Studio di Fattibilità PROGETTO COPERTURA WIFI MAREMMA WI-FI Fase di Start up

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio di Fattibilità PROGETTO COPERTURA WIFI MAREMMA WI-FI Fase di Start up"

Transcript

1 Studio di Fattibilità PROGETTO COPERTURA WIFI MAREMMA WI-FI Fase di Start up Grosseto - Follonica - Scarlino Massa Marittima - Argentario - Orbetello - Giglio Capalbio Comunità Montana Colline Metallifere Comunità Montana Amiata

2 Indice 1 OGGETTO DEL DOCUMENTO E OBIETTIVI DEL PROGETTO SOPRALLUOGO LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI INSTALLAZIONE AP LOCALIZZAZIONE E POSA CARTELLI PER SEGNALARE AREA WIFI CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI Requisiti Fisici per gli apparati Caratteristiche dell antenna ARCHITETTURA Per l utente Autoprovisioning delle credenziali di accesso e Sistema di AAA Per gli operatori - attivazione e monitoraggio AP Per gli operatori - Sicurezza Infrastruttura NORMATIVE E MODALITA DI FRUIZIONE Installazione HotSpot Frequenze radio Accesso al servizio Registrazione al servizio tramite scheda sim Data retention Log delle connessioni degli utenti PREVENTIVO COSTI Fase di start up Fase di gestione a regime del servizio Progetto grafico PIANIFICAZIONE TEMPORALE FASE DI START UP Studio di fattibilità 2 di 18

3 1 OGGETTO DEL DOCUMENTO E OBIETTIVI DEL PROGETTO Scopo di questo documento è la descrizione dello Studio di fattibilità del progetto Maremma WiFi. Il presente progetto consente di creare una infrastruttura tecnologica per diffondere l accesso in larga banda ad Internet tramite le reti WiFi, contrastare il Digital Divide e favorire la promozione turistica. L oggetto è la copertura WiFi - pubblica e gratuita, facile da usare e adeguata alle normative - di aree pubbliche collocate in luoghi significativi (piazze e spiagge) della provincia di Grosseto. La scelta di utilizzare la soluzione CASPUR OpenWiFi permette di fornire una rete WiFI in modo efficiente con la tranquillità di rispettare tutte le norme legislative previste, queste sono infatti prese in carico direttamente da CASPUR che è fornitore di accesso certificato dal dipartimento delle Comunicazioni. Nella prima fase test di progetto (da realizzare entro il 31/07/2011) la rete sarà costituita da circa 20 punti (denominati hot spot) per l accesso gratuito ad Internet ad oltre 3000 utenti iscritti. Il sistema proposto, a regime, potrà avere un massimo di: utenti registrati in totale; 100 utenti contemporaneamenti attivi; 100 access point contemporaneamente attivi. In una fase successiva la federazione di reti pubbliche sarà aperta anche a soggetti privati, in particolare esercenti, che contribuiranno ad estenderla mettendo in condivisione la propria connettività e istallando un hot spot secondo le specifiche tecniche dettate dal progetto, sottoscrivendo un apposita convenzione con la Provincia di Grosseto o Soggetto da essa delegato. 2 SOPRALLUOGO Gli Access Point da installare nei siti selezionati per il progetto Maremma WiFi non necessitano di connettività dedicata: possono essere installati su connessioni Internet preesistenti, come la rete RTPA, altre reti interne dell Amministrazione o semplici ADSL di terze parti. E' solo richiesta una connettività, per ogni Access Point, pari o superiore a quella di un ADSL tipo consumer dedicata di taglio 4Mbps/256Kbps. La tabella di seguito rappresenta il modello utilizzato durante i sopralluoghi per riassumere gli elementi analizzati per verificare gli aspetti operativi e progettuali necessari per la fattibilità tecnica. Nelle schede di Istruttoria tecnica di ogni Comune sono riportati i risultati dell analisi di ogni sito. Modello SCHEMA PER SOPRALLUOGO Inserire nome del Comune Studio di fattibilità 3 di 18

4 1. Analisi esigenza Tipologia di sito da connettere Ubicazione Raggio di Copertura Necessità di rilanci Specificare se si tratta di piazza, viale, giardino, parco, Specificare se l Access Point (AP) sarà installato internamente ad un edificio oppure all esterno. Specificare in metri, in base alla posizione dell AP, il raggio che si riuscirà a coprire. Specificare se, per coprire l area di interesse, il segnale necessita di essere rilanciato. In caso di risposta positiva specificare il numero di antenne necessarie e la loro distanza. 2. Diagnosi Ambientale Verifica presenza rete elettrica Verifica presenza di connessione Tipologia di rete: Verificare se la posizione in cui si intende installare l AP è servita da collegamento alla rete elettrica. Verificare se la posizione in cui si intende installare l AP è servita da connessione internet. Identificare le caratteristiche della rete a disposizione e stabilire la possibile tipologia di collegamento per l AP. Per una comprensione immediata degli elementi da verificare si riporta il seguente diagramma di flusso. Studio di fattibilità 4 di 18

5 Canalizzazione Tipo di supporto per AP Verificare la necessità di canalizzazione interna da centro-rete esistente (Switch, rack, ) a posizione AP e valutare i metri da realizzare. Identificare il supporto più adeguato per il fissaggio dell AP (palina, staffa, mensola, ). 2.1 LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI INSTALLAZIONE AP Le localizzazioni sono state definite dai Comuni in seguito ai sopralluoghi di verifica per la fattibilità tecnica a cui hanno partecipato il referente tecnico indicato da ogni Comune, il referente tecnico di NetSpring e il Project Manager. Dettagli e istruzione precise per gli installatori, corredate da foto, sono riportati nelle schede di Istruttoria tecnica. E possibile definire tre categorie tipo di installazioni secondo quanto segue: Sito di tipo A Piazza o Viale contornato da edifici con spazio sostanzialmente sgombro con asse (o diametro) massimo inferiore al centinaio di metri ed Access Point ubicabile in uno spazio esterno; Sito di tipo B Piazza o Viale contornato da edifici con spazio sostanzialmente sgombro con asse (o diametro) massimo inferiore al centinaio di metri ed Access Point ubicabile in uno spazio interno; Sito di tipo C: Giardino, Parco,Viale di estensione variabile con possibili difficoltà di connettività via cavo e alimentazione e spazio non sgombro. Le localizzazioni idonee individuate sono riportate nella seguente tabella: Studio di fattibilità 5 di 18

6 N postazione Nome Grosseto Piazza Dante Grosseto Cittadella-Liceo Scientifico Grosseto Cittadella-Istituto Medicina Sportiva Grosseto Velodromo (postazione Fiora) Grosseto Piazza San Francesco Marina di Grosseto Lungomare (vicino VV.UU.) Marina di Grosseto Lungomare Follonica Pinacoteca (P.za del Popolo, via Zara) Follonica Scuola Media Statale Luca Pacioli (via Gorizia, 11) Follonica, via delle collacchie 1 Colonia Argentario Porto S. Stefano Piazza dei Rioni Argentario Porto S. Stefano Sede Vigili Urbani Lungomare dei Navigatori 13 Argentario Porto Ercole Delegazione Tipologia di sito Sito tipo A Sito tipo A Sito tipo A Studio di fattibilità 6 di 18

7 N postazione Nome comunale via Caravaggio 78 Orbetello Municipio Piazza del Plebiscito Orbetello Piazza del Popolo Scarlino Porto Punto Info Turistiche Comunità Montana Colline Metallifere Comunità Montana Colline Metallifere Comunità Montana Amiata Comunità Montana Amiata Follonica Piazza Sivieri (ex Casello Idraulico) Tipologia di sito Sito tipo C In attesa di risposta In attesa di risposta In attesa di risposta In attesa di risposta In attesa di risposta Nella seguente mappa della Provincia di Grosseto sono evidenziati i siti in cui saranno installati gli hot spot. Studio di fattibilità 7 di 18

8 Fig.1 Mappa della copertura territoriale - fase di start up 2.2 LOCALIZZAZIONE E POSA CARTELLI PER SEGNALARE AREA WIFI Nelle schede di Istruttoria Tecnica, per ogni sito sono state individuate le strutture su cui installare cartelloni e altro materiale informativo. Istruzione precise per gli installatori, corredate da foto, sono riportati nelle scheda di Istruttoria Tecnica. 3 CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI L impianto radioelettrico è costituito da un trasmettitore con sistema radio Lan collegato ad un antenna. La potenza del trasmettitore è in linea con le normative previste per le reti radio LAN le quali prevedono la trasmissione di 100mW EIRP. Sul piano della salute, invece, le emissioni inquinanti del Wi-Fi sono tutte ben al di sotto dei limiti consentiti dalla legge. Il campo elettromagnetico è pari a circa 0,6 volt/metro, un decimo rispetto al limite italiano di 6 volt/metro. La potenza irradiata massima di un hot spot Wi-Fi (100 milliwatt) è un settimo di quella di un telefono cellulare, mentre l'aumento di temperatura prodotto in prossimità di una stazione Wi-fi è assolutamente non Studio di fattibilità 8 di 18

9 rilevante. 3.1 Requisiti Fisici per gli apparati Gli apparati oggetto della fornitura e le relative enclosures rispettano i seguenti requisiti: Frequenze radio operative e potenza conformi alla vigente normativa; Enclosures con omologazione pari o superiore a IP65; Temperature di funzionamento pari o che includa il range (0, +50 ); Alimentazione mediante PoE anche passivo; Almeno un interfaccia di rete Ethernet (con connettore RJ45) 3.2 Caratteristiche dell antenna La scheda di seguito riporta le caratteristiche meccaniche ed elettriche dell antenna. Studio di fattibilità 9 di 18

10 Fig.2 Caratteristiche antenna 4 ARCHITETTURA Il sistema è integralmente basato su componenti Open Source, dal firmware degli Access Point al sistema di registrazione, di gestione e di monitoraggio, alle varie parti del centro stella. Questo permette Studio di fattibilità 10 di 18

11 all Amministrazione di non essere legata a software proprietari oppure a licenze d uso o installazione, nonché di stimolare la crescita del Software Libero. Inoltre il sistema ha il vantaggio di poter essere personalizzato in caso di esigenze particolari da parte dell Amministrazione. La sicurezza della soluzione è garantita dall isolamento tramite VPN del traffico degli utenti da quello relativo alla connettività locale. Fig.3 Architettura La soluzione è di tipo Plug&Play, prima della fornitura saranno configurati il Centro Stella presso il Data Center di CASPUR e gli Access Point e sarà personalizzato il portale di accesso degli utenti secondo le indicazioni dell Amministrazione. Questo sistema è già predisposto per l adesione alla federazione FreeItaliaWiFi, la creazione di una rete di reti dove con un unico account e un unica password tutti possano navigare gratis in tutta Italia. 4.1 Per l utente Autoprovisioning delle credenziali di accesso e Sistema di AAA Alla prima connessione il cittadino effettua la procedura di registrazione (veloce e gratuita sia per l utente che per l Amministrazione) che gli permette di ottenere username e password per l accesso alla rete. Username e password sono unici e possono essere facilmente recuperati in caso di smarrimento. Ogni utente ha la possibilità di consultare i propri dati di accesso e di traffico e di cambiare la propria password tramite una Studio di fattibilità 11 di 18

12 pagina dedicata. Anche la procedura di recupero password è gratuita. L autenticazione è basata su Captive Portal. Quest ultimo utilizza un server RADIUS che, a sua volta, ha un database come back end. Viene gestito l accounting al fine di forzare alcune policy di utilizzo del servizio. Per ogni utente, ogni giorno, la navigazione è limitata a 300 Mbyte trasferiti oppure un ora. Se vengono trasferiti più di 300 Mbyte in meno di un ora, allo scadere dell ora l utente è disconnesso, altrimenti l utente può rimanere online fino al trasferimento di 300 Mbyte. È possibile l autenticazione su base MAC address. Non è richiesta l apertura di un browser. 4.2 Per gli operatori - attivazione e monitoraggio AP Si adotta un sistema automatico idoneo a supportare l operatore in problematiche di dispiegamento e gestione legate soprattutto alla prospettiva di un crescente numero di Access Point da installare nella rete al fine di ottenere una copertura capillare del territorio. La gestione affidabile ed automatica da remoto degli Access Point è dunque una necessità fondamentale che permette di ridurre costi e tempi ed elevare l affidabilità degli elementi di rete. Mediante una semplice interfaccia WEB l operatore inserisce la posizione geografica ed il tipo (interno/esterno) dell apparato che intende installare e visualizza lo stato degli Access Point operativi. 4.3 Per gli operatori - Sicurezza Ogni client, dal livello 2, è connesso esclusivamente al captive portal Client isolation sugli access point Filtri link layer sul concentratore che vietano il traffico tra VPN differenti Mantenimento dell associazione tra IP e MAC address per i client autenticati 4.4 Infrastruttura Gli Access Point, da qualunque posizione, instaurano una VPN con il concentratore Le VPN trasportano più L2 con multiplexing basato su 802.1Q Le VLAN vengono smistate opportunamente verso le VMs Ogni VM, dotata anche di connettività Internet, ricopre per le stazioni Wi-Fi i seguenti ruoli: o DHCP Server, DNS Forwarder, Captive Portal, Firewall, NAT. Studio di fattibilità 12 di 18

13 Fig.4 Federazione di reti 5 NORMATIVE E MODALITA DI FRUIZIONE Oltre alle problematiche tecniche, la fornitura di un servizio al pubblico richiede l ottemperanza a varie normative Italiane. In particolare, i seguenti aspetti sono tutti regolati da specifiche norme: Installazione di apparati Wi-Fi su suolo pubblico. Attivazione (radio) di apparati Wi-Fi per connettività Internet al pubblico. Identificazione degli utenti del servizio. 5.1 Installazione HotSpot L installazione degli hotspot su suolo pubblico in un Comune deve essere autorizzata da quest ultimo: D. Lgs. 259/2003 Procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici [ 1 ] In particolare, l art. 87 richiede la produzione di una Denuncia di inizio attività per impianti con potenza in antenna inferiore a 20 watt Quest ultimo documento deve contenere Informazioni logistiche degli apparati Tipologia e caratteristiche tecniche delle antenne installate 1 Codice delle comunicazioni elettroniche - Studio di fattibilità 13 di 18

14 Fotografie del sito, con simulazione post-operam 5.2 Frequenze radio Sulla base delle indicazioni progettuali fornite, i sistemi wireless utilizzati nell ambito di questo progetto non necessitano di autorizzazioni individuali relative ad assegnazioni di frequenza. Tuttavia, si rende necessario il rilascio di un autorizzazione generale da parte del Ministero delle Telecomunicazioni a fronte della presentazione del progetto esecutivo e della relativa documentazione. L attivazione di hotspot Wi-Fi pubblici è regolamentata dal Decreto Ministeriale 28 maggio 2003 [ 2 ] (e successive modifiche) Condizioni per il rilascio delle autorizzazioni generali per la fornitura al pubblico dell'accesso radio LAN alla rete ed ai servizi di telecomunicazione Solo gli operatori precedentemente autorizzati dal Ministero delle Comunicazioni possono installare hotspot che erogano un servizio al pubblico. Entro 30 giorni ogni hotspot attivato deve essere dichiarato al Ministero. 5.2 Accesso al servizio La nostra legislazione è molto stringente in materia. "... A limitare in misura minore la tendenza verso la liberalizzazione totale del servizio è intervenuto il Decreto "Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale", noto come decreto Pisanu, del 27 luglio L'articolo 7 del Decreto, infatti, modifica la delibera dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (num. 102/03/CONS). La nuova norma prevede la "preventiva acquisizione di dati anagrafici riportati su un documento di identità dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate per comunicazioni telematiche ovvero punti di accesso ad Internet utilizzando tecnologia senza fili". E' poi necessario mantenere un log delle connessioni degli utenti. Tutti possono utilizzare il servizio Maremma WiFi, cittadini italiani e stranieri, ma è necessario o acquisire una copia della carta di identità contestualmente alla registrazione dell utente oppure effettuare la registrazione tramite scheda sim che permette di incrociare i dati inseriti con quelli forniti al gestore che ha venduto la scheda (che ha anche la fotocopia di un documento ). Per questo motivo non si possono accettare schede Sim estere. Relativamente alla modalità di accesso, è possibile consentire all utente di accedere liberamente, senza registrazione, alla cosiddetta Walled Garden, ovvero la pagina che potrebbe raccogliere in forma aggregata contenuti provenienti dai principali portali istituzionali della Provincia di Grosseto (Cultura, Turismo, Ambiente, ecc.), contenuti di pubblica utilità (Farmacie, Ospedali, Hotel, ecc.), e contenuti specifici messi a disposizione dal Comune dove è situato l Access Point. Per accedere ad altri siti internet è necessario autenticarsi. E un servizio che l Amministrazione mette a disposizione dei turisti ma anche e soprattutto dei cittadini, al fine di incentivare l uso di internet, della posta 2 Regolamentazione dei servizi Wi-fi ad uso pubblico - Studio di fattibilità 14 di 18

15 elettronica e dei servizi collegati Registrazione al servizio tramite scheda sim Ogni utente può registrarsi in autonomia con un sistema di autoprovisioning delle credenziali. Oltre ai dati anagrafici, viene richiesto l inserimento del numero di telefonia mobile di chi effettua la registrazione. Per attivare l utenza è necessario effettuare una chiamata dal numero inserito verso un numero di telefonia fissa (utenza VoIP associata ad un istanza di Asterisk). Asterisk (mediante alcuni script AGI) controlla il numero del chiamante e, se quest ultimo risulta valido, l utenza viene attivata e le credenziali vengono registrate sul back-end del server RADIUS che si occupa dell autenticazione e dell accounting. Non c è alcuna risposta alla chiamata dell utente, l attivazione è completamente gratuita. Parere ufficiale del Ministero dell'interno alla procedura di autenticazione con telefono mobile: "[...] per quanto concerne il punto relativo all'identificazione dell'utente che si connette alle reti di comunicazione elettronica attraverso la tecnologia wireless, si reputa condizione sufficiente, per soddisfare i requisiti previsti dalla normativa vigente, l'utilizzo del telefono mobile quale mezzo per attivare le procedure necessarie ad ottenere le credenziali di accesso alla rete stessa, in quanto consente l'identificazione, seppur indiretta, dell'utente suddetto." Data retention Log delle connessioni degli utenti Si cita il provvedimento del garante delle privacy del 17 gennaio 2008 che, oltre ad essere uno dei più recenti documenti in materia, espone chiaramente la vigente normativa (alla data di pubblicazione). Sicurezza dei dati di traffico telefonico e telematico - 17 gennaio 2008 (G.U. n. 30 del 5 febbraio 2008) Cap 2.2: Normativa nazionale: [ ] la vigente normativa di riferimento prescrive ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica di conservare comunque, per finalità di accertamento e repressione di reati, i dati relativi al traffico telefonico [ ] e quelli inerenti al traffico telematico (esclusi i contenuti delle comunicazioni), rispettivamente per ventiquattro e sei mesi (art. 132, comma 1, del Codice(*)). La stessa normativa prescrive inoltre, ai medesimi fornitori, di conservare tali dati per un periodo ulteriore, rispettivamente di ventiquattro e sei mesi, per l'accertamento e la repressione dei delitti tassativamente individuati dall'art. 407, comma 2, lett. a), c.p.p., nonché dei delitti in danno di sistemi informatici o telematici (art. 132, comma 2). [ ] Cap 4: I dati di traffico che devono essere conservati: L'obbligo di conservazione riguarda [ ] i dati inerenti al traffico telematico, esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni (art. 132 del Codice) Studio di fattibilità 15 di 18

16 6 PREVENTIVO COSTI Il costo complessivo per la realizzazione (fase di start up e progetto grafico) e la gestione della prima fase è di ,00 oltre IVA di legge, come descritto di seguito. 6.1 Fase di start up La fase di start up ha un costo di ,33 oltre IVA di legge ed è articolata nelle seguenti principali attività: Installazione e personalizzazione dei sistemi centrali di base per la gestione della rete, di provisioning degli utenti, di logging degli accessi e data retention a norma di legge, installazione e personalizzazione di un sistema di monitoraggio degli Access Point; Fornitura di n.20 Access Point configurati con il software operativo necessario per realizzare i punti di accesso alla rete. 6.2 Fase di gestione a regime del servizio La fase di gestione a regime del servizio ha un costo annuale di 8.000,00 oltre IVA di legge ed è articolata nelle seguenti principali attività: Dichiarazione periodica degli access point installati al Ministero delle Comunicazioni (autorizzazioni per reti a pubblico accesso), come da vigente normativa (Decreto Ministeriale 28 maggio 2003); Gestione del servizio di Help Desk di primo e secondo livello per la risoluzione dei problemi tecnici inerenti l'infrastruttura. 6.3 Progetto grafico Il progetto grafico ha un costo di 6.666,67 oltre IVA di legge ed è articolata nelle seguenti principali attività: Studio e realizzazione logo di progetto; Grafica; Produzione materiale informativo cartaceo; Produzione e posa segnaletica verticale; Aggiornamento sito web della Provincia di Grosseto. Studio di fattibilità 16 di 18

17 Studio di fattibilità 17 di 18

18 7 PIANIFICAZIONE TEMPORALE FASE DI START UP Fig.5 Gantt chart Dichiarazione asseverata di conformità Si attesta che il progetto rispetta le prescrizioni di legge vigenti in materia, in particolare sotto il profilo della conformità tecnica e della congruità economica dello stesso. Grosseto, 25/05/2011 In fede Ing. Sara Ferri Studio di fattibilità 18 di 18

CASPUR e il WiFi. OpenW.I.P. Le Architetture. Maurizio Goretti Davide Guerri

CASPUR e il WiFi. OpenW.I.P. Le Architetture. Maurizio Goretti Davide Guerri CASPUR e il WiFi OpenW.I.P. Le Architetture Maurizio Goretti m.goretti@caspur.it Davide Guerri d.guerri@caspur.it Agenda O Cos è CASPUR O Il servizio CASPUR OpenWIP O Il software open source OpenWISP O

Dettagli

COMUNE DI CAMMARATA (PROVINCIA DI AGRIGENTO) Regolamento di connessione pubblica alla rete internet con tecnologia Wireless Fidelity

COMUNE DI CAMMARATA (PROVINCIA DI AGRIGENTO) Regolamento di connessione pubblica alla rete internet con tecnologia Wireless Fidelity COMUNE DI CAMMARATA (PROVINCIA DI AGRIGENTO) Regolamento di connessione pubblica alla rete internet con tecnologia Wireless Fidelity Art. 1 - Principi generali La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO INTERNET TRAMITE RETE WI-FI INSTALLATA SUL TERRITORIO COMUNALE ValmadreraWiFi

REGOLAMENTO PER L ACCESSO INTERNET TRAMITE RETE WI-FI INSTALLATA SUL TERRITORIO COMUNALE ValmadreraWiFi REGOLAMENTO PER L ACCESSO INTERNET TRAMITE RETE WI-FI INSTALLATA SUL TERRITORIO COMUNALE ValmadreraWiFi INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Punti di accesso Art. 3 Tipologia e modalità di accesso Art. 4 -

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO INTERNET TRAMITE RETE WI-FI INSTALLATA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO INTERNET TRAMITE RETE WI-FI INSTALLATA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER L ACCESSO INTERNET TRAMITE RETE WI-FI INSTALLATA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 58 DEL 25.10.2016 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Punti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET TRAMITE LA RETE WiFi PUBBLICA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET TRAMITE LA RETE WiFi PUBBLICA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET TRAMITE LA RETE WiFi PUBBLICA ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente regolamento disciplina il servizio di accesso ad internet, mediante l utilizzo di hot spot

Dettagli

NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese

NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese Relatore Ing. Mario Pasquino LAIS S.r.l. La società è stata fondata

Dettagli

Implementazione di un sistema open source per il Network Access Control. C. Catalano, S. Forestieri, F. Marrone, M. Pericò

Implementazione di un sistema open source per il Network Access Control. C. Catalano, S. Forestieri, F. Marrone, M. Pericò Implementazione di un sistema open source per il Network Access Control C. Catalano, S. Forestieri, F. Marrone, M. Pericò Sommario 1. Scenari 2. Requisiti dell implementazione 3. La soluzione PacketFence

Dettagli

OGGETTO: CIVICO DI RIBOLLA CON LA SEDE DEL COMUNE DI ROCCASTRADA.

OGGETTO: CIVICO DI RIBOLLA CON LA SEDE DEL COMUNE DI ROCCASTRADA. OGGETTO: STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE WIRELESS DI COLLEGAMENTO DEL CENTRO CIVICO DI RIBOLLA CON LA SEDE DEL COMUNE DI ROCCASTRADA. NetSpring S.r.l. Società in house providing ANALISI TECNICO-ECONOMICA

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

I SERVIZI ICT DI AREA SCIENCE PARK Infrastrutture, servizi e tariffe

I SERVIZI ICT DI AREA SCIENCE PARK Infrastrutture, servizi e tariffe DI AREA Infrastrutture, servizi e tariffe reti AREA AREA Science Park mette a disposizione dei suoi clienti una rete telematica veloce e affidabile che connette tra loro e a Internet tutti gli edifici

Dettagli

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 39 del REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO HOTSPOT WI-FI

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 39 del REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO HOTSPOT WI-FI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 39 del 29.04.2016 REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO HOTSPOT WI-FI INDICE Premessa Art. 1 - Finalità del servizio Art. 2 Aventi diritto Art. 3 Requisiti

Dettagli

SISTEMA INTERNET WiFi

SISTEMA INTERNET WiFi SISTEMA INTERNET WiFi Presentazione Sistema Sistema per la completa gestione delle postazioni di navigazione di Hotel, Alberghi, Internet Cafè, Internet Point, Hotspot, Phone Center, Biblioteche. Semplice

Dettagli

Coviolo Wireless giugno 2016: Realizzata la prima infrastruttura wireless di comunicazione a banda larga dei cittadini.

Coviolo Wireless giugno 2016: Realizzata la prima infrastruttura wireless di comunicazione a banda larga dei cittadini. Coviolo Wireless 2016 18 giugno 2016: Realizzata la prima infrastruttura wireless di comunicazione a banda larga dei cittadini. Introduzione Dove non arriva il privato, può arrivare la comunità, sul piano

Dettagli

NethSpot. Davide Marini

NethSpot. Davide Marini Davide Marini Cos è un Hotspot Servizio che fornisce connettività ad utenti casuali, utilizzabile in bar, ristoranti alberghi, ma anche piazze o fiere. Gli ospiti si collegano alla rete Wi-Fi Vengono diretti

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

Dr.Tek di Capaldo Mirko

Dr.Tek di Capaldo Mirko Dr.Tek di Capaldo Mirko Impianti Videosorveglianza Reti Networking Impianti Wireless ed Hot-Spot Impianti Radio Punto-Punto Impianti Wadsl Internet Informatica Sito Web Web: www.drtek.it Email: info@drtek.it

Dettagli

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

Caratteristiche tecniche HOTSPOT Lab NEW SOLUTIONS 2013 Caratteristiche tecniche HOTSPOT Prezzi in (euro) Hotspot Pro Fornitura sistema hotspot: 1 Access Point Wireless con mini PCI Wifi integrata; 2 Antenne WiFi 9DB; 2 Antenne industriali

Dettagli

ALTERNAT. AlternatYva: impresa di impianti Wi-Fi iscritta al progetto WiFi4EU. liberi di navigare sempre.

ALTERNAT. AlternatYva: impresa di impianti Wi-Fi iscritta al progetto WiFi4EU. liberi di navigare sempre. ALTERNAT VA liberi di navigare sempre. AlternatYva: impresa di impianti Wi-Fi iscritta al progetto WiFi4EU. Scopri la soluzione perfetta per il tuo comune. Indice 6 WI-FI AREA E CAPTIVE PORTAL: CONNETTIVITÀ

Dettagli

Ti trovi in Dettaglio Vetrina

Ti trovi in Dettaglio Vetrina dettaglio https://www.acquistinretepa.it/opencms/opencms/main/pa/strumenti/dettaglio.jsp?idt=295... Pagina 2 di 3 Comunicazioni NEWS DELL'INIZIATIVA 04/03/2016 Reti Locali 5 - Attivata la convenzione Si

Dettagli

SERVIZI INFORMATICI DI AREA

SERVIZI INFORMATICI DI AREA SERVIZI INFORMATICI DI AREA Situazione a fine 2018 e prospettive 2019 Personale coinvolto nella fase di raccolta dati e predisposizione dei vari progetti: ASTOLFI Manlio CIAMEI Emanuele DE SIMONE Angelo

Dettagli

Infrastrutture per l'accesso. Grazia Ugolini

Infrastrutture per l'accesso. Grazia Ugolini Infrastrutture per l'accesso Grazia Ugolini Carta Nazionale dei Servizi La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento di identificazione in rete che consente la fruizione dei servizi delle amministrazioni

Dettagli

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RUGANTINO 9 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado Via dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONNESSIONE PUBBLICA ALLA RETE INTERNET CON TECNOLOGIA WIRELESS FIDELITY (WI FI)

REGOLAMENTO DI CONNESSIONE PUBBLICA ALLA RETE INTERNET CON TECNOLOGIA WIRELESS FIDELITY (WI FI) REGOLAMENTO DI CONNESSIONE PUBBLICA ALLA RETE INTERNET CON TECNOLOGIA WIRELESS FIDELITY (WI FI) Approvato con deliberazione consiliare n.20/2012 Modificato con deliberazione consiliare n. 64/2012 I N D

Dettagli

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO Roma, 14/04/2016 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI BENI E SERVIZI CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE DELLA RETE WI FI DI ISTITUTO, PROGETTO PON Programma Operativo Nazionale AOODGEFID/9035 Per la scuola competenze

Dettagli

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Ponzano Veneto 19/09/20012 Pagina 1 di 10 INDICE

Dettagli

Internet per i vostri ospiti

Internet per i vostri ospiti Foto: polinaloves - Fotolia Internet per i vostri ospiti Il sistema Wi-Fi più evoluto e completo Benvenuti nel web. Foto: clown business Internet Wi-Fi per i vostri ospiti Con SuedtirolSpot, vi offriamo

Dettagli

Informativa Privacy. Il Titolare del trattamento è SARI 2000 Srl con sede in ROMA Via Gabi 24,

Informativa Privacy. Il Titolare del trattamento è SARI 2000 Srl con sede in ROMA Via Gabi 24, Informativa Privacy La presente informativa descrive le modalità con cui SARI 2000 tratta i dati personali raccolti ai sensi del nuovo Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR) per la protezione dei dati

Dettagli

Dipartimento Risorse Tecnologiche Servizi Delegati Reti informative e servizi tecno-logistici U.O. Servizi di Telecomunicazione

Dipartimento Risorse Tecnologiche Servizi Delegati Reti informative e servizi tecno-logistici U.O. Servizi di Telecomunicazione Dipartimento Risorse Tecnologiche Servizi Delegati Reti informative e servizi tecno-logistici U.O. Servizi di Telecomunicazione ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI FEBBRAIO 2013 MANUALE DI ISTRUZIONI DEGLI

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

PERCHÉ INVESTIRE MAGGIORMENTE NELLA TECNOLOGIA WIFI?

PERCHÉ INVESTIRE MAGGIORMENTE NELLA TECNOLOGIA WIFI? PERCHÉ INVESTIRE MAGGIORMENTE NELLA TECNOLOGIA WIFI? Smartphone, tablet e dispositivi mobili sono sempre più diffusi, si pensi che per il 2016 le statistiche parlano di una quantità di traffico Internet

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET TRAMITE LA RETE WI-FI PUBBLICA DEL COMUNE DI MERATE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET TRAMITE LA RETE WI-FI PUBBLICA DEL COMUNE DI MERATE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET TRAMITE LA RETE WI-FI PUBBLICA DEL COMUNE DI MERATE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 03.05.2018 Sommario 1. FINALITA'... 3 2. DEFINIZIONI...

Dettagli

SERVIZI INFORMATICI. Gli studenti iscritti all Università Iuav di Venezia dispongono dei seguenti servizi informatici:

SERVIZI INFORMATICI. Gli studenti iscritti all Università Iuav di Venezia dispongono dei seguenti servizi informatici: SERVIZI INFORMATICI ACCESSO ALLA RETI WI-FI EDUROAM Gli studenti iscritti all Università Iuav di Venezia dispongono dei seguenti servizi informatici: L Università Iuav di Venezia aderisce al sistema di

Dettagli

Hotspot Comune di Castel d Aiano Hotspot Internavigare

Hotspot Comune di Castel d Aiano Hotspot Internavigare Cos'è? L'HotSpot è un sistema che permette di fornire connessione ad internet a cittadini e turisti previa autenticazione e rilascio di credenziali personali. Cosa è permesso fare senza autenticazione?

Dettagli

Documentazione valida a partire dal 1 gennaio 2016

Documentazione valida a partire dal 1 gennaio 2016 Documentazione valida a partire dal 1 gennaio 2016 Wi-Fi Space Selling Proposition A Chi proporla Intrattieni i tuoi Clienti con il servizio di navigazione gratuita in Wi-Fi e veicola informazioni sulla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLE RISORSE INFORMATICHE DELL INFN

REGOLAMENTO PER L USO DELLE RISORSE INFORMATICHE DELL INFN REGOLAMENTO PER L USO DELLE RISORSE INFORMATICHE DELL INFN Oggetto ed ambito di applicazione Oggetto del presente regolamento è l individuazione delle norme per l uso delle risorse di calcolo e reti dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, 15-50013 Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/8952382 -- Fax.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, 15-50013 Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/8952382 -- Fax. PARTE TECNICA L appalto ha per oggetto la fornitura, in un unico Lotto, per - Cablaggio Categoria 6 e link ottico per 3 plessi, necessario per implementazione rete wifi : Descrizione Plesso Neruda Fornitura

Dettagli

Installare telecamere nascoste, finte o collegate in rete è possibile?

Installare telecamere nascoste, finte o collegate in rete è possibile? Installare telecamere nascoste, finte o collegate in rete è possibile? Possono essere autorizzati impianti di videosorveglianza aventi telecamere nascoste, finte, con captazione audio o collegate in rete,

Dettagli

Il sistema Wi-Fi più evoluto e completo. Jacob Lund Photography

Il sistema Wi-Fi più evoluto e completo. Jacob Lund Photography Il sistema Wi-Fi più evoluto e completo Jacob Lund Photography bernardbodo - Fotolia Internet Wi-Fi per i vostri ospiti Con BrennercomSpot, vi offriamo una soluzione completa che consentirà di offrire

Dettagli

Prot.1240 Cellatica, 22.03.2016 CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 AMMINISTRAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CELLATICA-COLLEBEATO C.F.

Prot.1240 Cellatica, 22.03.2016 CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 AMMINISTRAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CELLATICA-COLLEBEATO C.F. Prot.1240 Cellatica, 22.03.2016 CUP ASSEGNATO F99D15001370006 Denominazione e Codice Fiscale CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE Spett.le Telecom Italia S.p.A. ICT Solutions

Dettagli

Reti. Fondamenti di informatica

Reti. Fondamenti di informatica Reti Fondamenti di informatica Reti Come si scambiano fisicamente i dati? Come faccio a raggiungere il dispositivo con cui voglio parlare? Come faccio a dare un comando all altro dispositivo? Livelli

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE: LAMA MOCOGNO PROVINCIA: MODENA Scheda Informativa Data sopralluogo Referente comunale Requisiti

Dettagli

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase Manuale Kit di Monitoraggio Monofase CONSERVA QUESTO MANUALE IN UN POSTO SICURO! P800SRL Via Valdilocchi, 6/F 19126 La Spezia PI01353280116 REV. 1 DATA 26/04/2017 SOMMARIO INTRODUZIONE... III CABLAGGIO...

Dettagli

PORTO WIRELESS. Progetto realizzato da Networking & Security Consulting s.r.l. in collaborazione con Velisti.it - il motore di ricerca della vela

PORTO WIRELESS. Progetto realizzato da Networking & Security Consulting s.r.l. in collaborazione con Velisti.it - il motore di ricerca della vela Networking & Security Consulting s.r.l. in collaborazione con Velisti.it - il motore di ricerca della vela - Presentano il progetto: PORTO WIRELESS IL PROGETTO Installazione di una rete wireless all interno

Dettagli

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1 Zeus Link Wi-Fi Wireless AP Bridge/Client/Router Alimentazione diretta da rete Firmware aggiornabile Interfaccia Fast Ethernet 10/100 Mbps Standard wireless IEEE 802.11b/g/n fino a 150 Mbps Interfaccia

Dettagli

Chi è Endian? Dal lancio della prima versione di prodotto, sono più di 4000 le aziende, distribuite in 50 paesi, ad aver scelto Endian.

Chi è Endian? Dal lancio della prima versione di prodotto, sono più di 4000 le aziende, distribuite in 50 paesi, ad aver scelto Endian. Endian Hotspot Chi è Endian? Endian nasce nel 2003 ad Appiano, in provincia di Bolzano, da un gruppo di specialisti delle reti accomunati dalla passione per Linux. Oggi conta 5 sedi: Milano, Bolzano, Monaco

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 29.04.2011 Articolo 1 Oggetto Le presenti norme disciplinano

Dettagli

S E R V I Z I I N F O R M AT I C I

S E R V I Z I I N F O R M AT I C I SERVIZI INFORMATICI 101 SERVIZI INFORMATICI Gli studenti iscritti all Università Iuav di Venezia dispongono dei seguenti servizi informatici: SPIN SPORTELLO INTERNET PER L ACCESSO AI SERVIZI ON LINE Lo

Dettagli

La soluzione permette la connessione Sicura e Criptata VPN (Virtual Private Network) a scopo di manutenzione remota delle macchine.

La soluzione permette la connessione Sicura e Criptata VPN (Virtual Private Network) a scopo di manutenzione remota delle macchine. Da oggi è possibile ordinare la nuova versione della soluzione basic di teleassistenza VPN con SIMATIC IoT2040 denominata FACTORYACCESS tramite anagrafica locale Siemens. La soluzione permette la connessione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CABLAGGIO SCUOLA WIRELESS SU 4 PLESSI SCOLASTICI

CAPITOLATO TECNICO CABLAGGIO SCUOLA WIRELESS SU 4 PLESSI SCOLASTICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Di Chiuduno Via Aldo Moro, 13-24060 Chiuduno (BG) Tel.: 035 838668 Fax: 035 4496885 e-mail ufficio: BGIC840007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione 4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione 4th generation È una internet service provider nata per soddisfare le sempre maggiori necessità delle aziende, con

Dettagli

Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless. Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara

Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless. Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara Introduzione Wi-Fe è il servizio di connettività wireless dell Università di Ferrara Il sistema

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. software.

CAPITOLATO TECNICO. software. DIPLOMA DI ISTRUZIONE CAPITOLATO TECNICO Gara d'appalto per "Ampliamento dei punti di accesso alla rete WiFi, potenziamento del cablaggio fisico ed aggiunta di nuovi apparati hardware e PREMESSA software.

Dettagli

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. Cosa si fa e cosa si potrà fare con WI-FI. La sicurezza nel WI-FI. L importanza di WI-FI. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity)

Dettagli

Guida all installazione per Modem Router Archer VRxV (VoIP)

Guida all installazione per Modem Router Archer VRxV (VoIP) Guida all installazione per Modem Router VRxV (VoIP) Descrizione LED e tasti LED STATO DESCRIZIONE operativo. Power spento. La presente guida mostra, a titolo esemplificativo, VR1200V DSL Connessione DSL

Dettagli

GUIDA UTENTE AL SERVIZIO VOIP FUNZIONALITA ED AREA RISERVATA

GUIDA UTENTE AL SERVIZIO VOIP FUNZIONALITA ED AREA RISERVATA GUIDA UTENTE AL SERVIZIO VOIP FUNZIONALITA ED AREA RISERVATA INDICE INDICE... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 PRINCIPALI FUNZIONALITA... 5 NUMERI SINGOLI... 5 Backup... 5 Deviazione o trasferimento di chiamata...

Dettagli

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico Mercato: Logistica Capannone Industriale Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico Descrizione progetto Il progetto presenta

Dettagli

LISTINO BUSINESS VANTAGGI

LISTINO BUSINESS VANTAGGI LISTINO BUSINESS Arcolink è l offerta commerciale di Next.it ( www.nextit.it ) per fornire sistemi e servizi wireless professionali, ad utenza business e residenziale particolarmente esigente. Il know-how

Dettagli

superamento del test per ognuna delle tratte realizzate.

superamento del test per ognuna delle tratte realizzate. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LIVIA GERESCHI Via Sant Antonio, 3 56010 PONTASSERCHIO Tel. 050859311 Fax 050859333 e.mail: piic83500e@istruzione.it CODICE FISCALE 93049600500 Capitolato Tecnico per l acquisizione

Dettagli

Caratteristiche Prestazionali Download Upload

Caratteristiche Prestazionali Download Upload SCHEDA PRODOTTO Servizi di accesso a internet tramite rete WIRELESS 5Ghz Caratteristiche Prestazionali Download Upload Velocità dell accesso! Fino a 5 Mbit/s 500 Kbit/s! Fino a 10 Mbit/s 1 Mbit/s! Fino

Dettagli

PERCHÉ INVESTIRE MAGGIORMENTE NELLA TECNOLOGIA WIFI?

PERCHÉ INVESTIRE MAGGIORMENTE NELLA TECNOLOGIA WIFI? LUCY WIFI PLATFORM PERCHÉ INVESTIRE MAGGIORMENTE NELLA TECNOLOGIA WIFI? Smartphone, tablet e dispositivi mobili sono sempre più diffusi, si pensi che per il 2016 le statistiche parlano di una quantità

Dettagli

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni IL TUO PARTNER TECNOLOGICO Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni Fitel telecomunicazioni srl SEDE DI FIRENZE: VIA COSSERIA TEL.+9 0 FAX 080 SEDE DI

Dettagli

Secure Local Access. Document ID: sv_secure_local_access_it_v18_04

Secure Local Access. Document ID: sv_secure_local_access_it_v18_04 Secure Local Access https://sevio.it 2018 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Sevio S.r.l.. Microsoft, Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.

Dettagli

Portale Web e-daitem

Portale Web e-daitem Portale Web e-daitem MANUALE CREAZIONE E GESTIONE ACCOUNT Indice Presentazione pag. 2 1. Richiesta accesso installatore e-daitem pag. 3 1.1 Form di iscrizione 1.2 Invio credenziali di accesso 2. Portale

Dettagli

F36J Z1F19FB39C

F36J Z1F19FB39C Capitolato Tecnico da firmare digitalmente ALLEGATO C) Oggetto: Fornitura chiavi in mano per il Progetto: 10.8.1.A2-FESRPON-CA-2015-106 AMPLIAMENTO RETE LAN/WLAN Codice C.U.P. Codice C.I.G. F36J15001580007

Dettagli

1. Premessa. 2. Scopo del documento. 3. Finalità

1. Premessa. 2. Scopo del documento. 3. Finalità 1 1. Premessa Negli ultimi anni le reti wireless municipali vengono realizzate dalle amministrazioni locali per fornire al cittadino servizi di pubblica utilità e di e-government. Queste reti permettono

Dettagli

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati SICUREZZA RIELLO CONNECT Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati INDICE 3 Introduzione 4 Crittografia tra browser web utente e cloud server (certificato

Dettagli

5 Identificazione... 4

5 Identificazione... 4 Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Servizio Sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni SCPT Promemoria Stato: 4 luglio 2018 Contenuto 1 Scopo del promemoria...

Dettagli

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, 802.11b/g/n Product ID: AP300WN22WUE Questo punto di accesso da incasso a parete fornisce disponibilità di rete

Dettagli

CODICE CUP: H89D ; CIG: BA4; SMUPR: ; R.d.O.: CAPITOLATO TECNICO -

CODICE CUP: H89D ; CIG: BA4; SMUPR: ; R.d.O.: CAPITOLATO TECNICO - UNIONE MONTANA Cadore Longaronese Zoldo Piazza 1 Novembre, 1 32013 LONGARONE (BL) Cod. Fisc. 80003510254 Centralino 0437 577711 FAX 0437 577730 Web: www.clz.bl.it Email: unionemontana@clz.bl.it AFFIDAMENTO

Dettagli

Spid, il servizio per gli enti

Spid, il servizio per gli enti DIREZIONE CENTRALE ORGANIZZAZIONE SETTORE INFORMATICA Spid, il servizio per gli enti 28 aprile 2016 SPID: cos è? SPID (Servizio Pubblico d Identità Digitale) è il sistema per accedere con un'unica chiave

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 68/L 6 AGOSTO 2018

COMUNICATO UFFICIALE N. 68/L 6 AGOSTO 2018 COMUNICATO UFFICIALE N. 68/L 6 AGOSTO 2018 68/164 Installazione apparati per ripresa e trasmissione partite all interno di ciascun impianto sportivo delle Società della Lega Italiana Calcio Professionistico:

Dettagli

Documento Tecnico Sulla Migrazione della connettivita alla nuova piattaforma di Mercato e-mid tramite rete BT Radianz

Documento Tecnico Sulla Migrazione della connettivita alla nuova piattaforma di Mercato e-mid tramite rete BT Radianz Documento Tecnico Sulla Migrazione della connettivita alla nuova piattaforma di Mercato e-mid tramite rete BT Radianz 10 th March 2009 Version 4.0 Alberto Pilotto Technical Solutions Consultant BT Radianz

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato a. il Documento d identità. in servizio presso codesto Istituto in qualità di. Chiede

Il/La sottoscritto/a nato a. il Documento d identità. in servizio presso codesto Istituto in qualità di. Chiede Richiesta assegnazione credenziali per l accesso alla rete ed ai servizi dell Istituto T. Acerbo Parte da compilarsi a cura dell utente (tutti i campi sono obbligatori) Il/La sottoscritto/a nato a il Documento

Dettagli

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET TRAMITE LA RETE WIFI PUBBLICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del Art. 1 - Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento

Dettagli

Hotel Campeggi Ristoranti. Alberghi Spiagge Agriturismi. B&B Piazze Bar Pizzerie

Hotel Campeggi Ristoranti. Alberghi Spiagge Agriturismi. B&B Piazze Bar Pizzerie La Piattaforma social Wi-Fi Professional che aiuta locali e strutture aperte al pubblico ad offrire ai propri ospiti un connessione Wi-Fi facile da usare con le più avanzate tecnologie e funzionalità.

Dettagli

Guida all accesso per gli ospiti

Guida all accesso per gli ospiti Guida all accesso per gli ospiti Ricerca della rete Wi-Fi e connessione Giunto nelle aree della location coperte da segnale Wi-Fi, l ospite dovrà per prima cosa connettere il proprio dispositivo alla rete

Dettagli

La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale

La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale 20 giugno 2017 Palazzo della Commenda Genova Piazza della Commenda 1 www.eusew.eu Ing. Linda Pagani, Esperto in Gestione dell

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Progetto Wireless nelle Scuole. D.M. 804 del

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Progetto Wireless nelle Scuole. D.M. 804 del Progetto Wireless nelle Scuole Linee Guida per la presentazione di progetti finanziati con D.M. 804 del 9.10.2013 e successivo Avviso della DGSSSI n. 2800 del 12 novembre 2013 Progetto Wireless nelle Scuole

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina TITOLO DEL PROGETTO Rifacimento rete LAN e wireless piani 3 e 4; predisposizioneper successivo rifacimento rete LAN e wireless esteso a tutto l edificio Redattore del progetto: Massimo Bellina DESCRIZIONE

Dettagli

SI CHIEDE DI RISPETTARE LE CARATTERISTHE TECNICHE DEI PRODOTTI

SI CHIEDE DI RISPETTARE LE CARATTERISTHE TECNICHE DEI PRODOTTI Allegato A CAPITOLATO TECNICO IC REZZATO DITTA ELENCO PRODOTTI SCHEMA PER OFFERTA ECONOMICA ISTRUZIONI: compilare solo la colonna C SI CHIEDE DI RISPETTARE LE CARATTERISTHE TECNICHE DEI PRODOTTI Codice

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai da subito iniziare a sfruttare a pieno

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE

REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE INDICE CAPO I - FINALITÀ E CAMPO APPLICATIVO ART. 1 - Finalità ART. 2 - Ambito di applicazione CAPO II - PIANIFICAZIONE

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Guida al servizio WiFi

Guida al servizio WiFi Guida al servizio WiFi LUMSA Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Guida al servizio WiFi ultima revisione 24/03/2017 Pagina 1 di 6 L autenticazione richiesta nella pagina di benvenuto abilita gli utenti

Dettagli

VDA BROADBUSINESS - HOT SPOT WI-FI ISTRUZIONI PER L'ACCESSO ALLA RETE «WIFIREGIONEVDA» Aosta

VDA BROADBUSINESS - HOT SPOT WI-FI ISTRUZIONI PER L'ACCESSO ALLA RETE «WIFIREGIONEVDA» Aosta VDA BROADBUSINESS - HOT SPOT WI-FI ISTRUZIONI PER L'ACCESSO ALLA RETE «WIFIREGIONEVDA» Aosta 31-08-2017 1 INTRODUZIONE 3 ACCEDERE ALLA RETE WI-FI REGIONE VDA 4 APRIRE LA PAGINA DI ACCESSO 5 REGISTRARSI

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE: MONTECRETO PROVINCIA: MODENA Scheda Informativa Data sopralluogo Referente comunale Requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSOAL SERVIZIO Free-Hotspot Wi-Fi

REGOLAMENTO PER L ACCESSOAL SERVIZIO Free-Hotspot Wi-Fi REGOLAMENTO PER L ACCESSOAL SERVIZIO Free-Hotspot Wi-Fi INDICE Premessa Articolo 1 - Finalità del servizio Articolo 2 Aventi diritto Articolo 3 Requisiti tecnici per accedere al servizio Articolo 4 Modalità

Dettagli

Progetto Internet Social Point della Regione Basilicata

Progetto Internet Social Point della Regione Basilicata SAX Progetto Internet Social Point della ACCORDO PER LE ATTIVITA DEGLI INTERNET SOCIAL POINT REALIZZATI CON IL FINANZIAMENTO DELLA REGIONE BASILICATA PRESSO LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Il progetto Internet

Dettagli

Fisso GSM-modem 900/1800 МНz (4 SIM, 1 Ethernet)

Fisso GSM-modem 900/1800 МНz (4 SIM, 1 Ethernet) Fisso GSM-modem 900/1800 МНz (4 SIM, 1 Ethernet) Il passaporto Il numero di riferimento del dispositivo Firmware: QA specialist: Date of check: Signature: 1. Designazione dell articolo Fisso GSM- modem

Dettagli

Avviso rivolto agli Enti per la diffusione WiFi a banda ultra larga EmiliaRomagnaWiFi

Avviso rivolto agli Enti per la diffusione WiFi a banda ultra larga EmiliaRomagnaWiFi Avviso rivolto agli Enti per la diffusione WiFi a banda ultra larga EmiliaRomagnaWiFi 1. Premesse La Regione Emilia-Romagna (RER) negli ultimi anni, attraverso diverse iniziative legate allo sviluppo dell

Dettagli

Spettabile. Proposta NGI per accesso ad Internet EOLO in tecnologia wireless. La rete EOLO e l impianto presso sede cliente.

Spettabile. Proposta NGI per accesso ad Internet EOLO in tecnologia wireless. La rete EOLO e l impianto presso sede cliente. Spettabile Proposta NGI per accesso ad Internet EOLO in tecnologia wireless Spettabile, come da accordi intercorsi, con la presente Vi sottoponiamo la nostra offerta per i servizi in oggetto. Nel documento

Dettagli

RCONEVO.it. L evoluzione del remote management

RCONEVO.it. L evoluzione del remote management RCONEVO.it L evoluzione del remote management RCON EVO : evoluzione e innovazione Esperienza ventennale nel settore del remote management avanzato Presidio delle postazioni informatiche e dei sistemi server

Dettagli

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo.

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo. Domande frequenti 1 2 È possibile eseguire l installazione da soli? Il sistema è stato studiato per essere semplice e veloce da installare. Con il manuale d installazione (vedi Guida all'installazione)

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE 4GRouter GUIDA RAPIDA PER L UTENTE 7IS-80434 15/07/2019 DESCRIZIONE Il 4GRouter è un dispositivo che dispone delle seguenti funzionalità: - Client Dynamic DNS per consentire all utente di raggiungere da

Dettagli

PROGETTO PER LA COPERTURA CELLULARE GSM/UMTS/LTE DEL TUNNEL GRAN SASSO

PROGETTO PER LA COPERTURA CELLULARE GSM/UMTS/LTE DEL TUNNEL GRAN SASSO LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ADEGUAMENTO TECNOLOGICO AUTOSTRADA A24 STRADA DEI PARCHI PROGETTO PER LA COPERTURA CELLULARE GSM/UMTS/LTE DEL TUNNEL GRAN SASSO Ubicazione Concessionaria Richiedente Fornitore

Dettagli