PROGETTO per la rappresentazione della Fauna presente sul percorso naturalistico attraverso la Valle Longana fino al Monte delle FATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO per la rappresentazione della Fauna presente sul percorso naturalistico attraverso la Valle Longana fino al Monte delle FATE"

Transcript

1 Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la rappresentazione della Fauna presente sul percorso naturalistico attraverso la Valle Longana fino al Monte delle FATE Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Metodologo: Zomparelli Alessandra

2 GLI UCCELLI Consideriamo la classe degli UCCELLI facili da osservare in natura, meglio se da lontano muniti di binocolo.

3 IL FRINGUELLO Il fringuello è un piccolo uccello molto grazioso e comune in Italia. Misura all'incirca 15 cm. Generalmente è comune nei boschi, tra alberi sparsi e cespugli, lungo le siepi, nei campi, nei frutteti e ovunque ci sia della vegetazione, ma, in inverno, può arrivare anche nelle periferie delle città. Il maschio si differenzia dalla femmina per la livrea più colorata.

4 IL CUCULO Il cuculo è lungo circa cm, ha un'apertura alare di cm e pesa g. Il piumaggio è sull' azzurro nella parte superiore, mentre nella femmina talvolta può essere rossiccio. Nella parte inferiore è più chiaro con strisce trasversali scure.posseggono zampe corte, ali lunghe e sottili alla fine, coda lunga, più grossa alla radice.il cuculo è diffuso in Eurasia e in Africa. Sverna in Africa meridionale mentre nidifica in Europa e in Africa settentrionale. Vive praticamente in ogni ecosistema, preferisce comunque i boschi, specialmente luminosi e con un ricco sottobosco, di collina e pianura.

5 IL PETTIROSSO Il pettirosso (Erithacus rubecola) è lungo da 13 a 15 cm ed ha la fronte, i lati del capo, la gola ed il petto rosso arancio. Le parti superiori sono di un colore bruno oliva mentre l'addome è bianco; sia il becco che le zampe sono brune. Non c'è differenza fra soggetti di sesso diverso. I giovani non hanno il petto arancio e presentano numerose macchie bruno-scure e fulve. Raggiunge un peso massimo di 16 grammi. E' un uccello dalla vivacità inesauribile. Sul terreno si muove con una rapida successione di lunghi balzi, in posizione quasi curvata per un passo o due, poi si arresta in atteggiamento eretto, facendo vibrare talvolta ali e coda. Se incuriosito o eccitato, inclina rapidamente il corpo da lato a lato, movendo ali e coda. Il volo è solitamente lento e breve.

6 LO STORNO Lo storno (Sturnus vulgaris), lungo 22 cm e con un'apertura alare di circa 37 cm, ha un piumaggio nero con riflessi bronzei e verdi su cui spiccano macchie bianche. Quando non è impegnato in attività riproduttive, ha abitudini gregarie e trascorre il giorno alla ricerca di cibo visitando le campagne ed i boschi. All'imbrunire gruppi di storni corrono provenienti da zone limitrofe e si riuniscono a formare grandi stormi che con voli spettacolari raggiungono il "dormitorio", costituito da un gruppo di alberi o un canneto in cui trascorrere la notte. I nemici più temibili per lo storno sono i falchi, le martore, le donnole, gli scoiattoli ed i ghiri, nonché altre specie di uccelli. Comunque interviene la sua grande prolificità a rimediare in breve alle perdite provocate dai predatori.

7 IL MERLO E l uccello piu diffuso in Italia e abituato alla vita cittadina. E lungo circa 25 cm e ricoperto di piume di un nero lucente,ha il becco giallo e le zampe brune. E presente durante tutto l anno,vive nei boschi, nei parchi, giardini, frutteti vigne. Nidifica fra le siepi e la femmina depone da 3 a 5 uova. Si nutre di mele, fragole, mirtilli,fichi, bacche, vermi, insetti,ragni e piccoli molluschi.

8 LO SCRICCIOLO Fa parte della famiglia dei passiformi, pesa circa 9-10 g E misura circa 9-10 cm. Ha la forma del corpo arrotondata, con una piccola coda rigida. Il dorso e di colore bruno rossastro come le ali e il becco e sottile di colore nero. Anche se molto piccolo, e capace di emettere un canto molto forte.

9 LA BECCACCIA E un uccello lungo circa cm ed e ricercatissima dai cacciatori per la bonta della sua carne. La beccaccia e un uccello solitario, che verso il crepuscolo lascia il suo nido per volare verso la radura o campi in cerca di insetti e molluschi

10 LA CAPINERA La capinera è lunga circa 14 cm, il maschio ha una colorazione grigio cenere chiaro con calotta nera mentre le femmine sono più brune con calotta rosso ruggine. Il becco e le zampe sono sempre scure. L'albinismo è raro: un esemplare di albino è conservato nel museo civico di La Spezia.E' un uccello vivace, timoroso, socievole e mite, spesso sta tra il fogliame di alberi e cespugli, meno ritirato del beccafico. Il canto della Capinera ha inizio con la primavera ed emesso in sordina; con l'avvicinarsi dell'epoca degli amori aumenta d'intensità. Si nutre di insetti.

11 IL PASSERO E un piccolo uccellino lungo circa 13 cn e pesa 1 hg. Vive sia in campagna che in citta in tutte le stagioni perche non migra e resiste sia al caldo che al freddo.e di color marronebruno o grigio nero;ha il becco tozzo e forte.costruisce il nido in ogni posto alberi, sotto tetti, occupando spesso il nido di fango delle rondini.

12 I RAPACI Tra i rapaci notturni troviamo la CIVETTA ( Athene noctua ), L ASSIOLO ( Otus scops ), ed il BARBAGIANNI ( Tyto alba )

13 I MAMMIFERI I mammiferi presenti sul Monte delle Fate sono prevalentemente notturni e molto diffidenti a causa delle persecuzioni dell uomo, ne è stata segnalata la presenza in seguito ad osservazioni dirette, rilevamento di tracce, escrementi e resti di pasti oltre che da informazioni degne di fede avute dai pastori.

14 IL TASSO Ha una maschera bianca e nera sul muso, vive nei boschi e campagne. Esce di notte ed e difficile vederla. E un mammifero e carnivoro, alto circa 30 cm lungo dagli cm e pesa dai kg. La vista è poco sviluppata al contrario dell olfatto.il suo habitat preferito sono i boschi e zone aperte dove si scava la tana in mezzo a macchie e radure fino ad una profondita di 10 m. Si ciba di radici,tuberi semi piccoli animali,larve insetti.

15 IL RATTO IL RATTO può essere di varie specie a seconda dell ambiente in cui vive, (Il ratto grigio o delle fogne) Può misurare fino a 50cm di cui meta sono della coda ; ha un peso di g. Ha il pelo corto e ispido e si nutre di cereali, formaggio pasta, frutta e piccoli animali come la lucertola, topi e pulcini.

16 Il RICCIO Il riccio pesa circa g. Sul dorso e ai lati a parte la zona facciale ed i piedini è ricoperto di spine di circa 20 mm di lunghezza che sono bianche alla base e sulla punta,con zone di colore nero o marrone E onnivoro si nutre di invertebrati camaleonti,lumache, carne frutta,uccelli,ghiande, bacche topi Il latte puo ucciderli.vive nei boschi e campagne

17 LA VOLPE La volpe comune vive in qualsiasi ambiente, in montagna in pianura e nelle zone popolate. E lunga 80 cm piu la coda di 40 cm, e alta circa 35 cm e pesa circa 8-10 kg.si trova una tana isolata e di notte va a caccia di daini, cerbiatti, lepri conigli topi, lucertole serpenti e altri animali. Alla fine di aprile partorisce dai 3 agli 8 volpini.

18 IL CINGHIALE E un animale grosso tozzo e robusto Lungo circa cm coda cm, altezza 90 cm, peso dai Kg E ricoperto da setole di colore scuro. Vive nelle regioni sia paludose che asciutte. E un animale notturno, di giorno riposa al sole, di notte va a caccia e vive in tane scavate nel terreno ricoperte di vegetali. Il cinghiale si nutre di felci,ghiande,erbe,carogne di lepri,roditori,uccelli,pesci,insetti,larve

19 L ISTRICE E lungo circa 45 cm+15 di coda. E rivestito da peli molto duri e in parte da aculei appuntiti che raggiungono i 30 cm di lunghezza

20 LA DONNOLA La donnola ha il corpo allungato snello con zampe corte e artigli allungati. E lunga circa mm e la coda è corta mm Pesa dai 25 ai 250 g.ha il pelo corto di color nocciola bruno e crema sull addome. Vive in pianura,montagna,foreste nei fienili,muri a secco e zone rurali. Va a caccia di roditori, talpe,ghiri, uccelli,uova,lucertole ed e frequentatrice dei pollai. Se non riesce a mangiare tutte le prede, ne succhia il sangue.

21 LA FAINA Vive in una gran varieta di ambienti, nella pianura fino a 2000 m. d altezza.preferisce i boschi e le zone rurali dove c e l uomo.misura 45c-50 cm +la coda 25 cm e pesa circa 2 kg.ha il pelo corto e color marrone. Si rifugia nei ruderi,stalleed esce la notte a caccia di uova, piccoli animali, miele, bacche,facendo spesso visita ai pollai.

22 I RETTILI : LA VIPERA E lunga piu di 94 cm ha gli occhi di media grandezza e la pupilla ellittica. I due denti superiori sono più lunghi degli altri e collegati con la ghiandola del veleno posta nella testa,presso gli occhi. Vive nei cespugli e terreni sassosi ed e aggressiva solo se viene disturbata o urtata. Di giorno dorme e di notte va a caccia. Le sue prede preferite sono: topi, talpe,piccoli uccelli, lucertole e insetti.

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico, allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico, può cioè essere allevato dall'uomo. anatra E' un uccello

Dettagli

Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna. Egretta Dimorpha. Nome scientifico: Egretta Garzetta. Nome comune:

Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna. Egretta Dimorpha. Nome scientifico: Egretta Garzetta. Nome comune: Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna Egretta Dimorpha Specie/famiglia: HABITAT: Descrizione: Alimentazione: Egretta Garzetta Famiglia ardeidae,specie E.garzetta Adora l acqua e vive in ambienti

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

La Montagna Bellunese

La Montagna Bellunese La Montagna Bellunese Fauna: bosco Autore: Giuseppe Tormen Gruppo Natura Bellunese Progetto didattico sostenuto dalla Testo di Giuseppe Tormen (Gruppo Natura Bellunese) Foto di Marco Basso Davide Berton

Dettagli

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità Il Museo: Storia Collezioni Attività Novità Curiosità SCHEDE DIDATTICHE Ver te bra ti Una Collezione museale racchiude la Biodiversità di un Territorio, la sua Storia, la sua Ricchezza Museo Friulano di

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco SPECIE INVERNALE (mangiatoie) Ballerina bianca Sponde fiumi e laghi (campagne, ambienti urbani: prati) Insetti, lombrichi, piccole

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva 1 A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello*

Dettagli

A G A P O R N I S - 4

A G A P O R N I S - 4 A G A P O R N I S - 4 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Nigrigenis Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

Atelier rapaci notturni

Atelier rapaci notturni Atelier rapaci notturni L attività è pensata per una classe di seconda media. Le postazioni sono tre, ognuna delle quali viene presentata in doppia copia in modo da permettere a due gruppi di lavorare

Dettagli

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità Il Museo: Storia Collezioni Attività Novità Curiosità SCHEDE DIDATTICHE Ver te bra ti Una Collezione museale racchiude la Biodiversità di un Territorio, la sua Storia, la sua Ricchezza Museo Friulano di

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA DI GRUBBE BARBUTA DI GRUBBE I GENERALITA Origine: Belgio. Apparsa agli inizi del XX secolo nell allevamento di Robert Pauwels a Everberg. Chiamata poi come la città De Grubbe. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio:

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna pullarius verde

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

I RETTILI IN ITALIA LA VIPERA COMUNE

I RETTILI IN ITALIA LA VIPERA COMUNE I RETTILI IN ITALIA LA VIPERA COMUNE CLASSIFICAZIONE -DOMINIO: eucariota -REGNO: animali -PHYLUM: cordati -CLASSE: rettili -ORDINE: squamati -FAMIGLIA: viperidi -GENERE: vipera -SPECIE: vipera aspis HABITAT

Dettagli

IC Frisi - Melegnano

IC Frisi - Melegnano IC Frisi - Melegnano Gli uccelli sono bipedi, alati, vertebrati e ovipari comprendono molti animali (anatre, piccioni, falchi, aquile, passeri) Tutti gli uccelli hanno gli arti anteriori trasformati in

Dettagli

MAMMIFERI. Insettivori. (Soricidi) Toporagno. Caratteristiche: peso 5-10gr naso allungato

MAMMIFERI. Insettivori. (Soricidi) Toporagno. Caratteristiche: peso 5-10gr naso allungato MAMMIFERI Insettivori Toporagno (Soricidi) Osservare il profilo del capo Caratteristiche: peso 5-10gr naso allungato Organismo fondamentalmente utili, non va confuso con i roditori!! Grande consumatore

Dettagli

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c.

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c. Normativa Le specie oggetto di controllo sono a. Sempre tutelate b. sempre cacciabili c. non hanno nessuna tutela e quindi si può effettuare il controllo Il controllo è: a. un intervento che si può fare

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE F O R P U S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Aratingidae Forpinae Forpus (Boie) SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE coelestis (Linnè) nessuna ancestrale fulvo verde ala

Dettagli

IL PASSERO DOMESTICO

IL PASSERO DOMESTICO DISPENSA 1 IL PASSERO DOMESTICO (testo e foto di Riccardo Panunzi) Penso non ci sia alcun dubbio a stabilire che il primato dell uccelletto più conosciuto, diffuso e facilmente visibile, spetti al Passero

Dettagli

Tetrao Tetrix Fagiano di Monte o Gallo Forcello CZ: Tetřívek Obecny EN: Black Grouse

Tetrao Tetrix Fagiano di Monte o Gallo Forcello CZ: Tetřívek Obecny EN: Black Grouse Tetrao Tetrix Fagiano di Monte o Gallo Forcello CZ: Tetřívek Obecny EN: Black Grouse Esemplare adulto maschio di Tetrao tetrix DIFFUSIONE IN REPUBBLICA CECA Le zone di maggior diffusione del gallo forcello

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna. A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna lilianae verde

Dettagli

A G A P O R N I S - 5

A G A P O R N I S - 5 A G A P O R N I S - 5 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Personatus Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA D UCCLE BARBUTA D UCCLE I GENERALITA Origine: Belgio, Uccle. Selezionata dal Sig. Michel van Gelber nel 1904. E' il risultato di incroci di polli nani calzati con la Barbuta d' Anversa. Uovo Peso minimo g. 35

Dettagli

Tierpark-Rallye - Lösung

Tierpark-Rallye - Lösung Schul- und Arbeitsmaterial: Arbeitsblatt Seite 1/1 Questa versione del Tierpark-Rally è stata creata per le classi di quinta e sesta, anche possibile per la settima classe. Copre tutto il Tierpark senza

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; accettati becchi e capre decornati Colore bianco impuro Becchi

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto Scheda per gli allievi Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L orso polare Aspetto Clima e orsi polari L orso polare è il mammifero carnivoro di terraferma più grande al mondo. Ha la pelle nera ed

Dettagli

uccelli Thalasseus sandvicensis (Stotz et al., 1996)

uccelli Thalasseus sandvicensis (Stotz et al., 1996) uccelli Thalasseus sandvicensis (Stotz et al., 1996) sinonimo Sterna sandvicensis (Latham, 1787) regno animale fam. Sternidae Fonte immagine foto G. Massa Questa bella sterna è chiamata anche beccapesci

Dettagli

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC Questa dispensa tratta il riconoscimento delle specie di mammiferi che più comunemente diventano ospiti di un Centro Recupero di animali selvatici in ambiente urbano. Abbiamo tralasciato quindi le specie

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE

ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE Centro per la Conservazione della Natura, (Associazione ecologica) Presso il Centro per la Conservazione della Natura di Capranica opera l Associazione Ecologica che

Dettagli

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus Nome comune: Modenese Codice iscrizione Registro nazionale: Sinonimi accertati: pollo Modenese, Gallina Modenese, Fulva di Modena Sinonimie errate:

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON 97 Standard di razza della Pecora Lamon CARATTERI DELLA PECORA LAMON, CONOSCIUTA ANCHE COME FELTRINA CARATTERI ESTERIORI Taglia grande. Testa acorne, in entrambi i

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI OASI DELLA MADONNINA SANT ALBANO STURA (CN) - PIEMONTE MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI WWW.OASIMADONNINA.EU WWW.IATFOSSANESE.COM WWW.UNIONEDELFOSSANESE.CN.IT WWW.COMUNE.SANTALBANOSTURA.CN.IT _oasi naturalistica

Dettagli

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI ZOOLOGIA AMBIENTALE Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Riconoscimento dei Taxae metodi di studio degli Uccelli con particolare

Dettagli

ANIMALI DI MARI E OCEANI

ANIMALI DI MARI E OCEANI ANIMALI DI MARI E OCEANI POLPO IL POLPO È L INVERTEBRATO PIÙ INTELLIGENTE AL MONDO: ACCUMULA SCORTE DI CIBO VICINO ALLA SUA TANA E USA CONCHIGLIE PER COSTRUIRE MURI. NON HA OSSA, QUINDI È MOLTO FLESSIBILE

Dettagli

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il Regno del Daino immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il regno del DAINO I daini sono una specie molto sociale con un elevata capacità di adattamento La Foresta del Circeo, dove si concentra

Dettagli

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena) ACCIDENTALI IN CITTA' Durante le migrazioni può capitare di tutto. Uccelli altamente mimetici nel sottobosco si fanno scoprire esausti sui marciapiedi o sui balconi, arrivati di notte o alle prime luci.

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ==

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== ragazzi Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia

Dettagli

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna 1. Quando andiamo? 2. Cosa vediamo? 3. Cosa facciamo? Facciamo delle attività per capire come funziona la vita nella natura. Adesso

Dettagli

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI.

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. CAPRIOLO Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. DIMORFISMO SESSUALE: solo il maschio è dotato di palchi che cadono in autunno, ricrescono in velluto in inverno (febbraio-marzo)

Dettagli

I Corvidi ed il loro controllo

I Corvidi ed il loro controllo ATC BARI Corso per la formazione di cacciatori operatori per il controllo della fauna selvatica (Art. 34 L.R. 27/98) I Corvidi ed il loro controllo F.Santilli, S. Azara I Corvidi presenti in Italia Cornacchia

Dettagli

Volpe (Vulpes vulpes) Ordine Carnivori Famiglia Canidi

Volpe (Vulpes vulpes) Ordine Carnivori Famiglia Canidi Iniziamo dalla fascia situata a quota minore: gli ambienti di fondovalle Per motivi gestionali i confini del parco perlopiù escludono i fondovalle, in genere pervasi dalla presenza antropica: abitazioni,

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero mutazione Petto Nero Disegno Petto Nero Striscia dell'occhio (Lacrima) Assente. Striscia del becco (Mustacchio) E' presente in entrambi i sessi, deve essere sempre presente a fianco della valva superiore

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni Tavola 1.14 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni 1995-2015 Anni N Specie Deceduti all'entrata Liberati Deceduti Totale Liberati (%)

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

Gli invertebrati INSETTI

Gli invertebrati INSETTI Gli invertebrati INSETTI Invertebrati Gli insetti GLI INVERTEBRATI SONO ANIMALI CHE NON HANNO OSSA DENTRO AL LORO CORPO Mosche Farfalle Libellule Api formiche IL CORPO DEGLI INSETTI Gli insetti non hanno

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori LIVORNO

Associazione Lombarda Avicoltori  LIVORNO LIVORNO I GENERALITA Origine: Italia centrale. Razza selezionata usando polli leggeri allevati nelle campagne toscane. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco: Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera D. Mandarino mutazione Guancia Nera Il fattore guancia nera determina la sostituzione della feomelanina con eumelanina nel disegno delle guance e dei fianchi nei maschi formando un tuttuno con il disegno

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo 6 Guardando bene nel bosco o nel prato possiamo notare delle tracce che ci dicono che qualche animale ha girovagato in cerca di cibo per poi tornare al suo rifugio. Diffidenti e schivi, difficili da incontrare,

Dettagli

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

Il Riccio Africano: Caratteristiche: Il Riccio Africano: Il riccio africano è uno dei nuovi pet più diffusi, soprattutto per le sue caratteristiche di docilità e socialità. inoltre, le differenti sfumature di colorazione degli aculei hanno

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata)

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata) Mandarino mutazione Topazio La mutazione causa la riduzione delle eumelanine sull intero fenotipo e delle feomelanine nel solo piumaggio del dorso-ali sia nei maschi che nelle femmine. La mutazione Topazio

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA LO STAGNO INFEA - MATERIALE DIDATTICO COS È UNO STAGNO Lo stagno come tutti gli ambienti naturali è un ecosistema molto complesso. Grazie alle sue caratteristiche, come il terreno fangoso, la presenza

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO Allegato 3 - LA COMPONENTE FAUNISTICA DEL SIC DEI MONTI DELLA MADDALENA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes Corso di formazione per la conoscenza del capriolo Caratteristiche distintive per il riconoscimento degli ungulati A cura di Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso Foto di: Andrea Barghi CERVO MASCHI FEMMINE

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori TACCHINI

Associazione Lombarda Avicoltori  TACCHINI TACCHINI I GENERALITA Origine: America. Selezionato dai tacchini selvatici. Comune negli stati dell'europa occidentale già dal 1550. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bruno giallastro con dei puntini

Dettagli

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227 GLI ECOSISTEMI Nella tua città o nel tuo paese ci sono molte piante, animali e luoghi da scoprire e osservare: le case e le strade, i viali e i giardini, i campi coltivati e i loro abitanti. Tutto questo

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BRAHMA

Associazione Lombarda Avicoltori  BRAHMA BRAHMA I GENERALITA Origine: Selezionata in U.S.A. da polli di origine asiatica. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: da giallo bruno a giallo rosso. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED

Dettagli

LO STORNO Come limitare i danni alle coltivazioni agricole. Descrizione abitudini e prevenzione

LO STORNO Come limitare i danni alle coltivazioni agricole. Descrizione abitudini e prevenzione LO STORNO Come limitare i danni alle coltivazioni agricole Descrizione abitudini e prevenzione Lo Storno (Sturnus vulgaris, Linnaeus 1758) è un uccello dell'ordine dei passeriformi. Lo Storno (Sturnus

Dettagli

Due e due quattro quattro e quattro ottobre otto e otto fanno sedici... Ripetete! Dice il maestro.

Due e due quattro quattro e quattro ottobre otto e otto fanno sedici... Ripetete! Dice il maestro. Due e due quattro quattro e quattro ottobre otto e otto fanno sedici... Ripetete! Dice il maestro. Due e due quattro quattro e quattro ottobre otto e otto fanno sedici. Ma ecco l uccello lira che passa

Dettagli

CANE LUPINO DEL GIGANTE LUVIN CANE DA PASTORE DELL APPENNINO REGGIANO SCHEDARIO FOTOGRAFICO & BIOMETRICO

CANE LUPINO DEL GIGANTE LUVIN CANE DA PASTORE DELL APPENNINO REGGIANO SCHEDARIO FOTOGRAFICO & BIOMETRICO CANE LUPINO DEL GIGANTE LUVIN CANE DA PASTORE DELL APPENNINO REGGIANO SCHEDARIO FOTOGRAFICO & BIOMETRICO 2^ Parte Associazione di Volontariato del Cane Lupino del Gigante Località Costa de Grassi, Castelnovo

Dettagli

HO PENSATO UN LAPBOOK...

HO PENSATO UN LAPBOOK... Laboratorio Interattivo Manuale di Giuditta e Ginevra Gottardi presenta Sezione dedicata ai progetti degli insegnanti HO PENSATO UN LAPBOOK... AUTORE: TITOLO: CLASSE: MATERIA: Mariangela Barletta Il libro

Dettagli

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco RICONOSCIMENTO E TRACCE CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco IL CAMOSCIO RICONOSCIMENTO E TRACCE TROFEO: nel maschio le stanghe sono generalmente sempre più grosse

Dettagli

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Calvatone Sede Parco Oglio Sud 13 marzo 2015 ore 21.00 Presentazione dei dati dei censimenti: farnie, rana di lataste, avifauna acquatici

Dettagli

ADESIVO IL GERMANO REALE È UN ANATRA MOLTO FACILE DA INCONTRARE DOVE C È UNA RACCOLTA D ACQUA.

ADESIVO IL GERMANO REALE È UN ANATRA MOLTO FACILE DA INCONTRARE DOVE C È UNA RACCOLTA D ACQUA. Laboratorio 0246, con questo libretto, vuole accompagnare i bambini delle scuole dell Infanzia alla scoperta degli animali e del loro habitat naturale. I primi amici di un bambino sono proprio loro: stimolano

Dettagli

I DINOSAURI I DINOSAURI

I DINOSAURI I DINOSAURI I DINOSAURI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: conoscere i dinosauri Livello linguistico: A2 ATTIVITA

Dettagli

MUSEO DI ZOOLOGIA. Bari. a cura di Ida Sorrentino

MUSEO DI ZOOLOGIA. Bari. a cura di Ida Sorrentino MUSEO DI ZOOLOGIA Bari a cura di Ida Sorrentino Per saperne di più: Indirizzo: Via Amendola 165/a, Bari Telefono: 080/5443360 Fax: 080/5443358 Orari di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì, orario

Dettagli

Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente specificato, fanno parte dell'archivio LAC)

Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente specificato, fanno parte dell'archivio LAC) Tutte le specie comunque, granivori e insettivori, necessitano di proteine animali durante i primi giorni di vita. La livrea da adulti di solito compare nell'anno successivo alla nascita, i giovani di

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Facciamo finta che gli animali sappiano parlare e facciamo loro delle domande a proposito della loro famiglia e della loro vita in comunità.

Facciamo finta che gli animali sappiano parlare e facciamo loro delle domande a proposito della loro famiglia e della loro vita in comunità. info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 3. 2. 5 TITOLO Famiglie di animali (3) AREA Scientifica (Biologia) SCUOLA Elementare: classi 4-5 Media: classi 1-2 - 3 OBIETTIVO Comparare la struttura familiare di

Dettagli

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEGLI UCCELLI IN CAMPO

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEGLI UCCELLI IN CAMPO GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEGLI UCCELLI IN CAMPO L identificazione spesso risulta difficile Habitat? Comportamento? Dimensioni? Corvo imperiale (Corvus corax Linnaeus, 1758) Primarie digitate Collo sporgente

Dettagli

uccelli Gelochelidon nilotica (Gmelin, 1789) regno animale fam. Sternidae sinonimo Sterna nilotica (Gmelin, 1789)

uccelli Gelochelidon nilotica (Gmelin, 1789) regno animale fam. Sternidae sinonimo Sterna nilotica (Gmelin, 1789) uccelli Gelochelidon nilotica (Gmelin, 1789) sinonimo Sterna nilotica (Gmelin, 1789) regno animale fam. Sternidae Fonte immagine www.liguriabirding.net- foto E. Ruggeri Questa sterna, chiamata volgarmente

Dettagli

MINILEPRE TASSONOMIA. Nome scientifico: Sylvilagus floridanus Allen, Nomi stranieri: Cottontail (UK), (Fra), (ESP) Nomi dialettali: minilepre

MINILEPRE TASSONOMIA. Nome scientifico: Sylvilagus floridanus Allen, Nomi stranieri: Cottontail (UK), (Fra), (ESP) Nomi dialettali: minilepre MINILEPRE Nome scientifico: Sylvilagus floridanus Allen, 1890 Nomi stranieri: Cottontail (UK), (Fra), (ESP) Nomi dialettali: minilepre fauna91 - Minilepre.ppt 17/01/2012 Categoria IUCN: Ordine: Lagomorfi

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA 117 Standard di razza della Pecora Brogna CARATTERI DELLA PECORA BROGNA, CONOSCIUTA ANCHE COME BROGNOLA, NOSTRANA, PROGNA, ROSS-A-VIS, TESTA ROSSA CARATTERI ESTERIORI

Dettagli

APRENDO APPRENDO LAPBOOK Cipì

APRENDO APPRENDO LAPBOOK Cipì BLOG: laboratoriointerattivomanuale.com CANALE: http://www.youtube.com/user/labintmanuale/featured?view_as=public GRUPPO SUI LAPBOOK: https://www.facebook.com/groups/344721115699457/ APRENDO APPRENDO LAPBOOK

Dettagli

Sottospecie: Calonectris diomedea diomedea, Calonectris diomedea borealis

Sottospecie: Calonectris diomedea diomedea, Calonectris diomedea borealis uccelli Calonectris diomedea (Scopoli, 1769) Sottospecie: Calonectris diomedea diomedea, Calonectris diomedea borealis regno animale fam. Procellariidae Fonte immagine www.liguriabirding.net- foto G. Motta

Dettagli

FAVORIRE LA BIODIVERSITÀ

FAVORIRE LA BIODIVERSITÀ FAVORIRE LA BIODIVERSITÀ Tratto dal manuale "Il mio frutteto biologico" di Enrico Accorsi e Francesco Beldì, Terra Nuova edizioni. Per gentile concessione dell'editore e degli autori Le tecniche dell'agricoltura

Dettagli

Io e le beccacce. Biologia, morfologia, habitat ed ecologia della beccaccia. L uomo è un elemento della sua ecologia.

Io e le beccacce. Biologia, morfologia, habitat ed ecologia della beccaccia. L uomo è un elemento della sua ecologia. Definizione delle motivazioni che richiedono l attuazione del progetto (contesto e target) Il contesto è un aula di un corso di apprendistato, apprendisti con difficoltà se bisogna scrivere. Io ho provato

Dettagli