PRIMAVERA LA NATURA PER MIGLIORARE LA VITA nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna WILD CALENDARIO EVENTI 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMAVERA LA NATURA PER MIGLIORARE LA VITA nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna WILD CALENDARIO EVENTI 2014"

Transcript

1 LA NATURA PER MIGLIORARE LA VITA nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna CALENDARIO EVENTI maggio > 15 giugno Una PRIMAVERA di ESCURSIONI, EVENTI e CONFERENZE Ufficio Informazioni: Tel promozione@parcoforestecasentinesi.it Uffici del Parco: Tel in collaborazione con con il patrocinio e il contributo di

2 Trasmettere emozioni e passioni per la natura e l amore per il proprio territorio è la missione più importante per chi opera al servizio del Parco. Le escursioni, gli eventi, i workshop del programma La Natura per migliorare la vita rappresentano le attività primaverili dedicate al tema della biodiversità e alla cultura scientifica. Dopo un lungo e rigido inverno le foreste del Parco si stanno risvegliando con tutta l energia vitale espressa dall intenso verde delle foglie dei faggi e dallo zampillare e scrosciare delle sorgenti e dei torrenti montani. Impossibile resistere: camminare, pedalare o solo respirare in questa bellezza in continua trasformazione può solo renderci migliori. La Primavera rappresenta per il Parco motivo per raccontare attraverso eventi ed escursioni quanto sia importante e interessante la natura. Nel nostro programma tre workshop su temi naturalistici: dalla presentazione di un progetto sulla entomofauna del legno morto (Badia Prataglia 10 e 11 maggio), ai 100 anni delle Foreste Casentinesi (Badia Prataglia 6 giugno), alla nuove scoperte scientifiche sui predatori del Parco (Santa Sofia 14 giugno). Un appuntamento primaverile è con il Giardino Botanico di Valbonella, sabato 7 giugno, con una mattina dedicata a come riconoscere la flora e la farfalle del Parco con strumenti interattivi utilizzabili anche con palmari e smartphone. Anche il Planetario ha come al solito un programma primaverile e, oltre al corso per operatori, ha un ciclo di conferenze che spazia dalle meteoriti ai cambiamenti climatici. Le Feste del progetto Un Parco per Te vedranno la partecipazione di centinaia di ragazzi provenienti da tutte le scuole dei comuni del Parco a Stia (23 maggio) e Santa Sofia (3 giugno). Nel versante fiorentino gli appuntamenti riguardano l inaugurazione di una sala dedicata al mondo dei funghi (18 maggio), la presentazione del nuovissimo documentario Alta Via dei Parchi (30 maggio). Due classiche mostre organizzate dal parco sono presentate in due prestigiosi luoghi: Pietro Zangheri e la Natura della Romagna (Castello di Cusercoli maggio-giugno) e il Mangiare ai tempi della Fame (Festa Artusiana a Forlimpopoli dal 21 al 29 giugno) ricco programma di escursioni in tutto il Parco e con tanti temi di approfondimento che faranno scoprire angoli di natura, insegneranno tradizioni e culture e vi faranno stupire della bellezza del parco. Servizio Promozione, Conservazione, Ricerca e Divulgazione della Natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

3 Scatti Nascosti nelle Foreste del Parco Nazionale TUTTI I SABATI FINO AL 31 MAGGIO Fototrekking crepuscolare con sosta negli osservatori faunistici Il Parco ha realizzato alcuni osservatori faunistici all interno dell area protetta per offrire ai visitatori l opportunità di vivere un esperienza speciale a scopo didattico, educativo, amatoriale, a stretto contatto con la natura e i suoi abitanti. Le strutture consentono l osservazione sia diurna che notturna con possibilità di pernotto per un massimo di due persone. Programma Ore Ritrovo presso il Centro Visita di Badia Prataglia o Planetario di Stia per attività di preparazione con il fotografo. Ore Spostamento negli osservatori faunistici per fermare in uno scatto la fauna del Parco. Costo: 45 a partecipante, max 5 partecipanti Info e prenotazioni: coop. Oros - Tel Info tecniche: Valter Segnan Possibilità di cena e pernottamento presso strutture convenzionate (Consorzio Casentino Sviluppo e Turismo ) 2 a Edizione di RiservAmica DOMENICA 11 MAGGIO - BADIA PRATAGLIA (AR), CAMALDOLI (AR) Ore Piazzale antistante gli Uffici del CFS. In occasione della ricorrenza di RiservAmica, presentazione del Progetto Life MIPP a cura dei ricercatori MIPP che affronteranno il tema della conservazione della biodiversità nelle foreste, con particolare riferimento al legno morto, con i suoi abitanti e la sua importanza nella rete ecologica. A seguire escursione nelle Riserve Biogenetiche di Badia Prataglia e Camaldoli a cura dell UTB del Corpo Forestale dello Stato e laboratorio didattico per l osservazione di insetti ed altri elementi naturali. Ai partecipanti sarà consegnato materiale divulgativo e la tessera Cercatori di Riserve. Pranzo al sacco Info e prenotazioni: Tel utb.pratovecchio@corpoforestale.it Planetario del Parco: dove gli alberi toccano il cielo PLANETARIO DEL PARCO, STIA (AR) Ciclo di conferenze di divulgazione astronomica sotto la cupola del Planetario del Parco di Stia e osservazione del cielo a cura di esperti astrofili. Programma Venerdì 16 maggio, ore Meteoriti. Venerdì 23 maggio ore Viaggio nel sistema solare: il sistema Terra-Luna. Sabato 21 giugno ore Cambiamenti climatici globali e meteorologia locale incontro con Lorenzo Sestini, responsabile del sito web II Corso di Astronomia e uso pratico del Planetario MAGGIO, 6 GIUGNO - PLANETARIO DEL PARCO DI STIA (AR) Info: Tel promozione@parcoforestecasentinesi.it Coop. Oros - Tel info@orostoscana.it.

4 La Notte dei Musei: Suggestioni Notturne SABATO 17 MAGGIO - MUSEO FORESTALE C.SIEMONI - CENTRO VISITA DEL PARCO DI BADIA PRTAGLIA (AR) Ore In occasione della campagna Amico Museo, promossa dalla Regione Toscana: apertura del Museo Forestale C. Siemoni di Badia Prataglia, visite guidate all arboreto e al Centro Visita del Parco. Ore Suggestioni notturne a cura dell Attrice Amina Kovacevich e del maestro Nicolas Gelli, all interno del museo, un modo diverso di visitare le sale espositive attraverso spettacoli che rievocheranno i suoni e le atmosfere della foresta. Info: Tel Ecomuseo del Casentino: Camminare nella storia: inaugurazione del percorso di collegamento tra il Castello di Porciano e l Ecomuseo di Molin di Bucchio DOMENICA 18 MAGGIO - STIA (AR) Ore ritrovo presso la torre del Castello di Porciano. In occasione dell inaugurazione del sentiero di collegamento tra il Castello di Porciano e il Molin di Bucchio, primo mulino sull Arno e oggi sede di un importante ecomuseo è prevista un escursione, momento culminante del lavoro di ripristino e valorizzazione di questo sentiero coordinato dall Ecomuseo del Casentino, Servizio CRED Unione dei Comuni Montani del Casentino. Pranzo al sacco Info: Ecomuseo - Tel Centro Visita di Badia Prataglia - Tel Il Mondo dei Funghi : apertura del nuovo spazio espositivo interamente dedicato ai funghi DOMENICA 18 MAGGIO - CENTRO VISITA DEL PARCO DI CASTAGNO D ANDREA - SAN GODENZO (FI) Ore Inaugurazione all interno del Centro Visita di Castagno d Andrea del nuovo spazio espositivo dedicato al mondo dei funghi che espone in modo permanente la collezione donata da Paolo Corsellini. Visita al rinnovato allestimento del Museo Virtuale su Andrea del Castagno all ultimo piano dell edificio. Al termine aperitivo per gli intervenuti. MARTEDÌ 27 MAGGIO - CENTRO VISITA DEL PARCO DI CASTAGNO D ANDREA (FI) Ore Visita guidata alla nuova esposizione rivolta ai ragazzi della scuola dell infanzia e della scuola primaria di San Godenzo. Info: Ass. Ecotondo - Tel

5 Un Parco per te: festa finale del progetto di educazione ambientale VENERDÌ 23 MAGGIO - SEDE ENTE PARCO E PIAZZA LANDINO PRATOVECCHIO Ore Esposizione dei lavori delle classi partecipanti al progetto del versante toscano del Parco, animazione e premiazione. Info: Uffici del Parco di Santa Sofia - Tel Erbe e antichi saperi sul Sentiero per Londa DOMENICA 25 MAGGIO - ERBE E ANTICHI SAPERI SUL SENTIERO DI LONDA (FI) Ore 9.30 Ritrovo nella frazione di Fornace (Londa) e partenza per la passeggiata alla scoperta di piante alimentari e curative della tradizione toscana con assaggi e fitopreparazioni lungo il Sentiero per Londa, recentemente inaugurato. Percorso: da Fornace a Rincine (Londa) e ritorno. A Rincine sarà allestito un gazebo per le fito-preparazioni e gli assaggi. Lunghezza: 4,2 km, dislivello in salita 100 m, in discesa 150 m, e ritorno. Con la collaborazione dell Ass. Il Luogo Comune. Info: Ass. Ecotondo - Tel Il Sentiero delle Foreste Sacre e l Alta Via dei Parchi da Castagno d Andrea VENERDÌ 30 MAGGIO - CENTRO VISITA DEL PARCO DI CASTAGNO D ANDREA (FI) Ore Apertura della mostra Scatti fotografici e acquerelli: la natura tra emozioni e curiosità a cura di Sandra Giachi e Elena Forni. Aperitivo con gli intervenuti. Ore Proiezione del film - documentario Alta Via dei Parchi, viaggio a piedi in Emilia-Romagna a cura di E. Brizzi - Regione Emilia Romagna e presentazione del progetto Foreste Sacre - Alta Via dei Parchi. Info: Ass. Ecotondo - Tel Sabato della Foresta Modello delle Montagne Fiorentine SABATO 31 MAGGIO - IL SENTIERO DELLE FORESTE SACRE E L ALTA VIA DEI PARCHI DA CASTAGNO D ANDREA - SAN GODENZO (FI) Ore 9.00 Ritrovo allo sbarramento frana per Borbotto e partenza per escursione guidata: Borbotto-Capo d Arno-Monte Falterona-Monte Falco-Piancancelli-Borbotto. Percorso di notevole interesse naturalistico e paesaggistico che si sviluppa all interno del Parco Nazionale, toccando le cime più alte, il Falterona e il Falco, e le famose sorgenti dell Arno. Difficoltà: E. Info: Ass. Ecotondo - Tel SABATO 14 GIUGNO - TRE PASSI A MONTE, Percorsi alla scoperta delle montagne fiorentine Ore Castagno d Andrea - San Godenzo. Appuntamento presso il Centro Visita del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna All ombra dei castagni. Un pomeriggio insieme lungo un percorso guidato per conoscere il ricco sottobosco dei castagneti da frutto con funghi, erbe spontanee e fioriture di fine primavera. A cura delle associazioni Il Paese sulla Collina Sara Cerrini ed Ecotondo. Partecipazione gratuita previa iscrizione su

6 La Foresta dei 5 Sensi DOMENICA 1 GIUGNO - MUSEO FORESTALE C. SIEMONI - CENTRO VISITA DEL PARCO DI BADIA PRATAGLIA (AR) Ore In occasione della campagna Amico Museo, promossa dalla Regione Toscana: apertura del Museo C. Siemoni di Badia Prataglia e con il coinvolgimento dei ragazzi della Scuola di Badia Prataglia: attività di animazione con giochi che coinvolgono i cinque sensi al Museo Forestale C. Siemoni e al Centro Visita del Parco, visite guidate all Arboreto C. Siemoni. Info: Tel Un Parco per te: festa finale del progetto di educazione ambientale MARTEDÌ 3 GIUGNO - SEDE ENTE PARCO E PARCO GIORGI S. SOFIA Ore Esposizione dei lavori delle classi partecipanti al progetto del versante romagnolo del Parco, animazione e premiazione. Info: Uffici del Parco di S. Sofia - Tel La ricorrenza dei 100 anni dell acquisto da parte dello Stato della Foresta Casentinese Nel 1914 le Foreste di Campigna, Lama e Badia Prataglia tornano di proprietà dello Stato e oggi fanno parte di uno dei più importanti Parchi nazionali d Europa, nell occasione sono previste alcune iniziative dedicate a questa importante ricorrenza: VENERDÌ 6 GIUGNO - CENTRO VISITA DEL PARCO DI BADIA PRATAGLIA (AR) ore Convegno 100 anni della Foresta Casentinese e Inaugurazione della mostra allestita presso il Centro Visita del Parco di Badia Prataglia. SABATO 7 GIUGNO - BADIA PRATAGLIA (AR) Ore 9.00 Ritrovo presso il Centro Visita del Parco di Badia Prataglia per partenza Escursione nella Foresta della Lama con la presenza personale dell UTB del Corpo Forestale dello Stato. Info: Tel Festa del Giardino Botanico di Valbonella Giornata di formazione Progetto Dryades al Giardino Botanico di Valbonella. SABATO 7 GIUGNO - GIARDINO BOTANICO DI VALBONELLA - CORNIOLO (FC) La giornata, rivolta alle guide escursionistiche, agli operatori dei centri visita e a tutti gli interessati, ha come obiettivo principale la diffusione di informazioni chiare e dettagliate sul progetto KeytoNature - Dryades, realizzato dal Parco in collaborazione con l Università di Trieste, con un focus particolare sulla didattica divulgativa e sull utilizzo delle chiavi dicotomiche, una modalità semplice, interattiva e alla portata di tutti per identificare la biodiversità. Programma: Ore 9.30 Intervento di Nevio Agostini dell Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e di Daniele Viciani dell Università degli Studi di Firenze: Introduzione alla flora del Parco e all utilizzo degli strumenti di riconoscimento della flora. Ore Attività pratica di riconoscimento delle specie floristiche e delle farfalle presso il Giardino Botanico di Valbonella, in collaborazione con Sandro Piazzini, naturalista e collaboratore del Parco, e le Guardie ecologiche Volontarie di Forlì. Ore Pranzo al sacco a carico dei partecipanti presso l area esterna del Giardino Botanico di Valbonella.. È gradita la prenotazione. Ai primi che si prenoteranno verrà distribuito gratuitamente il dvd sulla Flora del Parco. Info e prenotazioni: Tel promozione@parcoforestecasentinesi.it

7 Workshop: Piccoli e Grandi Predatori nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Nel 1914 le Foreste di Campigna, Lama e Badia Prataglia tornano di proprietà dello Stato e oggi fanno parte di uno dei più importanti Parchi nazionali d Europa, nell occasione sono previste alcune iniziative dedicate a questa importante ricorrenza: SABATO 14 GIUGNO - CENTRO VISITA DEL PARCO DI SANTA SOFIA (FC) Programma Ore 9.00 Saluti e introduzione al Convegno. Ore Relazione introduttiva sul tema Natura protetta in Italia: dai Parchi Nazionali al progetto Natura 2000 a cura del Prof. Carlo Ferrari, Università degli Studi di Bologna. Ore Relazione introduttiva: Storia naturale recente nell Appennino centro-settentrionale di tre carnivori molto speciali: Gatto selvatico, Martora, Lupo - a cura di Bernardino Ragni, Università degli Studi di Perugia. Ore La Martora nell area del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, cronistoria di un ritorno - a cura di Francesca Vercillo, Università degli Studi di Perugia. Ore Il Gatto selvatico nell Appennino settentrionale: studio per un metodo multidisciplinare di monitoraggio - a cura di Edoardo Velli, Dottorando in Biologia presso l Università di Roma Tre. Ore Coffe break. Ore Predatori alati: 20 anni di ricerca e la proposta di un Web Gis per la ricerca naturalistica - a cura di Pier Paolo Ceccarelli, coop. Sterna. Ore Il Lupo: risultati e prospettive del principale predatore a cura del VQAQF Marco Mencucci - coordinatore del CTA del Parco. Ore Temine dei lavori. Su prenotazione sarà possibile pranzare a prezzo convenzionato in strutture del paese.. Partecipazione al seminario da comunicare a: promozione@parcoforestecasentinesi.it Info: - Tel La festa dell acqua DOMENICA 15 GIUGNO - RIDRACOLI (FC) La tradizionale festa dell acqua a Ridracoli è l appuntamento annuale, dedicato alle famiglie, ai turisti, ai camperisti, ai gruppi organizzati, alle associazioni, studenti, docenti, sportivi, appassionati di natura, ecc. Le attività si svolgono in tempi e luoghi diversi e concorrono, con le peculiarità di ognuno, a creare il clima di festa e a far conoscere i servizi e le potenzialità del territorio. I luoghi della festa sono: Ridracoli e la diga, il museo Idro, il territorio limitrofo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, i Comuni di Santa Sofia, la frazione Corniolo, il Comune di Bagno di Romagna e la frazione San Piero e il Comune di Premilcuore. Info: - Tel

8 LA PRIMAVERA CAMMINANDO 2014 Il Parco in collaborazione con i Centri Visita e le Guide Ambientali Escursionistiche propone ai propri visitatori la possibilità di scoprire l area protetta attraverso un ricco programma di escursioni primaverili che permetterà di ammirare la natura nel suo risveglio con le fioriture primaverili e di inizio estate, il cielo e i suoni della foresta, guidati da chi conosce la Natura e se ne fa interprete. GIOVEDÌ 1 MAGGIO Di castello in castello una vera gita fuori porta! Info e prenotazioni: Tel Centro Visita di Badia Prataglia (AR). Into the wild - di qua e di là dal crino Acque di Ridracoli, tel Guida Riccardo Raggi, tel VENERDÌ 2 MAGGIO La foresta dei bambini Info e prenotazioni: Tel Centro Visita del Parco di Badia Prataglia (AR). SABATO 3 MAGGIO Il Lago degli Idoli e Capo d Arno con avvicinamento su quattro ruote Info e prenotazioni: Tel Centro Visita del Parco di Badia Prataglia (AR). Into the wild - l Eremo dei Toschi Info e prenotazioni: Centro Visita di Santa Sofia, tel Segreteria unificata con Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, tel Guida Riccardo Raggi, tel DOMENICA 4 MAGGIO Malerba... a chi? Info e prenotazioni: Tel Centro Visita del Parco di Badia Prataglia (AR). SABATO 10 MAGGIO Strani sentieri escursione per disabili Acque di Ridracoli, tel Guida Lorenzo Gualterotti, tel Al Sentiero del Lupo Info e prenotazioni: tel Centro Visita del Parco di Bagno di Romagna (FC). SABATO 17 MAGGIO Into the wild - draghi di Campigna Acque di Ridracoli, tel Guida Riccardo Raggi, tel

9 SABATO 17 MAGGIO Notte dei musei: visita guidata notturna alla diga e al museo Info e prenotazioni: tel ladigadiridracoli@atlantide.net. DOMENICA 18 MAGGIO Camminare nella storia: inaugurazione del percorso di collegamento tra il Castello di Porciano e l Ecomuseo di Molin di Bucchio Info e prenotazioni: Tel Centro Visita di Badia Prataglia (AR). Il Sentiero Natura dell Acquacheta Info e prenotazioni: Centro Visita di San Benedetto in Alpe, guida Marco Magrini, tel I vecchi borghi parlano ancora Info e prenotazioni: Guida Nicola Scoccimarro, tel GIOVEDÌ 22 MAGGIO Al sentiero del lupo Info e prenotazioni: Tel Centro Visita del Parco di Bagno di Romagna (FC). SABATO 24 MAGGIO Pic-nic alla Foresta della Lama Acque di Ridracoli, tel La valle di Pietrapazza Acque di Ridracoli, tel Guida Stefano Belacchi, tel DOMENICA 25 MAGGIO Erbe e antichi saperi sul Sentiero per Londa Info e prenotazioni: Tel Centro Visita di Londa (FI). Il satanasso e i sette fossi Acque di Ridracoli, tel Guida Andrea Pollini, tel Monte Tiravento, Monte Fratta Info e prenotazioni: Guida Nicola Scoccimarro, tel VENERDÌ 30 MAGGIO I venerdì della Ca - sguardi nella notte Info e prenotazioni: Guida Riccardo Raggi, tel

10 SABATO 31 MAGGIO I Sabato della Foresta Modello delle Montagne Fiorentine: il Sentiero delle Foreste Sacre e l Alta Via dei Parchi da Castagno d Andrea Info e prenotazioni: tel Centro Visita di Castagno d Andrea - San Godenzo (FI). Ora, labora...et degusta Info e prenotazioni: tel Centro Visita del Parco di Badia Prataglia (AR) leghe sopra i monti Info e prenotazioni: Punto Informativo del Parco di Tredozio (FC), Barbara Verni, tel DOMENICA 1 GIUGNO Il lago degli idoli e Capo d Arno con avvicinamento su quattro ruote Info e prenotazioni: Tel Centro Visita del Parco di Badia Prataglia (AR). Il sentiero natura Acquacheta / escursioni naturalistiche - paesaggi, boschi e foreste Info e prenotazioni: Centro Visita del Parco San Benedetto in Alpe. Guida Marco Magrini, tel LUNEDÌ 2 GIUGNO Tutti in fattoria: d ogni male un erba Info e prenotazioni: Tel Centro Visita di Badia Prataglia (AR). MERCOLEDÌ 4 GIUGNO Gnomi sono piccoli, ma ci sono Info e prenotazioni: Tel Centro Visita del Parco di Bagno di Romagna (FC). SABATO 7 GIUGNO Quattro passi attorno al lago ovvero quel ramo del lago di Ridracoli Info e prenotazioni: Tel Guida Pierluigi Ricci Centro Visita del Parco di Bagno di Romagna (FC). Il sentiero natura di lago ponte / escursioni naturalistiche - paesaggi, boschi e foreste Info e prenotazioni: Centro Visita di San Benedetto in Alpe. Guida Marco Magrini, tel DOMENICA 8 GIUGNO I fiori di Bach Info e prenotazioni: Punto Informativo del Parco di Tredozio (FC), Barbara Verni, tel Da Campigna alle porte di Sasso Fratino Info e prenotazioni: Guida Nicola Scoccimarro, tel

11 SABATO 14 GIUGNO Strani sentieri escursione per disabili Acque di Ridracoli, tel Guida Lorenzo Gualterotti, tel L impatto col diavolo, racconti, leggende, superstizioni Info e prenotazioni: Punto Informativo del Parco di Tredozio (FC), Barbara Verni, tel DOMENICA 15 GIUGNO La festa dell acqua camminando Acque di Ridracoli, tel La grande quercia di Trebbana - escursioni naturalistiche - paesaggi, boschi e foreste Info e prenotazioni: Centro Visita di San Benedetto in Alpe. Guida Marco Magrini tel Monte Falco e Monte Falterona Info e prenotazioni: Guida Nicola Scoccimarro, tel Dog trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Info e prenotazioni: Guida Riccardo Raggi, tel Mostra Fotografica "Pietro Zangheri e la Natura della Romagna" MAGGIO E GIUGNO In occasione dell inaugurazione delle sale contenenti le 14 pregevoli formelle in terracotta invetriata della scuola di Luca della Robbia, recentemente recuperate grazie all impegno della Proloco di Cusercoli e dell Istituto per i beni artistici culturali e naturali dell Emilia Romagna, sarà esposta presso il Castello di Cusercoli la mostra dedicata all Archivio fotografico di Pietro Zangheri. Programma La mostra sarà visitabile nei mesi di maggio e giugno nelle giornate di sabato dalle alle e domenica dalle 9.00 alle e dalle alle Info e prenotazioni: Alberto Capacci Pres. Pro-loco Cusercoli - Tel Mostra "Mangiare ai tempi della fame" GIUGNO Una mostra dedicata alla tradizione culinaria dell Appennino tosco-romagnolo, per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni gastronomiche del nostro Appennino, in un contesto di prestigio quale la festa dedicata a Pellegrino Artusi, in occasione della Festa Artusiana a Forlimpopoli. La mostra sarà esposta presso la Sala mostre in Piazza Fratti a Forlimpopoli. Programma La mostra sarà visitabile nei giorni della manifestazione, presso la Sala mostre in Piazza Fratti a Forlimpopoli, dalle alle Info: Uffici del Parco - Tel

12 PRIMAVERA A RIDRACOLI Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli Borgo di Ridracoli, Bagno di Romagna (FC) SABATO 17 MAGGIO Visite guidate in notturna alla Diga e ai cunicoli e a Idro Info e prenotazioni: Segreteria unificata con Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, tel SABATO 24 MAGGIO Picnic alla Foresta della Lama, con escursione in battello Info e prenotazioni: Segreteria unificata con Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, tel DOMENICA 1 GIUGNO Laboratorio Caccia alla traccia Info e prenotazioni: ore Segreteria unificata con Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, tel Ufficio Informazioni: Tel promozione@parcoforestecasentinesi.it Uffici del Parco: Tel

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna. Iniziative 2013

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna. Iniziative 2013 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Iniziative 2013 Conferenze 27 Aprile Ore 21.00 Santa Sofia MANGIARE AI TEMPI DELLA FAME Testimonianze materiali e tradizioni gastronomiche

Dettagli

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA La Valle del Bidente come riserva di acqua dolce nella storia antica e recente. Un itinerario alla scoperta dei luoghi da cui nasce l Acquedotto della Romagna, luoghi incontaminati

Dettagli

CALENDARIO EVENTI

CALENDARIO EVENTI CALENDARIO EVENTI 2013-2014 Giovanna 3283094444 giovanna@equinatura.it Francesca 3405252454 francesca@equinatura.it info@equinatura.it www.equinatura.it Domenica 20 Ottobre ore 15,00 EquinaMENTE corso

Dettagli

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi 1730 30135 VENEZIA Tel. 0412750206 Fax 041721000 E-mail:socven@iol.it Sito web: www.svsn.it Codice Fiscale 90014010278

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO Provincia di Ravenna PARCO REGIONALE DELTA DEL PO Provincia di Ravenna c/o Centro Parco Via Mazzini, 200 44022 Comacchio - FE tel. 0533 314003 - fax 0533 318007 e-mail: parcodeltapo@parcodeltapo.it sito:

Dettagli

Un sentiero per la salute anno scolastico

Un sentiero per la salute anno scolastico Un sentiero per la salute anno scolastico 2015-2016 Proposte didattiche nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna foreste Sup. Tot.: 36.000 ha 2 Regioni 3 Province 12 Comuni

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

Le suggestioni del fall foliage

Le suggestioni del fall foliage Le suggestioni del fall foliage 18-19 e 25-26 ottobre 18-19 ottobre In occasione della tradizionale Festa della Castagna di Badia Prataglia (AR) SABATO 18 ore 21 LE VEGLIE DELLA PAURA Torniamo indietro

Dettagli

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo Dom 09.30-12.30 14.30-18.30 01 Lun 09.30-12.30 02 Mar 09.30-12.30 03 Mer 09.30-12.30 04 20.45 Gio 09.30-12.30 05 18.30 Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo. Il pasto del pitone

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE

PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO ORNITOLOGICO F. FOSCHI PROPOSTE DIDATTICHE 2012-2013 - ATTIVITA DIDATTICHE DI BASE - ATTIVITA DIDATTICHE DI APPROFONDIMENTO - ATTIVITA DIDATTICHE nel PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI - USCITE

Dettagli

PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA

PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA per vedere il nostro rifugio vai su RifugionelCasentino.it info al Cell.366.5849069 PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA 8/11 Dicembre 2016 Un bellissimo ponte nell'atmosfera prenatalizia

Dettagli

Pacchetto Offerta ESTATE 2017

Pacchetto Offerta ESTATE 2017 Pacchetto Offerta ESTATE 2017 vacanze economiche da LUGLIO ad AGOSTO 2017 (Offerta Speciale Rifugio Climatico per accaldati) al Rifugio Montano Casanova, in Toscana.Località climatica dove di notte si

Dettagli

LUGLIO. Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino

LUGLIO. Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino LUGLIO Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino Mercoledì 6 Film d animazione Martedì 12 Incontro: Viaggio attraverso le credenze popolari Esperti e testimoni

Dettagli

Un sentiero per la salute anno scolastico

Un sentiero per la salute anno scolastico Un sentiero per la salute anno scolastico 2012-2013 Proposte didattiche nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna foreste Sup. Tot.: 36.000 ha 2 Regioni 3 Province 12 Comuni

Dettagli

Dalla Via Romea Germanica a quella di Francesco: i Cammini si incontrano a La Verna per il Giubileo della Misericordia

Dalla Via Romea Germanica a quella di Francesco: i Cammini si incontrano a La Verna per il Giubileo della Misericordia Dalla Via Romea Germanica a quella di Francesco: i Cammini si incontrano a La Verna per il Giubileo della Misericordia CHIUSI LA VERNA 24 e 25 settembre 2016 ENTI PATROCINANTI CLUB ALPINO ITALIANO Sezioni

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

l Interprete Ambientale

l Interprete Ambientale Interpretazione Ambientale: La sfida comunicativa per la tutela. l Interprete Ambientale I principi ed i metodi dell Interpretazione ambientale Le abilità e le qualità professionali di un buon Interprete

Dettagli

!** **",' -!** + /0 -&&!"$%' 12" 30!& " (

!** **,' -!** + /0 -&&!$%' 12 30!&  ( $% "( )* * **",' -* $% "( )* * **",' -* $% " ( )* * **",' -* "$ -13 "$ -13 "$ -13 Programma Sabato 18 aprile 2009 Biella - Museo del Territorio Biellese e Archivio di Stato ore 1700 Giacomo Calleri fra

Dettagli

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km.

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km. DOMENICA 21 APRILE ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km. 1,5 km 6 - km 10 ORE 15.00 VIII Trofeo di Aeromodellismo, presso il campo sportivo di Mesola

Dettagli

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA VENERDÍ 10 CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA Durata: mezza giornata - PISTOIA (treno + ECOMUSEOBUS) - PRACCHIA (ECOMUSEOBUS) - ABETONE (ECOMUSEOBUS) Da Pistoia: partenza da stazione Fs treno 14.22; arrivo

Dettagli

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività:

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività: Ogni giorno è articolato con le seguenti attività: Durante il soggiorno saranno svolte: N. 16 attività ludiche e di socializzazione N. 7 fra escursioni e visite guidate N. 10 attività didattiche a tema

Dettagli

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO 2015 per info 0533 993358 PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE ORE 08.00 Ritrovo in Piazza del Castello, 15 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva

Dettagli

PROGRAMMA AppenninoLAB CAPANNE DI MARCAROLO AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA luglio 2016

PROGRAMMA AppenninoLAB CAPANNE DI MARCAROLO AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA luglio 2016 LUNEDÌ 18 LUGLIO Sede delle attività: Agriturismo Pian della Castagna (AL) PROGRAMMA AppenninoLAB CAPANNE DI MARCAROLO AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA 18-23 luglio 2016 LEGENDA: DIDATTICA ESPERIENZE ALTRO

Dettagli

ULTIMISSIME DI GIUGNO

ULTIMISSIME DI GIUGNO Luglio 2014 Anno 2 - N. 18 Inoltra ad un amico ULTIMISSIME DI GIUGNO Domenica 29 giugno Escursione Trekkin'Grana propone ArchiTrek a Castelmagno Domenica 29 giugno Convegno Sommario Ultimissime di giugno

Dettagli

Dal 27 al 31 luglio 2015 LABORATORI DIDATTICI 1 SETTIMANA VERDE

Dal 27 al 31 luglio 2015 LABORATORI DIDATTICI 1 SETTIMANA VERDE Dal 27 al 31 luglio 2015 LABORATORI DIDATTICI 1 SETTIMANA VERDE 1 Una settimana di attività giornaliere all aria aperta per avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo della natura, dell agricoltura e della

Dettagli

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI WEEKEND A VICENZA INTRODUZIONE La Cooperativa Sociale I Berici di Arcugnano è una realtà presente nel territorio da quattro anni che si occupa di educazione

Dettagli

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI)

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI) per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI) GIOCO, NATURA & AVVENTURA Una vacanza

Dettagli

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel. 0439 765977; fax: 0439 762419; E-mail: parcoscuola@parcopan.org

Dettagli

CEA: Labter Parco di Portofino

CEA: Labter Parco di Portofino CEA: Labter Parco di Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data d inizio attività: 2009 Sede: Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. (GE) Tel. : +39 0185 289479 (int.6) Fax: +39 0185

Dettagli

TRE E QUATTRO GIORNI IN CASENTINO

TRE E QUATTRO GIORNI IN CASENTINO TRE E QUATTRO GIORNI IN CASENTINO 1 GIORNO: ORE 10,00 C.CA ARRIVO A LA VERNA E ESCURSIONE NEL BOSCO DELLA GHIACCIAIA, ECCEZIONALE FAGGETA MONUMENTALE ORE 13,00 PRANZO AL SACCO ORE 14,00 VISITA ALLA STRUTTURA

Dettagli

CEA: Cairo Montenotte

CEA: Cairo Montenotte CEA: Cairo Montenotte Proposta educativa 2015/2016 Ente di riferimento: Comune di Cairo Montenotte Data d inizio attività: 2009 Sede: Corso Italia 45, 17012 Cairo Montenotte (SV) Tel. : +39 019 502164

Dettagli

Prima settimana. PROGRAMMA DETTAGLIATO CAMPO SCUOLA EDUCATIVO INFANZIA 2013 COMUNI: Arcidosso / Santa Fiora Partecipanti previsti (Età 6/10 anni)

Prima settimana. PROGRAMMA DETTAGLIATO CAMPO SCUOLA EDUCATIVO INFANZIA 2013 COMUNI: Arcidosso / Santa Fiora Partecipanti previsti (Età 6/10 anni) PROGRAMMA DETTAGLIATO CAMPO SCUOLA EDUCATIVO INFANZIA 2013 COMUNI: Arcidosso / Santa Fiora Partecipanti previsti (Età 6/10 anni) Prima settimana Lunedì 15/07 Giochi con il sole e con l acqua ( Capenti)

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA SECONDO CICLO DI INCONTRI TECNICI LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA Analisi, progettazione e monitoraggio 18 novembre 2016 7 e 16 dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 CHI SIAMO La Cooperativa Dendrocopos nasce nel 2014, tra le attività principali si occupa della gestione dei servizi della Riserva Naturale

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi fu sede tematica nelle Esposizioni Universali del 1870, 1883 e del 1901. Nell ultima, i padiglioni delle varie mostre in programma, furono

Dettagli

ESCURSIONI A PIEDI E A CAVALLO, CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI, ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA NATURA

ESCURSIONI A PIEDI E A CAVALLO, CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI, ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA NATURA ESCURSIONI A PIEDI E A CAVALLO, CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI, ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA NATURA 2015 Giovanna giovanna@equinatura.it info@equinatura.it www.equinatura.it MAGGIO VENERDI 1 MAGGIO - dalle

Dettagli

Ufficio Educazione Fisica

Ufficio Educazione Fisica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Ufficio Educazione Fisica Prot. n.9037

Dettagli

Sabato 27 giugno. Domenica 28 Giugno. Programma

Sabato 27 giugno. Domenica 28 Giugno. Programma 08,30 09,30 10,00 12,45 15,00 15,30 16,00 17,30 18,00 19,30 20,00 20,30 08,30 10,00 10,00 11,00 12,00 12,45 15,00 Programma Sabato 27 giugno Ritrovo presso il centro visite per: Passeggiata sui sentieri

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta MARTEDÌ 23 GIUGNO 2009 STENICO - Scienza e tradizione e delle piante officinali Durata: mezza giornata Itinerario: visita di mezza giornata, accompagnati dagli operatori del Parco, lungo il percorso naturalistico

Dettagli

CASA DELLE FARFALLE & Co.

CASA DELLE FARFALLE & Co. CASA DELLE FARFALLE & Co. Via Jelenia Gora 6/d 48015 Milano Marittima (RA) tel. 0544/995671 fax: 0544/998308 e/mail:casadellefarfalle@atlantide.net sito:www.atlantide.net/casadellefarfalle La Casa delle

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

IV edizione delle "Giornate. Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA

IV edizione delle Giornate. Storiche a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA IV edizione delle "Giornate Nazionali delle Dimore Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA Sabato 21 e domenica 22 maggio si terrà la 4 edizione delle Giornate Nazionali delle Dimore

Dettagli

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO 2013 Ogni anno, in autunno, le foglie di alcuni alberi cambiano livrea e colori, passando dal verde al giallo, all arancione al rosso, al marrone. Un

Dettagli

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE Calendario escursionistico primavera 2009 La direzione e lo svolgimento delle escursioni è di esclusiva competenza di professionisti abilitati dalle

Dettagli

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la DEDALUS Il progetto DEDALUS: Atelier della natura di Appennino, promosso dal Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano, nasce dal presupposto di individuare soluzioni innovative per diffondere informazioni,

Dettagli

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS) Settembre 04 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle formazioni gessose

Dettagli

Malghe aperte. le Malghe aprono le PoRTe a TURiSTi ed escursionisti

Malghe aperte. le Malghe aprono le PoRTe a TURiSTi ed escursionisti Comune di Tione Malghe aperte Un esperienza unica per conoscere e acquistare le specialità gastronomiche locali e i prodotti tipici di malga, vedere gli animali al pascolo e assistere ai processi di lavorazione

Dettagli

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L attività presso il centro Dogana Vecchia nella parte veronese della Foresta di Giazza è svolta da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Selva di Progno (VR) e con la provincia di Verona.

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

Bivacco Monte dei Gralli

Bivacco Monte dei Gralli Bivacco Monte dei Gralli Il bivacco Monte dei Gralli si trova nel Complesso Forestale Regionale Alpe San Benedetto, comune di San Godenzo (FI) e nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona

Dettagli

ESTATE A VELO

ESTATE A VELO ESTATE A VELO 2016 WWW.PROLOCOVELOVERONESE.IT UN ESTATE TRA SPETTACOLO, DIVERTIMENTO E CULTURA! ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO DI CAMPOSILVANO Programma2016.indd 3-4 CONCERTI IN PIAZZA E NELLE CONTRADE TEATRO

Dettagli

Bivacco Monte dei Gralli

Bivacco Monte dei Gralli Bivacco Monte dei Gralli Il bivacco Monte dei Gralli si trova nel Complesso Forestale Regionale Alpe San Benedetto, comune di San Godenzo (FI) e nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona

Dettagli

GIUGNO LUGLIO. MARRADI - CENTRO TENNIS Cinema sotto le stelle

GIUGNO LUGLIO. MARRADI - CENTRO TENNIS Cinema sotto le stelle GIUGNO Martedì 25 Sabato 29 DON ANNUNZIO TAGLIAFERRI, IL COMPAGNO DI SCUOLA DI DINO CAMPANA Giornate dell Acqua Inizio Torneo di tennis 3-4 categoria Domenica 30 Giornate dell Acqua LUGLIO Giovedì 4 Soffitte

Dettagli

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI 2 Giorno 1: NATURE DAY *ore 9.30: Arrivo presso la sede del Parco di Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane in Località Palazzo di Accettura Proiezione e presentazione in

Dettagli

Escursioni e ciaspolate. Inverno

Escursioni e ciaspolate. Inverno Escursioni e ciaspolate Inverno 2016-17 Dicembre Sabato 17 ore 16.00 Campigna (FC) panorami notturni sul crinale Ciaspolata serale sul crinale appenninico per scoprire le caratteristiche delle foreste

Dettagli

IL LUPO, L UOMO E IL TERRITORIO

IL LUPO, L UOMO E IL TERRITORIO IL LUPO, L UOMO E IL TERRITORIO CUTIGLIANO (PT) - 25 OTTOBRE 2015 - Sala Consiliare del Comune Conferenza, mostra fotografica, laboratorio didattico Ingresso gratuito ore 9.45 17.30 Comune di Cutigliano

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione FAUNA del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione L incontro con gli animali selvatici può regalare emozioni straordinarie, sensazioni

Dettagli

PROGRAMMA 2014/2015 Settembre

PROGRAMMA 2014/2015 Settembre PROGRAMMA 2014/2015 Settembre 2014 1 INTRODUZIONE Musica, trekking naturalistici, tradizioni popolari e degustazioni enogastronomiche, dibattiti, approfondimenti, racconti, educazione ambientale. Sono

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Segnali di fumo. Al museo per una notte Sabato 15 maggio 2010 Ore 20.00 02.00 Il Museo

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn 11-12-13 MARZO 2016 PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA Caramanico Terme (PE)

Dettagli

CASENTINO. laboratorio a cielo aperto

CASENTINO. laboratorio a cielo aperto CASENTINO laboratorio a cielo aperto Percorsi di educazione alla sostenibilità tra Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e Pratomagno > 2011 2012 LA NATURA E IL SACRO LE SAPIENZE DELL UOMO PAESAGGI

Dettagli

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA La Valle del Bidente come riserva di acqua dolce nella storia antica e recente. Un itinerario alla scoperta dei luoghi da cui proviene l acqua distribuita dall Acquedotto della

Dettagli

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR) CEAS MasullaS Per informazioni e prenotazioni IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, 3 09090 Masullas (OR) Telefono: 0783/991122 (solo mattina, dal lunedì al venerdì) Cellulare:

Dettagli

PROGRAMMA AppeninoLAB PARCO CAPANNE DI MARCAROLO, AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA luglio 2015

PROGRAMMA AppeninoLAB PARCO CAPANNE DI MARCAROLO, AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA luglio 2015 PROGRAMMA AppeninoLAB PARCO CAPANNE DI MARCAROLO, AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA 13 18 luglio 2015 LUNEDÌ 13 LUGLIO Ore 11.30 Ore 10.30 Ore 13.00 Ore 13.00 14.30 Ore 14.30 15.00 Ore 15.00 17.30 Ore 17.30

Dettagli

InfoGEV. Numero 2013/1 5 febbraio MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2

InfoGEV. Numero 2013/1 5 febbraio MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2 InfoGEV Numero 2013/1 5 febbraio 2013 Sommario 1. MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2 2. MONITORAGGIO DI UCCELLI E MAMMIFERI IN LOMBARDIA... 2 3. I CONTROLLI NEI CEDUI

Dettagli

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC Ogni anno, in autunno, le foglie di alcuni alberi cambiano livrea e colori, passando dal verde al giallo, all arancione, al rosso, al marrone. Un fenomeno naturale

Dettagli

UNCZA RASSEGNA DI GESTIONE TROFEI DI CACCIA MADONNA DI CAMPIGLIO. 30 giugno - 1 e 2 luglio Assemblea Nazionale.

UNCZA RASSEGNA DI GESTIONE TROFEI DI CACCIA MADONNA DI CAMPIGLIO. 30 giugno - 1 e 2 luglio Assemblea Nazionale. 52 Assemblea Nazionale UNCZA RASSEGNA DI GESTIONE TROFEI DI CACCIA MADONNA DI CAMPIGLIO 30 giugno - 1 e 2 luglio 2017 Organizzata da In collaborazione con Logo in fase di approvazione PROVINCIA AUTONOMA

Dettagli

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013 MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013 Continua la promozione SPECIALE FAMIGLIA, valida tutti i giorni che prevede l ingresso al Museo Nazionale del Cinema a 9 euro per gli adulti e gratuito

Dettagli

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano AGOSTO sabato 13 FINCHE C E MUSICA C E SPERANZA Concerto di Alessandro Fontana: serata con le più belle canzoni di tutti i tempi Caffè Speranza ore 21,30 a cura di Caffè Speranza sabato 13, domenica 14

Dettagli

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Titolo dello studio: Studio sulla biologia del lupo in rapporto alla presenza di ungulati selvatici e domestici all'interno del Parco

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

Programma SUMMER CAMP all Oasi fiume Alento

Programma SUMMER CAMP all Oasi fiume Alento Programma SUMMER CAMP all Oasi fiume Alento I SETTIMANA 3 10 luglio 2016 II SETTIMANA 10 17 luglio 2016 III SETTIMANA 17 24 luglio 2016 IV SETTIMANA 24 31 luglio 2016 PROGRAMMA 09.00/09.30 Accoglienza

Dettagli

CITTA DI VALLO DELLA LUCANIA Provincia di Salerno SETTORE AFFARI GENERALI

CITTA DI VALLO DELLA LUCANIA Provincia di Salerno SETTORE AFFARI GENERALI CITTA DI VALLO DELLA LUCANIA Provincia di Salerno SETTORE AFFARI GENERALI PROGRAMMA DI VIAGGIO AD ISCHIA DAL 5 AL 12 OTTOBRE 1 giorno - domenica 5 ottobre 2014 Ritrovo allo spazio antistante il Bar Solero,

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014 Presentazione Evento 24/30 Novembre 2014 Brescia Gustosa è un collettore di eventi mirati alla promozione e valorizzazione delle caratteristiche e delle eccellenze del nostro territorio, bresciano e italiano,

Dettagli

Giazz... che storia!!!!

Giazz... che storia!!!! Giazz... che storia!!!! Giazz il fiocco di neve Nell estate del 2004, al Centro Glaciologico Julius Payer al Mandrone in Val di Genova è stata rinnovata l esposizione scientifico-didattica frutto della

Dettagli

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti dal 25/03 al 28/03/2016 dal 22/04 al 25/04/2016 dal 02/06 al 05/06/2016

Dettagli

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl Si inizia con i Falò di San Giuseppe, si prosegue con itinerari per la Domenica delle Palme, la Settimana Santa e il 25 Aprile, e si conclude con il Ponte del 1 Maggio Sono ben cinque le proposte di A.c.t!

Dettagli

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax Comunicato stampa Lonato del Garda, 3 dicembre 2015 atale a Lonato Mercatini, concerti, presepi, eventi e molto altro, dall 8 dicembre al 6 gennaio Mercatini, concerti, presepi, eventi e altro ancora per

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013 Ultimo aggiornamento 3/5/2013 Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto Programma 17-26 maggio 2013 VENERDÌ 17 MAGGIO Inaugurazione manifestazione ore 19 in piazza Vittorio

Dettagli

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Obiettivi del progetto: - Diffondere la cultura della solidarietà

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Gennaio 2016 Venerdì 1 CAPODANNO Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 EPIFANIA Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì

Dettagli

Ritorno al passato: Stia e dintorni

Ritorno al passato: Stia e dintorni Ritorno al passato: Stia e dintorni Museo dell Arte della Lana Molin di Bucchio Castello di Porciano DESCRIZIONE: Visita guidata al Museo dell Arte della Lana e laboratorio Crea il tuo segnalibro! per

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli anno scolastico

PROPOSTE DIDATTICHE Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli anno scolastico PROPOSTE DIDATTICHE Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli anno scolastico 2011-2012 NOVITA 2011-12 Il museo va a scuola! Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli Borgo di Ridracoli - 47021 Bagno di Romagna

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Mercoledì 14 SETTEMBRE Ore 10:30 PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E INIZIATIVE 2016 CONFERENZA STAMPA Presenzierà Assessore Gabriele Folli unitamente ai rappresentanti INFOMOBILITY spa, TEP spa, SMTP spa, FIAB-PARMA

Dettagli

APERTA-MENTE ALLA SCOPERTA DEL PARCO DELLE OROBIE

APERTA-MENTE ALLA SCOPERTA DEL PARCO DELLE OROBIE APERTA-MENTE ALLA SCOPERTA DEL PARCO DELLE OROBIE CEA Servizi Società Cooperativa Sociale propone una serie di giornate tematiche all aperto per approfondire insieme i temi della natura e della cultura

Dettagli

SABAT A O 29 GIUGNO E DOMENICA A 30 GIUGNO

SABAT A O 29 GIUGNO E DOMENICA A 30 GIUGNO Giugno SABATO 29 GIUGNO E DOMENICA 30 GIUGNO Festa della Montagna -Sabato 29 Giugno ore 9.00 Escursione al Monte Tavianella ore 19.30 Cena ore 21.00 Incontro con il prof. Fabio Firenzuoli A seguire Musica

Dettagli

POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA. eventi escursioni spettacoli. marzo-novembre REGIONE TOSCANA. Provincia di Pisa

POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA. eventi escursioni spettacoli. marzo-novembre REGIONE TOSCANA. Provincia di Pisa POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA eventi escursioni spettacoli REGIONE TOSCANA marzo-novembre Provincia di Pisa Associazioni organizzatrici - Ecoistituto delle Cerbaie SNC Via San Bartolomeo, 17 Stibbio-San

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di Scienze della vita Via P. A. Mattioli, 4,Università degli

Dettagli

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico 2016-2017 Scuola Natura & Avventura CTA Sicilia propone uno stage naturalistico-culturale destinato agli studenti delle scuole medie e superiori. Lo stage si svolgerà

Dettagli

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 1. Servizio / Ufficio Ambiente 2. Dirigente Viviana De Podestà 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 5. Referente sito web Federico Valeri

Dettagli

CAPODANNO A LANCIANO

CAPODANNO A LANCIANO Programma: CAPODANNO A LANCIANO Da giovedì 29 a domenica 01 gennaio 2017 Giovedì 29 dicembre 2016: partenza per Lanciano ORARI E LUOGHI di PARTENZA ritrovo: dieci minuti prima della partenza. (tutte le

Dettagli