indicazioni al campionario consumatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "indicazioni al campionario consumatore"

Transcript

1 indicazioni al campionario consumatore

2

3 indice indicazioni al consumatore 4 Abbinamenti 9 schede tecniche tessuti 17 irraggiamento solare 21 limiti e difettosità 25 uso pulizia manutenzione 27 garanzia gibus

4 ABBI- NA- MENTI TESSUTI PASSAMANERIA CORDOLI

5 abbinamenti INDICAZIONI AL CONSUMATORE P 15 - C 15 P 15/1 - C 15/1 P 93 - C 15/1 P 52 - C 52/14 P C 52/14 P 14 - C 52/14 P C 52/14 P C 926 P C 926 P C 57 P 57 - C 57 P 84 - C 84 P 73 - C 73 P 91 - C 74 P 25 - C 25 P 26 - C 26 P 20 - C 20 P 11 - C 11/56 P 98 - C 11/56 P 56 - C 11/56 P 72 - C 72/55 P 55 - C 72/55 P 54 - C 54 P 58 - C 58 P 12 - C 12 P 16 - C 16 P 62 - C 5/62 P 6 - C 6/8 P 8 - C 6/8 P 5 - C 5/62 P 7 - C 7 P 24 - C 24 P 81 - C 81 P 97 - C 97 P C 97 P 94 - C 79/94 P 79 - C 79/94 P 21 - C 21 P 77 - C 71/77 P 13 - C 10/13 P 10 - C 10/13 P 75 - C 75/87 P 87 - C 75/87 P 74 - C 74 P 71 - C 71/77 P = PASSAMANERIA C = CORDOLO

6 abbinamenti INDICAZIONI AL CONSUMATORE ACRILICI 2. POLIESTERI tinte unite 5 5 5/ / / / / / / /1 15/ / / / / / / / / / / / / / / / /1 15/ / /1 15/ /14 15/1 15/1 15/1 15/12 15/1 15/1 14/16 15/1 15/1 15/ /14 15/ /14 15/ /94 15/93 15/1 15/1 151/ /14 17/ / / /61 15/1 15/1 4015/ / /14 407/ / /87 407/ / /3 62 5/62 407/4 15/1 15/1 407/ /55 407/6 5 5/62 407/ / / /55 407/ / /55 407/ / / /15 15/1 15/1 58/ / /62 684/12 15/1 15/1 71/ /77 727/ /94 727/ /94 74/ / /14 782/ /87 873/ / / /94 97/ /8 5 5/62 97/ / / /94 986/ /94 rigati pari / / / / / / / / / /13 fantasie giallo 1313/1 15/1 15/1 484/ / /12 15/1 15/1 5071/ / / / / / / / / / / / / fantasie rosso / / / / / / / / / fantasie marrone / / /1 15/1 15/1 5009/ / / / / / / / / / / / / / /14 639/ /14 771/ fantasie grigio/blu 5348/ / / / / / / /94 fantasie verde 5001/1 5 5/ / /87 15/ / /5 5 5/ / / /62 5 5/ /5 5 5/ / / / /62 634/97 5 5/62 635/ /14 739/ / /5 5 5/62 speciali grandi altezze 3/ / / / / / / / / / / /1 15/1 15/1 SPECIALI LIBERTY 11/ / / / /14 15/ /94 151/115 15/1 15/1 17/ /62 17/ / /94 SPECIALI REVERSE 17193/8 8 6/ /8 8 6/8 STARLIGHT TINTE UNITE 6002/ / / / /8 6008/ / / / / / /101 15/1 15/1 6015/ /1 6016/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / RIGATI PARI 6226/ / / / / / / / / / / / / / / / / / /94 FANTASIE GRIGIO STARLIGHT 6200/101 15/1 15/1 6200/ / / / / / / / / / / / / /94 FANTASIE MARRONE STARLIGHT 6200/ / / / / / / / FANTASIE GIALLO STARLIGHT 6200/112 15/1 15/1 6200/155 15/1 15/1 6200/158 15/1 15/1 6202/ / / / / / / / / / / / / / / FANTASIE VERDE STARLIGHT 6200/ / / / / / / / / / / / / /62 TEMPOTESTAR TINTE UNITE / / / / / / /1 15/1 15/1 TEMPOTESTAR resinati 6005/ / / / / /201 15/1 15/1 6073/ / / / /14 TEMPOTESTAR fr RESINATI 6008/ / / / / / /401 15/1 15/1 6024/ / / / / / / / / / / / / /

7 INDICAZIONI AL CONSUMATORE ESCLUSIVI 4. SELEZIONI FANTASIE ROSSO 411/ / /304 15/1 15/1 411/305 15/1 15/1 411/ /307 15/1 15/1 411/ / / / / / /56 431/ /1 FANTASIE GIALLO 411/ / / / / / / / / /62 411/ /14 421/ / / / / / / / FANTASIE VERDE 411/ /62 411/ /62 411/ /62 411/ /62 411/608 15/1 15/1 411/ /62 421/ /62 421/ / / /62 431/ / /62 FANTASIE MARRONI 411/ / /14 421/823 15/1 15/1 431/ / FANTASIE GRIGIO/BLU 411/ /14 421/ /87 tinte unite G G G G G /56 FANTASIE GIALLO D G G FANTASIE MARRONE / D D G G FANTASIE VERDE / G /14 FANTASIE GRIGIO / /94 D /94 D /94 D /94 D D D G /94 FANTASIE BLU / /87 D FANTASIE ROSSO / /1 15/1 G G G /14 G Z JACQUARD J /94 5. CROMIE (Atelier) 6. TESSUTI TECNICI CROMIE PVC 302 UNITI LUCIDI S S /14 SOLTIS P /13 S S / /14 P /13 S /87 S /1 975/ P S /55 S /87 975/ P /62 S /56 S / P /8 S / P SOLTIS 86 H 267 CM S /14 977/ P /14 S /13 978/7 7 7 P S /14 S / /14 P S S /94 979/ P S S /62 979/ P S S / /56 P S /94 S /55 980/ /56 P S S /56 980/ /94 P S S /3 7 7 P S /14 S /1 981/ /87 P /56 S /94 S / P /56 S /14 981/ /14 P SOLTIS / P /94 SOLTIS W96 982/ P /94 983/ /14 P /94 SW /1 983/ P SW / /56 P /1 15/1 SW /94 985/ /87 P SW P SW /14 P /14 PVC 302 UNITI OPACHI P P P P /1 15/1 P PVC 302 RIGATI PARI P /13 P /8 P /94 P P /56 P /1 15/1 P /1 15/1 PVC 602 BLOCK-OUT P /1 15/1 P OPATEX OP OP /1 OP OP /62 OP OP /94 SOLTIS 86 S /14 S S S S /94 S S /94 S S /94 S /14 S S /62 S /13 S S S /94 S /1 S S S /62 S /14 S S /1 S S S /94 S S S /94 S /94 S S /94 S /94 S /94 S /14 S S S S S /1 S /62 S /77 S /13 S /14 S S S S /94 S /55 S /1 S S S /62 S /14 S S S /56 S /77 S /87 S S /94 S S S /1 S S /87 S /55 S /56 SOLTIS 92 H 267 CM S S S /94 S S S /94 S /94 S S /14 S S /94 S /14 MODELSCREEN / / / / /

8

9 schede tecniche tessuti acrilico, poliestere, pvc, soltis, cristal, vinitex, screen

10 ACRILICO SCHEDE TECNICHE TESSUTI INDICAZIONI AL CONSUMATORE ACRILICO ACRILICO REVERSE ACRILICO OPERA JACQUARD ACRILICO LIBERTY COMPOSIZIONE 100% fibra acrilica Outdoor tinta in massa 100% fibra acrilica Outdoor tinta in massa 100% fibra acrilica tinta in massa 100% fibra acrilica Outdoor tinta in massa COSTRUZIONE Ordito: 31 fili/cm Trama: 14 trame/cm Titolo Ne 20/2 (UNI 8099/80) Ordito: 31 fili/cm Trama: 14 trame/cm Titolo Ne 20/2 (UNI 8099/80) Ordito: 36 fili/cm Trama: 14 trame/cm Ordito: 36 fili/cm Trama: 9x2 trame/cm Titolo Ne 20/2 (UNI 8099/80) FINISSAGGIO Trattamento TEFLON che conferisce al tessuto la repulsione al deposito di sporco e idro-oleorepellenza Trattamento TEFLON che conferisce al tessuto la repulsione al deposito di sporco e idro-oleorepellenza Trattamento CLEANGARD antimuffa e idrorepellente Trattamento TEFLON, conferisce al tessuto la repulsione al deposito di sporco e idro-oleorepellenza ALTEZZA (UNI EN 1773/98) 120 cm Grandi altezze: 250 e 325 cm 118 cm 120 cm 120 cm PESO 300 gr/mq (+/- 5%) (UNI EN 5114/82) spessore 0,56 mm 340 gr/mq (+/- 5%) (UNI EN 5114/82) spessore 0,58 mm 330 gr/mq (ISO ) 350 gr/mq (+/- 5%) (UNI EN 5114/82) spessore 0,72 mm COLONNA D ACQUA (UNI EN 20811) 350 mm il tessuto è quindi idrorepellente e NON impermeabile > 1000 mm il tessuto è quindi impermeabile 200 mm il tessuto è quindi idrorepellente e NON impermeabile 400 mm il tessuto è quindi idrorepellente e NON impermeabile IMPERMEABILITÀ Spray Test 5 (100) (UNI EN 24920) Spray Test 5 (100) (UNI EN 24920) Spray Test 5/5 (ISO 811) Spray Test 5 (100) (UNI EN 24920) OLEOREPELLENZA (AATCC118) Grado 5 Grado 5 Grado 5 RESISTENZA ALLA LUCE Dopo mille ore di esposizione, grado 7/8-8 per la scala dei blu e grado 4/5 per la scala dei grigi (UNI EN ISO 105 B02 e 105 B04) Grado 6/7 scala dei blu (UNI EN ISO 105 B02 e 105 B04), suscettibile ad una leggera perdita di colore nella parte stampata Solidità 4-5/5 (ISO 105 B04) Dopo mille ore di esposizione, grado 7/8-8 per la scala dei blu e grado 4/5 per la scala dei grigi (UNI EN ISO 105 B02 e 105 B04) RESISTENZA ALLA TRAZIONE Ordito: 160 kg, allungamento 28,5% Trama: 85 kg, allungamento 29,0% (UNI EN ISO ) Ordito: 180 kg, allungamento 20,5% Trama: 95 kg, allungamento 25,5% (UNI EN ISO ) Ordito: 180 kg Trama: 90 kg Ordito: 210 kg, allungamento 29,5% Trama: 130 kg, allungamento 29,0% (UNI EN ISO ) UTILIZZI CONSIGLIATI Med GC, Inox Line, Opere Artigiane, Le Metalliche, Tende a finestra, Tende a caduta, Tende a bracci (non cassonate) Inox Line, Opere Artigiane, Le Metalliche, Tende a finestra, Tende a caduta, Tende a bracci (non cassonate) Med GC, Inox Line, Opere Artigiane, Le Metalliche, Cappottine, Tende a finestra, Tende a caduta, Tende a bracci (non cassonate) Inox Line, Opere Artigiane, Le Metalliche, Tende a finestra, Tende a caduta, Tende a bracci (non cassonate) UTILIZZI SCONSIGLIATI Cappottine, Linearossa, Tende in trazione, Tende a bracci cassonate, Coperture fisse Med GC, Cappottine, Linearossa, Tende in trazione, Tende a bracci cassonate, Coperture fisse Linearossa, Tende in trazione, Tende a bracci cassonate, Coperture fisse Cappottine, Linearossa, Tende in trazione, Tende a bracci cassonate, Coperture fisse UTILIZZI VIETATI Tende e/o coperture fisse ove sia richiesta l impermeabilità Tende e/o coperture fisse ove sia richiesta l impermeabilità Tende e/o coperture fisse ove venga richiesta l impermeabilità, alcune sporgenze o altezze di tende cassonate (vedi listino) a causa del maggiore spessore del tessuto MANUTENZIONE Spazzolare la superficie, utilizzando una spazzola morbida e successivamente lavare con acqua tiepida e sapone (60 ml ogni 4 litri). Risciacquare accuratamente e lasciare asciugare prima di riavvolgere il tessuto. Non asciugare con apparecchi elettrici, non stirare. Spazzolare la superficie, utilizzando una spazzola morbida e successivamente lavare con acqua tiepida e sapone (60 ml ogni 4 litri). Risciacquare accuratamente e lasciare asciugare prima di riavvolgere il tessuto. Non asciugare con apparecchi elettrici, non stirare. Spazzolare la superficie, utilizzando una spazzola morbida e successivamente lavare con acqua tiepida e sapone (60 ml ogni 4 litri). Risciacquare accuratamente e lasciare asciugare prima di riavvolgere il tessuto. Non asciugare con apparecchi elettrici, non stirare. Spazzolare la superficie, utilizzando una spazzola morbida e successivamente lavare con acqua tiepida e sapone (60 ml ogni 4 litri). Risciacquare accuratamente e lasciare asciugare prima di riavvolgere il tessuto. Non asciugare con apparecchi elettrici, non stirare. UNIONE TELI La continuità del disegno nell unione dei teli non è garantibile perché asimmetrico.

11 POLIESTERE SCHEDE TECNICHE TESSUTI INDICAZIONI AL CONSUMATORE TEMPOTESTAR light TEMPOTESTAR TEMPOTESTAR resinato TEMPOTESTAR fr resinato COMPOSIZIONE 100% filo poliestere outdoor tinto in massa 100% filo poliestere outdoor tinto in massa 100% filo poliestere outdoor tinto in massa 100% filo poliestere FR outdoor tinto in massa COSTRUZIONE (UNI EN 8099/80) Ordito: 28 fili/cm Trama: 17 trame/cm Titolo dtex 630 Ordito: 28 fili/cm Trama: 13,5x2 trame/cm Titolo dtex 630 Ordito: 28 fili/cm Trama: 17 trame/cm Titolo dtex 630 Ordito: 28 fili/cm Trama: 17 trame/cm Titolo dtex 630 FINISSAGGIO Trattamento TEFLON che conferisce al tessuto la repulsione al deposito di sporco e idro-oleorepellenza Trattamento TEFLON che conferisce al tessuto la repulsione al deposito di sporco e idro-oleorepellenza Trattamento TEFLON che conferisce al tessuto la repulsione al deposito di sporco e idro-oleorepellenza Trattamento TEFLON che conferisce al tessuto la repulsione al deposito di sporco e idro-oleorepellenza ALTEZZA 120 cm (UNI EN 1773/98) 120 cm (UNI EN 1773/98) 120 cm (UNI EN 5144/82) spessore 0,46 mm 116 cm (UNI EN 1773/98) PESO (UNI EN 5114/82) 280 gr/mq (+/- 5%) spessore 0,44 mm 360 gr/mq (+/- 5%) spessore 0,52 mm 330 gr/mq (+/- 5%) spessore 0,46 mm 375 gr/mq (+/- 5%) spessore 0,46 mm COLONNA D ACQUA (UNI EN 20811) 380 mm il tessuto è quindi idrorepellente e NON impermeabile 380 mm il tessuto è quindi idrorepellente e NON impermeabile > 1000 mm tessuto impermeabile 800 mm tessuto impermeabile IMPERMEABILITÀ Spray Test 5 (100) (UNI EN 24920) Spray Test 5 (100) (UNI EN 24920) Spray Test 5 (100) (UNI EN 24920) Spray Test 5 (100) OLEOREPELLENZA (AATCC118) Grado 5 Grado 5 Grado 5 Grado 5 RESISTENZA ALLA LUCE (UNI EN ISO 105 B02 e 105 B04) Dopo mille ore di esposizione, grado 7/8-8 per la scala dei blu e grado 4/5 per la scala dei grigi Dopo mille ore di esposizione, grado 7/8-8 per la scala dei blu e grado 4/5 per la scala dei grigi Dopo mille ore di esposizione, grado 7/8-8 per la scala dei blu e grado 4/5 per la scala dei grigi Dopo mille ore di esposizione, grado 7/8-8 per la scala dei blu e grado 4/5 per la scala dei grigi RESISTENZA ALLA TRAZIONE (UNI EN ISO ) Ordito: 210 kg, allungamento 56,0% Trama: 140 kg, allungamento 40,0% Ordito: 210 kg, allungamento 56,0% Trama: 180 kg, allungamento 40,0% Ordito: 210 kg, allungamento 56,0% Trama: 140 kg, allungamento 40,0% Ordito: 190 kg, allungamento 48,0% Trama: 120 kg, allungamento 40,0% RESISTENZA AL FUOCO Classe 1 (UNI EN 9177) B1 (DIN 4102) NFPA MVSS 302 UTILIZZI CONSIGLIATI Med GC, Inox Line, Opere Artigiane, Le Metalliche, Cappottine, Tende a finestra, Tende a caduta, Tende in trazione, Tende a bracci (anche cassonate) Inox Line, Opere Artigiane, Le Metalliche, Tende a finestra, Tende a caduta, Tende in trazione, Tende a bracci (anche cassonate) Inox line, Opere Artigiane, Le Metalliche, Tende a finestra, a caduta, in trazione, a bracci (anche cassonate). Tende e/o coperture fisse ove sia richiesta l impermeabilità. Inox Line, Opere Artigiane, Le Metalliche, Tende a finestra, Tende a caduta, Tende in trazione, Tende a bracci (anche cassonate) UTILIZZI SCONSIGLIATI Linearossa, Coperture fisse Med GC, Cappottine, Linearossa Med GC, Cappottine, Linearossa Med GC, Cappottine, Linearossa UTILIZZI VIETATI Tende e/o coperture fisse ove sia richiesta l impermeabilità Tende e/o coperture fisse ove sia richiesta l impermeabilità MANUTENZIONE Spazzolare la superficie, utilizzando una spazzola morbida e successivamente lavare con acqua tiepida e sapone (60 ml ogni 4 litri). Risciacquare accuratamente e lasciare asciugare prima di riavvolgere il tessuto. Non asciugare con apparecchi elettrici, non stirare. Spazzolare la superficie, utilizzando una spazzola morbida e successivamente lavare con acqua tiepida e sapone (60 ml ogni 4 litri). Risciacquare accuratamente e lasciare asciugare prima di riavvolgere il tessuto. Non asciugare con apparecchi elettrici, non stirare. Spazzolare la superficie, utilizzando una spazzola morbida e successivamente lavare con acqua tiepida e sapone (60 ml ogni 4 litri). Risciacquare accuratamente a lasciare asciugare prima di riavvolgere il tessuto. Non asciugare con apparecchi elettrici, non stirare. Spazzolare la superficie, utilizzando una spazzola morbida e successivamente lavare con acqua tiepida e sapone (60 ml in 4 litri). Risciacquare accuratamente e lasciare asciugare prima di riavvolgere il tessuto. Non asciugare con apparecchi elettrici, non stirare.

