Firma per presa visione ed accettazione Pagina 1 di 12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Firma per presa visione ed accettazione Pagina 1 di 12"

Transcript

1 CAPITOLATO TECNICO PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO, STIRATURA, DISINFEZIONE, CONSEGNA E RITIRO DI BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA, MATERASSERIA E GUANCIALI, NONCHÉ LA GESTIONE DEI GUARDAROBA. Firma per presa visione ed accettazione Pagina 1 di 12

2 DEFINIZIONI Firma per presa visione ed accettazione Pagina 2 di 12

3 Ai fini del presente capitolato si utilizzeranno i seguenti termini aventi le sotto precisate definizioni. 1) DISPOSITIVO PER ATTIVITÀ SANITARIE O AUSILIARIE Qualsiasi oggetto, capo, manufatto, accessorio necessario per l espletamento di attività sanitarie o ausiliarie nell ambito di strutture ospedaliere o socio-assistenziali, il quale deve possedere tutti i requisiti necessari a soddisfare le specifiche previste dall uso a cui è destinato. 2) DISPOSITIVO TESSILE O ACCESSORIO PER ATTIVITÀ SANITARIE O AUSILIARIE Qualsiasi manufatto tessile (biancheria, vestiario, ecc.) o accessorio (materasso, guanciale, mascherina, guanti, ecc.) necessario per corredare i letti, nonché per la vestizione e la protezione del personale, funzionale all espletamento di attività sanitarie o ausiliarie nell ambito di strutture ospedaliere e non, il quale deve possedere tutti i requisiti necessari a soddisfare le specifiche previste dall uso a cui è destinato. 3) CAMPO OPERATORIO L area che idealmente lambisce la porzione della superficie corporea del paziente che è limitrofa a quella sulla quale viene effettuato l intervento chirurgico comprese quelle parti di superfici corporee degli operatori (chirurghi e strumentisti), o costituenti l involucro di apparecchiature, le quali superfici tutte, durante il predetto intervento, si ritrovano ad essere a ridosso del campo operatorio stesso al punto tale da poterlo contaminare, e come tali devono essere rivestite di dispositivi tessili o accessori sterili. 4) DISPOSITIVO RIUTILIZZABILE O PLURIUSO Dispositivo che può essere utilizzato ripetutamente (lenzuolo, materasso, etc.), fatta salva eventuale necessità di sottoposizione dello stesso (prima di ogni riutilizzo o dopo un certo tempo o numero di utilizzi) ad un processo di ricondizionamento atto a riconferirgli i requisiti richiesti. 5) QUALITA E la conformità alle specifiche, quest ultime intese come quell insieme di caratteristiche, proprietà, e requisiti che deve possedere un bene o un servizio e che sono state pattuite (esplicitamente o implicitamente) nel rapporto contrattuale fra cliente e fornitore. Firma per presa visione ed accettazione Pagina 3 di 12

4 6) MODALITA D USO L insieme delle specifiche che definiscono le modalità con le quali utilizzare un dispositivo affinché siano originate le prestazioni da esso ottenibili che sono previste dal costruttore. 7) MODALITA DI IMMAGAZZINAMENTO L insieme delle specifiche che definiscono le condizioni e le modalità con le quali tenere a magazzino / deposito un dispositivo affinché, in tale fase, non vengano ad alterarsi le sue caratteristiche ad un livello tale da renderlo non più conforme alle specifiche previste dall uso a cui è destinato. 8) PULIZIA Complesso di procedimenti e operazioni di tipo meccanico atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti. 9) LAVAGGIO Processo, attuato con utilizzo di acqua additivata con opportune sostanze detergenti, atto a rimuovere lo sporco (fisico, chimico, organico) da un dispositivo (esempio: capo o manufatto di teleria o di materasseria). 10) DECONTAMINAZIONE Processo attraverso il quale, per effetto dell azione di agenti fisici e/o chimici (acqua calda, vapore, disinfettanti, ecc.), si ottiene un livello di abbattimento della carica microbiologica di un dispositivo o di una superficie caratterizzate da elevato rischio infettivo ad un livello preliminarmente stabilito come appropriato per la manipolazione e/o l utilizzo degli stessi in condizioni di sicurezza (sia per gli utenti che per gli operatori). 11) DISINFEZIONE Procedimento di eliminazione di microrganismi patogeni ad eccezione delle spore batteriche Tale obiettivo viene raggiunto attraverso l uso di disinfettanti (chimici, liquidi ) o fattori fisici( temperatura, vapore). 12) STERILIZZAZIONE Firma per presa visione ed accettazione Pagina 4 di 12

5 Processo attraverso il quale, per effetto dell azione di agenti fisici e/o chimici (vapore, radiazioni, ossido di etilene, ecc.), si ottiene l abbattimento della carica microbiologica di un dispositivo in conformità a quanto indicato dalla norma UNI EN 556 parte ) RICONDIZIONAMENTO Processo attraverso il quale un dispositivo riutilizzabile che ha perso i previsti requisiti (a seguito dell uso o per altre cause) viene rimesso a nuovo, e cioè vengono riconferiti al medesimo tutti i sopra citati requisiti necessari a soddisfare le specifiche previste dall uso a cui è destinato. Tale processo consisterà in un insieme concatenato di attività, consistenti nel pulire e/o lavare e/o disinfettare il dispositivo, controllare se possiede ancora i requisiti fisico-meccanici che lo rendono atto ad un ulteriore utilizzo, sottoporlo ad eventuale manutenzione, conferirgli il finissaggio previsto, confezionarlo, nonché sottoporlo ad eventuale trattamento di sterilizzazione nel caso si debba renderlo adatto ad utilizzi particolari (esempio: capi per interventi chirurgici). 14) STABILIMENTO DI RICONDIZIONAMENTO ( lavanderia, centrale di steriliz. ) Impianto che riceve dispositivi riutilizzabili usati, e in quanto tali potenzialmente sporchi e contaminati (capi di teleria, vestiario, materassi e guanciali), e nel quale, attraverso opportuni processi, si attua il ricondizionamento dei dispositivi stessi. 15)CENTRO DI UTILIZZO C.D.U. (o centro di costo ) La minima unità autonoma funzionale della Stazione Appaltante (un reparto di Ospedale o di Struttura Socioassistenziale, un Presidio Socio-Sanitario) che utilizza dispositivi per attività sanitarie o ausiliarie. 16) SERVIZIO DI LOGISTICA DEI DISPOSITIVI PER ATTIVITA SANITARIE O AUSILIARIE Organizzazione dei rifornimenti continuativi, direttamente a ciascun centro di utilizzo della struttura servita, dei dispositivi necessari per l espletamento di attività sanitarie o ausiliarie nell ambito di strutture ospedaliere o socioassistenziali. Firma per presa visione ed accettazione Pagina 5 di 12

6 ARTICOLO 1 - OGGETTO DEL SERVIZIO L appalto ha per oggetto i servizi e/o le forniture sotto elencati, e dovrà essere espletato secondo le modalità esplicitate nel presente capitolato. Tale servizio dovrà essere espletato nell area del Presidio Ospedaliero. Il Servizio ha per oggetto: a) la fornitura a noleggio di tutti: i dispositivi per attività sanitarie o ausiliarie i dispositivi tessili o accessori per attività sanitarie o ausiliarie c) il ricondizionamento dei dispositivi e la messa a disposizione dello/degli stabilimento/i di ricondizionamento per l esecuzione del servizio d) la messa a disposizione di mezzi, personale, sacchi di raccolta differenziati con codice colore per l esecuzione del servizio di logistica, compresa la fornitura in comodato d uso di tutte le attrezzature necessarie allo svolgimento del servizio di distribuzione della biancheria pulita e di raccolta delle biancheria sporca; e) la fornitura e il ricondizionamento delle divise definite come dispositivi di protezione individuale (DPI), per le categorie di personale individuate; f) ritiro e consegna di tutti i dispositivi negli orari e luoghi definiti; g) la gestione del guardaroba e del magazzino dei dispositivi all interno dei locali allo scopo già individuati, comprensiva della fornitura e delle attrezzature per arredare i locali guardaroba, con l'impegno all'assunzione del personale attualmente in servizio; l) rifornimento di pezzame e di traverse rotte in cotone 100% da utilizzare come stracci, oltre a lenzuola rotte confezionate in pacchi omogenei e identificabili come tali. L Impresa deve reintegrare periodicamente il numero e il tipo dì prodotti non più adeguati all'uso e mantenere nel Guardaroba un adeguato numero di tutti gli articoli previsti per sopperire alle urgenze. Nell appalto si intendono comprese le prestazioni di manodopera, la fornitura delle attrezzature e la loro pulizia e manutenzione, la fornitura dei materiali, la formazione, i servizi di consulenza gestionale sull insieme delle attività che dovranno essere effettuate a supporto della corretta erogazione dei servizi sopraindicati. Servizi accessori potranno essere attivati anche parzialmente, nel corso dell appalto, su richiesta dell'azienda Ulss. ARTICOLO 2 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Le caratteristiche tecniche richieste per i dispositivi sono indicate nell Allegato 2, tali caratteristiche sono indicative per consentire alle ditte partecipanti di presentare idonea campionatura secondo quanto più avanti richiesto. Nell Allegato 3 sono indicati i posti letto ed il numero dei centri di utilizzo a cui il servizio va erogato. Inoltre nel formulare la proposta le ditte partecipanti dovranno tener presente quanto sotto indicato. a. Biancheria piana e confezionata Firma per presa visione ed accettazione Pagina 6 di 12

7 I capi di biancheria piana potranno essere personalizzati con il logo dell Impresa aggiudicataria. I capi di biancheria confezionata, in particolare tutte le divise del personale di reparto (fatta esclusione per il vestiario da comparto operatorio) dovranno essere personalizzate attraverso l'applicazione di etichette termoadesive riportanti gli estremi dell ulss appaltante, il nome e cognome della persona, la sua qualifica ed il reparto di appartenenza. Tutti i capi ricevuti in dotazione saranno restituiti all Impresa aggiudicataria per: cambio di funzione che comporti una divisa diversa da quella precedente; interruzione del rapporto di lavoro (per dimissioni, per licenziamento o per pensionamento). L Azienda Sanitaria garantirà che non sia fatto, dal proprio personale, un uso improprio della biancheria che potrebbe produrre da una parte un indebito incremento dei consumi e, dall altra, danni irreparabili quali strappi, macchie indelebili, ecc. L Impresa aggiudicataria è tenuta, comunque, a propria cura e spese alla sostituzione della biancheria fornita in noleggio, posta fuori uso per normale usura, danneggiata e/o risultante mancante. La riparazione di tutta la biancheria compete alla Impresa aggiudicataria, in modo tale che il rammendo risulti appena visibile ed il capo risulti idoneo al servizio richiesto. La riparazione dei capi è quindi consentita solo se non contrasta con la funzionalità ed il decoro degli stessi. I capi a noleggio, rotti, vecchi o, comunque, non ritenuti decorosi da parte dell Azienda Sanitaria devono essere sostituiti, con celerità, con altrettanti capi conformi all originale (foggia, materiale, ecc..). La stiratura di tutta la biancheria, ed in particolare delle divise, deve essere eseguita a perfetta regola d arte. L eventuale adeguamento e/o modifica della foggia delle divise da assegnare al personale dovrà essere effettuato entro tre giorni dalla prova effettuata. b. Lavaggio della biancheria piana e confezionata Il lavaggio dovrà essere eseguito a perfetta regola d'arte con la consegna dei capi perfettamente lavati, asciugati, stirati piegati ed impacchettati. Il processo di lavaggio deve garantire un risciacquo sufficiente ad eliminare ogni traccia di prodotti di lavaggio che possano essere responsabili di allergie o irritazioni e l eliminazione degli odori. La biancheria consegnata ai Centri di utilizzo dovrà essere priva di qualsiasi elemento estraneo quali ad esempio peli, capelli, ecc., non ombreggiata, senza residui di lavaggio, con aspetto ed odore di pulito. I detersivi, candeggianti e correttivi vari, necessari alle operazioni di lavaggio della biancheria, dovranno essere conformi alle vigenti normative di legge e/o sanitarie e i capi consegnati dovranno essere esenti da ogni residuo di detersivo o di altri prodotti chimici usati nelle fasi di lavaggio. L Impresa Appaltatrice dovrà comunicare all Azienda Sanitaria tutti i prodotti utilizzati nel ciclo di lavaggio e disinfezione fornendo le schede tecniche e di sicurezza. Dovrà, inoltre, comunicare ogni eventuale variazione sui prodotti utilizzati che dovesse verificarsi durante il corso dell'appalto. Per pazienti affetti da sensibilità chimica multipla (MCS), dovranno essere forniti articoli lavati con adeguati prodotti privi di profumazioni, ecc. che saranno definiti in accordo con il Servizio competente dell Azienda Sanitaria. Firma per presa visione ed accettazione Pagina 7 di 12

8 L asciugatura della biancheria e dei capi di vestiario non deve lasciare un tasso di umidità residuo superiore al 4%/kg. in quanto l umidità può essere causa di contaminazione rapida e di produzione di cattivi odori durante lo stoccaggio. Tutta la biancheria pulita dovrà essere imballata per capi omogenei (lenzuola, traverse, ecc.) in pacchi facilmente maneggiabili di nylon termosaldato, traspiranti, resistenti ed a perfetta tenuta, onde garantire la massima igienicità e permettere una chiara identificazione del contenuto. L Impresa Appaltatrice dovrà provvedere al lavaggio delicato e/o a secco di dispositivi quali ad esempio in lana, sintetico o misto onde evitare lo scadimento qualitativo dei tessuti. c. Materassi e cuscini I materassi in poliuretano espanso forniti in noleggio dovranno essere anallergici, traspiranti, silenziosi, inodori, atossici, non dovranno generare polvere ed essere di buona maneggevolezza per il personale. I cuscini dovranno essere sagomati a saponetta e per quanto concerne i reparti di Pediatria e Neonatologia dovranno essere anti-soffocamento e le misure dovranno essere conformi alle dimensioni dei letti. La composizione interna dei materassi e cuscini dovrà garantire la possibilità di decontaminazione a vapore e il lavaggio in lavatrici ad acqua. Tale lavaggio deve avere caratteristiche tali da eliminare sporco, macchie e odori e deve comprendere un risciacquo sufficiente ad eliminare ogni traccia di detergente, che può essere causa di allergie o irritazioni. I dispositivi che dovessero essere individuati come potenzialmente infetti, dovranno essere sottoposti, a cura dell Impresa aggiudicataria, ad una accurata disinfezione e ricondizionamento. I materassi ed i cuscini dovranno essere consegnati imbustati e sigillati in sacchi trasparenti e perfettamente asciutti. L Impresa aggiudicataria sarà tenuta a fornire appositi sacchi di robusto materiale per il contenimento ed il trasporto della materasseria potenzialmente infetta. L'intero processo di lavorazione deve essere effettuato con attrezzature e locali adibiti esclusivamente al trattamento di biancheria sanitaria. L'area di produzione e di stoccaggio della biancheria pulita, deve essere separata fisicamente dalla zona sporca di lavorazione. ARTICOLO 3- DOTAZIONI a. Dotazione biancheria piana L Impresa aggiudicataria dovrà garantire giornalmente per i reparti di degenza del Presidio Ospedaliero, oltre a quella presente nel giro dello sporco e nel ciclo di lavaggio, una dotazione minima per posto letto (vedere Allegato 3) di almeno: - n. 6 cambi di lenzuola: 2 sul letto pulite - 2 in armadio - 2 in guardaroba - n. 5 cambi di traverse: 1 sul letto pulite - 2 in armadio - 2 in guardaroba, - n. 4 cambi di federe: 1 sul letto pulite - 2 in armadio - 1 in guardaroba, - n. 3 cambi di copriletti: 1 sul letto pulito - 1 in armadio 1 in guardaroba. Per quanto riguarda gli altri articoli di biancheria piana (stracci e pezzame), dovranno essere forniti nelle quantità necessarie a garantire le specifiche esigenze. Firma per presa visione ed accettazione Pagina 8 di 12

9 Le quantità di biancheria da fornirsi ai Reparti di degenza e Servizi, Unità Operative ad accesso controllato, quali Distretti e Centri sociali dovranno essere concordate con i rispettivi responsabili/caposala. Le dotazioni dovranno essere fornite a regime entro i 20 gg. dall attivazione del servizio, e potranno essere suscettibili di variazioni conseguenti ad incremento o diminuzione dei posti letto e/o utenze. L Impresa Aggiudicataria dovrà fornire a sue spese sistemi telematici e/o modulistica idonei a riassumere le consegne effettivamente effettuate come previsto nel suo progetto tecnico. b. Dotazione divise L Impresa aggiudicataria dovrà garantire una dotazione complessiva di 5 divise per ogni operatore sanitario indicativamente così suddivise : N. 1 addosso N. 2 in reparto/guardaroba N. 2 nel ciclo sporco/lavaggio. L Azienda Sanitaria fornirà all Impresa aggiudicataria gli elenchi aggiornati del personale alle proprie dipendenze per cui è prevista la vestizione e la qualifica dei medesimi come da Allegato 1. L Impresa Aggiudicataria dovrà fornire a sue spese anche i sistemi telematici e/o modulistica idonei a riassumere le consegne delle divise effettivamente effettuate come previsto nel suo progetto tecnico. Il guardaroba del Presidio Ospedaliero, dovrà comunque avere sempre a disposizione una quantità di divise nuove tale da permettere la sostituzione immediata di quelle usurate/rovinate e la fornitura di divise per nuove assunzioni (previa presa misura, orlatura ecc.). Le dotazioni dovranno essere fornite a regime entro i termini previsti dal progetto tecnico e comunque non oltre i tre mesi dall avvio del servizio e potranno essere suscettibili di variazioni conseguenti ad incremento o diminuzione del personale dipendente. c. Dotazione divise non personalizzate Le divise non personalizzate destinate alle Sale Operatorie e/o altre aree critiche dovranno essere fornite con il sistema di ripristino della dotazione concordata. d. Dotazione divise specifiche L Impresa aggiudicataria dovrà fornire anche le divise destinate ad altri operatori quali autisti, portieri, commessi, magazzinieri, personale servizi tecnici e servizi di manutenzione, personale Suem 118, personale servizio accoglienza, etc, nella tipologia nelle quantità indicate nell Allegato 2, per il personale tecnico individuato all Allegato 1. e. Dotazione materassi e cuscini L Impresa aggiudicataria dovrà provvedere alla fornitura in noleggio di materassi, coprimaterassi, cuscini, fodere, oltre ai materassini per culle neonati, tenendo conto del numero dei posti letto indicati all Allegato 3. A tal fine si precisa che per il calcolo del fabbisogno sono da considerare: n. 1 materasso per ogni posto letto; n. 2 cuscini per ogni posto letto. n. 1 coperta di lana per posto letto In ogni reparto dovrà, inoltre, mantenersi una scorta di n. 1 materasso e di n. 2 cuscini e 2 coperte di lana per ogni 10 posti letto. Comunque la ditta dovrà fornire ulteriori cuscini aggiuntivi ai reparti qualora i rispettivi coordinatori dei reparti ritengano utile un integrazione. Firma per presa visione ed accettazione Pagina 9 di 12

10 L Impresa aggiudicataria si impegna a reintegrare periodicamente il numero e il tipo dì prodotti (materassi, cuscini e coperte) non più adeguati all'uso ed a mantenere nel Guardaroba un adeguato numero di tutti gli articoli di materasseria e coperte per sopperire alle urgenze. ARTICOLO 5 - MOVIMENTAZIONE DEI CAPI L Impresa aggiudicataria provvederà al ritiro, trasporto e consegna degli articoli oggetto dell appalto dopo che la Azienda Sanitaria avrà provveduto, con proprio personale, all inserimento del materiale sporco negli appositi sacchi distinti per colore e all accurata chiusura degli stessi. Ritiro materiale sporco Il ritiro dei sacchi contenenti biancheria sporca dai Reparti/Servizi/UU.OO ai punti di raccolta indicati dalla Direzione Medica, è a carico dell Impresa aggiudicataria che dovrà effettuarlo con propri mezzi e personale, tutti i giorni esclusi i festivi, dalle ore 07,00 alle ore 13,00. La biancheria sporca non potrà, in ogni caso, rimanere depositata pressi i punti di raccolta per più di 48 ore consecutive. La biancheria infetta non potrà rimanere depositata presso i punti di raccolta per più di 12 ore consecutive. Consegna materiale pulito proveniente dalla Lavanderia La consegna del materiale pulito dovrà essere effettuato presso il guardaroba e/o i punti di raccolta tutti i giorni dal Lunedì al Sabato, fatte salve le festività infrasettimanali e le eventuali diverse frequenze derivanti dalle necessità dell Azienda Sanitaria. Distribuzione Materiale Pulito ai Piani La distribuzione della biancheria pulita ai Reparti/Servizi/UU.OO è a carico dell Impresa aggiudicataria che dovrà effettuarlo con propri mezzi e personale, dalle ore 07,00 alle ore 13,00. Richieste Urgenti Le richieste urgenti, dovranno essere evase/garantite entro un ora dalla segnalazione negli orari di apertura del guardaroba. Trasporti Il trasporto della biancheria pulita e sporca sarà a carico dell Impresa aggiudicataria e dovrà essere svolto adottando ogni necessaria precauzione sotto l aspetto igienico-sanitario, utilizzando automezzi rispondenti alle norme di legge in materia. I carrelli per la movimentazione o il deposito degli articoli infetti dovranno essere muniti di chiusura ermetica e riportare una etichetta con l indicazione di Pericolo Biologico. Il trasporto contemporaneo sullo stesso automezzo di biancheria pulita e sporca è ammesso soltanto se in comparti rigorosamente separati, idonei quindi ad evitare permanentemente ogni qualsiasi promiscuità. Dopo ogni trasporto di biancheria sporca l automezzo utilizzato dovrà essere accuratamente disinfettato. ARTICOLO 6 - ATTREZZATURE PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO L Impresa aggiudicataria dovrà fornire in comodato d'uso gratuito, per la durata dell'appalto, tutto il materiale occorrente per la raccolta, il trasporto, la consegna, il contenimento della biancheria nel suo circuito di utilizzo, di seguito elencato a titolo esemplificativo: carrelli per il pulito chiusi; carrelli per lo sporco chiusi; carrelli porta sacco Firma per presa visione ed accettazione Pagina 10 di 12

11 (NB: I carrelli utilizzati per il trasporto interno dovranno essere dotati di idonei sistemi di segnalazione visiva, ruote antirumore e/o ammortizzatori, un sistema di bloccaggio delle ruote per Io stazionamento). container appositi per il materiale sterile; container appositi per il materiale infetto, riportanti l indicazione di PERICOLO BIOLOGICO. sacchi in polietilene opportunamente differenziati con codice colore (bande colorate o sacchi colorati), per la raccolta della biancheria e dotati di chiusura; sacchi in polietilene idonei per il materiale infetto, contaminato, di particolare provenienza ben contraddistinti con l indicazione di "PERICOLO BIOLOGICO". Per quanto riguarda la suddivisione della biancheria sporca, dovrà essere fatta utilizzando uno schema di codice colore. N.B. L Impresa potrà proporre diverse combinazioni di codice colore, appositamente approvate dalla Stazione Appaltante. ARTICOLO 7 - GESTIONE SERVIZIO GUARDAROBA L Impresa aggiudicataria sarà tenuta ad istituire e ad organizzare il Servizio di Guardaroba gestito dal proprio personale presso la sede ospedaliera dell Azienda Sanitaria. L Azienda ULSS metterà a disposizione appositi locali per il servizio di Guardaroba e per lo stoccaggio delle scorte. Il personale addetto ai Guardaroba svolgerà il servizio dalle ore alle ore dal Lunedì al Sabato compreso, esclusi i festivi infrasettimanali. ARTICOLO 8 - LOCALI ED ATTREZZATURE IN COMODATO D USO I locali di proprietà dell'azienda Sanitaria sono concessi in comodato d uso gratuito con la piena responsabilità ed oneri a carico dell Impresa aggiudicataria, ivi incluse la manutenzione ordinaria e pulizie. Le attrezzature e/o gli arredi rimangono a completo carico dell Impresa aggiudicataria e di sua esclusiva proprietà. Il personale preposto dell'azienda Sanitaria ha il diritto di accedere in ogni momento, nei luoghi di deposito per i controlli che riterrà opportuni, alla presenza dell'incaricato della Impresa. Le varie utenze per energia elettrica, riscaldamento, acqua potabile nonché tutte le spese relative alle eventuali opere di manutenzione straordinaria, necessarie ai locali messi a disposizione, sono a carico della Azienda Sanitaria. Le spese telefoniche esterne saranno a carico dell Impresa aggiudicataria così come le spese di manutenzione ordinaria e pulizie. ARTICOLO 9 - DISINFEZIONE DEI DISPOSITIVI SPORCHI RIUTILIZZABILI A RISCHIO INFETTIVO Tutti i dispositivi sporchi riutilizzabili dovranno essere sottoposti, nell ambito della procedura di ricondizionamento che rimane a carico dell Appaltatore, a procedimento di disinfezione. In particolare, per tutta la biancheria e la materasseria che dovesse risultare a rischio infettivo, prima del lavaggio o contestualmente al medesimo, dovranno essere sottoposte, a cura dell'appaltatore, a procedimento di disinfezione convalidato. ARTICOLO 10- RICONDIZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI RIUTILIZZABILI Firma per presa visione ed accettazione Pagina 11 di 12

12 L'Appaltatore dovrà adottare, in funzione della tipologia del dispositivo e del grado di sporco dello stesso, il trattamento di ricondizionamento più idoneo per riconferire al dispositivo stesso i requisiti prestazionali previsti dall uso a cui sarà destinato. In particolare il lavaggio in acqua ed il finissaggio dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte affinché, alla fine del processo, i capi risultino perfettamente lavati, asciugati e, dove applicabile, stirati, piegati ed impacchettati. Il processo di lavaggio dovrà garantire: l'eliminazione di qualsiasi tipo di sporco, di residui, di pelucchi e di macchie dipendenti dall utilizzo corretto del dispositivo; un risciacquo sufficiente ad eliminare ogni traccia di prodotti di lavaggio che possano essere responsabili di allergie o irritazioni; l'eliminazione degli odori. I detersivi e altri prodotti utilizzati dovranno essere pienamente rispondenti alle normative vigenti in materia ed idonei ad assicurare ai dispositivi sottoposti a tale tipo di trattamento la necessaria morbidezza e confortevolezza, nonché ad evitare qualsiasi danno fisico agli utenti quali allergie, irritazioni della pelle e quant'altro. L'asciugatura dei dispositivi sottoposti a processo di lavaggio ad acqua non deve lasciare un tasso di umidità residuo tale da essere potenziale veicolo di contaminazione, di produzione di muffe e di cattivi odori. La Stazione Appaltante si riserva sin d'ora di effettuare, in qualsiasi momento e con le metodiche ritenute più idonee, l'analisi sui capi trattati al fine di verificare lo stato di pulizia, di igiene e di decontaminazione batteriologica, nonché l'eventuale presenza di sostanze chimiche o di residui della lavorazione che possano reagire e riattivarsi in presenza di sudore, liquidi, medicamenti o quant'altro normalmente utilizzato nelle terapie mediche, provocando danni agli utenti, dei quali la Ditta Appaltatrice sarà chiamata a rispondere. La riparazione dei dispositivi noleggiati deteriorati (che rimane a carico dell'appaltatore) è ammessa, purché la medesima non contrasti con la funzionalità, i requisiti prestazionali ed il decoro estetico dei dispositivi stessi. Non saranno ammessi all'uso dispositivi noleggiati non conformi, per i quali siano venuti meno il decoro, la funzionalità e/o le caratteristiche fisico-meccaniche di resistenza, portanza, elasticità (ove rispettivamente applicabili). In tali casi la Ditta sarà tenuta alla pronta eliminazione e sostituzione dei dispositivi. Alla fine del processo di ricondizionamento i dispositivi che saranno riconsegnati dovranno essere privi di qualsiasi elemento estraneo (oggetti, peli, capelli, ecc.), non macchiati od ombreggiati, con aspetto decoroso, profumo di pulito e completi degli accessori (bottoni, fettucce, cerniere, ecc.). Si forniscono alcune indicazioni specifiche per alcuni dispositivi: Biancheria L Appaltatore garantirà procedimenti di ricondizionamento differenziati in funzione della tipologia di biancheria e dispositivi da trattare. Saranno sottoposti a stiratura tutti i capi di biancheria piana e confezionata, con la sola esclusione di quelli da assoggettare a successivo processo di sterilizzazione. Materasseria in poliuterano espanso La materasseria sarà sottoposta a ricondizionamento con frequenza che dipenderà dalla necessità dell'ente. ALLEGATI al presente capitolato tecnico: Allegati F.to Il Direttore UOC Gestione Patrimonio e Risorse Materiali Dott. Floriano Callegaro Firma per presa visione ed accettazione Pagina 12 di 12

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANDERIA PER LA FONDAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANDERIA PER LA FONDAZIONE CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANDERIA PER LA FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE-G.GIGLIO DI CEFALU PER IL PERIODO DI 12 MESI. ART. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il presente capitolato

Dettagli

CONTROLLO DEL SERVIZIO E DELLA QUALITA

CONTROLLO DEL SERVIZIO E DELLA QUALITA pag. 1/9 GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO E TRASPORTO BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA DELLA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA MARGHERITA GRAZIOLI POVO

Dettagli

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA Pag. 1/6 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 23 gennaio 2003 1 15/06/2011 Nucleo Operativo Barbara Tamarri C.I.O. Ufficio

Dettagli

ALLEGATO B DESCRIZIONE DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA

ALLEGATO B DESCRIZIONE DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA ALLEGATO B DESCRIZIONE DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA Oggetto Il presente Allegato è strettamente connesso e strumentale all appalto per la fruizione di strutture immobiliari da adibire a

Dettagli

PROCEDURA DI DISTRIBUZIONE/RACCOLTA DELLA BIANCHERIA NELLE UU.OO. A.O.R. SAN CARLO

PROCEDURA DI DISTRIBUZIONE/RACCOLTA DELLA BIANCHERIA NELLE UU.OO. A.O.R. SAN CARLO DIPARTIMENTO DI DIREZIONE SANITARIA SSD IGIENE OSPEDALIERA PROCEDURA DI DISTRIBUZIONE/RACCOLTA DELLA BIANCHERIA NELLE UU.OO. A.O.R. SAN CARLO SSD Igiene Ospedaliera Direzione Sanitaria Servizio Infermieristico

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. Affidamento servizio di noleggio, lavaggio, asciugatura e stiratura di camici da laboratorio

CAPITOLATO SPECIALE. Affidamento servizio di noleggio, lavaggio, asciugatura e stiratura di camici da laboratorio Allegato C CAPITOLATO SPECIALE Affidamento servizio di noleggio, lavaggio, asciugatura e stiratura di camici da laboratorio ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO (CIG N 0336115ADC) L appalto ha per oggetto l affidamento

Dettagli

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE 1 DISTRIBUZIONE DEL VITTO CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE 2 Distribuzione del vitto Per quanto riguarda il metodo di distribuzione dei pasti, ultimamente

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 Procedura aperta per l affidamento del servizio di noleggio, lavaggio e disinfezione della biancheria,

Dettagli

di Novara Tel fax

di Novara Tel fax CHIARIMENTI GARA SERVIZIO DI LAVANOLEGGIO E SERVIZI CONNESSI OCCORRENTI ALLE AA.SS.RR. BI, NO, VC E VCO AFFERENTI ALL AREA INTERAZIENDALE DI COORDINAMENTO 3. CIG 604210786C. Quesito 1 A pag. 7 del CSA

Dettagli

Procedura aperta per l aggiudicazione del contratto di affidamento del servizio di lavanolo per la durata di quattro anni.

Procedura aperta per l aggiudicazione del contratto di affidamento del servizio di lavanolo per la durata di quattro anni. Unità Operativa Provveditorato-Economato Tel 02 2394 2323 Fax 02 2394 2528 provveditorato@istituto-besta.it Procedura aperta per l aggiudicazione del contratto di affidamento del servizio di lavanolo per

Dettagli

MATERASSI E GUANCIALI e SCORTE

MATERASSI E GUANCIALI e SCORTE ao_re Protocollo n. 2012/0001960 del 23/01/2012 (Allegato) Pagina 1 di 6 ao_re Protocollo n. 2012/0000291 del 04/01/2012 (Allegato) Pagina 1 di 6 CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

ALLEGATO A/8 AL DISCIPLINARE DI GARA ALLA PRESENTE DICHIARAZIONE DEVE ESSERE ALLEGATA FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE DEL FIRMATARIO.

ALLEGATO A/8 AL DISCIPLINARE DI GARA ALLA PRESENTE DICHIARAZIONE DEVE ESSERE ALLEGATA FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE DEL FIRMATARIO. PROCEDURA APERTA PER LA CONDUZIONE E MANUTENZIONE DELLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE UBICATA PRESSO L OSPEDALE DEL MARE, NONCHÉ SERVIZIO DI NOLEGGIO, RICONDIZIONAMENTO, MANUTENZIONE E STERILIZZAZIONE DEI

Dettagli

ISTRUZIONE AZIENDALE. "LAVANOLO" (Biancheria piana sagomata e materasseria) Pago I di 71 LA. 31

ISTRUZIONE AZIENDALE. LAVANOLO (Biancheria piana sagomata e materasseria) Pago I di 71 LA. 31 I.A.31 Az. Osp. Univo Rev.OO "LAVANOLO" Pago I di 71 LA. 31 "LAVANOLO" FASI NOME FUNZIO~E DATA FIRMA Coord. infermo re ferente RED.\TTA CI. G. Gaspari fi,5,01. ~13 u.o. Assist. Infermieristica 'VERIFICATA

Dettagli

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI Cos è la sanificazione? Come sanificare correttamente una superficie? Come pulire? Come disinfettare? Pulizia delle attrezzature di cucina Piano di pulizia Disinfestazione

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale INTEGRAZIONE DI SISTEMA I fattori chiave nella gestione completa e integrale del servizio di sterilizzazione: certificazioni, logistica, tracciabilità, aggiornamenti normativi Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario

Dettagli

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata. Rionero in Vulture

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata. Rionero in Vulture PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO DI BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA, DI VESTIARIO E CALZATURE PER IL PERSONALE, OCCORRENTE ALL I.R.C.C.S. DI RIONERO E ALL A.S.P. POTENZA.

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA RELATIVO ALLA DISTRIBUZIONE, TRATTAMENTO E RIUTILIZZO DI PANNI TECNICI PER LE PULIZIE INDUSTRIALI

ACCORDO DI PROGRAMMA RELATIVO ALLA DISTRIBUZIONE, TRATTAMENTO E RIUTILIZZO DI PANNI TECNICI PER LE PULIZIE INDUSTRIALI ACCORDO DI PROGRAMMA RELATIVO ALLA DISTRIBUZIONE, TRATTAMENTO E RIUTILIZZO DI PANNI TECNICI PER LE PULIZIE INDUSTRIALI L esperienza N.T. NOLEGGIO TESSILE S.r.l. Rimini, 07 novembre 2013 Relatore: Dott.

Dettagli

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI Pops Medical 1 INDICE 1. Principi generali pag. 3 1.1 Gruppi di materiali e loro resistenza pag. 4 1.2 Riutilizzabilità pag. 5 2. Prevenzione pag.

Dettagli

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE ELABORATO F PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO DI BIANCHERIA PIANA, CONFEZIONATA, MATERASSERIA E DISPOSITIVI PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OCCORRENTE

Dettagli

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEI SERVIZI

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEI SERVIZI CAPITOLATO TECNICO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA, PER I PP.OO. E LE SEDI OPERATIVE DELL'AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE (BG), PER UN PERIODO

Dettagli

Decreto Legislativo n 46 del 24 Febbraio 1997

Decreto Legislativo n 46 del 24 Febbraio 1997 Decreto Legislativo n 46 del 24 Febbraio 1997 Attuazione della Direttiva 93/42/CEE del Consiglio della Comunità Europea del 14 Luglio 1993 concernente i dispositivi medici Applicazione del D. Lgs.. n 46/97

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO LOTTI REQUISITI TECNICI N. LOTTO CODICE CND

ALLEGATO A ELENCO LOTTI REQUISITI TECNICI N. LOTTO CODICE CND ALLEGATO A ELENCO LOTTI REQUISITI TECNICI CARATTERISTICHE TECNICHE 1 T01010102 Guanti monouso chirurgici in lattice, senza polvere, sterili, per chirurgia ortopedica (tipo spesso) I guanti devono essere

Dettagli

COMUNE DI BURAGO DI MOLGORA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

COMUNE DI BURAGO DI MOLGORA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA COMUNE DI BURAGO DI MOLGORA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA REGOLAMENTO PER LA DOTAZIONE DI VESTIARIO DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione di G.C. n. 103 del 19/11/2015 REGOLAMENTO PER

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA Codice Versione Pag. Tot. INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO A GESTIONE PERSONALE DELLE DIVISE DI SERVIZIO

PROCEDURA OPERATIVA Codice Versione Pag. Tot. INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO A GESTIONE PERSONALE DELLE DIVISE DI SERVIZIO EM-LAVDIV - v.1.0 Pag. 1 di 3 Pubblica Assistenza Signa Servizio Emergenza Sanitaria Territoriale PROCEDURA OPERATIVA Codice Versione Pag. Tot. INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO A GESTIONE PERSONALE DELLE EM-LAVDIV

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IN DATA N. Progress. N. di Prot. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Dettagli

EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI LAVANOLO PROCEDURA OPERATIVA

EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI LAVANOLO PROCEDURA OPERATIVA 1 di 16 Data Rev. Redatto Verificato e Approvato 23.02.09 0 Roberta Giustini Danilo Cappelli Marco Cuboni Lorenzina Fiocchetti Direttore Sanitario POC Dr. Giuseppe Cimarello Direttore Sig. Roberto Riccardi

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4 DESTINATARI Data di emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 2 di 4 1. SCOPO E APPLICAZIONE Il

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE RELATIVO AL SERVIZIO DI LAVATURA, STIRATURA E RAMMENDO DI BIANCHERIA PIANA, CONFEZIONATA ED ALTRI EFFETTI A NOLEGGIO

CAPITOLATO SPECIALE RELATIVO AL SERVIZIO DI LAVATURA, STIRATURA E RAMMENDO DI BIANCHERIA PIANA, CONFEZIONATA ED ALTRI EFFETTI A NOLEGGIO CAPITOLATO SPECIALE RELATIVO AL SERVIZIO DI LAVATURA, STIRATURA E RAMMENDO DI BIANCHERIA PIANA, CONFEZIONATA ED ALTRI EFFETTI A NOLEGGIO (cod. doc. CS131083) 1 Art. 1 - Oggetto del servizio Il servizio

Dettagli

LOTTO 1 MATERASSO PER LETTO DI DEGENZA TIPOLOGIA 1

LOTTO 1 MATERASSO PER LETTO DI DEGENZA TIPOLOGIA 1 Allegato C LOTTO 1 MATERASSO PER LETTO DI DEGENZA TIPOLOGIA 1 Schiuma in poliuretano. Dimensioni 1. Lunghezza 198 cm ca 2. Larghezza 85 cm ca 3. Altezza non inferiore a 14 cm ca 4. Peso non superiore a

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 120 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

CHIARIMENTI

CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, SANIFICAZIONE, STOCCAGGIO, GESTIONE A MAGAZZINO E DISTRIBUZIONE DEGLI "AUSILI PER ASSISTENZA PROTESICA" DI CUI AL D.M. 332/99 ALLE AZIENDE

Dettagli

SERVIZIO DI LAVANDERIA/LAVANOLO

SERVIZIO DI LAVANDERIA/LAVANOLO Allegato 6 al Documento di Consultazione SERVIZIO DI LAVANDERIA/LAVANOLO SEZIONE 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL CONTRATTO Contratto Cig Data stipula contratto (gg/mm/aaaa) Importo complessivo contratto(euro

Dettagli

Capitolato Tecnico di Appalto per la fornitura di:

Capitolato Tecnico di Appalto per la fornitura di: Capitolato Tecnico di Appalto per la fornitura di: Servizio Lavanoleggio biancheria piana, confezionata, divise, materasseria; Servizio Lavanoleggio di teleria, abbigliamento e kit sterili in Tessuto Tecnico

Dettagli

OCCHIALI DI PROTEZIONE

OCCHIALI DI PROTEZIONE OCCHIALI DI PROTEZIONE (immagine a carattere puramente indicativo) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA D PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA STUDIO DI ARCHITETTURA ARCH. PATRIZIA VISPA Via Manzoni 10 26867 Somaglia (Lo) Tel. / Fax 0377.449166 / Cell. 335.5360402 E-mail

Dettagli

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici D.M. 9 luglio 1987, n. 328 Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 agosto 1987, n. 180.

Dettagli

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO RACCOLTA DIFFERENZIATA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILABILI AGLI URBANI, DEGLI INERTI E DEI RAEE C/O PRESIDIO DI SONDALO Art 1 - OGGETTO DELLA GARA. 2 IMPORTO DELLA GARA 3

Dettagli

ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO TECNICO SPECIFICHE SOFTWARE AZIENDA SANITARIA DI REGGIO EMILIA

ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO TECNICO SPECIFICHE SOFTWARE AZIENDA SANITARIA DI REGGIO EMILIA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI LAVA- NOLEGGIO PER LE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DI MODENA, PARMA E REGGIO EMILIA E LE AZIENDE SANITARIE DI FERRARA E IMOLA ALLEGATO 1 AL

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

Sapienza - Università di Roma A z i e n d a P o l i c l i n i c o U m b e r t o I

Sapienza - Università di Roma A z i e n d a P o l i c l i n i c o U m b e r t o I CAPITOLATO SPECIALE DI GARA SERVIZIO DI NOLEGGO, LAVAGGIO, DISINFEZIONE, MANUTENZIONE DELLA BIANCHERIA PIANA DI DEGENZA E DI SALA OPERATORIA SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO, DISINFEZIONE, MANUTENZIONE DELLE

Dettagli

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! ! Pagina 1 di 36 IRCCS - Istituto Tumori Bari!!!!! $!!! #!! &'(! &! &)*+,) Pagina 1 di 36 1.!!... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2. OGGETTO DEL DOCUMENTO... 4 1.3. SPECIFICHE DEL SERVIZIO SI RISTORAZIONE COLLETTIVA...

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

MASCHERA INTERA DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

MASCHERA INTERA DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE MASCHERA INTERA DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE (immagine a carattere puramente indicativo) Elaborato da Verificato da Responsabile Unità Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

Unione dei Comuni Lombarda Lario e Monti (Provincia di Como)

Unione dei Comuni Lombarda Lario e Monti (Provincia di Como) Unione dei Comuni Lombarda Lario e Monti (Provincia di Como) Programma triennale di razionalizzazione delle spese di funzionamento Triennio 2016-2017-2018 (articolo 2, commi 594 e seguenti della Legge

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

Disciplinare tecnico PARTE II

Disciplinare tecnico PARTE II PARTE II DISCIPLINARE TECNICO PRESTAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANDERIA E NOLEGGIO DI BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA OCCORRENTE AI PRESIDI OSPEDALIERI E TERRITORIO DELL ASL TO 3. LOTTO

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CIG N C19

CAPITOLATO TECNICO CIG N C19 Via Paderno, 21-24068 SERIATE (BG) Tel. 035/3063771 Telefax 035/3063708 C.F. e P.IVA n 02585160167 E-mail: gare.provveditorato@bolognini.bg.it Internet: www.bolognini.bg.it CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA IN SERVICE DI DISPOSITIVI MEDICI, MATERIALE DI CONSUMO, INCLUSA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE EDILI ED IMPIANTISTICHE E FORNITURA DI TECNOLOGIE BIOMEDICHE E

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE È quel processo fisico e/o chimico attraverso il quale si tende a eliminare tutti i microrganismi viventi, incluse le spore da un substrato. Può essere ottenuta attraverso:

Dettagli

Sistemi per il Wet Cleaning

Sistemi per il Wet Cleaning Cos'è il Wet-cleaning? Wet-cleaning significa lavare in acqua i tessuti delicati o i tessuti che solitamente vengono lavati a secco. Il sistema wet-cleaning richiede: 1) una lavatrice programmabile in

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani CHECK LIST AUTOCONTROLLO MAGAZZINO FARMACIA Allegato n. 2 Procedura Audit Armadio

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale Pagina 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per la fornitura, di sacchi a perdere per la raccolta dei rifiuti indifferenziati a consegne ripartite presso le sedi AMA S.p.A. per un periodo di 24 mesi.

Dettagli

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC Avvertenze: Non utilizzare lana d acciaio o prodotti di pulizia abrasivi. Evitare le soluzioni contenenti

Dettagli

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO Gianfranco Finzi Nazzareno Manoni Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant Orsola-Malpighi

Dettagli

C O M U N E D I B O L O G N A

C O M U N E D I B O L O G N A C O M U N E D I B O L O G N A CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO per SERVIZI INERENTI IL TRATTAMENTO, LA SPEDIZIONE E IL RECAPITO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI BOLOGNA PERIODO 1.01.2018 31.12.2018 PARTE

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRIENNALE DI LAVANOLO DI BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRIENNALE DI LAVANOLO DI BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRIENNALE DI LAVANOLO DI BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA NONCHÉ DELLE DIVISE PER IL PERSONALE AFFERENTE ALL AOU SUN E DELLA FORNITURA DI KIT IN TESSUTO TECNICO

Dettagli

A.S.P. FONDAZIONE E. MUNER DE GIUDICI DI LOVARIA - PRADAMANO (UD) A.S.P. CASA DI RIPOSO GIUSEPPE SIRCH DI SAN PIETRO AL NATISONE (UD)

A.S.P. FONDAZIONE E. MUNER DE GIUDICI DI LOVARIA - PRADAMANO (UD) A.S.P. CASA DI RIPOSO GIUSEPPE SIRCH DI SAN PIETRO AL NATISONE (UD) AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA FONDAZIONE E.MUNER DE GIUDICI Via della Libertà, 19 33040 PRADAMANO (UD) Tel. 0432/671684 Fax 0432/670016 e-mail segreteria_urp@fondazionemuner.it PEC asp.munerdegiudici@legalmail.it

Dettagli

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari In questo documento sono riportati gli elementi che descrivono, nel dettaglio, le regole della fornitura alle quali il

Dettagli

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato

Dettagli

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico BIOEVOLUTION laboratorio chimico batteriologico Azienda Nata nel 1971, Byolact si evolve e cambia nome in Bioevolution, società operante nel campo dell igiene alimentare ed ambientale, garantendo consulenza

Dettagli

Processo esternalizzato del Servizio Lavanolo modalità operative

Processo esternalizzato del Servizio Lavanolo modalità operative SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA Processo esternalizzato del Servizio Lavanolo Resp. Area Servizi Alberghieri e Attività di Supporto - Servizio Assistenza ASM

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA NOLEGGIO MATERASSI ANTIDECUBITO AD ARIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura in noleggio di n. 18 materassi antidecubito

Dettagli

G) LAVATURA E TINTURA DI ABITI, BIANCHERIA, TENDAGGI E ARREDI (escluso il lavaggio a gettoni) LAVORAZIONE PER CONTO DI PRIVATI

G) LAVATURA E TINTURA DI ABITI, BIANCHERIA, TENDAGGI E ARREDI (escluso il lavaggio a gettoni) LAVORAZIONE PER CONTO DI PRIVATI G) LAVATURA E TINTURA DI ABITI, BIANCHERIA, TENDAGGI E ARREDI (escluso il lavaggio a gettoni) LAVORAZIONE PER CONTO DI PRIVATI 1011. Ordinazioni. Il pulitintore, all atto del ricevimento della merce, è

Dettagli

Articolo n. 1 Oggetto dell appalto.

Articolo n. 1 Oggetto dell appalto. Capitolato Speciale Procedura aperta per la fornitura del servizio di lavanderia con noleggio di biancheria per l Azienda Ospedaliera G. Brotzu per tre anni con eventuale opzione di proroga per ulteriori

Dettagli

Elenco lotti e specifiche tecniche. GUANTI necessari per le attività chirurgiche, mediche e di assistenza no DPI.

Elenco lotti e specifiche tecniche. GUANTI necessari per le attività chirurgiche, mediche e di assistenza no DPI. Allegato A del Capitolato Speciale Elenco lotti e specifiche tecniche GUANTI necessari per le attività chirurgiche, mediche e di assistenza no DPI. 1. I guanti devono corrispondere alle specifiche tecniche

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) DIREZIONE SANITARIA SERVIZIO IN

Dettagli

GUANTI DI PROTEZIONE SPECIFICA CONTRO IL CALORE

GUANTI DI PROTEZIONE SPECIFICA CONTRO IL CALORE GUANTI DI PROTEZIONE SPECIFICA CONTRO IL CALORE (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e

Dettagli

LAVAGGIO STIRATURA CLORO LAVAGGIO A SECCO NO NO NO p NO NO P NO NO N NO

LAVAGGIO STIRATURA CLORO LAVAGGIO A SECCO NO NO NO p NO NO P NO NO N NO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVAGGIO INDUMENTI DA LAVORO D.P.I. AD ALTA VISIBILITA ED INDUMENTI DI COLORE VERDE E BLU PER CONTO DI A.M.I.U. GENOVA SPA QUESITO 1 In riferimento al

Dettagli

Allegato 2 - TIPOLOGIE DI CONTENITORI OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI

Allegato 2 - TIPOLOGIE DI CONTENITORI OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI Allegato 2 - TIPOLOGIE DI CONTENITORI OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI A BIOBOX IN CARTONE (40L, 60 L) Contenitori ecobox in cartone, omologati ONU ed integri, della capacità di 60 litri, stampati in flessografia

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO C.L.I.R. S.p.A. CAPITOLATO D ONERI OGGETTO: Procedura aperta ai sensi dell art. 82 D.Lgs. 163/2006 per l assegnazione dell appalto pubblico di fornitura di gasolio per autotrazione di tipo ecologico o

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

Tutti i sistemi di lavaggio. Congresso Nazionale AIOS 23 ottobre 2015 Vicenza

Tutti i sistemi di lavaggio. Congresso Nazionale AIOS 23 ottobre 2015 Vicenza Tutti i sistemi di lavaggio Congresso Nazionale AIOS 23 ottobre 2015 Vicenza Requisiti generali, termini, definizioni e prove ISO 15883-1: 2006 specifica i requisiti di prestazioni generali per lavaggio

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE GENERALE COMUNE A TUTTI I LOTTI DI APPALTO DELLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI:

CAPITOLATO SPECIALE GENERALE COMUNE A TUTTI I LOTTI DI APPALTO DELLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI: 1 CAPITOLATO SPECIALE GENERALE COMUNE A TUTTI I LOTTI DI APPALTO DELLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI: Lotto A) Servizio di lavanolo biancheria piana e divise operatori Casa Residenza Anziani e

Dettagli

-RETTIFICHE E CHIARIMENTIn.

-RETTIFICHE E CHIARIMENTIn. S.C. PROVVEDITORATO Prot. n.110.529 - Tit. 5.2.1. Collegno, 24 ottobre 2014 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA CAMERE MORTUARIE OCCORRENTI ALL ASL TO3, ALL ASL TO1 E ALL

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

ALLEGATO C MATERASSERIA CARATTERISTICHE TECNICHE E DOTAZIONI

ALLEGATO C MATERASSERIA CARATTERISTICHE TECNICHE E DOTAZIONI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI LAVA- NOLEGGIO PER LE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DI MODENA, PARMA E REGGIO EMILIA E LE AZIENDE SANITARIE DI FERRARA E IMOLA ALLEGATO C MATERASSERIA

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI Ufficio Staff Capitolati Tecnici Vestiario, Equipaggiamento e Casermaggio

Dettagli

Fornitura di prodotti e attrezzature per la sanificazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti, per un periodo di 24 mesi. Capitolato Tecnico

Fornitura di prodotti e attrezzature per la sanificazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti, per un periodo di 24 mesi. Capitolato Tecnico Fornitura di prodotti e attrezzature per la sanificazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti, per un periodo di 24 mesi Capitolato Tecnico Art. 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo dell appalto. 1.2 Oggetto

Dettagli

Controllo cosmetici alla produzione e al commercio

Controllo cosmetici alla produzione e al commercio Controllo cosmetici alla produzione e al commercio L attività di vigilanza Bologna, 27 gennaio 2011 Battistella Paolo e Mazzocchi Milena Il mandato: formulare una proposta per un approccio all attività

Dettagli

INDICE. Capo 1. Specie animali allevate in azienda ai fini della macellazione. Capo 2. Quantità massime consentite

INDICE. Capo 1. Specie animali allevate in azienda ai fini della macellazione. Capo 2. Quantità massime consentite Allegato A LINEE GUIDA PER LA FORNITURA DI PICCOLI QUANTITATIVI DI CARNI, PROVENIENTI DA POLLAME E LAGOMORFI MACELLATI NELL AZIENDA AGRICOLA, DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE FINALE O AI LABORATORI ANNESSI

Dettagli

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, le Norme Europee E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Vincenzo Ventimigla IL D.LGS. 81/2008, il D.Lgs. 106/2009 e le attrezzature

Dettagli

ERRATA CORRIGE CAPITOLATO D APPALTO. sostituire il 1 capoverso

ERRATA CORRIGE CAPITOLATO D APPALTO. sostituire il 1 capoverso Oggetto: procedura aperta per l affidamento dei servizi ausiliari relativi all assistenza all ormeggio, disormeggio e guardiania negli specchi acquei interni al porto di Ischia, nel periodo dal 01.12.2017

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO G. MARCONI Capitolato Tecnico della RdO n. 1461332 per Fornitura di apparecchiature informatiche per nuovo laboratorio di informatica 1C e segreteria amministrativa. Premessa Nei paragrafi che seguono sono definiti

Dettagli

Protocollo lavoro OSS I Piano

Protocollo lavoro OSS I Piano Premessa In R.P. l OSS ha il compito di assistere gli Ospiti nel compimento egli atti normali della vita, mantenere e migliorare le abilità dello stesso, supportando la persona senza mai sostituirsi finche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA E L USO DEL VESTIARIO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA E L USO DEL VESTIARIO AL PERSONALE DIPENDENTE COMUNE DI PORDENONE SERVIZIO PROVVEDITORATO CONTRATTI DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI REGOLAMENTO PER LA FORNITURA E L USO DEL VESTIARIO AL PERSONALE DIPENDENTE concordato con i

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANOLO CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 3

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANOLO CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 3 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANOLO CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 3 STANDARD MINIMI PER LA FORNITURA DI MATERASSI E CUSCINI PER L A.S.L. N.1 AVEZZANO-SULMONA-L AQUILA 1 di 7 ALLEGATO 3 Il presente Allegato

Dettagli

GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI

GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a: REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale DIREZIONE DI AREA ORGANIZZAZIONE E RISORSE SETTORE BILANCIO E FINANZE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a: FORNITURA DI MATERIALE IGIENICO SANITARIO COMPRENSIVA

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 15, 22 Febbraio 2010-1 Marzo 2010 Aspetti

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

Disinfezione e Sterilizzazione

Disinfezione e Sterilizzazione Disinfezione e Sterilizzazione T. d. P. Rampini Maurizio Servizio Igiene Pubblica Reggio Centro La valutazione dei rischi biologici presenti nella struttura Individuazione di ambienti a basso, medio ed

Dettagli

COMUNE DI ALTOPASCIO

COMUNE DI ALTOPASCIO Allegato A2 SCHEDA TECNICA PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIE PER VARIE STRUTTURE COMUNALI Art. 1 - Oggetto dell'appalto Il presente appalto ha per oggetto lo svolgimento del servizio di Pulizia

Dettagli

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi D.U.V.R.I. Global Service Integrato di Servizi Comunali Committente: COMUNE DI CEGLIE MESSAPICA Via E. De Nicola, 2 - CAP 72013 - P.Iva 00215080748 C.F.

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli