TANDEM: Tecniche Analitiche Non Distruttive per l archeometria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TANDEM: Tecniche Analitiche Non Distruttive per l archeometria"

Transcript

1 Proposta di Esperimento in Gr V TANDEM: Tecniche Analitiche Non Distruttive per l archeometria Responsabile Nazionale: Massimo Carpinelli INFN - LNS Riunione CSN 5-26 settembre

2 OBIETTIVO DEL PROGETTO L idea che sta alla base della proposta di esperimento TANDEM è quella di implementare, sviluppare e ottimizzare nuove tecniche di analisi non invasive e non distruttive da utilizzarsi in ambito archeometrico per la caratterizzazione elementale di manufatti In particolare si vorrebbero implementare due tecniche: la Spettroscopia Muonica e la Gamma Prompt Sezioni INFN Coinvolte Laboratori Nazionale del Sud (Uniss) INFN Milano Bicocca INFN Pavia 2

3 Spettroscopia Muonica Questa tecnica prevede l esposizione del campione ad un fascio collimato di muoni (presso il Rutherford Appleton Laboratory) e la rivelazione dei raggi X caratteristici emessi in seguito alla formazione di atomi muonici nel bersaglio. 3

4 Muon RIKEN-RAL 4

5 Experiment setup X-Ray detector Odoscopio Campione Odoscopio X-Ray detector 5

6 Preliminary studies SCIENTIFIC REPORTS 4 : 5072 K. Terada1,et other DOI: /srep05072 Muonic X-ray energy spectra from the four-layered sample: Muonic X-ray intensities (y-axis) are shown in arbitrary units with offset to compare the spectra obtained with different muon momenta ( MeV/c). The peaks at 66 and 89 kev are attributed to Al used for a sample holder and the vacuum chamber. The peaks of µsi-k and µo-k were detected from the first SiO2 glass layer at the muon momentum of MeV/c. The muonic X-ray of C (µc-k ) from the graphite layer and those of B and N from the BN layer were detected at the momenta of and MeV/c, respectively. The peaks of µsi-k and µo-k were detected again at the muon momentum of MeV/c from the bottom SiO2 glass layer through the three overlying layers. The depth-profile of the four-layered sample. The muonic X-ray intensities of B, C, N, O, and Si from the layered sample are plotted against the muon momentum. The muonic X-ray intensity of each element is normalised to the intensity of µal-k at each momentum and to its maximum count along the depth profile. The stopping depth of muons at a given momentum is estimated from the Bethe-Bloch formula, and the expected layer boundaries are indicated by arrows. 6

7 Neutron Gamma Prompt La seconda tecnica proposta prevede l esposizione del campione ad un fascio di neutroni termici e la rivelazione dei gamma prompt dovuti alla diseccitazione nucleare seguita alla cattura radiativa del neutrone. Questo tecnica è stata già implementata in passato dal gruppo di Pavia nell ambito delle ricerche sulla BNCT presso il LENA. Modificando ed ottimizzando la strumentazione esistente ed implementando una nuova schermatura si propone di utilizzare questa tecnica per campioni di dimensioni variabili come quelli di interesse archeometrico. 7

8 Neutron Gamma Prompt: facility PGNAA facility at the LENA Triga Reactor of University of Pavia for Boron concentration measurement in biological samples The facility was designed by MCNP4 code Thermal beam filtering with Bi and single crystal sapphire Beam flux : n/(cm 2 s) Beam size: 3 cm Ø Detection system : HPGe N type coaxial configuration Sensitivity for natural boron 1000 cps/mg Sensitivity for other elements to be assessed 8

9 Neutron Gamma Prompt: facility PGNAA facility at the LENA Triga Reactor of University of Pavia for Boron concentration measurement in biological samples High efficiency GMX HpGe (already present) Bismuth (high energy gamma rays filter) (already present) Zapphire Al 2 O 3 (already present) Baritic concrete (funded by LENA) Polyethylene Litiate Shutter (funded by LENA) Interlock, cables, actuators (funded by LENA) Amplifier and HV bias supply for HpGe Monitor per i neutroni 9

10 Conclusioni Entrambe le tecniche hanno il pregio di utilizzare emissioni prompt non necessitano di lunghi tempi di irraggiamento minimizzano la radioattività indotta nei reperti Entrambe le tecniche hanno il pregio di essere non distruttive Entrambe le tecniche possono identificare gli elementi in traccia presenti nel reperto ricostruzione storica del reperto estrapolazione delle tecniche utilizzate nella realizzazione del reperto 10

11 Anagrafica Gruppo di Sassari TANDEM experiment Massimo Carpinelli PO Uniss Responsabile Nazionale 30% Marco Rendeli PA Uniss (associato INFN-LNS) 50% Gabriele Mulas PA Uniss (associato INFN-LNS) 50% Stefano Enzo PA Uniss (non associato INFN) 0% Giorgia Maccioni Assegnista INFN (associato INFN-CA) 30% Valeria Sipala RIC Uniss Responsabile Locale 40% Sebastiano Garroni RTD Uniss (non associato INFN) 0% Piernicola Oliva RIC Uniss (associato INFN-CA) 30% TOT = 2,3 FTE 11

12 Attività Gruppo Sassari TANDEM experiment Coordinamento del progetto Coordinamento dello studio su reperti provenienti dallo scavo di Sant Imbenia Partecipazione alle attività riguardanti lo spettroscopia muonica (realizzazione dell odoscopio per monitoraggio del fascio) Partecipazione alla presa dati RAL 12

13 Richieste Economiche Gruppo di Sassari TANDEM experiment Consumabili: - Fibre, SIPMs, cavi, connettori, componenti elettronici 8 k euro Missioni: - RAL/PAVIA/MILANO 12 k Euro Trasporti: 2 k Euro TOT 22 keuro NB: Sul database sono presenti per errore 10KEuro di Inventario 13

14 Anagrafica Gruppo di TANDEM experiment Daniele Alloni UNIPV LENA(responsabile Locale) 50% Silva Bortolussi INFN 20% Andrea Salvini UNIPV LENA 30% Saverio Altieri UNIPV LENA 20% Giovanni Margotti UNIPV LENA 50% Michele Prata UNIPV LENA 20% Massimo Oddone UNIPV Chimica 30% Lucilla Strada UNIPV Chimica 20% FTE TOT:

15 Attività Gruppo TANDEM experiment Simulazioni Monte Carlo MCNP Implementazione e costruzione meccanica Schermature, Collimatore, Shutter, Alloggiamento Campioni Implementazione, Calibrazione, Validazione, R&D, GAMMA PROMPT Calibrazione validazione misure con rivelatore al Germanio per spettroscopia Gamma Prompt con SRM al LENA Misure spettroscopia Gamma Prompt su Campioni archeologici di Sant Imbenia 15

16 Richieste Economiche TANDEM experiment Consumo Collimatore Ferro-guide Al: 2 keuro PE Litiato: 6 keuro Attuatori, interlock, cablaggio: 10 keuro (LENA) Schermature Cemento Baritico: 15 keuro (LENA) Shutter: 8 keuro (LENA) Inventario Elettronica: 10 keuro Monitor Neutroni: 5 keuro Missioni: 3 keuro TOT 26 keuro 16

17 Anagrafica Milano TANDEM experiment Massimiliano Clemenza (responsabile locale) 30 % Giovanni Baccolo (dottorando ) 60 % Cattaneo Trissino Da Lodi Roberta 40 % Antonio De Bonis (assegnista) 30 % Barbara Delmonte (ricercatrice ) 100 % Lorenzo Di Fresco (assegnista) 20 % Daniela Di Martino (assegnista) 40 % Ettore Fiorini (associato senior) 0 % Valter Maggi (professore associato ) 20 % Enrico Perelli Cippo (ricercatore) 20 % Francesco Saliu (tecnologo) 50 % FTE TOT:

18 Attività Gruppo Milano TANDEM experiment Implementazione e costruzione meccanica di supporto per rivelatori al Germanio e Odoscopi al RAL Implementazione, Calibrazione, Validazione, R&D, SPETTROSCOPIA MUONICA Calibrazione validazione misure con rivelatori al Germanio per spettroscopia Muonica con SRM al RAL e Simulazioni Monte Carlo Inter-confronto INAA-Spettroscopia Muonica Misure spettroscopia muonica su Campioni archeologici di Sant Imbenia 18

19 Richieste Milano TANDEM experiment Consumabili: - SRM, Leghe, elementi puri Apparati: - Meccanica: profili BOSCH, connessioni, piedini, basamento alluminio, porta-campioni, supporti odoscopio, Stampe 3D 8 k euro 2.5 k euro Missioni: - RAL/PAVIA 14.5 keuro Inventario: - Moduli elettronica NIM Trasporti: - rivelatori/materiale RAL 8 keuro 5 keuro TOT 38 keuro 19

20 RICHIESTE PER GLI ANNI SUCCESSIVI Anno Miss. Cons. Altri Trasp. Manut. Invent Lic-Sw App Spserv Totale Totali

Proposta di Esperimento in Gr V. Massimiliano Clemenza. Resp. Naz.: Massimo Carpinelli Università di Sassari INFN - LNS

Proposta di Esperimento in Gr V. Massimiliano Clemenza. Resp. Naz.: Massimo Carpinelli Università di Sassari INFN - LNS Proposta di Esperimento in Gr V Massimiliano Clemenza Resp. Naz.: Massimo Carpinelli Università di Sassari INFN - LNS CHnet_TANDEM: Tecniche Analitiche Non Distruttive per l archeometria L avventura della

Dettagli

Prospezione geologiche con muoni cosmici (radiografia muonica, muografia)

Prospezione geologiche con muoni cosmici (radiografia muonica, muografia) A1 Titolo dell attività di ricerca Prospezione geologiche con muoni cosmici (radiografia muonica, muografia) A2 Responsabile Saracino Giulio A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori e Ricercatori)

Dettagli

DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE

DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE A. Salvini, S. Manera, Massimiliano Clemenza Laboratorio Energia Nucleare Applicata (L.E.N.A.) University of Pavia - Italy 1 1.1 Introduzione Le tecniche analitiche

Dettagli

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V)

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Titolo del progetto: MUOGRAPHY Descrizione sintetica: Studi di fattibilità e applicazioni della radiografia muonica all'ingegneria civile, ambientale e

Dettagli

Workshop Metodi avanzati di spettrometria gamma

Workshop Metodi avanzati di spettrometria gamma ENEA-stituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni onizzanti ARPA Lombardia, Dipartimento di Milano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Workshop Metodi avanzati di spettrometria gamma Milano 10-12

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Enrico Iacopini Rappresentante Nazionale: di appartenenza: F. COSTANTINI Pisa Posizione nell'i.n.f.n.: Incar. di Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Violazioni

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Rappresentante Nazionale: F. Rapuano Ricercatore responsabile locale: e-mail: onofri@pr.fn.it Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: e-mail: Roma1 Primo

Dettagli

Proposta di un nuovo Esperimento INFN Gr. 5. A. Longoni

Proposta di un nuovo Esperimento INFN Gr. 5. A. Longoni Proposta di un nuovo Esperimento INFN Gr. 5 A. Longoni Su proposta di collaborazione del Weitzmann Institute of Science: Studio di fattibilità per lo sviluppo di una sonda XRF per la mappatura in vivo

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITU NAZIONALE DI FISICA Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Luciano PERIALE Linea di ricerca RIVELARI INFORMAZIONI GENERALI Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Nuovo Esperimento Gruppo Ricercatore responsabile locale: Sandro CENTRO Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: P R O G R A M M A D I R I C E R C A A) I N F O R M A Z I O N

Dettagli

Fisica nucleare e beni culturali

Fisica nucleare e beni culturali Fisica nucleare e beni culturali Acceleratori di particelle al servizio degli storici e degli archeologi P.A. Mandò UniFi &INFN Estratto (I parte) del Pisa, Colloquium, 29/05/2012 http://labec.fi.infn.it

Dettagli

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X Neutron Imaging Tecniche nucleari per analizzare strutture superficiali o interne di materiali hanno un impiego esteso. Tra le moderne tecniche una delle piu diffuse e quella basata sulla radiografia/radioscopia

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Filippo Del Greco Relatore: prof. Ettore Vittone (UniTO)... Co-relatore: dott. Alessandro

Dettagli

Il nuovo Laboratorio di tecniche nucleari applicate ai Beni Culturali. Novella Grassi Università di Firenze e INFN grassi@fi.infn.

Il nuovo Laboratorio di tecniche nucleari applicate ai Beni Culturali. Novella Grassi Università di Firenze e INFN grassi@fi.infn. Il nuovo Laboratorio di tecniche nucleari applicate ai Beni Culturali Novella Grassi Università di Firenze e INFN grassi@fi.infn.it Ruolo della Fisica per i Beni Culturali datazioni importanza in fase

Dettagli

WIDEST (NCT) Wide Spread Tumours (NCT) Saverio Altieri

WIDEST (NCT) Wide Spread Tumours (NCT) Saverio Altieri WIDEST (NCT) Wide Spread Tumours (NCT) Saverio Altieri 1 Boron Neutron Capture Therapy (BNCT) n + 10 B! #& % #$ 7 Li ( 7 Li) * + á + á + 2. 79 MeV + 2. 31MeV 6.1% 93.9% "! 7 Li + ã (0.477MeV) 2 CARATTERISTICA

Dettagli

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica MRI LENA Dottorato di ricerca Fisica Case Farmaceutiche Studi su animali MRI, DNP, MFH, BNCT, PET FISICA BIOSANITARIA Strutture Ospedaliere IRCCS - CNAO MRI f-mri Trattografia ( H 3T) Scuola Specializzazione

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: CASTELLI Edoardo Rappresentante nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: CASTELLI Edoardo Linea di ricerca Tomografia mammaria con

Dettagli

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia Indice Prefazione alla seconda edizione di Marco Martini Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia XI XIII Parte prima. INTRODUZIONE ALL ARCHEOMETRIA 1 Alcune

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Aprile 2014 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

ENVIRAD: un progetto per lo studio della radioattività nelle scuole e con le scuole

ENVIRAD: un progetto per lo studio della radioattività nelle scuole e con le scuole ENVIRAD: un progetto per lo studio della radioattività nelle e con le 14 Pb 14 Po 18 Po 14 Bi 10 Pb Rn 6 Ra Vincenzo Roca Roma, maggio 013 gli obiettivi storici di ENVIRAD - SPLASH Diffondere tra i giovani

Dettagli

GR. I SEZIONE DI TS STATO DEGLI ESPERIMENTI PREVENTIVI PER IL 2009

GR. I SEZIONE DI TS STATO DEGLI ESPERIMENTI PREVENTIVI PER IL 2009 GR. I SEZIONE DI TS STATO DEGLI ESPERIMENTI PREVENTIVI PER IL 2009 comunicazioni stato degli esperimenti e attivita prevista nel 2008 i bilanci preventivi 2009, richieste finanziarie e richieste di utilizzo

Dettagli

Ricercatori. Marco Giardino. Cerca e Filtra ricercatori Filtra per: Nome Cognome avatar Città cb profilo

Ricercatori. Marco Giardino. Cerca e Filtra ricercatori Filtra per: Nome Cognome avatar Città cb profilo Ricercatori Cerca e Filtra ricercatori Filtra per: Nome Cognome avatar Città cb profilo Marco Giardino Università degli studi di Torino Professore Associato Torino Marina Boido Univ. Torino Torino Silvia

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Onde di materia Elettroni: particelle? Traiettoria: proprietà caratteristica di una particella ( la particella è passata di là ). La traiettoria Enrico di particelle Silva - proprietà cariche può intellettuale

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Enzo Righi Rappresentante nazionale: Enzo Righi di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali CORSO DI FORMAZIONE Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali LEZIONE 1 PROGRAMMA DEL CORSO (provvisorio) Lunedì 22 marzo 2010 10.00-14.00 Docente : Dott. Margherita Cancellieri Università

Dettagli

Misure PIXE con fascio sub-millimetrico per imaging composizionale 2D di manufatti artistici su aree estese

Misure PIXE con fascio sub-millimetrico per imaging composizionale 2D di manufatti artistici su aree estese Misure PIXE con fascio sub-millimetrico per imaging composizionale 2D di manufatti artistici su aree estese Luca Carraresi Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Firenze e I.N.F.N. Sezione

Dettagli

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari e le particelle subnucleari La materia ordinaria è fatta di atomi Protone: 938 MeV/c 2 Non è una particella elementare! p = u u d (3 quarks) Neutrone: 939 MeV/c 2 Non è una particella elementare! n = u

Dettagli

P-Mu2e Relazione dei Referee

P-Mu2e Relazione dei Referee P-Mu2e Relazione dei Referee CSN1 Bologna 17 Settembre 2013 Marco Meschini Stefano Passaggio Paolo Pierini Alessia Tricomi 1 Stato dell esperimento Dopo l approvazione del CD-1 (Luglio 2012) e la preparazione

Dettagli

Alcuni miei ricordi con Rinaldo, da Adone ad Atlas

Alcuni miei ricordi con Rinaldo, da Adone ad Atlas Alcuni miei ricordi con Rinaldo, da Adone ad Atlas Quando eravamo giovani Gli anni nella Commissione Scientifica Nazionale dell INFN La strada verso LHC Filippo Ceradini Dipartimento di Matematica e Fisica

Dettagli

L ATTIVITA DEL LABORATORIO LANDIS DEI LNS-INFN DI CATANIA NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI

L ATTIVITA DEL LABORATORIO LANDIS DEI LNS-INFN DI CATANIA NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI L ATTIVITA DEL LABORATORIO LANDIS DEI LNS-INFN DI CATANIA NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI F.P. Romano, G. Pappalardo, L. Pappalardo, F. Rizzo LANDIS, LNS-INFN, Catania, Italy IBAM-CNR, Catania, Italy Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Guido Piragino Rappresentante nazionale: Guido Piragino di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio

Dettagli

Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle alte energie

Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle alte energie Giornata di saluto a Rinaldo Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle alte energie L inizio: 1988-1990 Dopo gli esperimenti

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

» K IN L A S R E V 16

» K IN L A S R E V 16 VERSALINK 16 versalink Modulo cablato integrato a scomparsa Deluxe built in module VESALINK È UN SISTEMA DI CABLAGGIO COMPATTO E MULTIFUNZIONE. LA VERSIONE STANDARD PRESENTA DUE PRESE ELETTRICHE, DUE PRESE

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: Ruolo Art. 23 Affer. al Ricerca Assoc. RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale

Dettagli

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN Proposta di Esperimento di gruppo V INFN BUG-EYE Dott. Alessandro Gabrielli Dipartimento di Fisica - Bologna 1 BUG-EYE a Based on latchup ignition Experiment for the fabrication of a micro-eye pixel-like

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Progetto di schermatura del fascio neutronico per la Prompt Gamma Neutron Activation Analysis (PGNAA) al reattore Triga di Pavia

Progetto di schermatura del fascio neutronico per la Prompt Gamma Neutron Activation Analysis (PGNAA) al reattore Triga di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE FISICHE Progetto di schermatura del fascio neutronico per

Dettagli

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo ANDREA R. PROTO 1, AGOSTINO SORGONA 1, ANTONINO DI IORIO 2 1 Università

Dettagli

CEMENTO per ESTERNO MRK

CEMENTO per ESTERNO MRK MRK-010-0562 CEMENTO per ESTERNO ESPOSISIONE NATURALE IN FLORIDA: Esposizione naturale Le esposizioni naturali vengono condotte in Florida presso il sito espositivo della Atlas Weathering Service; il sud

Dettagli

CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI. Dominici Pietro. Cognome e Nome. Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI. Dominici Pietro. Cognome e Nome. Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Dominici Pietro Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale EP3 Numero telefonico dell ufficio 39-722304499 Fax dell

Dettagli

Stato HV hedgehogs - schedula

Stato HV hedgehogs - schedula Stato HV hedgehogs - schedula Sistema di test installato in ditta alla fine di agosto. Test completamente automatizzato, rilevazione di temperatura e umidita relativa per ogni box, capacita di test di

Dettagli

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Italy http://www.idrolab.ise.cnr.it e-mail: g.tartari@ise.cnr.it Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione

Dettagli

Measurements by Esr and Tl (NORMET)

Measurements by Esr and Tl (NORMET) Neutron dosimetry and Radiation quality Measurements by Esr and Tl (NORMET) Durata proposta: 3 anni (2012-2014) Sezioni: Catania (M. Marrale) Padova (M. Brustolon) Pavia (A. Buttafava) Responsabile nazionale:

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light ART. 19/24300-19/24310 PAGINA 1 DI 8 LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) A55 with an industry standard E27 base, it can be a great substitution for traditional bulb and save about 80% energy per year. Long duration

Dettagli

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni GRUPPO DI IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI ING-IND/17 IND/17 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia 1 Chi siamo (1) 3 professori ordinari 1 professore associato

Dettagli

LUX SHOWER DOWNLIGHT LED. Lux Shower. Lux Shower Led

LUX SHOWER DOWNLIGHT LED. Lux Shower. Lux Shower Led 216 LUX SHOWER DOWNLIGHT Lux Shower Lux Shower Led LED Nata per offrire una forte illuminazione che scende dall alto, Lux Shower è la soluzione ideale. È stagna ed è stata progettata per l installazione

Dettagli

Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque

Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque dr. Massimiliano Clemenza Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Fisica G. P. S. Occhialini Laboratorio di

Dettagli

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze L. Carraresi, M. Chiari, M.E. Fedi, L. Giuntini, N. Grassi, F. Lucarelli, P.A. Mandò, M. Massi,

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Antonio ZOCCOLI Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Inc. Ric. Antonio ZOCCOLI INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Misura della violazione

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 1 Spettroscopie atomiche ANALISI ELEMENTARI Spettrometrie di emissione atomica Spettrometrie di assorbimento atomico

Dettagli

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati Tipo di evento Convegno Rifiuti. Gli aspetti innovativi nella ricerca industriale e nella gestione ai diversi livelli territoriali Rimini 8 Novembre 2013 possibili applicazioni per una caratterizzazione

Dettagli

WORKSHOP. Metodi avanzati di spettrometria gamma

WORKSHOP. Metodi avanzati di spettrometria gamma AMETEK, Inc. ORTEC Divisione AMT WORKSHOP Metodi avanzati di spettrometria gamma Davide Sacchi Milano, 12 novembre 2010 1 AMETEK, Inc. ORTEC GammaVision 32 Software di analisi quantitativa per spettrometria

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

LHCB : proposte dei referees

LHCB : proposte dei referees LHCB : proposte dei referees Marcello Maggi Roberto Ferrari Sandra Malvezzi Chiara Meroni - Referees LHCB-CSN1 09/08 1 The LHCb spectrometer Special features: a dedicated trigger and Particle Identification

Dettagli

ROCKLED indoor / outdoor use

ROCKLED indoor / outdoor use indoor / outdoor use 235 DECORATIVE LINEAR MODULES RIGID LED BARS are rigid LED bars with either white or RGB LEDs for cost effective, low power consumption decorative applications. Using high brightness

Dettagli

PINO SOVRANO MRK

PINO SOVRANO MRK MRK 010-0724 PINO SOVRANO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA STRUTTURA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DELLA STRUTTURA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DELLA STRUTTURA: A) - RICERCATORI Componenti della Struttura e Gruppi di attività cui partecipano: Qualifica N. Cognome e Nome Dipendenti Incarichi Ruolo Art.3 Ricerca

Dettagli

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb Università degli Studi di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di D. L. Perego Commissione

Dettagli

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo Dipartimento di Fisica Università di Pavia Piano Nazionale Lauree Scientifiche Sezione di Pavia In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio

Dettagli

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008 Fisica Medica 7 Terapia con Adroni Adroterapia (terapia con adroni) 1. Protoni 2. Ioni carbonio 3. BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) Adroterapia (terapia con

Dettagli

Camere a deriva di silicio per ALICE

Camere a deriva di silicio per ALICE Camere a deriva di silicio per ALICE Alexander Rashevsky INFN, Sezione di Trieste, Via A. Valerio 2, I-34127 Trieste, Italy Due strati cilindrici dell ITS sono equipaggiati con le camere a deriva Silicon

Dettagli

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK MRK-010-0565 OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger Mario Buscemi Pierre Auger Collaboration Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia INFN Sezione di Catania IFAE 2016

Dettagli

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali Materiale didattico ricevuto dal Prof. Mandò dell Università degli Studi di Firenze Milano, Novembre 2004 Milano, 4 aprile 2002 Fisica

Dettagli

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) Construction and testing of a PET demonstrator (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze - Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Enrico BERNIERI Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: E. BERNIERI Dipendente, Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Radioattivita' ambientale

Dettagli

Progettazione e sviluppo di un telescopio portatile per muoni e neutroni cosmici

Progettazione e sviluppo di un telescopio portatile per muoni e neutroni cosmici Tesi di Laurea Magistrale in Fisica Progettazione e sviluppo di un telescopio portatile per muoni e neutroni cosmici Livio Assandri Relatori: Prof. Sandro Squarcia Correlatore: Prof. Flavio Fontanelli

Dettagli

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK MRK-010-0564 BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

Il paziente emorragico: IL PAZIENTE PIASTRINOPENICO

Il paziente emorragico: IL PAZIENTE PIASTRINOPENICO Il paziente emorragico: IL PAZIENTE PIASTRINOPENICO Carlo L. Balduini c.balduini@sma-eo.pv.it Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San MaBeo, Pavia v Una nuova definizione di piastrinopenia?

Dettagli

NEutron Spectrometry in COmplex FIelds

NEutron Spectrometry in COmplex FIelds NESCOFI@BTF NEutron Spectrometry in COmplex FIelds Proposta di esperimento TRIENNALE per lo sviluppo di tecniche sperimentali per la caratterizzazione di fasci neutronici pulsati ed ad alta intensità.

Dettagli

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV)

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV) Via asarano n.102-73040 Melissano - 0833/587799 Melissano 12/05/2008 Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, 3 31027 - Spresiano (TV) OGGETTO: Trasmissione dei certificati sulle analisi spettrometriche gamma,

Dettagli

Modulo Module Lumen. Voltaggio Working Voltage

Modulo Module Lumen. Voltaggio Working Voltage MICROCATENA passo 40 mm. Moduli a 2 LED SMT con resina siliconica per protezione da umidità. Distanza tra moduli = 40 mm Sistema di LED in moduli a adatti alla realizzazione di impianti di illuminazione

Dettagli

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore Monica Scaringella SOMMARIO Principio di funzionamento di un rivelatore Applicazioni e ambiente di lavoro: Rivelatori di particelle a silicio

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 00 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca

Dettagli

Validazione dei metodi chimici

Validazione dei metodi chimici AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare I.S.S. - Roma, 25-26 ottobre 2005 Validazione dei metodi chimici Antonio

Dettagli

ALLUMINIO e ORO per ESTERNO MRK

ALLUMINIO e ORO per ESTERNO MRK MRK-010-0563 ALLUMINIO e ORO per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

MEG: stato della attività e proposte di assegnazione

MEG: stato della attività e proposte di assegnazione MEG: stato della attività e proposte di assegnazione Patrizia Cenci, Roberto Contri, Paolo Morettini & Mauro Morandin Riunione della CSN1 Roma, 15 maggio 2007 1 Quadro generale Nel 2006: Intensa attività

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) CON IL PATROCINIO DI: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI LECCE E CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI: Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via

Dettagli

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 06/03/2013 Simonetta MARCELLO presso INRiM Torino Studio e progettazione di nuovi metodi per la misura della densità del gas naturale liquefatto (GNL) e supercritico

Dettagli

P-Mu2e Relazione dei Referee

P-Mu2e Relazione dei Referee P-Mu2e Relazione dei Referee CSN1 Torino 25 Settembre 2012 Marco Meschini Stefano Passaggio Paolo Pierini Alessia Tricomi 1 Stato dell esperimento L esperimento ha raggiunto quest anno il traguardo dell

Dettagli

STRUMENTAZIONE MOBILE CHNet: SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA AI RAGGI X (XRF)

STRUMENTAZIONE MOBILE CHNet: SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA AI RAGGI X (XRF) STRUMENTAZIONE MOBILE CHNet: SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA AI RAGGI X (XRF) LA TECNICA La fluorescenza a raggi X (XRF) è una tecnica di analisi che può essere applicata alla maggior parte dei materiali

Dettagli

Temperatura di colore: 6300K (1400 lm)-3000 (1350 lm) 4000 (1380 lm) Temperatura di colore: 6300K (2800 lm)-3000 (2700 lm) 4000 (2740 lm)

Temperatura di colore: 6300K (1400 lm)-3000 (1350 lm) 4000 (1380 lm) Temperatura di colore: 6300K (2800 lm)-3000 (2700 lm) 4000 (2740 lm) Moduli LED 230V Moduli alimentati a tensione di rete (230V) che non necessitano di alimentatore. Le coperture, con l utilizzo della guarnizione, sono state realizzate per applicazioni IP64. Cod. A035564

Dettagli

RISCALDATORI ALETTATI FINNED HEATERS

RISCALDATORI ALETTATI FINNED HEATERS ALETTATI FINNED HEATERS ALETTATI IN ACCIAIO TIPO LOVAR / STEEL FINNED HEATERS TYPE LOVAR SISTEMI PER IL MONTAGGIO DELLE RESISTENZE MOUNTING SYSTEMS FOR HEATING ELEMENTS Boccola aggraffata Seamed sleeve

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

T T. Designed by Meneghello Paolelli Associati

T T. Designed by Meneghello Paolelli Associati ONESHOT - T T T T Designed by Meneghello Paolelli Associati Il lavabo sospeso T T disegnato da Meneghello Paolelli Associati riprende la caratteristica forma della trave a doppia T utilizzata in architettura

Dettagli

SINGLE PHASE CONTROL TRANSFORMERS

SINGLE PHASE CONTROL TRANSFORMERS Trasformatori monofase di comando 3 Trasformatori monofase a colonna 4 Trasformatori monofase di isolamento 5 Trasformatori monofase di sicurezza 6 Trasformatori monofase di sicurezza IP67 7 Trasformatori

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice)

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice) Decreto n. 423 del 31 agosto 2015 Decreto di nomina delle commissioni giudicatrici Procedure di selezione per Ricercatori Universitari a tempo determinato di cui al comma 3, lettera b) art. 24 della Legge

Dettagli

Esperimento N2P. INFN Padova, Brescia-Pavia, Legnaro, Texas A&M University Bhahba Atomic Research Centre, Mumbai. Scientific program 2004-2006

Esperimento N2P. INFN Padova, Brescia-Pavia, Legnaro, Texas A&M University Bhahba Atomic Research Centre, Mumbai. Scientific program 2004-2006 Esperimento N2P INFN Padova, Brescia-Pavia, Legnaro, Texas A&M University Bhahba Atomic Research Centre, Mumbai Scientific program 2004-2006 a) Neutron producing reactions: measurements of Cross Sections

Dettagli

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples 08 Info Tecniche Esempi di montaggio Assembling examples 08 Nota: Qui di seguito vengono riportati alcuni schemi tipici di collegamento in corrente costante e in tensione costante per LED e Strip. Eseguire

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Piergiorgio Cerello Rappresentante nazionale: Piergiorgio Cerello di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio

Dettagli

1 Informazioni generali e dati tecnici del reattore di ricerca TRIGA RC-1

1 Informazioni generali e dati tecnici del reattore di ricerca TRIGA RC-1 t Contatti: Maria Grazia Iorio ENEA C.R. CASACCIA - UTFISST-REANUC - S.P. 040 via Anguillarese 301 00123 S. MARIA DI GALERIA (ROMA) mariagrazia.iorio@enea.it Connessione a IAEA Research Reactors Data Base:

Dettagli

Risultati sperimentali da 2 anni di presa dati con i cristalli prototipo di GERDA

Risultati sperimentali da 2 anni di presa dati con i cristalli prototipo di GERDA Risultati sperimentali da 2 anni di presa dati con i cristalli prototipo di GERDA M. Barnabè Heider, C. Cattadori, O. Chkvorets, A. di Vacri, K. Gusev, M. Junker, S. Schonert, M. Shirchenko XCIV Congresso

Dettagli