Procedura aperta per l aggiudicazione del contratto di affidamento del servizio di lavanolo per la durata di quattro anni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura aperta per l aggiudicazione del contratto di affidamento del servizio di lavanolo per la durata di quattro anni."

Transcript

1 Unità Operativa Provveditorato-Economato Tel Fax Procedura aperta per l aggiudicazione del contratto di affidamento del servizio di lavanolo per la durata di quattro anni. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell art. 10, c. 1, D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Codice Contratti Pubblici: Direttore dell U.O. Provveditorato Economato. - C.I.G. Codice identificativo gara: Numero gara: Bando di gara integrale spedito alla UE il 6 giugno 2011 ALLEGATI 1 A Modulo Dichiarazione Allegato A B Elenco articoli occorrenti per il servizio Allegato B C Dati di attività D Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (art. 26, c. 3, D. Lgs 81/2008): E Piani di Emergenza ed Evacuazione della Sede di Via Celoria. F Codice Etico Appalti 1 Gli allegati di competenza indicati nel DUVRI e nel Piano di Emergenza ed Evacuazione sono disponibili presso il Servizio di Prevenzione e Protezione delle Fondazioni.

2 NORMATIVA CONTRATTUALE PREMESSA Con la stipulazione del contratto la Fondazione si pone l obiettivo di utilizzare manufatti di qualità elevata in grado di migliorare l attuale standard del servizio garantendo nel contempo un servizio svolto a regola d arte per il raggiungimento del massimo beneficio sia per l utente esterno, sia per il personale interno alla Fondazione, nel rispetto dell ambiente. 1. OGGETTO DEL CONTRATTO Oggetto del presente capitolato speciale è il servizio di lavanolo della biancheria piana e confezionata, necessaria alla Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta (di seguito denominato semplicemente Fondazione o Stazione Appaltante ) e il lavaggio di guanciali e altri articoli di proprietà della Fondazione, come di seguito specificato: a) Noleggio, lavaggio, disinfezione, asciugatura, stiratura, piegatura, rammendo, imballaggio, rifornimento continuo, trasporto, ritiro e consegna, di capi di biancheria piana e confezionata (divise e camici compresi), per tutti gli usi e le necessità della Fondazione, delle strutture sanitarie di degenza, di day hospital, blocco operatorio, laboratori, ambulatori, ecc., come specificato negli allegati B ; b) Lavaggio integrale ad acqua e disinfezione di guanciali di proprietà della Fondazione, con relative fodere, compreso il rammendo delle fodere, la manutenzione delle imbottiture, il rifornimento continuo, il trasporto, il ritiro e la consegna ai singoli reparti; c) Lavaggio, asciugatura, stiratura, imballaggio, trasporto, ritiro e consegna, di capi di proprietà della Fondazione (es. tende, ecc.), e di piccoli quantitativi di biancheria intima e dei capi di vestiario degli ospiti della Fondazione, a richiesta; d) Disinfezione di qualsiasi articolo infetto o presunto tale; e) Espletamento, con personale, attrezzature e mezzi propri, del servizio di prelievo della biancheria sporca e di quella infetta o presunta tale, di trasporto e riconsegna della medesima, direttamente presso le strutture sanitarie di degenza, di day hospital, blocco operatorio, laboratori, ambulatoriali, ecc. della Fondazione; f) Allestimento, organizzazione e gestione del guardaroba interno alla Fondazione. g) Tutti i trasporti da/per i luoghi di utilizzo della biancheria sporca, pulita. h) La fornitura di prodotti diversi da quelli oggetto di gara, su richiesta espressamente autorizzata dalla Direzione Sanitaria della Fondazione; i) Disponibilità e celerità nella soluzione delle criticità di volta in volta riscontrate; Pag. 2 di pagg. 43

3 2. DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà durata quadriennale con facoltà bilaterale di recesso in ogni momento, anche parziale, con preavviso di 30 gg. E comunque facoltà della Fondazione protrarre la durata del contratto per un periodo non superiore a 1 anno dalla sua naturale scadenza. La data di decorrenza del contratto verrà comunicata all impresa con la nota di aggiudicazione definitiva. 3. NORME DI RIFERIMENTO Il contratto sarà costituito dalle norme del presente CSA, dal contenuto dell offerta della ditta e dalle norme legislative e regolamentari vigenti in materia. In caso di contrasto tra il contenuto dell offerta e le norme stabilite dal presente CSA e dai suoi allegati, saranno queste ultime a prevalere. La ditta aggiudicataria è tenuta all osservanza del Codice Etico Appalti, allegato. 4. PERIODO DI PROVA la Ditta aggiudicataria dovrà effettuare un periodo di prova di quattro mesi. Trascorso tale periodo, e in mancanza di comunicazione scritta di non idoneità da parte della Fondazione, il periodo di prova s intenderà superato. Invece, qualora durante i periodi di prova il servizio fosse considerato non idoneo, per motivi da notificare per iscritto, il contratto potrà essere risolto, con decorrenza dal completamento delle operazioni di trasferimento della gestione dei servizi ad altra Ditta Aggiudicataria. In caso di risoluzione di contratto per il non superamento del periodo di prova, la Ditta avrà diritto alla corresponsione delle somme spettanti per il servizio eseguito, fatto salvo quanto dovuto alla Fondazione per il risarcimento di eventuali danni e/o penali conseguenti alle eventuali inadempienze contrattuali verificatesi nel corso di tale periodo. In ogni caso nulla sarà comunque dovuto alla Ditta per gli investimenti messi in atto per l attivazione del contratto. 5. CARATTERISTICHE GENERALI DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO Premesso che ai fini di una corretta ed uniforme individuazione della biancheria oggetto del servizio, la medesima viene definita come di seguito precisato: a. Biancheria piana: tutta la biancheria che può essere stirata a mangano: es. lenzuola, federe, traverse, copriletti, coperte, asciugamani, teli da bagno, ecc.; Pag. 3 di pagg. 43

4 b. Biancheria confezionata: in generale tutte le divise e in particolare tutta la biancheria che non può essere stirata a mangano: es. camici, divise, grembiuli, pantaloni, tute da lavoro, ecc.; La Ditta Aggiudicataria non potrà muovere alcuna eccezione circa lo sporco della biancheria da lavare, né per quella a noleggio, né per quella di proprietà della Fondazione. Il servizio sarà effettuato con l osservanza delle norme di igiene, sanità e sicurezza del lavoro vigenti in materia. I prodotti e gli articoli tessili con i quali verrà espletato il servizio, ove ne ricorrano le condizioni, dovranno essere in regola con le prescrizioni previste dalla Direttiva 93/42/CEE. La ditta dovrà inoltre fornire, mensilmente e su supporto magnetico, l elenco delle movimentazioni di biancheria piana e confezionata e dei guanciali, in base al sistema di reportistica offerto. L appaltatore sarà tenuto a fornire a noleggio il materiale, utilizzato dalla Fondazione e descritto nell allegato B. Tutta la biancheria piana, sia bianca che colorata, sia per uso normale che per la sala operatoria (es. copriletto, lenzuola, traverse, federe, teli, telini, ecc.); Coperte in pile di dimensioni adeguate ai letti, barelle, ecc. della Fondazione; Tutta la biancheria confezionata per il personale, per i pazienti, ecc., sia per uso normale che per uso sala operatoria; Il servizio di noleggio di capi di biancheria piana e confezionata deve assicurare, a totale cura dell'appaltatore, la costituzione di adeguate scorte presso la Fondazione, nonché il loro continuo e diretto rifornimento, in modo che ciascun settore risulti, in ogni occasione, fornito della dotazione prevista al fine di garantire il perfetto espletamento dei servizi di assistenza. Pertanto, i reparti e servizi dovranno avere a disposizione una quantità di biancheria piana e confezionata, tale da consentire una autonomia di almeno 48 ore, e comunque nella misura definita dalla Direzione Sanitaria. Tale disponibilità dovrà essere garantita anche in caso di festività susseguenti. L'appaltatore dovrà essere sempre fornito di scorte sufficienti di tutti i capi previsti nell allegato B, per fronteggiare qualsiasi emergenza dovuta alla propria organizzazione e funzionamento, ovvero ad emergenze ascrivibili alla Fondazione. L allegato B, riferito alle caratteristiche dei capi da fornire, contiene gli elementi fondamentali richiesti dalla Stazione Appaltante. La Stazione Appaltante si riserva di richiedere eventuali modifiche, dopo l'aggiudicazione dell'appalto, senza oneri aggiuntivi. Le fibre dei tessuti dei capi noleggiati dovranno essere in puro cotone al 100%; i capi in pile dovranno essere in poliestere 100%. Di ogni articolo proposto dovrà essere fornita idonea campionatura e le relative schede tecniche. Pag. 4 di pagg. 43

5 La ditta Aggiudicatari, dovrà inoltre fornire: Sacchi per la raccolta differenziata della biancheria sporca, infetta o presunta infetta proveniente da reparti a rischio e biancheria proveniente da sala operatoria o da ambulatori chirurgici: sacchi in polietilene impermeabile di spessore idoneo allo scopo e di colore differenziato in relazione alla provenienza; chiusura con laccio o con nodo; associati, per la biancheria infetta o presunta tale, a sacchi idrosolubili, sacchi idrosolubili. La riparazione dei capi deteriorati è ammessa salvo che essa non contrasti con la funzionalità e/o con il decoro estetico dei medesimi, a giudizio insindacabile della Direzione Sanitaria. I capi rotti o macchiati, o comunque non rispondenti ai minimi criteri di pulizia e decoro, dovranno essere eliminati e sostituiti senza oneri a carico della Fondazione. Al termine del contratto, la Fondazione si riserva fin d'ora, il diritto di acquisire la biancheria piana e confezionata che riterrà necessaria tra quella in utilizzo dalla Ditta Aggiudicataria, al prezzo del 20% del valore a nuovo dei capi con riferimento alle fatture d'acquisto. L'esercizio di tale diritto non costituisce comunque obbligo alcuno per la Fondazione. Per quanto riguarda le divise, l'appaltatore dovrà attenersi alle indicazioni contenute nell allegato B, oltre che alle norme e standard vigenti. Al fine di consentire adeguato riscontro a tali rispondenze, la ditta dovrà mantenere in uso per tutta la durata dell'appalto i capi così come richiesti. L'appaltatore dovrà sempre garantire i cambi per ciascun capo e dovrà essere in grado di fronteggiare ogni emergenza dovuta sia a proprie carenze organizzative o a disfunzioni impreviste, che a particolari esigenze della Fondazione. Le divise del personale dovranno essere personalizzate attraverso l applicazione di etichette termoadesive riportanti nome e cognome ben leggibile, l applicazione di sistemi di tracciabilità (barcode o altro sistema), oltre il logo della Fondazione. La configurazione e le dimensioni delle etichette, nonché i dati da riportare sulle etichette, e il Logo della Fondazione, dovranno essere concordate con la Direzione Sanitaria/Sitra della Fondazione. Solo il personale autorizzato dalla Fondazione avrà diritto alla divisa nominativa che sarà fornita dalla ditta Appaltatrice, in numero di minimo sei capi per ogni operatore; sette capi per gli personale che presta servizio presso la sede di Via Mangiagalli. Dovrà essere possibile assegnare alla medesima persona divise differenziate per specifiche professioni definite dalla Direzione Sanitaria/Sitra. Dovranno inoltre essere messi a disposizione dieci capi completi (casacca + pantalone) per ogni operatore in carico alla Sala Operatoria. Tutti i capi ricevuti in dotazione saranno restituiti alla Ditta Aggiudicataria qualora ricorrano le seguenti circostanze: Pag. 5 di pagg. 43

6 La persona interessata cambi funzione e qualifica e sia per questo autorizzata ad essere corredata di una divisa diversa da quella precedente. In questo caso la restituzione della divisa da parte del dipendente avverrà solo con la contestuale consegna della nuova divisa corrispondente alla nuova funzione o qualifica del dipendente stesso; La persona interrompa il suo rapporto di lavoro con la Fondazione. La Fondazione comunicherà alla Ditta Aggiudicataria l elenco dei dipendenti assunti e cessati con la relativa qualifica. 6. DISINFEZIONE DELLA BIANCHERIA Tutto il materiale utilizzato dalle strutture della Stazione Appaltante nell'ambito dell'appalto in oggetto che dovesse risultare infetto o presunto tale in base a specifica indicazione della Direzione Sanitaria, prima di subire qualsiasi ulteriore trattamento dovrà essere sottoposto, a cura dell'appaltatore, ad un'accurata disinfezione che dovrà avvenire in apposito reparto/settore ad esso esclusivamente dedicato. Questa dovrà garantire la completa eliminazione e la totale inattività dei germi che si trovano all'esterno o all'interno dei prodotti contaminati, in modo da interrompere irreversibilmente le catene infettive. La disinfezione dovrà avvenire attraverso un trattamento di lavaggio speciale che, per mezzo di un processo di disinfezione, garantisca l'eliminazione dei germi patogeni mediante la combinazione fra temperatura e utilizzo di sostanze chimiche a particolari concentrazioni. Il processo di lavaggio disinfettante dovrà essere effettuato separatamente rispetto ai lavaggi di tipo normale. I parametri relativi alla disinfezione dovranno essere puntualmente indicati nel progetto tecnico. 7. LAVAGGIO E FINISSAGGIO DELLA BIANCHERIA Fatta esclusione per i capi infetti che, come già detto, saranno oggetto di apposite metodologie per la segregazione, il trasporto e la disinfezione, la Stazione Appaltante s'impegna a garantire, nei singoli reparti, l'opportuna suddivisione della biancheria PIANA E CONFEZIONATA da sanificare secondo il tipo e l'uso. Per ogni gruppo di capi di biancheria, l'appaltatore dovrà adottare il trattamento di lavaggio, stiratura e piegatura ritenuto più idoneo dalla Stazione Appaltante al fine di ottenere il migliore risultato, sia dal punto di vista del lavaggio medesimo, che della buona conservazione dei capi. Il lavaggio ed il finissaggio dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte affinché alla fine del processo i capi risultino perfettamente lavati, asciugati, non ombreggiati e, dove applicabile, stirati, piegati ed impacchettati. Il processo di lavaggio deve garantire: - l'eliminazione di qualsiasi tipo di sporco e di macchia; Pag. 6 di pagg. 43

7 - un risciacquo sufficiente ad eliminare ogni traccia di prodotti di lavaggio che possano essere responsabili di allergie o irritazioni; - l'eliminazione degli odori. I capi macchiati da materiale organico e da prodotti medicamentosi dovranno essere lavati sino alla completa rimozione delle macchie. In caso contrario la Ditta dovrà provvedere alla sostituzione del capo, senza oneri a carico della Fondazione. La Ditta dovrà provvedere al lavaggio delicato delle coperte e di altri capi delicati, onde evitare il restringimento o il deterioramento dei tessuti. Alla fine del processo i capi che saranno poi consegnati ai reparti dovranno essere privi di qualsiasi elemento estraneo (oggetti, peli, capelli, ecc.), non macchiati od ombreggiati, con aspetto ed odore di pulito e completi degli accessori quali bottoni, fettucce, cerniere, ecc. I detersivi e altri prodotti utilizzati dovranno essere pienamente rispondenti alle normative vigenti in materia ed idonei ad assicurare alla biancheria ed ai capi in genere la necessaria morbidezza e confortevolezza, nonché ad evitare qualsiasi danno fisico agli utenti quali allergie, irritazioni della pelle e quant'altro. Per i pazienti affetti da sensibilità chimica multipla, dovranno essere forniti articoli lavati con adeguati prodotti privi di profumazioni, ecc. che saranno definiti in accordo con la Fondazione. In sede di partecipazione alla gara d'appalto la Ditta dovrà presentare le schede tecnico-merceologiche dei saponi, dei detergenti e di tutte le sostanze chimiche che intenderà utilizzare nei processi di lavorazione. Qualora l appaltatore abbia proposto nell ambito della propria offerta tecnica l utilizzo di detergenti e detersivi a ridotto impatto ambientale sarà tenuto ad utilizzare tali prodotti nei processi di lavaggio, fermi restando gli standard prestazionali fissati dal presente Capitolato. La Ditta Aggiudicataria dovrà dare tempestiva comunicazione di ogni eventuale variazione dei prodotti utilizzati che dovesse verificarsi durante il corso dell'appalto ed ottenere preventivamente il consenso della Stazione Appaltante. L'asciugatura della biancheria e dei capi di vestiario non deve lasciare un tasso di umidità residuo superiore al 4%, poiché l'umidità può essere causa di contaminazione rapida e di produzione di cattivi odori. La Stazione Appaltante si riserva sin d'ora di effettuare, in qualsiasi momento e con le metodiche ritenute più idonee, l'analisi sui capi trattati al fine di verificare lo stato di pulizia e di igiene, l'eventuale presenza di sostanze chimiche o di residui della lavorazione che possano reagire e riattivarsi in presenza di sudore, liquidi, medicamenti o quant'altro normalmente utilizzato nelle terapie mediche, provocando danni agli utenti, dei quali la Ditta Appaltatrice sarà chiamata a rispondere. Fra gli oneri che fanno capo all Appaltatore sono inclusi quelli inerenti le operazioni di controllo e di piegatura speciale, secondo le modalità fissate dalla Direzione Sanitaria. Pag. 7 di pagg. 43

8 8. LAVAGGIO DEI GUANCIALI DI PROPRIETA DELLA FONDAZIONE Sanificazione dei guanciali di proprietà della Fondazione. Prima di procedere al lavaggio, la fodera dei guanciali dovrà essere separata dall'imbottitura poliuretanica. Le fodere subiranno un trattamento di sanificazione al pari di tutta la biancheria ospedaliera, attraverso il lavaggio in acqua additivata di sostanze detergenti e portata ad adeguate temperature, il risciacquo e l'essiccazione finale. Le lastre costituenti l'imbottitura poliuretanica saranno sottoposte ad un ciclo di disinfezione in autoclave o ad un procedimento di sanificazione meccanica che preveda la completa immersione in acqua (additivata con sostanze detergenti) dell'imbottitura stessa, senza che peraltro essa subisca degrado delle proprie caratteristiche fisico meccaniche a seguito del trattamento. Il processo di lavaggio deve garantire: l'eliminazione di qualsiasi tipo di sporco e di macchia; un risciacquo sufficiente ad eliminare ogni traccia di prodotti di lavaggio che possano essere responsabili di allergie o irritazioni; l'eliminazione degli odori. I capi macchiati da materiale organico e da prodotti medicamentosi dovranno essere lavati sino alla completa rimozione delle macchie; in caso contrario tali capi dovranno essere riconsegnati alla Fondazione, separatamente, per l eventuale sostituzione. I detersivi e altri prodotti utilizzati dovranno essere pienamente rispondenti alle normative vigenti in materia ed idonei ad assicurare ai capi in genere la necessaria morbidezza e confortevolezza, nonché ad evitare qualsiasi danno fisico agli utenti quali allergie, irritazioni della pelle e quant'altro. In sede di partecipazione alla gara d'appalto la Ditta dovrà presentare le schede tecnico-merceologiche dei saponi, dei detergenti e, in una parola, di tutte le sostanze chimiche che intenderà utilizzare nei processi di lavorazione. La Ditta Aggiudicataria dovrà dare tempestiva comunicazione di ogni eventuale variazione sui prodotti chimici utilizzati che dovesse verificarsi durante il corso dell'appalto ed ottenere preventivamente l'autorizzazione della Fondazione. L'asciugatura dei capi non deve lasciare un tasso di umidità residuo superiore al 4%, poiché l'umidità può essere causa di contaminazione rapida e di produzione di cattivi odori. La Fondazione si riserva sin d'ora di effettuare, in qualsiasi momento e con le metodiche ritenute più idonee, l'analisi sui capi trattati al fine di verificare lo stato di pulizia e di igiene, l'eventuale presenza di sostanze chimiche o di residui della lavorazione che possano reagire e riattivarsi in presenza di sudore, Pag. 8 di pagg. 43

9 liquidi, medicamenti o quant'altro normalmente utilizzato nelle terapie mediche, provocando danni agli utenti, dei quali la Ditta Appaltatrice sarà chiamata a rispondere. I guanciali saranno sottoposti a sanificazione con frequenza determinata dalla Direzione Sanitaria della Fondazione. Disinfezione e sterilizzazione di guanciali I guanciali di proprietà della Fondazione che dovessero risultare infetti o presunti tale in base a specifica indicazione della Direzione Sanitaria dovranno essere sottoposti, a cura dell'appaltatore, ad un'accurata disinfezione e qualora richiesto dalla Direzione Sanitaria alla sterilizzazione. Questa dovrà garantire la completa eliminazione e la totale inattività dei germi che si trovano all'esterno o all'interno dei prodotti contaminati, in modo da interrompere irreversibilmente le catene infettive. La disinfezione potrà avvenire attraverso un trattamento di sanificazione speciale che garantisca l'eliminazione dei germi patogeni attraverso la combinazione fra temperatura e/o utilizzo di sostanze chimiche a particolari concentrazioni. Se si utilizzerà il processo di lavaggio, esso dovrà essere effettuato separatamente rispetto ai lavaggi di tipo normale. L'appaltatore sarà tenuto a fornire alla Stazione Appaltante, con oneri a proprio carico, appositi sacchi per il contenimento di guanciali potenzialmente infetti, di robusto materiale polietilenico di colore giallo. Ritiro, riconsegna, trasporto dei guanciali La Ditta Appaltatrice dovrà mettere a disposizione tutti gli automezzi, i carrelli ed il personale di servizio necessari per il ritiro dei guanciali sporchi (eventualmente infetti) e per la riconsegna di quelli puliti (eventualmente sterilizzati) presso i rispettivi punti di raccolta individuati dalla Stazione Appaltante. Gli automezzi adibiti al trasporto dovranno essere rispondenti alla legislazione in materia, nonché essere puliti e disinfettati dopo il trasporto effettuato con materiale sporco. Non è ammesso il contemporaneo trasporto con lo stesso mezzo di capi puliti e capi sporchi, a meno che non siano individuate due apposite zone di carico dell'automezzo stesso ermeticamente separate ed aventi accesso distinto direttamente dall esterno. I guanciali sporchi verranno avvolti, a cura del personale della Fondazione, in appositi sacchi. Per il ritiro dei guanciali sporchi e la riconsegna di quelli puliti presso i reparti varranno le stesse norme previste per il ritiro e la riconsegna della biancheria. L Appaltatore dovrà provvedere a consegnare i guanciali puliti imballati, completi ciascuno della propria fodera, con sacco di polietilene trasparente in modo che gli stessi non si sporchino. Ogni mese l'appaltatore dovrà inviare alla Direzione Sanitaria e/o all U.O. Provveditorato Economato, un documento contabile di riepilogo indicante il numero di guanciali riconsegnati sanificati, suddividendoli per singolo reparto o presidio esterno servito. Saranno inoltre evidenziati quei capi che hanno subito il trattamento di sterilizzazione. Pag. 9 di pagg. 43

10 9. SERVIZIO DI GUARDAROBA E ORARI DI APERTURA Presso la Fondazione, l'appaltatore sarà tenuto ad istituire e ad organizzare un servizio di guardaroba gestito da proprio personale, presso appositi locali che la Fondazione metterà a disposizione, indicativamente di circa mq Fermo restando che la consegna di tutti i capi oggetto del servizio avverrà presso le strutture sanitarie di degenza, di day hospital, blocco operatorio, ed ambulatoriali della Fondazione a cura della Ditta in Appalto, i locali adibiti a guardaroba saranno di dimensioni sufficienti a garantire lo smistamento della biancheria pulita in arrivo dallo stabilimento produttivo della lavanderia e lo stoccaggio delle scorte minime necessarie a garantire il funzionamento del servizio. In questi locali avranno accesso gli operatori della Ditta Aggiudicataria, della Fondazione e gli addetti alla vigilanza e custodia della Fondazione. Ogni locale, eventualmente modificato a cura e spese dell Appaltatore, previa autorizzazione della Fondazione, dovrà essere adeguatamente organizzato, a cura della Ditta Aggiudicataria, con idonee attrezzature quali: scaffali, trespoli, carrelli, stender per le divise, ecc., in modo da consentire un igienico stazionamento della biancheria. All'inizio del servizio si provvederà a redigere verbale di consegna del materiale e degli arredi dati in utilizzo. In maniera indicativa e salvo diversa proposta della ditta in accordo con la Fondazione, il guardaroba rispetterà il seguente orario di funzionamento: da lunedì a venerdì dalle 7,00 alle 12,00 e dalle 13,00 alle 16,00. il sabato dalle ore 7.00 alle ore 12.00; All interno dell orario di funzionamento, la ditta e la Direzione Sanitaria concorderanno gli orari di apertura riservati agli utenti del guardaroba. Il guardaroba sarà il referente dei reparti per tutta l'attività di ritiro e riconsegna della biancheria confezionata, compresa la vestizione di personale nuovo assunto della Stazione Appaltante. Le spese relative all'illuminazione e al riscaldamento saranno a carico della Fondazione. Sono pure a carico di quest ultima le spese per la manutenzione straordinaria dei locali messi a disposizione all interno della Fondazione, salvo il caso in cui l intervento manutentivo si sia reso necessario per comportamento dovuto a dolo o colpa grave dei dipendenti della ditta appaltatrice. In questo caso risponderà direttamente l Appaltatore. Restano a carico della ditta la pulizia dei locali, le utenze telefoniche, la manutenzione ordinaria. Pag. 10 di pagg. 43

11 10. RITIRO,TRASPORTI, RICONSEGNA E DISTRIBUZIONE DELLA BIANCHERIA La Ditta appaltatrice curerà (utilizzando propri automezzi e proprio personale) il ritiro, il trasporto, la riconsegna e la distribuzione di tutta la biancheria piana e confezionata, di guanciali, ecc.. Le operazioni di carico e scarico saranno effettuate dal personale della Ditta Appaltatrice. La Ditta metterà inoltre a disposizione, in comodato d'uso, il cui onere sarà ritenuto ricompreso nel prezzo dei servizi, i carrelli necessari per la movimentazione della biancheria sporca/pulita, carrelli porta sacco muniti di coperchio a pedale annesso nei quantitativi stabiliti dalla Fondazione, oltre eventuali ulteriori attrezzature ritenute utili allo svolgimento del servizio. L appaltatore curerà che il prelievo, il trasferimento ed il successivo trasporto degli effetti venga effettuato con idonei carrelli riservati all uso specifico, di dimensioni compatibili agli ascensori/montacarichi della Fondazione, approvati dalla Direzione Sanitaria. Il trasporto allo stabilimento di lavaggio avverrà poi con automezzi completamente chiusi e con l osservanza di tutte le norme igieniche e di sicurezza vigenti al momento dell operazione. Presso tutti gli altri ambienti, il personale addetto dovrà eseguire il lavoro con impiego dei DPI previsti e individuati per ogni specifica attività. La dotazione dei D.P.I. necessari per le operazioni svolte dal personale della Ditta Appaltatrice, ivi comprese le operazioni di raccolta della biancheria sporca sarà a carico totale dell Appaltatore. Biancheria sporca Il ritiro della biancheria sporca dovrà avvenire giornalmente, esclusi i giorni festivi. Il ritiro della biancheria sporca avverrà negli orari stabiliti dalla Direzione Sanitaria della Fondazione direttamente presso gli appositi punti di raccolta istituiti nei singoli reparti, nel rispetto delle indicazioni fornite dai referenti della Fondazione relativamente al percorso sporco/pulito. Il trasporto dalla sede della Fondazione allo stabilimento di lavaggio per il trattamento, dovrà avvenire GIORNALMENTE (tutti i giorni feriali dal lunedì al sabato compreso), tutti i giorni dell anno, compresi prefestivi NON PRIMA DELLE ORE Solo in caso di festività susseguenti, al fine di non lasciare per troppo tempo i capi sporchi si provvederà al ritiro a giorni alterni. Per la raccolta della biancheria sporca verranno utilizzati sacchi di polietilene forniti dall Appaltatore. Al fine di consentire al personale di reparto di effettuare la raccolta differenziata dei capi, i sacchi saranno di colori diversi. Per agevolare la raccolta dei capi, i sacchi porta biancheria verranno inseriti in appositi carrelli porta sacco muniti di coperchio e pedale annesso, messi a disposizione dalla ditta Appaltatrice. La biancheria sporca sarà inserita nei sacchi a cura del personale della Fondazione. I sacchi saranno accuratamente chiusi e, sempre a cura del personale della Fondazione, fatti confluire presso i punti di Pag. 11 di pagg. 43

12 raccolta istituiti presso ciascun reparto e caricati, a cura della ditta Appaltatrice, negli appositi carrelli messi a disposizione dalla Ditta stessa. Per il trasporto della biancheria sporca l'appaltatore userà mezzi furgonati di proprietà e con gestione a proprio rischio. Non è ammesso il trasporto contemporaneo di biancheria sporca e pulita a meno che non siano individuate due apposite zone di carico dell automezzo, ermeticamente separate ed aventi accesso direttamente dall esterno dell automezzo medesimo. Biancheria infetta. L'appaltatore metterà a disposizione della Stazione Appaltante i seguenti materiali, utili per la raccolta della biancheria ritenuta infetta dal personale sanitario della Fondazione: sacco idrosolubile; sacco in PVC giallo di spessore idoneo allo scopo e con laccio di chiusura; carrelli in metallo, chiudibili ermeticamente. La biancheria ritenuta infetta sarà raccolta dal personale della Fondazione nei sacchi idrosolubili, racchiusi a loro volta nei sacchi di polietilene giallo. La decontaminazione dovrà garantire la completa eliminazione e la totale inattività dei germi patogeni che si trovano all esterno e all interno dei prodotti contaminati, in modo tale da interrompere irreversibilmente le catene infettive. Il protocollo di decontaminazione dovrà essere quello presentato nella relazione tecnica, contenente le modalità operative riguardanti i metodi, i percorsi e le modalità di trasporto degli articoli. Dovranno essere allegate le schede tecniche e di sicurezza dei prodotti utilizzati. L appaltatore dovrà impegnarsi ad effettuare controlli batteriologici su richiesta della Fondazione con oneri a suo carico. Tali controllo dovranno essere eseguiti da un Laboratorio di Microbiologia di una struttura Pubblica e autorizzata e dovranno essere inviati trimestralmente alla Fondazione. La Fondazione potrà, a sua volta, effettuare prelievi per controlli batteriologici, senza alcun preavviso. Biancheria pulita La biancheria pulita, piana e confezionata, i guanciali, ecc. sarà consegnata direttamente dall'appaltatore a tutti i centri di utilizzo; il rifornimento di dovrà essere CONTINUO (una o più volte al giorno), negli orari e con le modalità definite dalla Direzione Sanitaria della Fondazione. Ritiro e riconsegna Le frequenze per ritiro e riconsegna saranno le seguenti: Per tutti i reparti di degenza e servizi: - frequenza: 6 giorni la settimana, festività escluse; Pag. 12 di pagg. 43

13 Per gli Ambulatori e il Blocco Operatorio - frequenza: 5 giorni la settimana, dal lunedì al venerdì, festività escluse; Sedi distaccate di via Mangiagalli, via Temolo, via Amadeo, - frequenza: di norma una volta la settima, salvo particolari richieste della Direzione Sanitaria della Fondazione; La Direzione Sanitaria, potrà modificare le frequenze sulla base di sopraggiunte necessità. Gli orari di ritiro e riconsegna dovranno essere concordati con la Direzione Sanitaria. In caso di festività susseguenti, dovrà essere consegnata tutta la biancheria necessaria entro l ultimo giorno feriale utile. Attrezzature I carrelli per il trasporto verticale dovranno essere adeguati alle dimensioni di ascensori/ montacarichi della Fondazione. I carrelli ed i cassoni dei mezzi di trasporto della biancheria pulita devono essere lavati e disinfettati secondo un protocollo operativo da esplicitare in fase di offerta. Detta operazione dovrà avvenire con regolarità e, comunque, ogniqualvolta si passi, con lo stesso automezzo o carrello, dal trasporto di biancheria sporca al trasporto di biancheria pulita. In sostanza, non è possibile effettuare trasporti di biancheria pulita su automezzi che hanno trasportato biancheria sporca se non si è prima proceduto al loro lavaggio e disinfezione. La biancheria piana stirata dovrà conservare la propria forma e non presentare deformazioni, pieghe o plissettature. I capi confezionati dovranno essere stirati e piegati a regola d arte; particolare attenzione dovrà essere posta alla piegatura della biancheria di sala operatoria, della quale dovrà essere controllata la perfetta integrità. I capi puliti dovranno essere consegnati in maneggevoli pacchi, funzionali all'uso corrente della biancheria in essi contenuta. I pacchi dovranno essere perfettamente ricoperti da involucro trasparente che garantisca il mantenimento di condizioni igieniche ottimali. Le confezioni che presentano difetti, lacerazioni o qualsiasi traccia di manomissione saranno rifiutate e l appaltatore dovrà provvedere all immediata sostituzione, senza alcun onere per la Fondazione. 11. LOCALI E ATTREZZATURE DELLO STABILIMENTO Per l espletamento del servizio l appaltatore potrà avvalersi degli stabilimenti che riterrà più opportuni purché ne abbia la piena disponibilità per tutta la durata del contratto e sia in regola con quanto previsto dal presente Capitolato; l organizzazione e l uso delle diverse sedi dovrà essere quello dichiarato nell offerta tecnica. Gli stabilimenti utilizzati dovranno: Pag. 13 di pagg. 43

14 essere muniti dei certificati di agibilità, delle autorizzazioni allo scarico delle acque reflue, delle autorizzazioni alle emissioni inquinanti, del certificato di prevenzioni incendi, rilasciati dalle autorità competenti ed in corso di validità; essere adibiti esclusivamente al trattamento di dispositivi tessili e/o materasseria provenienti da strutture ospedaliere, socio-assistenziali e socio-sanitarie, ovvero che la parte di essi in cui si espleta tale attività sia nettamente separata, mediante strutture di tamponamento fisse a tutta altezza e a tutta larghezza, da quelle rimanenti destinate alle lavorazioni di analoghi dispositivi di diversa provenienza, senza possibilità di commistione alcuna; possedere zone di lavorazione dei dispositivi tessili e/o della materasseria sporchi nettamente separate, con apposita barriera fissa a tutta altezza e a tutta larghezza, da quelle di lavorazione degli stessi dispositivi puliti, con linee di ricondizionamento a cavaliere rispetto alla predetta barriera; essere dotati di idonei impianti per la disinfezione dei dispositivi trattati; essere dotati di un sistema di lavaggio e disinfezione delle attrezzature (carrelli, ecc.) utilizzate per il traporto di tutti i dispositivi trattati (biancheria e/o materasseria), nonché delle superfici interne dei cassoni degli automezzi; consentire il raggiungimento delle temperature idonee a garantire la decontaminazione dei capi, in relazione alle specifiche caratteristiche di composizione e confezione di ciascun capo. L eventuale utilizzo di stabilimenti diversi durante la vigenza del contratto dovrà essere approvato dalla Fondazione e le strutture dovranno presentare i medesimi requisiti degli stabilimenti indicati in offerta. 12. DOCUMENTI DI CONSEGNA Tutto il materiale riconsegnato a seguito di trattamento (qualsiasi esso sia) ai vari reparti dovrà essere accompagnato da apposito documento, in duplice copia, dalla quale risulti: il nome del reparto a cui il materiale viene consegnato; il tipo e la quantità di materiale consegnato; il tipo di trattamento che il materiale ha subito. Nel caso di materiale sterilizzato saranno inoltre consegnate le schede di sterilizzazione come previsto dall articolo del presente Capitolato riguardante le modalità di espletamento dei servizi. I documenti di consegna saranno controfirmati dal responsabile del reparto, da suo delegato/sostituto a cui il materiale è stato consegnato, in segno di accettazione, che tratterrà una copia dei medesimi. L'Appaltatore deve allegare alla fattura mensile il riepilogo dei documenti di consegna emessi durante il mese di competenza della fattura stessa. Pag. 14 di pagg. 43

15 13. MODALITA DI CONTABILIZZAZIONE DEI SERVIZI, VOLUMI E CONSISTENZA DELL APPALTO La presente procedura di gara è fondata sul principio della presupposizione in conseguenza della quale le tipologie e i volumi dei servizi desumibili dagli allegati al presente capitolato sono puramente indicativi e non costituiscono un impegno od una promessa della Fondazione, essendo i medesimi non esattamente prevedibili in quanto subordinati a fattori variabili e ad altre cause e circostanze legate alla particolare natura dell'attività Istituzionale. La Fondazione non garantisce il medesimo ammontare di attività/volumi per gli anni di vigenza del contratto. La Ditta Aggiudicataria, pertanto, sarà tenuta a fornire, alle condizioni economiche risultanti in sede di gara, solo ed esclusivamente i servizi effettivamente necessari, senza poter avanzare alcuna eccezione o reclamo qualora i servizi erogati, al termine del contratto, risultassero diversi da quelli indicati nel citato allegato. Il Servizio dovrà, quindi, essere regolarmente eseguito sia per quantitativi/volumi minori sia per quantitativi/volumi maggiori. La biancheria piana e confezionata, nelle tipologie indicate nell allegato B, necessaria all espletamento del servizio, dovrà essere in misura sufficiente a garantire la presenza di una scorta minima di almeno 48 ore presso la Fondazione in funzione dei dati indicati nell allegato C relativi all attività. Ai fini del calcolo del corrispettivo mensile, saranno da considerare le giornate di degenza ordinaria e Day Hospital. Nel corrispettivo da applicare alle giornate di degenza così individuate sono da intendersi incluse tutte le prestazioni di cui al presente Capitolato Speciale. 14. CONDIZIONI ECONOMICHE DELLA FORNITURA Le condizioni economiche saranno quelle offerte dalla ditta Aggiudicataria. Il prezzo offerto dovrà essere valido per tutta la durata contrattuale e dovrà essere garantito anche dopo la scadenza del contratto, prima della stipulazione di un nuovo accordo negoziale. Dal secondo anno di vigenza si applicherà la revisione dei prezzi come stabilito dall art. 115 del D.Lgs. 163/ ONERI A CARICO DELL APPALTATORE Sono da considerarsi a carico dell Appaltatore e quindi da ritenersi compresi nei prezzi offerti in sede di gara, i seguenti oneri, oltre a quelli già dettagliatamente riportati nei vari articoli del presente Capitolato Speciale: Pag. 15 di pagg. 43

16 manutenzione ordinaria e pulizia locali adibiti a guardaroba messi a disposizione dalla Fondazione per l attività della ditta aggiudicataria; manutenzione ordinaria e pulizia dei locali nei quali viene concentrata la biancheria sporca e pulita e i guanciali; la fornitura di sacchi di vari colori per i trasporti, il ritiro e la distribuzione dei capi oggetto del presente appalto; la messa a disposizione di automezzi, di carrelli, e di ogni altra attrezzatura ritenuta idonea all espletamento del servizio; le prestazioni del personale necessario per l espletamento dell appalto; il conferimento (escluso lo smaltimento), dei rifiuti prodotti nell ambito dell espletamento del Servizio, secondo le direttive impartite dalla Fondazione; spese dovute per campionature e ricerche merceologiche. Fanno eccezione quelle effettuate dalla Fondazione per il controllo qualitativo del servizio, salvo che si verifichi quanto previsto dal successivo art. 19 CONTROLLI; utenze telefoniche esterne; spese relative alla stipula del contratto; trasmissione, ai competenti Servizi della Fondazione, di reports informatici e cartacei riguardanti la movimentazione della biancheria e dei guanciali. Frequenza e modalità saranno concordate fra Stazione Appaltante e ditta Aggiudicataria; l organizzazione e l effettuazione di tutti i servizi di disinfezione, lavaggio, stiratura, compreso il trasporto, il ritiro e la distribuzione; l energia termica (esclusa quella necessaria al riscaldamento dei locali messi a disposizione della ditta aggiudicataria da parte della Fondazione), l energia elettrica (esclusa quella necessaria all illuminazione dei locali messi a disposizione della ditta Aggiudicataria da parte della Fondazione), l acqua, i saponi, i detergenti, gli agenti chimici e i materiali di consumo in generi necessari al corretto svolgimento del servizio; Lo svolgimento del servizio oggetto del contratto avverrà con esclusiva organizzazione, responsabilità e rischio dell Appaltatore, ivi compresa la responsabilità per gli infortuni del personale addetto che dovrà essere opportunamente addestrato ed istruito nel merito. L informazione e la formazione di tutti i lavoratori addetti ai servizi oggetti del presente appalto sarà a totale carico della ditta Aggiudicataria, ivi compreso l addestramento all impiego dei dispositivi di protezione individuale ai sensi del D. Lgs. 81/2006. Pag. 16 di pagg. 43

17 L informazione, la formazione e l addestramento necessari al corretto svolgimento del servizio dovranno essere obbligatoriamente previsti in occasione dell assunzione del personale e, comunque, prima dell inizio dell attività. Nei prezzi contrattuali sono, pertanto, inclusi anche tutti gli oneri relativi alla tutela dei lavoratori in termini di sicurezza e salute sul posto di lavoro. 16. ONERI A CARICO DELLA FONDAZIONE Sono a carico della Fondazione i seguenti oneri: Le utenze telefoniche interne; Riscaldamento ed illuminazione dei locali messi a disposizione della ditta Aggiudicataria per lo svolgimento del servizio; Riscaldamento ed illuminazione dei locali nei quali verrà concentrata la biancheria e la materasseria sporca e pulita; Lo smaltimento dei rifiuti prodotti, all interno della Fondazione, dalla ditta Appaltatrice nell ambito del Servizio aggiudicato. Il conferimento di tali rifiuti dovrà avvenire secondo quanto indicato all ART. 15 ONERI A CARICO DELL APPALTATORE 17. RISERVA DI MODIFICAZIONI La Fondazione si riserva di fare apportare eventuali migliorie alle modalità di espletamento dei servizi appaltati, ai fini del raggiungimento di una maggiore efficacia riferita agli aspetti igienici ed organizzativi. In tal caso l Appaltatore non potrà opporsi o vantare alcun compenso aggiuntivo qualora tali innovazioni non alterino gli oneri ed il contenuto economico delle prestazioni. 18. SCIOPERO E CAUSE DI FORZA MAGGIORE Il servizio in oggetto viene qualificato di pubblica utilità. Per nessuna ragione potrà essere soppresso od eseguito solo in parte. La Ditta Aggiudicataria è tenuta a comunicare tempestivamente alla Fondazione gli eventuali scioperi o comunque le assenze dovute a cause di forza maggiore. Durante le assenze per cause di forza maggiore o in caso di sciopero del proprio personale, la Ditta Aggiudicataria dovrà comunque garantire i servizi minimi che dovranno essere di volta in volta concordati con la Direzione Sanitaria della Fondazione. Pag. 17 di pagg. 43

18 Verificandosi scioperi, l appaltatore garantirà, attraverso opportuni accordi con le OO.SS., la continuità del servizio. la Fondazione effettuerà le corrispondenti detrazioni per le prestazioni non effettuate. 19. CONTROLLI La ditta Aggiudicataria farà capo al Responsabile dell U.O. Provveditorato-Economato per l osservanza di tutte le norme contrattuali ed economiche. L attività svolta dalla ditta Aggiudicataria sarà sottoposta a verifica trimestrale a cura della Direzione Sanitaria/Sitra. La verifica ha l obiettivo di constatare il rispetto di tutti gli adempimenti previsti dal presente Capitolato Speciale e dall elaborato tecnico sottoscritto dall Impresa Aggiudicataria in sede di offerta. Prima della consegna della biancheria, la Ditta Aggiudicataria ha l'obbligo di controllare che i capi consegnati siano in buono stato di confezione e manutenzione ed immuni da difetti che possano compromettere il loro uso, la funzionalità del servizio ed il decoro del personale e dei reparti. La Direzione Sanitaria/Sitra potrà rifiutare di prendere in carico i capi o i manufatti che, a suo insindacabile giudizio, non corrispondano ai requisiti menzionati nel presente Capitolato Speciale, nei documenti di gara ed alla campionatura depositata. Della biancheria non accettata verrà data immediata comunicazione alla ditta Aggiudicataria la quale provvederà a sostituirla con la massima celerità, e comunque entro 24 ore, affinché non si verifichi alcun disguido nell espletamento del servizio. Agli effetti del controllo qualitativo, la firma apposta per ricevuta, non esonererà la ditta Aggiudicataria dal rispondere ad eventuali fondate contestazioni che potrebbero insorgere all'atto dell'utilizzazione dei capi trattati ed in relazione ai vizi apparenti ed occulti dei capi consegnati. Nel caso non fosse possibile verificare tutti gli articoli all'atto dell'arrivo, la Fondazione avrà diritto di effettuare le contestazioni sulla qualità dei capi trattati, anche a distanza di tempo dalla consegna, quando cioè al momento dell utilizzo, ne sarà possibile il controllo. I capi dichiarati non idonei, in attesa del ritiro, rimarranno depositati presso il Magazzino od altri luoghi di deposito della Fondazione, senza alcuna responsabilità da parte della stessa per ulteriori danni subiti. La Fondazione si riserva la facoltà di effettuare, senza l obbligo di alcun preavviso, tutti i controlli che ritenga opportuni per valutare l'esatto adempimento delle prestazioni indicate nel presente Capitolato Speciale e nei documenti di gara. I controlli si riferiranno anche alle analisi ed agli standard qualitativi e quantitativi previsti dagli atti di gara, nonché agli standard qualitativi e quantitativi che la Ditta avrà proposto in sede di relazione tecnica. Sono Pag. 18 di pagg. 43

19 compresi in tali controlli anche le modalità di effettuazione delle operazioni di separazione, di lavaggio, di disinfezione, di trasporto, consistenza delle scorte. La Fondazione si riserva inoltre la facoltà di fare analizzare, in ogni momento ed anche a campione, tramite laboratori appositamente attrezzati, la biancheria consegnata e trattata, nonché gli altri materiali impiegati nell'erogazione del servizio al fine di verificarne la conformità alla campionatura depositata, alla qualità ed alle caratteristiche previste nel presente capitolato, nonché nell elaborato tecnico di gara sottoscritto dalla Ditta. Tali analisi potranno interessare anche i disinfettanti, i detersivi, i saponi e le sostanze chimiche utilizzate. Il prelievo dei campioni da sottoporre ad analisi sarà effettuato alla presenza di un rappresentante della ditta Aggiudicataria e, in caso di ingiustificata assenza di quest ultimo, anche del solo incaricato della Fondazione. L Appaltatore è obbligato ad accettare i risultati di tali analisi. In caso di esito non favorevole o di mancata rispondenza anche parziale ai requisiti richiesti dalla legge, dalla Fondazione od a quelli dichiarati dalla ditta in sede di gara, le analisi saranno ripetute, con spese a carico della ditta Aggiudicataria. Qualora, per la seconda volta, emergessero irregolarità, la Fondazione si riserva la facoltà di sospendere la fornitura e di interrompere il rapporto contrattuale, ai sensi dell'articolo 28 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO del capitolato speciale. La Fondazione ha facoltà di inviare, senza alcun preavviso, i propri funzionari presso gli stabilimenti della ditta Aggiudicataria che saranno utilizzati per l'erogazione dei servizi. Tali visite saranno finalizzate alla verifica delle modalità di lavorazione/trattamento dei capi oggetto del presente appalto. La Fondazione periodicamente, curerà la compilazione e la raccolta di un apposito questionario finalizzato all acquisizione di un giudizio oggettivo, espresso dagli utilizzatori, circa la qualità del servizio erogato. Qualora i giudizi evidenzino carenze dell Impresa od una costante insoddisfazione degli utilizzatori, la Fondazione procederà alle opportune contestazioni ed all applicazione delle penalità previste dall art. 31 PENALITA. 20. REFERENTE DELLA DITTA Prima dell inizio del servizio, l'appaltatore dovrà segnalare alla Direzione Sanitaria ed all U.O. Provveditorato Economato il nominativo di un suo referente od incaricato al quale sono demandati tutti gli adempimenti previsti dal contratto. Ad esso sono attribuite altresì le funzioni di Responsabile della Sicurezza della ditta Aggiudicataria. Tale referente dovrà inoltre collaborare strettamente con il Coordinatore per la Sicurezza afferente all SPP della Fondazione. Pag. 19 di pagg. 43

20 21. REQUISITI E COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA DITTA E ADEGUAMENTO ALLE NORME INTERNE Nell'esecuzione del servizio, l'appaltatore dovrà avvalersi di personale alle sue dirette dipendenze in numero sufficiente a garantire la regolarità del servizio. La ditta dovrà garantire per tutta la durata del contratto, ed in ogni periodo dell'anno, la presenza costante dell'entità numerica lavorativa indispensabile al corretto espletamento del servizio in oggetto, provvedendo, in caso di assenze, ad immediate sostituzioni. La ditta aggiudicataria dovrà fornire alla Fondazione, mantenendolo aggiornato, un elenco nominativo del personale incaricato di espletare il servizio all'interno della Fondazione. L appaltatore dovrà fornire adeguate garanzie sulla conoscenza e sul rispetto da parte del personale dei requisiti di esecuzione del servizio specificati nel presente Capitolato e delle norme d'igiene e di sicurezza del lavoro da applicarsi durante l'esecuzione del servizio, impiegando personale appositamente formato, continuamente aggiornato ed in numero sufficiente, ai fini di una corretta e puntuale esecuzione del servizio. Inoltre l appaltatore dovrà assicurarsi che il proprio personale: indossi divisa idonea, differenziata da quelle del personale della Fondazione, o da altri operatori dello stesso appaltatore adibiti ad altre mansioni; sia munito di cartellino di riconoscimento, come previsto dalla normativa vigente; segnali al Responsabile della Fondazione le anomalie rilevate durante lo svolgimento del servizio; consegni immediatamente le cose, qualunque ne sia il valore e stato, rinvenute nell'ambito dei settori al proprio responsabile diretto che a sua volta le dovrà consegnare alla Direzione Sanitaria o al responsabile della struttura; tenga sempre un contegno corretto. Il personale dell appaltatore dovrà tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza ed agire in ogni occasione con la diligenza professionale specifica. Nello svolgimento del servizio il personale dell appaltatore dovrà evitare di recare intralcio o disturbo al normale andamento dell'attività della Fondazione. Il personale e gli automezzi impiegati per il trasporto dovranno essere in regola con la normativa vigente, sollevando la Fondazione da ogni responsabilità sia per danni derivanti dalla loro inosservanza e sia per danni arrecati o subiti durante il servizio. L appaltatore sarà comunque responsabile del comportamento dei suoi dipendenti e delle eventuali loro inosservanze alle norme del presente Capitolato. La ditta Appaltatrice è inoltre direttamente responsabile dei danni derivanti a terzi, siano essi utenti o dipendenti della Fondazione, per comportamenti dolosi o colposi imputabili ai propri dipendenti. Pag. 20 di pagg. 43

CAPITOLATO SPECIALE. Affidamento servizio di noleggio, lavaggio, asciugatura e stiratura di camici da laboratorio

CAPITOLATO SPECIALE. Affidamento servizio di noleggio, lavaggio, asciugatura e stiratura di camici da laboratorio Allegato C CAPITOLATO SPECIALE Affidamento servizio di noleggio, lavaggio, asciugatura e stiratura di camici da laboratorio ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO (CIG N 0336115ADC) L appalto ha per oggetto l affidamento

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di prestazione di Servizi

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di prestazione di Servizi REGIONE BASILICATA Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANDERIA ALLEGATO N. 1 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

ALLEGATO B DESCRIZIONE DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA

ALLEGATO B DESCRIZIONE DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA ALLEGATO B DESCRIZIONE DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA Oggetto Il presente Allegato è strettamente connesso e strumentale all appalto per la fruizione di strutture immobiliari da adibire a

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Ospedale S.Carlo di Potenza Ospedale S. Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

CONTROLLO DEL SERVIZIO E DELLA QUALITA

CONTROLLO DEL SERVIZIO E DELLA QUALITA pag. 1/9 GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO E TRASPORTO BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA DELLA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA MARGHERITA GRAZIOLI POVO

Dettagli

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA Pag. 1/6 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 23 gennaio 2003 1 15/06/2011 Nucleo Operativo Barbara Tamarri C.I.O. Ufficio

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANDERIA PER LA FONDAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANDERIA PER LA FONDAZIONE CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANDERIA PER LA FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE-G.GIGLIO DI CEFALU PER IL PERIODO DI 12 MESI. ART. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il presente capitolato

Dettagli

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE SERVIZIO PER LA RACCOLTA E IL TRASPORTO FINALIZZATO ALLO SMALTIMENTO DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE - CATEGORIA 3 - DAL MERCATO CIVICO

Dettagli

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line GES.A.P. S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA BIENNALE DELLA MASSA VESTIARIA INVERNALE ED ESTIVA PER IL PERSONALE IMPIEGATIZIO FRONT-LINE Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise

Dettagli

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO, MANUTENZIONE E GESTIONE LOGISTICA DI INDUMENTI DA LAVORO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - CODICE ATECO 360000 Art. 1 - Oggetto

Dettagli

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3 CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, suddivisa in tre lotti, per l affidamento del servizio di recupero e riciclaggio dei rifiuti in legno, provenienti dalla raccolta differenziata, dai Centri di raccolta

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018 COMUNE DI BIENO PROVINCIA DI TRENTO SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018 Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.

Dettagli

Firma per presa visione ed accettazione Pagina 1 di 12

Firma per presa visione ed accettazione Pagina 1 di 12 CAPITOLATO TECNICO PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO, STIRATURA, DISINFEZIONE, CONSEGNA E RITIRO DI BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA, MATERASSERIA E GUANCIALI, NONCHÉ LA GESTIONE DEI GUARDAROBA.

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia ACEA ELABORI SPA CONDIZIONI TECNICHE Edizione Marzo 2017 Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO BIANCHERIA PIANA CIG.: Z5B2380E29

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO BIANCHERIA PIANA CIG.: Z5B2380E29 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO BIANCHERIA PIANA CIG.: Z5B2380E29 1 Art. 1. OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio ha per oggetto: 1. Noleggio, lavaggio, asciugatura

Dettagli

PROCEDURA DI DISTRIBUZIONE/RACCOLTA DELLA BIANCHERIA NELLE UU.OO. A.O.R. SAN CARLO

PROCEDURA DI DISTRIBUZIONE/RACCOLTA DELLA BIANCHERIA NELLE UU.OO. A.O.R. SAN CARLO DIPARTIMENTO DI DIREZIONE SANITARIA SSD IGIENE OSPEDALIERA PROCEDURA DI DISTRIBUZIONE/RACCOLTA DELLA BIANCHERIA NELLE UU.OO. A.O.R. SAN CARLO SSD Igiene Ospedaliera Direzione Sanitaria Servizio Infermieristico

Dettagli

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari In questo documento sono riportati gli elementi che descrivono, nel dettaglio, le regole della fornitura alle quali il

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il Allegato C) ALL AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO GRATUITO DEL CAMPO SPORTIVO DI BRESSA CON RELATIVE STRUTTURE E PERTINENZE. FG. 2 MAPP. 491-845. SCHEMA CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

FORNITURA DI UNIFORMI PER IL PERSONALE DELLA SEGRETERIA GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE. Cig. ZD226C2C19 DISCIPLINARE E CAPITOLATO D ONERI

FORNITURA DI UNIFORMI PER IL PERSONALE DELLA SEGRETERIA GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE. Cig. ZD226C2C19 DISCIPLINARE E CAPITOLATO D ONERI FORNITURA DI UNIFORMI PER IL PERSONALE DELLA SEGRETERIA GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE Cig. ZD226C2C19 DISCIPLINARE E CAPITOLATO D ONERI ARTICOLO 1 Amministrazione aggiudicatrice Regione autonoma Friuli

Dettagli

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE Condizioni Tecniche REVISIONE DEL 05/04/2017 FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA DI STAMPATI E MODULISTICA Avellino, 13/01/2005 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA La fornitura ha per oggetto gli stampati e la modulistica varia

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale Pagina 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per la fornitura, di sacchi a perdere per la raccolta dei rifiuti indifferenziati a consegne ripartite presso le sedi AMA S.p.A. per un periodo di 24 mesi.

Dettagli

Verbale di gara n Settembre 2018

Verbale di gara n Settembre 2018 Verbale di gara n. 3 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANOLO BIANCHERIA PIANA E DIVISE PERSONALE CASA RESIDENZA ANZIANI E CENTRO DIURNO-LAVAGGIO BIANCHERIA, DIVISE PERSONALE E INDUMENTI

Dettagli

Provincia di Pistoia

Provincia di Pistoia Provincia di Pistoia AREA AMMINISTRATIVA - CONTABILE SERVIZIO ECONOMATO PROVVEDITORATO PATRIMONIO MOBILIARE E SERVIZI INFORMATICI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

Dettagli

Procedura per il Servizio di lavaggio/sanificazione della. Istituti Penitenziari della Regione Toscana. Dr. Valerio Cellesi

Procedura per il Servizio di lavaggio/sanificazione della. Istituti Penitenziari della Regione Toscana. Dr. Valerio Cellesi Procedura per il Servizio di lavaggio/sanificazione della materasseria degli Istituti Penitenziari della Regione Toscana Dr. Valerio Cellesi Legislazione Regionale La Delibera Giunta Regionale n 1112 del

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 Procedura aperta per l affidamento del servizio di noleggio, lavaggio e disinfezione della biancheria,

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto l'affidamento

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia 1/a - 20873 - Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI: INGOMBRANTI CER 20.03.07 R13 CIG 69060848CC ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 75 DEL 30.08.2013 Oggetto: Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale lo statuto dell Ente Foreste della Sardegna;

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana Repertorio n. COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI. Repubblica Italiana L anno duemilaquattordici e nel giorno di del mese

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari In questo documento sono riportati gli elementi che descrivono, nel dettaglio, le regole della fornitura alle quali il

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO C.L.I.R. S.p.A. CAPITOLATO D ONERI OGGETTO: Procedura aperta ai sensi dell art. 82 D.Lgs. 163/2006 per l assegnazione dell appalto pubblico di fornitura di gasolio per autotrazione di tipo ecologico o

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

di Novara Tel fax

di Novara Tel fax CHIARIMENTI GARA SERVIZIO DI LAVANOLEGGIO E SERVIZI CONNESSI OCCORRENTI ALLE AA.SS.RR. BI, NO, VC E VCO AFFERENTI ALL AREA INTERAZIENDALE DI COORDINAMENTO 3. CIG 604210786C. Quesito 1 A pag. 7 del CSA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. 1 ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura di carburante

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I) COMUNE DI CASTELL ARQUATO PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Socio Culturale ALLEGATO A) al DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL NIDO D INFANZIA. PERIODO DAL

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA VENDITA DI LETTI DEGENZA, COMODINI E ARMADIETTI.

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA VENDITA DI LETTI DEGENZA, COMODINI E ARMADIETTI. Via Marconi, 38-24068 SERIATE (BG) Tel. 035/306.771 Telefax 035/306.708 C.F. e P.IVA n 02585160167 E-mail: gare.provveditorato@bolognini.bg.it CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA VENDITA DI LETTI DEGENZA,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4 Pagina 1 di 7 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4 Pagina 2 di 7 INDICE 1. OGGETTO DELL APPALTO...3 2. QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO...3 3. NATURA DEL SERVIZIO - ESECUZIONE D'UFFICIO....3 4. CONFERIMENTO

Dettagli

SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE (ex art. 55 del D.Lgs 50/2016)

SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE (ex art. 55 del D.Lgs 50/2016) SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE (ex art. 55 del D.Lgs 50/2016) FORNITURA DI ARREDI SANITARI E ARREDI DA UFFICIO e ARREDI VARI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE, OSPEDALIERE, ALTRI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

BOZZA SU CARTA INTESTATA DELLA CAMERA DI COMMERCIO

BOZZA SU CARTA INTESTATA DELLA CAMERA DI COMMERCIO Luogo data Prot. Via PEC all indirizzo: protocollo@pec.infocamere.it Spett.le InfoCamere S.C.p.A. Via Morgagni n. 13 00161 ROMA OGGETTO: conferimento di incarico per la messa a disposizione dei servizi

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

RICHIESTA PREVENTIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO DELLA BIANCHERIA PIANA E DELLE DIVISE DEL PERSONALE PRESSO LA R

RICHIESTA PREVENTIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO DELLA BIANCHERIA PIANA E DELLE DIVISE DEL PERSONALE PRESSO LA R RICHIESTA PREVENTIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO DELLA BIANCHERIA PIANA E DELLE DIVISE DEL PERSONALE PRESSO LA R.L ALFA COLUMBUS DENOMINATA ALFA COLUMBUS SRL Con la presente siamo

Dettagli

MUNICIPALITÀ 8. Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (Ai sensi dell art. 26 D.lgs. 81/08 s.m.i.)

MUNICIPALITÀ 8. Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (Ai sensi dell art. 26 D.lgs. 81/08 s.m.i.) MUNICIPALITÀ 8 APPALTO SERVIZI INTEGRATIVI SPAZIO BAMBINI E BAMBINE D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (Ai sensi dell art. 26 D.lgs. 81/08 s.m.i.) PRELIMINARE OGGETTO: SERVIZI

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA Ripristino della funzionalità di due porte automatiche zona portineria esterna mediante

Dettagli

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO E SMALTIMENTO DEL PERCOLATO. Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei Legionari (GO) e codice fiscale n.01123290312, qui

Dettagli

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione Generale Servizio Patrimonio, Provveditorato, economato AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO AI SENSI

Dettagli

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI MODALITÀ OPERATIVE DA ADOTTARE (rev. 2 del 02/02/2016) rev. 2 del 02/02/2016 Gruppo Erogasmet Pag. 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA E FORNITURA KIT STERILI NECESSARI ALLA A.O.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA E FORNITURA KIT STERILI NECESSARI ALLA A.O. ALLEGATO C CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA E FORNITURA KIT STERILI NECESSARI ALLA A.O.U. DI SASSARI CIG n. INDICE

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE ********************************* FORNITURA DI PNEUMATICI PER GLI AUTOMEZZI ADIBITI AI SERVIZI DI IGIENE URBANA (Allegato C) C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

Dettagli

AMTAB S.p.A. Viale L. Jacobini Zona Industriale Bari

AMTAB S.p.A. Viale L. Jacobini Zona Industriale Bari AMTAB S.p.A. Viale L. Jacobini Zona Industriale 70123 Bari Procedura negoziata per l affidamento biennale del servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato, anche part-time. Capitolato d oneri

Dettagli

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore Cronologico n... del... CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE MALTRATTATE PER IL PERIODO.. CIG... IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO Ufficio Prevenzione e Protezione CAPITOLATO D ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente capitolato ha per oggetto la

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Affidamento In Appalto Del Servizio Di Pulizia E Sanificazione Pulizia E Gestione Dello Stabulario Presso I Presidi Di Ancona

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (ai sensi dell art. 26, comma 3, D.Lgs n. 81/08 e s.m.i.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (ai sensi dell art. 26, comma 3, D.Lgs n. 81/08 e s.m.i.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (ai sensi dell art. 26, comma 3, D.Lgs n. 81/08 e s.m.i.) OGGETTO DEL CONTRATTO D APPALTO: SERVIZIO DISTRETTUALE TUTELA MINORI DEI COMUNI APPARTENENTI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento A.S.P.e.F Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo,1 46100 Mantova Cod.Fisc. e P.I. 01837820206 Tel 0376/357811 Fax 0376/360608 Sito: www.aspefmantova.it mail: manutenzione@aspefmantova.it

Dettagli

FORNITURA DI CARBURANTI (BENZINA VERDE E GASOLIO) PER LE AUTOVETTURE E AUTOMEZZI AZIENDALI TRAMITE CARTE MAGNETICHE

FORNITURA DI CARBURANTI (BENZINA VERDE E GASOLIO) PER LE AUTOVETTURE E AUTOMEZZI AZIENDALI TRAMITE CARTE MAGNETICHE FORNITURA DI CARBURANTI (BENZINA VERDE E GASOLIO) PER LE AUTOVETTURE E AUTOMEZZI AZIENDALI TRAMITE CARTE MAGNETICHE Specifiche tecniche Art. 1 - Oggetto della fornitura La fornitura di carburante (benzina

Dettagli

REGOLAMENTO FORESTERIA ASST Papa Giovanni XXIII

REGOLAMENTO FORESTERIA ASST Papa Giovanni XXIII REGOLAMENTO FORESTERIA ASST Papa Giovanni XXIII Deliberato dalla Direzione Strategica con atto n. 998 del 29.05.2017 INDICE Art. 1 Generalità... 2 Art. 2 Fruizione del servizio da parte dell ospite autorizzato...

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia - 20883 - Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI RECUPERO DI: LEGNO CER 20.01.38 /15.01.03 / 17.02.01 PERIODO 01/10/2017 AL 31/03/2018

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA Titolo I Disposizioni giuridico-amministrative Definizione delle parti Nell ambito del

Dettagli

ACEA S.p.A. Disciplinare tecnico per Servizi di Traduzione del Gruppo ACEA

ACEA S.p.A. Disciplinare tecnico per Servizi di Traduzione del Gruppo ACEA ACEA S.p.A. Disciplinare tecnico per Servizi di Traduzione del Gruppo ACEA INDICE 1. OGGETTO... 3 1.1 DURATA SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 2.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 3 2.2 LIVELLI

Dettagli

Capitolati d oneri CAPITOLATO D ONERI

Capitolati d oneri CAPITOLATO D ONERI CAPITOLATO D ONERI 1 1) OGGETTO DELL APPALTO... 3 2) ELENCO DELLE PRESTAZIONI... 3 3) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PRESTAZIONI... 4 4) OBBLIGHI PER LA STAZIONE APPALTANTE... 5 5) OBBLIGHI PER L AGGIUDICATARIO...

Dettagli

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Allegato E DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO PER LA GESTIONE DEI CENTRI ESTIVI MUNICIPALI RIVOLTO A MINORI DI ETA COMPRESA FRA

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE Allegato B) GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE - Ufficio Logistico - Sezione Motorizzazione - Corso IV Novembre, n. 40-10136 Torino - 011/3305226 011/3305016 CAPITOLATO

Dettagli

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Progetto per l affidamento del Servizio smaltimento rifiuti solidi urbani (CER 20.03.01) per il periodo 1 gennaio 2015-31 dicembre 2016 CIG 59731829B6 allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INDICE ART.

Dettagli

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA DI GARA INFORMALE PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO A CUI CONCEDERE IN COMODATO UNO SPAZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

La presente per comunicare i seguenti chiarimenti relativamente alla gara di cui all oggetto:

La presente per comunicare i seguenti chiarimenti relativamente alla gara di cui all oggetto: CHIARIMENTI N. 1 Torino, 23 febbraio 2018 Oggetto: APPALTO SPECIFICO N. 1567011 INDETTO DALL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI LACCHIARELLA SETTORE RISORSE DEL TERRITORIO FOGLIO PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO ANNUALE DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELEVATORI E SERVOSCALA RELATIVAMENTE AGLI EDIFICI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LACCHIARELLA I N D

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale SCHEMA DI CONTRATTO T R A FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale Sociale 5.250.000,00.= interamente versato Registro Società n. 219979 Tribunale di Milano C.C.I.A.A. Milano

Dettagli

MUNICIPALITÀ 5. APPALTO SERVIZIO NIDO/MICRONIDO S. Lopez D.U.V.R.I.

MUNICIPALITÀ 5. APPALTO SERVIZIO NIDO/MICRONIDO S. Lopez D.U.V.R.I. MUNICIPALITÀ 5 APPALTO SERVIZIO NIDO/MICRONIDO S. Lopez D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (Ai sensi dell art. 26 D.lgs. 81/08 s.m.i.) PRELIMINARE OGGETTO: Servizio di Gestione

Dettagli

B-CAPITOLATO TECNICO

B-CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI DI PRELIEVO EMATICO SOTTO VUOTO PREDETERMINATO B-CAPITOLATO TECNICO ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Oggetto del presente capitolato è la fornitura

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO Servizio Patrimonio, Lavori e Sicurezza dei luoghi di lavoro Sistemi informatici ed informativi CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N.5 PERSONAL COMPUTER A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE,

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. 2 SISTEMI LAVASONDE TRANSESOFAGEE, PER UN PERIODO QUADRIENNALE. n. 1: Oggetto

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA Sostituzione delle batterie a servizio dei tre gruppi di continuità statici (UPS)

Dettagli

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE Provincia di Latina Allegato A) al Bando INCARICO DI MEDICO COMPETENTE CAPITOLATO PRESTAZIONALE Art. 1 (Oggetto dell appalto) L incarico ha per oggetto tutte le prestazioni correlate agli adempimenti previsti

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia Contratto per la gestione del Servizio Estivo nei nidi/scuola cooperativi Faber, nel nido cooperativo Maramotti e nelle sezioni di scuola

Dettagli

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE CIG. N. NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO ART 1 Oggetto dell appalto. Il presente appalto ha per oggetto le sotto indicate tipologie di forniture: Segnali

Dettagli

Politica unbundling funzionale

Politica unbundling funzionale Holding Energia Risorse Ambiente Politica unbundling funzionale per l approvvigionamento di beni, servizi e lavori in ambito attività separate funzionalmente Contratti con soggetti terzi esterni al Gruppo

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI OGGETTO: NOLEGGIO DI N. 2 SERVIZI IGIENICI MOBILI DA POSIZIONARE PRESSO LA CONCA MADRE SITA IN COMUNE DI PADERNO D ADDA (LC) PER UN PERIODO DI N. 5 MESI CIG: Z4A1DF7160 1 Art.

Dettagli

ALLEGATO B U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Forniture e Servizi U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Forniture e Servizi Il Dirigente Prot. Roma, Spett.le e, p.c.

Dettagli

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) SPECIFICA TECNICA Edizione ottobre 2014 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) Acea Ato2 SpA INDICE 1 Oggetto del Contratto... 3 2 Durata del Contratto... 3 3 Corrispettivo del

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento in appalto del servizio di ristorazione per degenti e dipendenti presso il Presidio Ospedaliero

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015 DISCIPLINARE TECNICO Edizione aprile 2015 Servizio di corriere espresso Gruppo Acea INDICE 1. PREMESSA... 3 2. OGGETTO DELL APPALTO... 3 3. CARATTERISTICHE GENERALI DEL SERVIZIO... 3 4. MODALITA' DI ESECUZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19 SCOPO 1. Prescrizioni generali 2. Richiesta di Certificazione Aggiuntiva 3. Verifica iniziale 4. Emissione del Certificato 5. Registrazione della Certificazione 6. Uso del logo del Laboratorio 7. Verifiche

Dettagli

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO, A TITOLO SPERIMENTALE, PER MESI TRE, RINNOVABILI PER ULTERIORI MESI TRE, DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE DEGLI ATTI VANDALICI E

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. S.S. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Azienda Sanitaria Locale n.4 Chiavarese Via G.B. Ghio 9 16043 CHIAVARI (GE) D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs.

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA PER LA DELEGA DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SCRITTURA PRIVATA PER LA DELEGA DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SCRITTURA PRIVATA PER LA DELEGA DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il sottoscritto nato a.. il, C.F., in qualità di e legale rappresentante pro tempore dell IRCAC -

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Gestione Risorse FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA PER GLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA REGIONE UMBRIA. DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI

Dettagli