SIMATIC. Comunicazione con SIMATIC. Prefazione. Introduzione 1. PROFINET / Industrial Ethernet. Industrial Wireless LAN 3 PROFIBUS 4.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMATIC. Comunicazione con SIMATIC. Prefazione. Introduzione 1. PROFINET / Industrial Ethernet. Industrial Wireless LAN 3 PROFIBUS 4."

Transcript

1 Nr. SIMATIC SIMATIC SIMATIC Manuale di sistema La presente documentazione è statacompletata come indicato nel seguito: Denominazione 1 Brochure Comunicazione industriale per l'automazione Prefazione Introduzione 1 PROFINET / Industrial Ethernet 2 Industrial Wireless LAN 3 PROFIBUS 4 AS-Interface 5 Wide Area Network (WAN) 6 Interfaccia multipoint (MPI) 7 Point to Point Interface (PPI) 8 Punto a punto 9 KNX/EIB (KONNEX) 10 Tool di configurazione e parametrizzazione 11 09/2006 EWA 4NEB

2 Istruzioni di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. Pericolo questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Avvertenza il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. Cautela con il triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. Cautela senza triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Attenzione indica che, se non vengono rispettate le relative misure di sicurezza, possono subentrare condizioni o conseguenze indesiderate. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato L'apparecchio/sistema in questione deve essere installato e messo in servizio solo rispettando le indicazioni contenute in questa documentazione. La messa in servizio e l'esercizio di un apparecchio/sistema devono essere eseguiti solo da personale qualificato. Con riferimento alle indicazioni contenute in questa documentazione in merito alla sicurezza, come personale qualificato si intende quello autorizzato a mettere in servizio, eseguire la relativa messa a terra e contrassegnare le apparecchiature, i sistemi e i circuiti elettrici rispettando gli standard della tecnica di sicurezza. Uso regolamentare delle apparecchiature/dei sistemi: Si prega di tener presente quanto segue: Avvertenza L'apparecchiatura può essere destinata solo agli impieghi previsti nel catalogo e nella descrizione tecnica e può essere utilizzata solo insieme a apparecchiature e componenti di Siemens o di altri costruttori raccomandati o omologati dalla Siemens. Per garantire un funzionamento ineccepibile e sicuro del prodotto è assolutamente necessario che le modalità di trasporto, di immagazzinamento, di installazione e di montaggio siano corrette, che l'apparecchiatura venga usata con cura e che si provveda ad una manutenzione appropriata. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Automation and Drives Postfach NÜRNBERG GERMANIA N. di ordinazione EWA 4NEB P 11/2006 Copyright Siemens AG Con riserva di eventuali modifiche tecniche

3 Prefazione Prefazione I prodotti SIMATIC consentono di realizzare soluzioni di automazione per un'ampia gamma di settori e requisiti. La chiave del loro successo è la capacità delle diverse piattaforme hardware di comunicare tra loro direttamente attraverso reti differenti, garantendo uno scambio rapido ed efficiente dei dati. Scopo del manuale Il manuale di sistema fa un quadro generale delle reti e delle tecnologie di comunicazione utilizzate nel campo dell'automazione, dedicando un'attenzione particolare ai prodotti delle serie SIMATIC e ai relativi protocolli di rete. Il manuale si basa sulla broschure "Comunicazione industriale per l'automazione" e ne approfondisce alcuni aspetti tecnici. Vi vengono specificati i tool di configurazione disponibili e informazioni di approfondimento. Il manuale mette a disposizione: nozioni di base sulle tecnologie di comunicazione una base per la scelta e la progettazione delle diverse reti una Guida per navigare nella documentazione SIMATIC. Il manuale non contiene invece una descrizione approfondita dei prodotti SIMATIC e delle operazioni necessarie per realizzare le reti di comunicazione. Queste informazioni possono essere reperite nei manuali dei diversi prodotti. Conoscenze necessarie È utile disporre di conoscenze generali sulle reti e la tecnica di automazione e aver letto la broschure "Comunicazione industriale per l'automazione". Non è necessario avere conoscenze teoriche specifiche nel campo della comunicazione. È consigliabile disporre di conoscenze di base sulla comunicazione, ad es. sulla topologia delle reti e sul modello di riferimento ISO/OSI a 7 livelli. Validità del manuale Il presente manuale si occupa dei prodotti delle serie SIMATIC. Modifiche rispetto alla versione precedente Rispetto alla versione precedente il presente manuale è caratterizzato da una migliore strutturazione del contenuto che ora è suddiviso in base ai diversi tipi di rete. I capitoli dedicati alle singole reti presentano una struttura uniforme. Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB iii

4 Prefazione Destinatari Il manuale è destinato principalmente ai seguenti operatori che si occupano di pianificare e progettare soluzioni di automazione basate su prodotti SIMATIC collegati in rete: decision maker pianificatori progettisti Il manuale è uno strumento utile anche per gli ingegneri che effettuano la messa in servizio e per il personale addetto al service. Ulteriore supporto In caso di domande sull'utilizzo dei prodotti qui descritti a cui non si trova una risposta esaustiva nel manuale si prega di rivolgersi al proprio referente Siemens presso le filiali e le rappresentanze competenti. I partner di riferimento sono elencati nel sito: La Guida alla consultazione della documentazione tecnica dei diversi prodotti e sistemi SIMATIC si trova nel sito: Catalogo online e sistema di ordinazione online: Training Center Per facilitare l'approccio al sistema di automazione SIMATIC S7 Siemens organizza corsi specifici. Si prega di rivolgersi al più vicino Training Center locale o a quello centrale di Norimberga, D Telefono: +49 (911) Internet: Technical Support È possibile contattare il Technical Support per tutti i prodotti A&D utilizzando il modulo "Support Request" scaricabile dal sito: Internet: Telefono: Fax: Ulteriori informazioni sul Technical Support sono disponibili nel sito Internet iv Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

5 Prefazione Service & Support in Internet Oltre alla documentazione Siemens mette a disposizione il proprio know-how in Internet. Il sito mette a disposizione: la newsletter con informazioni sempre aggiornate sui prodotti la funzione di ricerca di Service & Support con cui cercare i documenti più adatti alle proprie esigenze un forum in cui utenti e specialisti di tutto il mondo si possono scambiare informazioni l'elenco dei partner Siemens per il settore Automation & Drives informazioni su assistenza tecnica in loco, riparazioni e parti di ricambio. Maggiori dettagli si trovano alla voce "Service". Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB v

6 Prefazione vi Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

7 Indice Prefazione... iii 1 Introduzione Introduzione PROFINET / Industrial Ethernet Introduzione Caratteristiche Nozioni di base Architetture di rete Componenti di rete Tecnica di collegamento Elevata disponibilità Funzioni tecnologiche Metodi di trasmissione Metodi di accesso Sicurezza delle informazioni nell'automazione Servizi Servizi di comunicazione standard Servizi FTP Servizi Servizi SNMP Servizi OPC Servizi PROFINET IO Servizi PROFINET CBA PROFIdrive PROFIsafe Servizi TCP Servizi di trasporto ISO Servizi UDP Servizi di comunicazione PG/OP Servizi di comunicazione S Configurazioni Famiglia di dispositivi Accoppiamenti tra reti Industrial Wireless LAN Introduzione Caratteristiche Nozioni di base Architetture di rete Componenti di rete Tecnica di collegamento Elevata disponibilità Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB vii

8 Indice 3.3 Tecnologie Metodi di trasmissione Metodi di accesso Protezione delle informazioni nelle IWLAN Configurazioni Pianificazione e engineering Famiglia di dispositivi Accoppiamenti tra reti PROFIBUS Introduzione Caratteristiche Nozioni di base Architetture di rete Componenti di rete Tecnica di collegamento Elevata disponibilità Tecnologie Metodi di trasmissione Metodi di accesso Servizi Servizi PROFIBUS DP Servizi di comunicazione di PROFIBUS PA PROFIdrive PROFIsafe Servizi di comunicazione PG/OP Servizi di comunicazione S Servizi di comunicazione di PROFIBUS FMS Servizi di comunicazione di PROFIBUS FDL Configurazioni Famiglia di dispositivi Accoppiamenti tra reti AS-Interface Introduzione Caratteristiche Nozioni di base Architetture di rete Componenti di rete Tecnica di collegamento Tecnologie Metodi di trasmissione Metodi di accesso Servizi Servizi AS-Interface ASIsafe Configurazioni Famiglia di dispositivi Accoppiamenti tra reti viii Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

9 Indice 6 Wide Area Network (WAN) Introduzione Caratteristiche Stazione Control Center WAN "classica" Rete WAN basata su Ethernet Trasmissione secondo il principio "Store and Forward" Trasmissione dati comandata da variazione Data e ora Memorizzazione dei dati sul posto Teleprogrammazione e telediagnostica SINAUT Messa in allarme mediante SMS Tipi di rete Collegamento alla WAN classica Collegamento alla rete WAN Ethernet Protocolli Protocollo SINAUT ST Protocollo SINAUT ST Stati di funzionamento Funzione della TIM Topologie Introduzione Esempi di configurazione Famiglia di dispositivi Riepilogo dei tipi di TIM Interfaccia multipoint (MPI) Introduzione Caratteristiche Nozioni di base Architetture di rete Componenti di rete Tecnica di collegamento Tecnologie Metodi di trasmissione Metodi di accesso Servizi Servizi di comunicazione PG/OP Servizi di comunicazione S Servizi di comunicazione di base S Servizi di comunicazione dei dati globali Configurazioni Point to Point Interface (PPI) Introduzione Caratteristiche Nozioni di base Architetture di rete Componenti di rete Tecnica di collegamento Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB ix

10 Indice 8.3 Tecnologie Metodi di trasmissione Metodi di accesso Servizi Configurazioni Punto a punto Introduzione Caratteristiche Nozioni di base Architetture di rete Componenti di rete Tecnica di collegamento Tecnologie Metodi di trasmissione Metodi di accesso KNX/EIB (KONNEX) Introduzione Caratteristiche Nozioni di base Architetture di rete Componenti di rete Tecnica di collegamento Tecnologie Metodi di trasmissione Metodi di accesso Configurazioni Famiglia di dispositivi Accoppiamenti tra reti Integrazione di altri sistemi Tool di configurazione e parametrizzazione Tool e loro utilizzo Tool per l'esecuzione dei task Glossario... Glossario-1 Indice analitico...indice analitico-1 x Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

11 Indice Tabelle Tabella 2-1 Mezzi trasmissivi e topologie di PROFINET / Industrial Ethernet Tabella 2-2 Componenti delle reti PROFINET / Industrial Ethernet Tabella 2-3 Specifiche tecniche dell'interfaccia PROFINET / Industrial Ethernet Tabella 2-4 Collegamento PROFINET per Controller e CP SIMATIC Tabella 2-5 Collegamento PROFINET per IO Device Tabella 2-6 Collegamento PROFINET per IO Device Tabella 2-7 Collegamento PROFINET per PC-based Automation Tabella 3-1 Componenti delle reti IWLAN Tabella 3-2 Tecnica di collegamento della famiglia di prodotti SCALANCE W Tabella 3-3 Caratteristiche delle varianti dello standard IEEE Tabella 3-4 Prodotti della gamma SCALANCE W Tabella 4-1 Tecniche di trasmissione e topologie di PROFIBUS: Tabella 4-2 Componenti di rete attivi in PROFIBUS Tabella 4-3 Metodi di trasmissione in PROFIBUS: Tabella 4-4 Collegamento a PROFIBUS dei componenti SIMATIC: Tabella 4-5 Accoppiamenti tra reti in PROFIBUS: Tabella 5-1 Master AS-i SIMATIC: Tabella 5-2 Accoppiamenti tra reti in AS-Interface: Tabella 6-1 Tipi di TIM e relative caratteristiche Tabella 11-1 Tool e loro utilizzo Tabella 11-2 Task e tool adeguato Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB xi

12 Indice xii Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

13 Introduzione Introduzione Descrizione Le reti di comunicazione sono una componente centrale delle moderne soluzioni di automazione. Le reti industriali devono rispondere a requisiti specifici, ad es.: l'accoppiamento di sistemi di automazione e di sensori e attuatori semplici e calcolatori la trasmissione dei dati in modo corretto e nel momento giusto la protezione da interferenze elettromagnetiche, sollecitazioni meccaniche e sporcizia. Adattamento flessibile ai requisiti produttivi Le reti industriali fanno parte delle LAN (Local Area Network) e consentono la comunicazione negli ambienti con un'estensione limitata. Le reti industriali rispondono alle seguenti funzioni di comunicazione: comunicazione di processo e di campo dei sistemi di comunicazione, tra cui i sensori e gli attuatori comunicazione di dati tra i sistemi di automazione comunicazione IT per l'integrazione nella moderna tecnologia informatica Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

14 Introduzione 1.1 Introduzione SIMATIC NET Le soluzioni per reti di SIMATIC NET sono parte integrante di Totally Integrated Automation (TIA). Con Totally Integrated Automation (TIA) Siemens è l'unica ad offrire una gamma omogenea di prodotti e sistemi per la realizzazione di soluzioni di automazione su misura per cliente. SIMATIC NET si distingue tra l'altro per le seguenti caratteristiche: L'omogeneità dal livello di campo fino al livello di management dell'azienda L'apertura del livello di campo all'utilizzo di Industrial Ethernet Lo sviluppo accelerato della comunicazione mobile L'integrazione di tecnologie IT (Information Technology) Queste reti di comunicazione consentono di utilizzare i prodotti SIMATIC e le apparecchiature intelligenti sul posto e di combinarle in base alle proprie esigenze specifiche. Grazie alla flessibilità e all'apertura degli standard delle reti SIMATIC diventa possibile collegare tra loro sistemi diversi e ampliare i sistemi preesistenti. Figura 1-1 I sistemi di bus in sintesi 1-2 Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

15 Introduzione 1.1 Introduzione Tipi di rete Il presente manuale si occupa dei seguenti tipi di rete: Industrial Ethernet Lo standard di rete internazionale per tutti i livelli PROFINET Lo standard Industrial Ethernet aperto per l'automazione PROFIBUS Lo standard internazionale per il livello di campo, leader mondiale tra i bus di campo AS-Interface Un modo economico per collegare sensori e attuatori alternativo al fascio di cavi MPI L'interfaccia integrata dei prodotti SIMATIC PPI L'interfaccia integrata specifica per l's7-200 Accoppiamento punto a punto Il collegamento seriale tra due partner di comunicazione KONNEX (KNX/EIB) Il sistema di bus universale per la domotica e l'automazione degli edifici Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

16 Introduzione 1.1 Introduzione 1-4 Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

17 PROFINET / Industrial Ethernet Introduzione Industrial Ethernet si basa sulla norma IEEE e consente di collegare il proprio sistema di automazione alle reti dell'ufficio. Industrial Ethernet mette a disposizione servizi IT con cui accedere dall'ambiente dell'ufficio ai dati della produzione. PROFINET è uno standard aperto per l'automazione industriale conforme alla norma IEEE che si basa su Industrial Ethernet. PROFINET utilizza gli standard IT fino al livello del campo e consente la definizione di modelli di engineering per l'impianto completo. Con PROFINET si possono realizzare soluzioni di automazione che garantiscono prestazioni elevate in tempo reale, ad es. nel settore del Motion Control. Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

18 PROFINET / Industrial Ethernet 2.1 Introduzione Figura 2-1 PROFINET tramite Industrial Ethernet 2-2 Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

19 PROFINET / Industrial Ethernet 2.2 Caratteristiche Ulteriori informazioni Brochure aggiornata "Comunicazione industriale per l'automazione": informazioni introduttive alla comunicazione industriale Catalogo IK PI 2007 "Comunicazione industriale per Automation and Drives": Elenco dei dispositivi e dati di ordinazione per la comunicazione industriale. Manuale di guida alle funzioni Sincronismo di clock: descrizione completa della funzione di sistema Sincronismo di clock Descrizione del sistema PROFINET: Home page PROFIBUS International: Caratteristiche Nozioni di base Industrial Ethernet Industrial Ethernet è stata realizzata appositamente per soddisfare le esigenze dell'ambiente industriale e si basa su Ethernet. Industrial Ethernet si distingue in particolare per le seguenti caratteristiche: Collegamento in rete di campi applicativi diversi quali l'ufficio e la produzione Tecnica costruttiva resistente e protezione dalle interferenze elettromagnetiche Prestazioni elevate in trasmissione, anche in presenza di molti nodi, grazie alla disponibilità di componenti omogenei con velocità di trasmissione di 100 Mbit/s secondo lo standard Fast Ethernet. Diversi mezzi di trasmissione (ad es. industrial twisted pair, cavi in fibra ottica) Potenza scalabile grazie alla tecnologia switching Elevata disponibilità grazie a topologie di rete ridondate Fast Ethernet Fast Ethernet è il logico sviluppo della tecnologia Ethernet. Lo standard Fast Ethernet IEEE u si basa essenzialmente sullo standard Ethernet classico. Ethernet e Fast Ethernet presentano le seguenti caratteristiche comuni: Formato dati Procedura di accesso CSMA/CD Le differenze sono le seguenti: Estensione della rete Regole per l'installazione della rete Autosensing, ovvero rilevamento automatico della velocità di trasmissione Supporto del funzionamento duplex Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

20 PROFINET / Industrial Ethernet 2.2 Caratteristiche PROFINET PROFINET supporta i servizi di comunicazione PROFINET IO, PROFINET CBA e diversi profili quali PROFIsafe e PROFIdrive. I servizi di comunicazione PROFINET IO e PROFINET CBA garantiscono la funzionalità richiesta dai sistemi di automazione: PROFINET IO consente di collegare direttamente le apparecchiature da campo decentrate (IO Device, ad es. unità di I/O) a Industrial Ethernet. Per un ulteriore supporto delle applicazioni fail-safe gli apparecchi comunicano tramite PROFINET IO con il profilo PROFIsafe. In PROFINET IO si utilizzano i tradizionali tool software SIMATIC, ad es. STEP 7, per l'engineering e la diagnostica al livello del campo e SIMOTION Scout per la configurazione delle applicazioni Motion Control. Nella comunicazione IRT (IRT: Isochronous Realtime) il tempo disponibile viene in parte riservato per la trasmissione ciclica (deterministica) dei dati. In questo modo il ciclo di comunicazione viene suddiviso in una parte deterministica e una aperta. La comunicazione IRT e la comunicazione TPC/IP possono aver luogo contemporaneamente nella stessa rete senza interferire. Grazie alla comunicazione isocrona in tempo reale PROFINET consente tempi di aggiornamento brevi e deterministici che sono indispensabili per le applicazioni Motion Control. PROFINET CBA (Component Based Automation) consente di implementare soluzioni modulari per i sistemi di automazione decentrati. Grazie alla funzionalità basata sui componenti di PROFINET CBA si possono suddividere i sistemi di automazione in moduli indipendenti. Per realizzare i collegamenti tra i moduli si utilizza il tool di engineering SIMATIC imap che supporta l'utente dall'interconnessione dei moduli alla realizzazione di impianti e sistemi completi. PROFINET CBA supporta la comunicazione ciclica e aciclica e, grazie ai tempi di aggiornamento di massimo 10 ms, è particolarmente adatto alla trasmissione dei dati tra i controller. PROFIdrive è l'interfaccia funzionale tra i controllori e gli azionamenti in PROFINET e PROFIBUS. PROFIdrive è definito dal profilo per azionamenti PROFIdrive dell'organizzazione degli utenti di PROFIBUS (PNO). Il profilo PROFIdrive definisce il comportamento dell'apparecchio e il procedimento di accesso ai dati di azionamento per gli azionamenti elettrici, dal semplice convertitore di frequenza ai potenti servoregolatori. PROFIsafe è il profilo di PROFINET e PROFIBUS per la comunicazione orientata alla sicurezza. PROFIsafe utilizza l'automazione standard di PROFINET e PROFIBUS ed è certificato per i livelli di sicurezza fino a SIL 3 (Safety Integrated Level) definiti dalla norma IEC e per la categoria 4 definita dalla norma EN PROFINET definisce i requisiti per la protezione delle informazione nei sistemi di automazione e supporta gli utenti con le possibili soluzioni di sicurezza specifiche per l'ambiente industriale. Ulteriori informazioni Per maggiori informazioni sugli standard PROFINET e le aziende che vi aderiscono consultare la home page dell'organizzazione degli utenti di PROFIBUS (PNO) all'indirizzo Internet La PROFINET Security Guideline (versione 1.0 del mese di marzo 2005) è scaricabile dalla home page della PNO al'indirizzo Internet Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

21 PROFINET / Industrial Ethernet 2.2 Caratteristiche Architetture di rete PROFINET / Industrial Ethernet supporta i mezzi trasmissivi e le topologie riepilogate nella seguente tabella. Tabella 2-1 Mezzi trasmissivi e topologie di PROFINET / Industrial Ethernet Mezzo trasmissivo Topologia Numero di nodi Estensione della rete Cavo in rame A stella Max. 126 Fino a 5 km Lineare Ad albero FO A stella Oltre 1000 Fino a 150 km Ad anello Lineare Onde radio A stella Max. 8 Fino a 1000 m per ciascun segmento PROFINET / Industrial Ethernet consentono di integrare le sotto-reti disponibili (ad es. PROFIBUS, ASi) nell'architettura Industrial Ethernet Componenti di rete Le reti PROFINET / Industrial Ethernet utilizzano componenti passivi e attivi: I componenti passivi sono, ad esempio, i cavi di rete e i connettori. I componenti attivi sono, ad esempio, switch, access point, client module, media converter e link module. La seguente tabella riepiloga i componenti delle reti PROFINET / Industrial Ethernet. Tabella 2-2 Componenti delle reti PROFINET / Industrial Ethernet Mezzo trasmissivo Componenti Commenti Cavo in rame (elettrico) Switch Repeater PN/DP Link PN/PN Link Media converter Per collegare i nodi a Industrial Ethernet Per collegare due segmenti di rete Per accoppiare PROFINET a PROFIBUS Per accoppiare due sotto-reti PROFINET Per accoppiare reti con mezzi trasmissivi diversi Per collegare i nodi e realizzare reti elettriche SCALANCE X Cavo LWL (fibra ottica) SCALANCE X Per collegare i nodi e realizzare reti ottiche Per collegare i nodi senza interfaccia FO integrata Onde radio (wireless) Access point IWLAN/PB Link PN IO Per la trasmissione wireless a breve distanza Per il collegamento senza fili di Industrial Ethernet a PROFIBUS DP Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

22 PROFINET / Industrial Ethernet 2.2 Caratteristiche Tecnica di collegamento La tabella sottostante riporta le specifiche dei connettori utilizzati nelle reti PROFINET / Industrial Ethernet in relazione al mezzo trasmissivo utilizzato. Tabella 2-3 Specifiche tecniche dell'interfaccia PROFINET / Industrial Ethernet Caratteristica fisica Cavo in rame (elettrico) Conduttore a fibre ottiche (ottico) Onde radio (wireless) Tecnica di collegamento Connettore RJ 45 ISO/IEC IE FC RJ45 Plug 90/145/180 Connettore M12 con codifica D SC RJ 45 ISO/IEC BFOC (Bayonet Fiber Optic Connector) ISO/IEC Connettore SC IWLAN RCoax N- Connector Tipo di cavo / mezzo di trasmissione Standard 100 Base-TX Doppino di rame simmetrico e schermato IEC E FC TP Standard Cable GP 2x2 IE FC TP Flexible Cable GP 2x2 IE FC TP Trailing Cable GP 2x2 IE TP Torsion Cable GP 2x2 IE FC TP Trailing Cable 2x2 IE FC TP Marine Cable 2x2 Cavo in fibre ottiche (Polymer Optical Fiber, POF) ISO/IEC Fibre di vetro rivestite di plastica (Polymer Cladded Fiber, PCF) ISO/IEC PCF Standard Cable GP PCF Trailing Cable PCF Trailing Cable GP (per connettori SC RJ45) Fibre ottiche monomode ISO/IEC Conduttore standard Fiber Optic Cavo per interno INDOOR Fiber Optic Cavo da trascinamento flessibile Fiber Optic Cavo in fibre ottiche SIENOPYR Marine Cable Duplex (per connettori BFOC) Fibre ottiche multimode ISO/IEC FO Standard Cable GP FO Trailing Cable FO Trailing Cable GP FO Ground Cable (per connettori BFOC e SC) IEEE IWLAN RCoax Cable 2,4 GHz, 5 GHz 2-6 Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

23 PROFINET / Industrial Ethernet 2.2 Caratteristiche Nota Montaggio dei cavi I cavi FastConnect possono essere confezionati sul posto in modo particolarmente rapido e semplice. La tecnica di cablaggio RJ45, che è lo standard attualmente utilizzato, diventa così disponibile anche nella versione adatta all'impiego industriale Elevata disponibilità Descrizione I sistemi ad elevata disponibilità vengono utilizzati per ridurre le interruzioni dei processi produttivi. L'aumento della disponibilità può essere ottenuto, ad esempio, mediante la ridondanza dei componenti. I sistemi di comunicazione vengono cioè ampliati in modo da ottenere sistemi di automazione ridondati. In Industrial Ethernet i sistemi ridondati sono caratterizzati dal fatto che i componenti di automazione più importanti sono presenti più volte (ridondati). In caso di guasto di un componente ridondato l'elaborazione del programma non viene interrotta. La ridondanza viene ottenuta raddoppiando i componenti quali, ad esempio, la CPU, la rete, il CP, ecc. In caso di interruzione del percorso di collegamento attivo, dei meccanismi di sorveglianza e sincronizzazione fanno in modo che la comunicazione passi automaticamente al percorso che fino a quel momento era passivo (ridondato). Il collegamento in sé viene mantenuto. Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

24 PROFINET / Industrial Ethernet 2.2 Caratteristiche Ridondanza ad anello Il seguente grafico illustra il principio della "disponibilità elevata" sulla base di una rete ad anello realizzata con un doppino twistato. La rete è stata configurata in modo ridondato. Figura 2-2 Ridondanza di Industrial Ethernet con topologia elettrica ad anello All'interno dell'anello ridondato lo switch SCALANCE X414-3E svolge la funzione di gestore della ridondanza. In caso di guasto di uno dei componenti della rete, in questo caso del conduttore, lo switch devia i pacchetti di dati verso il canale di trasmissione intatto. 2-8 Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

25 PROFINET / Industrial Ethernet 2.3 Funzioni tecnologiche 2.3 Funzioni tecnologiche Metodi di trasmissione Descrizione Per la trasmissione dei dati Industrial Ethernet utilizza i protocolli TCP/IP e UDP/IP le cui caratteristiche essenziali sono definite nelle seguenti RFC (Request For Comment): RFC 768: UDP (User Datagram Protocol) RFC 791: IP (Internet Protocol) RFC 792: ICMP (Internet Control Message Protocol) RFC 793: TCP (Transmission Control Protocol) Considerato l'overhead dei telegrammi, le reti Industrial Ethernet non sono adatte allo scambio ciclico dei dati in tempo reale. Per questo si utilizza un protocollo di livello 2, ottimizzato e conforme a IEEE 802.3, che consente la comunicazione in tempo reale sulla base di Industrial Ethernet. La trasmissione dei dati con PROFINET avviene tramite Industrial Ethernet. Le velocità di trasmissione supportate sono le seguenti: Trasmissione ciclica di dati utili (ad es. valori di processo, ecc.). Trasmissione aciclica di dati di engineering e dati con criticità temporale. Per garantire un'elevata integrità e precisione dei dati PROFINET CBA utilizza la ritrasmissione automatica dei dati e procedure di verifica supplementari (parità per carattere e somma di controllo). Comunicazione in tempo reale (real time, RT). Tempo reale significa che un sistema elabora eventi esterni in un arco di tempo definito. Determinismo significa che un sistema reagisce entro un intervallo di tempo prevedibile (deterministico). Entrambi i requisiti sono importanti nelle reti industriali. PROFINET soddisfa questi requisiti con le seguenti caratteristiche di trasmissione: La trasmissione di dati con criticità temporale ha luogo a intervalli di tempo garantiti. PROFINET mette a disposizione un canale di comunicazione ottimizzato per la comunicazione in tempo reale e consente di determinare con esattezza (prevedere) quando verranno trasferiti i dati. In questo modo viene garantita la possibilità di comunicare mediante altri protocolli standard nella stessa rete. Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

26 PROFINET / Industrial Ethernet 2.3 Funzioni tecnologiche Comunicazione in tempo reale isocrona (real time isocrono, IRT) In PROFINET con IRT, il ciclo di comunicazione viene suddiviso in diversi canali ordinati cronologicamente. Nel primo canale ha luogo la comunicazione real time isocrona (IRT), poi la comunicazione real time (RT) e la comunicazione TCP/IP standard. In questo modo entrambe le modalità di trasmissione coesistono senza interferire. Con l'implementazione del procedimento di trasmissione in ERTEC-ASIC (Enhanced Real- Time Ethernet Controller) si ottengono tempi di ciclo di 0,25 ms e una precisione di jitter inferiore a 1 µs. Applicazioni per IRT L'IRT viene utilizzato in settori che richiedono tempi di risposta particolarmente precisi che non devono assolutamente essere superati. È il caso ad es. delle applicazioni Motion Control che richiedono tempi di reazione e di aggiornamento di pochi millesimi di secondo. Comunicazione IRT / comunicazione real time e TCP/IP Oltre alla comunicazione IRT, per la quale è riservata una velocità di banda definita entro il tempo di aggiornamento, entro questo tempo è consentita anche la comunicazione RT e TCP/IP. Con la comunicazione RT vengono trasmessi i dati ciclici tra IO Controller e IO Device, tuttavia senza "sincronismo migliore". Gli IO device non sincronizzati svolgono lo scambio dei dati automaticamente tramite la comunicazione RT Metodi di accesso Rilevamento delle collisioni CSMA/CD Ethernet utilizza il metodo di accesso CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection) nel quale il nodo che vuole trasmettere ascolta il cavo di bus comune (Carrier Sense) e, se è libero, avvia la trasmissione. Se il cavo di bus è occupato da un altro nodo, il nodo che vuole trasmettere ritira la sua richiesta e ripete il tentativo di trasmissione più tardi (Multiple Access). Per rilevare le collisioni i nodi ricevono i segnali mentre trasmettono. Se i dati trasmessi sono diversi da quelli ricevuti significa che si è verificata una collisione e la trasmissione viene interrotta e ripresa in seguito. Per realizzare reti molto estese si possono utilizzare switch con funzione full duplex. La tecnologia switching e il funzionamento full duplex impediscono che si verifichino collisioni Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

27 PROFINET / Industrial Ethernet 2.3 Funzioni tecnologiche Meccanismi di switching PROFINET utilizza come metodo di accesso Ethernet con switch. Si tratta di un collegamento punto a punto nel quale ogni apparecchio è collegato direttamente a un altro apparecchio (e solo a quello). Uno switch consente la comunicazione contemporanea in entrambe le direzioni (trasmissione e ricezione). Si ottiene così una capacità di rete di 200 Mbit/s ovvero una larghezza di banda doppia rispetto a quella di Fast Ethernet (100 Mbit/s). Grazie all'uso della tecnologia switching la trasmissione dei dati in PROFINET non è soggetta a collisioni. In SIMATIC gli switch consentono la comunicazione in tempo reale in PROFINET attraverso due meccanismi: "Cut through" e "Store and Forward". Il vantaggio di questi meccanismi di switching: i nodi o le aree dei nodi che non richiedono il telegramma non vengono sovraccaricate con dati non rilevanti. La capacità di rete che diventa disponibile in questo modo può essere utilizzata da altri apparecchi. Diversamente che nella soluzione convenzionale nella tecnologia switching la comunicazione può svolgersi contemporaneamente in segmenti paralleli della rete aumentando la larghezza effettiva della banda. Store and Forward Nel procedimento Store and Forward lo switch memorizza i telegrammi e li inserisce in una coda di attesa, quindi li inoltra selettivamente alla porta che ha accesso al nodo indirizzato (Store and Foreward). Figura 2-3 Store e foreward in Industrial Ethernet Cut Through Nel procedimento Cut Through l'intero pacchetto dei dati non viene bufferizzato temporaneamente, ma trasmesso direttamente alla porta subito dopo che sono stati letti i primi 6 byte (indirizzo di destinazione). In questo modo i tempi richiesti dal pacchetto di dati per passare lo switch diventano minimi. Solo se il segmento di destinazione (cioè il tratto compreso fra la porta di destinazione e la porta dello switch successivo) è occupato i dati vengono memorizzati provvisoriamente con il metodo Store and Forward. Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

28 PROFINET / Industrial Ethernet 2.4 Sicurezza delle informazioni nell'automazione 2.4 Sicurezza delle informazioni nell'automazione Descrizione La moderna tecnica di automazione si basa sulla comunicazione e la realizzazione di reti sempre più estese e complesse tra le isole di produzione. Diventa così sempre più importante poter integrare tutti i componenti della produzione, collegandoli in modo omogeneo alla rete degli uffici e all'intranet aziendale. Lo stesso vale per le possibilità di accesso remoto a scopo di service, per l'impiego crescente di meccanismi IT, quali web server e , con i dispositivi di automazione e per l'uso delle reti wireless LAN. Interagendo sempre più con il mondo dell'it, la comunicazione industriale è ora esposta agli stessi rischi, che sono ben noti nell'ambiente office e IT, ad esempio hacker, virus, worm e cavali di Troia. Gli attuali concetti di security sono focalizzati sul mondo dell'office e richiedono un cura continua e conoscenze specialistiche. Essi non contemplano di regola lo speciale panorama di protocolli della comunicazione industriale o non sono idonei alle particolari condizioni ambientali tipiche dell'industria. Con il suo concetto di Industrial Security, Siemens offre una soluzione di sicurezza speciale per la tecnica d'automazione industriale, che soddisfa le specifiche esigenze di questo ambiente applicativo. Figura 2-4 Comunicazione sicura - Descrizione 2-12 Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

29 PROFINET / Industrial Ethernet 2.4 Sicurezza delle informazioni nell'automazione Vantaggi del concetto di industrial security Protezione dallo spionaggio e dalla manipolazione dei dati Protezione dal sovraccarico del sistema di comunicazione Protezione da influenze reciproche Protezione da indirizzamenti errati Configurazione e amministrazione semplici e pratiche che non richiedono conoscenze specifiche di IT Security Nessuna necessità di modifiche o adattamenti della struttura di rete esistente Nessuna necessità di modifiche o adattamenti di applicazioni esistenti o di nodi/partner della rete Robustezza e idoneità all'ambiente industriale Caratteristiche Le particolari caratteristiche della comunicazione in ambiente industriale (ad es. comunicazione in tempo reale) impone ulteriori requisiti di sicurezza: Protezione dalla retroazione delle celle automatizzate, ovvero non è necessario modificare le topologie di rete e riprogettare i nodi Protezione dei segmenti di rete Protezione dagli accessi non autorizzati Scalabilità della funzionalità di sicurezza Nessuna conseguenza sulla struttura della rete Definizione di IT Security Termine che riassume le misure per la protezione da quanto segue: Perdita dell'affidabilità in seguito all'accesso non autorizzato ai dati Perdita dell'integrità in seguito alla manipolazione dei dati Perdita della disponibilità in seguito alla distruzione dei dati Obiettivi di Industrial Security Funzionamento senza guasti e garanzia della disponibilità degli impianti industriali e dei processi produttivi Protezione della comunicazione industriale da spionaggio e manipolazione Protezione dei sistemi e dei componenti per l'automazione industriale da accessi non autorizzati e perdita dei dati Metodo pratico ed economico per la messa in sicurezza di impianti e apparecchiature già esistenti che non dispongono di proprie funzioni di sicurezza Utilizzo degli attuali standard di IT Security aperti e sperimentati Concetto di sicurezza ottimizzato e adeguato alla tecnica di automazione Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

30 PROFINET / Industrial Ethernet 2.4 Sicurezza delle informazioni nell'automazione Misure di protezione Qui di seguito sono descritte le più importanti misure per la protezione dalla manipolazione e dalla perdita dei dati in ambiente industriale. Filtraggio e controllo del traffico dei dati mediante Virtual Private Network (VPN). Le "Private Network" vengono utilizzate per lo scambio dei dati privati nella rete pubblica (ad es. in Internet). La tecnologia VPN più diffusa è IPsec. IPsec un insieme di protocolli per la protezione delle informazioni basati sul protocollo IP al livello di rete. Segmentazione in celle di automazione protette Lo scopo di questo metodo è quello di proteggere i nodi di rete di una cella di automazione mediante Security Module. Una cella è costituita da un gruppo di apparecchi protetti. Lo scambio dei dati può avvenire solo tra i Security Module dello stesso gruppo ovvero tra gli apparecchi che questi proteggono. Autenticazione (identificazione) dei nodi I Security Module si identificano mediante procedimenti di autenticazione utilizzando un canale sicuro (criptato). Diventa così impossibile accedere dall'esterno a un segmento protetto se non si è autorizzati. Codifica del traffico dei dati La codifica garantisce l'affidabilità dei dati. Le chiavi per la codifica sono contenute in un certificato VPN assegnato al Security Module. Security Module SCALANCE S I Security Module SCALANCE S offrono una funzionalità di sicurezza scalabile: Firewall per la protezione delle apparecchiature di automazione dagli accessi non autorizzati indipendentemente dalle dimensioni della rete da proteggere Il firewall consente un controllo flessibile dell'accesso e può essere utilizzato in alternativa o assieme al VPN. Il firewall filtra i pacchetti di dati e blocca o abilita i collegamenti in base a una lista di filtraggio (firewall di filtraggio pacchetti). Si possono filtrare sia la comunicazione in arrivo che quella in partenza, gli indirizzi IP e MAC e i protocolli di comunicazione (porte). VPN (Virtual Private Network) in alternativa o come ulteriore strumento per l'autenticazione sicura dei nodi e la codifica della trasmissione dati. Progettazione La progettazione è semplice e può essere effettuata anche senza specifiche conoscenze di IT. Non si deve far altro che configurare e progettare i Security Module e i SOFTNET Security client che devono comunicare tra loro in modo sicuro. La progettazione completa può essere salvata sul C-PLUG opzionale (non fornito in dotazione). In caso di errore è così possibile sostituire il Security Module in modo rapido e senza utilizzare il dispositivo di programmazione Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

31 PROFINET / Industrial Ethernet 2.5 Servizi 2.5 Servizi Servizi di comunicazione standard SIMATIC integra le funzioni IT, quali la posta elettronica e Internet, nella tecnologia informatica tramite Industrial Ethernet. La posta elettronica e i browser web sono ormai i mezzi di comunicazione più diffusi negli uffici. Come canali di comunicazione vengono utilizzate prevalentemente le reti Ethernet, ma anche le reti telefoniche e Internet. Questi strumenti e canali di comunicazione sono disponibili anche per SIMATIC grazie al protocollo TCP/IP. La famiglia dei dispositivi SIMATIC supporta i seguenti servizi IT: Comunicazione FTP (File Transfer Protocol) per lo scambio dei dati comandato da programma con calcolatori che usano sistemi operativi diversi tramite SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) Controllo di processo HTML/accesso a browser web tramite HTTP (Hyper Text Transfer Protocol). Nei CP con funzione IT si possono utilizzare le funzioni e le pagine HTML in dotazione per interrogare importanti dati di sistema mediante un browser web. Il controllo di processo HTML può essere utilizzato per la comunicazione tra una stazione PC e un's7-300 o S Servizi FTP Descrizione Caratteristiche Grazie alle funzioni FTP (File Transfer Protokoll) i CP IT o CP Advanced diventano uno strumento potente per la trasmissione dei file tra i seguenti apparecchi S7: PG/PC e S7-300/400 Tra più apparecchi S7-200/300/400 Tra S7 e calcolatori di gestione produzione o livello MES I CP IT o CP Advanced possono fungere sia da server che da client FTP. Server FTP Questa funzione consente di trasmettere i dati sotto forma di file mediante comandi FTP da o verso i blocchi dati di una stazione S7. Per il trasferimento dei dati tramite FTP si devono creare dei blocchi dati (file DB) nella CPU della stazione S7. In seguito a un comando FTP, il CP IT o il CP Advanced che funge da server FTP legge una tabella di assegnazione file (file file_db.txt) e associa ai file i DB di trasferimento file della stazione S7. I dati della tabella di assegnazione file consentono di interrogare i DB di una o più CPU di una stazione S7. Client FTP Per il trasferimento dei dati tramite FTP si devono creare dei blocchi dati (file DB) nella CPU della stazione S7. Utilizzando speciali FC il programma utente definisce i task FTP che devono essere eseguiti dal CPI IT o Advanced che funge da client FTP. La trasmissione avviene tramite collegamenti FTP. Questi sono speciali collegamenti TCP che devono essere progettati in STEP 7 / NetPro. Nel task si deve specificare come ulteriore parametro di destinazione l'indirizzo IP del server FTP, il percorso e il nome del file sul server FTP e informazioni per l'accesso. Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

32 PROFINET / Industrial Ethernet 2.5 Servizi Integrazione in STEP 7 Per l'esecuzione di una sequenza di task FTP tra la stazione S7 client e il server FTP è necessario che il CP IT o il CP Advanced imposti un collegamento con la CPU S7. Per impostare un collegamento FTP procedere nel seguente modo: utilizzare le funzioni di progettazione di STEP 7 (applicazione standard) inserire l'fb CP_CONFIG e un blocco dati di configurazione nel programma utente. Per alcuni ambiti applicativi è preferibile non impostare i collegamenti per la comunicazione con l'interfaccia di progettazione di STEP 7, ma definire applicazioni specifiche comandate dal programma. Ulteriori informazioni Per maggiori informazioni sui servizi IT consultare il manuale Tecnologia d'informazione con CP 343 IT, CP 443 IT e CP 243-IT e Tecnologia d 'informazione in SIMATIC S7 con CP per S7-300 e S Servizi Descrizione Con la funzione del CP IT o del CP Advanced il sistema di automazione è in grado di trasmettere messaggi contenenti dati di processo in funzione del processo e del tempo. Caratteristiche Come nelle normali i messaggi possono avere o meno un allegato. Il tipo di trasmissione dipende dalla quantità di dati e dalle caratteristiche degli apparecchi riceventi. L'invio delle con allegati può essere necessario, ad esempio, per trasmettere informazioni in formato binario da un PLC e analizzarle. Il CP IT o Advanced funziona come un client e supporta il servizio SMTP (Simple Mail Transfer Protocol). Le possono essere trasmesse dal sistema di automazione ma non ricevute. Per trasmetterle nel programma utente della CPU S7-300 / S7-400 si utilizza il richiamo di trasmissione dell'interfaccia SEND/RECEIVE (FC AG_SEND / AG_LSEND). Le vengono trasmesse tramite SMTP. Non è possibile cifrare le per rendere la trasmissione più affidabile. Integrazione in STEP 7 In linea di principio per inviare le è necessario configurare una connessione per ciascun CP IT o CP Advanced. La connessione definisce il server di posta elettronica attraverso il quale vengono trasmesse le inviate dal CP IT o CP Advanced. L' completa, ovvero l'indirizzo e il messaggio, viene configurata in un blocco dati. Una volta progettato il CP IT o il CP Advanced nella stazione mediante Configurazione HW si può configurare la connessione in due modi: progettandola in STEP 7 (applicazione standard) inserendo l'fb CP_CONFIG e un blocco dati di configurazione nel programma utente Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

33 PROFINET / Industrial Ethernet 2.5 Servizi Ulteriori informazioni Per maggiori informazioni sui servizi IT consultare il manuale Tecnologia d informazione con CP 343 IT, CP 443 IT e CP IT Servizi SNMP Descrizione L'SNMP (Simple Network Management Protocol) è un protocollo standard aperto per la gestione delle reti Ethernet. La gestione delle reti comprende tutte le funzioni necessarie per controllare, comandare e parametrizzare i nodi della rete. Le funzioni di gestione (ad es. la registrazione degli errori in un protocollo) hanno lo scopo di proteggere dai guasti e reti con nodi SNMP, garantendone la qualità e l'efficienza. I software per la gestione delle reti, quali SINEMA E e SNMP-OPC Server di Siemens, supportano l'utente nell'esecuzione delle operazioni fondamentali di pianificazione, comando e controllo delle reti in ambiente industriale. Caratteristiche Il protocollo SNMP è definito nelle RFC 1065, 1066 e Un suo ampliamento con funzioni di sicurezza per l'accesso in scrittura e in lettura è descritto nella RFC 2571 (Request for Comments). Il protocollo SNMP per la gestione delle reti utilizza il protocollo di trasmissione senza connessione UDP. Il manager SNMP controlla i nodi della rete e gli agenti SNMP raccolgono nei nodi le diverse informazioni specifiche della rete salvandole in forma strutturata nel MIB - Management Information Base. I dati del MIB vengono richiamati ciclicamente dalla stazione di gestione ed eventualmente visualizzati. Anche i nodi possono comunque segnalare particolari stati alla stazione di gestione mediante le cosiddette "trap". Il protocollo SNMP consente non solo di controllare i nodi, ma anche di inviare istruzioni per il comando dei dispositivi, ad esempio per attivare e disattivare la porta di un componente della rete. La comunicazione tra gli agenti e la stazione di gestione avviene in background e incide minimamente sulle prestazioni della rete. Per inserire altri dispositivi SNMP che dispongono di file nel MIB si utilizza STEP 7 o in alternativa NCM PC. La progettazione del server OPC è integrata in Configurazione hardware di STEP 7. Le unità S7 già progettate in STEP 7 possono essere rilevate direttamente dal progetto. In alternativa a STEP 7 la progettazione può essere eseguita anche con NCM PC (un componente del CD SIMATIC NET). Con la progettazione rapida online mediante "Autodiscovery", a partire da STEP 7 V5.3+SP3 è possibile rilevare e acquisire nella progettazione qualsiasi dispositivo Ethernet tramite il suo indirizzo IP e/o il protocollo SNMP (SNMP V1). SNMP OPC Server per SIMATIC NET è inoltre in grado di rilevare i dispositivi PROFINET mediante il protocollo DCP. Manuale di sistema, 09/2006, EWA 4NEB

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01- Manuale del prodotto 04/2007

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E SIMATIC Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio Getting Started 04/2005 A5E00442613-01 Istruzioni tecniche di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Moduli terminali. Prefazione. Caratteristiche 1. Manuale del prodotto 04/2007 A5E

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Moduli terminali. Prefazione. Caratteristiche 1. Manuale del prodotto 04/2007 A5E SIMATIC Periferia decentrata ET 00S Prefazione Caratteristiche SIMATIC Periferia decentrata ET 00S Manuale del prodotto 0/007 A5E0006-0 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di Questo sicurezza manuale contiene

Dettagli

Migrazione SIMATIC S5 S7

Migrazione SIMATIC S5 S7 Migrazione SIMATIC S5 S7 Storia SIMATIC ha già 50 anni! Il 2 Aprile 1958 la parola SIMATIC veniva depositata presso l ufficio brevetti Storia SIMATIC a cablare Le prime serie SIMATIC erano notevolmente

Dettagli

La migliore soluzione Ethernet per l automazione!

La migliore soluzione Ethernet per l automazione! PROFINET La migliore soluzione Ethernet per l automazione! Unrestricted Siemens AG 2014 All rights reserved. Siemens.it/packteam PROFINET è la soluzione ideale per ogni applicazione PROFINET NON TEME CONFRONTI!

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa PROFIBUS e PROFINET: il punto di vista di chi Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech installa EmmeTiTech Mission 2 Ascoltare i bisogni del cliente Trasformare le idee in soluzioni di alta tecnologia

Dettagli

SIMATIC PCS 7. PCS 7: PROFINET per Process Automation

SIMATIC PCS 7. PCS 7: PROFINET per Process Automation SIMATIC PCS 7 PCS 7: PROFINET per Process Automation Page 2 L automazione industriale nelle diverse industrie PCS Processo 7 Discreto Step 7 Industrie di processo Industrie ibride Industrie manifatturiere

Dettagli

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) Manuale

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

Automazione senza sosta Digital Factory Division

Automazione senza sosta Digital Factory Division www.siemens.it/migrazione Automazione senza sosta Digital Factory Division SIMATIC S5: ULTIMA CHIAMATA Dopo quasi 40 anni di indiscussi successi il Simatic S5, la famiglia dei controllori logici programmabili

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens https://sevio.it 2016 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

SINAMICS G130. Bobine di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS

SINAMICS G130. Bobine di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS SINAMICS G130 Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS s Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G130 Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Manuale

SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Manuale SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Manuale per NCM S7 da V5.2 Prefazione, indice Comunicazione tramite CP 1 Ethernet in stazioni S7 Messa in funzione del 2 CP Ethernet con STEP 7 Interfaccia SEND/RECEIVE

Dettagli

SIMATIC. Component Based Automation Progettazione di impianti con SIMATIC imap. Prefazione. Component Based Automation - Introduzione

SIMATIC. Component Based Automation Progettazione di impianti con SIMATIC imap. Prefazione. Component Based Automation - Introduzione SIMATIC Component Based Automation SIMATIC Component Based Automation Progettazione di impianti con SIMATIC imap Manuale di progettazione Prefazione Component Based Automation - Introduzione 1 Installazione

Dettagli

SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Manuale

SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Manuale SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Manuale per NCM S7 a partire da V5.x Il presente manuale fa parte del pacchetto di documentazione con il numero di ordinazione: 6GK7080 1AA03 8EA0 Prefazione,

Dettagli

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano SERVIZI xdsl Un Azienda che oggi decide di attivare un collegamento, HDSL o SHDSL si trova di fronte ad un infinta scelta di offerte e di fornitori. Perché scegliere una nostra offerta xdsl? Dal 1996 forniamo

Dettagli

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva TM 41-001367-02 Rev 01 12.2012 Sommario Telefono Aastra 6725ip Lync..............................................................................

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet Progettazione e messa in servizio

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet Progettazione e messa in servizio SIMATIC NET CP S7 per Industrial Ethernet Progettazione e messa in servizio Manuale di progettazione Parte A Impiego generale Prefazione, Indice Comunicazione nelle stazioni S7 1 Caratteristiche dei CP

Dettagli

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 15-604135 Dicembre 2012 Sommario Capitolo 1: Introduzione... 5 Scopo del documento... 5 Destinatari... 5 Documenti correlati...

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7. Leonetti Domenico Versione 2.0

SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7. Leonetti Domenico Versione 2.0 SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7 Leonetti Domenico Versione 2.0 Scopo della presentazione La seguente presentazione è limitata alle diverse tipologie di collegamento tra WinCC e i PLC S7-300/400,

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma TIA Portal di Siemens

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma TIA Portal di Siemens Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma TIA Portal di Siemens https://sevio.it 2016 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica

Dettagli

PROFINET con STEP 7 V12 SIMATIC. PROFINET PROFINET con STEP 7 V12. Prefazione. Guida alla documentazione. Descrizione

PROFINET con STEP 7 V12 SIMATIC. PROFINET PROFINET con STEP 7 V12. Prefazione. Guida alla documentazione. Descrizione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC PROFINET Manuale di guida alle funzioni Descrizione 2 Parametrizzazione/ indirizzamento 3 Diagnostica 4 Funzioni 5 Servizi di assistenza e supporto tecnico

Dettagli

TIA Portal Frequently Asked Questions. For internal use only / Siemens Spa All Rights Reserved.

TIA Portal Frequently Asked Questions. For internal use only / Siemens Spa All Rights Reserved. Frequently Asked Questions Generale TIA Portal Il Totally Integrated Automation Portal V11 costituisce un framework di base, condiviso dalle nuove versioni di SIMATIC Step 7 e SIMATIC WinCC. L innesto

Dettagli

SIMATIC. Component Based Automation Messa in servizio di sistemi SIMATIC imap - Tutorial. Prefazione. Tutorial - Introduzione 1

SIMATIC. Component Based Automation Messa in servizio di sistemi SIMATIC imap - Tutorial. Prefazione. Tutorial - Introduzione 1 SIMATIC Component Based Automation SIMATIC Component Based Automation SIMATIC Component Based Automation Messa in servizio di sistemi SIMATIC imap - Tutorial Prefazione Tutorial - Introduzione 1 Parte

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

S7-1500/S7-1500F Dati tecnici

S7-1500/S7-1500F Dati tecnici CPU standard CPU 1511-1 PN CPU 1513-1 PN CPU 1515-2 PN Tipo CPU standard CPU standard CPU standard Dimensioni 35 x 147 x 129 mm 35 x 147 x 129 mm 70 x 147 x 129 mm Disponibilità di pezzi di ricambio 10

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

SIMOTION. SIMOTION SCOUT Comunicazione. Prefazione. Premessa 1. Panoramica delle funzioni e dei servizi di comunicazione. PROFIdrive 3.

SIMOTION. SIMOTION SCOUT Comunicazione. Prefazione. Premessa 1. Panoramica delle funzioni e dei servizi di comunicazione. PROFIdrive 3. Prefazione Premessa 1 SIMOTION SIMOTION SCOUT Manuale di sistema Panoramica delle funzioni e dei servizi di comunicazione 2 PROFIdrive 3 PROFIsafe 4 PROFIBUS 5 Informazioni generali su Ethernet (collegamenti

Dettagli

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione & Programmazione Profibus DP in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione Optional: Aggiungere File GSD Inserire Masters e Slaves Inserire Sottorete Profibus DP e collegare tutte le interfacce

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Guida rapida all utilizzo di Sevio con i controllori Saia PCD di Saia Burgess Controls

Guida rapida all utilizzo di Sevio con i controllori Saia PCD di Saia Burgess Controls Guida rapida all utilizzo di Sevio con i controllori Saia PCD di Saia Burgess Controls https://sevio.it 2016 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione Campo d impiego Limitatori per la protezione delle reti e dei circuiti di segnalazione, misura e trasmissione dati. Questi scaricatori trovano largo impiego nella protezione delle reti e nelle alimentazioni

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni art. 01547 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI da pag. 5 FUNZIONALITA' da pag. 6 FUNZIONALITÀ CARATTERISTICHE GENERALI Per tutti i dettagli relativi al sistema

Dettagli

SIMATIC. FM Brevi istruzioni per la messa in servizio. Brevi istruzioni per la messa in servizio. Getting Started 09/2007 A5E

SIMATIC. FM Brevi istruzioni per la messa in servizio. Brevi istruzioni per la messa in servizio. Getting Started 09/2007 A5E SIMATIC Brevi istruzioni per la messa in servizio 1 SIMATIC FM 350-2 Brevi istruzioni per la messa in servizio Getting Started 09/2007 A5E00271812-02 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di Questo sicurezza

Dettagli

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP della CPU 31xC Tabella 6-6 della e della CPU e versione Numero di ordinazione 6ES7 314-6BF01-0AB0 6ES7 314-6CF01-0AB0 Versione hardware 01 01 Versione firmware V2.0.0 V2.0.0 Pacchetto di programmazione

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Guida rapida all utilizzo di Sevio Schneider Electric

Guida rapida all utilizzo di Sevio Schneider Electric Guida rapida all utilizzo di Sevio Schneider Electric https://sevio.it 2016 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica Corporate. Schneider Electric,

Dettagli

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00)

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: DCP-J4120DW/MFC-J4420DW/J4620DW/ J4625DW/J5320DW/J5620DW/J5625DW/J5720DW/J5920DW

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: DCP-J4120DW/MFC-J4420DW/J4620DW/ J4625DW/J5320DW/J5620DW/J5625DW/J5720DW/J5920DW Guida AirPrint Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: DCP-J40DW/MFC-J440DW/J460DW/ J465DW/J530DW/J560DW/J565DW/J570DW/J590DW Versione A ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell'utente

Dettagli

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo. Un unico sistema per ogni esigenza CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili e scatole di collegamento per le applicazioni di comunicazione e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE Scheda tecnica online FLOWSIC150 Carflow A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC150 Carflow Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle

Dettagli

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova La SAFETY è la protezione contro i malfunzionamenti di componenti e sistemi in un impianto E necessario considerare i rischi in modo globale in modo

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A.

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Industrial Telecontrol Telecontrollo d impianti Water / Waste Water Oil & Gas Manutenzione remota di macchine

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Automatizzare e trarre immediato profitto con lo standard Industrial Ethernet aperto. PROFINET. Answers for industry.

Automatizzare e trarre immediato profitto con lo standard Industrial Ethernet aperto. PROFINET. Answers for industry. Automatizzare e trarre immediato profitto con lo standard Industrial Ethernet aperto. PROFINET Answers for industry. Uno standard consolidato... Tutti gli obiettivi raggiunti, oggi e in futuro... Il successo

Dettagli

Filmac srl Via S. Barbara, 138/D Fusignano

Filmac srl Via S. Barbara, 138/D Fusignano PROFINET: la soluzione ideale per migliorare i processi, anche nella gestione dell acqua. L acqua è una risorsa importantissima e come tale essa deve essere gestita in modo appropriato sia per una ragione

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

OPEN DRIVE OPEN DRIVE

OPEN DRIVE OPEN DRIVE OPEN DRIVE INDICE 1. Configurazione applicazione... 2 1.1. Configurazione del nodo... 2 2. Servizi gestiti... 3 2.1. Descrizione messaggio Profibus... 3 2.1.1. Dati di parametrizzazione: PKW... 3 2.1.2.

Dettagli

Fast Ethernet Switch 8 Porte 10/100Mbps

Fast Ethernet Switch 8 Porte 10/100Mbps Fast Ethernet Switch 8 Porte 10/100Mbps Manuale Utente HN08S Rev. 2.0 www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo di seguire le norme d'uso

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

TIA Portal Welcome to the next level. Siemens SpA All Rights Reserved.

TIA Portal Welcome to the next level. Siemens SpA All Rights Reserved. TIA Portal Welcome to the next level Siemens SpA 2012. All Rights Reserved. Agenda: 09.30-10.00 Caffè di benvenuto e registrazione 13.00-14.30 Pranzo TIA PORTAL V11 Open day Introduzione al tema: il concetto

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Global network of innovation Simatic S7-200 comunicazioni

Global network of innovation Simatic S7-200 comunicazioni Global network of innovation Simatic S7-200 comunicazioni SIMATIC S7-200 5 cpu Max 24 kb prog 248 I/O 6 HSC Text Display programmabili con Microwin Wizard (programmazione semplificata) 8 PID Moduli di

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2017

Autore: Bandiera Roberto 2017 Corso CISCO CCNA Routing & Switching Introduction to Networks versione 5.1 Capitolo 4 - Network Access = Livello Fisico + Livello Data Link Livello 1 Physical Layer Si occupa della trasmissione di BIT

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi.

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Answers for infrastructure. Le cose cambiano, ma le necessità di sicurezza restano.

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP LE RETI DI COMPUTER Il modello TCP/IP, Indirizzi IP SUITE DI PROTOCOLLI INTERNET Una suite di protocolli Internet, indica un insieme di protocolli di rete su cui si basa il funzionamento della rete Internet.

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Breve Introduzione al cablaggio dei Sistemi di Antintrusione Serie SYNERGY

Breve Introduzione al cablaggio dei Sistemi di Antintrusione Serie SYNERGY mvideo@microvideo.eu Breve Introduzione al cablaggio dei Sistemi di Antintrusione Serie SYNERGY In questa breve guida verranno presentati una serie di esempi per spiegare alcune regole di cablaggio e configurazione

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

SIMATIC Innovations. Siemens AG 2011. All Rights Reserved.

SIMATIC Innovations. Siemens AG 2011. All Rights Reserved. SIMATIC Innovations SIMATIC S7-300 Novità 2011 S7-300 CPU Modulari Memoria di lavoro Memoria di lavoro Kbyte V2.x Memoria di lavoro Kbyte V3.x Failsafe PLC +46% +83% 2.560 +50% 2.048 32 32 +33% 96 128

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

Industrial Automation. Siemens HMI. Standardizzazione dell'interfaccia utente per massimizzare l'efficienza. SIEMENS S.p.A. IA - AS - Gruppo HMI

Industrial Automation. Siemens HMI. Standardizzazione dell'interfaccia utente per massimizzare l'efficienza. SIEMENS S.p.A. IA - AS - Gruppo HMI Siemens HMI Standardizzazione dell'interfaccia utente per massimizzare l'efficienza Hardware L introduzione di nuove tecnologie sia hardware che software e la diminuzione dei costi dei componenti ha modificato

Dettagli

CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410

CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410 Proiettore CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410 Manuale d'istruzioni - Rete Guida rapida all'impostazione Grazie per avere acquistato questo prodotto. Questo manuale è inteso solamente per spiegare l'impostazione

Dettagli