PUBBLICAZIONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CASTOLDI MARIA CHIARA Data di nascita 22 NOVEMBRE 1955.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUBBLICAZIONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CASTOLDI MARIA CHIARA Data di nascita 22 NOVEMBRE 1955."

Transcript

1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTOLDI MARIA CHIARA Data di nascita 22 NOVEMBRE 1955 Qualifica MEDICO Amministrazione ICP Incarico attuale DIRIGENTE STRUTTURA COMPLESSA Numero telefonico dell'ufficio Fax dell'ufficio istituzionale TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia (1980) Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Specialità in Radiologia diagnostica e Radioterapia (1984) Specialità in Oncologia Medica (1993) Radiologia Interventistica e Sevizio di Biopsie (H Niguarda ). Tomografia Computerizzata, come referente della diagnostica con incarico di Alta Specializzazione Professionale (H Niguarda ) Risonanza Magnetica, (H San Carlo, Milano, 1995), corresponsabile dell avvio dell attività della nuova RM EcoDoppler, formazione mediante stage presso l Ospedale Universitario di Yale (Connecticut), 1987 Capacità linguistiche Inglese e francese: buona conoscenza della lingua scritta, letta, parlata Capacità nell'uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste; ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Utilizzo del sistema PACS di archiviazione digitale delle immagini dal Comune utilizzo dei programmi Microsoft PUBBLICAZIONI 1. Canesi B.A, Rossi AF., Vendrami R., Castoldi M.C.: Comportamento e significato della viscosità plasmatica nell'artrite reumatoide. Studio su 50 casi randomizzatì. Reumatismo, Vol XXXII, N. 4: , 1980.

2 2. Canesi B.A, Castoldi M.C., Perini R., Rossi A.F.: Miopatia cronica e cardiopatia alcoolica a decorso letale. "L'Ospedale Maggiore" - Milano, Vol 75: , Musumeci R., Braendli AF, Castoldi M.C.: Diagnosi dei tumori maligni delle ossa con metodi di radiologia tradizionale. In: " I tumori delle ossa e delle parti molli", Ed. CEA: , Musumeci R., Castoldi M.C., Braendli AF.: La linfografia nei tumori maligni dello scheletro. In:" I tumori delle ossa e delle parti molli", Ed. CEA: , Musumeci R., Bianco R., Castoldi M.C., Zucali R.: Is Lymphography stili up to date for staging Hodgkin's disease? Reassessement of 1000 consecutive patients. Proceedings of the Vlllth International Congress of Lymphology. Ed. V. Bartos, J.W. Davidson: , Montreal Severini A, Cozzi G., Bellomi M., Castoldi M.C.: Il drenagggio biliare transepatico percutaneo nelle ostruzioni neoplastiche delle vie biliari. Argomenti di Oncologia, Vol 3: , Severini A, Cozzi G., Bellomi M., Castoldi M.C., Doci R.: Percutaneous transhepatic biliary drainage in malignant obstructive jaundice. Tumori, Vol 69: , Severini A, Cozzi G., Bellomi M., Castoldi M.C., Ostinelli C., Balzarini L.: Trattamento non chirurgico degli itteri di natura ostruttiva. In: " I Tumori Gastroenterici", Ed. CEA: , Damascelli B., Castoldi C., Masciadri M.: Ruolo delle procedure radiologiche speciali nello studio radiologico del tenue. La Radiologia Medica, Vol 70 N. 4, , Bellomi M., Cozzi G., Balzarini L., Castoldi M.C., Ostinelli C., Severini A: Il dolore epigastrico nei pazienti con drenaggio biliare - un sintomo da non sottovalutare-. La Radiologia Medica, Vol 70, N.5, , Cozzi G., Balzarini L., Bellomi M., Castoldi M.C., Pizzetti P., Zambetti M., Severini A: Accuracy of the double contrast enema in the abdominal diffusion of ovarian carcinoma. Tumori, 71, , Damascelli B., Castoldi M.C., Spreafico C.: Diagnosi ultrasonica integrata delle masse addominali nel bambino. In: " Gastroenterologia pediatrica - Diagnosi strumentale e nuovi farmaci" Ed. Congress Studio, 17-27, Garbagnati F, Castoldi M.C., Spagnoli I., Milella M., Spreafico C., Segre D., Leonardi F.: Diagnosi radiologica multidisciplinare degli angiomi epatici nel paziente neoplastico. La Radiologia Medica, Vol 71, N. 5, , Damascelli B., Porcelli G., Spagnoli I., Milella M., Garbagnatì F, Spreafico C., Castoldi M.C., Segre D., Tagliabue L.: Iniezione bifasica con l'acido iossitalamico (telebrix) ed efficienza diagnostica in tomografia computerizzata. Italian Current Radiology, Vol IV, n.4, , Damascelli B., Garbagnati F, Milella M., Spagnoli I., Castoldi M.C.,Segre D.,Spreafico C.: Agobiopsia polmonare percutanea. In: "Neoplasie del torace". Ed. CEA-Milano: , Bellomi M., Castoldi M.C., Cozzi G., Bellegotti L., Bertario L., Pizzetti P., Severini A: Radiologic diagnosis of invasive carcinoma on adematous polyps of the colon. Europ. J. RadioL, VoI. 6, , Damascelli B., Landoni L., Spreafico C., Castoldi M.C., Pilotti S., Marchianò A.: Magnetic Resonance imaging of extracranial neurogenous tumors. Journal of Medical lmaging, N.1, 27-37, Damascelli B., Castoldi M.C., Landoni L., Garbagnati F., Spreafico C., Spagnoli I., Milella M., Bellegotti L., Marchianò A., Raiteri R, Benetti G., Lehmannn B., Segre D., Lutman R: Impiego clinico attuale extraneurologico della Risonanza Magnetica. La Radiologia Medica, Vol 73, , Damascelli B.,... Castoldi M.C. et al.: Imaging diagnostico- Schede di diagnostica contemporanea- Bracco.

3 20. Castoldi M.C. La diagnostica per immagini delle paratiroidi: gli adenomi e le iperplasie paratiroidee. Giornale Italiano di Metabolismo Minerale ed Elettrolitico, Vol 1, n.3-4, , Garbagnati F., Castoldi M.C., Banchini E., Invernizzi G., Spreafico C.,Lutman R, Marchianò A., Valvassori L., Damascelli B., Landoni L.: Risonanza magnetica dell'aorta toracica. La Radiologia Medica, Voi 75, , Castoldi M.C., Spreafico C., Ostinelli C.: Le nuove tecniche di diagnostica per immagini nello studio delle masse mediastiniche: confronto TC-RM. In "Aggiornamenti di Radiologia Toracica. Vol VII, , Ed. APC-SIRMN, Bellomi M., Frigerio L.F., Castoldi M.C., Cozzi G., Bartoli C., Severini A.: Diagnostica per immagini e radiologia interventiva nelle raccolte ascessuali dell'addome. La Radiologia Medica, Vol 76, 18-22, Guzzon A, Bergonzi S., Viganotti G., Castoldi C., Danesini G.M.: I tumori del Timo. In: " Diagnostica per immagini delle neoplasie del polmone e del mediastino" Ed. Monduzzi, , Damascelli B., Lucarelli U., Spagnoli I., Segre D., Castoldi M.C.: TC e RM delle ghiandole salivari e degli spazi del collo. In "Patologia del collo" a cura di D. Felisati. Ed. Ghedini, Milano, 74-92, Spreafico C., Marchianò A, Bellegotti L., Lutman R, Castoldi M.C.: Diagnostica per immagini e classificazione delle neoplasie paranasali. In: "I tumori della testa e del collo" Ed. CEA: , Castoldi M.C., Spreafico C., Marchianò A, Audisio R: Valutazione prechirurgica vascolare epatica: confronto angiografial/ecografia Doppler. La Radiologia Medica 80, 48-55, Castoldi M.C., Pisani P.,ldeo G., Bellomi M., Cozzi G., Severini A: Fattori prognostici dopo drenaggio biliare transepatico percutaneo La Radiologia Medica 81, , Castoldi M.C., Pisani P., Ideo G., Bellomi M., Cozzi G., Pestalozza M.A, Severini A. Prognostic factors for benefits from percutaneous transhepatic biliary drainage. Journal of Interventional Radiology 6, , Castoldi M.C., Danesini G.M., Balzarini L., Bergonzi S., Laffranchi A, Guzzon A. Ruolo attuale della tomografia tradizionale nella stadiazione delle neoplasie polmonari La Radiologia Medica 82, , Castoldi M.C., Mattai Del Moro R., D'Urbano M., Ferrario F., Porri M.T., Maldifassi P., D'Amico G.,Casolo F: Sonography after renal biopsy: assessment of its role in 230 consecutive cases Abdominal lmaging 19, 72-77, Castoldi M.C., Dellafiore L., Pancera G.: Evoluzione delle metastasi epatiche da carcinoma del colon-retto trattate con chemioterapia intraarteriosa epatica. Aspetti ecografici e tomodensitometrici. La Radiologia Medica 87: , Castoldi M.C, Dellafiore L., Renne G., Schiaffino E., Casolo F.: CT demonstration of liquid intratumoral fat layering in a necrotic renal cell carcinoma. Abdominal lmaging 20: , Vegnaghi D.,Castoldi C.M., Calvani A,Cappareli A. A,Giulietti O.: RM in senologia: realtà diagnostica? In :"Riunioni Lombarde di Radiologia",collaborazione Bracco 1996, Vergnaghi D., Castoldi M.C., Scaramuzza D., Casolo F.: Patologia Benigna. In "Senologia, diagnostica per immagini", Ed. Idelson-Gnocchi Cardinale L., Fauda V., Castoldi M.C., Castellani R., Renne G.: A case of totally fibroepithelial polyp of the renal pelvis. Eur. Radiol. 9, , Sangermani R.,Castoldi C., Adami A, Arienta C., Scaramazza D., Vaglia P.: Spinal epidural abscess due to Streptococcus Milleri sepsis.

