Calcolatori Elettronici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolatori Elettronici"

Transcript

1 Anno Accademico 2001/2002 Terminologia di base Calcolatori Elettronici Parte II: L organizzazione generale del calcolatore Prof. Riccardo Torlone Università Roma Tre! Calcolatore elettronico: macchina fatta di dispositivi elettronici che può risolvere problemi eseguendo istruzioni fornitegli! Programma: sequenza di istruzioni in un linguaggio! Linguaggio macchina: eseguibile direttamente da un calcolatore (binario) Con dispositivi elettronici si possono eseguire direttamente solo un numero limitato di istruzioni semplici (costi) I linguaggi macchina non sono adatti per le persone Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 2 Problema Soluzione adottata Traduzione o interpretazione Voglio fare X (programma complesso in un linguaggio L1 di alto livello) So fare Y (programma di istruzioni semplici in un linguaggio macchina L0) L1 MACCHINA VIRTUALE (compilazione o interpretazione) L0 MACCHINA REALE (esecuzione diretta) Se L0 ed L1 sono troppo diversi il problema si decompone introducendo livelli intermedi Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 3 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 4

2 Architettura a livelli Perché la stratificazione?! Al livello i corrispondono una macchina virtuale M i ed un linguaggio L i! Il linguaggio L i è tradotto nel linguaggio L i-1 o interpretato da un programma che gira sulla macchina M i-1! M 0 è facilmente realizzabile in hardware, ma difficile da programmare! M n è facile da programmare ma impossibile da realizzabile in hardware! Implementazione progressiva e modulare! Trasparenza per l utente e le applicazioni! Il linguaggio L n non dipende dalla piattaforma (hardware) M 0 :! Diversi linguaggi disponibili sulla stessa piattaforma! Lo stesso linguaggio disponibile su diverse piattaforme Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 5 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 6 Tipica struttura a livelli Struttura del computer PC: Program Counter IR: Instruction Register A: Accumulator! Il livello 2 è il più basso al quale un utente può programmare la macchina (confine tra software e hardware)! Normalmente si programma a livello 5! La memoria contiene sia i dati che le istruzioni! Il contenuto dei registri può essere scambiato con la memoria e l I/O! Le istruzioni trasferiscono i dati e modificano il contenuto dei registri! Registri particolari:! PC: indirizza l istruzione corrente! IR: contiene l istruzione corrente Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 7 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 8

3 Struttura della CPU Il ciclo Fetch-Decode-Execute L esecuzione di ciascuna istruzione nella CPU consta dei seguenti passi: 1. Carica l istruzione da memoria in IR (Instruction Register) (Fetch) 2. Incrementa PC (Program Counter) 3. Decodifica l istruzione (Decode) 4. Se l istruzione usa un dato in memoria calcolane l indirizzo 5. Carica l operando in un registro 6. Esegui l istruzione (Execute) 7. Torna al passo 1. Per l esecuzione dell istruzione successiva! Esecuzione di operazioni aritmetiche e logiche sui dati contenuti nei registri! Spostamento di dati fra registri e fra registri e memoria! Ciclo elementare: due operandi sono inviati alla ALU e il risultato e messo in un registro Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 9 Accessi alla memoria sono effettuati sempre al passo 1, e non sempre ai passi 4 e 5 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 10 Esecuzione e Interpretazione Esecuzione diretta! Le istruzioni possono venire eseguite direttamente dai circuiti hardware! Approccio molto complesso:! Repertorio di istruzioni limitato! Progettazione dell HW complessa! Esecuzione molto efficiente Interpretazione! L hardware può eseguire solo alcune operazioni elementari molto semplici! Ciascuna istruzione è scomposta in una successione di operazioni base poi eseguite dall hardware! Vantaggi:! Repertorio di istruzioni esteso! HW più compatto! Flessibilità di progetto La Microprogrammazione L HW puo eseguire microistruzioni:! Trasferimenti tra registri! Trasferimenti da e per la memoria! Operazioni della ALU su registri Ciascuna istruzione viene scomposta in una sequenza di microistruzioni L unità di controllo della CPU esegue un microprogramma per effettuare l interpretazione delle istruzioni Il microprogramma è contenuto in una memoria ROM sul chip del processore Vantaggi:! Disegno strutturato! Semplice correggere errori! Facile aggiungere nuove istruzioni Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 11 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 12

4 CISC e RISC All inizio degli anni 80 i progettisti di sistemi veloci riconsiderano l approccio dell esecuzione diretta Architetture RISC (Reduced Instruction Set Computer):! Repertorio ristretto (alcune decine)! Istruzioni prevalentemente su registri! Una istruzione per ciclo di macchina Architetture CISC (Complex Instruction Set Computer) µ- programmate:! Repertorio esteso (alcune centinaia)! Istruzioni anche su memoria! Molti cicli di macchina per istruz. Esempi:! Alpha (DEC): RISC! Pentium II (Intel): CISC Principi progettuali dei computer moderni! Eseguire direttamente le istruzioni più frequenti! Massimizzare la frequenza alla quale le istruzioni sono eseguite misurata in MIPS (Millions of Instr. per Second)! Semplificare la decodifica delle istruzioni: formati molto regolari! Limitare i riferimenti alla memoria alle sole LOAD e STORE! Ampliare il numero di registri per limitare l uso di LOAD e STORE N.B. Questi principi sono tipici della filosofia RISC ma anche le architetture CISC vi si adeguano almeno in parte Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 13 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 14 Vari Tipi di Parallelismo Pipelining Il parallelismo è ormai l unica strada per aumentare le prestazioni Limite di un esecuzione sequenziale: velocità della luce (30 cm in 1 nsec) Due tipi di parallelismo: A) a livello di istruzioni! Diverse istruzioni eseguite insieme! Diverse fasi della stessa istruzione eseguite concorrentemente B) a livello di processori! Molti processori lavorano insieme allo stesso problema! Fattori di parallelismo molto elevati! Diversi tipi di interconnessione e di cooperazione (più o meno stretta)! Ciascuna istruzione è divisa in fasi! L esecuzione avviene in una pipeline a più stadi! Più istruzioni in esecuzione contemporanea! Una istruzione completata per ogni ciclo N.B. Si guadagna un fattore pari al numero di stadi della pipeline Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 15 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 16

5 Caratteristiche di una pipeline Una pipeline consente un compromesso tra:! Latenza: tempo per eseguire una istruzione! Ampiezza di banda: numero di istruzioni completate per unità di tempo misurata in MIPS (milioni di istruzioni al secondo) Con:! Velocità di clock = T nsec! Numero di stadi = n Abbiamo:! Latenza = nt! Ampiezza di banda = 1000/T MIPS Architetture Superscalari Si aumenta il parallelismo avendo più di una pipeline nel microprocessore Le pipeline possono essere specializzate:! Una versione di Pentium ha due pipeline a 5 stadi! Una può eseguire solo istruzioni su interi Problema: compatibilità dell esecuzione parallela! Indipendenza tra le istruzioni! Ciascuna istruzione non deve utilizzare i risultati dell altra Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 17 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 18 Unità Funzionali Multiple Array e Vector Processors! La CPU contiene al suo interno diverse unità funzionali indipendenti! Lo stadio più lento della pipeline (che condiziona la velocità) viene multiplato (parallelizzato)! Architettura adottata nei supercomputer! Prima forma di architettura superscalare Array computer: processori identici ed autonomi eseguono le stesse istruzioni su dati diversi! ILLIAC IV (1974): 50 Mflops Vector processor: operano in parallelo su registri vettoriali (supercomputer) SIMD (Single Instruction Multiple Data) Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 19 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 20

6 Multiprocessori La Memoria Centrale Le CPU lavorano indipendentemente Shared memory: il bus può divenire collo di bottiglia Private memory: contiene il codice e parte dei dati Scambio dati tramite la shared memory Multicomputers: i singoli elementi sono normali workstation o PC MIMD (Multiple Instruction Multiple Data)! Contiene sia i programmi che i dati! Memorizzazione binaria (bit)! Cella (o locazione): unità indirizzabile! byte: 8 bit (minimo indirizzabile)! word: insieme di k byte (k dipende dall architettura)! Indirizzo (della cella): tramite il quale la CPU accede al dato nella cella! Indirizzi binari a m bit: spazio di indirizzamento 2 m celle ES Pentium II! Architettura a 32 bit! Registri e ALU a 32 bit! Word di 4 byte 32 bit! Indirizzi a 32 bit! Spazio indirizzabile 2 32 = 4 GB (64GB con opportuni accorgimenti) Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 21 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 22 Ordinamento dei byte (IBM, SUN) (INTEL)! Diversi ordinamenti dei byte nella parola nella rappresentazione di stringhe! Crea problemi nei trasferimenti fra computer di tipi diversi Codici a correzione di errore Recupero degli errori hardware tramite codifiche ridondanti Codifiche con n =m+r bit! n bit complessivi codifica! m bit dati! r check bit (ridondanti) Si utilizza solo un sottoinsieme delle codifiche (codifiche valide) Distanza di Hamming h=minimo numero di bit diversi tra due codifiche valide Per rilevare errori su d bit occorre h =d+1 Per correggere errori su d bit occorre h =2d+1 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 23 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 24

7 Codici a correzione di errore (2) ES n=10, m=2, r= =2 m codifiche valide Distanza di Hamming h=5 fra due codifiche valide contigue Possibile correggere errori doppi 2d+1=h= viene riconosciuto come Rilevazione di errore singolo (controllo di parità) Nel caso più semplice si vogliono solo rilevare errori singoli Basta aggiungere un solo check bit r=1, n=m+1 Bit di parità: scelto in modo che il numero complessivo di 1 nella codifica sia sempre pari (o dispari) Questo codice ha distanza h=2 Errore rilevato da circuiti molto semplici Le memorie segnalano parity error quando un errore si manifesta Possibile rilevare errori quadrupli d+1=h= viene riconosciuto come errato Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 25 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 26 Correzione di errore singolo Memorie Cache! m data bit, r check bit, n bit totali! 2 m codifiche valide! n codifiche errate a distanza 1 da ciascuna delle valide! Ogni codifica valida ne richiede in tutto n+1: (n+1) 2 m 2 n cioè (m+r+1) 2 r m r n=m+r r/m! La memoria è sempre più lenta della CPU e tende a rallentarla! Memorie veloci sono disponibili ma solo per piccole dimensioni! La cache (da cacher) funziona alla velocità del processore, e quindi nasconde la lentezza della memoria! Contiene le ultime porzioni di memoria acceduta: se la CPU vuole leggere una di esse evita un accesso a memoria! Funziona bene a causa della località degli accessi N.B. Al crescere di m l overhead scende Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 27 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 28

8 Cache Hit Ratio Gerarchie di memoria Se una parola viene letta k volte di seguito, k 1 volte sarà trovata in cache Capacity (byte) 2 4 Accesstime(sec) ! Cache hit ratio: H=(k 1)/k! Tempo medio di accesso a memoria:! m: tempo di accesso della memoria! c: tempo di accesso della cache A = c + (1 h)m La memoria è organizzata in blocchi Per ogni cache miss un intero blocco è spostato in cache > Scendendo nella gerarchia:! Cresce il tempo di accesso! Aumenta la capacità! Diminuisce il costo per bit Solo il livello più alto della gerarchia è a contatto con la CPU Migrazione dei dati fra livelli della gerarchia Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 29 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 30 Dischi magnetici Dischi magnetici (2)! Registrazione seriale su tracce concentriche! tracce/cm (larghe ~10µ)! Tracce divise in settori contenenti i dati, un preambolo e un ECC (Error-Correcting Code) (la capacità formattata scende del 15%)! Velocità di rotazione costante (7200 RPM)! Densità di registrazione variabile con il raggio della traccia (~ 10 5 bit/cm)! Velocità di trasferimento di 5-20 MB/sec! Burst rate e sustained rate! Cilindro: insieme di tracce sulla stessa verticale! Tempo di seek t seek : spostamento delle testine sul cilindro desiderato, dipende in parte dalla distanza (~ 5-10ms)! Tempo di latency t lat : spostamento sul settore desiderato (~ 10ms)! Tempo di accesso: t acc =t see +t lat Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 31 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 32

9 Floppy Disk Dischi IDE, EIDE e SCSI! Standard nato con il PC XT IBM! Limite di 16 testine, 63 settori e 1024 cilindri: in tutto 528 MB! EIDE estende lo standard a 2 24 settori, controllori fino a 4 dischi e transfer rate più alta ~30MB/sec! SCSI (Small Computer Interface), standard ANSI! Dispositivi rimuovibili! Le testine toccano i dischetti! Non in rotazione continua! Ritardo nei tempi di accesso! Controller piu intelligente, inizialmente migliori prestazioni! Connessione daisy chain! Adatto a server. Usato nelle Ws Unix Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 33 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 34 Dischi RAID RAID Level 0 e Level 1 Problema: miglioramento lento delle prestazioni dei dischi (1970: t seek =50ms; 1999 t seek =10ms) Soluzione: RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks)! Dividere i dati su più dischi! Parallelizzare l accesso! Aumentare il data rate! Introdurre una resistenza ai guasti Contrapposti a SLED (Single Large Expensive Disk) Data Striping: dati consecutivi nello stesso file vengono affettati e disposti su dischi diversi, dai quali possono essere letti (e scritti) in parallelo Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 35 Su n dischi si può guadagnare un fattore n sia in lettura che in scrittura Lo MTBF (Mean Time Between Failures) peggiora Non c è ridondanza: non è un vero RAID Ciascun disco è duplicato: shadowing Ottime prestazioni soprattutto in lettura: molte possibilità di bilanciare carico Eccellente resistenza ai guasti Supportato anche da vari SO (Es. NT 4) Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 36

10 RAID Level 2 RAID Level 3 Striping a livello di word o di byte Esempio: un nibble (mezzo byte) più 3 bit: codice di Hamming a 7 bit Registrazione ad 1 bit per ogni disco Rotazione dei dischi sincronizzata Resiste a guasti semplici Guadagna un fattore 4 in read e write Forte overhead (nell esempio 75%) Ha senso con molti dischi:! 32 bit+(6+1) parità 39 dischi! Overhead del 19%! Guadagna un fattore 32 in read e write Versione semplificata di RAID 2 Resiste a guasti semplici! Il bit di parità, sapendo quale drive è rotto, consente la correzione Overhead abbastanza contenuto RAID 2 e 3 offrono un eccellente data rate ma permettono di gestire solo una operazione su disco per volta perché ciascuna operazione coinvolge tutti i dischi Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 37 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 38 RAID 4 e RAID 5 Dischi ottici: CD-ROM Foto diodo Laser.78µ pit land 1/4 λ Interferenza nelle cavità Striping a livello di blocco: drive non sincronizzati RAID 4: la strip nell ultimo disco contiene i bit di parita dell insieme di bit omologhi di tutte le altre strip Resiste a guasti singoli (vedi RAID 3) Se una sola strip e scritta occorre leggere tutte le altre per calcolare la parità Il disco di parità è il collo di bottiglia RAID 5 distribuisce le strip di parità! Standard originariamente introdotto per i CD audio! Registrazione basata su pits e lands! L interferenza nelle cavità diminuisce l'intensità luminosa! Unica traccia a spirale ~ giri a ~ 600/mm: lunghezza totale ~5.6Km! Rotazione variabile RPM per avere flusso dati uniforme (musica) Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 39 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 40

11 CD-ROM: organizzazione dei dati CD scrivibili e riscrivibili! Byte codificati in simboli di 14 bit! Frame di 42 simboli di cui 24 utili! Settori di 98 frame, con 2k byte utili piu 16 di preambolo e 288 di ECC! Contiene in tutto 650 MB utili! Drive 1 : 75 settori/sec 150KB/sec! Drive 32 : ~5MB/sec N.B. Tre livelli di correzione di errore (simbolo, frame e settore): la parte utile è solo del 28% Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 41 Laser a due potenze (scrivibili):! alta (scrive): brucia delle areole nello strato colorato! bassa (legge): come nei CD-ROM (Solco preinciso per guidare il laser) Laser a tre potenze (riscrivibili): (supporto a due stati: amorfo e cristallino)! alta (scrive): cristallino amorfo! media (cancella): amorfo cristallino! bassa (legge): come nei CD-ROM Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 42 Standard per i CD ROM DVD: Digital Versatile Disk Red Book (1980) : standard ISO per il CD audio (Philips e Sony): simboli e frame Yellow Book (1984) : standard ISO per i CD-ROM dati: settori Green Book: standard CD multimediali High Sierra: Standard ISO 9660 per il file system:! Level 1: compatibile con tutti i SO! Level 2: Unix(UID,linksimbolici) Orange Book: standard CD scrivibili! Formato CD-ROM XA! Scrittura incrementale! CD-ROM multisessione! Aggiornamento della directory! VTOC: Volume Table of Contents Aumento della capacità:! Laser λ=.65µ pit.4µ (erano.8µ)! Spirale più stretta.74µ (erano 1.6µ)! Capacità: 4.7 GB! Data rate (1 ): 1.4MB/sec Basta per 133 minuti di film a , compresso con MPEG-2 Ulteriore aumento di capacità:! Singola faccia, layer doppio: 8.5 GB! Doppia faccia, layer singolo: 9.4 GB! Doppia faccia, layer doppio: 17 GB Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 43 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 44

12 Dispositivi di I/O Struttura fisica del PC! I dispositivi di I/O sono connessi al bus tramite controller! I controller gestiscono autonomamente i trasferimenti da e per la memoria: DMA (Direct Memory Access)! Possono comunicare con la CPU tramite le interruzioni! Il bus è condiviso da CPU e controller, e gli accessi sono regolati da un arbitro! La base della struttura è costituita dalla Scheda Madre (Mother Board)! Sulla scheda madre sono la CPU, il Chipset, il bus e vari connettori per la memoria e i dispositivi di I/O! Il bus è costituito da una serie di piste sul circuito stampato! Spesso sono presenti più bus, secondo diversi standard! Le carte di I/O vengono inserite nei connettori Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 45 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 46 Bus ISA e PCI Monitors CRT! ISA (Industry Standard Architecture) nasce col PC AT IBM (~1982)! PCI (Peripheral Component Interconnect) introdotto da Intel (~1990)! Il bus PCI ha più linee e maggiore frequenza di funzionamento (66MHz)! Sia ISA che PCI sono di pubblico dominio Sono gli stessi usati nei televisori ma con prestazioni migliori:! Dot Pitch: dimensione dei pixel (tipica mm)! Risoluzione: numero di pixel (Es per 17 )! Refresh rate: frequenza con cui i quadri sono riprodotti (Es. 85 Hz) Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 47 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 48

13 Display Flat Panel Terminali a mappa di caratteri! Basati sulla conduzione di luce polarizzata da parte dei cristalli liquidi (LCD)! Conduzione influenzata da campi elettrici! Campi generati da elettrodi trasparenti! Problemi: basso contrasto, angolo visuale Display a Matrice Attiva! Elementi luminosi (pixel) controllati da una matrice di selezione! Molto migliori ma costosi Display a colori:! Stessi principi, ma più strati e filtri Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 49! Possono presentare sullo schermo solo caratteri (generati dal controller)! Tipicamente 25 righe da 80 caratteri! Caratteri contenuti nella VRAM! Dimensioni limitate della VRAM: tipico k (2 byte per char)! Flusso contenuto tra memoria e VRAM! Non possono gestire alcun tipo di grafica! Ormai quasi estinti Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 50 Interfaccia RS-232-C Standard IEEE inizialmente per la gestione di terminali remoti:! Connettore standard a 25 pin! Protocollo di comunicazione! Trasmissione seriale UART (Universal Asynchronous Receiver Transmitter)! Connessione locale con cavo senza modem (null modem)! Usato per connettere dispositivi di vario tipo alla porta seriale Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 51 Terminali a mappa di bit! L immagine è costituita da una matrice di punti (pixel)! Da 1 a 4 byte per pixel! Interfacce grafiche, a finestre! Problema: dimensione della VRAM! Risoluzione ! 24 bit per pixel (true color)! Servono 4 MB di VRAM! Problema: gestione dell immagine! Flusso tra RAM e VRAM! Carico addizionale per la CPU! Soluzioni:! Potenziamento del bus (PCI)! Schede grafiche con capacità di elaborazione dell immagine Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 52

14 Tastiere e mouse Stampanti Inkjet Tastiere! Codice del carattere inviato ogni volta che si pigia o rilascia un tasto! Genera una interruzione della CPU! Combinazioni di tasti gestite SW! Mapping dei tasti (tastiere nazionali) gestito in software Mouse! Tecnologie meccanica e ottica! 3 byte inviati ogni volta che il mouse fa un certo spostamento minimo: 1 - Spostamento sull asse x 2 - Spostamento sull asse y 3 - Posizione dei bottoni Avvolgimento di eccitazione Goccia Inchiostro Capillare Carta Stampanti grafiche: dot/inch Caratteri trattati come immagine Contrazione del capillare per impulsi elettrici nell avvolgimento Teste a più ugelli, si postano sulla carta Poco costose e silenziose, ma lente Problemi:! Trascinamento della carta! Intasamento degli ugelli! Costo delle cartucce! Generazione dell immagine, da parte del computer Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 53 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 54 Stampanti Laser Gestione delle Stampanti Laser Eccitazione elettrostatica del tamburo di selenio con pennello laser Adesione del toner (polvere plastica) Trasferimento del toner sulla carta a caldo e sua fusione (fissaggio) Vantaggi! Silenziose, veloci e precise! Maggiori costi fissi, minori marginali La generazione dell immagine viene fatta dalla stessa stampante Stampante dotata di microprocessore e parecchi MB di ROM e RAM Set di caratteri contenuti nella ROM Scalatura delle fonti Il computer invia una descrizione dell -immagine in uno speciale linguaggio Postscript: linguaggio proprietario di Adobe per la descrizione di immagini Un file Postscript è un programma che descrive un documento:! Testo, con specifica di fonte e corpo! Immagine delle fonti non standard! Disegni (vettoriali e bitmap)! Formato della carta, ecc. Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 55 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 56

15 Stampanti a Colori Modem CYMK (Cyan, Yellow, Magenta, BlacK): codice di stampa a 4 colori RGB (Red, Green, Blue): codice a 3 colori monitor necessaria conversione Inkjet! Come B/N, con più teste di stampa! Molto diffuse e poco costose Laser! Costose, ottima qualità e costi marginali contenuti! Usano 4 toner di colori diversi! Richiedono molta memoria Sublimazione! Fondono inchiostri solidi con pigmenti, e li depositano sul foglio Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 57 Informazione binaria trasmessa su linee analogiche modulando una portante Modulazione di ampiezza, frequenza e fase! Bit rate: frequenza di invio dei bit! Baud rate: frequenza con cui varia il segnale Bit rate tipiche: ~ bits/sec Protocolli V.21, V.32, V.34, V90 (56Kbps) Modem programmabili tramite linguaggio standard (AT) Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 58 Linee ISDN! Linea digitale che usa un normale doppino telefonico! Due canali indipendenti a bit/sec ciascuno più uno di segnalazione a ! Ciascuna delle linee puo essere anche convertita in analogica! Molto più affidabile, consente connessioni a 64 e 128 Kbits/sec, non richiede modem! Anche linee ISDN a 30 canali ADSL! Tecnica appartenente alla famiglia Digital Subscriber Line (DSL)! Permette la trasmissione dati ad alte velocità (ordine dei Mbps) migliorando le tecniche di filtraggio e conversione analogico/digitale! Utilizza frequenze che vanno oltre la banda fonica ( Hz).! Flussi di dati paralleli lungo sottocanali su portanti a frequenze diverse.! Velocità upstream: 24 can. 15 bit 4.3 Khz = 1,5 Mbps! Velocità downstream: 248 can. 15 bit 4.3 Khz = 16 Mbps Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 59 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 60

16 Codice ASCII (Hex 0-1F) Codice ASCII (Hex 20-7F) Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 61 Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 62 Codice UNICODE! Codice ASCII a 7 bit, poi esteso a 8! Escape sequences: per caratteri speciali! Diversi codici nazionali code pages! Impossibile usarli simultaneamente! Codice UNICODE a 16 bit, nuova proposta di standard:! code points! Semplifica la scrittura del software! 336 code points: alfabeti latini! 112 accenti e simboli diacritici! Greco, cirillico, ebraico, ecc.! ideogrammi cinesi! sillabe coreane! Un consorzio assegna quello che resta, ma durerà poco Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori Elettronici 63

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004 Calcolatori Elettronici Esercitazione n 2 Ing Giovanni Costa Sommario: Codici a correzione di errori Dispositivi per: Memorizzazione Output Input

Dettagli

Struttura del Sistema di Elaborazione

Struttura del Sistema di Elaborazione Struttura del Sistema di Elaborazione 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Tipica struttura a livelli Il livello 2 è il più basso al quale un utente può programmare la macchina

Dettagli

Parte II. Struttura del Sistema di Elaborazione

Parte II. Struttura del Sistema di Elaborazione Parte II Struttura del Sistema di Elaborazione II.1 Architettura a livelli PROGRAMMI APPLICATIVI AMBIENTI APPLICATIVI SISTEMA OPERATIVO PIATTAFORMA HARDWARE I sistemi di elaborazione sono organizzati secondo

Dettagli

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico 26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina)

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Dispositivi di I/O Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Organizzazione di un Calcolatore I/O 1 Dispositivi di I/O!! Un dispositivo di I/O è costituito da due componenti:!!

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID SISTEMI OPERATIVI 08.c Gestione dei dischi e sistemi RAID Gestione dei dischi Caratteristiche dei dischi magnetici Schedulazione degli accessi al disco Sistemi RAID 1 Struttura meccanica 2 traccia testina

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Anno Accademico 2013/2014 Calcolatori Elettronici Parte III: L organizzazione generale del calcolatore Prof. Riccardo Torlone Università Roma Tre Terminologia di base Calcolatore elettronico: macchina

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie Memoria Esterna (secondaria) Dischi magnetici RAID Rimovibili Ottica CD-ROM CD-Recordable (CD-R) CD-R/W DVD Nastri magnetici Dischi Magnetici Disco rivestito con materiale magnetico (ossido di ferro) Materiale

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema La macchina di Von Neumann rchite(ura di un calcolatore us di sistema Collegamento Unità di Elaborazione (CPU) Memoria Centrale (MM) Esecuzione istruzioni Memoria di lavoro Interfaccia Periferica P 1 Interfaccia

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa. Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof.

Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa. Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof. Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof. Gianluca Amato Architettura degli elaboratori Architettura Hardware Architettura

Dettagli

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE MEMORIE SECONDARIE I dati e i programmi devono essere conservati su memorie non volatili, di adeguate dimensioni e di costo contenuto. Occorre utilizzare dispositivi di memoria di massa quali ad esempio

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

1.4a: Hardware (Processore)

1.4a: Hardware (Processore) 1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Parte II. Struttura del Sistema di Elaborazione

Parte II. Struttura del Sistema di Elaborazione Parte II Struttura del Sistema di Elaborazione II.1 Architettura a livelli Al livello i corrispondono una macchina virtuale M i ed un linguaggio L i Il linguaggio L i è interpretato da un programma che

Dettagli

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Affidabilità dei dischi: RAID Sistemi Operativi 13.1 Struttura del disco I dischi vengono indirizzati come grandi

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32 Dischi RAID high-performance high-reliability 15/03 03/04 G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32 indice caratteristiche generali dei dischi parallelismo ed alte prestazioni affidabilità

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk Esercizio Esercizio 1 Un sistema di elaborazione è dotato di una memoria centrale di 256 MB con un tempo d'accesso di 40 ns, e di una memoria cache di 128 kb con tempo d'accesso di 10 ns. Si determini

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

Sistemi RAID. Corso di Calcolatori Elettronici. Feragotto Elena

Sistemi RAID. Corso di Calcolatori Elettronici. Feragotto Elena Sistemi RAID Corso di Calcolatori Elettronici Feragotto Elena Cos è RAID Nato all Università di Berkeley nel 1968, RAID significa: Redundant Array of Inexpensive Disk L idea era quella di sostituire un

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER Processore Tastiera Mouse CD-ROM Bus Memoria FD HD Stampante La struttura logica Fisicamente l unità centrale è costituita da:... la gabbia per le schede (rack)...

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Memorie secondarie o di massa Le memorie secondarie

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

L architettura del calcolatore (Terza parte)

L architettura del calcolatore (Terza parte) L architettura del calcolatore (Terza parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin I dispositivi periferici periferia parte centrale sottosistema

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Lezione n.19 Processori RISC e CISC

Lezione n.19 Processori RISC e CISC Lezione n.19 Processori RISC e CISC 1 Processori RISC e Superscalari Motivazioni che hanno portato alla realizzazione di queste architetture Sommario: Confronto tra le architetture CISC e RISC Prestazioni

Dettagli

Le Memorie. Il concetto di bit. Indirizzi di memoria. La memoria principale (RAM)

Le Memorie. Il concetto di bit. Indirizzi di memoria. La memoria principale (RAM) Le Memorie Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione Facoltà di Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del 3 settembre 23 - La memoria principale (RAM) Bibliografia:

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Struttura dei dischi

Struttura dei dischi Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2007-2008 Copyright c 2000 04 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it) La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione nella sua integrità

Dettagli

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) Dispositivi per la memorizzazione di grandi masse di dati. I dati memorizzati su questo tipo di memoria sopravvivono all esecuzione dei programmi

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Le infrastrutture Hardware: architettura

Le infrastrutture Hardware: architettura Le infrastrutture Hardware: architettura Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

02 - Organizzazione dei sistemi di calcolo

02 - Organizzazione dei sistemi di calcolo Organizzazione dei sistemi di calcolo - Processori - Memoria principale - Memoria secondaria - Input/Output Pagina 2 Processori Pagina 3 La CPU è composta da: - Unità di controllo - Unità logico-aritmetica

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

L architettura del calcolatore (Prima parte)

L architettura del calcolatore (Prima parte) L architettura del calcolatore (Prima parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Calcolatore astratto e reale Concetto astratto

Dettagli

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno )

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno ) * Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno ) * Grandi quantita di memoria primaria -> richiede grandi quantita di memoria secondaria * Le applicazioni richiedono

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 25 febbraio 2015 1 / 42 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli