F O R M A T O. ESPERIENZA LAVORATIVA Attività didattica a livello universitario E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F O R M A T O. ESPERIENZA LAVORATIVA Attività didattica a livello universitario E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E. Nome"

Transcript

1 F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA ROBASTO Nazionalità Italiana Profilo attuale: Docente presso l Università degli Studi di Torino (DFE) sul Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04. Interessi di ricerca: come evidenziato dall elenco pubblicazioni in coda al CV, l attività di ricerca si è svolta, e si svolge, essenzialmente lungo 4 linee tematiche: a) la metodologia della ricerca educativa, con lo studio di strategie, tecniche e strumenti di raccolta e di analisi dei dati; b) la docimologia e le tecniche di valutazione, con lo studio di strategie di valutazione dell apprendimento di minori e adulti; c) l analisi delle rappresentazioni dei ruoli di genere e lo studio degli stereotipi di genere anche in rappresentazioni mediali; d) le strategie di progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi formativi, con particolare attenzione alla valutazione per competenze. ESPERIENZA LAVORATIVA Attività didattica a livello universitario Anno Accademico presso Università degli studi di Torino, via S. Ottavio 20, Torino Ministero della Pubblica istruzione Professore a contratto di Docimologia M (M-PED/04) per il Tirocinio Formativo Attivo (TFA), per la Formazione degli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado (Titolarità del corso da 24 ore, 3 CFU). Anno Accademico Presso Accademia delle Belle Arti, via Accademia Albertina 14, Torino Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Alta Formazione Artistica e Musicale, Professore a contratto di Docimologia (M-PED/04) per i Percorsi Abilitanti Speciali per l Insegnamento nella Scuola Secondaria (PAS), per la Formazione degli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado, classe di abilitazione A028 (Titolarità del corso da 24 ore, 3CFU). Pagina 1 - Curriculum vitae di Anno Accademico Presso Università degli studi di Torino, via S. Ottavio 20, Torino Ministero della Pubblica istruzione. Professore a contratto di Docimologia C (M-PED/04) per i Percorsi Abilitanti Speciali per l Insegnamento nella Scuola Secondaria (PAS), per la Formazione degli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado (Titolarità del corso da 24 ore, 3 CFU).

2 Anno Accademico Presso Università degli studi di Torino, via S. Ottavio 20, Torino Ministero della Pubblica istruzione Professore a contratto di Docimologia C (M-PED/04) per i Percorsi Abilitanti Speciali per l Insegnamento nella Scuola Secondaria (PAS), per la Formazione degli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado (Titolarità del corso da 24 ore, 3 CFU). Anno Accademico presso Università degli studi di Torino, via S. Ottavio 20, Torino Ministero della Pubblica istruzione Professore a contratto di Docimologia M (M-PED/04) per i Percorsi Abilitanti Speciali per l Insegnamento nella Scuola Secondaria (PAS), per la Formazione degli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado (Titolarità del corso da 24 ore, 3 CFU). Anno Accademico presso Università degli studi di Torino, via S. Ottavio 20, Torino Pubblica istruzione Professore a contratto di Docimologia E (M-PED/04) per i Percorsi Abilitanti Speciali per l Insegnamento nella Scuola Secondaria (PAS), per la Formazione degli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado (Titolarità del corso da 24 ore, 3 CFU). Anno Accademico presso Università degli studi di Torino, via S. Ottavio 20, Torino Pubblica istruzione Professore a contratto di Docimologia C (M-PED/04) per il Tirocinio Formativo Attivo per l insegnamento nella Scuola Secondaria (TFA), per la Formazione degli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado (Titolarità del corso, 30 ore, 5 CFU). Pagina 2 - Curriculum vitae di Anno Accademico presso Università degli studi di Torino, via S. Ottavio 20, Torino Pubblica istruzione Professore a contratto di Docimologia M (M-PED/04) per il Tirocinio Formativo Attivo per l insegnamento nella Scuola Secondaria (TFA), per la Formazione degli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado (Titolarità del corso, 30 ore, 5 CFU). Anni Accademici ; ; ; ; , presso Università degli Studi di Torino, via S. Ottavio 20, Torino Pubblica Istruzione Professore a contratto di Metodologia della Ricerca Educativa (M-PED/04) per il corso di

3 Laurea Interfacoltà in Educazione Professionale (Didattica integrativa). Anno Accademico presso Università degli Studi di Torino, via S. Ottavio 20, Torino Pubblica Istruzione Professore a contratto di Pedagogia Sperimentale (M-PED/04) per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso la Facoltà AOU di Medicina San Luigi Gonzaga (Titolarità del corso, 15 ore, 3 CFU). Anni Accademici ; presso Università degli Studi di Torino, via S. Ottavio 20, Torino Pubblica Istruzione, Professore a contratto di Pedagogia Sperimentale (M-PED/04) presso il corso di Laurea in Scienze dell Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione (Didattica integrativa Progetto Isfol). Anni Accademici ; ; ; presso Università degli Studi di Torino, via S. Ottavio 20, Torino Pubblica Istruzione, Professore a contratto di Pedagogia Sperimentale (M-PED/04) presso il corso di Laurea in Scienze dell Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione (Didattica integrativa) presso Università degli Studi di Torino, via S. Ottavio 20, Torino Pubblica Istruzione Attività costante di supervisione tesi, con orientamento agli studenti sulla ricerca educativa e dissertazione finale in Pedagogia Sperimentale e Metodologia della Ricerca Educativa (M-PED/04) ESPERIENZA LAVORATIVA Documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati Istituti Italiani o all estero Pagina 3 - Curriculum vitae di Biennio Referente Scientifico per il progetto di Ricerca-Azione Move Up. Destinazioni alternative, progetto integrato della Regione Piemonte per la diffusione delle Pari Opportunità, del rispetto della diversità e uso consapevole delle nuove tecnologie, con il coinvolgimento alle attività di formazione e ricerca di circa 400 istituti scolastici piemontesi. La realizzazione del progetto vede, accanto alla Regione Piemonte, (che ne è promotore e coordinatore attraverso le sue Direzioni Istruzione, Formazione professionale, Lavoro e

4 Comunicazione Istituzionale) la collaborazione dell Ufficio Scolastico Regionale e delle Forze dell Ordine. Biennio Referente scientifico per il progetto Diversamente-Uguali progetto di Ricerca-Formazione, finanziato dalla Regione Lombardia e dall Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Brescia, per la Formazione e la Ricerca sulla Pedagogia di genere presso i CFP della Provincia di Brescia (9.000 studenti iscritti). Sono partner del progetto i soggetti istituzionali: AIB-Femminile Plurale, SorOptimist International, AG- Associazione Italiana Genitori, CFP Zanardelli-Centro Formativo Provinciale Azienda Speciale della Provincia di Brescia per l Istruzione e la Formazione Professionale (IeFP). Dal 2007 al 2015 Referente per la sperimentazione ed il monitoraggio di modelli di valutazione e certificazione delle competenze per la Formazione Finanziata, sui seguenti Percorsi Formativi, territoriali e nazionali finanziati dal Fondo Interprofessionale Fondimpresa, fondo per la formazione continua, tipo di fondo istituito con la legge 388/2000, per diffondere la pratica dell'aggiornamento e della formazione nelle imprese italiane, "in un'ottica di competitività delle imprese e di garanzia di occupabilità dei lavoratori" (art. 118). Sulla formazione finanziata dal Fondimpresa, ho ricevuto incarichi sui seguenti avvisi, si riportano tra parentesi le ore di formazione che sono state oggetto di rilevazione e monitoraggio: avviso 1/2007, L impresa che impara (4880 ore di formazione); avviso 2/2008, La formazione: una risorsa per l impresa e la persona (2849 ore di formazione); avviso 2/2008, II scadenza, Competenza è futuro (2871 ore di formazione); avviso 4/2008, Apprendere dall esperienza. La formazione sul luogo di nella piccola impresa; avviso 3/2010, S.Now Skills Now (3328 ore di formazione); avviso 3/2010, II scadenza, Formare-Cambiare (3325 ore di formazione); avviso 2/2010, ImpresAmbiente, (1090 ore di formazione); avviso 3/2010, I scadenza Ali Mentis (2798 ore di formazione); Avviso 4/2012, I scadenza, Alimentare i valori (ore di formazione in rendiconto); Avviso 4/2012, II scadenza, Strategie Alimentari (ore di formazione in rendiconto, circa 3200); Avviso 5/2013, I scadenza, Alimentare Nuovi Mercati (ore di formazione in rendiconto, circa 3400). Biennio Incarico di ricerca per le indagini CORECOM PIEMONTE con due borse annuali presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Torino. Le indagini, condotte sul biennio erano volte ad indagare il consumo televisivo dei giovani piemontesi (ricerca 2009) e gli indicatori di qualità presenti nelle proposte televisive delle emittenti locali (ricerca 2010). Quinquennio , Coordinatrice delle Indagini dell Osservatorio Teseo, Osservatorio per il Monitoraggio on line della Qualità dei programmi televisivi seguiti dai minori, all interno del gruppo di ricerca di Pedagogia Sperimentale della Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Torino. ESPERIENZA LAVORATIVA Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e Pagina 4 - Curriculum vitae di

5 internazionali coordinamento di essi o Da Dicembre 2014 Partecipazione al Progetto Europeo Castle: a Chess curriculum to Advange Student s Thinking and Learning skills in primary Education, Linea di Finanziamento Erasmus Plus, incarico di ricerca da parte del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione (Soggetto Partner), (Nomina Novembre 2014). Da Dicembre 2014 Nel Progetto Europeo CASTLE sopramenzionato, coordinatrice della rilevazione dei dati, responsabile della messa a punto degli strumenti di rilevazione dati, della loro fase di testing, della costruzione degli strumenti definitivi e della loro applicabilità sui contesti europei dei paesi Partner; analisi dei dati (quali e quantitative) e predisposizione dei materiali di diffusione ad essa connessi, (Nomina Novembre 2014). a.a Partecipazione al gruppo di ricerca del Progetto Formazione Professionale e Cittadinanza Europea, finanziato dalla Regione Piemonte, con il coordinamento scientifico del Prof. Grimaldi, ( ). a.a ; Partecipazione al gruppo di ricerca del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione, per la costruzione, valutazione e certificazione delle competenze in ambito scolastico, con la supervisione scientifica del Prof. Trinchero (M-PED/04), ( ). a.a ; Partecipazione al gruppo di ricerca del MED (Associazione Italiana per l Educazione ai Media e alla Comunicazione) per il Curricolo per la scuola secondaria di primo e secondo grado, denominato Media, Linguaggi e Creatività ( ). Partecipazione al gruppo di ricerca del Progetto La Formazione Professionale al Femminile. Modelli Innovativi in Piemonte finanziato dalla Regione Piemonte, con il coordinamento scientifico del Prof. Grimaldi ( ) Nel Progetto Europeo On Air European Media Education Project, partecipazione all analisi dei Case-Study per la messa a punto di schede di sintesi buone pratiche per l auto- formazione degli insegnanti di diverso ordine e grado (2012). Partecipazione al gruppo di ricerca del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione per l approfondimento e l analisi dei dati delle rilevazione OCSE PISA 2009, per conto dell IRES Piemonte, Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte ( ). Partecipazione al gruppo di ricerca del MED (Associazione Italiana per l Educazione ai Media e alla Comunicazione) per il Curricolo di Media Education per la scuola primaria denominato Primi Passi nella Media Education (2006). Pagina 5 - Curriculum vitae di

6 Altro Relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali Convegno locale presso AgenForm (CN), giornata studio promossa dall Agenzia Formativa della Provincia di Cuneo, 24 Ottobre 2014, intervento dal titolo La formazione formatori: analisi dei bisogni, rilevazione dei dati e miglioramento dei livelli di performance dei formandi. Convegno nazionale presso Sala Convegni Eataly Torino Lingotto (TO), convegno promosso da FederAlimentare e Fondimpresa, 11 Giugno 2014, intervento dal titolo La formazione per Alimentare il Lavoro: tra gap di competenze e risultati attesi. Convegno nazionale presso CFP di Darfo Boario (BS), convegno promosso dalla Regione Lombardia e Provincia di Brescia, 6-7 dicembre 2013, intervento dal titolo La costruzione di uno strumento di rilevazione all interno di un progetto di formazione, modulo formativo all interno di un percorso sulle Pari Opportunità. Convegno nazionale presso il Festival dell Apprendimento, giornate di Studio AIF Associazione Italiana Formatori, 3-6 ottobre 2013, Padova, partecipazione alla Tavola Rotonda, con intervento dal titolo Modelli didattici ed innovazione: Formare e valutare per competenze. Analisi dei dati nel settore Agro Alimentare Convegno nazionale presso la Summer School in Media Education di Corvara (Università UniNettuno), luglio 2013, intervento dal titolo Progettazione e valutazione di un piano formativo-educativo, nell ambito della Media Education. Convegno locale presso l Università degli Studi di Torino, Auditorium Quazza, in occasione della Conferenza di presentazione della ricerca promossa dalla Regione Piemonte Formazione al Femminile, 6 Giugno 2013, intervento dal titolo Ruoli di genere e al femminile Convegno nazionale presso SorOptimist International Club, Coccaglio (BS), 1 giugno 2013, intervento dal titolo Formazione e Pari Opportunità Una sfida per l educazione Convegno locale presso Camera di Commercio di Cremona per il progetto Medi@Mente, promosso dalla Regione Lombardia, 30 Maggio 2013, intervento di sintesi sulle attività di formazione insegnanti, adolescenti e professionisti della comunicazione dal titolo Cittadinanza, mass media e Pari Opportunità. Convegno locale presso Centro di Formazione Zanardelli, promosso dalla Regione Lombardia e Provincia di Brescia, 17 Maggio 2013, intervento, in conferenza stampa, dal titolo Diversamente Uguali Un progetto di formazione per le Pari Opportunità. Convegno locale presso Camera di Commercio di Cremona per il progetto Medi@Mente, promosso dalla Regione Lombardia in collaborazione con SorOptimist Club di Cremona, 10 Dicembre 2012, intervento dal titolo La rappresentazione dei ruoli di genere, nei giovani e nei media. Pagina 6 - Curriculum vitae di Convegno nazionale presso la Fondazione per la Ricerca Metes, convegno di chiusura per l avviso Fondimpresa 3/2010, Roma, 31 Ottobre 2012, intervento dal titolo Il monitoraggio e

7 la valutazione delle attività formative su un progetto di formazione finanziata con i fondi interprofessionali: il piano Ali_Mentis- Fondimpresa. Convegno nazionale presso la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Brescia, per l avvio del Progetto Diversamente-Uguali, Brescia, 12 Ottobre Convegno nazionale presso il polo universitario UNI-ASTISS, per la Winter School Dalla scuola dei linguaggi alle professioni del futuro, Asti febbraio 2012, intervento dal titolo Approfondimento metodologico su competenze e valutazione Convegno nazionale presso AIF DAY Associazione Italiana Formatori, Convegno annuale organizzato dall AIF e INFOR, Torino, 19 maggio 2012, intervento dal titolo Dalle disposizioni della mente all apprendimento esperienziale, nella formazione aziendale e scolastica. Convegno locale presso FederManager, convegno per la presentazione dei risultati del piani formativi Fondirigenti, Torino febbraio 2012, intervento dal titolo Le competenze dirigenziali. Convegno internazionale presso EuroMeduc, convegno internazionale sulla Media Education promosso dal Parlamento Europeo, ottobre Bellaria 2009, intervento dal titolo Television and gender role in teenagers. Convegno nazionale, presso la Summer School in Media Education di Corvara (Università la Sapienza, Roma), luglio 2008, intervento dal titolo Media Education ed Extrascuola Convegno locale presso l Associazione MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale), Cuneo, aprile 2008, intervento dal titolo Media e giovani, dal quadro di riferimento all intervento educativo Convegno nazionale presso la Summer School, Corvara (BZ), (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) luglio 2007, co-relatore all intervento La ricerca nella Media Education (Prof. Trinchero, Prof. Parola). ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2009 Nome e tipo di istituto di Dottore di Ricerca istruzione o formazione Università degli Studi di Torino Principali materie / abilità Pedagogia Sperimentale (M-PED/04) professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Dottore di Ricerca in Scienze dell Educazione e della Formazione Novembre 2008, Cultore della materia in Pedagogia Sperimentale (M-PED/04) Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze della Formazione. 28 Giugno 2002 Pagina 7 - Curriculum vitae di

8 Laurea (quadriennale equiparata a Specialistica) in Scienze dell Educazione indirizzo Insegnanti Università degli Studi di Torino Scienze Pedagogiche, Psicologiche, Filosofiche 110/110 Giugno 1998 Diploma di Scuola Secondaria Superiore iliceo Classico G. Bodoni Saluzzo CN CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Saper redigere, attuare e monitorare progetti formativi (in ambito scolastico ed extrascolastico). Saper redigere, attuare e monitorare progetti educativi (in ambito scolastico). Saper redigere piani di valutazione di interventi formativi (in ambito scolastico ed extrascolastico). Saper costruire strumenti di valutazione degli apprendimenti. Saper condurre una ricerca empirica in campo educativo/formativo secondo i criteri della ricerca scientifica. Saper redigere un rapporto di ricerca Saper coordinare un gruppo di ricerca e sperimentazione didattica Saper individuare strategie di analisi dei dati per rilevare forme di cheating nelle sperimentazioni (in ambito scolastico e non) Saper progettare piani formativi e piani valutativi per la partecipazione a gare di finanziamento su fondi nazionali ed europei MADRELINGUA [ italiana] ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI [Inglese ] buono buono buono Capacità di lavorare in team CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Capacità di organizzazione del proprio (per gestire l avvio, la sperimentazione e la chiusura di più progetti contemporaneamente) Capacità di coordinamento di persone sul posto di e a distanza (acquisite nel coordinamento di indagini, di team di progettazione e di istituzioni scolastiche). Buona conoscenza dei principali software Office Buona conoscenza di software per la costruzione di questionari on line, mappe concettuali, elaborazioni dati qualitativi e quantitativi (acquisite negli anni di ricerca sul campo e relativa stesura di report) Pagina 8 - Curriculum vitae di

9 ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Rigore e rispetto delle tempistiche concordate con committenti e/o partner di ricerca o referenti scientifici. Seguono pubblicazioni. In corso di stampa (con lettera di stampa in corso dell Editore) 1) D. Robasto (2014), Progettare sul territorio. Nodi problematici ed obiettivi condivisi, in D. Felini, R. Trinchero, Progettare e valutare la Media Education, Milano, Franco Angeli, ISBN ) D. Robasto (2014), La documentazione. Un processo metodologico oltre l archiviazione del dato, in D. Felini, R. Trinchero, Progettare e valutare la Media Education, Milano, Franco Angeli, ISBN In corso di stampa (con lettera dell Editore) 3) D. Robasto, R. Trinchero (2014) (a cura di), Strategie per pensare. Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula, Milano, Franco Angeli. ISBN ) D. Robasto (2014), Sperimentare nella scuola secondaria superiore per migliorare le strategie di studio. Una ricerca empirica sul Questioning, in D. Robasto, R. Trinchero (2014) (a cura di), Strategie per pensare. Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula, Milano, Franco Angeli, pp 39-49, ISBN ) D. Robasto (2014), Rappresentare la conoscenza tramite mappe concettuali. Una ricerca pilota sul Mapping, in D. Robasto, R. Trinchero (2014) (a cura di), Strategie per pensare. Attività evidencebased per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula, Milano, Franco Angeli, pp 61-72, ISBN ) D. Robasto (2014), Migliorare le strategie di studio dei ragazzi con il Questioning. Una ricerca empirica. Giornale Italiano della Ricerca Educativa - Italian Journal of Educational Research SIRD Società Italiana di Ricerca Didattica (Rivista semestrale), N 12/2014, pp ISBN /14 7) D. Robasto (2014), La Pedagogia di genere con insegnanti e adolescenti. Analisi di ruoli e stereotipi di genere in un percorso di Ricerca-Formazione nei CFP della Lombardia, in Pedagogia e Vita, n 72/2014, pp ) D. Robasto (2014), La valutazione della competenza, della partecipazione e dello sviluppo professionale, in A. Saracco (a cura di) Formazione professionale e cittadinanza europea. Le risorse socio-pedagogiche nell'azione del Fondo Sociale Europeo in Piemonte. Una nuova sfida per l educazione, Regione Piemonte e Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Torino, pp , ISBN ) D. Robasto (2014), La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche, Milano, Franco Angeli. ISBN ) D. Robasto (2014) con A. Parola, Sperimentare e innovare nella scuola. Strategie, problemi e proposte mediaeducative, Milano, Franco Angeli. ISBN ) D. Robasto (2014), La sperimentazione di percorsi di innovazione didattica nella scuola: i problemi sul campo, in A. Parola, D. Robasto, Sperimentare e innovare nella scuola. Strategie, problemi e proposte mediaeducative, Milano, Franco Angeli, pp 47-59, ISBN ) D. Robasto (2014), Guida pratica alla sperimentazione dell innovazione didattica. Analisi dei dati e rilevazione del cheating, in A. Parola, D. Robasto, Sperimentare e innovare nella scuola. Strategie, problemi e proposte mediaeducative, Milano, Franco Angeli, pp.77-99, ISBN ) D. Robasto (2014), Schede di approfondimento sugli strumenti a supporto dei metodi quantitativosperimentali, qualitativo-ermeneutici e misti nella valutazione educativa e nella ricerca valutativa, approfondimento on line del Cap. 12 (di R. Trinchero), in L. Galliani (a cura di), L Agire Valutativo, Brescia, La Scuola.. [Elenco delle schede con autrice D. Robasto: Intervista biografica, Intervista ermeneutica, Backtalk, Diagrammi di sintesi testuale, Diario di bordo, Brainstorming, Focus group, Analisi Swot, Tecnica Delphi, Tecnica del Gruppo Nominale, Scala delle Priorità Obbligate, Metaplan] ISBN X ) D. Robasto (2013), Le competenze trasversali tra scuola ed impresa, in A. Parola (a cura di) Pagina 9 - Curriculum vitae di

10 Paesaggi digitali, Roma, Aracne, pp , ISBN ) D. Robasto (2013), Una premessa di metodo (con R. Trinchero), in A. Parola, A. Rosa. R. Giannatelli (a cura di), Media, linguaggi, creatività, Trento, Erickson, p ISBN ) D. Robasto (2013), Imparo Internet, imparo con Internet (con R. Trinchero), in A. Parola, A. Rosa. R. Giannatelli (a cura di), Media, linguaggi, creatività, Trento, Erickson, p ISBN ) D. Robasto (2012), I processi cognitivi indagati nelle prove OCSE-PISA. Un approfondimento sui risultati delle prove in Lettura e genere di appartenenza, in SIS FORM NET PAPER - Quaderni di Ricerca IRES PIEMONTE, [Numero monografico] 3/2012, pp ) D. Robasto (2012), Le adolescenti piemontesi. Una lettura di genere delle aspirazioni di ruolo in età adulta, in A. Saracco (a cura di), La Formazione Professionale al femminile. Una lettura socio-pedagogica di esperienze e modelli innovativi in Piemonte. p , Regione Piemonte e Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Torino. ISBN: ) D. Robasto (2012), La e l empatia al femminile. Una ricerca empirica sulle adolescenti piemontesi (con R. Trinchero), in A. Saracco (a cura di) La Formazione Professionale al femminile. Una lettura socio-pedagogica di esperienze e modelli innovativi in Piemonte. P , Regione Piemonte e Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Torino. ISBN: ) D. Robasto (2012), Un esperienza di formazione sul luogo di in una PMI, (con R. Trinchero, E. Crestani, F. Baptiste), in Innovare, vol 2/2012, pag ) D. Robasto (2011), Apprendere dall'esperienza. La formazione sul luogo di nella piccola impresa (con R. Trinchero, E. Crestani, F. Baptiste), in (a cura di A. Arzuffi, I. Boragine, G. Capaldo, D. Pittèri) Le formazioni possibili. Esperienze di blended training nelle piccole imprese, Milano, Franco Angeli, pp , ISBN: ) D. Robasto (2011), Rapporto Corecom, Osservare la TV per produrre format di qualità. Una ricerca educativa di analisi della qualità televisiva delle emittenti locali del Piemonte (a cura di A. Parola, R. Trinchero, D. Robasto), Scienze della Formazione (Università degli Studi di Torino) in co-edizione con Corecom Piemonte, Torino, pp. 1-28, ISBN ) D. Robasto (2010), Educare con i media nell extrascuola (con I. Venturi), in Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche, Rivista Semestrale, Trento, Erickson, vol 1/2010, pp , ISSN ) D. Robasto (2009), Il consumo televisivo e la rappresentazione dei ruoli di genere negli adolescenti, Roma, Aracne. ISBN: ) D. Robasto (2009), Tv e ricerca: una relazione complessa (con A. Parola, A. Rosa), in A. Parola (a cura di) Le trappole del verosimile, Milano, Franco Angeli, pp , ISBN ) D. Robasto (2009), Svolgimento della ricerca: tecniche di rilevazione testuale, in A. Parola (a cura di) Le trappole del verosimile, Milano, Franco Angeli, pp , ISBN ) D. Robasto (2009), Svolgimento della ricerca: tecniche di rilevazione tramite interviste libere, in A. Parola (a cura di) Le trappole del verosimile, Milano, Franco Angeli, pp , ISBN ) D. Robasto (2009), Proposte per le scuole, in A. Parola (a cura di) Le trappole del verosimile, Milano, Franco Angeli, pp , ISBN ) D. Robasto (2009), Conclusioni, (con A. Rosa e A. Parola), in Parola A. (a cura di) Le trappole del verosimile, Milano, Franco Angeli,, pp , ISBN: ) D. Robasto (2008), Ricerca e Sperimentazione- L Osservatorio Teseo e il monitoraggio sulla tv dei ragazzi, in A. Parola (a cura di), Territori mediaeducativi, Trento, Erickson, pp ISBN ) D. Robasto (2008), La sperimentazione di un curricolo di media education (con A.Rosa, R.Trinchero, D.Maccario, in A.Parola, Territori mediaeducativi, Trento, Erickson, ), pp Pagina 10 - Curriculum vitae di

11 ISBN ) D. Robasto (2008), Osservare, scegliere, analizzare la TV (con L. D Abbico, R.Trinchero), in A.Parola, Territori mediaeducativi, Trento, Erickson, ), pp , ISBN ) D. Robasto (2008), Schede di analisi su: Il mondo dei supereroi, Se un amica dice le bugie, Paperissima Sprint, Trebisonda, in D Abbicco L., Guida la TV. Grandi e piccoli davanti alla televisione, Milano Edizioni Paoline, pp. 34; 66; 180; 185, ISBN ) D. Robasto (2008), L Osservatorio Teseo, in D Abbicco L., Guida la TV. Grandi e piccoli davanti alla televisione, Milano Edizioni Paoline, pp ISBN ) D. Robasto (2007), Tendenze e futuro L Osservatorio Teseo, in FOR, Rivista per la Formazione, Tendenze, pratiche, strumenti, Milano, FrancoAngeli, n 72/2007,pp , R.A 2007/72. 36) D. Robasto (2007), I bambini e la Tv, n 8/ 2007 in Scuola dell Infanzia, Giunti Editore 37) D. Robasto (2007), Indagini dell Osservatorio Teseo. I bambini e la Tv, n 7/2007 in Vita Scolastica, Giunti Editore ) D. Robasto (2006), I bambini ed i programmi Tv. Il monitoraggio dell Osservatorio Teseo, in Crescere Insieme, Rivista FISM Federazione Italiana Scuole Materne, N 1/ ) D. Robasto (2006), Media Education nella scuola primaria, in InterMED Media Education, periodico quadrimestrale, Istituto Salesiano Pio XI, Roma, n 3/2006, p, ) D. Robasto (2005), Che cosa c è in tv? Le indagini con educatori ed insegnanti, n 2/2005 in Scuola dell Infanzia, Giunti Editore 41) D. Robasto (2005), Il consumo televisivo dei bambini in età scolare. Le indagini con educatori ed insegnanti, n 3/2005 in Vita Scolastica, Giunti Editore Autorizzazione al trattamento dei dati personali concessa (D.Lgs 196/03) Pagina 11 - Curriculum vitae di

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNALISA ENRICO STUDIO LE METE- PIAZZA D ANNUNZIO 1, ALESSANDRIA Telefono 347.2210559 Fax E-mail

Dettagli

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Via San Rocco n.24 - Rivergaro. Esperienza triennale nella progettazione riferita all assistenza sociale.

Via San Rocco n.24 - Rivergaro. Esperienza triennale nella progettazione riferita all assistenza sociale. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRISLERI CRISTINA Indirizzo Via San Rocco n.24 - Rivergaro Telefono 0523/953517 Fax 0523/953520 E-mail Servizi-sociali.rivergaro@sintranet.it Nazionalità italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giulio Claudio Pegorari Corso Felice Cavallotti 23 - Novara 0321-3703589 (ufficio)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO FILOSOFI Indirizzo VIA SISTO IV, 177 - C.A.P. 00167 ROMA Telefono Cell. 3335749714 E-mail Nazionalità

Dettagli

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo d Ari Giulio Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Rossi Marco Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA Date: dal 3 novembre 2014 ad oggi Nome e indirizzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA GIULIANO Telefono 031 521877 E-mail VIA FOGAZZARO 25 22100 COMO giuliano.fontana@istruzione.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail claudia.curci.210@istruzione.it Cittadinanza italiana Data di nascita 07/11/64 Sesso F Settore professionale Dirigente

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: FACCHINI GIULIA Nazionalità: ITALIANA Data di nascita:.omissis ESPERIENZA LAVORATIVA DA DICEMBRE 2014 AD OGGI: PSICOLOGA SCOLASTICA

Dettagli

Responsabile Servizio Risorse Umane

Responsabile Servizio Risorse Umane F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PANETTA DOMENICO Indirizzo Servizio Risorse Umane Piazza Mercato 15, 25121 Brescia Telefono 030 2988290-335.7920142 Fax E-mail domenico.panetta@unibs.it

Dettagli

analisi dei dati e redazione del report

analisi dei dati e redazione del report Formato europeo per il curriculum vitae NOME MARCO COGNOME GRECO ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Date (da a) 26/06/2014 30/09/2014 AMESCI - NAPOLI Tipo di azienda o settore TERZO SETTORE ASSOCIAZIONE

Dettagli

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità LAMPERTI BARBARA italiana Data di nascita 19/02/1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PROF.SSA MARIA VINCENZA PALMIERI Indirizzo VIALE TRASTEVERE 209-00153 - ROMA Telefono 3299833356 Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ANTONELLA CASOLI antonella.casoli@unipr.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO DICEMBRE 2013- MAGGIO 2015 Principali mansioni e responsabilità PRATICANTE AVVOCATO ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CATANIA, VIA DOTT. CONSOLI N.80, CATANIA ENTE STRUNMENTALE DELLA REGIONE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valente Antonietta Via Monte Faraone, 5 00141 Roma Telefono 3471360318 Fax E-mail antonietta.valente@aslromah.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO MATTEO GIORGIO FRANCO Indirizzo 6, VIA PASSO DI FARGORIDA, 20148, MILANO Telefono 02 40070348 347 1600246 Fax E-mail mtgfo@hotmail.com

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO ADOLFO MARIA MOGNASCHI Indirizzo VIALE GORIZIA, 63 27100 PAVIA Telefono 320 2152737 E-mail matteo.mognaschi@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARICI MARIA Indirizzo 1, VIA DELLE GROIGHE, 38060 GARNIGA TERME (TN) Telefono 0461-842729 339-6188066 Fax E-mail maria.arici@email.it

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSATO MARCELLO Indirizzo 40/A, VIA CORRADINO MARCIANI, 66034, LANCIANO (CH), ITALY Telefono 087242468 Fax

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS Prof. Daniele De Angelis Nato a Sezze (LT) il 26/10/1984 DAL 2008 è Vice Presidente e Segretario dell Associazione Nazionale dei Ludotecari denominata FLAIG

Dettagli

Curriculum vitae di Daniela Lombardi

Curriculum vitae di Daniela Lombardi Curriculum vitae di Daniela Lombardi INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome DANIELA LOMBARDI Indirizzo VIA DELLA RESISTENZA, 52 41122 MODENA, ITALIA Cellulare 347-9778385 E-mail lombardidaniela77@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome CALANCHINI MONTI PATRIZIA Telefono e.mail Ufficio 051/3390911 dirigente@righibo.istruzioneer.it Cittadinanza italiana Data di nascita 08/01/1960

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Carretta Antonella 4/B via Quaglie 36050 Creazzo (Vicenza) Italia Telefono(i) Fisso + 39 0444340413 Cellulare +39 3401074549

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO BALDUCCI Indirizzo VIA T. Tommasi n 7 61121 Pesaro Telefono 0721372801 3351500640 Fax 0721 372821 E-mail d. balducci@provincia.ps.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIAZZA TRENTO TRIESTE Telefono 039 2372377 Fax 039 2372521 E-mail politichegiovanili@comune.monza.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAIANI ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 4 febbraio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GRAZIELLA TRAVAGLINI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

elaborare dati di sintesi valutando i risultati conseguiti

elaborare dati di sintesi valutando i risultati conseguiti Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Università degli studi di Bari (IN CORSO) Formazione Universitaria Professore a contratto per il corso Psicologia Dinamica presso il

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

Italia

Italia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità MATERA GRAZIA grazia.matera@uniba.it Italia Luogo e Data di nascita

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELFI MARIAGRAZIA, IMPERIA Indirizzo VIA LAURENTINA 86 Q 00142 ROMA Telefono 06594721; cell: 3334700798; Fax 0689581260 E-mail mariagrazia.melfi@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Franco Bruni Stato civile Coniugato, Indirizzo Via del Fosso di Tor Pagnotta, 90 00134 Roma Telefono 0697727149

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass I Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) NUGARA ROSARIA Nata a San Giovanni Gemini (AG) Il 10 dicembre 1959 Tel. mobile 338 3630524 lavoro 011/8212415 Dipendente di ruolo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORE MARIA Indirizzo ********** Telefono ********** Fax E-mail maria.fiore8@istruzione.it maria.fiore23@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERTOLINI LEDA Indirizzo VIA POGLIANI, 3 Telefono 02.48694.660 Fax 02/48694.688-673 E-mail Leda.Bertolini@comune.cesano-boscone.mi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA DEI MOREI 39, 38017, Mezzolombardo, Trento Telefono 336/808663 E-mail t.callovi@tin.it Nazionalità

Dettagli

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Apprendimenti di base e cultura della valutazione Apprendimenti di base e cultura della valutazione Presentazione delle linee guida dell USR per il Veneto Venerdì 2 settembre 2005 SMS Giulio Cesare - Venezia Mestre Dal cambiamento dei contesti di vita

Dettagli

MARIASILVIA ACCARDO.

MARIASILVIA ACCARDO. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL NAZIONALITÀ MARIASILVIA ACCARDO mariasilvia.accardo@gmail.com ITALIANA DATA

Dettagli

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FOLI Manuela 212/G, Via Dei Cucchi, 55017 S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/970113 m.foli@usl2.toscana.it

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelo Leocata Indirizzo Via Federico De Roberto, 33 95031 - Adrano Telefono 095 7697986 328 7025737 Fax E-mail angeloleocata@virgilio.it

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LODATO LARA Indirizzo VIALE EUROPA 6 A 95041 CALTAGIRONE (CT) Telefono 3335082529 Fax E-mail laralodato@live.it

Dettagli

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S Piazza Papa Giovanni Paolo II, 906 Palermo Tel 09 599 Fax 09 67099 E-mail: paee000@istruzione.it C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S. 05-06 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE DEI DOCENTI: -Assenza di

Dettagli

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power,

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power, Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Data e luogo di nascita BONETTI Marta 17/8/1967 Lucca Istruzione e formazione Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE  A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE www.forpsicom.uniba.it A.A. 2015/2016 CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CLASSE L-19 Coordinatore: prof. Silvana

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: EMR0000004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A037 FILOSOFIA E STORIA INDIRIZZO EMAIL: andrea.lederi@istruzione.it e andrealederi@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA DELLA SI E SP Codice del corso 11362 del corso Corso di studio Scienze della Formazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RIOLO LOREDANA Indirizzo Telefono 03213702826 Fax 03213702849 E-mail riolo.loredana@comune.novara.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Paganini Telefono 051/6598419 E-mail patrizia.paganini@cittametropolitana.bo.it Nazionalità Italiana

Dettagli

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADDOLORATO Francesco Indirizzo Via La Vista, 3 85038 Senise (Pz) Cellulare 340.3478739759 Telefono 0973/030798 Fax 0973/030798

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATELLI EROS Indirizzo VIA OSTUNI, 38 65121 Pescara Italia Telefono 3202293159 Fax 0854481345 E-mail eros.donatelli@aziendasociale.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Nosengo Petrosino (TP)

Istituto Comprensivo G. Nosengo Petrosino (TP) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GOVERNALE, Giovanna Indirizzo Viale F.sco De Vita, 99- Petrosino (TP) Cellulare 3897845801 E-mail giovannagovernale@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Italiano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TINTONI CHIARA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA C U R R I C U L U M VITAE E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMEO FORTUNATA Indirizzo 206, VIA SANTA LUCIA, 18100 IMPERIA Telefono 3470778875 Fax E-mail natarom@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

alessandra.damiani@unito.it

alessandra.damiani@unito.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DAMIANI ALESSANDRA alessandra.damiani@unito.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29/12/1966 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Beatrice Capra 57, CONTRADA POZZO DELL OLMO, 25123, BRESCIA Nazionalità Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA BONELLI 17, 10122 TORINO Telefono 331.6783427 Fax E-mail alessandra.gianfrate@comune.torino.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PLEBANI FABRIZIO Nazionalità italiana Data di nascita 12/06/1977 ESPERIENZA

Dettagli

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità [GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/335208 (ufficio)

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

Istituto Comprensivo Anagni Primo Scuola dell infanzia Insegnante di ruolo a tempo indeterminato

Istituto Comprensivo Anagni Primo Scuola dell infanzia Insegnante di ruolo a tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORLANDINI PAOLA Indirizzo VIA DELLA PESCHIERA, 48, 03012 ANAGNI (FR) Telefono 0775/728853 Cellulare 347/3395716 Fax E-mail p.orlandini67@gmail.com

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TRAMONTANO GIANLUCA. ESPERIENZE DI LAVORO CURRICULUM VITAE.

INFORMAZIONI PERSONALI TRAMONTANO GIANLUCA.  ESPERIENZE DI LAVORO CURRICULUM VITAE. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO GIANLUCA E-mail gianlucatramontano@pec.it; gianluca.tramontano@unimol.it Nazionalità Italiana ESPERIENZE DI LAVORO Date (da a) 01/09/2014 I.C. Sant

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

Provveditorato agli studi di Cremona Amministrazione provinciale di Cremona

Provveditorato agli studi di Cremona Amministrazione provinciale di Cremona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI MEO ANTONIO Indirizzo ARPA Lombardia Dipartimento di Cremona, via Santa Maria in Betlem, 1, 26100, Cremona Telefono ufficio: 0372592148

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education STRUTTURA DEL MASTER Il Master Training of Educators of Infancy TraE Infancy è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TASSINARI ALICE Indirizzo VIA ALDO MORO 34 40066 PIEVE DI CENTO (BO) Telefono +39 334/3218268 Codice Fiscale E-mail Nazionalità italiana

Dettagli

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre.

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre. CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Nome Nazionalità Antonella Gianandrea Italiana Luogo e data di nascita Roma 18/07/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome del datore di lavoro Dal 2012 (in corso)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Lisa Bellanti Via G. Pascoli 9, 54100, Massa, Italia Telefono +39-3200291233 E-mail lisabellanti77@hotmail.com,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FEDE GIOVANNI Indirizzo Telefono Cell. T. Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita.21/04/1957 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MANZANI MONICA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA da aprile

Dettagli

Regione Basilicata Consiglio regionale. Dipendente a tempo indeterminato ( cat. D.1/6)

Regione Basilicata Consiglio regionale. Dipendente a tempo indeterminato ( cat. D.1/6) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stoia Giuliana Indirizzo 123, via Mazzini 85100 Potenza Telefono 0971447136 Fax 0971447205 E-mail gistoia@regione.basilicata.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

Curriculum vitae di Barbara De Canale Marzo 2015

Curriculum vitae di Barbara De Canale Marzo 2015 Barbara De Canale Curriculum vitae Nata il 28/03/1981 Residente a Recapiti: e-mail: bbdecanale@hotmail.it Ricercatore a tempo determinato (art. 1 comma 14 L. 230/05) in regime di impegno a tempo definito

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tiziana De Angelis Indirizzo Str.della Civitella n.28 05100 Terni ( TR) Telefono 0744/483577 Fax 0744/483526 E-mail istruzione@provincia.terni.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO GAROFANI Indirizzo VIA BARACCA, 32 59100 PRATO Telefono 0574-468167; 3403149028 Fax E-mail s.garofani@comune.quarrata.pt.it

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Indirizzo residenza Vento Daniela Maria Rosalia VNTDLM62R43C351C Telefono(i) E-mail Data e luogo di nascita Cittadinanza

Dettagli

Data di nascita

Data di nascita F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LANDINI FILIPPO filippo.landini@unife.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29-09 - 1969 Pagina 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIANA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIANA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome SCHIANO Nome MARISA Indirizzo VIA BASILE N.8 Città AVERSA Telefono 0815044282 Fax E-mail marisaschiano@provincia.caserta.it Cittadinanza ITALIANA

Dettagli

SPEDICATI ORONZO. Relatore, prof. Ordinario e titolare di cattedra Danilo Santi. Tesi pubblicata sulla rivista Acciaio n 4 aprile 1985.

SPEDICATI ORONZO. Relatore, prof. Ordinario e titolare di cattedra Danilo Santi. Tesi pubblicata sulla rivista Acciaio n 4 aprile 1985. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPEDICATI ORONZO ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MOMBELLO ANTONELLA V.le Giolitti 2-15033 Casale Monferrato (Alessandria) Telefono 339-2257932 Gruppo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SCAPPI ANDREA Nazionalità italiana Data di nascita 29/12/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode) Agosto 2009 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1969 Cristiana Ottaviano Università di Bergamo 2) Titoli di studio acquisiti data 27

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSATI VERONICA Indirizzo VIA CIVITA FARNESE, SAN GIOVANNI INCARICO (FR) 03028 Telefono 320 7651304 0776549414

Dettagli