1. La vita 2. Il pensiero 2.1 La concezione materialistica della vita 2.2 Il pessimismo 2.3 Le illusioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. La vita 2. Il pensiero 2.1 La concezione materialistica della vita 2.2 Il pessimismo 2.3 Le illusioni"

Transcript

1 Foscolo-Vita e opere La vita, il pensiero del Foscolo; le caratteristiche della sua poesia con analisi e commento delle sue opere piu' importanti 1. La vita 2. Il pensiero 2.1 La concezione materialistica della vita 2.2 Il pessimismo 2.3 Le illusioni 4.3 Le Odi A Luigia Pallavicini caduta da cavallo All amica risanata 4.4 I Sepolcri

2 3. Tra classicismo, neoclassicismo e romanticismo 4. Le opere 4.1 Le ultime lettere di Jacopo Ortis La trama I temi I personaggi I modelli Testo e commento di alcune lettere Il sacrificio della patria nostra è consumato L infamia dei Francesi e degli Austriaci Il divino Plutarco Teresa Napoleone e i patrioti italiani S io fossi pittore L amore La celeste corrispondenza d amorosi sensi I sepolcri dei grandi in Santa Croce Ho corso tutta Toscana Jacopo incontra il Parini Gli errori dei patrioti L addio a Teresa 4.2 I sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera Alla Musa Al Lungarno di Firenze Il motivo della composizione Motivazioni ideali Il significato dell opera Testo e parafrasi La giustificazione sentimentale La giustificazione storica La giustificazione patriottica e civile La giustificazione poetica 4.5 Le Grazie L invocazione alle Grazie e l invito al Canova Apparizione di Venere e delle Grazie Gli uomini primitivi e l opera delle Grazie L addio di Venere alle Grazie La vergine romita Musica media di gioia e pietà Musica alta e il Lario La danzatrice Il velo delle Grazie 4.6 Le opere minori 1. La vita Niccolò Ugo Foscolo nasce a Zante, nelle isole Ionie, nel 1778 da padre veneziano, il medico Andrea, e da madre greca, Diamantina Spathis. Fanciullo compì i primi studi nel seminario di Spalato, ma morto il padre nel1788 tornò a Zante e dopo qualche anno raggiunse la madre e i fratelli a Venezia, ove si dedicò agli studi letterari, frequentando spesso l Università di Padova, soprattutto per ascoltare le lezioni di Melchiorre Cesarotti. Fu un appassionato studioso di letteratura greca e latina, ma coltivò anche con profondo interesse lo studio

3 dei maggiori autori italiani (Dante, Petrarca, Parini, Alfieri) e stranieri (Young, Gray, Shakespeare, Goethe), senza trascurare le letture dei filosofi (Bacone, Locke, Rousseau, Voltaire). Nel 1796, già noto per alcune poesie e traduzioni, dovette rifugiarsi sui Colli Eugànei per sottrarsi alla persecuzione del governo oligarchico veneziano, cui non erano graditi i suoi atteggiamenti liberali. Nel 1797, istituito a Venezia un governo democratico, fece ritorno in patria ed assunse cariche pubbliche, ma pochi mesi dopo, in seguito al trattato di Campoformio con cui Napoleone cedeva vilmente Venezia all Austria, dovette nuovamente fuggire e riparò a Milano (sottratta da Napoleone all Austria), dove strinse rapporti di affettuosa amicizia col Monti ed ebbe modo di avvicinare il Parini. A Milano fu redattore del Monitore italiano, ma l anno dopo si trasferì a Bologna, città in cui ricoprì la carica di aiutante cancelliere di un tribunale militare. L anno successivo lasciò l incarico per arruolarsi col grado di luogotenente nella Guardia Nazionale e, a fianco dei Francesi, combatté contro gli Austro-russi (rimanendo anche ferito durante una battaglia). Al comando del generale francese Massena partecipò alla difesa di Genova e quando la città fu costretta alla resa, seguì il Massena nella fuga. Rientrò a Milano dopo Marengo (Milano era la capitale della Repubblica Cisalpina che Napoleone aveva istituito con la fusione delle repubbliche Transpadana e Cispadana) ed ebbe incarichi militari da svolgere in Romagna e in Toscana. Nel 1804 andò in Francia, per motivi militari, e qui ebbe l opportunità di trascorrere due anni di relativa calma, che impiegò in gran parte in amori appassionati, fra cui quello con l inglese Fanny Emerytt da cui nacque la figlia Floriana. Tornato in patria, visse tra Venezia, Milano, Pavia (ove ottenne la cattedra di eloquenza presso l Università), Bologna e di nuovo Milano, da dove fuggì nel maggio del 1815 per non dover giurare fedeltà agli Austriaci. Dopo una breve permanenza a Lugano ed a Zurigo, l'anno dopo si stabilì a Londra, accolto dall'alta società. Qui guadagnò abbastanza con la pubblicazione delle sue opere, ma sperperò tutto con le sue dissolutezze: iniziò pure la costruzione di una lussuosissima villa, che non riuscì a pagare totalmente nonostante il soccorso della figlia Floriana (che, ritrovata a Londra, gli offrì tremila sterline). Inseguito dai creditori, subì anche il carcere, e fu poi costretto a ritirarsi nel villaggio di Turnham Green, ove visse gli ultimi suoi anni in compagnia della figlia. Morì il 10 settembre Le sue ossa furono trasferite a Firenze solo nel 1871 e vennero tumulate nel tempio di S. Croce, che egli aveva così tanto esaltato nel carme "Dei Sepolcri".

4 2. Il pensiero Foscolo è il primo vero "personaggio" romantico che appare nella storia della letteratura italiana, appassionato, impetuoso, "ricco di vizi e virtù" come egli stesso si definisce nel sonetto "Autoritratto". Due sono gli aspetti principali della sua personalità: l immediato abbandono agli impulsi del sentimento e delle passioni, che agitarono ininterrottamente la sua vita; e l esigenza di un ordine, di una disciplina, di un armonia interiore. Nell abbandono agli impulsi del sentimento e delle passioni, si avverte il segno della nuova sensibilità del Romanticismo; nell esigenza dell equilibrio e dell armonia interiore si avverte l influenza del Neoclassicismo. 2.1 La concezione materialistica della vita Il Foscolo, nella sua concezione del mondo e della vita, segue le dottrine materialistiche e meccanicistiche dell Illuminismo, secondo le quali il mondo è fatto di materia sottoposta ad un processo incostante di trasformazione governato da leggi meccaniche. Neppure l uomo si sottrae a questa legge di dissolvimento della materia, perciò compiuto il suo ciclo biologico, si annulla completamente come individuo. Per i filosofi dell Illuminismo questa concezione materialistica della realtà e dell uomo era motivo di ottimismo perché liberava l animo dalle superstizioni, dalla paura della morte, inducendoli a vivere più serenamente, invece per il Foscolo queste teorie erano motivo di pessimismo e disperazione. La visione materialistica, lo porta a considerare l uomo come prigioniero della natura, che, compiuto il suo ciclo vitale, piomba nel "nulla" eterno. Così il Foscolo considera la ragione un dono malefico della natura, causa di disperazione tale da trovare nel suicidio l unica liberazione possibile. 2.2 Il pessimismo Il Foscolo, pur riconoscendo la validità razionale di tale dottrina, invece di trovarvi un motivo di serenità e di ottimismo, riscopre un motivo di pessimismo e di disperazione. La visione materialistica e meccanicistica della realtà lo porta a considerare l uomo come prigioniero della materia, il quale, compiuto il suo ciclo vitale, piomba con la morte nel nulla eterno, come un qualsiasi animale e una qualsiasi pianta, dopo una lunga catena di sofferenze senza senso. La ragione quindi, esaltata dagli illuministi perché in grado di squarciare le tenebre e di svelare la verità, per

5 il Foscolo non è affatto uno strumento di liberazione e di felicità, ma un dono malefico della natura, che da una parte ci ha dato l istinto tenace della conservazione per farci ubbidire alle sue leggi, dall altra ci ha forniti di ragione, per farci conoscere le nostre calamità. È meglio quindi non nascere affatto, e, una volta nati, è meglio troncare la vita con il suicidio. È questo il momento più acuto del pessimismo foscoliano, rappresentato idealmente dal suicidio di Jacopo Ortis, un suicidio che è insieme una liberazione e una protesta: una liberazione dal dolore, e una protesta contro la natura, colpevole di aver destinato l uomo all infelicità. 2.3 Le illusioni Tuttavia egli non soccombe al pessimismo e alla disperazione, ma reagisce vigorosamente, creandosi una nuova fede in valori universali, che danno un fine e un significato alla vita dell uomo. Questi valori sono: la bellezza, l amore, la libertà, la patria, la virtù, l eroismo, la poesia, l arte, la gloria; tutti quei sentimenti che i filosofi materialisti definivano illusioni, idee vane, ma che per Foscolo sono verità validissime, necessarie a sé e agli altri, perché hanno la funzione di legare l uomo alla vita e di dare uno scopo all esistenza. Tra le illusioni la più grande per il Foscolo è la gloria, l ansia tutta romantica di vincere l oscurità e la morte, di lasciare il segno del nostro passaggio sulla terra nell eredità di affetti che lasciamo agli altri, nella fama delle azioni magnanime ed eroiche. Egli che ha perduto la fede cristiana nell immortalità dell anima, vede nell illusione della gloria il mezzo di sopravvivenza ideale dopo la morte. Così all immortalità trascendente della religione tradizionale, il Foscolo sostituisce l immortalità immanente nelle azioni degli uomini, nella storia che le raccoglie e le tramanda, nella poesia che le celebra e le addita come esempio e stimolo a compiere altre imprese eroiche. Immortale non è l anima dell uomo, ma le azioni che egli nobilmente e generosamente compie. Il suo ricordo vive perenne nei cuori dei parenti e degli amici e, se ha onorato la patria, la scienza e l arte, continua a vivere nel cuore delle nazioni e dell umanità. La fede nelle illusioni non diede però al Foscolo una serenità stabile, perché, non essendo essa ancorata ad una realtà metafisica, ma a dei sentimenti del tutto umani e terreni, era soggetta agli entusiasmi e agli scoramenti del momento. Le illusioni non furono mai per il poeta una realtà assoluta, ma spesso erano accompagnate dalla consapevolezza dei limiti della natura umana e dalla minaccia sempre incombente della morte e del nulla eterno. ABCtribe.com

6 Questo sentimento della vita con le sue armonie e le sue bellezze, unito all idea del dolore e della morte, conferisce alla poesia fosco liana un tono di malinconia. Ma non si tratta di una malinconia querula e inerte, che porta all apatia e all ignavia, bensì di una malinconia virile e agonistica, una sorta di pessimismo della ragione e di ottimismo della volontà operosa e costruttiva. 3. Tra classicismo, neoclassicismo e romanticismo Nella poesia e nello spirito del Foscolo coesistono classicismo, neoclassicismo e romanticismo, senza alternarsi, sovrapporsi o urtarsi, ma fusi in una sintesi originale, tipicamente foscoliana. Gli elementi classici sono: la struttura lineare, razionale e schematica delle sue opere; il linguaggio d impronta latina e greca; l uso frequente della mitologia, che non ha però scopo ornamentale, come nel Monti, ma serve a sottolineare la profondità del sentimento foscoliano. Gli elementi neoclassici sono: la trattazione di temi moderni, attuali, espressi in forma elaborata, armoniosa e perfetta, come previsto dalla poetica neoclassica; la nostalgia e la rievocazione dell antica Grecia, sentita alla maniera del Winckelmann come la terra dell armonia, della giovinezza, della libertà, della serenità dello spirito, alla quale aspira l animo romantico del Foscolo. 4. Le opere Romantici, invece, sono: la tendenza ad abbandonarsi ai sentimenti e alle passioni: il senso spiccato della propria individualità; l ulissismo, ossia il sentimento di dover andare di gente in gente, come Ulisse, perseguitato dal destino avverso; la concezione pessimistica della vita, scaturita dal contrasto tra l ideale e il reale, e riscattata dalla fede nelle illusioni, ossia dal desiderio di dare un fine e un significato alla vita. Le opere del Foscolo sono l espressione completa della sua poetica e della sua visione della vita e del mondo. Esse fondono in maniera abile ed equilibrata elementi e forme svariate, e fanno del Foscolo il più grande rappresentante della letteratura del periodo. La sua poesia si concentra spesso sulla disillusione, anche in senso materiale. Ma i suoi versi rimangono, nella loro interezza, alti e, con armonia, permettono di mediare e creare quasi una sorta di equilibrio tra realtà e idea, perché è proprio la grandezza eterna dei nobili valori dell umanità, che spingono l uomo nel continuare a credere e ad agire. L'Ortis è un romanzo epistolare ed autobiografico, perché sostanzialmente Foscolo narra una parte

7 della propria vita: più che narrare una vicenda, Foscolo indaga sulle proprie ansie di esule, medita sulla vita e sulla storia e sui valori e sui grandi ideali che agitano il suo tempo. I primi anni trascorsi lontano da Venezia, l'interruzione degli studi e il forzato distacco dagli amici e dalle compagnie in cui cresceva e imparava a maturare e a vivere, lo portano inevitabilmente a racchiudersi in se stesso per capire meglio la vita e a restare isolato. Spesso lo vediamo infatti passeggiare da solo in un giorno tempestoso quando il suo cuore è straziato dall'amore irrealizzabile o in un giorno radioso quando la sua anima assapora soltanto la grande felicità dell'amore. 4.1 Le ultime lettere di Jacopo Ortis È un romanzo epistolare che il Foscolo iniziò nel 1796 col titolo di Laura, lettere, quando aveva appena 18 anni. Il primitivo disegno era di narrare la storia di due giovani ed infelici amanti, ma la grande delusione patriottica che il Foscolo soffrì in seguito al Trattato di Campoformio, lo indusse a modificare il piano dell opera e ad aggiungervi il tema politico. Così modificata, ne iniziò la pubblicazione a Bologna, nel 1798, col titolo di Ultime lettere di Jacopo Ortis Il romanzo ha carattere biografico (genere molto in voga nella seconda metà del Settecento), composto dalle lettere che il Foscolo immagina scritte da un giovane suicida negli ultimi tempi della sua vita, a un amico, Lorenzo Alderani. Questi le pubblica, aggiungendo alcuni collegamenti narrativi e descrive, alla fine, la tragica morte del protagonista. È allo stesso tempo anche un romanzo autobiografico per il fatto che Jacopo, il protagonista, riproduce spesso l essenza e il carattere del Foscolo: infatti è ardente, appassionato, facile all ira e impulsivo; ma è anche tenero, attento, sensibile e capace di compassione. Inoltre vi confluiscono i suoi amori infelici, le sue esperienze politiche, in primo luogo quella di Campoformio, tanto più grave perché segnò il crollo di quegli ideali che dopo il tramonto della fede religiosa erano divenuti per il poeta unica ragione di vita La trama La vicenda del romanzo, rimasta sostanzialmente immutata nelle varie edizioni, si può riassumere in breve. Jacopo Ortis, giovane veneziano di buona famiglia, studente e patriota di ideali giacobini, è costretto a lasciare la città dopo che Venezia è stata ceduta all'austria col trattato di Campoformio firmato da Napoleone e ratificato il 17 ottobre 1798, per scampare alle persecuzioni politiche e cerca rifugio in una sua proprietà di campagna sui colli Euganei, dove conosce la famiglia del Signor T, padre di Teresa, la divina fanciulla di cui si innamora, pur sapendo che la ragazza è stata promessa sposa dal padre, contro la volontà della madre, al marchese Odoardo, un ricco possidente, dedito più agli affari che agli affetti familiari.

8 Teresa ricambia il sentimento per Jacopo, ma nello stesso tempo non può opporsi alla volontà del padre, come già sua madre non ha potuto opporsi alla volontà di suo padre che l'aveva promessa sposa al Signor T***. Il padre di Teresa viene a sapere dell'amore di Jacopo, dopo aver capito qualcosa attraverso lo strano contegno che il giovane teneva soprattutto con Odoardo durante le sue visite. Tornato a casa dopo due giorni si ammala. Il Signor T. va a trovarlo e cerca di persuaderlo ad allontanarsi dai Colli Euganei. Così, senza un addio, Jacopo parte. La seconda parte narra di Jacopo che cerca di distogliersi dall'amore per Teresa, viaggiando per l'italia per le città più significative: Bologna, Firenze e la Toscana, Milano, la Liguria fino a Ventimiglia, la Romagna e Ravenna con la tomba di Dante. Infine ritorna ai Colli Euganei e va a casa del Signor T. che in quel momento stava passeggiando con Odoardo preceduto da Teresa e Isabellina; vedendo Jacopo Teresa quasi sviene, reggendosi al braccio del padre: i saluti sono freddi e asciutti: solo Isabellina gli corre fra le braccia in un silenzio imbarazzato. Gli eventi precipitano, finché Jacopo si suicida con un colpo di pugnale nella notte del 25 marzo Un posto importante assume nel romanzo il paesaggio, come proiezione dei sentimenti che agitano l'anima dei personaggi, tenendo presente che per quanto riguarda Teresa il paesaggio ha una funzione secondaria. Per Jacopo il paesaggio è essenzialmente esterno ed è lussureggiante, verde, luminoso o fosco o tempestoso a seconda dei sentimenti che prova in quel momento; spesso vediamo il personaggio passeggiare solitario,esprimendo quasi un senso di dominio sulla natura, nella quale può ritrovare e sfogare il suo senso di libertà, di rifiuto di qualsiasi atto di sottomissione a un altro uomo o alla società. Per Teresa invece non possiamo parlare di paesaggio vero e proprio quanto di spazio chiuso: una stanza o la casa del padre. Lo spazio è caratterizzato dalla perpetua immobilità: una stanza è addobbata sempre allo stesso modo, ha sempre gli stessi mobili, nel corso degli anni è illuminata sempre allo stesso modo dal sole o dal lume delle candele.

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827

UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827 UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827 Foscolo fu un uomo ricco di vizi e di virtù. Le virtù erano nel suo profondo, i vizi apparivano nella sua vita esteriore, agli occhi di tutti. Violento e tenerissimo,

Dettagli

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni UGO FOSCOLO LA VITA 6 febbraio 1778 nasce a Zante Il padre è un medico veneziano La madre è greca 1787 Con la madre e i fratelli raggiunge il padre a spalato 1788 Muore il padre Ugo è affidato a una zia

Dettagli

FOSCOLO. - Nasce il 6 febbraio 1778 nell isola di Zante (Grecia): il padre è padre dottore di vascello, la madre greca;

FOSCOLO. - Nasce il 6 febbraio 1778 nell isola di Zante (Grecia): il padre è padre dottore di vascello, la madre greca; FOSCOLO - Ugo Foscolo (6 Febbraio 1778-10 Settembre 1827), fu uno scrittore e un poeta, vissuto durante la turbolenta epoca della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. Le sue opere (sonetti,

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera?

Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera? UDA SUL SONETTO ALLA SERA DI UGO FOSCOLO PRELETTURA Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera? Scrivi parole

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO -bis PSD D62 n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: settembre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA ABILITA aspetti formali dei fondamentali di teatrale. Risalire

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827)

UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827) UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827) La vita Nasce a Zante (l'antica Zacinto), una delle isole Ionie allora appartenente alla Repubblica Veneta, il 6 febbraio 1778 dal medico Andrea Foscolo, di antica

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano Anno scolastico 2013-2014 Classe 2 P Indirizzo pedagogico Programma annuale di storia e geografia Storia: L impero ecumenico Lo stato romano e la società

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo L uomo al centro del mondo Le origini dell Illuminismo Le novità del pensiero illuministico La diffusione dell Illuminismo L Illuminismo e religione Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero

Dettagli

Ugo Foscolo. Poetica 1778-1827. Illusioni. la poesia. eloquenza. obiettivo del mirabile

Ugo Foscolo. Poetica 1778-1827. Illusioni. la poesia. eloquenza. obiettivo del mirabile Ugo Foscolo Poetica Illusioni Sono quei valori (patria, bellezza, amore, arte, gloria, famiglia) che l uomo deve perseguire per crescere, per passare dallo stato selvaggio a quello civile la poesia che

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Via Gorizia - 72021 Francavilla Fontana (BR ) tel/fax 0831.852147della c.m.brtd01000t -c.f. 80002150748 - email:g.calo@libero.itbrtd01000t@pec.istruzione.it-

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Ariosto e il poema cavalleresco I cantari Cavallereschi Ludovico Ariosto. La Vita

Dettagli

www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: LA VITA:

www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: LA VITA: www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: 1) LA VITA; 2) L ANIMO E LE IDEOLOGIE; 3) L EPISTOLARIO; 4) LE ULTIME LETTERE DI JACOO ORTIS; 5) LE ODI; 6) I SONETTI; 7) I

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

Beata Mattia Nazzarei

Beata Mattia Nazzarei Preghiere e Cenni biografici Beata Mattia Nazzarei di Matelica SHALOM Testi: Le Sorelle Clarisse di Matelica e i Frati Minori Editrice Shalom - Seconda Edizione 2011 ISBN 9788884040589 Per ordinare questo

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2014/2015 classe II B (IV B L) docente AnnaMaria Rinaldo LETTERATURA LUDOVICO ARIOSTO: biografia e opere. analisi del testo tratto dalle Satire

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO a. s. 2015-2016 CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo- R. Luperini, P. Cataldi, La letteratura e noi, G.B. Palumbo, voll. 2,3,4 + La scrittura: laboratorio

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof. Vincenzo Modugno CLASSE 4 sezione A Liceo Linguistico A. S. 2013/2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Mentalità e intellettuali nell età del Barocco e della Scienza Nuova Un secolo di trasformazioni ideologiche,

Dettagli

INTRODUZIONE LUPORINI: LEOPARDI PROGRESSIVO. 1. Il rifiuto del romanticismo

INTRODUZIONE LUPORINI: LEOPARDI PROGRESSIVO. 1. Il rifiuto del romanticismo INTRODUZIONE LUPORINI: LEOPARDI PROGRESSIVO Luporini non affronta la questione se Leopardi sia possibile considerarlo un filosofo oppure no, piuttosto se la cosiddetta di Leopardi è solo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT ENSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO L'ETA' UMANISTICA Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) A A cura cura di di Alessandra Alessandra Bertelli

Dettagli

VITTORIO ALFIERI. Vita.Opere.Poetica. UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi

VITTORIO ALFIERI. Vita.Opere.Poetica. UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi Vita.Opere.Poetica UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi Nacque il 16 gennaio 1749 ad Asti e morì a Firenze l'8 ottobre 1803. Accademia militare di Torino. Insofferente e irrequieto,

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IVB L.C. Prof. SALVATORE INGROSSO Storiografia e politica a Firenze nel primo Cinquecento. 1.

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli X AGOSTO Giovanni Pascoli INFORMAZIONI GENERALI SULLA POESIA Scritta da Pascoli nel 1896 Appartiene alla raccolta MYRICAE La poesia è composta da 6 quartine con schema ABAB Il titolo ha un rapporto diretto

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

A.S Classe III C. Il Romanticismo

A.S Classe III C. Il Romanticismo Il Romanticismo tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità L uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore William Turner 1775-1851 In plaghe remote mi volgo alla sacra,

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica Nel 600 si afferma in Europa l assolutismo, che si fonda sulla subordinazione di tutte le sfere della

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche, la cultura illuministica, l estetica neoclassica e le tendenze preromantiche 3

La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche, la cultura illuministica, l estetica neoclassica e le tendenze preromantiche 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche, la cultura illuministica, l estetica neoclassica e le tendenze preromantiche I tempi e i luoghi; le definizioni

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano Roberta Caracciolo Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano Uno studio filosofico Morlacchi Editore Prima edizione: 2010 Ristampe 1. 2. 3. i s b n/e a n: 978-88-6074-393-0 copyright 2010 by Morlacchi

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Alessandria, 14 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe Quarta Indirizzo Materia Informatica Italiano Docente/i Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO Insegnante GABRIELLA BRESSAN TESTO IN ADOZIONE: Rosa fresca aulentissima, voll. 1-2 MODULO Promozione della lettura Lettura integrale dei seguenti

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 Libri di testo: BALDI-GIUSSO, Il piacere dei testi 2, 3 e 4, Paravia DEGL'INNOCENTI, Laboratorio

Dettagli

Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico:

Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico: IN ITALIA: Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: VINCENZO MONTI IPPOLITO PINDEMONTE UGO FOSCOLO In Ambito artistico: Lo scultore ANTONIO CANOVA GIOVAN BATTISTA PIRANESI

Dettagli