impianti per illuminazione di interni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "impianti per illuminazione di interni"

Transcript

1 impianti per illuminazione di interni lampade luorescenti 1 la lampada luorescente la lampada luorescente è un particolare tipo di lampada a scarica in cui l'emissione luminosa visibile è indiretta, ovvero non è emessa direttamente dal gas ionizzato, ma da un materiale luorescente questo tipo di lampada è erroneamente chiamata lampada al neon o tubo al neon, ma non sempre contiene neon e in realtà il suo unzionamento è dovuto principalmente alla presenza di vapori di mercurio e di materiali luorescenti, e non al neon. è costituita da un tubo di vetro, che può essere lineare, circolare o variamente sagomato (si distinguono in particolare le lampade CFL, Compact Fluorescent Lamp, che hanno il tubo di orma tale da avere poco ingombro) al cui interno è dapprima praticato il vuoto, poi introdotto un gas nobile (argon, xeno, neon, o krypton) a bassa pressione ed una piccola quantità di mercurio liquido, che in parte evapora mescolandosi al gas nobile la supericie interna del tubo è rivestita di un materiale luorescente, dall'aspetto di una polvere bianca ai due estremi del tubo sono presenti due elettrodi. mercurio e gas inerte tipo di lampada tradizionale lineare elettrodo tipo di lampada CFL strato di materiale luorescente base con attacco particolari costruttivi di una lampada luorescente 2 1

2 la lampada luorescente: principio di unzionamento gli elettrodi, posti alle due estremità del tubo sono ricoperti da speciali sostanze atte ad emettere, in determinate condizioni, una notevole quantità di elettroni la cui presenza vale a avorire l'innesco della scarica collegando le lampade alla rete di alimentazione, una parte degli atomi di mercurio contenuti nel tubo si scinde in elettroni; questi ultimi urtano contro gli atomi di mercurio non ancora dissociati liberando altri elettroni che, in parte si uniscono al lusso costituente la scarica ed in parte tornano ad associarsi agli atomi da cui erano stati allontanati l'energia che tali elettroni cedono nell'atto di ritornare a ar parte degli atomi di mercurio da cui erano stati allontanati, danno luogo all'emissione di radiazioni ultraviolette invisibili soprattutto di lunghezza d'onda di 254 nm (nanometri). Queste radiazioni vanno a colpire lo strato di polveri luorescenti che ricopre la parete interna del tubo le polveri luorescenti, eccitate dalle radiazioni ultraviolette invisibili da cui sono colpite, trasormano le stesse in radiazioni di lunghezza d'onda maggiore, rientranti nel campo del visibile e quindi la lampada si illumina la tonalità della luce emessa è unzione del tipo di materiale luorescente impiegato; una dierente composizione del materiale luorescente permette di produrre una luce più calda oppure più redda. polvere luoresente elettrodo elettroni radiazione ultravioletta radiazione visibile (luce) atomo di mercurio 3 procedura di accensione gli elettrodi di un tubo luorescente, al contrario di una lampada ad incandescenza non possono essere collegati direttamente alla rete elettrica per la sua caratteristica tensione-corrente, la lampada deve essere alimentata in limitazione di corrente per questo motivo si pone in serie alla lampada un dispositivo in grado di limitare la corrente, solitamente una induttanza, chiamata comunemente reattore, il reattore, oltre che a limitare la corrente, permette di generare, nella ase di accensione, in combinazione con un altro dispositivo chiamato starter, una sovratensione che agevola l'innesco in parallelo allo starter viene collegato un condensatore per la soppressione dei disturbi elettromagnetici indotti dallo starter esistono due categorie di alimentatori: elettromagnetici ed elettronici condensatore starter lampada reattore circuito di alimentazione elettromagnetica di una lampada luorescente 4 2

3 starter lo starter è sostanzialmente un interruttore in cui il contatto mobile è costituito da due lamine bimetalliche che si deormano riscaldandosi.. lamine bimetalliche lamine redde (lamine separate) lamine calde (lamine a contatto) la sequenza di accensione del tubo è la seguente: inizialmente (starter reddo) il contatto interno è aperto applicando tensione al circuito, il gas contenuto nello starter si ionizza provocando il riscaldamento delle lamine bimetalliche interne che, in seguito alla dilatazione termica, chiudono il contatto interno, riscaldando al contempo i ilamenti della lampada luorescente grazie al passaggio di corrente la chiusura del contatto interno provoca l'azzeramento della tensione ai capi delle lamine, che quindi si rareddano contraendosi, riaprendo così il contatto interno dopo circa un secondo l'apertura del circuito causata dallo starter provoca, per eetto dell autoinduzione sul reattore, una sovratensione tale da causare la scarica e conseguente ionizzazione del gas della lampada, con la sua accensione. nel caso l'accensione non andasse a buon ine, lo starter ripete automaticamente la sequenza descritta. 5 reattore l alimentatore tradizionale (o reattore) è quello elettromagnetico (induttivo), che è un componente passivo che ha due diverse unzioni: durante la ase di accensione, in combinazione con lo starter, consente di ottenere una sovratensione che innesca la scarica nel gas; nel unzionamento a regime esso unge da limitatore di corrente; ciò è importante perché, a scarica avvenuta, il tubo diviene un percorso a bassissima impedenza che potrebbe causare assorbimenti eccessivi. poiché il reattore è avvolto su nucleo di materiale erromagnetico (laminato per limitare la dispersione di energia per riscaldamento da correnti parassite), durante il unzionamento regolare si originano delle vibrazioni alla requenza di rete (50 Hz in Italia) che causano il caratteristico ronzio delle lampade luorescenti. 6 3

4 lampade luorescenti asi di accensione della lampada luorescente 7 Fase 1: starter aperto tubo luorescente sg alta impedenza lampada spenta 8 4

5 Fase 2: scarica ra le lamelle dello starter tubo luorescente sg alta impedenza lampada spenta 9 Fase 3: starter chiuso accensione ilamenti della lampada tubo luorescente V 0 1 sg alta impedenza lampada spenta 10 5

6 Fase 4: riapertura starter e creazione di extratensione ai capi degli elettrodi tubo luorescente V >> V 2 1 V 2 V2 sg lash di innesco scarica 11 tubo luorescente Fase 5: scarica nel gas e accensione lampada V sg bassa impedenza lampada accesa 12 6

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Componenti. 1/3. Lampada al Neon: Lampade al Neon. Componenti. Funzionamento. Caratteristiche elettriche. Analogie e differenze (neon-incandescenza). Conduzione del gas. Forma geometrica. Smaltimento RAEE. Spettro luminoso. Componenti.

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE La lampadina è un dispositivo elettrico specificamente progettato per produrre luce. Ci sono diversi tipi di lampadina per usi diversi. Anzitutto una lampadina

Dettagli

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica, cioè è il meccanismo della scarica elettrica in un gas a determinare l emissione luminosa, direttamente

Dettagli

Compatte non integrate

Compatte non integrate Lampade fluorescenti Compatte non integrate 31 Potenza Tonalità colore Attacchi CARATTERISTICHE 7W 55W Le Lampade Fluorescenti Compatte Beghelli consentono di portare il risparmio energetico anche nelle

Dettagli

Tra le grandezze caratteristiche del campo luminoso è importante ricordare la :

Tra le grandezze caratteristiche del campo luminoso è importante ricordare la : Tra le grandezze caratteristiche del campo luminoso è importante ricordare la : LUMINANZA (L) 2 Unità di misura: candele al metro quadrato (cd/ m ) Indica l intensità luminosa emessa in una determinata

Dettagli

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI GAS Un gas, in condizioni normali, cioè in assenza di

Dettagli

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti LINEARI E COMPATTE Cenni storici Le lampade a fluorescenza rientrano nella categoria delle lampade a scarica, il cui primo esempio

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. parti 3-4

ILLUMINOTECNICA. parti 3-4 ILLUMINOTECNICA parti 3-4 1 Il colore Il colore che il cervello umano percepisce è il risultato della combinazione di tre componenti: tonalità legato alla lunghezza d onda dominante, individua il colore

Dettagli

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica Generalità Corso di illuminotecnica Criteri generali di scelta Per poter impostare razionalmente lo studio dei progetti di illuminazione è molto importante saper scegliere tra le varie sorgenti luminose

Dettagli

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE Nel settore residenziale i sistemi di illuminazione più diffusi sono attualmente quelli a LED, le lampade fluorescenti compatte e non e i sistemi alogeni. Il livello maggiore di efficienza è rappresentato

Dettagli

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti LE SORGENTI LUMINOSE Ing. Elena Pedrotti Il fenomeno della VISIONE Spettro del visibile: da 380 a 680 nm FLUSSO LUMINOSO V(λ) POTENZA LUMINOSA POTENZA RADIANTE SPETTRO DI EMISSIONE Potenza irradiata per

Dettagli

LAMPADE. ATTACCHI Nelle immagini vediamo i principali attacchi di cui sono dotate le lampade che utilizziamo normalmente. E27 E14 B22d G9 R7s

LAMPADE. ATTACCHI Nelle immagini vediamo i principali attacchi di cui sono dotate le lampade che utilizziamo normalmente. E27 E14 B22d G9 R7s LAMPADE GRANDEZZE FOTOMETRICHE Flusso luminoso - è la quantità di luce emessa da una lampada in un secondo. Si misura in lumen (lm). Solitamente si prendono come riferimento le vecchie lampade ad incandescenza,

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche U V - A Spettro o.e.m. Sensibilità occhio ILLUMINOTECNICA R A G G I x R A G G I γ ULTRAVIOLETTI U V - C U V - B VISIBILE Infrarossi Onde radio 100 280 315 380 780 10 6 nm Grandezze illuminotecniche La

Dettagli

Fluorescenti. Lampade

Fluorescenti. Lampade Lampade Fluorescenti 47 Le Lampade Fluorescenti Lineari Beghelli realizzano il miglior rapporto tra rendimento luminoso e qualità di illuminazione combinando gli elevati flussi alle ottime rese cromatiche.

Dettagli

LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO

LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO Scariche elettriche nei gas Per osservare il fenomeno della scarica elettrica in un gas, lo si racchiude in un tubo trasparente, fissando in tal modo il tipo di gas (o miscela

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI Sono impianti che vengono realizzati in ambienti di civile abitazione (le nostre case) o frequentati dal pubblico e forniscono principalmente: Illuminazione (punti luce) Forza

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

Soluzioni innovative per l illuminazione in galleria. Ing. F. Montebruno Responsabile Area Impianti Fissi e Speciali

Soluzioni innovative per l illuminazione in galleria. Ing. F. Montebruno Responsabile Area Impianti Fissi e Speciali Soluzioni innovative per l illuminazione in galleria Ing. F. Montebruno Responsabile Area Impianti Fissi e Speciali 1 Decreto Ministeriale 11.1.88 Norme di prevenzione degli incendi nelle metropolitane

Dettagli

LAMPADE AL NEON. La resa illuminante dei tubi a neon

LAMPADE AL NEON. La resa illuminante dei tubi a neon LAMPADE AL NEON Le lampade fluorescenti tubolari rientrano nella tecnologia delle lampade a scarica e sono comunemente conosciute come lampade al neon. In realtà la corretta definizione è quella di lampade

Dettagli

ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI FASE OPERATIVA. Si dovranno formare gruppi di tre alunni e a ciascun gruppo verrà consegnato il seguente materiale:

ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI FASE OPERATIVA. Si dovranno formare gruppi di tre alunni e a ciascun gruppo verrà consegnato il seguente materiale: ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI Lo scopo di queste esperienze è quella di familiarizzare con il concetto di circuito elettrico e con gli elementi fondamentali relativi (pila, cavi collegamento, lampadine,

Dettagli

Lampada a incandescenza

Lampada a incandescenza I diversi tipi di lampade Lampada a incandescenza La lampada a incandescenza tradizionale è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta dal riscaldamento di un filamento di tungsteno (un metallo)

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali Impianti Industriali 2-2009 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

1) Riferimenti Normativi e Prescrizioni di carattere generale

1) Riferimenti Normativi e Prescrizioni di carattere generale Comune di Corsico (MI) CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Rif. Art. 4 Nelle schede allegate si riportano gli elenchi delle principali norme di riferimento per l attuazione del servizio

Dettagli

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE Smart Lighting VISION Diffondere nel più breve tempo possibile una delle tecnologie d illuminazione più efficienti ed ecologiche attualmente sul mercato: l induzione 03 MISSION Investiamo importanti risorse

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali Impianti Industriali 2-2009 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli

Dettagli

TAGLIO E SALDATURA LASER

TAGLIO E SALDATURA LASER TAGLIO E SALDATURA LASER Ultimo aggiornamento: 18/9/08 Prof. Gino Dini Università di Pisa Lavorazioni tramite energia termica Laser Beam Machining (LBM) fotoni gas d apporto lente di focalizzazione pezzo

Dettagli

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO E una metodica spettroscopica atta alla determinazione qualiquantitativa di metalli. E basata sull assorbimento di radiazioni elettromagnetiche da parte di atomi nell

Dettagli

Corretto utilizzo dei moduli di uscita relé

Corretto utilizzo dei moduli di uscita relé ELSIST S.r.l. Sistemi in elettronica Via G. Brodolini, 15 (Z.I.) 15033 CASALE M.TO ITALY Internet: http://www.elsist.it Email: elsist@elsist.it TEL. (39)-0142-451987 FAX (39)-0142-451988 INDICE 1 - Premessa...

Dettagli

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Dr. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Principali applicazioni

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

BOX 16. Lampade a confronto.

BOX 16. Lampade a confronto. Lampade a confronto. Un confronto tra lampade a risparmio energetico, comuni lampadine e tubi al neon. Le lampadine In una lampadina la corrente passa attraverso una sottile spirale di un metallo particolare

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 5: Lampade a scarica in gas. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 5: Lampade a scarica in gas. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 5: Lampade a scarica in gas Ing. Oreste Boccia Cenni storici Primi studi sulla scarica elettrica in tubi riempiti con gas a bassa pressione

Dettagli

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, 25-02-2016 ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Criticità della tecnologia LED Grandi superfici metalliche

Dettagli

surriscaldato e compresso bollicine

surriscaldato e compresso bollicine Camera a Bolle Eʼ costituita da un recipiente metallico contenente un liquido surriscaldato e compresso. Una particella carica ionizza il liquido e lungo il percorso si formano bollicine che possono essere

Dettagli

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Tipi di fiamma Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Assorbanza e fiamma ossidazione Equazione di Boltzmann: mette in relazione il rapporto

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

(c) laura Condorelli 2009

(c) laura Condorelli 2009 Legge di Wien Emissione del corpo nero Il numero massimo di radiazione emmesse è chiamato lambda max. Quando la temperatura è minore, lambda max è maggiore. Quando la temperatura è maggiore, lambda max

Dettagli

Le sorgenti di radiazione ottica artificiale incoerente: le lampade e le norme

Le sorgenti di radiazione ottica artificiale incoerente: le lampade e le norme Le sorgenti di radiazione ottica artificiale incoerente: le lampade e le norme tecniche specifiche Marco Knaflitz Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, Politecnico i di Torino, Italy Classificazione

Dettagli

Principi sulla generazione della luce

Principi sulla generazione della luce Principi sulla generazione della luce Radiatori termici In seguito alla nascite delle prime officine, l uomo prende coscienza che le sostanze producono bagliore e luce visibile se sono riscaldati e fusi

Dettagli

DPRO CIRC 24 W/840 E27

DPRO CIRC 24 W/840 E27 DPRO CIRC 24 W/840 E27 OSRAM DULUX PRO CIRCOLUX Lampade fluorescenti compatte integrate, forma a circolare Aree applicative _ Ambienti domestici e professionali di elevata qualità _ Apparecchi di illuminazione

Dettagli

Esenzioni Applicazione

Esenzioni Applicazione Esenzioni Applicazione Esenzione 7 c) -II Piombo nella ceramica dielettrica in condensatori per una tensione nominale di 125 V CA o 250 V CC o superiore Esenzione7 c) -IV Esenzione 8 b) Esenzione 8 b)

Dettagli

Kit di emergenza. Evx Plus 452. N. Evx 455

Kit di emergenza. Evx Plus 452. N. Evx 455 Kit di emergenza Evx Plus 452 N. Evx 455 Evx Plus Funzione Dispositivi, che inseriti in plafoniere con tubo fluorescente, permettono di realizzare un sistema autonomo di luce di emergenza con intervento

Dettagli

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci Scopo Quattro quaderni di Antonio Gramsci, catalogati come XXI, XXIX, XXX, XXXI, sono stati affidati all Istituto Centrale per il Restauro e

Dettagli

SSensor da parete PIR IP42 solo trimmer SSensor da parete PIR IP55 solo trimmer

SSensor da parete PIR IP42 solo trimmer SSensor da parete PIR IP55 solo trimmer Pagina. Impiego... 2. Caratteristiche tecniche... 3. Ingombro....2 4. Collegamento......................2 5. Smontaggio...3 6. Installazione........................3 7. Impostazioni....4 8. Prestazioni.......................5

Dettagli

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Giovanni D Amore ARPA Piemonte, Centro Regionale Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti ONDA ELETTROMAGNETICA SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONE OTTICA

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Circuito. Accumulatore EVERLUX R6L PER TUBI FLUORESCENTI FINO A 36W LINEARI

Circuito. Accumulatore EVERLUX R6L PER TUBI FLUORESCENTI FINO A 36W LINEARI EVERLUX R Inibizione con telecomando Teleur o tramite interruttore Modelli 1h o 3h di autonomia Caratteristiche Prestazioni elevate Custodia in materiale plastico autoestinguente 94 V-2 (UL 94) Alimentazione

Dettagli

TECNOLOGIA ELETTRICA Compiti estivi per recupero debiti

TECNOLOGIA ELETTRICA Compiti estivi per recupero debiti 1. COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA Il presente compito è finalizzato a colmare le lacune che l allievo ha maturato durante l anno formativo, e quindi, al ripasso dei diversi argomenti trattati nella materia

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

Compatte integrate. Lampade fluorescenti. Lampade Compatte integrate. CFL : Il risparmio energetico

Compatte integrate. Lampade fluorescenti. Lampade Compatte integrate. CFL : Il risparmio energetico Lampade fluorescenti Compatte integrate 9 Lampade Compatte integrate CFL : Il risparmio energetico Sempre più stretto è il rapporto tra il consumatore e l ambiente in cui vive, il futuro del pianeta terra

Dettagli

Protezione da fulmini e sovratensioni per sistemi KNX

Protezione da fulmini e sovratensioni per sistemi KNX 910 Protezione da fulmini e sovratensioni per sistemi Gli impianti elettrici degli edifici dotati di unità di controllo complesse, visualizzatori e dispositivi di controllo, sono spesso dotati di un sistema

Dettagli

ILLUMINAZIONE. INNOVAZIONE. INDUZIONE.

ILLUMINAZIONE. INNOVAZIONE. INDUZIONE. ILLUMINAZIONE. INNOVAZIONE. INDUZIONE. P.IVA. 11252841009 Uffici: Via val Cristallina, 2 00141 Roma Tel: 06/21117839 info@italtesla.it www.italtesla.it CATALOGO INDUZIONE 2016 7 MOTIVI PER SCEGLIERE L

Dettagli

Buon risparmio energetico in un formato compatto

Buon risparmio energetico in un formato compatto Lighting Buon risparmio energetico in un formato compatto Economy Twister Economy Twister è una gamma base di lampade fluorescenti compatte a forma di spirale che emette l'emissione luminosa richiesta.

Dettagli

Corrente e resistenza

Corrente e resistenza Halliday, Resnick, Walker Corrente e resistenza Fondamenti di fisica Correnti e circuiti 1 Un resistore da 10 ohm è attraversato da una corrente costante di 5 A. Quanti coulomb passano nel resistore in

Dettagli

Esp. 4: Spettrofotometro

Esp. 4: Spettrofotometro Esp. 4: Spettrofotometro Spettrofotometria Reticolo di diffrazione d sinϑ = mλ Schermo Nel nostro esp. Si acquisisce al variare dell angolo l intensità luminosa. Noi riusciamo a misurare solo il primo

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Soletta 10 novembre 2015 I buchi neri La morte di una stella Per poter capire come muore una stella, bisogna capirecomehavissutoeinparticolarmodoquanto grande era.

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

DPRO MITW 20 W/825 E27

DPRO MITW 20 W/825 E27 PRELIMINARY- DPRO MITW 20 W/825 E27 OSRAM DULUX PRO MINI TWIST Compact fluorescent integrated, spiral shape Aree applicative _ Ambienti domestici e professionali di elevata qualità _ Illuminazione generale

Dettagli

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Unità 7 La corrente elettrica nei liquidi e nei gas 1. Le soluzioni elettrolitiche M. Faraday scoprì che una soluzione di acqua (di per sé isolante) con un sale, una base o un acido è conduttrice di elettricità;

Dettagli

Comune di CREMELLA Concessione per l affidamento del servizio di pubblica illuminazione - Capitolato speciale

Comune di CREMELLA Concessione per l affidamento del servizio di pubblica illuminazione - Capitolato speciale Comune di CREMELLA (LC) CAPITOLATO SPECIALE ALLEGATO 1 RIFERIMENTI NORMATIVI rif. art. 4 Nelle schede allegate si riportano gli elenchi delle principali norme di riferimento per l attuazione del servizio

Dettagli

DPRO MITW 23 W/840 E27

DPRO MITW 23 W/840 E27 DPRO MITW 23 W/840 E27 OSRAM DULUX PRO MINI TWIST Lampade fluorescenti compatte integrate, forma a spirale Aree applicative _ Ambienti domestici e professionali di elevata qualità _ Illuminazione generale

Dettagli

Kit di emergenza. Evx Plus 450. N. Evx 454

Kit di emergenza. Evx Plus 450. N. Evx 454 Kit di emergenza Evx Plus 450 N. Evx 454 Evx Plus Funzione Dispositivi, che inseriti in plafoniere con tubo fluorescente, permettono di realizzare un sistema autonomo di luce di emergenza con intervento

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W Serie - Contattori modulari 25 A SERIE Caratteristiche.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25 A - 2 contatti Larghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

LUCE NECESSITA e RISORSA

LUCE NECESSITA e RISORSA LUCE NECESSITA e RISORSA liceo scientifico Giordano Bruno Mestre - Venezia 11 febbraio 2010 LUCE ARTIFICIALE Nel 1876 Edison e Swan inventano la lampadina. A partire dalla seconda metà del 900, grazie

Dettagli

Caratteristiche di funzionamento. del dispositivo ELESAVER ST7-100

Caratteristiche di funzionamento. del dispositivo ELESAVER ST7-100 Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Napoli Federico II Via Claudio, 21 80125 - Napoli Caratteristiche di funzionamento del dispositivo ELESAVER ST7-100 Napoli, 07 maggio 2007

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 5 Le sorgenti luminose: il colore delle sorgenti luminose Le sorgenti luminose: Corpo nero e spettro di emissione del corpo nero. Le leggi di Planck e di Wien. La temperatura di

Dettagli

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI Pag. 1-2 CONTATTORI UNIPOLARI E BIPOLARI Corrente di impiego Ith AC1 (400V): 20A e 32A. Corrente di impiego AC3 (400V): 9A. Ideali per applicazioni domestiche e nel settore terziario. Pag. 1-2 CONTATTORI

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti 2 La corrente elettrica nei solidi Flusso di elettroni dovuto ad una differenza di potenziale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 20/7/2015 - NOME, n. matricola 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29c. Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29c. Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio LEZIONE N. 29c Lo studio di un circuito elettrico, ovvero delle proprietà relative alla corrente elettrica che vi fluisce ed ai componenti che costituiscono il circuito (conduttori, resistenze, interruttori,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Apparecchi. Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE

Apparecchi. Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECICHE Suonerie e ronzatori e suonerie e i ronzatori 12 V e 24 V devono essere alimentati per mezzo di trasformatore di sicurezza. Direttiva BT per

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una porzione anello carico avente raggio R = 4 cm, giace sul piano x-y (uadrante x e y positivi) come indicato in figura 1. La densità lineare di carica dell anello è di 40 nc/m. i. Calcolare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova di esame del 17/6/2013 - NOME 1) Due moli di un gas ideale hanno inizialmente P= 0.2 atm e V = 0.2 m 3. Il gas si espande

Dettagli

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12 Pagina 1 di 6 Di seguito vengono indicate le frequenze consigliate per la conferma metrologica per strumenti di misura. Va peraltro ricordato che questi intervalli sono da ritenersi indicativi, in quanto

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

N E W S OTTOBRE

N E W S OTTOBRE 1 COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO N E W S OTTOBRE 2 0 1 6 72 nuovi DOCUMENTI NORMATIVI CEI (NORME, GUIDE, VARIANTI) sono stati pubblicati nel mese di OTTOBRE 2016. o L elenco completo è facilmente selezionabile

Dettagli

Soluzione salva-energia piccola e potente che eroga luce di alta qualità e presenta un design compatto

Soluzione salva-energia piccola e potente che eroga luce di alta qualità e presenta un design compatto Lighting Soluzione salva-energia piccola e potente che eroga luce di alta qualità e presenta un design compatto GENIE Lampada funzionale a risparmio energetico, non rivestita, con luce di alta qualità

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria Il sistema attivo per la Rev. Agosto 2016 sanificazione dell aria Jonix cube Tecnova Group in collaborazione con Jonix, innovativa start up del gruppo Galletti, è lieta di presentarvi Jonix cube: il nuovo

Dettagli

Lampada da tavolo vintage, luce calda con pochi watt e tecnologia led!

Lampada da tavolo vintage, luce calda con pochi watt e tecnologia led! Lampada da tavolo vintage, luce calda con pochi watt e tecnologia led! Il vintage elettrico/nico mi è sempre piaciuto, come mi è sempre piaciuta la luce delle storiche lampade ad incandescenza, che indegnamente

Dettagli

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia "Principi fisici alla base della Michele Guida Dipartimento di Fisica E. R. Caianiello e Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

XENIA. Sistema orizzontale testaletto per degenza

XENIA. Sistema orizzontale testaletto per degenza XENIA Sistema orizzontale testaletto per degenza 28 XENIA si aggiunge al catalogo delle apparecchiature testaletto orizzontali di Dune s.r.l. come elemento caratterizzato da una estrema attenzione al design,

Dettagli

6ª lezione. Lampade fluorescenti compatte

6ª lezione. Lampade fluorescenti compatte Lampade Corso di illuminotecnica Le lampade Sono state sviluppate soprattutto allo scopo di poter sostituire, ad esempio nelle abitazioni, nei negozi e nelle vetrine, le tradizionali lampade ad incandescenza

Dettagli

COMPARTO PRETRATTAMENTI SAN GIUSEPPE ALLE PALUDI

COMPARTO PRETRATTAMENTI SAN GIUSEPPE ALLE PALUDI - GRAFICO 1/4 - SCALA 1:200 - Pagina 1 di 8 COMPARTO PRETRATTAMENTI SAN GIUSEPPE ALLE PALUDI Opere oggetto di offerta tecnica - GRAFICO 2/4 - SCALA 1:150 - Pagina 2 di 8 SOLLEVAMENTO SAN GIUSEPPE ALLE

Dettagli

Fluorescenti compatte integrate

Fluorescenti compatte integrate 48 Lampade luorescenti compatte integrate luorescenti compatte integrate atalogo Lampade Mazda Lampade luorescenti compatte integrate 49 Gamma luorescenti compatte integrate aratteristiche Le lampade fluorescenti

Dettagli

potente che eroga luce di alta qualità e presenta un design compatto

potente che eroga luce di alta qualità e presenta un design compatto Lighting Soluzione salvaenergia piccola e potente che eroga luce di alta qualità e presenta un design compatto Lampada funzionale a risparmio energetico, non rivestita, con luce di alta qualità e design

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2017

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2017 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2017 N. PROGR. CT CEI Class. CEI Norma italiana Anno Pubbl Mese Pubbl Titolo italiano Prezzo Euro 1 0 0 4/1;Ab CEI 0 4/1;Ab 2017 1 2 9 9 143;V1 CEI

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli