DIARI E TESTIMONIANZE TAGEBÜCHER UND ZEUGNISSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIARI E TESTIMONIANZE TAGEBÜCHER UND ZEUGNISSE"

Transcript

1 39 DIARI E TESTIMONIANZE TAGEBÜCHER UND ZEUGNISSE AMERY, Jean. Intellettuale a Ausschwitz. Torino: Bollati Boringhieri, SUCCURSALI OLTRISARCO AME ANGELI, Roberto. Il Vangelo nei lager: un prete nella resistenza. Firenze: La Nuova Italia, CIVICA 92 A 966 ANSALDO, Giovanni. Diario di prigionia. A cura di Renzo De Felice. Bologna: Il mulino, CIVICA 123 C 917 SUCCURSALI OLTRISARCO 945 ANS DIA ANTELME, Robert. La specie umana. Torino: Einaudi, CIVICA 104 C 423 ASSUNTINO, Rudi e GOLDKORN, Wlodek. Il guardiano: Marek Edelman racconta. Palermo: Sellerio, SUCCURSALI ORTLES 943.8/ASS; OLTRISARCO ASS BASSI, Roberto. Scaramucce sul lago Ladoga. Palermo: Sellerio, CIVICA 103 A 916 BENASSI, Roberto. Roberto Benassi: sopravvissuto ai lager di Fossoli, Mauthausen, Lungitz = er hat die NS-Lager von Fossoli, Mauthausen, Lungitz überlebt. Videotestimonianza effettuata da = das Videointerview wurde von Carla Giacomozzi, Giuseppe Paleari geführt. Bolzano: Città di Bolzano; Nova Milanese: Comune di Nova Milanese, CIVICA OPUSC A 6230 BLEISTEIN, Roman. Alfred Delp: storia di un testimone. Cinisello Balsamo: San Paolo, CIVICA 116 C 952 BLUM, Howard. La brigata. Milano: Il saggiatore, CIVICA 129 C 276 SUCCURSALI ORTLES /BLU; EUROPA 940 BLU BRI BLUMENTHAL, W. Michael. Die unsichtbare Mauer: die dreihundertjährige Geschichte einer deutsch - jüdischen Familie. 2. Aufl. München: Deutscher Taschenbuch Verlag, STADTBIBLIOTHEK 128 B 126 BREZNITZ, Shlomo. I campi della memoria. Milano: Garzanti, CIVICA 119 B 949 CALEFFI, Piero. Si fa presto a dire fame. Milano: Mursia, CIVICA 92 C 767 CANTALUPPI, Gaetano. Flossenbürg: ricordi di un generale deportato. Milano: Mursia, CIVICA 122 B 292

2 40 CARPI, Aldo. Diario di Gusen. A cura di Pinin Carpi. Torino: Einaudi, CIVICA 118 B 965 CAVALLERI, Giorgio. Nelle fabbriche di Hitler. In collaborazione con Spi-Cgil e Istituto di storia contemporanea di Como. Milano: F. Angeli, CIVICA 125 C 911 CHILDERS, Thomas. Fra le ombre della guerra: l'odissea di un pilota americano nella Francia occupata e nei campi di concentramento della Germania nazista. Milano: Baldini Castoldi Dalai, SUCCURSALI DON BOSCO NV/CHI; NOVACELLA 900 C 114; ORTLES NV/CHI COLLO, Luigi. O ti arrangi o crepi: un alpino nei lager tedeschi: settembre settembre Milano: Cavallotti, CIVICA 99 B 365 DAVIES, Norman. La rivolta. Edizione italiana a cura di Maurizio Pagliano. Milano: Rizzoli, CIVICA 130 C 448 SUCCURSALI ORTLES /DAV DEAGLIO, Enrico. La banalità del bene: storia di Giorgio Perlasca. 2. ed. Milano: Feltrinelli, CIVICA 129 B 459 SUCCURSALI EUROPA 940 DEA BAN; GRIES /DEA DRAGONI, Ugo. Quella radio clandestina nei lager. Cinisello Balsamo: Paoline, SUCCURSALI ORTLES /DRA DUCCI, Teo. Un tallèt ad Auschwitz: Firenze: Giuntina, SUCCURSALI EUROPA DUC DUFFY, Peter. Tu qui vivrai. Milano: Ponte alle Grazie, SUCCURSALI DON BOSCO /DUF; EUROPA /DUF; GRIES /DUF EDELMAN, Marek e KRALL, Hanna. Il ghetto di Varsavia: memoria e storia dell'insurrezione. Roma: Città nuova, CIVICA 110 B 164 EDELMAN, Marek. Der Hüter: Marek Edelman erzählt. Herausgegeben von Rudi Assuntino und Wlodek Goldkorn. München: Beck, STADTBIBLIOTHEK 129 B 776 FLINKER, Moshe. Diario profetico: : riflessioni di un giovane ebreo nell Europa nazista. Roma: Città nuova, CIVICA 118 B 758 FORTI, Carla. Il caso Pardo Roques: un eccidio del 1944 tra memoria e oblio. Torino: Einaudi, CIVICA 123 B 639

3 41 FRANKL, Viktor E. Trotzdem ja zum Leben sagen: ein Psychologe erlebt das Konzentrationslager. 5. Aufl. München: Kösel, STADTBIBLIOTHEK 116 B 450 FRANKL, Viktor E. Uno psicologo nei lager. Milano: Ares, CIVICA 103 B 896 SUCCURSALI DON BOSCO /FRA FRIEDLÄNDER, Saul. A poco a poco il ricordo. Torino: Einaudi, CIVICA 117 B 80 GANN, Christoph. Raoul Wallenberg: so viele Menschen retten wie möglich. München: Beck, STADTBIBLIOTHEK 125 B 878 GIOVANNINI, Giovanni. Il quaderno nero: settembre aprile Milano: Scheiwiller, SUCCURSALI EUROPA /GIO GOSTNER, Erwin Tage im Kz: ein Erlebnisbericht aus den Konzentrationslagern Dachau, Mauthausen und Gusen. Innsbruck: Löwenzahn, STADTBIBLIOTHEK 99 A 187 GRADOWSKI, Salmen. Sonderkommando: diario da un crematorio di Auschwitz, A cura di Philippe Mesnard e Carlo Saletti. Venezia: Marsilio, SUCCURSALI DON BOSCO /GRA GRAY, Martin. In nome dei miei. Testo raccolto da Max Gallo. 5. ed. Milano: Rizzoli, CIVICA 103 C 129 GROSSMAN, David. La memoria della Shoah. Bellinzona: Casagrande, CIVICA OPUSC A 5962 HELLMAN, Peter. L'albero dei giusti: storie di ebrei sottratti all'olocausto. Cinisello Balsamo: San Paolo, CIVICA 129 C 250 I lager nazisti: per distruggere l uomo nell uomo. Introduzione e schede informative sui principali lager a cura di Teo Ducci. Milano: ANED: A. Mondadori, CIVICA 108 B 888 JEZ, Ignacy. Licht und Dunkel, preiset den Herrn!: Erinnerungen eines polnischen Bischofs an die Zeit im KZ Dachau. Herausgegeben von Karl Hillebrand und Marian Subocz. Würzburg: Echter, STADTBIBLIOTHEK 120 B 331 KEMPOWSKI, Walter. Das Echolot: Abgesang 45: ein kollektives Tagebuch. München: Knaus, STADTBIBLIOTHEK 131 C 287 KIELAR, Wieslaw. Anus mundi: fünf Jahre Auschwitz. Frankfurt am Main: S. Fischer, STADTBIBLIOTHEK 101 B 563

4 42 KLEMPERER, Victor. Ich will Zeugnis ablegen bis zum letzten: Tagebücher : 2 Bd. Herausgegeben von Walter Nowojski, unter Mitarbeit von Hadwig Klemperer. 6. Aufl. Berlin: Aufbau, STADTBIBLIOTHEK 118 C KLEMPERER, Victor. Testimoniare fino all'ultimo: diari A cura di Walter Nowojski con la collaborazione di Hadwig Klemperer. Edizione italiana a cura di Anna Ruchat e Paola Quadrelli. Milano: A. Mondadori, CIVICA 126 C 755 SUCCURSALI GRIES ST/GE/ /KLE KORSZYNSKI, Franciszek. Un vescovo polacco a Dachau. Brescia: Morcelliana, CIVICA 104 B 318 LAMPERT, Tom. Una sola vita: otto destini ai tempi del nazismo. Milano: Garzanti, CIVICA 129 B 305 SUCCURSALI EUROPA 940 LAM SOL; GRIES 943/LAM; ORTLES /LAM LANGBEIN, Hermann. Die Stärkeren: ein Bericht aus Auschwitz und anderen Konzentrationslagern. 2. überarb. Aufl. Köln: Bund, STADTBIBLIOTHEK 105 B 550 LANZMANN, Claude. Un vivo che passa: Auschwitz Theresienstadt A cura di Federica Sossi. Napoli: Cronopio, CIVICA OPUSC A 5973 La vita offesa: storia e memoria dei lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti. A cura di Anna Bravo e Daniele Jalla. Milano: F. Angeli, CIVICA 106 C 921 LO CONTE, Giuseppe. Vita nel lager 1243: dalla cattura alla libertà. Milano: Todariana, CIVICA 93 A 875 LOY, Rosetta. La parola ebreo. Torino: Einaudi, SUCCURSALI OLTRISARCO 945 LOY PAR LUSTIG, Oliver. Dizionario del lager. Scandicci: La nuova Italia, CIVICA 121 B 599 MARTINI, Massimo. Il trauma della deportazione: ricerca psicologica sui sopravvissuti italiani ai campi di concentramento nazisti. Milano: ANED: A. Mondadori, CIVICA 105 B 372 MARUFFI, Ferruccio. Codice Sirio: i racconti del lager. Carrù: Stamperia Ramolfo editrice, CIVICA 128 C 982 MARUFFI, Ferruccio. Fermo posta paradiso: (lettere nell'aldilà). Carrù: Stamperia Ramolfo editrice, CIVICA 128 C 981

5 43 MELODIA, Giovanni. Di là da quel cancello: i vivi e i morti nel lager di Dachau. Milano: Mursia, CIVICA 115 B 225 MELODIA, Giovanni. Non dimenticare Dachau: i giorni del massacro e della speranza in un lager nazista. Milano: Mursia, CIVICA 122 B 566 SUCCURSALI EUROPA 940 MEL NON Nei lager c'ero anch'io. A cura di Vincenzo Pappalettera. 2. ed. Milano: Mursia, CIVICA 99 B 290 NIR, Yehuda. Diario di Yehuda. Milano: A. Mondadori, SUCCURSALI DON BOSCO NV/NIR NIRENSTAJN, Alberto. E' successo solo 50 anni fa: lo sterminio di sei milioni di ebrei. Scandicci: La nuova Italia, CIVICA 120 B 15 SUCCURSALI NOVACELLA 900 B 7 NYISZLI, Miklos. Sopravvissuto a Mengele. Milano: Sugarco, CIVICA 108 B 900 PADOVER, Saul K. L'anno zero: : un soldato ebreo alla scoperta della catastrofe tedesca. Torino: UTET, CIVICA 129 C 529 OLTRISARCO 943 PAD ANN PADOVER, Saul K. Lügendetektor: Vernehmungen im besiegten Deutschland 1944/45. Frankfurt am Main: Eichborn, STADTBIBLIOTHEK 122 C 790 PAEPCKE, Lotte. Il mio piccolo padre ebreo. Firenze: Giuntina, CIVICA 131 B 625 PAPPALETTERA, Vincenzo. Tu passerai per il camino: vita e morte a Mauthausen. 14. ed. Milano: Mursia, CIVICA 92 D 423 SUCCURSALI EUROPA PAP PERLASCA, Giorgio. L'impostore. Bologna: Il mulino, CIVICA 128 B 786 SUCCURSALI ORTLES /PER PICHLER, Erich. Erich Pichler: sopravvissuto ai lager di Dachau, Moosbach-Goldfisch = er hat die NS-Lager von Dachau, Moosbach-Goldfisch überlebt. Videotestimonianza effettuata da = das Videointerview wurde von Carla Giacomozzi, Giuseppe Paleari geführt. Bolzano: Città di Bolzano; Nova Milanese: Comune di Nova Milanese, STADTBIBLIOTHEK OPUSC A 6229 RAFFAELLI, Adler. Fronte senza eroi. 3. ed. Roma: A.N.E.I., CIVICA 120 B 251

6 44 REYNOLDS, Quentin, KATZ, Efraim e ALDUBI, Zwi. Il ministro della morte: la storia di Adolf Eichmann. Milano: Bompiani, CIVICA 96 C 948 ROSENBERG, Otto. La lente focale: gli zingari nell'olocausto. A cura di Ulrich Enzensberger. Venezia: Marsilio, CIVICA 126 B 24 SUCCURSALI EUROPA N ROSEN LEN; OLTRISARCO ROS ROSENFELD, Oskar. Wozu noch Welt: Aufzeichnungen aus dem Getto Lodz. Herausgegeben von Hanno Loewy. Frankfurt am Main: Verlag Neue Kritik, STADTBIBLIOTHEK 124 B 235 ROSNER, Bernat e TUBACH, Frederic C. Amici nonostante la storia: dalle due sponde dell'olocausto. A cura di Sally Patterson Tubach. Milano: Feltrinelli,2003. CIVICA 128 C 138 SUCCURSALI DON BOSCO /ROS; ORTLES /ROS ROST, Nico. Goethe in Dachau. Herausgegeben von Wilfried F. Schoeller. Berlin: Volk & Welt, STADTBIBLIOTHEK 123 C 546 ROUSSET, David. L'universo concentrazionario. Milano: Baldini & Castoldi, CIVICA 120 C 607 ROVAN, Joseph. Geschichten aus Dachau. München: Piper, STADTBIBLIOTHEK 120 B 948 SALMONI, Gilberto. Gilberto Salmoni: sopravvissuto ai lager di Fossoli, Buchenwald = er hat die NS-Lager von Fossoli, Buchenwald überlebt. Videotestimonianza effettuata da = das Videointerview wurde von Carla Giacomozzi, Giuseppe Paleari geführt. Bolzano: Città di Bolzano; Nova Milanese: Comune di Nova Milanese, CIVICA OPUSC A 6231 SCHMINCK-GUSTAVUS, Christoph U. L'attesa: cronaca di una prigionia al tempo dei lager. Roma: Editori riuniti, CIVICA 116 C 783 SCHNEIDER, Peter. "Und wenn wir nur eine Stunde gewinnen...": wie ein jüdischer Musiker die Nazi-Jahre überlebte. Berlin: Rowohlt, STADTBIBLIOTHEK 128 B 131 SEGRE, Renzo. Venti mesi. Palermo: Sellerio, CIVICA 103 A 273 SEMPRÚN, Jorge. Male e modernità. Firenze: Passigli, CIVICA 103 A 464 SEMPRÚN, Jorge. Vivrò col suo nome, morirà con il mio: Buchenwald, Torino: Einaudi, CIVICA 132 B 894 SUCCURSALI EUROPA SEM

7 45 SERENY, Gitta. In quelle tenebre. Milano: Adelphi, CIVICA 101 C 864 SIERAKOWIAK, Dawid. Il diario di Dawid Sierakowiak: cinque quaderni dal ghetto di Lódz. A cura di Alan Adelson. Edizione italiana a cura di Frediano Sessi. Torino: G. Einaudi, CIVICA 122 B 371 SLAMA, Carlo. Lacrime di pietra: gli orrori del lager segreto dove si costruivano le V2. Milano: Mursia, CIVICA 99 B 299 SMITH, Michael. Foley: la spia che salvò ebrei dai lager nazisti. Roma: Newton Compton, CIVICA 126 C 981 SUCCURSALI GRIES 327/SMI SONNINO, Piera. Questo è stato: una famiglia italiana nei lager. A cura di Giacomo Papi. Milano: Il saggiatore, CIVICA 131 B 586 SUCCURSALI EUROPA /SON SORRENTINO, Lamberti. Sognare a Mauthausen. Milano: Tascabili Bompiani, CIVICA 96 A 691 SOSSI, Federica. Nel crepaccio del tempo: testimoniare la Shoah. Milano: Marcos y Marcos, CIVICA 125 B 789 STRÛMZA, Yaaqov. Geiger in Auschwitz: ein jüdisches Überlebensschicksal aus Saloniki, Herausgegeben von Erhard Roy Wiehn. Konstanz: Hartung-Gorre, STADTBIBLIOTHEK 127 B 570 STRÛMZA, Yaaqov. Violinista ad Auschwitz. Brescia: Morcelliana, CIVICA 129 B 556 SUCCURSALI NOVACELLA 920 B 44 TRAUTWEIN, Dieter. Oskar Schindler, immer neue Geschichten: Begegnungen mit dem Retter von mehr als 1200 Juden. Frankfurt am Main: Societätsverlag, STADTBIBLIOTHEK 126 B 81 Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza: A cura di Mimmo Franzinelli. Milano: A. Mondadori, CIVICA 131 C 401 SUCCURSALI GRIES ST/GE/940.53/ULT; NOVACELLA 900 C 124; ORTLES /ULT Un mondo fuori dal mondo: indagine DOXA fra i reduci dai campi nazisti. Firenze: La nuova Italia, CIVICA 94 C 1 VEGH, Claudine. Non gli ho detto arrivederci: i figli dei deportati parlano. Firenze: Giuntina, CIVICA 102 B 364

8 46 Voci dalla Shoah: testimonianze per non dimenticare. Scandicci: La nuova Italia, CIVICA 121 B 596 WIESEL, Élie. La notte. Firenze: Giuntina, CIVICA 101 B 146 WIESENTHAL, Simon. Giustizia, non vendetta. Milano: A. Mondadori, SUCCURSALI GRIES ST/GE/940.53/WIE; OLTRISARCO WIE; ORTLES /WIE WIESENTHAL, Simon. Gli assassini sono tra di noi. Milano: Garzanti, CIVICA 92 C 669 WIESENTHAL, Simon. Il girasole. Milano: Garzanti, SUCCURSALI NOVACELLA 900 B 320; OLTRISARCO WIE GIR WIESENTHAL, Simon. Max e Helen. A cura di Giuliana Boscarino. Milano: Signorelli, CIVICA 120 B 439 WILKOMIRSKI, Binjamin. Bruchstücke: aus einer Kindheit Aufl. Frankfurt am Main: Jüdischer Verlag, STADTBIBLIOTHEK 121 B 443 WILKOMIRSKI, Binjamin. Frantumi: un'infanzia, Milano: A. Mondadori,1996. CIVICA 129 C 287

27 gennaio 2009 Giorno della Memoria

27 gennaio 2009 Giorno della Memoria Biblioteca di Segrate 27 gennaio 2009 Giorno della Memoria Percorsi tematici Diari e testimonianze - Bibliografia AA.VV. : Voci dalla Shoah : testimonianze per non dimenticare / La nuova Italia 1996 Antelme,

Dettagli

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA Narrativa Adulti Vercors, Le parole, Il melograno, 1995 Tedeschi Giuliana, C è un punto della terra Giuntina, 1993 Keneally Thomas, La lista di Schindler, Frassinelli,

Dettagli

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA Comune di Assago provincia di Milano 27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA LIBRI e FILM CHE CI AIUTANO A RICORDARE narrativa Alan Adelson, Il diario di Dawid Sierakowiak:

Dettagli

Bibliografia di testi letterari

Bibliografia di testi letterari Bibliografia di testi letterari Maria Lina Mellini e Donatella Carpita Autore Titolo Editore Anno AA.VV Viaggio ad Auschwitz Idest 1998 AA.VV Una gioventù offesa, ebrei genovesi ricordano Giuntina 1995

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DELLA MEMORIA Arendt, Hannah La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme, Milano : Feltrinelli, 2008 940.5318 ARE Avey, Denis Auschwitz, ero il numero 220543 : [una storia vera], Roma : Newton

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

DEPORTAZIONE E STERMINIO DEPORTATION UND VERNICHTUNG

DEPORTAZIONE E STERMINIO DEPORTATION UND VERNICHTUNG 28 DEPORTAZIONE E STERMINIO DEPORTATION UND VERNICHTUNG ADLER, H.G. Theresienstadt: 1941-1945: das Antlitz eine Zwangsgemeinschaft. 2. verb. und ergänzte Aufl. Tübingen: Mohr, 1960. STADTBIBLIOTHEK 96

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 BIBLIOGRAFIA GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 A CURA DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA VIGILIANUM EDITH STEIN Libri di Edith Stein in ordine alfabetico di titolo Dalla vita di una famiglia ebrea e altri

Dettagli

Percorso di lettura in ricordo della Shoah

Percorso di lettura in ricordo della Shoah Città di Vercelli Settore Cultura, Sport, Istruzione, Turismo e Manifestazioni 27 Gennaio 2014 Giornata della Memoria Percorso di lettura in ricordo della Shoah Libri da leggere, rileggere, consultare

Dettagli

PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG

PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG 15 PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA 1933-1945 ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG 1933-1945 BENADUSI, Lorenzo. Il nemico dell uomo nuovo: l omosessualità nell esperimento totalitario fascista. Milano: Feltrinelli,

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2009 Bibliografia sull'antisemitismo e la shoah Saggistica L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz, Sibille

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2011 Bibliografia sull'antisemitismo e la shoah Saggistica **** **** **** L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo)

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2010 Bibliografia sull'antisemitismo e la shoah Saggistica **** **** **** L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo)

Dettagli

CITTA DI PORTOGRUARO

CITTA DI PORTOGRUARO CITTA DI PORTOGRUARO Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" pubblicata

Dettagli

Shoah: percorsi di lettura

Shoah: percorsi di lettura Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2012 Shoah: percorsi di lettura Saggi L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz, Sibille Steinbacher * Einaudi,

Dettagli

Mauthausen il dovere della memoria / Andrea Gaggero Piombino : La Bancarella, GAG

Mauthausen il dovere della memoria / Andrea Gaggero Piombino : La Bancarella, GAG Sport e Shoah / Sergio Giuntini Mergozzo : Sedizioni, 2014 796 GIU Se questo è un bambino: infanzia e Shoah / Sara Valentina Di Palma Firenze : Giuntina, 2014 940.53 DIP Mauthausen il dovere della memoria

Dettagli

Bibliografia. Testi di carattere generale

Bibliografia. Testi di carattere generale Bibliografia Testi di carattere generale 1) Elio Gioanola, Il Decadentismo, Roma, Studium, 1977. 2) Carlo Salinari, Miti e coscienza del Decadentismo italiano, Milano, Feltrinelli, 1960. 3) Arcangelo Leone

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) CITTA DI CASTELLANZA BIBLIOTECA CIVICA GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) AUTORE TITOLO EDITORE ANNO COLLOCAZIONE SOGGETTO I giusti d'italia: i non ebrei che salvarono

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2009 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA " Tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito e/o la consultazione" SAGGISTICA Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme,

Dettagli

Comune di Parma Assessorato alla Cultura - Servizio Biblioteche. La Shoah nella narrativa e nella saggistica per adulti :

Comune di Parma Assessorato alla Cultura - Servizio Biblioteche. La Shoah nella narrativa e nella saggistica per adulti : Comune di Parma Assessorato alla Cultura - Servizio Biblioteche La Shoah nella narrativa e nella saggistica per adulti : testi presenti presso la biblioteca C. Pavese Giornata della Memoria 27 gennaio

Dettagli

STORIA DELLA SHOAH IN TRENTINO ALTO-ADIGE GESCHICHTE DER SHOAH IM TRENTINO - SÜDTIROL

STORIA DELLA SHOAH IN TRENTINO ALTO-ADIGE GESCHICHTE DER SHOAH IM TRENTINO - SÜDTIROL 20 STORIA DELLA SHOAH IN TRENTINO ALTO-ADIGE GESCHICHTE DER SHOAH IM TRENTINO - SÜDTIROL Anche a volerlo raccontare è impossibile: scritti e testimonianze sul lager di Bolzano. A cura di Giorgio Mezzalira

Dettagli

IL GIORNO DELLA MEMORIA

IL GIORNO DELLA MEMORIA IL GIORNO DELLA MEMORIA (Biblioteca Villa Bandini) Aharon Appelfeld, Fiori nelle tenebre, Parma: Guanda, 2013 Hannah Arendt, La banalità del male, Milano: Feltrinelli, 2001 Hannah Arendt, Le origini del

Dettagli

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986. Aga Rossi E., Una nazione allo sbando, Il Mulino, Bologna 1998. A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

Dettagli

27 gennaio 2013 GIORNO DELLA MEMORIA Memoriale della Shoah, Berlino CONSIGLI DI LETTURA

27 gennaio 2013 GIORNO DELLA MEMORIA Memoriale della Shoah, Berlino CONSIGLI DI LETTURA Comune di Assago provincia di Milano 27 gennaio 2013 GIORNO DELLA MEMORIA Memoriale della Shoah, Berlino CONSIGLI DI LETTURA LIBRI e FILM CHE CI AIUTANO A RICORDARE narrativa Alan Adelson, Il diario di

Dettagli

Giornata della Memoria 2013

Giornata della Memoria 2013 Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Giornata della Memoria 2013 La Biblioteca comunale organizza una mostra bibliografica sulla Shoah visionabile dal 26 Gennaio al 05

Dettagli

Shoah. Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Shoah. Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Shoah Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense I libri e gli audiovisivi di questa lista sono disponibili presso la mostra allestita presso la manica lunga della Biblioteca Classense *Bibliografia

Dettagli

Shoah: percorsi di lettura

Shoah: percorsi di lettura Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2014 Shoah: percorsi di lettura Saggi Auschwitz, Sibille Steinbacher * Einaudi, 2005. (ET. Saggi; 1321) Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette

Dettagli

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ. LA SHOAH. 1. CHE COS'È LA GIORNATA DELLA MEMORIA"? RISPONDI SCEGLIENDO TRA UNA DELLE DUE OPZIONI. * A) E' UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE CHE SI CELEBRA OGNI ANNO PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO:CIOÈ

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 44 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 45 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA. 27 gennaio Bibliografia. Ad ora incerta / Primo Levi. Milano : Garzanti, /LEV

GIORNO DELLA MEMORIA. 27 gennaio Bibliografia. Ad ora incerta / Primo Levi. Milano : Garzanti, /LEV 27 gennaio 2006 GIORNO DELLA MEMORIA E per molti giorni, quando l'abitudine dei giorni liberi mi spinge a cercare l'ora sull'orologio a polso, mi appare invece ironicamente il mio nuovo nome, il numero

Dettagli

Il sistema concentrazionario nazista. Quando la morte diventa sistema

Il sistema concentrazionario nazista. Quando la morte diventa sistema Il sistema concentrazionario nazista Quando la morte diventa sistema Il ruolo dei campi di concentramento I campi di concentramento nascono come apparato del terrore per annientare i dissidenti politici

Dettagli

27 GENNAIO 1945/2015

27 GENNAIO 1945/2015 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E DISPONIBILE UNA GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 1945/2015 Anniversario dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Ci sono LIBRI PER RAGAZZI E PER ADULTI che ti aspettano

Dettagli

27 GENNAIO 1945/2016

27 GENNAIO 1945/2016 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E DISPONIBILE UNA GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 1945/2016 71 Anniversario dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Ci sono LIBRI PER RAGAZZI E PER ADULTI che ti aspettano

Dettagli

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli Elisa Malvestito malveli@libero.it IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Borgosesia 29 ottobre 2012 Dopo il

Dettagli

Biblioteca comunale Augusta 26 gennaio 6 febbraio 2015 Bibliografia

Biblioteca comunale Augusta 26 gennaio 6 febbraio 2015 Bibliografia Biblioteca comunale Augusta 26 gennaio 6 febbraio 2015 Bibliografia 1 Bibliografia: Dedicato alla Shoah Weissová, Helga Il diario di Helga: la testimonianza di una ragazza nei campi di Terezín e Auschwitz,

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2011 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

27 GENNAIO 1945/2017

27 GENNAIO 1945/2017 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E DISPONIBILE UNA BIBLIOGRAFIA TEMATICA 27 GENNAIO 1945/2017 72 Anniversario dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Ci sono LIBRI PER RAGAZZI E PER ADULTI che ti aspettano

Dettagli

27 GENNAIO. Per non dimenticare

27 GENNAIO. Per non dimenticare 27 GENNAIO Per non dimenticare La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abba mento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del

Dettagli

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005. 27 gennaio GIORNATA della MEMORIA 2015 Per non dimenticare Bibliografia per Ragazzi Per saperne di più Auschwitz di Sibille Steinbacher. Einaudi, 2005. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka

Dettagli

Il bambino di Varsavia : storia di una fotografia / Frédéric Rousseau ; traduzione di Fabrizio Grillenzoni

Il bambino di Varsavia : storia di una fotografia / Frédéric Rousseau ; traduzione di Fabrizio Grillenzoni Le bibliografie Giornata della memoria 2016 Haderlap, Maja L'angelo dell'oblio / Maja Haderlap Rovereto : Keller, 2014 G-N - HAD Rousseau, Frédéric Il bambino di Varsavia : storia di una fotografia / Frédéric

Dettagli

27 gennaio Giorno della Memoria

27 gennaio Giorno della Memoria Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Per non dimenticare 27 gennaio

Dettagli

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. 27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2016 Per non dimenticare Per saperne di più Bibliografia per Bambini e Ragazzi La parola ebreo di Rosetta Loy. Einaudi, 1997 Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete

Dettagli

Liceo Linguistico paritario Beata Vergine A.S MODULO CLIL. prof.sse Giusy Rosato e Monica Sussi

Liceo Linguistico paritario Beata Vergine A.S MODULO CLIL. prof.sse Giusy Rosato e Monica Sussi Liceo Linguistico paritario Beata Vergine A.S. 2014 2015 MODULO CLIL prof.sse Giusy Rosato e Monica Sussi FRAUEN VERDIENEN WENIGER ALS MÄNNER DIVARIO SALARIALE TRA DONNE E UOMINI UOMINI E DONNE MÄNNER

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio

Giorno della Memoria 27 gennaio Biblioteca Tiziano Terzani Comune di Campi Bisenzio Villa Montalvo - Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it

Dettagli

AUSCHWITZ SONDERKOMMANDO TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS

AUSCHWITZ SONDERKOMMANDO TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS di Frediano Sessi Titolo: Auschwitz Sonderkommando Tre anni nelle camere a gas Autore: Frediano Sessi Target: 12+ Numero pagine: 128 Collana: Einaudi Ragazzi di oggi Marchio:

Dettagli

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( )

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( ) Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (1547-1616) Per la redazione dell elaborato scritto si sceglierà uno dei saggi seguenti: - Francisco Rico, Le armi di Don Chisciotte, in Mappe della letteratura europea

Dettagli

Giornata della Memoria Bibliografia

Giornata della Memoria Bibliografia Biblioteche comunali di Perugia Giornata della Memoria Bibliografia RICERCA per SOGGETTO Termini: Olocausto, ebrei, campi di concentramento, sterminio, antisemitismo SOMMARIO 1 Biblioteca Augusta 6 Biblionet

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

OLTRE IL FILO SPINATO 27 gennaio giorno della memoria

OLTRE IL FILO SPINATO 27 gennaio giorno della memoria ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA Foto di N. Gramola OLTRE IL FILO SPINATO 27 gennaio giorno della memoria PROPOSTE DI LETTURA PER ADULTI SUL TEMA DELL OLOCAUSTO a cura di Lorenza

Dettagli

27 gennaio Giornata della memoria Proposte della Biblioteca: Film, narrativa e saggistica.

27 gennaio Giornata della memoria Proposte della Biblioteca: Film, narrativa e saggistica. 27 gennaio Giornata della memoria Proposte della Biblioteca: Film, narrativa e saggistica. regia di George Stevens regia di Mark Herman regia di Peter Kassovitz regia di Agnieszka Holland regia di Bob

Dettagli

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE 27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE LA REPUBBLICA ITALIANA RICONOSCE IL GIORNO 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211 La Giornata della

Dettagli

6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI

6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI 6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI In questa sezione i titoli non sono corredati dall indice per soggetti, in quanto già presenti nella sezione 1, alla quale si rinvia per l abstract, riportandone il corrispettivo

Dettagli

Shoah: libri per ragazzi

Shoah: libri per ragazzi Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2016 Shoah: libri per ragazzi Per saperne di più Auschwitz di Sibille Steinbacher. Einaudi, 2005. (ET. Saggi; 1321) Auschwitz spiegato a mia figlia

Dettagli

Conoscere i Lager. D. Adacher 2013

Conoscere i Lager. D. Adacher 2013 Conoscere i Lager D. Adacher 2013 Sigle AEL = Arbeitserziehungslager campo di rieducazione al lavoro (giurisd. Gestapo) KL = Konzentrationslager campo di concentramento (giurisd. SS, spec. le Totenkopfverbände

Dettagli

Fino a quando la mia stella brillerà

Fino a quando la mia stella brillerà Fino a quando la mia stella brillerà 27 gennaio, giorno della memoria della liberazione del Campo di Auschwitz. Mostra di libri con bibliografia nella Biblioteca di scienze della formazione, Via Milazzo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio Castellani, introduzione di Hans Mayer, traduzione di Franco Fortini e Ruth

Dettagli

Giornata della Memoria Note Bibliografiche

Giornata della Memoria Note Bibliografiche Comune di Genova Municipio IV Media Val Bisagno Giornata della Memoria Note Bibliografiche BIBLIOTECA F. CAMPANELLA Via Struppa 214/A Tel. 010802184 e-mail biblcampanella@comune.genova.it Orari: dal lunedì

Dettagli

AA.VV.: Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, UTET, Milano, 2005

AA.VV.: Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, UTET, Milano, 2005 Bibliografia : Saggi, opere enciclopediche e Letture Fondamentali : AA.VV.: Dizionario dell Olocausto, Einaudi, Torino, 2004 AA.VV.: Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e

Dettagli

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA Nella primavera del 2004 l Associazione Terra del Fuoco organizzò la manifestazione Piemonte Fabbrica di Cultura, una settimana di scambio culturale delle culture underground

Dettagli

Giornata della memoria per non dimenticare

Giornata della memoria per non dimenticare Invito a partecipare a un incontro con alcuni testimoni del campo di concentramento (Giornata della memoria 2016) Sabato 6 febbraio Archivi della Resistenza, il Comune di Castelnuovo Magra e il Museo Audiovivo

Dettagli

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, 1943-1945 (21-30 aprile 2010) Elenco volumi esposti 1. 25 APRILE E DINTORNI : IL FATICOSO CAMMINO DALLA RESISTENZA ALLA DEMOCRAZIA NELLA BASSA VALLE SABBIA

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

autore titolo editore anno genere AAVV La percezione della Shoah Giuntina 2008 Atti convegno Padova saggistica

autore titolo editore anno genere AAVV La percezione della Shoah Giuntina 2008 Atti convegno Padova saggistica Il progetto Una Biblioteca e videoteca sulla Shoah per la Sinagoga di Gorizia è stato sponsorizzato dalla Provincia di Gorizia per poter far conoscere la storia, la cultura e le testimonianze sulla Shoah,

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Giornata della Memoria

Giornata della Memoria Giornata della Memoria Proposte di Lettura a cura della Sala Consultazioni Gennaio 2017 STRUMENTI DI CONSULTAZIONE Album Auschwitz, a cura di Israel Gutman, Bella Gutterman e di Marcello Pezzetti per l'edizione

Dettagli

5. TESTI CHE SI POSSONO SCARICARE DA INTERNET

5. TESTI CHE SI POSSONO SCARICARE DA INTERNET 5. TESTI CHE SI POSSONO SCARICARE DA INTERNET In questa sezione i titoli non sono corredati dagli indici per autore e soggetti, in quanto già presenti nelle sezioni 1 e 2 (alle quali si rinvia per l abstract,

Dettagli

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il Giorno della Memoria 2017. Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017". settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

Moro Un caso lungo trent anni

Moro Un caso lungo trent anni 1978-2008 Moro Un caso lungo trent anni Biblioteca Comunale di Limbiate maggio 2008 ALDO MORO 1978: Il sequestro e l uccisione ACCAME, Falco Moro si poteva salvare. 96 quesiti irrisolti sul caso Moro Massari,

Dettagli

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

Bibliografia per Bambini e Ragazzi 27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2017 Bibliografia per Bambini e Ragazzi Per saperne di più La parola ebreo di Rosetta Loy. Einaudi, 1997 Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Dettagli

Giornata della Memoria 2015

Giornata della Memoria 2015 Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Giornata della Memoria 2015 La Biblioteca comunale organizza una mostra bibliografica sulla Shoah visionabile dal 26 Gennaio al 07

Dettagli

G. PALITTA, D. MELDI, Cronologia universale. La storia del mondo dalle origini ai nostri giorni, Newton & Compton ed., Roma, 2002.

G. PALITTA, D. MELDI, Cronologia universale. La storia del mondo dalle origini ai nostri giorni, Newton & Compton ed., Roma, 2002. BIBLIOGRAFIA La bibliografia su argomenti come quelli che stiamo trattando, è molto, molto folta. Si spazia da saggi bibliografici a saggi monografici, che rappresentano opere di diverso valore, soprattutto

Dettagli

BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA

BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA Piazza G. Zanella, 28 36072 Chiampo (VI) Tel. 0444.475291 prestito@comune.chiampo.vi.it biblioteca@comune.chiampo.vi.it BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA STORIE, TESTIMONIANZE E MEMORIE Conoscere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo Cod. Mecc. BGPS17000D - C.F. 80032770168 Via Locatelli, 16-24022 - ALZANO LOMBARDO (BG) tel. 035-511377 - fax

Dettagli

Le parole e le pietre

Le parole e le pietre Le parole e le pietre Letture di testi delle persecuzioni naziste Giorno della Memoria 27 gennaio 2013 Palazzo Medici Riccardi Firenze, via Cavour 3 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 Progetto ideato

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

SHOAH OLOCAUSTO POGROM TERMINOLOGIA

SHOAH OLOCAUSTO POGROM TERMINOLOGIA השואה SHOAH TERMINOLOGIA SHOAH OLOCAUSTO POGROM Catastrofe - Disastro Genocidio, sciagura, azione criminale finalizzata alla distruzione di un gruppo etnico, nazionale, razziale o religioso Sacrificio

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA

GIORNO DELLA MEMORIA GIORNO DELLA MEMORIA La "Sala dei Nomi" dello Yad Vashem a Gerusalemme con foto e nomi di vittime ebraiche dell'olocausto Tutti i titoli proposti sono disponibili per il prestito e la consultazione in

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA /1

GIORNATA DELLA MEMORIA /1 GIORNATA DELLA MEMORIA /1 978883151978-6 Etty Hillesum 978883154406-1 Il violinista di Schindler 978882156627-1 Ebrei e cristiani 978882156629-5 Uno sguardo nuovo 06H36 p. 250 - f.t. 4, 15,00, 13,5x21,

Dettagli

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa progetto Nova dal fascismo alla liberazione Il paese in quegli anni in qr (memoria pubblica eredita della nova antifascista) Festa civile del Glossario 25 aprile: scrivo quello che so di questa festa Fonti

Dettagli

LIBRI PER NON DIMENTICARE Titoli

LIBRI PER NON DIMENTICARE Titoli LIBRI PER NON DIMENTICARE Titoli *Abbiate pietà di mio figlio / a cura di Karen Taieb ; prefazione di Tatiana de Rosnay. - [Milano] : Sperling & Kupfer, 2012. - XVIII, 209 p., [8] carte di tav. : ill.

Dettagli

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. L OLOCAUSTO Data seconda guerra mondiale La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. Adolf Hitler 1889-1945 Adolf Hitler nasce a Braunau nel 1889, è stato un politico

Dettagli

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 10 FEBBRAIO 2017 Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani BAMBARA, Gino La guerra di Liberazione nazionale in Jugoslavia

Dettagli

Giornata della Memoria

Giornata della Memoria Giornata della Memoria Documenti e testimonianze dirette: la voce dei sopravvissuti ai campi di concentramento. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario Primo Levi Basta un'anima salvata per

Dettagli

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, 1986 853.9 LEV Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, 2005 853 9 LEV Primo Levi, La tregua, Torino: Einaudi, 1971 853 9 LEV Rosetta Loy,

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Biblioteca Civica Popolare Materiali per il Giorno della Memoria la deportazione 01 la deportazione 02 La deportazione è lontana nel tempo. Gli oltre cinquant anni trascorsi dalla

Dettagli

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI I.T.C.G. Sallustio Bandini Istituto Tecnico Statale Programmatori Ragionieri Geometri Linguistico Aziendale Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana Campus Linguistico di preparazione alla certificazione

Dettagli

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare, C E LA GUERRA C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare, c è la guerra e ci sono i soldati cattivi. C è la guerra e c è Daniel UN BAMBINO EBREO Daniel

Dettagli

Bibliomemoria. Premessa

Bibliomemoria. Premessa Bibliomemoria Premessa La filmografia, la narrativa, la storiografia sugli stermini di massa solo apparentemente hanno narrato sempre la stessa storia. In realtà nella seconda metà del Novecento la questione

Dettagli

27 gennaio 2015: giornata della memoria

27 gennaio 2015: giornata della memoria Comune di Bologna Dipartimento benessere di comunità Redazione Sportelli Sociali 27 gennaio 2015: giornata della memoria Il 27 gennaio è la data scelta per "ricordare la Shoah, le leggi razziali, le persecuzione

Dettagli

La memoria italiana della Shoah ( )

La memoria italiana della Shoah ( ) La memoria italiana della Shoah (1944-2009) Le testimonianze della persecuzione e dello sterminio pubblicate in Italia (1944-2009) Cronologia Al fine di offrire un quadro dell evoluzione della memoria

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli

La storia. Le leggi razziali

La storia. Le leggi razziali Testimonianze Le deportazioni La storia Le leggi razziali termine Il nazismo IL GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica italiana, dall anno 2000, riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli

Dettagli

Il quartiere si racconta Ein Stadtviertel erzählt Bibliografia Bibliographie

Il quartiere si racconta Ein Stadtviertel erzählt Bibliografia Bibliographie Il quartiere si racconta Ein Stadtviertel erzählt Bibliografia Bibliographie Vita quotidiana nelle Semirurali: bambini sulla strada del IV lotto (1939) Alltag in den Semirurali-Häusern: Kinder auf der

Dettagli

Comune di Assago Cultura e Biblioteca. 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA. disegno di Helga Pollaková (11 dicembre Auschwitz, 19 ottobre 1944)

Comune di Assago Cultura e Biblioteca. 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA. disegno di Helga Pollaková (11 dicembre Auschwitz, 19 ottobre 1944) Comune di Assago Cultura e Biblioteca 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA disegno di Helga Pollaková (11 dicembre 1928 - Auschwitz, 19 ottobre 1944) CONSIGLI DI LETTURA LIBRI e FILM CHE CI AIUTANO A RICORDARE

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2017 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli