,Aree ver i tutela del pae aggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ",Aree ver i tutela del pae aggio"

Transcript

1 !stituto di Geografia dell' Università di Firenze,Aree ver i tutela del pae aggio Da una ricerca condotta per conto della Regione Toscana Prefazione di Lelio Lagorio Ivo Guaraldi editore

2 VSA 35 sen\%lo ll\b\i09fotlco Aud\ov\Sivo e di oocumentazioo&

3 ~. 12, I,s J.. ' ( è:u 1 '. /1- -,. "-.. I /...,.J Istituto di Geografia dell'università di Firenze ::; <X:... ~ Q. frl. "'-/. or+ ~-N 4C -J I CD. :::. - ::>..:: CD ~ Aree verdi e tutela del paesaggio Da una ricerca condotta per conto della Regione Toscana Prefazione di Lelio Lagorio Coordinatore: Giuseppe Barbieri Collaboratori: Giuseppe Barbieri, Franca Canigiani, Zeffiro Ciuffoletti, 1 olanda Fonnesu, Giovanna Leoncini, Silvio Piccardi, Leonardo Rombai Volume allestito da Franca Canigiani Guaraldi editore

4 INDICE Prefazione (Lelio Lagorio) Premessa (Giuseppe Barbieri) pag AREE VERDI E PROPOSTE DI TUTELA 1. Foresta del Brattello, Passo dei Due Santi e bosco di Rossano (Giovanna Leoncini) 2. Monti della Lunigiana nord-orientale (Giovanna Leoncini ). 3. Monte Orsaro (Giovanna Leoncini). 4. Lagastrello, Lago Paduli e Linari (Giovanna Leoncini) 5. Monti di Aulla e Fosdinovo (Giovanna Leoncini) 6. Monte La Nuda (Giovanna Leoncini) 7. Comano e Passo del Cerreto (Giovanna Leoncini). 8. Monte Argegna - Passo di Pradarena (Franca Canigiani) 9. Alta Garfagnana (Franca Canigiani) 10. Capanne di Vibbiana e Caprignana (Franca Canigiani). 11. Riserva naturale della Pania di Corfìno (Franca Canigiani). 12. Alpe di San Pellegrino e Monte Romecchio (Franca Canigiani). 13. Alpi Apuane (Giuseppe Barbieri) 14. Lago di Porta (Giuseppe Barbieri). 15. Versiliana (Giuseppe Barbieri). 16. Riserva naturale dell'orrido di Botri (Franca Canigiani) 17. Monte Rondinaio, Alpe delle Tre Potenze e valle del Sestaione (Franca Canigiani) 18. Valle delle Pozze e foresta dell'abetone (Franca Canigiani). 19. Riserva naturale di Campolino (Franca Canigiani) 20. Libro Aperto, Corno alle Scale, foresta del Teso e valle dell'orsigna (Franca Canigiani) 21. Lucchio e Casali (Franca Canigiani). 22. Alta valle del Reno e gruppo del1e Lari (Franca Canigiani) 23. Monte Pidocchina (Fran ca Canigiani) 24. Foresta dell'acquerino e di Cantagallo (Franca Canigiani). 25; Macchia Antonini, alta valle della Pescia di Calamecca e valle della Liesina (Franca Canigiani). 26. Macchia Lucchese (Giuseppe Barbieri). 27. Lago di Massaciuccoli e colline del Quiesa (Giuseppe Barbieri) 28. Tenuta di San Rossore e Macchia di Migliarino (Giuseppe Barbieri-Franca Canigiani

5 29. Tombolo pisano-livornese (Giuseppe Barbieri-Franca Canigiani) 30. Monte Pisano (Franca Canigiani) 31. Pizzorne (Franca Canigiani) 32. Alta valle della Pescia (Franca Canigiani) 33. Alta e media collina della Valdinievole (Franca Canigiani). 34. Ex Lago di Bientina (Franca Canigiani) 35. Lago Sibolla (Franca Canigiani). 36. Cerbaie (Franca Canigiani) 3 7. Padule di Fucecchio (Franca Canigiani) 38. Monsummano Alto (Franca Canigiani) 39. Montecatini Alto (Franca Canigiani) 40. Serravalle, Grappoli e Castellina (Giovanna Leoncini). 41. Colline montalesi, Monte lavello e Poggio Ferrato (Giovanna Leoncini). 42. Monte Albano (Giovanna Leoncini). 43. Monti della Calvana e alto Mugello (Giovanna Leoncini) 44. Monte Morello (Giovanna Leoncini) 45. Parco Demidoff (Giovanna Leoncini) 46. Monte Senario (Giovanna Leoncini) Monte Giovi e Monte Calvana (Giovanna Leoncini) 48. Sasso di Castro e Monte Beni (Giuseppe Barbieri) 49. Colline fiorentine (Giovanna Leoncini). 50. Poggio di Firenze (Giovanna Leoncini). 51. Monte Falterona e foreste casentinesi (Giuseppe Barbieri). 52. La Verna e alto Tevere (Iolanda Fonnesu). 53. Pratomagno (Giuseppe Barbieri) 54. I «pilastri di erosione di Poggitazzi (Franca Canigiani). 55. Alpe di Catenaia (Iolanda Fonnesu) 56. Alpe della Luna (Iolanda Fonnesu). 57. Sasso Simone e Simoncello (Iolanda Fonnesu) 58. Alpe di Poti (Silvio Piccardi). 59. Valcerfone (Iolanda Fonnesu). 60. Monti della Valdichiana orientale (Silvio Piccardi) 61. Sassoscritto (Leonardo 62. Valle Benedetta (Leonardo. 63. Gabbro, Nibbiaia e Castelnuovo della Misericordia (Leonardo 64. Castellina Marittima, Miemo e Riparbella (Leonardo 65. Toiano-Collegalli (Franca Canigiani). 66. Colline di San Gimignano e Volterra (Giuseppe Barbieri) 67. Monti del Chianti (Silvio Piccardi). 68. Poggi nord-occidentali della Valdichiana (Silvio Piccardi). 69. Crete di Camposodo (Iolanda Fonnesu). 70. Monte Oliveto Maggiore e crete di Asciano (Iolanda Fonnesu) 71. Piazza di Siena (Iolanda Fonnesu). 72. Poggi di Torrita (Silvio Piccardi) 73. Pineta di Cecina (Leonardo 74. Padule di Bolgheri (Leonardo 75. Boschi di Bibbona, Bolgheri e Castiglioncello (Leonardo pag ))

6 76. Pineta di Donoratico (Leonardo pag Rimigliano e Poggio San Leonardo (Leonardo Monte Massoncello, Populonia e Baratti (Leonardo Colline di Castagneto Carducci, Sassetta e Campiglia (Leonardo Monterufoli, Libbiano, Micciano e San Michele (Leonardo Montecastelli, Rocca Sillana e San Dalmazio (Leonardo Fascia costiera da Torre del Sale a Prato Ranieri (Leonardo Val di Cornia e Val di Pecora (Leonardo Lago dell'accesa (Leonardo Cornate di Gerfalco e Poggio di Montieri (Leonardo Montagnola Senese (Giuseppe Barbieri-Franca Canigiani) Val di Merse e Val di Parma. Frosini e San Galgano (Leonardo Castiglione del Bosco e Montalcino (Iolanda Fonnesu) Ripa e Rocca d'orda (Iolanda Fonnesu) Poggi di Chianciano (Silvio Piccardi) Lago di Montepulciano (Silvio Piccardi) Lago di Chiusi (Silvio Piccardi) Monte Lattaia (Leonardo Costiera di Scarlino, Pian d'alma e Punta Ala (Giuseppe Barbieri) Poggio Peroni (Giuseppe Barbieri) Tirli e Vetulonia (Giuseppe Barbieri) Monte Amiata e Civitella (Franca Canigiani-Ze/firo Ciuffoletti) Monte Cetona (Zeffiro Ciuffoletti) Monte Labbro, Triana e Montevitozzo (Franca Canigiani- Zeffiro Ciuffoletti) Sorano, Sovana e Pitigliano (Franca Canigiani-Ze/firo Ciuff aletti) Pinete litoranee grossetane (Giuseppe Barbieri) Monti dell'uccellina e delta dell'ombrone (Giuseppe Barbieri) Tombolo Osa-Albegna (Giuseppe Barbieri) Lagune di Orbetello (Giuseppe Barbieri) Tombolo della Giannella (Giuseppe Barbieri) Riserva naturale del tombolo di Feniglia (Giuseppe Barbieri) Monte Argentario (Giuseppe Barbieri) Torre delle Cannelle-Cala dei Santi (Argentario) (Giuseppe Barbieri) Tombolo e Lago di Burano (Giuseppe Barbieri) Isola di Gorgona (Franca Canigiani) Isola di Capraia (Franca Canigiani) Isola d'elba (Franca Canigiani) Isola di Pianosa (Franca Canigiani) Riserva naturale dell'isola di Montecristo (Franca Canigiani) Isola del Giglio (Franca Canigiani) Isola di Giannutri (Franca Canigiani)

7 Non vi è dubbio che in Toscana. dove pure sono stati commessi molti e clamorosi oltraggi ai paesaggio, vi è ancora molto da fare e da salvare. La concentrazione dello sviluppo economico-edilizio avvenuto nell'ultimo dopoguerra in alcuni punti della regione, pur creando uno squilibrio territoriale forse irreversibile, ha anche favorito la conservazione di zone intatte o poco intaccate da iniziative di deturpazione e degradazione dell 'ambiente. In questo volume sono raccolte 119 schede informative su altrettante aree (per una superficie complessiva pari a un terzo di quella regionale) di cui sono ipotizzati in varie forme il recupero, la tutela e l'uso (parchi regionali o interregionali, riserve naturali, riserve storicopaesistiche, riserve-parco, parchi turistici, parchi pubblici organizzati, aree di tutela). La scelta delle aree si è basata sul rilevamento diretto sul territorio a contatto con le popolazioni locali ed ha tenuto conto di una pluralita di fattori : vegetazione, clima, insediamenti umani, paesaggio agrario, arte, archeologia ecc. Si tratta di un panorama di indicazioni e suggerimenti indispensabili per una corretta impostazione del problema di una politica territoriale di programmazione dello sviluppo delle aree non urbane della Toscana, e che costituiscono il primo strumento del genere per gli organi regionali, provinciali e comprensoriali e per gli enti locali. Il presente volume tuttavia non vuol essere semplicemente uno strumento tecnico " neutrale : i ricercatori hanno infatti tenuto costantemente presente che il problema è essenzialmente politico e riguarda oggi l'esigenza non più rinviabile di salvaguardare al massimo gli interessi della comunità al di sopra di speculazioni e di interessi privati strettamente locali. In una regione come la Toscana dove urbanesimo, inquinamenti, deterioramento dell'ambiente, spreco delle risorse naturali hanno visto e vedranno ancora una crescente espansione, l'interesse della comunità coincide certamente con la conservazione di valori ambientali, non come semplic~ esigenza culturale e scientifica, ma come salvataggio di un capitale che, una volta degradato, non potrà più costituire fonte stabile di reddito, di lavoro, di sviluppo. l 'organizzazione délla tutela e dell'uso di questo capitale potrà apparire una politica costosa: ma essa tende al contrario ad una politica' produttiva sia in senso economico, sia in senso sociale, igienico e culturale. La ricerca contenuta in questo volume è stata condotta per conto della Regione Toscana dall'istituto di Geografia dell'università di Firenze. Hanno collaborato: Giuseppe Barbieri (coordinatore), Franca Canigiani, Zeffiro Ciuffoletti, Iolanda Fonnesu, Giovanna leoncini, Silvio Piccardi, Leonardo Rombai. li volume e stato allestito da Franca Canigiani. L (14.152) e C> ;;; Q) -o

Allegato - soggetti gestori ZSC e competenze Vinca

Allegato - soggetti gestori ZSC e competenze Vinca Soggetto/i gestore/i Provincia Denominazione CodNat2000 Tipologia N.B: = Carabinieri - Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare MS Valle del torrente Gordana IT5110001 ZSC MS

Dettagli

ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali

ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali Protette Elenco Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento

Dettagli

Elenco Parchi e Riserve risultato dal IV aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali Protette

Elenco Parchi e Riserve risultato dal IV aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali Protette 1 NAZIONALE NAZIONALE EUAP0010 NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO 2 NAZIONALE NAZIONALE EUAP0016 3 NAZIONALE NAZIONALE EUAP1158 4 EUAP0230 DELLA MAREMMA 5 EUAP0231 NATU- RALE INTER- 6 PROVINCIALE EUAP1010

Dettagli

REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente ed Energia Giunta Regionale Settore Tutela della natura e del mare

REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente ed Energia Giunta Regionale Settore Tutela della natura e del mare REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente ed Energia Giunta Regionale Settore Tutela della natura e del mare Al Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale della Protezione

Dettagli

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati per Infanzia ed Età scolare Prov Zona Comune/Unione Allegato A Infanzia Scolare totale AR Aretina Arezzo 27.348,06 166.907,90 194.255,96

Dettagli

ELENCO DEI COMUNI TOSCANI IN CUI E ACCERTATA LA PRESENZA DI USI CIVICI

ELENCO DEI COMUNI TOSCANI IN CUI E ACCERTATA LA PRESENZA DI USI CIVICI ELENCO DEI COMUNI TOSCANI IN CUI E ACCERTATA LA PRESENZA DI USI CIVICI PROVINCIA DI AREZZO 1. Arezzo: Usi civici di Rigutino gestione: Amministrazione Comunale 2. Badia Tedalda: Usi civici di Fresciano

Dettagli

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni Allegato B totale totale UNIONI DI CODICE COMUNI Totale COMUNI SIBEC Prov Zona Comune/Unione

Dettagli

Tabella 2-a. Luoghi di Lavoro - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo

Tabella 2-a. Luoghi di Lavoro - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo Tabella 2-a. Luoghi di Lavoro - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo Anghiari 2 42 40 0% 0% Arezzo 15 48 28 7% 7% Badia Tedalda 3

Dettagli

Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune

Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune Direzione Generale Governo del Territorio Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune PIANO STRUTTURALE

Dettagli

Partecipazione e terzo settore

Partecipazione e terzo settore 235 9 Partecipazione e terzo settore 236 9.1 La diffusione del terzo settore e le tipologie di organizzazioni Tabella 9.1: Istituzioni no-profit censite nel 2001 e incidenza sulla popolazione residente

Dettagli

16 22.6.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 Allegato D Elenco dei Siti di Importanza Regionale (SIR) SIC = Sito di Importanza Comunitaria ZPS = Zona di Protezione Speciale sir = sito

Dettagli

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari Elenco Destinatari LIVELLO REGIONALE REGIONE TOSCANA Direzione Generale Presidenza Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Direzione Generale Governo del Territorio Settore

Dettagli

Allegato A. Totale Comuni con presenza di Matsucoccus

Allegato A. Totale Comuni con presenza di Matsucoccus Totale Comuni con presenza di Matsucoccus Allegato A COMUNE PROVINCIA COMUNE PROVINCIA Aulla Agliana Carrara Buggiano Casola in Lunigiana Lamporecchio Filattiera Larciano Fivizzano Marliana Fosdinovo Massa

Dettagli

Aree verdi di proprietà comunale Municipally owned green areas

Aree verdi di proprietà comunale Municipally owned green areas Aree verdi di proprietà comunale Municipally owned green areas L indicatore prende in esame il rapporto esistente tra il verde pubblico e la popolazione residente unita a quella dei turisti. È stata condotta

Dettagli

Relazione sullo stato di attuazione della L.R.34/94 nei territori montani

Relazione sullo stato di attuazione della L.R.34/94 nei territori montani UNCEM Toscana Relazione sullo stato di attuazione della L.R.34/94 nei territori montani Tutto il territorio della Toscana viene classificato dalla L.R. 34/94 di bonifica ed è suddiviso in 41 comprensori.

Dettagli

Allegato B. P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE FINANZIAMENTI 2014/2015 (Tabella 1) progetto "P.E.Z. B"

Allegato B. P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE FINANZIAMENTI 2014/2015 (Tabella 1) progetto P.E.Z. B P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE FINANZIAMENTI 2014/2015 (Tabella 1) progetto "P.E.Z. B" Allegato B importi spettanti ai singoli comuni e unioni di comuni PROV ZONA comuni/unioni di comuni Aretina INFANZIA

Dettagli

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia)

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia) Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio Primo seminario La risorsa idrica regionale: idrogeologia, geochimica

Dettagli

Risorse assegnate sulla base dei bambini residenti 0-3 (90% del totale)

Risorse assegnate sulla base dei bambini residenti 0-3 (90% del totale) base dei Comune di Abbadia San Salvatore 15.666,76 1.747,99 17.414,75 Comune di Agliana 73.477,13 7.850,34 81.327,47 Comune di Altopascio 68.463,76 7.990,80 76.454,56 Comune di Anghiari 17.703,44 1.763,60

Dettagli

TASI - TASSA COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI - PRIMA RATA 2014 ELENCO DEI COMUNI DELLA TOSCANA DOVE VA PAGATA ENTRO IL 16 OTTOBRE 2014

TASI - TASSA COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI - PRIMA RATA 2014 ELENCO DEI COMUNI DELLA TOSCANA DOVE VA PAGATA ENTRO IL 16 OTTOBRE 2014 AREZZO BADIA TEDALDA A541 30/07/14 04/09/14 14499_DIMUNIC- 09ar14a541d.pdf IMU+TARI+TASI AREZZO BIBBIENA A851 28/07/14 08/08/14 10109_DIMUNIC- 09ar14a851d.pdf TASI AREZZO CAPRESE MICHELANGELO B693 08/09/14

Dettagli

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO ALA 1 SEZIONE DI GROSSETO GR ALA 1 ALA 1-06, 07 fino a 09 ALFA VICTOR 1 SEZIONE DI FILATTIERA MS ALFAVICTOR 1 ALFAVICTOR 1-06, 07 fino a 09 ANPAS 1 SEZIONE DI BIBBONA LI ANPAS 1 ANPAS 1-06, 07 fino a 09

Dettagli

RETTIFICHE ERRATA-CORRIGE

RETTIFICHE ERRATA-CORRIGE 20-7-2016 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPULICA ITALIANA Serie generale - n. 168 RETTIFICHE Avvertenza. L avviso di rettiica dà notizia dell avvenuta correzione di errori materiali contenuti nell originale

Dettagli

GENNAIO...pag.6. 8, domenica. Parco naturalistico delle Biancane. Monterotondo Marittimo (GR) FEBBRAIO...pag.8

GENNAIO...pag.6. 8, domenica. Parco naturalistico delle Biancane. Monterotondo Marittimo (GR) FEBBRAIO...pag.8 PROGRAMMA 2017 GENNAIO...pag.6 6, venerdì. Cala Violina. Scarlino (GR) 8, domenica. Parco naturalistico delle Biancane. Monterotondo Marittimo (GR) 15, domenica. Le cave di Montececeri, Fiesole (FI) 29,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 22.6.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 8 giugno 2011, n. 34 Bilancio di previsione per l anno 2011 dell Azienda regionale

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 12.2.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 DELIBERAZIONE 28 gennaio 2014, n. 1 11 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali,

Dettagli

Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO

Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO La classificazione del territorio ai fini regionali, di seguito rappresentata a fini ricognitivi, è stata effettuata,

Dettagli

ALLEGATO B AMBITI TERRITORIALI DI COMUNITA MONTANE

ALLEGATO B AMBITI TERRITORIALI DI COMUNITA MONTANE ALLEGATO B AMBITI TERRITORIALI DI COMUNITA MONTANE Arezzo CASENTINO BIBBIENA 8.645 8.645 CAPOLONA 4.737 3.022 CASTEL FOCOGNANO 5.665 5.665 CASTEL SAN NICCOLO' 8.318 8.318 CHITIGNANO 1.472 1.472 CHIUSI

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ZONA MONTANA MONTE AMIATA Comuni di: ABBADIA SAN SALVATORE, CASTIGLIONE D ORCIA, PIANCASTAGNAIO VAL D ELSA Comuni di: CASOLE D ELSA, COLLE DI VAL D ELSA, MONTERIGGIONI,

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ZONA MONTANA MONTE AMIATA Comuni di: ABBADIA SAN SALVATORE, CASTIGLIONE D ORCIA, PIANCASTAGNAIO VAL D ELSA Comuni di: CASOLE D ELSA, COLLE DI VAL D ELSA, MONTERIGGIONI,

Dettagli

Guide: Laura Cialfi tel Andrea Mariottini tel

Guide: Laura Cialfi tel Andrea Mariottini tel PROGRAMMA 2018 GENNAIO 6, sabato. Parco Regionale della Maremma, Alberese. Le Grotte. (GR) 7, domenica. Anello dei Forti Spagnoli, Porto Ercole (GR) 12,13. La Via Francigena tra Pietrasanta e Lucca (LU)

Dettagli

REGIONE TOSCANA ELENCO REGIONALE DELLE LOCALITA' TURISTICHE O CITTA' D'ARTE

REGIONE TOSCANA ELENCO REGIONALE DELLE LOCALITA' TURISTICHE O CITTA' D'ARTE REGIONE TOSCANA ELENCO REGIONALE DELLE LOCALITA' TURISTICHE O CITTA' D'ARTE (Art.4 Imposta di soggiorno del d.lgs. n.23/2011 Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale - Del. GR n.141/2018

Dettagli

irezione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore Affari istituzionali e delle autonomie locali

irezione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore Affari istituzionali e delle autonomie locali irezione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore Affari istituzionali e delle autonomie locali http://gestioniassociate.regione.toscana.it 1 Gestioni associate in Toscana Riepilogo per

Dettagli

Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO'

Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO' ALLEGATO B Territori montani La classificazione del territorio ai fini, di seguito rappresentata a fini ricognitivi, è stata effettuata, ai sensi dell articolo 3 bis della legge regionale 28 dicembre 2000,

Dettagli

Allegato D. Sostituzione dell allegato B alla l.r. 68/2011

Allegato D. Sostituzione dell allegato B alla l.r. 68/2011 Allegato D Sostituzione dell allegato B alla l.r. 68/2011 Territori montani La classificazione del territorio ai fini regionali, di seguito rappresentata a fini ricognitivi, è stata effettuata, ai sensi

Dettagli

Superficie comunale complessiva (ha) Territorio montano ai sensi della legislazione statale (ha) ANGHIARI

Superficie comunale complessiva (ha) Territorio montano ai sensi della legislazione statale (ha) ANGHIARI ALLEGATO B Territori montani La classificazione del ai fini, di seguito rappresentata a fini ricognitivi, è stata effettuata, ai sensi dell articolo 3 bis della legge regionale 28 dicembre 2000, n. 82,

Dettagli

Allegato B P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE 2015/2016. importi impegnati a saldo a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni.

Allegato B P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE 2015/2016. importi impegnati a saldo a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni. P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE 2015/2016 Allegato B importi impegnati a saldo a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni PROV ZONA COMUNI/UNIONI DI COMUNI TOTALE CODICE SIBEC Arezzo 145.100,44 47 Capolona

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I 323.058.750 142.145.850 Asse 2 335.645.455 44,00% 147.684.000 40 Asse

Dettagli

Ricerca Leggi della Regione Toscana Visualizzazione del testo

Ricerca Leggi della Regione Toscana Visualizzazione del testo Pagina 1 di 7 mail indietro Ricerca Leggi Regionali Ricerca Leggi della Regione Toscana Visualizzazione del testo LEGGE REGIONALE 2 giugno 1999, n. 31 Parziale riordino degli enti montani. Ulteriori modifiche

Dettagli

ALLEGATO A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO (Fonte: sistema informativo regionale)

ALLEGATO A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO (Fonte: sistema informativo regionale) ALLEGATO A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO (Fonte: sistema informativo regionale) La classificazione del territorio ai fini regionali, di seguito rappresentata

Dettagli

Tabella 1 CAT_VIN DEN_ZON CLA_ZON NOM_ZON NOM_SZO DOP DO DOCG Brunello di Montalcino DOP DO DOCG Carmignano DOP DO DOCG Chianti

Tabella 1 CAT_VIN DEN_ZON CLA_ZON NOM_ZON NOM_SZO DOP DO DOCG Brunello di Montalcino DOP DO DOCG Carmignano DOP DO DOCG Chianti Tabella 1 CAT_VIN DEN_ZON CLA_ZON NOM_ZON NOM_SZO DOP DO DOCG Brunello di Montalcino DOP DO DOCG Carmignano DOP DO DOCG Chianti DOP DO DOCG Chianti Classico DOP DO DOCG Morellino di Scansano DOP DO DOCG

Dettagli

Riserva per amm.ni insulari ovvero montane ex art. 6 dell'avviso. Riserva ex Strategia nazionale per le aree interne

Riserva per amm.ni insulari ovvero montane ex art. 6 dell'avviso. Riserva ex Strategia nazionale per le aree interne lista ex avviso avviso Abbadia San Salvatore 295 108 9.159,05-5,20 9.164,25 Agliana 274 474 24 40.198,09 16.298,86 22,73 56.519,68 Altopascio 182 461 2 39.095,62 1.358,24 22,11 40.475,97 Anghiari 46 126

Dettagli

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. TOSCANA AR AREZZO Piazza Risorgimento 5 e 6 maggio

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. TOSCANA AR AREZZO Piazza Risorgimento 5 e 6 maggio TOSCANA REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA TOSCANA AR AREZZO Piazza Risorgimento 5 e 6 maggio TOSCANA AR AREZZO Ospedale San Donato 5 e 6 maggio TOSCANA AR AREZZO Conad

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (PTC)

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (PTC) 1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (PTC) Il Piano Territoriale di Coordinamento è lo strumento di pianificazione territoriale provinciale che definisce i principi sull'uso

Dettagli

Allegato A. P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE FINANZIAMENTI 2014/2015 (Tabella 1) progetto "P.E.Z. A"

Allegato A. P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE FINANZIAMENTI 2014/2015 (Tabella 1) progetto P.E.Z. A P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE FINANZIAMENTI 2014/2015 (Tabella 1) progetto "P.E.Z. A" Allegato A importi spettanti ai singoli comuni e unioni di comuni PROV ZONA comuni/unioni di comuni Aretina INFANZIA

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA Comuni

Dettagli

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per azienda, totali regionali e suddivisi per provincia

Dettagli

All. A1 - Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018

All. A1 - Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018 Al Direttore Generale dell Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana Sud Est Sede Legale via Curtatone 54, 52100 Arezzo All. A1 - Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera

Dettagli

Enti attivi sulla nuova piattaforma START al 20 ottobre 2017

Enti attivi sulla nuova piattaforma START al 20 ottobre 2017 Numero Enti attivi sulla nuova piattaforma START al 20 ottobre 2017 elenco 1 ARBIA SERVIZI S.R.L. 2 ANCI TOSCANA 3 AUTORITÀ IDRICA TOSCANA 4 AUTORITA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2014/2015 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2013/2014 1 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

GENNAIO...pag.6. 8, domenica. Parco naturalistico delle Biancane. Monterotondo Marittimo (GR) FEBBRAIO...pag.8

GENNAIO...pag.6. 8, domenica. Parco naturalistico delle Biancane. Monterotondo Marittimo (GR) FEBBRAIO...pag.8 PROGRAMMA 2017 GENNAIO...pag.6 6, venerdì. Cala Violina. Scarlino (GR) 8, domenica. Parco naturalistico delle Biancane. Monterotondo Marittimo (GR) 15, domenica. Le cave di Montececeri, Fiesole (FI) 29,

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2012/2013 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: : potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende

Dettagli

Riserva per amm.ni insulari ovvero montane ex art. 6 dell'avviso. Premialità per gestioni associate ex art. 6 dell'avviso

Riserva per amm.ni insulari ovvero montane ex art. 6 dell'avviso. Premialità per gestioni associate ex art. 6 dell'avviso ex ex avviso avviso Abbadia San Salvatore 295 108 9.555,93-36,79 9.592,71 Agliana 274 474 29 41.939,91 20.222,37 161,46 62.323,74 Altopascio 182 461 40.789,65-157,03 40.946,68 Anghiari 46 126 11.148,58-42,92

Dettagli

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI Regione Denominazione STL Comuni interessati Toscana Elba Capraia Portoferraio, Porto azzurro, Capoliveri, Rio Marina, Rio Elba, Campo nell Elba, Marciana, Marciana Marina. Provincia Responsabile Accordo

Dettagli

comune Abbadia San Salvatore Abetone Agliana Altopascio Arcidosso Arezzo Asciano SUAP aggregante Segreteria SUAP IN CONVENZIONE COMUNI AGLIANA QUARRATA MONTALE URL pubblicata http://aida.toscana.it/index.html#/index/a241/ss

Dettagli

Assegnazione Comuni e Parchi MASSA-CARRARA CARRARA COMANO ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE FILATTIERA FIVIZZANO FOSDINOVO

