Assorbitori per impianti di piccola cogenerazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assorbitori per impianti di piccola cogenerazione"

Transcript

1 R T S energie alternative Tecnologia Assorbitori per impianti di piccola cogenerazione Maya La cogenerazione e la trigenerazione sono argomenti di grande attualità. Provvedimenti normativi e legislativi atti a promuovere l utilizzo esteso di queste proposte tecnologiche sono in dirittura d arrivo e se ne prevedono di conseguenza importanti sviluppi applicativi, in particolare per impianti di piccola taglia. Gli impianti di piccola cogenerazione coprono potenze elettriche fino a 500 kw ed utilizzano allo scopo motori a combustione interna. Notevole interesse riveste il loro accoppiamento con piccoli gruppi refrigeratori ad assorbimento che permettono la conversione del calore recuperato dal sistema cogenerativo in energia frigorifera atta agli impieghi più vari, quali processi industriali e ambientale. I gruppi utilizzati allo scopo sono caratterizzati da potenze frigorifere fino a circa 105 kw, sono modulari nella concezione costruttiva e compatibili tra di loro, il che permette installazioni con più unità per coprire livelli di potenza diversi. Essi vengono alimentati con acqua a temperature assai basse, fra i 70 e i 95 C e producono acqua a 7 C, con un rapporto di conversione del 70 %. Questa soluzione tecnologica, altrimenti denominata trigenerazione, trova da tempo ampia e proficua diffusione nei paesi del nord Europa, assai attenti ad ogni proposta di risparmio energetico. Paolo Colaiemma Dalla cogenerazione... Il termine cogenerazione si riferisce alla produzione combinata di calore ed energia elettrica (CHP = Combined Heat and Power) ottenuta impiegando energia primaria. L energia primaria può essere gas o gasolio utilizzati in un motore a combustione interna, che aziona un generatore elettrico. Una gran parte del calore generato dal motore viene recuperata ed utilizzata per altri scopi. In passato, era uso comune installare in loco gruppi elettrogeni, sia per le emergenze - stand by - da utilizzare cioè in caso d interruzione dell alimentazione da rete, sia per la produzione dell energia elettrica necessaria in tutti quei casi in cui questa non era altrimenti disponibile. Allora non si prestava grande attenzione al rendimento complessivo del sistema; la figura 1 illustra l efficienza caratteristica di una installazione di produzione di energia elettrica senza alcun recupero del calore dal motore. Gli attuali costi dell energia primaria, quelli dell energia elettrica e l efficienza globale ottenibile con il recupero del calore da un gruppo elettrogeno hanno cambiato completamente l intero concetto impiantistico adottato, portando alla scelta di soluzioni miranti alla drastica ri- 66

2 duzione dei costi. Il rendimento ricavabile su motori a gas, che convertono l energia meccanica in energia elettrica, è dell ordine del 32%; ciò in altri termini significa che l acqua di raffreddamento del motore e i gas prodotti disperdono quasi il 70% dell energia potenziale contenuta nel combustibile di alimentazione impiegato. Peraltro, normalmente la possibilità di recupero del calore generato dal motore può risultare dell ordine dell 80 %. L efficienza del sistema di cogenerazione può essere così espressa: 1 Rendimento elettrico di un generatore tradizionale operante senza alcun recupero termico. Ep ( Pe Ep) er Te = + - Pe dove : Te = efficienza totale Ep = energia elettrica Pe = energia primaria e = efficienza del recupero La figura 2 illustra visivamente i vari valori in gioco. Quanto sopra dimostra chiaramente che se, invece di utilizzare combustibile per produrre solo energia elettrica, si recuperasse ed impiegasse il calore prodotto si otterrebbe un incremento dell efficienza del 54%, con valori complessivi di questa pari al 86 %. Deve comunque esistere un uso continuo del calore disponibile durante tutto il periodo di produzione dell energia elettrica. Se dovesse verificarsi un utilizzo solo parziale, il rendimento complessivo risulterebbe penalizzato. La figura 3 illustra l andamento decrescente dell efficienza del sistema in funzione del mancato uso del calore prodotto. Affinché quindi il sistema di cogenerazione risulti valido, scontata la produzione di energia elettrica, deve verificarsi una contemporanea possibilità di utilizzo del calore disponibile; può altrimenti essere detto che, assodato un conveniente impiego del calore, deve essere opportunamente utilizzata l energia elettrica prodotta. 2 Cogeneratore (CHP) in cui è previsto il recupero del calore per il e la produzione di acqua sanitaria. La concomitanza degli impieghi rappresenta quindi il fattore critico del sistema. La possibilità di riversare in rete l eccedenza elettrica disponibile, ovverosia non utilizzabile direttamente, risolve immediatamente il problema della contemporaneità dell utilizzo. In altri termini, in questo caso l impianto di cogenerazione risulta sempre completamente e continuamente impegnato a pieno carico. Ovviamente 3 Rendimento complessivo di un cogeneratore in funzione della quantità di calore recuperata ed utilizzata. l eccedenza ceduta alla rete deve essere equamente compensata (buy back). È molto probabile che il cogeneratore usi in loco tutta l energia prodotta, particolarmente se trattasi di applicazioni industriali. In molti casi si verifica pure un uso locale del calore di recupero in processi associati. Nel settore terziario (uffici, centri commerciali, alberghi, ospedali, eccetera) l utilizzo del calore, viceversa, deve essere conside- 67

3 4 Sistema di trigenerazione con utilizzazione del calore per la sola produzione di acqua refrigerata. rato diversamente. Mentre i mesi invernali offrono buone opportunità di impiego del calore per il ambientale e per l acqua calda sanitaria, non altrettanto può dirsi per quelli estivi. alla trigenerazione Il calore disponibile andrebbe per la massima parte irrimediabilmente perso, se non fosse possibile un suo proficuo impiego in un gruppo frigorigeno ad assorbimento. In questo caso, più che di cogenerazione si può parlare di trigenerazione (CCHP = Combined Cool Heat and Power). Le macchine ad assorbimento disponibili sul mercato utilizzano soluzioni di bromuro di litio ed acqua. Sono caratterizzate da un COP (Coefficient Of Performance) attorno allo 0.7, funzionano seguendo un ciclo ad assorbimento a singolo effetto e producono acqua refrigerata a 7 C con alimentazione ad acqua calda ricavata dall impianto di cogenerazione approssimativamente a 90 C. Considerato tale COP, con l assunzione che, ad esempio, tutto il calore recuperato dal motore sia impiegato nell assorbitore, la figura 4 evidenzia il rendimento complessivo del sistema, che risulta nell ordine del 70 %. L utilizzo del calore per il raffrescamento oltre che per il ambientale e la produzione di acqua calda sanitaria migliora sostanzialmente l economicità del sistema. La figura 5 illustra l incremento dell efficienza del sistema nel caso in cui una frazione del calore inutilizzato per il e per l acqua sanitaria venga impiegato per il raffrescamento. In pratica è poco probabile che tutto il calore recuperato dal motore possa essere completamente utilizzato. Il calore disponibile può essere così definito: Hr = (Pe - Ep) er dove: Hr = calore di recupero utilizzabile Pe = energia primaria Ep = energia elettrica er = efficienza del recupero Ne segue che l efficienza totale del sistema potrà essere rappresentata dalla seguente espressione: Ep Hr$ qh Hr$ qc$ Ae Te = + + Pe dove: Te = efficienza totale qh = frazione di calore assorbita dal (valore percentuale) qc = frazione di calore assorbita dal raffrescamento (valore percentuale) Ae = COP del processo ad assorbimento Alla formula sopra indicata bisognerà fare riferimento per un calcolo, sia pur approssimato, dell efficienza complessiva e della convenienza economica dell impianto, tenuto conto dei diversi valori delle varie forme di energia in gioco. Le macchine frigorigene ad assorbimento Le macchine frigorigene ad assorbimento prese in considerazione sono quelle di piccola potenza, alimentate ad acqua calda, impieganti come fluido di lavoro una soluzione di acqua e bromuro di litio. Dette unità sono state concepite per l utilizzo di calore a bassa temperatura, con applicazioni tipiche in processi industriali ed in sistemi di cogenerazione di limitata potenzialità. La temperatura dell acqua calda richiesta dal ciclo ad assorbimento è compresa fra i 70 C e 95 C. L acqua refrigerata è prodotta a 7 C, particolarmente idonea, quindi, all impiego in processi di raffreddamento tecnologico e di condizionamento dell aria. Lo smaltimento del calore nel processo ad assorbimento è ottenuto con la circolazione di acqua nello scambiatore dell assorbitore/condensatore. Le macchine, di produzione di serie, sono disponibili in potenze nominali frigorifere comprese fra 17,5 kw e 105 kw, (corrispondenti a 5 ed a 30 RT; 1 Refrigeration Ton - 1 RT = 3,5 kwf). Essendo gruppi modulari compatibili tra di loro possono essere installati in più unità per coprire diversi livelli di potenza. L utilizzazione del calore di recupero in un impianto di cogenerazione risulta la naturale applicazione di queste macchine. Le prestazioni di ogni singola unità vengono evidenziate dalle relative curve caratteristiche. Nelle figure 6 a, b e c si riportano quelle dell unità di potenza frigorifera nominale pari a 105 kw, che ci serviranno per l illustrazione dell esempio appresso riportato. Le curve contemplano temperature di ingresso dell acqua di raffreddamento rispettivamente di 27 C, 29.5 C, 31 C e 32 C. Per le stesse varranno le seguenti considerazioni, valide peraltro per tutta la gamma delle apparecchiature. Tenendo fissa la temperatura dell acqua refrigerata prodotta, pari a 7 C, la potenza frigorifera erogata è fortemente influenzata dalle temperature dell acqua di raffreddamento o meglio di dissipazione e 68

4 dalla temperatura dell acqua di alimentazione. Si otterranno valori di potenza più elevati, infatti, diminuendo la temperatura dell acqua di raffreddamento oppure aumentando quella di alimentazione. La temperatura dell acqua di raffreddamento, che comunque non può scendere sotto il valore di 24 C per evitare fenomeni di cristallizzazione della soluzione di lavoro, è dettata, nel caso di utilizzo di torri evaporative, dalla temperatura a bulbo umido dell aria esterna, caratteristica questa della località di installazione. La temperatura dell acqua di alimentazione non può eccedere, sulle unità considerate, i 95 C, per motivi di sicurezza operativa, risultando la temperatura limite di progetto pari a 100 C. Essa, peraltro, come sopra accennato, può scendere a valori molto bassi, scontando per contro forti penalizzazioni di potenza. In figura 6c è illustrato anche l andamento del fattore di penalizzazione della potenza frigorifera per riduzione della portata dell acqua di alimentazione, fermi restando i rimanenti valori caratteristici di funzionamento. I valori ottenibili dai grafici illustrati possono essere utilizzati per ipotizzare differenti 5 I grafici si riferiscono ad un sistema di trigenerazione in cui tutto il calore disponibile, non utilizzato per il e l acqua sanitaria, viene impiegato per la refrigerazione. condizioni di lavoro della macchina, anche se i risultati ottenibili debbono essere considerati solo indicativi. Schema concettuale di impianto di trigenerazione In figura 7 è illustrato uno schema concettuale di impianto di trigenerazione che impiega un motore endotermico ed un assorbitore con distribuzione a 4 tubi. L impianto è caratterizzato da due circuiti, quello primario al servizio del motore/alternatore, dotato di dissipatore di emergenza, e quello secondario di gestione dell assorbitore e relativa torre evaporativa. I due circuiti sono interconnessi da un collettore, altrimenti denominato disgiuntore. Qualora fosse richiesta una separazione fra i due circuiti, per la loro interfaccia può essere impiegato uno scambiatore. Il collettore, che è dotato di quattro connessioni, deve essere dimensionato in modo tale da assicurare le minime perdite di carico. All avvio del motore viene azionata anche la pompa P5. Il liquido di raffreddamento del motore fluirà dal collettore attraverso la valvola miscelatrice MV3 al motore e ritornerà quindi al collettore. Qualora il sistema non chieda calore ed il liquido refrigerante ecceda il limite di temperatura prefissato (nell ordine dei 90 C) la valvola MV3 devierà parte dello stesso al dissipatore di emergenza. In tal modo verrà garantita la temperatura massima di ritorno dettata dal costruttore del motore. Allorché il liquido di raffreddamento del motore avrà incrementato la sua temperatura nel collettore (o nello scambiatore di calore) fino a 70 C e sia richiesta acqua refrigerata, verranno azionate le pompe P3, P2 e P1 a servizio dei circuiti idraulici dell assorbitore. L acqua calda di alimentazione affluirà dal collettore attraverso le valvole deviatrici MV2 e MV4 sino all assorbitore e da questo ritornerà al collettore. L acqua refrigerata spinta dalla pompa P1 fluirà alle diverse utenze (centrale di trattamento aria, ventilconvettori od altro). Se è richiesto contemporaneamente calore, la valvola deviatrice MV1 verrà azionata allo scopo di convogliare l acqua calda proveniente dall assorbitore all utenza termica. Nel caso di solo fabbisogno termico per, la valvola MV4 escluderà l assorbitore. Qualora il motore venga posto fuori servizio per manutenzione o altro, la valvola MV2 provvederà a deviare tutto il fluido termovettore verso la caldaia ausiliaria, allo scopo di soddisfare comunque l utenza. La stessa, ovviamente, dovrà essere in grado di fornire l acqua calda alle temperature e nelle quantità di progetto. Nello schema è prevista una torre evaporativa chiusa. Poiché la qualità dell acqua ed il suo trattamento richiedono pur sempre una particolare attenzione, le torri chiuse offrono una opportuna opzione. Va tenuto conto nel dimensionamento di questa, in ogni caso, della temperatura di bulbo umido caratteristica della località di installazione. Compatibilità delle macchine Le varie considerazioni fatte finora presuppongono che l impianto di trigenerazione sia stato ben studiato per la sua 69

5 a b c 6 Curve caratteristiche di prestazione di un assorbitore di potenza frigorifera nominale pari a 105 kw: potenza frigorifera (a), potenza termica (b), fattore di penalizzazione (c). specifica applicazione e che le diverse macchine adottate siano tra loro perfettamente compatibili; in particolare per quanto riguarda gli assorbitori siano stati verificati gli intervalli di temperatura e le portate d acqua utilizzate. Un attenta progettazione dell impianto deve mirare ad un sostanziale recupero del calore disponibile; ciò è particolarmente necessario allorché questo viene per la massima parte impiegato nell assorbitore, la cui alimentazione e le cui prestazioni sono ad esso strettamente correlate. Una disattenta valutazione delle portate e della compatibilità delle temperature possono rendere il sistema praticamente inefficace. Frequentemente, il recupero del calore da un motore è effettuato mediante la circolazione di acqua con portate atte ad ottenere un salto termico di 20 C, con mandata a 90 C e ritorno a 70 C. Se si ipotizza che nel circuito primario, quello del motore, sia disponibile una temperatura massima di 90 C, ne consegue che anche nel circuito secondario, quello di alimentazione dell assorbitore, è teoricamente disponibile la stessa temperatura. Qualora poi l assorbitore fosse in grado di sfruttare tutto il salto termico provvisto dal primario, ne risulterebbe un pieno utilizzo della potenza termica recuperata dal motore. Va tenuto presente, per contro, che gli assorbitori normalmente non riescono a lavorare con un differenziale di temperatura così ampio e comunque qualora operino con temperature medie di alimentazione inferiori a quelle di progetto, le loro prestazioni vengono sostanzialmente penalizzate (vedi figura 6c). Tutto ciò si traduce praticamente in un parziale utilizzo della potenza termica erogata dal primario. Il calore inutilizzato può naturalmente essere impiegato altrove o smaltito nel radiatore di emergenza. Tuttavia questo è calore che può essere stato considerato completamente disponi- 70

6 7 Schema concettuale di impianto di trigenerazione. bile nel progetto della macchina ad assorbimento e, come sopra accennato, se la quantità di calore recuperata dal motore non è largamente eccedente quella richiesta dall assorbitore ne risulterà una cospicua riduzione della potenza frigorifera ottenibile. La massima potenza ricavabile si registra in ogni caso allorché la portata del circuito secondario risulta praticamente la stessa del circuito primario. L esempio appresso riportato chiarirà meglio tutto quanto sopra asserito. La valutazione delle prestazioni Consideriamo un motore che, funzionando in assetto cogenerativo, produca a pieno carico 180 kw termici, con temperatura di mandata dell acqua a 90 C e di ritorno a 70 C. La portata dell acqua nel circuito relativo risulterà in base alla formula seguente V Pt = Dt x k dove: V = portata volumetrica dell acqua (l/s) t = differenziale di temperatura dell acqua ( C) Pt = potenza termica scambiata (kw) k = fattore di conversione: 4,187 (kw s/ C l) pari a: (1) V = 180 kw 2, 1l/ s 20cC x 4, 187 kw s / cc I = Consideriamo poi l adozione di un assorbitore da 105 kw di potenza nominale, le cui caratteristiche prestazionali siano quelle illustrate nelle curve sopra riportate. Supponiamo di alimentare l assorbitore con l acqua ricavata dal motore, adottando una uguale portata. Questa pari a 2,1 l/s risulta il 29% di quella di targa dell assorbitore considerato, stabilita a 7,2 l/s, corrispondente quindi ad un fattore di penalizzazione della potenza erogata di 0,73 (valore evidenziato dal punto C nel grafico di figura 6). Avendo fissato la temperatura dell acqua di alimentazione dell assorbitore a 90 C, ipotizzata una temperatura d ingresso allo stesso dell acqua del circuito di condensazione a 29,5 C, si otterrà dalle curve caratteristiche di prestazione rispettivamente : Pf potenza frigorifera erogata = 118,6 kw (punto A) x 0,73 = 86,6 kw Pt potenza termica assorbita = 174,9 kw (punto B) x 0,73 = 127,7 kw Il salto termico dell acqua nel circuito di alimentazione per la (1) risulterà il seguente 127, 7 kw D t = = 14, 5cC 2, 1l/ sec x 4, 187 kw s / cc I Operando in tal modo solo 127,7 kw dei 180 kw disponibili, il 70 % circa, saranno utilizzati proficuamente nel processo di refrigerazione. Conseguentemente il restante 30% dovrà essere impiegato in altro modo o semplicemente dissipato in atmosfera. Qualora si volesse utilizzare lo stesso per ulteriore refrigerazione si potrà impiegare un secondo assorbitore, naturalmente di potenzialità ridotta rispetto a quello sopra indicato, ad esempio 70 kw nominali, da installare in serie al primo. La temperatura di alimentazione di questa unità risulterà ovviamente pari a : Ta = 90 C 14,5 C = 75,5 C La portata dell acqua di alimentazione rimarrà peraltro la stessa, V = 2,1 l/sec. Procedendo come sopra, si otterrà rispettivamente: Pf potenza frigorifera erogata = 44,3 kw x 0,83 = 36,8 kw Pt potenza termica assorbita = 57,1 kw x 0,83 = 47,4kW Il differenziale di temperatura dell acqua di alimentazione risulterà per la (1) pari a 5,5 C. Questi, aggiunti ai 14,5 C precedenti, daranno i 20 C richiesti. La potenza termica totale utilizzata ammonterà a 175,1 kw sui 180 kw disponibili e produrrà un effetto frigorifero di 123,4 kw, con un COP complessivo pari a 0,7. Ovviamente accanto a queste valutazioni puramente tecniche, dovrà essere presa in considerazione la convenienza economica al completo utilizzo dell energia termica disponibile, dati i bassi valori di ritorno sugli investimenti marginali da effettuare. Va sottolineato ancora una volta, infine, come i valori così ottenuti debbono essere considerati solo di larga approssimazione e come tali, pertanto, utilizzati. 71

La trigenerazione realizzata con la tecnologia ad assorbimento

La trigenerazione realizzata con la tecnologia ad assorbimento La trigenerazione realizzata con la tecnologia ad assorbimento Paolo Colaiemma maya@maya-airconditioning.com La cogenerazione e la trigenerazione sono argomenti di grande attualità. Recentemente sono stati

Dettagli

Guida alla trigenerazione

Guida alla trigenerazione Guida alla trigenerazione Paolo Colaiemma maya@maya-airconditioning.com Questo elaborato provvede ad una introduzione alla trigenerazione, vale a dire alla generazione combinata di energia elettrica, termica

Dettagli

Sull impiego razionale degli assorbitori

Sull impiego razionale degli assorbitori Sull impiego razionale degli assorbitori Paolo Colaiemma maya@maya-airconditioning.com Come è noto la generazione di freddo per climatizzazione o per applicazioni industriali può essere effettuata con

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA E GLI ASSORBITORI

L EFFICIENZA ENERGETICA E GLI ASSORBITORI Massimo Benenati (MassimoB) L EFFICIENZA ENERGETICA E GLI ASSORBITORI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 29 September 2016 Note generali La generazione di freddo per climatizzazione o per processi industriali può

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE N 10) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA www.maya-airconditioning.com GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 5 Ver. 01.17 1 Indice Ver. 01.17 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione del modello...

Dettagli

ASSORBITORI ED IMPIANTI SOLARI

ASSORBITORI ED IMPIANTI SOLARI dall industria tecnologia f di Paolo Colaiemma, Maya spa RAFFREDDARE CON L ACQUA CALDA ASSORBITORI ED IMPIANTI SOLARI SUL MERCATO DI UNA NUOVA SERIE DI MACCHINE FRIGORIFERE L INTRODUZIONE AD ASSORBIMENTO

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

Il sistema di cogenerazione / trigenerazione XRGI

Il sistema di cogenerazione / trigenerazione XRGI Il sistema di cogenerazione / trigenerazione XRGI LA COGENERAZIONE E LA TRIGENERAZIONE XRGI rappresenta un sistema avanzato di co/trigenerazione che consente la produzione contemporanea di energia elettrica

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione 27 novembre 2007 Vecchio ordinamento INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 Un impresa manifatturiera vuole

Dettagli

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA Ph.D e La COGENERAZIONE è la produzione combinata e simultanea di energia elettrica e calore. 35-40%

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018 COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale Bologna, 02/10/2018 Settore: Produzione e stampa di articoli per il confezionamento Regione: Emilia Romagna Consumi: > 3.500.000 kwh/anno Obbligo

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA www.maya-airconditioning.com GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche Serie WFC-M Ver. 01.17 Serie WFC-M 1 Specifiche Tecniche 1 Indice Ver. 01.17 Pagina 1. Informazioni generali

