News 3M ESPE. 3 CQ-COC Stampato su carta patinata FSC. Indice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "News 3M ESPE. 3 CQ-COC Stampato su carta patinata FSC. Indice"

Transcript

1 Edizione 01/2009 3M ESPE News Indice Odontoiatria digitale Conservativa Evidenze scientifi che Protesi Eventi culturali Iniziative promozionali Contatti 3M Espe Cari lettori, l evoluzione dei bisogni dei pazienti e la disponibilità di nuove tecnologie condurranno rapidamente a cambiamenti molto significativi per l odontoiatria dei prossimi anni. Sono convinto che il miglioramento della qualità delle cure dipenderà anche dalla capacità di scegliere con attenzione tra i prodotti e le soluzioni offerte dai partner più affidabili ed innovativi, mentre per il successo di 3M ESPE sarà decisiva la capacità di comprendere in tempo reale le vostre nuove esigenze. Per continuare ad aiutarvi nella vostra professione, vogliamo mettervi a disposizione le nostre tecnologie più innovative, la nostra esperienza nella ricerca e sviluppo di soluzioni per l odontoiatria che si avvalgono del contributo della comunità scientifica nazionale ed internazionale. È con questo spirito che vi presento 3M ESPE News la nostra nuova newsletter. In una veste rinnovata ed arricchita, oltre a tenervi aggiornati sull evoluzione dei nostri prodotti e sistemi, 3M ESPE News vuole offrirvi un forum nel quale condividere le possibili risposte ai problemi dell attività clinica attraverso suggerimenti, soluzioni e testimonianze di casi clinici di successo. Vi invito a scoprire i contenuti di questa prima edizione e vi assicuro che daremo sempre grande valore ai vostri consigli e suggerimenti che sono certo non ci farete mancare. Buona lettura e Buon 2009! Direttore Health Care Business 3M Italia 3 CQ-COC Stampato su carta patinata FSC

2 2 Odontoiatria digitale Lava Precision Solutions RESISTENZA PRECISIONE ESTETICA DIMOSTRATO DALLE VALUTAZIONI CLINICHE L ossido di zirconio non è tutto uguale Il programma di verifica dell autenticità della Zirconia Lava 3M ESPE assicura la qualità delle strutture Lava con la garanzia a 5 anni, e ne attesta l autenticità abbinando ad ogni restauro un codice identificativo unico. Cerca il codice del tuo restauro Lava sul sito: e verifica la sua autenticità l odontoiatra che l odontotecnico possono verificare l autenticità del materiale del restauro. 3M ESPE garantisce l elevata qualità della Zirconia Lava e tutti i processi di produzione, costantemente controllati e ottimizzati per ottenere risultati sempre affidabili. Ma dentisti, tecnici e pazienti come possono essere sicuri che un restauro sia stato realizzato con la Zirconia Lava richiesta? I problemi con i prodotti contraffatti preoccupano odontoiatri e odontotecnici, e il rischio di ricevere zirconia da una fonte sconosciuta, ed eventualmente di qualità non certificata, è in costante aumento. 3M ESPE ha pertanto messo a punto un programma di autenticazione che garantisce una maggiore sicurezza nell ambito del sistema Lava. La procedura è semplice: ai centri autorizzati di fresaggio Lava vengono inviate da 3M ESPE speciali etichette con un codice a barre. Il centro di fresaggio consegna al laboratorio, insieme al restauro Lava, la corrispondente etichetta in duplice copia. Una delle due etichette rimane presso il laboratorio, e l altra è inviata all odontoiatra insieme al restauro Lava prescritto. Il controllo può essere eseguito on-line all indirizzo Digitando il numero di serie del codice a barre sull etichetta, sia In questo modo, oltre all autenticità del restauro Lava, è garantita anche la rintracciabilità del prodotto dal dentista fino al lotto di produzione Il dentista prescrive la Zirconia Lava Il centro di fresaggio autorizzato allega al restauro l etichetta per l autenticazione Dentista e odontotecnico verifi cano l autenticità del restauro Lava all indirizzo 3M ESPE News

3 Edizione 01/ Puntale vero o puntale falso? La contraffazione si sta sempre più estendendo oltre il confi ne delle magliette, dei DVD e delle borse. Il settore della salute, come riportano i mass media, è pesantemente coinvolto con prodotti copia come farmaci, prodotti medicali e bio-medicali, presidi, alimenti per l infanzia, ecc... I prodotti medicali o i dispositivi medici non conformi agli standard produttivi, e i falsi non lo sono, possono nuocere gravemente alla salute o creare importanti problemi nell utilizzo dei prodotti. Conseguenza della grande popolarità del prodotto, anche i puntali rossi per il sistema Pentamix hanno la loro copia. I falsi puntali Penta, mancano di una parte fondamentale: il corretto alloggiamento dell albero motore del sistema di miscelazione. I problemi a cui assistiamo, in caso di utilizzo di puntali non originali, vanno dalla miscelazione del prodotto imprecisa fi no, nei casi più gravi, alla rottura della plastica del puntale con la conseguente fuoriuscita del materiale come vediamo nella fi gura. In questi casi il clinico rileverà imprecisioni nell impronta e vedrà anche compromesse le prestazioni della macchina con evidenti disagi al momento della rilevazione dell impronta. Perchè i puntali sono importanti? La miscelazione dinamica, che si verifi ca nella macchina Pentamix, è generata dalla rotazione della spirale rossa, unita al movimento di avanzamento della pasta. Questo fl usso turbolento produce una miscelazione uniforme, completa e priva di bolle, senza che il materiale aumenti di temperatura. Ciò consente di sfruttare a pieno il tempo di lavorazione del materiale d impronta. Nel 2004 il sistema Pentamix è stato riprogettato nei 3 componenti Penta : i puntali miscelatori, le cartucce e i tubolari. Questo lavoro ha prodotto componenti che hanno aumentato notevolmente la robustezza e l affi dabilità di tutto il sistema. I nuovi componenti oggi permettono al sistema Pentamix di miscelare materiali ad alta viscosità, come i putty e i polieteri a indurimento rapido. Il puntale miscelatore rosso permette di ridurre del 30-50% la forza di estrusione necessaria per l erogazione della pasta a seconda del materiale d impronta utilizzato. Questo si traduce in una minore sollecitazione del sistema, della cartuccia e del tappo sul tubolare. I puntali 3M Penta sono coperti da brevetto. I puntali copia infrangono le leggi in merito alla proprietà intellettuale. 3M ESPE, a garanzia degli utilizzatori, ha già intrapreso, nelle sedi competenti e con successo, azioni legali al fi ne di proteggere i prodotti da copie non rispettose delle leggi. Caratteristiche dell ORIGINALE 3M ESPE Penta Mixing Tip Red Descrizione Caratteristiche 3M ESPE in rilievo Figura 10: Campione di materiale da impronta in polietere Impregum miscelato manualmente: ingrandimento 10x. Figura 11: Campione di materiale da impronta in polietere Impregum miscelato con Pentamix : ingrandimento 10x. Marchio CE nero impresso con stampa a getto d inchiostro

4 4 Conservativa Filtek Silorane Per un margine ottimale. A un anno circa del lancio del prodotto, siamo lieti di poter illustrare di seguito i risultati molto positivi ottenuti da chi ha provato il composito per posteriori Filtek Silorane. Si tratta di una raccolta di testimonianze di medici che lo hanno provato e adottato nella loro pratica quotidiana in studio. Ricordando che questo composito è stato sviluppato nell ottica di limitare i problemi associabili allo stress da contrazione e ottenere un integrità marginale di lunga durata, troverete in fondo a queste pagine un offerta promozionale interessante anche per chi lo volesse provare per la prima volta. DICONO DI NOI... Dott. Fernando Mingo Resistenza, ridotta contrazione, fi nalmente un prodotto che si avvicina ai restauri tradizionali per posteriori con notevole valore estetico. Dott. Edoardo Giacometti Facile lucidatura. Ottima lavorabilità. Bassa contrazione. Nessun caso di frattura a distanza di 1 anno di utilizzo. Dott. Michele Rossini Ho adottato Filtek Silorane dopo aver notato l assoluto adattamento marginale e la sua stabilità ai controlli successivi unito alla durezza e resistenza dimostrata nella fase di rifi nitura. Monguzzo Domodossola Varese Palazzolo Torino Pavia Verona Mirandola Trento Resana Dott. Mauro Galante Perchè ha annullato i fenomeni di sensibilità post-operatoria, la sua modellabilità mi permette di ottenere morfologie occlusali più anatomiche, effi caci e belle. Dott. Giovanni Sammarco La ridotta contrazione da polimerizzazione, la non necessità di mordenzatura, i lunghi tempi di lavorabilità, rendono Filtek Silorane ideale nel restauro diretto di grosse cavità profonde di prima classe di black nei settori posteriori. Dott. Luca Bertazzo Utilizzando Filtek Silorane che mi è stato consigliato per i restauri nel settore posteriore, ho trovato un alternativa valida agli intarsi eliminando i problemi di sensibilità post-operatoria su restauri molto profondi vicini alla camera pulpare. Dott. Luca Vettoruzzo Utilizzo Filtek Silorane nei denti decidui, build-up e per restauri provvisori in denti permanenti. È molto comodo per la possibilità d utilizzo in maggiori quantità rispetto al composito tradizionale, per la bassa contrazione da polimerizzazione, e perchè non appicicca allo strumento. Si possono ridurre i tempi operativi nonostante la polimerazione un pò più lunga. Molto utile per riempire la cavità da sottofondo per gli intarsi in composito per la possibilità di fare meno apporti. Dott. Marco De Angelis Nei quadranti posteriori, in cavità piccole e profonde, con l uso di Filtek Silorane ho eliminato la sensibilità post-operatoria. Lido di Ostia Dott. Leandro Giuva Perfetta corrispondenza con le caratteristiche descritte. Ottimo prodotto! Campobasso Dott. Giorgio Castellani Per la resistenza all abrasione e la limitata contrazione, ai controlli effettuati non ho riscontrato alterazioni signifi cative del materiale o dei suoi margini. Guardia Sanframondi Dott. Paolo Presutti La semplicità d uso, l ottimo risultato ed il non essere infl uenzato dalla luce del riunito, mi hanno convinto ad usare il Filtek Silorane come materiale di elezione nei restauri dei posteriori. Dott. Carlo Avanzi Buona lavorabilità del materiale. Buona lucidabilità. Buona resistenza all usura. Ottima riduzione sensibilità post-operatoria in cavità profonde. Palermo Dott.ssa Antonella Leone Ho adottato il Filtek Silorane perché ritengo possa ovviare al problema della contrazione. Mordenzo lo smalto per aumentare la stabilità dell adesione; sulla dentina rispetto i tempi consigliati da 3M ESPE e stratifi co in modo da anticipare l anatomia occlusale. I pazienti non hanno mai riferito problemi di sensibilità post-operatoria termica o da funzione. Dott. Piero Di Blasio Affi dabilità nel tempo (rischio fratture o infi ltrazioni), comfort per il paziente (minori disagi post-operatori), migliore lavorabilità: rivoluzionario! 3M ESPE News

5 Edizione 01/ Filtek Supreme XT Flowable Versatile ed affidabile. Con la premessa dell utilizzo sempre più crescente dei compositi fl owable nell ambito dell odontoiatria conservativa, riportiamo di seguito le principali indicazioni cliniche per l utilizzo del composito fl uido Filtek Supreme XT Flowable. Indicazioni cliniche Restauro di V Classe Liner in box prossimale Riparazione di facetta in ceramica Riparazione di un difetto carioso all angolo buccale dell inlay Odontoiatria minimamente invasiva Restauri di Classe III e V Restauri di piccole dimensioni inclusi quelli occlusali di dimensioni ridotte non soggetti a stress Base/Liner sotto restauri diretti Riparazione di piccoli difetti in restauri estetici indiretti Sigillatura di solchi e fessure Chiusura di sottoquadri Riparazione di restauri indiretti in composito, porcellana e provvisori in materiale acrilico Con la collaborazione del Prof. C.P. Ernst, Università di Magonza (Germania) Proprietà del prodotto Filtek Supreme XT Flowable Scorre rapidamente durante la manipolazione Sottoposto ad una forza di taglio, come quella esercitata durante l estrusione attraverso l applicatore e la manipolazione sulla preparazione, la viscosità del composito diminuisce. Ciò signifi ca che la fl uidità di Filtek Supreme XT Flowable aumenta, facilitando l adattamento alla preparazione. Quando la forza di taglio cessa, ad esempio al ter mine della mani polazione, Filtek Supreme XT Flowable torna alla sua viscosità originaria, non soggetta a colare. Questa proprietà è evidente nella serie di immagini che seguono, in cui Filtek Supreme XT Flowable è stato applicato su una lastra di vetro disposta in verticale e successivamente sottoposta a forza di taglio, in questo caso mettendola a contatto con un vibratore da laboratorio. Mantiene la forma dopo l applicazione Come illustrato nella fi gura, molti compositi fl uidi colano per effetto della forza di gravità. Questa proprietà rende diffi coltoso il controllo del materiale da restauro in determinate indicazioni, quali i restauri di classe V. Come si può osservare nella fi gura, Filtek Supreme XT Flowable mantiene la sua forma se applicato in queste condizioni. A B C D E Shear Forza di Force taglio Shear Forza di Force taglio Tempo Time (sec) Viscosità Viscosity

6 6 Evidenze scientifi che Adper Scotchbond SE Studio comparativo a 18 mesi sulle performance nel tempo dell adesione. B.A. Shukla, V.A. Russell, R.R. Wertish e S.M Aasen, 3M ESPE Prodotti Dentali, Saint Paul, Minnesota, USA, AADR 2008 Abs 0828 Risultati: La SBS media in MPa (standard deviation) e le p-values (2 campioni t-test, p<0.05) sono riportati nella tabella di seguito. Tempo di conservazione SBSE, E SB, E SBSE, D SB, D (mesi) (7.3) n= (6.2) n= (5.5) n= (6.7) n= (4.8) n= (2.9) n= (7.8) n= (6.5) n= (4.2) n= (5.8) n= (6.2) n= (5.3) n= (5.6) n= (4.4) n= (8.7) n= (10.4) n= (7.8) n= (8.0) n= (5.4) n= (5.2) n= (5.2) n= (3.6) n= (3.1) n= (5.7) n=8 p-value, t=0 vs. 18 mesi 0,330 0,002 0,149 0,308 Obiettivi: ivi: Questo studio esamina gli effetti fett della conservazione one a lungo termine sulla forza di trazione dell adesione (SBS) di due adesivi della 3M ESPE a due passagi: Adper Scotchbond SE self-etch (SBSE) versus Adper Scotchbond 1XT (SB) total-etch di 5 A generazione sia su smalto fresato (E) che dentina (D). Metodologia: È stato utilizzato il notched-edge test per misurare la SBS su smalto e dentina bovina (E & D) con il composito della 3M ESPE Filtek Z250 colore A2. I campioni sono stati conservati in acqua a 37 C e testati dopo un intervallo di 24 ore (baseline t=0), 3, 6, 9, 12, e 18 mesi. Conclusioni: Non c è differenza statistica (p>0.05) della SBS per l adesivo self-etching SBSE sui campioni a 3, 6, 9, 12 o 18 mesi rispetto all adesivo di riferimento SB. SBSE è statisticamente equivalente (p>0.05) a SB ad ogni intervallo di tempo studiato sia sulla dentina che sullo smalto. Le p- values per SBSE vs. SB a 18 mesi sono rispettivamente di su smalto e su dentina. Con l autorizzazione del Journal of Dental Research, Vol. 87, Special Issue B, Desidero ricevere ulteriori informazioni sui prodotti adesivi: Compendio Adesione. Prof. L. Breschi Brochure Adper Scotchbond SE 1XT MP Profilo Tecnico Adper Scotchbond SE 1XT MP Studio... Indirizzo... CAP... Città... Ultime pubblicazioni The Dental Advisor Giugno 2008 Bonding Agents Numerosi prodotti 3M ESPE sono citati ed inclusi in tabelle comparative per le diverse generazioni di adesivi. The Dental Advisor Giugno 2008 Z anni di esperienza clinica Evaluazioni cliniche di 129 casi al controllo in termine di frattura o scheggiatura, cambiamento di colore. The Dental Advisor Giugno 2008 Z250 9 anni di esperienza clinica Filtek Z250 composito universale viene preso in esame. In termine di resistenza alla frattura, estetica, resistenza del colore in zona marginale, resistenza alla trazione. Dentistry Today Giugno 2008 Adper Scotchbond SE Prime impressioni Dott. George Freedman sottolinea l attendibilità clinica e l eliminazione della sensibilità post-operatoria come motivi dell accrescente uso da parte dei medici degli adesivi self-etching. 3M ESPE News

7 Edizione 01/ Relyx Unicem Cemento composito autoadesivo universale Relyx Fiber Post Perni in fibra di vetro Paradigm C Blocchi in vetroceramica per sistemi CEREC EC Il sistema completo per i restauri CAD CAM in studio. I blocchi in vetroceramica Paradigm C sono indicati per la realizzazione di inlay, onlay, faccette e corone con sistemi CEREC. La vetroceramica a base di leucite di Paradigm C dona ai restauri la traslucenza e fluorescenza necessarie per un perfetto mimetismo camaleontico. L utilizzo di Paradigm C con il cemento composito autoadesivo RelyX Unicem è particolarmente vantaggioso grazie ai pochi pas- saggi di lavoro necessari. Il caso clinico del Dottor Zafiriadis illustra i risultati estetici e la facilità d uso di Paradigm C con RelyX Unicem. Caso clinico del Dott. S. Zafiriadis, Svizzera. Corone dei denti 30, 29, Situazione iniziale. 2. Dopo il posizioneamento della diga, il vecchio restauro viene rimosso, poi selezionato e preparato il perno in fi bra. La fi gura 2 mostra la silanizzazione del perno prima del posizionamento. 3. Semplice applicazione del cemento RelyX Unicem nel canale radicolare con elongation tip per Aplicap. 4. Perno posizionato. 5. La preparazione dopo la ricostruzione del moncone. 6. Mordenzatura con 5% HF per 90 secondi delle corone realizzate con Paradigm C. 7. Silanizzazione delle corone mordenzate. 8. Applicazione del cemento composito autoadesivo RelyX Unicem. 9. Cementazione delle corone Paradigm C. 10. Restauro fi nale.

8 8 Protesi Come avere impronte perfette: parliamone con Maria Pia Montanari e Fabio Ferri, Professional Service 3M ESPE. Ogni dentista quando prende un impronta desidera che sia perfetta ma spesso succede che piccole imprecisioni possono compromettere il lavoro. Proviamo a dare qualche semplice consiglio ai lettori per ovviare a questi inconvenienti. Incominciamo con la scelta del materiale da usare e quindi con la prima domanda: Viscosità Snap Set Tempo di lavorazione Polietere Silicone A Tempo d indurimento Secondo voi, tra tutte le caratteristiche che hanno i materiali d impronta, quali sono quelle più importanti per ottenere delle impronte prive di errori? Fonte: 3M ESPE Tempo Maria Pia: L idrofilia è sicuramente una delle caratteristiche più importanti. Suggerisco sempre di non avere liquidi attorno alle preparazioni ma, anche quando si lavora con cura, a volte è diffi cile eliminare completamente l umidità dal campo di lavoro. L idrofi lia dei materiali, aiuta a lavorare in condizioni diffi cili e a fare scorrere bene i materiali sulle superfi ci e mi sembra che i preofessionisti che si affi dano ai polieteri abbiano meno problemi nelle situazioni critiche e meno insuccessi. 25 sec. VPS Light Body Impregum L DuoSoft Quick Fine tempo di lavoro L idrofi lia si può misurare mediante un semplice test che determina l angolo di contatto. Minore è l angolo maggiore è l idrofi lia. Al secondo posto metterei la fluidità cioè la capacità del materiale di scorrere e ricoprire tutta la superfi cie delle preparazioni entrando anche nei solchi gengivali. Maria Pia, c è un test, che si può fare anche in studio, per valutare la fl uidità di un materiale? Si può verifi care questa caratteristica realizzando lo Shark Fin Test. Il nome del test deriva dalla forma del campione che si crea, che ricorda la pinna di uno squalo. Più alta è la pinna maggiore e la fl uidità. Realizzando il test risulta evidente che i materiali hanno diversa scorrevolezza. È ancora più interessante osservare che, realizzando il test in tempi successivi, alcuni materiali, cominciano a diventare meno fl uidi anche durante il tempo di lavoro e quindi a scorrere meno. I polieteri invece mantengono sempre lo stesso comportamento durante tutto il tempo di lavoro e questo è una garanzia importantissima soprattutto per impronte di più elementi. Fabio, quali sono invece i difetti nelle impronte di cui hai occasione di parlare con più frequenza con i dentisti? Direi stirature e imprecisioni nei margini. Purtroppo questi difetti a volte non sono visibili subito ma diventano evidenti solo quando si cola il modello in gesso. Poi ci sono anche problemi come il distacco delle paste o il materiale che non indurisce bene. Oppure distorsioni. Anche in questo caso è diffi cile riscontrarlo subito. Infatti questo difetto non porta ad una brutta impronta, quindi un difetto visibile, ma a un manufatto che si adatta bene al modello in gesso ma deformato rispetto ai monconi naturali. Difetti nei margini Stirature 3M ESPE News

9 Edizione 01/ Cominciando dal primo difetto che hai citato, le stirature, quali suggerimenti daresti per contrastare questo problema? Prima di passare ai suggerimenti analizziamo le cause che provocano le stirature nelle impronte. Questi difetti si possono creare per due motivi principali: errori nell inserimento o nel mantenimento in bocca del portaimpronta, oppure la mancanza di supporto al materiale più fl uido. Potresti spiegare meglio questi due punti? Il primo punto è abbastanza facile da spiegare. Quando il portaimpronta viene inserito in bocca il movimento deve favorire lo scorrimento del materiale attorno alle preparazioni. Dopo, durante l indurimento, non devono verifi carsi movimenti per evitare che l impronta cambi di forma quando il materiale non è più fl uido. Da queste considerazioni derivano due suggerimenti: 1) inserire il portaimpronta lentamente con un movimeto continuo il più possibile in asse rispetto alle preparazioni. 2) mantenere il portaimpronta immobile fi no al completo indurimento del materiale controllato con cura da un timer. Invece, per ovviare alla mancanza di supporto al materiale più fl uido quale accorgimento possiamo suggerire ai lettori? Faccio una premessa: il materiale da impronta dovrebbe scorrere ricoprendo completamente il dente ma se trova sulla sua strada delle scorciatoie tende a dirigersi dove ci sono meno ostacoli. In bocca, per esempio, verso il palato o fuori dai fori del porta impronta, se si usa un cucchiaio forato. Partendo da queste considerazioni suggerisco di: usare un porta impronta rigido, senza fori, meglio se boxato in modo ottimale quando si usa la tecnica monofase o simultanea (heavy ligh). In questo modo il materiale fl uido viene indirizzato verso i monconi avendo chiuso le vie di fuga. Chiariamo cosa intendi per cucchiaio boxato? Cosa signifi ca? Quando non si utilizza il cucchiaio individuale, è opportuno chiudere le vie di fuga al materiale d impronta per esempio applicando della cera nella zona del palato, nella parte posteriore del porta impronta o distale rispetto alle preparazioni. Il boxaggio dà il vantaggio ulteriore di avere uno stop durante l inserimento ed evitare che il materiale defl uisca in gola al paziente. Quindi l utilizzo del cucchiaio forato è sbagliato? Il cucchiaio forato deve essere usato solo nella doppia impronta (putty wash) poichè, se usato nella monoimpronta, diminuisce la precisione in quanto una parte della pressione viene dissipata facendo uscire il materiale dai fori. Non abbiamo esaurito l argomento, per cui diamo appuntamento ai nostri lettori alla prossima newsletter per continuare su questo tema che non dubito è di sicuro interesse per molti professionisti.

10 10 Eventi culturali Firenze e Roma 2009 Milano 2009 Attualità in tema di adesione smalto-dentinale Relatore: Prof. Lorenzo Breschi Il restauro del dente trattato endodonticamente Relatore: Prof. Antonio Cerutti Il restauro estetico indiretto Relatore: Prof. Francesco Mangani Il restauro estetico diretto Relatore: Prof. Angelo Putignano Attuali orientamenti in protesi fissa Trattamento dei tessuti e preparazioni Relatore: Dott. Domenico Massironi I nuovi materiali per soluzioni metal-free Relatore: Dott. Carlo Monaco Restauri metal-free Criteri di scelta e piano di trattamento Relatore: Dott. Stefano Valbonesi Restauri metal-free La cementazione: materiali e protocolli Relatore: Dott. Federico Ferraris Saremo contenti di incontrarvi anche nelle seguenti occasioni: GENNAIO 17 Bologna Il trattamento estetico con restauri metal-free Relatore: Dr. Federico Ferraris FEBBRAIO 5 Verona Workshop 3M ESPE Lava COS e Digital Workfl ow La tecnologia cambia l odontoiatria Relatore: Sig. Antonio Corradi Verona III Simposio Internazionale CAD-CAM Materiali e Metodi: la ricerca, la clinica, la tecnica Riccione II Implant Symposium La riabilitazione protesica su impianti 16 Milano I Incontro di protesi estetica Attualità in protesi fi ssa Relatore: Dr. Domenico Massironi 19 Verona Materiale da impronta Suggerimenti per il successo Relatore: Sig. Fabio Ferri Roma Roma Winter Meeting 13 Congresso Nazionale SIDOC 23 Firenze I incontro di Restaurativa estetica Attualità in tema di adesione Relatore: Prof. Lorenzo Breschi MARZO Rimini 48 Fondazione Castagnola Tradizione e innovazione in endodonzia Fiumana Restauri estetici in resina composita Lo stato dell arte Relatore: Dr. Roberto Spreafi co 30 Milano II Incontro di protesi estetica I nuovi materiali per protesi metal-free Relatore: Dr. Carlo Monaco APRILE Riccione Meeting Mediterraneo AIOP - AIdO Il trattamento multidisciplinare 20 Firenze II Incontro di restaurativa estetica Il restauro del dente trattato endodonticamente Relatore: Prof. Antonio Cerutti Riva del Garda XIII Congresso Internazionale AIC Equilibrio tra ricerca e clinica 3M ESPE News

11 Anche questo è 3M... L attenzione sempre dimostrata da 3M alla tutela dell ambiente naturale e alle soluzioni ecologicamente sostenibili ha trovato recentemente un nuovo riscontro nella certificazione FSC (Forest Stewardship Council) ottenuta da un fornitore che realizza molti degli stampati di 3M Italia: Arti Grafiche Mario Bazzi. 3M ha così la garanzia che i requisiti dei propri stampati sono in linea con precisi standard ambientali mondiali: carte prodotte con materie fibrose non provenienti da alberi ad alta conservazione protetti, da alberi geneticamente modificati, da gestioni forestali illegali o aree dove i diritti civili o tradizionali vengono violati. CQ-COC La certificazione FSC nasce da una catena di custodia che coinvolge diversi fornitori accreditati di materiale cartaceo e prosegue nell ambito della stampa, dove le Arti Grafiche Mario Bazzi si confermano particorlarmente attenti al rispetto della natura e della salute, attraverso una stampa offset con completa eliminazione di alcool isopropilico, la realizzazione di matrici di stampa senza utilizzo di pellicole e dei relativi liquidi di trattamento, l utilizzo di inchiostri a base vegetale e di vernici acriliche atossiche a base d acqua. Potete dare anche voi un contributo all ambiente diminuendo il vostro consumo di carta. Per esempio, visitando il nostro sito potete sfogliare virtualmente le nostre brochure, profi li tecnici, schede di sicurezza, ecc... Se siete interessati ai prodotti di consumo della 3M, come ad esempio il nuovo micro proiettore a LED tascabile MPro110, vi invitiamo a visitare il nuovo sito PERCHÈ FERMARSI AL RESTAURO? 3M ESPE vi offre anche una linea di prevenzione ed estetica dentale completa. Clinpro e il NUOVO sistema sbiancante Zaris White&Brite vi permettono di completare il trattamento professionale in studio. Per maggiori informazioni visitate il nostro sito:

12 Edizione 01/ siringhe Filtek Supreme XT a scelta Cod. 3910XX 1 adesivo Scotchbond a scelta PROMO CONSERVATIVA in omaggio 1 kit Filtek Supreme XT Cod Flowable Cod Cod Cod Cod PROMO CONSERVATIVA Filtek Silorane Ricambi siringhe o capsule - colore A2 o A3 Cod o in omaggio PROMO PROTESI 1 Pentamix 3 1 intro kit materiale Penta a scelta 2 confezioni di ricambi materiale Penta a scelta 2 confezioni di puntali a partire da 749 Promozioni valide dal 5 gennaio al 31 marzo Prezzi suggeriti presso i depositi che aderiscono all iniziativa.

13 Edizione 01/ Rotomix 1 Starter Kit Relyx Fiber Post (15 perni di ciascuna misura, 4 frese, 20 elongation tips, 20 ricambi Relyx Unicem Aplicap con applicatore/attivatore) Cod confezioni Relyx Unicem 50 Aplicap a scelta Cod Capmix 1 Starter Kit Relyx Fiber Post (15 perni di ciascuna misura, 4 frese, 20 elongation tips, 20 ricambi Relyx Unicem Aplicap con applicatore/attivatore) Cod confezioni Relyx Unicem 50 Aplicap a scelta Cod PROMO PROTESI Sconto 45% a partire da 899 (invece di 1665,70 ) PROMO PROTESI Sconto 43% a partire da 669 (invece di 1183,00 ) PROMO PROTESI 1 ricambio materiale Penta a scelta in omaggio 6 buste di alginato Palgat Plus Quick Promozioni valide dal 5 gennaio al 31 marzo Prezzi suggeriti presso i depositi che aderiscono all iniziativa.

14 Referenti locali per gli studi dentistici Abruzzo Daniele Borgheggiani Cellulare: Basilicata Strato Musso Cellulare: Calabria Cosenza, Crotone Bruno Gargiulo Cellulare: Vibo Valentia, Catanzaro, Reggio Calabria Danilo Rossetti Cellulare: Campania Caserta e Napoli Domenico Basile Cellulare: Avellino, Benevento, Napoli Vincenzo De Liddo Cellulare: Napoli, Salerno Bruno Gargiulo Cellulare: Emilia Romagna Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna, Ferrara Gianni Brasini Cellulare: Modena, Parma, Reggio Emilia Alberto Giordano Cellulare: Piacenza Patrizio Giovanetti Cellulare: Bologna Francesco Bruno Cellulare: Friuli Venezia Giulia Filippo Bernardi Cellulare: Lazio Frosinone, Latina, Roma Stefano Sciarra Cellulare: Rieti, Roma, Viterbo Fabrizio Mete Cellulare: Liguria Genova, Imperia, Savona Enrico Biani Cellulare: La Spezia Simone Bellucci Cellulare: Lombardia Milano (città, provincia nord, sud) Alberto Mario Cellulare: Milano (provincia ovest), Varese Andrea Pezzè Cellulare: Bergamo, Como, Lecco, Milano (provincia nord), Sondrio Antonio Lomartire Cellulare: Brescia Michele Febo Cellulare: Cremona, Lodi, Pavia Patrizio Giovanetti Cellulare: Mantova Pier Alberto Zambaldi Cellulare: Milano (città, provincia nord, est) Samantha Lo Guzzo Cellulare: Marche Fabrizio Baffo Cellulare: Molise Daniele Borgheggiani Cellulare: Piemonte Asti, Biella, Novara, Verbania, Vercelli, Torino, Cuneo Francesco Gassino Cellulare: Alessandria Enrico Biani Cellulare: Puglia Foggia Daniele Borgheggiani Cellulare: Bari, Brindisi, Lecce, Taranto Strato Musso Cellulare: Sardegna Nicola Girometti Cellulare: Sicilia Agrigento, Palermo, Trapani Massimo Letizia Cellulare: Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa Danilo Rossetti Cellulare: Toscana Livorno, Lucca, Massa, Pisa Simone Bellucci Cellulare: Arezzo, Firenze, Grosseto, Pistoia, Prato, Siena Alberto Perazzotti Cellulare: Trentino Alto Adige Alessandro Lunelli Cellulare: Umbria Fabrizio Baffo Cellulare: Valle d Aosta Francesco Gassino Cellulare: Veneto Treviso Filippo Bernardi Cellulare: Belluno Alessandro Lunelli Cellulare: Padova, Rovigo, Venezia Marco Morsillo Cellulare: Verona, Vicenza Pier Alberto Zambaldi Cellulare: Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/2003. Intendiamo informarla che 3M Italia S.p.A. Via San Bovio, 3 Loc. San Felice Segrate (MI), Tel è Titolare del trattamento dei dati personali, non sensibili, a Lei riferiti o riferibili e che tali dati saranno trattati nel più completo rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali (Dlgs 30 giugno 2003, n. 196). In particolare, in attuazione di tale disciplina normativa riteniamo opportuno confermarvi quanto segue: il trattamento dei dati personali, non sensibili, a Voi riferiti o riferibili viene svolto al solo fine di poter consentire lo svolgimento dell attività economica e commerciale (incluso l invio di newsletter informative a carattere tecnico scientifico) da parte di 3M e principalmente per poter adempiere alle eventuali obbligazioni con Voi assunte. Il conferimento dei dati a Voi richiesti è facoltativo, un eventuale rifiuto a fornirli non ci consentirà di eseguire correttamente ed esaustivamente le transazioni di Vostro interesse e pertinenza e di inviarvi materiale informativo. I dati personali, non sensibili, a Voi riferiti o riferibili non sono e non saranno oggetto di comunicazione o diffusione al di fuori dei casi consentiti dalla legge e ciò avverrà in ogni caso con le modalità dalla stessa previste. L eventuale comunicazione dei Vostri dati a Società o Enti terzi potrà avvenire al solo fine di poter assolvere i nostri impegni nei Vostri confronti o, ancora, adempiere agli obblighi di legge. I dati vengono e verranno comunque trattati ed in particolare custoditi e conservati nel rispetto delle prescrizioni legislative e delle misure di sicurezza richieste e comunque per il periodo di tempo necessario al fine di perseguire le finalità sopra menzionate. Voi potrete esercitare, in qualsiasi momento, i diritti previsti dalla normativa ed in particolare, tra gli altri, il diritto ad ottenere la conferma dell esistenza o meno di dati personali che Vi riguardano, il loro eventuale aggiornamento, rettificazione o integrazione, il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati stessi ed infine il diritto di opporsi al trattamento dei dati previsto a fini di informazione commerciale, di invio materiale pubblicitario, ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva. Il Titolare del trattamento dei Vostri dati è: 3M Italia S.p.A. - Via S. Bovio Segrate - MI.; la persona Responsabile per il riscontro agli interessati, in caso di esercizio dei diritti di cui all art. 7 del Codice, è L ing. Roberto Mauri domiciliato per la carica presso la sede di 3M. Per qualsiasi ulteriore informazione e/o chiarimento in proposito potete contattare la divisione ESPE di 3M Italia S.p.A. al numero /2154 o inviare messaggi a 3MESPEItaly@mmm.com 3M Italia S.p.A. Via San Bovio, 3 - Loc. San Felice Segrate MI Tel / M, ESPE, RelyX, Filtek, Pentamix, Impregum e Express sono marchi di fabbrica di 3M o 3M ESPE AG. 3M 2008 Tutti i diritti riservati.

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA 16-07-2008 Scuola Il Ministero ha comunicato oggi che sono stati autorizzati dal Ministero dell Economia solo 450 posti

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 878 557 963 681 549 622 578 369 813 518 486 399 Asti 828 525 670 470 312 372 594 400 551 351 253 285 Biella 116 107 161 82 86 102 66 59 105 59 54 45 Cuneo 643 549 561 491 374 425 370

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02 Chieti 3 86 118 204 86 157 272 515 29 33 62 784 1.156.000.000 L' Aquila 2 82 94 176 82 134 227 443 22 30 52 673 991.600.000 Pescara 2 66 91 157 66 102 169 337 20 22 42 538 806.400.000 Teramo 1 66 85 151

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Provincia/regione Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 20.000 nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province Tab. 1 Necessità locatore Finita locazione Richieste di esecuzione (*) causa TOTALE Alessandria 0 0 18 12 229 365 624-2,19 627 5,38 143-23,12 Asti 0 0 0 0 299 0 299-14,81 685 16,70 194 35,66 Biella 0 0

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole APPENDICE 1 LE STATISTICHE Tab. 1 - Cittadini italiani residenti nel Regno Unito per regione italiana di provenienza (21.03.2003) La rilevazione degli italiani all'estero al 21 marzo 2003: caratteristiche

Dettagli

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019 DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019 Tavola 1 - richiedenti Rdc/PdC per esito domanda e regione Accolte In lavorazione Respinte/Cancellate Totale Regione e Valori assoluti % Valori

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Tavola 2.16 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Torino 713.289 2.289.268 336.758 1.031.454 1.050.047 3.320.722 Vercelli 44.074 226.099

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

Relazioni con i media tel ,

Relazioni con i media tel , Relazioni i media tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Lombardia e Italia, boom della ristorazione etnica, +40% in 5 anni 23 mila imprese in Italia, 6.503 in Lombardia A Milano il 40% della

Dettagli

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo Misura per 100 persone con le stesse caratteristiche Tempo e frequenza 2015 2016 persone di 14 anni e più per attività sociale svolta negli ultimi 12 mesi attività attività attività riunioni in riunioni

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 7,88 7,18 7,07 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 6,20 0,41% 0,45% 0,42% 0,35% 0,33% 0,32% 0,30% 0,29% 0,35% 2010 2011 2012

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE HRBP MERCATO PRIVATI EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA COMMERCIALE FINALITÀ E RAZIONALI DI INTERVENTO

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

Morosità / Altra causa TOTALE

Morosità / Altra causa TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Piemonte 3 2 138 64 4.769 2.131 7.107 6,70 5.032-8,36 1.731-2,20 Valle d'aosta 0 0 21 6 92 90 209 4,50 458 2,92 62-15,07 Lombardia 0 1 189 495 4.263 9.089 14.037-8,77

Dettagli

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 VARIAZIONE CONSISTENZA ORGANICO UP 2018 CONSISTENZA ORGANICO UP GENNAIO 2018 LUGLIO 2018 57.650 57.200 CONVERSIONI PT/FT Ca. 384 STIMA INGRESSI MP POLITICHE ATTIVE Ca.1.000 STABILIZZ.

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTO Risoluzione del 24/09/2004 n. 124 Oggetto: Istituzione dei codici Ufficio/Ente per il versamento tramite modello "F 23" delle spese di giustizia prenotate

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Elaborazione CGIL su Dati INPS del 19/09/2019 1 Reddito di cittadinanza: numero assegni ogni 1000 abitanti 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 RdC/1000ab 86,22 50,00

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre) ABRUZZO L' Aquila Comune A013 2 2 ABRUZZO L' Aquila Comune A059 1 1 ABRUZZO L' Aquila Comune AN77 1 1 ABRUZZO Chieti Sostegno AD00 11 11 ABRUZZO Chieti Sostegno ADAA 7 7 ABRUZZO Chieti Comune A007 1 1

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 43,9% -17,8% 24,2% -10,8% 13,6% -7,1% 10,1% -4,0% 8,2% -6,2% -17,9% 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996 12.632.999 14.348.915 13.331.022

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA Di seguito si riporta l elenco delle province sulle quali verranno realizzate le assunzioni di specialisti, per un totale di circa 350 (fabbisogno da integrare e

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali) 2 - disciplina della caccia (dati ufficiali) totali totali PIEMONTE ALESSANDRIA 180.555 201.896 382.451 90.503 96.679 187.182 48,9 157.420 90,1 17.263 9,9 174.683 12.499 6,7 8.093 4,3 ASTI 84.851 92.997

Dettagli

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 22 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO 1 DATI DI BASE PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI RIPARTIZIONE REGIONALE

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese Artigiane attive sul totale delle Imprese attive nel territorio Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania

Dettagli

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali Direzione Affari Economi e Centro Studi SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali 16 settembre 2014 L Istat ha diffuso, nell ambito dei conti economici territoriali, i dati relativi al valore

Dettagli

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Calzature & Parti di calzature ANNO 2017 (12 mesi) Dati territoriali trimestrali riferiti al gruppo CB152-Calzature della classificazione

Dettagli

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno Il contributo delle imprese di stranieri* alla crescita della base imprenditoriale nazionale: anni 2011- Serie storica del saldo trimestrale aprile-giugno tra iscrizioni e cessazioni per tipologia di impresa

Dettagli

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN Provincia Produzion di prodotti pr l'alimntazion dgli da Imprs dl sttor attiv in Lombardia Imprs di Commrcio piccoli Srvizi di cura pr da % su tot 2015 2011 Variazion

Dettagli

5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE MAGGIO 2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

! Relazioni con i media tel. 02 / , ! Relazioni con i media tel. 02 /8515.5224-335 6413321, www.milomb.camcom.it Immobiliare Residence per universitari e pensionati per anziani, vola il business 500 in Lombardia su oltre 4 mila in Italia,

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

speciale revisioni 2010

speciale revisioni 2010 speciale revisioni 2010 1 1 CENTRI AUTORIZZATI Andamento anni 2000/2010 e stime 2011 38,9 43,9-17,8 24,2 13,6 10,1-7,1-10,8-4,0 6,4-17,9-17,5 8.448.342 11.738.202 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019)

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) ORE AUTORIZZATE A MAGGIO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con aprile 2019

Dettagli

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Graf. 1 - Composizione settoriale delle imprese giovanili al 30 giugno 2017 Confronto con la composizione

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5224 3356413321. Comunicati www.milomb.camcom.it Lombardia, tra salute e bellezza 15 mila le attività dedicate, +10% in 5 anni In Italia 89 mila attività, +9% In Lombardia,

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli