LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 7a edizione Update 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 7a edizione Update 2016"

Transcript

1 LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 7a edizione Update SETTEMBRE OTTOBRE 2016 VILLA MONDRAGONE MONTEPORZIO CATONE PROGRAMMA

2 VII edizione LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI ORE 09:15-10:00 WORKSHOP SATELLITE Fibrillazione Atriale Giuseppe Pajes, Giovanni Sarli Profilassi farmacologica per il controllo del ritmo: aderenza alla terapia Natale Di Belardino Il follow up ambulatoriale Luciano Arcari ORE 10:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI WELCOME COFFEE ORE 10:30 INTRODUZIONE AL CONGRESSO Giuseppe Pajes SALUTO DELLE AUTORITÀ Francesco Romeo ORE 10:50 12:00 1 A SeSSioNe Parliamo Qualche Volta Anche di Medicina Pietro Serra, Pietro Tanzi VI edizione LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI Ripassiamo il capitolo dell Endocardite Batterica: profilassi e flow chart diagnostica alla luce delle nuove LG Giuseppe Ferraiuolo Stefania Casaldi, Riccardo Guarisco, Alessandra Remiddi ORE 12:00 13:30 2 A SeSSioNe Percorsi e Scelte da Condividere Gerardo Ansalone, Germano Di Sciascio, Antonino Granatelli La consulenza cardiologica preoperatoria nella Chirurgia non cardiaca: districandoci tra le linee guida disattese nella pratica quotidiana abbiamo necessità di un modello condiviso? Massimo Ciavolella Impianto di ICD: facciamo chiarezza sul malato troppo sano o troppo malato Stefano Bianchi Ablazione della Fibrillazione atriale o profilassi farmacologica: è cambiato qualcosa nelle indicazioni? Leonardo Calò Francesca Di Clemente, Sabrina Iannuzzi, Lorenzo Sunseri Venerdì 30 settembre Amiloidosi e sarcoidosi: sono così rare nella pratica clinica? Patrizia Verallo ORE 13:30 14:00 BUFFET LUNCH Le pericarditi: dal ricovero alla terapia... siamo sempre appropriati? Michele Azzarito

3 VII edizione LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI ORE 14:00 15:45 3 A SeSSioNe a Proposito dei NAO Achille Gaspardone, Francesco Rocco Pugliese, Paolo Stanzione Nuovi anticoagulanti orali: sono passati 3 anni... cosa è cambiato nel nostro approccio alla terapia Cesare Greco La selezione dei pazienti: possibili criteri di una scelta in 10 minuti Apixaban Luca Di Lullo Dabigatran Lorena Cipollone Edoxaban enrico Natale Rivaroxaban Leonardo De Luca Vincenzo Innammorato, Roberto Vicentini VII edizione LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI La qualità di vita nella cardiopatia ischemica cronica può essere considerata un target di intervento? Evidenze dalla terapia farmacologica Carmine Riccio Rosetta Melfi, Annunziata Nusca, Domenico Zardi ORE 17:00 18:30 5 A SeSSioNe Una Finestra sullo Scompenso Cardiaco Nadia Aspromonte, Francesco Bovenzi Tra linee guida e la real life: presentazione dello studio osservazionale HRC Paolo Midi Gli scores nello scompenso cardiaco: utili supporti nella stratificazione del rischio ma sottoutilizzati? Giovanni Pulignano Novità nell orizzonte terapeutico: dal controllo della frequenza cardiaca all inibizione angiotensina-neprilisina Andrea di Lenarda Venerdì 30 settembre ORE 15:45 17:00 4 A SeSSioNe Cardiopatia Ischemica Fabrizio Tomai, Roberto Violini Il paziente non rivascolarizzato dopo un evento acuto: superficialità o scelta consapevole? Zoran olivari La duplice terapia antiaggregante a lungo termine alla luce dei nuovi studi: per quali pazienti e con quali i criteri? Massimo Uguccioni L impianto di assistenza meccanica nello scompenso cardiaco avanzato è solo bridge al trapianto? Francesco Musumeci Anna Rita Felici, Grazia Marangi, Maurizio Pulcini ORE 18:30 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO

4 VII edizione LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI ORE 08:30 REGISTRAZIONE DI PARTECIPANTI ORE 09:00 INTRODUZIONE AL CONGRESSO Giuseppe Pajes ORE 09:15 10:00 1 A SeSSioNe Opzioni Terapeutiche in Ambito di Prevenzione Primaria Paolo Azzolini, Gabriele Giorgi La terapia di associazione dell ipertensione arteriosa nel paziente ad alto rischio è una prima scelta? Fabio Menghini C è spazio per i nutraceutici Roberto Volpe Luca Maria De Sanctis, Michele Sgrulletta VI edizione LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI Gli anti-pcsk9: come e con quali criteri selezionare i pazienti dalla medicina di famiglia alla prevenzione secondaria Marcello Arca Rossella Marianecci, Paolo Pugliesi ORE 10:45 11:15 Pierluigi Bartoletti, Angelo Catucci Dubbi e perplessità nella gestione quotidiana dei NAO: a domanda risponde Fabrizio Ammirati ORE 11:15 11:45 COFFEE BREAK ORE 11:45 12:45 4 A SeSSioNe Appropriatezza Terapeutica tra Linee Guida e Vincoli Prescrittivi: Facciamo un po di Chiarezza sabato 1 ottobre ORE 10:00 10:45 2 A SeSSioNe Nuove Frontiere nel Trattamento delle Dislipidemie Pierluigi Bartoletti, orazio Bonaccorso, Maria Strati Eparine a Basso Peso Molecolare e Fondaparinux Roberto Castellacci Alessandro Boccanelli, Roberto Ricci Nuovi target terapeutici alla luce delle evidenze scientifiche e nuovi farmaci? Pierfranco Terrosu Omega 3 Roberto Scioli Statine e Sartani Furio Colivicchi Enrico Andolfi, Stefania Cofano, Serafina Mastroianni, Davis Trivelloni

5 VII edizione LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI ORE 12:45 14:00 5 A SeSSioNe I PDTA nel Territorio dei Castelli Romani: Stato dell Arte tra Progetti Attuati e Bisogni Inattesi Renato Anastasi, Marcantonio Bevilacqua, Carla Paradisi, La ricerca di una gestione condivisa tra ospedale e territorio: mission impossible? Narciso Mostarda Diabete Patrizia Di Mauro BPCO Giuseppe De Filippi Scompenso Cardiaco Paolo Midi Progetti futuri Giuseppe Pajes Fabio Del Manso, Massimo Greci, Massimo Mazzilli, Giovanni Riggio TAVOLA ROTONDA Oltre le prescrizioni regionali Partecipano i relatori e moderatori ORE 14:00 COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO CHIUSURA DEL CONGRESSO Fabrizio AMMIRATI Ospedale G.B. Grassi - Roma Renato ANASTASI Ospedale Paolo Colombo Velletri Enrico ANDoLFI GERARDo ANSALoNE Ospedale Generale Madre Giuseppina Vannini Roma Marcello ARCA Policlinico Umberto I Roma Luciano ARCARI Cardiologo Ambulatoriale Roma Nadia ASPRoMoNTE Ospedale San Filippo Neri Roma Michele AZZARITo Casa di Cura Villa Delle Querce Nemi Paolo AZZoLINI Fondazione Fatebenefratelli Roma Pierluigi BARToLETTI MMG Roma Marcantonio BEVILACqUA Stefano BIANCHI Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli - Roma LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI VII Edizione UPDATE 2016 VILLA MoNDRAGoNE MoNTEPoRZIo CAToNE COORDINATORE GIUSEPPE PAJES Dipartimento Area Medica ASL RM6 e UOC Cardiologia Ospedali Riuniti Albano-Genzano FACULTY Alessandro BoCCANELLI Primario Cardiologo orazio BoNACCoRSo Cardiologo Ambulatoriale Roma Francesco BoVENZI Ospedale Campo di Marte Lucca Leonardo CALÒ Policlinico Casilino Roma Stefania CASALDI Ospedali Riuniti Anzio Nettuno Roberto CASTELLACCI Ospedali Riuniti Albano Genzano Angelo CATUCCI Ospedale Regina Apostolorum Albano Laziale Massimo CIAVoLELLA Lorena CIPoLLoNE Policlinico Umberto I Roma Stefania CoFANo Furio CoLIVICCHI Ospedale San Filippo Neri Roma Leonardo DE LUCA Ospedale San Giovanni Evangelista Tivoli

6 Giuseppe DE FILIPPI Ospedale Paolo Colombo Velletri Luca Maria DE SANCTIS Fabio DEL MANSo Natale DI BELARDINo Ospedali Riuniti Anzio Nettuno Francesca DI CLEMENTE Ospedale Paolo Colombo Velletri Andrea DI LENARDA Centro Cardiovascolare Trieste Luca DI LULLo Ospedale L. Parodi Delfino Colleferro Patrizia DI MAURo POH1 Marino Germano DI SCIASCIo Campus Bio-Medico Roma Anna Rita FELICI Ospedali Riuniti Albano Genzano Giuseppe FERRAIUoLo Ospedale Sandro Pertini Roma Achille GASPARDoNE Ospedale Sant Eugenio Roma Gabriele GIoRGI Casa di Cura San Raffaele Montecompatri Antonino GRANATELLI Ospedale San Giovanni Evangelista Tivoli Massimo GRECI Cesare GRECo A.O. San Giovanni Addolorata Roma Riccardo GUARISCo Sabrina IANNUZZI Ospedali Riuniti Anzio Nettuno Vincenzo INNAMMoRATo Ospedale Regina Apostolorum Albano Laziale Grazia MARANGI Rossella MARIANECCI Cardiologo Genzano Serafina MASTRoIANNI Massimo MAZZILLI Rosetta MELFI Campus Bio-Medico Roma Fabio MENGHINI Ospedale Sant Eugenio Roma Paolo MIDI Ospedali Riuniti Albano Genzano Narciso MoSTARDA ASL RM 6 Francesco MUSUMECI Enrico NATALE Annunziata NUSCA Campus Bio-Medico Roma Zoran olivari Ospedale Ca Foncello Treviso Carla PARADISI ASL RM 6 Francesco Rocco PUGLIESE Ospedale Sandro Pertini Roma Paolo PUGLIESI Maurizio PULCINI Ospedali Riuniti Anzio Nettuno Giovanni PULIGNANo Alessandra REMIDDI Ospedale Paolo Colombo Velletri Roberto RICCI Ospedale Santo Spirito Roma Carmine RICCIo A.O. Sant Anna e San Sebastiano Caserta Giovanni RIGGIo Francesco RoMEo Policlinico Tor Vergata Roma Giovanni SARLI Pietro SERRA Professore Senior Università degli Studi di Roma La Sapienza Roberto SCIoLI Ospedale Sant Eugenio Roma Michele SGRULLETTA Paolo STANZIoNE Policlinico Tor Vergata Roma Maria STRATI Cardiologo Ambulatoriale Roma Lorenzo SUNSERI Ospedali Riuniti Albano Genzano Pietro TANZI Pierfranco TERRoSU Ospedale S.ssima Annunziata Sassari Fabrizio ToMAI European Hospital Roma Davis TRIVELLoNI Massimo UGUCCIoNI Patrizia VERALLo Roberto VICENTINI Cardiologia Territoriale ASL RM 6 Roberto VIoLINI Roberto VoLPE CNR Roma Domenico ZARDI A.O. Sant Andrea Roma

7 INFORMAZIONI GENERALI Sede del Convegno: VILLA MoNDRAGoNE Via Frascati Monteporzio Catone (RM) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA note Via Germanico Roma Tel Fax per visualizzare in rete il programma e per la registrazione on line CREDITI FORMATIVI I crediti formativi ECM sono certificati secondo la nuova regolamentazione approvata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua il 13 gennaio 2010 e s.m.i. L evento prevede due percorsi formativi: 1 PERCoRSo EVENTo NR Venerdì 30 Settembre 2016 Assegnati Nr. 6 crediti formativi 2 PERCoRSo EVENTo NR Sabato 1 ottobre 2016 Assegnati nr. 5 crediti formativi I due percorsi formativi verranno accreditati per Medici Chirurghi specialisti in: anestesia e rianimazione; angiologia; cardiochirurgia; cardiologia; continuità assistenziale; direzione medica di presidio ospedaliero; farmacologia e tossicologia clinica; malattie dell apparato respiratorio; malattie metaboliche e diabetologia; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) Farmacisti specialisti in: farmacia ospedaliera; farmacia territoriale L ottenimento dei crediti formativi è subordinato alla frequenza dell intero evento formativo, alla compilazione del questionario di verifica dell apprendimento e della scheda di valutazione; l assegnazione avverrà previa verifica di ogni percorso formativo. L effettiva partecipazione all evento formativo verrà rilevata mediante firma della lista di ingresso ed uscita e del questionario di verifica dell apprendimento. MODALITÀ DI ISCRIZIONE E possibile registrarsi online e compilare il form di iscrizione sul sito internet (Prossimi Eventi LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI UPDATE 2016). L iscrizione è gratuita. ATTESTATO Ai partecipanti che ne faranno richiesta, verrà rilasciato al termine dei lavori un attestato di partecipazione per le giornate di effettiva presenza.

8 note

9 PATROCINI SEZIONE REGIONALE ANMCO LAZIO CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI: Gold Sponsor Silver &

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI. VI Edizione UPDATE ariccia

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI. VI Edizione UPDATE ariccia LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI VI Edizione UPDATE 2015 Palazzo Chigi ariccia 2 3 OTTOBRE 2015 VI edizione LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI ORE 13:30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

Dettagli

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 4 A EDIZIONE. UPDATE 2013 ARICCIA - Palazzo Chigi 4-5 OTTOBRE

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 4 A EDIZIONE. UPDATE 2013 ARICCIA - Palazzo Chigi 4-5 OTTOBRE LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 4 A EDIZIONE UPDATE 2013 ARICCIA - Palazzo Chigi 4-5 OTTOBRE LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 4 A EDIZIONE UPDATE 2013 ARICCIA - Palazzo Chigi

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double tree hotel Relatori

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes programma preliminare AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL 7-8 Aprile 2017 - Lido di Camaiore - UNA HOTEL 7 Aprile 2017 9:00 Registrazione dei partecipanti 9:30 Saluto Autorità Presidente Dr. Giancarlo Casolo Direttore Struttura Complessa di Cardiologia Ospedale

Dettagli

XIV Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio

XIV Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio XIV Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio Roma, 3-4 Ottobre 2014 Centro Congressi Holiday Inn Rome Aurelia Via Aurelia, km. 8,400 Cesare Albanese Fabrizio Ammirati Marcello Arca Luciano Arcari Pierluigi Bartoletti

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

Che fare oggi in Cardiologia

Che fare oggi in Cardiologia . Che fare oggi in Cardiologia } Antico Relaisfranciacorta Borgo Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 DIRETTORE DEL CORSO Silvio Klugmann COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Bruschi Paola Colombo

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

XV Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio

XV Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio XV Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio Roma, 25-26 Settembre 2015 Centro Congressi Holiday Inn Rome Aurelia Via Aurelia, km. 8,400 Elenco Moderatori e Relatori Cesare Albanese Clinica Villa Stuart, Roma

Dettagli

IX Congresso Regionale ARCA Lazio. Venerdi 2 Ottobre 2009

IX Congresso Regionale ARCA Lazio. Venerdi 2 Ottobre 2009 IX Congresso Regionale ARCA Lazio Roma 2 e 3 ottobre 2009 Centro Congressi Holiday Inn Rome West Via Aurelia km 8.400 Roma Presidente del Congresso: Orazio Bonaccorso Venerdi 2 Ottobre 2009 Ore 8.30 8.45

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Lazio IL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA: DAL SINTOMO ALL EROGAZIONE DEL FARMACO. IL VALORE AGGIUNTO DELL ASSISTENZA FARMACEUTICA

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Azienda Ospedaliera di Perugia LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC Perugia 20/21 Gennaio 2017 Scuola di Medicina e Chirurgia Università degli

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI 24 Marzo 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella, Pediatria Generale e Malattie

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

insight in comorbidities management

insight in comorbidities management otal atient are HIV insight in comorbidities management NH Vittorio Veneto Roma, 14 ottobre 2015 Chairmen: M. Andreoni, R. Cauda, V. Vullo Coordinatore Scientifico di Fondazione ICONA: A. d Arminio Monforte

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

Cardiologia nel Lazio

Cardiologia nel Lazio Cardiologia nel Lazio Regione Lazio Roma, 1-2 marzo 2013 Crowne Plaza Rome St. Peter s PROGRAMMA AVANZATO Cardiologia nel Lazio COMITATO SCIENTIFICO Fabrizio Ammirati Furio Colivicchi Claudio Pandozi Marco

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM S.S. Formazione del personale: Dott.ssa M.T. Aletti Responsabile Scientifico: Dott. E. Duratorre Venerdì 10 ottobre 2014, Sabato 11 ottobre 2014 Centro Congressi Villa Cagnola Gazzada Schianno (VA) Accreditamento

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE ARCA TRENTINO ALTO ADIGE

CONGRESSO REGIONALE ARCA TRENTINO ALTO ADIGE CONGRESSO REGIONALE ARCA TRENTINO ALTO ADIGE PROGRAMMA Trento Centro Congressi Interbrennero 18 aprile 2015 INVENZIONI A DUE VOCI IN CARDIOLOGIA Responsabile Scientifico: Mauro Larcher Coordinamento Scientifico:

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC - Medicina di Laboratorio utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di

Dettagli

COMITATO ORGANIZZATORE

COMITATO ORGANIZZATORE RAZIONALE Giunto alla sua terza edizione, Cuore Aritmico anche quest anno si pone l obiettivo didattico di aggiornare il medico sulle evidenze scientifiche e sui continui progressi tecnologici, diagnostici

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013 OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013 SALA BIBLIOTECA, Venerdì, 25 Ottobre 2013 PROGRAMMA Ore 14:00 Ore 14:30 Apertura Segreteria / Registrazione dei partecipanti Introduzione Saluti

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

Cardiologia nel Lazio

Cardiologia nel Lazio Cardiologia nel Lazio "Le nuove prospettive della cardiologia clinica pratica" Sezione Regionale Lazio Regione Lazio Roma, 2-3 marzo 2012 Crowne Plaza Rome St. Peter s PROGRAMMA AVANZATO Cardiologia nel

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA. 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA. 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di morbosità, invalidità

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

Venerdì 11 Novembre 2016

Venerdì 11 Novembre 2016 XXIX Congresso Nazionale SNAMID FARMACI E SALUTE: LA MEDICINA GENERALE E LA SFIDA DELLA COMPLESSITA (professionale, gestionale e di cura) Roma, 11-13 novembre 2016 - Hotel NH Roma Villa Carpegna Venerdì

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

Il Cardiopatico Anziano Fragile: chi è e come si cura?

Il Cardiopatico Anziano Fragile: chi è e come si cura? XII CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL ANZIANO Il Cardiopatico Anziano Fragile: chi è e come si cura? Coordinatori: Giovanni Pulignano, Donatella Del Sindaco Roma 4-5 Aprile 2014 Scuola Superiore

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

Segreteria Organizzativa S.r.l. Via Nizza 45-00198 Roma Tel: 06 85355590 Fax: 06 85356060

Segreteria Organizzativa S.r.l. Via Nizza 45-00198 Roma Tel: 06 85355590 Fax: 06 85356060 Segreteria Organizzativa S.r.l. Via Nizza 45-00198 Roma Tel: 06 85355590 Fax: 06 85356060 e-mail: roberta.piccolo@ptsroma.it www.ptsroma.it XII Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio Roma, 27-28 Settembre

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA. Presidente: Giovanni Bisignani. ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini

U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA. Presidente: Giovanni Bisignani. ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA Castr cuore 2015 Presidente: Giovanni Bisignani ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini 17 OTTOBRE 2015 CASTROCUORE 2015 ALTOMONTE (CS)

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step by step

Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step by step POLICLINICO CASILINO ASL RMB via Casilina, 1049-00133 Roma U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: dr. Armando Filippini I MEETING MULTIDISCIPLINARE Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step

Dettagli

CUORE & CERVELLO 2008

CUORE & CERVELLO 2008 A.C.S.A. ONLUS ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE CARDIOLOGI E SPECIALISTI MEDICI AMBULATORIALI Corso di Formazione per Medici CUORE & CERVELLO 2008 V Edizione Presidenti del Corso: C. Rugarli - T.D. Voci Direttore

Dettagli

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA 21 Maggio 2015 Auditorium S.Paolo Via Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Cristiano Rizzo Alta Specializzazione Laboratorio Biochimica Metabolica,

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA

LO SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA 20 ANNI LO SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA Assisi (PG), Palazzo Bernabei 4/5 dicembre 2015 20 ANNI DI SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA RAZIONALE Lo scompenso cardiaco rappresenta un notevole peso epidemiologico

Dettagli

I Convegno Mediterraneo di Cardiologia e Cardiochirurgia. Corso ECM

I Convegno Mediterraneo di Cardiologia e Cardiochirurgia. Corso ECM Università La Sapienza di Roma - I Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento del Cuore e dei Grossi Vasi A. Reale, Fondazione - Gruppo Villa Maria Con il patrocinio del Comune di Roma, della Presidenza

Dettagli

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Meeting Regionale Puglia e Basilicata, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Programma Saluti iniziali e presentazione del Convegno L. My, C. Loiodice Sessione I TAVI Moderatori: A. S. Bortone, G. Tarsia 09:00

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario

Dettagli

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP Hotel NH Mantegna Via Nicolò Tommaseo, 61 PADOVA 29 SETTEMBRE 2015 Il tromboembolismo venoso (TEV) che comprende la trombosi venosa profonda

Dettagli

I confini della cura dell anziano cardiopatico

I confini della cura dell anziano cardiopatico XV CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL ANZIANO I confini della cura dell anziano cardiopatico Coordinatori: Giovanni Pulignano, Donatella Del Sindaco Roma 27-28 Aprile 2017 Scuola Superiore di Polizia,

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore SIED Società Italiana Endoscopia Digestiva Sezione Puglia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA OTTOBRE 2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA OTTOBRE 2011 Venerdì, 28 Ottobre 2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA 28 29 OTTOBRE 2011 PROGRAMMA MEDICO Presidenti: Gian Luigi Morgagni Francesco Romeo Ore 14:00 Ore 14:30-15:00 Apertura Segreteria / Registrazione

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP Giornata ematologica pugliese: I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP, 19 Settembre 2014 Hotel Nicolaus Razionale Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle

Dettagli

Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica

Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica Programma Provvisorio Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica 2015: IHS vs.cad Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR - Regione Toscana Istituto di Scienze della Vita - Scuola Superiore Sant

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011 Titolo Evento Formativo Misurare ( Subito AMD...misura) i processi di Salute ed Assistenziali per migliorare gli Outcome di Salute e di Cura Corso di Formazione Nazionale AMD Data e Sede Cioccaro di Penango

Dettagli

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel Presidente del corso Cesare Proto Presidente Nazionale Sicoa Direttore del corso Alberto Margonato Primario

Dettagli

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO Con il patrocinio di: A.I.Pa.C.Me.M. Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare SIMeL Regione Campania Società Italiana di Medicina di Laboratorio INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto Roma, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Roma Tor Vergata Comitato Scientifico:

Dettagli

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via

Dettagli

LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO 3 Edizione

LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO 3 Edizione Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC - Medicina di Laboratorio utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45 Presentazione

Dettagli