SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6"

Transcript

1 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 DELIBERAZIONE 28 gennaio 2014, n relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica); Visto il decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio 3 settembre 2002 (Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000); Designazione e rettifica di siti di importanza comunitaria (SIC) ai sensi della direttiva 92/43/CEE e di zone di protezione speciale (ZPS) ai sensi della direttiva 2009/147/CE: aggiornamento dell allegato D della legge regionale 6 aprile 2000, n. 56. IL CONSIGLIO REGIONALE Vista la direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli ha bitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; Vista la direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici (in abrogazione della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979); Vista la decisione di esecuzione 2013/741/UE della Commissione, del 7 novembre 2013, che adotta un settimo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica continentale; Vista la decisione di esecuzione 2013/739/UE della Commissione, del 7 novembre 2013, che adotta un settimo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea; Visto il decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 31 gennaio 2013 (Sesto elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica continentale in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE); Visto il decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 31 gennaio 2013 (Sesto elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE); Visto il decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 19 giugno 2009 (Elenco delle zone di protezione speciale ZPS classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE); Visto il regolamento emanato con decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 (Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE Vista la legge regionale 6 aprile 2000, n. 56 (Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche - Modifiche alla legge regionale 23 gennaio 1998, n. 7 - Modifiche alla legge regionale 11 aprile 1995, n. 49); Visto in particolare l articolo 1, comma 3, della l.r. 56/2000, che riporta l allegato D quale elenco dei siti di importanza regionale comprendenti i siti di importanza comunitaria (SIC), e le zone di protezione speciale (ZPS); Visto anche l articolo 8, comma 1, della l.r. 56/2000, che prevede che sia il Consiglio regionale, sentito il parere della Consulta tecnica per le aree protette e la biodiversità prevista dall articolo 3, comma 1, della legge regionale 11 aprile 1995, n. 49, a provvedere all aggiornamento periodico ed alla modifica degli allegati di cui all articolo 1, comma 3, della l.r. 56/2000; Vista la deliberazione del Consiglio regionale 20 novembre 1998, n. 342 (Approvazione siti individuati nel progetto Bioitaly e determinazioni relative alla attuazione della direttiva comunitaria habitat); Vista la deliberazione del Consiglio regionale 21 gennaio 2004, n. 6 (Legge regionale 6 aprile 2000, n. 56 Norme per la conservazione e la tutela degli habi tat naturali e seminaturali, della flora e della fauna. Perimetrazione dei siti di importanza regionale e designazione di zone di protezione speciale in attuazione delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE); Vista la deliberazione del Consiglio regionale 24 luglio 2007, n. 80 (Legge regionale 6 aprile 2000, n. 56 Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche. Designazione di nuovi siti di importanza comunitaria SIC ai sensi della direttiva 92/43/CEE e modifica dell allegato D Siti di importanza regionale ); Vista la deliberazione del Consiglio regionale 22 dicembre 2009, n. 80 (Legge regionale 6 aprile 2000, n. 56 Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche - Modifiche alla legge regionale 23 gennaio 1998, n. 7 - Modifiche alla legge regionale 11 aprile 1995, n. 49. Designazione di nuovi siti di importanza comunitaria SIC e di zone di protezione speciale ZPS ai sensi

2 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 della direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE e modifica dell allegato D Siti di importanza regionale ); Vista la deliberazione del Consiglio regionale 8 giugno 2011, n. 35 (Legge regionale 6 aprile 2000, n. 56 Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche - Modifiche alla legge regionale 23 gennaio 1998, n. 7 - Modifiche alla legge regionale 11 aprile 1995, n. 49 Designazione di siti di importanza comunitaria SIC in ambiente marino ai sensi della direttiva 92/43/CEE Habitat e aggiornamento dell allegato D Siti di importanza regionale ); Visto il decreto dirigenziale 7 giugno 2005, n (Delibera g.r. 834/ Protocollo di accordo per lo sviluppo del SIT regionale - Approvazione del documento di Specifiche tecniche per l acquisizione in formato digitale di dati geografici tematici - le aree protette della Toscana ), con il quale sono state definite specifiche tecniche comuni per la realizzazione di dati geografici tematici relativi a piani, programmi, atti normativi con rilevanza territoriale della Regione e degli enti territoriali su basi cartografiche numeriche vettoriali aggiornate e omogenee per tutto il territorio regionale (CTR 10K e CTR 2K); Vista la nota del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM) del 25 gennaio 2012 inviata alla Regione Toscana (prot. n. PNM ) e la successiva nota trasmessa per via telematica il 17 febbraio 2012 conservate agli atti del Settore Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, nelle quale si chiede alla Regione Toscana, al fine di conferire maggiore coerenza alla rete di siti Natura 2000 in Toscana ed una adeguata tutela ad alcune specie ed habitat, di provvedere a: 1) modificare i perimetri del SIC Scoglio dell Argentarola (codice Natura 2000 IT51A0038) e del SIC Scoglietto di Portoferraio (codice Natura 2000 IT ), includendo solo la parte a mare ed escludendo la parte a terra in quanto già ricadente in SIC/ZPS preesistenti; 2) eliminare il riferimento alle seguenti ZPS in quanto coincidenti con i relativi SIR - SIC che verranno pertanto modificati in SIR - SIC - ZPS: - ZPS - Isola di Gorgona - area terrestre e marina - codice Natura 2000 (IT ) - ZPS - Isola di Pianosa - area terrestre e marina - codice Natura 2000 (IT ) - ZPS - Isola di Montecristo e Formica di Monte cristo area terrestre e marina - codice Natura 2000 (IT ) - ZPS - Isola di Giannutri - area terrestre e marina - codice Natura 2000 (IT51A0037) 3) procedere alla designazione della parte a terra della Formica di Montecristo come SIC per omogeneità con la relativa ZPS; 4) procedere, al fine di garantire un adeguata tutela alle specie ed habitat presenti con particolare riferimento all habitat di interesse comunitario 8320, alla designazione come SIC del SIR B12 Campi di alterazione geotermica di Monte Rotondo e Sasso Pisano (codice Natura 2000 IT ); Richiamata la nota (prot. n. AOO - GRT /P del 14 settembre 2011) inviata dal competente settore regionale Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali al MATTM nella quale si rimandava a specifico provvedimento la correzione della propria banca dati, al fine di rendere più coerente la rete Natura 2000 e rispondere alle richieste formulate dal medesimo con le note sopra citate; Vista la nota dell Assessorato competente della Provincia di Livorno del 12 aprile 2012 (prot. n ), conservata agli atti, con cui la medesima Provincia ha espresso parere favorevole alla sopra citata proposta di designazione come SIC della Formica di Montecristo includendola di fatto, per omogeneità con l esistente ZPS, nel SIC Isola di Montecristo, area terrestre e marina già designata come SIC ai sensi della direttiva 92/43/CEE; Vista la nota dell Assessorato competente della Provincia di Grosseto del 23 aprile 2012 (prot. n ), conservata agli atti, con cui la medesima Provincia ha proposto la designazione come SIC del SIR B12 Campi di alterazione geotermica di Monte Rotondo e Sasso Pisano (codice Natura 2000 IT ) per il territorio di propria competenza ed inviato la documentazione ad essa relativa; Vista la nota dell Assessorato competente della Provincia di Pisa del 3 aprile 2012 (prot ), conservata agli atti, con cui la medesima Provincia ha proposto la designazione come SIC del SIR B12 Campi di alterazione geotermica di Monte Rotondo e Sasso Pisano (codice Natura 2000 IT ) per il territorio di propria competenza e inviato la documentazione ad essa relativa; Viste le note, conservate agli atti, del Parco nazionale foreste casentinesi, Monte Falterona, Campigna del 7 agosto 2012 (prot. n ) e della Provincia di Arezzo del 19 luglio 2012 (prot. n / ) con le quali tali soggetti hanno proposto la designazione come SIC del SIR B15 Monte Penna La Verna (codice Natura 2000 IT ) per il territorio di rispettiva competenza e inviato la documentazione ad essa relativa; Vista la nota (prot. n ) del 5 aprile 2013 con la quale la Provincia di Pistoia ha comunicato al Set tore Tutela e valorizzazione risorse ambientali che, con deliberazione del Consiglio provinciale 21 marzo 2013, n. 52,

3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 è stata approvata la proposta di revisione, per la porzione di territorio di propria competenza, del perimetro del SIR - SIC - ZPS Padule di Fucecchio (codice Natura 2000 IT ) corredata dalla documentazione necessaria; Vista la nota (prot. n ) del 19 marzo 2013 con la quale la Provincia di Grosseto ha fatto richiesta di rettificare il confine del SIR/SIC/ZPS Isola del Giglio (codice Natura 2000 IT51A0023) al fine di escludere dal SIR la discarica in corso di bonifica situata in località Le Porte in quanto originariamente non segnalata dalla Provincia per un errore tecnico ed inserita nel perimetro del sito in occasione della definizione dello stesso nella del.c.r. 342/1998; Visti i pareri favorevoli sulle proposte di designazione e di rettifica citate espressi dalla Consulta tecnica per le aree protette e la biodiversità, previsti dall articolo 8 della l.r. 56/2000 per la modifica degli allegati della stessa, riportati nei verbali delle sedute del 23 maggio 2012, del 18 dicembre 2012 e del 17 aprile 2013 conservati agli atti del Settore Tutela e valorizzazione risorse ambientali; Preso atto del parere non favorevole espresso dalla Consulta tecnica per le aree protette e la biodiversità nella seduta del 10 luglio 2013 inerente la richiesta di rettifica, da parte della Provincia di Grosseto, del confine del SIR/SIC/ZPS Isola del Giglio (codice Natura 2000 IT51A0023); Tenuto conto che, tra le motivazioni che hanno condotto la Consulta tecnica per le aree protette e la biodiversità ad esprimere il suddetto parere, vi è la necessità di mantenere l integrità del suddetto SIR con la possibilità di recuperare tale area, ma non è stata presa in considerazione la necessità di sanare un errore tecnico commesso nell ambito della definizione dell iniziale perimetrazione, a causa della mancata segnalazione da parte della Provincia di Grosseto;; Richiamata la sopra citata nota della Provincia di Grosseto dalla quale emerge che l esclusione dell area segnalata, peraltro di entità esigua rispetto al totale del SIR/ SIC/ZPS Isola del Giglio, non risulta compromettere l integrità del sito e la tutela di specie ed habitat presenti; Richiamate le sopra citate del. c.r. 342/1998 e 6/2004 nelle quali si evidenziava che, per la sommarietà della scala di rappresentazione dei siti individuati e proposti con le medesime, potevano risultare incluse nelle perimetrazioni degli stessi, aree trasformate e in trasformazione e che, pertanto, era necessaria una successiva verifica di dettaglio, al fine di pervenire a confini certi, così come specificato al punto 4 dell allegato 1 e al punto 2 lettera b) del dispositivo della del.c.r. 342/1998; 13 Ritenuto, pertanto, opportuno, nell ambito della sopra richiamata verifica di dettaglio, proporre, comunque, l esclusione dal perimetro del SIR/SIC/ZPS Isola del Giglio dell area occupata dalla discarica situata in località Le Porte, originariamente inclusa nel sito per mancata e specifica segnalazione da parte della Provincia di Grosseto, discostandosi dal parere espresso in merito dalla Consulta tecnica per le aree protette e la biodiversità in data 10 luglio 2013; Ritenuto di dover procedere alla designazione delle seguenti aree, così come risultanti nei rispettivi allegati cartografici (allegati 2, 3 e 4) parti integranti del presente atto: - come SIC, della Formica di Montecristo, includendola di fatto nel SIC Isola di Montecristo - area terrestre e marina (già designato come SIC ai sensi della direttiva 92/43/CEE, con la deliberazione del Consiglio regionale 8 giugno 2011, n. 35) adeguandone pertanto la denominazione in Isola di Montecristo e Formica di Montecristo - area terrestre e marina (codice Natura 2000 IT ) - (allegato 2); - come SIC, del SIR B12 Campi di alterazione geotermica di M. Rotondo e Sasso Pisano (codice Natura 2000 IT ) - (allegato 3) al fine di garantire un adeguata tutela alle specie ed habitat presenti con particolare riferimento all habitat di interesse comunitario 8320; - come SIC, del SIR B15 La Verna - Monte Penna (codice Natura 2000 IT ) - (allegato 4) al fine di garantire adeguata tutela agli habitat e specie di interesse comunitario presenti; Ritenuto di dover provvedere anche, in base alla documentazione pervenuta, alla rettifica: - dei perimetri del SIC Scoglio dell Argentarola (codice Natura 2000 IT51A0038) e del SIC Scoglietto di Portoferraio (codice Natura 2000 IT ), designati ai sensi della direttiva 92/43/CEE, con la del. c.r. 35/2011, designando, come richiesto dal MATTM, la sola parte a mare ed escludendo la parte a terra in quanto già ricadente in SIC/ZPS preesistenti, così come risultante negli allegati cartografici (allegati 5 e 6) parti integranti del presente atto; - del perimetro del SIR/SIC/ZPS Padule di Fucecchio (codice Natura 2000 IT ) proponendo, come richiesto dalla Provincia di Pistoia, l esclusione di alcune aree segnalate di scarso pregio ambientale e la designazione, quali SIC-ZPS, di ulteriori aree meritevoli di tutela non comprese nell attuale perimetrazione del SIR, indicate nella relazione tecnica allegata alla sopra citata nota rendendo, ai fini anche di una migliore gestione della porzione di SIR in essa compreso, maggiormente coerenti gli attuali confini con quelli dell area contigua dell omonima riserva provinciale, così come risultante nell allegato cartografico (allegato 7) parte integrante del presente atto;

4 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 - del perimetro del SIR/SIC/ZPS Isola del Giglio (codice Natura 2000 IT51A0023), escludendo dal medesimo SIR, come richiesto dalla Provincia di Grosseto con la nota di cui sopra, la porzione di superficie occupata dalla discarica situata in località Le Porte pari a circa 2,14 ettari su 2094,14 ettari (superficie totale del SIR) in quanto originariamente non esclusa dal sito per mancata specifica segnalazione da parte della Provincia di Grosseto in occasione della definizione originaria del suo perimetro (con la del.c.r. 342/1998) e considerata di esigua entità territoriale, così come risultante nell allegato cartografico (allegato 8) parte integrante del presente atto; Preso atto, inoltre, che risulta necessario procedere all eliminazione del riferimento alle seguenti ZPS dall elenco dei SIR di cui all allegato D della l.r. 56/2000 in ragione della loro coincidenza con gli omonimi SIR - SIC, che, pertanto, verranno modificati in SIR -SIC- ZPS: - ZPS - Isola di Gorgona - area terrestre e marina - codice Natura 2000 (IT ); - ZPS - Isola di Pianosa - area terrestre e marina - codice Natura 2000 (IT ); - ZPS - Isola di Montecristo e Formica di Montecristo area terrestre e marina - codice Natura 2000 (IT ); - ZPS - Isola di Giannutri - area terrestre e marina - codice Natura 2000 (IT51A0037). Visto il parere favorevole espresso dal Comitato tecnico di direzione (CTD) nella seduta del 5 dicembre 2013; Considerato che, a seguito di apposita analisi e verifica della documentazione conservata agli atti presso il Settore Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali e relativa a ciascuna delle proposte di designazione e rettifica di perimetro sopra citate, è stata accertata la presenza di tutti gli elementi necessari (cartografie, relazioni tecnico - scientifiche e formulari Natura 2000) per poter procedere nell iter previsto; Ritenuto opportuno che i perimetri relativi ai sopra citati SIR, così come risultanti negli allegati cartografici (allegati 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8), parti integranti del presente atto, acquisiti sulle nuove basi cartografiche regionali (CTR) e con esse congruenti, siano depositati, ai sensi del decreto dirigenziale 7 giugno 2005, n. 3212, in formato digitale, quale archivio geografico ufficiale, presso il Settore Sistema informativo territoriale ed am bientale della Regione Toscana, cui ne è demandata la conservazione, la manutenzione e la diffusione, nelle forme e nei modi previsti dalle vigenti disposizioni e che l approvazione di eventuali modifiche agli stessi, ancorché dovute a meri aggiustamenti grafici, implichi soltanto il contestuale aggiornamento del suddetto ar chivio geografico ufficiale; Ritenuto, pertanto, necessario aggiornare conseguen temente l allegato D Siti di importanza regionale della l.r. 56/2000 in modo da recepire le sopra citate nuove designazioni dei SIC e le rettifiche tipologiche e perimetrali relative ai siti sopra richiamati, sostituendolo con quello riportato nell allegato 1, facente parte in tegrante del presente atto; Richiamato che le proposte di nuove designazioni e di rettifica tipologica e perimetrale di cui al presente atto diventeranno effettive dopo la positiva verifica da parte dei competenti uffici del MATTM e di quelli della Commissione europea che, eventualmente, procederanno, in attuazione delle direttive 92/43/CEE (habitat) e 2009/147/CE (uccelli), al loro recepimento nei relativi elenchi; Ritenuto di procedere con successivo atto, in attuazione dell articolo 12, comma 1, lettera a), della l.r. 56/2000, alla definizione ed all aggiornamento delle specifiche misure di conservazione relative ai siti di nuova designazione e/o rettifica; DELIBERA 1. di aggiornare, così come previsto dall articolo 8, comma 1, della l.r. 56/2000, l allegato D Siti di importanza regionale della l.r. 56/2000 sostituendolo con quello riportato nell allegato 1, facente parte integrante del presente atto ed in particolare procedendo: a) alla designazione delle seguenti aree, così come risultanti nei rispettivi allegati cartografici (allegati 2, 3 e 4) parti integranti del presente atto: - come SIC, della Formica di Montecristo, includendola di fatto nel SIC Isola di Montecristo - area terrestre e marina (già designato come SIC ai sensi della direttiva 92/43/CEE, con la deliberazione del Consiglio regionale 8 giugno 2011, n. 35) adeguandone, pertanto, la denominazione in Isola di Montecristo e Formica di Montecristo - area terrestre e marina (codice Natura 2000 IT ) - (allegato 2); - come SIC, del SIR B12 Campi di alterazione geotermica di Monte Rotondo e Sasso Pisano (codice Natura 2000 IT ) - (allegato 3), al fine di garantire un adeguata tutela alle specie ed habitat presenti, con particolare riferimento all habitat di interesse comunitario 8320; - come SIC, del SIR B15 La Verna - Monte Penna (codice Natura 2000 IT ) - (allegato 4) al fine di garantire adeguata tutela agli habitat e specie di interesse comunitario presenti. b) alla rettifica: - dei perimetri del SIC Scoglio dell Argentarola (codice Natura 2000 IT51A0038) e del SIC Scoglietto di Portoferraio (codice Natura 2000 IT ), designati

5 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 ai sensi della direttiva 92/43/CEE, con la deliberazione del Consiglio regionale 8 giugno 2011, n. 35, designando, come richiesto dal MATTM, la sola parte a mare ed escludendo la parte a terra in quanto già ricadente in SIC/ZPS preesistenti, così come risultante negli allegati cartografici (allegati 5 e 6) parti integranti del presente atto; - del perimetro del SIR/SIC/ZPS Padule di Fucecchio (codice Natura 2000 IT ) proponendo, come richiesto dalla Provincia di Pistoia, l esclusione di alcune aree segnalate di scarso pregio ambientale e la designazione, quali SIC-ZPS, di ulteriori aree meritevoli di tutela non comprese nell attuale perimetrazione del SIR, indicate nella relazione tecnica allegata alla sopra citata nota rendendo, ai fini anche di una migliore gestione della porzione di SIR in essa compreso, maggiormente coerente gli attuali confini con quelli dell area contigua dell omonima riserva provinciale, così come risultante nell allegato cartografico (allegato 7) parte integrante del presente atto; - del perimetro del SIR/SIC/ZPS Isola del Giglio (codice Natura 2000 IT51A0023), escludendo dal medesimo SIR, come richiesto dalla Provincia di Grosseto con la nota di cui sopra, la porzione di superficie occupata dalla discarica situata in loc. Le Porte pari a circa 2,14 ettari su 2094,14 ettari (superficie totale del SIR) in quanto originariamente non esclusa dal sito per mancata e specifica segnalazione da parte della Provincia di Grosseto in occasione della definizione originaria del suo perimetro (con del. c.r. 342/1998) e considerata di esigua entità territoriale; così come risultante nell allegato cartografico (allegato 8) parte integrante del presente atto; - dell elenco dei SIR di cui all allegato D della l.r. 56/2000 eliminando i riferimenti alle seguenti ZPS in ragione della loro coincidenza con gli omonimi SIR - SIC, che, pertanto, verranno modificati in SIR -SIC- ZPS: - ZPS - Isola di Gorgona - area terrestre e marina - codice Natura 2000 (IT ); - ZPS - Isola di Pianosa - area terrestre e marina - codice Natura 2000 (IT ); - ZPS - Isola di Montecristo e Formica di Montecristo area terrestre e marina - codice Natura 2000 (IT ); - ZPS - Isola di Giannutri - area terrestre e marina - codice Natura 2000 (IT51A0037); 15 d.p.r. 357/1997, le perimetrazioni di dettaglio dei SIR sopra citati, di cui alla l.r. 56/2000 effettuate con i criteri e le modalità previste dal decreto dirigenziale 7 giugno 2005, n e raccolte negli allegati cartografici, parti integranti del presente atto (allegati 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8) e depositati in formato digitale, quale archivio geografico ufficiale, presso il settore Sistema informativo territoriale ed ambientale della Regione Toscana, cui ne è demandata la conservazione, la manutenzione e la diffusione, nelle forme e nei modi previsti dalle disposizioni vigenti e che l approvazione di eventuali modifiche agli stessi, ancorché dovute a meri aggiustamenti grafici, implichi soltanto il contestuale aggiornamento del suddetto ar chivio geografico ufficiale; 3. di comunicare al Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare la presente deliberazione affinché possa predisporre gli atti di sua competenza; 4. di dare atto che le proposte di nuove designazioni e di rettifica tipologica e perimetrale di cui al presente atto diventeranno effettive dopo la positiva verifica da parte dei competenti uffici del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare e di quelli della Commissione europea che, eventualmente, procederanno, in attuazione della direttiva habitat e uccelli, al loro recepimento nei relativi elenchi. Il presente atto è pubblicato integralmente, compresi gli allegati 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8, sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, ai sensi dell articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale ai sensi dell articolo 18, comma 2, della medesima l.r. 23/2007. IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA con la maggioranza prevista dall articolo 26 dello Statuto. Il Presidente Alberto Monaci I Segretari Marco Carraresi Daniela Lastri 2. di approvare, anche ai sensi e per gli effetti del SEGUONO ALLEGATI

6 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 Allegato D Elenco dei Siti di Importanza Regionale (SIR) SIC = Sito di Importanza Comunitaria (ai sensi della Direttiva Habitat) ZPS = Zona di Protezione Speciale (ai sensi della Direttiva Uccelli) sir = sito di interesse regionale (ai sensi della LR 56/00) Allegato 1 Provincia Codice SIR Denominazione Codice Natura 2000 Superficie (ha) Tipologia MS 1 Valle del torrente Gordana IT ,27 SIR SIC MS 2 Monte Orsaro IT ,15 SIR SIC MS 3 M. Matto - M. Malpasso IT ,09 SIR SIC MS 4 M. Acuto - Groppi di Camporaghera IT ,6 SIR SIC LU - MS 5 M. La Nuda - M. Tondo IT ,72 SIR SIC MS 6 Monte Sagro IT ,28 SIR SIC MS 7 Monte Castagnolo IT ,1 SIR SIC MS 8 Monte Borla - Rocca di Tenerano IT ,3 SIR SIC LU 9 M. Sillano - P.so Romecchio IT ,3 SIR SIC LU 10 M. Castellino - Le Forbici IT ,06 SIR SIC LU 11 Parco dell'orecchiella - Pania di Corfino - Lamarossa IT ,28 SIR SIC LU 12 Pania di Corfino IT ,09 SIR ZPS LU 13 M. Romecchio - M. Rondinaio - Poggione IT ,27 SIR SIC LU 14 M. Prato Fiorito - M. Coronato - Valle dello Scesta IT ,68 SIR SIC LU 15 Orrido di Botri IT ,91 SIR - SIC ZPS

7 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N LU -MS 16 Valli glaciali di Orto di Donna e Solco di Equi IT ,62 SIR SIC LU 17 M. Sumbra IT ,57 SIR SIC LU -MS 18 Valle del Serra - Monte Altissimo IT ,08 SIR SIC LU 19 Valle del Giardino IT ,17 SIR SIC LU 20 M. Croce - M. Matanna IT ,48 SIR SIC LU -MS 21 M. Tambura - M. Sella IT ,88 SIR SIC LU 22 M. Corchia - Le Panie IT ,87 SIR SIC LU -MS 23 Praterie primarie e secondarie delle Apuane IT ,84 SIR ZPS LU 24 Macchia lucchese IT ,27 SIR - SIC ZPS LU - PI 25 Lago e Padule di Massacciuccoli IT ,01 SIR - SIC ZPS LU 26 Lago di Sibolla IT ,4 SIR SIC LU - PI 27 Monte Pisano IT ,41 SIR SIC LU 137 Padule di Verciano Prati alle Fontane Padule delle Monache IT ,94 SIR SIC PT 28 Alta valle del Sestaione IT ,22 SIR SIC PT 29 Campolino IT ,55 SIR ZPS PT 30 Abetone IT ,13 SIR ZPS PT 31 Pian degli Ontani IT ,76 SIR ZPS PT 32 Libro Aperto - Cima Tauffi IT ,75 SIR SIC

8 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 PT 33 M. Spigolino - M. Gennaio IT ,71 SIR SIC FI - PT 34 Padule di Fucecchio IT ,71 SIR - SIC ZPS PT 138 Tre Limentre - Reno IT ,51 SIR SIC FI 35 Passo della Raticosa - Sassi di San Zanobi e della Mantesca IT ,85 SIR SIC FI 36 Sasso di Castro e Monte Beni IT ,15 SIR SIC FI 37 Conca di Firenzuola IT ,81 SIR SIC FI 38 Giogo - Colla di Casaglia IT ,61 SIR SIC FI 39 Muraglione - Acqua Cheta IT ,78 SIR SIC FI - PO 40 La Calvana IT ,8 SIR SIC PO 41 Monte Ferrato e M. Iavello IT ,6 SIR SIC PO 139 Appennino pratese IT ,88 SIR SIC FI 42 Monte Morello IT ,89 SIR SIC FI 43 Poggio Ripaghera - Santa Brigida IT ,95 SIR SIC FI - PT 44 Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone IT ,84 SIR - SIC ZPS FI - PO 45 Stagni della Piana Fiorentina e Pratese IT ,31 SIR - SIC ZPS FI 46 Vallombrosa e Bosco di S. Antonio IT ,37 SIR SIC LI 47 Padule di Suese e Biscottino IT ,87 SIR - SIC ZPS LI 48 Isola di Gorgona - area terrestre e marina IT ,88 SIR SIC - ZPS

9 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N LI 49 Tombolo di Cecina IT ,86 SIR ZPS LI 50 Padule di Bolgheri IT ,58 SIR - SIC ZPS LI - PI 51 Boschi di Bolgheri - Bibbona e Castiglioncello IT ,14 SIR SIC LI 52 Isola di Capraia - area terrestre e marina IT ,60 SIR SIC LI 53 Isola di Capraia - area terrestre e marina IT ,33 SIR ZPS LI 54 Monte Calvi di Campiglia IT SIR SIC LI 55 Promontorio di Piombino e Monte Massoncello IT ,62 SIR SIC LI 56 Padule Orti - Bottagone IT ,11 SIR - SIC ZPS LI 57 Isole di Cerboli e Palmaiola IT ,38 SIR - SIC ZPS LI 58 Monte Capanne e promontorio dell'enfola IT ,64 SIR - SIC ZPS LI 59 Isola di Pianosa- area terrestre e marina IT ,32 SIR SIC ZPS LI 60 Isola di Montecristo e Formica di Montecristo - area terrestre e marina IT ,68 SIR SIC ZPS LI 142 Secche della Meloria IT ,09 SIR SIC LI 143 Scoglietto di Portoferraio IT ,40 SIR SIC LI 144 Scarpata continentale dell Arcipelago Toscano IT ,26 SIR SIC LU -PI 61 Dune litoranee di Torre del Lago IT ,74 SIR - SIC ZPS PI 62 Selva Pisana IT ,34 SIR - SIC ZPS FI -PI 63 Cerbaie IT ,51 SIR SIC PI 64 Montefalcone IT ,71 SIR ZPS 4

10 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 PI 65 Montenero IT ,06 SIR SIC PI 66 Macchia di Tatti - Berignone IT ,98 SIR - SIC ZPS PI 67 Fiume Cecina da Berignone a Ponteginori IT ,77 SIR - SIC ZPS PI 68 Complesso di Monterufoli IT ,85 SIR - SIC ZPS PI 140 Lago di Santa Luce IT ,70 SIR SIC PI 141 Boschi di Germagnana e Montalto IT ,37 SIR SIC AR - FI 69 Crinale M. Falterona - M. Falco - M. Gabrendo IT ,08 SIR SIC AR -FI 70 Foreste alto bacino dell'arno IT ,51 SIR SIC AR 71 Giogo Seccheta IT ,61 SIR SIC AR -FI 72 Camaldoli, Scodella, Campigna, Badia Prataglia IT ,65 SIR ZPS AR 73 Alta Vallesanta IT ,58 SIR SIC AR 74 Alta Valle del Tevere IT ,95 SIR SIC AR 75 Monte Calvano IT ,4 SIR SIC AR 76 Sasso di Simone e Simoncello IT ,57 SIR SIC AR 77 Monti Rognosi IT ,46 SIR SIC AR 78 Alpe della Luna IT ,91 SIR SIC AR 79 Pascoli montani e cespuglieti del Pratomagno IT ,35 SIR SIC - ZPS AR 80 Valle dell'inferno e Bandella IT ,74 SIR - SIC ZPS 5

11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N AR 81 Ponte a Buriano e Penna IT ,27 SIR SIC AR 82 Brughiere dell'alpe di Poti IT ,75 SIR - SIC ZPS AR 83 Bosco di Sargiano IT ,13 SIR SIC AR 84 Monte Dogana IT ,86 SIR - SIC ZPS AR 85 Monte Ginezzo IT ,42 SIR - SIC ZPS AR 86 Foreste di Camaldoli e Badia Prataglia IT ,12 SIR SIC SI 87 Castelvecchio IT ,81 SIR SIC AR FI -SI 88 Monti del Chianti IT ,04 SIR SIC SI 89 Montagnola Senese IT ,75 SIR SIC SI 90 Crete di Camposodo e Crete di Leonina IT ,01 SIR - SIC ZPS SI 91 Monte Oliveto Maggiore e Crete di Asciano IT SIR - SIC ZPS SI 92 Alta Val di Merse IT ,69 SIR SIC GR -SI 93 Basso Merse IT ,59 SIR SIC SI 94 Lago di Montepulciano IT ,01 SIR - SIC ZPS SI 95 Lago di Chiusi IT ,27 SIR - SIC ZPS SI 96 Lucciolabella IT ,56 SIR - SIC ZPS SI 97 Crete dell'orcia e del Formone IT ,8 SIR - SIC ZPS SI 98 Monte Cetona IT ,65 SIR SIC

12 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 GR -SI 99 Foreste del Siele e del Pigelleto di Piancastagnaio IT ,72 SIR SIC SI 100 Ripa d'orcia IT ,29 SIR SIC GR -SI 101 Cornate e Fosini IT51A ,67 SIR SIC GR 102 Poggi di Prata IT51A ,7 SIR SIC GR -SI 103 Val di Farma IT51A ,59 SIR SIC GR 104 Poggio Tre Cancelli IT51A ,01 SIR ZPS GR 105 Lago dell'accesa IT51A ,29 SIR SIC GR 106 Padule di Scarlino IT51A ,78 SIR SIC GR 107 Punta Ala e Isolotto dello Sparviero IT51A ,4 SIR SIC GR 108 Monte d'alma IT51A ,08 SIR SIC GR 109 Monte Leoni IT51A ,53 SIR SIC GR 110 Poggio di Moscona IT51A ,05 SIR SIC GR 111 Padule di Diaccia Botrona IT51A ,14 SIR - SIC ZPS GR 112 Tombolo da Castiglion della Pescaia a Marina di Grosseto IT51A ,13 SIR - SIC ZPS GR A113 Padule della Trappola, Bocca d'ombrone IT51A ,42 SIR - ZPS GR 113 Padule della Trappola, Bocca d'ombrone IT51A ,94 SIR - SIC GR 114 Pineta Granducale dell'uccellina IT51A ,56 SIR - SIC ZPS GR 115 Dune costiere del Parco dell'uccellina IT51A ,12 SIR - SIC ZPS

13 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N GR 116 Monti dell'uccellina IT51A ,34 SIR - SIC ZPS GR -SI 117 Cono vulcanico del Monte Amiata IT51A ,75 SIR SIC GR 118 Monte Labbro e alta valle dell'albegna IT51A ,23 SIR - SIC ZPS GR 119 Alto corso del Fiume Fiora IT51A ,26 SIR - SIC ZPS GR 120 Monte Penna, Bosco della Fonte e M.te Civitella IT51A ,07 SIR SIC GR 121 Medio corso del Fiume Albegna IT51A ,24 SIR - SIC ZPS GR 122 Formiche di Grosseto IT51A ,3 SIR - SIC ZPS GR 123 Isola del Giglio IT51A SIR - SIC ZPS GR 124 Isola di Giannutri- area terrestre e marina IT51A ,1 SIR SIC ZPS GR 125 Monte Argentario, Isolotto di Porto Ercole e Argentarola IT51A ,86 SIR - SIC ZPS GR 126 Laguna di Orbetello IT51A ,62 SIR - SIC ZPS PT 127 Alta Valle del torrente Pescia di Pescia IT ,76 SIR SIC GR 128 Duna Feniglia IT51A ,03 SIR ZPS GR 129 Boschi delle colline di Capalbio IT51A ,83 SIR SIC GR 130 Lago Acquato Lago San Floriano IT51A ,3 SIR - SIC ZPS GR 131 Lago di Burano IT51A ,02 SIR SIC GR 132 Duna del Lago di Burano IT51A ,25 SIR SIC GR 133 Lago di Burano IT51A ,57 SIR ZPS

14 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 GR 134 Isolotti grossetani dell'arcipelago Toscano IT51A ,91 SIR ZPS GR 145 Scoglio dell Argentarola IT51A ,48 SIR SIC LU -MS 135 Lago di Porta IT ,8 SIR ZPS GR 136 Pianure del Parco della Maremma IT51A SIR ZPS MS B01 Lago Verde di Passo del Brattello IT ,97 SIR - sir LU -PI B03 Ex alveo del Lago di Bientina IT ,4 SIR SIC LU-PT B04 Zone calcaree della Val di Lima e del Balzo Nero IT ,49 SIR SIC LU B05 Rupi basaltiche di Piazza al Serchio e Poggio IT ,78 SIR - sir LU B06 Monte Palodina IT ,38 SIR - sir LI B07 Zone umide del Golfo di Mola e di Schiopparello IT ,81 SIR - sir LI B08 Elba orientale IT ,01 SIR ZPS LI B09 Calafuria IT ,59 SIR - sir LI B10 Monte Pelato IT ,34 SIR - sir PI B11 Valle del Pavone e Rocca Sillana IT ,95 SIR - sir GR -PI B12 Campi di alterazione geotermica di M.Rotondo e Sasso Pisano IT ,23 SIR - SIC PI B13 Caselli IT ,79 SIR - sir PI B14 Balze di Volterra e crete circostanti IT ,86 SIR - sir AR B15 La Verna - Monte Penna IT ,40 SIR - SIC

15 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N AR B16 Serpentine di Pieve S. Stefano IT ,6 SIR - sir AR B17 Boschi di Montalto IT ,37 SIR - sir SI B18 Podere Moro - Fosso Pagliola IT ,33 SIR - sir GR -SI B19 Basso corso del Fiume Orcia IT ,95 SIR - sir GR B20 Campo Regio IT51A ,67 SIR - sir GR -LI B21 Bandite di Follonica IT51A ,74 SIR - sir GR B22 Torrente Trasubbie IT51A ,7 SIR - sir

16 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 27

18 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

19 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 29

20 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 31

22 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

Allegato - soggetti gestori ZSC e competenze Vinca

Allegato - soggetti gestori ZSC e competenze Vinca Soggetto/i gestore/i Provincia Denominazione CodNat2000 Tipologia N.B: = Carabinieri - Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare MS Valle del torrente Gordana IT5110001 ZSC MS

Dettagli

REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente ed Energia Giunta Regionale Settore Tutela della natura e del mare

REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente ed Energia Giunta Regionale Settore Tutela della natura e del mare REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente ed Energia Giunta Regionale Settore Tutela della natura e del mare Al Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale della Protezione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80 14 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80 Legge regionale 6 aprile 2000, n. 56 (Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche - Modifiche

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 22.6.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 8 giugno 2011, n. 34 Bilancio di previsione per l anno 2011 dell Azienda regionale

Dettagli

16 22.6.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 Allegato D Elenco dei Siti di Importanza Regionale (SIR) SIC = Sito di Importanza Comunitaria ZPS = Zona di Protezione Speciale sir = sito

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 96 26.11.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 L.R. 56/00: art. 12 comma 1, lett. a). Approvazione norme tecniche relative alle forme e alle

Dettagli

ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali

ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali Protette Elenco Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento

Dettagli

Elenco Parchi e Riserve risultato dal IV aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali Protette

Elenco Parchi e Riserve risultato dal IV aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali Protette 1 NAZIONALE NAZIONALE EUAP0010 NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO 2 NAZIONALE NAZIONALE EUAP0016 3 NAZIONALE NAZIONALE EUAP1158 4 EUAP0230 DELLA MAREMMA 5 EUAP0231 NATU- RALE INTER- 6 PROVINCIALE EUAP1010

Dettagli

RETTIFICHE ERRATA-CORRIGE

RETTIFICHE ERRATA-CORRIGE 20-7-2016 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPULICA ITALIANA Serie generale - n. 168 RETTIFICHE Avvertenza. L avviso di rettiica dà notizia dell avvenuta correzione di errori materiali contenuti nell originale

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 941

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 941 56 12.11.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 941 L.R. 56/00 (art. 8 comma 1) - rettifica dei perimetri dei siti Natura 2000 IT5130007 Padule di Fucecchio

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 18-11-2014 (punto N 20 ) Delibera N 1006 del 18-11-2014 Proponente ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. con la maggioranza prevista dall articolo 26 dello Statuto. Il Presidente Eugenio Giani

IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. con la maggioranza prevista dall articolo 26 dello Statuto. Il Presidente Eugenio Giani 3) di dare atto che, ai sensi dell articolo 61, comma 3, della l.r. 62/2007 sono consultati tramite referendum: - gli elettori dei Comuni di Bibbiena e Ortignano Raggiolo sulla proposta di legge di iniziativa

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE

IL CONSIGLIO REGIONALE Proposta di Deliberazione n. 235: Legge regionale 19 marzo 2015, n. 30. - Art.73. Designazione del psic Bosco ai Frati, della ZPS Bonifica della Gherardesca e condivisione della designazione del SIC marino

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-09-2013 (punto N 13 ) Delibera N 739 del 09-09-2013 Proponente ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 23 luglio 2012, n. 648

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 23 luglio 2012, n. 648 132 8.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 23 luglio 2012, n. 648 Reg. (CE) 1698/05 - P.S.R. 2007/2013 - Indirizzi ai Gruppi di Azione Locale per la programmazione

Dettagli

ALLEGATO C TIPO DI OPERAZIONE MIGLIORAMENTO DI PASCOLI E PRATI-PASCOLO CON FINALITÀ. Indice generale AMBIENTALI

ALLEGATO C TIPO DI OPERAZIONE MIGLIORAMENTO DI PASCOLI E PRATI-PASCOLO CON FINALITÀ. Indice generale AMBIENTALI ALLEGATO C TIPO DI OPERAZIONE 10.1.3 MIGLIORAMENTO DI PASCOLI E PRATI-PASCOLO CON FINALITÀ AMBIENTALI Indice generale 1 Descrizione delle finalità del tipo di operazione...2 2 Condizioni di ammissibilità...2

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 27.2.2002 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 27.2.2002 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 27.2.2002 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 29 gennaio 2002, n. 18 Legge regionale 6 aprile 2000, n. 56 (Norme per la conservazione

Dettagli

A relazione dell'assessore Casoni:

A relazione dell'assessore Casoni: REGIONE PIEMONTE BU26 28/06/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2012, n. 14-3992 Direttiva del Consiglio 92/43/CEE del 21 maggio 1992 e Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU49 07/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 21 novembre 2016, n. 30-4238 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

60 27.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 Quadro in materia di biodiversità in rappresentanza della Regione Toscana;

60 27.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 Quadro in materia di biodiversità in rappresentanza della Regione Toscana; 60 27.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 Quadro in materia di biodiversità in rappresentanza della Regione Toscana; 3. di imputare la spesa pari a 48.000 euro prevista dall intervento

Dettagli

IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE nella misura in cui tale perturbazione potrebbe avere conseguenze significative per quanto riguarda gli obiettivi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, relative alle

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli;

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli; Oggetto: Direttive 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, e 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Dettagli

16.1 Cessione totale Cessione parziale...13

16.1 Cessione totale Cessione parziale...13 ALLEGATO C TIPO DI OPERAZIONE 10.1.3 MIGLIORAMENTO AMBIENTALI Indice generale DI PASCOLI E PRATI-PASCOLO CON FINALITÀ 1 Descrizione delle finalità del tipo di operazione...2 2 Condizioni di ammissibilità...2

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 23 DICEMBRE 2009. Presidenza del Vicepresidente del Consiglio regionale Angelo Pollina. Deliberazione n. 87 concernente:

Dettagli

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE sigla numero data PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda C.d.G. 38 23.07.2013 Oggetto: PRESA D ATTO CORREZIONE ERRORI MATERIALI E AGGIORNAMENTO DEI PERIMETRI DEL PARCO REGIONALE E DEL PARCO NATURALE ANCHE A

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU7S2 16/02/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 6 febbraio 2017, n. 21-4635 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 giugno 2009 Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (09A07896) IL MINISTRO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171 Articolo 18 del decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152 concernente la tutela delle acque dall inquinamento. Individuazione delle aree sensibili del bacino regionale

Dettagli

,Aree ver i tutela del pae aggio

,Aree ver i tutela del pae aggio !stituto di Geografia dell' Università di Firenze,Aree ver i tutela del pae aggio Da una ricerca condotta per conto della Regione Toscana Prefazione di Lelio Lagorio Ivo Guaraldi editore VSA 35 sen\%lo

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del 10-7-2017 38553 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2017, n. 1015 Accordo tra la Regione Puglia e il Comune di Nardò ai sensi dell art.

Dettagli

Relazione sullo stato di attuazione della L.R.34/94 nei territori montani

Relazione sullo stato di attuazione della L.R.34/94 nei territori montani UNCEM Toscana Relazione sullo stato di attuazione della L.R.34/94 nei territori montani Tutto il territorio della Toscana viene classificato dalla L.R. 34/94 di bonifica ed è suddiviso in 41 comprensori.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente. Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente. Il Dirigente Generale D.D.G. n. 814 REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTA la Legge

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLV Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 6 mercoledì, 12 febbraio 2014 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 16 settembre 2013 Designazione di venti ZSC della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Basilicata,

Dettagli

(Allegato A) - Deliberazione n 73 del 09/03/2018

(Allegato A) - Deliberazione n 73 del 09/03/2018 (Allegato A) - Deliberazione n 73 del 09/03/2018 Vista la direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale D.D.G. n. 402 REPUBBLICA ITALIANA VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTA la Legge

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 1 di 7 08/11/2016 07:19 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 13 ottobre 2016 Designazione di 11 zone speciali di conservazione della regione biogeografica continentale

Dettagli

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

!#$%& '$($ )!%$#$%%!$#*!#$% !"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%! " # $+ $!,"+$-$!%$ -,.$,/ $-"!%%0"++$" %!,*-!$+,"-!%$1!#,'*"$#$%,)$!"2*!-"$+*$3 Vista la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 17 gennaio 2007, n. 3

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 17 gennaio 2007, n. 3 28 14.2.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 17 gennaio 2007, n. 3 Individuazione ai sensi dell articolo 92 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri 8.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA con la maggioranza prevista dall articolo 26 dello Statuto. DELIBERAZIONE 24 luglio 2012, n. 63 Il Presidente

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-12-2015 (punto N 20 ) Delibera N 1223 del 15-12-2015 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA Pubblicita /Pubblicazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il seguente documento è una copia dell'atto. La validità legale è riferita esclusivamente al fascicolo in formato PDF firmato digitalmente. Parte prima Regolamenti e decreti Decreti Assessorato Difesa

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E Deliberazione n. 78 della seduta del 17 marzo 2016. Oggetto: Designazione di 25 ZSC (Zone Speciali di Conservazione) ricadenti all interno del

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE PREAMBOLO. Visto l articolo 4, comma 1, lettera l) dello Statuto Regionale;

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE PREAMBOLO. Visto l articolo 4, comma 1, lettera l) dello Statuto Regionale; PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Norme per l ampliamento del Parco regionale della Maremma. Modifiche alla legge regionale 16 marzo 1994, n. 24 (Istituzione degli enti parco per la gestione

Dettagli

ASSESSORATO AMBIENTE E COOPERAZIONE TRA I POPOLI IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE

ASSESSORATO AMBIENTE E COOPERAZIONE TRA I POPOLI IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 696 DEL 26/09/2008 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11568 DEL 22/07/2008 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO TERRITORIO Direzione Regionale: AMBIENTE E COOPERAZIONE

Dettagli

LA VAL LUTAZIONE GLI IMPIANTI EOLICI

LA VAL LUTAZIONE GLI IMPIANTI EOLICI EE GUIDA LA VAL LUTAZIONE L'IMPA ATTO AMBIENTALE GLI IMPIANTI EOLICI Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali Settore Energia e Risorse Minerarie Direzione Generale della Presidenza

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU43 27/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 10 ottobre 2016, n. 24-4043 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

Presidente o Assessore/i Proponente/i: (timbro e firma) Relatore (se diverso dal proponente): (timbro e firma)

Presidente o Assessore/i Proponente/i: (timbro e firma) Relatore (se diverso dal proponente): (timbro e firma) R E G I O N E G I U N T A C A L A R I A R E G I O N A L E Deliberazione n. 73 della seduta del 09-03-2018. Oggetto: Designazione di n. 25 ZSC (Zone Speciali di Conservazione) ricadenti all interno del

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.454 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.454 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 16-06-2008 (punto N. 11 ) Delibera N.454 del 16-06-2008 Proponente MARCO BETTI DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

Decreto n 0234 / Pres.

Decreto n 0234 / Pres. Decreto n 0234 / Pres. Trieste, 6 dicembre 2016 Copia dell'originale firmato digitalmente. oggetto: L.R. 7/2008, ART. 10. RETE NATURA 2000. PIANO DI GESTIONE DEL SITO ZSC IT3320026 RISORGIVE DELLO STELLA.

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 2 del 21/02/2011

Decreto Dirigenziale n. 2 del 21/02/2011 Decreto Dirigenziale n. 2 del 21/02/2011 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 1 Ecologia Oggetto dell'atto: PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO. PROGETTO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale D.D.G. n. 400 REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTA la Legge

Dettagli

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE 15484 22/12/2008 Identificativo Atto n. 1004 DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER I PIANI DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 DEL FIUME PO IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA

Dettagli

DELIBERA N. 25 del 26/05/2010

DELIBERA N. 25 del 26/05/2010 PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERA N. 25 del 26/05/2010 Trasmessa al CONSIGLIO REGIONALE della TOSCANA il PROT. N. VERBALE: Letto, approvato

Dettagli

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19.

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio gennaio 2016 Aree protette Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 Legge regionale 22 dicembre 2015, n. 26. Disposizioni collegate

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Tra. Mantova (MN), C.F rappresentato dal Presidente Maurizio Pellizzer (di

PROTOCOLLO DI INTESA. Tra. Mantova (MN), C.F rappresentato dal Presidente Maurizio Pellizzer (di PROTOCOLLO DI INTESA Tra ENTE PARCO DEL MINCIO, con sede legale in Piazza Porta Giulia, 10-46100 Mantova (MN), C.F. 93006600204 rappresentato dal Presidente Maurizio Pellizzer (di seguito anche Parco ;

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2 I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. SIC E ZPS... 2 3. PARERE DELL UFFICIO VALORIZZAZIONE AREE PROTETTE E DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA... 6 R.T.: STUDIO PAOLETTI Ingegneri Associati, ETATEC

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2411 del 04 agosto 2009 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art.6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357, art.5.

Dettagli

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati per Infanzia ed Età scolare Prov Zona Comune/Unione Allegato A Infanzia Scolare totale AR Aretina Arezzo 27.348,06 166.907,90 194.255,96

Dettagli

Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio Direttiva

Dettagli

Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Dettagli

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Renata Laura Caselli. Decreto N 5838 del 22 Dicembre 2011

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Renata Laura Caselli. Decreto N 5838 del 22 Dicembre 2011 REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI E PER LA MOBILITA' AREA DI COORDINAMENTO AMBIENTE, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SETTORE RIFIUTI E BONIFICHE DEI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 marzo 2018 Designazione di 35 zone speciali di conservazione della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 marzo 2008. Primo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina in Italia, ai sensi

Dettagli

MISURE di CONSERVAZIONE SPECIFICHE e PIANI di GESTIONE per i SITI della RETE NATURA 2000 GESTITI dalla PROVINCIA di RAVENNA. Ravenna, 17 aprile 2012

MISURE di CONSERVAZIONE SPECIFICHE e PIANI di GESTIONE per i SITI della RETE NATURA 2000 GESTITI dalla PROVINCIA di RAVENNA. Ravenna, 17 aprile 2012 MISURE di CONSERVAZIONE SPECIFICHE e PIANI di GESTIONE per i SITI della RETE NATURA 2000 GESTITI dalla PROVINCIA di RAVENNA Ravenna, 17 aprile 2012 La direttiva 92/43/CEE Habitat ha come obiettivo la salvaguardia

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-09-2015 (punto N 26 ) Proposta di deliberazione al C.R. N 26 del 28-09-2015 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO 2007 2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVII - N. 49 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni Allegato B totale totale UNIONI DI CODICE COMUNI Totale COMUNI SIBEC Prov Zona Comune/Unione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2009, n. 1014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2009, n. 1014 25.11.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2009, n. 1014 L.R. 56/00 - approvazione linee guida per la redazione dei piani di gestione dei SIR. LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Decreto n 0103 / Pres.

Decreto n 0103 / Pres. Decreto n 0103 / Pres. Trieste, 15 maggio 2013 Copia dell'originale firmato digitalmente. oggetto: L.R. 7/2008, ART. 10. PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT3320026 RISORGIVE DELLO STELLA. PIANO DI GESTIONE DEL

Dettagli

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI Regione Denominazione STL Comuni interessati Toscana Elba Capraia Portoferraio, Porto azzurro, Capoliveri, Rio Marina, Rio Elba, Campo nell Elba, Marciana, Marciana Marina. Provincia Responsabile Accordo

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT6030024 Isola Sacra 1 INTRODUZIONE Le misure di e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al Sito di Interesse Comunitario IT6030024 Isola

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 21 luglio 2014, n. 610

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 21 luglio 2014, n. 610 132 30.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 21 luglio 2014, n. 610 Aree residenziali nell area ex Sito di bonifica di interesse nazionale (SIN) di Massa-Carrara: restituzione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 9 marzo 2010, n. 651

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 9 marzo 2010, n. 651 8272 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 9 marzo 2010, n. 651 Deliberazione di Giunta regionale n. 165 del 17 febbraio 2009. Presa d atto delle modificazioni, integrazioni e specificazioni alle Direttive

Dettagli

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002.

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002. 4544 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 41 del 30-3-2006 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 marzo 2006, n. 304 Atto di indirizzo

Dettagli

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO ALA 1 SEZIONE DI GROSSETO GR ALA 1 ALA 1-06, 07 fino a 09 ALFA VICTOR 1 SEZIONE DI FILATTIERA MS ALFAVICTOR 1 ALFAVICTOR 1-06, 07 fino a 09 ANPAS 1 SEZIONE DI BIBBONA LI ANPAS 1 ANPAS 1-06, 07 fino a 09

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA Workshop LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA 2000 8 luglio 2015 - Palermo La pianificazione integrata delle Aree Naturali Protette e dei siti della

Dettagli

Distretto del Fiume Serchio REGISTRO DELLE AREE PROTETTE

Distretto del Fiume Serchio REGISTRO DELLE AREE PROTETTE Distretto del Fiume Serchio REGISTRO DELLE AREE PROTETTE Marzo 2016 5 Riferimenti normativi: Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 Legge 27 febbraio 2009 n. 13

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 845 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Adozione delle misure di conservazione specifiche delle Zone speciali di conservazione

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI Il regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-12-2017 (punto N 20 ) Delibera N 1436 del 19-12-2017 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5928 Seduta del 30/11/2016

DELIBERAZIONE N X / 5928 Seduta del 30/11/2016 DELIBERAZIONE N X / 5928 Seduta del 30/11/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 Direzione Ambiente ed Energia Settore Tutela della Natura e del Mare

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 Direzione Ambiente ed Energia Settore Tutela della Natura e del Mare 82 17.2.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 Direzione Ambiente ed Energia Settore Tutela della Natura e del Mare DECRETO 10 febbraio 2016, n. 412 certificato il 10-02-2016 D.lgs. n.

Dettagli

PAER PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

PAER PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE PAER PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE Obiettivo B.1 Conservare la biodiversità terrestre e marina e promuovere la fruibilità e la gestione sostenibile delle aree protette B.1 allegati da 1 a 10

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Pag. 14 ollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLVIII - N. 22 Ordinario (06.06.2018) GIUNTA REGIONALE Omissis DELIERAZIONE 08.05.2018, n. 295 D.P.R. 8 settembre 1997 n.357 art.3 comma 2. Intesa

Dettagli

Valutazione Ambientale

Valutazione Ambientale Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione TOSCANA INDICE 1 Introduzione 4 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 1.2 Modalità di collaborazione attivate per

Dettagli

Rapporto Ambientale del PdS 2010 Regione Toscana Pag. 1 1 INTRODUZIONE... 2 3 CONTESTO AMBIENTALE... 4 4 CONTESTO SOCIALE... 18

Rapporto Ambientale del PdS 2010 Regione Toscana Pag. 1 1 INTRODUZIONE... 2 3 CONTESTO AMBIENTALE... 4 4 CONTESTO SOCIALE... 18 Regione Toscana Pag. 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 STRUTTURA DEL RAPPORTO REGIONALE... 2 1.2 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS... 2 2.1 FONTI DATI DISPONIBILI... 2 3 CONTESTO AMBIENTALE...

Dettagli

STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE (SISL)

STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE (SISL) LEADER LEADER/CLLD 2014/2020 2014/2020 Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo F.A.R. Maremma Società consortile a responsabilità limitata GRUPPO DI AZIONE LOCALE STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE (SISL)

Dettagli

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia)

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia) Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio Primo seminario La risorsa idrica regionale: idrogeologia, geochimica

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

ATTIVITA DELLA REGIONE DEL VENETO PER L APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI RETE NATURA 2000

ATTIVITA DELLA REGIONE DEL VENETO PER L APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI RETE NATURA 2000 ATTIVITA DELLA REGIONE DEL VENETO PER L APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI RETE NATURA 2000 (Avv. Antonio Danieli Dirigente del Settore Biodiversità e Rete Ecologica Regionale della

Dettagli

1920 N. 9 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

1920 N. 9 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I 1920 N. 9 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 1-3-2008 Parte I DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITO- RIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITA - UFFICIO COMPATIBILITA AMBIENTALE - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 - 2012 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO-SAN ROSSORE-MASSACIUCCOLI PISA DELIBERAZIONE 23 aprile 2012, n. 32 245 della L.R. 1/2005 avviato con

Dettagli

PIANO REGIONALE PER LA BIODIVERSITA DELLA TOSCANA

PIANO REGIONALE PER LA BIODIVERSITA DELLA TOSCANA PIANO REGIONALE PER LA BIODIVERSITA DELLA TOSCANA Leonardo Lombardi NEMO srl Firenze Enrico Calvario Lynx srl Roma Stati generali della Natura 14 luglio 2008 Tenuta di San Rossore FINALITA Individuazione

Dettagli

L'Assessore. COMUNE DI SANTA GIUSTA - Prot del 13/10/2017 Tit 10 Cl 1 Fasc. Assessorato Difesa dell'ambiente

L'Assessore. COMUNE DI SANTA GIUSTA - Prot del 13/10/2017 Tit 10 Cl 1 Fasc. Assessorato Difesa dell'ambiente seguenti attrezzi: reti a strascico a divergenti, sfogliare rapidi, reti gemelle a divergenti, reti da traino pelagiche a divergenti, reti da traino pelagiche a coppia nei giorni di sabato, domenica e

Dettagli