Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria"

Transcript

1 Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria Seminario di Aggiornamento Professionale in materia processuale per i Magistrati delle Commissioni Tributarie delle regioni Puglia e Basilicata Matera 13 maggio 2016

2 Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria Seminario di Aggiornamento Professionale in materia processuale per i Magistrati delle Commissioni Tributarie delle regioni Puglia e Basilicata Matera 13 maggio 2016 Le novità nel settore tributario contenute nella Legge di stabilità 2016 (L. 208/2015, G.U , SO n. 70) GIOVANNI FABIO AIELLO

3 I TERMINI DI ACCERTAMENTO Dec. Leg. N. 128/2015 Art. 1, commi , L. n. 108/ Stabilità 2016

4 I Termini di accertamento Dichiarazione presentata Imposte sui redditi - Irap Iva PER IL PERIODO D IMPOSTA IN CORSO AL 31 DICEMBRE 2016 Termine di accertamento fissato al 31 dicembre del 5^ anno successivo a quello in cui la dichiarazione è stata presentata. Per le annualità precedenti, resta in vigore il termine di 4 anni e la possibilità che si sia in presenza di un raddoppio dei termini di accertamento

5 I Termini di accertamento Dichiarazione omessa Imposte sui redditi - Irap Iva PER IL PERIODO D IMPOSTA IN CORSO AL 31 DICEMBRE 2016 Termine di accertamento fissato al 31 dicembre del 7^ anno successivo a quello in cui la dichiarazione sarebbe dovuta essere presentata. Per le annualità precedenti, resta in vigore il termine di 5 anni e la possibilità che si sia in presenza di un raddoppio dei termini di accertamento

6 LE SANZIONI TRIBUTARIE Dec. Leg. N. 158/2015 Art. 1, comma 133, L. n. 108/ Stabilità 2016

7 VIOLAZIONI SU DICHIARAZIONI II.DD, IRAP ED IVA Art. 1, comma 1, OMESSA DICHIARAZIONE SANZIONE BASE: DAL 120% AL 240% SE LA DICHIARAZIONE OMESSA VIENE PRESENTATA DAL CONTRIBUENTE Dec. Lgv. n. 471/96 entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d imposta successivo, e comunque, prima dell inizio di qualunque attività amministrativa di accertamento di cui abbia avuto formale conoscenza, Si applica la sanzione ridotta dal 60% al 120% (anziché dal 120% al 240%) dell ammontare delle imposte dovute, con un minimo di 200 Se non sono dovute imposte, si applica la sanzione da 150 a 500 (1.000 per l IVA) NUOVA IPOTESI DI SANZIONE RIDOTTA

8 VIOLAZIONI SU DICHIARAZIONI II.DD, IRAP ED IVA INFEDELE DICHIARAZIONE Entità delle sanzioni parametrate all effettiva condotta del contribuente Incremento dell entità delle sanzioni per i contribuenti che hanno presentato una infedele dichiarazione tramite un comportamento particolarmente grave Riduzione delle sanzioni per i contribuenti che, pur avendo presentato una dichiarazione infedele, abbiano comportato un danno di lieve entità per l Erario

9 VIOLAZIONI SU DICHIARAZIONI II.DD, IRAP ED IVA INFEDELE DICHIARAZIONE EFFETTO PREMIALE Se nella dichiarazione è indicato, ai fini delle singole imposte, un reddito o un valore della produzione imponibile inferiore a quello accertato, o, comunque, un imposta inferiore a quella dovuta o un credito superiore a quello spettante, si applica la sanzione amministrativa dal 90% al 180% della maggior imposta dovuta o della differenza del credito utilizzato. EFFETTO PENALIZZANTE MAGGIORAZIONE 50% (DUNQUE 135% - 270%) La sanzione di cui al comma precedente è aumentata della metà quando la violazione è realizzata mediante l utilizzo di documentazione falsa o per operazioni inesistenti, mediante artifici o raggiri, condotte simulatorie o fraudolente

10 Errore lieve VIOLAZIONI SU DICHIARAZIONI II.DD, IRAP ED IVA INFEDELE DICHIARAZIONE EFFETTO PREMIALE la sanzione è ridotta di un terzo (60% - 120%, con un minimo di 200) se la maggiore imposta o il minore credito accertati sono: complessivamente inferiori al 3% dell imposta e del credito dichiarati e comunque complessivamente inferiori a Competenza Ipotesi solo per le imposte sui redditi l infedeltà è conseguenza di un errore sull imputazione temporale di elementi positivi o negativi di reddito il componente positivo abbia già concorso alla determinazione del reddito nell annualità in cui interviene l attività di accertamento o in una precedente, ovvero il componente negativo non sia stato già dedotto SE NON VI È DANNO PER L ERARIO, LA SANZIONE È PARI A 250

11 VIOLAZIONI SU VERSAMENTI ART. 13 D.LGS. 471/1997 Art. 36 bis e 36 ter DPR 600/73 e 54 bis DPR 633/72 E stabilito che la sanzione del 30% sia progressiva come segue: Nei primi quattordici giorni, sanzione dell 1% per ciascun giorno di ritardo (0,1% in caso di ravvedimento) Dal 15^ al 90^ giorno di ritardo: sanzione ridotta alla metà (15% - in caso di ravvedimento, sino al 30^ giorno, 1,5%) Dal 91^ giorno, sanzione al 30%

12 VIOLAZIONI SULLE COMPENSAZIONI ART. 13 D.LGS. 471/1997 DIFFERENZA TRA NON SPETTANTE E INESISTENTE CREDITO NON SPETTANTE: Nel caso di utilizzo di un eccedenza o di un credito d imposta esistenti in misura superiore a quella spettante o in violazione delle modalità di utilizzo previste dalle leggi vigenti si applica la sanzione pari al 30% del credito utilizzato. CREDITO INESISTENTE: Si intende inesistente il credito in relazione al quale manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo e la cui inesistenza non sia riscontrabile mediante controlli di cui agli articoli 36-bis e 36-ter DPR 600/1973 e all articolo 54-bis DPR 633/1972 SANZIONE DAL 100% al 200% ART. 15 D.LGS. 471/1997 F24 A SALDO ZERO: Omessa presentazione, sanzione 100 sanzione ridotta a 50 se il ritardo non è superiore a cinque giorni lavorativi

13 UTILIZZO PERDITE IN ACCERTAMENTO Nuovo articolo 42 del DPR 600/1973: possibile lo scomputo delle perdite nel caso di un accertamento fiscale; Anche in adesione concessa la stessa facoltà; Con il 36-bis si controllano i corretti riporti delle perdite negli anni successivi Possibile utilizzare anche le perdite pregresse. MODELLO IPEC

14 UTILIZZO PERDITE IN ACCERTAMENTO MODELLO IPEC Il contribuente - entro il termine di proposizione del ricorso - deve presentare un'apposita istanza all'ufficio competente all'emissione dell'avviso di accertamento, Il termine per l'impugnazione dell'atto è sospeso per un periodo di 60 giorni. L'ufficio procede al ricalcolo dell'eventuale maggiore imposta dovuta, degli interessi e delle sanzioni correlate, e comunica l'esito al contribuente, entro 60 giorni dalla presentazione dell'istanza.

15 SUPER AMMORTAMENTI (art.1 commi 91-97, L. n. 208/ Stabilità 2016)

16 Beneficiari: titolari di redditi d impresa e lavoro autonomo Investimenti in beni strumentali nuovi (effettuati a partire dal 15 ottobre 2015 e fino al 31 dicembre 2016) Solo ai fini della determinazione dell Ires e Irpef. No Irap Costo di acquisizione è maggiorato del 40% Solo ai fini della determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing La disposizione si applica a tutti i beni con coefficiente di ammortamento pari o superiore al 6,5% esclusi i fabbricati e altri beni inclusi in una specifica tabella (in particolare condutture, condotte, materiale rotabile e aerei). La disposizione non produce effetti per l elaborazione del calcolo degli studi di settore

17 Per le autovetture cresce il costo fiscale massimo ammortizzabile Restano fermi i limiti di deducibilità (20% - 80%) Per tale tipologia di vetture il costo ammortizzabile valido per ammortamenti e leasing, viene aumentato del 40%. In particolare: per le auto, si passa da un tetto di a uno di ; per quelle degli agenti e dei rappresentanti si cresce da a ; per i motocicli si passa da 4.131,66 a 5.784,32 ; per i ciclomotori si passa da 2.065,83 a 2.891,42. Comma 92 estensione a lett. b), art. 164, Tuir In base al riferimento, fatto dal legislatore alla sola lettera b) dell art. 164 del Tuir, l agevolazione non si applica alle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti (lettera b- bis) e alle auto esclusivamente strumentali all attività d impresa (lett. a).

18 ALCUNE PRECISAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL ACCONTO DOVUTO PER IL PERIODO IN CORSO AL E PER IL PERIODO D IMPOSTA SUCCESSIVO PLUSVALENZA FUTURA CESSIONE DEL BENE AGEVOLATO NON SI DEVE TENER CONTO DELL AGEVOLAZIONE CORRISPETTIVO ( ) COSTO NON AMMORTIZZATO (SENZA MAGGIORAZIONE)

19 ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI (art. 1 commi , L. n. 208/2015 Stabilità 2016)

20 CONDIZIONI PER L ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DALL 1 GENNAIO 2016 SOCIETA DI PERSONE E CAPITALI (SOCI AL ) BENI IMMOBILI E MOBILI REGISTRATI OPZIONE VERSAMENTO IMPOSTA SOSTITUTIVA IRES/IRPEF E IRAP (NO IVA) IMPOSTA DI REGISTRO < ½ NO BENI IMMOBILI STRUMENTALI PER DESTINAZIONE + IPO-CATASTALI FISSE

21 ASSE TEMPORALE DATA DI VERIFICA DELLA COMPAGINE DATA OPZIONE (REDAZIONE DELL ATTO) DATA DI VERSAMENTO 60% SOSTITUTIVA (entro il il residuo 40%) Data di assegnazione: Decorrenza per il socio del termine quinquennale ex art. 67 TUIR

22 ASSEGNAZIONE/CESSIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA ASSEGNAZIONE AGEVOLATA VALORE DI MERCATO COSTO FISCALMENTE RICONOSCIUTO Eccezione è prevista per l assegnazione degli immobili (terreni e fabbricati). In tale caso la società assegnante potrà optare per l adozione del valore catastale. 22

23 I TERRENI STRUMENTALI Problema: Può un terreno rientrare nel novero dei beni strumentali? SI I terreni possono essere considerati strumentali se partecipano al processo produttivo. Esempio: terreni utilizzati dalle imprese edili per il deposito dei materiali (Risoluzione n.7/1579 del 16 febbraio 1985) Sono terreni strumentali per destinazione, ad esempio, quelle utilizzati dalle società operanti nel settore agricolo, per effettuare la coltivazione e/o l allevamento degli animali (C.M. 112/E/1999, par. 2.1). La sussistenza delle caratteristiche idonee a qualificare un bene come agevolabile, deve essere verificata al momento dell assegnazione.

24 ASSEGNAZIONE/CESSIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI IMPOSTA SOSTITUTIVA IRPEF/IRES ED IRAP ALIQUOTA 8% Per tutte le società 10,50% SOGGETTI Se la società risulta di comodo in almeno 2 dei 3 periodi d'imposta precedenti a quello in corso al momento dell'assegnazione (verifica per gli anni per i soggetti con esercizio coincidente con l'anno solare) 13% Sulle riserve in sospensione d'imposta annullate VERSAMENTO 60% Entro il 30 novembre % Entro il 16 giugno 2017

25 ASSEGNAZIONE/CESSIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI PROFILI IVA ASSEGNAZIONE DI BENI TRATTAMENTO IVA - Acquistato da un privato - Apporto da ditta individuale - Acquistato anteriormente al Acquistato con IVA totalmente non detratta NON RILEVANTE FUORI CAMPO IVA - Acquistato con IVA detratta in tutto o in parte - Con IVA se effettuato da un'impresa che lo ha costruito o ristrutturato da meno di 5 anni - Esente negli altri casi, salvo opzione

26 LE CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA (art. 1, comma 6, L. n. 208/2015 Stabilità 2016)

27 CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA Possibile aumento aliquote IVA dal 2017 CON LA LEGGE DI STABILITA' 2015 Anno di riferimento Attuale aliquota IVA al 10% Attuale aliquota IVA al 22% % 24% % 25% % 25,5% CON LA LEGGE DI STABILITA' 2016 Anno di riferimento Attuale aliquota IVA al 10% Attuale aliquota IVA al 22% % 22% % 24% % 25%

28 GLI INTERVENTI IN MATERIA DI FISCALITA IMMOBILIARE LOCALE (art. 1, commi 13-14, L. n. 208/2015 Stabilità 2016)

29 TASI «PRIMA CASA» Abolizione della TASI sulla prima casa non di lusso (già esclusa da IMU ). Restano TASI ed IMU sulle prime case «di lusso» (categoria A/1, A/8, A/9). La TASI sulla «prima casa» viene abolita anche per l inquilino che detiene un immobile adibito ad abitazione principale. Possesso/detenzione (c.14, lett. d): il detentore è escluso dal pagamento della TASI solo se l abitazione: Non è di lusso e Costituisce abitazione principale. In caso contrario il possessore (per il quale l immobile non costituisce abitazione principale) versa la TASI nella percentuale stabilita dal comune nel regolamento per il 2015 (in mancanza, la quota a carico del possessore è stabilita nel 90%). Abolizione dell IVIE sulla «prima casa» (ad eccezione delle case di lusso): stesso trattamento IMU, per recepire osservazioni della Commissione europea (comma 16).

30 TASI-IMU IMMOBILI IN COMODATO Immobili in comodato a parenti in linea retta entro il 1 grado (genitori/figli) adibiti ad abitazione principale: tale fattispecie non è più assimilabile dai comuni all abitazione principale (era una facoltà di assimilazione). Dal 2016, in presenza di determinate condizioni, la base imponibile IMU/TASI è ridotta del 50% (ma con aliquota 2^ casa). Le condizioni sono le seguenti: contratto di comodato registrato il comodante deve possedere un solo immobile (non di lusso) in Italia il comodante deve avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nello stesso comune in cui è situato l immobile concesso in comodato. Se il comodante possiede due immobili non di lusso, la riduzione spetta solo se: i due immobili sono nello stesso comune; un immobile è dato in comodato a genitori/figli (contratto registrato entro 20 gg) il comodante deve avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nell altro immobile CRITICITA Occorrerà chiarire: - Il concetto di «immobile» posseduto dal comodante: cosa accade in presenza di quote di proprietà?

31 IMU TERRENI AGRICOLI IMU: esenzione dei terreni agricoli: in ragione della loro ubicazione, come da criteri indicati nella circolare Minfinanze n. 9 del 14 giugno 1993 (in S.O. n. 53 alla G.U. n. 141 del 18 giugno 1993); posseduti e condotti da CD o IAP, ovunque si trovino; ubicati nelle isole minori (all. A L. 448/2001 esenzione confermata, già prevista per il 2015); ad immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile. CONSEGUENZE Eliminazione di alcune disposizioni di favore previste per i CD e IAP: - moltiplicatore ridotto (75%) - franchigia fino a 6000 euro e ulteriori riduzioni previste per tali soggetti. Imponibilità, a decorrere dal 2016, ai fini IRPEF dei redditi dominicali, dato l effetto sostitutivo IMU-Irpef CONSIDERAZIONI Il criterio di esenzione di cui alla circolare n. 9/1993 è di più semplice applicazione, rispetto ai criteri sostitutivi applicati nel 2014 e 2015.

32 TASI BENI MERCE I FABBRICATI COSTRUITI E DESTINATI DALL IMPRESA COSTRUTTRICE ALLA RIVENDITA GIA ESENTI IMU (Art. 2, comma 2, D.L. 31 agosto 2013, n. 102, conv. In L. 28 ottobre 2013, n. 124) Applicazione di un aliquota TASI ridotta 0,1%, con possibilità per i Comuni di incrementarla (fino allo 0,25%) o di diminuirla (fino all azzeramento) CONDIZIONE POSTA DALLA NORMA L agevolazione è riconosciuta fintanto che permanga tale destinazione e sempreché i fabbricati non siano locati.

33 «IMBULLONATI» Immobili dei gruppi D ed E Determinazione della rendita catastale in base a stima diretta: Per gli immobili del gruppo D, si tratta degli opifici (D/1) e degli immobili per le attività industriali (D/7), (relazione illustrativa). Sono esclusi dalla stima diretta i macchinari, congegni, impianti funzionali allo specifico processo produttivo. I nuovi criteri decorrono dal 1 gennaio 2016 e non hanno effetti retroattivi sul contenzioso in essere (chiarimento fornito dall Agenzia delle entrate nella nota tecnica del Governo al disegno di legge di stabilità, depositata in data 10/11/2015) Possibilità, dal 1 gennaio 2016, di presentare atti di aggiornamento per la rideterminazione della rendita catastale (se presentati entro il 15 giugno 2016, effetto retroattivo dal 1 gennaio 2016).

