Operazioni durante le quali un materiale è sottoposto,allo stato solido, ad uno o più cicli termici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operazioni durante le quali un materiale è sottoposto,allo stato solido, ad uno o più cicli termici."

Transcript

1 DEFINIZIONI Trattamenti termici: UNI Operazioni durante le quali un materiale è sottoposto,allo stato solido, ad uno o più cicli termici. Per ciclo termico si intende la variazione, entro limiti determinati, della temperatura del materiale in funzione del tempo. Nel corso di tali operazioni, il mezzo in cui si trova il pezzo può, negli strati superficiali, modificare più o meno profondamente la composizione chimica del materiale stesso. Lo scopo del trattamento termico è di conferire al metallo proprietà particolari adatte alla sua messa in opera o alla sua utilizzazione. Il trattamento termico in linea generale: Provoca modificazioni strutturali della dimensione, della forma e della ripartizione dei costituenti senza modificarne la natura. Conferisce particolari proprietà agli strati superficiali del pezzo trattato. Modifica la ripartizione e l'intensità delle tensioni interne. Il trattamento termico può essere: Generale, quando applicato all'interno del pezzo. Locale o parziale, quando applicato soltanto ad una parte del pezzo, ma non al suo insieme. Alla base di tutti i trattamenti termici troviamo le trasformazioni strutturali del ferro e delle soluzioni solide ferro-carbonio. Ha conoscenza del diagramma Fe 3 C e dei punti critici degli acciai è basilare per una corretta esecuzione dei diversi cicli termici; tant'è che : valori di A1-A3 ed MS sono riportati nei cataloghi e nei cartellini di vendita dei vari acciai. fig.1 Diagramma-Fe3C

2 Punti critici: Si definiscono "punti critici" le temperature alle quali avvengono modificazioni strutturali, essi vengono identificati con le sigle: A1, A2, A3 ed Am e "c" per il riscaldamento ed "r" per il raffreddamento. In particolare si ha: A1 : Rappresenta la temperatura di inizio e di fine trasformazione della perlite in austenite A2 : Non è un punto critico, è la temperatura alla quale si ha la perdita di magnetismo A3 : E' la temperatura di fine o di inizio trasformazione dell'austenite in Ferrite per i soli acciai ipoeuttettoidici. Am : Rappresenta la temperatura, negli acciai ipereutettoidici, di fine o di inizio trasformazione della cementite in austenite. Classificazione dei trattamenti termici: I trattamenti termici sono stati raggruppati in 4 categorie principali: 1. TEMPRA 2. TRATTAMENTI TERMICI DI DIFFUSIONE (CEMENTAZIONE) 3. RINVENIMENTO 4. RICOTTURA TEMPRA Generalità Prima di illustrare i veri procedimenti di tempra secondo le norme UNI mi sembra opportuno descrivere, anche se brevemente, l'importanza della velocità di raffreddamento del carbonio e le strutture che si vengono a formare con il trattamento termico di tempra. L'importanza della velocità di diffusione del carbonio: Come è noto il diagramma Fe 3 C (fig.1) è stato 'costruito' lasciando raffreddare la lega Ferro-Carbonio in un tempo molto lungo in modo da rendere stabili le strutture che si vengono a trovare all'interno di esso; quindi lasciando che il carbonio 'migri' per formare la cementite (Fe 3 C). Ma se si raffredda in modo più veloce; il carbonio non avendo il tempo necessario di 'emigrare' dalla cella per formare cementite, forma strutture che non compaiono sul diagramma Fe 3 C che dipendono dalla stessa velocità di raffreddamento. 1. a velocità di raffreddamento molto basse cioè con raffreddamenti molto lenti, si svolgono regolarmente ambedue i processi di diffusione e cioè la migrazione degli atomi di ferro per assumere un nuova disposizione reticolare ( ), e migrazione degli atomi di carbonio per formare la cementite. Il prodotto della trasformazione è quindi perlite (ferrite+cementite) (vedi fig.1). A velocità maggiore di raffreddamento la perlite diventa molto fine a assume il nome di troostite (fig.2a ). 1. a velocità di raffreddamento intermedie: la diffusione del carbonio è ancora possibile e la cementite si forma ancora. Risulta invece soppressa la diffusione degli atomi di ferro per formare il nuovo reticolo avviene senza diffusione, ma per una specie di movimento a scatto: questo movimento avviene per scambi atomici. La struttura che ne risulta si chiama bainite (fig.2b).

3 1. a velocità di raffreddamento molto elevate; le trasformazioni non sono più possibili; non solo viene soppressa la diffusione per la trasformazione reticolare, ma anche il carbonio non si può più diffondere per formare la cementite. Ne consegue che la trasformazione avviene, come nel caso della bainite con movimento a scatto: gli atomi di carbonio, che non possono migrare, restano imprigionati nel reticolo del ferro allargandone il reticolo il quale viene distorto e assume una forma tetragonale. Questa è la natura della martensite, la struttura che si forma appunto con il processo di tempra (fig.2c). Quindi una velocità di raffreddamento elevata è fondamentale per ottenere la tempra e le sue strutture. Ciò sta a significare che la velocità di raffreddamento sposta le linee di equilibrio del diagramma Fe3C abbassando A3 e A1 in modo da far incontrare i due punti critici.(fig.2e). fig. 2a Troostite fig. 2b Bainite fig.2c Martensite fig. 2 Continuando ad aumentare la velocità di raffreddamento. Ad un certo punto la velocità ha raggiunto un certo valore indicato sulle ascisse con Vi, si ha che A3 e A1 si uniscono, ma non si ha più un solo punto critico, ne compaiono di nuovo due, che non si riferiscono più alla trasformazione ferritico-perlitica. Il punto A1 si è sdoppiato in due punti critici di cui uno chiamato Ar' (generalmente sui C) e Ar'' ( C).

