dall agricoltura all architettura La casa di paglia: l uomo e la sua terza pelle Tiziana Monterisi TIS Innovation Park Bolzano 30 aprile 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dall agricoltura all architettura La casa di paglia: l uomo e la sua terza pelle Tiziana Monterisi TIS Innovation Park Bolzano 30 aprile 2015"

Transcript

1 a a I dall agrioltura all arhitettura La asa di paglia: l uomo e la sua terza pelle TIS Innovation Park olzano 30 aprile 2015 Tiziana Monterisi

2 "!

3 "!

4 "!

5 F % % $ L, 0 / &. +, ' + & + * ) - *, + ) * ( &'& Dalla natura all arhitettura, senza produrre rifiuti, ponendo l uomo al entro di un proesso industriale il piu possibile sostenibile.

6 > s a a :5 5 < 6 g a < s a s s s 6 8 < 6 s 5 s f a 5 < 6 8 ; a 4 55 a z ; s a2 3 a z 4 5 < 6 ; a 3 < 6 s a 4 s a < a a= z 4 55 s 4 6 a 5 < 6 9 a f z a 3 6 < 6?"" 21riso rappresenta il nutrimento prinipale per oltre la metà della popolazione mondiale. Il riso è il fulro intorno al quale ruotano relazioni fra loro interdipendenti ome l, la nutrizione, l, la, la ultura, l eonomia, la sienza, l <6 4 4 la 26a776sa, del 656e il 9a262e Oorre oggi passare a nuovi modelli he garantisano un 62, basato su materiali nuovi a 62, sfruttando quello he la natura e i sottoprodotti delle lavorazioni alimentari i mettono a disposizione ome la lolla e la 4, e sulle tenologie per la produzione di energia rinnovabile, ome quella derivante dal biogas in un ottia di progressivo sfruttamento e riduzione del ario di rifiuti. Il ilo di vita del riso non si onlude on la parte nobile; oggi giovani imprese visionarie, vogliono mettere a sistema l enorme potenzialità di tutto quello he resta sul ampo proponendo onrete e realmente attuabili soluzioni nell ottia di sostenibile. a 52a favore della omunità in termini soio-eonomii e di sviluppo 6 5< 68;a:5, l

7 a 6 9 a 4 < a < 6 z 62 a 6 62 a 6 5 a ; 4 < 4 < 6 42 a2 3 a z a l 5 s 6 55 a a Dall grioltura all rhitettura 62 di ostruire sensibile ai parametri di sostenibilità e risparmio energetio volte al benessere dell uomo intendendo l involuro edilizio ome terza pelle. Nelle aree rurali dei paesi in via di sviluppo, i sistemi produttivi basati su olture risiole e l insieme delle attività post-raolto a queste assoiate fornisono lavoro a quasi 1 miliardo di persone e ira 4/5 di tutto il riso mondiale provengono dalle attività di piole aziende agriole di paesi poveri. In Italia è presente la metà della superfiie risiola europea e questo fa del nostro paese il primo produttore di riso di tutto il ontinente. In provinia di Verelli sono oltivati a riso ira ettari, di ui ira a Riso di araggia iellese e Verellese la prima e unia DOP risiola rionosiuta in Europa.

8 p " "!

9 V X Y WV p R Q PO N K M G J H GE D C U T S superfiie: antiere: zona limatia: E orientamento: \ [ fabbisogno energetio: 7 Kwh/mq/a

10 @ p ` b R Q ` _ ^ ] e R Q ` ^ S S E d R Q ` d E d d d S S U e h h S d S W Y Y ` b j b d T i S rhitettura p opertura: u sfasamento 16 ore pareti vertiali: u 0,12 w/mqk sfasamento 13 ore serramenti + vetro: u 0,69 w/mqk Costo di realizzazione d paglia neessaria: 190 balle superfiie risaia: produzione riso: nutrimento in Italia: b _ J E

11 @ p

12 @ p

13 @ p

14 asa ad energia zero soletta ontro terra 1 soletta di legno di abete massello 5 pannello fibra di legno Celenit FL/45 2 guaina traspirante Celenit DuPont 6 pannello isolante lana di legno Celenit N 3 pannello isolante lana di legno Celenit N 7 sossalina in rame 4 trave in legno lamellare 44x12x604 8 balle di paglia 90x50x35

15 asa ad energia zero soletta di opertura 1 soletta di legno di abete massello 5 massetto in aletrass 9 guaina poletilenia 2 guaina traspirante Celenit DuPont 6 onnettori metallii 10 pavimento in gomma riilata 3 balle di paglia 90x50x35 7 olio di lino 11 montante interno di legno 4 rete metallia 10x10 8 montante di legno 8x35

16 asa ad energia zero parete vertiale - pianta 10 1 intonao a ale sp. 3.5 m(3 m alina biana, 0.5 m finitura a ale) 2 rete in fibra di vetro 3 guaina traspirante Celenit DuPont 4 montante in legno 8x30 5 balle di paglia 90x50x35 6 fibra di legno Celenit FL/45 7 impianto elettrio 8 rete porta intonao 3, , intonao di fondo in argilla Terraase finitura in argilla

17 asa ad energia zero k m q 1 o n m k _ Risultati soddisfaenti sulla faiata, sia ome superfii opahe he ome superfii on ampie vetrate _ Faiata iea oggi non suffiiente per diventare elemento di separazione tra due unità abitative differenti (neessari R w >= 50 d) _ Con un buono studio di partiolari ostruttivi si può arrivare ad una Classe II (min 53 d di isolamento per partizioni tra unità abitative differenti) Tipo Isolamento austio di faiata lato ieo orto Isolamento austio di faiata on grande porta finestra Isolamento austio di faiata on porta Isolamento austio omplessivo di faiata Tipo Isolamento austio del solaio superiore Parametro Valore Rilevato Valore Limite Rispettato? D 2m, nt, w SI D 2m, nt, w SI D 2m, nt, w SI D 2m, nt, w SI Parametro Valore Rilevato Valore Limite Rispettato? Dw SI*

18 @ p ~ x t} { x } t v t u t t y { ƒ } x t v x y x v v} x y} x t y x} t x u} y u x ˆ x u t} v t } v} w y ƒ y t w x } } y x v v v v u x { ƒ y ~ t ~} t x { t } t v t u t t y rhitettura y x w t v t u t r t {onsente un salto rispetto alle ase passive, onependo abitazioni non solo a emissioni zero ma a impatto zero. Rispetto ad una asa passiva, la rispetto a quella neessaria agli oupanti. tè in grado di atturare o produrre più energia In 30 anni può generare tanta energia quanta ne è stata neessaria per la sua ostruzione, lasiando un t {{.

19 %

20 %

21 %

22 %

23 %

24 %

25 %

26 %

27 %

28 %

29 %

30 %

31 %

32 %

33 ΠΠ%

34 ΠΠ%

35 ΠΠ%

36 ΠΠ%

37 ΠΠ%

38 "

39 "

40 "

41 "

42 "

43 "!

44 "!

45 "!

46 "!

47 " " "

48 " " "

49 " " "

50 " " " ŽŽ ŽŽ ŽŽ ŽŽ ŽŽ š œ š ŽŽ ŽŽž I E Ÿ ± ««ª«ª

51 " " "²³ ³ µ ³º³¹ ¼» ½ ¼» ¾ ¾- listelli ³Àµ³ ºÀ³²ÂÁµ à ¼ ¼½Ä ¾ ¾- listelli ÃÅ ¾ ¾ ÄÆ ¼ ¾ ¾ ÃÅ ¾ ¾ º ¹³ÀºÀµ³º ÂÇ Æ ¾ ¾ I E

52 @ " "

53 @ " "

54 @ " "

55 @ " "

56 @ " "

57 @ " "

58 p É ÒÉÑ Î Ì ÐÏ Í Ì Ë ËÉ È ÊÉ Responsabile dell uffiioarhitettura di Cittadellarte Fondazione Pistoletto sposandone la mission ispirare e produrre un ambiamento responsabile nella soietà attraverso idee e progetti reativi, proponendo un alternativa possibile all utilizzo di materiali di origine petrolhimia per a rhitettura etiamente, ulturalmente, teniamente e profondamente impegnata a far tornare il territorio, la ittà e la asa ad essere un organismo vivente. Nel 2008 unendo l intuizione del maestro Mihelangelo Pistoletto on la propria apaità e professionalità, fonda n.o.v.a.ivitas nuovi organismi di vita abitativa.ttiva e sensibile nella promozione e diffusione dell arhitettura naturale, e della reale possibilità di nuovi modelli di abitativi, ollabora on Enti pubblii e privati, volgendo attività didattia presso istituti superiori e università ome Politenio di Milano e di Torino e Supsi. Dal 2009 si avviina al mondo delle ostruzioni in paglia approfondendo tramite orsi e esperienze di autoostruzione e antieristia attiva le aratteristihe e le tenihe di ostruzione on le balle di paglia. Tale esperienza le permette oggi di promuovere fortemente on un approio professionale ed imprenditoriale la realizzazioni di edifii ad elevatissima effiienza energetia in grado di produrre più di quello he è il loro fabbisogno, utilizzando ome materie prime gli sarti dell agrioltura e in un ottia di impatto zero limitando il più possibile l impronta eologia generata. n.o.v.a. ivitas n.o.v.a.ivitas Nuovi Organismi di Vita bitativa è una soietà he si oupa di riera, progettazione, ostruzione e ristrutturazione di edifii on materiali di origine naturale o riilati e di ommerializzazione degli stessi.l obiettivo primario è la promozione della ultura sostenibile, la progettazione e la realizzazione di nuovi organismi di vita abitativa he fondano sulla responsabilità e la sostenibilità il rapporto tra l uomo e l ambiente. n.o.v.a. ivitas è una dihiarazione di impegno he arte e arhitettura assumono nel proesso globale di trasformazione soiale responsabile (Mihelangelo Pistoletto)

59 Û Ù Ú Ù Ö Ô Ø Ô Ô Ö Ô Õ Ó arh. Tiziana Monterisi

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64! " # $ % % & ' ( ) * +, - & & ). ) / / - * * ) $ 0 0 ' ( ' ) & -, 1 2 2 3 4 - & 5 5 1 6 7 1 5 6 2 5 * 8 9 : ; < = >

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione DFM Design for Manufature: Approio e strumenti Contenuti Conetti preliminari e introduzione al DFM Aorgimenti per la progettazione Modello per la stima dei osti Sensibilità alle variabili di progetto Riferimenti:

Dettagli

La scuola insegna a diventare imprenditori

La scuola insegna a diventare imprenditori - : > D ' 8 6 +, @ > C + ' * 5 8 6 8 G? 8. 9 ' 9 8 * 6 +,, : ; 9 2 B 3 9 < 2, F ; * 2, +, 1 * 9 1 : ; + ' 9 0.?. = / =. g 201 * 1 @ = E / 9 >, 8 A 9 9 '. B A > * + 8 8,, c g d d J J S W ] ` ` ] W W W W

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n. 19757 P r e s. V i t t o r i a P - R e l. P e r c o n t e L i c a t e s e R - P. M. S c a r d a c c i o n e E V ( C o n f. ) C. c. R. e d a l t r i

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia ! " # $ Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Produzione di energia elettrica mediante turbine eoliche Giugno 5 (BOZZA) Sommario Cenni storici

Dettagli

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Provincia di Latina Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale L E G G E R E G I O N A L E N. 30 DEL 1998 Relazione di Piano C e n t r o L. U. P. T. U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i N a p

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013 EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort L Aquila 6 marzo 2013 Ing. Agostino Presutti L idea LE ORIGINI HOTEL MIRAMONTI Il progetto RESIDENCE ALEXANDER

Dettagli

PD.A. 032 PROGETTO DEFINITIVO

PD.A. 032 PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII SCUOLA PRIMARIA BATTISTA E MARIANNA RONCALLI RIQUALIFICAZIONE DEL POLO SCOLASTICO: REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA PRIMARIA CON ANNESSA STRUTTURA

Dettagli

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza Linea arborea Pannelli in fibra di legno benessere dalla natura costruire con intelligenza benessere dalla natura costruire con intelligenza Nordtex nasce dall idea imprenditoriale di offrire tecniche

Dettagli

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA Arch. Mario Veronese SVILUPPO SOSTENIBILE «Lo sviluppo sostenibile, lungi dall essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa - 25 febbraio 2009 Facoltà di Architettura - Udine - CORREZIONE -

Esame di Ricerca Operativa - 25 febbraio 2009 Facoltà di Architettura - Udine - CORREZIONE - E R O - Fà A - U - CORREZIONE - P ( ): U. O à,,. S k, ( ),. T,, à,. D, PL. (k) /. () /. /. A. B.. S A B A B. S A B A B. L é R = A + A + B + B, : á A, B, A, B. à A + A +. B +. B. á. A +. A + B + B. á A

Dettagli

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B'

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B' Legenda CODICE CLASSI DI ELEMENTI TECNICI STRATI FUNZIONALI 1 STRATO PORTANTE carrello scatolare in a. sp. 100 mm fornito di ruote in poliuretano e doppio asse 2 STRATO PORTANTE telaio scatolare in a.

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO FRAIS260 Bifamiliare Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

La vostra casa rispetta l ambiente?

La vostra casa rispetta l ambiente? La vostra casa rispetta l ambiente? La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions È una piccola rivoluzione E=-92% & 0 CO 2 E=-92% & 0 CO 2 Si

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

Rom CITY TRIP. Nicht verpassen!

Rom CITY TRIP. Nicht verpassen! y K w ß K ü: x è Ü y y! 1 42 147 60 4 59 3 5 1 144 6 7 9 63 Ö ä 10 - x x y Z q q ä K, W k ( 61) ük y : kk 114 42 ö w: k 119 Kk 94 ä: y- w x Zö : xx, ü K 40 k W : 73 k : W J k: H 16 ä ü W, öß ök: 0 w :

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Soluzioni ideali per l isolamento acustico

Soluzioni ideali per l isolamento acustico PARETI DIVISORIE Soluzioni ideali per l isolamento acustico Le soluzioni certificate CELENIT danno risposta definitiva ai problemi di isolamento acustico di partizioni divisorie e perimetrali. Il rumore

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

greenline realizza serramenti in PVC senza piombo

greenline realizza serramenti in PVC senza piombo greenline realizza serramenti in PVC senza piombo greenline: una nuova era nel mondo dei serramenti Benvenuti nel futuro: greenline è uno stabilizzante senza piombo impiegato nella formulazione di profili

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali CONVEGNO FORMATIVO Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche Salone Polifunzionale "Grand Place", Pollein, 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO La metodologia del Quaderno per il recupero

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZI SULLE ENERGIE RINNOVABILI. Prof. Davide Astiaso Garcia Prof. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZI SULLE ENERGIE RINNOVABILI. Prof. Davide Astiaso Garcia Prof. Marco Cecconi Faoltà di rhitettura - Laurea magistrale in rhitettura a ilo unio Corso di fisia tenia ambientale ESERCIZI SULLE ENERGIE RINNOVBILI Prof. Davide stiaso Garia Prof. Maro Ceoni Dimensionamento solare termio

Dettagli

MATERIALE ISOLANTE 1/F

MATERIALE ISOLANTE 1/F MATERIALE ISOLANTE 1/F SUGHERO SUGHERO NATURALE BIONDO CM 1 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 2 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 3 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 4 PANNELLO

Dettagli

Dettagli. 0926_GW Pecetto - VB/VS 01Dettagli COMUNE di PECETTO - Via Circonvallazione. PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE Edifici Residenziali

Dettagli. 0926_GW Pecetto - VB/VS 01Dettagli COMUNE di PECETTO - Via Circonvallazione. PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE Edifici Residenziali 0926_SA.App_PR.3300_3 Dettagli Costruttivi.pln Ubicazione: Intervento: Progetto di: Oggetto: Attori-Autorizzazioni Operatore: Progettista: Impresa: Cliente: Num.: Data: 00 2/0/202 RS MS RS - COMUNE di

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare Torino, 5 maggio 2016 Obiettivo della Circular Economy OBIETTIVO Slegare lo sviluppo delle imprese e dei territori dallo sfruttamento

Dettagli

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53 Indice Introduzione... 13 PARTE PRIMA ABITARE I SOTTOTETTI a cura di Paola Frontoni 1. IL SOTTOTETTO 1.1 Definizione... 29 1.2 Tipi di sottotetto... 30 1.3 Quali sottotetti possono essere recuperati...

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari COSENZA, 20 marzo 2013 Costruire sostenibile Prof. Ing. Antonio Frattari 1/5 4/5 4/5 1/5 4/5 1/5 4/5 1/5 4/5 1/5 Il costo èstato alto 4/5 1/5 4/5 1/5 Si èstimato che a partire dal 1850 al 2000 il tasso

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

Finlegno, il tuo ambiente più sano

Finlegno, il tuo ambiente più sano Finlegno, il tuo ambiente più sano La Finlegno è nata nel 1987 come azienda fornitrice e terzista di semilavorati in legno. Oggi spazia con più prodotti nel fabbisogno costruttivo di edifici abitativi,

Dettagli

BIULA180. Stile e carattere nell abitare moderno CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BIULA180. Stile e carattere nell abitare moderno CASE PREFABBRICATE IN LEGNO BIULA180 Stile e carattere nell abitare moderno CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo

Dettagli

4.4 Le industrie alimentari

4.4 Le industrie alimentari 4.4 Le industrie alimentari In seguito alla nuova classificazione delle attività economiche (Ateco 2007), adottata a partire dal 2008, si sono create nuove divisioni nelle attività manifatturiere al fine

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS DATI GENERALI RESIDENZE IL SALICE DESCRIZIONE SINTETICA: Complesso residenziale

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

COSTRUZIONI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO. Il piacere della casa

COSTRUZIONI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO. Il piacere della casa COSTRUZIONI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO Il piacere della casa Pagina 2 L uomo si comporta come se le risorse a disposizione fossero infinite, ma non è così. L ecologia deve diventare la base di tutto

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI CASE CON SISTEMI INNOVATIVI I SISTEMI costruttivi spagnolo costruzioni e STEELCONCRETE Le case realizzate da Spagnolo Costruzioni con tecnologie a secco sono un alternativa valida e conveniente alle case

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

6,4 0,1 0, ) B-C IMPIEGO SFUSO: INTERCAPEDINI DI PARETI COPERTURE SOLAI E SOTTOTETTI NON PRATICABILI

6,4 0,1 0, ) B-C IMPIEGO SFUSO: INTERCAPEDINI DI PARETI COPERTURE SOLAI E SOTTOTETTI NON PRATICABILI Materiali Isolanti SUGHERO ORIGINE VEGETALE STRUTTURA CELLULARE Buone CAPACITA DI ACCUMULO di calore e PROPRIETA TERMOISOLANTI e ACUSTICHE TRASPIRANTE - SCHERMA le ONDE ELETTROMAGNETICHE. I pannelli sono

Dettagli

Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun

Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria CEntro di documentazione e ricerca sulle Tecnologie appropriate per la gestione dell AMBiente nei Paesi in via di sviluppo Produzione di mattoni

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Il benessere nella casa di legno Comfort termico nei climi caldi Erlacher Peter Naturno Erlacher Peter Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it www.erlacher-peter.it promo_legno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO) CONVEGNO IL LEGNO PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE IN EDILIZIA Criteri applicativi, esperienze di successo, prospettive di sviluppo CONSORZIO PRACATINAT, VENERDÌ 5 SETTEMBRE 2008 Edilizia in legno: casa

Dettagli

AGGIORNAMENTO CERTIFICAZIONE ENERGETICA CASO STUDIO NON RESIDENZIALE. ing. Lorenza Magnani

AGGIORNAMENTO CERTIFICAZIONE ENERGETICA CASO STUDIO NON RESIDENZIALE. ing. Lorenza Magnani AGGIORNAMENTO CERTIFICAZIONE ENERGETICA CASO STUDIO NON RESIDENZIALE ing. Lorenza Magnani 2 Complesso industriale a Milano Oggetto dell APE 3 Uffii e laboratorio piano primo Sotto: apannone industriale

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

35 anni di attività nella realizzazione

35 anni di attività nella realizzazione Nata nel 1978 Sistem Costruzioni ha festeggiato nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin

Dettagli

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) in data 07/03/2008 eseguita da: Ing. Mirko Berizzi Ufficio Tecnico Vanoncini Spa Foto dell Edificio (Fronte Sud) Report

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 28.10.2015 CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE Referenti Presidente

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

CELENIT TETTI BIOECOLOGICI 01/2008 ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND

CELENIT TETTI BIOECOLOGICI 01/2008 ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND CELENIT TETTI BIOECOLOGICI 01/2008 ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND SOMMARIO TETTI BIOECOLOGICI 01/2008 PAG. 4 PAG. 5 PAG. 8 PAG. 9 PAG. 11 PAG. 14 PAG. 16 PAG.

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

Ridefiniamo l Integrazione Verticale

Ridefiniamo l Integrazione Verticale Certifiazioni Ridefiniamo l Integrazione Vertiale Siliio Cristallino Siliio di prima selta garantise la qualità superiore dei prodotti finiti Certifiazioni Internazionali per la Siurezza del Prodotto Oggi

Dettagli

OPI225. Minimal design CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

OPI225. Minimal design CASE PREFABBRICATE IN LEGNO OPI225 Minimal design CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare realizzato interamente

Dettagli

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI NATURTHERM-KE NATURTHERM KE Il Kenaf NATURTHERM KE è un innovativo isolante termoacustico in Kenaf, una fibra vegetale simile alla canapa usata dall uomo fi

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI Criteri di valutazione di competenza di ITC-CNR e UNIM 1 INDICE CRITERIO 2.1.1 ENERGIA INGLOBATA

Dettagli

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects.

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects. Prospetto principale Prospetto laterale Pianta piano tipo Sezione B-B Parete tipo1 Piano terra pianta 3cm di EPS sulle spallette Parete 1 - cappotto interno sezione Sovrapposizione isolante est./int. Parete

Dettagli

BOSS83. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BOSS83. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO BOSS83 Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

Hotel Automation prestazioni e servizi:

Hotel Automation prestazioni e servizi: Hotel Automation è un sistema di gestione dei servizi ad intelligenza distribuita per l utilizzo specifico di automazione integrata in strutture alberghiere. Questa soluzione è ideale non solo per nuove

Dettagli

RILIEVO DEL CENTRO STORICO Identificativo dell'oggetto 1 Zona C. Oggetto casa villa palazzo cascinale edificio pubblico chiesa X altro accessorio

RILIEVO DEL CENTRO STORICO Identificativo dell'oggetto 1 Zona C. Oggetto casa villa palazzo cascinale edificio pubblico chiesa X altro accessorio RILIEVO DEL CENTRO STORICO Identificativo dell'oggetto 1 Zona C Oggetto casa villa palazzo cascinale edificio pubblico chiesa X altro accessorio Uso X privato pubblico Ubicazione lato principale Via Soncino

Dettagli

HAND MADE IN ITALY

HAND MADE IN ITALY È un marchio italiano fondato nel 2015 dalla Falegnameria Cocco Gabriele. I prodotti attualmente includono mobili, accessori e giochi per bambini. Tutti i prodotti sono realizzati con legno Bio Antique

Dettagli

AVVERTENZA Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa.

AVVERTENZA Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. Unives Saute Fascic Inativ Mde : FI--227-D12-1212212 Cntatt di assicuazine RIMBRS SPESE MEDICHE I pesente Fascic Inativ, cntenente: 1) Nta Inativa a Cntaente cpensiva de Gssai; 2) Cndizini di Assicuazine;

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

LE MANI, PER VIVERE INSIEME. L ABBIAMO FATTO NOI!

LE MANI, PER VIVERE INSIEME. L ABBIAMO FATTO NOI! CMYK NERO M90 Y100 K20 Pantone NERO P.1805 Direzione Generale dell Immigrazione Comune di Senigallia Consorzio Solidarietà Cooperativa Soiale ONLUS LE MANI, PER VIVERE INSIEME. L ABBIAMO FATTO NOI! A Cesano

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

MOBILEHOME. La casa passiva mediterranea trasportabile e ad ALTA Sostenibilità e BASSI Consumi

MOBILEHOME. La casa passiva mediterranea trasportabile e ad ALTA Sostenibilità e BASSI Consumi MOBILEHOME La casa passiva mediterranea trasportabile e ad ALTA Sostenibilità e BASSI Consumi CONCEZIONE PROGETTUALE: Il progetto è stato concepito con l intenzione di realizzare una casa mobile prefabbricata

Dettagli

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

Via Rimembranze n. 16/B.  - E Mail : CAPITOLATO LAVORI Classe Energetica A residenza VEDANO Via Rimembranze n. 16/B www.gruppodigregorio.com - E Mail : costruzioni.gdg@gmail.com CONTATTI Cell. 340/9726828 Cell. 329/1579799 Ufficio 02/99769254 PREMESSA CAPITOLATO

Dettagli

I BIO- SENSI DEL LEGNO

I BIO- SENSI DEL LEGNO I BIO- SENSI DEL LEGNO il materiale ecologico per eccellenza Obiettivo: DALLA QUALITA TOTALE AL BENEFICIO ENERGETICO Alzate Brianza- 15 giugno 2012 Il progetto con materiali in qualità totale I materiali

Dettagli

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira.

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira. I VANTAGGI di vivere vi in una casa viva, sicura, e che traspira. TEMI ESPOSTI TRASPIRABILITA' ISOLAMENTO ACUSTICO ANTINCENDIO La casa come luogo di benessere TERMOIGROMETRICO Per ben esser e ter m oig

Dettagli

LEGNO 3.0. progettiamo la sostenibilità EDIFICI - STRUTTURE E COPERTURE IN LEGNO

LEGNO 3.0. progettiamo la sostenibilità EDIFICI - STRUTTURE E COPERTURE IN LEGNO LEGNO 3.0 progettiamo la sostenibilità EDIFICI - STRUTTURE E COPERTURE IN LEGNO Un po di storia... ALS Greenbuilding nasce come azienda di commercio del legname da lavoro e da costruzione, concretizzando

Dettagli

TETTI BIOECOLOGICI. Il Tetto a 5 Stelle

TETTI BIOECOLOGICI. Il Tetto a 5 Stelle TETTI BIOECOLOGICI Il Tetto a 5 Stelle IL TETTO 5 STELLE IL LEGNO PER LA TUA CASA RISPETTO DELLA NATURA E BENESSERE Nella propria casa realizzare un tetto in legno offre un ambiente accogliente e piacevole

Dettagli

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO SEDRO143 L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

Esempi di CaseClima in Classe A

Esempi di CaseClima in Classe A Udine 02 Aprile 2009 Ordine Architetti Udine Esempi di CaseClima in Classe A ING. GIONATA SANCISI VIA TRIESTE 8 44011 ARGENTA (FE) Comprensibile? = Più di 10 litri per 100 Km! Più di 20 litri al mq! Questo

Dettagli

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno Nella moderna architettura si assiste da alcuni anni alla riscoperta del legno come materiale preferito per la realizzazione dei luoghi

Dettagli

INDICI CONFINDUSTRIA DELLE MATERIE PRIME AVENTI MERCATO INTERNAZIONALE

INDICI CONFINDUSTRIA DELLE MATERIE PRIME AVENTI MERCATO INTERNAZIONALE INDICI CONFINDUSTRIA DELLE MATERIE PRIME AVENTI MERCATO INTERNAZIONALE Grafici su indici base 1977 = 1, ponderati con le quote del commercio mondiale Totale generale pag. 2 Totale alimentari pag 3 Bevande

Dettagli

A.08 COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

A.08 COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSSETTO DEL TERRITORIO SETTORE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REALIZZAZIONE FABBRICATO EDILIZIA SPERIMENTALE IN ZONA GELSI FSC FONDO PER

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

Colle del Sole Appartamenti a risparmio energetico in Bioedilizia

Colle del Sole Appartamenti a risparmio energetico in Bioedilizia Colle del Sole Appartamenti a risparmio energetico in Bioedilizia La nostra Mission Bioedilizia per passione Vogliamo offrire ai nostri clienti case belle, eleganti, raffinate e durature, ad elevato rango

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO Energia e lavoro: definizioni 01 Fonti di energia: classificazione Forme di energia Trasformazioni dell energia Prova tu 10-11 04-08 09 02-03 01 Fasi di trasformazione delle risorse naturali 1 2 3 4 Risorsa

Dettagli