VI. Tecniche costruttive greche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VI. Tecniche costruttive greche"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a Prof. Arch. Cristiano Marchegiani Opera quadrata bugnata (mura di Selinunte; foto di Alfonso Acocella da VI. Tecniche costruttive greche

2 Tecniche costruttive dipendono da Marmo Pentelico (da Wikipedia) Materiali - disponibili in loco - d importazione Prassi - locale - apporti esterni (maestranze itineranti) - influssi esterni Finalità dell opera - destinazione d uso - qualità della committenza Antica cava di Siracusa Influssi egizi nel sistema costruttivo in pietra da taglio (riprod. di dipinto del a.c.) Partenone (ricostruzione di A. Orlandos)

3 Strutture murarie Costruzioni in legno e argilla Strutture a traliccio ligneo Struttura di travi e graticci lignei, e/o canne, su cui è direttamente applicata argilla mista a paglia Struttura lignea simile alla precedente ma con tamponatura in mattoni crudi e fondazioni in pietra Casa primitiva elladica a struttura lignea Nichoria, ricostruzione di casa (c. 850 a.c.; da cnes.cla.umn.edu)

4 In pietra non lavorata o appena sbozzata In pietra lavorata Opera ciclopicaopera ciclopica Opera poligonale Opera ciclopica Fortificazioni, sostruzioni Muri in pietra Opera poligonale (a giunti multipli) Muri in piccolo apparecchio O. quadrata isodoma o pseudo-isodoma - a struttura piena (Grecia) - a emplekton (Ionia, isole) Muro a elementi stratificati Opera isodoma Emplekton: riempimento con inerti e malta fra paramenti lapidei

5 Sistemi e aspetti della prassi estrattiva nel mondo antico (da J.-P. Adam, L arte di costruire presso i romani, Milano 1988) Fasi di estrazione di tamburi di pietra per colonne (come attestato da resti nella cava di Cusa, in Sicilia, destinati a Selinunte); in basso a destra del disegno, rocchi semilavorati in cava per colonne (da J. Durm, Die Baukunst der Griechen, Lipsia 1910) Estrazione e prima lavorazione dei materiali lapidei La cava Cava di Cusa (da Wikipedia)

6 Metodi di trasporto dalla cava al cantiere fra età arcaica ed ellenistica Macchine di Ctesifonte (Selinunte; sin.) e di Metagene (Efeso; ds.) per il trasporto di tamburi di colonne ed architravi Discesa dei blocchi di marmo dalla cava del monte Pentelico, a N-E di Atene; metodo analogo a quello tradizionale di Carrara Distacco della faccia inferiore dei megaliti di Baalbek e trasporto dei blocchi (da J.-P. Adam, L arte di costruire presso i romani, Milano 1988)

7 Capra per erigere colonne, e grande ruota (da Adam 1988) Restituzione grafica parziale del cantiere del Partenone (da Durm 1910). In evidenza, i principali sistemi in uso (poi diffusisi nel mondo romano) per sollevare blocchi di grande peso: la grande capra azionata da argani e il paranco a bozzelli; dietro il colonnato, una macchina elevatrice a palo fisso Il cantiere del tempio greco Sistemi di sollevamento della prassi greca e romana (da Adam 1988)

8 Accostamento dei blocchi con la leva e loro fissaggio con perni (da Adam 1988) Sistemi di sollevamento e di collocazione in opera degli elementi lapidei, e tipica struttura dei ponteggi (da Durm 1910)

9 Sistemi di fissaggio (anche a scopo antisismico) degli elementi lapidei (conci, rocchi) mediante grappe e perni metallici (talora lignei) (da Durm 1910)

10 Segesta, tempio dorico incompiuto, ultimo quarto sec. V a.c. Fusti lisci delle colonne, pronti per essere scanalati, e bozze nei conci del crepidoma, predisposte per la posa in opera, sono rilevanti testimonianze della prassi costruttiva arcaica (foto da Wikipedia) Concio lapideo prelavorato in cava (da Adam 1988). La faccia di contatto è lisciata per economia nel solo nastro di bordo (anatirosi), mentre quella a vista ha una bugna a rilievo protettiva da eliminare. Sotto: superfici grezze (apergon) cui è mancata la lisciatura (da home.uchicago.edu)

11 Mastri scalpellini al lavoro (da Wikipedia) Arnesi di scalpellini e (in basso) carpentieri greci (da Durm 1910) Epidauro, capitello non finito della tholos, a.c. (da Wikipedia) usato verosimilmente come modello di riferimento dagli scalpellini

12 Dopo la posa in opera degli elementi lapidei si provvedeva alla generale finitura: per le colonne, scanalatura (v. sopra) e stuccatura (v. a lato); lisciatura delle superfici a vista che presentassero asperità e/o bordi a rilievo predisposti nella semilavorazione in cava a scopo protettivo; dipintura e doratura di superfici e di parti decorative; applicazioni metalliche Restituzione ipotetica della finitura interna del tempio di Zeus a Olimpia (da

13 Consigli per letture Jean-Pierre Adam, L arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche,, Milano, Longanesi & C., 1988 (ed. orig.: Parigi 1984), cap. 2, I materiali da costruzione, paragrafo 1, La pietra,, pp Giorgio Ortolani, Lavorazione di pietre e marmi nel mondo antico,, in Marmi antichi,, a cura di Gabriele Borghini,, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Roma, De Luca Edizioni d arte, d 1989 ( Materiali( della cultura artistica ), pp _Mondo_Antico Alfonso Acocella, L architettura di pietra,, Firenze, Alinea, Estratti in riedizione digitale: Opere murarie

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.)

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.) Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La

Dettagli

SOMMARIO DELLE LEZIONI

SOMMARIO DELLE LEZIONI 1 CORSO DI ELEMENTI DI RESTAURO canale F prof.ssa Adalgisa Donatelli A.A. 2015-2016 SOMMARIO DELLE LEZIONI LEZIONE 1 Prolusione al corso Restauro e Conservazione dell architettura: breve viaggio tra le

Dettagli

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i

Dettagli

organizzazione, strumenti, tecniche

organizzazione, strumenti, tecniche Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. A 2012/2013 Il ti t d di l Il cantiere

Dettagli

Corso di Teoria e tecnica delle costruzioni storiche A.A. 2014-2015 Prof.Paolo Faccio

Corso di Teoria e tecnica delle costruzioni storiche A.A. 2014-2015 Prof.Paolo Faccio Corso di Teoria e tecnica delle costruzioni storiche A.A. 2014-2015 Prof.Paolo Faccio Lezione 31 Ottobre 2014 Arch.Elisa Fain Prima parte: tecniche costruttive utilizzate per l edificazione dei templi

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

MURATURE TRADIZIONALI

MURATURE TRADIZIONALI DIAPOSITIVE TRATTE DALLA PRESENTAZIONE REALIZZATA NELL AMBITO DEL CORSO DI STORIA DELL ARCHITETTURA I AA 2011/2012 DOCENTE:PROF. GIUSEPPE MARGANI MURATURE TRADIZIONALI C.D.L. IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Dettagli

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE 1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE L opera poligonale Terracina: il bastione di S. Francesco L opera poligonale Cori Le tre maniere dell opera poligonale L opera poligonale L opera quadrata L opera

Dettagli

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani III. La

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno UNIVERSITÀ DELGLI STUDI DI GENOVA -FACOLTÀ DI ARCHITETURA Corso di laurea Magistrale in Architettura LABORATORIO DI RESTAURO IV anno INTEGRAZIONI (rappezzi - risarciture) a.a. 2010-2011 prof. Stefano Francesco

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

I materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza I materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione consiste

Dettagli

Modello di caratterizzazione tipologica a scala nazionale

Modello di caratterizzazione tipologica a scala nazionale CARRARA 1 Percentuale edifici in muratura 63% 2 Materiali: Tipi Calcare: particolarmente puro e compatto viene definito marmo; i marmi sono tratti sia dai terreni alluvionali che circondano Carrara, sia

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

WORKSHOP DATA TEMA FASI DELICATE ARTIGIANO MANSIONI STUDENTI SETTIMANA SQUADRA A SQUADRA B DOCENTI ESTERNI

WORKSHOP DATA TEMA FASI DELICATE ARTIGIANO MANSIONI STUDENTI SETTIMANA SQUADRA A SQUADRA B DOCENTI ESTERNI WORKSHOP DATA TEMA FASI DELICATE ARTIGIANO MANSIONI STUDENTI SETTIMANA SQUADRA A SQUADRA B DOCENTI ESTERNI realizzazione fondazioni in c.a. assemblaggio casseratura e impresa Bertola armatura, getto di

Dettagli

Elementi per muratura

Elementi per muratura Muratura In architettura ed in edilizia la muratura è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni). La muratura si è sviluppata in maniera sistematica con l'avvento delle

Dettagli

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA Le realizzazioni TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA Restauri pittorici, restauro di elementi decorativi, delle superfici decorate ed infissi Foyer del Teatro Persiani di Recanati (MC). Committente: Comune

Dettagli

Muratore. Descrizione sintetica. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

Muratore. Descrizione sintetica. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile identificativo scheda: 09-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il esegue opere murarie di vario genere ed altre lavorazioni connesse (muri, tramezzi, facciate), utilizzando prodotti leganti

Dettagli

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l individuo e prigioniero del sistema delle caste). Nella polis

Dettagli

COSTRUIRE IN MURATURA

COSTRUIRE IN MURATURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 COSTRUIRE

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Tecnologie costruttive assemblate a secco

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Tecnologie costruttive assemblate a secco Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.

Dettagli

RS AZIONE STAMPA: PROROGA MOSTRA ATHENA NIKE AL 10 GENNAIO 2014

RS AZIONE STAMPA: PROROGA MOSTRA ATHENA NIKE AL 10 GENNAIO 2014 FONDAZIONE SORGENTE GROUP Istituzione per l Arte e la Cultura RS AZIONE STAMPA: PROROGA MOSTRA ATHENA NIKE AL 10 GENNAIO 2014 (ASCA) - Roma, 11 set - Prorogata fino al 10 gennaio 2014 la mostra ''Athena

Dettagli

Architettura romana. La tecnica costruttiva romana

Architettura romana. La tecnica costruttiva romana Architettura romana Uso dell ordine architettonico Gli ordini si identificano con l architettura e pertanto il loro uso non è limitato solo ai templi, ma viene esteso ad anfiteatri, basiliche e archi di

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

TABELLA A. Restauro 4 ABPR29 Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 obbligatoria TP 6 B 75 Restauro 4 ABST49 Teoria e Storia del Restauro 2

TABELLA A. Restauro 4 ABPR29 Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 obbligatoria TP 6 B 75 Restauro 4 ABST49 Teoria e Storia del Restauro 2 TABELLA A Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell architettura Restauro Anno SASD Attività formative 1 anno CF Ore Restauro 1 ABAV03 Disegno per il restauro obbligatoria TP 6 B 75 Restauro

Dettagli

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura ARCHITETTURA GRECA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine

Dettagli

PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO BETONFERTIGTEILE Via Artigiani 5 Handwerkerstrasse I Appiano (BZ) Eppan COPERTINE PER MURI

PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO BETONFERTIGTEILE Via Artigiani 5 Handwerkerstrasse I Appiano (BZ) Eppan COPERTINE PER MURI COPERTINE PER MURI CARATTERISTICHE: Le COPERTINE PER MURI sono concepite per proteggere muri e recinzioni, e dotarli di una finitura perfetta grazie alla loro superficie liscia. Sono dotate di gocciolatoi

Dettagli

FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA

FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA Regione Molise PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST-SISMA FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA (www.regione.molise.it/sis)

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE H 9068 IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9068 BIBLIOTECA CENTRALE '..., ; ( ) G. Scudo - B. Narici - C. Talamo Costruire con la terra I Tecniche costruttive, campi di utilizzo e prestazioni

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA I dipinti murali del piano nobile delle Reggia Borbonica di Portici ( schede 01/D. 11/D ) si trovano in un pessimo stato di conservazione; infatti, oltre ad abbondanti depositi di pulviscolo, presentano

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2014-201 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

La tecnologia è la disciplina del fare secondo un insieme di regole. Tèchne + Logos = ragionamento sulla tecnica

La tecnologia è la disciplina del fare secondo un insieme di regole. Tèchne + Logos = ragionamento sulla tecnica La tecnologia è la disciplina del fare secondo un insieme di regole Tèchne + Logos = ragionamento sulla tecnica Quindi conoscenza teorica e pratica accompagnata da partecipazione consapevole e creativa

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Le tecniche costruttive

Le tecniche costruttive Le tecniche costruttive Lo studio delle tecniche costruttive non sembra fornire sicuri appigli per la definizione della cronologia degli edifici civili della Valle Antigorio essenzialmente per due motivi:

Dettagli

Ristrutturazione Edilizia

Ristrutturazione Edilizia COMUNE DI CALOSSO PROVINCIA DI ASTI Ristrutturazione Edilizia OGGETTO: INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA ex casa Carelli sita in viale Partigiani n 4 mediante demolizione e successiva ricostruzione

Dettagli

Palazzo Cappello-Malipiero

Palazzo Cappello-Malipiero Palazzo Cappello-Malipiero piano secondo nobile Progettisti: Dott.ssa Adriana Spagnol Arch. Daniele Chiarelli Via Spalti 3/A - 307 VENEZIA - MESTRE studio di architettura arch. daniele chiarelli Stanza

Dettagli

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO Dalla progettazione alla costruzione Progettare un edificio significa: Idearne l aspetto, la sua collocazione nel territorio, la struttura e la suddivisone

Dettagli

Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce

Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce Blocchi di pietra serena depositati in cava Formazione delle rocce Struttura vetrosa

Dettagli

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946 I principi tettonici del costruire muro e trilite Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946 Voilà, una cornice tutt intorno. Voilà le quattro oblique di una prospettiva.

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno UNIVERSITÀ DELGLI STUDI DI GENOVA -FACOLTÀ DI ARCHITETURA Corso di laurea Magistrale in Architettura LABORATORIO DI RESTAURO IV anno SMONTAGGI e RI-MONTAGGI RICOMPOSIZIONI e RIADESIONI a.a. 2010-2011 prof.

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Preparazione delle aree Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere.percorso

Dettagli

ISOLATO 5 CARATTERISTICHE DELL'ISOLATO

ISOLATO 5 CARATTERISTICHE DELL'ISOLATO ISOLATO 5 CARATTERISTICHE DELL'ISOLATO superficie volume superficie superficie superficie indice indice indice medio isolato isolato edificata non edificta fondiaria fondiario territoriale di copertura

Dettagli

Cà Corner della Regina

Cà Corner della Regina Cà Corner della Regina Progetto di restauro delle superfici intonacate delle superfici in stucco e marmorino delle travi decorate e degli elementi lapidei piano secondo nobile e piano terzo Progettisti:

Dettagli

Prezzario Regionale - "Edizione 2012"

Prezzario Regionale - Edizione 2012 DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE Servizio Tecnico Regionale dei LL.PP. Prezzario Regionale - "Edizione 2012" Categoria C 1. MURATURE

Dettagli

Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee

Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee 6.3.3.1.2

Dettagli

Consolidamento degli edifici storici a.a Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia)

Consolidamento degli edifici storici a.a Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia) Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia) LEZ. N. 9 : Costruzioni in muratura: interventi di consolidamento ADEGUAMENTO STRUTTURALE : INSIEME COORDINATO

Dettagli

APPENDICE 5 SCHEDA PER IL RILIEVO TIPOLOGICO E DEI DANNI SISMICI AGLI EDIFICI: MONTESANTO

APPENDICE 5 SCHEDA PER IL RILIEVO TIPOLOGICO E DEI DANNI SISMICI AGLI EDIFICI: MONTESANTO APPENDICE 5 SCHEDA PER IL RILIEVO TIPOLOGICO E DEI DANNI SISMICI AGLI EDIFICI: MONTESANTO 99 100 SCHEDA PER IL RILIEVO TIPOLOGICO E DEI DANNI SISMICI AGLI EDIFICI SCHEDA n Data: Rilevatore: ALBIERO-FABI

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTANTI CHIUSURE VERTICALI PORTANTI Hanno funzione portante primaria cioè garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio Devono resistere a: - peso proprio - carichi verticali

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI Relazione fotografica dell intervento di restauro Marzo 2008 Fronte palchi Le operazioni di pulitura effettuate sulle zone del fronte palchi sono il risultato di tre

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e la selezione dei

Dettagli

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170... Lavori:Revisione 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE LAVORI A BASE D'ASTA OE024 Piattaforma aerea a fino a m.26 di altezza e q.li 3 di portata h. 120,00......... OE024

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

1. CRONOTIPOLOGIA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE

1. CRONOTIPOLOGIA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE 1. CRONOTIPOLOGIA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE Attraverso lo scavo nella Rocca e l analisi delle architetture del borgo sono stati individuati tredici tipi di tecnica muraria distribuiti in un arco cronologico

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Operatore edile. Standard della Figura nazionale Operatore edile Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI DIMENSIONI INTERVENTO (superficie complessiva 1650 mq) Recinto (mq 490) lati lunghi esterno lati lunghi interno lato corto esterno lato corto interno mq 95x2 mq 90x2

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento catalogo prodotti prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e

Dettagli

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina. 4.2 - Comune di Solagna, Solagna. Calcara. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, località Fossà. OGGETTO. Calcara, poi ex Fornace da calce. CATASTO. F. XII (1929), part. 506,391, 491. CRONOLOGIA. Part. 506

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

A R I P O R T A R E 522,31 387,09

A R I P O R T A R E 522,31 387,09 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 DEMOLIZIONE DI PARTI DI CHV.001 MURATURE IN CALCESTRUZZO ARMATO eseguita prevalentemente a mano, e, ove occorre, con l'uso di mezzi meccanici, in qualsiasi condizione,

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

Corso di Restauro A.A

Corso di Restauro A.A Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza lezione n.5: i materiali dell edilizia storica : legno Università IUAV di Venezia Corso

Dettagli

FASE 1 - TRATTAMENTO PARETE DI FONDO

FASE 1 - TRATTAMENTO PARETE DI FONDO Istruzioni per il Montaggio FASE 1 - FASE 2 FASE 1 - TRATTAMENTO PARETE DI FONDO Si consiglia di eliminare ogni inutile sporgenza ed eventualmente ostruire depressioni estese e profonde per rendere la

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

IL LEGNO prima parte

IL LEGNO prima parte Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 IL LEGNO prima parte Informazioni storiche

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

WORKSHOP DATA TEMA FASI DELICATE ARTIGIANO MANSIONI STUDENTI SETTIMANA SQUADRA A SQUADRA B DOCENTI ESTERNI

WORKSHOP DATA TEMA FASI DELICATE ARTIGIANO MANSIONI STUDENTI SETTIMANA SQUADRA A SQUADRA B DOCENTI ESTERNI WORKSHOP DATA TEMA FASI DELICATE ARTIGIANO MANSIONI STUDENTI SETTIMANA SQUADRA A SQUADRA B DOCENTI ESTERNI realizzazione fondazioni in c.a. assemblaggio casseratura e armatura, getto di cls montaggio staffe

Dettagli

CINQUANT ANNI DI ATTIVITA

CINQUANT ANNI DI ATTIVITA CINQUANT ANNI DI ATTIVITA P R E S E N T A Z I O N E E F O T O G R A F I E A C U R A D I L I O N R O B E R T O S Q U A R C I A F I C H I SERVICE per CINQUANTANNI di lionismo a VENTIMIGLIA RESTAURO PORTE

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 LAVORI A CORPO Opere OG 08 (SpCat 1) Pulizia alveo (Cat 1) 1 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi A15001.a

Dettagli

È passato più di anno dal crollo di una parte del tetto della nostra chiesa.

È passato più di anno dal crollo di una parte del tetto della nostra chiesa. È passato più di anno dal crollo di una parte del tetto della nostra chiesa. I lavori di ristrutturazione sono stati lunghi e complicati, le difficoltà e gli imprevisti non sono mancati, ma ce l abbiamo

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica PROGRAMMA mercoledì 13.04 Registrazione dei partecipanti ore 15.30 PROLUSIONE DEL CORSO intervengono: S.E.R. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita de L Aquila Dr. Fabrizio Magani Direttore Regionale

Dettagli

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA D NOVEMBRE 2008 P ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI Amministrazione Comunale di Novafeltria P.zza Vittorio Emanuele n. 1 61015 Novafeltria - PU via Case Nuove 13, 24039 Sotto il Monte (Bg), Collaboratori

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura AA 2013 2014 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Marta Salvatore 2, Jessica Romor 3 1 Professore ordinario

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

STRUTTURE VERTICALI. SV3 APERTURE, VANI E CAVITA - sommario. Ax tipi di vano. B1.4-arco su colonnine in conci modanati o intagliati

STRUTTURE VERTICALI. SV3 APERTURE, VANI E CAVITA - sommario. Ax tipi di vano. B1.4-arco su colonnine in conci modanati o intagliati Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 18 del 24 aprile 2007 143 STRUTTURE VERTICALI SV1 MURATURE CONTINUE SV2 MEMBRATURE ARCHITETTONICHE SV3 APERTURE, VANI E CAVITA

Dettagli

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico specializzato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA SCHEDA DI RILIEVO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO 1 di 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI RILIEVO DELL ARCHITETTURA Prof. Anna Maria Parodi A.A. 2005-2006 Professori a contratto:

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINIZIONI, MODALITÀ DI RETRIBUZIONE DELLE OPERE IN EDILIZIA, FASI DEL CME, CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI, ELEMENTI DEL CME, GLI ARTICOLI, UNITÀ DI MISURA, MISURAZIONI, PREZZI

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio centro di pressione forza trasmessa dal semiarco di destra (ipotesi) I vani

Dettagli

INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO

INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO CONVENTO SANTA MARIA IN VALLE COMUNE DI CIVIDALE FRIULI CIVIDALE INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E TEMPIETTO LONGOBARDO PROGETTO ESECURIVO 4Pa11c SCHEDE: NUOVI SERRAMENTI

Dettagli

"COMUNE DI CREMONA" Scuola Primaria Realdo Colombo

COMUNE DI CREMONA Scuola Primaria Realdo Colombo "COMUNE DI CREMONA" Scuola Primaria Realdo Colombo LAVORI DI RINFORZO STRUTTURALE TRAVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIOARMATO MEDIANTE PLACCAGGIO IN FIBRE DI CARBONIO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO STUDIO TECNICO

Dettagli

DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO

DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO CONVENTO SANTA MARIA IN VALLE COMUNE DI CIVIDALE FRIULI CIVIDALE INTERVENTI NTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E TEMPIETTO LONGOBARDO PROGETTO ESECURIVO 5Pa16c SCHEDE: NUOVI

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

La tecnica e le tecniche del Restauro... pag. 1

La tecnica e le tecniche del Restauro... pag. 1 I n d i c e La tecnica e le tecniche del Restauro... pag. 1 (Stefano Francesco Musso) 1. Restauro, Tecnica, Idee...» 1 1.1 Reficere...» 2 1.2 Correggere/integrare...» 3 1.3 Conservare...» 3 1.4 La soglia

Dettagli

Dal 1994 ad oggi con vari periodi temporali

Dal 1994 ad oggi con vari periodi temporali Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Pasquale Polidori Indirizzo Corso Umberto 44, C.A.P. 65122 - Pescara Telefono tel. 085/4224007 - tel/fax 085/375254 - cell. 328/7070166

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Ordinazione e tipo di vendita Art. 1 Unità di contrattazione «2 Requisiti della merce «3 Imballaggio «4 Consegna «5

Ordinazione e tipo di vendita Art. 1 Unità di contrattazione «2 Requisiti della merce «3 Imballaggio «4 Consegna «5 Capitolo quindicesimo PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DELLA TRASFORMAZIONE DEI MINERALI NON METALLIFERI Sommario Materiali da costruzione - Laterizi Ordinazione e tipo di vendita Art. 1 Unità di contrattazione

Dettagli

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli Format book ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello studio di un intervento edilizio, attraverso l analisi

Dettagli

Muri FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DELLE MURATURE

Muri FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DELLE MURATURE Funzione portante Requisito: sicurezza statica FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DELLE MURATURE 1. resistenza e geometria del pietrame (o mattoni); 2. resistenza del legante; 3. deformazioni

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

CONTENUTI ED ELABORATI DELL ANALISI FILOLOGICA NEL RILIEVO

CONTENUTI ED ELABORATI DELL ANALISI FILOLOGICA NEL RILIEVO TESTO GUIDA AI FINI DELLA REDAZIONE DELL ANALISI FILOLOGICA SU INVARIANTI DI NATURA CULTURALE Il presente testo ha valore prescrittivo in merito alla documentazione necessaria ai fini della redazione del

Dettagli

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, design di sistemi di raccolta di rifiuti e design d interfacce.

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale \ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Comune di Lavis Piano Regolatore Generale Variante 2008 ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROV. DI TRENTO dott. arch. SERGIO NICCOLINI INSCRIZIONE ALBO N 236 Progettista: arch.

Dettagli