Dettagli

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451)

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) Innovativa pompa di calore aria-acqua per esterno ad incasso, dotata di un compressore semiermetico alternativo funzionante con refrigerante R134a. Dotata di un bollitore

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria La trigenerazione: motivazioni e tecnologie 2 Picchi di richiesta

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

1 Cap. 1 Principi generali, ambiti applicativi e benefici energetico-ambientali della climatizzazione ad azionamento termico

1 Cap. 1 Principi generali, ambiti applicativi e benefici energetico-ambientali della climatizzazione ad azionamento termico III Indice XI Prefazione a cura di Climgas 1 Cap. 1 Principi generali, ambiti applicativi e benefici energetico-ambientali della climatizzazione ad azionamento termico 1 1.1 Principi energetici della generazione

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Climatizzazione + ACS con pompe di calore

Climatizzazione + ACS con pompe di calore Climatizzazione + ACS con pompe di calore La produzione di acqua calda ad elevata temperatura, da sempre, è sempre stata una prerogativa delle caldaie: solo la caldaia, infatti, era in grado di operare

Dettagli

La generazione di freddo in impianti a recupero di calore

La generazione di freddo in impianti a recupero di calore La generazione di freddo in impianti a recupero di calore Paolo Colaiemma maya@maya-airconditioning.com Come è noto la generazione di freddo per climatizzazione ambientale, per applicazioni industriali

Dettagli

Fonti rinnovabili e refrigerazione ASSORBITORI: UN POSTO AL SOLE. Avviato a Rovereto un impianto di refrigerazione ad energia solare

Fonti rinnovabili e refrigerazione ASSORBITORI: UN POSTO AL SOLE. Avviato a Rovereto un impianto di refrigerazione ad energia solare Fonti rinnovabili e refrigerazione ASSORBITORI: UN POSTO AL SOLE Avviato a Rovereto un impianto di refrigerazione ad energia solare Il ritorno del solare Negli ultimi tempi la tecnologia dei pannelli solari

Dettagli

LA MINI - MICRO COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

LA MINI - MICRO COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company www.maya-airconditioning.com LA MINI - MICRO COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE In collaborazione con: Mercoledì 12 dicembre 2012, Grumello Del Monte (BG) mario.colaiemma@maya-airconditioning.com

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net DPR 16 aprile 2013 n. 74 «Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di

Dettagli

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIUSEPPE MOSCATI AVELLINO La CITTA OSPEDALIERA DI AVELLINO e L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione Relatore Direttore Area tecnica: Ing. Sergio Casarella

Dettagli

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI MACCHINE Le pompe di Calore Weishaupt Geotermiche sono macchine affidabili e performanti, che abbinate

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR

Dettagli

La refrigerazione a biomassa

La refrigerazione a biomassa La refrigerazione a biomassa Paolo Colaiemma maya@maya-airconditioning.com Recentemente è stata messa sul mercato una nuova serie di macchine frigorifere ad assorbimento di piccola potenza, alimentate

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Errori da evitare nell'installazione e progettazione di impianti a pompa di calore

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA: TRIGENERAZIONE E FREE-COOLING NELL INDUSTRIA PLASTICA, ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA: TRIGENERAZIONE E FREE-COOLING NELL INDUSTRIA PLASTICA, ITALIA 1 CASE STUDY EFFICIENZA ENERGETICA: TRIGENERAZIONE E FREE-COOLING NELL INDUSTRIA PLASTICA, ITALIA ITP SPA ITP - Industria Termoplastica Pavese è una di quelle aziende a conduzione familiare che costituiscono

Dettagli

La sicurezza degli impianti termici ad acqua calda e acqua surriscaldata

La sicurezza degli impianti termici ad acqua calda e acqua surriscaldata Roma, 06 dicembre 2017 Ing. Emanuele Ferrari La sicurezza degli impianti termici ad acqua calda e acqua surriscaldata La nuova specifica tecnica sui cogeneratori Gli impianti di cogenerazione La specifica

Dettagli

Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile

Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile Climgas: tecnologie per l ambiente Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile Milano, 16 Marzo 2018 Federata Associazione costruttori e distributori di apparecchiature

Dettagli

La climatizzazione ad energia solare

La climatizzazione ad energia solare La climatizzazione ad energia solare Paolo Colaiemma maya@maya-airconditioning.com Recentemente è stata messa sul mercato una nuova serie di macchine frigorifere ad assorbimento di piccola potenza, alimentate

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA G. GIGLIO DI CEFALU

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA G. GIGLIO DI CEFALU STUDIO DI FATTIBILITA TCNICO CONOMICA PR LA RIQUALIFICAZION NRGTICA DLLA STRUTTURA OSPDALIRA G. GIGLIO DI CFALU INDIC 1. OGGTTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. DSCRIZION DLL INTRVNTO...4 4. FASI OPRATIV...

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona

COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona FORNITURA DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI E DI CONDIZIONAMENTO, DELLE CENTRALI TERMICHE E DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO ESISTENTI

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013 CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Firenze, 17 maggio 2013 La portata d acqua variabile nei circuiti frigoriferi primari e secondari Diego Danieli Libero Professionista - Venezia

Dettagli

La sostenibilità economica di impianti ad assorbitori azionati con cascami termici industriali

La sostenibilità economica di impianti ad assorbitori azionati con cascami termici industriali La sostenibilità economica di impianti ad assorbitori azionati con cascami termici industriali Paolo Colaiemma maya@maya-airconditioning.com L efficientamento termico di processi industriali viene relegato,

Dettagli

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 1 INFORMAZIONI TECNICHE 2 Modello POTENZA TERMICA EROGATA COMPRESSORI BOOSTER HUB RADIATOR 3.0 Potenza termica

Dettagli

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI COIBENTAZIONE TUBAZIONI Le tubazioni vanno coibentate sia nel caso che trasportino fluidi caldi che freddi. Nel caso di fluido freddi si deve verificare che in tutto lo spessore dell isolante non si venga

Dettagli

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Sede di Terni Anno Accademico 2008-2009 Relazione finale Messa a punto di un sistema di acquisizione dati

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1 Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1 DESCRIZIONE GENERALE Premessa ed obiettivi dell intervento L intervento funzionale per le opere impiantistiche, al quale si riferisce la presente relazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE 1) REALIZZAZIONE NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE 2) INSTALLAZIONE FILTRI ACQUA DI PESCHIERA 3) SISTEMI DI MISURA DELL'ENERGIA TERMICA 1 INDICE 1 REALIZZAZIONE CENTRALE DI

Dettagli

Legge Regionale 20 aprile 2015 n. 19. Esempi adempimenti Singola unità immobiliare

Legge Regionale 20 aprile 2015 n. 19. Esempi adempimenti Singola unità immobiliare CALCOLO DELLE POTENZE (potenza da considerare per calcolare l importo dei bollini e la periodicità dell invio del Rapporto di Controllo dell Efficienza Energetica munito di segno identificativo) IMPIANTI

Dettagli

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE POLITICHE AMBIENTALI TRAMITE RIDUZIONE DEL CONSUMO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE PER

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

murelle revolution la caldaia in classe a++

murelle revolution la caldaia in classe a++ murelle revolution la caldaia in classe a++ UNO SGUARDO AL FUTURO Sempre più frequentemente gli impianti per il comfort ambientale si compongono di caldaie e di macchine a ciclo frigorifero inverso. La

Dettagli

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore.

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore. Realizzare il miracolo dell efficienza Il refrigeratore azionato dal calore. Refrigerare con il calore I refrigeratori ad adsorbimento di SorTech sono costruiti come Successivamente il refrigerante viene

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO

FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO RIMINI 4 NOVEMBRE 2010 PROPOSTA DI METODO DI CALCOLO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA A CONSUNTIVO PER LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 5 www.maya-airconditioning.com SERIE WFC-SC 5 SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 03.10 1. Informazioni generali Pagina

Dettagli

IL SEPARATORE IDRAULICO

IL SEPARATORE IDRAULICO IL SEPARATORE IDRAULICO Quando nello stesso impianto coesistono un circuito primario di produzione dotato di propria pompa (o più di una) ed un circuito secondario di utenza con una o più pompe di distribuzione,

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Involucro edilizio sempre più performance Esigenze di comfort più marcate Ruolo della regolazione

Dettagli

SVILUPPO IMPIANTISTICO PER INDUSTRIALI. Evento del 09/11/2017 Relatore: ing. Fabrizia GIORDANO Vicepresidente Ordine Ingegneri Torino

SVILUPPO IMPIANTISTICO PER INDUSTRIALI. Evento del 09/11/2017 Relatore: ing. Fabrizia GIORDANO Vicepresidente Ordine Ingegneri Torino Evento del 09/11/2017 Relatore: Vicepresidente Ordine Ingegneri Torino 1 SVILUPPO IMPIANTISTICO PER INDUSTRIALI QUALI PROSPETTIVE PER UN INGEGNERE CHE INTRAPRENDE L ATTIVITA DI PROGETTAZIONE? 2 IMPIANTI

Dettagli

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria Le pompe di calore a CO 2 rappresentano un interessante possibilità per la realizzazione

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

DATI PRESTAZIONALI REFRIGERATORI AD ADSORBIMENTO COMPONENTI DEL SISTEMA

DATI PRESTAZIONALI REFRIGERATORI AD ADSORBIMENTO COMPONENTI DEL SISTEMA DATI PRESTAZIONALI REFRIGERATORI AD ADSORBIMENTO COMPONENTI DEL SISTEMA Chiller ad Adsorbimento ecoo 2.0 ezea Energia di raffreddamento e riscaldamento efficiente grazie ai nostri sistemi di refrigerazione.

Dettagli

Call for Energy Saving

Call for Energy Saving Estra S.p.A. Via Panziera 16 59100 Prato Punti di contatto: E-mail: impresaverde@estraspa.it Tel: 0574.872031 OGGETTO: - ricerca di interventi di efficientamento energetico da finanziare con la formula

Dettagli

SIMULAZIONE DINAMICA DI UN PROTOTIPO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AD ENERGIA SOLARE

SIMULAZIONE DINAMICA DI UN PROTOTIPO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AD ENERGIA SOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 9 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 10 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 11 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 12

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Ing. Enrica Cattaneo

Ing. Enrica Cattaneo Ing. Enrica Cattaneo Università di Genova- Facoltà di Architettura INPS- DIREZIONE REGIONALE LIGURIA- CATE IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA CALDAIA A CONDENSAZIONE 1 Sistemi di generazione La teoria

Dettagli

Verona, ottobre 2013!

Verona, ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! E. Cinarelli, M. Converso, M. Serraino Smart Building: Gestione Intelligente e Sostenibile dell Edificio - Veronafiere 29/10/2013 Gestione, monitoraggio e supervisione degli

Dettagli

ixquadra HP 8.1 (cod )

ixquadra HP 8.1 (cod ) ixquadra HP 8.1 (cod. 00032780) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

IMPIANTI A POMPA DI CALORE Mesos Innovation and Training Advice, Sito web: mail: info@portalemesos.it tel: 063048 3253 F O R M A Z I O N E T E C N I C A IMPIANTI A POMPA DI CALORE Sostituzione di un vecchio generatore di calore

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Presentazione del libro LE TECNOLOGIE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA A cura di: Pietro Maria Putti e Oreste

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

La gamma KAYSUN NEXUS è il perfetto connubio tra tecnologia, qualità ed attenzione per l ambiente.

La gamma KAYSUN NEXUS è il perfetto connubio tra tecnologia, qualità ed attenzione per l ambiente. La gamma dei refrigeratori cresce con la linea KAYSUN NEXUS. La gamma KAYSUN NEXUS è il perfetto connubio tra tecnologia, qualità ed attenzione per l ambiente. KAYSUN NEXUS è una gamma di refrigeratori

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, 1) Una macchina frigorifera condensata ad aria, ha una potenza nominale pari a 12kW frigoriferi a 35 C di temperatura di aria esterna e 7 12 C di salto

Dettagli

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro SOLAR COOLING Giuliano Vox Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro SISTEMI FRIGORIFERI ELETTRICI L energia elettrica alimenta il sistema Qcold: energia

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore mcter MILANO 2014 BlueTENDER il micro-cogeneratore per l efficienza energetica 125 anni di immutata passione! RANIERI TONISSI SPA - 40 dipendenti - 20 Mio di fatturato

Dettagli

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici Elementi di Sistemi Trigenerativi e Recuperi termici A cura dell'associazione Italcogen-ANIMA 27 settembre 2013 Associazione Italcogen ANIMA prima edizione: 27 settembre 2013 Italcogen ANIMA Via Angelo

Dettagli

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Il libretto impianto dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Allegato 1 libretto impianto Allegato 2 rapporto di efficienza energetica caldaie Allegato 3 rapporto di efficienza energetica gruppi frigo Allegato

Dettagli

La valorizzazione di cascami termici industriali per la produzione di energia frigorifera

La valorizzazione di cascami termici industriali per la produzione di energia frigorifera La valorizzazione di cascami termici industriali per la produzione di energia frigorifera Paolo Colaiemma maya@maya-airconditioning.com Molti processi industriali disperdono nell ambiente una grande quantità

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Roma, 15 maggio 2018 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net mcter L applicazione delle pompe di calore per un uso razionale dell energia

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI Calcolo delle prestazioni termiche dell edificio IMPIANTI ING.ENRICA CATTANEO 1 COMBINAZIONI per esercitazione CASO 1 STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI CASO 2 STATO DI FATTO - CALDAIA

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli