IGIENE ORALE: CONSIGLI UTILI PER ORIENTARTI TRA GLI SCAFFALI DEL SUPERMERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IGIENE ORALE: CONSIGLI UTILI PER ORIENTARTI TRA GLI SCAFFALI DEL SUPERMERCATO"

Transcript

1

2 IGIENE ORALE: CONSIGLI UTILI PER ORIENTARTI TRA GLI SCAFFALI DEL SUPERMERCATO Prima di tutto devi sapere che üül Igiene Orale e quell insieme di manovre di pulizia dei denti che vengono praticate per eliminare la placca batterica ed il tartaro, che si accumulano giorno per giorno. üüesistono due tipi di Igiene Orale: quella domiciliare, effettuata quotidianamente da te a casa, e quella professionale, eseguita dal tuo dentista. üülo scopo principale dell odontoiatria è prevenire e curare le malattie del cavo orale. üüil primo passo in questa direzione è una corretta igiene orale quotidiana e un regolare e periodico controllo (almeno ogni sei mesi) dello stato dei denti e delle gengive, associato a una seduta di igiene orale professionale approfondita. üüle più comuni malattie della bocca sono causate dalla placca batterica. Questa è una sottile pellicola, invisibile a occhio nudo, che aderisce ai tuoi denti e a tutte le altre superfici presenti in bocca (lingua, guance, gengive, protesi, apparecchi) e ospita i batteri che sono responsabili di patologie come carie, gengiviti e parodontiti, alitosi. ü ü La cura dell igiene orale dura tutta la vita: inizia fin da bambini e prosegue anche quando si hanno protesi o impianti. 2

3 Al supermercato cosa devi scegliere? I principali strumenti per una corretta Igiene Orale domiciliare sono: A. Lo spazzolino da denti (tradizionale, monociuffo, elettrico a testina oscillante, sonico o a ultrasuoni) B. Il filo interdentale (cerato, non cerato, Superfloss, Floss Implant ) C. Lo scovolino o spazzolino interprossimale D. Il dentifricio E. Il collutorio F. E per la Dentiera come fare? LO SPAZZOLINO DA DENTI Come dovrebbe essere? Lo spazzolino è lo strumento principale per l igiene quotidiana dei denti. Per orientarti nella vasta scelta in commercio, devi tenere presente che lo spazzolino deve essere comodo da impugnare e avere la testina piccola per raggiungere anche i denti posteriori. Le setole devono essere sintetiche, non troppo dure e con le punte arrotondate, ma soprattutto lo spazzolino deve essere cambiato spesso (almeno quando le setole cominciano ad aprirsi). Come dovresti usarlo? Lo spazzolino va sempre mosso in direzione perpendicolare alla gengiva, e sempre dalla gengiva verso il dente con un movimento circolare seguito da uno verticale, per allontanare la placca dalla gengiva. 3

4 Il movimento orizzontale è meno efficace e deve essere limitato alla superficie masticatoria del dente. In altre parole, per pulire i denti superiori il suo movimento deve avvenire verso il basso, non verso l alto, in modo da penetrare con le setole anche negli interstizi dentali e con un inclinazione di 45 gradi, per rimuovere la placca da sotto il colletto gengivale. Per la parte inferiore della bocca vale l opposto, cioè il movimento deve procedere verso l alto, ovviamente l operazione va ripetuta sia sulla parte esterna della dentatura che su quella interna, spesso tralasciata. Per quanto riguarda invece la pulizia della parte masticatoria dei denti posteriori, l ideale é spazzolare queste superfici prima dal dietro verso l avanti e viceversa e, ad operazione conclusa, con il solito movimento verticale per pulire gli interstizi dentali. Lo spazzolino manuale Ecco le caratteristiche che dovresti ricercare in uno spazzolino manuale: üütestina piccola e speciale disegno delle setole per raggiungere anche gli angoli più nascosti della bocca. üüsetole morbide o medie che non aggrediscano denti e gengive. ü ü Impugnatura ergonomica: molti sono dotati di impugnatura antiscivolo, per una maggiore facilità di utilizzo anche quando lo spazzolino è bagnato. 4

5 Lo spazzolino monociuffo Lo spazzolino monociuffo essendo molto piccolo, è di grande utilità per la detersione dei denti posteriori o comunque delle zone difficilmente raggiungibili con uno spazzolino normale. Lo spazzolino elettrico a testina oscillante Lo spazzolino elettrico a testina oscillante può costituire un ottima alternativa a quello tradizionale. Oggi, nel mercato sono disponibili numerosissimi tipi di spazzolini elettrici, che differiscono per forma, prezzo, dimensioni della testina, tipo di setole, meccanismo di funzionamento, velocità. La maggior parte di essi è costituita, essenzialmente, da due parti ben distinte: 1. Testina: è munita di setole che roteano, vibrano od oscillano ad una certa frequenza. 2. Corpo: contiene un motore che trasmette alla testina sovrastante il movimento oscillatorio/rotatorio. La maggior parte degli spazzolini elettrici funziona con un meccanismo a bassa tensione (pari od inferiore a 12 V). Nonostante esistano differenti modelli di spazzolini elettrici, la modalità di spazzolamento rimane pressoché la stessa. In commercio, questi strumenti elettrici sono disponibili con testine a conformazione rotonda o rettangolare. In genere, ti consiglio soprattutto gli spazzolini muniti di testine rotanti circolari. 5

6 Rispetto agli altri tipi di spazzolini, infatti, quelli elettrici dotati di testine rotonde assicurano movimenti oscillatori e rotatori tali da rivelarsi efficaci non solo nella rimozione della placca, ma anche nella prevenzione del sanguinamento gengivale. Ne esistono a varie velocità: üüspazzolini elettrici economici: sono dotati di batteria non ricaricabile con testina intercambiabile.la velocità di oscillazione della testina è di circa 4500 oscillazioni al minuto. üüspazzolini elettrici più costosi: dotati di batterie ricaricabili, questo tipo di spazzolino elettrico raggiunge anche 9000 oscillazioni al minuto. Nel corpo dello spazzolino elettrico può essere presente un sensore di pressione: si tratta di un segnalatore specifico indicante un eccessiva pressione di spazzolamento. Quali sono i Vantaggi? üümovimenti molto più rapidi di quanto sia possibile ottenere da uno spazzolino classico; così facendo, le setole oscillanti rimuovono la placca anche nelle zone difficili da raggiungere. üüvantaggioso per tutti coloro che lamentano difficoltà nel mettere in pratica le corrette regole d igiene dentale con uno spazzolino manuale, come ad esempio i bambini o i portatori di handicap. üüsembra che i bambini siano più stimolati ed incentivati nell igiene orale, dato che trovano divertente spazzolare denti e gengive con uno strumento che oscilla e pulsa. E gli Svantaggi? 6

7 Un utilizzo scorretto o superficiale dello spazzolino elettrico si rivela inefficace ai fini dell igiene orale: può porre le basi per recessioni gengivali (gengive ritirate), lesioni alle gengive, carie ed altre patologie dei denti. Spazzolino elettrico sonico e ultrasonico Gli spazzolini elettrici sonici e ultrasonici rappresentano una valida e più moderna alternativa ai normali spazzolini elettrici a testina oscillante. Mentre l azione pulente di questi ultimi è generata meccanicamente dall oscillazione rotatoria (e/o avanti e in dietro) delle setole. lo spazzolino sonico genera micro-movimenti pulsanti delle setole ad una frequenza assai più elevata, nell ordine di alcune decine di migliaia di vibrazioni al minuto, che si è dimostrata più efficace nella rimozione della placca. Negli spazzolini ultrasonici la frequenza di vibrazione è ancora più elevata, al punto da sconfinare nell intervallo del non udibile. Mentre gli spazzolini sonici lavorano a frequenze elevate ma ancora udibili dall orecchio umano (nell ordine dei Hz, che equivalgono a oscillazioni o movimenti al minuto). Gli spazzolini ultrasonici generano vibrazioni a frequenze uguali o superiori a Hz. Tipicamente, gli spazzolini da denti ultrasonici approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) operano ad una frequenza di 1,6 MHz, che si traduce in 96 milioni di oscillazioni o 192 milioni di movimenti al minuto. Pur non essendo udibili dall orecchio umano, gli ultrasuoni generati dall apparecchio sono molto efficaci nel disgregare la placca e la parete cellulare dei batteri cariogeni, anche al di sotto del bordo gengivale. 7

8 L ampiezza dei micromovimenti è talmente bassa da risultare generalmente impercettibile, per cui un avviso acustico è necessario per avvisare l utilizzatore della messa in funzione dell apparecchio. Nonostante la similarità tra i due termini, esistono quindi profonde differenze tra gli spazzolini sonici ed ultrasonici. Va comunque precisato che oggi nella gran parte degli spazzolini moderni le due tecniche vengono combinate nello stesso prodotto. Ciò porta notevoli vantaggi poiché le onde sonore rompono i legami che tengono la placca adesa ai denti, mentre le micro-vibrazioni soniche ne facilitano l asportazione. Le micro-vibrazioni sono importanti anche perché generano un flusso idrodinamico di saliva e dentifricio, creando un vero e proprio getto pulente capace di raggiungere anche gli spazi interdentali. Tale flusso è in grado di rimuovere il biofilm batterico anche dai punti generalmente difficili da raggiungere con lo spazzolino (gli spazi interdentali e le tasche gengivali profonde). Per questa caratteristica, questi strumenti vengono indicati anche come spazzolini sonici idrodinamici. Mentre negli spazzolini elettrici tradizionali il movimento delle testine dev essere assecondato da te spostando semplicemente la testina da dente a dente (15 secondi a facciata di dente), gli apparecchi sonici e ultrasonici si possono utilizzare come un normale spazzolino manuale ma molto lentamente. Inoltre, gli spazzolini a ultrasuoni sono particolarmente indicati per le persone non autosufficienti che hanno bisogno dell aiuto del personale curante; infatti, considerato il loro meccanismo di funzionamento, la manualità risulta assai meno importante di quanto non lo sia per i normali spazzolini manuali o elettrici sonici. 8

9 Per questo anche i bambini che li utilizzano riescono a pulirsi molto bene i denti da soli. Eventuali controindicazioni e criticità risiedono nel rischio di lesioni alle gengive e agli altri tessuti parodontali generate dalle onde sonore o dalle vibrazioni ad alta frequenza (nel caso le setole vengano fortemente premute contro le gengive). IL FILO INTERDENTALE Quando gli spazi fra un dente e l altro sono piccoli e riempiti dalla gengiva, lo strumento ideale è il filo. Esso rappresenta quindi uno strumento indispensabile per una buona igiene orale. Con il suo utilizzo regolare puoi ottenere la pulizia ottimale degli spazi fra un dente e l altro, dove spesso può originare la carie, impossibile con l uso del solo spazzolino da denti. Devi utilizzarlo almeno una volta al giorno, preferibilmente la sera in tutti gli spazi interdentali. Tuttavia, soprattutto le prime volte, utilizzare il filo interdentale ti può risultare difficoltoso e questo può avere l effetto di farti raggiungere un livello di pulizia molto superficiale o addirittura a non utilizzarlo più, ma con serie e costose conseguenze. Come devi usarlo? Devi tagliare un pezzo di filo interdentale di circa 50 cm e arrotolarne i capi sul dito medio di entrambe le mani (su una delle due dita arrotoli il filo man mano che lo utilizzi). 9

10 Successivamente, mantenendolo teso, aiutarti con l indice e il pollice a introdurre lentamente il filo tra un dente e l altro. Quindi lo muovi delicatamente avanti e indietro stando bene attento a non irritare le gengive. Una volta terminata la pulizia estrai il filo e ripeti l operazione per ciascun dente senza trascurare la parte posteriore dell ultimo. Quando il filo si trova in prossimità della curva gengivale bisogna piegarlo a forma di C e farlo scorrere nello spazio tra il dente e la gengiva, quindi strofinare il lato del dente mantenendo il filo lontano dalla gengiva. In commercio trovai diverse tipologie di fili interdentali: üücerati, adatti per chi ha degli spazi interdentali piccoli. üünon cerati più indicati per la pulizia di spazi interdentali più ampi. üüil Superfloss è un filo interdentale con la punta rigida adatto per la pulizia di spazi sottostanti a protesi e splintaggi (unioni dei denti con filo metallico o resina). ü ü Il filo interdentale per impianti (Implant Floss) è un filo interdentale per la pulizia delle aree interprossimali. E dotato di una parte spugnosa particolarmente spessa studiata appositamente per agevolare una pulizia efficace intorno agli impianti, sotto i ponti e tra gli spazi interdentali molto ampi. 10

11 LO SCOVOLINO INTERDENTALE O SPAZ- ZOLINO INTERPROSSIMALE Devi sceglierlo se hai spazi tra dente e dente molto ampi e non riempiti dalla gengiva. Ne esistono di differenti forme e diametri, da scegliere a seconda dello spazio presente. Devi introdurre lo scovolino nello spazio interdentale e assicurarti che passi da parte a parte. Una volta che l hai inserito, esegui una breve serie di movimenti dall esterno verso l interno e viceversa. Quando sei nello spazio interdentale, è bene che tu faccia anche movimenti rotatori, altrimenti alle pareti dei denti potrebbe restare adesa la placca. Bisogna che tu sostituisca lo scovolino quando le setole appaiono consumate. È importante che tu scelga in base alle caratteristiche dei tuoi denti e sotto consiglio del tuo dentista, per evitare di forzare troppo il solco gengivale, creando un inutile gonfiore o provocando il sanguinamento delle gengive. Esistono moltissimi tipi di scovolino, distinti in base alla lunghezza del manico e alle caratteristiche delle setole. Sul mercato sono disponibili scovolini muniti di setole di lunghezza variabile da 1,9 mm a 2,7 mm. Alcuni scovolini presentano un manico lungo quanto uno spazzolino tradizionale; altri, invece - quelli da borsetta - possiedono una testina di dimensioni ridotte, fissata su manici retrattili e muniti di scatoletta salva-igiene. 11

12 Esistono poi alcuni scovolini usa-getta, da buttare dopo una prima applicazione. Più spesso, consiglio scovolini dalla testina intercambiabile, probabilmente la variante più economica e più efficiente. Questi scovolini si possono riutilizzare 5-10 volte; successivamente, la testina la puoi sostituire. 12

13 IL DENTIFRICIO Perché ti serve? In pratica, la placca batterica viene sollevata dallo spazzolino ed il dentifricio completa il processo di rimozione mantenendola in sospensione, racchiusa nelle bollicine della schiuma. Quanto devi usarne? Il dentifricio va usato in quantità limitate, per evitare che il gusto troppo forte ed il conseguente bisogno di sputare portino ad interrompere l azione di spazzolamento prima del previsto. La schiuma che produce, inoltre, impedisce il controllo visivo della posizione e del movimento delle setole dello spazzolino durante le manovre di pulizia. Un altra ragione, per cui è bene che non esageri con le quantità di dentifricio è il rischio di assorbire eccessive quantità di fluoro; questo minerale, per fissarsi sui denti, ha comunque bisogno di essere mantenuto in sede per un tempo adeguato. Che caratteristiche deve avere? Tra le caratteristiche più importanti di un dentifricio rientra la bassa abrasività. Bassa, ma non nulla, dato che questa caratteristica è importante per levigare le superfici dure del dente, lucidare lo smalto e prevenire la formazione di macchie. Soprattutto nei dentifrici cosiddetti sbiancanti esiste il rischio di rigare o abradere eccessivamente lo smalto e la dentina, aumentando il rischio di fenomeni cariogeni e di sensibilità dentale, specie in caso di colletti scoperti. 13

14 Il potere abrasivo del dentifricio è collegato agli ingredienti ma soprattutto alla grandezza delle particelle ed alla forma dei microgranuli. Secondo l American Dental Association (ADA), per non arrecare danni allo smalto, l indice di abrasività di un dentifricio deve variare, nella scala RDA (acronimo di Relative Dentin Abrasivity), da 50 a 200. L RDA, che fa al caso tuo, è indicato sulla confezione. In funzione dell abrasività i dentifrici sono divisi in quattro fasce: üüdentifrici a bassa abrasività (da 60 a 70) üüdentifrici a media abrasività (da 70 a 100) üüdentifrici a moderata abrasività (da 100 a 120). üüdentifrici ad alta abrasività (da 120 a 200) Un valore di RDA troppo elevato (superiore a 200) può causare, nel tempo, danni a livello dello smalto. Ti consiglio di non utilizzare dentifrici con abrasività superiore a 30 RDA in presenza di dentina esposta sensibile; in presenza di denti e gengive sane il coefficiente di abrasività ideale non dovrebbe comunque essere superiore a 75 RDA. Sappi che quelli liquidi o in gel sono generalmente meno abrasivi di quelli a consistenza pastosa. Oltre alla non abrasività, è importante l azione del fluoro come remineralizzante /desensibilizzante e la componente rinfrescante dell alito. 14

15 In caso di dubbi sulla scelta e sull uso del dentifricio, rivolgiti al tuo dentista. Il dentifricio dev essere tenuto lontano dai bambini più piccoli, perché il gusto gradevole potrebbe portarli ad ingerirlo in grandi quantità. Per capire quale scegliere, devi saperne gli ingredienti pricipali! Ovvero: üüacqua üüsostanze abrasive: carbonato di calcio, fosfato di calcio diidrato o anidro, silici, silicati e gel silicati disidratati. Hanno azione pulente e lucidante. üümateriali umettanti e lubrificanti: glicerina, sorbitolo e polietilenglicole. Hanno la funzione di trattenere l umidità e di impedire l indurimento del dentifricio a contatto con l aria. üüleganti ed addensanti: per prevenire la separazione degli ingredienti solidi da quelli liquidi, vengono utilizzati glicerina e derivati della cellulosa. üüdetergenti come il sodio lauril sulfato e la cocamidopropil betaina: sono impiegati per formare la schiuma e asportare le sostanze rimosse con lo spazzolino, che rimangono inglobate nelle bollicine. üüaromi: diverse sono le sostanze che vengono aggiunte al dentifricio, come mentolo, timolo, menta piperita,cannella ed altri oli essenziali. üüdolcificanti acariogeni: sorbitolo (ha anche funzione conservante), saccarina e xilitolo (ha anche funzione antiplacca). üüsostanze funzionali come fluoro, idrossiapatite, clorexidina ecc 15

16 I tipi di dentifricio sono molteplici, conosci i tuoi problemi e scegli quello giusto! Dentifrici anticarie: quelli al Fluoro Tra gli ingredienti comuni a praticamente tutti i dentifrici, il fluoro è sicuramente quello più conosciuto. Questo minerale ed i relativi sali rimineralizzano lo smalto dei denti e svolgono un azione antibatterica, prevenendo la carie. Il fluoro non viene aggiunto come tale ma sottoforma di sali solubili, come fluoruro sodico, potassico e stannoso. Il fluoro presente nella bocca ha la capacità di penetrare gli strati più superficiali dello smalto e legarsi agli ioni calcio che formano l idrossiapatite, ancorandoli insieme in modo da renderli più resistenti allo sfaldamento da parte degli acidi della placca. L utilizzo di paste dentifrice fluorate comporta una riduzione della formazione di nuove carie del 33,3% rispetto a quelli che ne sono sprovvisti. I gel al fluoro e i dentifrici speciali con un alto contenuto di fluoruro sono particolarmente adatti alla profilassi intensiva della carie e al trattamento dei colletti sensibili. Generalmente questi prodotti dovresti utilizzarli una volta alla settimana a complemento dell igiene orale quotidiana. In casi speciali, possono essere applicati tutti i giorni per un periodo limitato. Per l igiene orale dei bambini al di sotto dei sei anni è consigliabile non usare dentifrici contenenti fluoro in concentrazioni superiori a 500 ppm (parti per milione). 16

17 Il rischio è che il bambino deglutisca la pasta dentifricia, assorbendo eccessive quantità di fluoro e soffrendo quindi della cosiddetta fluorosi. Questa intossicazione da fluoro si manifesta con cambiamenti estetici e funzionali dello smalto dei denti, nonché nei casi più gravi con problemi analoghi a livello delle ossa. Dentifrici per smalto debole: a base di idrossiapatite. L idrossiapatite è una componente naturale di ossa e denti, che agisce creando una barriera fisiologica contro ipersensibilità, placca, tartaro e carie. Dentifrici antiplacca: contengono sostanze con azione antibatterica diretta o indiretta, e come tali prevengono l eccessivo accumulo di placca. Tra queste ci sono il cloruro di sodio (sale da cucina), che stimola la produzione di saliva, in cui sono normalmente contenute sostanze tamponanti ed antibatteriche, lo iodio (con azione antibatterica), e sali di metalli, come lo zinco, lo stagno e l alluminio che induce precipitazione di proteine con formazione di una pellicola protettiva sul cavo orale. Nel dentifricio antiplacca possono anche essere aggiunti enzimi, come lattoperossidasi, glucosiossidasi ed amiloglucossidasi, che ostacolano la proliferazione batterica nel cavo orale. Dentifrici antisettici: a differenza dei precedenti (commerciali o cosmetici), sono dentifrici antiplacca contenenti sostanze medicamentose o principi attivi ad azione antisettica diretta. Ti devono essere prescritti dal dentista ed utilizzati secondo specifiche istruzioni, per periodi di tempo limitati. L agente chimico disinfettante ed antiplacca per eccellenza è chiamato clorexidina; tuttavia, non devi 17

18 usare dentifrici contenenti clorexidina per periodi troppo lunghi, a causa delle possibili alterazioni cromatiche dello smalto (macchie verdi). Altre sostanze antisettiche, indicate per il controllo della placca batterica e per la cura dei problemi parodontali, sono rappresentate dal triclosan, dalla sanguinaria, dal tibenzenio idouro e dai sali di ammonio quaternari. Dentifrici antitartaro: Ingrediente caratteristico dei dentifrici antitartaro è rappresentato dai pirofosfati, che hanno la funzione di impedire la precipitazione di sali di calcio. L associazione tra pirofosfato e sale di calcio si è rivelata ancor più utile nel prevenire la calcificazione della placca batterica (quindi il tartaro). Dentifrici sbiancanti: Generalmente, questi prodotti contengono detergenti e microsfere a bassa abrasività, che rimuovono per contatto e strofinamento le pigmentazioni esterne dei denti. Le macchie sono causate da alimenti e bevande, fumo, placca e tartaro. In base al livello di abrasività, alcuni di questi prodotti puoi usarli quotidianamente, mentre altri devi alternarli a dentifrici di uso comune. Dentifrici contro denti e gengive sensibili: dentifrici desensibilizzanti: contengono perlopiù sali di fluoro e idrossiapatite, eventualmente coadiuvati da cloruro di stronzio, nitrato di potassio e zinco citrato. Anche il triclosan, oltre ad un importante azione antiplacca, viene usato con successo in presenza di gengiviti. Lo scopo di questi dentifrici è quello di rimineralizzare smalto e dentina, per rendere i tuoi denti meno sensibili al caldo, al freddo, ai dolci o agli acidi. Per sfruttare al meglio la loro azione, dopo aver effettuato la pulizia dei 18

19 denti come consuetudine, posiziona con un dito una piccola quantità di dentifricio vicino alla gengiva, schiacciandolo sul lato esterno e sul lato interno dei denti sensibili. Dopo aver lasciato agire il prodotto per qualche minuto, lo puoi espellere senza risciacquare. Dentifrici Filmogeni : È un altra categoria di sostanze attive, in grado di salvaguardare la salute delle tue gengive e delle mucose, come il delmopinolo, complessi lipofili ed hexetidina (agente anestetico locale, astringente, antiplacca e deodorante). Durante l uso di questi dentifrici si forma un film lipofilo che si deposita su denti e gengive proteggendoli meccanicamente. 19

20 Come e quando devi usarlo? IL COLLUTORIO Il collutorio devi utilizzato solo ed esclusivamente dopo la spazzolatura dei denti. I risciacqui orali eseguili con la testa piegata leggermente verso il lavandino e a denti stretti, in modo da far passare la sostanza disinfettante negli spazi interdentali. Fondamentale, oltre alle sostanze igienizzanti presenti nel collutorio stesso, l azione meccanica ottenuta contraendo e rilassando le strutture muscolari delle guance, per secondi. In questo modo, oltre alla rimozione meccanica dei residui alimentari derivata dal flusso meccanico del collutorio, si ottieni anche un azione igienizzante sulle superfici interdentali e sulle mucose. Al posto dei risciacqui puoi effettuare dei gargarismi, che consistono nel far gorgogliare, nel fondo della bocca e nella gola, il collutorio, con lo scopo di medicare le mucose; i gargarismi sono utili contro il mal di gola (faringite) e l alitosi. Gran parte dei collutori presenti in commercio sono dotati di efficacia antiplacca. In particolare, si mostrano efficaci nel prevenire la formazione di placca batterica sulle superfici dei denti; sono anche in grado di rimuovere, sia pure in maniera limitata, la placca già formatasi alle superfici dentarie. 20

21 Alcuni collutori contengono sostanze che hanno una attività antinfiammatoria, rivelandosi utili nella prevenzione e nel trattamento della gengivite e della carie. Il collutorio devi utilizzarlo per brevi periodi e sotto indicazione del dentista, ma non va utilizzato quotidianamente (se non diluito). Quale devi scegliere? Chiedi prima al tuo Dottore quale è il tuo problema principale! Troverai tantissimi collutori, i principali sono: Collutorio con sanguinaria Gli estratti della radice di questa pianta si sono dimostrati utili soprattutto nel trattamento della gengivite, in virtù dell azione antiplacca. Collutorio con cetilpiridinio Indicato soprattutto per il mal di gola, data l azione antinfiammatoria di questo principio attivo, che esibisce anche una certa azione antiplacca, utile nella prevenzione di carie e genegivite. Collutorio con tibenzonio Indicato soprattutto per il mal di gola e per le infiammazioni del cavo orale. 21

22 Collutorio con delmopinolo Ha azione antiplacca indiretta, dato che il delmopinolo ostacola l adesione dei batteri (microfilm) alla superficie dentale. Collutorio con zinco e bicarbonati Indicato in presenza di alitosi. Ti ricordo, a tal proposito che, in presenza di alito cattivo, il collutorio non cura la causa del problema, ma ne annulla semplicemente gli effetti. Collutorio con Xilitolo È un poliolo ad azione antiplacca, molto utilizzato anche in chewing - gum e dentifrici. Collutorio a base di metilsalicilati Ha blande proprietà antisettiche, ma soprattutto antinfiammatorie. Collutorio a base di cloruro di benzalconio Ha proprietà battericide ma può scatenare reazioni allergiche in soggetti sensibili. Collutorio a base di acqua ossigenata (perossido di idrogeno) Possiede un blando potere antibatterico, ma ottime proprietà 22

23 detergenti, in quanto le molecole di ossigeno gassoso che si formano dalla decomposizione favoriscono il distacco di tessuto necrotico e batteri. Collutorio a base di lidocaina Esplica un importante affetto anestetico locale. Se hai subito un intervento importante dal dentista è molto idicato. Collutorio a base di nistatina Ha proprietà antifungine (utili ad esempio in presenza di mughetto). Collutorio a base di benzidamina Ha azione antinfiammatoria, antipiretica, analgesica ed antimicrobica (usato soprattutto in presenza di stomatite: infiammazione delle mucose del cavo orale). Collutorio a base di aloe vera, camomilla, mucillagini, carbenoxolone, triamcinolone, triesteri perossidati del glicerolo, acido ialuronico. Forma una pellicola protettiva nel cavo orale, risultando utile in presenza di stomatite ed afte della bocca. Collutorio estemporaneo, risciacqui con acqua e cloruro di sodio (sale da cucina all 1%) 23

24 Potenzialmente utile in presenza di gengivite quando non si hanno a disposizione collutori specifici. Collutorio estemporaneo, risciacqui con latte Ha potenziali proprietà rimineralizzanti. 24

25 E PER PULIRE BENE LA TUA DENTIERA? La placca dentaria è una pellicola batterica invisibile che si forma gradualmente non solo nei denti naturali, ma anche sulle protesi dentarie e gli impianti. Una volta indurita, la placca si trasforma in deposito calcareo, porta d ingresso ideale per i batteri. Irritazioni, malattie delle gengive, problemi digestivi (stomatite batterica) sono solo alcune delle conseguenze negative possibili quando le condizioni igieniche della protesi sono deficitarie. Per conservare la bocca in buona salute, ottimizzare il confort e rispondere alle esigenze estetiche, eccoti qualche utile consiglio per la manutenzione regolare della protesi parziale, completa, o su impianti. Lo spazzolino ideale per protesi è dotato di setole morbide che consentono di raggiungere tutte le parti della dentiera. Per facilitare la pulizia si può ricorrere a un gel, compresse effervescenti o a una pasta dentifricia non abrasiva. Dopo ogni pasto, devi spazzolare delicatamente tutta la superficie della protesi, con particolare attenzione agli spazi interdentali e alle parti che vengono a contatto con le gengive. Uno spazzolamento troppo vigoroso o l impiego di una pasta abrasiva o di uno spazzolino a setole dure compromettono la tua dentiera. Provocano, infatti, perdita di lucidità dei denti artificiali, usura prematura 25

26 della protesi, riduzione della parte acrilica con conseguente peggior adattamento della dentiera alla bocca. Una superficie acrilica graffiata da un prodotto abrasivo trattiene più facilmente la saliva la quale, a sua volta, trattiene gli alimenti formando delle macchie. Di conseguenza la manutenzione della protesi ti diventa molto più difficile. Spazzola delicatamente anche la lingua, le gengive e il palato con uno spazzolino morbido e umido. Prima di rimetterla in bocca, sciacqua sempre la protesi a fondo sotto un getto di acqua tiepida. Questa buona abitudine ti impedirà tra l altro di mangiare le soluzioni detergenti. Dott. Vincenzo Mastroianni In Collaborazione con Dott. Alberto Alessandri 26

Guida all igiene orale

Guida all igiene orale Guida all igiene orale La placca è un biofilm batterico che colonizza ed aderisce alla superficie dei denti, che può produrre la carie e le malattie parodontali (gengivite e parodontite o piorrea). Questa

Dettagli

Igiene orale e profilassi

Igiene orale e profilassi Igiene orale e profilassi Per igiene orale si intende la pulizia della cavità orale, cioè tutte quelle corrette manovre, siano esse a livello domiciliare che a livello professionale. IGIENE ORALE DOMICILIARE

Dettagli

Mantieni i tuoi impianti

Mantieni i tuoi impianti Mantieni i tuoi impianti Consigli per un igiene quotidiana ed il controllo periodico degli impianti dentali. Come prevenire le malattie dei tessuti che circondano l impianto: fattori di rischio e segnali

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA SENSIBILITÁ DENTALE La sensibilità dentinale (o dentale) è una problematica particolarmente diffusa. Il dolore provocato dall ipersensibilità è facilmente riconoscibile perché si verifica con stimoli precisi:

Dettagli

Gengivite e parodontite

Gengivite e parodontite Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Guida per il paziente Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm

Dettagli

Collutorio Alito Fresco 12 ore 250 ml

Collutorio Alito Fresco 12 ore 250 ml Collutorio Alito Fresco 12 ore 250 ml - 974010249 Alito fresco per 12 ore Senza Alcool Antiplacca Il Collutorio UNIDEA garantisce un alito fresco per dodici ore. Grazie all azione combinata dei Sali di

Dettagli

Il 90% dei casi è originato da un igiene orale non corretta

Il 90% dei casi è originato da un igiene orale non corretta Il 90% dei casi è originato da un igiene orale non corretta appare solo in alcuni momenti della giornata. E' sostanzialmente un fenomeno fisiologico e risponde molto bene all igiene orale, attraverso la

Dettagli

SI PRENDE CURA DI OGNI SORRISO

SI PRENDE CURA DI OGNI SORRISO SI PRENDE CURA DI OGNI SORRISO DENTIFRICIO Medicaldent è una linea di prodotti studiati per la cura e l igiene orale di adulti e bambini. La cura nella selezione di materie prime di qualità garantiscono

Dettagli

PDF10. Dentifrici, Collutori, Gels ovvero Igiene Orale Chimica (IOC).

PDF10. Dentifrici, Collutori, Gels ovvero Igiene Orale Chimica (IOC). PDF10. Dentifrici, Collutori, Gels ovvero Igiene Orale Chimica (IOC). Lo scopo dell Igiene Orale Chimica consiste nella: A) disinfezione: 1) azione disinfettante della Placca Batterica Dentale, responsabile

Dettagli

CORRELAZIONE TRA ADOLESCENZA ED IGIENE ORALE SERVICE POI. Chair. Dr.Kamran Akhavan Sadeghi

CORRELAZIONE TRA ADOLESCENZA ED IGIENE ORALE SERVICE POI. Chair. Dr.Kamran Akhavan Sadeghi CORRELAZIONE TRA ADOLESCENZA ED IGIENE ORALE SERVICE POI Chair. Dr.Kamran Akhavan Sadeghi studiosadeghi2@gmail.com Quali sono i problemi dentali di cui gli adolescenti dovrebbero essere a conoscenza? Scarsa

Dettagli

CONOSCERE I DENTI. CORONA Si usa questa parola per indicare la porzione del dente che fuoriesce dalla gengiva, ovvero la sua parte visibile.

CONOSCERE I DENTI. CORONA Si usa questa parola per indicare la porzione del dente che fuoriesce dalla gengiva, ovvero la sua parte visibile. I denti definitivi prendono il posto dei denti da latte tra i 6 e i 13 anni d età. Sono più forti e più grandi, ma devono sempre essere difesi dai batteri e dai microrganismi che li attaccano ogni volta

Dettagli

Parodontologia. [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG

Parodontologia. [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG Parodontologia [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG Che cosa si intende per Parodontologia? È la branca della medicina che studia le infezioni alla sede alveolare

Dettagli

UNA CORRETTA IGIENE ORALE

UNA CORRETTA IGIENE ORALE UNA CORRETTA IGIENE ORALE CENTRO DENTISTICO Ippocrate Srl è una struttura polifunzionale con tre studi odontoiatrici situati a Lonigo, San Bonifacio e Valdagno. Da più di 25 anni contribuiamo alla salute

Dettagli

PDF9. IOMPP: Igiene Orale Meccanica Periodica Professionale. Ovvero la pulizia dei denti nello studio odontoiatrico.

PDF9. IOMPP: Igiene Orale Meccanica Periodica Professionale. Ovvero la pulizia dei denti nello studio odontoiatrico. PDF9. IOMPP: Igiene Orale Meccanica Periodica Professionale. Ovvero la pulizia dei denti nello studio odontoiatrico. Possiamo distinguere due tipologie: - Seduta di Profilassi (nei pazienti sani) - Terapia

Dettagli

PROCEDURE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE. Per preservare la tua salute orale e generale

PROCEDURE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE. Per preservare la tua salute orale e generale PROCEDURE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE Per preservare la tua salute orale e generale LA SALUTE DEL TUO CORPO PARTE DA DENTI E GENGIVE LA SALUTE DEL TUO CORPO PARTE DA DENTI E GENGIVE Avere cura di denti

Dettagli

Perché l'igiene orale è importante?

Perché l'igiene orale è importante? Igiene orale Perché l'igiene orale è importante? I denti sono un elemento fondamentale del sistema digerente. L'eventuale compromissione del funzionamento dell'apparato masticatorio si ripercuote sull'assunzione

Dettagli

IGIENE ORALE ED ISTRUZIONI DOMICILIARI POST INTERVENTO. Per un ottimale guarigione ed un adeguata salute orale

IGIENE ORALE ED ISTRUZIONI DOMICILIARI POST INTERVENTO. Per un ottimale guarigione ed un adeguata salute orale IGIENE ORALE ED ISTRUZIONI DOMICILIARI POST INTERVENTO Per un ottimale guarigione ed un adeguata salute orale INTRODUZIONE È IMPORTANTE SAPERE CHE... Dopo un intervento, importante è osservare ed attenersi

Dettagli

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD 1/5 Informazione: La presente guida indica come eseguire gli esperimenti con gli alunni e quali informazioni e contenuti trasmettere in quale momento. Le espressioni e gli esempi per la comunicazione (segnalati

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. TANTUM VERDE 0,15% collutorio. Benzidamina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. TANTUM VERDE 0,15% collutorio. Benzidamina cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore TANTUM VERDE 0,15% collutorio Benzidamina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

VIVERE SENZA IL MAL DI DENTI Venerdì 20 Aprile :56

VIVERE SENZA IL MAL DI DENTI Venerdì 20 Aprile :56 1) a livello gengivale: GENGIVITE, infiammazione che colpisce i tessuti gengivali; PARODONTITE, processo infiammatorio che, se trascurato, può coinvolgere i tessuti più profondi fino a raggiungere la base

Dettagli

Informazioni sull'utilizzo e la cura

Informazioni sull'utilizzo e la cura Informazioni sull'utilizzo e la cura 2 Cara utente di OPTIMOTION, caro utente di OPTIMOTION, conosce certamente la sensazione: i dolori all articolazione della mascella e il mal di testa determinano lo

Dettagli

Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica.

Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica. Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica. Quando la placca batterica attacca questi tessuti si ha una reazione

Dettagli

Manuale d Igiene Orale per persone con Sindrome di Down Guida per il personale curante

Manuale d Igiene Orale per persone con Sindrome di Down Guida per il personale curante Studenti terzo anno nel Corso di Laurea in Igiene Dentale Claudiana, Polo didattico distaccato Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Manuale d Igiene Orale per persone con Sindrome di Down Guida

Dettagli

COME SI USA IL FILO INTERDENTALE DI SETA NON CERATO

COME SI USA IL FILO INTERDENTALE DI SETA NON CERATO COME SI USA IL FILO INTERDENTALE DI SETA NON CERATO G:R.IERFINO www.igieneorale.info COME SI USA IL FILO INTERDENTALE? PREMESSA IMPORTANTE Il fatto che alla verifica dal dentista si constati che le condizioni

Dettagli

IGIENE ORALE. complesso MECCANICA. un problema. Soluzioni per

IGIENE ORALE. complesso MECCANICA. un problema. Soluzioni per IGIENE ORALE MECCANICA Soluzioni per un problema complesso I perché dell igiene orale L igiene orale meccanica rappresenta ancora oggi un problema complesso in quanto per il paziente vi è ancora molta

Dettagli

RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA

RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA DR. GABRIELE VILLA RECESSIONI GENGIVALI Per recessione gengivale si intende lo spostamento della gengiva dalla sua posizione fisiologica verso la porzione apicale

Dettagli

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio Used Products DENTE - Veneer - Tetric CAD - Variolink Esthetic Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale Proxyt priva di fluoro Pasta profilattica priva di

Dettagli

NUOVO! Flairesse. La perfetta combinazione per la vostra profilassi.

NUOVO! Flairesse. La perfetta combinazione per la vostra profilassi. NUOVO! La perfetta combinazione per la vostra profilassi. La perfetta combinazione per la vostra profilassi: Prevenire invece che curare. Preservare i denti invece di ricorrere al trapano. Non solo i dentisti

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

Denti sani per un corpo sano. Senza Fluoro, Saccarina, SLS/SLES, Aromi artificiali.

Denti sani per un corpo sano. Senza Fluoro, Saccarina, SLS/SLES, Aromi artificiali. Denti sani per un corpo sano Senza Fluoro, Saccarina, SLS/SLES, Aromi artificiali. DENT32 L INNOCUITÀ PRIMA DI TUTTO Non sempre si riflette sul fatto che, con il lavaggio quotidiano dei denti, alcuni componenti

Dettagli

SYMPRO. Apparecchio di pulizia ad alte prestazioni e di dimensioni compatte per protesi, apparecchi ortodontici e splints. altamente efficace

SYMPRO. Apparecchio di pulizia ad alte prestazioni e di dimensioni compatte per protesi, apparecchi ortodontici e splints. altamente efficace SYMPRO Apparecchio di pulizia ad alte prestazioni e di dimensioni compatte per protesi, apparecchi ortodontici e splints. altamente efficace completamente automatico economico Idee per il mondo dentale

Dettagli

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Informazioni per i pazienti sul trattamento della malattia parodontale ioni Oltre 2 mil i di pazient trattati Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Che cosa sai della malattia parodontale?

Dettagli

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio Used Products DENTE - Veneer - Disilicato di litio - Variolink Esthetic - Adhese Universal Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale Proxyt priva di fluoro

Dettagli

LA LINEA DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE CREATA DAI DENTISTI PER I DENTISTI

LA LINEA DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE CREATA DAI DENTISTI PER I DENTISTI LA LINEA DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE CREATA DAI DENTISTI PER I DENTISTI EBUR è la linea professionale di prodotti per l igiene e la protezione dei denti e del cavo orale, sviluppata in collaborazione

Dettagli

* Join the NEXT GENERATION of Red Cross Training

* Join the NEXT GENERATION of Red Cross Training * Join the NEXT GENERATION of Red Cross Training 24-26 NOVEMBRE 2017 Napoli *IGIENE ORALE COME STILE DI VITA * NELL ADULTO NEL BAMBINO CONTESTO PROFESSIONALE: il concetto del team odontoiatrico ODONTOIATRA

Dettagli

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Broxo Din 200 mg/100 g collutorio. clorexidina digluconato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Broxo Din 200 mg/100 g collutorio. clorexidina digluconato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Broxo Din 200 mg/100 g collutorio clorexidina digluconato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

IGIENE ORALE. I segreti di EDI IGIENE ORALE. La giusta tecnica USI BENE LO SPAZZOLINO? Pulizia: DAGLI APPARECCHI FISSI AGLI IMPIANTI

IGIENE ORALE. I segreti di EDI IGIENE ORALE. La giusta tecnica USI BENE LO SPAZZOLINO? Pulizia: DAGLI APPARECCHI FISSI AGLI IMPIANTI 01 IGIENE ORALE In questo numero: I segreti di EDI IGIENE ORALE La giusta tecnica USI BENE LO SPAZZOLINO? Pulizia: DAGLI APPARECCHI FISSI AGLI IMPIANTI Lo sapevi che... PERCHÈ I DENTI DIVENTANO GIALLI?

Dettagli

LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Erucon - ERUditio et CONsultum

LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Erucon - ERUditio et CONsultum LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE CONTAMINAZIONE PRIMARIA Per i prodotti vegetali: terra, aria, acqua,animali selvatici, insetti locali, di prima lavorazione, mezzi di trasporto Per i prodotti

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41 Igiene orale e fluoroprofilassi : consigli pratici per l'uso... A partire dall'anno di vita è opportuno iniziare ad adottare delle buone misure di igiene orale al fine di prevenire le patologie della bocca

Dettagli

MASTERDENT studio dentistico associato. La guida definitiva alle buone abitudini per avere un sorriso sempre perfetto

MASTERDENT studio dentistico associato. La guida definitiva alle buone abitudini per avere un sorriso sempre perfetto MASTERDENT studio dentistico associato La guida definitiva alle buone abitudini per avere un sorriso sempre perfetto Questa guida ti darà dei consigli per inserire all interno della tua routine alcune

Dettagli

Igiene. Profilassi. In esclusiva per l Italia

Igiene. Profilassi. In esclusiva per l Italia Igiene & Profilassi In esclusiva per l Italia Acquista online. Ti conviene sempre. Webstore Dental Trey. Veloce, completo, sicuro. Cogli ogni occasione e risparmi denaro Tutti i vantaggi di acquistare

Dettagli

COME CONSERVARE UN BEL SORRISO

COME CONSERVARE UN BEL SORRISO COME CONSERVARE UN BEL SORRISO all interno La carie, la placca, il tartaro 3 6 L igiene orale La fluoroprofilassi 11 TUTTO QUESTO E MOLTO ALTRO! sommario La carie La placca batterica Il tartaro Gli strumenti

Dettagli

Sperimentazione sul controllo della placca negli spazi interprossimali con l utilizzo del filo interdentale

Sperimentazione sul controllo della placca negli spazi interprossimali con l utilizzo del filo interdentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Titolare Prof. Ugo Covani Sperimentazione sul controllo della placca negli spazi interprossimali con l utilizzo del filo interdentale I.D. Annamaria Genovesi Dott. Antonio

Dettagli

Perchè rac ccomandare elmex SENSITIVE PROFESSIONAL per problemi di iper sensibilità dentinale?

Perchè rac ccomandare elmex SENSITIVE PROFESSIONAL per problemi di iper sensibilità dentinale? Perchè rac ccomandare PROFESSIONAL per problemi di iper sensibilità dentinale? Occlusione dei tubuli efficace e resistente agli acidi Sollievo immediato Effetto duraturo Qualità della Vita migliorata Occlusione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. TANTUM VERDE 0,15% spray per mucosa orale, soluzione. Benzidamina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. TANTUM VERDE 0,15% spray per mucosa orale, soluzione. Benzidamina cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore TANTUM VERDE 0,15% spray per mucosa orale, soluzione Benzidamina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di usare/dare al suo bambino questo

Dettagli

PDF4. Prevenzione della formazione della Placca Batterica Dentale (PBD) e del Tartaro e cioé della Carie della Gengivite e della Parodontite.

PDF4. Prevenzione della formazione della Placca Batterica Dentale (PBD) e del Tartaro e cioé della Carie della Gengivite e della Parodontite. PDF4. Prevenzione della formazione della Placca Batterica Dentale (PBD) e del Tartaro e cioé della Carie della Gengivite e della Parodontite. Sono importanti: A) L Igiene Orale Meccanica Quotidiana (IOMQ)

Dettagli

Manuale d Igiene Orale per persone con Sindrome di Down Guida per il personale curante

Manuale d Igiene Orale per persone con Sindrome di Down Guida per il personale curante Studenti terzo anno nel Corso di Laurea in Igiene Dentale Claudiana, Polo didattico distaccato Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Manuale d Igiene Orale per persone con Sindrome di Down Guida

Dettagli

In ogni età è fondamentale un programma individuale e personalizzato di prevenzione della carie e di mantenimento della salute orale.

In ogni età è fondamentale un programma individuale e personalizzato di prevenzione della carie e di mantenimento della salute orale. La Prevenzione In ogni età è fondamentale un programma individuale e personalizzato di prevenzione della carie e di mantenimento della salute orale. DEFINIZIONE E MISURE La prevenzione è l insieme di azioni

Dettagli

Istruzioni di pulizia

Istruzioni di pulizia Istruzioni di pulizia Congratulazioni per aver scelto il trattamento nivellipso Avete optato per una correzione ortodontica confortevole ed esteticamente gradevole con gli allineatori nivellipso. Per ottenere

Dettagli

Ruolo dell infermiere nella. Valeria Di Giandomenico

Ruolo dell infermiere nella. Valeria Di Giandomenico Ruolo dell infermiere nella gestione della mucosite Valeria Di Giandomenico PREMESSA La mucosite nel paziente ematologico è il risultato dell effetto sistemico citotossico degli agenti chemioterapici;

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Fluimucil Gola 0,223 % collutorio naprossenato di cetiltrimetilammonio

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Fluimucil Gola 0,223 % collutorio naprossenato di cetiltrimetilammonio Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Fluimucil Gola 0,223 % collutorio naprossenato di cetiltrimetilammonio Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene

Dettagli

Chirurgia Plastica Gengivale

Chirurgia Plastica Gengivale Servizio di parodontologia, Dr. Luongo parodontologo in Campania, Salerno, Avellino, Potenza, cura delle gengive, chirurgia plastica delle gengive, retrazioni gengivali, recessioni gengivali, cura e terapia

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. TANTUM VERDE 0,30% spray per mucosa orale, soluzione. Benzidamina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. TANTUM VERDE 0,30% spray per mucosa orale, soluzione. Benzidamina cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore TANTUM VERDE 0,30% spray per mucosa orale, soluzione Benzidamina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

Fili interdentali: istruzioni per l uso

Fili interdentali: istruzioni per l uso 4_Leaflet_Fili:Layout 1 21-12-2007 12:29 Pagina 1 Fili interdentali: istruzioni per l uso UN COSTANTE IMPEGNO IN DIFESA DELLA SALUTE Migliorare il benessere e la salute delle persone anche attraverso una

Dettagli

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano.

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. PARODONTOLOGIA Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. La parodontologia è una disciplina di area odontoiatrica

Dettagli

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide Indice Il sorriso è il più bel modo di mostrare i tuoi denti

Dettagli

Denti sani e bimbi felici

Denti sani e bimbi felici Denti sani e bimbi felici aiuta i tuoi dentini seguendo questa semplice guida Conosciamoci un pò Ciao, sono il tuo dentista, ma soprattutto sono un tuo amico ed è per questo che vorrei darti alcuni consigli

Dettagli

PERCHÉ RIVESTIRE IL TUO MACCHINARIO INDUSTRIALE? GUIDA GRATUITA AI 10 MOTIVI

PERCHÉ RIVESTIRE IL TUO MACCHINARIO INDUSTRIALE? GUIDA GRATUITA AI 10 MOTIVI PERCHÉ RIVESTIRE IL TUO MACCHINARIO INDUSTRIALE? GUIDA GRATUITA AI 10 MOTIVI Il rivestimento dei macchinari industriali è un fattore spesso sottovalutato, ma che invece può apportare innumerevoli vantaggi

Dettagli

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l

Dettagli

Studio dentistico REDOLFI TONINELLI. Prevenire è meglio che curare

Studio dentistico REDOLFI TONINELLI. Prevenire è meglio che curare Studio dentistico REDOLFI TONINELLI Prevenire è meglio che curare Dott. Toninelli Antonio Toninelli, bresciano del 63, laureato a Brescia in odontoiatria, prima della laurea titolare di laboratorio odontotecnico.

Dettagli

KaVo, polveri per profilassi. NOVITÀ! L originale KaVo. 10 anni di PROPHYpearls

KaVo, polveri per profilassi. NOVITÀ! L originale KaVo. 10 anni di PROPHYpearls KaVo, polveri per profilassi. KaVo PROPHYpearls KaVo PROPHYpearls KaVo PROPHYpearls, solo con le sfere si raggiunge la perfezione. Sfere tonde, risultato rotondo! Ottimi risultati da. Le sfere KaVo PROPHYpearls

Dettagli

atfolix.com atfolix FX-CURVED MONTAGGIO FACILE SUL BAGNATO V facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix

atfolix.com atfolix FX-CURVED MONTAGGIO FACILE SUL BAGNATO V facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix atfolix.com atfolix FX-CURVED MONTAGGIO FACILE SUL BAGNATO facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix V 2017.22.08 CONSIGLI E SUGGERIMENTI! IL PRESENTE PRODOTTO E DOTATO DI UNA PELLICOLA PROTETTIVA PER IL

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

(01.09) ESEGUIRE IGIENE DEL CAVO ORALE

(01.09) ESEGUIRE IGIENE DEL CAVO ORALE (01.09) ESEGUIRE IGIENE DEL CAVO ORALE L igiene del cavo orale è un aspetto importante dell assistenza infermieristica per le persone ricoverate in ospedale, particolarmente nei pazienti non autonomi e

Dettagli

L evoluzione dell idropulsore Con ozono attivo

L evoluzione dell idropulsore Con ozono attivo L evoluzione dell idropulsore Con ozono attivo Aquolab è un idropulsore innovativo. La sua efficacia non si basa sulla potenza del getto d acqua. I benefici di Aquolab derivano dall ozono miscelato con l

Dettagli

La pasta detergente universale Ivoclean deterge efficacemente le superfici adesive dei restauri prostetici dopo la messa in prova intraorale.

La pasta detergente universale Ivoclean deterge efficacemente le superfici adesive dei restauri prostetici dopo la messa in prova intraorale. Used Products DENTE - Corona - Compositi - Variolink Esthetic - Syntac Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale Proxyt priva di fluoro Pasta profilattica priva

Dettagli

Yoga per il tuo viso!

Yoga per il tuo viso! My Perfect Wave è stata creata per rimuovere le impurità intrappolate nei pori e fornire una base radiosa e pulita che è pronta ad assorbire al meglio l efficacia dei prodotti di skincare applicati successivamente.

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA LA SALUTE ORALE DEI PIÙ PICCOLI La salute orale si deve curare fin dai primi mesi di vita: un attenta igiene dentale è infatti essenziale per prevenire carie e altre malattie del cavo orale anche nei neonati

Dettagli

Cosa c è di più bello di un sorriso splendente?

Cosa c è di più bello di un sorriso splendente? Cosa c è di più bello di un sorriso splendente? Lo sanno bene tutti coloro che soffrono del problema denti gialli o di denti costellati di macchie scure. La tonalità giallognola dei denti può avere cause

Dettagli

Un intensa attività antibatterica

Un intensa attività antibatterica CLOREXIDINE Un intensa attività Negli ultimi anni, anche grazie alle costanti campagne di prevenzione, si è assistito a un sostanziale miglioramento della salute orale degli italiani. Diversi sono gli

Dettagli

Clorexidine - Sondaggio su 393 responder

Clorexidine - Sondaggio su 393 responder SONDAGGIO Clorexidine - Sondaggio su 393 responder 1 Ritiene utile uno sciacquo a base di clorexidina prima di intraprendere una normale terapia odontoiatrica? No (58) Si 335 85% No 58 15% Si (335) 2 Quale

Dettagli

Farmacia San Giovanni. Le nostre proposte 2019/2020

Farmacia San Giovanni. Le nostre proposte 2019/2020 Farmacia San Giovanni Le nostre proposte 2019/2020 Prodotti per la detersione, viso e corpo Acqua e sapone e buonsenso sono i migliori disinfettanti. William Osler Acqua micellare con Calendula e Camomilla

Dettagli

Battiscopa Battiscopa per PVC e moquette

Battiscopa Battiscopa per PVC e moquette PROFILPAS S.P.A. VIA EINSTEIN, 38 35010 CADONEGHE (PADOVA) ITALY TEL. +39 (0)49 8878411 +39 (0)49 8878412 FAX. +39 (0)49-706692 EMAIL: INFO@PROFILPAS.COM Battiscopa Battiscopa per PVC e moquette Materiali

Dettagli

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio Used Products DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Disilicato di litio - Variolink Esthetic - Adhese Universal Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Foglio illustrativo: informazioni per l uso ELMEX 30,32 mg/g / 2,87 mg/g / 22,1 mg/g gel dentale

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Foglio illustrativo: informazioni per l uso ELMEX 30,32 mg/g / 2,87 mg/g / 22,1 mg/g gel dentale FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo: informazioni per l uso ELMEX 30,32 mg/g / 2,87 mg/g / 22,1 mg/g gel dentale Diidrofluoruro di bis-(idrossietil)-ammino-propil-n-idrossietil-ottadecilammina / idrofluoruro

Dettagli

NOVITÀ L UNICO SISTEMA COMPLETO CON SOLUZIONI SPECIFICHE PER I PORTATORI DI APPARECCHI ORTODONTICI

NOVITÀ L UNICO SISTEMA COMPLETO CON SOLUZIONI SPECIFICHE PER I PORTATORI DI APPARECCHI ORTODONTICI 2011 McCann Healthcare NOVITÀ L UNICO SISTEMA COMPLETO CON SOLUZIONI SPECIFICHE PER I PORTATORI DI APPARECCHI ORTODONTICI PORTATORI DI APPARECCHI ORTODONTICI: UNA POPOLAZIONE CON SPECIFICHE ESIGENZE DI

Dettagli

PDF3. La Placca Batterica Dentale (PBD).

PDF3. La Placca Batterica Dentale (PBD). PDF3. La Placca Batterica Dentale (PBD). La bocca e la gola sono normalmente popolate da un'abbondante e varia flora batterica abituale (saprofita), che vive in equilibrio, in simbiosi positiva, per esempio

Dettagli

Manuale per l igiene orale

Manuale per l igiene orale Guida per il personale infermieristico Manuale per l igiene orale nei pazienti non autosufficienti presenti in istituti di cura Elenco Introduzione 1 Controllo del cavo orale 2 Igiene orale 3 Pulizia e

Dettagli

Linea Lera Lis: Lillapois. Ottobre 2017

Linea Lera Lis: Lillapois. Ottobre 2017 Linea Lera Lis: Lillapois Ottobre 2017 Linea Lera Lis: Lillapois 2 ASTER Spazzola per la pulizia del viso La tecnologia di oscillazione sonica pulisce i pori in profondità e contribuisce all esfoliazione

Dettagli

mate mate riali RiALi PVC

mate mate riali RiALi PVC PURE HEALTH PURE HEALTH L idea Pure Health è una vera e propria innovazione nell ambito della sanificazione che nasce dall esigenza di allestire ambienti igienicamente sicuri che garantiscano una protezione

Dettagli

Prodotti naturali per la cura e il benessere di cani e gatti

Prodotti naturali per la cura e il benessere di cani e gatti Prodotti naturali per la cura e il benessere di cani e gatti - Educador - Alito Fresco Educador Prodotto naturale non tossico. Specifico per cuccioli di cane e gatto, insegna loro a scoprire i luoghi adatti

Dettagli

T-SonikOM. Ecosolutions srl Via Sandro Botticelli 151, Torino.

T-SonikOM. Ecosolutions srl Via Sandro Botticelli 151, Torino. T-SonikOM ATTIVAZIONE DELL ACQUA T-Sonik OM è un armonizzatore d acqua che funzione secondo il principio dell attivazione idrodinamica, in grado di: - Ridurre drasticamente il deposito di calcare ed abbattere

Dettagli

PDF6 a. La Gengivite. Parliamo in questo PDF a della gengivite (nei successivi PDF 6b e 6c parleremo della

PDF6 a. La Gengivite. Parliamo in questo PDF a della gengivite (nei successivi PDF 6b e 6c parleremo della PDF6 a. La Gengivite La placca batterica dentale, causa non solo la carie dei denti (come abbiamo visto in PDF3), ma assieme al tartaro causa anche le malattie infiammatorie parodontali che sono: 1. La

Dettagli

Flowchart Variolink II

Flowchart Variolink II Flowchart Variolink II DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Disilicato di litio - Variolink II - ExciTE F DSC 1 Rimozione del provvisorio Rimozione del provvisorio. Rimuovere eventuali residui di cemento

Dettagli

Peschiera del Garda CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE DEI LAVELLI IN ACCIAIO INOX

Peschiera del Garda CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE DEI LAVELLI IN ACCIAIO INOX Peschiera del Garda 22.10.2015 CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE DEI LAVELLI IN ACCIAIO INOX 1 Informazioni sull acciaio inox Il materiale utilizzato nella produzione di lavelli in acciaio è del tipo AISI 304,

Dettagli

Invisalign : una scelta trasparente per un sorriso perfetto.

Invisalign : una scelta trasparente per un sorriso perfetto. trattamento Invisalign : una scelta trasparente per un sorriso perfetto. COS È INVISALIGN? Un sorriso può cambiare tutto. La tua sicurezza. Il tuo aspetto. La tua vita. Con Invisalign, se le condizioni

Dettagli

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale

Dettagli

Modificatore Quantum ECW

Modificatore Quantum ECW SCHEDA TECNICA Modificatore Quantum ECW Una tecnologia innovativa Il Modificatore è l evoluzione scientifica di una tecnologia molto famosa nell ambito domestico e industriale: l Addolcitore. Il Modificatore

Dettagli

GARANTISCI LA SALUTE DELLE TUE GENGIVE SE SEI DONNA

GARANTISCI LA SALUTE DELLE TUE GENGIVE SE SEI DONNA GARANTISCI LA SALUTE DELLE TUE GENGIVE SE SEI DONNA Nelle donne, i cambiamenti ormonali aumentano il rischio di malattie parodontali. Durante la pubertà, le mestruazioni, la gestazione o la menopausa è

Dettagli

Scopri la relazione tra bocca e corpo COME LA TUA SALUTE ORALE PUÒ INFLUENZARE LA SALUTE GENERALE

Scopri la relazione tra bocca e corpo COME LA TUA SALUTE ORALE PUÒ INFLUENZARE LA SALUTE GENERALE Scopri la relazione tra bocca e corpo COME LA TUA SALUTE ORALE PUÒ INFLUENZARE LA SALUTE GENERALE EALTH La bocca è lo specchio del corpo Una bocca in salute va di pari passo con un corpo sano. É importante

Dettagli

Igiene e sanificazione nell industria della carne

Igiene e sanificazione nell industria della carne Igiene e sanificazione nell industria della carne CHEM FOAM CL CHEM FOAM 323 Prodotto caustico a base di sequestranti, disperdenti, tensioattivi biodegradabili e donatori di cloro che esplicano un elevato

Dettagli

Guida per il paziente. Gengivite e parodontite

Guida per il paziente. Gengivite e parodontite Guida per il paziente Gengivite e parodontite La parodontite è più comune di quanto tu possa immaginare. Circa il 40% degli adulti soffre di questa patologia - spesso senza esserne a conoscenza. Le condizioni

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Smerigliatrice Angolare 900 Watt mod. PT0150 cod. 545700112 Manuale d uso e manutenzione ATTENZIONE: Prima di utilizzare questo apparecchio leggere attentamente il manuale d uso e manutenzione! Conservare

Dettagli

IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus

IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus Used Products IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus SpeedCEM Plus Il cemento composito autoadesivo, autoindurente con fotopolimerizzazione

Dettagli

Sbiancamento dentale

Sbiancamento dentale Sbiancamento dentale Il colore dei denti è un fattore individuale, come il colore della pelle. Esso non è mai un bianco deciso, ad esempio, quello della porcellana. Il "bianco naturale" dei denti presenta

Dettagli

Pulizie di casa: sette possibili pericoli per la salute, dalla candeg... candeggina all'ammoniaca

Pulizie di casa: sette possibili pericoli per la salute, dalla candeg... candeggina all'ammoniaca about:reader?url=https://www./salute/dermatologia/car... È uno dei prodotti per la pulizia della casa più diffusi, ma anche uno dei più tossici: come avverte il sito Beyond Toxics, l'esposizione alla candeggina

Dettagli