34 LA RIVALUTAZIONE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI (art. 1, commi , L. n. 208/2015 Stabilità 2016)

35 RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI PERSONE FISICHE, SS, ENC,SOGG. SENZA SO IN IT. POSSONO RIVALUTARE PARTECIPAZIONI E TERRENI - AREE EDIF. Con facoltà di assumere, in luogo del costo o valore di acquisto, il c.d. valore di perizia. POSSEDUTI AL CON REDAZIONE PERIZIA GIURATA: ENTRO IL VERSAMENTO IMP. SOSTITUTIVA: ENTRO IL (o in 3 rate)

36 RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI VERSAMENTO ATTIVITA' DA RIVALUTARE ALIQUOTA Partecipazioni non qualificate 4% Partecipazioni qualificate 8% Terreni 8% IMPOSTA SOSTITUTIVA RATA SCADENZA 1^ Rata o unica soluzione 30 giugno ^ Rata 30 giugno ^ Rata 30 giugno 2018

37 Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria Fine Seminario di Aggiornamento Professionale in materia processuale per i Magistrati delle Commissioni Tributarie delle regioni Puglia e Basilicata Grazie per l attenzione Matera 13 maggio 2016 Le novità nel settore tributario contenute nella Legge di stabilità 2016 (L. 208/2015, G.U , SO n. 70) GIOVANNI FABIO AIELLO

Claudia Rotunno. I tributi locali. Giovedì 16 febbraio ore

Claudia Rotunno. I tributi locali. Giovedì 16 febbraio ore Claudia Rotunno I tributi locali Giovedì 16 febbraio ore 12.00-13.00 Sospensione aumento tributi locali e regionali Articolo 1, co. 26, della Legge 28 dicembre 2015 n. 208, modificato dall art. 1, comma

Dettagli

CIRCOLARE N gennaio 2016 LEGGE FINANZIARIA 2016 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI

CIRCOLARE N gennaio 2016 LEGGE FINANZIARIA 2016 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI CIRCOLARE N. 1 29 gennaio 2016 LEGGE FINANZIARIA 2016 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI Dopo l approvazione definitiva da parte del Parlamento è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30.12.2015,

Dettagli

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016 Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016 1 Riduzione 50% IMU - TASI Art. 1, co. 10, L. 208/2015 immobili concessi

Dettagli

DL 102/2013 pubblicato in GU n.204 in vigore dal 31/08/2013 (c.d. DECRETO IMU )

DL 102/2013 pubblicato in GU n.204 in vigore dal 31/08/2013 (c.d. DECRETO IMU ) DL 102/2013 pubblicato in GU n.204 in vigore dal 31/08/2013 (c.d. DECRETO IMU ) In questa Circolare 1. Premessa 2. Novità IMU 2013 3. Ulteriori misure previste dal DL 102/2013 - Cedolare secca - Nuovi

Dettagli

INFORMATIVA PERIODICA ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI. Assegnazione agevolata: imposta di registro non sempre in misura fissa

INFORMATIVA PERIODICA ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI. Assegnazione agevolata: imposta di registro non sempre in misura fissa N.5 11 marzo 2016 INFORMATIVA PERIODICA ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI ADEMPIMENTO : Assegnazione agevolata dei beni ai soci Con la Legge di Stabilità 2016 è stata reintrodotta la possibilità di far

Dettagli

ACCONTO 2018 IMU E TASI

ACCONTO 2018 IMU E TASI AI CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 15 del 11/05/2018 ACCONTO 2018 IMU E TASI Si coglie l occasione per ricordare alla clientela dello Studio di fornire il più tempestivamente possibile e comunque non oltre

Dettagli

Legge di stabilità 2016 Principali novità. IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari. Abolizione TASI abitazione principale

Legge di stabilità 2016 Principali novità. IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari. Abolizione TASI abitazione principale Circolare n. 1/2016 Legge di stabilità 2016 Principali novità In sintesi: IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari Abolizione TASI abitazione principale Riduzione IMU-TASI su immobili locati a canone

Dettagli

Gli aspetti tributari della Legge di Stabilità

Gli aspetti tributari della Legge di Stabilità Gli aspetti tributari della Legge di Stabilità Le novità in materia di fiscalità locale Speaker Armando Priolo 27 gennaio 2016 Gli argomenti I macchinari «imbullonati» commi da 21 a 24 TASI abitazione

Dettagli

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 28/3/2019 sono state approvate le aliquote IMU per l anno 2019. Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 28/3/2019

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO

COMUNE DI RONCOFREDDO COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì-Cesena TASI/IMU 2016: SCADENZE, ALIQUOTE E DETRAZIONI A decorrere dall anno 2014 è istituita l Imposta Unica Comunale( IUC) che si compone : -IMU(Imposta Comunale

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI IMMOBILI. Stefano Spina

LE NOVITÀ IN TEMA DI IMMOBILI. Stefano Spina LE NOVITÀ IN TEMA DI IMMOBILI Stefano Spina DETRAZIONI SPESE SU IMMOBILI PROROGA DELLE DETRAZIONI AL 31.12.2016 Sono prorogate le seguenti detrazioni potenziate (co. 74): Risparmio energetico art.1 co.

Dettagli

Vademecum Imposta Unica Comunale - Comune di Nola

Vademecum Imposta Unica Comunale - Comune di Nola Cos è: È l imposta applicata su tutti gli immobili ad esclusione dell abitazione principale, pertinenza e di quelle assimilate per Legge e per Regolamento. Sono, invece, soggette ad IMU le abitazioni principali

Dettagli

LA FINANZIARIA PRIMA PARTE

LA FINANZIARIA PRIMA PARTE GGG Informativa per gli Associati n. 01 del 05/01/2016. LA FINANZIARIA 2016 - PRIMA PARTE È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Finanziaria 2016 c.d. Legge di stabilità 2016, in vigore dall 1.1.2016.

Dettagli

Milano, 4 giugno 2018 CIRCOLARE CLIENTI N. 5/2018 OGGETTO: MODALITÀ E TERMINI DI VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA TASI Premessa

Milano, 4 giugno 2018 CIRCOLARE CLIENTI N. 5/2018 OGGETTO: MODALITÀ E TERMINI DI VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA TASI Premessa Milano, 4 giugno 2018 CIRCOLARE CLIENTI N. 5/2018 OGGETTO: MODALITÀ E TERMINI DI VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA TASI 2018 Premessa La TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili) è stata prevista dai commi 639

Dettagli

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013.

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013. TASI 2018 INTRODUZIONE Il tributo per i servizi indivisibili (TASI) è stato istituito a decorrere dal 2014 ai sensi della Legge 147/2013, articolo 1, comma 639 e seguenti. La TASI rappresenta una componente,

Dettagli

Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) «pillole fiscali» A cura di ANCE-Fiscalità Edilizia. 20 gennaio 2016

Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) «pillole fiscali» A cura di ANCE-Fiscalità Edilizia. 20 gennaio 2016 Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) «pillole fiscali» A cura di ANCE-Fiscalità Edilizia 20 gennaio 2016 Una nuova strategia fiscale per la casa da fonte di prelievo a leva di sviluppo Fino al 2015

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU Imposta Municipale Propria Dal l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi per le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L'ACCONTO

Dettagli

COMUNE DI RIVA DI SOLTO

COMUNE DI RIVA DI SOLTO Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. La IUC è suddivisa in n. 3 componenti che sono : TA.RI.

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE COMUNE DI CASORATE SEMPIONE PROVINCIA DI VARESE Via De Amicis n. 7 CAP 21011 INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. ANNO 2017 IMPOSTA MUNCIPALE PROPRIA - I.M.U. Quali soggetti interessa Quali immobili

Dettagli

Focus mensile fiscalità

Focus mensile fiscalità Focus mensile fiscalità SALDO IMU E TASI 2015 Cristina BETTEGA, Commercialista Stefano SPINA, Commercialista 3 dicembre 2015 ASSIMILAZIONE ALL ABITAZIONE PRINCIPALE (L. 147/2014) ASSIMILAZIONE IN BASE

Dettagli

Imposta Comunale Unica (I.U.C.)

Imposta Comunale Unica (I.U.C.) CITTA DI MANFREDONIA Imposta Comunale Unica (I.U.C.) AVVISO AI CONTRIBUENTI ACCONTO I.M.U. e TA.S.I. anno 2017 Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 (L. 208/2015) Si informano i contribuenti

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina

Dettagli

SALDO IMU E TASI 2015

SALDO IMU E TASI 2015 SALDO IMU E TASI 2015 UNITA IMMOBILIARI SOGGETTE AL PAGAMENTO ALIQUOTA ALIQUOTA TASI TIPOLOGIA IMU 2015 2015 DESCRIZIONE ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE, ESCLUSI I FABBRICATI CLASSIFICATI NELLE

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA: IMU. Sezione Prima - SOGGETTI ATTIVI E PASSIVI IMU. Sezione Seconda - IMMOBILI SOGGETTI AD IMU

INDICE PARTE PRIMA: IMU. Sezione Prima - SOGGETTI ATTIVI E PASSIVI IMU. Sezione Seconda - IMMOBILI SOGGETTI AD IMU INDICE Premessa... pag. 13 Potestà regolamentare dei Comuni...» 13 Struttura del testo...» 15 Rapporti tra IMU e IRPEF per terreni e fabbricati... pag. 16 Rapporti tra IMU ed IRPEF per il reddito di terreni...»

Dettagli

Città di Oggiono. Provincia di Lecco. NOTA INFORMATIVA TASI (tributo comunale sui servizi indivisibili) Anno 2019

Città di Oggiono. Provincia di Lecco. NOTA INFORMATIVA TASI (tributo comunale sui servizi indivisibili) Anno 2019 Città di Oggiono Provincia di Lecco Settore Servizio Ufficio Istituzionale e Culturale Economico Finanziario Tributi NOTA INFORMATIVA TASI (tributo comunale sui servizi indivisibili) Anno 2019 La Legge

Dettagli

I.M.U. CHI DEVE PAGARE

I.M.U. CHI DEVE PAGARE I.M.U. CHI DEVE PAGARE L Imposta deve essere pagata da tutti coloro che possiedono fabbricati, aree fabbricabili e terreni a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio Studio Mocarelli Dottore Commercialista Viale Verdi, 88/B 23807 Merate (LC) Telefono: +39 039 5982029 Fax: +39 039 5984636 News per i Clienti dello studio N.10 del 1 Giugno 2016 Ai gentili clienti Loro

Dettagli

Circolare N.180 del 10 Dicembre 2013

Circolare N.180 del 10 Dicembre 2013 Circolare N.180 del 10 Dicembre 2013 IMU. Esempi di calcolo della seconda rata 2013 dopo il DL n. 133/2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 133 del 30.11.2013 il

Dettagli

COMUNE DI SPOLETO IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013

COMUNE DI SPOLETO IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 COMUNE DI SPOLETO IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 Con il decreto legge n.54 del 21 maggio 2013, il Governo ha stabilito che il versamento della prima rata dell'imposta Municipale Propria di cui all'articolo

Dettagli

IL SALDO IMU Settore: Commercialisti Circolare n. 6/16 28 novembre 2016

IL SALDO IMU Settore: Commercialisti Circolare n. 6/16 28 novembre 2016 IL SALDO IMU Settore: Commercialisti Circolare n. 6/16 28 novembre 2016 INDICE Introduzione Chi deve versare l IMU Abitazione principale Comodato a parenti Altre particolarità Come si calcola Base imponibile

Dettagli

COMUNE DI RIVA DI SOLTO

COMUNE DI RIVA DI SOLTO Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina

Dettagli

Legge di stabilità 2016 ❸

Legge di stabilità 2016 ❸ 4.2016 Marzo Legge di stabilità 2016 ❸ Sommario 1. PREMESSA... 2 2. ELIMINAZIONE DELLA TASI PER LE ABITAZIONI PRINCIPALI DI LUSSO... 2 3. UNITÀ IMMOBILIARI LOCATE DESTINATE AD ABITAZIONE PRINCIPALE DISCIPLINA

Dettagli

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Slide a cura di Emiliano Burzi 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 16/2015

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 16/2015 Como, 26.3.2015 INFORMATIVA N. 16/2015 Terreni agricoli montani Esenzione da IMU Novità del DL 24.1.2015 n. 4 convertito INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Criteri stabiliti dal DL 24.1.2015 n. 4 convertito...

Dettagli

Decreto Legge 30 novembre 2013, n Analisi dei contenuti fiscali-

Decreto Legge 30 novembre 2013, n Analisi dei contenuti fiscali- Decreto Legge 30 novembre 2013, n.133 «Disposizioni urgenti concernenti l'imu, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'italia» -Analisi dei contenuti fiscali- Dicembre 2013 pag. 1 Sommario 1. IMU

Dettagli

REDDITI SP ADEMPIMENTO " NOVITÀ " La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione -

REDDITI SP ADEMPIMENTO  NOVITÀ  La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione - Redditi SP: assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Studio Tarantino Cremona Monarca & Associati - Dottori Commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Le

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Oggetto: Decreto IMU Rozzano, 03 Settembre 2013 Circolare n. 11/13 pp Fonte legislativa: DL 31.8.2013, n. 102 entrata in vigore dal 31/08/2013 Gentili Clienti, entra in vigore,

Dettagli

COMUNE DI ARCENE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA)

COMUNE DI ARCENE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA) COMUNE DI ARCENE Arcene, Maggio 2019 IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA) Il presupposto dell IMU è il possesso di immobili, siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati. L imposta è quindi dovuta

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. La IUC è suddivisa in n. 3 componenti che sono : I.M.U.

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMU, TASI E TARI

NOTA INFORMATIVA IMU, TASI E TARI NOTA INFORMATIVA IMU, TASI E TARI I.M.U. - Imposta Municipale Unica 2016 - ACCONTO L imposta annua si versa in due rate di ammontare pari al 50% dell imposta annua dovuta. Per l anno 2016 sono state confermate

Dettagli

Informativa IMU 2017

Informativa IMU 2017 COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa IMU 2017 CHI PAGA I proprietari di immobili; anche se

Dettagli

Informativa IMU 2016 ACCONTO

Informativa IMU 2016 ACCONTO COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa IMU 2016 ACCONTO CHI PAGA I proprietari di immobili;

Dettagli

DEL FIUME & ASSOCIATI

DEL FIUME & ASSOCIATI Circolare n. 2 /14 Roma, Marzo 2014 A decorrere dal 1 gennaio 2014, con l approvazione della Legge 27 Dicembre 2013, n.147, (cosiddetta Legge di Stabilità 2014 ), sono state introdotte alcune novità di

Dettagli

INFORMAZIONI I.M.U. 2014

INFORMAZIONI I.M.U. 2014 COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA Ufficio Tributi 059/896635-059/896636 INFORMAZIONI I.M.U. 2014 IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (art. 13 DL. 201/2011 convertito, con modificazioni, dalla Legge

Dettagli

SRS Studio Legale Tributario

SRS Studio Legale Tributario Circolare informativa: I.M.U. CARATTERISTICHE DELL IMPOSTA Presupposto d imposta: Il presupposto dell imposizione è il possesso di fabbricati (compresa l abitazione principale), di aree fabbricabili e

Dettagli

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2016

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2016 Comune di Ponte di Piave Provincia di Treviso UFFICIO TRIBUTI 31047 Piazza Garibaldi 1, Tel. 0422 858903, Fax 0422 857455 http://www.pontedipiave.com mail: ragioneriatributi@pontedipiave.com INFORMATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (IUC-TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (IUC-TASI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (IUC-TASI) Decorrenza 1 gennaio 2016 - Approvato con atto Consiliare n. 33 del 24 luglio 2014 - Modificato con atto Consiliare n. 15

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare LA DICHIARAZIONE E L ACCONTO IMU/TASI LA DICHIARAZIONI IMU E LE COMUNICAZIONI AL COMUNE Paola AGLIETTA 30 maggio 2018 INQUADRAMENTO GENERALE L obbligo dichiarativo

Dettagli

ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO Aliquota Abitazione Principale e Pertinenze Cat. A/1, A/8, A/9 DETTAGLIO APPLICAZIONE ALIQUOTE 2016

ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO Aliquota Abitazione Principale e Pertinenze Cat. A/1, A/8, A/9 DETTAGLIO APPLICAZIONE ALIQUOTE 2016 ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2016 N.B. Dal 2014 l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi solo per le unità immobiliari di lusso classificate nelle categorie catastali A/1, A/8

Dettagli

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti: cd. Mini-IRES

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti: cd. Mini-IRES Bilancio d esercizio 2018 tra regole da consolidare e novità future La tassazione agevolata degli utili reinvestiti: cd. Mini-IRES Paolo Nagar Pirola Pennuto Zei & Associati Salerno 22 marzo 2019 Premessa

Dettagli

FINANZIARIA 2016: NOVITA PER I COMUNI

FINANZIARIA 2016: NOVITA PER I COMUNI FINANZIARIA 2016: NOVITA PER I COMUNI (Aggiornato al 18/01/2016) A CURA DI: MARCO SIGAUDO, PAOLO GROS Sommario INTRODUZIONE... 6 IMU E TASI... 7 Immobili concessi in comodato e terreni agricoli (co. 10)...

Dettagli

COMUNE DI CIMADOLMO IMU E TASI ANNO Anche per l anno di imposta 2018 sono confermate tutte le novità introdotte dal 1 gennaio 2016.

COMUNE DI CIMADOLMO IMU E TASI ANNO Anche per l anno di imposta 2018 sono confermate tutte le novità introdotte dal 1 gennaio 2016. COMUNE DI CIMADOLMO Provincia di Treviso Via Roma, 2 31010 Cimadolmo - Tel 0422 1836206 fax 0422 1836207 c.f. 80012110260 p.iva 00874820269 Ufficio finanziario associato Servizio tributi IMU E TASI ANNO

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2019 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2019 Imposta Municipale Propria COMUNE DI RUDIANO Provincia di Brescia INFORMATIVA - IMU 2019 Imposta Municipale Propria ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2019 Ai sensi dell art. 1, comma 639, della legge 27/12/2013 n. 147, dall 1/1/2014, è

Dettagli

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2017

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2017 Informativa Aliquote Tasi e Imu 2017 Acconto Tasi/Imu: Con la delibera n.37 per l IMU e n.38 per la Tasi, il Consiglio Comunale ha approvato, sostanzialmente confermando quelle dell anno precedente, le

Dettagli

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e Art. 7, DDL Stabilità 2016 30 ottobre 2015 I super-ammortamenti nel DDL Stabilità 2016 Nell ambito di misure destinate a dare un nuovo impulso al sistema produttivo, il DDL Stabilità 2016 prevede, all

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO

Dettagli

IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVERÀ IL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019 ENTRO IL PROSSIMO 31 LUGLIO, LE ATTUALI

IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVERÀ IL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019 ENTRO IL PROSSIMO 31 LUGLIO, LE ATTUALI IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVERÀ IL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019 ENTRO IL PROSSIMO 31 LUGLIO, LE ATTUALI TARIFFE/ALIQUOTE/AGEVOLAZIONI APPLICATE SONO LE MEDESIME

Dettagli

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013.

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013. TASI 2016 INTRODUZIONE Il tributo per i servizi indivisibili (TASI) è stato istituito a decorrere dal 2014 ai sensi della Legge 147/2013, articolo 1, comma 639 e seguenti. La TASI rappresenta una componente,

Dettagli

Assegnazione agevolata di beni ai soci: le novità della circolare 26/E

Assegnazione agevolata di beni ai soci: le novità della circolare 26/E Assegnazione agevolata di beni ai soci: le novità della circolare 26/E APPUNTAMENTO CON L ESPERTO, 13 LUGLIO 2016 dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Dettagli

Comune di Castellazzo Bormida

Comune di Castellazzo Bormida Comune di Castellazzo Bormida Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) COMPONENTE IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) INDICE: Art. 1 - OGGETTO

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina

Dettagli

IMU 2016, prima rata entro il 16 giugno: tutto ciò che dovete sapere

IMU 2016, prima rata entro il 16 giugno: tutto ciò che dovete sapere IMU 2016, prima rata entro il 16 giugno: tutto ciò che dovete sapere Il versamento della prima rata dell'imu 2016 deve essere fatto entro il 16 giugno. Si paga ancora per l'abitazione principale? E per

Dettagli

COMUNE DI PALO DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI IMU - TASI SI RENDE NOTO

COMUNE DI PALO DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI IMU - TASI SI RENDE NOTO COMUNE DI PALO DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI IMU - TASI SI RENDE NOTO che entro la scadenza del 17 giugno 2019 deve essere effettuato il versamento della prima rata dell Imposta Municipale propria

Dettagli

INFORMATIVA IUC - IMU 2019

INFORMATIVA IUC - IMU 2019 UNIONE DEI COMUNI DESTRA ADIGE COMUNE DI ROVERCHIARA Provincia di Verona INFORMATIVA IUC - IMU 2019 CHI PAGA Devono pagare l IMU i proprietari di immobili anche se non residenti in Italia. IL PAGAMENTO

Dettagli

ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce:

ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce: ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce: Le società a) in nome collettivo, b) in accomandita semplice,

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015)

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) CITTÀ DI SETTIMO TORINESE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) Con la Legge di Stabilità del 2016 sono state apportate importanti novità

Dettagli

INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015

INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015 INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015 Il prossimo 16 dicembre scade il versamento del saldo IMU e Tasi per l anno 2015. Il versamento della rata in acconto doveva essere fatto

Dettagli

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013 NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013 RIEPILOGO 1. Deducibilità dei costi dei mezzi di trasporto a motore 2. Perdite su crediti 3. Deduzione IMU 4. Rivalutazione dei beni d impresa 5. Riallineamento dei valori

Dettagli

TA.RI. IMU ABITAZIONE PRINCIPALE (CAT. A/2- A/3-A/4-A/5- A/6-A/7) E PERTINENZE (CAT. C/2 C/6E C/7) ESENTE

TA.RI. IMU ABITAZIONE PRINCIPALE (CAT. A/2- A/3-A/4-A/5- A/6-A/7) E PERTINENZE (CAT. C/2 C/6E C/7) ESENTE Ufficio Tributi ATTENZIONE PER L ANNO 2017: ALIQUOTE IMU/TASI INVARIATE RISPETTO AL 2016 IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. 2017 INFORMATIVA IMU TASI E TARI PER L ANNO 2017 Con la Legge n. 147/2013 (Legge di

Dettagli

COMUNE DI PECETTO TORINESE

COMUNE DI PECETTO TORINESE COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU - Imposta Municipale Unica IMU/TASI/TARI 2019 Il versamento della prima rata di acconto dell IMU 2019, pari al 50% dell importo annuo dovuto, scade il 17 giugno 2019. Il

Dettagli

IMU e TASI (Componenti I.U.C.)

IMU e TASI (Componenti I.U.C.) COMUNE DI MARCON CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA IMU e TASI 2017 (Componenti I.U.C.) Aggiornamento 11 maggio 2017 Per l anno 2017 resta confermato quanto previsto per l anno 2016. In particolare: NON E

Dettagli

Sanzioni amministrative

Sanzioni amministrative Sanzioni amministrative Dichiarazione redditi e Irap omessa: NUOVE PREVI Sanzione base: dal 120 al 240% delle imposte dovute, con minimo di 250 euro Sanzione base in assenza di imposte dovute: da 250 a

Dettagli

IMU - TASI Scadenze di pagamento per l anno 2016 e obblighi dichiarativi per l anno 2015

IMU - TASI Scadenze di pagamento per l anno 2016 e obblighi dichiarativi per l anno 2015 Prot. n. F88/RNS Bologna, 10 giugno 2016 Oggetto: IMU - TASI Scadenze di pagamento per l anno 2016 e obblighi dichiarativi per l anno 2015 In considerazione delle imminenti scadenze per il pagamento e

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2015

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2015 Como, 9.2.2015 INFORMATIVA N. 4/2015 Terreni agricoli montani Esenzione da IMU Novità del DL 24.1.2015 n. 4 Versamento entro il 10.2.2015 INDICE 1 PREMESSA... pag. 2 2 CRITERI STABILITI DAL DL 24.1.2015

Dettagli

LEGGE DI STABILITA TUTTE LE NOVITA

LEGGE DI STABILITA TUTTE LE NOVITA 24 OTTOBRE 2015 LEGGE DI STABILITA 2016. TUTTE LE NOVITA Circolare informativa ai Clienti Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo evidenziarle che nel Consiglio dei

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DESTRA ADIGE COMUNE DI ISOLA RIZZA Provincia di Verona INFORMATIVA IUC - IMU 2018

UNIONE DEI COMUNI DESTRA ADIGE COMUNE DI ISOLA RIZZA Provincia di Verona INFORMATIVA IUC - IMU 2018 UNIONE DEI COMUNI DESTRA ADIGE COMUNE DI ISOLA RIZZA Provincia di Verona INFORMATIVA IUC - IMU 2018 CHI PAGA Devono pagare l IMU i proprietari di immobili anche se non residenti in Italia. IL PAGAMENTO

Dettagli

Aggiornato al 21/01/2019 Mod /2019. C O M U N E D I O L B I A Settore Finanziario - Ufficio Tributi

Aggiornato al 21/01/2019 Mod /2019. C O M U N E D I O L B I A Settore Finanziario - Ufficio Tributi C O M U N E D I O L B I A Settore Finanziario - Ufficio Tributi ALIQUOTE E DETRAZIONI (Anno 2019) ( - Delibera del Consiglio Comunale n.120 del 20.12.2018) ( - Delibera del Consiglio Comunale n.117 del

Dettagli

Aggiornato al 25/03/2019 Mod /2019. C O M U N E D I O L B I A Settore Finanziario - Ufficio Tributi

Aggiornato al 25/03/2019 Mod /2019. C O M U N E D I O L B I A Settore Finanziario - Ufficio Tributi C O M U N E D I O L B I A Settore Finanziario - Ufficio Tributi ALIQUOTE E DETRAZIONI (Anno 2019) ( - Delibera del Consiglio Comunale n.120 del 20.12.2018) ( - Delibera del Consiglio Comunale n.117 del

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2016 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2016 Imposta Municipale Propria COMUNE DI RUDIANO Provincia di Brescia INFORMATIVA - IMU 2016 Imposta Municipale Propria ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2016 Ai sensi dell art. 1, comma 639, della legge 27/12/2013 n. 147, dall 1/1/2014, è

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI TASI 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI TASI 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta unica comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale e costituita

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IUC ANNO 2017 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU L IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU deve essere versata da: 1. proprietari di fabbricati (SONO ESENTI le abitazioni principali e le relative pertinenze,

Dettagli

* Dal 1 gennaio 2016 non è dovuta per i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti ed IAP iscritti nella previdenza agricola.

* Dal 1 gennaio 2016 non è dovuta per i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti ed IAP iscritti nella previdenza agricola. Dal 1 gennaio 2016: viene eliminata la TASI sull'abitazione principale per i possessori e la quota TASI a carico degli occupanti/inquilini, quando l'immobile è abitazione principale; rimane invece in vigore

Dettagli

OGGETTO BASE IMPONIBILE

OGGETTO BASE IMPONIBILE OGGETTO Possesso di immobili siti nel territorio del Comune. L IMU non si applica al possesso dell abitazione principale, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 16/16 del 18/03/2016

Circolare Studio Prot. N 16/16 del 18/03/2016 Circolare Studio Prot. N 16/16 del 18/03/2016 MD/ml Monza, lì 18/03/2016 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DI BENI AI SOCI Riferimenti: Art. 1 da comma 115 a 120, Legge

Dettagli

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 - novita 2013 in sintesi : 1) per l anno 2013 il versamento della prima rata dell imposta municipale propria di cui all articolo 13

Dettagli

STUDIO LEGALE FOGAGNOLO Via Richelmy n IVREA (TO) Tel Fax

STUDIO LEGALE FOGAGNOLO   Via Richelmy n IVREA (TO) Tel Fax Legge 28 dicembre 2015 n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato IMU COMODATO L art. 1, comma 10 L. 208/2015, interviene sull art. 13, comma 3 D.L. 201/2011,

Dettagli

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI Comune di Mesero Imposta Unica Comunale (IUC) TASI - Tassa sui Servizi Indivisibili IMU - Imposta municipale propria IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E

Dettagli

La Legge di Stabilità (L. 208/2015, G.U , SO n. 70)

La Legge di Stabilità (L. 208/2015, G.U , SO n. 70) La Legge di Stabilità 2016 (L. 208/2015, G.U. 30.12.2015, SO n. 70) 1 ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI (art. 1 commi da 115-120, L. 208/2015) 2 CONDIZIONI SOCIETA DI PERSONE E CAPITALI (SOCI AL

Dettagli

SUPERAMMORTAMENTO. Dott. Hubert Gasser

SUPERAMMORTAMENTO. Dott. Hubert Gasser SUPERAMMORTAMENTO Dott. Hubert Gasser Superammortamento RIFERIMENTI NORMATIVI Legge di Stabilità 2016-28 dicembre 2015 n. 208, articolo 1, commi 91 97 Circolare n. 12/E 8 aprile 2016 Istruzioni modello

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2017

INFORMATIVA IMU 2017 COMUNE DI BUSTO GAROLFO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO INFORMATIVA IMU 2017 Si comunicano, per l anno 2017, le aliquote per l applicazione dell Imposta Unica Comunale nella componente IMU - Imposta Municipale

Dettagli

Dott.ssa Federica Terzi Studio Commercialista e Consulenza del lavoro

Dott.ssa Federica Terzi Studio Commercialista e Consulenza del lavoro Via Guelfa, 5 Bologna C.F. TRZFRC69H69A944P P.I 04145300374 Tel. 051333788 Fax 051584448 mail federica.terzi@studioterzi.eu Iscritta all Albo Dott. Comm. Ed Esp. Contabili di Bologna n. 1703/A Speciale

Dettagli