BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 Quadro in materia di biodiversità in rappresentanza della Regione Toscana;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "60 27.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 Quadro in materia di biodiversità in rappresentanza della Regione Toscana;"

Transcript

1 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 Quadro in materia di biodiversità in rappresentanza della Regione Toscana; 3. di imputare la spesa pari a euro prevista dall intervento proposto dalla Regione Toscana denominato Conservazione e valorizzazione della biodiversità nelle aree umide dei tre parchi regionali della Toscana sul capitolo n del bilancio pluriennale 2006/2008, annualità 2007 che presenta la necessaria disponibilità. Il presente provvedimento, soggetto a pubblicità ai sensi dell art. 41, comma 1, lett. a), della Legge Regionale 20 gennaio 1995, n. 9 Disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di accesso agli atti, in quanto conclusivo di procedimento amministrativo, viene pubblicato per estratto ai sensi dell art. 3, comma 2, della legge regionale 15 marzo 1996, n. 18, così come modificata dalla Legge Regionale 3 agosto 2000, n. 63. Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini DELIBERAZIONE 11 dicembre 2006, n. 923 Approvazione di misure di conservazione per la tutela delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), ai sensi delle direttive 79/409/CEE, 92/43/CEE e del DPR 357/1997 come modificato con il DPR 120/2003. LA GIUNTA REGIONALE Visti: - le Direttive n. 79/409/CEE Uccelli - Conservazione degli uccelli selvatici e n. 92/43/CEE Habitat - Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche con le quali si prevede che, al fine di tutelare le specie animali e vegetali, nonché gli habitat, indicati negli Allegati I e II, gli Stati membri classifichino in particolare come SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e come ZPS (Zone di Protezione Speciale) i territori più idonei al fine di costituire una rete ecologica europea, definita Rete Natura 2000 ; - il DPR 8 settembre 1997, n. 357 Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche, successivamente modificato dal DPR 12 marzo 2003, n. 120, con i quali, unitamente alla Legge n. 157/92, si dà applicazione in Italia alle suddette Direttive comunitarie; - gli articoli 3, 4 e 6 del sopracitato DPR 357/97, modificato dal DPR 120/2003, che attribuiscono a Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano la competenza di adottare, per le ZSC e per le ZPS, le misure di conservazione necessarie che implicano all occorrenza appropriati piani di gestione specifici o integrati ad altri piani di sviluppo e le opportune misure regolamentari amministrative o contrattuali che siano conformi alle esigenze ecologiche dei tipi di habitat naturali di cui all allegato A e delle specie di cui all allegato B presenti nei siti ; - il DM del 3 settembre 2002 che approva le Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000 predisposte dal Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio; - la Legge 11 febbraio 1992 n. 157 recante Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio ; - la Legge Regionale 12 gennaio 1994 n. 3 con la quale nel rispetto della citata Legge 157/92, delle convenzioni internazionali e della direttiva comunitaria la Regione Toscana ha disciplinato la gestione del territorio regionale a fini faunistici attuando la tutela di tutte le specie appartenenti alla fauna selvatica; - la Legge Regionale 6 aprile 2000, n. 56 Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche e successive modificazioni ed integrazioni, con cui la Regione ha dato attuazione alle Direttive sopracitate; - l art. 12 della sopracitata LR 56/00 in cui si prevede che la Regione Toscana, sentite le Province, definisca con proprie deliberazioni le norme tecniche relative all attuazione della legge stessa ed in particolare quelle relative alle forme ed alle modalità di tutela dei siti di importanza regionale comprendenti i SIC e le ZPS; - l articolo 3 della L.R.56/00, che attribuisce alle Province il compito di definire e attuare le misure di conservazione previste all articolo 12, comma 1, lett. a) della legge stessa anche mediante l adozione, ove occorra, di appositi piani di gestione, prevedendo altresì, al comma 6, un potere sostituivo a favore della Regione; - la Deliberazione del Consiglio Regionale 21 gennaio 2004, n. 6 con la quale sono stati perimetrati i siti di importanza regionale e sono state individuate le zone di protezione speciale in attuazione delle Direttive n. 79/409/CEE e n. 92/43/CEE primacitate; - la Deliberazione della Giunta Regionale 5 luglio 2004, n. 644 che, in attuazione dell articolo 12, comma 1, lett. a) della L.R. 56/00 ha approvato le norme tecniche relative alle forme e alle modalità di tutela e conservazione dei Siti di importanza regionale (SIR) che costituiscono le misure di conservazione dei siti medesimi; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 400 del 14 marzo 2005 con cui è stato classificato come ZPS, in attuazione delle Direttive sopraccitate, il SIR B08 Monte Capannello, Cime del Monte ; - il Decreto Ministeriale Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), classificate ai sensi della Direttiva 79/409/CEE, emanato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio il 25 Marzo 2005;

2 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio del 25 marzo 2005 Annullamento della deliberazione 2 dicembre 1996 del Comitato per le aree naturali protette; gestione e misure di conservazione delle Zone di protezione speciale (ZPS) e delle Zone speciali di conservazione (ZSC) ; - il Decreto Legge n. 251 del 16 Agosto 2006 Disposizioni urgenti per assicurare l adeguamento dell ordinamento nazionale alla Direttiva 79/409/CEE in materia di conservazione della fauna selvatica che prevede tra le altre cose, anche misure di conservazione per le ZPS; Preso atto: - che le aree designate come ZPS in Regione Toscana attualmente sono 61, così come elencate nell Allegato 2 parte integrante della presente deliberazione, con una superficie complessiva pari a circa ettari al lordo delle parziali sovrapposizioni con le aree SIC; - che una parte cospicua delle ZPS ricade all interno di Aree protette statali, quali Parchi nazionali e Riserve statali, di Aree protette regionali, quali Parchi e Riserve naturali, e di aree contigue ai Parchi Regionali; Considerato: - che l Unione Europea ha aperto nei confronti dello Stato italiano la procedura di infrazione n. 2006/2131 avente ad oggetto Decisioni della Commissione del 28 giugno 2006, Procedura di infrazione 2006/2131 ex art. 226 Trattato CE: Non conformità alla Direttiva 79/409/ CEE relativa alla conservazione degli uccelli selvatici ; - che la procedura di infrazione riguarda anche le ZPS in quanto già classificate ed istituite con Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio del 25 marzo 2005; - che il DPR n. 357/97 modificato dal D.P.R. 120/2003 demanda alle Regioni l emanazione delle misure di conservazione nelle predette aree; Dato atto che la Regione Toscana ha emanato le misure di conservazione per tutti i SIC e tutte le ZPS classificate sul territorio regionale costituite dalle norme tecniche approvate con Deliberazione della Giunta Regionale n. 644 del 5 luglio 2004 secondo quanto stabilito nel dispositivo della deliberazione medesima e che tali misure, studiate ed elaborate per ciascun sito, tengono conto per ogni singola ZPS dei criteri ornitologici fissati dall art. 4 della Direttiva 79/409/CEE; Consatatato che le suddette misure di conservazione non risultano ancora pienamente cogenti nelle ZPS in quanto, in gran parte, ancora in corso di recepimento ed attuazione da parte delle Amministrazioni Provinciali e degli Enti Parco competenti ai sensi dell art. 3 della L.R. 56/2000 mediante i Piani di gestione dei siti stessi, le pianificazioni di settore ed i Piani di azione secondo quanto indicato dalla DGR 644/04 primacitata; 61 Ritenuto, pertanto, che sia compito della Regione Toscana adottare misure immediatamente vigenti al fine di tutelare le specie protette dalla Direttiva 79/409/CEE anche per prevenire le possibili e pesanti conseguenze finanziarie che potrebbero derivare dalla procedura di infrazione comunitaria sopra citata nei confronti del contesto dello sviluppo rurale e della politica agricola comune, in quanto la tutela della biodiversità rappresenta uno dei temi strategici della nuova programmazione definita dal regolamento (CE) n. 1698/05 del Consiglio e costituisce una delle condizioni per la imminente approvazione dei Programmi Regionali per lo Sviluppo Rurale; Preso atto che il Decreto legge n. 251/06, con cui, nelle more dell adozione delle misure di conservazione da parte delle Regioni e della loro attuazione nelle ZPS, erano state adottate misure statali di conservazione, non è stato convertito in legge entro le scadenze stabilite dalle norme vigenti e che, pertanto, ha cessato i propri effetti con decorrenza dal 18/10/06; Ritenuto pertanto necessario, nelle more della piena applicazione delle misure di conservazione ed in particolare dell adozione dei Piani di gestione delle Province, procedere all emanazione di urgenti misure di conservazione per le Zone di Protezione Speciale che siano immediatamente cogenti ed adeguate alle finalità di tutela delle specie e degli habitat protetti; Ritenuto dunque necessario per la salvaguardia degli habitat e delle specie presenti nelle ZPS della Regione Toscana procedere ad un adeguamento delle misure di conservazione precedentemente definite ed approvate per ciascun sito con DGR n. 644 del 5 luglio 2004, che mantengono la loro piena validità; Ritenuto che le misure integrative approvate con il presente atto debbano costituire misure di conservazione inderogabili per tutte le ZPS valide fino alla redazione ed approvazione definitiva da parte degli Enti competenti ai sensi dell art. 3 della LR 56/2000 dei Piani di gestione di cui comma 1 del citato articolo; Visto il parere espresso dal Presidente del CTP nella seduta del 24 Novembre 2006, ai sensi dell articolo 2 dell allegato alla DGR n. 1131/2005; Acquisita l intesa al tavolo di concertazione istituzionale Giunta regionale-enti locali nella seduta del 04/12/2006; A voti unanimi DELIBERA

3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N di approvare le misure di conservazione inderogabili elencate nell Allegato 1, parte integrante della presente deliberazione, valide per tutte le Zone di Protezione Speciale classificate ed istituite dalla Regione Toscana e dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio con Decreto del 25 marzo 2005; tali Zone di Protezione Speciale sono riportate nell Allegato 2 parte integrante della presente deliberazione; 2. di stabilire che tali misure costituiscono norme ad integrazione delle Norme tecniche già approvate con Deliberazione di Giunta Regionale n. 644/2004; 3. di stabilire che le misure di conservazione approvate con il presente atto si applicano altresì alle nuove ZPS che potranno essere classificate ed istituite con successivi Decreti del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio; 4. di stabilire che le misure approvate con la presente deliberazione ed elencate nell Allegato 1 restano in vigore fino alla redazione ed approvazione da parte delle Province e degli Enti Parco, competenti ai sensi dell art. 3 della L.R. 56/2000, dei Piani di gestione di cui al comma 1 del medesimo articolo, conformi alle esigenze ecologiche degli habitat e delle specie oggetto di tutela per le quali le ZPS sono state classificate; 5. di stabilire che, qualora le ZPS ricadano all interno di aree naturali protette, istituite ai sensi della legislazione vigente, si applicano le misure di conservazione adottate con il presente atto e riportate nell Allegato 1 qualora più restrittive rispetto alle norme di salvaguardia ed alle previsioni normative definite dai rispettivi strumenti istitutivi e/o di pianificazione. In ragione del particolare rilievo del provvedimento che, per il suo contenuto, deve essere portato alla conoscenza della generalità dei cittadini, se ne dispone la pubblicazione per intero sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, ai sensi dell art. 2, comma 3, della Legge Regionale 15 marzo 1996 n. 18 (Ordinamento del Bollettino Ufficiale della Regione Toscana e norme per la pubblicazione degli atti) così come modificata dalla Legge Regionale 3 agosto 2000 n. 63. Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini SEGUONO ALLEGATI

4 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Allegato 1 MISURE DI CONSERVAZIONE VALIDE PER TUTTE LE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE CLASSIFICATE ED ISTITUITE IN TOSCANA IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE E DEL D.P.R. 357/97 MODIFICATO CON D.P.R. 120/2003. Fino alla redazione ed approvazione da parte delle Amministrazioni Provinciali e degli Enti Parco, competenti ai sensi dell art. 3 della Legge Regionale 6 aprile 2000 n. 56, dei Piani di gestione previsti al comma 1 dal medesimo articolo, conformi alle esigenze ecologiche degli habitat e delle specie oggetto di tutela, in tutte le Zone di Protezione Speciale classificate ed istituite in Toscana in attuazione della Direttiva 79/409/CEE e del D.P.R. 357/97, modificato con D.P.R. 120/2003, è fatto divieto di: 1. effettuare l apertura anticipata della caccia di cui all articolo 8 della Legge Regionale 10 giugno 2002, n. 20; 2. svolgere attività di addestramento di cani da caccia, con o senza sparo, prima della seconda domenica di Settembre e dopo la chiusura della stagione venatoria; 3. esercitare prelievi in deroga ai sensi dell articolo 9, paragrafo 1, lettera c) della Direttiva 79/409/CEE; 4. effettuare la pratica dello sparo al nido nello svolgimento dell attività di controllo demografico delle popolazioni di corvidi; 5. effettuare ripopolamenti a scopo venatorio, ad esclusione di quelli effettuati all interno di istituti faunistici privati, e di quelli effettuati con fauna selvatica proveniente dalle zone di ripopolamento e cattura; 6. abbattere esemplari appartenenti alle specie Combattente e Moretta; 7. cacciare la Beccaccia nel mese di Gennaio; 8. utilizzare pallini di piombo nelle cartucce dei fucili da caccia a partire dalla stagione venatoria 2007/2008 nelle seguenti ZPS: Padule di Fucecchio, Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone, Stagni della Piana Fiorentina, Lago e Padule di Massaciuccoli, Padule di Suese e Biscottino, Lago di Chiusi, Laguna di Orbetello; 9. realizzare nuovi impianti eolici; 10. realizzare nuove discariche o nuovi impianti di trattamento dei rifiuti; 11. realizzare nuove cave o ampliare quelle esistenti ad eccezione di quelle previste negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di approvazione del presente atto, a condizione che sia conseguita la positiva valutazione di incidenza degli interventi previsti, prevedendo che il recupero finale delle aree interessate dall attività estrattiva sia realizzato a fini naturalistici; 12. realizzare nuovi elettrodotti di media ed alta tensione e di impianti a fune permanenti ad eccezione degli interventi di razionalizzazione delle linee esistenti qualora si prevedano le opere di prevenzione del rischio di elettrocuzione/collisione mediante l applicazione di piattaforme di sosta, la posa di spirali di segnalazione, di eliche o sfere luminescenti, di cavi tipo elicord o l interramento dei cavi, specialmente nelle vicinanze di pareti rocciose, dove sono presenti siti di nidificazione di rapaci, ardeidi ed altre specie sensibili, nonché nei siti di passaggio dei migratori; 1

5 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N realizzare nuovi impianti di risalita e nuove piste da sci ad eccezione di quelli già previsti negli strumenti di pianificazione territoriale vigenti alla data di approvazione del presente atto e ad eccezione degli interventi di adeguamento strutturale e tecnologico degli impianti di risalita e delle piste da sci esistenti, necessari per la loro messa a norma rispetto alla sicurezza delle stesse ed a condizione che sia conseguita preventivamente la positiva valutazione di incidenza degli interventi previsti; 14. eliminare gli elementi naturali e seminaturali tradizionali degli agro-ecosistemi quali stagni, maceri, pozze di abbeverata, fossi, muretti a secco, siepi, filari alberati, canneti, risorgive, fontanili; 15. svolgere attività di circolazione motorizzata fuori strada ad eccezione dei mezzi agricoli, di soccorso, di controllo o sorveglianza nonché per l accesso ai fondi degli aventi diritto. 16. ridurre le aree precluse all attività venatoria al momento dell approvazione del presente atto, all interno di ogni singola ZPS. 17. svolgere attività di forestazione artificiale di prati, pascoli, incolti, arbusteti e brughiere, tranne nei casi di interventi necessari alla difesa del suolo e per il ripristino naturalistico, da effettuare tramite l impiego di specie autoctone. 18. effettuare il taglio dei pioppeti dal 20 Febbraio al 31 Agosto; 19. utilizzare diserbanti e pirodiserbo per il controllo della vegetazione presente lungo le sponde dei fossati e nelle aree marginali tra i coltivi.

6 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Allegato 2 Codice Nat 2000 Denominazione Provincia Comuni Superficie (ha) IT Lago di Porta LUCCA, MASSA LU:PIETRASANTA MS: MONTIGNOSO 155,8 IT Pania di Corfino LUCCA VILLA COLLEMANDINA 134,09 IT Orrido di Botri LUCCA BAGNI DI LUCCA 243,91 IT Praterie primarie e secondarie delle Apuane LUCCA, MASSA LU:SERAVEZZA,STAZZEMA, VAGLI SOTTO,MINUCCIANO,CAREGGINE,CAMAIO RE,PESCAGLIA,VERGEMOLI,MOLAZZANA MS: FIVIZZANO,MASSA,CARRARA,CASOLA IN LUNIGIANA,MONTIGNOSO 17320,84 IT Macchia Lucchese LUCCA VIAREGGIO 403,27 IT Lago e Padule di Massaciuccoli LUCCA, PISA LU: MASSAROSA,VIAREGGIO PI:VECCHIANO 1908,01 IT Campolino PISTOIA ABETONE 132,55 IT Abetone PISTOIA ABETONE 623,13 IT Pian degli Ontani PISTOIA CUTIGLIANO 669,76 IT Padule di Fucecchio FIRENZE, PISTOIA FI:CERRETO GUIDI, FUCECCHIO PT:LARCIANO,MONSUMMANO TERME,PIEVE A NIEVOLE,PONTE BUGGIANESE 2085,37 IT Bosco di Chiusi e FIRENZE, Paduletta di Ramone PISTOIA FI:CERRETO GUIDI PT:LARCIANO 418,84 IT Stagni della Piana CAMPI BISENZIO,FIRENZE,SESTO FIRENZE Fiorentina FIORENTINO,SIGNA 1328,39 IT Padule di Suese e Biscottino LIVORNO COLLESALVETTI 142,87 IT Isola di Gorgona LIVORNO LIVORNO 210,03 IT Tombolo di Cecina LIVORNO BIBBONA,CECINA,ROSIGNANO MARITTIMO 355,86 IT Padule di Bolgheri LIVORNO BIBBONA,CASTAGNETO CARDUCCI 577,58 IT Isola di Capraia LIVORNO CAPRAIA ISOLA 1533,24 IT Padule Orti-Bottagone LIVORNO PIOMBINO 117,11 IT Isole di Cerboli e Palmaiola LIVORNO CAPOLIVERI, PORTOFERRAIO,RIO MARINA 21,38 IT Monte Capanne e CAMPO NELL'ELBA,MARCIANA,MARCIANA Promontorio LIVORNO MARINA, PORTOFERRAIO dell'enfola 6753,64 IT Isola di Pianosa LIVORNO CAMPO NELL'ELBA 996,38 IT Isola di Montecristo LIVORNO PORTOFERRAIO 1042,3 IT IT Monte Capannello, Cima del Monte Dune litoranee di Torre del Lago LIVORNO LUCCA, PISA PORTOAZZURRO,PORTOFERRAIO,RIO NELL'ELBA 653,15 LU: VIAREGGIO PI: VECCHIANO 121,74 1

7 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 IT Selva Pisana PISA PISA,SAN GIULIANO TERME,VECCHIANO 9658,34 IT Montefalcone PISA CASTELFRANCO DI SOTTO 498,71 IT IT IT IT IT IT IT Macchia di Tatti Berignone Fiume Cecina da Berignone a Ponteginori Complesso di Monterufoli Camaldoli, Scodella, Campigna, Badia Prataglia Pascoli montani e cespuglieti del Pratomagno Valle dell'inferno e Bandella Brughiere dell'alpe di Poti PISA VOLTERRA 2484,98 PISA PISA AREZZO, FIRENZE AREZZO AREZZO MONTECATINI VAL DI CECINA, POMARANCE,VOLTERRA MONTECATINI VAL DI CECINA, POMARANCE,MONTEVERDI MARITTIMO 1908, ,85 AR: POPPI,PRATOVECCHIO,STIA FI: SAN GODENZO 2156,65 CASTEL FOCOGNANO,CASTELFRANCO DI SOPRA,CASTEL SAN NICCOLO',LORO CIUFFENNA,MONTEMIGNAIO,PIAN DI SCO' LATERINA,MONTEVARCHI,PERGINE VALDARNO,TERRANUOVA BRACCIOLINI 6751,35 889,74 AREZZO AREZZO,ANGHIARI 1142,75 IT Monte Dogana AREZZO AREZZO,CASTIGLION FIORENTINO 1235,86 IT Monte Ginezzo AREZZO CORTONA 1603,42 IT Crete di Camposodo e Crete di Leonina SIENA ASCIANO,CASTELNUOVO BERARDENGA 1855,01 IT Monte Oliveto ASCIANO,BUONCONVENTO,SAN GIOVANNI Maggiore e Crete di SIENA D'ASSO Asciano 3306 IT Lago di Montepulciano SIENA MONTEPULCIANO 483,01 IT Lago di Chiusi SIENA CHIUSI 800,27 IT Lucciolabella SIENA CHIANCIANO TERME,PIENZA,SARTEANO 1416,56 IT Crete dell'orcia e del Formone SIENA CASTIGLIONE D'ORCIA,PIENZA,RADICOFANI,SAN QUIRICO D'ORCIA 8240,8 IT51A0004 Poggio Tre Cancelli FOLLONICA 320,01 IT51A0011 Padule di Diaccia Botrona CASTIGLION DELLA PESCAIA, 1348,14 IT51A0012 Tombolo da Castiglion della Pescaia a Marina CASTIGLION DELLA PESCAIA, 374,13 di Grosseto IT51A0013 Padule della Trappola, Bocca d'ombrone 490,42 IT51A0014 Pineta Granducale dell'uccellina 609,56 IT51A0015 Dune costiere del Parco dell'uccellina,magliano IN TOSCANA 183,12 IT51A0016 Monti dell'uccellina,magliano IN TOSCANA,ORBETELLO 4440,34 IT51A0018 Monte Labbro e Alta Valle dell'albegna ARCIDOSSO,ROCCALBEGNA,SANTA FIORA,SEMPRONIANO 6300,23

8 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N IT51A0019 Alto corso del Fiume Fiora CASTELL'AZZARA,MANCIANO,PITIGLIANO, ROCCALBEGNA,SANTA FIORA, 7119,26 IT51A0021 Medio corso del Fiume Albegna MAGLIANO IN TOSCANA,MANCIANO,SORANO 1995,24 IT51A0022 Formiche di Grosseto 12,3 IT51A0023 Isola del Giglio ISOLA DEL GIGLIO 2093,81 IT51A0024 Isola di Giannutri ISOLA DEL GIGLIO 231,7 IT51A0025 Monte Argentario,Isolotto di Porto Ercole e MONTE ARGENTARIO 5715,86 Argentarola IT51A0026 Laguna di Orbetello ORBETELLO 3479,62 IT51A0028 Duna di Feniglia ORBETELLO 505,03 IT51A0030 Lago Acquato, Lago San Floriano CAPALBIO 208,3 IT51A0033 Lago di Burano CAPALBIO 488,57 IT51A0035 IT51A0036 Isolotti grossetani dell'arcipelago Toscano Pianure del Parco della Maremma CAPALBIO,CASTIGLION DELLA PESCAIA, MONTE ARGENTARIO,MAGLIANO IN TOSCANA,ORBETELLO 10,

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 96 26.11.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 L.R. 56/00: art. 12 comma 1, lett. a). Approvazione norme tecniche relative alle forme e alle

Dettagli

Allegato - soggetti gestori ZSC e competenze Vinca

Allegato - soggetti gestori ZSC e competenze Vinca Soggetto/i gestore/i Provincia Denominazione CodNat2000 Tipologia N.B: = Carabinieri - Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare MS Valle del torrente Gordana IT5110001 ZSC MS

Dettagli

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XL - N. 49 (18.09.2009) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 7 PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Omissis DELIBERAZIONE

Dettagli

ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali

ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali Protette Elenco Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.454 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.454 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 16-06-2008 (punto N. 11 ) Delibera N.454 del 16-06-2008 Proponente MARCO BETTI DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

Elenco Parchi e Riserve risultato dal IV aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali Protette

Elenco Parchi e Riserve risultato dal IV aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali Protette 1 NAZIONALE NAZIONALE EUAP0010 NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO 2 NAZIONALE NAZIONALE EUAP0016 3 NAZIONALE NAZIONALE EUAP1158 4 EUAP0230 DELLA MAREMMA 5 EUAP0231 NATU- RALE INTER- 6 PROVINCIALE EUAP1010

Dettagli

REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente ed Energia Giunta Regionale Settore Tutela della natura e del mare

REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente ed Energia Giunta Regionale Settore Tutela della natura e del mare REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente ed Energia Giunta Regionale Settore Tutela della natura e del mare Al Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale della Protezione

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

16 22.6.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 Allegato D Elenco dei Siti di Importanza Regionale (SIR) SIC = Sito di Importanza Comunitaria ZPS = Zona di Protezione Speciale sir = sito

Dettagli

IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE nella misura in cui tale perturbazione potrebbe avere conseguenze significative per quanto riguarda gli obiettivi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, relative alle

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del 10-7-2017 38553 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2017, n. 1015 Accordo tra la Regione Puglia e il Comune di Nardò ai sensi dell art.

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 18-11-2014 (punto N 20 ) Delibera N 1006 del 18-11-2014 Proponente ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80 14 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80 Legge regionale 6 aprile 2000, n. 56 (Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche - Modifiche

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 22.6.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 8 giugno 2011, n. 34 Bilancio di previsione per l anno 2011 dell Azienda regionale

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 12.2.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 DELIBERAZIONE 28 gennaio 2014, n. 1 11 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

richiamati gli articoli 3 e 4 del suddetto DPR 357/97 e s.m.i. che prevedono:

richiamati gli articoli 3 e 4 del suddetto DPR 357/97 e s.m.i. che prevedono: REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 7 marzo 2016, n. 26-3013 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE Reg.delib.n. 2279 Prot. n. de027-06 O G G E T T O: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE Adozione delle misure di conservazione per le zone di protezione speciale (ZPS), ai sensi dell'art.

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU7S2 16/02/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 6 febbraio 2017, n. 21-4635 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5928 Seduta del 30/11/2016

DELIBERAZIONE N X / 5928 Seduta del 30/11/2016 DELIBERAZIONE N X / 5928 Seduta del 30/11/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-05-2018 (punto N 15 ) Delibera N 505 del 17-05-2018 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU49 07/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 21 novembre 2016, n. 30-4238 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ALLEGATO 1 SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Inquadramento sintetico delle attività svolte in materia di Rete Natura

Dettagli

Condizionalità e biodiversità

Condizionalità e biodiversità Condizionalità e biodiversità Criteri di Gestione Obbligatoria 2-3: Direttiva Uccelli e Direttiva Habitat Cagliari, 16 Marzo 2009 La Direttiva 92/43/CEE Habitat Lo scopo principale della direttiva è: salvaguardare

Dettagli

Piacenza. Ferrara. Parma. Modena. Reggio Emilia. Bologna. Rav enna. Forlì. Rimini

Piacenza. Ferrara. Parma. Modena. Reggio Emilia. Bologna. Rav enna. Forlì. Rimini Piacenza Parma Ferrara Reggio Emilia Modena Bologna Rav enna Forlì Rimini RETE NATURA 2000 RETE NATURA 2000 Azioni Individuazione SIC e ZPS (perimetrazione, catasto) Definizione quadro conoscitivo (monitoraggio,

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 1538/2015 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno martedì 20 del mese di ottobre dell' anno 2015 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19.

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio gennaio 2016 Aree protette Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 Legge regionale 22 dicembre 2015, n. 26. Disposizioni collegate

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-04-2016 (punto N 20 ) Delibera N 269 del 05-04-2016 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-12-2017 (punto N 20 ) Delibera N 1436 del 19-12-2017 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE RISERVA NATURALE ORIENTATA CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1044

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1044 32 3.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1044 Fondo nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli - di cui al D.L. 102/2013, convertito

Dettagli

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE 15484 22/12/2008 Identificativo Atto n. 1004 DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER I PIANI DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 DEL FIUME PO IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171 Articolo 18 del decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152 concernente la tutela delle acque dall inquinamento. Individuazione delle aree sensibili del bacino regionale

Dettagli

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati per Infanzia ed Età scolare Prov Zona Comune/Unione Allegato A Infanzia Scolare totale AR Aretina Arezzo 27.348,06 166.907,90 194.255,96

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

(Allegato A) - Deliberazione n 73 del 09/03/2018

(Allegato A) - Deliberazione n 73 del 09/03/2018 (Allegato A) - Deliberazione n 73 del 09/03/2018 Vista la direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna

Dettagli

DECRETO-LEGGE 16 agosto 2006, n.251

DECRETO-LEGGE 16 agosto 2006, n.251 DECRETO-LEGGE 16 agosto 2006, n.251 Disposizioni urgenti per assicurare l'adeguamento dell'ordinamento nazionale alla direttiva 79/409/CEE in materia di conservazione della fauna selvatica. (GU n. 191

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 29-08-2011 (punto N 16 ) Delibera N 734 del 29-08-2011 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 22.11.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 824 67 PSR 2005/2007 La salute in carcere - Sostegno delle attività

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 23 luglio 2012, n. 648

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 23 luglio 2012, n. 648 132 8.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 23 luglio 2012, n. 648 Reg. (CE) 1698/05 - P.S.R. 2007/2013 - Indirizzi ai Gruppi di Azione Locale per la programmazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 941

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 941 56 12.11.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 941 L.R. 56/00 (art. 8 comma 1) - rettifica dei perimetri dei siti Natura 2000 IT5130007 Padule di Fucecchio

Dettagli

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni Allegato B totale totale UNIONI DI CODICE COMUNI Totale COMUNI SIBEC Prov Zona Comune/Unione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli;

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli; Oggetto: Direttive 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, e 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 16 settembre 2013 Designazione di venti ZSC della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Basilicata,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 9 marzo 2010, n. 651

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 9 marzo 2010, n. 651 8272 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 9 marzo 2010, n. 651 Deliberazione di Giunta regionale n. 165 del 17 febbraio 2009. Presa d atto delle modificazioni, integrazioni e specificazioni alle Direttive

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT6030024 Isola Sacra 1 INTRODUZIONE Le misure di e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al Sito di Interesse Comunitario IT6030024 Isola

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2009, n. 1014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2009, n. 1014 25.11.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2009, n. 1014 L.R. 56/00 - approvazione linee guida per la redazione dei piani di gestione dei SIR. LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale PROVINCIA DI VENEZIA DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale N. 54/2014 del 28/10/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO La

Dettagli

ATTIVITA DELLA REGIONE DEL VENETO PER L APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI RETE NATURA 2000

ATTIVITA DELLA REGIONE DEL VENETO PER L APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI RETE NATURA 2000 ATTIVITA DELLA REGIONE DEL VENETO PER L APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI RETE NATURA 2000 (Avv. Antonio Danieli Dirigente del Settore Biodiversità e Rete Ecologica Regionale della

Dettagli

Piano di gestione del SIC IT Monti Bivera e Clapsavon

Piano di gestione del SIC IT Monti Bivera e Clapsavon Piano di gestione del SIC IT3320007 Monti Bivera e Clapsavon Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali NORMATIVA EUROPEA La politica dell Unione Europea a favore della conservazione

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 23 DICEMBRE 2009. Presidenza del Vicepresidente del Consiglio regionale Angelo Pollina. Deliberazione n. 87 concernente:

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE PREAMBOLO. Visto l articolo 4, comma 1, lettera l) dello Statuto Regionale;

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE PREAMBOLO. Visto l articolo 4, comma 1, lettera l) dello Statuto Regionale; PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Norme per l ampliamento del Parco regionale della Maremma. Modifiche alla legge regionale 16 marzo 1994, n. 24 (Istituzione degli enti parco per la gestione

Dettagli

COMITATO ESECUTIVO DELIBERAZIONE N. 51 SEDUTA DEL 01/06/2016

COMITATO ESECUTIVO DELIBERAZIONE N. 51 SEDUTA DEL 01/06/2016 Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po COMACCHIO 44022 C.so G. Mazzini n. 200 Tel 0533/314003 Fax 0533/318007 c.f. 91015770380 P.IVA 01861400388 e-mail: parcodeltapo@parcodeltapo.it

Dettagli

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002.

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002. 4544 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 41 del 30-3-2006 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 marzo 2006, n. 304 Atto di indirizzo

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II 2 Supplemento al numero 40-5 ottobre 2006

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II 2 Supplemento al numero 40-5 ottobre 2006 Deliberazione della Giunta Regionale 2 ottobre 2006, n. 58-3969 Approvazione del piano di prelievo numerico per la specie pernice bianca, coturnice, fagiano di monte e lepre bianca nei Comprensori Alpini

Dettagli

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale 1 Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale Sezione 1 a) La progettualità è localizzata, anche parzialmente, all interno di un area protetta? NO X Se SI, quale (inserire denominazione)?

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

proposta di legge n. 102

proposta di legge n. 102 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 102 a iniziativa dei Consiglieri Giacinti, Biancani, Traversini presentata in data 22 dicembre 2016 MISURE URGENTI DI ADEGUAMENTO DELLA LEGISLAZIONE

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Thiene, lí 10 febbraio 2009 IL GOVERNO RIFILA UN BRUTTO SCHERZO DI CARNEVALE AI CACCIATORI ITALIANI. Dopo averci fatto perdere l'intera stagione venatoria 2008/2009, il Governo nazionale emana il decreto

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 giugno 2009 Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (09A07896) IL MINISTRO

Dettagli

Il Dirigente. SETTORE RISORSE FAUNISTICHE ED AREE PROTETTE Determinazione dirigenziale Raccolta n del 20/06/2014

Il Dirigente. SETTORE RISORSE FAUNISTICHE ED AREE PROTETTE Determinazione dirigenziale Raccolta n del 20/06/2014 Oggetto: CACCIA DI SELEZIONE CERVIDI E BOVIDI IN PROVINCIA DI SIENA PER LA STAGIONE VENATORIA 2014/(L.R. 10 GIUGNO 2002, N. 20 ART. 7.) - APPROVAZIONE PIANI DI PRELIEVO Il Dirigente VISTA la legge 11 febbraio

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO. n. 04 del giorno 05/06/2015

DECRETO DEL COMMISSARIO. n. 04 del giorno 05/06/2015 DECRETO DEL COMMISSARIO n. 04 del giorno 05/06/2015 OGGETTO: OGGETTO: COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA - NOMINA DEI COMPONENTI ESPERTI IL COMMISSARIO PREMESSO CHE: La

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU43 27/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 10 ottobre 2016, n. 24-4043 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO MOBILITÀ, QUALITÀ URBANA, OPERE PUBBLICHE, ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: AST/DEL/2017/00009

Dettagli

CGO 2 (Conservazione degli uccelli selvatici)

CGO 2 (Conservazione degli uccelli selvatici) CGO 2 (Conservazione degli uccelli selvatici) Dove tutte le superfici aziendali (con distinguo tra ZPS e non ZPS) Direttiva 2009/147/CE direttiva Uccelli (art. 3, par. 1 e 2, lett. b); art. 4, par. 1,

Dettagli

1920 N. 9 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

1920 N. 9 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I 1920 N. 9 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 1-3-2008 Parte I DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITO- RIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITA - UFFICIO COMPATIBILITA AMBIENTALE - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018 REGIONE TOSCANA Settore Attività Faunistico Venatorie 2017 2018 2017/2018 2017/2018 2017/2018 2017/2018 MASSA CARRARA - LUCCA - PISTOIA 2017 2018 ALLEGATO A) ALLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 711 DEL

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 27.2.2002 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 27.2.2002 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 27.2.2002 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 29 gennaio 2002, n. 18 Legge regionale 6 aprile 2000, n. 56 (Norme per la conservazione

Dettagli

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza Varallo 25 Febbraio 2016 I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia: S.I.C. IT1120028 Alta Valsesia ZPS IT 1120027 Alta

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO ALA 1 SEZIONE DI GROSSETO GR ALA 1 ALA 1-06, 07 fino a 09 ALFA VICTOR 1 SEZIONE DI FILATTIERA MS ALFAVICTOR 1 ALFAVICTOR 1-06, 07 fino a 09 ANPAS 1 SEZIONE DI BIBBONA LI ANPAS 1 ANPAS 1-06, 07 fino a 09

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 marzo 2018 Designazione di 35 zone speciali di conservazione della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 2014, n. 1 Approvazione del Piano di gestione del SIC Bosco Mesola IT 9120013 e del SIC Pozzo

Dettagli

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI Regione Denominazione STL Comuni interessati Toscana Elba Capraia Portoferraio, Porto azzurro, Capoliveri, Rio Marina, Rio Elba, Campo nell Elba, Marciana, Marciana Marina. Provincia Responsabile Accordo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 489

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 489 188 1.6.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 489 L.R. 3/1994. Approvazione del Piano di controllo della specie storno (Sturnus vulgaris) in Regione

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Aldo Ianniello. Decreto N 5815 del 06 Dicembre 2011

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Aldo Ianniello. Decreto N 5815 del 06 Dicembre 2011 REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI E PER LA MOBILITA' AREA DI COORDINAMENTO AMBIENTE, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SETTORE ENERGIA, TUTELA DELLA QUALITA'

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale D.D.G. n. 402 REPUBBLICA ITALIANA VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTA la Legge

Dettagli

RETTIFICHE ERRATA-CORRIGE

RETTIFICHE ERRATA-CORRIGE 20-7-2016 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPULICA ITALIANA Serie generale - n. 168 RETTIFICHE Avvertenza. L avviso di rettiica dà notizia dell avvenuta correzione di errori materiali contenuti nell originale

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE

IL CONSIGLIO REGIONALE Proposta di Deliberazione n. 235: Legge regionale 19 marzo 2015, n. 30. - Art.73. Designazione del psic Bosco ai Frati, della ZPS Bonifica della Gherardesca e condivisione della designazione del SIC marino

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 27 luglio 2016 Designazione di 21 zone speciali di conservazione (ZSC) della regione biogeografica alpina e di 6 ZSC

Dettagli

Relazione della I Commissione permanente

Relazione della I Commissione permanente REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della I Commissione permanente AFFARI ISTITUZIONALI, CULTURA, ISTRUZIONE, PROGRAMMAZIONE E BILANCIO (Seduta del 22 dicembre 2016) Relatore di maggioranza:

Dettagli

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

!#$%& '$($ )!%$#$%%!$#*!#$% !"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%! " # $+ $!,"+$-$!%$ -,.$,/ $-"!%%0"++$" %!,*-!$+,"-!%$1!#,'*"$#$%,)$!"2*!-"$+*$3 Vista la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4429 Seduta del 30/11/2015

DELIBERAZIONE N X / 4429 Seduta del 30/11/2015 DELIBERAZIONE N X / 4429 Seduta del 30/11/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

PIANO REGIONALE PER LA BIODIVERSITA DELLA TOSCANA

PIANO REGIONALE PER LA BIODIVERSITA DELLA TOSCANA PIANO REGIONALE PER LA BIODIVERSITA DELLA TOSCANA Leonardo Lombardi NEMO srl Firenze Enrico Calvario Lynx srl Roma Stati generali della Natura 14 luglio 2008 Tenuta di San Rossore FINALITA Individuazione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 253 del 22/09/2016

Decreto Dirigenziale n. 253 del 22/09/2016 Decreto Dirigenziale n. 253 del 22/09/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 7 - UOD Valutazioni

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE AGROAMBIENTALI, ATTIVITA' FAUNISTICA- VENATORIA

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-09-2013 (punto N 13 ) Delibera N 739 del 09-09-2013 Proponente ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 1 di 7 08/11/2016 07:19 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 13 ottobre 2016 Designazione di 11 zone speciali di conservazione della regione biogeografica continentale

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. con la maggioranza prevista dall articolo 26 dello Statuto. Il Presidente Eugenio Giani

IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. con la maggioranza prevista dall articolo 26 dello Statuto. Il Presidente Eugenio Giani 3) di dare atto che, ai sensi dell articolo 61, comma 3, della l.r. 62/2007 sono consultati tramite referendum: - gli elettori dei Comuni di Bibbiena e Ortignano Raggiolo sulla proposta di legge di iniziativa

Dettagli

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE sigla numero data PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda C.d.G. 51 29.06.2016 Oggetto: PIANO DI GESTIONE DEL SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA - SIC OASI LE FOPPE DI TREZZO SULL ADDA PROPOSTA DI CONTRODEDUZIONI

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 840 Seduta del 25/10/2013

DELIBERAZIONE N X / 840 Seduta del 25/10/2013 DELIBERAZIONE N X / 840 Seduta del 25/10/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli