Aspetti problematici della tutela del software. La tutela del software II. La GPL (Gnu Public Licence) Alternative al software proprietario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti problematici della tutela del software. La tutela del software II. La GPL (Gnu Public Licence) Alternative al software proprietario"

Transcript

1 Informatica giuridica. Docente: Giovanni Sartor La tutela del software II Aspetti problematici della tutela del software L acquirente ha sempre il diritto di correggere il programma quando necessario all utilizzo? Esiste un diritto morale dell autore del software ad essere riconosciuto tale? A chi spetta l esclusiva se il software è stato sviluppato nell ambito di un rapporto di lavoro autonomo? Sono brevettabili gli algoritmi? Alternative al software proprietario Software libero Software open source La GPL (Gnu Public Licence) Quattro libertà dell utente del free software: Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (freedom 0). Libertà di studiare come il programma funziona e di adattarlo ai propri bisogni (freedom 1). L accesso al sorgente è una precondizione. Libertà di ridistribuire copie in modo che si possa aiutare il prossimo (freedom 2). Libertà di migliorare il programma e di rendere pubblici I propri miglioramenti, in modo che l intera comunità possa profittarne (freedom 3). L accesso al sorgente è una precondizione OSI: Open source Il software open source (a sorgente aperto) Alternativa al modello del software a sorgente chiuso, protetto da esclusive (divieto di riproduzione, distribuzione, accesso, decompilazione, modifica) L autore di un software rinuncia alle proprie esclusive, a patto che l acquirente faccia altrettanto (rispetto ai propri interventi su un software) Idea del software come patrimonio di conoscenze comune, cui tutti contribuiscono e del quale tutti possono godere Modelli alternativi al software proprietario Il modello dell open source Il modello del free software

2 La licenza OSI 1. Ridistribuzione Libera e Gratuita La licenze non potranno limitare alcuno dal vendere o donare i programmi come componenti di una distribuzione aggregata di software contenenti programmi di varia origine. La licenza non potrà richiedere royalties o altri pagamenti per tali vendite. 2. Codice Sorgente Il programma deve includere il codice sorgente, e deve permetterne la distribuzione così come per la forma compilata. Il codice sorgente deve essere la forma preferita in cui un programmatore modificherebbe il programma. Codice sorgente deliberatamente obnubilato non è permesso. Forme intermedie come l output di un preprocessore o traduttore non sono permesse. Motivo: Richiediamo accesso al codice sorgente in chiaro perché non puoi migliorare i programmi senza modificarli Prodotti Derivati 4. Integrità del Codice Sorgente dell Autore 9 La licenza deve permettere modifiche e prodotti derivati, e deve permettere loro di essere distribuiti sotto le stesse condizioni della licenza del software originale. Motivo: La sola possibilità di leggere il codice non è abbastanza per sostenere un confronto paritario e una selezione evolutiva rapida. Per far avvenire questa rapida evoluzione, la gente deve poter sperimentare con le modifiche e redistribuirle La licenza potrà impedire il codice sorgente dall essere redistribuito in forma modificata solo se la licenza consentirà la distribuzione di pezze ("patch files") con il codice sorgente al fine di modificare il programma all installazione. La licenza deve esplicitamente permettere la distribuzione del software costruito da un diverso codice sorgente. La licenza può richiedere che i lavori derivati abbiano un nome diverso o versione diversa dal software originale. Motivo: gli utenti hanno diritto di sapere chi è responsabile del software che stanno usando. Gli autori e i tecnici hanno diritto reciproco di sapere cosa è loro chiesto di supportare e di proteggere la loro reputazione Nessuna Discriminazione contro Persone o Gruppi 8. La Licenza non deve essere Specifica a un Prodotto La licenza non deve discriminare alcuna persona o gruppo di persone. Motivo: Per ottenere il massimo beneficio dal processo, la massima diversità di persone e gruppi deve avere eguale possibilità a contribuire ai codici sorgente. Quindi proibiamo qualsiasi licenza open-source dall escludere chiunque dal processo. I diritti allegati al programma non devono dipendere dall essere il programma parte di una particolare distribuzione di software. Se il programma è estratto da quella distribuzione e usato o distribuito all interno dei termini delle licenze del programma, tutte le parti cui il programma èridistribuito dovranno avere gli stessi diritti che sono garantiti nel caso della distribuzione di software originale. Motivo: Questa clausola impedisce ancora un altra classe di licenze-trappola

3 9. La Licenza non deve Porre Vincoli su Altro Software La licenza non deve porre restrizioni su altro software che è distribuito insieme al software licenziato. Per esempio, la licenza non dovrà insistere che tutti gli altri programmi distribuiti sugli stessi supporti siano software opensource. Motivo: I distributori di software open-source hanno il diritto di fare le loro scelte riguardo al loro software. Software e brevetto. Stati Uniti Anni 60. Patent and Trademark office (PTO) esclude brevetto poiché le invenzioni di sofware sono creazioni nella area del pensiero si accolgono i brevetti solo quando il programma sia stato realizzato come firmware (come circuito) Fino al 1981 PTO respinge le richieste di brevetto del software in quanto tale usando la teoria dei mental steps : un invenzione è solo un idea non brevettabile quando consiste di meri processi mentali, riproducibili dalla nostra mente Software e brevetto. Stati Uniti Corte suprema Gottshalk v. Benson Court of Customs and Patents Appeal (CCPA) Decisione Prater and Wiei. I programmi possono essere brevettati in quanto procedimento da eseguirsi su apparecchio meccanico. Un processo industriale governato da un processo computazionale è quindi brevettabile Numerose decisioni in cui i programmi sono ritenuti brevettabili Oggetto: algoritmo per la traduzione da numeri decimali codificati in binario a numeri binari Non brevettabile per Ufficio brevetti Brevettabile per CCPA Non brevettabile per la Corte Suprema in quanto Algoritmo (procedimento) matematico Astratto e non legato ad un particolare utilizzo Parker v. Flook Oggetto: algoritmo relativo a metodo per calcolare la soglia di allarme di processo catalitico di conversione degli idrocarburi Non brevettabile per la Corte suprema, in quanto: Metodo di calcolo che usa una formula matematica anche se per uno scopo determinato Two steps doctrine Non si ha brevettabilità degli algoritmi puramente logicomatematici (il cui output sia costituito da soli numeri) Si ha brevettabilità per i procedimenti industriali governati da algoritmi (il cui output sia costituito da un risultato pratico: oggetto fisico, prodotto o servizio) Conclusione: sono brevettabili i procedimenti basati su software che consentono di: calcolare la porosità di formazioni sotterranee, registare le operazioni di una banca, rappresentare sul video testi e altre operazioni,

4 19 Gli indirizzi più recenti della giurisprudenza americana Verso l ammissibilità della tutela brevettuale generalizzata per gli algoritmi Anche per gli algoritmi che aumentano l efficienza del computer (es: gestiscono la memoria) Anche per gli algoritmi che attuano nuovi metodi d affari (business methods) Il brevetto di Amazon. One Click (I) Metodo e sistema per emettere un ordine di acquisto mediante una rete di comunicazioni (Method and system for placing a purchase order via a communications network) Il server del venditore registra le informazioni fornite dall acquirente, e le associa ad un numero (che identifica l acquirente). Il server del venditore invia al browser dell acquirente un cookie contente il numero Il browser dell acquirente registra il numero nel computer dell acquirente, Ogni volta che il computer dell acquirente si collega al server del venditore, il browser invia il cookie con il numero Il server del venditore sa che si tratta del cliente identificato da quel numero, e può quindi usare l informazione già fornita dal cliente (senza richiederla nuovamente) 20 Il brevetto di Amazon (II) Il brevetto di MP3 Di che cosa si tratta nella sostanza? L automazione del seguente metodo d affari: Il venditore chiede informazioni all acquirente e gli assegna un identificativo (una tessera, codice, ecc.); L acquirente si presenta usando l identificativo; Il venditore lo riconosce e lo tratta di conseguenza. Ha senso tutelare questo procedimento mediante brevetto (costringere chi intenda avvalersene a pagare un corrispettivo), solo perché attuato per la prima volta mediante un computer da Amazon? Che cosa è MP3 Metodo per compattare (condensare) o files musicali Il file occupa poco spazio e consente un offre un elevata qualità di ascolto Chi è il titolare del brevetto (Thompson e Fraunhofer) Chi intende produrre un software che codifica o decodifica files musicali secondo il metodo MP3 viola l esclusiva brevettuale? Il brevetto di RSA RSA, algoritmo per la crittografia a chiave asimmetrica (public key encryption) usato Brevettato negli Stati uniti Problema: come usare l algoritmo nei programmi open source? Algoritmi e standard Se un algoritmo diventa uno standard (come MP3, o RSA), allora chi lo possiede ha un monopolio di fatto: egli non lucra tanto sulle prestazioni dell algoritmo quanto sul fatto che chi interagisce con la altri utenti (che già usano prodotti basati su quell algoritmo) è costretto ad utilizzare lo stesso algoritmo

5 Algoritmi e costo della brevettazione La brevettazione è un processo lungo e costoso. Solo le imprese di maggiore dimensione sono in grado di avvalersene: La piccola impresa il cui software contiene numerose soluzioni innovative non brevettate, è impotente di alla grossa impresa, che è riuscita ad ottenere brevetti sui propri algoritmi La piccola impresa non è in grado di difendersi in una costosa lite in materia di proprietà intellettuale Brevettabilità di algoritmi e segreto del software Diverso impatto del brevetto su open source e compilato Sarebbe difficile scoprire possibili violazioni di brevetti nei software compilati (protetti dal divieto di decompilazione) Sarebbe facile scoprire tali violazioni nei software open source La lettera di Donal Knuth all ufficio americano dei brevetti Brevetto e open source Knuth (massimo esperto mondiale di algoritmi) Non vi è differenza sostanziale tra algoritmi matematici e non matematici: ogni algoritmo è matematico, in quanto astratta manipolazione di simboli Gli algoritmi sono le unità fondamentali mediante le quali si sviluppano I programmi (come le parole o I concetti sono le unità dei testi letterari). Renderli brevettabili significherebbe vietare ai programmatori l uso di tali unità fondamentali, il che renderebbe la programmazione impossibile, o nel bloccherebbe il progresso La brevettabilità del software potrebbe segnare la fine dell open source Chi sviluppa un prodotto open source dovrebbe comunque ottenere l autorizzazione del titolare del brevetto e pagare un corrispettivo Il titolare del brevetto pretenderebbe un corrispettivo per ogni successivo acquisto del prodotto (fine della libera distribuzione del software e della sua evoluzione cooperativa) La quantità dei brevetti La disciplina vigente (I) Ogni anno vengono presentate negli Stati uniti circa domande di brevetti software Quante di tali domande riguardano effettivamente algoritmi inventivi? Come può un programmatore sapere se il proprio codice contiene algoritmi brevettati? Art. 12 R.D. 1127/39 (come modificato dall art. 7 DPR 338/1979, in conformità all art. 52 Convenzione di Monaco sul brevetto Europeo) 1. Possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni nuove, che implicano un attività inventiva e sono atte ad avere un applicazione industriale. 2. Non sono considerate come invenzioni ai sensi del precedente comma in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e I metodi matematici b) i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciali e i programmi di elaboratori; c) le presentazioni di informazioni

6 La disciplina vigente (I) Come interpretare il divieto di brevetto dei software in quanto tali 3.Le disposizioni del comma precedente escludono la brevettabilità di ciò che in esse è nominato solo nella misura in cui la domanda di brevetto o il brevetto concerna scoperte, teorie, piani, principi, metodi e programmi considerati in quanto tali. Ufficio europeo brevetti Posizione iniziale: Gli algoritmi per elaboratore non sono brevettabili. Sono brevettabili I procedimenti industriali (innovativi) governati da algoritmi Sviluppi successivi: Gli algoritmi per elaboratore sono brevettabili se hanno carattere tecnico La Commissione Europea La proposta di direttiva del Art.2. Definizioni Comunicazione al Consiglio 42/1999 Chiede la soppressione della clausola che esclude la brevettabilità dei programmi Favorevole alla brevettabilità dei programmi quando rispondano alle condizioni di novità e di attuabilità di un invenzione tecnica Ai fini della presente direttiva s intense per a) invenzione attuata per mezzo di elaboratori elettronici, un invenzione la cui esecuzione implica l uso di un elaboratore, di una rete di elaboratori o di un altro apparecchio programmabile e che presenta a prima vista una o più caratteristiche di novità che sono realizzate in tutto o in parte per mezzo di uno o più programmi per elaboratore; b) contributo tecnico, un contributo allo stato dell arte in un settore tecnico, non giudicato ovvio da una persona competente nella materia Art.3. Appartenenza ad un settore della tecnologia Gli Stati membri assicurano che un invenzione attuata per mezzo di elaboratori elettronici sia considerata appartenente ad un settore della tecnologia NB: invenzione attuata per mezzo di elaboratori elettronici significa invenzione di programma, algoritmo Art. 4. Condizioni della brevettabilità 1. Gli Stati membri assicurano che un invenzione attuata per mezzo di elaboratori elettronici sia brevettabile, a condizione che sia atta ad un applicazione industriale, presenti un carattere di novità e implichi un attività inventiva 2. Gli Stati membri assicurano che, affinché sia considerata implicante un attività inventiva, un invenzione attuata per mezzo di elaboratori elettronici arrechi un contributo tecnico. 3. Il contributo tecnico è valutato considerando la differenza tra l oggetto della rivendicazione di brevetto nel suo insieme, i cui elementi possono comprendere caratteristiche tecniche e non tecniche, e lo stato dell arte

7 Possibili indirizzi in materia di software e brevetto 1. Sono brevettabili solamente I procedimenti industriali innovativi che facciano uso delle forze della natura (I procedimenti che sfruttino la causalità naturale): Gli algoritmi sono brevettabili solo in quando descrivano un processo di questo tipo 2. E brevettabile l uso di algoritmi innovativi per ottenere qualche risultato pratico diretto. Gli algoritmi sono brevettabili in quanto il loro output possa essere interpretato quale risultato pratico diretto 3. Sono brevettabili tutti gli algoritmi innovativi NB: molto difficile distinguere tra 2 e 3. Per alcuni riferimenti critici

BREVETTO DI SOFTWARE

BREVETTO DI SOFTWARE BREVETTO DI SOFTWARE CIRSFID, Università di Bologna Bologna, 24 novembre 2003 Carlo Gattei Fonti della Tutela Brevettuale in Europa Convenzione sul rilascio del Brevetto Europeo (CBE) firmata a Monaco

Dettagli

Occhio al download e upload! Il PC: Hardware e Software. Diritto d autore o Brevetto?

Occhio al download e upload! Il PC: Hardware e Software. Diritto d autore o Brevetto? Occhio al download e upload! Il PC: Hardware e Software. Diritto d autore o Brevetto? Pirateria attività di chi copia prodotti dell ingegno senza riconoscere i rispettivi diritti agli autori. Contraffazione

Dettagli

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 95,

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 95, Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE

Dettagli

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni di una scelta 1 La definizione di software libero Si dice che un programma è libero se sono rispettate 4 libertà: 0 di eseguirlo, per

Dettagli

Le licenze. Il CopyRight e il CopyLeft. Stefano Floris

Le licenze. Il CopyRight e il CopyLeft. Stefano Floris Le licenze. Il CopyRight e il CopyLeft. Stefano Floris flo.ste@virgilio.it Questa opera è sotto licenza Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso modo 2.5 Generico. Per vedere una copia del testo

Dettagli

GNU GPL v2 VS GNU GPL v3

GNU GPL v2 VS GNU GPL v3 Folug - Forĺı Linux User Group Linux Day 2014 25 ottobre 2014 Lo scopo di questo breve talk sarà quello di capire che differenza esiste tra le due GNU GPL e come mai la v3 non sta soppiantando la v2 come

Dettagli

Introduzione al brevetto I parte

Introduzione al brevetto I parte Introduzione al brevetto I parte La proprietà intellettuale I brevetti delle Università Il brevetto chimico La novità I diritti di proprietà intellettuale IPR, Intellectual Property Rights Proprietà industriale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina CAPITOLO I PREMESSA Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina 1. Scoperte e invenzioni nell antichità.... 1 2. Dalle arti alla scienza.... 9 3. I privilegi di invenzione e le prime leggi....

Dettagli

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!!

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!! Il pistolotto sulle licenze Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!! 1 Fonti Appunti di informatica libera (C) 2000-2008 Daniele Giacomini

Dettagli

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica A.A 2003/2004 I Semestre Open Source::accenni Lezione 6 prof. Monica Palmirani Definizioni: software proprietario Software proprietario software sviluppato

Dettagli

diritto e informatica A. Ferrari

diritto e informatica A. Ferrari diritto e informatica copyright o gli autori (anche gli autori di software), hanno diritti esclusivi sulle loro opere: o diritto di attribuzione della paternità dell'opera o diritto automatico e irrinunciabile

Dettagli

6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità.

6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità. Lezione del 6-12 o.obre 2016 6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità. Prof.ssa Emanuela Arezzo

Dettagli

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007 Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007 DOCENTI: PROF. BRUNO TROISI DOTT. MASSIMO FARINA Autore: Lorenzo D AngeloD

Dettagli

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) - Le opere dell ingegno

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative

La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative Definizione di Brevetto È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare il diritto di

Dettagli

L open Source Spiegato ai ragazzi

L open Source Spiegato ai ragazzi 18 giugno - L open source spiegato ai ragazzi - Giuseppe Augiero - Palazzo Boileau 18 giugno - CoderDojo - Palazzo Boileau L open Source Spiegato ai ragazzi Giuseppe Augiero Open Source 18 giugno - L open

Dettagli

Software libero ed insegnamento

Software libero ed insegnamento Software libero ed insegnamento Marco Menardi marco.menardi@gmail.com presentazione realizzata con OpenOffice.org Impress 24/10/2009, licenza Creative commons Attribuzione 2.5 Etica e non tecnica cosa

Dettagli

LA RICERCA BREVETTUALE E I CRITERI PER LA PROTEZIONE BREVETTUALE ALL ESTERO. Ing. Mario Gonella

LA RICERCA BREVETTUALE E I CRITERI PER LA PROTEZIONE BREVETTUALE ALL ESTERO. Ing. Mario Gonella SALONE D IMPRESA BUSINESS FORUM OPPORTUNITY VENEZIA 9 LUGLIO 2019 LA RICERCA BREVETTUALE E I CRITERI PER LA PROTEZIONE BREVETTUALE ALL ESTERO Ing. Mario Gonella 1 Oggetto del brevetto Possono costituire

Dettagli

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source Origini e filosofia dei sistemi operativi liberi. Principali licenze e libertà del software. Data: 27 novembre 2004 Relatore: Massimo Masson

Dettagli

SBN e open source. Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico

SBN e open source. Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico SBN e open source Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico g.frigimelica@unica.it Ravenna, 16 settembre 2016 Birra gratis? FREE = sia libero sia

Dettagli

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale Lezione del 13 o,obre 2016 Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

Dettagli

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6 Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Mobaxterm: L editor VI vi è il primo editor testuale

Dettagli

LA PROTEZIONE DELLE INVENZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA

LA PROTEZIONE DELLE INVENZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA LA PROTEZIONE DELLE INVENZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA PROCEDURE E COSTI Dr.ssa Anna Maria Colitti CAMERA DI COMMERCIO I.A.A.di Bergamo 21 maggio 2007 Brevetto e segreto Segreto vantaggi Durata illimitata

Dettagli

Corsi GNU/Linux 2016

Corsi GNU/Linux 2016 Corsi GNU/Linux 2016 Introduzione a GNU/Linux Emanuele Baldino ironbalden@gmail.com 19 Ottobre 2016 Piano dei Corsi Ore 17.15 aula S.1.3 Piano dei Corsi Ore 17.15 aula S.1.3 Mercoledì 19 Ottobre Introduzione

Dettagli

La brevettabilità del software: le ultime novità normative

La brevettabilità del software: le ultime novità normative IP CONSULTING Studio professionale associato specializzato in P.I. Brevetti Marchi Design Diritto d autore Tutela legale Camera di Commercio di Trento La brevettabilità del software: le ultime novità normative

Dettagli

Fondamenti di diritto della Proprietà Industriale

Fondamenti di diritto della Proprietà Industriale Fondamenti di diritto della Proprietà Industriale Sardegna Ricerche 1.X.2008 Emanuele Montelione Emanuele Montelione Lexico Srl Definizione di Brevetto È un documento concesso da una autorità governativa

Dettagli

La tutela autoriale del so-ware.

La tutela autoriale del so-ware. Lezione del 24 novembre 2016 La tutela autoriale del so-ware. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri1o Industriale Definizione di software un insieme di indicazioni o istruzioni usate direttamente o indirettamente

Dettagli

Riferimento normativo:

Riferimento normativo: E FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Riferimento normativo: Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, e sue successive modificazioni

Dettagli

Informatica di base 6/ed

Informatica di base 6/ed Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 7 L Open Source Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy)

Dettagli

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione Guglielmo Nigri Glasic S.r.l. www.glasic.it Sommario Che cosa sono i sistemi distribuiti? Che cos è il software open source? Breve storia del software

Dettagli

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001 Informatica e Software Libero Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001 Il software Codice tutelato dalle leggi sul diritto di autore la licenza rappresenta il contratto d uso il copyright corrisponde

Dettagli

PROF. AVV. LORENZO PICOTTI

PROF. AVV. LORENZO PICOTTI OPEN ACCESS E OPEN SOURCE. IL SOFTWARE INCONTRA IL DIRITTO I limiti della tutela penale e gli spazi di libero utilizzo Verona, 20 ottobre 2009 PROF. AVV. LORENZO PICOTTI Ordinario di diritto penale e diritto

Dettagli

Unix. Sistema operativo proprietario Sviluppato da AT&T (Bell Labs) Prima versione : 1969

Unix. Sistema operativo proprietario Sviluppato da AT&T (Bell Labs) Prima versione : 1969 GNU&Open Source Unix Sistema operativo proprietario Sviluppato da AT&T (Bell Labs) Prima versione : 1969 POSIX Portable Operating System Interface for Unix Standard per i sistemi operativi che si comportano

Dettagli

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS BREVE STORIA DEI COMPUTER Inizialmente il computer è concepito come uno strumento che ha il solo scopo di eseguire calcoli BREVE STORIA DEI COMPUTER Inizialmente

Dettagli

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d Definizione Sistemi per la creazione e la verifica di firme digitali Differenze tra firma digitale e firma convenzionale Valore giuridico della firma digitale in Italia Crittografia asimmetrica 11-01-2010

Dettagli

Brevettabilità del software e open source

Brevettabilità del software e open source Brevettabilità del software e open source Avv. Giovanni Battista Gallus LL.M. Master of laws Dottore di ricerca g.gallus@tiscali.it Cagliari 29/11/2003 Avv. Giovanni Battista Gallus 1 Sommario Esame dei

Dettagli

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Diciassettesima Lezione Software open source Creative Commons e diritto d'autore Aspetti fondamentali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I CONTRATTI A OGGETTO INFORMATICO: DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO SISTEMATICO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I CONTRATTI A OGGETTO INFORMATICO: DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO SISTEMATICO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xiii Capitolo Primo I CONTRATTI A OGGETTO INFORMATICO: DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO SISTEMATICO Guida bibliografica... 3 1. I contratti a oggetto

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE 1 LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE: BREVETTI PER INVENZIONE INDUSTRIALE P r o f. G i a n l u c a P e r o n e A n n o a c c a d e m i c o 2 0 1 6 / 1 7 2 La nozione di brevetto industriale

Dettagli

LA TUTELA DEL SOFTWARE

LA TUTELA DEL SOFTWARE LA TUTELA DEL SOFTWARE GENERALITA Il software è un opera dell ingegno e come tutte le opere dell ingegno è di titolarità del suo ideatore, quindi deve essere tutelato nel corso degli anni. Per la tutela

Dettagli

Didattica dei GIS con GRASS

Didattica dei GIS con GRASS Didattica dei GIS con GRASS Marco Ciolli, Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Trento via Mesiano 77, 38100 Trento, tel. 0461/882618 email Paolo.Zatelli@ing.unitn.it

Dettagli

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA (C) STUDIO TORTA 1 VANTAGGI DELLA RICERCA BREVETTUALE

Dettagli

I programmi applicativi

I programmi applicativi I programmi applicativi Riferimenti: Curtin cap. 6-8 Versione: 15/04/2007 Corso di Informatica 1 Le applicazioni Per svariati compiti specifici Vari applicativi, ognuno per risolvere un particolare problema

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1 La passione trasforma le cose 1 31 ottobre 2017 - sessione pomeridiana 14:00 17:30 - blocco tematico: Beni immateriali, marchi, brevetti e denominazioni d origine Tutelare la proprietà del software nell

Dettagli

Licenze libere. Avv. Marco Ciurcina Venezia, 12 Aprile Avv. Marco Ciurcina

Licenze libere. Avv. Marco Ciurcina Venezia, 12 Aprile Avv. Marco Ciurcina Venezia, 12 Aprile 2011 SOFTWARE Libero / Proprietario 1980 Software e diritto d'autore Riprodurre (art. 64-bis lett. a ed art. 13 LdA) Software e diritto d'autore Modificare (art. 64-bis lett. b ed

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale 1/22 D.Lgs. 10-2-2005 n. 30 CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Art. 1/6 Disposizioni generali e principi fondamentali Art. 7/116 Capo II - Norme relative

Dettagli

IL GIUDICE PINGUINO. Copyleft VS Copyright, la battaglia d autore

IL GIUDICE PINGUINO. Copyleft VS Copyright, la battaglia d autore IL GIUDICE PINGUINO Copyleft VS Copyright, la battaglia d autore In poche parole Accenni al diritto d autore Copyright Varie possibilità TM R C Ultime novità Copyleft Varie categorie GPL BSD MIT CC Utilizzo

Dettagli

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation Emilia Garito Quantum Leap AIDB - Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali Napoli 3 ottobre 2014 La questione della valutazione

Dettagli

Software open source, Creative Commons e diritto d'autore.

Software open source, Creative Commons e diritto d'autore. Software open source, Creative Commons e diritto d'autore. Distribuzione e condivisione delle opere dell'ingegno MOX Politecnico di Milano 1 marzo 2005 relatore Marco Bertani 2005 Marco Bertani Quest'opera

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI S.p.A. Gestione dell innovazione e strategie brevettuali

SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI S.p.A. Gestione dell innovazione e strategie brevettuali SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI S.p.A. Leaders in Intellectual Property since 1882 Gestione dell innovazione e strategie brevettuali Bolzano, 2 marzo 2018 v PROCEDURE PER L OTTENIMENTO DI UN BREVETTO PROCEDURE

Dettagli

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Lecco, 15 maggio 2013 Dott. Enrico Zanoli Studio Zanoli & Giavarini enrico.zanoli@ipeuro.com 1 Sommario Strategie brevettuali Accordi di segretezza

Dettagli

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche Pubblicazioni scientifiche, diritti d autore ed Open Access Trento, 20 giugno 2008 Facoltà di Giurisprudenza Federica Struttura della relazione Problema

Dettagli

Ing. Michele Baccelli

Ing. Michele Baccelli Proteggere le innovazioni tecniche e mitigare il rischio IP Ing. Michele Baccelli Consulente in brevetti European Patent Attorney PMI Northern Italian Chapter, Milano - 20 settembre 2013 Hoffmann Eitle

Dettagli

Accordo di Licenza Software per l Utente Finale. versione 1.1 revisione 01 del 10/07/2014

Accordo di Licenza Software per l Utente Finale. versione 1.1 revisione 01 del 10/07/2014 Accordo di Licenza Software per l Utente Finale versione 1.1 revisione 01 del 10/07/2014 I enjoy the freedom of the blank page. - Irvine Welsh - Accordo di Licenza Software per l Utente Finale Questo Accordo

Dettagli

Il diritto d autore nei beni informatici

Il diritto d autore nei beni informatici Il diritto d autore nei beni informatici Lezione n. 1 Normativa di riferimento L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio D.lgs. 10 febbraio

Dettagli

Licenza Libere. di software, opere creative ed altro. Avv. Marco Ciurcina Torino, 11 Marzo 2019

Licenza Libere. di software, opere creative ed altro. Avv. Marco Ciurcina Torino, 11 Marzo 2019 di software, opere creative ed altro Contenuti Licenze di: Software Testi, musica, video, ecc. Dati Hardware SOFTWARE 1980 1982 frazionamento di AT&T Diritto d'autore? Mappa e Territorio OpenStreetMap

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI

SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI Proprietà Intellettuale dal 1882 Brevetti e Impresa 4.0 Camera di Commercio di Bolzano 19 settembre 2019 cos è una Intelligenza Artificiale https://www.youtube.com/watch?v=lshz_b05w7o

Dettagli

Crittografia per la sicurezza dei dati

Crittografia per la sicurezza dei dati Crittografia per la sicurezza dei dati Esigenza di sicurezza in rete significa: -garanzia di riservatezza dei dati in rete (e-mail) -garanzia di transazioni sicure (e-commerce, home banking) La crittografia

Dettagli

Un brevetto viene concesso per : una invenzione che è suscettibile di applicazione industriale che è nuova ed è inventiva Una invenzione non è

Un brevetto viene concesso per : una invenzione che è suscettibile di applicazione industriale che è nuova ed è inventiva Una invenzione non è Le procedure di brevettazione Bruno Cinquantini Requisiti di brevettabilità (principali) ➊ Sufficiente descrizione e supporto per le rivendicazioni ➋ Novità ➋ Attività inventiva ➋ Industrialità Riassunto

Dettagli

Sviluppo dei software GIS verso le tecnologie cloud e l integrazione con dispositivi mobili

Sviluppo dei software GIS verso le tecnologie cloud e l integrazione con dispositivi mobili Sviluppo dei software GIS verso le tecnologie cloud e l integrazione con dispositivi mobili Fondazione Edmund Mach GIS & Remote Sensing Platform http://gis.cri.fmach.it Il tecninco Superiore per i rilevamenti

Dettagli

Licenze libere. Software, altre opere creative, dati e hardware. Avv. Marco Ciurcina

Licenze libere. Software, altre opere creative, dati e hardware. Avv. Marco Ciurcina Software, altre opere creative, dati e hardware Roma, 9 Marzo 2016 Secondo Forum dell Industria Italiana del Software Libero Roma, 9 Marzo 2016 Bandiera del diritto SOFTWARE Roma, 9 Marzo 2016 1980 Torino,

Dettagli

Introduzione al software libero

Introduzione al software libero Introduzione al software libero DIEE Università di Cagliari Gulch Gruppo Utenti Linux Cagliari h... FlossLab SpinOff Università di Cagliari concas@diee.unica.it - 1 - Cosa è il SW Libero Il SW libero è

Dettagli

Guida alla configurazione dei moduli CPU/memoria dei server Sun Fire V490/V890

Guida alla configurazione dei moduli CPU/memoria dei server Sun Fire V490/V890 Guida alla configurazione dei moduli CPU/memoria dei server Sun Fire V490/V890 Sun Microsystems, Inc www.sun.com N. di parte 819-1878-16 Agosto 2007, Revisione A Inviare eventuali commenti su questo documento

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 8 giugno 2016 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi

Dettagli

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE A cura di: Ing. Michele Mordenti Forlì, 25 ottobre 2008 SOMMARIO Cosa è il Software Software e condivisione della conoscenza Linux Free Software Foundation:

Dettagli

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo Diritto Industriale e del Commercio Internazionale aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo L art. 45 contiene un elenco di ciò che non è invenzione Non sono considerate come invenzioni: a) le scoperte,

Dettagli

Smartphone e software

Smartphone e software Smartphone e software Quale tutela? Roma, UIBM, 4 Maggio 2016 Ing. Giuseppe Romano Dr. Andrea Perronace Ciclo di sviluppo di un Software Analisi Progettazione Tutela Codice sorgente Risultato Software,

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

Analisi e progettazione ad oggetti

Analisi e progettazione ad oggetti Analisi e progettazione ad oggetti Richiami di Analisi e progettazione ad oggetti L idea di base della analisi ad oggetti è di partire da una descrizione del problema in termini di entità e relazioni tra

Dettagli

Libero Software per Liberta Digitale

Libero Software per Liberta Digitale Libero Software per Liberta Digitale Storia del software libero Copyright e Copyleft Le piu utilizzate licenze libere Copyright (C) 2002 Simo Sorce -- simo@softwarelibero.it E permesso l uso e la copia

Dettagli

Sui requisiti per l ottenimento dei titoli e dei diritti: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

Sui requisiti per l ottenimento dei titoli e dei diritti: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti Sui requisiti per l ottenimento dei titoli e dei diritti: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti Art. 31(1) CPI: Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l'aspetto

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE La forza del brevetto italiano Il caso PALLADIO Vicenza, 15 Novembre 2012 SOMMARIO La logica dei brevetti

Dettagli

Linux, diritti e libertà. Avv. Pierluigi Perri Università degli Studi di Milano

Linux, diritti e libertà. Avv. Pierluigi Perri Università degli Studi di Milano Linux, diritti e libertà Avv. Pierluigi Perri Università degli Studi di Milano Gli uomini finiscono per essere così diversi solo perché hanno iniziato col copiare e continuano a farlo Etienne Bonnot de

Dettagli

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE AVV. GILBERTO CAVAGNA DI GUALDANA La valorizzazione del prodotto agroalimentare Camera di commercio industria artigianato e agricoltura

Dettagli

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del Programma (Abstract) Il corso di Informatica tratta dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT), delle funzionalità di base degli elaboratori elettronici,nonché

Dettagli

Utilità del software libero per i non programmatori p. 1

Utilità del software libero per i non programmatori p. 1 Utilità del software libero per i non programmatori Chiara Paci Dipartimento di Informatica per Non Informatici, Università Immanuel Kant, St. Clara, Repubblica Popolare Per Azioni della Gianozia Orientale

Dettagli

Come tutelare le opere dell ingegno

Come tutelare le opere dell ingegno O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A C O L L E G I O D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A Come tutelare le opere dell

Dettagli

Il Mondo dell'open Source

Il Mondo dell'open Source Il Mondo dell'open Source Ing. Andrea Guido Sommaruga Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Licenze Contratti Come nascono i progetti Come si mantengono i progetti Diritti e Doveri La spada

Dettagli

Norme per il Software Libero nella PA. Avv. Marco Ciurcina

Norme per il Software Libero nella PA. Avv. Marco Ciurcina Norme per il Software Libero nella PA Torino, 24 Marzo 2018 Definizione di software libero Le 4 libertà Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0). Libertà di studiare come funziona

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

IL TRADUTTORE DI FUMETTI NEL TERZO MILLENNIO

IL TRADUTTORE DI FUMETTI NEL TERZO MILLENNIO SETTIGNANO 23 GENNAIO 2015 Avv. Maria Teresa Badalucco IL TRADUTTORE DI FUMETTI NEL TERZO MILLENNIO NUOVE FRONTIERE VECCHIE CONTESE La nuova frontiera digitale Contratto di edizione di traduzione per la

Dettagli

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 Cosa è un programma Il programma è la scatola nera che risolve il problema computazionale; Il programma è una sequenza di istruzioni che devono essere eseguite; Il programma è la traduzione per il computer

Dettagli

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante I CONTRATTI INTERNAZIONALI DI CESSIONE E LICENZA DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Attività di licensing:

Dettagli

IL BACKUP DEI DATI backup restore

IL BACKUP DEI DATI backup restore IL BACKUP DEI DATI Il backup è l operazione che permette di creare una copia di sicurezza dei dati del sistema informatico su supporti di memorizzazione esterni al computer. Esso viene eseguito per poter

Dettagli

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico Competenze ASSE DEI LINGUAGGI (1) Utilizzare e produrre testi multimediali (1.1) Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva Elaborare prodotti

Dettagli

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE APTA Associated Patent & Trademark Attorneys 1 L attuale scenario internazionale Riduzione del quoziente di originalità (o capacità distintiva) richiesto per l ottenimento

Dettagli

Privacy e posta elettronica

Privacy e posta elettronica Laboratorio di Informatica Popolare 2 dicembre 2009 Sulla privacy In un sistema di cose nel quale il controllo viene sempre più imposto come la panacea di tutti i mali, è opportuno fare chiarezza sui pericoli

Dettagli

Il trasferimento per atto tra vivi deve essere provato per iscritto.

Il trasferimento per atto tra vivi deve essere provato per iscritto. Titolo IX Dei diritti sulle opere dell'ingegno e sulle invenzioni industriali Capo I Del diritto di autore sulle opere dell'ingegno letterarie e artistiche Art. 2575. Oggetto del diritto. Formano oggetto

Dettagli

System Integration: Differenza con contratto di sviluppo software: non è limitato ad un oggetto definito.

System Integration: Differenza con contratto di sviluppo software: non è limitato ad un oggetto definito. organizzato da System Integration: Differenza con contratto di sviluppo software: non è limitato ad un oggetto definito. Il fornitore, infatti, si impegna a fornire un sistema integrato, pronto all uso,

Dettagli

SEMINARIO CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE. Daniela Vetri

SEMINARIO CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE. Daniela Vetri SEMINARIO CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE A U L A M A G N A I. T. A R C H I M E D E 1 8 G E N N A I O 2 0 1 7 IL PROCESSO DI DEMATERIALIZZAZIONE NELLE SCUOLE Dall a.s. 2013/14 agli II.SS. vengono assegnati

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli

Imagicle Service Provider License Agreement.

Imagicle Service Provider License Agreement. Imagicle Service Provider License Agreement. REL.1.0 Imagicle S.p.a T +39.0584.943232 250.000,00 paid up cap. Via Fondacci, 272 F +39.0584.943325 VAT ID IT 01715870463 55054 Massarosa E info@imagicle.com

Dettagli

Algoritmo tra privative e innovazione Valeria Falce -

Algoritmo tra privative e innovazione Valeria Falce - Algoritmo tra privative e innovazione Valeria Falce - Valeria.Falce@unier.it Jean Monnet Professor of EU Innovation Policy Università Europea di Roma Algoritmo e Software Tramite un elaboratore si possono

Dettagli

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Cos è un brevetto È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare

Dettagli