COMPENDIO DI INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPENDIO DI INFORMATICA"

Transcript

1 Roberto Visconti COMPENDIO DI INFORMATICA CAPITOLO 4 COMUNICAZIONE UOMO - MACCHINA : LINGUAGGI E PROGRAMMI estratto da: COMPENDIO DI INFORMATICA ediz. CALDERINI Bologna 1988 anno di revisione /11

2 COMUNICAZIONE UOMO- MACCHINA: LINGUAGGI E PROGRAMMI 4.1 INTRODUZIONE Il problema fondamentale della trasmissione di informazioni tra l'utente ed un sistema di elaborazione dati è in pratica la formulazione di codici di trasmissione opportuni, mediante i quali sia possibile comunicare un insieme di dati ed ottenere un insieme di soluzioni. In precedenza, sono già stati dati cenni sui principi di comunicazione tra uomo e macchina, consistenti nell' associazione di un determinato significato ad una serie di segnali elettrici costituenti un insieme ordinato. Si è definito con bit l'unità elementare di informazione, mediante la quale è possibile costruire informazioni più complesse. Per rappresentare una informazione complessa, quale può essere il testo di un problema, o di un messaggio, la logica suggerisce di operare usando come unità logica elementare un carattere singolo costituente un messaggio. Ad esempio, la frase: A> BDOS ERROR ON A: BAD SECTOR può essere pensata come costituita da un insieme di 30 caratteri (spazi bianchi compresi). La tecnica adottata consiste nel rappresentare i caratteri costituenti i simboli di scrittura come un insieme di bit. è necessario rappresentare : -le lettere dell'alfabeto inglese ( ABC...WYZ); -i numeri ( ); -i simboli speciali (!" $&/=?^.,..); -un insieme di caratteri di controllo necessari per il controllo delle unità periferiche; Il numero totale di simboli da codificare è all'incirca 200. Per codificarli è necessario un numero di bit tale che il numero di combinazioni diverse che si possano ottenere (e perciò distinguere l'una dall'altra) sia maggiore od eguale a 200. Per quanto visto in precedenza nel capitolo 3, possiamo scrivere: numero combinazioni NC = 2 8 = 256 è quindi necessario un insieme di 8 bit, che prende il nome di byte. Un byte viene anche chiamato carattere. Sono usati come multipli del byte il Kilobyte (Kbyte o Kb) ed il Megabyte (Mbyte o Mb), con terminologia seguente: 1 kbyte = 1024 byte = 2 10 byte 1 Mbyte = 1024 kbyte = byte = 2 10 kbytes 1 Gbyte = 1024 Mbyte = kbyte = 2 10 Mbytes 1 Tbyte = 1024 Gbyte = Mbyte = 2 10 Gbytes e così via. Mediante 1 byte risulta possibile codificare con combinazioni di bit distinte tutti i caratteri della tastiera necessari per una comunicazione, più le lettere minuscole ed eventuali simboli grafici ulteriori, fino ad esaurire le 256 configurazioni diverse possibili (contando anche lo 0 ). I codici basati sul carattere sono impiegati per effettuare la comunicazione uomo- macchina, per quanto riguarda trasmissione di informazioni, cioè dati e programmi. Uno dei primi codici ad essere impiegato, cui si è accennato nella parte relativa alla storia dell'

3 informatica, è stato il codice Hollerith, basato su schede perforate. Codici impiegati per questa funzione sono: ASCII EBCDIC BCD BAUDOT Per le operazioni numeriche, si è avvertita l'esigenza di disporre di codici che consentissero una certa possibilità di correzione di eventuali errori di trasmissione dell'informazione. Sono stati perciò ideati, accanto al sistema binario già esposto nel capitolo 3, vari codici basati su criteri opportuni, tra i quali ricordiamo: BCD AIKEN GRAY ECCESSO A 3 HAMMING Accanto ad essi, vanno ricordati i codici di rappresentazione numerica COMPLEMENTO A 1 e COMPLEMENTO A 2 che sono stati esaminati in precedenza nel capitolo 3. Il codice COMPLEMENTO A 2 ha importanza particolarmente per l'effettuazione di sottrazioni binarie mediante somme binarie. Passeremo ora in rassegna i principali codici.

4 RAPPRESENTAZIONE DI DATI ALFANUMERICI GENERALITA' La rappresentazione di dati alfanumerici viene affidata a sequenze di bit, associate ad una codifica internazionale. Detto 'n' il numero di cifre binarie che rappresentano un carattere, si dice tecnicamente che il codice è strutturato ad 'n' momenti. Ad esempio, il codice ASCII a 7 bit ha 7 momenti, perché un carattere è rappresentato con sette cifre binarie. I codici usati hanno da 5 a 8 momenti, cui corrispondono istanti di trasmissione effettiva. CODICE ASCII Il termine ASCII è acronimo di: American Standard Code for Information Interchange che significa letteralmente "codice standard americano per lo scambio di informazioni". è conosciuto anche come codice IA5 (Alfabeto Internazionale n.5) e si può trovare codificato sia a 7 che ad a 8 bit. Si tratta di un codice, pertanto, a 7/8 momenti. I 4 bit meno significativi prendono il nome di bit di cifra, mentre i 3/4 bit più significativi prendono il nome di bit di zona. La versione più usata (USASCII) è normalmente a 7 bit, più un ottavo bit usato per operazioni di controllo dell'esattezza della trasmissione, ed è basato sull' associazione di 8 bit ad ogni carattere codificabile. In alcuni casi, particolarmente quando non vi sono necessità di comunicazione, l'ottavo bit viene impiegato per la codifica di segni speciali e caratteri grafici. è questo il caso, ad esempio, dell'uso locale di un unico personal computer. Il bit più significativo assume allora il seguente significato: - 0 indica che si tratta di un carattere del set standard (denominato spesso USASCII); - 1 indica che si tratta di uno dei caratteri speciali o grafici. Ogni carattere risulta pertanto esprimibile: -in codice binario ( che è la rappresentazione effettivamente impiegata nei circuiti interni del computer); -in codice decimale; -in codice esadecimale; che sono le tre rappresentazioni di solito più usate. Ad esempio, la lettera "A" viene rappresentata in modo assolutamente equivalente dai simboli: 41H (esadecimale) 65D (decimale) B (binario) La tabella dei codici ASCII è visibile in appendice.

5 ANALISI DEL CODICE ASCII I codici da 00D a 31D costituiscono l'insieme dei caratteri di controllo, usati per controllare i dispositivi che partecipano alla comunicazione, come terminali video e stampanti. I codici da 32D a 47D rappresentano una parte dei caratteri speciali della tastiera (segni di interpunzione). I codici da 48D a 57D rappresentano i dieci numeri (da 0 a 9). Seguono altri simboli di interpunzione. Con i codici da 65D a 90D sono rappresentate le lettere dell' alfabeto inglese. Seguono altri caratteri speciali e le lettere minuscole. A decorrere da 128D in poi, possono essere rappresentati caratteri grafici e segni per la grafica in pagina testo del computer (caratteri semigrafici ). Tra i caratteri di controllo hanno particolare importanza: CR LF CARRIAGE RETURN (RITORNO CARRELLO) [0DH] [13D] LINE FEED (INTERLINEA) [0AH] [10D] che hanno il compito di separare dati, ad esempio, per realizzare la funzione di andata a capo al termine di una riga di video o di stampante. Come applicazione, consideriamo la codifica necessaria per rappresentare su video la scritta: PROVASTAMPA RIGA La codifica in codice ASCII verrebbe rappresentata con la serie di codici esadecimali: 50H 52H 4FH 56H 41H 0DH 0AH 53H 54H 41H 4DH 50H 41H 20H 52H 49H 47H 41H P R O V A S T A M P A Ъ R I G A Notare la presenza del codice 0DH CARRIAGE RETURN per realizzare l'effetto di andare sotto di una riga, del codice 0AH LINE FEED per realizzare l'effetto di caporiga della scritta STAMPA RIGA e l'uso del codice 20H - BLANK SPACE per realizzare lo spazio bianco tra la scritta STAMPA e la scritta RIGA. Altri testi possono essere composti con metodi analoghi. CODICE EBCDIC è un codice ad 8 bit, simile come struttura al codice ASCII. La sigla è acronimo di: Extended Binary Coded Decimal Interchange Code

6 Si tratta di un codice ad 8 momenti, la cui differenza sostanziale dal codice ASCII è rappresentata da un diverso raggruppamento dei codici. I quattro momenti meno significativi vengono chiamati bit di cifra, mentre i quattro più significativi sono detti bit di zona. Vengono codificati anche qui lettere, simboli di interpunzione e caratteri di controllo.

7 CODICE BCD è un codice a 6 momenti, di cui i primi 2 bit sono chiamati bit di zona, mentre gli altri 4 bit sono i bit di cifra. Si tratta di una espansione del codice BCD numerico: mediante esso è possibile rappresentare anche caratteri alfanumerici. In questo modo risulta possibile codificare 64 caratteri distinti, come visibile nella tabella acclusa in appendice. CODICE BAUDOT Si tratta di un codice che ha avuto la sua importanza in massima parte nel campo telescriventistico, che è stato il primo ad avere diffusione operativa nel campo della trasmissione di informazioni, ed è strutturato in 5 momenti. è conosciuto anche come codice IA2 (Alfabeto Internazionale n.2). è usato raramente nel campo dell' elaborazione dati, e mai in applicazioni professionali. La tendenza ttuale è quella di impiegare il codice ASCII anche nel settore telescriventistico, ormai spesso soppiantato dai moderni sistemi di posta elettronica ( ing). Si può esaminare la codifica del codice Baudot sui testi specializzati per le telecomunicazioni. RAPPRESENTAZIONE DI DATI NUMERICI I codici per la rappresentazione dei dati numerici sono analizzabili in termini di peso dei bit. Per peso di bit si intende il valore della potenza di 2 associata al valore posizionale del bit stesso. Ad esempio, il numero 101 è scomponibile in termini di potenze di 2, in base al valore posizionale delle cifre binarie: 1 * * * 2 2 Diremo che, in questo caso, i pesi dei bit impiegati sono, dal più significativo al meno significativo, Questo significa che: -0 è il peso (potenza) del bit meno significativo (Least Significative Bit, abbreviato in LSB); -1 è il peso (potenza) del secondo bit da destra; -2 è il peso (potenza) del terzo bit da destra, bit più significativo della cifra (Most Significative Bit, abbreviato in MSB). CODICE BCD Il peso dei bit del codice BCD è, per ogni nibble, il seguente: Il codice BCD (Binary Coded Decimal) serve ad esprimere un numero decimale in binario, con le stesse regole del sistema decimale al posto di quelle del sistema binario. Ad esempio, il numero 31 si esprime in codice binario con la cifra: In codice BCD, il numero 31 deve essere espresso con le stesse regole decimali, cioè vanno usati due raggruppamenti di cifre, una per indicare le decine, l'altra per le unità. Adottando la seguente convenzione per rappresentare i numeri da 0 a 9:

8 0 -> > > > > > > > > > 1001 il numero 31 viene ad essere rappresentato in questo modo: Con questi criteri, otteniamo le rappresentazioni: 114D -> D -> e così via. Il codice BCD presenta una maggiore facilità, rispetto al sistema binario, per la conversione al sistema decimale. AIKEN Il codice Aiken ha il seguente peso di bit: e richiede 4 bit per ogni cifra decimale. Con questo peso, si ottiene una codifica dei numeri da 0 a 9 come rappresentato in tabella. Valgono le stesse considerazioni fatte per il codice BCD, da cui il codice Aiken è derivato, con in più il fatto che, complementando i bit di ogni numero, si ottiene direttamente il suo complemento a 9, facilitando le operazioni di sottrazione così come il complemento a 2 facilita le sottrazioni binarie. Il codice AIKEN è detto autocomplementante, in quanto, dato un numero N, gode della proprietà che il complemento a 9 del numero N stesso (cioè il numero 9-N) si ottiene complementando tutti i bit di N. Ad esempio, dato il numero 3D = 0011B, per ottenere il numero (9-3)=6D, si complementano i bit nel seguente modo: > 1100 La codifica dei primi 10 numeri in codice Aiken è mostrata qui di seguito:

9 GRAY Il codice di Gray presenta una caratteristica che lo rende utile nei casi in cui si vuole minimizzare la possibilità di errori di comunicazione. In esso, ogni numero differisce dal precedente per la variazione di un solo bit nella configurazione. In codice binario, il numero 7 è rappresentabile da 0111, mentre il numero 8 da In codice Gray, il numero 7 è rappresentato da 0100, ed il numero 8 da Se, a causa di un guasto, viene alterato un bit durante la comunicazione, il numero 7 rischia di essere compreso dal ricevitore in questo modo: > 0101, per cui si riceve il numero 4; In codice Gray, si potrebbe avere: > 0101, per cui si riceve il numero 6, più vicino al valore 7 previsto. In generale, la probabilità di alterare completamente il valore di una cifra è minore con l'impiego del codice di Gray. La derivazione è algoritmica, nel modo seguente: 1. si prende il valore binario della cifra da convertire; 2. si effettua uno spostamento (shift) a destra, con la perdita del bit meno significativo; 3. si effettua la somma del valore ottenuto a quello binario di partenza, trascurando eventuali riporti. Ad esempio, per ottenere la codifica Gray del numero 4: -si prende il valore 0100; -si effettua lo shift a destra, per cui > -010, con la perdita dello 0 meno significativo; -si sommano ( ) = 0110, che è la rappresentazione in codice Gray del numero 4. Il codice Gray è impiegato per la stesura di serie diagnostiche per il controllo di qualità dei circuiti integrati. Una codifica più ampia è visibile in tabella. Decimale Binario

10 ECCESSO A 3 Il codice ECCESSO A 3 viene derivato dal codice BCD, sommando il numero 3 ad ogni valore BCD corrispondente. Ad esempio, il numero 0000 diventa = Il numero 0010 diventa = Una tabella più ampia di questo codice è visibile in figura. Decimale Binario CODICI RIDONDANTI Si definisce distanza di Hamming h di un codice il minimo numero di bit in cui differiscono due parole diverse del codice stesso. Un codice è detto irridondante se h=1, mentre è ridondante se h > 1. Se h=1, è intrinseco che tutte le configurazioni possibili sono state usate per codificare simboli. I codici con h > 1 sono impiegati per la rivelazione e la localizzazione di errori durante la comunicazione tra punti diversi di un sistema. In alcuni casi è possibile ottenere la rivelazione di un errore, mentre in altri è consentita la localizzazione dell'errore stesso. Detto R il numero dei bit errati, e C i bit che possono essere corretti, valgono le relazioni: R = h - 1 per i codici a sola rivelazione d'errore R = h - C - 1, dove C <= (h - 1) /2 per i codici a correzione e rilevazione CODICI A CONTROLLO DI PARITA' Sono codici con h=2, che aggiungono un bit in più P, chiamato controllo di parità, alla serie di bit che rappresentano un simbolo, in modo da far diventare pari o dispari il numero dei bit contenuti nel simbolo stesso. Ad esempio, ai 7 bit del codice USASCII è possibile aggiungere un ottavo bit (di zona) per realizzare questa funzione, come già accennato. Indicato con B il numero dei bit della codifica iniziale, si ha: parità pari -> P = (B+0) / 2 (divisione intera) parità dispari -> P = (B+1) / 2 (divisione intera) Il controllo di parità è il mezzo più semplice per verificare se la trasmissione di una informazione, codificata sotto forma di bit, è avvenuta correttamente o meno.

11 Si osserva sperimentalmente che il caso di errore più frequente e più comune nei circuiti elettronici digitali è rappresentato dalla perdita o dalla variazione di un bit durante la trasmissione. Di più rara evenienza sono i casi di perdita di due bit: ancora più rara è la probabilità di perdita di più bit. Si stabilisce allora una convenzione tra trasmettitore e ricevitore, basata sul seguente algoritmo: 1- Il ricevitore stabilisce il messaggio da trasmettere e conta il numero di volte che nel messaggio compare il simbolo "1"; 2- Se questo numero è pari, aggiunge un valore 0 al messaggio, sotto forma di bit di zona (generalmente il più significativo); 3- Se questo numero è dispari, aggiunge un valore 1 al messaggio, nella stessa posizione, facendo in modo che il numero di "1" sia sempre pari. 4- Il trasmettitore trasmette il messaggio al ricevitore; 5- Il ricevitore conta il numero di "1" presenti nel messaggio ricevuto; 6- Se il numero di "1" è pari, assume che il messaggio è corretto; 7- Se il numero di "1" ricevuto è dispari, assume che il messaggio è affetto da errore di trasmissione, in quanto: a) un bit "1" è andato perso in trasmissione, oppure: b) un bit con valore "0" è passato al valore "1" a causa di disturbi durante la trasmissione. In quest'ultimo caso, viene richiesta la trasmissione del messaggio una seconda volta, in modo automatico. E' bene specificare che la convenzione usata per l'esempio non è la sola possibile, in quanto il controllo di parità può essere fatto: -imponendo che il numero di 1 sia pari (controllo SPACE); -imponendo che il numero di 1 sia dispari (controllo MARK); Il controllo può essere fatto includendo o meno il bit di parità stesso nel messaggio (generalmente è incluso). è chiaro che il controllo di parità, o parity-check, non può coprire tutta la casistica possibile di errori, in quanto non scopre, ad esempio, la perdita simultanea di due valori "1", che lascerebbe pari il numero di bit del messaggio trasmesso nell' esempio. Tuttavia, come già detto, la qualità dei componenti usati per applicazioni di tipo industriale e di laboratorio consente, in molti casi pratici, di potersi affidare con ragionevole sicurezza al controllo di parità. Nei casi più delicati, si deve ricorrere a tecniche più raffinate, come i codici autocorrettori di Hamming. CODICI DI HAMMING Sono codici con h>2, con capacità di autocorrezione. Il codice di Hamming più conosciuto ha h=3 ed ha un numero di bit M dato da: M = N + K dove N è il numero di bit del codice irridondante da proteggere e K il numero di bit necessari per trasformare il codice irridondante in uno ridondante con h=3. I K bit di parità sono inseriti nelle posizioni con peso: K-1

12 La cifra in una determinata posizione controlla la parità su tutte quelle cifre che hanno posizione, espressa in binario, contenente il peso relativo. Come esempio, consideriamo la trasformazione del codice ASCII in codice Hamming. Si ha N=7 ; ne segue K=4 ed M=11. Indicati con P i bit di controllo parità e A i bit originari del codice ASCII, si ha la struttura: P 1 P 2 A 3 P 4 A 5 A 6 A 7 P 8 A 9 A 10 A 11 Per quanto riguarda la parità, si ha: -P 1 controlla la parità sui bit in posizione 1,3,5,7,9,11; -P 2 controlla la parità sui bit in posizione 2,3,6,7,10,11; -P 4 controlla la parità sui bit in posizione 4,5,6,7; -P 8 controlla la parità sui bit in posizione 8,9,10,11. Una serie di controlli incrociati sui valori dei bit di controllo di parità in ricezione permette di determinare se il messaggio è stato trasmesso correttamente o no (rivelazione) ed, attraverso delle procedure di intersezione, la determinazione della posizione in cui è avvenuto l'errore (localizzazione).

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La Codifica!2 Informazioni Numeri Naturali Relativi Reali Testi Informazioni tradizionali Immagini

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Andrea Bobbio CODIFICA DELL'INFORMAZIONE E CODICI BINARI Anno Accademico 1996-1997 1 Codiæca dell'informazione 2 La codiæca dell'informazione sistemi di elaborazione operano al loro interno soltanto I

Dettagli

CODIFICA BINARIA. ... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità.

CODIFICA BINARIA. ... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità. I METODI DI NUMERAZIONE I numeri naturali... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità. Il numero dei simboli usati per valutare la numerosità costituisce la base

Dettagli

Logica e codifica binaria dell informazione

Logica e codifica binaria dell informazione Politecnico di Milano Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica e Ingegneria Fisica Dipartimento di Elettronica ed Informazione Logica e codifica binaria dell informazione Anno Accademico 2002 2003 L. Muttoni

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE ITIS MARCONI-GORGONZOLA docente :dott.ing. Paolo Beghelli pag.1/24 Indice 1.ELETTRONICA DIGITALE 4 1.1 Generalità 4 1.2 Sistema di numerazione binario 4 1.3 Operazioni con

Dettagli

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale Elementi di Informatica ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale Il sistema di numerazione posizionale decimale Nella numerazione posizionale ogni cifra del numero

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Sia A = { a 1,, a k } un insieme (alfabeto) di k simboli, detti anche lettere. Quante sono le sequenze composte da n simboli (anche ripetuti) di

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La codifica delle informazioni

La codifica delle informazioni La codifica delle informazioni Bit e byte Come già visto l elaboratore è in grado di rappresentare informazioni al proprio interno solo utilizzando cifre binarie (bit) che solitamente vengono manipolate

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

2. Codifica dell informazione

2. Codifica dell informazione 2. Codifica dell informazione Codifica Una codifica è una regola per associare in modo univoco i valori di un dato da codificare con sequenze di simboli. La corrispondenza definita dalla codifica è arbitraria,

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria DOTT. ING. LEONARDO RIGUTINI RICERCATORE ASSOCIATO DIPARTIMENTO INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE UNIVERSITÀ DI SIENA VIA ROMA 56 53100 SIENA UFF. 0577234850-7102 RIGUTINI@DII.UNISI.IT

Dettagli

CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI

CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI Codifica dell informazione 1 CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI Andrea Bobbio Anno Accademico 2001-2002 Codifica dell informazione 2 La codifica dell informazione I sistemi di elaborazione operano

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via

Dettagli

CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I)

CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Codifica delle Informazioni T insieme delle informazioni da rappresentare E insieme

Dettagli

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 2 - Un sistema di numerazione è definito dalla base che usa La base è il numero di differenti simboli richiesti da un sistema

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 1

Aritmetica dei Calcolatori 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 1 Marzo 2013 1 Sistema di numerazione sistema posizionale 2 rappresentazione binaria cambio di base basi potenze di 2 3 Rappresentazione binaria con segno Sistema

Dettagli

Operazioni binarie fondamentali

Operazioni binarie fondamentali Operazioni binarie fondamentali Operazioni fondamentali: operazioni elementari sui bit. Sono definite le operazioni aritmetiche più le operazioni logiche (AND, OR, NOT). Le operazioni possono essere descritte

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Codifica dell informazione (parte 1) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente:

Dettagli

INFORMATICA DI BASE. Data Processing, elaborazione elettronica dei dati). In

INFORMATICA DI BASE. Data Processing, elaborazione elettronica dei dati). In INFORMATICA DI BASE L Informatica rappresenta l insieme delle discipline e delle tecnologie relative allo studio, progettazione, realizzazione ed impiego di macchine che si occupano della raccolta e del

Dettagli

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno Prof. Alberto Postiglione Scienze azione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri Informatica Generale (Laurea in Scienze azione) Sistemi

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi:

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi: Modulo 8 Elettronica Digitale Contenuti: Introduzione Sistemi di numerazione posizionali Sistema binario Porte logiche fondamentali Porte logiche universali Metodo della forma canonica della somma per

Dettagli

Informatica 1. Riepilogo

Informatica 1. Riepilogo Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Riepilogo Nella lezione scorsa abbiamo visto i seguenti concetti di base Dati e informazioni e loro ciclo di elaborazione Hardware e Software Tipologie

Dettagli

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? Cosa c è dietro a questo nome? BIT è un acronimo e deriva da BInary digit, cioè cifra binaria Che

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Codifica binaria dei numeri

Codifica binaria dei numeri Codifica binaria dei numeri Caso più semplice: in modo posizionale (spesso detto codifica binaria tout court) Esempio con numero naturale: con 8 bit 39 = Codifica in virgola fissa dei numeri float: si

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

Codifica delle Informazioni

Codifica delle Informazioni Codifica delle Informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Panoramica Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate

Dettagli

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1 1.1 Parte 1 Vettori di bit 1.2 Notazione posizionale Ogni cifra assume un significato diverso a seconda della posizione in cui si trova Rappresentazione di un numero su n cifre in base b: Posizioni a n

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

Codifica binaria e algebra di Boole

Codifica binaria e algebra di Boole Codifica binaria e algebra di Boole Corso di Programmazione A.A. 2008/09 G. Cibinetto Contenuti della lezione Codifica binaria dell informazione Numeri naturali, interi, frazionari, in virgola mobile Base

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

L'informazione e la sua codifica

L'informazione e la sua codifica L'informazione e la sua codifica Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica informatica? lo studio sistematico degli

Dettagli

Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Lez2 Informatica Sc. Giuridiche Op. aritmetiche/logiche arch.

Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Lez2 Informatica Sc. Giuridiche Op. aritmetiche/logiche arch. Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Comunicazione importante dalla prossima settimana, la lezione del venerdì si terrà: dalle 15:00 alle 17.15 in aula 311 l orario

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori Informazione e computer Si può rappresentare l informazione attraverso varie forme: Numeri Testi Suoni Immagini 0001010010100101010 Computer Cerchiamo di capire come tutte queste informazioni possano essere

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Rappresentazione dell informazione Tutta l'informazione in un calcolatore è

Dettagli

Conversione tra le basi binarie

Conversione tra le basi binarie Conversione tra le basi binarie In questa lezione impareremo la conversione tra binario e ottale la conversione tra binario ed esadecimale la conversione tra ottale ed esadecimale LEZIONE 10 Introduzione

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello): Architettura (10/9003) Pag. 1/6 Esame di Architettura (matr.0-1) del 10/9003 Per Fondamenti di Architettura NON rispondere Per le domande a risposta multipla cerchiare la risposta scelta. Non alle domande

Dettagli

Le Mappe di Karnaugh.

Le Mappe di Karnaugh. Le Mappe di Karnaugh. Introduzione Le mappe di Karnaugh rappresentano un metodo grafico-sistematico per la semplificazione di qualsiasi funzione booleana. Questo metodo si basa su poche regole e se applicate

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6 PROVA INTRACORSO DI ELEMENTI DI INFORMATICA MATRICOLA COGNOME E NOME TRACCIA A DOMANDA 1 Calcolare il risultato delle seguenti operazioni binarie tra numeri interi con segno rappresentati in complemento

Dettagli

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Cosa vedremo: Rappresentazione binaria dei numeri razionali Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione in virgola mobile La rappresentazione

Dettagli

2.12 Esercizi risolti

2.12 Esercizi risolti Codifica dell'informazione 55 Lo standard IEEE prevede cinque cause di eccezione aritmetica: underflow, overflow, divisione per zero, eccezione per inesattezza, e eccezione di invalidità. Le eccezioni

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Esonero del 25 maggio 2005 Esercizio 1 (punti 3) Una scheda di memoria di un telefono cellulare mette a disposizione 8Mbyte di

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" 03

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per Tecnico Ortopedico 03 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" a.a. 2002-03 03 Prof. Luigi Borrelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli - Federico II a.a.

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione un sistema di numerazione è definito da il numero di differenti simboli utilizzati per rappresentare i numeri (BASE) i Sumeri usavano un sistema sessagesimale, basato su 60 simboli

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Istituto di Istruzione Superiore G. Curcio Ispica I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. Angelo Carpenzano Dispensa di Informatica per il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Sommario Sommario... I numeri...

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

INFORMATICA. Automa TRATTAMENTO AUTOMATICO DELLE INFORMAZIONI

INFORMATICA. Automa TRATTAMENTO AUTOMATICO DELLE INFORMAZIONI Automa L automa è un sistema, che imita il comportamento umano, in grado di ricevere informazioni dall'esterno (input), reagire alle stesse elaborandole (processing), e inviare informazioni di nuovo all'esterno

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

Sommario. 1 Codifica binaria delle informazioni. 2 Codifica binaria di informazioni di tipo numerico e aritmetica binaria

Sommario. 1 Codifica binaria delle informazioni. 2 Codifica binaria di informazioni di tipo numerico e aritmetica binaria Sommario Codifica delle informazioni 1 Codifica delle informazioni M. Favalli 2 Codifica di informazioni di tipo numerico e aritmetica Engineering Department in Ferrara 3 M. Favalli (ENDIF) Codici Reti

Dettagli

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Comparatori. Comparatori di uguaglianza Comparatori Scopo di un circuito comparatore é il confronto tra due codifiche binarie. Il confronto può essere effettuato per verificare l'uguaglianza oppure una relazione d'ordine del tipo "maggiore",

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA INFORMATICA= INFOR(MAZIONE AUTO)MATICA Scienza che si occupa del trattamento automatico dell informazione Dati(input) Istruzioni di un Computer

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università degli Studi di Messina Facolta di Ingegneria - 98100 Messina Tel. (090) 393229 - Fax (090) 393502 Fondamenti di Informatica Ing. delle Tecnologie Industriali Docente: Ing. Mirko Guarnera 1 Sistemi

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico M. Annunziato, DIPMAT Università di Salerno - Queste note non sono esaustive ai fini del corso p. 3/43 M. Annunziato, DIPMAT Università di Salerno - Queste note non sono esaustive ai fini del corso p.

Dettagli

Definizioni iniziali

Definizioni iniziali Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Definizioni iniziali BIT: unita elementare di informazione Due soli valori: 0 e 1 Byte: sequenza di 8 bit Fondamenti di Informatica: Codifica

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 1 alla base 16 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base sedici sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c (le c i sono cifre

Dettagli

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Parte I Sui testi di approfondimento: leggere dal Cap. del testo C (Console, Ribaudo):.,. fino a pg.6 La codifica delle informazioni Un calcolatore memorizza ed elabora informazioni

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti

Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti Fulvio Corno, Maurizio Rebaudengo, Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Le tecniche di

Dettagli