazione 9

10 Peviani PEVIANI La società Peviani è attiva nel settore ortofrutticolo. Nasce a Milano all'inizio del secolo scorso ma è dal secondo dopoguerra che l azienda fa il primo salto di qualità riuscendo a costruire una fitta rete di relazioni a livello internazionale. A partire dagli anni Sessanta, all attività di trading si aggiunge la produzione di ortofrutta ed i relativi centri di condizionamento. Peviani Milano Commercio all ingrosso III Generazione IV Generazione 10

11 Prodotti Gianni PRODOTTI GIANNI Commercio all ingrosso di materie prime per il mercato Farmaceutico (principi attivi ed eccipienti), Alimentare (ingredienti per l industria), della Ricerca Scientifica (materiale e reagenti da laboratorio) e Cosmetico (prodotti per la fabbricazione di cosmetici). Gianni Milano Commercio all ingrosso II Generazione III Generazione 11

12 Scavolini SCAVOLINI Scavolini opera nel settore dell arredo cucina ed arredo bagno. Scavolini Montelabbate (PU) Manifatturiero lll Generazione 12

13 Sistemi SISTEMI L azienda produce, distribuisce ed effettua assistenza per applicazioni gestionali, in particolare per commercialisti, consulenti del lavoro ed aziende. Eandi Collegno (TO) Altri servizi II Generazione 13

14 Unicoal UNICOAL Unicoal nasce nel 1990 dalla preesistente Unicoke SpA, società partecipata dal Gruppo ENI e attiva sul mercato già dal 1958 nel trading del coke metallurgico e coke fonderia. Grazie alla esperienza maturata negli anni ed a una approfondita conoscenza del mercato, Unicoal vanta una posizione leader in Italia nella commercializzazione di combustibili solidi. Eufemi Milano Energia ed estrazioni Carbone I Generazione 14

15 Vergaengineering VERGAENGINEERING Vergaengineering S.p.A. è un azienda specializzata nella fornitura di riscaldamenti a petrolio e gas. Garzoglio Milano Manifatturiero I Generazione II Generazione 15

16 Associazione Italiana delle Aziende Familiari Viale Vittorio Veneto, Milano T F aidaf@aidaf.it - aidaf.it

Nuove aziende associate AIdAF

Nuove aziende associate AIdAF Nuove aziende associate AIdAF 1 Bellotti BELLOTTI S.p.A. Bellotti è un azienda italiana che opera nel settore del legno e dei suoi derivati sul mercato nazionale e internazionale. http://bellottispa.com

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Codici Attività 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca 1010 Agricoltura 1020 Zootecnica 1030 Foreste 1040 Caccia e Cattura di animali 105A- Pesca e allevamenti in acque dolci 105B Pesca e allevamenti

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI: CORSO LAVORATORI Formare i lavoratori in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

Dati regionali Infortuni denunciati per settore

Dati regionali Infortuni denunciati per settore Dati regionali Infortuni denunciati per settore Tabella 1 Numero di infortuni denunciati in occasione di lavoro e in itinere per settore di attività (somma 2012-2016)... 2 Tabella 2 Quota infortuni in

Dettagli

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it

Dettagli

Totale imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale)

Totale imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale) imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale) ALLOGGIO E RISTORAZIONE; 1.411; 5,90% ALTRE IMPRESE; 805; 3,37% SERVIZI; 4.229; 17,68% AGRICOLTURA; 6.396; 26,74%

Dettagli

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011 Iscritti nelle liste di mobilità al 31/12/2011 per genere e tipologia di iscrizione- PROVINCIA DI TERNI Mobilità L.223/91 463 117 580 28,6 Mobilità L.236/93 879 566 1.445 71,4 Totale 1.342 683 2.025 100,0

Dettagli

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 1 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 4 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 2 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 2 trimestre 2016 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 1 trimestre 2016 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del I trimestre 2015 e previsioni per il II trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola

Dettagli

L impresa femminile in provincia di Bergamo

L impresa femminile in provincia di Bergamo L impresa femminile in provincia di Bergamo In occasione della Giornata internazionale della donna la Camera di Commercio propone l analisi di alcuni dati per capire il fenomeno dell impresa femminile

Dettagli

L impresa femminile in provincia di Bergamo

L impresa femminile in provincia di Bergamo COMUNICATO STAMPA L impresa femminile in provincia di Bergamo In occasione della Giornata internazionale della donna la Camera di Commercio propone l analisi di alcuni dati per capire il fenomeno dell

Dettagli

L economia del Friuli Venezia Giulia

L economia del Friuli Venezia Giulia L economia del Friuli Venezia Giulia Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste Mercoledì 20 giugno 2012, ore 17 Aula Magna della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Via

Dettagli

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP)

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP) RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP) Art. 34 D. Lgs 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e s.m.i. DESTINATARI Tutti i datori di lavoro che ricoprono

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

Dati relativi alle imprese registrate presso il sistema camerale in Campania al 2 Trimestre 2015 elaborati da Unioncamere Campania.

Dati relativi alle imprese registrate presso il sistema camerale in Campania al 2 Trimestre 2015 elaborati da Unioncamere Campania. Dati relativi alle imprese registrate presso il sistema camerale in Campania al 2 Trimestre 2015 elaborati da Unioncamere Campania. Dalla scheda allegata relativa al 2 trimestre 2015, risultano iscritte

Dettagli

APPENDICE 3 - QUADRO REGIONALE - PIEMONTE

APPENDICE 3 - QUADRO REGIONALE - PIEMONTE 3.1 PIEMONTE, ANNO 2016 Produzione Nel 2016, la produzione regionale rifiuti speciali si attesta ad oltre10,5 milioni tonnellate, il 7,8% del totale nazionale. Il 90,5% (9,5 milioni tonnellate) è costituito

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del III trimestre 2015 e previsioni per il IV trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report al 31 dicembre 218 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio 31 dicembre 218...

Dettagli

La distribuzione dei dividendi delle imprese familiari italiane con fatturato superiore a 50 milioni

La distribuzione dei dividendi delle imprese familiari italiane con fatturato superiore a 50 milioni v In collaborazione con: Cattedra AlDAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck La distribuzione dei dividendi delle imprese familiari italiane con fatturato superiore a 50

Dettagli

Stabili nel 2018 le Imprese Femminili in provincia di Bergamo

Stabili nel 2018 le Imprese Femminili in provincia di Bergamo Stabili nel 2018 le Imprese Femminili in provincia di Bergamo In occasione della Giornata internazionale della donna la Camera di Commercio propone l analisi di alcuni dati per capire il fenomeno dell

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2015 febbraio 2016 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità nuova versione del sito professionioccupazione.isfol.it prima edizione Audit sui fabbisogni professionali

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

Incidenza % Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Cuneo su dati InfoCamere. comparto industria in

Incidenza % Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Cuneo su dati InfoCamere. comparto industria in 7 Industria Distribuzione delle imprese dell (a) (al netto delle imprese artigiane) registrate per comune. Provincia. Anno Cartografia - Incidenza delle imprese dell (a) sul totale delle imprese per comune.

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report al 3 giugno 219 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio 3 giugno 219... 3

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2012 marzo 2013 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report al 3 giugno 218 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio - 3 giugno 218...

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2014 maggio 2015 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2010 febbraio 2011 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica delle imprese

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report al 31 marzo 219 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio 31 marzo 219... 3

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, 253 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 15 22 - Industrie alimentari e delle bevande 3 11 Industrie tessili 1 - Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tinture di pellicce

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) Il presente questionario serve a raccogliere alcune informazioni sulla sua condizione professionale, al momento della compilazione. Tali informazioni saranno

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere) attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 16 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili 1 Confezione di articoli

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere) 213 attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 18 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili - Confezione di

Dettagli

L economia trentina tra continuità e innovazione: somiglianze e differenze con il contesto nazionale

L economia trentina tra continuità e innovazione: somiglianze e differenze con il contesto nazionale L economia trentina tra continuità e innovazione: somiglianze e differenze con il contesto nazionale LE SOMIGLIANZE Composizione dimensionale della struttura produttiva Prevalenza di settori tradizionali

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2010

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2010 Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2010 febbraio 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego della

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Umbria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Umbria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Umbria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Umbria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Umbria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Umbria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. II trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. II trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2012 II trimestre Aggiornamento novembre 2012 Attenzione Sono state registrate delle anomalie nella base dati delle comunicazioni obbligatorie, dovute

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2012 I trimestre maggio 2012 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

AGGIORNAMENTO LAVORATORI

AGGIORNAMENTO LAVORATORI Figure della sicurezza Art. 37 D. Lgs 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e s.m.i. Destinatari Tutti i lavoratori, compresi soci e collaboratori familiari lavoranti, co.co.co., stagisti,

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Veneto Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Veneto Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Veneto Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 28 febbraio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Veneto Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 I trimestre aprile 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2011

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2011 Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego della

Dettagli

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche Città di Cologno Monzese DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche Città di Cologno Monzese DOCUMENTO DI PIANO. LO SCENARIO STRATEGICO. ALLEGATO A Comune/territorio

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 agosto 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 III trimestre novembre 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri

Dettagli

noi siamo energia Servizio personalizzato IL VALORE DELLE PERSONE Energia su misura servizio costruito sul cliente Un azienda in continua evoluzione

noi siamo energia Servizio personalizzato IL VALORE DELLE PERSONE Energia su misura servizio costruito sul cliente Un azienda in continua evoluzione CHI SIAMO MISSION GRUPPO noi siamo energia Simecom nasce nel Gennaio del 2003 con lo scopo di vendere Gas e Energia Elettrica su tutto il territorio italiano. Servizio personalizzato Simecom offre un servizio

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. II trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. II trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 II trimestre agosto 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Veneto Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Dati rilevati al 31 maggio 2018 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 agosto 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

ARAG Tutela Legale Impresa: questionario di raccolta dati

ARAG Tutela Legale Impresa: questionario di raccolta dati Dati del Contraente Ragione sociale: Indirizzo sede legale: Partita IVA: Codice ATECO: ARAG Tutela Legale Impresa: questionario di raccolta dati Iscrizione a Cassa Edile (Si/NO) (solo per settore Edilizia)

Dettagli

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 20 Bologna,

Dettagli

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica Esito Domande Presentate Investimenti Totali Quota Pubblica Quota Privata valori Comp % valori Comp % valori Comp % valori Comp % POSITIVE 136

Dettagli

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018 NOTA METODOLOGICA Nelle " tabelle mensili" le totalizzazioni di periodo delle denunce di infortunio (da gennaio al mese mm dell anno aaaa ), soddisfano il seguente criterio: aaaa0101 data di accadimento

Dettagli

Strumento Grandi Imprese e credito bancario. Allegato 1 all Avviso

Strumento Grandi Imprese e credito bancario. Allegato 1 all Avviso Strumento Grandi Imprese e credito bancario Allegato 1 all Avviso Elenco delle attività economiche ammissibili Classificazione ATECO 2007 per la Linea A e per la Linea C Esclusioni e limitazioni tengono

Dettagli

4-7 FEBBRAIO QUARTIERE FIERISTICO DI RIVA DEL GARDA (TN)

4-7 FEBBRAIO QUARTIERE FIERISTICO DI RIVA DEL GARDA (TN) 4-7 FEBBRAIO 2018 QUARTIERE FIERISTICO DI RIVA DEL GARDA (TN) www.exporivahotel.it UNA STORIA DI SUCCESSO Punto di riferimento nel mondo dell Ospitalità e della Ristorazione professionale, EXPO RIVA HOTEL

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina

Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina Confindustria Verona - Le serate dell internazionalizzazione Giovedì 17 febbraio 2011 Riseria Ferron Isola della Scala VR La Mission di Masi

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del IV trimestre 2015 e previsioni per il I trimestre 2016 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola

Dettagli

Il Modello PMI di Enerti Ottimizzazione dei consumi nelle PMI

Il Modello PMI di Enerti Ottimizzazione dei consumi nelle PMI Il Modello PMI di Enerti Ottimizzazione dei consumi nelle PMI PMI = Piccole e Medie Imprese Fino a 6'000'000 kwh (el), 1'000'000 litri (nafta) risp. m 3 (gas) Il Modello PMI di Enerti, Evento aziende,

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli