MOSAICO DELLA CHIESA DI SANTA SABINA A ROMA (V sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOSAICO DELLA CHIESA DI SANTA SABINA A ROMA (V sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre"

Transcript

1 MOSAICO DELLA CHIESA DI SANTA SABINA A ROMA (V sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre Risultati In tabella 1 vengono riportate le composizioni delle tessere originali analizzate 1. Tre tessere sono state inizialmente analizzate mediante EPMA e successivamente mediante PIXE; per queste ultime, contrassegnate con un asterisco in tabella 1, la composizione è la media ottenuta elaborando i dati EPMA e PIXE, salvo per alcuni elementi in tracce la cui concentrazione era rilevabile solo mediante PIXE 2. Nelle altre tabelle sono riportate, rispettivamente le analisi degli strati alterati (tabella 2) e delle tessere di restauro (tabella 3). Infine nella tabella 4 si trova una descrizione riassuntiva di tutte le tessere analizzate. Il vetro di base: composizione e materie prime L esame della tabella 1 mostra che il vetro impiegato nella fabbricazione delle tessere è classificabile come silico-sodico-calcico, costituito prevalentemente da silice (SiO 2 ), ossido di sodio (Na 2 O) e di calcio (CaO). Le modeste concentrazioni di magnesio (MgO), potassio (K 2 O) e fosforo (P 2 O 5 ) sono tipiche di vetri ottenuti per fusione di miscele di sabbie siliceocalcaree e natron. Tessere a foglia metallica Sono state analizzate due tessere a foglia d argento (SA.A e B, della B solo la cartellina), che rappresentano il più antico caso accertato di impiego di cartelline volontariamente e intensamente colorate (figura 1). 1 La campionatura è stata effettuata su tessere prelevate in situ (v.tavola ) 2 Per la descrizione delle tecniche di analisi si veda il capitolo Tecniche analitiche in questo stesso volume. 1

2 Figura 1- Il vetro della cartellina e del supporto risulta uguale non solo per la composizione chimica, ma anche per l elevato grado di omogeneità. La lamina d argento (Ag 100%), risulta più spessa ( µm) rispetto a quella delle tessere a foglia d oro (mediamente dell ordine di 0.5 µm). Delle tessere a foglia d oro, ne sono state analizzate quattro, caratterizzate dalla diversa tonalità del vetro: incolore nelle SA.D, E e G (decolorato con manganese e antimonio), con tonalità verde nella SA.F (decolorato con manganese). In tutte, il vetro della cartellina risulta omogeneo e privo di bolle e quello del supporto eterogeneo per bolle grossolane e strie. La composizione della lamina metallica, salvo per la tessera SA.D (Au 92.5%; Ag 7.5%), risulta uguale nelle altre tessere (Au 99.5%; Ag 0.5%). La diversa composizione della lamina metallica, nonostante l apparente somiglianza delle tessere, potrebbe indicare una tessera di riuso o di diversa provenienza. All interfase tra vetro/foglia d oro (tessere SA.D e E) sono presenti macchie rossastre. In alcune casi (macchie rosso cupo) si tratta di particelle di ossido di ferro, tipo ematite, mentre nelle macchie rosso brillante (tessera SA.E, vedi figura 2) si tratta di bollicine le cui pareti sono ricoperte da un sottile strato di vetro rosso rubino. All interno delle cavità si sono individuati infusi di silice circondati da cristallizzazioni aghiformi di silicato di calcio. Lo strato rosso rubino è impoverito in sodio (Na 2 O 8-10%), contiene oro (Au %) e risulta arricchito in allumina, ferro, magnesio e manganese rispetto al vetro 3. 3 v. M.Verità, P.Santopadre Analysis of gold-colored Ruby Glass Tesserae in Roman Church Mosaics of the Fourth to 12th Centuries, Journal of Glass Studies, 52, 2010, pp ) 2

3 Figura 2- Paste vitree La colorazione blu delle tessere Sa.1A e H è data da un minerale di cobalto associato a piombo e rame. L incarnato della tessera SA.M è stato ottenuto con vetro bianco opaco (antimoniato di calcio) aggiunto a vetro trasparente rosso rubino all oro 4 ; la tonalità è stata modificata mediante aggiunta di frammenti rossastri di terracotta. Il bruno-viola nella tessera SA.I è stato ottenuto con manganese e nelle tessere a foglia d argento SA.A e B con manganese e rame. La colorazione verde scuro della tessera SA.K è stata ottenuta con ferro e rame, aggiunti come scorie di bronzo (rame, piombo, stagno); la tonalità è stata quindi schiarita con aggiunta di vari pigmenti (gialli di antimoniato di piombo, rossastri di terracotta e neri, non analizzati, figura 3). Figura 3-4 V. nota 2 3

4 Come opacizzante delle paste vitree è stato usato l antimoniato di calcio sottoforma di piccoli cristalli di dimensioni dell ordine del micrometro. Alterazione delle tessere In quasi tutte le tessere originali si osservano fenomeni di degrado, favoriti dalla composizione chimica con elevata concentrazione di sodio (Na 2 O oltre 19%) e da un ambiente che nel corso dei secoli deve essere stato sfavorevole alla conservazione. In Tabella 2 si riportano le composizioni del vetro intatto e dei relativi strati alterati di quattro tessere. Per questi ultimi la somma degli ossidi è inferiore a 100%, trattandosi di vetro lisciviato idrato. Nelle tessere a foglia d oro questi fenomeni si manifestano con il distacco della cartellina a causa dell infiltrazione di acqua all interfase tra vetro e lamina metallica e formazione di vetro lisciviato idrato che ne compromette l aderenza (Figura 4). Figura 4- Tessere di restauro In tabella 3 sono riportate le composizioni di tre tessere di sostituzione, sensibilmente diverse da quelle originali. Si tratta di vetri classificabili ad alcali misti, in quanto sono presenti sodio e potassio in concentrazioni confrontabili. Assieme alla presenza di fosforo e cloro, queste caratteristiche sono indicative di vetri fusi da miscele di ceneri vegetali (contenenti quantità variabili di soda e potassa, oltre a carbonato di calcio) e silice. L opacizzante è l antimoniato di calcio. La tessera blu SA.J è stata colorata con un minerale di cobalto contenente anche 4

5 ferro, piombo, arsenico e rame, mentre la verde SA.C con rame (non con scorie di bronzo come nella originale SA.K) e ferro. Nella tessera a foglia d oro SA.L, il supporto è in vetro nero opaco (bruno viola scuro colorato con manganese, cobalto e rame e opacizzato con particelle di antimoniato di calcio). Le composizioni di queste tessere e le tipologie di opacizzanti impiegati sono compatibili con quelle di vetri prodotti tra XVII e inizi XIX secolo. Tessere con queste caratteristiche sono state individuate in altri mosaici romani 5. 5 V. schede relative ai mosaici di santa cecilia, san Cosma e Damiano in questo volume. 5

6 DIDASCALIE TABELLE E FIGURE Tabella 1 - Composizione chimica espressa in percentuale in peso degli ossidi delle tessere vitree. Legenda: (s)- supporto; (c)- cartellina; TR- trasparente; trasl.- traslucido; OP- opaco. L asterisco indica le tessere per le quali si riportano la composizione media (EPMA + PIXE) e le concentrazioni di alcuni elementi in tracce rilevabili solo mediante analisi PIXE. Tabella 2 analisi degli strati alterati e del vetro intatto di quattro tessere. Si riporta anche la somma degli ossidi che per gli strati alterati non raggiunge il 100%. Tabella 3 - Composizione chimica espressa in percentuale in peso degli ossidi di tessere vitree di sostituzione. Tabella 4 descrizione delle tessere analizzate Figura 1-Tessera argentea SA.A con cartellina e supporto viola (lato lungo dell immagine 0.5 cm) Figura 2- Tessera dorata SA.E, particolare con zone arrossate all interfase vetro-oro (lato lungo dell immagine: 0.6 cm) Figura 3- Tessera SA.K, sezione al microscopio ottico; si osserva la presenza di pigmenti di varia natura. Lato lungo dell immagine: 0.2 mm. Figura 4- Tessera a foglia d oro SA.E, sezione osservata al SEM in elettroni retrodiffusi; l alterazione del vetro (zone scure) si propaga anche lungo la foglia d oro (lato lungo dell immagine: 400 µm). 6

7 TESSERA COLORE NOTE SA.D foglia oro Forma rastremata (a cuneo); vetro trasparente, ben decolorato, con poche bolle, simile nel supporto e cartellina; spessore della cartellina 0.35 mm. Molte bollicine con depositi salini e rare particelle di terracotta all interfase vetro/oro. Strati di vetro lisciviato lungo la lamina metallica e fratture che si propagano anche nel supporto con bordo di lisciviazione da 20 a 30µm. Composizione lamina: Au 92.5%; Ag 7.5%. SA.E foglia oro Vetro trasparente, ben decolorato, omogeneo nella cartellina (1.5 mm di spessore), eterogeneo nel supporto. Macchie rosse all interfase vetro/oro (bolle con pareti colorate in rosso rubino all oro). Composizione lamina: Au 99.5%; Ag 0.5%. Particelle di terracotta aderenti al fondo del supporto che si presenta ondulato e scabroso. SA.F foglia oro Forma rastremata, vetro verde-azzurro intenso sia nella cartellina (spessore 1.0 mm) che nel supporto. Cartellina affinata ed omogenea, supporto disomogeneo. Poche bollicine all interfase vetro/oro. Composizione lamina: Au 99.5%; Ag 0.5%. SA.G foglia oro Vetro trasparente incolore sia nella cartellina (spessore 1.0 mm) che nel supporto. Cartellina in vetro omogeneo, supporto eterogeneo e con striature verdastre. Poche bollicine all interfase vetro/oro con alcune particelle di terracotta. Composizione lamina: Au 99.2%; Ag 0.8%. Particelle di terracotta aderenti al fondo del supporto che si presenta ondulato e scabroso. SA.A SA.B foglia argento foglia argento Vetro simile nella cartellina e supporto sia per colore (viola-bruno) che per buona omogeneità; forma rastremata. Spessore cartellina 0.60 mm, supporto 5.0 mm. Numerose bollicine all interfase vetro/argento. Nel supporto alcuni infusi di silice e aggregati di antimoniato di calcio. Strati lisciviati lungo la foglia metallica per uno spessore di µm con microfratture che si estendono anche al vetro intatto. Composizione lamina: Ag 100%. Cartellina di tessera a foglia d argento (6x9 mm, 1.3 mm spessore) viola-bruno, come la A (identico anche affinaggio ed omogeneità). Trovato un aggregato di antimoniato di calcio. Composizione lamina: Ag 100%. SA.M incarnato opaca per antimoniato di calcio, numerose inclusioni di terracotta. SA.1A blu numerose bolle allungate opalescenti per depositi salini. Opacizzata con microcristalli di antimoniato di calcio di dimensioni inferiori al µm, ben conservata. SA.H blu Simile alla SA.1A, opacizzata con antimoniato di calcio, ben conservata. SA.K verde-giallo (originale in zona di rifacimento). Vetro verde scuro colorato con rame e ferro, opacizzato e schiarito con particelle gialle di antimoniato di piombo e inclusioni di terracotta. Individuate anche un inclusione gialla di circa 20µm di diametro di stannato di piombo e inclusioni nere (non analizzate). Presenti anche cristalli di devetrificato di calcio e silicio (wollastonite). Numerose bolle. SA.I viola-bruno Traslucida bruno-viola, formata da venature bruno scure con manganese, alternate a venature incolori, prive di manganese, più ricche in silice ed impoverite in sodio. Alcuni infusi neri di ossido di manganese ed alcune inclusioni di silice (sabbia non fusa). Rari cristallini di antimoniato di calcio. Numerose bolle grossolane. SA.J SA.L SA.C blu (restauro) Opacizzata con cristalli di antimoniato di calcio di dimensioni inferiori a 5 µm, più grossolani delle tessere originali (circa 1 µm). foglia oro Supporto nero (bruno-viola scuro) opaco, cartellina (0.6 mm) omogenea ben decolorata. (restauro) Composizione lamina: Au 100%. verde (sostituzione in zona originale) colorata con rame, con strie rosse opache, numerose bolle smeraldo ed alcune inclusioni rosso-brune di rame metallico ossidato ai bordi a cuprite. Opacizzata scuro con antimoniato di calcio, cristalli di dimensioni inferiori a 5 µm,più grossolani rispetto (restauro) alle tessere originali (circa 1µm). Cristalli di devetrificato di silicio e calcio in rapporti circa uguali (wollastonite). Ben conservata. Tabella 4- Santa Sabina 7

MOSAICO ABSIDALE DELLA BASILICA DI SANTA CECILIA A ROMA (IX sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre

MOSAICO ABSIDALE DELLA BASILICA DI SANTA CECILIA A ROMA (IX sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre MOSAICO ABSIDALE DELLA BASILICA DI SANTA CECILIA A ROMA (IX sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre Risultati In tabella 1 vengono riportate le composizioni delle tessere originali

Dettagli

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO 3.7 ALTRI TIPI DI VETRO Per completare il quadro dei materiali vetrosi individuati nei mosaici in tessere minute si presenta brevemente una rassegna dei vetri osservati. Come già anticipato, tali materiali

Dettagli

TESSERE VITREE A FOGLIA D ORO NEI MOSAICI DI AQUILEIA

TESSERE VITREE A FOGLIA D ORO NEI MOSAICI DI AQUILEIA Quaderni Friulani di Archeologia XVI/2006 TESSERE VITREE A FOGLIA D ORO NEI MOSAICI DI AQUILEIA Marco VERITÀ INTRODUZIONE In epoca romana fu scoperta la possibilità di racchiudere tra due strati di vetro

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

3- alfabeti per soggetto minerale

3- alfabeti per soggetto minerale 3- alfabeti per soggetto minerale Vari sono stati i tipi di supporto (la materia e la tecnica) su cui le immagini/segni sono diventati alfabeti e scrittura rappresentanti il linguaggio: supporti minerali

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido " Facciamo seguito al nostro comunicato stampa del 16 marzo 2016 sulla questione sabbie nere e radioattività dei sedimenti lungo l'arenile

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE

ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE 1. Premessa 1.1 Campionamento 2. Risultati analitici 2.1 Analisi termogravimetriche (TG-DTA) 2.2 Determinazione delle specie ioniche solubili 2.3 Analisi petrografia

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI Cos è un vetro? COS È UN VETRO? SOLIDO? LIQUIDO? ALTRO? GLI STATI DELLA MATERIA Volume specifico Liquido Vetro Tg CAMBIAMENTO DI VOLUME Tf Tf =TEMPERATURA

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Attrezzi Color Spray e Colori

Attrezzi Color Spray e Colori PRISMA COLOR VERNICE SPRAY Diverse tinte RAL, vernice acrilica a rapida essiccazione con alto potere di copertura e brillantezza. Adatta per uso interno e esterno. Con valvola autopulente, Contenuto: 400ml

Dettagli

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDA TECNICA N. 1 IPOCLORITO DI SODIO al 14,5-15% (come cloro attivo) Aspetto: liquido Colore: giallo paglierino Odore: caratteristico Densità a

Dettagli

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b) Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b) VETRO: solido amorfo che presenta il fenomeno della transizione vetrosa A Equilibrio stabile D C B Equilibrio metastabile

Dettagli

Vetro Tecniche antiche di lavorazione

Vetro Tecniche antiche di lavorazione Vetro Plinio narra la leggenda di come fu inventato il vetro: dei mercanti, approdati sulle coste della Fenica per accendere il focolare avrebbero utilizzato alcuni blocchi di soda minerale, il natron,

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

3.8 LE FINITURE PITTORICHE 3.8 LE FINITURE PITTORICHE Lo studio della tecnica musiva dei mosaici in tessere minute del Mediterraneo meridionale e orientale ha evidenziato la pratica ricorrente di dipingere la malta di allettamento

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Caratterizzazione di scorie d acciaieria per il recupero come aggregato riciclato nel calcestruzzo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali !1 LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI Classificazione dei minerali I MINERALI Cosa sono i minerali? I minerali sono corpi inorganici, naturali e solidi,con una composizione chimica ben definita

Dettagli

E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici?

E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici? E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici? Alberto Viani, Federico Varini, Alessandro F. Gualtieri Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Modena e Reggio

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016 Analisi del cemento Progetto sostieni una classe 4A a.s.2015/2016 Progetto sostieni una classe Il progetto nasce come collaborazione tra l azienda Cementirossi e il nostro Istituto al fine di integrare

Dettagli

CORNICETTA DI MONTMARTRE

CORNICETTA DI MONTMARTRE Véronique Yon 1 RIFLESSI CORNICETTA DI MONTMARTRE Ogni pezzo e disegno è unico e realizzato artigianalmente seguendo le specifiche richieste dall ordine. Dimensioni standard Cornice: 20x25 cm (Foto 10x15

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

KIT DI ANALISI HYDROCHECK COLORTEST

KIT DI ANALISI HYDROCHECK COLORTEST KIT DI ANALISI HYDROCHECK COLORTEST NOME DEL KIT : HCK COLORTEST AMMONIACA Cod.N 6102 TIPO DI ANALISI: COLORIMETRICA METODO DI ANALISI: Indofenolo SENSIBILITA : 0,25 ppm NH3 2 flaconi reagente Ammoniaca

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Reperto 2 Foglia secca con polveri depositate (STD 519 B) Tab. II. Analisi EDXS del reperto 2.

Reperto 2 Foglia secca con polveri depositate (STD 519 B) Tab. II. Analisi EDXS del reperto 2. E-mail: info@nanodiagnostics.it Pag 1 di 9 Reperto 2 Foglia secca con polveri depositate (STD 519 B) Tab. II. Analisi EDXS del reperto 2. N Analisi Descrizione Elementi presenti 1 foglia, lato superiore

Dettagli

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a As t a d i b e n e f i c e n z a a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a Vetri di Murano della seconda metà del Novecento REGOLAMENTO D ASTA BENEFICA

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio

Dettagli

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro. La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro. Le tecniche PVD, CVD e sol-gel sono utilizzate in applicazioni specifiche dove vengono

Dettagli

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro. La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro. Le tecniche PVD, CVD e sol-gel sono utilizzate in applicazioni specifiche dove vengono

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

MISCELA DELLE MATERIE PRIME

MISCELA DELLE MATERIE PRIME LA FABBRICAZIONE DEL VETRO MISCELA DELLE MATERIE PRIME Le materie prime (silice, soda, calce, ossidi, rottami ) allo stato polveroso, sono macinate e mescolate tra loro in modo omogeneo FORMATURA La modellazione

Dettagli

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione! SCOPRI IL MINERALE Ogni minerale è composto da diversi ingredienti, proprio come una ricetta di cucina. Gli ingredienti sono gli elementi chimici, che possono combinarsi in modi diversi dando origine a

Dettagli

Attrezzi. Pr isma Co l o r l a Ck SPr ay Produced by ISO 9002 Reg. No Certiquality IQ/NET no. IT 9811

Attrezzi. Pr isma Co l o r l a Ck SPr ay Produced by ISO 9002 Reg. No Certiquality IQ/NET no. IT 9811 Prisma Color vernice spray diverse tinte RAL, vernice acrilica ad essiccazione rapida con alto potere coprente e brillantezza. Idonea per interni ed esterni. Con valvola autopulente. Classe di pericolosità:

Dettagli

Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO

Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO Influenza dei coloranti da botte e relative problematiche Influenza della rifinizione con pigmenti inorganici UNI EN 15987:2012 3.2.2.3 cuoio senza

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

I N D I C E. Pag. 1. Pag. 2. Pag. 3. Pag. 4. Pag. 5. Pag. 6. Pag. 7. Pag. 8. Pag. 9. Pag. 10. Pag. 11. Pag. 12. Pag.13. Pag. 14. Pag.

I N D I C E. Pag. 1. Pag. 2. Pag. 3. Pag. 4. Pag. 5. Pag. 6. Pag. 7. Pag. 8. Pag. 9. Pag. 10. Pag. 11. Pag. 12. Pag.13. Pag. 14. Pag. FLOAT CHIARO FLOAT COLORATO I N D I C E Pag. 1 EXTRACHIARO STRATIFICATO EXTRACHIARO SATINATO EXTRACHIARO STRATIFICATO CHIARO STRATIFICATO COLORATO STRATIFICATO OPALE (Biancolatte) STRATIFICATO OPALE COLORATO

Dettagli

PREMESSA Sezione lucida stratigrafica (NorMal 14/83): il campione, viene dapprima inglobato in resina poliestere e orientato in modo da ottenere una sezione perpendicolare alla superficie originaria. Successivamente

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE C. Siligardi, L. Rivi, C. Ferrari, A. Libbra* * Scopo del lavoro Preparazione

Dettagli

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 è un rivestimento di nichelatura chimica medio fosforo (5-9% in P). Niplate 600 è il più utilizzato dei rivestimenti Niplate grazie alla elevata

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della.

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della. www.redwave.com IT Il vostro partner affidabile nel settore della: Plastica Tecnica di selezione a sensori Carta REDWAVE è un marchio della società BT-Wolfgang Binder GmbH, impiegato nel campo della tecnica

Dettagli

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere Scheda n. 1 Localizzazione della ripresa fotografica: lato sinistra del piedistallo della colonna CROSTA Strato superficiale di alterazione del materiale lapideo o dei prodotti utilizzati per eventuali

Dettagli

L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati

L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 303523 ELETTROFORESI Albumina (%) : 34.8 39.4 54.8 Globuline ALFA (%) : 25.1 17.8 27.6 Globuline ALFA1 (%) : 3.6 0.8 1.6 Globuline ALFA2 (%) : 21.5 17.0 26.0 Globuline BETA (%) : 10.7 6.4 9.4

Dettagli

GMA Garnet Abrasivo Minerale Naturale

GMA Garnet Abrasivo Minerale Naturale GMA Garnet Abrasivo Minerale Naturale GMA Garnet - Scheda Tecnica 1. Composizione Chimica Tipica (peso%): SiO 2 * 36.00 % Al 2O 3 20.00 % Fe 2O 3 2.00 % FeO 30.00 % CaO 2.00 % MgO 6.09 % TiO 2 1.00 % MgO

Dettagli

SVILUPPO DEL RIUTILIZZO IN CERAMICA DI TERRE RARE E MINERALI CRITICI DI RECUPERO. Dr. Marco Visentin Dr. Sergio Marcaccioli Dr.

SVILUPPO DEL RIUTILIZZO IN CERAMICA DI TERRE RARE E MINERALI CRITICI DI RECUPERO. Dr. Marco Visentin Dr. Sergio Marcaccioli Dr. SVILUPPO DEL RIUTILIZZO IN CERAMICA DI TERRE RARE E MINERALI CRITICI DI RECUPERO Dr. Marco Visentin Dr. Sergio Marcaccioli Dr.ssa Sabina Baraldi ESMAR - ATLANTIS 1 TERRE RARE - MINERALI CRITICI R E C U

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - CARTA INSULFRAX PAPER Pag. 02 Carta in fibre vetrose biosolubili con buona maneggevolezza, resistenza alla compressione e flessibilità, utilizzabile

Dettagli

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI Disciplinare per la definizione di standard reciprocamente riconosciuti per l accettazione e la validazione dei prodotti vetrari Milano, 1 7 marzo 201

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Album. Perfins - Machins. Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini. Effige Elisabetta II ^

Album. Perfins - Machins. Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini. Effige Elisabetta II ^ Album Perfins - Machins Effige Elisabetta II ^ Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini Pre-Decimali Con 2 bande di FOSFORO ½ D Arancio bruno oliva bruno rosso viola seppia 8 D 9 D rosso azzurro scuro

Dettagli

Vitrum lucido. Bianchi. Colorati. Bianco nuvola. Pergamena. Bianco puro. Azzurro Cenere. Rosso purpurea. barolo. Verde olivo Scuro.

Vitrum lucido. Bianchi. Colorati. Bianco nuvola. Pergamena. Bianco puro. Azzurro Cenere. Rosso purpurea. barolo. Verde olivo Scuro. Vitrum lucido Bianchi nuvola Pergamena puro Colorati Giallo terra Rosso rubino Rosso Rosa purpurea Rosso barolo Ametista Blu aviatore Azzurro Cenere Verde prato Macchia mediterranea Campo di grano Verde

Dettagli

Si sono trovate numerosissime sferule di Ferro e molti detriti di Ferro non sferici.

Si sono trovate numerosissime sferule di Ferro e molti detriti di Ferro non sferici. E-mail: info@nanodiagnostics.it Pag 1 di 7 Reperto 6 Foglie secche di ortensia con depositi (STD 519 F) Tab. VI. Analisi EDXS del reperto 6. N Analisi Descrizione Elementi presenti 1 foglia, lato superiore

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. 2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. - Introduzione Introduzione Metalli nativi - Il rame e le sue leghe Materie prime Processi estrattivi Rame arsenicale Bronzo Ottone - Il

Dettagli

LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine

LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine 1 LE VETRATE DELLE CATTEDRALI GOTICHE Per realizzare le grandi vetrate gotiche, che risplendono ancora oggi nelle

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

E 410 FARINA DI SEMI DI CARRUBE

E 410 FARINA DI SEMI DI CARRUBE IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come agente schiumogeno, addensante, gelificante, coadiuvante, stabilizzante. Non può essere utilizzato nella fabbricazione di alimenti disidratati

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA AZZURRITE MINIO LAP. AFGANO 25,00 100,00 GIALLO CADMIO MEDIO LAP. BAIKAL 15,00 60,00 CADMIO ARANCIONE BLU COBALTO ROSSO CADMIO MEDIO DIOPTASIO

Dettagli

Autopsia di uno scarto elettronico

Autopsia di uno scarto elettronico Autopsia di uno scarto elettronico Massimo Vanzi Andrea Morelli, Ruggero Pintus, Giovanni G.Taccori Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica vanzi@diee.unica.it Come è

Dettagli

909 LUCA MEDA molteni.it SCHEDA TECNICA REGISTERED DESIGN VII.2016

909 LUCA MEDA molteni.it SCHEDA TECNICA REGISTERED DESIGN VII.2016 909 LUCA MEDA 1991 1 Reinvenzione del cassettone, fra razionalità e tradizione, 909 è una serie di cassettiere modulari i cui elementi possono essere utilizzati singolarmente o composti fra loro. Sistema

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna pullarius verde

Dettagli

Dal punto di vista fisico, è una sostanza solida amorfa, cioè non cristallina. Approfondimento

Dal punto di vista fisico, è una sostanza solida amorfa, cioè non cristallina. Approfondimento V e t 1 ro IL VETRO Il vetro è un materiale strutturale, duro, fragile e trasparente di larghissimo uso in svariate applicazioni. Dal punto di vista fisico, è una sostanza solida amorfa, cioè non cristallina.

Dettagli

Risultati delle analisi di alcuni micro campioni prelevati da sculture in terracotta

Risultati delle analisi di alcuni micro campioni prelevati da sculture in terracotta Risultati delle analisi di alcuni micro campioni prelevati da sculture in terracotta Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Progetto Banca Intesa Restauro delle sculture in terracotta Claudia PELOSI Dipartimento

Dettagli

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico more from minerals Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico Analisi Chimica

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele La mole (mol) è l unità di misura della grandezza fondamentale quantità

Dettagli

SIRT Prodotti per fonderie Grafiti - Quarzi - Graniglie - Attrezzature e macchinari - Materiali refrattari ed ausiliari

SIRT Prodotti per fonderie Grafiti - Quarzi - Graniglie - Attrezzature e macchinari - Materiali refrattari ed ausiliari GRANIGLIE (shots & grits) GRANIGLIE per SABBIATURA - PALLINATURA di tipo SFERICO con durezza 450-540 Vickers (~ 46-51 Rc) 480-550 Vickers (~ 48-52 Rc) tipo GP di tipo ANGOLOSO con durezza 570-650 Vickers

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Val fantasy serie Avorio 60 ml Rosa 60 ml Avorio 60 ml Rosa 60 ml Avorio 60 ml Rosa 60 ml Avorio 60 ml Rosa 60 ml

Val fantasy serie Avorio 60 ml Rosa 60 ml Avorio 60 ml Rosa 60 ml Avorio 60 ml Rosa 60 ml Avorio 60 ml Rosa 60 ml Colori al velo serie 66.50 Sfumature metalliche serie 74.00 Val fantasy serie 77.00 Val Decoro Naiff serie 76.00 Avorio 60 ml Rosa 60 ml Avorio 60 ml Rosa 60 ml Avorio 60 ml Rosa 60 ml Avorio 60 ml Rosa

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

C.S.R. Restauro Beni Culturali

C.S.R. Restauro Beni Culturali Punto: Sil.01 Colore: Verde Ca Mn Fe Sr Sb Pb Cont. 157 243 538 478 457 40 Perc. 8.207 12.70 28.12 24.98 23.88 2.090 per evitare l'opacizzazione superficiale della tessera. La colorazione verde è ottenuta

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CERAMICI

APPLICAZIONI DEI CERAMICI APPLICAZIONI DEI CERAMICI Classificazione dei materiali ceramici in base alle loro applicazioni vetri prodotti argillosi refrattari abrasivi cementi ceramici avanzati vetri vetri ceramici prodotti argillosi

Dettagli

Cod. Art. Descrizione

Cod. Art. Descrizione Ceramica Cod. Art. CMA 055 CMA 081 CPM 002 CPM 003 CPM 004 CPM 006 CPM 007 CPM 012 CPM 013 CPM 022 CPM 053 CPM 067 CPM 076 CPM 084 CPM 118 CPM 151 CPS 008 CPS 022 CPS 024 CPS 030 CPS 034 CPS 222 CPS 226

Dettagli

Produzione di vetro piano. Processo di rullatura

Produzione di vetro piano. Processo di rullatura Produzione di vetro piano Processo di rullatura Schott Guide to Glass, 2nd edition, Chapman & Hall, 1996 Fundamenals of inorganic glasses, A.K. Varshneya, SGT, UK, 2006 Il più semplice processo di formatura

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

LE TESSERE IN PASTA VITREA IN MOSAICI ROMANI: ESAME DI ALCUNI FRAMMENTI DEL NINFEO DELLA VILLA DI PIPIANO A MARINA DELLA LOBRA

LE TESSERE IN PASTA VITREA IN MOSAICI ROMANI: ESAME DI ALCUNI FRAMMENTI DEL NINFEO DELLA VILLA DI PIPIANO A MARINA DELLA LOBRA LE TESSERE IN PASTA VITREA IN MOSAICI ROMANI: ESAME DI ALCUNI FRAMMENTI DEL NINFEO DELLA VILLA DI PIPIANO A MARINA DELLA LOBRA Elisa Campani 1, Antonella Casoli 1, Angelo Montenero 1, Ciro Piccioli 2,

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli