Normativa di sicurezza relativa ai trattamenti antiparassitari e nuove normative europee e nazionali, con particolare riferimento alla floricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Normativa di sicurezza relativa ai trattamenti antiparassitari e nuove normative europee e nazionali, con particolare riferimento alla floricoltura"

Transcript

1 Normativa di sicurezza relativa ai trattamenti antiparassitari e nuove normative europee e nazionali, con particolare riferimento alla floricoltura Patrizia Martini Servizio di Patologia da Funghi e Batteri ISTITUTO REGIONALE PER LA FLORICOLTURA Via Carducci Sanremo (IM) martini@regflor.it

2 L uomo agricoltore ha dovuto difendere le sue produzioni da avversità di natura abiotica e biotica, che potevano diventare calamità e condizionare la sopravvivenza di intere popolazioni. Inizialmente le produzioni agricole erano destinate al consumo locale, poi verso il 1920/30 è iniziata la loro commercializzazione su larga scala. 1 Mld nel Mld nel Mld nel Mld nel Mld nel Mld nel 2013 nel 2030

3 L approccio alla difesa sta profondamente cambiando, anche grazie: all intenso lavoro che sta conducendo la ricerca per lo sviluppo di mezzi di difesa innovativi (es. lotta genetica, agronomica, biologica, fisica, ) volti a integrare o sostituire il mezzo chimico; al crescere della sensibilità del consumatore e del produttore verso aspetti quali l ambiente, la sicurezza e l igiene; a fattori economici che costringono ad una riduzione della spesa; all introduzione di nuove norme comunitarie che hanno determinato l uscita dal mercato di numerosi prodotti, ed in particolare di quelli registrati su colture minori, e un calo nell introduzione di nuovi principi attivi..

4 Andamento dei consumi di agrofarmaci - Dal rapporto ISTAT 2011 sulla distribuzione nazionale dei prodotti fitosanitari per uso agricolo (quantità): : - 32% : - 3,6% 2010: - 2,4% considerando il livello di tossicità: -prodotti molto tossici e tossici : - 27,4% -prodotti non classificabili : - 19% -prodotti nocivi +136,5% : Fungicidi: - 8,8% Erbicidi: - 9,7% Insetticidi e acaricidi: - 19% Prodotti innovativi e a basso impatto (origine biol. e nat.: + 100%)

5 FLORICOLTURA: estrema diversificazione colturale innovazione continua specializzata ed intensiva, basata spesso sulla monocoltura andamento climatico necessità di tutelare l estetica dl prodotto In floricoltura il mezzo chimico costituisce uno dei principali fattori di competitività necessità di garantire che l utilizzo degli agrofarmaci venga effettuato responsabilmente e seguendo le buone pratiche agricole, al fine di poterne usufruire nel lungo termine senza causare effetti indesiderati sull uomo e sull ambiente.

6 AGROFARMACI Fine 800 -Inorganici (es. rame, zolfo,.) Inizia la farmacopea moderna con lo sviluppo dei primi organici di sintesi (es. ditiocarbammati, captan, PCNB) - Ampia disponibilità di sostanze attive e di formulati FLORICOLTURA 45 inizia la floricoltura industriale: - ripresa economica, - ibridatori liguri di garofani, - evoluzione delle tecniche di coltivazione (attrezzature fertilizzanti, agrofarmaci, ) - si approfondiscono gli studi per adattare gli agrofarmaci alla floricoltura

7 AGROFARMACI Ampliamento della gamma di agrofarmaci di sintesi (benzimidazoli, tiofanati, tiocianati, morfoline,, ) - Prime limitazioni d uso per alcuni gruppi di agrofarm. (es 71-73: antibiotici, mercuriorganici, PCNB; 87: captafol; 94: bromuro di metile) FLORICOLTURA - Si calcola che il costo per la difesa fosse il 20 % dell'intero costo di produzione (10% frutticole, 5% cerealicole). - Garofano ~ 40 potenziali nemici (15 rosa e crisantemo; 7-8 altra mazzeria e ruscus; 1-2 fronde). - Nonostante i problemi di carattere fitosanitario, la floricoltura industriale prospera e raggiunge il culmine negli anni (1.200 ha garofano), per poi iniziare un rapido declino.

8 AGROFARMACI 90 - REG 91/414/CE D.L. 194/95: avviata la fase di revisione Termina il processo di revisione degli agrofarmaci - Nuove normative (Reg 09/1107/CE, ) - Ri-registrazione degli agrofarmaci FLORICOLTURA - Grave crisi del settore - Introduzione di alcune nuove sostanze strobilurine, pyrimethanil cyprodinil e fludioxonil..

9

10 Punti critici Direttiva 91/414/CEE Tempi di approvazione lunghissimi e non uniformi tra SM Mancata eliminazione di sostanze considerate pericolose per la salute e l ambiente Mancata applicazione del mutuo riconoscimento tra SM Regolamento CE 1107/ Relativo all immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari - Entrato in vigore il 14/12/ Abroga le direttive del 79/11/CEE e 91/414/CEE Maggiore protezione nei confronti dell uomo, degli animali e dell ambiente Maggiore armonizzazione tra gli Stati Membri (disponibilità di prodotti); Aggiornamento e semplificazione delle procedure Principio di precauzione

11 Fonte: 24.com - Dati approssimati Direttiva 91/414 CEE del Consiglio, del 15 luglio 1991 (G. U. n. 19/08/1991, L 230) e suoi Allegati Obiettivo principale: armonizzazione delle procedure per l autorizzazione di prodotti fitosanitari: - per l accettabilità delle s.a. a livello ambientale e sanitario - per i criteri di valutazione del rischio Revisione delle oltre 900 sostanze attive presenti sul mercato europeo attività avviata nel 1993 e recentemente conclusa P.A registrati nel 1991 P.A in Annex I nel 2008 Nuovi cutoff criteria Candidati alla sostituzione Insetticidi: - 66% (penalizzati esteri fosforici, carbammati e piretroidi) Diserbanti: - 50% Fungicidi: perdite sensibili tra i triazoli.

12 Ad oggi le sostanze attive incluse in All. I, il cui impiego è registrato su piante ornamentali sono circa 140: SOSTANZE ATTIVE PRESENTI IN BANCA DATI AUTORIZZATE Numero totale Fungicidi Fungicidi registrati su colture da fiore e/o da ornamento *Fonte Banca Dati Fitogest -Software versione Aggiornamento al 06/08/2013

13 140 sostanze registrate su ornamentali in Italia: - alcune non presentano formulati commerciali disponibili (ad es. carbendazim,.), - altre sono in commercio solo in formulati il cui impiego non è stato registrato su colture floreali, come nel caso di procloraz, clorotalonil e ziram. le sostanze attive effettivamente impiegabili in floricoltura sono poco più di un centinaio.

14 Alcuni p.c. sono usciti recentemente o dal mercato in quanto contenenti s.a. non incluse in All. I SOSTANZA ATTIVA NON INCLUSA IN ALL. I TERMINE VENDITA FORMULATI TERMINE UTILIZZO FORMULATI AZIONE / FORMULATI REGISTRATI SU FLORICOLE Propargite 31/08/ /12/2012 Acaricida / - Flufenoxuron 31/08/ /12/2012 Acaricida, insetticida, regolatore di crescita / Agrimix Flufen 50 DC; Colosseo; Freek; Fluxen EC; Macete; Missouri; Template. Novaluron Autorizzazioni revocate entro 03/10/2012 Acaricida, insetticida, regolatore di crescita / - Cloropicrina 22/04/ /06/2013 Fumigante, geodisinfestante, anticrittogamico, diserbante, insetticida, nematocida / Tripicrin Metam sodio Metam potassio Hanno ottenuto l uso essenziale fino al 31/12/2014, per: riso, lattuga e simili, pomodori, peperoni e melanzane, cucurbitacee, carote, ortaggi a tubero e a stelo, patate, tabacco, ripristino di frutteti e vigneti, fiori. Fumiganti, geodisinfestanti, anticrittogamici, nematocidi / Metam sodio: Tamifum, Tamifum Forte; Tamifum-K. Metam potassio: Divapan 51;Fumatane-S; Fumatane 510; Geort 50; Geosaf 39; Metambas; Metham NA 51; Tamisol 510; Vapam. Guazatina 31/08/ /12/2012 Anticrittogamico / - Acetoclor 23/02/ /06/2013 Diserbante /- Asulam 31/08/ /12/2012 Diserbante / - Etossichina 03/05/ /01/2013 Fisiofarmaco / -

15 Altri p.c. sono stati ritirati dal mercato malgrado le s.a. di cui sono composti siano state incluse in All. I S. A. INCLUSA IN ALL. I (limitazioni d impiego per i formulati rimasti in commercio Bitertanolo (concia dei semi) TERMINE UTILIZZO FORMULATI REVOCATI 31/07/2013 (termine vendita 31/03/2013) S. A. INCLUSA IN ALL. I (limitazioni d impiego per i formulati rimasti in commercio Acrinatrina (max 22,5 g/ha di s.a.) TERMINE UTILIZZO FORMULATI REVOCATI 31/07/2013 (termine vendita 31/03/2013) Bupirimate 30/11/2012 Azadiractina 30/11/2012 Carbossina (concia semi) 30/11/2012 Fenoxicarb 30/11/2012 Ciproconazolo 30/11/2012 Exitiazox 30/11/2012 Ditianon 30/11/2012 Fenazaquin (ornamentali in serra) 30/11/2012 Dodina 30/11/2012 Fenbutatin ossido (serra) 30/11/2012 Etridiazolo (in serre senza terra) 30/11/2012 Piridaben 31/10/2012 Miclobutanil 30/11/2012 Tau-fluvalinate 30/11/2012 Procloraz (max 450 g/ha di s.a.) 31/07/2013 (termine vendita 31/03/2013) Teflutrin (concia con limitazioni) 31/07/2013 (termine vendita 31/03/2013) Tebufenozide 30/11/2012

16 Sorgono criticità Fumiganti: possibilità di impiego in Italia BM 1.3 D Cloropicrina Metam Na Metam K Dazomet Fino al 22/6/2013 NO NO, salvo futuri usi di emergenza Nel 2013 subentrata deroga per usi di emergenza (120 gg) Fino al 31/12/2014 per usi essenziali Fino al 31/05/2021

17 PROBLEMA NOMENCLATURA : difficoltà interpretative e limiti nell uso Colture floreali e ornamentali ; Fiori e vivai in campo ; Fiori ed ornamentali ; Piante ornamentali e da fiore ; Colture Floreali (Rosa, Garofano, Gladiolo, Crisantemo) e Ornamentali ; Ornamentali (garofano, crisantemo, azalea, ciclamino) ; Floricoltura ; Fiori ; Rosa e piante ornamentali ; Ornamentali e floricole ; Rosa Garofano. Es. Specie ad uso ornamentale L aggiornamento degli strumenti legislativi (es. REG CE 1107/09), o l adesione delle Imprese ai Piani di Sviluppo Rurale impone un attento esame dell effettiva possibilità d impiego dei mezzi di difesa sulle numerose specie comprese nel comparto floricolo, peraltro costantemente arricchito dall introduzione di specie esotiche o da selezioni e cultivar nuove, e quindi sarà necessario unificare la nomenclatura.

18 48 fungicidi registrati su ornamentali in Italia

19 PROSPETTIVE: IL REG. CE 1107/09 Rivalutazione delle sostanze, a partire dalla scadenza dell autorizzazione, sulla base di nuovi criteri: - criteri di esclusione (cut off): escludono a priori le sostanze identificate come pericolose per la salute dell uomo, degli animali o dell ambiente (a prescindere dalla valutazione del rischio reale connesso all uso) - principio di sostituzione: valutazione comparativa fra sostanze simili, con la possibilità di selezionare ed immettere in commercio solo quella ritenuta a minor rischio per salute e ambiente; -autorizzazione zonale in 3 macro regioni: l autorizzazione al commercio di un prodotto in ambito europeo avverrà per zone omogenee.

20 Risultati di una simulazione (Rapagnani et al., 2011) sugli effetti che avranno i criteri di valutazione previsti dal Reg. 1107/09 su 200 s.a. 28 (43%) Il 41% delle s.a. esaminate presenta almeno una criticità!!!!!

21 Risultati riferiti ai principali fungicidi registrati su colture da ornamento. 32 s.a % 15 46% Criticità per: - triazoli problemi nella lotta a mal bianchi e ruggini; - ditiocarbammati problemi lotta alle malattie fogliari, ad es. peronospore e antracnosi in espansione.

22 In assenza di mezzi di difesa autorizzati si rischiano: - usi impropri - Impiego di prodotti alternativi, omeopatici - prodotti per cui non siano specificati la materia attiva, il suo quantitativo e ogni altra indicazione utile ad individuare quel prodotto come agrofarmaco (numero di registrazione, frasi R e S, denominazione del detentore del prodotto e il numero di registrazione alla CCIAA) - prodotti privi di studi sull efficacia (Centri di Saggio Efficacia ric. MIPAAF) - prodotti privi di studi residuali (Centri di Saggio Residui ric. MIN. SALUTE/MIPAAF) Pertanto i mezzi di difesa da adottare sono solo quelli autorizzati sulla coltura e sostenuti da ricerca e sviluppo. Senza queste due condizioni, non si può, per esempio, compilare il Quaderno di Campagna e, quindi, accedere a forme di finanziamento sul PSR,o ottenere certificazioni di processo (es. GlobalGap),.

23 Cosa possono fare tecnici e floricoltori: - individuare le sostanze attive mancanti monitorando la situazione sul territorio e sollecitare gli enti competenti ad effettuare interventi specifici; -prestare molta attenzione nel prescrivere e nell utilizzare i pochi principi attivi disponibili, riservandone l impiego ai momenti più critici per le infezioni; -adottare criteri di difesa integrata e utilizzare in modo corretto tutti gli strumenti a disposizione; - aggiornarsi frequentemente utilizzando specifiche banche dati, facendo riferimento a enti di ricerca, seguendo le linee dei Disciplinari di Produzione Integrata che recepiscono tempestivamente anche i provvedimenti legislativi, consultando bollettini di informazione specifici, ad es. Bollettino Flornews Riviera ligure della Regione Liguria, coi quali vengono fornite in modo continuo e costante anche informazioni inerenti la difesa.

24 Cosa possono fare le istituzioni e le strutture di ricerca: -valorizzare il settore floricolo, comparto che in questo momento necessita di un decisivo apporto di innovazione, destinando fondi per finanziare attività di ricerca per la messa a punto di strategie di difesa integrata ed antiresistenza; -sollecitare e incentivare le case produttrici a estendere l impiego di nuove molecole alle colture ornamentali; -esercitare pressioni per il ricorso a strumenti quali l uso in deroga, le estensioni d uso (per le colture minori, che in genere sono quelle ad alto reddito per unità di superficie, in base al reg. 1107/2009 può essere richiesta l estensione d uso di sostanze autorizzate per le colture maggiori), il riconoscimento delle autorizzazioni in vigore presso altri Paesi (applicazione del principio del mutuo riconoscimento previsto all art. 40 reg. 1107/2009); - promuovere azioni di formazione e divulgazione.

25 Strategia tematica Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi (GU-UE n. 309 del 24/11/09)

26 - La Direttiva 2009/128/Ce l UE si prefigge l obiettivo di normare la fase dell uso degli agrofarmaci, in un ottica di sostenibilità, attraverso i Piani di Azione Nazionali (PAN) La direttiva istituisce un quadro per realizzare un uso sostenibile dei pesticidi per - ridurne i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull ambiente - ridurre e razionalizzare gli impieghi promuovendo l uso della difesa integrata (IPM) e di approcci o tecniche alternativi al mezzo chimico La direttiva prevede: - Definizione dei PAN (Piani d Azione Nazionale) - Formazione per utilizzatori professionali, distributori e consulenti - Misure specifiche per le acque e per le aree pubbliche - Certificazione delle attrezzature irroranti - Misure per la manipolazione e stoccaggio dei PF, dei loro contenitori e delle rimanenze - Difesa integrata delle colture

27 PAN - E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 del il Decreto 22 gennaio 2014: "Adozione del Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 recante: «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi». Attualmente gli Stati membri stanno definendo i PAN per indicare gli obiettivi, le misure, le modalità e i tempi per la riduzione dei rischi e degli impatti sulla salute umana e sull ambiente derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari. Il Piano d azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari è stato predisposto dai tre Ministeri competenti (Ministeri: dell ambiente, della tutela del territorio e del mare; delle politiche agricole alimentari e forestali; della salute), con il supporto di un apposito tavolo tecnico cui hanno partecipato esperti delle Regioni e di altri enti ed istituzioni competenti per le diverse materie di interesse.

28

29 LA FORMAZIONE Il 26 novembre 2015 entrerà in vigore il nuovo sistema di formazione obbligatoria e certificata Le Regioni e le province autonome sono le Autorità competenti per l attuazione del sistema di certificazione per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni Finalizzata a garantire che: gli utilizzatori professionali (persone che utilizzano i P.F. nel corso di un attività professionale, compresi gli operatori e i tecnici, gli imprenditori ed i lavoratori autonomi del settore agricolo e non) i distributori (persone fisiche o giuridiche in possesso del certificato di abilitazione alla vendita, che immettono sul mercato un P.F., compresi i rivenditori all ingrosso ed al dettaglio) i consulenti (persone in possesso del certificato di abilitazione alle prestazioni di consulenza in materia di uso sostenibile dei P.F. e sui metodi di difesa alternativi) nell ambito professionale o di un servizio commerciale (compresi i servizi di consulenza privati o pubblici, gli agenti commerciali, i produttori e i rivenditori di prodotti alimentari) siano in possesso di una adeguata conoscenza, costantemente aggiornata, nelle materie dell allegato I D. lgs 150/2012

30 Certificati di abilitazione a decorrere dal costituiscono requisito obbligatorio per: Vendita - Acquisto ed utilizzo - Attività di Consulenza Le Regioni e le Province autonome: individuano i requisiti che gli Organismi accreditati devono possedere per svolgere l attività di formazione e di aggiornamento; approvano, preventivamente, i programmi formativi e verificano l avvenuta realizzazione dei corsi assicurandosi che i relativi contenuti siano coerenti con quanto previsto dall allegato I al decreto legislativo n. 150/2012. I soggetti che svolgono le docenze nell ambito dei corsi, propedeutici al rilascio od al rinnovo delle abilitazioni: devono possedere adeguate competenze tecnico-professionali non devono avere rapporti di dipendenza o di collaborazione diretta, a titolo oneroso, con strutture che distribuiscono sul mercato i prodotti fitosanitari, o con le società titolari di autorizzazione di prodotti fitosanitari

31 PRESCRIZIONI PER LA VENDITA i distributori devono avere personale in possesso del certificato di formazione (validità 5 anni e rinnovato previa partecipazione a specifici corsi d aggiornamento) Al momento della vendita deve essere presente il consulente per fornire informazioni: sull uso (dosi, modalità d impiego, vincoli ecc..) in materia di sicurezza per la salute umana e per l ambiente I prodotti fitosanitari autorizzati per uso professionale potranno essere acquistati solo da utilizzatori professionali

32 MISURE PER ACQUE E AREE SPECIFICHE Acque: dare preferenza ai prodotti non classificati come pericolosi per l ambiente dare preferenza alle tecniche di applicazione più efficienti (bassa dispersione) misure di mitigazione del rischio Aree specifiche - ridurre al minimo o vietare l uso di PF in: aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili quali: parchi e giardini pubblici campi sportivi e aree ricreative cortili delle scuole e parchi gioco per bambini aree in cui sono ubicate strutture sanitarie aree protette (rete natura 2000)

33 ISPEZIONE ATTREZZATURE IRRORANTI Controllo periodico delle attrezzature per uso professionale (ogni 5 anni fino al 2020 e 3 anni successivamente) entro 14 dicembre 2016 dalla data di entrata in vigore tutte le attrezzature ispezionate almeno 1 volta attrezzature nuove, acquistate dopo il 26/11/1,devono essere ispezionate almeno 1 volta entro 5 anni dall acquisto sono considerati validi i contr. Funzionali eseguiti dopo il 26/11/11 che hanno dato esito positivo e condotti in Centri Prova riconosciuti da Regioni e Province autonome.

34 MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Stoccaggio, manipolazione, diluizione della miscela Manipolazione imballaggi e contenitori Smaltimento della miscela residua Pulizia dell attrezzatura irrorante Recupero e smaltimento dei contenitori vuoti e dei PF revocati. Messa a punto di procedure specifiche e valorizzare le linee guida già elaborate nell ambito del Progetto TOPPS (Train operators to prevent pollution from point sources): le buone pratiche agricole per una migliore protezione delle acque dalla contaminazione da agrofarmaci

35 MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO -Promuovere un uso limitato e sostenibile dei PF (difesa integrata e agricoltura biologica) Priorità ad alternative a basso rischio per la salute umana e l ambiente Disponibilità di sistemi di monitoraggio e di supporto alle decisioni (entro 30 giugno 2013) Dal 1 gennaio 2014 gli utilizzatori dovranno applicare obbligatoriamente i criteri generali di IPM (All. III) Incentivi per applicazione volontaria di orientamenti per coltura

36 IPM livello obbligatorio Applicazione in tutte le aziende dei principi e dei criteri generali dell IPM definiti nell allegato III della Direttiva Impegni per lo Stato e le Regioni: Predisporre tutti i supporti per consentire alle aziende di applicare i criteri generali dell IPM Impegni per le Aziende: Conoscere l IPM e disporre ed utilizzare tutti i supporti che verranno loro messi a disposizione per applicarla - Monitoraggio dei dati meteo Monitoraggio delle avversità Supporti alle decisioni (bollettini tecnici, servizi di previsione e avvertimento) Servizi di coordinamento per l assistenza tecnica per difesa integrata e biologica

37 IPM livello volontario IPM per coltura basato sull applicazione dei criteri generali definiti nell allegato III della Direttiva e della Decisione UE n. 3864/96 Impegni per lo Stato e le Regioni: Linee guida di difesa integrata e disciplinari regionali Impegni per le Aziende: Applicazione vincolante dei disciplinari regionali Conferma del lavoro svolto dal Comitato nazionale difesa integrata nella definizione delle Linee guida nazionali per la difesa integrata delle colture e il controllo integrato delle infestanti Propedeutiche alle Norme tecniche regionali per la difesa integrata delle colture e il controllo integrato delle infestanti : Vincolanti per le aziende che aderiscono Incentivi specifici (PSR OCM)

38 QUADERNO DI CAMPAGNA Decreto Legislativo 14 Agosto 2012 n 150 che recepisce la Direttiva 128/2009 sull'uso sostenibile degli agro farmaci. Ogni Agricoltore dovrà compilare e tenere aggiornato il "Quaderno di Campagna"; chi non dovesse ottemperare a questa normativa verrà sanzionato (l'acquirente e l'utilizzatore che non adempia agli obblighi di tenuta del registro dei trattamenti stabilito dall'articolo 16, comma 3, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 500 euro a euro). Fino al 2013 non era prevista alcuna sanzione per chi non possedeva o non aggiornava il "Quaderno di Campagna", e le sanzioni verranno applicate a partire dal 14 settembre scorso.

39 Considerazioni finali Quadro normativo complesso e non statico Necessitano crescenti livelli di professionalità ed aggiornamento continuo Necessita un approccio di condivisione e collaborazione tra tutti i soggetti che concorrono a rendere competitiva l agricoltura italiana ciascuno nel rispetto dei propri ruoli e ambiti di competenza Saper anticipare i cambiamenti rendendosi parte attiva del processo per coglierne le opportunità e minimizzare le criticità Operare per far si che vengano implementati, sia a livello nazionale che regionale, adeguati mezzi, strumenti e supporti alle misure previste dal Piano.. verso un uso sostenibile degli agrofarmaci basato su: Utilizzo di tutti i mezzi di difesa disponibili (agronomici, chimici, microbiologici, ecc..) in strategie ottimizzate che tutelino operatori, ambiente, qualità e redditività delle produzioni Salvaguardia dell attuale patrimonio di prodotti/sostanze (alla luce di una limitata disponibilità di nuovi MoA) Disponibilità di reti di monitoraggio ed allerta precoce Metodi di distribuzione adeguati ed efficienti Corretta formazione ed informazione della filiera Collaborazione tra le parti

40 GRAZIE DELL ATTENZIONE

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Argomenti Conclusione delle revisione europea Revoche Agrofarma Direttiva sull uso sostenibile Revisione

Dettagli

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Bergamo 20 Febbraio 2013 Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F. informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

Il possibile impatto della direttiva uso sostenibile sul mercato degli agrofarmaci

Il possibile impatto della direttiva uso sostenibile sul mercato degli agrofarmaci Il possibile impatto della direttiva uso sostenibile sul mercato degli agrofarmaci Lorenzo Bordoni Comitato di Presidenza Agrofarma Compag - Federazione nazionale commercianti prodotti per l agricoltura

Dettagli

WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli

WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli Inquadramento sulla normativa in materia di immissioni in commercio ed uso dei prodotti fitosanitari e relative azioni di tutela ambientale Dott.Floriano MAZZINI

Dettagli

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Tavola rotonda Distribuzione e utilizzo degli agrofarmaci:

Dettagli

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La nuova norma DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che

Dettagli

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario 19 Forum di medicina vegetale 11 dicembre 2007 Locorotondo (BA) Legislazione europea sui prodotti

Dettagli

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Forum Fitoiatrici Legnaro, 09 febbraio 2012 Inquadramento generale VI programma

Dettagli

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile degli agrofarmaci: Il punto di vista delle imprese del comparto

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile degli agrofarmaci: Il punto di vista delle imprese del comparto Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile degli agrofarmaci: Il punto di vista delle imprese del comparto Mauro Coatti - Agrofarma Ordine Agronomi Forestali di Alessandria Alessandria - 26 novembre

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Bologna 11 marzo 2014 L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva europea Recepimento

Dettagli

Aggiornamento del quadro normativo degli agrofarmaci

Aggiornamento del quadro normativo degli agrofarmaci Servizio Fitosanitario Aggiornamento del quadro normativo degli agrofarmaci Floriano Mazzini SFR Emilia-Romagna Marco Rosso - Agrofarma Futuro quadro normativo Regolamento sull immissione in commercio

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010

DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010 DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ex Direzione generale

Dettagli

Direttiva 2009/128/CE

Direttiva 2009/128/CE FORUM FITOIATRICI giovedì 29 novembre 2012 Veneto Agricoltura Corte Benedettina Legnaro (PD) Direttiva 2009/128/CE Applicazione della Direttiva 2009/128/CE: Stato dell arte e Linee tecniche regionali Gabriele

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: linee attuative del PAN nelle Marche Osimo 2 dicembre 2014 Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Dott. Agronomo Alberto Giuliani Centro Agrometeorologico

Dettagli

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009 Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale DIRETTIVA 2009/128/CE STESURA BOZZA DEL PIANO DI AZIONE NAZIONALE

Dettagli

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante Strumenti per una difesa sostenibile delle piante A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano Agricoltura sostenibile sicurezza alimentare salvaguardia dell ambiente e delle risorse naturali uso efficiente

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

20 Forum medicina vegetale

20 Forum medicina vegetale 0 Forum medicina vegetale L impatto sulle filiere della normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Programma di revisione UE Lista 1 3 4 Tot.

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto Maurizio Tabacchi ValOryza maurizio.tabacchi@valoryza.it = Piano d Azione

Dettagli

NUOVI AGROFARMACI PER LE AROMATICHE

NUOVI AGROFARMACI PER LE AROMATICHE NUOVI AGROFARMACI PER LE AROMATICHE Approccio alla soluzione del problema sulle colture minori: il bando MIPAF-OIGA Giovanni Minuto Direttore Centro Regionale di sperimentazione e Assistenza Agricola CCIAA

Dettagli

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente Misure specifiche per la tutela dell ambiente acquatico e dell acqua potabile e per la riduzione dell uso di prodotti fitosanitari in aree specifiche (rete ferroviaria e stradale, aree frequentate dalla

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Roma, 12 maggio 2010 Enrico Antignati Consigliere C.O.N.A.F. (Coordinatore Dipartimento

Dettagli

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

Dettagli

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria Giuseppe Ciotti Mipaaf Bologna 25 settembre 2015 Dir. 2009/128/CE - Difesa Integrata Articolo 4 Piani d azione nazionali 1. Gli Stati membri adottano

Dettagli

Anidride carbonica nell agroalimentare:

Anidride carbonica nell agroalimentare: Anidride carbonica nell agroalimentare: il Regolamento europeo sui fitosanitari Milano 24 maggio 2016 Che cosa sono i prodotti fitosanitari? (Art. 2 Reg. (UE) No 1107/2009) Prodotti, nella forma in cui

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 380 del 28 marzo 2017

ALLEGATO A DGR nr. 380 del 28 marzo 2017 pag. 1 di 13 Adempimenti e competenze regionali di cui al D.Lgs Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi,

Dettagli

Il Piano d azione nazionale sull uso dei prodotti fitosanitari La formazione

Il Piano d azione nazionale sull uso dei prodotti fitosanitari La formazione Il Piano d azione nazionale sull uso dei prodotti fitosanitari La formazione Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Cervia 22 gennaio 2014 Normativa sui prodotti fitosanitari Immissione in commercio Uso

Dettagli

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci La legislazione dei prodotti fitosanitari Regolamento 1107/2009 sull immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari

Dettagli

La Formazione e l Informazione: modalità operative

La Formazione e l Informazione: modalità operative Piano d Azione Nazionale sull uso sostenibile dei fitofarmaci La Formazione e l Informazione: modalità operative Sergio De Caro Direzione Agricoltura Settore Servizi alle Imprese D.Lgs. n. 150/2012 artt.

Dettagli

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 La Commissione Europea avvia i lavori

Dettagli

La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive candidate alla sostituzione

La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive candidate alla sostituzione 6-9 marzo 2018 Grand Hotel Excelsior, Chianciano Terme La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive candidate alla sostituzione Aldo Ferrero Università degli Studi di

Dettagli

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo 2018 Bruno Caio Faraglia DISR V - Servizio fitosanitario centrale, materiali di moltiplicazione, sementi, privative vegetali, fitofarmaci,

Dettagli

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy "STRATEGIA DI DIFESA INTEGRATA FRAGOLA E APPLICAZIONE DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA - (All. III del d.lgs n.150/2012)" LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO, STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA FRAGOLA

Dettagli

Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento

Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento Cervia, 23 ottobre 2018 Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento Nicoletta Vai Regione Emilia-Romagna Cervia, 23 ottobre 2018 Cominciamo con l Cosa sono i prodotti fitosanitari?

Dettagli

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D. Cervia 22 gennaio 2014 piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.LVO 150/2012) Tiziano Galassi e Antonio Guario Regione Puglia

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 07-07-2014 (punto N 19 ) Delibera N 555 del 07-07-2014 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Direzione Agricoltura Settore Tutela delle Acque Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici territorio-ambiente@cert.regione.piemonte.it fitosanitario@cert.regione.piemonte.it

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI 28 febbraio 2014 Fondazione Giorgio Tesi Onlus Via Badia, 16 Pistoia Difesa integrata nel PAN. Cosa cambia per gli addetti

Dettagli

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Chianciano 18 marzo 2014 L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva europea

Dettagli

L applicazione del PAN

L applicazione del PAN Cervia 31 gennaio 2017 L applicazione del PAN Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva europea Recepimento italiano Piano nazionale Direttiva 2009/128/UE

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI FITOFARMACI NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE PRIMARIA

IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI FITOFARMACI NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE PRIMARIA IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI FITOFARMACI NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE PRIMARIA Paolo Chiapatti ASLVC Dipartimento di Prevenzione S.C. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Acquisto di prodotti

Dettagli

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Argomenti Il PAN: La formazione

Dettagli

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Problematiche relative alla difesa delle colture orticole in Piemonte Dr. Michele BAUDINO

Dettagli

Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture: difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti

Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture: difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti SISTEMA di QUALITA NAZIONALE di PRODUZIONE INTEGRATA Reg. (CE) n. 1974/2006 Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture: difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti Gruppo tecnico

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3 Verso l uso sostenibile dei fumiganti nel settore

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE CONVEGNO REGIONALE SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2010 2013 PROGETTO: CONTRASTO DEL RISCHIO DI INFORTUNI MORTALI ED INVALIDANTI IN AGRICOLTURA RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

Aggiornamenti normativi sui prodotti fitosanitari: Regolamento CE 1107/2009 sull immissione in commercio

Aggiornamenti normativi sui prodotti fitosanitari: Regolamento CE 1107/2009 sull immissione in commercio Aggiornamenti normativi sui prodotti fitosanitari: Regolamento CE 1107/2009 sull immissione in commercio Giornate Fitopatologiche 2012 Milano Marittima Il nuovo regolamento sull immissione in commercio

Dettagli

L attuazione del PAN Lombardia. Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016

L attuazione del PAN Lombardia. Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016 L attuazione del PAN Lombardia Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016 La norma di riferimento Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il recepimento della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il recepimento della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Tiziano Galassi Servizio Fitosanitario Uso sostenibile dei PF Strategia tematica UE Direttiva n. 128 del 21

Dettagli

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

Il Database degli indicatori previsti dal PAN per valutare i progressi realizzati http://indicatori-pan-fitosanitari.isprambiente.it A. Galosi, S. Lucci, R. Morelli, L. Segazzi ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Firenze

Dettagli

Legislazione europea

Legislazione europea Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione La Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza Uso sostenibile dei PF Strategia tematica Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per

Dettagli

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori 1 VESTIRE IL PAESAGGIO Venerdì 24 giugno GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE per un vivaismo di qualità sostenibile ed ecocompatibile Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani - PISTOIA Giovanni Vettori

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VII ex DGSAN Decreto Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per

Dettagli

Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione

Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione Bollettino Ufficiale 17 Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione Capitolo 4. FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI 4.1. CONTENUTI DELLA

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Banca dati prodotti fitosanitari - Aggiornamento 2014 Descrizione estesa del risultato Il Progetto AG.BDF è stato attivato dal novembre 2011 ed ha consentito al Centro di

Dettagli

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione Prodotti fitosanitari, il certificato di abilitazione IL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO ALLA VENDITA

Dettagli

Ljiljana Kovacic. Contributo di

Ljiljana Kovacic. Contributo di Contributo di Ljiljana Kovacic Tecnico della Prevenzione Centro Regionale Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo UF PISLL Azienda USL 3 Pistoia I RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEGLI IMPIEGHI DELLE

Dettagli

Il contributo delle società produttrici di agrofarmaci: risultati ottenuti e criticità

Il contributo delle società produttrici di agrofarmaci: risultati ottenuti e criticità Il contributo delle società produttrici di agrofarmaci: risultati ottenuti e criticità Rita Bradascio, Enrico Volpi Convegno Colture minori 18 dicembre 2009 - Agenda L importanza degli usi minori in Europa

Dettagli

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015 La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati Legnago 20 maggio 2015 Strumenti di comunicazione alla filiera Etichette dei prodotti fitosanitari Decreti

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari DECRETO Autorizzazione in deroga per

Dettagli

Pensato per chi fa agricoltura sostenibile

Pensato per chi fa agricoltura sostenibile Pensato per chi fa agricoltura sostenibile 1 Scopri cosa c è di più in Fitogest 2 Vai su www.fitogest.com/piu 3 Acquista Fitogest+ Cos è Fitogest+ integra le funzionalità del portale www.fitogest.com con

Dettagli

Seminario Tecnico Lotta alle piante infestanti erbacee ed arboree a rapida diffusione

Seminario Tecnico Lotta alle piante infestanti erbacee ed arboree a rapida diffusione Seminario Tecnico Lotta alle piante infestanti erbacee ed arboree a rapida diffusione Gestione delle infestazioni vegetali in ambito urbano alla luce della normativa vigente Ph.D Agrarian Ecology Gianni

Dettagli

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+ Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+ M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale dell Università

Dettagli

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico AICu Narni (TR) 28/10/16 dr. agr. Luca Crotti: il PAN e le sue applicazioni sul controllo delle Sistemi classici di controllo

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore O GG E TTO : Nuove disposizioni per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all'acquisto e all'uso e per la consulenza sull'impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura. D. Lgs. 150/2012

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DECRETO 7 luglio 2015. Ri-registrazione del prodotto fitosanitario a base di folpet, sulla base del dossier FOLPAN 50 SC di Allegato III, alla luce dei principi uniformi per la valutazione e l autorizzazione

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Il Piano di azione per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale

Il Piano di azione per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale Stato di attuazione del d.lgs. 150/2012 e del PAN Pasquale Falzarano Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale per lo Sviluppo Rurale DISR III - Agricoltura, ambiente

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VII Prodotti Fitosanitari Decreto Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria

Dettagli

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia Direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi Contributo del Consiglio

Dettagli

Evoluzione della normativa europea per la sostenibilità della filiera ortofrutticola

Evoluzione della normativa europea per la sostenibilità della filiera ortofrutticola Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Evoluzione della normativa europea per la sostenibilità

Dettagli

Aspetti fitosanitari delle colture in contenitore. Giovanni Minuto Direttore CeRSAA

Aspetti fitosanitari delle colture in contenitore. Giovanni Minuto Direttore CeRSAA Aspetti fitosanitari delle colture in contenitore Giovanni Minuto Direttore CeRSAA LE PERFORMANCES RICHIESTE AL SUBSTRATO DI COLTIVAZIONE DIPENDONO DALLE RICHIESTE DELLA PRODUZIONE DALLE RICHIESTE DELL

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 4 novembre 2011 Anno 2010 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Nel 2010 il mercato dei prodotti fitosanitari risulta complessivamente in calo del 2,4%. Tengono soltanto gli erbicidi

Dettagli

Apicoltura e api, criticità e opportunità, focus sul settore sementiero

Apicoltura e api, criticità e opportunità, focus sul settore sementiero Apicoltura e api, criticità e opportunità, focus sul settore sementiero 17 settembre 2016 Teatro Cassero Castel San Piero Terme Stefano Boncompagni Responsabile Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 29 ottobre 213 Anno 212 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Nel 212, la quantità dei prodotti fitosanitari distribuiti per essere utilizzati nella protezione delle coltivazioni

Dettagli

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari Regione Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coor.to SSR Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari REGIONE CAMPANIA

Dettagli

dei prodotti fitosanitari

dei prodotti fitosanitari Piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems IL NOSTRO FUTURO DIPENDE DALLA SOSTENIBILTÀ DEL PRESENTE COSA PREVEDE l USO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361 D.lgs. 150/2012 - Piano nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) - Indicazioni agli

Dettagli

ALLEGATO. Disposizioni attuative del sistema di formazione obbligatoria e certificata per utilizzatori professionali, rivenditori e consulenti

ALLEGATO. Disposizioni attuative del sistema di formazione obbligatoria e certificata per utilizzatori professionali, rivenditori e consulenti ALLEGATO Disposizioni attuative del sistema di formazione obbligatoria e certificata per utilizzatori professionali, rivenditori e consulenti Premessa Il D.lgs. n.150/2012, attuativo della direttiva 2009/128/CE

Dettagli

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata..

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata.. .. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata.. Comunità Europea Dir. 2009/128 Stato Italiano D L 14 agosto 2012 n. 150 (recepimento),

Dettagli

Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma

Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma reterurale@politicheagricole.it www.reterurale.it - @reterurale - www.facebook.com/reterurale

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari DECRETO Autorizzazione in deroga per

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7 Sicurezza e regolamentazione dei prodotti fitosanitari DECRETO Autorizzazione in deroga per

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0140/6. Emendamento. Mireille D Ornano, Sylvie Goddyn, Jean-François Jalkh a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT B8-0140/6. Emendamento. Mireille D Ornano, Sylvie Goddyn, Jean-François Jalkh a nome del gruppo ENF 13.2.2017 B8-0140/6 6 Considerando O O. considerando che, attualmente, le sostanze attive classificate "a basso rischio" approvate nell'unione europea sono solo sette, di cui sei di origine biologica;

Dettagli

SCHEMA DI PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. L attività del Tavolo Tecnico Istituzionale

SCHEMA DI PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. L attività del Tavolo Tecnico Istituzionale Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione Salvaguardia ambientale Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali Direzione Generale dello sviluppo rurale SCHEMA

Dettagli

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata Applicazione a livello regionale dei principi di difesa integrata: difesa integrata obbligatoria e volontaria. L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata Federico Spanna, Giancarlo

Dettagli

L attuazione del PAN per la sostenibilità delle filiere agricole italiane

L attuazione del PAN per la sostenibilità delle filiere agricole italiane L attuazione del PAN per la sostenibilità delle filiere agricole italiane Bari 10 dicembre 2014 Tiziano Galassi Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Piano

Dettagli