4 Il punto Ar' è altro la linea dell'euttetoide perlitico spostato, che presenta lamelle più o meno fini a seconda della ricchezza del C contenuto nell'acciaio; si ha con questa velocità la troostite. Vs rappresenta la velocità critica di tempra. Ovviamente fra Vi e Vs si possono avere strutture troostitiche, bainitiche anche con la presenza di Martensite. Dall'esame di queste curve possiamo rilevare: 1. immediatamente al di sotto della temperatura di 723 C (punto A1) la velocità di trasformazione dell'austenite è molto piccola e la trasformazione può richiedere tempi assai lunghi. 2. Verso 550 C si ha un punto di massima velocità di trasformazione e il prodotto è una struttura troostitica. 3. Al di sotto di 550 C si ha un campo di relativa stabilità dell'austenite ; a 230 C si ha un punto di minima trasformazione ; l'austenite inizia infatti la sua trasformazione dopo circa 5' e la completa dopo 2h. In questo campo il prodotto di trasformazione è la bainite. 4. Al di sotto di 200 C e fino a 60 C si ha la trasformazione istantanea di una parte di austenite in martensite 5. L'austenite raffreddata al di sotto dei 60 C si trasforma al 100% in martensite. Le curve di Bain sono fondamentali per 'pilotare' la tempra e il trattamento di ricottura infatti da esse si può ricercare la velocità critica di tempra e prevedere la struttura che uscirà con una determinata velocità di raffreddamento. 1.1 Definizione: Sotto la denominazione generica di tempra si comprendono trattamenti termici eseguiti con cicli diversi che hanno in comune essenzialmente un riscaldamento a temperatura superiore da Ac 3 per gli acciai ipoeutettoidi e ad Ac 1 - e talora ad Ac m - per gli acciai ipereutettoidi (1) ; permanenza a tale temperatura per un tempo sufficiente ad ottenere nelle zone interessate l'equilibrio strutturale (2) ; successivo raffreddamento con una velocità superiore alla velocità critica di tempra fino ad un campo di temperature prossime ad Ms. Le modalità di raffreddamento nel suddetto campo o al di sotto di esso, diverse secondo gli scopi ed i requisiti che si desiderano ottenere, caratterizzano i singoli trattamenti di tempra. Normalmente la temperatura di tempra è circa 50 C al di sopra di Ac3 per gli acciai ipoeutettoidi; come si lascia capire al punto (1), non sempre è desiderabile superare la temperatura Ac perché, molto spesso temperature

5 troppo elevate comportano ad un notevole ingrossamento del grano austenitico con conseguente aumento della temprabilità. L'equilibrio strutturale di cui si parla al punto (2), trattandosi di acciai, consiste, ovviamente, nella soluzione solida austenitica la quale potrà contenere carburi, più o meno finemente suddivisi. Il tempo sufficiente è evidentemente funzione delle dimensioni del pezzo, della capacità termica del forno e del desiderato grado di solubilizzazione dei carburi alla temperatura scelta. 1.2 La tempra diretta: Si dice tempra diretta, il trattamento termico caratterizzato da un riscaldamento a temperatura superiore ad Ac ; permanenza a tale temperatura per un tempo sufficiente ad ottenere l'equilibrio strutturale ; raffreddando fino a temperatura al di sotto do Mf con una velocità superiore alla velocità critica di tempre in modo da ottenere una struttura martensitica. La tempra diretta è illustrata in fig.4 dal diagramma di Bain in raffreddamento continuo* per un acciaio ipoeutettoide. 1.3 Tempra termale: E' un trattamento isotermico inteso a produrre una struttura martensitica, analoga alla tempra diretta. Schematicamente la tempra termale è rappresentata in figura. La tempra termale consiste in un riscaldamento ad un temperatura superiore ad Ac:permanenza a tale temperatura fino ad ottenere l'equilibrio strutturale (austenite). Il raffreddamento viene eseguito con una velocità superiore a quella critica di tempra per un tempo sufficiente a realizzare una certa uniformità di temperatura, ma non tale da provocare l'inizio della trasformazione dell'austenite, e quindi un raffreddamento più o meno rapido, al di sotto di Mf. Nella prima fase di riscaldamento, tutto procede come nella tempra diretta, ed anche durante la prima parte di raffreddamento (tratto AB della curva di fig. ). Nel tratto BC la temperatura rimane costante : come si vede BC è

6 molto vicina alla temperatura Ms ed è in una zona di notevole stabilità dell'austenite ; perciò una sosta a questa temperatura, purché non sia prolungata fino all'inizio di trasformazione bainitica assicura che l'austenite non si trasformi in prodotti perlitici o bainitici. Il successivo riscaldamento, secondo CD, provoca la trasformazione dell'austenite in martensite, fra Ms e Mf. La struttura finale è perciò completamente martensitica come un acciaia temprato normalmente. Lo scopo di questo trattamento è di ottenere una struttura martensitica che conferisce al materiale particolari caratteristiche di durezza, riducendo il pericolo di distorsione o cricche di tempre negli acciai particolarmente sensibili a tali fenomeni. Ciò è una conseguenza del fatto che la sosta a temperatura prossima ad Ms consente di ottenere nel pezzo una uniformità di temperatura in tutte le sue parti, per cui, nel successivo raffreddamento, sono notevolmente ridotte le distorsioni dovute alle contrazioni differenziali. In altre parole: noi tempriamo sempre per ottenere un materiale martensitico, ma il processo risulta meno drastico. fig Tempra Bainitica: Secondo la norma UNI, questo trattamento viene indicato col nome di tempra isotermica o tempra intermedia. Il ciclo termico comprende: Un riscaldo di austenizzazione. o Un raffreddamento sufficientemente rapido per evitare un inizio di trasformazione nel campo perlitico. o Nel campo bainitico (zona di temperature superiori alla temperatura Ms dell'inizio della formazione della martensite) il ciclo termico potrà continuare con una delle seguenti varianti: 1. un rallentamento del raffreddamento e successivamente, quando la trasformazione intermedia (o bainitica ) sia sufficientemente progredita, un raffreddamento qualsiasi fino alla temperatura ambiente. 2. una permanenza a temperatura costante e successivamente, quando la trasformazione intermedia (o bainitica) sia ultimata, un raffreddamento qualsiasi fino alla temperatura ambiente. Nel caso a) la struttura sarà bainitico-martensitica mentre, nel caso b), sarà completamente bainitica. Inoltre, la variante a), secondo la quale può essere presente della martensite, viene generalmente seguita da un rinvenimento. mentre la variante b) si utilizza senza rinvenimento. Questo trattamento, viene eseguito allo scopo

