Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza. nei cantieri temporanei e mobili. in fase di progettazione ed esecuzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza. nei cantieri temporanei e mobili. in fase di progettazione ed esecuzione"

Transcript

1 Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione Centro medico- culturale G. Marani Via S. Camillo De Lellis Verona, DATA

2 Scelte progettuali ed organizzative per la prevenzione dei rischi durante l esecuzione di lavori stradali Ing. Renato Pontillo

3 La cantieristica stradale presenta un alta incidenza di infortuni. - La tipologia più importante è rappresentata dall investimento da macchine operatrici, con il 74% di tutti gli infortuni mortali ed il 47% dei gravi. - Un altra tipologia più frequente sono le lesioni acute della colonna dorso lombare da sforzi improvvisi e le ustioni da bitume. - Le malattie professionali prevalenti sono l ipoacusia da rumore, le malattie osteo-articolari, le artroangiopatie da strumenti vibranti (morbo di Raynaud e di Dupuytren), l eczema da cemento e le broncopneumopatie da polveri e fumi di bitume. Negli asfaltisti sono segnalati anche casi di tumore della pelle per l esposizione a raggi solari e tumori polmonari.

4 Il cantiere stradale rappresenta un rischio per i lavoratori e per le persone esterne, oltre che per la tipologia dei lavori anche per il traffico stradale nel quale spesso si trova. La norme di prevenzione sono complesse perché devono integrare aspetti di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro, contenuti nel D.Lgs. 81/2008 con le norme previste dal Codice della strada. Nella valutazione dei rischi del cantiere stradale il datore di lavoro deve prendere in esame i seguenti rischi per la sicurezza: - dei lavoratori impegnati nel cantiere, sia negli aspetti specifici delle lavorazioni che per l interferenza del traffico veicolare; - delle persone e dei veicoli che transitano nei pressi del cantiere stradale.

5 VALUTAZIONE DEI RISCHI DEL CANTIERE STRADALE I pericoli riconducibili alla strada

6 VALUTAZIONE DEI RISCHI DEL CANTIERE STRADALE I pericoli riconducibili alle caratteristiche degli utenti

7 Valutazione dei rischi Prima della installazione del cantiere, vanno valutate: - la tipologia di strada*, la funzione territoriale assegnata ed il tipo di traffico; - le possibili interazioni (o gli eventuali conflitti) tra le diverse componenti del traffico ammesso (es. mezzi pubblici e/o privati, residenti, pedoni, esercizi commerciali); - le interferenze con la viabilità esistente e con l ambiente attraversato, con particolare riferimento agli insediamenti ed alle attività presenti o programmate nelle aree ad accessibilità diretta.

8 * Classificazione delle strade Codice della strada D.Lgs. 285/92 ART DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE. 1. Ai fini dell applicazione delle norme del presente codice si definisce strada l area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. 2. Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi: DPI classe 3 DPI classe 2 { { A. Autostrade; B. Strade extraurbane principali; C. Strade extraurbane secondarie; D. Strade urbane di scorrimento; E. Strade urbane di quartiere; F. Strade locali. F-bis. Itinerari ciclopedonali

9 Valutazione dei rischi Rispetto all interferenza tra cantiere di lavoro e la strada di transito sono da valutare i rischi: - di investimento dei lavoratori che prestano l attività lavorativa nel cantiere o nelle vicinanze; - di investimento di persone estranee al cantiere (es. pedoni residenti, passanti, clienti di esercizi pubblici, ecc.) e la collisione con i veicoli in transito, da parte delle macchine operatrici; - di investimento di persone e/o veicoli provenienti da accessi laterali alla zona di lavoro (es. proprietà private, parcheggi, ecc.); - di proiezione o caduta di materiale dall alto durante particolari fasi lavorative; - di caduta all interno dello scavo presente ai margini del cantiere.

10 In che documenti è esplicitata la Valutazione dei rischi La valutazione di questi rischi è contenuta nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e nel/i Piano/i Operativo/i per la Sicurezza (POS) con la descrizione, per ogni lavorazione effettuata, delle misure di prevenzione e di protezione collettive, tecniche, organizzative e dei dispositivi personali di protezione (DPI).

11 Quadro normativo e nuovi obblighi per le imprese e per i coordinatori della sicurezza

12 Titolo V SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Art. 161.Campo di applicazione Capo I Disposizioni generali 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro. 2. Le disposizioni del presente decreto non si applicano alla segnaletica impiegata per regolare il traffico stradale, ferroviario, fluviale, marittimo ed aereo. 2-bis. Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, con decreto dei Ministeri del lavoro, della salute e delle politiche sociali e delle infrastrutture e dei trasporti, acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentite le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale, è emanato il regolamento per l'individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare.

13 DECRETO INTERMINISTERIALE d.d VISTO l articolo 161, comma 2-bis, del D.L.gs 81/08 VISTO il D.Lgs n. 285/92 - codice della strada VISTO il D.P.R. 495/92 - regolamento codice della strada VISTO il D.M. 10 luglio disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo VISTO il D.M. 9 giugno disciplinare tecnico sulle prescrizioni relative ad indumenti e dispositivi autonomi per rendere visibile a distanza il personale impegnato su strada in condizioni di scarsa visibilità

14 Cantieri stradali Decreto Interministeriale d.d Art. 1 Ambito di applicazione - Attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. - Le attività lavorative di cui al comma 1 fanno riferimento alle situazioni esplicitate nei principi per il segnalamento temporaneo di cui all articolo 2 del disciplinare approvato con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002* e s.m.i. * Legge 2 ottobre 2007, n. 160 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione.

15 DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO AGLI SCHEMI SEGNALETICI, DIFFERENZIATI PER CATEGORIA DI STRADA, DA ADOTTARE PER IL SEGNALAMENTO TEMPORANEO. D.M E S.M.I. 2. PRINCIPI DEL SEGNALAMENTO TEMPORANEO Sulle strade possono presentarsi anomalie, quali cantieri, incidenti, ostruzioni, degrado, etc., che costituiscono un pericolo per gli utenti (nel seguito del testo con la generica dizione "cantieri" si intende una qualsiasi delle anomalie richiamate). Ma allora si comprende come e con quale frequenza si può presentare la necessità di far fronte a delle situazioni anomale che, se non organizzate e disciplinate in modo uniforme sono fonti di potenziale pericolo per tutti.

16 DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO AGLI SCHEMI SEGNALETICI, DIFFERENZIATI PER CATEGORIA DI STRADA, DA ADOTTARE PER IL SEGNALAMENTO TEMPORANEO. D.M E S.M.I. Si distinguono in: - cantieri la cui durata non superi i due giorni: comportano l utilizzazione di segnali mobili (es. coni di delimitazione del cantiere); - cantieri la cui durata è compresa tra i due ed i sette giorni: comportano l utilizzazione di segnali parzialmente fissi (es. delineatori flessibili di delimitazione del cantiere); - cantieri la cui durata supera i sette giorni: comportano l utilizzazione di segnali fissi ed anche di segnaletica orizzontale di colore giallo; - cantieri fissi sono quelli che non subiscono alcun spostamento durante almeno una mezza giornata e comportano il posizionamento di una segnaletica di avvicinamento (segnale di lavori o altri pericoli ; di riduzione delle corsie ; di divieto di sorpasso ecc..), segnaletica di posizione (uno o più raccordi obliqui realizzati con barriere, coni, delineatori flessibili o paletti di delimitazione, ecc.) e segnaletica di fine prescrizione.

17 DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO AGLI SCHEMI SEGNALETICI, DIFFERENZIATI PER CATEGORIA DI STRADA, DA ADOTTARE PER IL SEGNALAMENTO TEMPORANEO. D.M E S.M.I. Si distinguono in: - cantieri mobili sono caratterizzati da una velocità media di avanzamento dei lavori, che può variare da poche centinaia di metri al giorno a qualche chilometro l ora, perciò deve essere adeguatamente presegnalato e segnalato. Di solito il cantiere mobile lo si incontra solo su strade con almeno due corsie per senso di marcia ed è opportuno che il cantiere risulti operativo in condizioni di scarso traffico. Il sistema di segnalamento è costituito da un segnale mobile di preavviso e da un segnale mobile di protezione che si spostano in modo coordinato all avanzamento dei lavori in modo che entrambi siano comunque separatamente visibili da almeno 300 metri. I segnali mobili possono essere posti su un veicolo di lavoro o su un carrello trainato. Generalmente si delimita la zona di lavoro con coni o paletti di delimitazione.

18 DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO AGLI SCHEMI SEGNALETICI, DIFFERENZIATI PER CATEGORIA DI STRADA, DA ADOTTARE PER IL SEGNALAMENTO TEMPORANEO. D.M E S.M.I. Per fare in modo che il segnalamento temporaneo sia efficace occorre che la segnaletica sia uniforme su tutto il territorio. Condizioni o situazioni identiche devono essere segnalate con segnali identici. Il segnalamento temporaneo deve informare, guidare e convincere gli utenti: un cantiere stradale può causare gravi intralci alla circolazione, per tanto il segnalamento deve essere posto in modo da tenere un comportamento adeguato ad una situazione non abituale. Per salvaguardare la loro sicurezza, e quella di chi opera sulla strada o nelle sue immediate vicinanze, mantenendo comunque una adeguata fluidità della circolazione, il segnalamento temporaneo deve: informare gli utenti; guidarli; convincerli a tenere un comportamento adeguato ad una situazione non abituale;

19 ...il segnalamento temporaneo deve: - ADATTARSI alla situazione concreta tendendo conto delle caratteristi che della strada, del traffico, delle condizioni metereologiche,ecc..; - deve essere COERENTE pertanto non possono coesistere segnali temporanei e permanenti in contrasto tra loro, eventualmente si provvederà ad oscurare provvisoriamente o rimuovere i segnali permanenti; - deve essere CREDIBILE informando l utente della situazione reale senza imporre comportamenti assurdi e seguendo l evoluzione del cantiere. Una volta terminati i lavori la segnaletica deve essere rimossa e non rimanere in luogo, come spesso accade; - deve essere VISIBILE E LEGGIBILE sia di giorno che di notte, deve avere forma, dimensioni, colori e caratteri regolamentari, deve essere in numero limitato (sullo stesso supporto non possono essere posti o affiancati più di due segnali); deve essere posizionata correttamente, deve essere in buono stato (non deteriorata o comunque danneggiata).

20 Ricordiamo: è molto importante l uso della segnaletica appropriata e il suo corretto posizionamento. COLORE: tutti i cartelli verticali di pericolo e di indicazione per la segnaletica temporanea hanno il FONDO GIALLO; DIMENSIONE: sia la segnaletica orizzontale che quella verticale deve avere le stesse dimensioni della segnaletica permanente. I segnali di formato piccolo o ridotto possono essere impiegati solo quando le condizioni di impianto limitano l impiego di formato normale ; RIFRANGENZA: i segnali devono essere percepibili e leggibili sia di giorno che di notte; SUPPORTI E SOSTEGNO: devono essere utilizzati supporti, sostegni e basi mobili di tipo trasportabile e ripiegabile che assicurano la stabilità del segnale in qualsiasi condizione atmosferica. Il segnale stradale deve risultare ben fermo ma, nel contempo, non deve risultare eccessivamente rigido, sul suo punto di collocazione. La base dello stesso non deve costituire un corpo unico e rigido (quali pietre, cerchioni di ruota, ecc.); sono infatti vietati gli zavorramenti rigidi.

21 Il primo segnale che deve preavvisare ogni cantiere stradale è il segnale LAVORI che viene collocato in prossimità del punto in cui inizia il pericolo. Detto segnale deve essere corredato da pannello integrativo se l estensione del cantiere supera i 100 m. Ogni pericolo diverso da quello che può derivare dalla sola presenza del cantiere deve essere presegnalato con lo specifico cartello e se questo non è previsto per mezzo del cartello ALTRI PERICOLI; nelle ore notturne ed in tutti i casi di scarsa visibilità deve essere munito di apparato luminoso costituito da luce rossa fissa.

22 Alcuni esempi di cicli lavorativi soggetti alla nuova regolamentazione tratti dalle Linee guida ISPESL

23 Entrata in vigore G.U. n. 67 d.d Si rende noto che in data 4 marzo 2013 è stato firmato il decreto interministeriale predisposto ai sensi dell art. 161, comma 2 -bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. L art. 7 del decreto dispone l entrata in vigore decorsi 30 gg dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Entra in vigore il:

24 DECRETO INTERMINISTERIALE d.d Obblighi differiti nel tempo Articolo 4 - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1. gli indumenti ad alta visibilità devono rispondere a quanto previsto: dal D.L.gs 475/92 e D.M.10/97 (marcatura CE) dal D.M. 9 giugno 1995 dal dalla norma UNI EN 471 quindi devono essere di classe 3, o equivalente, per tutte le attività lavorative su strade* di categoria A, B, C, e D, ed almeno di classe 2 per le strade E ed F urbane ed extraurbane, secondo la classificazione di cui all articolo 2, comma 3, del codice della strada. 2. Fermi restando gli obblighi già vigenti in applicazione delle corrispondenti previsioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008, i datori di lavoro sono tenuti ad adeguarsi alle previsioni di cui al comma 1 entro e non oltre dodici mesi ( ) dall entrata in vigore del presente decreto. NON SONO PIÙ AMMESSI INDUMENTI AD ALTA VISIBILITÀ DI CLASSE 1

25 DECRETO INTERMINISTERIALE d.d Obblighi differiti nel tempo ALLEGATO II: Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare. I soggetti tenuti allo svolgimento dei corsi di cui al presente allegato che alla data di entrata in vigore ( ) del presente regolamento operano già nel settore da almeno 12 mesi, sono esonerati dal corso di formazione di cui al punto 5, essendo tenuti ad effettuare il corso di aggiornamento entro 24 mesi dall entrata in vigore del presente decreto. 10. Modulo di aggiornamento L aggiornamento della formazione dei lavoratori di cui al punto 2 va garantito, alle condizioni di cui al presente allegato, ogni quattro anni per mezzo di un corso teorico-pratico di durata minima di 3 ore, di cui 1 ora di contenuti tecnico-pratici, in caso di modifiche delle norme tecniche.

26 DECRETO INTERMINISTERIALE d.d Riassumiamo i termini differiti Aggiornamento della formazione specifica per i lavoratori già impiegati nel settore Entro il Messa a disposizione di DPI ad alta visibilità conformi alla classificazione delle strade di cui al codice della strada in cui si opera Entro il Formazione e addestramento sui nuovi DPI forniti Entro il informazione e formazione specifica di cui all ALLEGATO II per lavoratori non già impiegati nel settore Entro il NON è previsto alcun regime transitorio per la formazione dei lavoratori che non hanno esperienza lavorativa nel settore

27 DECRETO INTERMINISTERIALE d.d I CONTENUTI E NOVITÀ SPECIFICHE - Informazione e formazione specifica dei lavoratori - Redazione di procedure di lavoro da riportare nei POS - Rappresentazione grafica o schematica della segnaletica del cantiere - Presenza di almeno due operatori - Obbligo dello sbandieratore in assistenza al cantiere nella fase di allestimento/smantellamento - Avvicendamento a tale mansione - Fermo lavori di allestimento in caso di condizioni meteo avverse (neve,nebbia, ecc) continua

28 DECRETO INTERMINISTERIALE d.d I CONTENUTI E NOVITÀ SPECIFICHE - Gestione del cantiere da parte di un preposto o responsabile (dirigente ) individuato - Distanze predefinite dal cantiere per il veicolo di servizio (50 mt) e lo sbandieratore (100 mt) - Definizione di cantiere fisso inteso quale durata di almeno mezza giornata - Definizione di cantiere mobile inteso quale progressione continua di poche centinaia di metri al giorno o qualche chilometro/ora

29 DECRETO INTERMINISTERIALE d.d I soggetti destinatari IMPRESE I gestori delle infrastrutture, quali definiti dall articolo 14 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade). Le imprese appaltatrici Le imprese esecutrici Le imprese affidatarie applicano almeno i criteri minimi di sicurezza di cui all ALLEGATO I. ERGO: i lavoratori autonomi sono esclusi; nè potrebbero acquisire questi appalti in quanto le regole dell ALLEGATO I punto 2.1 prevedono almeno due operatori.

30 I soggetti destinatari COORDINATORI Della adozione e applicazione dei criteri minimi di cui al precedente capoverso: I gestori delle infrastrutture DECRETO INTERMINISTERIALE d.d Le imprese appaltatrici Esecutrici Affidatarie danno evidenza nei documenti della sicurezza di cui agli articoli 17, 26, 96 e 100 del D.Lgs. n. 81/2008. Ma l articolo Piano di sicurezza e di coordinamento non lo redige il COORDINATORE??

31 I percorsi formativi dei lavoratori ALLEGATO II La formazione essendo formazione specifica, non è sostitutiva della formazione obbligatoria e deve, considerarsi integrativa della formazione prevista dall accordo Stato-Regioni. Devono essere formati : sia i lavoratori adibiti all installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico o comunque addetti ad attività in presenza di traffico; che i preposti alle attività lavorative in presenza di traffico.

32 I percorsi formativi dei lavoratori ALLEGATO II I datori di lavoro non sono annoverati tra i soggetti abilitati a fare formazione in questo campo. La durata dei corsi per i lavoratori deve essere di 8 ore più verifica finale così articolata: a) modulo giuridico - normativo della durata di 1 ora; b) modulo tecnico della durata di 3 ore; c) prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico); d) modulo pratico della durata di 4 ore, e) Prova di verifica finale (prova pratica).

33 I percorsi formativi dei lavoratori ALLEGATO II La durata dei corsi per i preposti deve essere di 12 ore più verifica finale così articolata: a) modulo giuridico - normativo della durata di 3 ore; b) modulo tecnico della durata di 5 ore; c) prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico); d) modulo pratico sulla comunicazione e sulla simulazione dell addestramento della durata di 4 ore; e) Prova di verifica finale (prova pratica). Per tutti (lavoratori e preposti) obbligo di superare le prove di apprendimento pena la ripetizione dei moduli

34 I percorsi formativi dei lavoratori ALLEGATO II L aggiornamento della formazione dei lavoratori di cui al punto 2 va garantito, alle condizioni di cui al presente allegato, ogni quattro anni per mezzo di un corso teoricopratico di durata minima di 3 ore, di cui 1 ora di contenuti tecnico-pratici, in caso di modifiche delle norme tecniche. L attestato di frequenza con verifica dell apprendimento e la frequenza ai corsi di aggiornamento potranno essere inseriti nella III sezione Elenco delle certificazioni e attestazioni del libretto formativo del cittadino se concretamente disponibile in quanto attivato nel rispetto delle vigenti disposizioni.

35 DECRETO INTERMINISTERIALE d.d ALLEGATO I punto 2.1 Dotazioni delle squadre di intervento Una sfumatura. Nel caso di squadra composta da due persone è da intendersi che almeno un operatore debba avere esperienza nel campo delle attività che prevedono interventi in presenza di traffico veicolare ed aver completato il percorso formativo di cui all allegato II. ERGO: dopo la fase transitoria (2015) se siamo in due uno deve avere l esperienza e il corso di aggiornamento di cui all ALLLEGATO II e l altro, se neo assunto < 12 mesi, solo il corso. Quindi: NON posso far operare due lavoratori neo assunti in possesso solo del corso.

36 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

37 Titolo V SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Capo I Art. 162.Definizioni 1. Ai fini del presente titolo si intende per: a) segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro, di seguito indicata «segnaletica di sicurezza»: una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro, e che utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale; b) segnale di divieto: un segnale che vieta un comportamento che potrebbe far correre o causare un pericolo; c) segnale di avvertimento: un segnale che avverte di un rischio o pericolo; d) segnale di prescrizione: un segnale che prescrive un determinato comportamento;

38 Titolo V SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Art Definizioni e) segnale di salvataggio o di soccorso: un segnale che fornisce indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggio; f) segnale di informazione: un segnale che fornisce indicazioni diverse da quelle specificate alle lettere da b) ad e); g) cartello: un segnale che, mediante combinazione di una forma geometrica, di colori e di un simbolo o pittogramma, fornisce una indicazione determinata, la cui visibilità è garantita da una illuminazione di intensità sufficiente; h) cartello supplementare: un cartello impiegato assieme ad un cartello del tipo indicato alla lettera g) e che fornisce indicazioni complementari; i) colore di sicurezza: un colore al quale è assegnato un significato determinato; l) simbolo o pittogramma: un'immagine che rappresenta una situazione o che prescrive un determinato comportamento, impiegata su un cartello o su una superficie luminosa;

39 Titolo V SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Art Definizioni m) segnale luminoso: un segnale emesso da un dispositivo costituito da materiale trasparente o semitrasparente, che è illuminato dall'interno o dal retro in modo da apparire esso stesso come una superficie luminosa; n) segnale acustico: un segnale sonoro in codice emesso e diffuso da un apposito dispositivo, senza impiego di voce umana o di sintesi vocale; o) comunicazione verbale: un messaggio verbale predeterminato, con impiego di voce umana o di sintesi vocale; p) segnale gestuale: un movimento o posizione delle braccia o delle mani in forma convenzionale per guidare persone che effettuano manovre implicanti un rischio o un pericolo attuale per i lavoratori.

40 Titolo V SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Art. 163.Obblighi del datore di lavoro 1. Quando, anche a seguito della valutazione effettuata in conformità all'articolo 28, risultano rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati con misure, metodi, ovvero sistemi di organizzazione del lavoro, o con mezzi tecnici di protezione collettiva, il datore di lavoro fa ricorso alla segnaletica di sicurezza, conformemente alle prescrizioni di cui agli allegati da XXIV a XXXII. 2. Qualora sia necessario fornire mediante la segnaletica di sicurezza indicazioni relative a situazioni di rischio non considerate negli allegati da XXIV a XXXII, il datore di lavoro, anche in riferimento alle norme di buona tecnica, adotta le misure necessarie, secondo le particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica. 3. Il datore di lavoro, per regolare il traffico all'interno dell'impresa o dell'unità produttiva, fa ricorso, se del caso, alla segnaletica prevista dalla legislazione vigente relativa al traffico stradale, ferroviario, fluviale, marittimo o aereo, fatto salvo quanto previsto nell'allegato XXVIII.

41 Titolo V SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Art. 164.Informazione e formazione 1. Il datore di lavoro provvede affinché: a) il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e i lavoratori siano informati di tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all'interno dell'impresa ovvero dell'unità produttiva; b) i lavoratori ricevano una formazione adeguata, in particolare sotto forma di istruzioni precise, che deve avere per oggetto specialmente il significato della segnaletica di sicurezza, soprattutto quando questa implica l'uso di gesti o di parole, nonché i comportamenti generali e specifici da seguire.

42 Allegato XXV Dlgs.81/2008 Condizioni d'impiego 2.1. I cartelli vanno sistemati tenendo conto di eventuali ostacoli, ad un'altezza e in una posizione appropriata rispetto all'angolo di visuale, all'ingresso alla zona interessata in caso di rischio generico ovvero nelle immediate adiacenze di un rischio specifico o dell'oggetto che s'intende segnalare e in un posto bene illuminato e facilmente accessibile e visibile. Ferme restando le disposizioni di cui al presente decreto, in caso di cattiva illuminazione naturale sarà opportuno utilizzare colori fosforescenti, materiali riflettenti o illuminazione artificiale Il cartello va rimosso quando non sussiste più la situazione che ne giustificava la presenza.

43 La segnaletica di sicurezza La superficie del cartello deve essere opportunamente dimensionata in relazione alla distanza dalla quale il cartello deve risultare riconoscibile: A L 2 / 2000 A = superficie del cartello espressa in m2 L = distanza in metri alla quale il segnale deve essere riconoscibile La formula è applicabile fino ad una distanza di circa 50 m

44 SEGNALETICA DI SICUREZZA E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI CANTIERI STRADALI

45 ESEMPI - Schemi segnaletici ed eventuali modalità di accesso e uscita dei mezzi di fornitura dei materiali FASE 1 - AVVICINAMENTO - AZIONARE IL GIROFARO ED IL LAMPEGGIATORE SINISTRO - PORTARE IL VEICOLO SULLA CORSIA DI SORPASSO E SUPERARE LA ZONA DI CANTIERE

46 ESEMPIO - Schemi segnaletici ed eventuali modalità di accesso e uscita dei mezzi di fornitura dei materiali FASE 2 ENTRATA IN CANTIERE - ENTRARE IN RETROMARCIA IN CANTIERE ASSISTITI DA MOVIERE POSTO IN POSIZIONE RIPARATA - PORTARSI SULLA CORSIA DI SORPASSO DELIMITATA CON DELINEATORI FLESSIBILI

47 ESEMPIO - Schemi segnaletici ed eventuali modalità di accesso e uscita dei mezzi di fornitura dei materiali FASE 3 - USCITA DAL CANTIERE - PORTARSI SUL MARGINE SINISTRO DELLA CARREGGIATA - USCIRE DAL CANTIERE PERCORRENDO LA CORSIA DI SORPASSO E QUANDO IL TRAFFICO LO CONSENTE IMMETTERSI SULLA CORSIA DI MARCIA - MUOVERE IL MEZZO ACCERTANDOSI CHE NESSUN MEZZO SOPRAGGIUNGA DAL RETRO

48 ESEMPIO Individuazione e segnalazione area cantiere

49 ESEMPIO Individuazione e segnalazione area cantiere

50 ESEMPIO. SEGNALETICA ALL INGRESSO E NELL AREA CANTIERE

51 POSIZIONAMENTO SEGNALETICA CANTIERE FISSO A C B B C A A C B B C A A - Zona della segnaletica di avvicinamento B - Zona della segnaletica di posizione (area di intervento) C - Zona della segnaletica di fine prescrizione

52 POSIZIONAMENTO SEGNALETICA CANTIERE MOBILE C B A C B A A - Zona della segnaletica di avvicinamento B - Zona della segnaletica di posizione (area di intervento) C - Zona della segnaletica di fine prescrizione

53 POSIZIONAMENTO SEGNALETICA CANTIERE MOBILE

54 POSIZIONAMENTO SEGNALETICA CANTIERE MOBILE ESEMPIO DI TRAFFICO ALTERNATO A VISTA

55 POSIZIONAMENTO SEGNALETICA CANTIERE MOBILE

56 ESEMPIO TRAFFICO ALTERNATO CON MOVIERE POSIZIONAMENTO SEGNALETICA CANTIERE MOBILE

57 POSIZIONAMENTO SEGNALETICA CANTIERE MOBILE ESEMPIO DI TRAFFICO ALTERNATO CON SEMAFORO

58 POSIZIONAMENTO CANTIERE MOBILE SEGNALETICA ESEMPIO DI FASE LAVORATIVA

59 POSIZIONAMENTO SEGNALETICA CANTIERE MOBILE ESEMPIO DI TRAFFICO ALTERNATO CON SEMAFORO

60 Esempio di Cantiere stradale mobile Il moviere è troppo vicino al mezzo d opera in funzione, elevato è il rischio di investimento da parte del mezzo d opera. L operaio non indossa il casco di protezione. Il cantiere stradale è privo di regolare delimitazione

61 RECINZIONE E DELIMITAZIONI AREE DI CANTIERE

62 Articolo Recinzione del cantiere Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente caratteristiche idonee ad impedire l'accesso agli estranei alle lavorazioni. Articolo 96 - Obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti 1) I datori di lavoro delle imprese affidatarie e delle imprese esecutrici, anche nel caso in cui nel cantiere operi una unica impresa, anche familiare o con meno di dieci addetti: [Omissis] b) predispongono l'accesso e la recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili e individuabili; [Omissis]

63 Allegato XV Dlgs.81/2008 Paragrafo 2. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO, sub-paragrafo Contenuti minimi del PSC in riferimento all'area di cantiere, all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni In riferimento all'organizzazione del cantiere il PSC contiene, in relazione alla tipologia del cantiere, l'analisi dei seguenti elementi: le modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni; [Omissis] Tre punti nella norma ove si dettano prescrizioni e modalità di realizzazione della recinzione di cantiere da una lettura organica si deve interpretare che la recinzione, visto che per la diversa natura di cantiere (posizione e tipologia ad esempio c. stradali, edili, ecc.), e visto che per la recinzione non esiste una precisa norma tecnica, la stessa deve essere progettata nelle modalità dal CSP e di conseguenza prevista nel PSC. Successivamente è chiarito dal combinato disposto degli artt. 96 e 109 che l obbligo di predisporla ( predispongono l'accesso e la recinzione ) fare in modo che abbia le necessarie caratteristiche prestazionali è del datore di lavoro, dirigenti e preposti.

64 RECINZIONE DEL SITO Tutte le aree di cantiere nelle vicinanze di zone pubbliche devono essere delimitate da strutture di protezione temporanea, per prevenire l accesso di persone e mezzi non autorizzati. La recinzione deve prevedere punti di accesso pedonali e carrabili. L intero perimetro dell area deve essere equipaggiato con l opportuna segnaletica. Per lavorazioni temporanee esterne al perimetro del cantiere, che possono arrecare intralcio alla circolazione di mezzi o persone, è necessario prevedere barriere temporanee.

65 Controllo di accesso al cantiere (Rischi interni ed esterni) REGISTRO DI TUTTE LE PERSONE E MEZZI Ogni ingresso ed uscita e presieduto da personale addetto(servizio di guardiania), si deve provvedere la registrazione di tutte le persone e i mezzi non autorizzati all accesso al cantiere, la quale aspetteranno l autorizzazione prima di accedere al cantiere Le persone autorizzate possono entrare direttamente in cantiere previa identificazione mediante badge o biometria della mano. I mezzi autorizzati devono esibire il pass di accesso e conoscere la zona in cui devono recarsi. Tutti gli occupanti del veicolo devono identificarsi e registrarsi prima di entrare in cantiere.

66 CANCELLO DI ENTRATA Controllo di accesso al cantiere (Rischi interni ed esterni) Adiacente all accesso al cantiere deve essere dislocato un presidio di guardiania preposto al controllo degli accessi al cantiere. All interno del cantiere e nei punti di accesso devono essere presenti la planimetria del cantiere sulla quale vengono evidenziate le varie zone del cantiere nonché la segnaletica necessaria all identificazione dei percorsi pedonali e carrabili. Accesso separato per i pedoni (primo piano) e per i veicoli (secondo piano) Accesso separato per i pedoni e per i veicoli Accesso separato per i pedoni e per i veicoli La strada di accesso per i mezzi deve essere separata da quella pedonale da segnaletica orizzontale o verticale per evitare eventuali interferenze. Gli addetti alle attività di induction devono esporre in modo chiaro e preciso ai lavoratori le modalità di accesso e di utilizzo della viabilità interna al cantiere.

67 Controllo di accesso al cantiere (Rischi interni ed esterni) SEGNALETICA DI ACCESSO All ingresso del cantiere deve essere posizionata la segnaletica riportante: Descrizione del progetto (in conformità con le disposizioni legislative) Segnaletica necessaria al raggiungimento delle zone interne del cantiere Segnaletica necessaria al raggiungimento di zone adiacenti al cantiere Segnaletica informativa relativa alla sicurezza (in conformità con i piani di sicurezza) Segnaletica antincendio (idranti e dispositivi antincendio) Cartelli di divieto al fumo, localizzazione di aree particolarmente a rischio, etc Piano Logistico Cartellonistica intercambiabile (i cinque maggiori rischi della settimana)

68 Accesso al cantiere (Rischi interni) SEGREGAZIONE PERCORSI CARRABILE E PEDONALE I percorsi carrabili e pedonali devono essere separati con barriere di protezione: transenne cunei per il traffico reti metalliche staccionate È necessario assicurare una adeguata visibilità ed illuminazione nei punti di accesso e attraversamento: - attraversamenti pedonali ben segnalati: i cartelli devono indicare i pericoli e dare prescrizioni sulla precedenza di attraversamento tutti gli attraversamenti pedonali devono avere accesso da entrambi i lati della strada

69 Accesso al cantiere (Rischi interni)... SEGREGAZIONE PERCORSI CARRABILE E PEDONALE gli autisti devono essere informati sulle regole di circolazione all interno del cantiere; le strade, pedonali e carrabili, devono essere sgombre da materiale, con un buon sottofondo e prive di buche; se possibile prevedere strade di ingresso ed uscita per i mezzi senza curve a gomito e limitare le occasioni di inversione di marcia; evitare la vicinanza delle strade a buche, scavi, pozzi e acqua; prevedere un adeguata protezione a tutte le strutture permanenti e temporanee, come ponteggi e casserature; evitare gli attraversamenti di cavi elettrici a terra, se non è possibile, proteggerli in modo adeguato; nel caso di mezzo in manovra ci deve essere sempre una persona addetta al controllo del veicolo durante le operazioni di manovra. L operatore deve essere sempre in contatto e ben visibile al conducente e indossare indumenti ad alta visibilità.

70 INGRESSO CANTIERE (Rischi interni, esterni e verso esterno) INTERFERENZE CON L ESTERNO I veicoli che entrano ed escono dall area di cantiere costituiscono un rischio nei confronti della comunità, del personale e degli altri veicoli. Le precauzioni da adottare sono: segnaletica adeguata; gli addetti alla sicurezza e al traffico devono controllare l ingresso e l uscita dei mezzi dal cantiere se quest ultimo si trova in una zona particolarmente critica; prevedere, se possibile, un ingresso ed una uscita distinti in modo da non creare congestione al cancello; gli ingressi pedonali e carrabili devono essere ben distinti; predisporre una recinzione esterna per impedire l ingresso di persone non autorizzate; verificare che tutti i cancelli non utilizzati siano ben chiusi con catene e lucchetti;

71 INGRESSO CANTIERE (Rischi interni, esterni e verso esterno)...interferenze CON L ESTERNO le persone che utilizzano i mezzi devono essere competenti. Il team di progetto deve controllare la qualifica delle persone designate all utilizzo di macchine. comunicare per tempo a tutti i lavoratori i cambiamenti delle aree di lavoro nessun tipo di materiale deve impedire il normale flusso di mezzi e persone all interno dell area di cantiere i veicoli devono essere lavati prima di accedere alla rete stradale pubblica, per eliminare eventuali residui di fango e polvere tutti i carichi devono essere coperti e saldamente fissati ai mezzi di trasporto per impedire eventuali cadute

La sicurezza dei cantieri stradali segnaletica e formazione dei lavoratori Quadro normativo e nuovi obblighi per le imprese e per i coordinatori

La sicurezza dei cantieri stradali segnaletica e formazione dei lavoratori Quadro normativo e nuovi obblighi per le imprese e per i coordinatori La sicurezza dei cantieri stradali segnaletica e formazione dei lavoratori Quadro normativo e nuovi obblighi per le imprese e per i coordinatori della sicurezza D.L.gs 81/08 Titolo V Segnaletica di salute

Dettagli

Titolo V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Capo I Disposizioni generali

Titolo V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Capo I Disposizioni generali Titolo V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Capo I Disposizioni generali Campo di applicazione (art. 161) Si considerano le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo

Dettagli

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI DECRETO INTERMINISTERIALE 04 MARZO 2013 in vigore dal 19 aprile 2013, pubblicato sulla G.U. n 67 del 20.03.2013 SICUREZZA SUL LAVORO E SICUREZZA

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA Segnaletica Il Titolo V riprende il D.Lgs. 493/96, di attuazione della direttiva 92/58/CEE, sulle prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e salute sul luogo di lavoro Definizioni (art. 162)

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI

FORMAZIONE DEI LAVORATORI FORMAZIONE DEI LAVORATORI SEGNALETICA DI SICUREZZA e/o DI SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D I S P E N S A M O N O G R A F I C A 1 Campo di applicazione e definizioni Il titolo V del D.Lgs 81/08, stabilisce

Dettagli

10/11/2016. Dott. Ing. Salvatore PULVIRENTI Vice Presidente Associazione Nazionale Ingegneria della Sicurezza

10/11/2016. Dott. Ing. Salvatore PULVIRENTI Vice Presidente Associazione Nazionale Ingegneria della Sicurezza LA SICUREZZA NEI CANTIERI STRADALI AI SENSI DEL DECRETO INTERMINISTERIALE OBBLIGHI SULLA SEGNALETICA E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI. Dott. Ing. Salvatore PULVIRENTI Vice Presidente Associazione Nazionale

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro. Normativa e documenti di riferimento

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro. Normativa e documenti di riferimento di salute e sicurezza sul lavoro Rev. 0 del 24/11/2010 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08 (Titolo V): Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto

Dettagli

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra: 4.12 SEGNALETICA DI SICUREZZA Con tale termine si indica una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA l decreto legislativo 81/08 dà disposizioni riguardanti la segnaletica di sicurezza che deve essere presente in tutte le aziende e unità produttive. Tali disposizioni fanno sempre

Dettagli

Sicurezza nei cantieri stradali. D.I. 4 Marzo DPR 495 del 16/12/92 (regolamento di esecuzione e attuazione d del codice della strada);

Sicurezza nei cantieri stradali. D.I. 4 Marzo DPR 495 del 16/12/92 (regolamento di esecuzione e attuazione d del codice della strada); Norme di riferimento Sicurezza nei cantieri stradali D.I. 4 Marzo 2013 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (sicurezza luoghi di lavoro); D.Lgs. 285 del 30/04/92 (codice della strada); DPR 495 del 16/12/92 (regolamento

Dettagli

CANTIERI STRADALI. V. Comm. Massimo Begal Polizia Municipale, Comune di Verona

CANTIERI STRADALI. V. Comm. Massimo Begal Polizia Municipale, Comune di Verona CANTIERI STRADALI V. Comm. Massimo Begal Polizia Municipale, Comune di Verona RISCHI DI INVESTIMENTO Durante i lavori stradali elevato è il rischio di investimento di pedoni e di lavoratori, da parte dei

Dettagli

DECIMA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

DECIMA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI Parma DECIMA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI RELATORE GEOM. NICOLA FADDA SIGMAPROGETTI S.a.s. DECRETO INTERMINISTERIALE 22 GENNAIO 2019 pubblicato sulla G.U. n 37 del 13,02,2019 SICUREZZA

Dettagli

D.M. 10 luglio 2002 ENTRATO IN VIGORE IMMEDIATAMENTE

D.M. 10 luglio 2002 ENTRATO IN VIGORE IMMEDIATAMENTE DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO AGLI SCHEMI SEGNALETICI, DIFFERENZIATI PER CATEGORIA DI STRADA, DA ADOTTARE PER IL SEGNALAMENTO TEMPORANEO D.M. 10 luglio 2002 ENTRATO IN VIGORE IMMEDIATAMENTE Normativa Italiana

Dettagli

A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL

A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL Aggiornamento n. 45 A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL 04 aprile 2013 20 DVR Procedure standardizzate Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a seguito

Dettagli

via Basilicata, 10/ PADOVA (Camin Z.I.) - tel. 049/ fax 049/

via Basilicata, 10/ PADOVA (Camin Z.I.) - tel. 049/ fax 049/ via Basilicata, 10/12-35127 PADOVA (Camin Z.I.) - tel. 049/657253 - fax 049/760011 e-mail: segreteria@cptpd.it INCONTRO INFORMATIVO sulla sicurezza dei cantieri soggetti alla presenza di traffico veicolare

Dettagli

CARAFFA di CATANZARO Località Profeta via Bari n.27 telefono Fax Codice fiscale n partita

CARAFFA di CATANZARO Località Profeta via Bari n.27 telefono Fax Codice fiscale n partita Corso di formazione per addetti alla segnaletica stradale Corso di formazione per operatori e preposti addetti alla pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività

Dettagli

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA 1 Duplice aspetto Sicurezza degli utenti della strada Sicurezza degli operatori del cantiere 2 Sicurezza degli utenti della

Dettagli

Segnali Luminosi. Relatore: Sangaletti Matteo CSA Service

Segnali Luminosi. Relatore: Sangaletti Matteo CSA Service Segnaletica di sicurezza sui luoghi di lavoro Segnali Luminosi Relatore: Sangaletti Matteo CSA Service Salone della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Ambiente Lavoro Seminario Sala Mascagni Pad.

Dettagli

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Extra Urbane Secondarie

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Extra Urbane Secondarie SICUROAD POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Extra Urbane Secondarie Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm. 0/03/03 SICURoad è un prodotto CONTENUTO I riquadri

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471

Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471 Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471 Premessa Le attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare espongono i lavoratori

Dettagli

PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE

PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE PROTEZIONE DEL CANTIERE DAGLI UTENTI DELLA STRADA NO NO NO

Dettagli

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Urbane. Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm.

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Urbane. Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm. SICOAD POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICEZZA Strade Urbane Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm. 0/0/0 SICoad è un prodotto CONTENUTO I riquadri con fondo verde si riferiscono

Dettagli

SEGNALETICA. Modulo 0 Syllabus

SEGNALETICA. Modulo 0 Syllabus SEGNALETICA Modulo 0 Syllabus SEGNALETICA DI SICUREZZA D.Lgs. 81/08 Titolo V - art. da 161 a 166 allegati da XXIV a XXXII Quando vi sono rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati

Dettagli

SEGNALETICA DISICUREZZA

SEGNALETICA DISICUREZZA SEGNALETICA DISICUREZZA Il D. Lgs. 81/08 indica tra le misure generali di tutela: Uso di segnali di avvertimento e di sicurezza 1 Definizione Segnaletica riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEL VERDE BARRIERA DI MILANO - URBAN PROGETTO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEL VERDE BARRIERA DI MILANO - URBAN PROGETTO ESECUTIVO CITTA DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE VERDE PUBBLICO ED EDIFICI MUNICIPALI SERVIZIO GRANDI OPERE DEL VERDE RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEL VERDE BARRIERA DI MILANO - URBAN PROGETTO

Dettagli

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - Allegato B SEGNALETICA E CARTELLONISTICA

Dettagli

D.I.M. 04/03/2013 Cantieri Stradali

D.I.M. 04/03/2013 Cantieri Stradali D.I.M. 04/03/2013 Cantieri Stradali Docente: Ing. Luigi Carlo Chiarenza Add On Corso per CSP e CSE ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (MODULO II) " DECRETO INTERMINISTERIALE 04/03/2013: LAVORARE in SICUREZZA

Dettagli

Allegato XXV PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI

Allegato XXV PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI 1. Caratteristiche intrinseche Allegato XXV PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI 1.1. Forma e colori dei cartelli da impiegare sono definiti al punto 3, in funzione del loro oggetto specifico

Dettagli

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale 1 Articolo 109, DLgs. 81/2008 La recinzione di cantiere Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati,

Dettagli

PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI

PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI 1. Caratteristiche intrinseche 1.1. Forma e colori dei cartelli da impiegare sono definiti al punto 3, in funzione del loro oggetto specifico (cartelli

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 950 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE ALL'INTERSEZIONE

Dettagli

CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I

CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I OGGETTO: verbale di descrizione di fatti e situazioni redatto ai sensi dell art. 13 della L. 24 novembre 1981, n. 689:---//

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. AxTO AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI 1.09 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI E PEDONALI BILANCIO 2016

PROGETTO ESECUTIVO. AxTO AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI 1.09 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI E PEDONALI BILANCIO 2016 DIREZIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO SUOLO E PARCHEGGI PROGETTO ESECUTIVO AxTO AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI 1.09 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI E PEDONALI BILANCIO

Dettagli

Rep. Ord. N vedi timbro informatico

Rep. Ord. N vedi timbro informatico Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile Settore Pianificazione Mobilità e Infrastrutture Servizio Pianificazione Infrastrutture e Logistica, Mobilità Sostenibile, Gestione Circolazione e

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA La SEGNALETICA La segnaletica di sicurezza fornisce un indicazione, un obbligo o un divieto concernente la sicurezza sul luogo di

Dettagli

Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/

Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/ Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/0000360 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Sportello Mobilità Terrestre Rep. Ord. N vedi timbro informatico Oggetto:

Dettagli

significato dell'espressione "segnaletica"

significato dell'espressione segnaletica SEGNALETICA significato dell'espressione "segnaletica" Mentre in passato con il termine "segnaletica" venivano compresi solamente i segnali grafici (cartelli segnaletici e contrassegni), attualmente, secondo

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 1386 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SULLE VIE

Dettagli

PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI

PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI 1. Caratteristiche intrinseche 1.1. Forma e colori dei cartelli da impiegare sono definiti al punto 3, in funzione del loro oggetto specifico (cartelli

Dettagli

Segnaletica attrezzature antincendio - D. L.vo del Governo 493/96

Segnaletica attrezzature antincendio - D. L.vo del Governo 493/96 Via Napoli, 164/168-84014 Nocera Inferiore (SA) ITALY TEL +39 081 5170356 FAX +39 081 5170360 Segnaletica attrezzature antincendio - D. L.vo del Governo 493/96 1. - Caratteristiche intrinseche 1.1. - Forma

Dettagli

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza Sommario 1. PREMESSA 2 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI 3 3. INDICAZIONI E PRESCRIZIONI DI SICUREZZA PRELIMINARI 4 4. VALUTAZIONE

Dettagli

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 2. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (PSC) 2.1. - Contenuti minimi 2.1.1. Il PSC é specifico per ogni singolo cantiere

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA 1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Il piano di sicurezza e coordinamento sarà redatto secondo quanto prescritto dalle vigenti normative in materia di sicurezza (D.Lgs.

Dettagli

Allegato XXV - Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici

Allegato XXV - Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici Allegato XXV - Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici 1. Caratteristiche intrinseche. 1.1. Forma e colori dei cartelli da impiegare sono definiti al punto 3, in funzione del loro oggetto specifico

Dettagli

Visita il sito

Visita il sito Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durantelaproiezionediquestadiapositivaildocentesipresentaedeffettuaun rapido giro di interviste

Dettagli

Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile Settore Pianificazione Mobilità e Infrastrutture

Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile Settore Pianificazione Mobilità e Infrastrutture Rep. Ord. N 828 Oggetto: Lavori di sostituzione della rete del gas. Regolamentazione della circolazione in via Ciardi fino al giorno 31/12/2016 IL DIRIGENTE Premesso che: la Società ITALGAS S.p.a. sta

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 646 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE ALL'INTERSEZIONE

Dettagli

Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi.

Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi. MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI CIRCOLARE 6 dicembre 1999, n.7938 Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi. Agli enti

Dettagli

Comune di Venezia Data: 30/09/2016, OR/2016/

Comune di Venezia Data: 30/09/2016, OR/2016/ Rep. Ord. N vedi timbro informatico Oggetto: Lavori di sostituzione della rete del gas. Regolamentazione della circolazione in via Ciardi dal giorno 03/10/2016 fino al giorno 31/12/2016 IL DIRIGENTE Premesso

Dettagli

Oggetto: Regolamentazione della circolazione in via Scattolin, via delle Vignole, via Trieste, via degli Artigiani, via San Secondo a Marghera

Oggetto: Regolamentazione della circolazione in via Scattolin, via delle Vignole, via Trieste, via degli Artigiani, via San Secondo a Marghera Comune di Venezia Data: 24/05/2017, OR/2017/0000329 Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile Settore Pianificazione Mobilità e Infrastrutture Servizio Pianificazione Infrastrutture e Logistica,

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 1169 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI ISTITUZIONE DELLA CIRCOLAZIONE A SENSO UNICO SULLA

Dettagli

Comune di Venezia Data: 29/09/2016, OR/2016/ IL DIRIGENTE

Comune di Venezia Data: 29/09/2016, OR/2016/ IL DIRIGENTE Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile Settore Pianificazione Mobilità e Infrastrutture Servizio Mobilità Sostenibile e Gestione Circolazione e Traffico Viale Ancona 63 30172 Mestre VE Telefono

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SICUREZZA RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

FORMAZIONE GENERALE AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SICUREZZA RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SICUREZZA RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SCUOLA PROFESSIONALE EDILE - CPT PREVENZIONE INFORTUNI della provincia di Varese (Decreto Legislativo 9 aprile 2008

Dettagli

Esecuzione di prestazioni e di interventi da idraulico, pianificati, sul territorio di Monza e Brianza

Esecuzione di prestazioni e di interventi da idraulico, pianificati, sul territorio di Monza e Brianza Allegato 5.2 - E Indicazioni specifiche di sicurezza e Costi stimati per la risoluzione di interferenze Pagina 2 di 5 1.1 Note introduttive e indicazioni specifiche di sicurezza in merito alla previsione

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA PRIME INDICAZIONI SULLA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Premessa Caratteristiche generali dell'opera: Oggetto:

Dettagli

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008 Oggetto: ORDINANZA Regolamentazione della circolazione veicolare e della sosta gravante presso la via del Tinto nel tratto compreso tra via Trezzo e il civ. 2 in località Mestre nel corso degli interventi

Dettagli

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE La segnaletica di sicurezza Segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa PSAL La sicurezza nei CANTIERI STRADALI Ferrara Mercoledì 25 Maggio 2011 - LORIS DONATI - Consulente Argenta (FE) 0532 805310 Sul tema della sicurezza nei

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1. Generalità... 4 3.2. Posizionamento... 4 3.3. Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4. Segnalamento

Dettagli

www.gaiaonline.it All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

www.gaiaonline.it All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti: www.gaiaonline.it Corsi di formazione ed aggiornamento del personale, per attività di segnaletica nei cantieri stradali in presenza di traffico veicolare (D.I. 4 marzo 2013) GAIA Engineering, Ente di Formazione

Dettagli

IL DIRIGENTE. RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

IL DIRIGENTE. RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere; Oggetto: ORDINANZA - Regolamentazione della circolazione veicolare e della sosta gravante presso via Mestrina e via Pepe nel corso degli interventi di realizzazione dei nuovi marciapiede e di messa in

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA ADDETTI AI LAVORI. novità introdotte dalla nuova normativa

FORMAZIONE OBBLIGATORIA ADDETTI AI LAVORI. novità introdotte dalla nuova normativa FORMAZIONE OBBLIGATORIA ADDETTI AI LAVORI novità introdotte dalla nuova normativa a cura di Pierangelo Reguzzoni Responsabile CPT Prevenzione Infortuni della provincia di Varese FORMAZIONE LAVORATORI Decreto

Dettagli

Gestione delle procedure interne:

Gestione delle procedure interne: Gestione delle procedure interne: Segnaletica di sicurezza Approvato dal Datore di Lavoro: sig.ra Pernati Rosa Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione degli RLS aziendali Revisione 00

Dettagli

CORSO SULLA SICUREZZA ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

CORSO SULLA SICUREZZA ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO CORSO SULLA SICUREZZA ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO MODULO 5.1 INFORMAZIONE E SEGNALETICA Ninni Sicurezza Alternanza Scuola Lavoro 1 LA SEGNALETICA INFORMAZIONE E SICUREZZA La segnaletica è una misura di

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

La Segnaletica di Sicurezza

La Segnaletica di Sicurezza Ente Nazionale Bilaterale Lavoro e Impresa Ente Nazionale Bilaterale La Segnaletica di Sicurezza Sicurezza del Lavoro Formazione del Personale Engineering dei Sistemi Sistemi di Qualità Aziendali 29/07/14

Dettagli

SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE

SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE Vengono allegate le rappresentazioni grafiche dei segnali da utilizzare nel cantiere: Trasmettono ulteriori informazioni sulla natura del pericolo. Materiale

Dettagli

IL DIRIGENTE. VISTO che i lavori prevedono la realizzazione di nuovi attraversamenti semaforici adeguati alle esigenze dei non vedenti;

IL DIRIGENTE. VISTO che i lavori prevedono la realizzazione di nuovi attraversamenti semaforici adeguati alle esigenze dei non vedenti; Oggetto:ORDINANZA: Regolamentazione della circolazione veicolare per l'esecuzione di interventi di realizzazione di attraversamenti semaforici adeguati alle esigenze dei non vedenti presso l'incrocio formato

Dettagli

Il nuovo decreto interministeriale 4 marzo Esempi di gestione della segnaletica in cantieri autostradali Imola, 23 ottobre 2013

Il nuovo decreto interministeriale 4 marzo Esempi di gestione della segnaletica in cantieri autostradali Imola, 23 ottobre 2013 Il nuovo decreto interministeriale 4 marzo 2013 Esempi di gestione della segnaletica in cantieri autostradali Imola, 23 ottobre 2013 Due soggetti Ente gestore titolare della responsabilità dell autorizzazione

Dettagli

Comune di Venezia Data: 31/01/2017, OR/2017/

Comune di Venezia Data: 31/01/2017, OR/2017/ Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile Settore Pianificazione Mobilità e Infrastrutture Servizio Pianificazione Infrastrutture e Logistica, Mobilità Sostenibile, Gestione Circolazione e

Dettagli

Oggetto: Regolamentazione della circolazione all'intersezione tra viale Vespucci e via Sansovino IL DIRIGENTE

Oggetto: Regolamentazione della circolazione all'intersezione tra viale Vespucci e via Sansovino IL DIRIGENTE Comune di Venezia Data: 09/06/2017, OR/2017/0000393 Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile Settore Pianificazione Mobilità e Infrastrutture Rep. Ord. N vedi timbro informatico Oggetto: Regolamentazione

Dettagli

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Rep. Ord. N vedi timbro informatico Oggetto: Regolamentazione della circolazione in occasione dei lavori di realizzazione di infrastrutture per telecomunicazioni in fibra ottica FTTH in via Canfanaro e

Dettagli

IL DIRIGENTE. VISTO che in data 09/01/2017 è stato stipulato apposito contratto rep. n , con inizio lavori dal 09/01/2017;

IL DIRIGENTE. VISTO che in data 09/01/2017 è stato stipulato apposito contratto rep. n , con inizio lavori dal 09/01/2017; Oggetto: ORDINANZA: Regolamentazione della circolazione gravante presso la via dell'idraulica da via dei Petroli a via della Liberta' in localita' PortoMarghera nel corso degli interventi di realizzazione

Dettagli

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE Responsabile dei lavori Arch. Direttore dei lavori Ing.. CSE Ing. Massimo CAROLI VERBALE DI VISITA IN CANTIERE L anno, il mese di, il giorno, alle ore, il sottoscritto Ing. Massimo CAROLI, Coordinatore

Dettagli

Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento)

Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento) Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento) TAVOLA 36 Deviazione in zona di svincolo con prerestringimento su carreggiata a tre corsie 108 m Stesso sistema

Dettagli

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61 Il Testo Unico a colpo d'occhio http://www.sicurweb.it/download/7889_3520-113038.xls Titolo I. PRINCIPI COMUNI [artt. 1 61] Capo I Disposizioni generali Artt. 1 4 Capo II Sistema istituzionale Artt. 5

Dettagli

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO LAVORI E MANUTENZIONE DI OPERE INFRASTRUTTURALI ORDINANZA DEL RESPONSABILE N. 5 / 2018 OGGETTO: MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER LAVORI DI MANUTENZIONE

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 31 / 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 31 / 2017 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 37 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 31 / 2017 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI ISTITUZIONE DEL SENSO UNICO ALTERNATO IN VIA CARLO

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE

SEGNALETICA STRADALE SEGNALETICA STRADALE Il presente documento riporta un elenco significativo ma non esaustivo delle situazioni più ricorrenti che possono venirsi a creare durante i lavori effettuati su strada e dalla segnaletica

Dettagli

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi Francesco Botte alfdb@tin.it IL CANTIERE STRADALE I cantieri stradali A C B B C A 1 IL CANTIERE STRADALE BOTTE FRANCESCO

Dettagli

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008 Oggetto:ORDINANZA: Regolamentazione della circolazione veicolare e della sosta gravante presso le vie Asti e Triestina compreso tra il civ. 99 della stessa e via Avigliana in localita' Favaro Veneto nel

Dettagli

Esperienza di miglioramento della sicurezza nei cantieri di manutenzione autostradali

Esperienza di miglioramento della sicurezza nei cantieri di manutenzione autostradali Esperienza di miglioramento della sicurezza nei cantieri di manutenzione autostradali Riccardo Rigacci LAVORARE SICURI SULLA STRADA. LA MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO E DELLA RETE STRADALE Bologna,

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

Comune di Venezia Data: 18/11/2016, OR/2016/

Comune di Venezia Data: 18/11/2016, OR/2016/ Rep. Ord. N vedi timbro informatico Oggetto: Regolamentazione della circolazione in via Bergamo, via Bezzecca, via Goito, via S.Fermo e via Mentana fino al 15/02/2017 IL DIRIGENTE Premesso che: in data

Dettagli

Comune di Venezia Data: 22/03/2019, OR/2019/

Comune di Venezia Data: 22/03/2019, OR/2019/ Comune di Venezia Data: 22/03/2019, OR/2019/0000196 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Sportello Mobilità Terrestre Rep. Ord. N vedi timbro informatico Il presente

Dettagli

Le immagini dell insicurezza

Le immagini dell insicurezza 19 giugno 2015 - Cat: Le immagini dell'insicurezza di Stefano Farina Le immagini dell insicurezza Coerenti nell'incoerenza Trento, 19 Giu - Generalmente all interno dei centri abitati il limite di velocità

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Iter per informazione lavoratori esterni al cantiere di Trentino Trasporti Esercizio S.p.A. per il lavoro di

D.Lgs. 81/08. Iter per informazione lavoratori esterni al cantiere di Trentino Trasporti Esercizio S.p.A. per il lavoro di Iter per informazione lavoratori esterni al cantiere di Trentino Trasporti Esercizio S.p.A. per il lavoro di Realizzazione di un impianto fotovoltaico da 1600kWp sulla copertura della sede operativa di

Dettagli

Le immagini dell'insicurezza

Le immagini dell'insicurezza ARTICOLO DI PUNTOSICURO Anno 17 - numero 3569 di venerdì 19 giugno 2015 Le immagini dell'insicurezza Coerenti nell'incoerenza. Pubblicità Trento, 19 Giu - Generalmente all'interno

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 743 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SULLE VIE

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

ORDINANZA N 220 DEL

ORDINANZA N 220 DEL ORDINANZA N 220 DEL 11-06-2016 Oggetto: CHIUSURA DI UNA CORSIA DI MARCIA DI VIALE CADORNA, CHIUSURA DI UN TRATTO DI VIA COLLI DI S.ERASMO E CHIUSURA DI UN TRATTO DI VIA AMENDOLA PER LAVORI DI SOSTITUZIONE

Dettagli

Comune di Venezia Data: 19/09/2016, OR/2016/

Comune di Venezia Data: 19/09/2016, OR/2016/ Rep. Ord. n. del ORDINANZA: OGGETTO: Regolamentazione della circolazione veicolare e della sosta gravante presso la Rotatoria compresa tra la via Triestina e la Vallenari bis, via Gobbi per il tratto della

Dettagli