La distribuzione dei dividendi delle imprese familiari italiane con fatturato superiore a 50 milioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La distribuzione dei dividendi delle imprese familiari italiane con fatturato superiore a 50 milioni"

Transcript

1 v In collaborazione con: Cattedra AlDAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck La distribuzione dei dividendi delle imprese familiari italiane con fatturato superiore a 50 milioni 1

2 Metodologia Le analisi a seguire sono basate sui dati dell Osservatorio sulle Aziende Familiari, promosso da AIDAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari), dalla Cattedra AIDAF-EY di Strategia delle Aziende Familiari (Università Bocconi), da UniCredit Group e Fondazione Angelini, con il sostegno di Camera di Commercio di Lodi, Milano e MonzaBrianza e Borsa Italiana. L Osservatorio, giunto alla sua decima edizione, monitora tutte le aziende italiane che superano la soglia di fatturato dei 20 milioni. Con questo approfondimento si intendono analizzare le scelte di distribuzione dei dividendi di tutte le aziende familiari italiane con fatturato superiore a 50 milioni nel periodo (fonte: bilanci aziendali). Con riferimento al calcolo del dividend payout, sono state considerate soltanto le aziende con un utile d esercizio positivo, ponendo un threshold del 100% qualora il dividendo sia superiore all utile d esercizio. 2

3 Il numero delle aziende e l ammontare dei dividendi distribuiti

4 Il numero di aziende che ha distribuito dividendi Anno TOTALE AZIENDE AZIENDE CON UTILE > 0 % AZIENDE CON UTILE > 0 AZIENDE CON DIVIDENDI * % AZIENDE CON DIVIDENDI ,4% ,0% ,9% ,3% ,0% ,7% ,6% ,2% ,4% ,3% * Circa il 65% delle aziende che hanno distribuito dividendi sono controllate da una holding. 4

5 I dividendi distribuiti e gli utili generati Nel periodo le aziende familiari con fatturato > 50 mln hanno distribuito complessivamente 21,7 miliardi di dividendi * Dividendi distribuiti ** Utili d'esercizio 18,6 13,0 13,6 12,8 15,1 3,4 3,4 4,2 5,3 5,4 * Sono state considerate soltanto le aziende che hanno conseguito un utile d esercizio positivo. ** Importo pari all utile d esercizio generato nei casi in cui il dividendo distribuito è superiore. Dati in miliardi di euro. 5

6 I dividendi distribuiti e la struttura proprietaria Dei 21,6 miliardi di dividendi, circa il 90% (19,2 miliardi) sono stati distribuiti ad una holding di controllo* Dividendi distribuiti (milioni di euro) Aziende con azionisti persone fisiche Aziende con holding di controllo 0,6 0,6 0,5 0,3 0,5 3,0 3,0 3,7 4,7 4,8 * Sono state considerate soltanto le aziende che hanno conseguito un utile d esercizio positivo. Dati in miliardi di euro. 6

7 Un confronto con i costi del personale, EBITDA e oneri finanziari * Dividendi distribuiti ** Costi del personale 41,5 43,0 44,3 49,9 57,5 3,4 3,4 4,2 5,3 5,4 Dividendi distribuiti ** EBITDA 36,2 33,1 36,6 40,5 46,0 3,4 3,4 4,2 5,3 5,4 Dividendi distribuiti ** Oneri finanziari 4,8 4,8 5,3 5,3 5,4 4,9 4,2 5,1 3,4 3,4 * Sono state considerate soltanto le aziende che hanno conseguito un utile d esercizio positivo ** Importo pari all utile d esercizio generato nei casi in cui il dividendo distribuito è superiore. Dati in miliardi di euro. 7

8 Distribuzione di dividendi e investimenti Dividendi distribuiti ** Investimenti * 20,7 20,7 19,3 20,0 23,2 3,4 3,4 4,2 5,3 5,4 * Investimenti: Variazione delle Immobilizzazioni (immateriali, materiali e finanziarie) + Totale amm.ti e svalutazioni delle immobilizzazioni (voce b.10 del Conto Economico). ** Importo pari all utile d esercizio generato nei casi in cui il dividendo distribuito è superiore. Dati in miliardi di euro 8

9 I dividendi distribuiti e l utile netto generato NO 9,1% 45,6% DISTRIBUZIONE DIVIDENDI SI 1,5% 43,8% negativo positivo UTILE NETTO Media ,1% 48,3% NO DISTRIBUZIONE SI DIVIDENDI 1,6% 37,0% negativo positivo UTILE NETTO 9

10 La distribuzione dei dividendi in base alle caratteristiche aziendali

11 Il dividend payout Dividend payout (tutte le imprese) * 25% 20% 15% 10% 5% 0% 21,0% 22,7% 23,0% 22,9% 17,8% Dividend payout ** 54% 52% 50% 48% 46% 44% 42% 52,8% 51,5% 50,4% 48,1% 46,8% * Dividend payout: Dividendi / Utile netto. Sono state considerate esclusivamente le aziende con un utile netto positivo. ** Sono state considerate soltanto le aziende che hanno distribuito dividendi nel calcolo del payout ratio. 11

12 La distribuzione dei dividendi per regione * 7,0 6,0 5,0 6,3 Dividendo medio (milioni di euro) 4,0 3,0 3,2 2,5 2,4 2,0 1,0 - Lazio Lombardia Marche Piemonte Friuli-Venezia Giulia 1,7 1,7 1,4 1,3 Toscana Emilia-Romagna Veneto Campania Puglia 0,7 0,3 30,0% Dividend payout 25,0% 20,0% 15,0% 24,6% 22,0% 21,3% 20,8% 20,7% 20,1% 19,9% 19,2% 17,8% 17,5% 10,0% 5,0% 0,0% Lombardia Toscana Friuli-Venezia Giulia Lazio Veneto Marche Piemonte Campania Emilia-Romagna Puglia * Sono state selezionate le prime 10 regioni per numerosità di imprese. 12

13 La distribuzione dei dividendi per provincia * 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 - Dividendo medio (milioni di euro) 6,9 5,1 2,8 2,1 2,1 2,1 1,4 1,2 1,1 0,9 0,8 Roma Milano Bologna Treviso Torino Bergamo Padova Brescia Vicenza Verona Napoli 30,0% 25,0% 20,0% 26,4% 25,6% 25,4% 24,6% Dividend payout 21,8% 21,5% 20,7% 19,8% 18,8% 18,0% 16,1% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Bergamo Brescia Milano Treviso Vicenza Napoli Bologna Roma Torino Verona Padova * Sono state selezionate le province con più di 50 imprese presenti sul territorio. 13

14 La distribuzione dei dividendi nell industria manifatturiera 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 9,2 Dividendo medio (milioni di euro) 5,0 4,0 3,7 3,4 3,0 2,0 2,0 2,0 1,4 1,4 1,3 1,2 1,0 0,9 1,0 - Farmaceutica Sistema moda Elettronica Alimentare e bevande Meccanica Altro manifatturiero Mobile-arredo Gomma e plastica Carta e stampa Prodotti in metallo Chimico 35,0% 32,5% Dividend payout 30,0% 29,3% 28,0% 27,0% 25,0% 20,0% 22,1% 21,7% 21,6% 21,1% 20,1% 19,1% 16,6% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Farmaceutica Elettronica Sistema moda Mobile-arredo Gomma e plastica Prodotti in metallo Meccanica Carta e stampa Chimico Alimentare e bevande Altro manifatturiero 14

15 La distribuzione dei dividendi per generazione Dividendo medio (milioni di euro) 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 prima generazione generazioni successive 3,0 3,1 2,7 2,3 2,3 2,1 2,0 1,3 1,4 1,5 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Dividend payout * prima generazione generazioni successive 23,1% 23,9% 24,5% 24,6% 19,3% 20,7% 20,5% 19,9% 17,7% 15,6% * Dividend payout: Dividendi / Utile netto. Sono state considerate esclusivamente le aziende con un utile netto positivo. 15

16 La distribuzione dei dividendi per familiarità della leadership Dividendo medio (milioni di euro) 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Leadership non familiare Leadership familiare 5,9 4,7 4,9 5,2 4,5 0,8 1,0 1,2 1,4 1,7 Dividend payout * Leadership non familiare Leadership familiare 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 26,8% 27,2% 21,3% 23,9% 20,0% 21,1% 21,4% 24,9% 22,1% 16,6% * Dividend payout: Dividendi / Utile netto. Sono state considerate esclusivamente le aziende con un utile netto positivo. 16

17 La distribuzione dei dividendi per familiarità del CdA Dividendo medio (milioni di euro) 5,0 4,0 CdA aperto 3,4 3,4 CdA chiuso 4,0 4,6 4,5 3,0 2,0 1,0 0,0 0,5 0,6 0,7 0,7 0,8 Dividend payout * 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% CdA aperto CdA chiuso 27,8% 26,7% 26,9% 24,7% 22,2% 17,3% 18,6% 19,1% 18,5% 14,2% * Dividend payout: Dividendi / Utile netto. Sono state considerate esclusivamente le aziende con un utile netto positivo. 17

18 La distribuzione dei dividendi per età del leader Dividendo medio (milioni di euro) L'AD più "anziano" nella leadership collegiale L'AD più "giovane" nella leadership collegiale < 50 anni anni anni > 70 anni Dividend payout * L'AD più "anziano" nella leadership collegiale L'AD più "giovane" nella leadership collegiale 30,0% 24,0% 24,8% 24,7% 25,0% 23,0% 22,4% 21,8% 20,4% 20,1% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% < 50 anni anni anni > 70 anni * Dividend payout: Dividendi / Utile netto. Sono state considerate esclusivamente le aziende con un utile netto positivo. 18

19 I driver della distribuzione dei dividendi

20 I driver della distribuzione dei dividendi La distribuzione di dividendi è correlata a quattro fattori 1) Family involvement 2) Performance aziendali Dividend payout 3) Investimenti aziendali (-) (-) 4) Livello di indebitamento 20

21 L impatto del «family involvement» sulla distribuzione dei dividendi Le aziende familiari con un elevato grado di «family involvement» tendono a distribuire meno dividendi 1) Family involvement (-) Distribuzione di dividendi Variabile dipendente Dividendi/ total assets Leadership familiare -0,7% *** CEO familiare -0,2% * Prima generazione -0,25% *** % azionisti familiari -0,79% *** I valori indicano performance superiori (+) o inferiori (-) di x punti rispetto alla media della popolazione con alta significatività (*** o ***) se il p value è <.01, media significatività (** o **) se il p value è <.05, discreta significatività (* o *) se il p value è <.1). Per l elaborazione sono stati considerati i dati relativi al periodo (Fonte: Aida). E stata eseguita una analisi di regressione con il modello OLS (modello dei minimi quadrati) ed utilizzando le seguenti variabili di controllo: 1) dimensione dell azienda; 2) età azienda; 3) Rapporto di indebitamento; 4) indice di liquidità; 5) dimensione dell organo di controllo; 6) ROA 7) Anno (firm year dummies); 8) Settore (firm industry dummies). 21

La presenza delle donne nelle aziende familiari dell Osservatorio AUB

La presenza delle donne nelle aziende familiari dell Osservatorio AUB v Cattedra AlDAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane La presenza delle donne nelle aziende familiari dell Osservatorio

Dettagli

DIECI ANNI DI CAPITALISMO FAMILIARE X Osservatorio AUB

DIECI ANNI DI CAPITALISMO FAMILIARE X Osservatorio AUB v In collaborazione con: Cattedra AlDAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck DIECI ANNI DI CAPITALISMO FAMILIARE X Osservatorio AUB a cura di Guido Corbetta, Fabio Quarato

Dettagli

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance v Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende in memoria di Alberto Falck Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance 16 dicembre 2016 1 La popolazione di riferimento Assetto proprietario

Dettagli

II Rapporto 2010 (estratto)

II Rapporto 2010 (estratto) Osservatorio AIdAF-Unicredit-Bocconi (AUB) su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni II Rapporto 2010 (estratto) Guido Corbetta e Alessandro Minichilli Promosso da Realizzato

Dettagli

I numeri sui ricambi generazionali *

I numeri sui ricambi generazionali * Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck I numeri sui ricambi generazionali * 14 giugno 2016 * Analisi sviluppata sulla base dei dati dell Osservatorio AUB sulle

Dettagli

Osservatorio AUB. sulle Aziende Familiari Italiane. VII Rapporto. a cura di: Guido Corbetta, Alessandro Minichilli e Fabio Quarato

Osservatorio AUB. sulle Aziende Familiari Italiane. VII Rapporto. a cura di: Guido Corbetta, Alessandro Minichilli e Fabio Quarato Osservatorio AUB sulle Aziende Familiari Italiane a cura di: Guido Corbetta, Alessandro Minichilli e Fabio Quarato In collaborazione con: Osservatorio AUB (AIdAF, UniCredit e Bocconi) sulle aziende familiari

Dettagli

Le aziende familiari di fronte al passaggio generazionale: i dati dell'osservatorio AUB

Le aziende familiari di fronte al passaggio generazionale: i dati dell'osservatorio AUB Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck Le aziende familiari di fronte al passaggio generazionale: i dati dell'osservatorio AUB 16 giugno 2017 Fabio Quarato 1

Dettagli

edizione In collaborazione con: L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane a cura di Guido Corbetta, Fabio Quarato e Alessandro Minichilli

edizione In collaborazione con: L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane a cura di Guido Corbetta, Fabio Quarato e Alessandro Minichilli v In collaborazione con: Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck 9 L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane edizione a cura di Guido Corbetta, Fabio

Dettagli

edizione Il passaggio generazionale dell impresa: forme giuridiche ed effetti economici Carlo Salvato Università degli Studi di Catania 26 Maggio 2016

edizione Il passaggio generazionale dell impresa: forme giuridiche ed effetti economici Carlo Salvato Università degli Studi di Catania 26 Maggio 2016 Università degli Studi di Catania U 26 Maggio 2016 Il passaggio generazionale dell impresa: forme giuridiche ed effetti economici Carlo Salvato 7 L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane edizione

Dettagli

5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari

5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari 1 Modelli di impresa e Corporate Governance a.a. 2010-2011 5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari 5.4 Assetti proprietari e di governo delle aziende familiari italiane di

Dettagli

Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni

Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni Rapporto 2012 Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni IV Rapporto Guido Corbetta, Alessandro Minichilli e Fabio Quarato 3 dicembre 2012 Parte I Le aziende italiane

Dettagli

LE SOCIETA PARTECIPATE DAI COMUNI

LE SOCIETA PARTECIPATE DAI COMUNI LE SOCIETA PARTECIPATE DAI COMUNI 1. LE SOCIETA PARTECIPATE E LE PARTECIPAZIONI DEI COMUNI Le società partecipate e le partecipazioni comunali: quadro di sintesi Colonna1 2015 2018 Partecipate comunali

Dettagli

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte 2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte La valutazione economica della cultura in Piemonte La struttura del 2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte 1. La valutazione

Dettagli

edizione In collaborazione con: L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane a cura di Guido Corbetta e Fabio Quarato 21 novembre 2016

edizione In collaborazione con: L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane a cura di Guido Corbetta e Fabio Quarato 21 novembre 2016 In collaborazione con: v Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck 8 L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane edizione a cura di Guido Corbetta e Fabio

Dettagli

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Milano, 4 aprile 2019 Private debt: una sintesi 2 Raccolta indipendente Dal 2014 al 2018 1,9 Euro Mld raccolti da 15 operatori 2018 297 Euro Mln raccolti da 7 operatori

Dettagli

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte La centralità delle filiere produttive in Italia e in Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 9 maggio 2017 al 3 posto in Italia per avanzo commerciale 1 Avanzo commerciale nel settore manifatturiero

Dettagli

Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI

Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI Divisione Ricerche Claudio Dematté Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI 10 luglio 2014 Lo schema di riferimento dell Osservatorio Nel periodo 2007-2012

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in luce che all 1 dicembre

Dettagli

Quinta Edizione. Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di Euro. A cura di:

Quinta Edizione. Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di Euro. A cura di: Quinta Edizione Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di Euro A cura di: Guido Corbetta, Alessandro Minichilli, Fabio Quarato 25 febbraio 2014 Indice

Dettagli

Risultati annuali 2008

Risultati annuali 2008 Risultati annuali 2008 Maggio 2009 Avviso legale La seguente presentazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio né rappresenta in nessun modo indicazione di acquisto e/o vendita delle azioni

Dettagli

Sesta Edizione. Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di Euro. A cura di:

Sesta Edizione. Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di Euro. A cura di: Sesta Edizione Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di Euro A cura di: Guido Corbetta, Alessandro Minichilli, Fabio Quarato Premessa La sesta edizione

Dettagli

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino PIEMONTE VARIAZIONE SCENARIO POPOLAZIONE 2013-2017 Lombardia Lazio Trentino ALto Adige Emilia Romagna Valle d'aosta Molise Basilicata Umbria Toscana

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2019

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2019 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2019 Agenda 2 La raccolta Gli investimenti I disinvestimenti Evoluzione dei capitali raccolti (Euro Mln) 3 1.852 1.671 1.195

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Gennaio 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Quarto Trimestre Soglia superata solo nel 5, quando potevano accedere alle procedure fallimentari anche le mircoimprese Secondo gli archivi di

Dettagli

S.M.A.R.T. BOARDS FOR SMART COMPANIES

S.M.A.R.T. BOARDS FOR SMART COMPANIES S.M.A.R.T. BOARDS FOR SMART COMPANIES i tratti distintivi dei Boards di successo SUSTAINABILITY MERITOCRACY AGILITY RESPONSIBILITY TECHNOLOGY OSSERVATORIO SULLE AZIENDE QUOTATE ITALIANE contributo scientifico

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018 Agenda 2 La raccolta Gli investimenti I disinvestimenti Evoluzione dei capitali raccolti (Euro Mln) 3 1.852 1.671 1.195

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL Evoluzione degli operatori monitorati per tipologia 3 2016 2017 106 105 71 71 16 21 Numero di operatori che hanno raccolto sul mercato Numero di

Dettagli

Mind the Gap: il futuro dell export vicentino e il contesto dei rischi Alessandro Terzulli 21 febbraio 2017

Mind the Gap: il futuro dell export vicentino e il contesto dei rischi Alessandro Terzulli 21 febbraio 2017 Mind the Gap: il futuro dell export vicentino e il contesto dei rischi Alessandro Terzulli 21 febbraio 2017 Inizia il disamoramento per la globalizzazione 2002 2005 2015 Abbiamo cominciato veramente solo

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Milano, 11 Ottobre 2018 Il contesto di riferimento in Italia dalla nascita dei mercati ad oggi 2 Mercato

Dettagli

I Contratti di Rete Rassegna dei principali risultati quantitativi Elaborazioni Unioncammere su dati Infocamere (aggiornamento al 29 dicembre2012)

I Contratti di Rete Rassegna dei principali risultati quantitativi Elaborazioni Unioncammere su dati Infocamere (aggiornamento al 29 dicembre2012) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al dicembre0) Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in luce che al dicembre 0 è

Dettagli

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG)

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLA RAZZA PIEMONTESE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO (IBR)

Dettagli

Le aziende familiari nel settore vitivinicolo. Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck

Le aziende familiari nel settore vitivinicolo. Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck Le aziende familiari nel settore vitivinicolo Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck Temi trattati 1. Il focus sul settore vitivinicolo dell Osservatorio AUB

Dettagli

La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica

La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica VII edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica Riccardo Masoero Country Development Plans Territorial &

Dettagli

Rapporto 2012 Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni

Rapporto 2012 Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni Rapporto 2012 Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni IV Rapporto Guido Corbetta, Alessandro Minichilli e Fabio Quarato Indice Premessa I. Le aziende italiane

Dettagli

Evoluzioni del modello distrettuale in Toscana. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche IRPET, Firenze, 6 luglio 2018

Evoluzioni del modello distrettuale in Toscana. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche IRPET, Firenze, 6 luglio 2018 Evoluzioni del modello distrettuale in Toscana Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche IRPET, Firenze, 6 luglio 2018 L oggetto dell analisi 1 18.000 aziende, appartenenti a 153 distretti industriali,

Dettagli

La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica: focus Lombardia e Brescia

La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica: focus Lombardia e Brescia FOCUS GROUP UNICREDIT SULL'ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI BRESCIA E SUI SETTORI La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica: focus Lombardia e Brescia Riccardo Masoero Head of Territorial

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE. Giugno 2015

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE. Giugno 2015 AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE Giugno 2015 Via Durini 27 20122 MILANO tel. +39.02.76394888 fax +39.02.76310967 AGENDA 1. IL CAMPIONE DI RIFERIMENTO

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia (% sul totale) Circa associate a Farmindustria, che rappresentano oltre il 90% del valore industriale

Dettagli

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel primo semestre Innocenzo Cipolletta - Presidente AIFI

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel primo semestre Innocenzo Cipolletta - Presidente AIFI Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel primo semestre 2016 Innocenzo Cipolletta - Presidente Milano, 20 ottobre 2016 Lo scenario economico italiano 130 125 120 115 110

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

I Rapporto 2009 Focus sulla regione Sicilia

I Rapporto 2009 Focus sulla regione Sicilia Osservatorio AIdAF Unicredit - Bocconi (AUB) su tutte le aziende familiari di medie e grandi dimensioni I Rapporto 2009 Focus sulla regione Sicilia Guido Corbetta Promosso da Realizzato con il contributo

Dettagli

Esportazioni italiane verso la RUSSIA. con analisi per regione/provincia italiana. & quadro di sintesi mercati "Area CSI" Anno 2018 e precedenti

Esportazioni italiane verso la RUSSIA. con analisi per regione/provincia italiana. & quadro di sintesi mercati Area CSI Anno 2018 e precedenti Esportazioni italiane la RUSSIA con analisi per regione/ italiana & quadro di sintesi mercati "Area CSI" Anno 2018 e precedenti Settore calzaturiero Il presente documento è opera esclusiva ed originale

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2019

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2019 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2019 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Milano, 17 Ottobre 2019 Private debt: una sintesi del I semestre 2019 2 Raccolta indipendente 273 Euro

Dettagli

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015 VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA 4 novembre VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA 2 La crescita? Dopo una profonda recessione PIL Trentino Alto Adige -1,0 +0,3 +0,9 +1,1 Veneto -10,0 +0,4 +1,0

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice

Dettagli

Focus sulle aziende familiari del Mobile-Arredo

Focus sulle aziende familiari del Mobile-Arredo Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni Focus sulle aziende familiari del Mobile-Arredo A cura di: Guido Corbetta, Alessandro Minichilli e Fabio Quarato 7 ottobre

Dettagli

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI Maggio 2017 Premessa Il Centro Studi Legacoop ha svolto per conto dell Associazione Nazionale Legacoop Abitanti una ricerca finalizzata a descrivere

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est Forlì, 30 gennaio 2007 Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p Criteri: 50-499 dipendenti; 13-290mln di fatturato p In totale: dati 2003-3.887

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

tramite investimenti diretti esteri

tramite investimenti diretti esteri L internazionalizzazione delle imprese toscane tramite investimenti diretti esteri Commercio estero della Toscana Presentazione del rapporto IRPET 2008-2009 Firenze, 29 aprile 2009 L oggetto della ricerca

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

5. I consumi delle famiglie

5. I consumi delle famiglie 5. I consumi delle famiglie Dalla fig. 5.1 emerge che a Roma come nelle principali province italiane, la quota del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Attività donazione. al 31 dicembre 2007*

Attività donazione. al 31 dicembre 2007* Attività donazione al 31 dicembre 2007* Focus sulla Campania FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR Donatori utilizzati ed effettivi Anni 1992/2007* Donatori Effettivi Utilizzati P.M.P. 5,8 6,2 7,9 11,0

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

Evoluzione degli operatori attivi nelle diverse fasi di attività

Evoluzione degli operatori attivi nelle diverse fasi di attività 3 Evoluzione degli operatori attivi nelle diverse fasi di attività 2017 2018 123 105 71 62 32 21 Numero di operatori che hanno raccolto sul mercato Numero di operatori che hanno investito Numero di operatori

Dettagli

LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE

LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE Maggio 2013 Via Durini 27 20122 MILANO tel. +39.02.76394888 fax +39.02.76310967 Via Emilia S. Pietro 21 42121 REGGIO EMILIA tel. +39.0522.496221

Dettagli

PIEMONTE IN CIFRE 2014

PIEMONTE IN CIFRE 2014 IN CIFRE 2014 La competitività del sistema imprenditoriale piemontese Riccardo Masoero Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence DINAMICA DEL PIL Dinamica del PIL italiano e dei principali

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Fondazione Leone Moressa. Comunicato stampa del 18 aprile 2014 In termini macro economici, le rimesse dei migranti costituiscono

Dettagli

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo La crisi ha rallentato gli investimenti in R&S, creando un ostacolo alla ripresa Tra il 2009 e il 2013 crescita prossima a zero,

Dettagli

I settori produttivi

I settori produttivi dinamica e territorializzazione Direzione sistema statistico regionale Venezia, 18 marzo 2009 1 I contenuti L analisi strutturale delle imprese Distribuzione territoriale La dinamica temporale Le mappe

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62% Tabella 1. Indicatori per la definizione della quota di riparto regionale del Fondo Povertà nuclei beneficiari SIA 2017* persone in condizione di povertà assoluta persone in condizione di grave deprivazione

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Roma

Il sistema economico della provincia di Roma Il sistema economico della provincia di Roma "14ª Giornata dell Economia" Aula Giunta - Camera di Commercio di Roma 23 maggio 2016 1 Il sistema produttivo 2015: confronto ROMA / ITALIA IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop La fotografia al - andamento 2011- e -2016 Novembre 2017 Premessa L Area Studi Legacoop ha svolto per conto

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE. Maggio 2014

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE. Maggio 2014 AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE Maggio 2014 Via Durini 27 20122 MILANO tel. +39.02.76394888 fax +39.02.76310967 Via Emilia S. Pietro 21 42121

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE RUSSIA - DATI 2012

COMMERCIO ESTERO MARCHE RUSSIA - DATI 2012 COMMERCIO ESTERO MARCHE RUSSIA - DATI 2012 Elaborazioni Marzo 2013 Fonte dei dati import export : ISTAT COEWEB REGIONE MARCHE Sistema Informativo Statistico e-mail: Funzione.SIStatistico@regione.marche.it

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 1 semestre 2005

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 1 semestre 2005 Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 1 semestre 2005 Evoluzione degli associati AIFI Evoluzione degli associati AIFI 90 80 70 60 50 40 30 20 28 30 30 31 30 22 24 15 10 0 32 33 34

Dettagli

Tendenze e modalità di accadimento degli infortuni sul lavoro. Milano, 26 marzo 2019

Tendenze e modalità di accadimento degli infortuni sul lavoro. Milano, 26 marzo 2019 Tendenze e modalità di accadimento degli infortuni sul lavoro Milano, 26 marzo 2019 L industria chimica è un settore sicuro SETTORI MANIFATTURIERI N DI INFORTUNI DENUNCIATI PER MILIONE DI ORE LAVORATE

Dettagli

Attività donazione. al 31 dicembre 2006*

Attività donazione. al 31 dicembre 2006* Attività donazione al 31 dicembre 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR Donatori utilizzati ed effettivi Anni 1992/2006* Donatori Effettivi Utilizzati P.M.P. 5,8 6,2 7,9 11,0 11,612,3 10,1 15,3

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2013 Nota introduttiva - 1 Nel 2013 nel settore della vigilanza privata si è registrato un significativo aumento della CIG straordinaria,

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2009 AIFI

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2009 AIFI Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2009 1 Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2009 Gli operatori La raccolta Gli investimenti I

Dettagli

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale GreenItaly 2017 Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale 1 di 31 GreenItaly. Rapporto 2017 Realizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con Si ringrazia Partner tecnici 2 di 31 Cosa trovate

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008 Centro Studi Gianfranco Imperatori Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali Sintesi 2008 Luglio 2009 Le elaborazioni presentate nelle tavole e nei grafici che seguono descrivono

Dettagli

I numeri del MePA. Campania. Gennaio-Giugno Classificazione: Consip public

I numeri del MePA. Campania. Gennaio-Giugno Classificazione: Consip public 1 Campania Gennaio-Giugno 2019 2 : principali risultati 2011 2012 2013 2015 2016 2018 Gen-Giu 2019 Ordinato (M ) 243 360 907 2.036 2.467 4.162 2.187 % crescita anno precedente -4% 48% 152% 38% 21% 29%

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Risultati annuali 2006

Risultati annuali 2006 Risultati annuali 2006 Maggio 2007 Avviso legale La seguente presentazione contiene stime preliminari sulla performance del Gruppo e sull andamento dei mercati di riferimento basate su ipotesi che il management

Dettagli