ARTE PREISTORICA - LE CIVILTA FLUVIALI - LE ANTICHE CIVILTA DEL MEDITERRANEO - L ARTE GRECA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTE PREISTORICA - LE CIVILTA FLUVIALI - LE ANTICHE CIVILTA DEL MEDITERRANEO - L ARTE GRECA"

Transcript

1 ARTE PREISTORICA - LE CIVILTA FLUVIALI - LE ANTICHE CIVILTA DEL MEDITERRANEO - L ARTE GRECA ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA ANNO SCOLASTICO

2 INDICE 3) L ARTE PREISTORICA: Arte rupestre Costruzioni megalitiche 4) Luomo inventa la forma pittorica 5) L invenzione dei graffiti 6) I graffiti dei Camuni 7) Le prime sculture 8) Le statue stele 9) Le prime forme di architettura :menhir e dolmen 10) Il Trilitico 11) L osservatorio astronomico di Stonehnge 12) LE CIVILTA FLUVIALI : 13) L arte della Mesopotamia: il Palazzo Fortezza 14) Lo Ziqqurat 15) Il tempio 16) Le arti figurative 17) La stele di Naram-Sin 18) L Egitto il Tempio 19) Le parti del tempio 20) Le parti del tempio 21) Le Màstabe Le Piramidi 22) La Sfinge 23) Scultura e pittura egizia 24) Il canone egizio 25) Analisi dell opera : Caccia in palude 26) I geroglifici 27) La scultura egizia 28) LE ANTICHE CIVILTA DEL MEDITERRANEO :Le civiltà fluviali 29) Arte fenicia 30) La civiltà nuragica 31) Le Tombe dei giganti 32) Il Palazzo di Cnosso 33) Pitture murali cretesi 34) Analisi dell opera : Gioco del toro 35) I palazzi Micenei 36) La Tholòs nelle civiltà antiche - Il tesoro di Atreo 37) L arte greca 38) La città greca : struttura L acropoli di Atene 39) L acropoli di Atene 40) Il teatro 41) Il tempio - Ordini architettonici 42) Ordine dorico Ordine ionico 43) Ordine corinzio 44) La scultura Scultura arcaica Stile severo 45) Scultura classica- Scultura ellenica 46) La pittura 47) L arte greca in Italia 48) I bronzi di Riace 2

3 L ARTE PREISTORICA Quando l uomo ha iniziato a decorare gli oggetti per renderli più belli o ha iniziato a incidere o disegnare per comunicare o esprimere le proprie emozioni è nato il linguaggio dell arte. Durante la preistoria l uomo inventa: - L ARTE RUPESTRE = disegni incisi nella roccia a volte dipinti -GRANDI E PICCOLE SCULTURE COSTRUZIONI MEGALITICHE= costruite con grandissime pietre 3

4 L UOMO INVENTA LA FORMA PITTORICA (la pittura) anni prima della nascita di Cristo Nell arte paleolitica l uomo dipinge gli animali perché pensa che così riuscirà a catturarli. IL BISONTE DI ALTAMIRA (città della Spagna) L animale dipinto sulla roccia è un bisonte. La groppa (schiena) alzata, la testa bassa le gambe e l occhio spalancato fanno capire che il bisonte è in movimento (si muove). dai ai anni prima della nascita di Cristo La pittura neolitica è schematizzata. Ora l uomo con le immagini vuole raccontare cosa succede 4

5 L INVENZIONE DEI GRAFFITI I GRAFFITI sono immagini lasciate sulla roccia con una punta di metallo o una pietra a punta. A volte i graffiti sono stati colorati con delle terre. Graffiti della Grotta dell Addaura ( a.c. circa) a Palermo Nel graffito vediamo persone in pose diverse che danno l idea del movimento 5

6 I GRAFFITI DEI CAMUNI Le incisioni rupestri sono molto importanti per ricostruire la storia dei Camuni, infatti ci raccontano come viveva questa popolazione. L uomo spesso viene rappresentato nella posizione di preghiera, con le braccia rivolte verso l alto e con in mano l ascia di pietra o l arco e le frecce. Altre figure fondamentali erano il sole e il cervo, considerati importantissimi per la vita della popolazione. 6

7 LE PRIME SCULTURE I tre bisonti sono d argilla. Sono levigati (lisci) e occhi,coda, barba sono stati fatti con strumenti a punta. Venere di Willendorf Nel Paleolitico ci sono poche statuette che rappresentano persone. La maggior parte rappresenta Venere che come nell immagine ha glutei (cosce), seni, ventre (pancia) molto grandi perchè l artista (l uomo che l ha fatta) pensa che sono i simboli della maternità e della ricchezza. Le statuette venivano scolpite nella pietra, nell avorio o nell osso. 7

8 LE STATUE STELE Sono lastre incise su pietra che raffigurano in modo schematico (semplice) la figura umana. Sono poste dove c erano luoghi di culto (preghiera). STELE DELLA LUNIGIANA 8

9 LE PRIME FORME DI ARCHITETTURA MENHIR = Grossa pietra conficcata nel terreno Forse era posta (messa) dove venivano seppelliti i morti A volte sulla pietra hanno inciso un volto (faccia) umano. Menhir nelle Isole Orcadi DOLMEN Formato da due o più pietre verticali sormontate (con sopra) da una da pietra orizzontale Erano costruiti in luoghi sacri o sepolcri (tombe) di più persone 9

10 Tempio di Tarxiem Il modo di costruire si chiama TRILITICO perché composto da tre pietre:due piedritti e l architrave PIEDRITTI ARCHITRAVE Le prime case costruite dall uomo sono le PALAFITTE 10

11 L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI STONEHNGE Forse serviva a calcolare il passare delle stagioni. Guardavano come cadevano i raggi del sole nei diversi periodi e facevano i loro calcoli per capire in che periodo dell anno erano. Probabilmente gli antichi sacerdoti lo utilizzavano come un calendario, come uno strumento per osservare le stelle e come area sacra. Ingresso (entrata) fossato 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 17

18 ARTE EGIZIA L'arte nell'antico Egitto aveva lo scopo di celebrare (esalt are) la figura del faraone, attraverso simbologie legate alla religione e alle tradizioni funerarie (culto dei morti). IL TEMP IO Gli antichi egizi costruirono grandissim i t empli che rappresentavano l abitazione terrena della divinità. Ogni nuovo re aggiungeva delle parti al tempio che già c era. 18

19 Le part i che ritroviamo in d iversi t empli eg izi: - Gli obelischi che inquadrano l ingresso Il pilone, grande ingresso Il cortile, quasi sempre con le colonne (questo cortile è il più grande tra quelli dei templi egiziani. Misura 100 metri per 80 ) 19

20 la sala ipostila,che ha al suo interno numerose colonne Il santuario,in cui potevano entrare solo i sacerdoti 20

21 LE MASTABE Erano grandi tombe a forma di tronco di piramide (piramide senza punta). All in izio nelle màstabe ven ivano sepolt i i re, poi quando g li egizi in iziarono a costruire le piramidi, nelle màstabe venivano sepolti i nobili, gli scribi e i sacerdoti. LE PIRAMIDI La piramide è la tomba del faraone. Come lo ziqqurat è il simbolo di unione tra la terra e il cielo. Secondo alcun i studiosi la p iram ide rappresenta il so le e i suoi sp igoli, i ragg i. All interno ci sono percorsi, passaggi segreti, falsi corridoi. Le piramidi iniziarono a essere costruite verso il a.c., durante l Antico Regno. Durante il Nuovo Regno gli egizi non costruirono più le piramidi ma scavarono sui fianchi delle montagne le tombe ipogee. Un esempio è la Valle dei Re che fu scoperta nel necropoli di El-Gizah 21

22 LA SFINGE E una grandissima statua con testa umana (di uomo) e corpo di leone. E scolpita su un unico blocco di pietra e presenta il volto del faraone Chefren, posto (messo) a guardia della sua tomba. Infatti si trova vicino alla scala che porta ad un tempio a lu i ded icato. Sfinge 22

23 SCULTURA E PITTURA EGIZIA L arte egizia deve rendere onore in vita e tramandare (farlo conoscere) la memoria del Faraone. Il legame tra arte e religione è così forte che sono i sacerdoti a dirigere o ad eseguire sculture o pitture. Quasi tutte le sculture e le pitture sono state ritrovate nelle piramidi e nei templi. Rappresentano il faraone, la gente del popolo o gli schiavi. Nell arte egizia -le figure sono bidimensionali e stilizzate, disposte in genere, lungo un unica linea di base; -i colori sono contrastanti e le immagini hanno una linea di contorno; -le proporzioni tra le figure non sono reali (ad esempio il Faraone è rappresentato sempre molto più grande); -nella figura umana il viso è di profilo, il torace di fronte, fianchi,gambe e piedi sono disegnati di profilo, ma mai sovrapposti. 23

24 Sia per le opere di pittura che per quelle di scultura, gli Egizi seguivano un modello preciso, il canone. L artista doveva disegnare la figura su una griglia quadrettata e poi riportarla sulla parete, seguendo misure stabilite. Per esempio la testa occupa due quadrati, il corpo fino al ginocchio dieci quadrati, dal ginocchio ai piedi sei quadrati. Le spalle dell uomo corrispondono a sei quadrati e quelle di una donna cinque. 24

25 ANALISI DELL OPERA CACCIA IN PALUDE L opera rappresenta una scena di caccia. Il Faraone è rappresentato molto più grande della donna. Tutte le figure sono contornate da una linea scura. I colori non sono sfumati, sono vivaci e contrastanti. Non c è la prospettiva e quindi i disegni sono piatti. 25

26 I GEROGLIFICI Gli Egizi scrivevano usando dei segni, chiamat i geroglifici (erano piccoli disegni), i quali potevano indicare una lettera (così come avviene nel nostro alfabeto) o un'intera parola. Geroglifici del tempio di Karnak. Gli Eg izi scrivevano usando dei segni chiamati geroglifici, i quali potevano indicare una lettera (così come avviene nel nostro alfabeto) o un'intera parola. 26

27 LA SCULTURA EGIZIA Gli egizi hanno realizzato (fatto) numerose sculture in pietra arenaria, pietra calcarea, granito, basalto e alabastro. Quasi tutte le opere rimaste sono state trovate nelle piramidi. Statue funerarie raffiguranti il principe Rahotep e la moglie Nofre.Realizzate in pietra calcarea e dipinte, erano collocate nella tomba del principe a Maydum. 27

28 LE ANTICHE CIVILTA DEL MEDITERRANEO LE CIVILTA FLUVIALI L arte delle civiltà mediterranee ha elementi comuni: L arte è naturalistica cioè si ispira ad elementi della natura; Le immagini sono stilizzate, hanno2 dimensioni,hanno linee di contorno nette. I colori sono vivaci e stesi in modo piatto. Si diffondono statue di idoli in ceramica o in pietra. Sono importanti anche i prodotti di artigianato come statuine, gioielli, e oggetti in terracotta o lavorati in avorio, bronzo,argento,oro. 28

29 ARTE FENICIA I fenici realizzano (fanno) molti oggetti come : vasi in terracotta e in vetro gioielli in oro o argento statuine in pietra o avorio Maschere in terracotta In particolare i fenici realizzano molte stele con scolpiti i simboli delle divinità 29

30 LA CIVILTA NURAGICA La civiltà nuragica si sviluppò in Sardegna I nuraghi sono delle torri in pietra di forma tronco conica costruiti durante il II millennio a.c.in Sardegna. 30

31 TOMBE DEI GIGANTI Chiamate così dalla fantasia popolare per via delle loro dimensioni ciclopiche, questi erano invece dei monumenti funerari, una sorta di gigantesca tomba del villaggio, non una tomba reale o principesca come si può pensare e tanto meno dei titani. Erano delle tombe collettive che potevano contenere fino a 200 defunti. L'ingresso della tomba 31

32 CRETA: IL PALAZZO DI CNOSSO Il Palazzo di Cnosso era il centro politico, religioso ed economico della civiltà cretese. Nel Palazzo c era la residenza (casa) del re e degli uomin i che lo aiutavano,le botteghe degli artigiani, i magazzin i, spazi per rit i relig iosi, per spettacoli e giochi. Palazzo di Crosso- ricostruzione Foto di alcune parti del Palazzo arrivate fino a noi 32

33 PITTURE MURALI ISPIRATE ALLA NATURA 1 L arte cretese è ispirata agli elementi della natura: piante e fiori, uccelli o animali domestic i, il mondo marino (del mare). Le figure hanno forme stilizzate (semp lic i) ed arricchite con decorazion i. 2 I dipinti rappresentano soprattutto momenti di festa. I bei vestit i colorati fanno pensare che le persone vivessero bene (non erano povere). 3 In tutte le opere le figure sono rappresentate di profilo, colorate a tinte piatte (cioè senza sfumature) e uniformi. I colori usat i per le donne sono chiari, per gli uomini più scuri. Principe dei gigli 33

34 ANALISI DELL OPERA GIOCO DEL TORO (1500 a.c.) L affresco (dipinto sul muro) è stato ritrovato nel Palazzo di Cnosso. Rappresenta il gioco con il toro: le persone dovevano volteggiare (saltare) in groppa al toro in corsa. il significato è che l uomo con l intelligenza vale di più della forza dell animale. Nella figura ci sono due giovani donne (si riconoscono perchè dipinte con colori chiari) ed un uomo (colore scuro) : una donna si prepara a volteggiare sul toro, l altra, con le braccia distese, lo ha appena fatto. L uomo è ancora sulla groppa dell animale. La figura del toro si ritrova spesso nelle opere cretesi perchè ricorda il Minotauro. Il toro è rappresentato in forme stilizzate, lanciato in corsa. La sua forma è chiara, sia per il colore di sfondo, sia per le linee semplici e chiare. La figura allungata in orizzontale dà l idea della corsa. Al contrario le donne sono figure slanciate in verticale. Non si ha l idea del volume sia perchè i colori sono piatti sia perchè non c è chiaroscuro. 34

35 I PALAZZI MICENEI, L IMMAGINE DELLA FORZA Gli Achei era un popolo chiamato anche miceneo perchè Micene era la loro città più imporante. Hanno costruito grandi fortezze e le città erano circondate da possenti mura, costruiti con enormi blocchi di pietra. Nella parte più alta della città costruirono l acropoli, circondata a sua volta da mura. L acropoli di Micene L'acropoli di Micene è stata costruita su una collina, c era solo un entrata, la Porta dei Leoni ( vedi immagine a lato).la porta dei leoni è formata da quattro grandi pietre: i due stipiti a lato, l architrave e la sog lia. Sopra l architrave c è un monolite, cioè una grossa pietra di forma triangolare, scolpita. Resti del teatro dell acropoli Disegno dell acropoli 35

36 LA THÒLOS NELLE CIVILTA' ANTICHE Le thòlos sono tombe a pianta circolare (rotonda), con il "tetto" a forma di cupola. Le thòlos si trovano sotto una collinetta e si entra attraverso una specie di corridoio chiamato dròmos (vedi foto sotto). IL TESORO DI ATREO Il Tesoro di Atreo è una tholòs ritrovata a Micene dentro la quale sono stati ritrovati oggetti molto preziosi. Per questo si pensa che fosse la tomba del re Atreo e dei suoi figli. L'entrata ha sulla porta una grossa architrave sulla quale c'è uno spazio vuoto triangolare; il "tetto" è a forma di cupola; il corridoi d'entrata è lungo 36 metri e largo 6 ; una grande sala circolare conteneva gli oggetti per il morto; dalla sala circolare si apriva la camera rettangolare, dove veniva messo il morto; l'interno è povero di luce. LA LAVORAZIONE A SBALZO Gli Achei erano abilissimi (molto bravi) nel modellare a sbalzo lamine (tipo fogli) d oro e d argento o nel lavorare il bronzo. Numerosi oggetti sono stati ritrovati nel Tesoro di Atreo. 36

37 L ARTE GRECA Gli artisti grechi seguono queste regole: Utilizzano i canoni (modelli): nella pittura e nella scultura studiano le proporzioni del corpo umano per rappresentarlo; in architettura studiano le misure delle varie parti che compongono gli edifici (= templi, teatri..). La ricerca di modelli ideali ha lo scopo di creare opere sempre più perfette. Imitano la natura. Costruiscono edifici con forme semplici e volumi nitidi (chiari). Utilizzano il sistema costruttivo (modo di costruire) architravato (le colonne verticali sostengono una trave orizzontale). Rappresentano i soggetti (persone, animali ) in modo realistico (così come sono). 37

38 LA CITTA GRECA OBBEDISCE ALLA NATURA I greci costruiscono le loro città adattandole alla natura e utilizzando schemi urbanistici (non costruiscono a caso ma secondo un ordine) a pianta ortogonale (=le strade sono perpendicolari tra loro e non tutte a curve) Ricostruzione mappa di Priene ACROPOLI DI ATENE L'acropoli di Atene, ricostruzione di Leo von Klenze (solo la grande statua non era lì) Resti dell Acropoli di Atene 38

39 L'Acropoli di Atene è un importante testimonianza architettonica e culturale della civiltà greca. L'Acropoli (dal greco città alta ) è stata costruita su di una rocca di 156 metri di altezza, spianata nella parte superiore,dove si trova il Partenone. Nell'Acropoli sono concentrati diversi monumenti: il Partenone, il tempio dell'eretteo con la sua caratteristica loggia delle Cariatidi, (vedi figura a lato) statue di fanciulle messe al posto delle colonne, i teatri di Dionisio e di Erode Attico, il Theseion, uno dei monumenti meglio conservati. 39

40 NUOVI EDIFICI E PIAZZE PER LE CITTA 1) IL TEATRO Il teatro greco sfrutta un terreno in pendenza e si integra (sta bene) con la natura che lo circonda. SCHEMA Càvea: scalinata semicircolare (metà cerchio); Orchestra: zona per le danze del coro di forma circolare o semicircolare; Scena:dove recitano gli attori 40

41 IL TEMPIO Il tempio, la casa degli dei, ha una struttura semplice e un aspetto armonioso. Il tempio è formato da: - il pronao, un porticato a colonne che è prima della cella; - la cella, locale destinato alla statua della divinità; - l'opistodomo, locali posteriori (d ietro) dove si conservavano gli arred i del temp io e le offerte dei fedeli. GLI ORDINI ARCHITETTONICI Il tempio posa su di un basamento formato da gradoni ed è coperta da un tetto a due spioventi che danno origine su lle facc iate brevi a due frontoni o timpani triangolari. L'effetto armonioso del tempio greco è dovuto a un calcolato rapporto di proporzioni fra tutte le parti, principali e secondarie, dell'edificio. In base alle caratteristiche si sono stabiliti degli ordini architettonici. Gli ordini si suddividono in: 41

42 - ordine dorico: La colonna ha delle scanalature (righe verticali incise);si restringe verso l alto;poggia direttamente sullo stilobate: Il capitello ha forma semplice: Sull architrave si sviluppa un freg io con parti scolp ite. ordine ionico: La colonna ha più scanalature della colonna dorica.le scanalature sono arrotondate. Il capitello ha due eleganti volute a forma di spirale. 42

43 Le colonne poggiano su una base. Ha un fregio continuo lungo tutto il perimetro del tempio. - ordine corinzio: Le colonne sono più sottili (strette) e poggiano su una base. I capitelli sono decorati con forme naturalistiche (foglie..). Il fregio è continuo. 43

44 LA SCULTURA I greci producono (fanno) statue da mettere nei temp li. All inizio le statue sono di legno, poi in pietra o in marmo. Col passare degli anni il modo di costruire le statue cambia. SCULTURA ARCAICA Polymèdes di Argo, Kleobis e Biton 580 a.c. La figura è immobile, frontale (di fronte). STILE SEVERO La figura dell atleta è in perfetto equilibrio:il braccio destro è sollevato, quello sinistro appoggiato al ginocchio; le gambe sono piegate per dare la forza necessaria al lancio. Mirone, Discobolo a.c. 44

45 SCULTURA CLASSICA La figura è proporzionata secondo regole precise: l altezza dell uomo deve essere pari a otto volte la testa. La figura è nella posizione naturale di riposo. Policleto, Doriforo, 450 a.c. SCULTURA ELLENICA Il corpo si muove nello spazio. E fissato un attimo passeggero,come se l uomo subito dopo dovesse cambiare posizione. Lisippo, Apoxyòmenos, 300 a.c. 45

46 LA PITTURA I dip inti sui vasi sono gli unici rimast i dei greci antichi. I greci dipingevano sui vasi: motivi geometrici; figure fantastiche e mostruose; figure nere dipinte sul fondo rosso dell argilla; figure rosse su fondo nero 46

47 L ARTE DEI GRECI IN ITALIA Tra l VIII e il V secolo a.c. i greci fondarono numerose colonie in Sicilia e nel sud Italia che per questo venne chiamata Magna Grecia (ved i la cartina all inizio ). Per questo anche in Italia troviamo opere d arte degli antichi greci. Colonne superst iti del Temp io d i Poseidone a Taranto. Tempio di Paestum in Campania Teatro di Siracusa La valle dei Templi, Agrigento 47

48 I Bronzi di Riace sono una coppia di statue in bronzo. Sono state ritrovate nel 1972 in fondo al mare, nei pressi di Riace, in provincia di Reggio Calabria Sono le statue più importanti dell arte ellenica e tra le poche testimonianze dirette dei grandi maestri scultori del mondo greco classico. 48

49 49

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 4a. ARTE MINOICA ALLE ORIGINI DELL ARTE GRECA La civiltà cretese (o minoica) e quella micenea prendono il nome dai principali centri di sviluppo: l isola di Creta (situata nel mar Egeo, fra la Grecia e

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c.

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c. Palazzo di Cnosso XV secolo a.c. L isola di Creta è una immensa cittadella con il tempio incorporato nel palazzo circondata dal mare che la cingeva come un invalicabile fossato. Nel palazzo di Minosse

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte Corso di Storia delle Arti visive 2. L origine dell arte 1 Il mondo antico: l origine dell arte L arte figurativa del Paleolitico ha lo scopo di favorire la caccia per cui vengono rappresentati prevalentemente

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

GRECIA CLASSICA architettura

GRECIA CLASSICA architettura GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

Storia delle immagini

Storia delle immagini Anno 2004 Massimo A. Cirullo Storia delle immagini 1 arte della preistoria Egitto Creta e Micene Dispensa elettronica in formato PDF per i miei studenti di prima media arte della preistoria e più antiche

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro. Exposition Mantegna 26 septembre 2008-5 janvier 2009 Percorso per bambini Andrea Mantegna è un artista che ha dato molta importanza ai dettagli. Guardare da vicino la sua pittura aiuta a capire il suo

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

Quando l uomo scoprì di esistere

Quando l uomo scoprì di esistere laboratorio Prerequisiti 1 conoscere i contenuti relativi alla preistoria collocare i contenuti appresi nello spazio e nel tempo comprendere e conoscere il concetto-chiave di cultura Obiettivi riflettere

Dettagli

presentazione di SILVIA MUNARI

presentazione di SILVIA MUNARI presentazione di SILVIA MUNARI Silvia Munari è nata a Rovigo il 29 aprile 1980, vive a Polesella in provincia di Rovigo. Diplomata Maestro d'arte applicata all'istituto d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 Premessa Titolo del presente lavoro è L antico Egitto. Gli Egizi e la Religione. Questo testo semplificato vuole essere un aiuto

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

Agli inizi dell arte

Agli inizi dell arte Calendario incontri mercoledì 27.10 e giovedì 11, 18 e 25.11.2010 Mercoledì, 27 ottobre Auditorium, terzo piano Giovedì, 11 novembre Auditorium, terzo piano Giovedì 18 novembre, Aula 11, Palazzo Rosso

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA Attività 1 Si propone alla classe, divisa in gruppi, un problema e si chiede agli studenti di riflettere e di confrontarsi sulle possibili

Dettagli

Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri?

Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri? 1 Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri? 2 Quanti triangoli sono presenti nella figura? 7 6 5 4 3 3 Trova la parte mancante della casetta 4 Cinque coccinelle vivono in un cespuglio.

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod.6301 - cm. 35x35-596,00 Cod.6301-1 - cm. 20x20-278,00

SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod.6301 - cm. 35x35-596,00 Cod.6301-1 - cm. 20x20-278,00 SCHEDA GRECIA Achille e Patroclo ARTE VASCOLARE GRECA Achille, mitico eroe greco che fascia il braccio all'amico Patroclo. Questi, posato il suo elmo, volta la testa da un lato per non far notare le smorfie

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

Kathak. Irene Piccolo

Kathak. Irene Piccolo Kathak Letteralmente significa l arte di raccontare una storia. Trae origine dalle danze devozionali del nord dell India con le quali i cantastorie narravano gesta epiche e sacre della mitologia hindu.

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco. I ragazzi della 3A, 3B e 3D hanno realizzato un grande murales che riproduce l opera Guernica di Pablo Picasso. Nel 1937 il governo repubblicano spagnolo commissionò a Picasso un opera per l Esposizione

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli