DATI PERSONALI Nome e Cognome Franca Deriu Luogo e data di nascita Ossi (SS), 2 Febbraio 1965

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI PERSONALI Nome e Cognome Franca Deriu Luogo e data di nascita Ossi (SS), 2 Febbraio 1965"

Transcript

1 DATI PERSONALI Nome e Cognome Franca Deriu Luogo e data di nascita Ossi (SS), 2 Febbraio 1965 Nazionalità Italiana Stato Civile Coniugata, 3 figli Lingua Straniera Inglese (scritto e parlato) Indirizzo Dipartimento di Scienze Biomediche - Sez. Fisiologia e Bioingegneria dell Uomo - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Sassari Viale San Pietro 43/b, I Sassari Tel Fax: deriuf@uniss.it Cell TITOLI DI STUDIO ED ACCADEMICI 1989 Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode presso l'università di Sassari. Titolo della tesi: "Lo sviluppo del fuso neuromuscolare nel feto umano" Abilitazione all'esercizio della professione medica Iscrizione all'ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Sassari 1994 Dottorato di Ricerca in "Fisiopatologia degli Organi di Senso e Comunicazione". Titolo della tesi: "Modulazione noradrenergica del riflesso miotatico: possibile influenza sulla funzione motoria" Specializzazione in Neurologia con votazione 50/50 e lode presso l'università degli Studi di Sassari. Titolo della tesi: "Ruolo del sistema nervoso ortosimpatico nella regolazione della microcircolazione cerebrale: possibili implicazioni funzionali e cliniche" Ricercatore in Fisiologia Umana (ssd BIO/09) presso l'università di Sassari 2005-presente Professore Associato di Fisiologia Umana (ssd BIO/09) presso l'università di Sassari Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisiologia, Farmacologia, Morfologia e Fisiopatologia del Sistemi Nervoso con sede amministrativa presso l Università degli Studi di Sassari 2006-presente 2007-presente Membro della Commissione Didattica, Corso di Laurea in Fisioterapia, Università di Sassari Membro della Conferenza di Indirizzi della Scuola di Dottorato in Scienze Biomediche, con sede amministrativa presso l Università di Sassari BORSE DI STUDIO E FINANZIAMENTI Borsa per il corso di dottorato di ricerca in Fisiopatologia degli organi di senso e di comunicazione, presso l Università degli studi di Torino Borsa di Studio bandita dall Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia. Titolo del progetto di ricerca: Riflessi trigeminali come metodo di studio dei sistemi nocicettivi nelle cefalee primarie Borsa di studio post-dottorato presso l Università degli Studi di Torino. Titolo del progetto di ricerca: Ruolo del sistema nervoso ortosimpatico nel controllo fisiologico del sistema cerebrovascolare Contratto ex art. 37 finanziato dalla Regione Sardegna. Titolo del progetto di ricerca:

2 L apparato vestibolare, organo dell equilibrio, nel controllo posturale dei muscoli masticatori presso l Istituto di Fisiologia Umana dell Università di Sassari Assegno di ricerca bandito dall Università degli Studi di Sassari per lo svolgimento del progetto di ricerca dal titolo: Ruolo svolto dalle afferenze vestibolari e somatosensitive nel controllo dell attività dei motoneuroni trigeminali Finanziamento erogato dall Università degli Studi di Sassari sul Fondo giovani ricercatori per il progetto dal titolo Ruolo svolto dalle afferenze vestibolari e somatosensitive nel controllo dell attività dei motoneuroni trigeminali Finanziamento erogato dall Università degli Studi di Sassari sul Fondo giovani ricercatori per il progetto dal titolo Ruolo delle afferenze vestibolari nel controllo dell attività del sistema motorio trigeminale nell uomo Finanziamento CNR del programma di ricerca svolto in collaborazione con Prof. John Rothwell, Direttore del Sobell Department of Motor Neuroscience and Movement Disorders, Institute of Neurology, University College London, nell ambito del Programma di scambi internazionali per la mobilità di breve durata (short-term mobility) 2007 Fondo di ateneo per la ricerca (FAR ex 60%) 2007 Premio produttività scientifica finanziato dalla Regione Sardegna INCARICHI DIDATTICI ATTUALI Dal 2001 Attività didattica integrativa nell ambito della disciplina di Fisiologia Umana e membro della commissione d esame della medesima disciplina, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Sassari. Dal 2002 Docente incaricata della disciplina di Fisiologia Applicata nell ambito del corso di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Sassari. Dal 2003 Coordinatore e docente incaricato del Corso Integrato in Fisiologia Umana e Metodologie Riabilitative e Docente di Fisiologia e Neurofisiologia nell ambito del Corso Integrato di Neuroscienze nel Corso di Laurea triennale in Fisioterapia dell Università di Sassari Docente incaricata della disciplina di Elementi di Morfologia e Fisiopatologia Cellulare e Generale nell ambito del corso di Specializzazione in Biochimica Clinica, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Sassari. SOMMARIO DELLE COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE ATTUALI Dal 1995 Collabora con la Clinica Neurologica (Prof. I Aiello e Dr GF Sau), la Clinica Odontoiatrica (Prof. G. Chessa) e la Clinica Otorinolaringoiatria (Dr S Capobianco) dell Università di Sassari per lo studio dell influenza esercitata da afferenze spinali e vestibolari sul sistema motorio trigeminale. Dal 2002 Collabora con il Sobell Department of Motor Neuroscience and Movement Disorders, Institute of Neurology, University College London per lo studio delle relazioni vestibolo-trigeminali (Prof. John Rothwell, Prof. Brian Day e Dr Miriam Welgampola) e, più recentemente, per lo studio dei meccanismi di controllo corticale della

3 muscolatura masticatoria (Prof. John Rothwell). Dal 2003 Collabora con il Eye and Ear Institute, Department of Otolaryngology, School of Medicine, University of Pittsburgh (Prof. Bill Yates), e con il Department of Neuroscience, University of Pittsburgh (Dr Isabelle Billig) per uno studio neuroanatomico volto a definire, nell animale da esperimento, le vie anatomiche che connettono i nuclei vestibolari al nucleo motorio del trigemino. Nel 2007 ha avviato una collaborazione con l Istituto di Radiologia, Servizio di Risonanza magnetica nucleare (Prof. Maurizio Conti), dell Università di Sassari e con il Department of Neurology and Department of Neuroradiology, Johannes Gutenberg University, Mainz, Germania (Prof.ssa Marianne Dieterich e Dr Jurgen Marx) per effettuare uno studio di correlazione neurofisiologica-neuroradiologica in pazienti con lesioni focali del tronco dell encefalo, allo scopo di definire il circuito nervoso che sottende il riflesso vestibolomasseterino. INTERESSI SCIENTIFICI Sin dall inizio della sua attività scientifica, la maggior parte delle ricerche svolte dalla Prof.ssa Deriu ha avuto come oggetto lo studio dei fattori fisiologici che partecipano al controllo del sistema motorio trigeminale, con particolare riguardo al ruolo svolto dalle informazioni sensitive provenienti da distretti extra-trigeminali. Nei primi anni della sua attività scientifica ( ) si è dedicata allo studio delle interazioni somato-vegetative a livello trigeminale, nel modello animale. Tale studio ha dato un contributo alla comprensione del ruolo controverso giocato dal sistema nervoso ortosimpatico nel controllo motorio della muscolatura masticatoria. In particolare, è stato dimostrato che in condizioni di attivazione simpatica, viene ridotta la sensibilità dei fusi neuromuscolari alle variazioni di lunghezza muscolare, con conseguente riduzione del guadagno del riflesso tonico da vibrazione e del riflesso masseterino. Questi dati suggeriscono che, nell ambito di un particolare programma motorio eseguito dai muscoli masticatori, una variazione addizionale dello stesso, correlata al contesto nel quale quel particolare atto è eseguito, può verificarsi in tutte quelle condizioni fisiologiche in cui il sistema nervoso ortosimpatico è attivato (stati emozionali, esercizio fisico, paura, stress, ecc.). E stato inoltre dimostrato che accanto a questa azione esercitata sui fusi neuromuscolari, il sistema ortosimpatico potenzia la contrazione dei muscoli masseteri e digastrici mediante un azione esercitata direttamente sulla fibra muscolare scheletrica. Negli ultimi 10 anni ( ) l attenzione è stata focalizzata sulla comprensione del possibile ruolo svolto dalle afferenze somatosensitive provenienti dagli arti e dalle afferenze vestibolari nel controllo del movimento e della postura della muscolatura masticatoria, sia nel modello animale che nell uomo. Relazioni spino-trigeminali Lo studio delle relazioni spino-trigeminali, condotto nell animale anestetizzato, ha dimostrato che le afferenze somatosensitive di tipo II provenienti dai 4 arti, convergono su singole unità motorie masseterine e digastriche, inducendo risposte eccitatorie di tipo polisinaptico. La permanenza di tali risposte nell animale decerebrato a livello precollicolare suggerisce che l integrazione sensorimotoria avvenga a livello del tronco encefalico. È stato proposto che, da un punto di vista funzionale, gli effetti osservati potrebbero avere un ruolo nell aggiustamento dell attività della muscolatura masticatoria durante lo spostamento degli arti nello spazio. L integrazione sensori-motoria di segnali spinali e trigeminali può, per esempio, essere alla base della coordinazione fra movimento di arti e mandibola che è richiesta in numerosi atti motori e comportamentali complessi, come l orientamento, il procacciarsi il cibo,

4 l esplorazione, l aggressione ecc. In un contesto più ampio la relazione spino-trigeminale evidenziata in questo studio può essere considerata come uno dei livelli del controllo gerarchico dell apparato stomatognatico e, in tale contesto, si può pertanto supporre che anche le informazioni somatosensitive provenienti dagli arti possano contribuire al controllo della muscolatura masticatoria. La proiezione funzionale delle fibre non-dolorifiche provenienti dall arto superiore è stata esplorata successivamente in soggetti sani. Tale studio ha dimostrato che la stimolazione elettrica dei nervi mediano e radiale, ad intensità inferiore alla soglia del dolore, induce sull attività EMG dei muscoli masseteri, volontariamente attivati ad un livello prestabilito, un riflesso inibitorio a bassa soglia seguito da una risposta eccitatoria tardiva. La risposta inibitoria viene considerata il risultato di un azione modulatoria esercitata, attraverso una via nervosa multisinaptica, da informazioni di natura non dolorifica provenienti dagli arti superiori, sul comando motorio volontario diretto ai muscoli masseteri. Tale azione verrebbe integrata a livello sottocorticale, come dimostrato dalla permanenza del riflesso spino-trigeminale inibitorio in un paziente con selettiva assenza della componente N20 dei potenziali evocati somatosensitivi del nervo mediano. Per quanto riguarda la natura della risposta eccitatoria tardiva, non è ancora chiaro se si tratta di un riflesso di per se, di un rebound che segue l inibizione o di una risposta long-loop sostenuta da un circuito transcorticale. E stato inoltre evidenziato che l attivazione dell afferenza spinale non nocicettiva può interferire non solo con il comando motorio volontario, ma anche con riflessi trigeminotrigeminali, quale la soppressione esterocettiva dei muscoli masseteri, indotta dalla stimolazione di afferenze provenienti dal distretto orale e periorale. Il significato funzionale di tale azione potrebbe essere ipotizzato sulla base del ruolo attribuito a tale riflesso trigeminale: un azione diretta a modulare il movimento mandibolare non solo durante la masticazione, ma anche durante la fonazione, tutte funzioni che sono sempre accompagnate da movimenti degli arti superiori. Relazioni vestibolo-trigeminali Lo studio delle relazioni vestibolo-trigeminali, condotto nell animale anestetizzato, ha dimostrato che la stimolazione naturale e/o elettrica dei recettori delle ampolle vestibolari induce sull attività dei motoneuroni trigeminali masseterini e digastrici un effetto eccitatorio, bilaterale ed asimmetrico, tonico, di lunga durata, con latenze compatibili con una via polisinaptica. E stato inoltre messo in evidenza un chiaro fenomeno di convergenza di informazioni vestibolari e somatosensitive spinali su singoli motoneuroni trigeminali. E stato proposto che tale convergenza possa avere un ruolo di rilievo nel controllo dinamico del tono posturale dei muscoli masticatori che si verificherebbe durante modificazioni della posizione della testa e degli arti nello spazio. Lo studio della relazione vestibolo-trigeminale evidenziata nell animale da esperimento è stato esteso all uomo sano, nel quale è stato indagato l effetto esercitato dal tilt statico sull attività elettromiografica dei muscoli masseteri, attivati volontariamente ad un livello prestabilito, e sul periodo silente esterocettivo dei muscoli masseteri, evocato dalla stimolazione elettrica del nervo mentale. I risultati di questo studio hanno evidenziato che l attivazione vestibolare di tipo maculare esercita un azione bilaterale ed asimmetrica sull attività dei muscoli masseteri, confermando anche nella specie umana l esistenza della relazione vestibolo-trigeminale evidenziata nell animale da esperimento. Di recente, lo studio della relazione vestibolo-trigeminale nell uomo è stato approfondito presso i laboratori di neurofisiologia del Sobell Department of Motor Neuroscience and Movement Disorders, Institute of Neurology, University College London diretto dal Prof. John Rothwell. Presso tale struttura, è stata sviluppata la metodologia usata dal Prof. Jim Colebatch (Institute of Neurological Sciences and UNSW Clinical School, Prince of Wales Hospital, Sydney, Australia) per stimolare il nervo vestibolare mediante l uso della stimolazione galvanica transmastoidea e i recettori sacculari mediante l uso di click sonori in soggetti sani e, successivamente, in pazienti affetti da sordità neurosensoriale e/o deficit vestibolare. Questi studi hanno portato all individuazione di una nuova risposta riflessa inibitoria, bilaterale e simmetrica, originata dai recettori del sacculo vestibolare, denominata per tale motivo riflesso vestibolomasseterino (VMR).

5 Tale riflesso ha una latenza compatibile con una via di-trisinaptica e il suo significato funzionale non è ancora noto. E stato ipotizzato che possa giocare un ruolo nel modulare rapidamente l attività dei muscoli masseteri, in risposta ad improvvise perturbazioni della posizione della testa nello spazio; nel contribuire alla stabilizzazione della mandibola durante la locomozione ed il salto; nel mantenere la forza dei muscoli masseteri uguale nei due lati, quando il soggetto mastica con la testa inclinata su un lato; nel modulare finemente l attività dei masseteri quando questi sono coinvolti in compiti motori che richiedono un attivazione muscolare asimmetrica, quali la laterotrusione e la retrusione-protrusione estreme. Presi nel loro insieme, i dati ottenuti nell animale da esperimento e quelli ottenuti nell uomo, consentono di proporre che il sistema vestibolare eserciti un duplice controllo sul sistema motorio trigeminale: un controllo eccitatorio tonico, bilaterale ed asimmetrico, mediato da vie polisinaptiche ed un controllo inibitorio fasico, bilaterale e simmetrico, mediato al massimo da tre sinapsi. Si ritiene che il primo tipo di controllo, sostenuto e più potente, possa avere un ruolo posturale, mentre il secondo tipo di controllo avrebbe verosimilmente la funzione di permettere alle informazioni vestibolari un rapido accesso ai motoneuroni masseterini così da indurre una fine modulazione della loro attività in risposta a variazioni rapide della posizione della testa rispetto alla gravità. Uno studio neuroanatomico condotto nel ratto, in collaborazione con il Prof. Bill Yates e la Dr. I. Billig, dell Università di Pittsburgh, ha chiarito quali vie anatomiche sottendono le risposte trigeminali alla stimolazione vestibolare, supportando le ipotesi funzionali suddette. Lo studio neuroanatomico ha infatti evidenziato che il sistema vestibolare proietta bilateralmente ai motoneuroni masseterini attraverso due vie : una via polisinaptica (le cui stazioni di relè sono localizzate nella formazione reticolare bulbopontina, nei neuroni premotori localizzati nel complesso sensitivo del trigemino, nella zona premotoria che circonda il nucleo motorio del trigemino e nei primi due segmenti del midollo cervicale) ed una via monosinaptica. In entrambe i casi, le strutture vestibolari maggiormente coinvolte nella proiezione bilaterale vestibolotrigeminale sono il nucleo vestibolare mediale, il nucleo preposito ipoglosso e il nucleo vestibolare spinale. Recentemente uno studio in collaborazione con il Prof. Brian Day e la Dr. Miriam Welgampola (Sobell Department of Motor Neuroscience and Movement Disorders, Institute of Neurology, University College London,) ha messo in evidenza che all origine del VMR concorrono non solo i recettori del sacculo ma anche quelli dell utricolo vestibolare. La definizione dei recettori che originano il VMR (sacculo e utricolo vestibolari), fa si che tale riflesso possa essere utilizzato per la valutazione della funzionalità otolitica nell uomo. Ultimamente è stato avviato uno studio combinato neurofisiologico-neuroradiologico, in collaborazione con la Gutenberg University di Mainz per chiarire quali strutture del troncoencefalico mediano il VMR. Una volta definito il centro dell arco riflesso, il VMR potrà essere proposto come un test da aggiungere a quelli routinariamente utilizzati nella pratica clinica, per l esplorazione dei circuiti troncoencefalici nell uomo. Meccanismi corticali di controllo della muscolatura masticatoria nell uomo sano Nell ultimo anno è stato avviato uno studio volto a chiarire con quali modalità le informazioni extratrigeminali interferiscono con i comandi corticali diretti alla muscolatura masticatoria. Tale studio, che prevede l utilizzo della tecnica della stimolazione magnetica transcranica, ha fornito dati preliminari che giustificano la messa a punto di un protocollo sperimentale per l esplorazione dei circuiti intracorticali inibitori e facilitatori nella rappresentazione corticale dei muscoli masseteri.

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Fisiologia e Bioingegneria dell Uomo Responsabile: Prof.E.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Fisiologia e Bioingegneria dell Uomo Responsabile: Prof.E. Programma di Inserimento Lavorativo Ragione Sociale:, Sezione di Fisiologia e Bioingegneria dell Uomo, Università degli Studi di Sassari Indirizzo: Viale San Pietro 43/b, 07100 Sassari Telefono: + 39 079

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Bruno Data di nascita 08/02/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

Rieducazione Neuromotoria

Rieducazione Neuromotoria Rieducazione Neuromotoria Riprogrammazione senso-motoria Francesca Gimigliano Allenamento, ripetizione degli esercizi Strutturazione neuromotoria e automatizzazione Tecniche di rinforzo muscolare e di

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA RICREATIVA E DEL

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 Il potenziale di membrana 1 1-1 L equilibrio elettrochimico. Lo ione potassio 2 1-2 L equazione

Dettagli

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI Sono proiezioni di assoni che dalla CORTECCIA CEREBRALE arrivano ad eccitare i MOTONEURONI Si chiamano così perché si riuniscono sulla superficie inferiore del PONTE e lì incrociano

Dettagli

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità

Dettagli

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi. Anatomia Umana Struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi con particolare riguardo alla topografia degli stessi Struttura microscopica correlata con la funzione Considerazioni funzionali

Dettagli

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico LA PROPRIOCEZIONE gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi Corrado Morandini Preparatore atletico RICERCA DELLA PERFORMANCE MAGGIOR SVILUPPO: SPORTIVA DELLA FORZA DELLE CAPACITA CONDIZIONALI DELLE CAPACITA

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A. 2016-2017 Quadro B1a Scheda Unica Annuale pag 1 di 12 DENOMINAZIONE INSEGNAMENTI MODULI CFU SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Insegnamento di biologia

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

FUNZIONI DEL CERVELLETTO cervelletto FUNZIONI DEL CERVELLETTO Miglioramento della pianificazione e dell esecuzione degli atti motori attraverso l elaborazione e l integrazione di informazioni sensoriali, motorie, cognitive e

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 Prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992 CURRICULUM VITAE LUCIANA MASCIA Nata a Bari il 4 Marzo 1968. Sposata con Vito Marco Ranieri il 15/4/1993 TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI - Maturità classica, Liceo O. Flacco: Bari 1986 - Laurea in Medicina

Dettagli

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. Laurea in Fisioterapia Medicina Nell anno accademico 2016/2017 sono attivati il 1, 2 e 3 anno di corso secondo il D.M. 270/04. Il Corso di Laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici L organizzazione gerarchica del controllo motorio Corteccia Motoria pianificazione e iniziazione dei movimenti volontari Tronco dell Encefalo tono muscolare, postura, orientamento a stimoli sensoriali,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO ESAME DEL NERVO TRIGEMINO Il trigemino è un nervo misto, con funzione prevalentemente sensitiva, in quanto conduce la sensibilità della cute della faccia attraverso tre branche periferiche: oftalmica,

Dettagli

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum vitae, Claudio Cornali Curriculum vitae, Claudio Cornali Claudio Cornali nasce a Lovere (Bergamo), il 18.06.1965. Coniugato con Maria Cottinelli, due figlie, Francesca e Alessandra. Risiede a Sulzano Brescia, in via Martignago,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

Stimolazione Magnetica Transcranica

Stimolazione Magnetica Transcranica Stimolazione Magnetica Transcranica TMS oggi Barker 1985 Nexstim 2004 Thompson 1910 BioMag Lab. 1992-2000 Che cos è e che cosa possiamo misurare con la Stimolazione Magnetica Transcranica Con la SMT possiamo:

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo GIANCARLO ACCARINO Telefono 089 341616 E-mail aziendale E-mail personale Fax 089 341434

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA e INGEGNERIA PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA Classe delle lauree in scienze

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito

Dettagli

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERARDI ANNA MARIA Indirizzo 9, VIA DON CARLO DE CARDONA, 87100, COSENZA, ITALIA Telefono f. (+39) 0984/34544

Dettagli

La Sindrome Glossoposturale

La Sindrome Glossoposturale La Sindrome Glossoposturale In ogni battaglia tra l osso e il muscolo, il muscolo vince sempre Daniel Graliner È possibile che una disfunzione linguo-bucco-facciale influenzi in maniera significativa la

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

programma preliminare

programma preliminare 4-5 ottobre 2013 Sala Conferenze Grand Hotel & La Pace Montecatini terme EVIDENZE SCIENTIFICHE SULLA STIMOLAZIONE TRIGEMINALE correlazioni con La clinica odontoiatrica, Lo SPort e il BeneSSere Fra i relatori

Dettagli

Fisiologia del sonno

Fisiologia del sonno Fisiologia del sonno Pavlov (1915): il sonno come risultato di un condizionamento Von Economo (1926): centro della veglia e centro del sonno (encefalite letargica). Ruolo dell ipotalamo Nauta (1946) centro

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE Neuroscienze Cognitive FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive promuove una formazione altamente qualificata in aree disciplinari

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE Corso di Studio: 04416

Dettagli

TRONCO DELL ENCEFALO

TRONCO DELL ENCEFALO TRONCO DELL ENCEFALO Il tronco dell encefalo è costituito dal bulbo, dal ponte e dal mesencefalo. Esso comprende: Raggruppamenti di neuroni che regolano le attività viscerali Neuroni raggruppati nei nuclei

Dettagli

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Fisioterapia 49 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) 1 anno Basi fisiche e biologiche della vita 6 01.10.2014 - Fisica e Biofisica 2 FIS/07 - Biologia

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni) Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 7 ore di lezione: 60 di lezione e di esercitazioni) Obiettivi formativi del corso: Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi fondamentali

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

Paola Lanteri. Curriculum Vitae Paola Lanteri INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso femminile Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana

Paola Lanteri. Curriculum Vitae Paola Lanteri INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso femminile Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Paola Lanteri Sesso femminile Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Dirigente medico UOC di Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini I.A.S. Neurofisiopatologia

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI ANGIOGRAFIA CON FLUORESCINA O ANGIOSCOPIA OCULARE Oculistica C 180 13 13 ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE LOCALE DI LESIONE O TESSUTO CUTANEO E SOTTOCUTANEO, Dermatologia C 180 76 76 CISTOSCOPIA [TRANSURETRALE]

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare Relatore: Ch.mo Prof. Enrico Granieri Laureanda:

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

2B8 Fisioterapia (L/SNT2) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

2B8 Fisioterapia (L/SNT2) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 2B8 Fisioterapia (L/SNT2) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) Università Cattolica del Sacro Cuore 1 di 5 1 Anno [D.M. 270/2004] 61 TRO111 Scienze biomediche 6 TRO00A Chimica e biochimica [TC]

Dettagli

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Dott. Antonio Pacilio Via Margherita di Savoia 25, 80046 San Giorgio a Cremano (Napoli) Telefono(i) 081275021

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in FISIOTERAPIA PRESENTAZIONE Il fisioterapista cura i disordini della funzione motoria e le sintomatologie dolorose dell apparato locomotore attraverso

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Università degli Studi de L'AQUILA Laurea triennale (DM270) Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

Università degli Studi de L'AQUILA Laurea triennale (DM270) Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Università degli Studi de L'AQUILA Laurea triennale (DM270) in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) attivato ai sensi del D.M. 22//2004, n. 270 valido a partire dall anno

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOLLA GIOVANNI BATTISTA Indirizzo VIA CESARE BATTISTI 33 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) Telefono casa 029235217-lavoro

Dettagli

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Misure di outcomes in Neurofisiologia DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEURORIABILITATIVE CCP (Casa Cura Policlinico) Milano Misure di outcomes in Neurofisiologia SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici

Dettagli

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. Studio Neurofisiologico delle vie sensitive ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. ENG - EMG ELETTRONEUROGRAFIA studio delle velocità di conduzione nervose sensitive e motorie Rappresenta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MESSA, MARIA CRISTINA FONDAZIONE TECNOMED A.O. S. GERARDO MEDICINA NUCLEARE VIA PERGOLESI, 33 20052

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

Il controllo posturale: il problema della stabilità

Il controllo posturale: il problema della stabilità Il controllo posturale: il problema della stabilità Pietro G. Morasso Università di Genova DIST Centro di Bioingegneria della Colletta Le problematiche La stabilizzazione del pendolo invertito umano in

Dettagli

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli ROME REHABILITATION 2014 La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli IL SISTEMA VESTIBOLARE Raccoglie informazioni che concorrono a formare la nostra sensazione di orientamento

Dettagli

Le tavole propriocettive

Le tavole propriocettive Le tavole propriocettive 13 International Training Camp Caorle (VE), 31 Luglio 2014 Prof. G. Rattazzi La Propriocezione, questa sconosciuta Che cos è La Propriocezione? La propriocezione è il flusso di

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) Tecnico di Neurofisiopatologia Svolge l attività

Dettagli

michele.ragno@sanita.marche.it

michele.ragno@sanita.marche.it F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali NOME Michele Ragno INDIRIZZO OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO,VIA S.PELLICO,SAN BENEDETTO DEL TRONTO TELEFONO O735793449

Dettagli

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017 Rep. n. 2134/2017 Prot. n. 28480 del 24/02/2017 Bando di selezione per l assegnazione di n. 2 borse di mobilità per viaggio/studio presso la Waseda University di Tokyo durante il mese di Aprile 2017, riservate

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a. 06-07 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE IN Odontoiatria e Protesi Dentaria Codice del Corso

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROMEO CARNEVALI. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROMEO CARNEVALI. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMEO CARNEVALI Indirizzo 139/B, VIALE PIO X 88100 CATANZARO Telefono ( 39 961 ) 746814-3382376557 Fax ( 39 961 ) 743350 E-mail romeo.carnevali@libero.it

Dettagli

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana. C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D E B I T A M E N T E S O T T O S C R I T T O E A U T O C E R T I F I C A T O A I S E N S I D E G L I A R T T. 4 6, 47 E 76 D

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUSEPPE MICIELI Via Acquanegra, 57 - Pavia Telefono 0382 380204 Fax E-mail giuseppe.micieli@mondino.it

Dettagli