Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati"

Transcript

1 Bicicletta e legislazione Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

2 Fonti normative e bicicletta Codice della strada Legge Tognoli Tognoli Legge 366 del 1998 Regolamento di attuazione Normative regionali

3 Storia della legge 366 Il lavoro della FIAB La proposta del 3% Il confronto con le regioni L esame parlamentare La nascita della legge

4 Gli obiettivi del legislatore riduzione dell inquinamento riduzione della congestione veicolare nelle aree urbane riduzione dell incidentalità tutela della salute dei cittadini riqualificazione urbana e sociale dei centri abitati

5 Struttura della norma principi ispiratori obiettivi (ratio della norma) strumenti risorse finanziarie

6 Obiettivi specifici promozione della mobilità ciclistica spostamenti quotidiani turismo o svago sicurezza dei ciclisti

7 Strumenti della legge (1) realizzazione di reti di piste ciclabili e ciclopedonali; di ponti e sottopassi ciclabili; di dotazioni infrastrutturali utili alla sicurezza del l traffico ciclistico negli incroci con il traffico motorizzato; costruzione e dotazione di parcheggi attrezzati, liberi e custoditi, e di centri di noleggio riservati alle biciclette; messa in opera di segnaletica luminosa, verticale e orizzontale, specializzata per il traffico ciclistico; predisposizione di strutture mobili e di infrastrutture atte a realizzare r l'intermodalità tra biciclette e mezzi di trasporto pubblico; redazione di cartografia specializzata; posa in opera di cartelli segnaletici degli itinerari ciclabili; attivazione presso gli enti preposti al turismo di servizi di informazione per cicloturisti;

8 Strumenti della legge (2) realizzazione di conferenze, attività culturali ed iniziative educative atte a promuovere la conversione dal trasporto motorizzato a quello ciclistico; progettazione e realizzazione di itinerari ciclabili turistici e delle infrastrutture ad essi connesse; realizzazione di intese al fine di promuovere l'intermodalità tra a la bicicletta e il treno, in particolare con la dislocazione di parcheggi per biciclette nelle aree di pertinenza delle stazioni ferroviarie e la promozione del trasporto rto della bicicletta al seguito; realizzazione di intese con le aziende di trasporto pubblico o in concessione per l'integrazione fra detto trasporto e l'uso della bicicletta, nonché predisposizione di strutture per il trasporto delle biciclette sui mezzi pubblici; i; ogni ulteriore intervento finalizzato allo sviluppo ed alla sicurezza del traffico ciclistico.

9 Le procedure della legge 366 Ministro dei Trasporti Ripartisce il fondo tra le regioni (di concerto con il Ministro ll.pp.) Ministro dei lavori pubblici Detta le caratteristiche tecniche delle piste ciclabili (di concerto con Ministro dei trasporti) Conferenza Stato-Regioni Fornisce il parere sul piano di riparto del fondo Regioni Redigono i piani di riparto tra: Comuni Elaborano programmi Predispongono progetti Provincie Elaborano Programmi Predispongono progetti Altri enti (parchi, ecc.) Presentano progetti Associazioni di enti (Comunità montane, ecc.) Presentano progetti

10 Risorse finanziarie legge mobilità ciclistica

11 L uso della bicicletta nei paesi europei Biciclette (milioni) Biciclette/ 1000 abit Utilizzatori abituali km per anno Belgio Danimarca Germania Grecia Spagna Francia Irlanda Italia Olanda Portogallo Gran Bret , ,9 50,1 33,2 7,5 4,4 8,1 17,2 13,9 65,8 2,6 13, Fonte: Fonte: cycling: cycling: the the way way ahead ahead for for towns towns and and cities cities European European Commission Commission DG DG XI XI

12 La mobilità in Italia Fonte: Fonte: Conto Conto Nazionale Nazionale dei dei Trasporti Trasporti anno anno

13 Lo strapotere dell automobile Modalità di trasporto in Italia A piedi mezzo pubblico automobile moto, motorino bicicletta Fonte: Fonte: Elaborazione Elaborazione dati dati Istituto Istituto nazionale nazionale di di statistica statistica

14 I costi esterni della mobilità Fonte: Fonte: Quarto Quarto rapporto rapporto I I costi costi ambientali ambientali e e sociali sociali della mobilità della mobilità in in Italia Italia - - Ferrovie Ferrovie dello dello Stato Stato - - Amici Amici della Terra della Terra - - febbraio febbraio

15 Punti qualificanti della legge Il concetto di mobilità ciclistica L introduzione del cicloturismo Il recupero delle vie verdi L obbligo di realizzare piste ciclabili lungo le strade di nuova costruzione

16 Limiti della legge Inadeguatezza delle risorse finanziarie Difficoltà attuative Distanza tra i principi della legge e sensibilità di amministratori e cittadini Mancanza di organicità con altri strumenti normativi finalizzati alla mobilità sostenibile

17 Le proposte in Parlamento Rifinanziamento della legge Motta (Camera) Agevolazioni per l acquisto di biciclette Cento (Camera) Rete itinerari ciclabili - D Agrò (Camera) Recupero ferrovie dismesse Donati (Senato) e Zanella (Camera)

18 Scenari e prospettive Servono nuove norme o è sufficiente dare impulso a quelle vigenti? E più efficace una buona legge o concrete politiche di mobilità sostenibile?

19 Cosa serve subito Creare una struttura di impulso e coordinamento a livello nazionale (master plan, ufficio biciclette) Creazione di strutture di raccordo tra livelli territoriali di competenze Assegnazione di un ruolo chiave al ministero dell ambiente Attribuzione di un finanziamento strutturale e adeguato alla legge 366 del 1998

20 Non sarà facile purtroppo l aria non fa parte del concetto moderno di benessere, è in antitesi col valore ben più alto della mobilità automobilistica e del ciclo industriale. Non esistono allevatori d aria che fanno manifestazioni e, soprattutto, siccome l aria non si vende, non sollecita interessi economici. Stefano Benni

Legge 19 ottobre 1998, n Norme per il finanziamento della mobilita' ciclistica

Legge 19 ottobre 1998, n Norme per il finanziamento della mobilita' ciclistica Legge 19 ottobre 1998, n. 366 Norme per il finanziamento della mobilita' ciclistica pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 23 ottobre 1998 Art. 1. 1. La presente legge detta norme finalizzate alla

Dettagli

Preambolo. 1. La Regione promuove lo sviluppo della mobilità ciclistica allo scopo di incentivare l'uso della bicicletta :

Preambolo. 1. La Regione promuove lo sviluppo della mobilità ciclistica allo scopo di incentivare l'uso della bicicletta : REGIONE: CALABRIA LEGGE REGIONALE 30 ottobre 2003, n. 16 (G.U. n. 007 SERIE SPECIALE N. 3 del 14/02/2004 - BU n. 020 S. STR. N. 1 del 31/10/2003) Incentivazione del trasporto ciclistico in Calabria. IL

Dettagli

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica Legge Regionale 30 aprile 2009, n. 7 Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica (BURL n. 18, 1 suppl. ord. del 05 Maggio 2009 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2009-04-30;7 Art. 1 (Finalità)

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 23/2012 (Atti del Consiglio) Interventi per favorire lo sviluppo della mobilita ciclistica. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A D I S E G N O D I L E G G E N. 3445 approvato dalla IX Commissione permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei

Dettagli

L.366/1998 a favore delle mobilità ciclistica

L.366/1998 a favore delle mobilità ciclistica Comune di Pescara Assessorato LL.PP. e Mobilità CMG centro monitoraggio e gestione sicurezza stradale Corsi di Formazione - Materiali 16 Aprile 2015 L.366/1998 a favore delle mobilità ciclistica Rassegna

Dettagli

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità» «Le priorità degli interventi sulla ciclabilità» Arch. Alessandro Meggiato Responsabile del Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente 4 luglio

Dettagli

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. Art. 1 (Finalità)

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. Art. 1 (Finalità) Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica Art. 1 (Finalità) 1. La Regione Abruzzo redige il Piano regionale della mobilità ciclistica, tenendo conto delle indicazioni del Piano paesaggistico

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

La BICIPOLITANA di PESARO

La BICIPOLITANA di PESARO La BICIPOLITANA di PESARO Oltre 200 km di piste ciclabili urbane Un progetto ispirato alla metropolitana di Londra Una metropolitana in superficie per biciclette Dal 2010 nel centro del Comune di Pesaro

Dettagli

LE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI MOBILITÀ CICLISTICA

LE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI MOBILITÀ CICLISTICA Verona 11 Settembre 2015 INTERNATIONAL BIKE EXHIBITION LE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI MOBILITÀ CICLISTICA Avv. Jacopo Michi (FIAB) Con la collaborazione dell Ing. Alessandro Brogi INDICE I) PERCHÉ SONO

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

DELLA REGIONE PUGLIA

DELLA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA Sped. in abb. Postale, Art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Aut. DC/215/03/01/01 - Potenza Anno XXXIII BARI, 20 SETTEMBRE 2002 N. 119 Il Bollettino

Dettagli

sostegno della mobilità ciclistica ed in particolare di migliore fruizione del territorio, di sviluppo infrastrutturale, con valenza anche in ambito

sostegno della mobilità ciclistica ed in particolare di migliore fruizione del territorio, di sviluppo infrastrutturale, con valenza anche in ambito Allegato A Definizione di obiettivi operativi e modalità di attuazione per la realizzazione delle azioni per la mobilità ciclabile in ambito urbano previste dal PRIIM in coerenza con la L.R. 27/2012 1.

Dettagli

D INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI SUL TERRITORIO REGIONALE, NELL AMBITO DELLE DISPOSIZIONI FINALIZZATE A FAVORIRE LA MOBILITÀ NUOVA

D INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI SUL TERRITORIO REGIONALE, NELL AMBITO DELLE DISPOSIZIONI FINALIZZATE A FAVORIRE LA MOBILITÀ NUOVA MANIFESTAZIONI D INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI SUL TERRITORIO REGIONALE, NELL AMBITO DELLE DISPOSIZIONI FINALIZZATE A FAVORIRE LA MOBILITÀ NUOVA Premessa La Regione Lazio, in conformità

Dettagli

Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica

Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica Mobilità ciclistica in provincia di Varese: punto della situazione e scenari di sviluppo Varese - 16 maggio 2018 Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica Monica Bottino U.O. Infrastrutture

Dettagli

Firenze. 28 marzo 2014

Firenze. 28 marzo 2014 Presentazione dei bandi regionali 2014 per la realizzazione degli interventi per lo sviluppo della mobilità ciclistica in Toscana (Legge Regionale n. 27/2012) e del sistema integrato della Ciclipista dell

Dettagli

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta D.G. Reti infrastrutturali Logistica e Sistemi di mobilità Mobilità Ciclopedonale in Emilia-Romagna Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Dettagli

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA IN LOMBARDIA 1 RAPPORTO ANNUALE pubblicato il 20 settembre 2012 in occasione della Settimana Europea della Mobilità Referenti

Dettagli

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini Declinazioni progettuali più significative degli Ambiti di intervento prioritari

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE REGIONALE

PROGETTO DI LEGGE REGIONALE PROGETTO DI LEGGE REGIONALE INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA RELAZIONE RELAZIONE L Italia è il paese con il maggior indice di motorizzazione privata in Europa con 61,6 veicoli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1032 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOTTA, BARBA, BERRETTA, BOCCIA, BRANDOLINI, CARELLA, MARCO CARRA, CATONE, CECCUZZI, CODURELLI,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 14 settembre 1999, n. 72. Finanziamento regionale della mobilità ciclistica e attuazione della legge 366/98.

LEGGE REGIONALE 14 settembre 1999, n. 72. Finanziamento regionale della mobilità ciclistica e attuazione della legge 366/98. LEGGE REGIONALE 14 settembre 1999, n. 72 Finanziamento regionale della mobilità ciclistica e attuazione della legge 366/98. BURA N. 37 DEL 24 SETTEMBRE 1999 Art.1 Finalità La Regione Abruzzo, nel quadro

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA Workshop PIANIFICAZIONE RETI E PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE relazione introduttiva IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA e la ciclabilità diffusa Enrico Prevedello Politecnico di DiAP enricoprevedello@polimiit

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL Ing. Irene di Tria Fiera del Levante - Padiglione Regione Puglia n. 152, Lungomare Starita

Dettagli

POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA. Milano, 17 ottobre 2010

POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA. Milano, 17 ottobre 2010 POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA Milano, 17 ottobre 2010 1 Istituzione P.O. Mobilità Sostenibile e Ciclabilità (DGR n. 1427 del 25/10/05) Esercita tutte le funzioni

Dettagli

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Fabio Masotti referente FIAB per Bimbimbici Amici Fabio Masotti - Bimbimbici 1 Mobilità Enrico Prevedello Fiab MI 2a/I Intermodalità Massimiliano

Dettagli

Turismo in bicicletta (cicloturismo), cos è?

Turismo in bicicletta (cicloturismo), cos è? Turismo in bicicletta (cicloturismo), cos è? Turismo che vede la bicicletta come elemento principale del suo originarsi. Si incrocia con la definizione generale di turismo ovvero una attività ricreativa

Dettagli

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: [ CICLOATTIVI ] Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: Progetto Mente locale, per il recupero degli immobili a servizio del TPL e la valorizzazione della rete

Dettagli

La bici a scuola: autentiche emozioni

La bici a scuola: autentiche emozioni La bici a scuola: autentiche emozioni I progetti didattici FIAB per una mobilità sostenibile Perchè la mobilità sostenibile? traffico inquinamento effetto serra consumi energetici rio a s s e c è ne re

Dettagli

A scuola in bicicletta

A scuola in bicicletta Progetti di itinerari ciclabili e di promozione dell uso della bicicletta realizzati dagli studenti del Liceo Copernico di Brescia COS È LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Il Comune di Brescia e il Liceo Scientifico

Dettagli

A scuola in bicicletta

A scuola in bicicletta Progetti di itinerari ciclabili e di promozione dell uso della bicicletta realizzati dagli studenti del Liceo Copernico di Brescia Il Comune di Brescia e il liceo Scientifico Copernico hanno avviato un

Dettagli

Lo Sport nei contesti Ambientali Italia Palestra a Cielo Aperto

Lo Sport nei contesti Ambientali Italia Palestra a Cielo Aperto Lo Sport nei contesti Ambientali Italia Palestra a Cielo Aperto di Enrico Carbone Lo Sport nei processi di trasformazione urbana: Città Attive, un modello sostenibile Giovinazzo, Matera, Bari 25.26.27

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Responsabile di settore: BUFFONI RICCARDO Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

Anna Donati, Kyoto Club e Portavoce Alleanza Mobilità Dolce

Anna Donati, Kyoto Club e Portavoce Alleanza Mobilità Dolce Anna Donati, Kyoto Club e Portavoce Alleanza Mobilità Dolce www.mobilitadolce.net Mobilità Dolce, il viaggio lento nel paesaggio italiano. Milano. 23 marzo 2018. Positivo fermento per la Mobilità Dolce

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016 Avellino GRADO /1 E.COCCHIA di

Anno Scolastico 2015/2016 Avellino GRADO /1 E.COCCHIA di Anno Scolastico 2015/2016 Avellino GRADO /1 E.COCCHIA di Degli alunni della 3AF della Scuola SECONDARIA DI I Tel 0825/35816 Fax 0825133816 Via TCappuccin&95 Suo1 Secondaria di 1 gradø Statale ECochia -Aveflino

Dettagli

GUARDARE OLTRE L INFRASTRUTTURA: Rete ciclopedonale della Provincia Autonoma di Trento

GUARDARE OLTRE L INFRASTRUTTURA: Rete ciclopedonale della Provincia Autonoma di Trento GUARDARE OLTRE L INFRASTRUTTURA: Rete ciclopedonale della Provincia Autonoma di Trento Ing. Mario Monaco Dirigente Servizio Opere Stradali e Ferroviarie Ing. Sergio Deromedis Vicedirettore Ufficio Infrastrutture

Dettagli

La proposta è così formulata:

La proposta è così formulata: PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLABILE DALLA STAZIONE DI CORRIDONIA ALLA ABBAZIA DI SANTA MARIA A PIÈ DI CHIENTI La presente proposta è stata formulata da associazioni e cittadini che utilizzano

Dettagli

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze Convegno di Roccella Jonica del 14 e 15 Novembre 2008 RETI CICLABILI Un opportunità per la mobilità urbana ed il turismo sostenibile La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del

Dettagli

Testo epurato dai dati personali CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MESAGNE E L ASSOCIAZIONE CICLOAMICI FIAB

Testo epurato dai dati personali CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MESAGNE E L ASSOCIAZIONE CICLOAMICI FIAB Testo epurato dai dati personali CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MESAGNE E L ASSOCIAZIONE CICLOAMICI FIAB Tra Amministrazione Comunale della Città di Mesagne (di seguito denominato Comune), partita I.V.A.,

Dettagli

FERROVIE TURISTICHE E MOBILITA DOLCE IN ITALIA. Relazione di Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce

FERROVIE TURISTICHE E MOBILITA DOLCE IN ITALIA. Relazione di Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce FERROVIE TURISTICHE E MOBILITA DOLCE IN ITALIA Relazione di Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce POSITIVO FERMENTO PER LA MOBILITÀ DOLCE Piano Strategico per il Turismo 2017-2022 Mibact. Obiettivi

Dettagli

Piste ciclabili Normative e regolamenti Il caso delle rotatorie Qualche suggestione

Piste ciclabili Normative e regolamenti Il caso delle rotatorie Qualche suggestione Piste ciclabili Normative e regolamenti Il caso delle rotatorie Qualche suggestione A cura di: Giancarlo Odoardi FIAB Pescarabici Coordinatore interregionale FIAB Abruzzo Molise 1 /43 Decreto Legislativo

Dettagli

La pianificazione della mobilità ciclistica comunale e la Legge regionale n. 27/12

La pianificazione della mobilità ciclistica comunale e la Legge regionale n. 27/12 LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA COMUNALE E LA L.R. 27/12 La pianificazione della mobilità ciclistica comunale e la Legge regionale n. 27/12 Firenze 15 aprile 2016 Riccardo Buffoni Dirigente

Dettagli

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA 18 Febbraio 2014 Politiche per favorire la mobilità non motorizzata VARIANTE AL PTCP sul sistema della mobilità ciclistica Obiettivo strategico del PMP

Dettagli

RETI CICLABILI Un opportunità per la mobilità urbana ed il turismo sostenibile

RETI CICLABILI Un opportunità per la mobilità urbana ed il turismo sostenibile RETI CICLABILI Un opportunità per la mobilità urbana ed il turismo sostenibile IL CICLOTURISMO OPPORTUNITA DI VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI CALABRESI Roccella Jonica, 15 Novembre 2008 Cooperazione Interterritoriale

Dettagli

Disposizioni per lo sviluppo della mobilita in bicicletta

Disposizioni per lo sviluppo della mobilita in bicicletta Disposizioni per lo sviluppo della mobilita in bicicletta LEGGE 11 gennaio 2018, n. 2 Disposizioni per lo sviluppo della mobilita in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilita

Dettagli

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019 Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019 MOBILITA PEDONALE Prof. Ing. Giulio Maternini Ordinario di Ingegneria dei Trasporti, Università degli Studi di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BUSTO, DAGA, DE LORENZIS, DE ROSA, MANNINO, MICILLO, TERZONI, ZOLEZZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BUSTO, DAGA, DE LORENZIS, DE ROSA, MANNINO, MICILLO, TERZONI, ZOLEZZI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3166 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BUSTO, DAGA, DE LORENZIS, DE ROSA, MANNINO, MICILLO, TERZONI, ZOLEZZI Norme per la realizzazione

Dettagli

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di: agenda 21 locale VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA Consulenza scientifica di: GESTIONE DELLA MOBILITA 1) dati significativi relativi al problema

Dettagli

Reti Ciclabili per il Turismo in bicicletta. A cura di Claudio Pedroni

Reti Ciclabili per il Turismo in bicicletta. A cura di Claudio Pedroni Reti Ciclabili per il Turismo in bicicletta A cura di Claudio Pedroni La FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta é una o.n.l.u.s. che organizza le associazioni cicloambientaliste in Italia. Ha

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 Art. 7 Norma transitoria

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 Art. 7 Norma transitoria 15.6.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 Art. 7 Norma transitoria Art. 10 Entrata in vigore 13 1. In sede di prima applicazione, il procedimento di nomina di cui all articolo 3, è

Dettagli

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Dott. Giancarlo Biserna Vice Sindaco Assessorato Mobilità Sostenibile Redazione a cura di: Ing. Claudio

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013

PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013 PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013 6a GIORNATA NAZIONALE DELLE FERROVIE DIMENTICATE ll Po, la Ferrovia e il Terremoto non hanno confini provinciali e regionali. IL TERREMOTO IN EMILIA HA DISTRUTTO

Dettagli

Procedura VAS Linee guida del Piano

Procedura VAS Linee guida del Piano misano adriatico Procedura VAS Linee guida del Piano Ufficio di Piano Alberto Rossini Tamara Ferri Servizio Tecnico Ambientale Alberto Gerini Polinomia srl Luigi Torriani Misano Adriatico 10 ottobre 2018

Dettagli

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018 La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Milano, 25 gennaio 2018 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Il PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile adottato

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Verona, 28 febbraio 2007 Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Ulrike Janssen coordinamento europeo Climate Alliance Invito... ad un giro per le città europee Piani del traffico Misure

Dettagli

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE L attuale struttura della, incardinata nell Assessorato alla Viabilità, Infrastrutture, Trasporti e Mobilità della Città di Torino, è il risultato dell evoluzione del

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 10 MARZO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 10 MARZO 2008 Giunta Regionale della Campania AGC 16 Governo del Territorio SETTORE 01 Urbanistica LINEE GUIDA per la redazione del bando pubblico per la selezione ed il cofinanziamento regionale di progetti di itinerari

Dettagli

Rete regionale degli itinerari ciclabili della Sardegna. Cagliari 19 settembre 2017 Sala Anfiteatro

Rete regionale degli itinerari ciclabili della Sardegna. Cagliari 19 settembre 2017 Sala Anfiteatro Rete regionale degli itinerari ciclabili della Sardegna Deliberazione G.R. 22/1 del 07.05.2015: approva il Piano regionale delle Infrastrutture Intervento a.31: Realizzazione rete regionale itinerari ciclabili

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

Esperienze progettuali in Francia

Esperienze progettuali in Francia Esperienze progettuali in Francia 1 Milan, le 10 novembre 2007 Chi siamo? Inddigo è una società d ingegneria industriale specializzata nello sviluppo sostenibile: trattamento dei rifiuti, gestione energetica,

Dettagli

Cicloturismo Scenario Europeo e nazionale

Cicloturismo Scenario Europeo e nazionale Cicloturismo Scenario Europeo e nazionale DMO-Piemonte Marketing Torino, 27 Giugno 2018 NUOVI PARADIGMI DELL ATTIVITA TURISTICA: TURISMO ATTIVO L AFFERMARSI DI «NICCHIE» INTERESSE O PASSIONE NON E PIU

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

Toscana terra di ciclisti

Toscana terra di ciclisti Toscana terra di ciclisti Cari amici ciclisti, è arrivato il momento di fare un salto di qualità per realizzare una moderna e competitiva mobilità ciclabile in Toscana. Vogliamo gettare le basi per una

Dettagli

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018 Progetto per una nuova mobilità sostenibile Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate Premessa (i) Si concretizza un percorso iniziato dopo il nostro insediamento come Amministrazione.

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali. 28/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 3 Pag. 3 di 402

Regione Lazio. Leggi Regionali. 28/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 3 Pag. 3 di 402 28/12/2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 104 - Supplemento n. 3 Pag. 3 di 402 Legge Regionale 28 dicembre 2017, n. 11 Disposizioni per favorire la mobilità nuova Regione Lazio Leggi Regionali

Dettagli

INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA

INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA Dati generali 1. Età : 2. Sesso : M F 3. Comune di residenza : 4. CAP : 5. Titolo di studio : 6.

Dettagli

Il caso della Regione Veneto

Il caso della Regione Veneto Roma 21 gennaio 2012 Il caso della Regione Veneto È da molto tempo che la FIAB ha un dialogo con la Regione Veneto (.. parla Antonio Dalla Venezia) 1986 Il ruolo dei verdi in Consiglio Regionale, l Ecoistituto

Dettagli

Nome MARIA CONCETTA PARRINELLO Telefono

Nome MARIA CONCETTA PARRINELLO Telefono F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA CONCETTA PARRINELLO Telefono 0917078047 E-mail maria.parrinello@regione.sicilia.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

Infrastrutture e mobilità

Infrastrutture e mobilità Infrastrutture e mobilità Reti di infrastrutture metropolitane per una migliore qualità della vita Desio 11 marzo 2003 Paola Villani - Consulente APAT- Ministero dell Ambiente per le politiche di mobilità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOTTA, BRATTI, LOVELLI, REALACCI, MARGIOTTA, BRAGA, ESPOSITO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOTTA, BRATTI, LOVELLI, REALACCI, MARGIOTTA, BRAGA, ESPOSITO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2759 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOTTA, BRATTI, LOVELLI, REALACCI, MARGIOTTA, BRAGA, ESPOSITO Disposizioni per lo sviluppo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 602 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOCCI, GINOBLE, GRASSI Disposizioni per la riqualificazione e la rivitalizzazione dei centri

Dettagli

Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio

Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio Maniago, 25 luglio 2017 Assessore alle Infrastrutture e Territorio Obiettivi del progetto 1) Ripristinare il servizio ferroviario in forma potenziata

Dettagli

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. Alessandra Bonfanti Legambiente, Responsabile Piccoli comuni e mobilità dolce La legge per i piccoli comuni e la crescita sostenibile dei territori L ITALIA DEI PICCOLI

Dettagli

Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica

Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica BOZZA NON CORRETTA Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica ART. 1. (Oggetto e finalità). 1. La presente legge persegue

Dettagli

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Paolo Rodighiero AD Dolomiti Bus S.p.A. Presidente sezione turismo Confindustria Belluno Mestre 22 maggio 2013 Movimento Turistico

Dettagli

La mobilità urbana e metropolitana pubblica e privata a Bologna Problematiche oggetto da anni di studi e progetti, ma non risolte

La mobilità urbana e metropolitana pubblica e privata a Bologna Problematiche oggetto da anni di studi e progetti, ma non risolte La mobilità urbana e metropolitana pubblica e privata a Bologna Problematiche oggetto da anni di studi e progetti, ma non risolte 24 settembre 2015 Dott. Irene Priolo, Cons. Deleg. Normativa Nazionale:

Dettagli

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 23 gennaio 2013, n. 1. Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 23 gennaio 2013, n. 1. Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO 3456 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 23 gennaio 2013, n. 1 Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO La seguente legge:

Dettagli

PUMS Prof. Roberto Mascarucci

PUMS Prof. Roberto Mascarucci PUMS Prof. Roberto Mascarucci PUP Legge Tognoli (L. n. 122/1989) Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) PUT Legge di Semplificazione 1999 (L. n. 340/2000) PUM Art. 22 Al fine di soddisfare i fabbisogni

Dettagli

Lavoriamo per trasformare l Italia in un paese ciclabile

Lavoriamo per trasformare l Italia in un paese ciclabile Lavoriamo per trasformare l Italia in un paese ciclabile Marco Passigato FIAB e Università di Verona Il risultato del questionario sulle attività delle Regioni per la mobilità ciclistica e il master Plan

Dettagli

Greenways e ferrovie abbandonate: un opportunità per lo sviluppo locale

Greenways e ferrovie abbandonate: un opportunità per lo sviluppo locale Greenways e ferrovie abbandonate: un opportunità per lo sviluppo locale Beni pubblici, valori comuni: le cooperative di comunità per lo sviluppo locale Roma, 28 aprile 2016 Dr. Roberto Rovelli Associazione

Dettagli

PENDOLARISMO E MOBILITÀ CICLISTICA:

PENDOLARISMO E MOBILITÀ CICLISTICA: MIX AND MOVE: SCENARI DI BIKE-TO-WORK A VARESE E NEL CANTON TICINO 21 SETTEMBRE 2018 PENDOLARISMO E MOBILITÀ CICLISTICA: UN CONFRONTO NAZIONALE DANIELE CROTTI, ELENA MAGGI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITA

Dettagli

SINDACO COMANDANTE CORPO POLIZIA MUNICIPALE DIRIGENTE AREA TECNICO OPERATIVA UTU. Affari Generali. Economo

SINDACO COMANDANTE CORPO POLIZIA MUNICIPALE DIRIGENTE AREA TECNICO OPERATIVA UTU. Affari Generali. Economo SINDACO COMANDANTE CORPO POLIZIA MUNICIPALE ASSESSORE ALLA MOBILITA Assistenza Organi Istituzionali Nucleo Controllo Ponteggi DIRIGENTE AREA TECNICO OPERATIVA UTU UTU Affari Generali Segreteria Gestione

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO G.C. n. 60 Riferimenti Archivistici: L 02-20090000008 VERBALE DELL ADUNANZA DEL 13/02/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA SULLA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO CICLOPISTA DELL'ARNO- SENTIERO

Dettagli

d iniziativa dei senatori MARINELLO, SCILIPOTI, GUALDANI, BARANI, SCOMA, MANDELLI, MAZZONI, ALICATA e CERONI

d iniziativa dei senatori MARINELLO, SCILIPOTI, GUALDANI, BARANI, SCOMA, MANDELLI, MAZZONI, ALICATA e CERONI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 283 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MARINELLO, SCILIPOTI, GUALDANI, BARANI, SCOMA, MANDELLI, MAZZONI, ALICATA e CERONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI REGIONE CALABRIA Assessorato Sistema della Logistica Sistema Portuale Regionale Sistema Gioia Tauro Delega Piano Regionale dei Trasporti Dipartimento N. 6 Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità Settore

Dettagli

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO la PROGETTO rete ciclopedonale Il Il progetto affronta una delle possibili tematiche che scaturiscono dalla lettura critica dei contesti, dall interpretazione del paesaggio e dagli strumenti di governo

Dettagli

2 RAPPORTO ANNUALE Anno 2013

2 RAPPORTO ANNUALE Anno 2013 2 RAPPORTO ANNUALE Anno 2013 1 INTERVENTI A FAVORE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA IN LOMBARDIA 2 RAPPORTO ANNUALE Pubblicato in occasione della Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre 2013) 2 Referenti

Dettagli

La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile

La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile Paolo Ferrecchi Direttore

Dettagli

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Il progetto di rete ciclabile della Liguria Il progetto di rete ciclabile della Liguria Segreteria generale, Infrastrutture, Trasporti e Reti europee Settore Pianificazione e valutazione interventi Le Reti Eurovelo e BicItalia La Liguria è solo

Dettagli

VIII COMMISSIONE PERMANENTE

VIII COMMISSIONE PERMANENTE Martedì 13 settembre 2016 53 Commissione VIII VIII COMMISSIONE PERMANENTE (Ambiente, territorio e lavori pubblici) S O M M A R I O SEDE CONSULTIVA: Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta

Dettagli

Bicicletta assistita, la posizione di ECF

Bicicletta assistita, la posizione di ECF Bicicletta assistita, la posizione di ECF Francesco Baroncini Direttore Fiab Onlus Riconosciamo le biciclette da cosa? I concetti base di ECF sulla e-ciclabilità 1. E un settore emergente 2. C è un contesto

Dettagli

Lavoriamo per trasformare l Italia in un paese ciclabile

Lavoriamo per trasformare l Italia in un paese ciclabile Lavoriamo per trasformare l Italia in un paese ciclabile Marco Passigato FIAB e Università di Verona Il risultato del questionario sulle attività delle Regioni per la mobilità ciclistica e il master Plan

Dettagli

SVILUPPO DELLA MOBILITÀ IN BICICLETTA E REALIZZAZIONE DELLA RETE NAZIONALE DI PERCORRIBILITÀ CICLISTICA (CICLOVIE)

SVILUPPO DELLA MOBILITÀ IN BICICLETTA E REALIZZAZIONE DELLA RETE NAZIONALE DI PERCORRIBILITÀ CICLISTICA (CICLOVIE) Dossier n. 238 Ufficio Documentazione e Studi 15 novembre 2017 SVILUPPO DELLA MOBILITÀ IN BICICLETTA E REALIZZAZIONE DELLA RETE NAZIONALE DI PERCORRIBILITÀ CICLISTICA (CICLOVIE) La quantità di tempo che

Dettagli