Assegnazione Comuni e Parchi MASSA-CARRARA CARRARA COMANO ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE FILATTIERA FIVIZZANO FOSDINOVO MASSA-CARRARA CARRARA Descrizione A01 DOTAZIONI E MANUTENZIONE DI MEZZI E ATTREZATURE ANTINCENDIO 65,000.00 0.00 0.00 A01 DOTAZIONI E MANUTENZIONE DI MEZZI E ATTREZATURE ANTINCENDIO 6,000.00 2,500.00 1,250.00

Dettagli

GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi)

GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) info Diff. Sabato 12 Gruppo Trekking compie 5 anni "Auguri" presso la Presentazione TC Misericordia S. Miniato Basso

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-02-2018 (punto N 17 ) Delibera N 141 del 19-02-2018 Proponente STEFANO CIUOFFO DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE

Dettagli

I Programmi locali in materia di società dell'informazione: strumento di negoziazione Regione Toscana - Enti Locali

I Programmi locali in materia di società dell'informazione: strumento di negoziazione Regione Toscana - Enti Locali I Programmi locali in materia di società dell'informazione: strumento di negoziazione Regione Toscana - Enti Locali Pontedera, 26 febbraio 2009 Francesca Chimera Baglioni Regione Toscana 1 CONTESTO DI

Dettagli

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE 4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE 4.1 Possesso, uso del PC e collegamento ad Internet per provincia, ampiezza demografica e tipologia dei comuni In questo capitolo viene analizzato come il possesso

Dettagli

BERARDENGA MONTERIGGIONI

BERARDENGA MONTERIGGIONI ! Comune Reddito Imponibile Procapite LAJATICO 29.739 FORTE DEI MARMI 25.756 FIESOLE 25.458 SIENA 24.393 BAGNO A RIPOLI 23.951 FIRENZE 23.624 PISA 23.458 VAGLIA 23.080 IMPRUNETA 22.813 CASTELNUOVO BERARDENGA

Dettagli

Un territorio, un governo unico, le unioni di comuni

Un territorio, un governo unico, le unioni di comuni Un territorio, Centro di promozione per la salute Franco Basaglia un governo unico, le unioni di comuni Dott.Pier Giovanni Menicatti Centro Franco Basaglia - Arezzo Venerdì 12 Ottobre 2012 Auditorium Sant'Apollonia,

Dettagli

ELENCO CENTRI MICOLOGICI TOSCANI

ELENCO CENTRI MICOLOGICI TOSCANI ELENCO CENTRI MICOLOGICI TOSCANI - 2017 ZONA INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL PERIODO APERTURA ORARI APERTURA AZIENDA USL TOSCANA NORD-OVEST EX ASL 1 MASSA Lunigiana Apuane Monti di Licciana Piazza Pieve,

Dettagli

Allegato A: Perimetrazioni funzionali alle procedure di concessione di contributi a favore del tessuto produttivo

Allegato A: Perimetrazioni funzionali alle procedure di concessione di contributi a favore del tessuto produttivo Massa Aulla Aulla Aulla Massa Bagnone Bagnone Bagnone Bagnone Massa Carrara Carrara Carrara Massa Casola in Lunigiana Casola in Lunigiana Casola in Lunigiana Casola in lunigiana Casola in lunigiana Massa

Dettagli

GENNAIO Calendario 2015 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi)

GENNAIO Calendario 2015 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) GENNAIO Calendario 2015 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) info Diff. Sabato 10 Gruppo Trekking compie 7 anni "Auguri" presso la Presentazione Misericordia S. Miniato Basso

Dettagli

STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE (SISL)

STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE (SISL) LEADER LEADER/CLLD 2014/2020 2014/2020 Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo F.A.R. Maremma Società consortile a responsabilità limitata GRUPPO DI AZIONE LOCALE STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE (SISL)

Dettagli

La popolazione in Toscana - Anno 2002 Movimento anagrafico e struttura per età e sesso

La popolazione in Toscana - Anno 2002 Movimento anagrafico e struttura per età e sesso La popolazione in Toscana - Anno 2002 Movimento anagrafico e struttura per età e sesso N. 14 (ottobre 2004) INDICE Premessa Movimento anagrafico della popolazione. Anno 2002 Tavola 1 Popolazione residente,

Dettagli

TERRITORIALE COMUNE LOCALITA' SEDE DATA ORARIO Arezzo Arezzo Sede PD 27/02/ Arezzo Arezzo Circolo Arci 05/03/

TERRITORIALE COMUNE LOCALITA' SEDE DATA ORARIO Arezzo Arezzo Sede PD 27/02/ Arezzo Arezzo Circolo Arci 05/03/ TERRITORIALE COMUNE LOCALITA' SEDE DATA ORARIO Arezzo Arezzo Sede PD 27/02/2017 21.15 Arezzo Arezzo Circolo Arci 05/03/2017 21.00 Arezzo Bucine Circolo Arci Bucine 24/02/2017 21.00 Arezzo Cavriglia Circolo

Dettagli

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 4462 ALTOPASCIO (LU) 046001 Altopascio 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 8293 Frattina 046007 Capannori 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 6713 CASTELFRANCO

Dettagli

REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DISPONIBILITA' PROFESSIONISTI ISCRITTI ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI GROSSETO PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO (in ordine alfabetico) COMUNE

Dettagli

Riserva ex Strategia nazionale per le aree interne. Riserva per amm.ni insulari ovvero montane ex art. 6 dell'avviso

Riserva ex Strategia nazionale per le aree interne. Riserva per amm.ni insulari ovvero montane ex art. 6 dell'avviso Abbadia San Salvatore lista 295 103 10.872,34-10.872,34 Agliana 274 462 48.767,24-48.767,24 Altopascio 182 411 7 43.383,84 5.041,66 48.425,50 Anghiari 46 117 12.350,14-12.350,14 Arezzo 47 2055 133 216.919,20

Dettagli

Enti attivi sulla nuova piattaforma START al 18 dicembre 2017

Enti attivi sulla nuova piattaforma START al 18 dicembre 2017 Numero Enti attivi sulla nuova piattaforma START al 18 dicembre 2017 elenco 1 ARBIA SERVIZI S.R.L. 2 ANCI TOSCANA 3 AUTORITÀ IDRICA TOSCANA 4 AUTORITA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

Elenco Enti Aderenti suddiviso per Lotto di assegnazione

Elenco Enti Aderenti suddiviso per Lotto di assegnazione 1 CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA 1 ads bologna 2 COMUNE DI AGLIANA 1 deltadator 3 COMUNE DI AREZZO 1 infor arezzo 4 COMUNE DI BAGNI DI LUCCA 1 saga 5 COMUNE DI BORGO A MOZZANO 1 saga 6 COMUNE DI CAMPI BISENZIO

Dettagli

Provincia Località Zona climatica Altitudine

Provincia Località Zona climatica Altitudine Premi ctrl+f per cercare il tuo comune AREZZO ANGHIARI E 429 AREZZO E 296 BADIA TEDALDA E 700 BIBBIENA E 425 BUCINE D 207 CAPOLONA E 263 CAPRESE MICHELANGELO E 653 CASTEL FOCOGNANO E 310 CASTEL SAN NICCOLÌ

Dettagli

TABELLA 1 COMUNI OBBLIGATI ALL'ESERCIZIO ASSOCIATO DI FUNZIONI FONDAMENTALI

TABELLA 1 COMUNI OBBLIGATI ALL'ESERCIZIO ASSOCIATO DI FUNZIONI FONDAMENTALI TABELLA 1 COMUNI OBBLIGATI ALL'ESERCIZIO ASSOCIATO DI FUNZIONI FONDAMENTALI N. COMUNE ENTE ASSOCIATIVO DENOMINAZIONE ente associativo POPOLAZIONE 31/12/2009 1 Abetone Comunità Montana Appennino Pistoiese

Dettagli

Invio pec. Ai Responsabili di Protezione Civile dei Comuni di seguito indicati. p.c. Alle Provincie di seguito indicate

Invio pec. Ai Responsabili di Protezione Civile dei Comuni di seguito indicati. p.c. Alle Provincie di seguito indicate Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Protezione Civile e Riduzione del Rischio Alluvioni Prot. AOOGRT/ Allegati:1 Firenze, Risposte alla nota del Oggetto: OCDPC 383 del 16 /08/2016. Eventi

Dettagli

TOSCANA UN VIAGGIO NELLA TERRA DELLA FAMIGLIA DEI MEDICI

TOSCANA UN VIAGGIO NELLA TERRA DELLA FAMIGLIA DEI MEDICI TOSCANA UN VIAGGIO NELLA TERRA DELLA FAMIGLIA DEI MEDICI CONOSCIAMO FIRENZE A 360 Visita degli Uffizi in 2 ore Visita degli Uffizi in 3 ore Itinerario classico di Firenze esterno Itinerario classico di

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E MODIFICATO CON

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E MODIFICATO CON ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E MODIFICATO CON DGR N. 645/2013. INDICE DELLE MODIFICHE AL DOCUMENTO ATTUATIVO FINANZIARIO

Dettagli

ALLEGATO A - PARTE I PROGRAMMA PER L'ANNO 2016 DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E RIEQUILIBRIO DELLA FASCIA COSTIERA

ALLEGATO A - PARTE I PROGRAMMA PER L'ANNO 2016 DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E RIEQUILIBRIO DELLA FASCIA COSTIERA ALLEGATO A - PARTE I PROAMMA PER L'ANNO 2016 DEG INTERVENTI DI RECUPERO E RIEQUIBRIO DELLA FASCIA COSTIERA PROAMMA DEG INTERVENTI PER IL RECUPERO E RIEQUIBRIO DELLA FASCIA COSTIERA ANNO 2016 Cod. Intervento

Dettagli

Il trasporto quale vettore di sviluppo dei territori periferici

Il trasporto quale vettore di sviluppo dei territori periferici Il trasporto quale vettore di sviluppo dei territori periferici Leonardo Piccini IRPET Castelnuovo di Garfagnana, 06 Settembre 2019 Trasporti, società, economia Importanza del settore del trasporto per

Dettagli

Allegato B BACINI OMOGENEI DI UTENZA E AREE COMMERCIALI METROPOLITANE BACINI OMOGENEI DI UTENZA. 1. Lunigiana

Allegato B BACINI OMOGENEI DI UTENZA E AREE COMMERCIALI METROPOLITANE BACINI OMOGENEI DI UTENZA. 1. Lunigiana Allegato B BACINI OMOGENEI DI UTENZA E AREE COMMERCIALI METROPOLITANE 1. Lunigiana Aulla Bagnone Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana

Dettagli

TOSCANA CENTRO. Associazione Micologica Pistoiese. Associazione Micologica Pistoiese

TOSCANA CENTRO. Associazione Micologica Pistoiese. Associazione Micologica Pistoiese Corsi propedeutici alla raccolta dei funghi 2017 Per informazioni e iscrizioni: AGMT (Associazione Gruppi Micologici Toscani) sito web: http://www.agmtmicologia.org provincia luogo - indirizzo date associazione

Dettagli

Ortignano Raggiolo Pergine Val d'arno Pian di Scò Pieve Santo Stefano. Pratovecchio San Giovanni Valdarno Sansepolcro AR. Subbiano

Ortignano Raggiolo Pergine Val d'arno Pian di Scò Pieve Santo Stefano. Pratovecchio San Giovanni Valdarno Sansepolcro AR. Subbiano EVENTI DEL 20-21 E 24 OTTOBRE 2013 COMUNI DANNEGGIATI PROVINCIA DI EZZO Anghiari Arezzo Bucine Capolona Caprese Michelangelo Castel Focognano Castelfranco di Sopra Castiglion Fiorentino Castiglion Fibocchi

Dettagli

Importo assegnato ai Comuni toscani ai sensi del Decreto 10 gennaio 2019 ex art.1 c. 107 L.145/19

Importo assegnato ai Comuni toscani ai sensi del Decreto 10 gennaio 2019 ex art.1 c. 107 L.145/19 Importo assegnato ai Comuni toscani ai sensi del Decreto 10 gennaio 2019 ex art.1 c. 107 L.145/19 Comune PROV. Importo assegnato ISTAT Popolazione Abbadia San Salvatore SI 70.000 52001 6.325 Abetone Cutigliano

Dettagli

Seminario distrettuale sulla Leadership

Seminario distrettuale sulla Leadership Seminario distrettuale sulla Leadership 2017-18 27 maggio 2017 SELS 2017-2018 27 maggio 2017 Marina di Bibbona 1 I volontari del Rotary nuove sfide e nuovi compiti Giuseppe Frizzi R.C. Valdelsa Presidente

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI

RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI UNITA PROCESSI, MISURA E REPORTING Resp. Michela Ticciati All Acquedotto del Fiora S.p.a. Via Mameli n. 10 58100 Grosseto Ufficio Protocollo Centrale

Dettagli

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella.

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella. La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella. Modalità di esecuzione dei principali servizi di raccolta rifiuti

Dettagli

Contributo per domande 2016 (graduatorie 2017) 2 quota

Contributo per domande 2016 (graduatorie 2017) 2 quota ALLEGATO 1 SOCIETÀ DELLA SALUTE Codice di V livello 2.03.01.02.018 Contributo per domande 2016 (graduatorie 2017) 2 quota Calenzano Campi Bisenzio Fiesole Lastra a Signa Scandicci Sesto F.no Signa Vaglia

Dettagli

Contributo per domande 2017 (graduatorie 2018)

Contributo per domande 2017 (graduatorie 2018) ALLEGATO 2 SOCIETÀ DELLA SALUTE Codice di V livello 2.03.01.02.018 Contributo per domande 2017 (graduatorie 2018) Calenzano Campi Bisenzio Fiesole Lastra a Signa Scandicci Sesto F.no Signa Vaglia Castelfranco

Dettagli

Banda Ultralarga Regione Toscana

Banda Ultralarga Regione Toscana Elenco di Comuni e Province che hanno la con MiSE, Infratel e Regione Toscana per la realizzazione della banda ultralarga nelle aree a fallimento di mercato del territorio toscano aggiornato al 09/01/2019

Dettagli

Banda Ultralarga Regione Toscana

Banda Ultralarga Regione Toscana Elenco di Comuni e Province che hanno la con MiSE, Infratel e Regione Toscana per la realizzazione della banda ultralarga nelle aree a fallimento di mercato del territorio toscano aggiornato al 30/11/2018

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010 MODIFICATO A SEGUITO DELL ACCOGLIMENTO DI OSSERVAZIONI DICEMBRE 2011 2010 ELENCO ELABORATI PROVINCIA DI SIENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010 PTCP: Piano Territoriale di Coordinamento

Dettagli

STAGIONE CICLISTICA 2018 PROGRAMMA VALDICHIANA - VAL TIBERINA - TRASIMENO AMIATA CHIANTI - VAL D ARNO - VAL D ORCIA - CRETE SENESI

STAGIONE CICLISTICA 2018 PROGRAMMA VALDICHIANA - VAL TIBERINA - TRASIMENO AMIATA CHIANTI - VAL D ARNO - VAL D ORCIA - CRETE SENESI PROGRAMMA VALDICHIANA - VAL TIBERINA - TRASIMENO AMIATA CHIANTI - VAL D ARNO - VAL D ORCIA - CRETE SENESI RITROVO DI PARTENZA: CICLI MANCINI PARTENZA ANTICIPATA DI 30 MINUTI PREVIO ACCORDO È RICHIESTO

Dettagli

PIANO REGIONALE PER LA BIODIVERSITA DELLA TOSCANA

PIANO REGIONALE PER LA BIODIVERSITA DELLA TOSCANA PIANO REGIONALE PER LA BIODIVERSITA DELLA TOSCANA Leonardo Lombardi NEMO srl Firenze Enrico Calvario Lynx srl Roma Stati generali della Natura 14 luglio 2008 Tenuta di San Rossore FINALITA Individuazione

Dettagli

Aliquote ICI anno 2005

Aliquote ICI anno 2005 51001 A291 TOSCANA AREZZO ANGHIARI 103,29 7 6 51002 A390 TOSCANA AREZZO AREZZO 130 6,2 6,2 51003 A541 TOSCANA AREZZO BADIA TEDALDA 103,29 5,5 5,5 51004 A851 TOSCANA AREZZO BIBBIENA 134 6 6 51005 B243 TOSCANA

Dettagli

Barriere Architettoniche L.R. 47/91: Finanziamenti alle Gestioni Associate :

Barriere Architettoniche L.R. 47/91: Finanziamenti alle Gestioni Associate : Allegato 1 Barriere Architettoniche L.R. 47/91: Finanziamenti alle Gestioni Associate : SOCIETA' DELLA SALUTE Codice Gestionale 224900 TERRITORI INTERESSATI Calenzano Campi Bisenzio Fiesole Lastra a Sign

Dettagli

L importanza dei dati scientifici di qualità per la gestione e la conservazione degli habitat naturali

L importanza dei dati scientifici di qualità per la gestione e la conservazione degli habitat naturali L importanza dei dati scientifici di qualità per la gestione e la conservazione degli habitat naturali Alessandro Chiarucci Dipartimento di S cienze Ambientali G. S arfatti Università di S iena www.bioconnet.unisi.it

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE PREAMBOLO. Visto l articolo 4, comma 1, lettera l) dello Statuto Regionale;

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE PREAMBOLO. Visto l articolo 4, comma 1, lettera l) dello Statuto Regionale; PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Norme per l ampliamento del Parco regionale della Maremma. Modifiche alla legge regionale 16 marzo 1994, n. 24 (Istituzione degli enti parco per la gestione

Dettagli