Elementi di grafica raster

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di grafica raster"

Transcript

1 Elementi di grafica raster

2 Segnali mono-bidimensionali Segnale: variazione di una grandezza fisica rispetto al tempo e/o allo spazio cioè Valore della grandezza ad ogni istante di tempo (spazio) Un segnale è una funzione dipendente da una o più variabili Un segnale monodimensionale dipende da una unica variabile (tempo). Ad es. i segnali audio Un segnale bidimensionale dipende da due variabili (coordinate x,y). Ad es. le immagini stazionarie Un segnale tridimensionale dipende da tre variabili. Ad esempio (x,y,t) per i video

3 Segnali analogici e digitali Un segnale analogico è una funzione continua La funzione f : D D (che descrive il segnale) è una funzione continua, se i due insiemi D e D sono continui Un segnale digitale è una funzione discreta La funzione f : D D (che descrive il segnale) è una funzione digitale, se i due insiemi D e D sono discreti

4 Digitalizzazione Campionamento: il segnale viene misurato a intervalli discreti Frequenza di campionamento: numero di campioni in un intervallo di tempo ( o spazio) Quantizzazione: i valori o ampiezza del segnale sono quantizzati in un numero di livelli discreti Segnale analogico Campionamento Segnale digitale

5 Geometria digitale Una immagine digitale è una funzione digitale del tipo: f : D [0,255] dove D è un dominio discreto, costituito da coppie di coordinate x,y. D è chiamato griglia di campionamento Il punto della geometria corrisponde ad un vertice della griglia

6 Immagine digitale Una immagine digitale è una matrice di NxM elementi di valori non negativi Ogni elemento immagine è chiamato pixel (picture element) Sia g=numero di livelli di grigio di una immagine f se g=2 k ogni pixel occupa k bit Una immagine di NxM pixels occupa b = (N M k) bit

7 Immagine digitale Una immagine digitale f(j,k) si può rappresentare con una matrice di NxM elementi di valori non negativi k j f(0,0) f(0,n-1).... f(n-1,0)..f(n-1,n-1) Sistema di riferimento immagine (j,k): ascisse x= k (colonne); ordinate y= -j (righe)

8 Immagine digitale Dimensione numero di pixel della immagine Grandezza - misura in cm o inch di una riga e/o di una colonna Risoluzione si misura in punti/cm o punti/inch dpi dot per inch ( 1 inch cm) Si ha: dimensione(pixel) = grandezza (cm) * risoluzione (pixel/cm)

9 Grandezza di una immagine Grandezza (cm) = dimensione (pixel)/risoluzione (pixel/cm) risoluzione dimensione 72 dpi 300 dpi 1500 dpi 192x x 4.53 cm 1.63 x 1.09 cm 0.23 x 0.33 cm

10 Immagine a colori Una immagine a colori può essere rappresentata direttamente mediante 3 componenti - Rosso (R), Verde (G), Blu (B), generalmente si utilizza un byte per ciascuna componente Il formato BitMaP BMP utilizza la rappresentazione diretta del colore

11 Immagine a colori - RGB Ogni pixel è rappresentato da (r,g,b) r g b valore della componente red valore della componente green valore della componente blue

12 Indexed color I formati Gif, Tif, Png, usano una rappresentazione indexed del colore ed utilizzano una sola look-up table di 4 oppure 8 bit Un pixel di una immagine con il colore rappresentato in modo indexed è rappresentato con 4 oppure 8 bit Ogni valore è un indice in una palette di 16 oppure 256 colori

13 Palette tavolozza di colori Una delle più comuni Look up Table è la colormap o palette Una palette descrive 256 colori codificati con 0,1, valori dei pixel di una immagine Ogni elemento della palette è una terna di valori RGB Palette Pixel value R G B 0 R 0 G 0 B R 255 G 255 B 255

14 True color indexed color True color: ogni locazione nel frame buffer contiene il valore di colore assegnato al pixel corrispondente Falso colore: ogni locazione nel frame buffer contiene un indirizzo alla LUT nella quale viene registrato il valore di colore desiderato

15 Risoluzione e dinamica La dimensione del frame buffer determina la risoluzione spaziale della immagine La lunghezza di parola nel frame buffer determina il numero di colori simultaneamente visualizzabili: la dinamica Parole di 32 bit consentono di registrare informazioni sul canale alfa

16 Alfa channel Contiene valori tra 0 e 1 ed indica come miscelare più immagini con operatori aritmetici Ad esempio siano ima e im B 2 immagini senza alfa: ima+imb= def p A (x,y)+p B (x,y) clipping(255) = 0 se p A (x,y)+p B (x,y) se p A (x,y)+p B (x,y) 255 con alfa p A (x,y) + p B (x,y) altrimenti a* ImA+(1-a) *ImB = def a p A (x,y)+(1-a) p B (x,y) clipping(255)

17 Operatori Un operatore op trasforma una immagine f in una nuova immagine g ff op g Operatori puntuali - operano su ciascun pixel indipendentemente da tutti gli altri Operatori locali operano su un intorno di ciascun pixel Operatori globali - operano sull intera immagine

18 Operatori puntuali e locali f(i,j) g(i,j) Ogni pixel i,j della immagine f è trasformato nel pixel i,j dell immagine g Ogni valore g(i,j) viene calcolato sulla base dei valori di un intorno del pixel f(i,j)

19 Operatori globali Ogni valore g(i,j) viene calcolato sulla base dei valori di tutti i pixel di f

20 Operatori puntuali Gli operatori puntuali riguardano le trasformazioni della scala di grigio e dell istogramma di una immagine Sia f una immagine a livelli di grigio Scala di grigio di una immagine f: intervallo (a,b) dei valori di f tale che a<= f(i,j)<= b Istogramma della immagine f: frequenza di occorrenza di ogni livello i

21 Operatori puntuali Le trasformazioni della scala di grigio e dell istogramma possono essere utilizzate per migliorare il contrasto di una immagine Il contrasto di una immagine è dato da una variazione locale della brillanza dei pixel

22 Trasformazione lineare della scala di grigio Sia [a,b] l intervallo dei valori della immagine f Si considerano 2 casi l intervallo [a,b] è contenuto nell intervallo [0,255] [a,b] [0,255] oppure l intervallo [a,b] contiene l intervallo [0,255] [0,255] [a,b] [0,255] è l intervallo dei dei livelli di di grigio standard per per la la visualizzazione

23 Trasformazione lineare dei livelli di grigio [a,b] [0,255] 255 Livelli finali l 255/(b-a) 255/(b-a) =l /(l-a) =l /(l-a) l l =255 =255 (l-a)/(b-a) (l-a)/(b-a) 0 a l b 255 Livelli di grigio originali a b Scala di grigio originale: [a,b] Scala di grigio trasformata: [0,255]

24 Trasformazione lineare dei livelli di grigio con clipping [0,255] [a,b] Livelli finali 255 I I livelli livelli l 1 l < 1 0 sono sono posti posti a zero zero I I livelli livelli l 2 l >255 2 >255 sono sono posti posti a zero zero a Livelli di grigio originali b

25 Look-up table Una trasformazione di scala T si può definire mediante una look-up table di L elementi Una look-up table è un vettore in cui ogni elemento i memorizza il livello T(i) trasformato di i Look-up(i) = T(i) per i = 0, L-1 Per Look-Up Table (LUT) si intende una struttura datigeneralmente un array- utilizzata per sostituire operazioni di calcolo a runtime con una più semplice operazione di consultazione (lookup, in inglese)

26 Trasformazioni di scala Una trasformazione di scala di grigio non dipende dalla posizione x,y del pixel nella immagine f a cui si applica E una trasformazione puntuale: si applica ad ogni pixel dell immagine indipendentemente da tutti gli altri

27 Istogramma Sia f(x,y) una immagine con L livelli di grigio: 0 f(x,y) L-1 L istogramma h(i) dei livelli di una immagine f rappresenta la frequenza di occorrenza di ogni livello i

28 Istogramma Nella figura l istogramma mostra graficamente il numero di volte in cui un particolare livello di grigio occorre nella immagine immagine istogramma

29 Istogramma di immagini a colori Nello spazio RGB si possono calcolare gli istogrammi individuali per ogni componente: ad esempio per la componente blue Blue

30 Modifica di un istogramma L istogramma costituisce una informazione globale relativa alla immagine f: tutti i pixel di un particolare valore i contribuiscono a popolare il bin i dell istogramma h(i) = n i - numero di pixel aventi valore i L istogramma può essere modificato per ottenere una differente distribuzione dei livelli di grigio

31 Trasformazioni di istogrammi Operazione puntuale: T(j) =k j k livelli di grigio T Si vuole una trasformazione T: j k tale che se il livello j ha frequenza h(j) allora il livello k ha frequenza g(k)

32 Istogramma cumulato Definizione di istogramma cumulato h c (i) per i=0..l max h c ( i) j= 0 Ogni elemento h c (i) è uguale alla somma degli elementi h(0), h(1),..h(i) h c (0) = h(0) h c (1) = h(0) + h(1). h c (L max ) = h(0) + h(1)+..+ h(l max ) = n = i h( i) Se l istogramma è uniforme allora l istogramma cumulato è una retta

33 Equalizzazione o linearizzazzione di un istogramma Per equalizzazione di un istogramma si intende la trasformazione di una distribuzione di livelli in una distribuzione uniforme: la frequenza g(i) di ogni livello dell istogramma trasformato è approssimativamente costante g(i) costante per i =0..(L max ) e L max uguale al livello di grigio massimo La trasformazione rende l istogramma della immagine di output approssimativamente corrispondente all istogramma uniforme

34 Equalizzazione o linearizzazzione di un istogramma Definizione di istogramma cumulato h c (i) per i=0..l max h c ( i) = Sia h(i) l istogramma di una immagine f. Se l istogramma h è uniforme allora l istogramma cumulato è una retta j= 0 L equalizzazione dell istogramma iniziale h(i) può essere ottenuta imponendo che l istogramma equalizzato h c (i) sia lineare i h( i)

35 Istogramma cumulato di una distribuzione uniforme n Istogramma cumulato h c i i h( j= 0 j ) = L n max 0 i Lmax Livelli di grigio

36 Equalizzazione di istogrammi La trasformazione si può ottenere dalla formula: i i h( j= 0 j ) = L n max h( i = 0,1,2,...,L max n imponendo che ogni livello i abbia istogramma cumulato uguale a i h( j= 0 j= 0 dove Lmax: numero dei livelli di grigio nella immagine (ad esempio 255) n j : numero di volte in cui il livello j appare nella immagine n: numero totale di pixel nella immagine i n L j ) j ) = * max i = i j= 0 j

37

38 Operatori locali f(i,j) Gli operatori locali associano ad ogni pixel (i,j) di una immagine f un valore calcolato sulla base dei valori di un intorno o finestra centrata nel pixel (i,j) Per eseguire una elaborazione locale l immagine viene esplorata in una sequenza prefissata ad esempio da sinistra a destra e dall alto verso il basso

39 Operatori locali w(i,j) è una maschera 3 x 3 h = w 1 w 2 w 3 w 4 w 5 w 6 w 7 w 8 w 9 Finestra immagine di dimensione 3 x 3 f(x-1,y-1) f(x,y-1) f(x+1,y-1) f(x-1,y) f(x,y) f(x+1,y) f(x-1,y+1) f(x,y+1) f(x+1,y+1) x (x,y) y Il valore del pixel centrale è calcolato come somma pesata di f secondo i coefficienti w i : g( x, y) = w + w + w f ( x 1, y 1) + w f ( x, y 1) + w f ( x + 1, y 1) + w 5 2 f ( x, y) + w 8 f ( x 1, y) + w 6 3 f ( x, y + 1) f ( x + 1, y) + w 9 f ( x 1, y + 1) f ( x + 1, y + 1)

40 Convoluzione Siano f(x,y) una immagine di dimensione NxN w(x,y) una maschera spaziale di dimensione LxL L operazione di convoluzione della immagine f(x,y) con w(x,y) con origine nel centro della maschera si può esprimere nel modo seguente g( x, y) L 1 L 1 = = w( i, j)* f ( x L / 2 + i, y L / 2 + j) i= 0 j 0 L immagine di output g(x,y) è influenzata soltanto dai pixel che si trovano in un intorno di dimensione uguale a quella della maschera spaziale

41 Image Smoothing Se i valori della maschera w sono uguali a 1/9 la convoluzione di w con l immagine iniziale produce per ogni pixel (i,j) un valore pari al valore medio dei pixel dell intorno 3x3 di (i,j) Si ottiene una immagine meno contrastata di quella iniziale con riduzione del rumore

42 Filtro Gaussiano Si utilizza quando si vuole che il pixel in esame abbia maggiore importanza nel calcolo del nuovo valore di grigio, rispetto a quelli del suo intorno: il peso di tale pixel sarà maggiore rispetto a quello dei pixel dell intorno Il fattore moltiplicativo serve a normalizzare la somma dei pesi a 1. In tal modo il range dei valori di output risulta uguale a quello dei valori di input

43 Prewitt e Sobel Maschere di Prewitt per evidenziare linee orizzontale e linee verticali Maschere di Sobel per evidenziare linee orizzontale e linee verticali

Elementi di grafica raster

Elementi di grafica raster Elementi di grafica raster Le immagini Una immagine è una rappresentazione spaziale di un oggetto o di una scena Una immagine digitale è una rappresentazione di una scena anche 3D dopo il processo di acquisizione

Dettagli

Elementi di grafica raster

Elementi di grafica raster Elementi di grafica raster Le immagini Una immagine è una rappresentazione spaziale di un oggetto o di una scena Una immagine digitale è una rappresentazione di una scena anche 3D dopo il processo di acquisizione

Dettagli

Dispositivi di output

Dispositivi di output Dispositivi di output I dispositivi di output sono generalmente i monitor o display (CRT, LCD ) Inizialmente (primi anni '60) i display sono dispositivi di tipo vettoriale (lineare), in grado di tracciare

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione

Le immagini digitali. Introduzione Le immagini digitali Introduzione 2 L informazione grafica grafica a caratteri grafica vettoriale grafica raster 3 Due grandi categorie Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante telecamera,

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

L istogramma. Interazione & Multimedia 2

L istogramma. Interazione & Multimedia 2 Istogramma 1 L istogramma I pixel di una immagine sono una popolazione sulla quale possiamo calcolare tutte le quantità statistiche descrittive che si usano normalmente: Media, mediana, varianza, deviazione

Dettagli

Trasformare e migliorare

Trasformare e migliorare Trasformare e migliorare Elaborazione di immagini Da f(x,y) a g(x,y) pixel trasformati secondo un determinato algoritmo f(x,y) g(x,y) Scopi dell elaborazione Eliminazione dei disturbi Esaltazione dei particolari

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Elaborazione di immagini. Trasformare e migliorare. Scopi dell elaborazione. Tipi di elaborazione

Elaborazione di immagini. Trasformare e migliorare. Scopi dell elaborazione. Tipi di elaborazione Elaborazione di immagini Trasformare e migliorare Procedimento che data un immagine originale f(x,y) ne generi una nuova g(x,y) i cui pixel siano stati trasformati secondo un determinato algoritmo. f(x,y)

Dettagli

Lez. 7 Immagini Digitali. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 7 Immagini Digitali. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 7 Immagini Digitali Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

Elaborazione di immagini digitali: trasformare e migliorare

Elaborazione di immagini digitali: trasformare e migliorare Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale delle immagini Sistema binario Il computer "capisce" solo 2 stati: passacorrente (1) non passa corrente

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione. Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia]

Le immagini digitali. Introduzione. Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia] 1 Le immagini digitali Introduzione Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia] 2 Definizione di immagine Superficie 2D di dimensioni finite con una determinata distribuzione di intensità

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Filtraggio. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica

Filtraggio. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica Filtraggio Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica anno accademico 2017 2018 Filtraggio Il termine filtraggio fa

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Digitalizzazione delle immagini

Digitalizzazione delle immagini Digitalizzazione delle immagini Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dai computer ma sempre più applicazioni utilizzano ed elaborano anche altri

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Nella memoria del computer è possibile memorizzare esclusivamente sequenze di bit e il processore può processare soltanto dati

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale delle Immagini Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Rappresentazione delle immagini 2 Rappresentazione delle immagini Le forme e i colori presenti

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Hardcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo analogico Softcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo digitale

Dettagli

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 10 Rappresentazione delle informazioni non numeriche 1 Rappresentazione delle informazioni Nella memoria del

Dettagli

La codifica delle immagini: Pixel. 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini. Bibliografia

La codifica delle immagini: Pixel. 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini. Bibliografia Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione) Sistemi Complessi (Laurea

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione. Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia]

Le immagini digitali. Introduzione. Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia] 1 Le immagini digitali Introduzione Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia] 2 Definizione di immagine Superficie 2D di dimensioni finite con una determinata distribuzione di intensità

Dettagli

La memorizzazione dei dati e delle istruzioni

La memorizzazione dei dati e delle istruzioni La memorizzazione dei dati e delle istruzioni La più piccola unità di informazione memorizzabile (e quindi utilizzabile) è il bit (Binary digit), che può assumere valore 0 o 1. Il dispositivo utilizzato

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

Laboratorio di Segnali e Sistemi A. A. 2009/ Lezione 5: Immagini

Laboratorio di Segnali e Sistemi A. A. 2009/ Lezione 5: Immagini Laboratorio di Segnali e Sistemi A. A. 2009/ 2010 Lezione 5: Immagini 28 maggio 2010 Introduzione Immagini: risultato di un sistema di acquisizione/elaborazione/visualizzazione della radiazione EM visibile

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli

Operatori locali. Operatori locali. Q=f(P,w)

Operatori locali. Operatori locali. Q=f(P,w) Operatori locali Operatori locali P(i,j) Gli operatori locali associano ad ogni piel ( i,j) della immagine di output Q un valore calcolato in un intorno o finestra w centrata nel piel P(i,j) Q=f(P,w) Operatori

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Informatica - Com&DAMS A.A. 2015/2016 Sistemi di numerazione I sistemi di numerazione servono a rappresentare i numeri grazie a un insieme

Dettagli

1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Prof. Alberto Postiglione Scienze della e Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Informatica Generale (Laurea in Scienze della e) Sistemi

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Operazioni puntuali. Tipi di elaborazioni Operatori puntuali Look Up Table Istogramma

Operazioni puntuali. Tipi di elaborazioni Operatori puntuali Look Up Table Istogramma Tipi di elaborazioni Operatori puntuali Look Up Table Istogramma Analisi di Basso Livello In ingresso abbiamo le immagini provenienti dai sensori. In uscita si hanno un insieme di matrici ognuna delle

Dettagli

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Rappresentazione delle Immagini Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it

Dettagli

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1 Elaborazione nel dominio delle frequenze Elaborazione delle immagini digitali 1 Serie di Fourier Elaborazione delle immagini digitali 2 Introduzione alla trasformata di Fourier Una funzione periodica può

Dettagli

Immagini digitali. Georges Seurat ( ),"Un dimanche ' été à l' Ile de la Grande Jatte"

Immagini digitali. Georges Seurat ( ),Un dimanche ' été à l' Ile de la Grande Jatte Immagini digitali Digitalizzazione o acquisizione di immagini del mondo reale (es. da una fotografia). Analogia con la scuola divisionista o puntinista Georges Seurat (1859-1891),"Un dimanche ' été à l'

Dettagli

Operazioni sulle immagini digitali

Operazioni sulle immagini digitali Operazioni sulle immagini digitali Categorie di operatori L istogramma dei livelli di grigio Trasformazioni puntuali Equalizzazione Operazioni su immagini digitali I tipi di operazioni che si possono realizzare

Dettagli

CODIFICA DI CARATTERI

CODIFICA DI CARATTERI CODIFICA DI CARATTERI Associando un simbolo dell alfabeto ad ogni numero possiamo codificare tutte le lettere Codifica ASCII (American Standard Code for Information Interchange): Caratteri speciali, punteggiatura,

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale delle immagini Codifica delle immagini 00101111110000101010100000000001010100001000000 00000000000000000000001110101000000011100100101

Dettagli

Trasformazioni di intensità Filtraggio spaziale. 31/03/2010 Francesca Pizzorni Ferrarese

Trasformazioni di intensità Filtraggio spaziale. 31/03/2010 Francesca Pizzorni Ferrarese Trasformazioni di intensità Filtraggio spaziale 31/03/2010 Francesca Pizzorni Ferrarese Istogrammi L istogramma è la rappresentazione grafica della quantità di pixel presenti nell immagine per ciascun

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 6 Esplorazione, enfatizzazioni e filtri Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Hardcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo analogico Softcopyfotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo digitale

Dettagli

Operazioni sulle immagini digitali

Operazioni sulle immagini digitali Operazioni sulle immagini digitali Categorie di operatori L istogramma dei livelli di grigio Trasformazioni puntuali Equalizzazione Operazioni su immagini digitali I tipi di operazioni che si possono realizzare

Dettagli

AL DI LA DELLE IMMAGINI

AL DI LA DELLE IMMAGINI AL DI LA DELLE IMMAGINI Lucia Della Croce Giulia Maggi Ada Pulvirenti - Giuseppe Toscani Dipartimento di Matematica Università di Pavia Piano Lauree Scientifiche Broni - I. I. S. Faravelli 7 Dicembre 2010

Dettagli

F. Milotta Ph.D. Student

F. Milotta Ph.D. Student F. Milotta Ph.D. Student milotta@dmi.unict.it Le immagini digitali Rappresentazione delle immagini digitali Luce incidente e luce riflessa Immagini vettoriali e raster Operazioni affini sulle immagini

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Codifica binaria - numeri razionali. per la laurea triennale in Chimica

Laboratorio di Informatica. Codifica binaria - numeri razionali. per la laurea triennale in Chimica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Codifica - numeri razionali Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Laboratorio di Informatica per la laurea

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 3 Immagini digitali e visualizzazione Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Radiazione riflessa Diverse superfici riflettono parte

Dettagli

Le immagini. Parametri importanti sono:

Le immagini. Parametri importanti sono: Informatica Gerboni Roberta L immagine del video è rappresentata tramite una griglia o matrice di pixel (PIcture ELement) per ognuno dei quali è memorizzata: l intensità luminosa il colore. Parametri importanti

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

Istogramma dei livelli di grigio

Istogramma dei livelli di grigio Capitolo 4 - Operatori Puntuali 1 Istogramma dei livelli di grigio L istogramma dei livelli di grigio di un immagine è una funzione che associa a ciascun livello il numero di pixel dell immagine aventi

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione 1 2 L informazione grafica Le immagini digitali grafica a caratteri grafica vettoriale Introduzione grafica raster 3 4 Due grandi categorie Esempi Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante

Dettagli

Università degli studi di Catania Corso di Laurea in Informatica COMPUTER FORENSICS 2010/2011. Prof. S.Battiato. Relazione del progetto:

Università degli studi di Catania Corso di Laurea in Informatica COMPUTER FORENSICS 2010/2011. Prof. S.Battiato. Relazione del progetto: Università degli studi di Catania Corso di Laurea in Informatica COMPUTER FORENSICS 2010/2011 Prof. S.Battiato Relazione del progetto: Estensione del software ImageJ con un plugin che implementa l equalizzazione

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni Rappresentazione digitale Quantizzazione

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Rappresentazione binaria Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016 2017 Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti)

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Immagini digitali

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Immagini digitali Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 005/006 Corso di Informatica e Statistica Medica Immagini digitali 8//006 Obiettivi Qual è il miglior uso che possiamo fare delle immagini cliniche acquisite?

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini -

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini - Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Tecnologie per i Beni Culturali 1 A.A.2009/2010 Corso di Informatica 2 Docente: Dott. Andrea Silvestri - Immagini - 2 Sommario Immagine digitale metodi

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Digitalizzazione Parte 2

Digitalizzazione Parte 2 Digitalizzazione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Quantizzazione - Definizione La trasformazione di un segnale a valori continui in un segnale a valori discreti, prende il nome di quantizzazione.

Dettagli

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti) un oggetto o una scena o una creazione della fantasia.

Dettagli

Informazione multimediale

Informazione multimediale Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Esercitazione su filtro di Sobel per l elaborazione delle immagini

Esercitazione su filtro di Sobel per l elaborazione delle immagini Ver. 1. Esercitazione su filtro di Sobel per l elaborazione delle immagini Il filtro di Sobel opera sulle immagini come un gradiente lungo una direzione. In particolare detta f ( x, y) l intensità dell

Dettagli

Esercizi di introduzione alla programmazione

Esercizi di introduzione alla programmazione Esercizi di introduzione alla programmazione Federico Reghenzani Informatica ed Elementi di Informatica Medica 2017-18 1 Esercizi di codifica 1.1 Conversione da base 10 a un altra base Trovare x: 203 10

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Telerilevamento Lezione 2 Corso di Telerilevamento Lezione 2 Curve di riflettanza Immagini digitali e visualizzazione La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie può essere assorbita, riflessa o trasmessa

Dettagli

Algoritmi per il riconoscimento dell iride

Algoritmi per il riconoscimento dell iride Algoritmi per il riconoscimento dell iride 1 L O C A L B I N A R Y P A T T E R N - S C A L E I N V A R I A N T F E A T U R E T R A S F O R M - C U M U L A T I V E S U M S A cura di: Chiara Galdi http://biplab.unisa.it/

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini Codifica delle immagini Pixel = picture element Codifica delle immagini 1 1 1 1 1 1 1 1 2 3 4 5 6 7 22 23 24 25 26 27 28 15 16 17 18 19 2 21 8 9 1 11 12 13 14 Codifica delle immagini 1111111 zz Codifica

Dettagli

Operatori locali su immagini digitali

Operatori locali su immagini digitali Operatori locali su immagini digitali Definizione degli operatori locali Filtri di smoothing Filtri di sharpening Filtri derivativi Operatori locali Questi operatori sono usati per: miglioramento della

Dettagli

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione 1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)

Dettagli

CODIFICA DI CARATTERI

CODIFICA DI CARATTERI CODIFICA DI CARATTERI Associando un simbolo dell alfabeto ad ogni numero possiamo codificare tutte le lettere Codifica ASCII (American Standard Code for Information Interchange): Caratteri speciali, punteggiatura,

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Non sempre il contorno della figura coincide con le linee della griglia. Quella che si ottiene nella codifica è un'approssimazione della figura originaria Se riconvertiamo la stringa 0000000011110001100000100000

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Codifica dell informazione Informatica B Come memorizzo l informazione nel calcolatore? 1 bit di informazione 1 bit di informazione La memoria del calcolatore L informazione nel calcolatore q Il calcolatore

Dettagli

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione LABORATORIO DI ABILITA INFORMATICA Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione Ing. Maria Grazia Celentano 1 SISTEMI DI NUMERAZIONE SISTEMI DI NUMERAZIONE BIT 2/73 BIT In termini pratici

Dettagli

Informazione non simbolica

Informazione non simbolica Codifica informazione non simbolica Campionamento Quantizzazione Audio e video FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 Informazione non simbolica La codifica dei numeri interi e dei caratteri beneficia del fatto che

Dettagli

Codifica dei caratteri

Codifica dei caratteri Codifica dei caratteri Alfabeto anglosassone Lettere maiuscole e minuscole Cifre numeriche (0, 1, 2,, 9) Simboli di punteggiatura (,. ; :!? ) Segni matematici (+, -, {, [, >, ) Caratteri nazionali (à,

Dettagli

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari Rappresentazione binaria Rappresentazioni diverse per: Rappresentazione delle informazioni Numeri naturali Numeri interi relativi Numeri reali Pagina 1 Pagina 4 Calcolatori digitali tutte le informazioni

Dettagli

Sharpening mediante filtraggio spaziale

Sharpening mediante filtraggio spaziale Sharpening mediante filtraggio spaziale Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Sharpening Il termine sharpening

Dettagli

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa Codifica delle immagini Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Un testo è una sequenza di simboli Ogni simbolo è codificato con un numero Ed ecco che il testo è trasformato

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Informatica. Ottali ed esadecimali. Numeri naturali binari nei calcolatori 02/03/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Ottali ed esadecimali. Numeri naturali binari nei calcolatori 02/03/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Numeri naturali binari nei calcolatori Per la codifica dei numeri naturali (interi positivi) si utilizzano

Dettagli

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Modulo informatica di base 1 Linea 2 Modulo informatica di 1 Linea 2 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2010 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

Le immagini digitali. Grafica. Due approcci alla modellazione grafica

Le immagini digitali. Grafica. Due approcci alla modellazione grafica Le immagini digitali 1 Grafica Due approcci alla modellazione grafica Grafica bit-map Immagine è rappresentata come un insieme di punti (pixel) esattamente come sul monitor Non sempre i pixel logici dell

Dettagli

Operatori locali. Analisi di basso livello

Operatori locali. Analisi di basso livello Operatori locali Analisi di basso livello Si applica ad una immagine per produrre una immagine utile all applicazione inale Obiettivo è il miglioramento della immagine e riduzione del rumore introdotto

Dettagli