Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio"

Transcript

1 Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio Direttiva 2007/60/CE D. Lgs. 23/02/2010 n. 49 D. Lgs. 10/12/2010 n. 219 D. Lgs. 03/04/2006 n. 152 Target Bacino Serchio Il Segretario Generale Prof. Raffaello Nardi dicembre 2015

2 Habitat presenti nel sito al 2015 in base alle relative schede Rete Natura 2000 (in blu indicati habitat con stretto legame con le acque) TARGET Nome sito e codice in base al formulario Natura 2000 (in blu indicati i siti che presntano habitat con stretto legame con le acque) Codice Descrizione 1 Ambiti costieri sabbiosi caratterizzati da complete serie anteduna-duna-retroduna e da formazioni dunali degradate 2 Coste rocciose continentali e insulari. 3 Aree umide costiere ed interne, dulcacquicole e salmastre, con mosaici di specchi. d acqua, pozze, habitat elofitici, steppe salmastre e praterie umide. 4 Ambienti fluviali e torrentizi, di alto, medio e basso corso. 5 Aree agricole di alto valore naturale (HNVF) (***). 6 Ambienti rocciosi montani E collinari calcarei, silicei od ofiolitici, con pareti verticali, detriti di falda e piattaforme rocciose. 7 Ambienti aperti montani e alto collinari, con praterie primarie e secondarie, anche in mosaici con brughiere e torbiere. 8 Macchie basse, stadi di degradazione arbustiva, garighe e prati xerici e temporanei. 9 Foreste di latifoglie mesofile e abetine. 10 Boschi planiziari e palustri delle pianure alluvionali. 11 Foreste e macchie alte a dominanza di sclerofille sempreverdi e latifoglie termofile. 12 Ambienti ipogei, grotte e cavità artificiali, campi di lava, sorgenti termali e sistemi di falda. 13 Arcipelago Toscano. 14 Alpi Apuane ed Appennino Tosco Emiliano. 15 Monte Argentario Monte La Nuda - Monte Tondo IT SIR- Monte Sillano-Passo Romecchio IT SIR- Monte Castellino- Le forbici IT SIR Praterie montane da fieno 7230 Torbiere basse alcaline Monte Romecchio - Monte Rondinaio - Poggione IT SIR -

3 Monte Prato Fiorito - Monte Cornato - Valle dello Scesta IT SIR - Orrido di Botri IT SIR - - ZPS Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli 9180 Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilion-Acerion Valli glaciali di Orto di Donna e Solco di Equi IT SIR Pavimenti calcarei Monte Sumbra IT SIR - Valle del Serra - Monte Altissimo IT SIR - Monte croce - Monte Matanna IT SIR Pavimenti calcarei 5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 8240 Pavimenti calcarei

4 8240 Pavimenti calcarei Monte Tambura - Monte Sella IT SIR - Monte Corchia - Le Panie IT SIR Pavimenti calcarei 2270 Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Macchia Lucchese IT SIR - - ZPS Lago e Padule del Lago di Massaciuccoli IT SIR - - ZPS 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 5230 Matorral arborescienti di Laurus nobilis 7210 Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 7150 Depressioni su substrati torbosi del Rhyncosporion 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition 3160 Laghi e stagni distrofici naturali 9540 Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Monte Pisano IT SIR Depressioni su substrati rocciosi del Rhynchosporion 92 A 0 Foreste a galleria si Salix alba e Populus alba 9330 Foreste di Quercus suber Zone calcaree della Val di Lima e del Balzo Nero IT SIR -

5 9410 Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea) Alta valle del Sestaione IT SIR Laghi e stagni distrofici naturali 7220 Sorgenti petrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) 7230 Torbiere basse alcaline Libro Aperto - Cima Tauffi IT SIR Sorgenti petrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) Monte Spigolino - Monte Gennaio IT SIR Sorgenti petrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) Alta Valle del torrente Pescia di Pescia IT SIR - (*) 92 A 0 Foreste a galleria si Salix alba e Populus alba 2250 Dune costiere con Juniperus spp Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) 2270 Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp Dune mobili embrionali Dune litoranee di Torre del Lago IT SIR - - ZPS 2230 Dune con prati dei Malcolmietalia 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 7210 Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 2260 Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavenduletalia 2240 Dune con prati di Brachypodietalia e vegetazione annua 2210 Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae 1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition

6 2270 Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 1510 Steppe salate mediterranee (Limonietalia) 2210 Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae 92 A 0 Foreste a galleria si Salix alba e Populus alba 1150 Lagune costiere 1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine Selva Pisana IT SIR - - ZPS 1310 Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocorneata fruticosi) 2120 Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) 2110 Dune mobili embrionali 2240 Dune con prati di Brachypodietalia e vegetazione annua 2250 Dune costiere con Juniperus spp Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavenduletalia 7210 Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 2230 Dune con prati dei Malcolmietalia 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp. Pania di Corfino IT SIR - ZPS Praterie primarie e secondarie delle Apuane IT (proposta ZPS) SIR - ZPS 8240 Pavimenti calcarei 9410 Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea) Campolino IT SIR - ZPS

7 Pian degli Ontani IT SIR - ZPS Abetone IT SIR ZPS (**) 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition Padule di Verciano - Prati alle Fontane - Padule delle Monache IT SIR Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p e Bidention p.p Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) 92 A 0 Foreste a galleria si Salix alba e Populus alba Parco dell'orecchiella- Pania di Corfino- Lamarossa SIR- IT Praterie montane da fieno 7230 Torbiere basse alcaline Rupi basaltiche di Piazza al Serchio e Poggio IT SIR Monte Palodina IT SIR Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutro-basofilo (Festuco- Brometea) Creste e versanti con formazioni discontinue semirupestri di 6110 suffrutici,suffrutici succulenti e erbe perenni (Alysso alyssoidis-sedion albi). Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutro-basofilo (Festuco- Brometea) 8210 Pareti rocciose verticali su substrato calcareo con vegetazione casmofitica (Saxifragion lingulatae). Target considerati significativi per i vari SIR In blu sono indicati gli habitat igrofili o che presentano un certo collegamento con il sistema delle acque superficiali o sotterranee. Sono riportati in blu anche i SIR che contengono tali habitat. (*) Target 4 principalmente significativo nella parte del SIR fuori bacino (**) Target 6 segnalato in quanto nel target sono indicate fitocenosi tipiche del SIR (***)Il target 5 è presente nei SIR ricadenti nell'area delle Alpi Apuane o dell'appennino Tosco Emiliano ma non è stato segnalato per il semplice motivo che è stato considerato maggiormente descrittivo di tali SIR il target 14.

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

Ente Parco Nazionale del Circeo Schema di Piano del Parco Dicembre 2010

Ente Parco Nazionale del Circeo Schema di Piano del Parco Dicembre 2010 II. ANALISI A. IL SISTEMA ABIOTICO E BIOTICO 1. INQUADRAMENTO Il territorio del Parco Nazionale del Circeo è stato oggetto, dagli anni 80 in poi, di una lunga ed approfondita serie di studi che hanno contribuito

Dettagli

SOSS DUNES (LIFE13/NAT/IT/001013) Safeguard and management Of South-western Sardinian Dunes A project for the pilot area of Porto Pino

SOSS DUNES (LIFE13/NAT/IT/001013) Safeguard and management Of South-western Sardinian Dunes A project for the pilot area of Porto Pino SOSS DUNES (LIFE13/NAT/IT/001013) Safeguard and management Of South-western Sardinian Dunes A project for the pilot area of Porto Pino Report Action A3 Mappa degli Habitat ALLEGATO I (Relazione metodologica)

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Dettagli

ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali

ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali Protette Elenco Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento

Dettagli

Direttiva Habitat 92/43/CEE (allegato I)

Direttiva Habitat 92/43/CEE (allegato I) www1.inea.it http://www1.inea.it/ops/ue/natura/allegato1.htm Direttiva Habitat 92/43/CEE (allegato I) Degli orientamenti per l interpretazione dei tipi di habitat vengono dati nel "Manuale d interpretazione

Dettagli

a) delle specie animali selvatiche e delle specie vegetali non coltivate; b) degli habitat; c) di altre forme naturali del territorio.

a) delle specie animali selvatiche e delle specie vegetali non coltivate; b) degli habitat; c) di altre forme naturali del territorio. LEGGE REGIONALE 6 aprile 2000, n. 56 Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche - Modifiche alla legge regionale 23 gennaio 1998,

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL SECONDO PIANO DI GESTIONE DELLE TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO STUDIO DI INCIDENZA

VARIANTE PARZIALE AL SECONDO PIANO DI GESTIONE DELLE TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO STUDIO DI INCIDENZA VARIANTE PARZIALE AL SECONDO PIANO DI GESTIONE DELLE TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO STUDIO DI INCIDENZA N.B.: I paragrafi 2 Quadro di riferimento normativo e aspetti metodologici della valutazione di incidenza,

Dettagli

SOS dune. Come funziona la banca dati SARA Pietro Massimiliano Bianco, Carlo Dacquino - ISPRA

SOS dune. Come funziona la banca dati SARA Pietro Massimiliano Bianco, Carlo Dacquino - ISPRA Come funziona la banca dati SARA - ISPRA 1 Nell ambito delle ricerche e degli studi finalizzati alla realizzazione del retorio nazionale degli interventi di ripristino dei sistemi dunali è stata aggiornata

Dettagli

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Progetto LIFE NATURA Co.Me.Bi.S. La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Integrated management of coastal and marine ecosystems of the Mediterranean Dalla modulistica

Dettagli

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana.

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 2.Isola Bisentina, Sito di Interesse Comunitario. Foto 3. Isola Martana, Sito di Interesse Comunitario Foto 4. Promontorio

Dettagli

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione Misura 323 Sottomisura 2 del P.S.R. 2007-2013 Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Problematiche generali e prime indicazioni David Bianco - Luglio 2012 Presentazione Documento preliminare

Dettagli

Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella

Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella Premessa Il Consorzio ha beneficiato del finanziamento di un progetto LIFE Natura nell anno

Dettagli

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA OBIETTIVO DEL PRESENTE INTERVENTO È UNA RIFLESSIONE SULLE STRATEGIE ED AZIONI SVOLTE E DA PIANIFICARE NELLA REGIONE PUGLIA IN TEMA DI GESTIONE DELLA RETE NATURA

Dettagli

Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1:30.000 Tipi forestali

Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1:30.000 Tipi forestali Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1:30.000 Tipi forestali abieteto calcicolo con faggio aceri-frassineto faggeta altimontana faggeta con carpino nero

Dettagli

Landscape approaches in the environmental protection policies: the Tuscany Biodiversity Action Plan.

Landscape approaches in the environmental protection policies: the Tuscany Biodiversity Action Plan. paesaggi in gioco 99 Un approccio paesaggistico nelle politiche di tutela della natura: verso il Piano di Azione per la tutela della biodiversità della Regione Toscana Leonardo Lombardi*, Paolo Matina**,

Dettagli

COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO STRUTTURALE

COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO STRUTTURALE COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRUTTURALE L.R. 16 gennaio 1995 n 5 art. 24 VALUTAZIONE DELL'INCIDENZA DEL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCAGLIA IN RELAZIONE

Dettagli

16 22.6.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 Allegato D Elenco dei Siti di Importanza Regionale (SIR) SIC = Sito di Importanza Comunitaria ZPS = Zona di Protezione Speciale sir = sito

Dettagli

Progettare la gestione del bosco nelle aree protette: valutazioni ambientali e valutazioni di incidenza

Progettare la gestione del bosco nelle aree protette: valutazioni ambientali e valutazioni di incidenza GIORNATA DI STUDIO VALUTAZIONE AMBIENTALE DEI PROGETTI DI INTERVENTI SELVICOLTURALI E DEI PIANI DI GESTIONE FORESTALE Progettare la gestione del bosco nelle aree protette: valutazioni ambientali e valutazioni

Dettagli

DICHIARA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

DICHIARA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) VALUTAZIONE DI INCIDENZA AUTODICHIARAZIONE IN MERITO LA NON SIGNIFICATIVITA DELL INTERVENTO SULLA RETE NATURA 2000 PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali Unità Operativa Tutela Ambiente Via

Dettagli

Il progetto LIFE COMEBIS

Il progetto LIFE COMEBIS Il progetto LIFE COMEBIS Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centro-mediterranea REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Direzione Regionale Ambiente

Dettagli

L Osservatorio Regionale per la Biodiversità

L Osservatorio Regionale per la Biodiversità Convegno: L Osservatorio Regionale per la Biodiversità PAVIA 7-8 febbraio 2013 Antonio Tagliaferri Ruolo delle Regioni nella Strategia Nazionale per la Biodiversità Programmazione e gestione delle attività

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGICA... 1 2 VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT E SPECIE... 1

1 PREMESSA METODOLOGICA... 1 2 VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT E SPECIE... 1 SOMMARIO PAG. I SOMMARIO 1 PREMESSA METODOLOGICA... 1 1.1 CRITERI UTILIZZATI... 1 1.2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 2 2 VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT E SPECIE...

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica

Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica Fitosociologia vol. 44 (2) suppl. 1:171-175, 2007 171 Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica A. Stanisci 1, A. Acosta 2, M.L. Carranza

Dettagli

Comune di San Marcello Pistoiese. Piano Strutturale Comunale Studio di incidenza ambientale (L.R.T. 56/2000 - Dir.CEE 92/43)

Comune di San Marcello Pistoiese. Piano Strutturale Comunale Studio di incidenza ambientale (L.R.T. 56/2000 - Dir.CEE 92/43) Comune di San Marcello Pistoiese Provincia di Pistoia Piano Strutturale Comunale Studio di incidenza ambientale (L.R.T. 56/2000 - Dir.CEE 92/43) Il Tecnico incaricato Dr. For. Edoardo Viti Il Responsabile

Dettagli

Piano regionale per la conservazione della biodiversità in Toscana (parte terrestre)

Piano regionale per la conservazione della biodiversità in Toscana (parte terrestre) Piano regionale per la conservazione della biodiversità in Toscana (parte terrestre) Individuazione dei target, delle principali pressioni e minacce, degli obiettivi e azioni di conservazione Bozza ottobre

Dettagli

ALLEGATO 3 - ELENCO DI AREE E SITI NON IDONEI ALL'INSEDIAMENTO DI SPECIFICHE TIPOLOGIE DI

ALLEGATO 3 - ELENCO DI AREE E SITI NON IDONEI ALL'INSEDIAMENTO DI SPECIFICHE TIPOLOGIE DI ALLEGATO 3 - ELENCO DI AREE E SITI NON IDONEI ALL'INSEDIAMENTO DI SPECIFICHE TIPOLOGIE DI Denominazione ufficiale e decreto istitutivo o descrizione IMPIANTI DA FONTI RINNOVABILI (punto 17 e ALLEGATO 3,

Dettagli

DOSSIER NUMERO ARTICOLI

DOSSIER NUMERO ARTICOLI DOSSIER PL n. 322/9 di iniziativa del Consigliere M. FRANCHINO recante: "Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico" relatore: G. GALLO; DATI DELL'ITER NUMERO DEL REGISTRO DEI PROVVEDIMENTI

Dettagli

HABI.COAST. PROGETTO Azioni di tutela di habitat prioritari costieri di Torre Guaceto VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELL ART.

HABI.COAST. PROGETTO Azioni di tutela di habitat prioritari costieri di Torre Guaceto VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELL ART. PROGETTO Azioni di tutela di habitat prioritari costieri di Torre Guaceto HABI.COAST. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELL ART. 6 DEL D.P.R. N. 120/2003 ADEGUATA ALL ART 7 DELLA L. R. N. 11/2001 E ALL

Dettagli

Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia

Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia Convegno Internazionale LA GESTIONE DI RETE NATURA 2000 Esperienze a confronto Genova 20-21 novembre 2008 Ufficio Parchi e Riserve

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni 1992L0043 IT 01.01.2007 005.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni B DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO del 21 maggio 1992 relativa

Dettagli

Aree Protette, Rete Natura 2000, SIC, ZPS, RER?????

Aree Protette, Rete Natura 2000, SIC, ZPS, RER????? Corso: Guida Naturalistica la Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza Semiana 20 aprile 2013 Aree Protette, Rete Natura 2000, SIC, ZPS, RER????? Antonio Tagliaferri DG Ambiente, Energia, Sviluppo

Dettagli

piano provinciale terzo aggiornamento: rifiuti urbani parte strategica allegato 4: relazione di incidenza ambientale dei Provincia Autonoma di Trento

piano provinciale terzo aggiornamento: rifiuti urbani parte strategica allegato 4: relazione di incidenza ambientale dei Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Trento piano provinciale terzo aggiornamento: rifiuti urbani di smaltimento dei rifiuti parte strategica A cura di: Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente Assessorato

Dettagli

Studio di esperienze nella regione biogeografica Mediterranea e per la gestione di siti marini Azione A5. Realizzato da: Comunità Ambiente e CTS

Studio di esperienze nella regione biogeografica Mediterranea e per la gestione di siti marini Azione A5. Realizzato da: Comunità Ambiente e CTS Studio di esperienze nella regione biogeografica Mediterranea e per la gestione di siti marini Azione A5 Realizzato da: Comunità Ambiente e CTS Sommario Introduzione... 4 Criteri per la selezione dei casi

Dettagli

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna COMMITTENTE Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna TITOLO DEL LAVORO Rete Natura 2000 - Misure specifiche di conservazione S.I.C-Z.P.S S.I.C-Z.P.S. IT4080003 MONTE GEMELLI,

Dettagli

WORKSHOP BIODIVERSITA 2014

WORKSHOP BIODIVERSITA 2014 WORKSHOP BIODIVERSITA 2014 Caratteristiche naturalistiche degli Ecosistemi della Provincia di Varese per docenti della SCUOLA PRIMARIA (4 e 5 anno) e SECONDARIA 1 GRADO a.s. 2014/2015 Angera (Va), Ist.

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INDICE PREMESSA 2 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 9 1.1 La Puglia Settentrionale... 9 1.1.1 Il Gargano... 15 1.1.2 Il Tavoliere... 34 1.1.3 Il Subappennino Dauno... 40 1.2 La Puglia Centrale... 48 1.2.1

Dettagli

Piano di gestione dei siti Natura 2000 inclusi all'interno del territorio del Parco del Conero

Piano di gestione dei siti Natura 2000 inclusi all'interno del territorio del Parco del Conero Regione Marche Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Parco Naturale del Conero Piano di gestione dei siti Natura 2000 inclusi all'interno del territorio del Parco del Conero S.I.C. "Portonovo e falesia

Dettagli

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio SCHEDA N. VdP01 Località Valenzatico Denominazione Villa Zaccanti Classificazione Verde di Pregio - Giardino

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO»

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO» LE MISURE DI CONSERVAZIONE E LA CONSULTAZIONE DIRETTA ONLINE DEL PARTENARIATO «MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO» A cura di Silvia Tognana Via U. De Boso 11, Padova

Dettagli

12. Le aree protette di Salvatore Anzà *, Domenico Vinci **

12. Le aree protette di Salvatore Anzà *, Domenico Vinci ** 12. Le aree protette di Salvatore Anzà *, Domenico Vinci ** 12.1 Il quadro normativo La biodiversità è considerata, dalla Convenzione di Rio de Janeiro, United Nations Convention on Biological Diversity

Dettagli

SEZIONE I. GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni. Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 32 del 11.8.2004

SEZIONE I. GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni. Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 32 del 11.8.2004 2 SEZIONE I GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 32 del 11.8.2004 DELIBERAZIONE 5 luglio 2004, n. 644 Attuazione art. 12, comma 1, lett. a) della

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Riserva Naturale Provinciale Lago di Sibolla

Riserva Naturale Provinciale Lago di Sibolla Provincia di Lucca Servizio Pianificazione Territoriale e Mobilità Piano pluriennale Economico Sociale della Riserva Naturale Provinciale Lago di Sibolla Riserva Naturale Provinciale Lago di Sibolla QC

Dettagli

Le montagne Le colline. L Italia

Le montagne Le colline. L Italia Le montagne Le colline Il clima Le coste L Italia Le pianure Fiumi Mari Laghi L Italia è una terra ricca di fiumi che si distinguono per lunghezza e portata e vengono alimentati dalle piogge e dall acqua

Dettagli

Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna

Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa Servizio Parchi e Risorse forestali Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna Appendice alla "Carta degli Habitat dei

Dettagli

AZIONI DI PIANIFICAZIONE

AZIONI DI PIANIFICAZIONE L ENTE PARCO E BENEFICIARIO DEL PROGETTO LIFE NATURA CILENTO IN RETE GESTIONE DELLA RETE DEI SIC E ZPS NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO DURATA: GENNAIO 2007 DICEMBRE 2010 COSTO TOTALE:

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

A cura del Servizio Aree Protette della Provincia di Siena

A cura del Servizio Aree Protette della Provincia di Siena REALIZZAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE DI 13 SIR DELLA PROVINCIA DI SIENA SIR 89 Montagnola senese SIR 90 Crete di Camposodo e Crete di Leonina SIR 91 Monte Oliveto Maggiore e Crete di Asciano SIR 92 Alta

Dettagli

GAL Gardavaslabbia scrl Piano di Sviluppo Locale Check Listt ORGOGLIO RURALE VIVERE BENE IN UN AREA MONTANA DOCUMENTO DI SINTESI

GAL Gardavaslabbia scrl Piano di Sviluppo Locale Check Listt ORGOGLIO RURALE VIVERE BENE IN UN AREA MONTANA DOCUMENTO DI SINTESI ORGOGLIO RURALE VIVERE BENE IN UN AREA MONTANA REG CE 1698/2005 DOCUMENTO DI SINTESI Analisi preliminare al processo di V.A.S. Decreto Dirigente Unità Organizzativa 10 Giugno 2008 n. 6080 Pubblicato sul

Dettagli

SIC Isola dell Asinara ITB010082 (aggiornamento) ZPS Isola dell Asinara ITB010001 ZPS Isola Piana di Porto Torres ITB013011

SIC Isola dell Asinara ITB010082 (aggiornamento) ZPS Isola dell Asinara ITB010001 ZPS Isola Piana di Porto Torres ITB013011 Redazione/aggiornamento dei Piani di gestione dei Siti Natura 2000 SIC Isola dell ITB010082 (aggiornamento) Riunione Partecipativa, Porto Torres, 23.04.2014 Ente Parco Nazionale dell Comune di Porto Torres

Dettagli

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE Relatore: Primo Dirigente del CFS Dr. Giovanni NACCARATO Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato per la Provincia di Ravenna I terreni

Dettagli

Rapporto sullo stato di conservazione della biodiversità in Sardegna: dalla conoscenza alla programmazione

Rapporto sullo stato di conservazione della biodiversità in Sardegna: dalla conoscenza alla programmazione Rapporto sullo stato di conservazione della biodiversità in Sardegna: dalla conoscenza alla programmazione Servizio Tutela della Natura Assessorato Difesa Ambiente Roma, 28 febbraio 2014 SOMMARIO: Il monitoraggio

Dettagli

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto 9e Laguna di Caorle e Foce del Tagliamento Inquadramento cartografico dei siti coinvolti nel Progetto LIFE (dal sito www.lifedune.it) "Azioni concertate

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE. D.P.R. 8-9-1997 n. 357 (1) Testo aggiornato e coordinato al D.P.R. 12 marzo 2003 n 120 (2)

MINISTERO DELL'AMBIENTE. D.P.R. 8-9-1997 n. 357 (1) Testo aggiornato e coordinato al D.P.R. 12 marzo 2003 n 120 (2) MINISTERO DELL'AMBIENTE D.P.R. 8-9-1997 n. 357 (1) Testo aggiornato e coordinato al D.P.R. 12 marzo 2003 n 120 (2) Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli

Dettagli

8. Dune sabbiose costiere dell Italia centrale

8. Dune sabbiose costiere dell Italia centrale I siti LTER 99 8. Dune sabbiose costiere dell Italia centrale A. T.R. Acosta Sigla: IT20-000-T Persona di contatto: A. T.R. Acosta, Dip. di Biologia Ambientale Univ. di Roma Tre, acosta@uniroma3.it Il

Dettagli

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI LECCE INIZIATIVA PROMOSSA DALL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) CELEBRATA IN TUTTO IL MONDO PER RICHIAMARE L ATTENZIONE DI TUTTI SULL AMBIENTE E SULLASALVAGUARDIA

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Ente Parco Nazionale del Circeo - Piano del Parco

Ente Parco Nazionale del Circeo - Piano del Parco TOMO 1 1 ENTE PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO PIANO DEL PARCO RELAZIONE TOMO 1 - ANALISI SOMMARIO I. RELAZIONE GENERALE DI PIANO INTRODUZIONE 4 A. L importanza del Piano per il Parco 4 B. Metodologia, principi,

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Provincia Regionale di Trapani Settore Territorio-Ambiente-Parchi e Riserve POR Sicilia 2000-2006 Misura 1.11 PIANI DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 PIANO DI GESTIONE SIC ITA010006 PALUDI DI CAPO FETO

Dettagli

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto 9b - Lidi di Venezia: Ca' Roman, Pellestrina, Alberoni Inquadramento cartografico dei siti coinvolti nel Progetto LIFE (dal sito www.lifedune.it)

Dettagli

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012) Regione Toscana Giunta Regionale DG Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Settore Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale STATO

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324)

LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324) Geodatabase DINAMO Il progetto Geodatabase DINAMO è parte del programma LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324) della Comunità europea (http://www.lifedinamo.it/) ed è realizzato dalla Università degli studi del Molise

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006

Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 PROVINCIA DI PISA Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 VALUTAZIONE DI INCIDENZA Redazione a cura del Dott. Agr. Giorgio Locci,

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Presentazione dei Progetti LIFE Natura e Inf-Natura

Presentazione dei Progetti LIFE Natura e Inf-Natura Kick-off meeting LIFE+ 2010 Roma, 14 Novembre 2011 Presentazione dei Progetti LIFE Natura e Inf-Natura Stefano Grignolio Astrale-Timesis Progetti LIFE NAT e INF 2010 11 progetti NAT 1 progetto INF-NAT

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale Copertura vegetale è una componente ambientale in cui le piante costituiscono l'elemento principale nella configurazione più complessiva degli ecosistemi terrestri; rappresenta la risultante della molteplicità

Dettagli

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino Località: Marina di Camerota Coordinate Longitudine E 15 19 49 Latitudine N 40 01 08 Regione Campania Provincia Salerno Comune Marina di Camerota Livelli di protezione Parco Nazionale del Cilento e Vallo

Dettagli

GENOVA 20-21 NOVEMBRE 2008 LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 Banche dati e cartografie. Claudio Zabaglia

GENOVA 20-21 NOVEMBRE 2008 LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 Banche dati e cartografie. Claudio Zabaglia GENOVA 20-21 NOVEMBRE 2008 LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 Banche dati e cartografie Claudio Zabaglia P.P.A.R. (DGR n. 197/89) SOTTOSISTEMI TEMATICI: componenti fondamentali dell ambiente presenti nel

Dettagli

Riproduzione di specie dunali minacciate

Riproduzione di specie dunali minacciate SOS dune : Stato, problemi, interventi, gestione Roma, 23 Ottobre 2009 Riproduzione di specie dunali minacciate Paolo Vernieri, Stefano Benvenuti Dip. Biologia delle Piante Agrarie Università di Pisa Lara

Dettagli

ALLEGATO 4 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI STUDIO D INCIDENZA SUI SITI DELLA RETE NATURA 2000

ALLEGATO 4 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI STUDIO D INCIDENZA SUI SITI DELLA RETE NATURA 2000 REGIONE ABRUZZO ALLEGATO 4 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI STUDIO D INCIDENZA SUI SITI DELLA RETE NATURA 2000 Direttiva Habitat (92/43/CEE) Direttiva uccelli (79/409/CEE) Dgr. n. 4345/2001 e Dgr

Dettagli

VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI BIENTINA STUDIO DI INCIDENZA

VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI BIENTINA STUDIO DI INCIDENZA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI BIENTINA (PROVINCIA DI PISA) STUDIO DI INCIDENZA SIR-SIC Cerbaie (IT517000) Ex alveo Lago di Bientina (IT5120101) Firenze, febbraio 2010 INDICE

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

Scheda 3- fiume Serchio Lucchese e fiume Serchio foce FIUME SERCHIO LUCCHESE

Scheda 3- fiume Serchio Lucchese e fiume Serchio foce FIUME SERCHIO LUCCHESE Scheda 3- fiume Serchio Lucchese e fiume Serchio foce FIUME SERCHIO LUCCHESE CORPO IDRICO SERCHIO LUCCHESE Fortemente modificato (HMWB)/Artif iciale (AWB) HWMB STATO DI QUALITA' CHIMICO/ECOLOGICO NON PERVENUTO/SCARSO

Dettagli

Parco Nazionale della Sila Piano Antincendi Boschivi 2011-2015. Accademia Italiana di Scienze Forestali

Parco Nazionale della Sila Piano Antincendi Boschivi 2011-2015. Accademia Italiana di Scienze Forestali Parco Nazionale della Sila Piano Antincendi Boschivi 2011-2015 Accademia Italiana di Scienze Forestali GRUPPO DI LAVORO Responsabile scientifico Prof. Orazio CIANCIO Consulenze tecniche Dott.ssa Francesca

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

82. Boschi e loro tipologia ORAZIO CIANCIO*

82. Boschi e loro tipologia ORAZIO CIANCIO* 82. Boschi e loro tipologia ORAZIO CIANCIO* Università degli Studi di Firenze Quadro 1 - F. 276 Sez. I - Passo della Consuma - Serie 25 La superficie coperta da boschi, secondo l Inventario Forestale Nazionale

Dettagli

Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario integrato al Piano del Parco

Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario integrato al Piano del Parco Parco Nazionale Gran Paradiso Piano del Parco Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario integrato al Piano del Parco Novembre 2007 - agg. Novembre 2009 - agg. Febbraio 2013 (approvato con deliberazione

Dettagli

Rev. Versione Redatto Verificato Approvato Data 1 Bozza

Rev. Versione Redatto Verificato Approvato Data 1 Bozza 06_360_P Città:Ricerche:Territorio:Innovazione:Ambiente Rev. Versione Redatto Verificato Approvato Data 1 Bozza 2 I emissione 3 II emissione 4 Finale Indice Premessa...3 Attività di partecipazione con

Dettagli

Piano d'azione per l'ambiente forestale

Piano d'azione per l'ambiente forestale Piano d'azione per l'ambiente forestale Descrizione La foresta è uno degli ambienti naturali più rappresentativo della Toscana, estendendosi per oltre la metà del suo territorio. La varietà di condizioni

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

Il PSR Marche e le aree Natura 2000. Pietro Politi Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche

Il PSR Marche e le aree Natura 2000. Pietro Politi Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche Il PSR Marche e le aree Natura 2000 Pietro Politi Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche Workshop provinciale - 16 aprile 2013 Sede Provincia di Macerata - Sala Convegni Località Piediripa

Dettagli

PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI: UNO SVILUPPO DIVERSO E POSSIBILE

PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI: UNO SVILUPPO DIVERSO E POSSIBILE PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI: UNO SVILUPPO DIVERSO E POSSIBILE SCHEDA PER I RELATORI DI WWF E LEGAMBIENTE AL CONVEGNO DEL 4 GIUGNO I. IL CONTESTO, GLI AMBIENTI Un Parco difficile,

Dettagli

ATLANTE DEGLI HABITAT COSTIERI DELLA REGIONE LAZIO

ATLANTE DEGLI HABITAT COSTIERI DELLA REGIONE LAZIO Convenzione tra ARP e Dip. Biologia Ambientale dell Università di Roma Tre ATLANTE DEGLI HABITAT COSTIERI DELLA REGIONE LAZIO Responsabile scientifico di convenzione per l Università di Roma Tre: Prof.ssa

Dettagli

STUDIO DI INCIDENZA IN RAPPORTO ALLA PRESENZA DI SITI RETE NATURA 2000

STUDIO DI INCIDENZA IN RAPPORTO ALLA PRESENZA DI SITI RETE NATURA 2000 VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GROMO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELLA VARIANTE AL PGT STUDIO DI INCIDENZA IN RAPPORTO ALLA PRESENZA DI SITI RETE NATURA 2000 Luglio 2014

Dettagli

Progetto Life+T.E.N. Trentino Ecological Network - LIFE11/NAT/IT/000187 "T.E.N." -

Progetto Life+T.E.N. Trentino Ecological Network - LIFE11/NAT/IT/000187 T.E.N. - Progetto Life+T.E.N. Trentino Ecological Network - LIFE11/NAT/IT/000187 "T.E.N." - AZIONE C2 Inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo

Dettagli

Al dirigente scolastico

Al dirigente scolastico Al dirigente scolastico Oggetto: Progetto di educazione ambientale indirizzato agli studenti delle scuole, finalizzato alla conoscenza, tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione del mare e delle

Dettagli

6c - Puglia - Recupero e conservazione del cordone dunale di Porto Cesareo

6c - Puglia - Recupero e conservazione del cordone dunale di Porto Cesareo 6c - Puglia - Recupero e conservazione del cordone dunale di Porto Cesareo Località Porto Cesareo Coordinate Longitudine E 17 53' 38'' Latitudine N 40 15' 40'' Regione Puglia Provincia Lecce Comune Porto

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 82 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* BARRICATA SUD 2 Id acqua di balneazione* IT005029039006 3 Id gruppo* 4

Dettagli

A cura di: Direzione Ambiente e Sicurezza del Territorio Osservatorio Naturalistico della Laguna

A cura di: Direzione Ambiente e Sicurezza del Territorio Osservatorio Naturalistico della Laguna L ambiente delle bocche di porto della Laguna di Venezia: caratteristiche ambientali salienti e analisi degli effetti/impatti in relazione ai lavori di realizzazione del sistema Mo.S.E. A cura di: Direzione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Relatore-Presidente LORENZETTI

LA GIUNTA REGIONALE. Relatore-Presidente LORENZETTI 376 ATTI DELLA REGIONE 2005 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 ottobre 2005, n. 1803. Linee di indirizzo per l applicazione dell art. 5 e 6 del D.P.R. 357/97 e successive modificazioni e integrazioni

Dettagli

La flora della Provincia di Pisa aspetti corologici e biogeografici

La flora della Provincia di Pisa aspetti corologici e biogeografici Provincia di Pisa Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 La flora della Provincia di Pisa aspetti corologici e biogeografici LA FLORA

Dettagli

Piano d'azione per l'ambiente roccioso montano, collinare e insulare

Piano d'azione per l'ambiente roccioso montano, collinare e insulare Piano d'azione della per la biodiversità Piano d'azione per l'ambiente roccioso montano, collinare e insulare Descrizione Gli habitat rocciosi a causa dell'acclività, di elementi e fattori climatici proibitivi,

Dettagli