7 di ottenere una struttura costituita da una mescolanza di martensite e bainite che compete una durezza elevata, mentre è ridotto il pericolo di cricche connesso con la tempra diretta. La tempra bainiti (b) è consigliabile nel caso di pezzi aventi disegni complessi, soggetti a cricche e a distorsioni; si rinunzia con essa ad una parte della tenacità, assicurata dalla bonifica, ma in compenso si riduce il pericolo delle distorsioni. 2.0 CARBOCEMENTAZIONE Il trattamento di carbocementazione consiste nel riscaldare e mantenere per un tempo sufficiente un acciaio a una temperatura maggiore ad Ac3, ma generalmente maggiore, in un mezzo polverulento, pastoso, liquido o gassoso di particolare composizione chimica dal quale possa prelevare carbonio. 2.1 Scopo: Ottenere un arricchimento superficiale di carbonio in modo da poter conseguire un'elevata durezza (60-62 HRC) con il successivo trattamento di tempra, conservando al nucleo la resilienza originaria. Il trattamento è pertanto destinato agli organi meccanici che debbono accoppiare alla durezza superficiale e resistenza all'usura, la resistenza a fatica (l'aumento di volume dello strato cementato e temprato legato alla trasformazione martensitica dell'acciaio arricchito di carbonio induce tensioni di compressione dello strato superficiale incrementando notevolmente il limite a fatica). 2.2 I materiali da cementazione: I materiali da cementazione richiedono una composizione chimica e delle caratteristiche strutturali in grado di favorire l'assorbimento di carbonio e la penetrazione di tempra. La percentuale di carbonio inferiore allo 0,25% perché la tempra non provochi un'elevata durezza del nucleo. Il silicio, essendo un elemento ferrizzante, deve essere presente in percentuale inferiori dello 0,35% Il manganese presente negli acciai nella percentuale minima dello 0,7% 2.3 La temperatura: Deve essere superiore al punto critico Ac3 di trasformazione allotropica del ferro in quanto solo nello stato esiste una sufficiente solubilità del carbonio nel ferro, cosicché gli strati superficiali degli organi meccanici di acciaio assorbono carbonio fino ad un massimo del 2,04% a 1147 il quale passa in soluzione nell'austenite e si diffonde lentamente verso l'interno. Le temperature più comunemente utilizzate sono pari ad Ac3+50, in generale comprese fra gli 880 ed i 930 C. Con temperature inferiori la solubilità del carbonio nel ferro diminuisce, per cui i tempi di trattamento si allungano e i costi aumentano; con temperature superiori si ha invece un ingrossamento del grano austenitico. 2.4 L'ambiente: L'ambiente è il mezzo nel quale avviene la carbocementazione prende il nome di cemento la sostanza che fornisce il carbonio allo stato nascente. La carburazione avviene secondo la reazione: Le sostanze carburanti possono essere polverulente, liquide o gassose; da essi derivano i rispettivi metodi di diffusione

8 2.5 La cementazione in cassetta: I pezzi vengono messi in cassette metalliche pieni di polveri, costituite da carbone di legno di essenza forte con una percentuale del 25% di carbonato di bario. Più la polvere è fine meno c'è il pericolo che il pezzo venga decarburato in alcuni punti. Il trattamento, a temperatura di regime dura molto tempo; in generale la velocità di diffusione è di 0,12-0,15 mm/ora. I cementi solidi sono costituiti, come abbiamo detto, prevalentemente da carbone di legna e da altre sostanze che hanno la funzione di 'accelerare' il processo; queste sostanze hanno la funzione di attivare lo svolgimento di ossido di carbonio. Prendiamo, ad esempio, il carbonato di bario che, con il carbone di legna, è il costituente principale delle miscele industriali; si dissocia secondo la reazione: (1) Il biossido di carbonio (anidride carbonica) reagisce col carbone di legna presente, secondo la: (2) fino a raggiungere l'equilibrio. L'ossido di carbonio si decompone a contatto del ferro secondo le reazioni : (3) Il carbonio così formatosi reagisce col ferro formando cementite secondo la reazione: mentre il biossido di carbonio rimasto reagisce con l'ossido di bario formatosi nella prima reazione, ripristinando il carbonato di bario: A Sua volta la cementite, data la temperatura a cui viene l'operazione (circa 900 ), si scioglie nel ferro formando la soluzione solida austenite. In ultima analisi se osserviamo bene il meccanismo di queste reazioni, noi abbiamo 'gassificato' del carbone di legna e lo abbiamo riprecipitato nel ferro allo stato solido; il carbonato di bario dissosidandosi (1) non fa che fornire la necessaria quantità di anidride carbonica per la reazione (2).D'altra parte, l'anidride carbonica viene ripristinata con la reazione (3) ed il carbonato di bario con la reazione (4) per cui, è accaduto che una certa quantità del carbone di legna si è gassificato come ossido di carbonio, secondo la reazione (2), ed è riprecipitato sul ferro allo stato solido secondo la reazione (3). (4) 2.6 Il cemento liquido: E' costituito da miscele fuse di sali formati da sostanze carburanti (cianuro di sodio e cianuro di potassio) e da sostanze attivanti (cloruro di sodio). La reazione fondamentale è la seguente:

9 Il tempo è di circa 2 ore per 2mm di profondità 2.7 La carburazione gassosa: Le atmosfere per la carburazione gassosa sono di composizione e provenienze diverse: metano, gas illuminante, miscele di monossido di carbonio, idrogeno, azoto, idrocarburi, ottenute con appositi generatori di atmosfere controllate. Le atmosfere controllate si sono affermate nell'industria per ragioni di efficacia dei risultati e contenimento dei costi. L'azione fondamentale è svolta secondo la seguente reazione: Il tempo di diffusione è circa 6 ore per 2mm di profondità; questo tipo di cementazione è la migliore dal punto di vista della qualità. 2.8 Misura dello spessore d'indurimento superficiale Lo spessore d'indurimento ottenuto con la carbocementazione e con la successiva tempra si distingue in efficace e totale. Lo spessore efficace è rappresentato dalla distanza della superficie esterna dello strato indurito dal punto in cui la durezza di questo assume il valore convenzionale di riferimento di 550HV 1/15. Lo spessore totale è rappresentato dalla distanza della superficie esterna dello strato indurito dal punto di vista in cui non si rileva più alcuna differenza fra le caratteristiche chimiche o fisiche del nucleo e quello dello strato indurito. Il rilievo degli spessori si può fare seguendo tre metodi di misura: 1. Mediante il rilievo della percentuale di carbonio ; 2. Mediante il rilievo delle strutture; 3. Mediante il rilievo delle durezze. Metodo 1: Si prelevano con tornitura i trucioli dai campioni ricotti con successive passate di profondità costante tra 0,1 e 0,4mm da usare per l'analisi chimica. La scelta della profondità di passata deve tenere conto che per la validità della misura il diagramma p=f (C%) deve essere individuato da almeno 4 punti. I trucioli di ogni passata sono analizzati per il rilievo della percentuale di carbonio. Lo spessore totale è determinato dalla passata i cui trucioli hanno un contenuto di carbonio di 0,05% più elevato di quello del nucleo. Metodo 2: Può essere realizzato seguendo i procedimenti: 1. Della frattura. La provetta viene fratturata per flessione, riscaldata a circa 300 C e quindi raffreddata in aria, in modo da ottenere una colorazione differenziale nella zona carbocementata (colore blu) e nella zona del nucleo (colore giallo chiaro). 2. Del'osservazione macroscopica. La provetta è sezionata normalmente allo stato carbocementato, lucidata, attaccata con acido nitrico diluito o colorata per riscaldamento a circa 300 e quindi osservata con lente a 20X per il rilievo dello spessore totale.

10 3. Dell'osservazione microscopica. La provetta, preparata come nel caso b, è osservata al microscopio con ingrandimento, di regola, pari a 100X. Se la provetta è stata temprata, lo spessore efficace è determinata misurando la distanza fra la superficie della provetta e la linea nella quale la struttura metallografica equivale alla durezza convenzionale. Lo spessore è la distanza fra la superficie del campione e la linea di demarcazione del nucleo; lo spessore efficace riferito a 550 HV 1/15) è la distanza fra la superficie e la linea a cui corrisponde, allo stato ricotto, il 50% di perlite ed il 50% di ferrite. Metodo 3: E' il metodo da preferire qualora si operi su campioni nelle condizioni di massimo indurimento (cioè su campioni che non hanno subito una distensione a temperatura maggiore di 180 C). Si fonda sul rilievo di durezze a distanze crescenti a partire dalla superficie esterna del campione. Le durezze possono essere misurate: a) sulla sezione trasversale normale o inclinata; b) sulla superficie preparata a gradini. 1. nella sezione trasversale normale o inclinata della provetta sono eseguite prove di durezza HV 1/15 allo scopo di costruire il diagramma distanze dalla superficie-durezza. Riportata sull'asse delle ordinate la durezza convenzionale, si desumono i valori degli spessori efficace e totale. 2. la provetta è preparata con gradini distanziati da 0,1 a 0,4mm e su ciascuna superficie ottenuta si esegue la prova di durezza HV 1/15. Questo metodo è adatto per il rilievo dello spessore efficace di pezzi con spessore carbocementato molto esiguo. fig.7

11 fig Classificazione: Lo spessore efficace di cementazione, cioè la distanza tra la superficie del pezzo e la linea a cui corrisponde il 50% di ferrite ed il 50% di ferrite, deve corrispondere ad una delle classi sottoelencate. Spessore efficace dello strato Simbolo della classe carbocementato mm Cm 1 da 0,05 fino a 0,15 Cm 2 oltre 0,15 fino a 0,25 Cm 3 oltre 0,25 fino a 0,4 Cm 5 oltre 0,4 fino a 0,6 Cm 7 oltre 0,6 fino a 0,8 Cm 9 oltre 0,8 fino a 1,1 Cm 13 oltre 1,1 fino a 1,4 Cm 15 oltre 1,4 fino a 1,7 Cm 20 oltre 1,7 fino a 2,2 tab Scelta delle classi: La scelta dello spessore efficace di cementazione dipende dal tipo e dalle dimensioni del particolare da trattare. Per le ruote dentate è consuetudine stabilire lo spessore efficace di cementazione in funzione del modulo della dentatura: Modulo della dentatura mm Classe di carbocementazione oltre 1 fino a 2 Cm 3 oltre 2 fino a 3,25 Cm 5 oltre 3,25 fino a 5 Cm 7 oltre 5 fino a 7 Cm 9 oltre 7 fino a 10 Cm 13 tab. 2

12 Non è facile stabilire la profondità di cementazione più idonea, per fare ciò dobbiamo ricordare che la funzione della cementazione non è soltanto di aumentare la durezza e quindi la resistenza all'usura degli strati superficiali, ma, specialmente nei pezzi sollecitati a flessione rotante, la cementazione conferisce una migliore resistenza a fatica. Perciò nel caso di pura sollecitazione ad usura, entra solo in considerazione la profondità di cementazione che dovrà in certo modo essere proporzionale alla vita utile del pezzo. Nel caso invece, assai frequente, che alle sollecitazioni di usura si accoppiano sollecitazioni a flessione rotante, notevoli vantaggi si potranno ottenere con l'aumento della resistenza del cuore, che si può raggiungere con opportuna aggiunta di elementi di alligazione o con l'aumento del tenore di carbonio Trattamenti Termici dopo la Cementazione Dopo il trattamento di cementazione vero e proprio i pezzi devono essere temprati allo scopo di conferire alla superficie le necessarie doti di durezza e resistenza all'usura ed al cuore una soddisfacente tenacità e resistenza a fatica.. Tempra diretta: Tempra di un pezzo cementato effettuata all'uscita dal mezzo cementante e senza un raffreddamento preventivo, fino a temperatura ambiente. (ciclo a fig.6). E' cosiddetta anche tempra diretta il ciclo a1 consiste in un raffreddamento dalla temperatura di cementazione fino ad una temperatura leggermente superiore ad Ac1 e successiva alla tempra. In particolare il ciclo 'a' consente di ottenere la massima durezza del cuore e assenza di cementite ipereutettoidica* in superficie:risulta favorita la comparsa di austenite residua. Il ciclo 'a1' conferisce durezza minore al cuore e maggiore alla superficie** Ambedue i trattamenti sono i più vantaggiosi dal lato economico.

13 3.0 IL RINVENIMENTO Il rinvenimento si definisce come un riscaldamento a temperatura inferiore all' intervallo critico di un prodotto siderurgico, effettuato dopo la tempra. Possiamo affermare che il massimo rendimento dell'operazione tempra lo possiamo ottenere con il successivo trattamento di rinvenimento; l'insieme di questi due trattamenti si chiama appunto bonifica. 3.1 Scopo: Lo scopo del rinvenimento in linea di massima è quello di diminuire notevolmente la durezza e aumentare la tenacità. Quando nel materiale vi è presente una quantità sensibile di austenite residua, il rinvenimento può determinare un aumento di durezza. Per la maggior parte degli impieghi, l'acciaio temprato risulterebbe troppo fragile, quindi per mezzo di un successivo riscaldamento (o rinvenimento) viene favorita la diffusione degli atomi di carbonio che abbandonano lentamente il "reticolo martensitico" per assumere la normale forma della cementite. Con il rinvenimento, vi è una riduzione nel materiale delle tensioni interne provocate dalla tempra, una diminuzione della durezza che è però legata da un incremento di tenacità che si riscontra sul materiale. Durante il rinvenimento la struttura della martensite subisce una trasformazione continua e progressiva; si può dire in generale che la struttura finale dopo il rinvenimento ad una certa temperatura corrisponde, quantitativamente, a quella che si origina dalla trasformazione diretta della austenite alla stessa temperatura. Dal punto di vista strutturale però vi sono notevoli differenze. Questo fenomeno lo si può notare quando il rinvenimento viene effettuato a temperature più alte, tali da originare la perlite. Quando la perlite si forma per trasformazione dell'austenite, la struttura è lamellare; questo non capita quando si forma per decomposizione della martensite che diventa globulare, in tal caso è detta sorbite. Per avere idea delle strutture di rinvenimento, consideriamo la martensite di un acciaio eutettoide sottoponendola a diversi rinvenimenti a temperature diverse:

14 C: la martensite tetragonale (HRC 65) si trasforma in martensite cubica, l'eventuale austenite residua si decompone. A volte si può ottenere un leggero aumento di durezza dovuto all'austenite decomposta, oppure alla cementite precipitata in forma finissima C: si forma della cementite globulare finissima (HRC 62-50) C: si viene a formare della sorbite fine, uniforme, che assicura al materiale la massima tenacità (HRC 45-20) C: Si può quasi definire una vera e propria ricottura, la cementite è globulare e molto visibile al microscopio, la durezza è molto bassa e si presta alle lavorazioni alle macchine utensili. 3.2 La fragilità di rinvenimento: La fragilità di rinvenimento si manifesta in certi tipi di acciai con una degradazione della resilienza per effetto di un raffreddamento lento da temperature di circa 600 C a temperature da C; la causa è legata ad un raffreddamento lento. Gli acciai più suscettibili alla fragilità di rinvenimento sono quelli che contengono forti quantità di manganese, fosforo e cromo, mentre gioca a nostro vantaggio il fatto che il molibdeno riduce il pericolo di fragilità di rinvenimento. Le aggiunte di molibdeno negli acciai da bonifica sono indispensabili quando si devono fabbricare enormi pezzi in quanto nelle zone centrali è impossibile avere un raffreddamento veloce come quello che avviene nelle superfici di contatto con il refrigerante, quindi si sarebbe venuta a formare una certa fragilità interna. La presenza di molibdeno è consigliabile anche negli acciai da nitrurazione perché venendo sottoposti al trattamento di nitrurazione a circa C si potrebbe avere una certa fragilità. 3.3 la bonifica E' un trattamento termico applicato agli acciai da costruzione che consiste in una tempra martensitica seguita da un opportuno rinvenimento. Si utilizza per ottenere un compromesso tra tenacità e durezza. La struttura dell'acciaio da costruzione bonificato dipende sia dalla finezza della sorbite e quindi dalla temperatura di rinvenimento adottata, ma anche dalla struttura più o meno grossolana della martensite di tempra quindi, è necessario adottare una temperatura di tempra più bassa possibile. Inoltre è necessario che la tempra martensitica abbia raggiunto il cuore, cioè la temprabilità dell'acciaio prescelto sia sufficiente per le dimensioni del pezzo da temprare, poiché se la struttura del cuore fosse per errore bainitica o addirittura perlitica, il rinvenimento non potrebbe aver nessun effetto. In conclusione, la bonifica degli acciai è un complesso di operazioni che richiedono una attenta valutazione di tutte le condizioni: tipo di acciaio; composizione dell'acciaio; dimensioni del pezzo; natura del mezzo temprante; temperatura e durata del rinvenimento; ecc... Un errore di valutazione o di esecuzione può condurre a risultati scarsamente soddisfacenti. 3.4 Distensione Riscaldamento e permanenza adeguata a temperatura notevolmente inferiori ad Ac1 seguita da raffreddamento generalmente lento. La distensione di una acciaio cementato ha lo scopo di ridurre le tensioni interne senza degradare sensibilmente la durezza. In Generale il trattamento di distensione viene fatto a C per gli acciai al carbonio o debolmente legati, ed a C per gli acciai da cementazione più ricchi in lega.

15 Ricordiamo tuttavia che, specie nei pezzi cementati sottoposti a sollecitazioni di flessione alternata, non è sempre opportuna la eliminazione completa dello strato di compressione superficiale il quale può migliorare le caratteristiche di resistenza a fatica del materiale 4.0 LA RICOTTURA: Lo scopo della ricottura è ottenere un addolcimento del materiale, per renderlo più lavorabile all'utensile e per consentire l'ulteriore deformazione plastica a freddo; ottenimento di determinate proprietà fisiche o meccaniche; eliminazione più o meno completa degli effetti di tempra. 4.1 La ricottura completa: Riscaldamento a temperatura al di sopra dell'intervallo critico, permanenza a tale temperatura per un tempo conveniente. Raffreddamento molto lento nel campo di temperatura compreso nell'intervallo critico; il raffreddamento finale a temperatura ambiente, può essere più o meno rapido. Si può illustrare con il seguente diagramma di Bain: Scopi : Rendere l'acciaio più omogeneo e più dolce per le successive lavorazioni. Questa ricottura, come risulta dalla definizione, avviene a temperatura molto alta, addirittura nel campo di esistenza dell'austenite. Naturalmente, con questo trattamento, si sopprimono tutti gli effetti dovuti a trattamenti termici e l'acciaio, passando dal campo austenitico a quello perlitico, si rinnova completamente. Il tempo di ricottura dipende essenzialmente dai seguenti fattori: La forma e le dimensioni del pezzo; La conducibilità termica del materiale da trattare La presenza di eventuali legati La tendenza all'ingrossamento del grano. 4.2 Ricottura di lavorabilità: Riscaldamento a temperatura leggermente al di sotto dell'intervallo critico Ac1 (circa 100 ), un mantenimento prolungato ed un raffreddamento lento. Scopo: Rendere l'acciaio più facilmente lavorabile a freddo ed eliminare le eventuali tensioni interne. Questo trattamento favorisce una migliore lavorabilità alle macchine utensili, ma piuttosto un addolcimento tale da favorire una migliore deformabilità a freddo.

16 4.3 Ricottura isotermica: Riscaldamento ad una temperatura superiore ad Ac3, per gli acciai ipoeutettoidi, permanenza a tale temperatura per un tempo sufficiente ad ottenere, nelle zone interessate, l'equilibrio strutturale. Raffreddamento più o meno rapido, ad una temperatura leggermente inferiore ad A1, permanenza a questa temperatura per il tempo necessario a realizzare la completa trasformazione dell'austenite in una struttura relativamente dolce, di ferrite e carburi, seguita da un ulteriore raffreddamento, a velocità più o meno rapida fino a temperatura ambiente. Schema della ricottura: Scopo: Si usa distinguere fra ricottura "rapida" (che da una struttura con perlite lamellare) ed una ricottura isotermica di "globulizzazione" con un tempo di permanenza alla temperatura di trsformazione piuttosto lungo; quest'ultimo tipo di ricottura consente di ottenere la cosidetta "perlite globulare" ed è considerata la ricottura tipica degli acciai ipereutettoidi per ogni tipo di lavorazione. 6.0 CONCLUSIONI Gli acciai C40 e 39NiCrMo4 hanno un tenore di carbonio simile e, quindi, presentano una durezza massima di tempra quasi uguale. Il 18NiCrMo4 contiene una percentuale di carbonio inferiore ai precedenti acciai e presenta una durezza massima di tempra minore. Si nota che l'aspetto della curva Jominy indica una repentina caduta di durezza nel C40; negli acciai legati è più costante e la caduta di durezza si presenta meno brusca; tanto che lo stesso 18NiCrMo4, che ha una durezza massima inferiore al C40, a 7 mm dalla testa temprata raggiunge, e poi mantiene, una durezza superiore al C40. Ciò vuol dire che l'aggiunta di leganti fa aumentare la temprabilità degli acciai. Questo significa che il Ni e Cr hanno fatto spostare le curve di Bain verso destra, infatti la parte più vicina al getto d'acqua si raffredda con una velocità più elevata (superiore a Vs) mentre più ci si allontana dal punto iniziale la velocità di raffreddamento diminuisce fino ad essere inferiore a quella critica di tempra. Esaminando i diagrammi di Bain si nota che è possibile diminuire la Vs solo spostando più a dx le curve di raffreddamento (in questo caso si parla di curve in raffreddamento continuo) e di conseguenza si raggiunge una struttura martensitica con minore velocità di raffreddamento. In un pezzo di grosse dimensioni che debba essere temprato, si sa che il cuore è più lento a raffreddarsi rispetto alla superficie; si potrebbe quindi verificare un rinvenimento per diffusione del calore interno verso l'esterno. L'aggiunta di leganti, quali il Ni - Cr - Mo, spostano a destra le curve di Bain e la Vs risulta meno severa.

17 L'aggiunta degli elementi di alligazione non provoca solo uno spostamento verso destra delle curve di inizio e fine trasformazione, molto spesso può condurre a notevoli modificazioni di forma della curva TTT e ad uno spostamento, generalmente verso le temperature più basse, della linea Ms. Il digramma di figura 16 è caratterizzato da una notevole rientranza verso destra della curva di inizio della trasformazione in campo bainitico, cioè l'inizio della trasformazione in campo bainitico è molto lento e tende all'infinito. Gli acciai da bonifica al cromo-molibdeno hanno curve di questo tipo. Anche la temperatura Ms subisce variazioni più o meno forti per effetto dei costituenti di lega. Si può dire che tutti gli elementi di lega, ad eccezione del cobalto, abbassano il punto Ms. Sono state proposte formule empiriche per calcolare Ms in base al contenuto di elementi di lega; una delle più note è la formula di Carapella: T M = 514 F C F Mn F Ni F Co F Cr F W F Mo - 18 [ C] nella quale i fattori F c, F Mn relativi ai vari elemento di lega hanno i seguenti valori. Fc = 1-0,620 C % FSi = 1-0,033 Si % FMn = 1-0,092 Mn % FCo = 1 + 0,12 Co % FCr = 1-0,070 Cr % Fw = 1-0,013 W % FNi = 1-0,045 Ni % FMo =1-0,029 Mo % E' opportuno mettere in evidenza che in alcuni casi, specie per forti tenori di elementi di lega, i punti Ms e Mf vengono abbassati a temperature molto vicine, talvolta inferiori, alla temperatura ambiente: per questa ragione, talvolta, si trova, insieme alla martensite, quantità più o meno forti di austenite residua; ciò comporta una minore durezza rispetto alle strutture costituite da martensite pura. Gli unici acciai che presentano una struttura austenitica a temperatura ambiente sono quelli fortemente legati e sono i cosiddetti acciai inossidabili.

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

Dott. Ing. Ramona Sola   Tel.: Dott. Ing. Ramona Sola Email: ramona.sola@unimore.it Tel.: 059 2056224 1. Il diagramma di stato Fe-C e le curve TTT e CCT 2. Trattamenti termici degli acciai da costruzione 3. Trattamenti termici degli

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) Scopo di questi trattamenti è di modificare la composizione chimica degli strati superficiali di pezzi meccanici ( e quindi anche

Dettagli

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1 Si tratta di un trattamento che prevede un riscaldamento ad una temperatura di poco inferiore a Ac1 (superiore alla T di ricristallizzazione), permanenza a tale T per un tempo sufficiente a fare avvenire

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. ESERCIZIO 5.1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. 1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. Trasformazione eutettoidica: γ -> α

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI Cementazione Nitrurazione Carbonitrurazione Cosa sono e a cosa servono Sono trattamenti che agiscono contemporaneamente su variazioni termiche e su variazioni di composizione chimica

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

BONOMI ACCIAI: LE RICOTTURE

BONOMI ACCIAI: LE RICOTTURE Nella pratica industriale il termine ricottura è ampiamente utilizzato, ma capita spesso di fare confusione tra i vari tipi di ricotture esistenti legati alla relativa applicazione e necessità richieste

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Ghise LEGHE Fe-C (2.1-4.3%); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Diagramma stabile Fe-C Linea continua Diagramma metastabile Fe Cementite (FE 3 C) Linea tratteggiata Le ghise possono

Dettagli

Diagramma ferro cementite

Diagramma ferro cementite Diagramma ferro cementite 1 Stati allotropici del ferro In funzione della temperatura il ferro si presenta con tre stati allotropici: ferro α: è stabile fino a 911 C e presenta una cella cubica a corpo

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI 1

TRATTAMENTI TERMICI 1 TRATTAMENTI TERMICI 1 Il trattamento termico comprende una varietà di tecniche e procedure specialistiche in grado di migliorare le proprietà degli acciai e prolungarne la vita. Grazie ad installazioni

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione TRATTAMENTI TERMICI Introduzione I trattamenti termici sono una successione di operazioni termiche a cui vengono sottoposte le leghe metalliche allo stato solido così allo scopo di ottenere una prefissata

Dettagli

NOTA TECNICA : Temprabilità

NOTA TECNICA : Temprabilità NOTA TECNICA : Temprabilità 0 1. TEMPRABILITA 1.1 DEFINIZIONE GENERALE : Profondità di trasformazione martensitica 1 La temprabilità definisce quindi la penetrazione della durezza ed il suo andamento decrescente

Dettagli

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché?

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Verifica dei Concetti 10.1 Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Risposta: La microstruttura sferoiditica è più stabile di quella perlitica. Dal momento che

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi presenti, la loro quantità in percentuale e la loro composizione in una

Dettagli

Cenni sulla produzione degli acciai

Cenni sulla produzione degli acciai Cenni sulla produzione degli acciai La metallurgia è la disciplina che riguarda lo studio dei metalli e dei loro processi di ottenimento e lavorazione. La siderurgia è a sua volta la metallurgia del ferro,

Dettagli

Materiali e Metallurgia

Materiali e Metallurgia Trattamenti termici Materiali e Metallurgia Trattamenti termici Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel. fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

Metallurgia I. Trattamenti termici. Francesco Iacoviello

Metallurgia I. Trattamenti termici. Francesco Iacoviello Trattamenti termici Metallurgia I Trattamenti termici Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel. fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

(X100CrMoV5-1)

(X100CrMoV5-1) 1.2363 (X100CrMoV5-1) I1 AISI A2, BS BA2, AFNOR Z 100 CDV 5 Acciaio da utensili per lavorazioni a freddo adatto alla realizzazioni di utensili da taglio, rulli per filettare nonché lame di cesoie e guide

Dettagli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura

Dettagli

RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE

RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE 1 di 6 05/03/2014 15:41 - - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - - Q. descrivi la martensite R. descrivi la prova Jominy S. descrivi i vari tipi di forni di riscaldamento (elettrici,

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2002 è un acciaio pre bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione di medie e grosse

Dettagli

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it Sito didattico:

Dettagli

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA L'importanza della prova di resilienza è ormai da tutti riconosciuta, ma occorre tenere presente che i valori che se ne ricavano non hanno di per sé alcun significato assoluto, in quanto essi risentono

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

IL DIAGRAMMA FERRO - CARBONIO. Prof. Michele Burgarelli

IL DIAGRAMMA FERRO - CARBONIO. Prof. Michele Burgarelli IL DIGRMM FERRO - RBONIO Prof. Michele Burgarelli IL DIGRMM FERRO - RBONIO liquidus solidus IL DIGRMM FERRO - RBONIO onvenzionalmente le leghe del ferro si distinguono in acciai e ghise in funzione del

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2003 è un acciaio pre-bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione. Questo acciaio è stato progettato per

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Verifica dei Concetti 11.1

Verifica dei Concetti 11.1 Verifica dei Concetti 11.1 Domanda: Spiegare brevemente perché gli acciai inossidabili austenitici e ferritici non si possono trattare termicamente. Suggerisce di consultare la prima parte della Sezione

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI TEMPRA

IL TRATTAMENTO DI TEMPRA INTRODUZIONE Gli acciai speciali da costruzione sono una classe di acciai largamente impiegata in molti campi dell ingegneria industriale, in particolare, nell ambito dell industria meccanica e metallurgica,

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

(90MnCrV8)

(90MnCrV8) 1.2842 (90MnCrV8) F1 AISI O2, BS BO2, AFNOR 90 M V 8 Acciaio da utensili per lavorazioni a freddo adatto alla realizzazione di utensili, calibri, dispositivi, dime, guide e componenti costruttivi di qualsiasi

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE Si definiscono come inossidabili gli acciai che, contenendo almeno il 12% in peso di Cr (cromo), risultano più resistenti di altri acciai all ossidazione e alla corrosione

Dettagli

Nel nostro Webshop potete Lunghezza: mm

Nel nostro Webshop potete Lunghezza: mm PräziPlan acciaio piatto di precisione (a norma DIN 59350) Esecuzione: Spessore rettificato, larghezza lavorata di precisione / rettificata, lavorazione senza decarburazione su tutti i lati Tolleranze:

Dettagli

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C DIAGRAMMA DI STATO Fe - C Prof. G. Poli Univ. di Modena e Reggio Emilia Adattamento da: Prof. F. Iacoviello,Univ. di Cassino Prof. A. Tiziani, Univ. di Padova Ferro puro Densità ρ (20 C): 7.870 Mg/m 3

Dettagli

Tempra laser di acciai sinterizzati basso-legati

Tempra laser di acciai sinterizzati basso-legati Tempra laser di acciai sinterizzati basso-legati R. Sola, E. Colombini, P. Veronesi, G. Poli Università di Modena e Reggio Emilia G. Parigi, A. Mannini Stav, Barberino del Mugello G. F. Bocchini Consulente,

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Fase chiara: ferrite Fase chiara: ferrite proeutettoidica Fase chiara: cementite proeutettoidica Definizione e composizione degli

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2344 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

4. Descrivere il fenomeno della fatica. 1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, tratteggiare i campi monofasici, determinare in condizioni di equilibrio, la varianza della lega avente Ta=45% (0.45), alla temperatura di

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V Lezione per il 12 Corso di Aggiornamento sui Trattamenti Termici dei Metalli. AIM Milano. Ottobre 2007 ELIO GIANOTTI Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti

Dettagli

TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino

TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino INTRODUZIONE La tecnologia della tempra ad induzione di particolari meccanici

Dettagli

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%,

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%, Leghe Fe-C Il Ferro non è mai utilizzato come metallo puro, ma sempre in lega con il C e altri elementi. Le leghe di ferro-carbonio possono essere distinte in acciai quando il tenore di C è compreso fra

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

(16MnCr5) (21MnCr5)

(16MnCr5) (21MnCr5) P1 AISI 5115, BS 527 A 19, AFNOR 16 MC 5 Acciaio da cementazione per la produzione di componenti fortemente sollecitati e resistenti all'usura di qualsiasi tipo. Codice cromatico: verde chiaro (1.7131)

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

INTRODUZIONE IL TRATTAMENTO DI CEMENTAZIONE

INTRODUZIONE IL TRATTAMENTO DI CEMENTAZIONE INTRODUZIONE IL TRATTAMENTO DI CEMENTAZIONE La cementazione è un trattamento termochimico di diffusione che prevede un arricchimento di carbonio sulla superficie di un componente meccanico realizzato in

Dettagli

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata Generalità KeyLos 2738 é un acciaio pre-bonificato prodotto mediante un particolare processo di tipo "super clean" atto ad ottenere elevatissimi

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Generalità KeyLos ON è un nuovo acciaio che Lucchini RS ha appositamente studiato per la fabbricazione di portastampi. E utilizzabile anche per punzoni

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: MATERIALE Meccaniche Fisiche Tecnologiche Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: Dovute alle caratteristiche che compongono gli elementi che costituiscono

Dettagli

Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l.

Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. TRATTAMENTI TERMICI È risaputo che un acciaio legato, solitamente, è definito non soltanto dalla sua composizione, ma anche dalla stato di trattamento in cui si trova. (Gabriele Di Caprio GLI ACCIAI INOSSIDABILI

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. Le basse pressioni unitamente alle temperature elevate che si possono raggiungere nei

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio METALLOGRAFIA La Metallografia è la branca della Metallurgia che si propone di caratterizzare strutturalmente i materiali metallici. Gli scopi fondamentali sono: La comprensione delle caratteristiche meccaniche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura:

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura: Proprietà: Standards: Acciaio rapido al wolframio molibdeno con elevate caratteristiche di resistenza all'usura, ed ottima tenacità. Buona stabilità dimensionale al trattamento termico e resistenza al

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI 1 1. STRUTTURA DEI SOLIDI CRISTALLINI

TRATTAMENTI TERMICI 1 1. STRUTTURA DEI SOLIDI CRISTALLINI TRATTAMENTI TERMICI 1 1. STRUTTURA DEI SOLIDI CRISTALLINI La cella elementare c.c.c. (cubica corpo centrato ad otto atomi ai vertici del cubo ed uno al centro) ha 9 atomi. Questa struttura è tipica degli

Dettagli

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo. Dal punto di vista meccanico il vetro presenta numerosi limiti. Il tutto può essere racchiuso nella limitata tenacità a frattura (causa della fragilità, della danneggiabilità, della bassa resistenza, della

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

VI TRATTAMENTI TERMICI

VI TRATTAMENTI TERMICI VI TRATTAMENTI TERMICI Per modificare alcune caratteristiche strutturali, meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici si ricorre ai trattamenti termici (heat treatments). Nel caso più semplice i

Dettagli

Classificazione degli acciai

Classificazione degli acciai Classificazione degli acciai UNI EN 10027 Gruppo 2 Acciai designati in base alla loro composizione chimica - Acciai non legati con Mn < 1% C + numero pari a 100 volte la % di Carbonio - Acciai non legati

Dettagli

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio 1.2311 R. Sola, G. Poli, R. Giovanardi, P. Veronesi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia G. Parigi STAV srl, Saldobrasature

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 1 GLI UTENSILI

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 1 GLI UTENSILI LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 1 GLI UTENSILI Vittore Carassiti - INFN FE 1 L UTENSILE Vittore Carassiti - INFN FE 2 L utensile deriva dallo scalpello. Nonostante le numerose forme

Dettagli

Vachrom / Vachrom TFB 1

Vachrom / Vachrom TFB 1 Vachrom / Vachrom TFB 1 1. Principi fondamentali del processo Questo trattamento delle superfici attraverso termo-diffusione, viene definito dalla normativa industriale tedesca DIN 17014 come un arricchimento

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione A3 Introduzione alla lezione Conoscere gli elementi caratteristici di metalli e polimeri Distinguere i campi di impiego dei diversi materiali in funzione delle

Dettagli

(X38CrMoV5-1) ESU. Codice cromatico: rosso / nero (1.2343) rosso / verde ( ESU)

(X38CrMoV5-1) ESU. Codice cromatico: rosso / nero (1.2343) rosso / verde ( ESU) 1.2343 (X38CrMoV5-1) O1 AISI H11, BS BH 11, AFNOR Z 38 CDV 5 Acciaio per lavorazioni a caldo per la produzione di utensili per lavorazioni a caldo fortemente sollecitati, stampi per estrusione a caldo,

Dettagli

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata?

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? La HAZ o zona termicamente alterata è un fenomeno che pone problemi di resistenza meccanica e corrosione nel taglio dell'acciaio.

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

Transizione di fase liquido-vapore

Transizione di fase liquido-vapore Lezione 15 1. L equilibrio chimico dinamico 2. Reazioni chimiche e costante di equilibrio 3. Legge di azione di massa 4. Equilibrio in fase gassosa 5. Fattori che influenzano l equilibrio: il principio

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali CAPITOLO QUARTO Materiali per costruire lame e frese integrali 04.1.1 - Acciai super- rapidi Gli utensili per il taglio degli ingranaggi possono essere o acciaio rapido (HSS: High Speed Steel) oppure Metallo

Dettagli

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 9.4 (a) Una trasformazione isoterma è una trasformazione che avviene a temperatura costante. Per l acciaio

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

ACCIAI DA CEMENTAZIONE ACCIAI SPECIALI ACCIAI DA BONIFICA ACCIAI DA TEMPRA SUPERFICIALE SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD

ACCIAI DA CEMENTAZIONE ACCIAI SPECIALI ACCIAI DA BONIFICA ACCIAI DA TEMPRA SUPERFICIALE SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD CEMENTAZIONE ACCIAI SPECIALI BONIFICA TEMPRA SUPERFICIALE SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD CEMENTAZIONE ACCIAI SPECIALI BONIFICA TEMPRA SUPERFICIALE 2 3 CEMENTAZIONE CEMENTAZIONE LEGATI Acciai a basso contenuto

Dettagli