4 In "Proceedings 3rd EPNS Congress", ed. Monduzzi, 1999, Castoldi C.: Tecniche degli esami per immagini. RM-quadri normali. In "Malattie urologiche. Diagnostica per immagini-terapia", pag 13-16, Ed. Masson, Cardinale L., Castoldi M.C., Mattai Del Moro R., Sangermani R: Neurofibromatosi intraepatica nell'età pediatrica. Due casi. La Radiologia Medica 100, 84-86, Castoldi M.C., Fauda V., Scaramuzza D., Vergnaghi D.: Risonanza Magnetica epatica ed epatocarcinoma: confronto fra risultati ottenuti con mezzo di contrasto paramagnetico (gadolinio) e superparamagnetico (particelle di ossido di ferro). La Radiologia Medica 100, , Corso R:,Intotero M.,Solcia M., Castoldi M.C:, Rampoldi A.: Treatment of Budd-Chiari syndrome with transjugular intrahepatic portosystemic shunt (TIPS) La Radiologia Medica 113, ,2008. ATTI di COMUNICAZIONI 1. Castoldi M.C., Raiteri R: Ecografia e Risonanza Magnetica nello studio degli adenomi paratiroidei. Atti del XXXII Congresso Nazionale SIRMN, Milano, 1986, pag Damascelli B., Spagnoli I., Castoldi M.C., Bellegotti L.: Value of magnetic resonance for extracranial neurogenous tumors identification. Third Congress European Society of Magnetic Resonance in Medicine and Biology, Aberdeen,1986, pag Castoldi M.C., Pisani P., Severini A., Cozzi G:. Fattori prognostici dopo drenaggio biliare percutaneo Atti del XXXIV Congresso Nazionale SIRMN, Torino,1990, pag Danesini G.M., Bergonzi S., Castoldi M.C., Laffranchi A, Viganotti G., Brenna Betti N., Poppi D., Guzzon A: Sindrome di Gardner: utilità della valutazione mediante ortopantomografia. Second World Week of Professional Updating in Surgery and in Surgical and Oncological Disciplines ofthe University of Milan. Milan, 1990,pag VII Castoldi M.C., Mattai del Moro R, D'Urbano M., Casolo F.: Controllo ecografico dopo biopsia renale: quando necessario? Giornale Italiano di Ultrasonologia 3, Abstracts SIUMB,1993, pag Castoldi M.C., Dellafiore L., Pancera G.: Valutazione ecografica e tomodensitometrica delle metastasi epatiche da carcinoma del colon retto trattate con chemioterapia intraarteriosa epatica. Simposio Internazionale in Oncologia Medica e Chirurgica, Milano, Adami A, Sangermani R, Vaglia P., Gibelli M., Castoldi C., Lattuada P.: Emicrania come unico sintomo di eterotopia nodulare periventricolare. XXII Congresso Nazionale della società italiana di neuropediatria. Pietrasanta, 1996, pag Vergnaghi D, Castoldi M.C: Evoluzione e prospettive future nella diagnosi e nel trattamento del carcinoma mammario. Il ruolo della Risonanza magnetica. XVII Congresso Nazionale AC.O.I. Venezia, 1998, pag Castoldi M.C., Vergnaghi D., Renne G., Del Sante M.: MR epatica con Endorem: 20 casi. XXXVIII Congresso Nazionale SIRM. Milano 1998, pag Castoldi M.C., Vergnaghi D., Renne G. : Neoplasie vescicali stadiate con MR: significatività istologica dell'enhancement mucoso. XXXVIII Congresso Nazionale SIRM, Milano 1998, pag Vergnaghi D., Castoldi M.C.: Lesioni non palpabili della mammella: ruolo della Risonanza Magnetica. VII Giornata Monotematica Nazionale S.I.C.O. Thiene (Vi), Carrafiello G., Marinoni E., Capitani D., Tombini V., Andrisano G., Rampoldi A, Castoldi M.C., Ticca C., Vanzulli A: Il follow up con Risonanza Magnetica nei pazienti sottoposti a trapianto autologo di condrociti: esperienza preliminare a 6 mesi.

5 Convegno Nazionale della Sezione di Diagnostica per Immagini in Medicina dello Sport, Pavia, 2001, pag Corso R, Carrafiello G.P, Intotero M., Solcia M., Castoldi M.C., Rampoldi A: Retroperitoneal Bleeding in pelvic trauma: emergency treatement with selective transcatheter arterial embolization. Annual meeting of CIRSE, Antalya september 2003, pag Rampoldi A, Intotero M., Solcia M., Carrafiello G.P., Castoldi M.C., Corso R: Successful treatment of acute and subacute Budd-Chiari sindrome with tranjugular intrahepatic portosystemic shunt. Annual meeting of CIRSE, Antalya september 2003, pag Rampoldi A, Solcia M., Intotero M., Carrafiello G.P, Castoldi M.C., Corso R Primary stenting of centrai venous stenosis in hemodialysis patients. Annual meeting of CIRSE, Antalya september 2003, pag Rampoldi A, Solcia M., Carrafiello G.P., Intotero M., Castoldi M.C., Corso R: Pseudoaneurismi femorali iatrogeni dopo cateterismo cardiaco: trattamento con iniezione percutanea di trombina e guida eco-doppler. XXIV O Congresso GISE, Emodinamica S34: pag 29, Corso R, Solcia M., Castoldi M.C., Vercelli R, Intotero M., Rampoldi A: Direct thrombin injectin for non-femoral pseudoaneurysms. European Congress of Radiology, Eur Radiol14, S2:pag 458, Castoldi M. Corso R, Solcia M., Zavaglia C., Vercelli R, Rampoldi A: Valutazione sul fegato espiantato della termoablazione con radiofrequenza di noduli di epatocarcinoma. Atti del 41 Congresso Nazionale SIRM, Palermo 2004,pag Corso R, Solcia M., Vercelli R, Castoldi M., Leni D., Rampoldi A, Vanzulli A: Management non chirurgico di pazienti con lesioni arteriose acute epatiche: efficacia dell'embolizzazione percutanea. Atti del 41 Congresso Nazionale SIRM, Palermo 2004,pag Leni D., Vercelli R, Corso R, Castoldi M., Rampoldi A, Vanzulli A: Trattamento di neoplasie renali mediante RF. Atti del 41 Congresso Nazionale SIRM, Palermo 2004,pag Leni D., Zecchinelli E., Vercelli R, Napolitano M.,Castoldi M., Vanzulli A: Lesioni ipervascolari non neoplastiche in fegati affetti da patologia cirrotica Atti del 41 Congresso Nazionale SIRM, Palermo 2004,pag Leni D., Corso R, Castoldi M., Vercelli R, Solcia M.,Rampoldi A: Image-guided radiofrequency ablation in the local treatment of small cortical renal tumors Annual meeting of CIRSE, Barcelona September 2004, pag Corso R, De Gasperi A, Vercelli R, Solcia M.,Castoldi M., Leni D.,Rampoldi A: Generai anestesia and conscious sedation during creation of tranjugular intrahepatic portosystemic shunts. Annual meeting of CIRSE, Barcelona September 2004, pag Corso R, Castoldi M., Solcia M., Vercelli R, Leni D.,Rampoldi A: Therapeutic embolization in hepato-splenic traumatic arterial injuries. Annual meeting of CIRSE, Barcelona September 2004, pag Leni D., Corso R, Zavaglia C., Rampoldi A,Castoldi M., Vanzulli A: Preoperative chemoembolization in patients eligible for liver transplantation affected by hepatocellular carcinoma: Evaluation of antitumoral response on explanted livers and tumor recurrence. European Congress of Radiology, Eur Radiol15, S1 :pag 246, Corso R,Leni D., Rampoldi A,Castoldi M., Solcia M:, Vanzulli A: Management of vascular and non vascular liver transplantation complications with interventional radiological procedures. European Society of Gastrointestinal and Abdominal radiology, Eur Radiol 15, S3: pag 24, Leni D., Corso R,Rampoldi A, Zecchinelli E.,Castoldi M,Vanzulli A: Usefulness of early abdominal sonographic examination with vascular doppler analysis in asymptomatic outpatient liver transplanted patients. European Society of Gastrointestinal and Abdominal radiology, Eur RadioI 15,S3: p73, Rampoldi A, Zavaglia C., Castoldi M., Solcia M:, Leni D., Corso R.: Efficacy and complications of radiofrequency thermal ablation in the treatment of hepatocellular carcinoma: A single-centre experience. Annual meeting of CIRSE, Nice September 2005, pag 118

6 29. Corso R., Intotero M., Castoldi M.C., Solcia M., Leni D.,Rampoldi A: Efficacia della TIPS in pazienti affetti da sindrome di Budd-Chiari. Atti del Convegno Nazionale della sezione di Radiologia Vascolare ed Interventistica, Napoli 2005, pag 30. Castoldi M.C., Corso R., Solcia M., Leni D., Alberti A,Rampoldi A: TIPS: procedura "ponte" al trapianto epatico? Risultati in 33 pazienti. Atti del Convegno Nazionale della sezione di Radiologia Vascolare ed Interventistica, Napoli 2005, pag Corso R., Castoldi M.C., Solcia M., Leni D.,Rampoldi A: Embolizzazione di pseudoaneurismi extrafemorali con impiego di trombina: esperienza personale Atti del Convegno Nazionale della sezione di Radiologia Vascolare ed Interventistica, Napoli 2005, pag Castoldi M.C., Missiroli C.,Giordani S.: Trattamento infiltrativo antalgico epidurale TC-guidato:risultati nel controllo delle lombalgie croniche invalidanti Atti del congresso Nazionale di Radiologia Muscoloscheletrica-SIRM, Genova 2009, atti su CD Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D.Lgs 196/2003.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Maturita classica 60/60 presso il liceo classico A. Volta di Como nell anno 1995.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Maturita classica 60/60 presso il liceo classico A. Volta di Como nell anno 1995. MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome LENI DAVIDE Data di nascita 25/3/1976 ERBA Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione H.S.GERARDO Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO

Dettagli

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il VALDAGNO, 30-07-1967 PROFILO BREVE Medico specialista in Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini presso la U.O. di Radiologia Diagnostica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani Dr. Leonardo Treccani CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Nato il 18 Novembre 1978 a Leno (Brescia). Residente a Ghedi (Brescia) in via Aldo Moro numero 1. E-mail: leotreccani@virgilio.it. PERCORSO

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. ANNA COTRONE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. ANNA COTRONE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. ANNA COTRONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COTRONE ANNA Data di nascita 16/10/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale MEDICO CHIRURGO

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Qualifica Amministrazione Incarico attuale Costa Liliana Dirigente Medico di Radiodiagnostica Azienda Sanitaria Provinciale di Responsabile f.f. U.O.S.Screening

Dettagli

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rassu Pier Carlo Data di nascita 09/03/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico Chirurgia Generale ASL AL - ALESSANDRIA

Dettagli

Curriculum Vitae. Corso integrato di Radiologia - IV anno (MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia) 16 ore frontali 2 CFU

Curriculum Vitae. Corso integrato di Radiologia - IV anno (MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia) 16 ore frontali 2 CFU Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOMMASO VINCENZO Cognome BARTOLOTTA Recapiti Istituto di Radiologia, Policlinico P. Giaccone 091 6552385 E-mail tommasovincenzo.bartolotta@unipa.it FORMAZIONE

Dettagli

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, 4 25123 Brescia Abitazione 0303366281 Cellulare 3396572385

Dettagli

BINI GIORGIO CV EUROPEO

BINI GIORGIO CV EUROPEO Nome BINI GIORGIO Data di nascita 19/10/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuffrida Dario Via Badia,10 95037 S. Giovanni la Punta (CT), Italia Telefono 095/509347-330693418 Fax 095/7901400 E-mail

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERARDI ANNA MARIA Indirizzo 9, VIA DON CARLO DE CARDONA, 87100, COSENZA, ITALIA Telefono f. (+39) 0984/34544

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARMIGNANI LUCA Indirizzo [ Via dei Ciuti 97, 51100, Pistoia, Italia ] Telefono +393493914458, +390573402198

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ( Art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DA PRESENTARE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE O

Dettagli

Curriculum vitae del Dr Carlo GAZZERA

Curriculum vitae del Dr Carlo GAZZERA Curriculum vitae del Dr Carlo GAZZERA Carlo Gazzera, nato a Torino il 12/8/1966. Laureato presso la Facolta` di Medicina e Chirurgia di Torino il 13-11-1991 con punti 108/110 ed abilitato all esercizio

Dettagli

INFORMAZIONI. Giuseppe Brundusino. Nome Indirizzo Telefono Fax /////////////////// ////////////////// Nazionalità. Italiana.

INFORMAZIONI. Giuseppe Brundusino. Nome Indirizzo Telefono Fax  /////////////////// ////////////////// Nazionalità. Italiana. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giuseppe Brundusino /////////////// //// ////// ////////// ////// ////////////// /////////////////// //////////////////

Dettagli

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 01/02/1972 Qualifica CIRMI VINCENZA VALENTINA Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Ibba Rita Data di nascita 08/03/1956 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Distretto

Dettagli

Specialista in Radiologia e Radioterapia

Specialista in Radiologia e Radioterapia Prof. Luigi Alessandro Solbiati Specialista in Radiologia e Radioterapia Ruolo Senior Consultant Io in Humanitas Unità operativa Radiologia diagnostica Aree mediche di interesse Termoablazione percutanea

Dettagli

riportando la votazione di 60/60 professionale con 70/70. Chirurgia di Napoli con voti 50/50 e lode.

riportando la votazione di 60/60 professionale con 70/70. Chirurgia di Napoli con voti 50/50 e lode. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Giovanni Data di nascita 11-08-1964 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione AORN Monaldi Incarico Attuale UOS TCMS e Radiologia Cardiovascolare Numero

Dettagli

Dati anagrafici e titoli di studio:

Dati anagrafici e titoli di studio: 1 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DR. MASSIMO ABBATE Dati anagrafici e titoli di studio: Il Dr. Massimo Abbate è nato a S. Maria C.V. (CE) il 30 Agosto 1963, ivi residente alla via Gran Bretagna

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Titoli di Studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 20\3\1982 con punti 110\110 e lode

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Titoli di Studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 20\3\1982 con punti 110\110 e lode INFORMAZIONI PERSONALI Cognome MARINELLI Nome PAOLA Data di Nascita 20\11\1956 Qualifica (1) DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO Amministrazione AZIENDA SANITARIA BRINDISI Struttura di Appartenenza DISTRETTO S.S.

Dettagli

DAL PINO UMBERTO CV EUROPEO

DAL PINO UMBERTO CV EUROPEO Nome DAL PINO UMBERTO Data di nascita 24/08/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Curriculum Vitae di ELISABETTA PRECISO

Curriculum Vitae di ELISABETTA PRECISO Curriculum Vitae di ELISABETTA PRECISO DATI PERSONALI nato a, il PADOVA, 03-12-1974 PROFILO BREVE Laurea in medicina e Chirurgia conseguita presso Università degli studi di Padova. Iscrizione all'albo

Dettagli

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TESTA CLAUDIO Indirizzo TORINO Telefono 0113160158 Fax 0113160828 E-mail c.testa@irmet.com Nazionalità italiana Data di nascita 14.03.1980

Dettagli

SARTORI PAOLA VINCENZA

SARTORI PAOLA VINCENZA INFORMAZIONI PERSONALI SARTORI PAOLA VINCENZA Azienda ospedaliera Desio Vimercate Presidio ospedaliero di desio- chirurgia generale 7 piano Via mazzini 1 DESIO MB 0362383463 srtpvn@gmail.com Sesso FI Data

Dettagli

Abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo II sessione Iscritta all Ordine dei Medici di Arezzo dal 13 febbraio 1990

Abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo II sessione Iscritta all Ordine dei Medici di Arezzo dal 13 febbraio 1990 CURRICULUM VITAE DOTT.SSA CLAUDIA NOCENTINI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Claudia Nocentini Data di nascita 22 gennaio 1957 Qualifica Dirigente Medico Radiologo Incarico attuale Direttore f.f.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cecchini Sara Corso Stamira 17 Ancona Telefono 071-2072589; 3336656071 Fax E-mail Nazionalità saracecchini1976@libero.it Italiana

Dettagli

Specialista in Ortopedia

Specialista in Ortopedia ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Maria Teresa Gulino INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15/07!956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Gulino Maria Teresa

Dettagli

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Liguori Michele Data di nascita 12.08.1969 Qualifica Dirigente Medico di I livello Disciplina Chirurgia Generale Matricola 71520 Incarico attuale

Dettagli

Dott.ssa GIOVANNA GRILLO

Dott.ssa GIOVANNA GRILLO Curriculum Vitæ et Studiorum Dott.ssa GIOVANNA GRILLO Attività didattica 3.A Elenco delle pubblicazioni e abstract 4. Partecipazione a corsi e congressi Studi, formazione Dott. Giovanna Grillo Nata a Genova

Dettagli

Annemilia Santucci. Esperienza professionale

Annemilia Santucci. Esperienza professionale Annemilia Santucci Esperienza professionale Principali attività e responsabilità Dal 1 aprile 2002 a tutt oggi è dipendente A.O della Provincia di Lodi in qualità di dirigente medico di I livello a tempo

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE) AZIENDA U.L.S.S. N. 13 UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA PRESIDIO OSPEDALIERO DI DOLO Direttore dr. Giuseppe Marin SCUOLA BASE SIUMB DI DOLO (VE) CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Date 10/2008 Lavoro o posizione ricoperti Medico internista Principali attività e responsabilità Formatore Nome e indirizzo del datore di lavoro IRIPA Sicilia sede provinciale di Catania Tipo di attività

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERGIO PERALTA Via Dietro La Parrocchia n. 66-90146 Palermo ITALIA Telefono 091 6552186 Cell.328.8105583

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Domenico Vitale Data di nascita 28.02.1961

CURRICULUM VITAE. Domenico Vitale Data di nascita 28.02.1961 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Vitale Data di nascita 28.02.1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio Fax dell Ufficio E-mail istituzionale Dirigente

Dettagli

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA BESTOSO ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Bestoso Elena Nome Data di nascita 10/02/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Farmacista

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Chiatante Maria Data di nascita 05/09/1978. Dirigente ASL I fascia - S.C.Radiologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Chiatante Maria Data di nascita 05/09/1978. Dirigente ASL I fascia - S.C.Radiologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiatante Maria Data di nascita 05/09/1978 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI TARANTO - TA Dirigente ASL I fascia - S.C.Radiologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bruno Sante Data di nascita 17/02/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bruno Sante Data di nascita 17/02/1955 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bruno Sante Data di nascita 17/02/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia OSPEDALE ONCOLOGICO REGIONALE RIONERO Dirigente ASL

Dettagli

2012 Attualmente Studio Movimento Resch - Milano Consulente Ecografia Attualmente Specialista di riferimento per la diagnosi della CSSVI

2012 Attualmente Studio Movimento Resch - Milano Consulente Ecografia Attualmente Specialista di riferimento per la diagnosi della CSSVI DOTT. GIOVANNI PERRI DATI PERSONALI Data di nascita: 13/05/1968 Luogo di nascita: Cosenza Residenza: Via Misasi 28D Cosenza Recapiti telefonici: 348 1322379; 347 8669207 Email: giovanniperri@radiologiaperri.it

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE. Dott. Salvatore Merola

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE. Dott. Salvatore Merola CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE Dott. Salvatore Merola SALVATORE MEROLA è nato a Roma il 21.2.1958, risiede a Roma. TITOLI DI STUDIO E DI CARRIERA 23.3.1984 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università

Dettagli

Ha frequentato corsi di specializzazione in Anestesia e Rianimazione comandato dalla U.S.L. 41 Ospedale Monaldi:

Ha frequentato corsi di specializzazione in Anestesia e Rianimazione comandato dalla U.S.L. 41 Ospedale Monaldi: CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Della Gatta Osvaldo Data di nascita 26/03/1950 Qualifica Dirigente I livello Amministrazione Monaldi Incarico Attuale UOS dei percorsi chirurgici Numero

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Principe di Granatelli 86 90139 Palermo Telefono 3384904862 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 01.08.1969

Dettagli

Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI

Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI DATI PERSONALI nato il 12-10-1954 PROFILO BREVE Nato nel 1954, il Dr Eugenio Marsilli si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l Università degli Studi di

Dettagli

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16 Sedi di Corso Venezia 0 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 SEDE DI C.SO VENEZIA 0/A - TORINO VISITE SPECIALISTICHE VISITA GENERALE 08 CARDIOLOGIA VISITA

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009 ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Pastorino Data di nascita 11/05/1956 Qualifica Amministrazione

Dettagli

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, 21056 Induno O. (Varese) ITALY Telefono 0332 278777 cell 347 4196128 Fax 0332 278379

Dettagli

Bianchi Mario Giorgio 16,VIA TITO CODEVILLA, 15057,TORTONA,ITALIA.

Bianchi Mario Giorgio 16,VIA TITO CODEVILLA, 15057,TORTONA,ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Bianchi Mario Giorgio 16,VIA TITO CODEVILLA, 15057,TORTONA,ITALIA Telefono 0131-865529 Fax 0131-865529 E-mail cosino@aliceposta.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3387861085 Fax E-mail ALESSANDRO D AMELIO VIA ALBERTO SORDI 8 LECCE alessandrodamelio@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PINTO ANTONIO GAETANO Data di nascita 18/03/1953. Amministrazione. Dirigente ASL I fascia - RADIOLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PINTO ANTONIO GAETANO Data di nascita 18/03/1953. Amministrazione. Dirigente ASL I fascia - RADIOLOGIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINTO ANTONIO GAETANO Data di nascita 18/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL/BA Dirigente ASL I fascia - RADIOLOGIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE FRANCESCO SANDOLO

CURRICULUM VITAE FRANCESCO SANDOLO PART I - GENERAL INFORMATION Full Name Francesco Sandolo Date of Birth 01 Gennaio 1982 Place of Birth Citizenship Italiana Permanent Address Mobile Phone Number E-mail Spoken Languages Italiano, Inglese

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE Dott. CIACCI ALFONSO Cognome Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico Attuale N. Tel Ufficio Fax Uffico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore Responsabile Unità Operativa Complessa Chirurgia

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Grillo, Annunziata Data di nascita 29.06.1958 Posto di lavoro e indirizzo P.O.

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Nome BOSCIA DONATO Telefono CELL

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Nome BOSCIA DONATO Telefono CELL Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome BOSCIA DONATO Telefono 0805228086 CELL. 339 7556180 E-mail d.boscia@alice..it Nazionalità Italiana Data di nascita 24/12/1961 Esperienza

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Macchi Marco Data di nascita 30/07/1959 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione ASL 3 Genovese

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I.P.A.S. DIAGNOSI E CURA DELL' IPERTENSIONE ARTERIOSA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Raffaele Ienzi Via I.Pizzetti, 48 90145 Palermo Telefono 0916552323 - cell. 3558370733 Fax 0916552325

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Medico Chirurgo specialista in Radiodiagnostica

Medico Chirurgo specialista in Radiodiagnostica INFORMAZIONI PERSONALI Giuseppe Di Guardia 3201452509 3397313143 diguardia.giuseppe@gmail.com Sesso Maschio Data di nascita 06/07/1981 Nazionalità Italiana OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Medico Chirurgo

Dettagli

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome DOMENICO CLAUDIO LIGARI Indirizzo VIA CHIAVENNA, 17, 23100- SONDRIO Telefono 0342215211 Cellulare 3397844361 E-mail Domenico.ligari@aovv.it

Dettagli

Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA

Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA DATI PERSONALI nato il 03-07-1956 DATI PERSONALI Direttore U.O. di Radiologia del'ospedale "Valli del Noce" di Cles TITOLI DI STUDIO 04-11-1985 Specializzazione in Radiodiagnostica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPOCASALE DR. ROSA Indirizzo VIA ARMANDO DIAZ,23 89047 ROCCELLA IONICA(REGGIO CALABRIA) Telefono 0964399487

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

Radiologia oncologica e interventistica

Radiologia oncologica e interventistica Radiologia oncologica e interventistica Responsabile: Dott. Romano Lutman Specializzazione Ruolo Responsabile di Unità Operativa L a Radiologia Interventistica è un'innovazione della moderna medicina che

Dettagli

Diploma professionale in "Tecnico Chimico Biologico".

Diploma professionale in Tecnico Chimico Biologico. Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Cognome e Nome GATTO FATOLINA Indirizzo TORINO Telefono 0113160158 Fax 0113160828 E-mail f.gatto@irmet.com Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

ELENCO CRONOLOGICO DELLE PUBBLICAZIONI

ELENCO CRONOLOGICO DELLE PUBBLICAZIONI Dott. Claudio Ferranti C. F. : FRRCLD57L26F205H ELENCO CRONOLOGICO DELLE PUBBLICAZIONI Pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali 1. Sacchini V., Farante G., Galimberti V., Coopmans de Yoldi

Dettagli

rossigrasso@libero.it medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO

rossigrasso@libero.it medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome grasso rossella Data di nascita 08/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI Dirigente ASL I fascia - Dipartimento medicina

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA ONCOLOGIA CLINICA C.I.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA ONCOLOGIA CLINICA C.I. SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2020/2021 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 05403 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DR. PETRA KONRAD. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia il 17.07.1992 con la votazione di 106/110 presso l Università degli

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BARBIERI MICHELE VIA GARIBALDI 10 TELESE TERME (BN) Telefono 0824/976083 320/6555714 Fax E-mail michelebarbieri@hotmail.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956 Qualifica Medico specialista Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico di I livello Numero telefonico

Dettagli

Responsabile - SALE OPERATORIE CUORGNE'

Responsabile - SALE OPERATORIE CUORGNE' INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGHELLA SONIA RITA Data di nascita 23/01/1951 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Responsabile - SALE OPERATORIE CUORGNE'

Dettagli

radiologia.pochiari@aochiari.it

radiologia.pochiari@aochiari.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio/U.O./Servizio VILMA FIORI Dirigente Medico (BS) Dirigente Medico Radiologo 0307102282

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome GAGLIARDI MARCELLO Data di nascita 15-06-1953 PALERMO Posto di

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

CURRICULUM VITAE 1995 INTERNATO PRESSO IL REPARTO DI MEDICINA INTERNA DELL OSPEDALE SARONNO

CURRICULUM VITAE 1995 INTERNATO PRESSO IL REPARTO DI MEDICINA INTERNA DELL OSPEDALE SARONNO CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Monica Scanziani Data di nascita 07/11/71 Qualifica Anestesista Rianimatore Amministrazione Ospedale S. Gerardo Monza Incarico attuale Anestesista

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NAPOLI ALDO NUNZIO Data di nascita 30/09/1950

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NAPOLI ALDO NUNZIO Data di nascita 30/09/1950 INFORMAZIONI PERSONALI Nome NAPOLI ALDO NUNZIO Data di nascita 30/09/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO ASL AL - ALESSANDRIA

Dettagli

Dirigente medico di I livello dal TAC, RMN e Radiodiagnostica.

Dirigente medico di I livello dal TAC, RMN e Radiodiagnostica. Piazza N. Leotta, 4 90127 Palermo ARNAS di Palermo Art. 21, comma 1, della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Lo Bello Antonino Data di nascita 12-07-1960 Posto di lavoro e

Dettagli

Curriculum Vitae di ANTONELLA PACIARONI

Curriculum Vitae di ANTONELLA PACIARONI Curriculum Vitae di ANTONELLA PACIARONI DATI PERSONALI nato a SAN SEVERINO MARCHE, il 05-02-1972 Profilo breve MEDICO RADIOLOGO (Dirigente Medico I livello) presso U.O. Radiologia Ospedale "Santa Maria

Dettagli

SCHENA GIANMARCO 9 PIAZZA CAVOUR SONDRIO - ITALIA.

SCHENA GIANMARCO 9 PIAZZA CAVOUR SONDRIO - ITALIA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SCHENA GIANMARCO 9 PIAZZA CAVOUR 23100 SONDRIO - ITALIA Telefono 0342511139 Fax E-mail gschena@hotmail.com

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, 27100 Pavia Telefono 0331/449485 Fax E-mail stefano.deservi@ao-legnano.it Nazionalità

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia

Laurea in Medicina e Chirurgia MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome] Data di nascita Qualifica TERRANOVA LUCIANO 14-set-62 MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo Amministrazione Azienda Ulss n.20

Dettagli

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Via Siena 1 16146 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail alberto_demicheli@tin.it;

Dettagli

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) 1) SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA (REQUISITO INDISPENSABILE) 2)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCO CARAVATI Indirizzo VIA MATTEO MARIA BOIARDO 9 VARESE Telefono 0332-236816 -3404115455 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884. Nome AVERSA LUCIA Data di nascita San Giovanni Rotondo (FG), 02/06/1961 Qualifica dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia

Dettagli

Dirigente Medico 1 livello Radiologia

Dirigente Medico 1 livello Radiologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome D'Epiro Filippo Data di nascita 11/08/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico 1 livello Radiologia ASL DI LATINA Dirigente

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Contino Giovanni. Italiana 09/05/1955 Palermo ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Contino Giovanni. Italiana 09/05/1955 Palermo ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cell. E-mail Contino Giovanni Nazionalità Data e luogo di nascita Italiana 09/05/1955

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 4-6 maggio Corso avanzato 7-8 maggio Con il contributo di.

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 4-6 maggio Corso avanzato 7-8 maggio Con il contributo di. Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Con il contributo di Corso base 4-6 maggio 2009 Corso avanzato 7-8 maggio 2009 www.ecografiabologna.org DIRETTORE Vincenzo Arienti SEGRETERIA SCIENTIFICA Esterita

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome CONFALONIERI MARCO GUIDO Data di nascita 24/04/1968 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO Struttura

Dettagli