============================================================================

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "============================================================================"

Transcript

1 Sci: le piste nere più difficili d\'italia Postato da deepout /01/24 18:33 Sci: le piste nere più difficili d'italia Ognuno ha la sua preferita, quella che l'ha fatto sognare e sudare di paura di fronte ad un muro innevato con una pendenza micidiale. Marcopolo ha raccolto per piste nere più difficili d'italia, quelle più amate dagli sciatori che ce le hanno segnalate. Erta, San Vigilio di Marebbe Questa pista si trova sulla parte sud-ovest di San Vigilio, in Alto Adige. Poco affollata, la Erta ha una lunghezza di 1610 metri e un dislivello di 440 metri. Hernegg, Plan de Corones La Herrnegg è stato disegnata con la collaborazione di Bernhard Russi, famoso campione di discesa. Il risultato è una pista che inizia a Plan de Corones e arriva a Riscone: 5 chilometri di lunghezza per un dislivello di quasi 1000 metri. Gran Risa, Alta Badia E' da 23 anni che questa pista ospita lo slalom gigante maschile della Coppa del Mondo metri di discesa mozzafiato nel bosco e una pendenza massima del 53%. Torre di Pisa, Obereggen Questa pista in Val di Fiemme, tracciata da poco, prende il nome da una guglia delle Dolomiti e si snoda per quasi 1600 metri con una pendenza massima del 59%. Pista 3 Franco Berthod, La Thuile In Valle d'aosta, la Pista 3 Franco Berthod, con una pendenza che raggiunge il 73%, è una delle più difficili in Italia, anche a causa del manto quasi sempre ghiacciato. Postato da marcops /01/25 10:47 Vorrei inserire anche: - Sasslong (anche se oltre ai muri, poi ha delle belle "spianate" dove potersi riprendere loc. S.Cristina) - Ciampinoi (a mio parere ben più impegnativa loc. Selva); - Cir (loc. Selva); - Vallon (loc. Corvara); - Forcella Staunis (Cortina, m. Cristallo); - Rossa di Cortina (un vero e proprio muro); - Passo Paradiso (Tonale, lunga e con pendenza costante); - Corno d'aola (Ponte di Legno) anche questa non male; - Le nere di Arabba e quella della Marmolada, belle e impegnative! - La nera che scende da Piz Sella, molto breve, saranno si e no 500m ma altrettanto impegnativa (Plan de Gralba)!!! - Conturnice (Frontignano)... :P :P :P Postato da Jonathan /01/25 13:10 quoto al 100% per le piste che conosco!! ho sentito dire che la pista Forcella Staunis di Cortina sia stata chiusa data la sua pericolosità. E' vero?

2 Postato da Fonzie /01/25 13:20 La Madonnina a Prati di Tivo fu chiusa per ovvia pericolosità: zona di valanghe, rocce e non sono sicuro mi ci scappò qualcosa di molto grave... Quelle nominate da Deepout sono davvero nere ma tutte fattibilissime vista la preparazione della neve al nord: quella di San Vigilio è MERAVIGLIOSA! Se la fate tutta a sinistra siete costretti a saltare sul posto per girare: che goduria. La Gran Risa basta farla di primissima mattina che si rovina subito. Obereggen e La Thuille non le conosco. Marcops invece direi che hai messo delle rosse: dai la Cir e la Sasslong sono nettamente rosse. La Sasslong può essere dura sul finale (tratto stretto e ghiacciato) ma da qualche anno l'hanno allargata. La Cir è proprio rossa rossa: te la fai in super-g, con quella neve e quei cambi di pendenza è una goduria. Del Cristallo intendi la seggiovia che sale? D'Inverno la parte sopra è chiusa: d'estate arriva fin in cima. Se intendi fino alla cima allora si, è da sci estremo. Se invece parli della pista attuale la considero come la Cir: è in assoluto la pista dove tiri fuori la massima velocità carvando sulle Alpi (di quelle che conosco...). Arabba: intendi la Portavescovo? La odio! Sempre ghiacciata e buia! Postato da marcops /01/25 16:46 la parte iniziale è stata chiusa da qualche anno, ci moriva la gente... c'è la roccia viva ai lati, i piloni della seggiovia e anche quelli della luce!!! Ora è sciabile per un 50-60% in quanto hanno costruito un castelletto che fa da intermedio. La pendenza è comunque molto elevata e continua fino a valle. Un'altra pista impossibile era quella della forcella del Sassolungo, anche questa chiusa per sempre! Postato da marcops /01/25 16:53 Marcops invece direi che hai messo delle rosse: dai la Cir e la Sasslong sono nettamente rosse. La Sasslong può essere dura sul finale (tratto stretto e ghiacciato) ma da qualche anno l'hanno allargata. La Cir è proprio rossa rossa: te la fai in super-g, con quella neve e quei cambi di pendenza è una goduria. Del Cristallo intendi la seggiovia che sale? D'Inverno la parte sopra è chiusa: d'estate arriva fin in cima. Se intendi fino alla cima allora si, è da sci estremo. Se invece parli della pista attuale la considero come la Cir: è in assoluto la pista dove tiri fuori la massima velocità carvando sulle Alpi (di quelle che conosco...). Arabba: intendi la Portavescovo? La odio! Sempre ghiacciata e buia! La Cir è nera nella parte iniziale (fatta quest'anno un paio di volte era bella tosta) poi in fondo è una bella rossa da fare in scioltezza. (oddio mi sorge un dubbio sul nome...è quella che si prende dal danterceppies svoltando a dx e salendo sul tappeto, c'è pure un cartello che sconsiglia di avventurarsi, se non è nera quella...) Poi in quella zona c'è una pista nera che è da fare in tutta goduria=poca gente e la si prende una volta terminata la cir scendendo a destra seguendo la seggiovia biposto, veramente bella!!! Arabba: ce ne sono un paio di nere toste con il fondo tirato come un vetro, purtroppo ora non ricordo il nome :ohmy: Postato da Sibillo /01/25 17:04 Aggiungerei anche la "Ciampac" ad Alba di Canazei. Di solito in funivia per andare su in alto salgono 100 persone. Sulla cabina in discesa ne scendono 99.. L'ho fatta qualche anno fa penso sia molto più ripida della Gran Risa..

3 Postato da Caio /01/25 17:45 Per quanto mi riguarda le più ripide che ho fatto sono: - Piculin (la + ripida!!) e Hernegg al Plan de Corones - Direttissima Spinale a Campiglio - Nera di Folgarida Postato da sertorelli /01/25 17:58 che poi la nera di Folgarida a fine giornata è molto più facile rispetto alla rossa. In quanto tutti rientrano per la rossa in mezzo a cunette alto 1 metro... Postato da marcops /01/25 22:28 Devo aggiungere la nera di Colfosco! Poi ora che ci penso ci sarebbe la pista (della quale non ricordo il nome) che dal Belvedere di Canazei si butta in direzione del sassolungo, la parte iniziale è bella "penduta" Postato da Fonzie /01/25 22:45 Caio ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione: Per quanto mi riguarda le più ripide che ho fatto sono: - Piculin (la + ripida!!) e Hernegg al Plan de Corones - Direttissima Spinale a Campiglio - Nera di Folgarida Mitica Piculin!!! Esposta a Sud sempre e solo con neve artificiale -> neve fangosa e pista pendente!!! Sci estremo!!! Difficilissima e faticosissima, ci piace :laugh: :laugh: :laugh: Postato da RomPart /01/25 22:52 dalla rivista "SCI" la classifica è formata da piste selezionate da una giuria molto competente: -Gustav Thoni:il più grande sciatore italiano di tutti i tempi 4 coppe del mondo, 1 oro 2 argenti olimpici e 2 ori mondiali -Paolo De Chiesa-12 podi in coppa del mondo e 52 piazzamenti nei primi 10 e commentatore rai -Peter Runggaldier:1 coppa del mondo superg, 2 vittorie e 12 podi in coppa, 1 argento mondiale -Peter Fill:1 vittoria,4 secondi posti e 4 terzi in coppa del mondo -Gianluca Trivero:giornalista,professore universitario, ha collaborato con Kristian Ghedina alla stesura dell'autobiografia"primi e Centesimi" -Francesco lovati:curatote del sito dedicato alle più belle piste italiane CRITERI DI VOTO -pendio -cambi di pendenza -lunghezza

4 -innevamento/manutenzione -Impianto e contesto naturale la classifica: 1)Gressoney(AO)-Leonardo David/Weissmatten 2)Selva Valgardena(BZ)-saslong 3) Alta Badia (BZ)-Gran Risa 4)Abetone (PT)-Colò 3 5) Passo Tonale (BS)-Paradiso 6)Val Di Fiemme (TN)-Olimpia Cermis 7) Cortina(BI)-Olimpia delle Tofane 8)Arabba(BI)-Fodoma 9)Malga Ciapeta-Marmolada(BI)-Bellunese 10)Chiesa Val Malenco(SO)-Thoni 11)Plan De Corones(BZ)-Sylvester 12)San Martino Di Castrozza(TN)-Tognola 13)Cervinia(AO)-Ventina 14)Bressanone(BZ)-Tramec 15)Ski Center Latemar(TN-BZ)-Oberholz 16)Madonna Di Campiglio(TN)-Spinale nera 17)Plan de Corones(BZ)-Hernegg 18)Bormio(SO)-Stelvio 19)Sestriere(TO)-Kandahar Banchetta G. Nasi 20) Sauze D'Oulx(TO)-Gran Pista Postato da Fonzie /01/26 13:53 Continuo a non essere d'accordo con la Sasslong e la Sylvester la metterei solo perchè si rovina facilmente. Postato da Caio /01/26 15:41 Fonzie ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione: Continuo a non essere d'accordo con la Sasslong e la Sylvester la metterei solo perchè si rovina facilmente. Anche secondo me Sasslong e Sylvester non sono assolutamentetrale tra le nere più ripide e difficili, tutt'altro. Restano comunque 2 tra le piste + belle delle dolomiti, soprattutto la Sasslong è sicuramente la mia preferita. Postato da marcops /01/26 16:56 Eccola la quella di Arabba... la FODOMA, very very brutta, come sciare sul vetro! Molto più brutta della Saslong, forse intendono quella che scende a Selva, molto meno dolce di quella che invece scende a Santa Cristina :unsure: Mi sono ricordato ora della Pala Santa a Pampeago che dapprima quasi pianeggiante (la zona degli skilift) cambia pendenza 3-4 volte sino a diventare un bel muro... non lunghissima ma intensa! Postato da gilly /01/27 12:46

5 Personalmente, avendola fatta con i pali stretti da slalom, la spinale nera è sicuramente la piu' difficile soprattutto nel tratto finale che porta alla cabina dello spinale. Seconda sicuramente la Paradiso al Tonale, se non altro per la pendenza e per come si rovina la pista. Postato da cesaretti /01/29 21:47 Anch'io penso che quella classifica sia falsa. Innanzitutto bisogna vedere le condizioni in cui uno percorre le stesse piste, ultimamente ho fatto la Piculin di mattina presto non ghiacciata e mi sembrava molto facile rispetto ad altre volte, stesso discorso per la Gran Risa anche se quest'ultima, non vedendo quasi mai il sole in questo periodo, la reputo tra le più toste. Cmq per chiudere penso che la Spinale di pomeriggio con lamine in buone condizioni sia fantastica, naturalmente da farsi in fondo. In quella classifica vedo tra i primi posti la Colò dell'abetone, mi sembra esagerato. Postato da roberto curti /01/29 22:17 Da quello che ho letto sui vari forum credo che le pista nera "aperta" al pubblico più tosta dell'intero arco alpino italiano sia il Canalone di Madesimo in Valchiavenna (SO), questa è la descrizione che ne da Wikipedia: Il Canalone è un fuoripista sciistico che si trova nel comune di Madesimo. È considerato una delle piste più belle e impegnative delle Alpi. L'itinerario, consigliato solo agli sciatori più esperti, inizia dalla stazione di arrivo della funivia della Val di Lei a tremila metri sul livello del mare, posta poco sotto la cima del pizzo Groppera, e si conclude all'imbocco dell'alpe Groppera, congiungendosi qui alle altre piste della località. Il Canalone, non essendo ufficialmente una pista, non ha un tracciato ben definito, anche perché può essere affrontato da diversi punti. Comunque, è lungo circa 2,5 km per un dislivello totale di quasi 1000 metri. Il Canalone inizia con uno scivolo molto lungo e ripido. Il "Canalone" vero e proprio arriva solo più tardi: qui la neve fresca è intervallata da spuntoni di rocce. La pista è raccomandata solo agli sciatori più esperti proprio perché molto impegnativa, ripida e perché "fuori pista", non protetta dal rischio valanghe. Delle piste che ho fatto personalemte trovo che la più bella sia la Ciampac ad Alba di Canazei; sempre all'ombra neve perfetta e non ti fa respirare mai Postato da Lucaps /01/29 23:18 roberto curti ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione: Da quello che ho letto sui vari forum credo che le pista nera "aperta" al pubblico più tosta dell'intero arco alpino italiano sia il Canalone di Madesimo in Valchiavenna (SO), questa è la descrizione che ne da Wikipedia: Il Canalone è un fuoripista sciistico che si trova nel comune di Madesimo. È considerato una delle piste più belle e impegnative delle Alpi. L'itinerario, consigliato solo agli sciatori più esperti, inizia dalla stazione di arrivo della funivia della Val di Lei a tremila metri sul livello del mare, posta poco sotto la cima del pizzo Groppera, e si conclude all'imbocco dell'alpe Groppera, congiungendosi qui alle altre piste della località. Il Canalone, non essendo ufficialmente una pista, non ha un tracciato ben definito, anche perché può essere affrontato da diversi punti. Comunque, è lungo circa 2,5 km per un dislivello totale di quasi 1000 metri. Il Canalone inizia con uno scivolo molto lungo e ripido. Il "Canalone" vero e proprio arriva solo più tardi: qui la neve fresca è intervallata da spuntoni di rocce. La pista è raccomandata solo agli sciatori più esperti proprio perché molto impegnativa, ripida e perché "fuori pista", non protetta dal rischio valanghe. Delle piste che ho fatto personalemte trovo che la più bella sia la Ciampac ad Alba di Canazei; sempre all'ombra neve

6 perfetta e non ti fa respirare mai Si ma non è una pista da come hai detto tu qui va classificato come percorsi in fuori pista Postato da roberto curti /01/30 14:20 Se si va sul sito la pista canalone la segnalano però credo sia uno di quei casi dove la società di gestione degli impianti declina ogni responsabilità in caso di incidente occorso agli sciatori. Postato da gilly /02/04 12:36 New entry... testata domenica, non ricordo il nome ma è la nera che porta a Moena passando dal Lusia, il primo muro è impressionanate, sotto una gobba c' è la pendenza negativa credo... Postato da vetriolo /02/18 08:21 roberto curti ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione: Se si va sul sito la pista canalone la segnalano però credo sia uno di quei casi dove la società di gestione degli impianti declina ogni responsabilità in caso di incidente occorso agli sciatori. Ciao è un pò che nn scrivo Il canalone di Madesimo era una pista poi vista la pericolosità lo hanno "declassato " a fuori pista segnato Spesso è chiuso...ne senso che chudono la funivia che porta al val di lei L ho fatto quest anno ma non è paragonabile alle altre piste per le senzazioni che dà appunto perchè nn è...una pista Cmq la classifica penso riguardi piste dove si fanno le gare immagino con l omologazione per capirci La sasslong è na passeggiata come dice fonzie cmq bella anche la nera che scende da porta vescovo se nn sbaglio In assoluto ho visto cadere più gente sulla pala santa sembravano birilli quella mattina Io invece sono stato tradito dal muro finale dello spinale facendolo quasi tutto a pelle di leone ciaoooo Postato da marcops /12/12 01:08 ragazzi ho affrontato questa mattina la pala santa in condizioni terribili. Dopo giorni di vento la pista come un vetro senza alcuna possibilità di fermarsi. Mi ha fatto cosi paura che ho detto alle gambe:vi prego portatemi a casa! la pala santa è quella apertura in mezzo agli alberi più a sinistra accanto al cannone, da questa posizione non sembra ma è veramente tosta!!!

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile.

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile. DOLOMITI SKI TOUR Discese mozzafiato e paesaggi di rara bellezza nel territorio del Dolomiti Superski sullo sfondo del patrimonio mondiale Unesco! Il Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con

Dettagli

Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi).

Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi). Quattro proposte di Discese Fuoripista in Dolomiti Gruppo del Sella Val Lasties Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi). Tipo di discesa: Fuoripista in un vallone Dolomitico;

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

Ufficio del turismo di La Thuile tel

Ufficio del turismo di La Thuile tel TARIFFE SKIPASS 2011-12 Ufficio del turismo di La Thuile tel. 0165.884179 LA THUIILE Espace San Bernardo Collegamento Internazionale La Thuile - La Rosière Apertura prevista: 3 dicembre 2011 La Thuile

Dettagli

Roadbook 60km. Descrizione luogo. Energy-Tecnical Zones/ Cancelli. Nr. KM m m. dis. Str. Meisules ( centro selva)

Roadbook 60km. Descrizione luogo. Energy-Tecnical Zones/ Cancelli. Nr. KM m m. dis. Str. Meisules ( centro selva) Nr. KM m m. dis. Descrizione luogo Indicazione Sellaronda HERO Corto Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str. Meisules ( centro selva) 2 300 600 1.565 Imbocco Str. Sinistra verso

Dettagli

Roadbook 60km hm

Roadbook 60km hm Nr. KM m m. dis. Descrizione luogo Indicazione Sellaronda HERO Corto Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str. Meisules ( centro Selva) 2 300 600 1.565 Imbocco Str. Sinistra verso

Dettagli

SKI SAFARI Periodi dal al-- 1^ GIORNATA ALPE DI PAMPEAGO, OBEREGGEN, GARDONE

SKI SAFARI Periodi dal al-- 1^ GIORNATA ALPE DI PAMPEAGO, OBEREGGEN, GARDONE SKI SAFARI 2016-17 Periodi dal al-- 1^ GIORNATA ALPE DI PAMPEAGO, OBEREGGEN, GARDONE Prima giornata che ha come meta un vero paradiso sciistico. 3 località diverse collegate tra loro. Partenza dall Alpe

Dettagli

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - Questionario breve -

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - Questionario breve - Provincia Autonoma di Trento INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - Questionario breve - - ITALIANO - Inverno 2007-2008 INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO Blocco 1 1. Disciplina prevalentemente

Dettagli

Val Badia, Colfosco (m.1850) - cascata Spada di Damocle

Val Badia, Colfosco (m.1850) - cascata Spada di Damocle Accesso stradale: raggiungere il parcheggio degli impianti situato poco prima di Colfosco, sulla strada che da Corvara in Badia sale al Passo Gardena (parcheggio a pagamento). Avvicinamento: attraversare

Dettagli

Roadbook 86km hm

Roadbook 86km hm Nr. km Km tratto m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str.Meisules ( centro Selva) 2 300 596 1.565 Imbocco Str.Dantercepies

Dettagli

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

UFFICIALMENTE LA STAGIONE INVERNALE CON QUASI 50 IMPIANTI DI RISALITA E 100 KM DI PISTA DISPONIBILI IN 10 VALLI

UFFICIALMENTE LA STAGIONE INVERNALE CON QUASI 50 IMPIANTI DI RISALITA E 100 KM DI PISTA DISPONIBILI IN 10 VALLI SABATO PROSSIMO SI PARTE! DOLOMITI SUPERSKI INIZIA UFFICIALMENTE LA STAGIONE INVERNALE 2017-18 CON QUASI 50 IMPIANTI DI RISALITA E 100 KM DI PISTA DISPONIBILI IN 10 VALLI INIZIO COI FIOCCHI IN 10 ZONE

Dettagli

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce CIMA TOSA (3172 m) Canalone Neri DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) ITINERARIO: Cima Tosa per il Canalone Neri DIFFICOLTÀ: AD sostenuto (Canalone, costante

Dettagli

26 Novembre 2017 Cervinia/Valtournenche Apertura Stagione 2017/2018

26 Novembre 2017 Cervinia/Valtournenche Apertura Stagione 2017/2018 26 Novembre 2017 Cervinia/Valtournenche Apertura Stagione 2017/2018 Apertura di Stagione classica a Breuil-Cervinia (2.050 m.) la capitale indiscussa dello sci. dove la stagione sciistica dura oltre 6

Dettagli

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Impianti di risalita Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Escursioni di sci e alpinismo nel parco Attenzione! Alcune delle

Dettagli

METEOTRIVENETO PRESENTA LA 4A RIELABORAZIONE WEBCAM INVERNALI

METEOTRIVENETO PRESENTA LA 4A RIELABORAZIONE WEBCAM INVERNALI METEOTRIVENETO PRESENTA LA 4A RIELABORAZIONE WEBCAM INVERNALI Meteotriveneto presenta il progetto curato dal sottoscritto: Progetto Rielaborazione Webcam Trivenete by M3V, quarta stagione http://www.youtube.com/watch?v=ukfpgzp3fk4

Dettagli

Roadbook 87km. m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo. Imbocco Str.Dantercepies. Stazione Valle Dantercepies

Roadbook 87km. m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo. Imbocco Str.Dantercepies. Stazione Valle Dantercepies Nr. km Km tratto m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str.Meisules ( centro Selva) 2 300 596 1.565 Imbocco Str.Dantercepies

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola ~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA La biodola LE SALITE: VOLTERRAIO, MONUMENTO, POGGIO, PARATA, PUNTA NERA, RIO NELL ELBA, COLLE RECISO, CAPOLIVERI, CAPANNONE ~ 2 ~ RIO MARINA, CAVO, RIO NELL

Dettagli

Monte Cugulet. Itinerario VARAITA VALLE

Monte Cugulet. Itinerario VARAITA VALLE Itinerario 3 Monte Cugulet MS VALLE VARAITA P Borgata Sodani (Sampeyre) 2 h 30 1200 metri rachette da neve 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 2494 metri da Dicembre a Marzo 1294 metri Nord Cugulet, alto vallone

Dettagli

www.guidealpinevaldizoldo.it We speak English. Wir sprechen Deutsch. Nos hablamos Español. +39 328 2170815 info@guidealpinevaldizoldo.it www.guidealpinevaldizoldo.it sci-telemark-snowboard alpinismo free

Dettagli

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta (vedi libro Diamanti di cristallo di Grassi - Cambiolo ) Ognuna di queste scalate viene proposta ai nostri clienti al costo di Euro 250,00 (invece di

Dettagli

Corvara in Badia Dintorni

Corvara in Badia Dintorni Corvara in Badia Dintorni Localita vicine a Corvara in Badia C Livinallongo del Col di Lana Alta Badia: località di montagna vicino a Corvara in Badia Tra le più note e conosciute dell'alto Adige, l'alta

Dettagli

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully Accesso stradale: in Valle d'aosta uscire dall'autostrada allo svincolo di Aosta e poi prendere per la Valle di Cogne e percorrerla tutta fino a Cogne, dove poco prima del paese si svolta a sx per Lillaz.

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza

Dettagli

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico.

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico. VAL MELEDRIO DIMARO, LA VALLE INCANTATA Escursione per principianti nel fitto del bosco, in pieno Parco Naturale Adamello Brenta. Luoghi ancora incontaminati, sconosciuti ai molti, contengono il vero tesoro

Dettagli

San Martino in Badia Dintorni

San Martino in Badia Dintorni San Martino in Dintorni Localita vicine a San Martino in C Funes Alta : località di montagna vicino a San Martino in Tra le più note e conosciute dell'alto Adige, l'alta è una valle laterale della Val

Dettagli

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m maps.altarezia.eu Aprica, Val Belviso Aprica, parcheggio Impianti Magnolta - Corna Alta - Magnolta - Malga Magnolta - Val Belviso - Malga Magnola - Passo del Venerocolo - Malga di Campo - Lago Belviso

Dettagli

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: raggiungere Carona (m.1116), in Val Brembana. Dall'imbocco del paese si segue la strada a sx

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

ESCURSIONE CICLOTURISTICA

ESCURSIONE CICLOTURISTICA C.A.I. - S.A.T. Sezione Fiavè e SCI CLUB FIAVE A.S.D. ORGANIZZANO Per Soci, amici, giovani e simpatizzanti organizza DOMENICA 4 AGOSTO 2019 ESCURSIONE CICLOTURISTICA Una pedalata in ricordo di Guido Berti

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Toso, PMI, Damiano, Laura, Ste e Paolone Località di Partenza: Spiazzi di Gromo (BG) (1130

Dettagli

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese Accesso stradale: da Brescia (uscita Brescia Ovest) percorrere la Valle del Chiese verso Madonna di Campiglio. Presso la località Forti di Lardaro seguire le indicazioni per Daone-Val Daone a sx. Continuare

Dettagli

Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp

Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp Alpi Cozie, Val Maira, Cuneo, Piemonte Relazione attinente alla gita di scialpinismo sul Monte Estelletta e sul Monte Midia dell'11

Dettagli

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1 Previsione Valanghe 1 debole 2 moderato 3 marcato Pagina 1 4 forte 5 molto forte Grado Pericolo 4 - Forte 1600m : Pericolo valanghe in diminuzione 1600m Le condizioni valanghive rimangono critiche. Sono

Dettagli

Arrivare e sentirsi a casa! Benvenuti in montagna, nella vostra seconda casa.

Arrivare e sentirsi a casa! Benvenuti in montagna, nella vostra seconda casa. Arrivare e sentirsi a casa! Benvenuti in montagna, nella vostra seconda casa. Esempio di un PROGRAMMA SETTIMANALE INVERNO 2017 Le auguriamo un buon intrattenimento! La famiglia Erlacher e il team Kristall

Dettagli

Livinallongo del Col di Lana Dintorni

Livinallongo del Col di Lana Dintorni Livinallongo del Col di Lana Dintorni Localita vicine a Livinallongo del Col di Lana C Colle Santa Lucia E Corvara in Badia F Rocca Pietore Alta Badia: località di montagna vicino a Livinallongo del Col

Dettagli

LA REGIONE SI PREPARA A SORPRENDERE

LA REGIONE SI PREPARA A SORPRENDERE LA MAGIA D INVERNO DELL ABRUZZO LA REGIONE SI PREPARA A SORPRENDERE GLI AMANTI DELLE MONTAGNE IMBIANCATE IlViaggiatoreMagazineAltopiano delle Rocche-Campo Felice-L Aquila L inverno è alle porte e dopo

Dettagli

Alta val lemme NR. Km Parziali Km Totali Descrizione Note

Alta val lemme NR. Km Parziali Km Totali Descrizione Note Alta val lemme Azzerare davanti al cartello di inizio località 1 0.0 0.0 di SERRAVALLE SCRIVIA 2 2.01 2.01 3 1.99 4.0 4 0.8 4.8 5 0.6 5.4 in direzione GENOVA - ARQUATA ARQUATA SCRIVIA Moderare la velocità

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Cascata del Couloir del Monte Secco Val Canale (BG) Zona mont./regione: Val Seriana Località di partenza: Val Canale (BG) Quota attacco 1000 Quota arrivo 1300 Difficoltà: III/3 Sviluppo: 300 Esposizione:

Dettagli

CORTINA: LA STAUNIES 1955

CORTINA: LA STAUNIES 1955 CORTINA: LA STAUNIES 1955 Impresa : 1955 - Lavori per Olimpiadi di Cortina 1956 Ero già nel campo dei montaggi funiviari, in particolare per conto di Graffer, per il quale avevo già montato nei due anni

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via fior di montagna Cima di Pescegallo - Val Gerola Zona mont./regione: Val Gerola - Lombardia Località di partenza: Pescegallo (SO) Sviluppo: 250m Tempo avvicinamento: 1.30/2 h Difficoltà: IV+ Discersa:

Dettagli

Comano Trail - 1 tappa

Comano Trail - 1 tappa 1 / 7 2 / 7 3 / 7 4 / 7 5 / 7 Road surface Profilo altimetrico Lunghezza 32.9 km Tour data Stagione più adatta Giudizi Trail Running Difficoltà difficile Autori Lunghezza 32.9 km Condiz. fisica Emozione

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica:

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica: La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO Scheda sintetica: Data escursione: 16 luglio 2017 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: L. di Campomoro (Rif. Poschiavino), Valmalenco

Dettagli

Moena Dintorni. Localita vicine a Moena. Dolomiti Superski: località di montagna vicino a Moena. A Falcade = Dolomiti Superski.

Moena Dintorni. Localita vicine a Moena. Dolomiti Superski: località di montagna vicino a Moena. A Falcade = Dolomiti Superski. Moena Dintorni Localita vicine a Moena A Falcade Dolomiti Superski: località di montagna vicino a Moena 1+12+1200 = Dolomiti Superski. Non stiamo dando i numeri! 1+12+1200 significa: un unico skipass,

Dettagli

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m maps.altarezia.eu Val di Rezzalo Ponte dell'alpe (Strada Provinciale del Gavia) - Passo dell'alpe - Clevaccio in Val di Rezzalo - San Bernardo in Val di Rezzalo - Fumero - Frontale - Le Prese 19,083 Km

Dettagli

Presolana Centrale (m.2517) - via Echi Verticali con uscita in vetta (parete S)

Presolana Centrale (m.2517) - via Echi Verticali con uscita in vetta (parete S) Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Tanfoglio stock3 o cz sp01 shadow? Scritto da CQ17-21/11/2014 23:33 ciao a tutti, volevo chiedervi qualche consiglio sulla cz sp01 shadow. Ho da circa un anno una stock 3 e stavo facendo un pensierino

Dettagli

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni Accesso stradale: autostrada per Ventimiglia, uscire a Feglino (uscita prima di quella di Finale Ligure). Dopo il casello svoltare a destra e proseguire per un paio di km, fino a quando si trova un ponte

Dettagli

Roccia Nera (m.4075) - via Goulotte Grassi-Bernardi

Roccia Nera (m.4075) - via Goulotte Grassi-Bernardi Avvicinamento: i rifugi d'appoggio sono vari: rifugio Mezzalama, rifugio Guide d'ayas, bivacco Rossi-Volante, e altrettanto vari i modi per raggiungerli: da Saint-Jacques in Val d'ayas oppure dal Plateau

Dettagli

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA Punta Clark Spigolo sud-ovest VIE DI ARRAMPICATA Durata Distanza 2:30 h 0.0 km Dislivello Altitudine Max 0 m m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello:

Dettagli

17,438 Km 2:00-3:00 h 426 m 1175 m

17,438 Km 2:00-3:00 h 426 m 1175 m maps.altarezia.eu Bormio 2000, Calvarana Bormio 2000 _ Baita Pozzo Dell'Acqua _ Monti di Sobretta _ Calvarana _ Plazzo _ La Poce _ Campolungo _ Stazione partenza Funivia Bormio 2000 17,438 Km 2:00-3:00

Dettagli

la piu bella manifestazione di tutta la stagione! TUTTO, dall'organizzazione delle gare ai momenti conviviali del dopo gare, Ce ne fossero di

la piu bella manifestazione di tutta la stagione! TUTTO, dall'organizzazione delle gare ai momenti conviviali del dopo gare, Ce ne fossero di Punti Positivi Come sempre il villaggio master n 1 in assoluto, le premiazioni ed i vari premi un po per tutti. La location Pampeago sempre molto valida. Voi bravi e disponibili come sempre. Organizzazione

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Preliminare

RELAZIONE TECNICA Preliminare CORTECH CORTECH s.r.l. Loc. Lausen, 13A I-38050 Canal S. Bovo (TN) Tel. 0439-719273 Fax 0439-719153 P.I. 01308130226 http://www.cortech.it E-mail: info@cortech.it RELAZIONE TECNICA Preliminare COMPRENSORIO

Dettagli

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI PACCHETTO BIKE Estate 2018 - Val di Fassa Lunedì: MTB TEST TOUR ADULTI Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi e single trail con i maestri MTB i quali sapranno valutare le vostre capacità e di

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel Escursionismo invernale con ciaspole

CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel Escursionismo invernale con ciaspole CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel. 0332 870703 www.caigazzadaschianno.it Escursionismo invernale con ciaspole Hotel Rosa Alpina Soraga Val di Fassa Monte Pecol - Giro del Lagusel Val San

Dettagli

Alta Val Susa, Punta Clarì (m.2051), parete Nord-Ovest - via Super Calcaire

Alta Val Susa, Punta Clarì (m.2051), parete Nord-Ovest - via Super Calcaire Accesso stradale: da Cesana Torinese seguire le indicazioni verso Claviere, fino al ponte sulla Piccola Dora. All'epoca della nostra ripetizione (luglio 2005) nella zona erano in corso lavori di sistemazione

Dettagli

SKIAREA CAMPIGLIO DOLOMITI DI BRENTA

SKIAREA CAMPIGLIO DOLOMITI DI BRENTA FOLGARIDA SKIAREA CAMPIGLIO DOLOMITI DI BRENTA AGGIORNATO IL 20/12/2018 FUNIVIE FOLGARIDA - MARILLEVA NERA FOLGARIDA BELVEDERE SPOLVERINO BRENZI VIGO MALGHETTE ORSO BRUNO BAMBY MALGHET AUT 1 MALGHET AUT

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

Mont Blanc de Tacul (spalla circa m.4050) - goulotte Modica-Noury

Mont Blanc de Tacul (spalla circa m.4050) - goulotte Modica-Noury Accesso stradale: in Valle d'aosta, raggiungere La Palud (Val Ferret), subito dopo Courmayeur. Prendere la funivia per il rifugio Torino. Arrivati con la funivia al rifugio Torino vecchio, occorre salire

Dettagli

Valle del Sarca, Avancorpo del Monte Casale, Croz dei pini (m.500) - via L'impero dei sensi

Valle del Sarca, Avancorpo del Monte Casale, Croz dei pini (m.500) - via L'impero dei sensi Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl Accesso stradale: prendere l'autostrada svizzera in direzione del Gottardo, uscendo per la Val Bedretto. Circa a metà valle, alla frazione All'Acqua (m.1614) parcheggiare di fronte ad un bar molto evidente.

Dettagli

ANALISI DEI PERCORSI E INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI PER I LAVORATORI ADDETTI ALL UTILIZZO DELLE MOTOSLITTE E DEI GATTIBATTIPISTA- TRACCIATI

ANALISI DEI PERCORSI E INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI PER I LAVORATORI ADDETTI ALL UTILIZZO DELLE MOTOSLITTE E DEI GATTIBATTIPISTA- TRACCIATI ANALISI DEI PERCORSI E INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI PER I LAVORATORI ADDETTI ALL UTILIZZO DELLE MOTOSLITTE E DEI GATTIBATTIPISTA- TRACCIATI AUTORIZZATI NEL COMUNE DI SAUZE D OULX PISTA CHALET VALENTINE

Dettagli

Albigna (m.1900) - cascata La Diretta

Albigna (m.1900) - cascata La Diretta Accesso stradale: da Chiavenna (SO) si segue la strada che sale verso il passo del Maloja e porta a St. Moritz. Dopo la dogana Svizzera si arriva alla partenza della funivia dell'albigna a Pranzaira. Si

Dettagli

Valle di Gressoney, Gaby - via Di fronte al pentimento

Valle di Gressoney, Gaby - via Di fronte al pentimento Accesso stradale: raggiungere la Valle di Gressoney, in Val d Aosta, fino all abitato di Gaby. Proseguire ancora fino al borgo di Pont Trenta. Qui individuare una strada che scende verso il fiume a sinistra.

Dettagli

IN ARRIVO LA NUOVA SEGGIOVIA MALGHETTE. La nuova seggiovia Malghette sarà l entusiasmante novità della stagione invernale

IN ARRIVO LA NUOVA SEGGIOVIA MALGHETTE. La nuova seggiovia Malghette sarà l entusiasmante novità della stagione invernale SKIAREA 1 IN ARRIVO LA NUOVA SEGGIOVIA MALGHETTE La nuova seggiovia Malghette sarà l entusiasmante novità della stagione invernale 2017-2018. Un impianto innovativo e all avanguardia, che arriva dopo l

Dettagli

32 EDIZIONE CAMPIONATI ITALIANI LIONS OPEN sci alpino sci nordico Madonna di Campiglio 27/1/2013-3/2/2013

32 EDIZIONE CAMPIONATI ITALIANI LIONS OPEN sci alpino sci nordico Madonna di Campiglio 27/1/2013-3/2/2013 32 EDIZIONE CAMPIONATI ITALIANI LIONS OPEN sci alpino sci nordico Madonna di Campiglio 27/1/2013-3/2/2013 DOMENICA 27.01.13 Ore 18.00 Apertura Campionati, inaugurazione Casa Lions e apertura Segreteria

Dettagli

Relazione tecnica e fotografica del percorso

Relazione tecnica e fotografica del percorso Relazione tecnica e fotografica del percorso Introduzione In questa relazione si può vedere il futuro tracciato del percorso di discesa che parte da Pian Nara e arriva a Cancori. Il percorso è stato suddiviso

Dettagli

Comunicato Stampa. La nuova funivia Funifor Alba - Col dei Rossi Cartella stampa per la conferenza del 18 dicembre 2015.

Comunicato Stampa. La nuova funivia Funifor Alba - Col dei Rossi Cartella stampa per la conferenza del 18 dicembre 2015. Lana, 18/12/2015 La nuova funivia Funifor Alba - Col dei Rossi Cartella stampa per la conferenza del 18 dicembre 2015 In perfetta coincidenza con l avvio della stagione invernale, entra in esercizio in

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza Lunghezza complessiva 24, km 0% Dislivello in salita Dislivello in discesa

Dettagli

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA PIAN DELLE BETULLE - MARGNO (LC) LUOGHI DEL PERCORSO

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA PIAN DELLE BETULLE - MARGNO (LC) LUOGHI DEL PERCORSO VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA PIAN DELLE BETULLE - MARGNO (LC) LUOGHI DEL PERCORSO 1 PERCORSO MASCHILE ASSOLUTI, MASTER A E MASTER B LOCALITA' DISTANZA in METRI QUOTA DIFFERENZA QUOTE PARTENZA:

Dettagli

REGOLAMENTO GARE. Le competizioni sono valevoli per l'assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili:

REGOLAMENTO GARE. Le competizioni sono valevoli per l'assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili: REGOLAMENTO GARE Art. 1 Le gare si svolgeranno sulle nevi di Madonna di Campiglio nei giorni e negli orari stabiliti dal programma e saranno aperte agli iscritti agli Albi degli ordini degli Ingegneri

Dettagli

Itinerari. Verduno, la Morra e Diano d'alba. Percorso: Vivaio Bonsai, Cedro del Libano, Gallo Grinzane, Valle Talloria, Diano d'alba,

Itinerari. Verduno, la Morra e Diano d'alba. Percorso: Vivaio Bonsai, Cedro del Libano, Gallo Grinzane, Valle Talloria, Diano d'alba, Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: Le tre Panoramiche nelle Langhe Albesi: Verduno, la Morra e Diano d'alba Percorso: Alba, Roddi, Verduno, La Morra, Fraz. Ciocchini,

Dettagli

Engadina, Pontresina (m.1900) - cascata di Pontresina (Seiler)

Engadina, Pontresina (m.1900) - cascata di Pontresina (Seiler) Accesso stradale: da Chiavenna (SO) si segue la strada che sale verso il passo del Maloja e si continua per St. Moritz e poi per Pontresina. Non si entra in Pontresina, ma si continua sulla strada per

Dettagli

TRAIL ALTA VAL NURE ROAD BOOK

TRAIL ALTA VAL NURE ROAD BOOK TRAIL ALTA VAL NURE 60 KM 3500 D+ 28 maggio 2017 ROAD BOOK Organizzazione Sponsor e partner tecnici L ALTROSPORT VESTIRSI D'AVVENTURA 2 Il percorso si sviluppa su 60 km e 3500 mt di dislivello positivo

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - VIA R2 MONZA al PIZZO BOGA LAORCA (LC) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo accicinamento: Val Calolden Laorca (LC) 550 m 800m 250m 0.30 ore Difficoltà:

Dettagli

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI 7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI CENTRO VISITATORI DI RABBI FONTI tel. 0463 909774 SEDE AMMINISTRATIVA tel. 0463 909770 UFFICIO TURISTICO SAN BERNARDO

Dettagli

Punta Giordani (m.4046) - via Cresta del Soldato

Punta Giordani (m.4046) - via Cresta del Soldato Avvicinamento: da Gressoney La-Trinitè (località Staffal) o da Alagna Valsesia si raggiunge il Passo dei Salati (m.2980) con gli impianti di risalita. Da qui si segue il comodo sentiero che, aggirando

Dettagli

OVINDOLI MAGNOLA. Impianti: 1 ovovia, 3 seggiovie, 1 snowpark Per un totale di 30 Km. di piste. Altitudine: 1450 2200 mt. 5 Km.

OVINDOLI MAGNOLA. Impianti: 1 ovovia, 3 seggiovie, 1 snowpark Per un totale di 30 Km. di piste. Altitudine: 1450 2200 mt. 5 Km. OVINDOLI MAGNOLA La Monte Magnola Impianti si trova ad Ovindoli all inizio dell Altopiano delle Rocche, che separa i massicci del Velino e del Sirente. E una delle stazioni sciistiche più frequentate d

Dettagli

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella)

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella) Avvicinamento: da Gressoney o da Alagna con le funivie. Si parte dalla stazione di arrivo del nuovo collegamento ghiacciaio d'indren-passo dei Salati. Il passo dei Salati è raggiungibile sia da Gressoney

Dettagli

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Bramani-Fasana

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Bramani-Fasana Avvicinamento: da Barzio (Lecco) raggiungere i Piani di Bobbio: funivia (http://www.pianidibobbio.com, tel. 0341.996101) o strada sterrata (1h30). Dalla stazione superiore della funivia salire al rifugio

Dettagli

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) 88 03 luglio 2005 Dal pizzo Pidocchio al Corno Stella (m 2621) Partenza Sondrio - Caiolo (300m) Via Caiolo - Costa (m 1675) - monte Vespolo (m 2385)

Dettagli

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Evitando el frio

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Evitando el frio Accesso stradale: raggiungere Affi (VR) e da lì seguire per Caprino Veronese e Spiazzi. Dopo un po' sulla destra si trova il ristorante "La Baita" e subito dopo occorre prendere a destra una strada in

Dettagli

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma: Orientamento Programma: Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione dell azimut sul terreno Riportare l azimut dalla carta al terreno

Dettagli