12 PVC SCHEDE TECNICHE TESSUTI INDICAZIONI AL CONSUMATORE PRECONTRAINT 602 BLOCK-OUT PRECONTRAINT 302 OPATEX OSCURANTE COMPOSIZIONE Ordito e trama: poliestere 1100 Dtex Ordito e Trama: poliestere 550 Dtex Ordito e Trama: poliestere 1100 Dtex COSTRUZIONE Ordito e trama: 8 fili/cm Ordito e Trama: 10 fili/cm, spalmato PVC ambo i lati FINISSAGGIO Laccato lucido sui due lati Laccato PVC sui due lati Esterno: laccato opaco con vernice PU Interno: laccato opaco goffrato ALTEZZA 267 cm 180 cm 300 cm PESO 750 gr/mq (EN ISO ) spessore 0,62 mm 480 gr/mq spessore 0,36 mm 850 gr/mq (EN ISO ) spessore 0,62 mm IMPERMEABILITÀ Impermeabile 100% Impermeabile 100% e antimacchia Impermeabile 100% RESISTENZA ALLA LUCE Livello 8/8 (XENON TEST ISO 1058 B02) Livello 7/8 (ISO 105 B02) Livello 7/8 (DIN 53388) RESISTENZA ALLA TRAZIONE (EN ISO 1421) Ordito: 250 DaN/5 cm* Trama: 250 DaN/5 cm* Ordito: 140 DaN/5 cm* Trama: 150 DaN/5 cm* Ordito: 250 DaN/5 cm* Trama: 250 DaN/5 cm* RESISTENZA ALLO STRAPPO (DIN 53363) Ordito: 20 DaN* Trama: 20 DaN* Ordito: 10 DaN* Trama: 12 DaN* Ordito: 25 DaN* Trama: 20 DaN* RESISTENZA AL FUOCO Ignfugo Classe 2 secondo norme italiane RF 1/75 e 3/77 Ignifugo Classe 2 secondo norme Italiane RF 1/75 e 3/77 Ignifugo Classe 2 UTILIZZI CONSIGLIATI Tende a caduta, Tende a trazione, Mediterranea, Coperture fisse Inox Line, Opere Artigiane, Le Metalliche, Cappottine, Linearossa, Tende a finestra, Tende a caduta, Tende in trazione, Tende a bracci (anche cassonate), Mediterranea, Coperture fisse Tende a caduta, Tende a trazione, Mediterranea, Coperture fisse UTILIZZI SCONSIGLIATI Inox Line, Opere Artigiane, Le Metalliche, Linearossa, Tende a finestra, Tende a bracci (con o senza cassonetto) Inox Line, Opere Artigiane, Le Metalliche, Linearossa, Tende a finestra, a bracci (con o senza cassonetto). I limiti dimensionali applicabili sono indicati nel listino del prodotto specifico. UTILIZZI VIETATI Cappottine Cappottine MANUTENZIONE Pulire frequentemente con spugne soffici e stracci, evitare sostanze e strumenti di pulizia abrasivi e vigorosi sfregamenti (consigliato l utilizzo dei prodotti della linea APCO); sconsigliato l utilizzo di idropulitrici ad alta pressione. Pulire frequentemente con spugne soffici e stracci, evitare sostanze e strumenti di pulizia abrasivi e vigorosi sfregamenti (consigliato l utilizzo dei prodotti della linea APCO); sconsigliato l utilizzo di idropulitrici ad alta pressione. Pulire frequentemente con spugne soffici e stracci, evitare sostanze e strumenti di pulizia abrasivi e vigorosi sfregamenti (consigliato l utilizzo dei prodotti della linea APCO); sconsigliato l utilizzo di idropulitrici ad alta pressione. * I valori delle resistenze meccaniche sono espressi in DaN. Per un interpretazione più semplice considerare la corrispondenza 1 DaN = 1,02 kg

13 SOLTIS SCHEDE TECNICHE TESSUTI INDICAZIONI AL CONSUMATORE soltis 96 / soltis w96 soltis 92 soltis 86 COMPOSIZIONE Ordito e trama: poliestere 1100 Dtex Ordito e trama: poliestere 1100 Dtex Ordito e Trama: poliestere 1100 Dtex finitura Laccato lucido sui 2 lati Laccato lucido sui 2 lati Laccato lucido sui 2 lati ALTEZZA 267 cm 177 cm 267 cm 177 cm e 267 cm PESO (EN ISO ) 400 gr/mq spessore 0,45 mm (Soltis 96) spessore 0,56 mm (Soltis W96) 420 gr/mq spessore 0,45 mm 380 gr/mq spessore 0,43 mm RESISTENZA ALLA rottura (EN ISO 1421) Ordito e trama: 220 DaN/5 cm* Ordito: 310 DaN/5 cm* Trama: 210 DaN/5 cm* Ordito: 230 DaN/5 cm* Trama: 160 DaN/5 cm* RESISTENZA ALLO STRAPPO (DIN 53363) Ordito: 30 DaN* Trama: 25 DaN* Ordito: 45 DaN* Trama: 20 DaN* Ordito: 45 DaN* Trama: 20 DaN* IMPERMEABILITÀ SOLTIS W96: impermeabile 100% RESISTENZA AL FUOCO Classe 2 secondo norme NFP Classe 1 secondo norme Italiane UNI Classe 1 secondo norme Italiane UTILIZZI CONSIGLIATI Inox Line, Opere Artigiane, Le metalliche, Cappottine, Linearossa, Tende a finestra, Tende a caduta, Tende a bracci (anche cassonate), Tende in trazione, Mediterranea, Coperture fisse Inox Line, Opere Artigiane, Le metalliche, Cappottine, Linearossa, Tende a finestra, Tende a caduta, Tende a bracci (anche cassonate), Tende in trazione, Mediterranea, Coperture fisse Inox Line, Opere Artigiane, Le metalliche, Cappottine, Linearossa, Tende a finestra, Tende a caduta, Tende a bracci (anche cassonate), Tende in trazione, Mediterranea, Coperture fisse UTILIZZI VIETATI PER SOLTIS 96: tende e/o coperture ove sia richiesta l impermeabilità Tende e/o coperture ove sia richiesta l impermeabilità Tende e/o coperture ove sia richiesta l impermeabilità MANUTENZIONE Rimuovere lo sporco in eccesso e i residui solidi con acqua, utilizzando un panno o spazzola morbidi (consigliato l utilizzo dei prodotti della linea APCO); non utilizzare strumenti di pulizia o sostanze abrasive. Come unico solvente è consentito l uso di 1 litro di alcool diluito in 10 litri di acqua. Consentito l utilizzo di idropulitrice a bassa pressione con acqua fredda. Rimuovere lo sporco in eccesso e i residui solidi con acqua, utilizzando un panno o spazzola morbidi (consigliato l utilizzo dei prodotti della linea APCO); non utilizzare strumenti di pulizia o sostanze abrasive. Come unico solvente è consentito l uso di 1 litro di alcool diluito in 10 litri di acqua. Consentito l utilizzo di idropulitrice a bassa pressione con acqua fredda. Rimuovere lo sporco in eccesso e i residui solidi con acqua, utilizzando un panno o spazzola morbidi (consigliato l utilizzo dei prodotti della linea APCO); non utilizzare strumenti di pulizia o sostanze abrasive. Come unico solvente è consentito l uso di 1 litro di alcool diluito in 10 litri di acqua. Consentito l utilizzo di idropulitrice a bassa pressione con acqua fredda. * I valori delle resistenze meccaniche sono espressi in DaN. Per un interpretazione più semplice considerare la corrispondenza 1 DaN = 1,02 kg

14 CRISTAL/VINITEX SCHEDE TECNICHE TESSUTI INDICAZIONI AL CONSUMATORE cristalplus 500 2s vinitex 3 x 3 COMPOSIZIONE PVC in film Ordito e trama: poliestere 1100 Dtex allungamento 41% sotto trazione Ordito e trama: 1 filo/cm RESTRINGIMENTO 2% in larghezza dal 3% al 5% in lunghezza PVC Traslucente con supporto in poliestere ALTEZZA 140 cm 250 cm PESO 610 gr/mq spessore 0,50 mm 500 gr/mq spessore 0,50 mm IMPERMEABILITÀ Impermeabile 100% Impermeabile 100% TEMPERATURE Resistenza al caldo + 50 Resistenza al freddo - 5 Resistenza al caldo + 60 Resistenza al freddo - 30 RESISTENZA ALLA LUCE Test di prova su mille ore di esposizione: resistente ai raggi UV RESISTENZA ALLA trazione RESISTENZA ALLo strappo RESISTENZA AL FUOCO UTILIZZI CONSIGLIATI Lunghezza: 220 kg/cmq Altezza: 210 kg/cmq (ASTM D882) Lunghezza: 6 kg/mmq Altezza: 6 kg/mmq (ASTM ) Cristalplus 500 Ignifugo: a richiesta, disponibile in versione FR: Classe 2 secondo normativa Italiana Ideale per tende a caduta con guide laterali Zip; per tale utilizzo, onde evitare quasi completamente il restringimento cui il materiale è soggetto, il materiale viene sottoposto ad un preventivo trattamento di stabilizzazione. Se utilizzato per coperture fisse, va rinforzato lateralmente con fasce di PVC telato Trama: 57 DaN/5 cm* Ordito: 59 DaN/5 cm* (EN ISO 1421) Trama: 13 DaN* Ordito: 12 DaN* (DIN 53363) Tende a caduta, Chiusure laterali fisse UTILIZZI SCONSIGLIATI Inox Line, Opere Artigiane, Le Metalliche, Cappottine, Linearossa, Tende a bracci Inox Line, Opere Artigiane, Le Metalliche, Cappottine, Linearossa, Tende a bracci UTILIZZI VIETATI Tende in trazione e coperture fisse ove sia richiesta resistenza al vento e alla trazione Tende in trazione e coperture fisse ove sia richiesta resistenza al vento e alla trazione MANUTENZIONE Rimuovere lo sporco in eccesso e i residui solidi con acqua, utilizzando un panno o spazzola morbidi (consigliato l utilizzo dei prodotti della linea APCO); non utilizzare strumenti di pulizia o sostanze abrasive. Come unico solvente è consentito l uso di soluzione di 1 lt di alcool diluito in 10 litri di acqua. Consentito l utilizzo di idropulitrice a bassa pressione con acqua fredda. Rimuovere lo sporco in eccesso e i residui solidi con acqua, utilizzando un panno o spazzola morbidi (consigliato l utilizzo dei prodotti della linea APCO); non utilizzare strumenti di pulizia o sostanze abrasive. Come unico solvente è consentito l uso di 1 lt di alcool diluito in 10 litri di acqua. Consentito l utilizzo di idropulitrice a bassa pressione con acqua fredda. * I valori delle resistenze meccaniche sono espressi in DaN. Per un interpretazione più semplice considerare la corrispondenza 1 DaN = 1,02 kg

15 SCREEN SCHEDE TECNICHE TESSUTI INDICAZIONI AL CONSUMATORE rete superscreen modelscreen 540 COMPOSIZIONE 100% poliestere 25% Poliestere 75% Pvc costruzione Rete: 1,5 x 1,5 mm Filo rivestito PVC Ordito e trama: 14 fili/cm ALTEZZA 305 cm 300 cm PESO 234 gr/mq spessore 0,5 mm 510 gr./mq spessore 0,80 mm resistenza alla trazione Trama e ordito: 136 kg FATTORE DI APERTURA 59,1% 5% REAZIONE AL FUOCO Ignifuga rispetto ai test CS and CA 117 E Classe 1 UTILIZZI CONSIGLIATI Tende a caduta guidate Tende a caduta con i limiti in altezza (vedi listino) a causa del maggior spessore del tessuto utilizzi vietati Ogni utilizzo diverso da quelli consigliati Data la costruzione meccanica del tessuto, ogni uso in trazione dello stesso è vietato manutenzione Si consiglia una pulizia frequente del materiale per evitare migrazioni degli inquinanti nel tessuto. Rimuovere la polvere con un aspiratore o con dell aria compressa esclusivamente a bassa pressione. Non sfregare, non piegare durante l operazione di lavaggio. Non utilizzare solventi o prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare il tessuto. Pulire con una spugna morbida, bagnata in acqua saponata neutra e risciacquare con acqua pulita. Si consiglia una pulizia frequente del materiale per evitare migrazioni degli inquinanti nel tessuto. Rimuovere la polvere con un aspiratore o con dell aria compressa esclusivamente a bassa pressione. Non sfregare, non piegare durante l operazione di lavaggio. Non utilizzare solventi o prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare il tessuto. Pulire con una spugna morbida, bagnata in acqua saponata neutra e risciacquare con acqua pulita.

16

17 IRRAGGIA- MENTO SOLARE PROTEZIONE SOLARE COMFORT TERMICO COMFORT VISIVO

18 IRRAGGIAMENTO SOLARE INDICAZIONI AL CONSUMATORE L irradiazione solare rappresenta la principale fonte di energia per tutte le specie viventi; le radiazioni dello spettro solare raggiungono la terra sotto forma di calore, luce e colori. Lo strato di ozono rappresenta il naturale schermo/filtro per le pericolose radiazioni ultraviolette. Di conseguenza, la comparsa di un buco di rilevanti dimensioni nello strato di ozono, comporta una riduzione dell azione filtrante dei raggi ultravioletti che possono causare un grave pericolo per l ambiente e la nostra salute. Per gli ambienti che viviamo quotidianamente (ufficio, abitazione), una tenda da sole Gibus, contribuisce in modo eccellente a creare un ulteriore filtro e ottenere i seguenti risultati: RIDUZIONE DEL CALORE = RISPARMIO ENERGETICO Una tenda da sole Gibus offre un risultato ottimale in termine di confort termico e permette di diminuire la spesa energetica per l utilizzo di condizionatori d aria. CONTROLLO DELLA LUCE Una tenda da sole Gibus permette di controllare la trasmissione di luce visibile, migliorando la qualità di vita degli ambienti di lavoro e nelle abitazioni. RAGGI UV LUCE RAGGI INFRAROSSI OZONO LESIONI CELLULARI LUCE CALORE PROTEZIONE DELLA PELLE DAI RAGGI UV Tutti conosciamo i danni che i raggi UV possono causare alla nostra pelle; le creme solari ci proteggono in spiaggia e in montagna. Sul nostro terrazzo e/o balcone, possiamo proteggerci con una tenda da sole Gibus. SARà PERTANTO IMPORTANTE: capire quali sono le reali e fondamentali esigenze del cliente per poter consigliare il tipo tessuto e il colore tessuto che meglio possono ottenere i risultati di cui sopra. Sul catalogo tessuti Gibus, troverete tutte le indicazioni necessarie per meglio consigliare il vostro cliente. RAGGI ULTRAVIOLETTI LUCE RAGGI INFRAROSSI UVC 200 nm UVB UVA 280 nm 315 nm 350 nm 780 nm LESIONI CELLULARI LUCE visibile CALORE UVC: radiazione a onde corte trattenuta dallo strato di ozono UVB: radiazione che causa l abbronzatura e i danni alla pelle UVA: radiazione corresponsabile dell abbronzatura e dell invecchiamento della pelle PROTEZIONE DAI RAGGI UV L irradiazione UV è una parte non visibile della luce solare che arriva sulla terra. I raggi UVA responsabili dell abbronzatura, non provocano effetti allarmanti alla pelle, mentre i raggi UVB, cancerogeni, provocano eritemi e scottature. Per evitare danni irreparabili alla pelle, occorre quindi adottare misure intensive e preventive di protezione. Il tessuto per protezione solare ha la capacità di filtrare e quindi eliminare la radiazione ultravioletta: l efficienza della filtrazione dipende dal peso del tessuto, dallo spessore e dal colore. radiazione solare radiazione assorbita radiazione riflessa I tessuti possono essere catalogati in diverse classi UPF (come illustrato dallo schema) a seconda della quantità di radiazione ultravioletta filtrata. radiazione trasmessa -98% raggi uv range upf categoria di protezione classe upf % radiazione uv eliminata ESEMPIO Un tessuto con Classe UPF 50 lascia passare 1/50mo (2%) dei raggi UV, quindi riduce di 50 volte l esposizione della pelle agli UV, ovvero blocca il 98% dei raggi UV. DA 15 A 24 BUONA ,3-95,9 DA 25 A 39 MOLTO BUONA ,4 DA 40 A 50 DA 50 E OLTRE ECCELLENTE OLTRE 97,5

19 INDICAZIONI AL CONSUMATORE COMFORT TERMICO (TERMOMETRO) E COMFORT VISIVO (OCCHIO) Ogni tessuto è valutato secondo la norma UNI EN 410 relativamente all irraggiamento solare dannoso per la salute. Le tende da sole Gibus sono quindi in grado di gestire l energia solare, aumentando il comfort ambientale e migliorando il benessere termico e visivo contribuendo così ad una sempre maggiore attenzione al risparmio energetico. energia solare 100% Rs = RIFLESSIONE SOLARE RV = RIFLESSIONE LUCE VISIBILE In funzione del colore, della struttura e del materiale utilizzato, ogni tessuto reagisce in modo diverso all irraggiamento solare, riducendo il calore e l abbagliamento. In funzione dei dati tecnici di trasmissione, riflessione, assorbimento e luminosità di ogni tessuto, sono stati creati due indicatori sintetici per misurare il benessere termico e luminoso percepito. ASSORBIMENTO AS + AV Occhio: benessere visivo = Tv dove Tv rappresenta la quantità di luce che filtra: più vicino al 100 è il valore dell Occhio, maggiore è la luce respinta dal tessuto e quindi più elevato il benessere visivo. Ts = TRASMISSIONE SOLARE TV = TRASMISSIONE LUCE VISIBILE Termometro: benessere termico = Ts dove Ts rappresenta la quantità di calore che filtra: più vicino a 100 è il valore del Termometro, maggiore è il calore respinto dal tessuto e quindi più elevato il benessere termico. PROTEZIONE SOLARE CERTIFICATA Gtot (RISPARMIO ENERGETICO) Le schermature solari applicate esternamente ad una superficie vetrata trasparente, permettono di variare e controllare la quantità di calore e di luce all interno dell ambiente. La norma UNI EN specifica un metodo per determinare il guadagno passivo solare (g tot) di una superficie vetrata in abbinamento ad un dispositivo di protezione solare. I parametri variano in base al livello di protezione, alla tipologia di tessuto e al colore utilizzato. Per esempio, una vetrata non protetta/schermata, ha un fattore g tot molto alto in quanto circa il 76% dell energia solare incidente viene trasmessa all interno. Una vetrata protetta da tessuto tipo 5001/12 invece, ha un fattore g tot pari a 0,17 quindi, solo il 17% dell energia solare incidente viene trasmessa all interno. energia solare 100% vetro chiaro (spessore 6,4 mm) energia solare 100% vetro chiaro (spessore 6,4 mm) ts = trasmissione solare ts = trasmissione solare tv = trasmissione luce visibile tv = trasmissione luce visibile gtote = 76% fattore solare gtote = 17% fattore solare riflessione solare assorbimento solare riflessione solare assorbimento solare

20 IRRAGGIAMENTO SOLARE INDICAZIONI AL CONSUMATORE LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE SOLARE Da sempre Gibus mira ad offrire il meglio alla propria clientela; proprio per questo motivo, ha richiesto ai suoi fornitori tessili, tessuti che rispondessero sempre meglio alle sollecitazioni meccaniche delle nuove strutture, concentrando i loro sforzi nel creare tessuti che permettessero di offrire una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi, in risposta alle sollecitazioni solari. L edizione del campionario Gibus, prevede 18 possibili tipologie di tessuti che possono essere utilizzati a tale scopo; l impiego di uno o l altro, dipende essenzialmente dalle esigenze del cliente ma vanno tenuti in considerazione i consigli che Gibus offre sulla base delle proprie esperienze (vedere schede tecniche con utilizzi consigliati, sconsigliati e vietati a pag. 9). Si può concludere dicendo che l attenzione di Gibus nella scelta dei tessuti inseriti nel proprio campionario, unitamente all accurata lavorazione di cucitura o saldatura effettuata nei propri stabilimenti, rendono pressochè perfetti i teli che saranno montati su ogni tenda Gibus. Nonostante tanta cura e attenzione nella scelta dei materiali e nella tecnologia di confezione, Gibus ha riscontrato alcuni limiti nel risultato finale; nelle pagine seguenti, Gibus intende mettere in evidenza i limiti tessili che non sono e non possono essere considerati difetti di prodotto e/o di confezione. Non potranno quindi essere considerati non conformità ma semplici difetti ottici. PROTEZIONE DEI RAGGI UV E FOTOTIPI FOTOTIPO LENTIGGINI, PELLE CHIARA, CAPELLI BIONDI O ROSSI, OCCHI AZZURRI O VERDI PELLE CHIARA, CAPELLI BIONDI, OCCHI AZZURRI O VERDI CAPELLI SCURI, OCCHI CASTANI PELLE SCURA, CAPELLI SCURI O NERI, OCCHI CASTANI PELLE SCURA, CAPELLI NERI, OCCHI SCURI PELLE NERA, CAPELLI NERI, OCCHI NERI REAZIONI DELLA PELLE Scottatura solare, nessuna abbronzatura Scottatura solare, Leggera abbronzatura Scottatura solare leggera, nessuna abbronzatura Nessuna scottatura solare, sempre abbronzati Nessuna scottatura solare Nessuna scottatura solare SENZA PROTEZIONE 5-10 min min min ~ 45 min ~ 60 min ~ 90 min TEMPO DI PERMANENZA SOTTO LA TENDA DA SOLE SPF 30 Filtra il 90 % dei raggi UV SPF 40 Filtra il 95 % dei raggi UV SPF 80 Filtra il 98 % dei raggi UV UPF 30 Filtra il 96,5 % dei raggi UV UPF 40 Filtra il 97,5 % dei raggi UV UPF 50+ Filtra il 98 % dei raggi UV ~ 2-4 h ~ 4-5 h Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno ~ 3-5 h ~ 5-6 h Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno ~ 3-4 h ~ 4-5 h Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno ~ 4-5 h ~ 5-8 h Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno Tutto il giorno SPF (Sun Protection Factor) La capacità di filtrare i raggi solari può essere misurata secondo una scala SPF (Sun Protection Factor). Il fattore SPF permette di moltiplicare la protezione naturale della pelle verso la radiazione solare che in genere è di circa minuti. UPF (UV Protection Factor) Indica quanti raggi UV (UVA e UVB) vengono assorbiti dal tessuto e quindi quanto quel tessuto protegge.

21 LIMITI E DIFETTOSITà LIMITI DEI TESSUTI E IL FENOMENO CONDENSA

22 LIMITI E DIFETTOSITà INDICAZIONI AL CONSUMATORE LIMITI DEI TESSUTI UTILIZZATI NELLA TENDA DA SOLE 1. ONDULAZIONI VICINO ALLE CUCITURE L azione di avvolgimento e svolgimento del telo, può causare nella zona adiacente le cuciture, una sovratensione dovuta al maggior spessore (2 strati). La sovratensione del materiale, forma delle pieghe vicino alla cucitura che possono essere amplificate se il tessuto viene avvolto non perfettamente asciutto. Il fenomeno è chiamato anche goffratura e potrà aumentare anche in base alla sporgenza della tenda. 2. ONDULAZIONI/CEDIMENTI SUI BORDI DEL TELO La sovratensione del materiale, causa delle ondulazioni vicino alle cuciture, può provocare anche ondulazioni/cedimenti dei bordi laterali del telo. Le cause sono quindi le stesse ma il risultato evidente risulta essere un rilassamento del tessuto poichè la sovratensione non viene più distribuita su due superfici accoppiate. 3. ONDULAZIONI AL CENTRO DEL TELO/NIDO D APE Tanto maggiore è la sporgenza della tenda, tanto maggiore saranno gli strati di tessuto avvolto sul rullo. Nella fase di avvolgimento/svolgimento, il telo può subire dei leggeri spostamenti che sono causa dell effetto a nido d ape. 4. PIEGHE DI COMPRESSIONE E AVVOLGIMENTO Il fenomeno si può evidenziare nella fase di confezionamento e/o di movimentazione interna negli stabilimenti, e/o nel trasporto di tende di grandi dimensioni (il telo non può essere arrotolato su rullo avvolgitore). In questi casi, specialmente nei colori chiari, il telo può presentare effetti di colore più scuro. Il fenomeno è inevitabile, specialmente per tende di larghezza oltre cm MICROFORI NELLE CAPPOTTINE Il particolare finissaggio del tessuto in fibra acrilica 100% rende il tessuto rigido e scattante, caratteristiche che permettono al tessuto di restare ben teso quando utilizzato nella tradizionale tenda da sole; lo stesso tessuto, proprio perché rigido e scattante, quando utilizzato per la confezione di cappottine, può dare luogo alla formazione di microfori in corrispondenza delle pieghe che si vengono a formare a causa della continua azione meccanica di apertura e chiusura. 6. RIGATURE O SCRITTURA AD EFFETTO GESSO I finissaggi adottati per garantire le performance dei tessuti per la protezione solare (100% acrilico e 100% poliestere) e, ancor più la resinatura nei tessuti impermeabili (100% acrilico e 100% poliestere), possono provocare alcune rigature di colore chiaro. Queste rigature, chiamate anche effetto scrittura si formano a causa della manipolazione durante le fasi di confezione e assemblaggio del telo. Il fenomeno è particolarmente evidente nei colori scuri ma non pregiudica assolutamente la qualità, la funzionalità e la durata del telo. I limiti di cui ai punti 1/2/3/4/5/6, sono stati rilevati da Gibus, con l utilizzo della fibra acrilica 100%; dopo tre anni di collaudo del tessuto realizzato con un filo 100% poliestere stabilizzato, caratterizzato da un alto valore di recupero elastico e da una minor memorizzazione del difetto ottico, ha permesso di ridurre notevolmente la comparsa di tali limiti. Nel caso riportato al punto 5 (microfori), il fenomeno non si evidenzia del tutto

23 INDICAZIONI AL CONSUMATORE ALTRI LIMITI DEI MATERIALI UTILIZZATI SFILACCIAMENTO ED ABRASIONE La mantovana del telo, in qualsiasi tessuto sia confezionata, se esposta a forti e continue sollecitazioni del vento, presenterà sicuramente tracce di logorio, sfilacciamento e abrasione. Per le zone particolarmente ventose (per esempio zone di mare), si consiglia, durante il periodo di non utilizzo della tenda, di asportare e ritirare la mantovana. MUFFE La maggior sensibilità ecologica degli ultimi anni, ha imposto l attuazione di normative a salvaguardia dell uomo e dell ambiente. Anche nel settore tessile tali normative, hanno imposto limiti e/o divieti di utilizzo di prodotti che venivano utilizzati nella fase di finissaggio. NO all utilizzo della formaldeide come antimacchia o antipiega. NO all impiego di arsenico o mercurio come battericidi antimuffa. Da sempre Gibus ha combattuto le sue battaglie con i fornitori tessili per l eliminazione di queste sostanze che creavano molteplici problemi alle persone che ne erano a stretto contatto. Con l aumento delle scorie inquinanti nell atmosfera con conseguenti piogge acide, l installazione di tende in prossimità di piante ad alto fusto e la conseguente caduta di resine e sostanze vegetali, i tessuti possono essere più facilmente attaccati da microorganismi (muffe), in entità tale da rendere impossibile la pulitura. Solo una costante e sistematica pulitura, può ridurre questo rischio che, sui tessuti impermeabili, determinerà la perdita di impermeabilità. IDROREPELLENZA I teli in tessuto acrilico e/o poliestere non sono impermeabili. In ogni caso, l effetto di idro e oleo repellenza viene ridotto dagli influssi atmosferici ed ambientali che, nel corso del tempo, portano il tessuto ad una sempre maggiore assimilazione dell umidità. Questo naturale processo, viene accelerato dagli interventi di lavaggio, diversi da quelli consigliati nelle schede tecniche. Un tessuto impermeabile può essere considerato tale, solo quando la colonna d acqua è pari o superiore a 800 mm e sono tali quelli spalmati. Nel caso in cui l esigenza sia di impermeabilità, il telo va confezionato utilizzando la tecnologia di saldatura e non di cucitura. IL FENOMENO CONDENSA Definizione fisica L aria che ci circonda è costituita da un miscuglio di elementi e da vapore acqueo che si forma a causa dell evaporazione dell acqua presente in natura; più le temperature esterne sono elevate, più l aria assorbe vapore acqueo, sino al punto di diventare satura ( umidità relativa alta). In queste condizioni, quando il raffreddamento dell aria è molto rapido, come può esserlo l impatto con superfici più fredde, l aria si trasforma in gocce d acqua. Questa trasformazione è definita punto di rugiada. Dove si manifesta Il fenomeno condensa è più evidente sui materiali non porosi (vetro/tessuti in PVC); basta pensare a quando si cucina o si fa la doccia per capire come la quantità di vapore, sotto forma di condensa, è immediatamente visibile sui vetri delle finestre che sono sempre le superfici più fredde di tutto l ambiente. Le conseguenze Inizialmente la comparsa di condensa è solo un segnale che ci indica la necessità di prendere provvedimenti per ridurre il fenomeno; diventa pericolosa quando si presenta in forti quantità perché, se non raccolta ed evacuata, scende lungo le vetrate e/o le tende verticali di chiusura, per ristagnare sul pavimento. Ben più fastidioso può essere l effetto creato sul soffitto (nel caso di copertura in PVC) che, nei casi estremi, si trasforma in gocce d acqua che ricadono sull ambiente sottostante. Ulteriori e più gravi danni, saranno la comparsa di muffe sulle superfici e la percezione di sgradevoli odori. Condizioni climatiche In giorni di pioggia, nebbia o neve, l umidità dell aria esterna è elevata e normalmente è superiore all umidità interna; in queste condizioni, più elevata sarà la temperatura interna, più facilmente si creerà vapore acqueo. Condizioni abitative Alle condizioni climatiche possono sommarsi le condizioni dell ambiente; la presenza di piante e la presenza umana comportano sicuramente un aumento di umidità (la respirazione e la traspirazione di una persona, possono apportare un aumento di umidità, valutabile in 120/150 gr d acqua/ora). Rimedi Abbiamo detto che la condensa che si posa sui vetri e/o sulle tende verticali di chiusura in PVC, sono un segnale d allarme: è arrivato il momento di arieggiare. Un arieggiamento corretto consiste nell aprire completamente le vetrate/tende verticali, 3-4 volte al giorno per 5 minuti almeno, cercando di creare correnti d aria. Si è riscontrato che 5 minuti di apertura con creazione di corrente d aria, abbassano il livello di umidità relativa dal 75% al 52%. Ricordiamoci: una corretta ventilazione è il metodo migliore per prevenire l acqua di condensa.

24 LIMITI E DIFETTOSITà INDICAZIONI AL CONSUMATORE CRISTAL Un capitolo a sé deve essere dedicato al Cristal perché, tra i tipi di tessuto inseriti nel campionario Gibus, non ha un supporto interno; trattasi di un film trasparente a base di resina di PVC. La mancanza del supporto interno, fa si che il prodotto sia instabile e soggetto ad alterazioni causate dal freddo, dal caldo e dalla eccessiva trazione. Per questo ultimo aspetto, ricordiamo che l utilizzo sconsiderato della manovra ad argano per raggiungere l effetto a vetro possa provocare ondulazioni antiestetiche e, nei casi estremi, lo strappo della saldatura del cordolo (foto 1 e 2). Per limitare gli effetti negativi derivanti dalle alte percentuali di restringimento del materiale, Gibus ha investito in tecnologia e stabilizza il materiale con un processo interno che consente di raggiungere un alta percentuale di annullamento del restringimento. Attenzione: nonostante il processo di stabilizzazione del materiale, lo stesso risulta ancora suscettibile di residui restringimenti. Se accoppiato con materiali stabili (vedi poliestere spalmato in PVC), può dar vita a ondulazioni, goffrature o arricciature causate dalle diverse composizioni dei materiali (foto 3). I risultati raggiunti ci permettono di poter garantire che il Cristal è il materiale ideale per la realizzazione di tende a caduta con guide laterali e cerniere ZIP, alle seguenti condizioni: - se la tenda prevede una manovra ad argano, si dovranno rispettare le apposite istruzioni indicate sull etichetta, onde evitare l allungamento del materiale dovuto all eccesiva trazione; - non utilizzare la tenda con temperature inferiori a 5 C e superiori a +50 C; - le ondine che si possono creare nelle zone adiacenti alle guide di scorrimento laterali, sono da ritenersi un difetto ottico ma non contestabile; - valutata la non stabilità del Cristal nel lungo termine, Gibus garantisce la tenda da sole realizzata con tessuto Cristal, per un periodo non superiore a due anni. Si raccomanda l installazione del comando a motore per una più corretta trazione del Cristal OPATEX Per la realizzazione dei teli delle pergole della linea mediterranea, Gibus utilizza il PVC Opatex che, per le sue caratteristiche, garantisce un ottima resistenza alla trazione, allo strappo e risulta essere impermeabile al 100%. Le richieste della nostra clientela, hanno fatto si che lo stesso tessuto, venisse impiegato per altri scopi, per i quali, l eccessivo peso e l elasticità, risultassero limiti insormontabili. I due fattori, uniti alla flessione del rullo avvolgitore, danno luogo ai problemi estetici visibili nella foto 4. Per i motivi sopra elencati, l utilizzo dell Opatex è vietato su: - tende a caduta (SP, TEKA, DIM, DUETTO, VERTI, NOVE.0, UNIDICI.0, TREDICI.0) con dimensioni massime superiori a L x S = 250 x 300; - tutte le tende in trazione (ZERO 90, ZERO 90ZIP, ZEROGRADI) con dimensioni max superiori a L x S = 250 x 300. Il suo utilizzo non è vietato ma fortemente sconsigliato per: - MED GC per l eccessivo peso del materiale. 4

GREENGUARD Certificazione di prodotto a bassa emissione e contenuto di formaldeide (Direttiva 2010/75/UE)

GREENGUARD Certificazione di prodotto a bassa emissione e contenuto di formaldeide (Direttiva 2010/75/UE) zip ZIP Sistema che garantisce la massima tenuta rispetto alla fuoriuscita del telo nel caso di vento. ELASTIK NET Rete (maglia 17x13 in 1") ad alto spessore che garantisce elasticità e robustezza. Tre

Dettagli

Box Tunnel Dual Box Caravan Box Maxi Box Stadio Box Box Zoppo Copripiscina Parete Mobile

Box Tunnel Dual Box Caravan Box Maxi Box Stadio Box Box Zoppo Copripiscina Parete Mobile COVERSOL FABRITARP OPACO 580 GR POLY LG 550 LAC 2L IGN. STARPOL ECO Box Modulare Motobox a Chiocciola Motobox a Tunnel Modulare Eco Box Tunnel Dual Box Caravan Box Maxi Box Stadio Box Box Zoppo Copripiscina

Dettagli

Tende di facciata Griesser. Galleria

Tende di facciata Griesser. Galleria Tende di facciata Griesser. Galleria min. 400/800 3500 a seconda della versione min. 1200/1400 3315/3500 a seconda della versione 8 m 2, telo singolo 12/18 m 2, impianti accoppiati, a seconda della versione

Dettagli

Tende di facciata Griesser. Tube

Tende di facciata Griesser. Tube Tende di facciata Griesser. Tube min. 400 mm, comando ad asta min. 800 mm, comando a motore max. 4000 mm min. 800 mm (Lunghezza bracci) max. 1500 mm (Lunghezza bracci) max. 10 m 2, telo singolo max. 24

Dettagli

Via Traversa di Maiano 80/82 - zona Macrolotto Prato Tel:

Via Traversa di Maiano 80/82 - zona Macrolotto Prato Tel: Via Traversa di Maiano 80/82 - zona Macrolotto 2-59100 Prato Tel: 0574 570121 - E-mail: direzione@modusinterni.com graziano@modusinterni.com - www.modusinterni.com PERGOLE INFORMATIVA PER IL CLIENTE Dal

Dettagli

Tende di facciata Griesser. Sigara

Tende di facciata Griesser. Sigara Tende di facciata Griesser. Sigara LARGHEZZA min. 400 / 600 / 650 mm, a seconda della versione max. 3500 / 4000 mm, a seconda della versione ALTEZZA min. 230 / 350 / 400 / 520 mm, a seconda della versione

Dettagli

Tende di facciata Griesser. Soloscreen

Tende di facciata Griesser. Soloscreen Tende di facciata Griesser. Soloscreen min. 600 mm, comando manuale min. 620 mm, comando a motore 1600, a seconda della versione min. 600 mm 1700-3000 mm, a seconda della versione 4-8,4 m 2, telo singolo,

Dettagli

Coperture per terrazze Griesser. Plaza

Coperture per terrazze Griesser. Plaza Coperture per terrazze Griesser. Plaza Plaza Home Il tetto per terrazze in tessuto per la vostra casa. Plaza Home Con Plaza Home godete della massima protezione da sole, vento e pioggia. Dato che la tettoia

Dettagli

Mod. MAX TOP Tenda a cassonetto con chiusura ermetica

Mod. MAX TOP Tenda a cassonetto con chiusura ermetica Mod. MAX TOP Tenda a cassonetto con chiusura ermetica Fornita con staffa a parete. Ingombro cassonetto Staffa a soffitto supplemento di Euro 2,00 Cad. 19 A RICHIESTA BRACCI DI SPORGENZA CM 100 A PREVENTIVO

Dettagli

Struttura in fili di poliestere a elevata tenacità. TEXYLOOP è un iniziativa del Gruppo

Struttura in fili di poliestere a elevata tenacità. TEXYLOOP è un iniziativa del Gruppo Microaerazione Tensione biassiale: rispetto totale del drittofilo TECNOLOGIA ESCLUSIVA PRÉCONTRAINT SERGE FERRARI Struttura in fili di poliestere a elevata tenacità TEXYLOOP, UN CICLO PRODUTTIVO SOSTENIBILE

Dettagli

BOX MODULARE BOX MODULARE ECO

BOX MODULARE BOX MODULARE ECO MANUALE DI MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE BOX MODULARE BOX MODULARE ECO INTENDA S.r.l. Via V. Pareto, 3 37045 S. Pietro di Legnago (VR) Tel +39 0442 601031 600270 Fax +39 0442 25164 http://www.intenda.it

Dettagli

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE PER MANTENERE INTATTO NEL TEMPO IL VALORE DELLE FINESTRE PRO SYSTEM srl unipersonale REALIZZATE CON PROFILI REHAU

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE PER MANTENERE INTATTO NEL TEMPO IL VALORE DELLE FINESTRE PRO SYSTEM srl unipersonale REALIZZATE CON PROFILI REHAU MANUALE DI USO E MANUTENZIONE PER MANTENERE INTATTO NEL TEMPO IL VALORE DELLE FINESTRE PRO SYSTEM srl unipersonale REALIZZATE CON PROFILI REHAU www.rehau.com www.prosystemserramenti.it FINESTRE DI LUNGA

Dettagli

ERMETIKA - SOMMARIO PRESENTAZIONE 2 VERSIONI E DIMENSIONI 3 MATERIALI 4 TESSUTI E COLORAZIONE 5 COMANDI 6 GARANZIA 7 SCHEDA TECNICA - ERMETIKA

ERMETIKA - SOMMARIO PRESENTAZIONE 2 VERSIONI E DIMENSIONI 3 MATERIALI 4 TESSUTI E COLORAZIONE 5 COMANDI 6 GARANZIA 7 SCHEDA TECNICA - ERMETIKA ERMETIKA - SOMMARIO PRESENTAZIONE 2 VERSIONI E DIMENSIONI 3 MATERIALI 4 TESSUTI E COLORAZIONE 5 COMANDI 6 GARANZIA 7 1 ERMETIKA - PRESENTAZIONE COMPONENTI PRINCIPALI CASSONETTO DI RACCOLTA TELO CHIUSURA

Dettagli

COLLEZIONE TESSILE 2013 / 2016

COLLEZIONE TESSILE 2013 / 2016 COLLEZIONE TESSILE 2013 / 2016 irisun.com COLLEZIONE TESSILE COLORE FORMA FIBRA SCEGLI, IN SOLI QUATTRO STEP MI POSSO FIDARE OLTRE L'ACRILICO INDEX COLLEZIONE TESSILE IRISUN PULIZIA 4 12 14 18 34 36 43

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali Prodotti GORE-TEX Impermeabilità nel tempo, resistenza al vento e traspirabilità I prodotti GORE-TEX consentono di lavorare nel massimo comfort e con

Dettagli

progettiamo nuovi sistemi d ombra

progettiamo nuovi sistemi d ombra progettiamo nuovi sistemi d ombra 4 FUTURA 06 09 MAGICA 10 11 ETERNA / ETERNA RAIN 12 17 UNICA / PREZIOSA 18 21 5 PERENNE 22 25 PERGOLA 26 29 ONDA 30 31 Questa tenda vi permette di unire l eleganza dei

Dettagli

Tende a Rullo - 2017 www.homedesigntende.it Tende Da Sole Tende Tecniche Tende In Legno Tende a Rullo Zanzariere Avvolgibili Porte A Soffietto / Box Doccia STRUTTURE RULLO A CATENA RULLO AD ARGANELLO RULLO

Dettagli

when design loves dogs

when design loves dogs when design loves dogs catalogo 2015 we love design we love pets we breed dogs we know what s best for them! designwelove nasce da un idea di Matteo Beltrame, designer di prodotto con forte esperienza

Dettagli

Tende a rullo da interni Griesser. Soloroll II

Tende a rullo da interni Griesser. Soloroll II Tende a rullo da interni Griesser. Soloroll II 2 Soloroll II Soloroll II L avvolgibile interno Soloroll II, che può essere montato frontalmente o lateralmente con o senza guida, spicca per il suo design

Dettagli

Sistema orientabile >

Sistema orientabile > Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX 40 SEPLUX 5PX Caratteristiche tecniche Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI

Dettagli

Tende da sole Griesser. Cassita

Tende da sole Griesser. Cassita Tende da sole Griesser. Cassita max. 5500 mm max. 3000 mm Tende da sole a cassonetto Il suo design moderno e di gusto le conferisce fascino ed eleganza. La cas setta ovale, particolarmente pia tta, unitamente

Dettagli

POLY PANAMA COD. 6798

POLY PANAMA COD. 6798 POLY PANAMA COD. 6798 TIPOLOGIA Tessuto in poliestere 100% spalmato PVC, laccato lucido 2 lati. CARATTERISTICHE Tessuto con forte resistenza alla trazione ed allo strappo impiegato principalmente nella

Dettagli

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture EN 13956 Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture DESCRIZIONE Mapeplan B è un manto impermeabile sintetico in PVC-P prodotto mediante un processo di multi-extrusion coating, con materie prime

Dettagli

Tende a finestra. Semplicemente straordinarie

Tende a finestra. Semplicemente straordinarie Tende a finestra Semplicemente straordinarie TM Dal telo ai particolari costruttivi, dalla produzione al cliente: la Qualità Totale Gibus è eccellenza nei tessuti, nei meccanismi e nelle lavorazioni fino

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE I materiali con i quali è stato realizzato il serramento determinano la qualità e conseguentemente le prestazioni e la durata nel tempo. Le caratteristiche

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

mod. Wind Caratteristiche Colori struttura Altri colori RAL tenda a caduta

mod. Wind Caratteristiche Colori struttura Altri colori RAL tenda a caduta mod. Wind tenda a caduta Tenda realizzata in alluminio verniciato a polveri per esterni, con telo a scorrimento verticale. italy Caratteristiche Struttura in alluminio verniciato bianco RAL 9010 Braccetti

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Le schermature solari per l efficienza energetica

Le schermature solari per l efficienza energetica Le schermature solari per l efficienza energetica Daniele Zecca, responsabile sezione di Ottica presso Istituto Giordano Spa L attuale Legge di Stabilità ha prorogato per tutto il 2015, nella misura del

Dettagli

Caratteristiche. Bianco RAL 9016 Avorio RAL 1013 Grigio RAL Grigio Antracite ANTRA24 Grigio Metallizzato RAL 9006 (+10%) staffe separate

Caratteristiche. Bianco RAL 9016 Avorio RAL 1013 Grigio RAL Grigio Antracite ANTRA24 Grigio Metallizzato RAL 9006 (+10%) staffe separate Tende a bracci COMPACT Tenda a bracci estensibili con cassonetto di protezione, è provvista di attacchi alle due estremità, pratici per agevolarne l installazione. L involucro esterno dal design moderno

Dettagli

TENDE VERTICALI. Istruzioni d uso e manutenzione. Via A. De Gasperi Castellammare di Stabia (Napoli) Tel. e Fax

TENDE VERTICALI. Istruzioni d uso e manutenzione. Via A. De Gasperi Castellammare di Stabia (Napoli) Tel. e Fax TENDE VERTICALI Istruzioni d uso e manutenzione Via A. De Gasperi 122-124-126 Castellammare di Stabia (Napoli) Tel. e Fax 081.870.49.58 WWW.SHOWROOMVINTER.IT info@showroomvinter.it INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

BROCHURE TENDE TECNICHE BASIC BROCHURE TECNICA

BROCHURE TENDE TECNICHE BASIC BROCHURE TECNICA BROCHURE TENDE TECNICHE BASIC BROCHURE TECNICA 1 Indice Tende Veneziane 15/25 mm Standard Tende Veneziane 15/25 mm Pomolo comando flessibile a pomolo Tenda Veneziana 15 mm SLIM Tenda Veneziana 15 mm SLIM

Dettagli

mod. old style Caratteristiche Colori struttura Altri colori RAL tenda a caduta

mod. old style Caratteristiche Colori struttura Altri colori RAL tenda a caduta mod. old style tenda a caduta Tenda realizzata in ferro battuto verniciato a polveri per esterni, con telo a scorrimento verticale. italy Caratteristiche Tenda con avvolgimento ad argano Braccetti inclinabili

Dettagli

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

ARDESIA SISTEMA.  BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA SISTEMA REV.04/APR.2014 Euwork Ardesia è un sistema di rivestimento decorativo per interni ed esterni a base di speciali resine. Per facilità di posa, buona elasticità, eccellente resistenza meccanica

Dettagli

Flexy Twin Sistema modulare dal design minimalista ma allo stesso tempo innovativo, che permette di coprire grandi superfici. Una struttura in allumin

Flexy Twin Sistema modulare dal design minimalista ma allo stesso tempo innovativo, che permette di coprire grandi superfici. Una struttura in allumin Flexy Twin Flexy Twin Sistema modulare dal design minimalista ma allo stesso tempo innovativo, che permette di coprire grandi superfici. Una struttura in alluminio color argento e una o due tende chiudibili

Dettagli

Guida alla protezione della pelle

Guida alla protezione della pelle Guida alla protezione della pelle Tu e il sole Perché bisogna prestare più attenzione al sole? Potrebbe esserti raccomandata una terapia che può renderti più sensibile ai raggi ultravioletti (UV). Gli

Dettagli

20% Risparmio Energetico Certificato

20% Risparmio Energetico Certificato 20% Risparmio Energetico Certificato ATRIATHERMIKA è un sistema di prodotti termoisolanti che vi permette di isolare termicamente i vostri ambienti con un coefficente di isolamento termico certificato

Dettagli

Arch. Giuseppe Noventa

Arch. Giuseppe Noventa PADOVA 24 MARZO Arch. Giuseppe Noventa Tessuti tecnici: protezione solare e facciate tessili per risparmio energetico e comfort Da oltre 50 anni leader internazionale per la fornitura di tessuto tecnico

Dettagli

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare.

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Il sole è energia, calore, vita insomma un amico! Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Conoscere

Dettagli

Tende da interni Griesser. Soloroll

Tende da interni Griesser. Soloroll Tende da interni Griesser. Soloroll min. 400 mm max. 4000 mm min. 400 mm max. 400 mm max. 12 m², telo singolo max. 1 m², Tenda da sole verticale per impiego interno Soloroll Box con azionamento a catenella

Dettagli

Start Collection. Singapore. Innovativa per vocazione

Start Collection. Singapore. Innovativa per vocazione Start Collection Singapore Innovativa per vocazione Singapore UNI EN 13561/009 Contents Un idea innovativa. Design essenziale e contenuti tecnologici rendono Singapore un prodotto d eccellenza della collezione

Dettagli

TENDE DA SOLE Catalogo B.6.1 Idea Outdoor

TENDE DA SOLE Catalogo B.6.1 Idea Outdoor TENDE DA SOLE Catalogo B.6.1 Per proteggersi sole e dalle avverse condizioni climatiche Idea Outdoor propone un vasto assortimento di tende da sole tra cui poter scegliere la più idonea per soddisfare

Dettagli

CATANIA 12 aprile In collaborazione con

CATANIA 12 aprile In collaborazione con CATANIA 12 aprile 2013 www.progettohoreca.it In collaborazione con VESTIRE GLI SPAZI DEL WELLNESS LA SICUREZZA DI TESSUTI BELLI E RILASSANTI MASSIMO RICCIO Amministratore ACRO TEXTURE SpA Collezione Unica

Dettagli

Rinforzo su telo per supporto compensatore Mantovana con cuciture per teli in altezza cm. 120

Rinforzo su telo per supporto compensatore Mantovana con cuciture per teli in altezza cm. 120 linea Sole linea Sole MAGGIORAZIONE SU TENDE COLLEZIONE PARÀ TEMPOTEST PARÀ LIBERTY PARÀ TREND PARÀ REVERSE GIOVANARDI IRIS DICKSON GIOVANARDI IRIS WATERPROOF SATTLER 320 SYMPROL SWELA 34 FANTASIA PVC

Dettagli

IL FENOMENO CONDENSA La condensa è un fenomeno che si è sempre manifestato nelle abitazioni in relazione alla struttura dell edificio, alle circostanze abitative ed alle condizioni climatiche esterne ed

Dettagli

Tende a rullo da interni Griesser. Soloroll

Tende a rullo da interni Griesser. Soloroll Tende a rullo da interni Griesser. Soloroll Larghezza min. 400 mm 3200 mm min. 400 mm 400 mm 9 m 2, telo singolo La tecnica nel dettaglio 1 Rullo 2 Box (copertura) 3 Guida finale Tenda a rullo per applicazione

Dettagli

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino Guida tecnica protezione sole vista per il bambino Per proteggere dal sole gli occhi del tuo bambino, scegli lenti con trattamenti che: attenuino l intensità luminosa, eliminino i raggi solari e migliorino

Dettagli

COLORE - VERDE (costituito da tre tonalità) + BEIGE -

COLORE - VERDE (costituito da tre tonalità) + BEIGE - terranova mat I prati sintetici TENAX TERRANOVA mat sono composti da fibre a ciuffi, lavorate a doppio filo, in più tonalità di verde e cucite su un supporto drenante. I prati sintetici TENAX TERRANOVA

Dettagli

Tende per giardini d inverno Griesser. WGM 1030

Tende per giardini d inverno Griesser. WGM 1030 Tende per giardini d inverno Griesser. WGM 1030 Tenda per giardini d inverno per superfici vetrate più piccole Per evitare che queste casette di vetro si trasformino in saune, si consiglia un adeguata

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Symbol 420 Symbol 495

Symbol 420 Symbol 495 RITORNO AL FUTURO Symbol 420 Symbol 495 Symbol 420 Symbol 495 Super Symbol 430 Super Symbol 495 Super Symbol 430 Super Symbol 495 Lunghezza con timone Lunghezza senza timone Larghezza esterna Larghezza

Dettagli

PRECAUZIONI E CONTROLLI SU BOMBOLE TIPO IV ULLIT ESTRATTO

PRECAUZIONI E CONTROLLI SU BOMBOLE TIPO IV ULLIT ESTRATTO PRECAUZIONI E CONTROLLI SU BOMBOLE TIPO IV ULLIT ESTRATTO PRECAUZIONI SULLE BOMBOLE IN COMPOSITO (di TIPO CNG4) ULLIT 1.1 Superfici esterne Non mettere in contatto la bombola con prodotti che possano reagire

Dettagli

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture EN 13956 Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture DESCRIZIONE Mapeplan T B è un manto impermeabile sintetico in poliolefina flessibile FPO prodotto mediante un processo di multi-extrusion

Dettagli

Pavinil è la linea di pavimenti resilienti, in PVC tecnico, ad alta resistenza, che offre molteplici soluzioni,.

Pavinil è la linea di pavimenti resilienti, in PVC tecnico, ad alta resistenza, che offre molteplici soluzioni,. Dall uso residenziale all intensivo, sono stati studiati per coprire ogni spazio, offrire molteplici soluzioni ed essere totalmente coordinabili tra loro. In sintesi con la gamma di pavimenti Pavinil è

Dettagli

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla 3.1 LASTRE ALVEOLARI PROFILI 4-4,5-6 - 8-10mm 16mm 10-16 -20mm 6-8 - 10mm 16-20 - 25mm 16-20mm 25-32 - 40mm 25-32 - 40mm 2 pareti 2 pareti WIDE 3 pareti 4 pareti 5 pareti RDC 6 pareti 7 pareti 11 pareti

Dettagli

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR Tessuto unidirezionale a 0 da 400 g/m 2 in fibra di carbonio ad alta resistenza OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR (alta resistenza) è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE L indumento protettivo da calore/fuoco deve garantire la dovuta protezione in caso di necessità, ma deve essere anche tollerato da chi lo indossa e quindi possedere il dovuto comfort in relazione alle

Dettagli

Via Dei Bersaglieri 8-10 San Giorgio del Sannio (BN) Tel. 0824/

Via Dei Bersaglieri 8-10 San Giorgio del Sannio (BN) Tel. 0824/ - Via Dei Bersaglieri 8-10 San Giorgio del Sannio (BN) Tel. 0824/49135-337867047 finestre@consuledile.com www.consuledile.com Tende veneziane tipo standard fornite con comando di orientamento lamelle ad

Dettagli

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; EXTREMA TRASPARENTE Fondo/finitura trasparente, epossidico, bicomponente, all acqua, per interni, esente da solventi, a basso spessore, per pavimenti in cemento con leggero traffico gommato e pareti. è

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI)

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI) F3 / 1 /I/4 Filtri a canale F300 TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Sommario Descrizione

Dettagli

La gamma. Tutto per la saldatura!

La gamma. Tutto per la saldatura! La gamma Tutto per la saldatura! Tutta la gamma SCHERMI SPEED 1455 /2000 WUITHOM ha creato uno schermo per rispondere alle esigenze relative a protezione delle postazioni di lavoro, quando non è possibile

Dettagli

MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba

MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba Azienda leader nella produzione e distribuzione di accessori e complementi di design industriale in materiali plastici, Kartell da sempre ripone

Dettagli

Carta supportata. Istruzioni per l uso della carta. Stampante laser a colori Phaser 6250

Carta supportata. Istruzioni per l uso della carta. Stampante laser a colori Phaser 6250 Carta supportata Questo argomento include le seguenti sezioni: Istruzioni per l uso della carta a pagina 2-4 Istruzioni per la conservazione della carta a pagina 2-7 Carta che può danneggiare la stampante

Dettagli

PRESYSTEM BLACK-IN L INNOVATIVO SISTEMA CON TENDA OSCURANTE

PRESYSTEM BLACK-IN L INNOVATIVO SISTEMA CON TENDA OSCURANTE PRESYSTEM BLACK-IN L INNOVATIVO SISTEMA CON TENDA OSCURANTE in collaborazione con PRESYSTEM BLACK-IN IL MONOBLOCCO PERFETTO PER TENDE OSCURANTI Il monoblocco termoisolante PRESYSTEM Black-in è un sistema

Dettagli

Scheda tecnica RP MARRONE

Scheda tecnica RP MARRONE Scheda tecnica RP MARRONE CARATTERISTICHE E PROPRIETA Mastice saldante denso, pastoso, riempitivo per tutti gli incollaggi di tubi e raccordi in PVC rigido. Ottimo potere saldante. Non altera le caratteristiche

Dettagli

Ombrelloni. Comfort di qualità

Ombrelloni. Comfort di qualità Ombrelloni Comfort di qualità TM Dal telo ai particolari costruttivi, dalla produzione al cliente: la Qualità Totale Gibus è eccellenza nei tessuti, nei meccanismi e nelle lavorazioni fino ad arrivare

Dettagli

Vetrate fisse in alluminio

Vetrate fisse in alluminio Vetrate fisse in luminosità elegante e senza confini www.ninz.it Caratteristiche Vetrate fisse in EI 60 CON TELAIO IN VISTA Serramento tagliafuoco fisso vetrato EI 60, costruito con speciali profili acciaio/.

Dettagli

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati Perché questa guida? Tra le moderne sorgenti luminose, le lampade fluorescenti lineari, comunemente chiamate neon, sono quelle di gran lunga più impiegate per l illuminazione professionale di interni in

Dettagli

il tuo ingresso personalizzato unico su misura

il tuo ingresso personalizzato unico su misura il tuo ingresso unico personalizzato su misura GUIDA AI MATERIALI 2010 Cocco sintetico 10 MM - 15 mm Protection plus drenante 15 mm Zermat 3500 15 mm BOLERO 10 mm Cocco naturale 17 mm -1- Cocco sintetico

Dettagli

pavimenti autobloccanti - Legafloor

pavimenti autobloccanti - Legafloor pavimenti autobloccanti - Legafloor Pavimento vinilico componibile, resiliente. Si posa senza colla, senza manodopera specializzata su qualsiasi superficie sufficientemente liscia, anche umida. Risolve

Dettagli

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica Rev. A TRAFFIC -LINE Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

ALPHA REZISTO ESTREMA RESISTENZA ALLE MACCHIE E FACILITÀ DI PULIZIA.

ALPHA REZISTO ESTREMA RESISTENZA ALLE MACCHIE E FACILITÀ DI PULIZIA. ALPHA REZISTO ESTREMA RESISTENZA ALLE MACCHIE E FACILITÀ DI PULIZIA. TECNOLOGIA CONTRO LE MACCHIE STAIN SHIELD TECHNOLOGY L INNOVAZIONE CHE DURA NEL TEMPO. Conosci bene i tuoi clienti. Vogliono risultati

Dettagli

Rodi Progetto innovativo con possibilità d inclinazione dell ombrellone aperto, rotazione di 360 intorno alla base e facile apertura con manovella. Co

Rodi Progetto innovativo con possibilità d inclinazione dell ombrellone aperto, rotazione di 360 intorno alla base e facile apertura con manovella. Co Rodi Rodi Progetto innovativo con possibilità d inclinazione dell ombrellone aperto, rotazione di 360 intorno alla base e facile apertura con manovella. Con un unico movimento l ombrellone si chiude di

Dettagli

Booster Santafe Pearl CONFORTEVOLE ED ECONOMICO

Booster Santafe Pearl CONFORTEVOLE ED ECONOMICO 1873 - Santafe Pearl CONFORTEVOLE ED ECONOMICO 152 1 2 WOOD 1-Jersey Clear 2m - Codice: 1371 1894 - EAN: 3475710337956 4m - Codice: 1391 1894 - EAN: 3475710336638 2-Nordic Beige 2m - Codice: 1371 1689

Dettagli

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER 016548-SWISSPACER_08,6x97,55-11-005 09:41 Pagina L evoluzione delle prestazioni termiche delle finestre Tabella delle temperature minime L = 6,84 m Finestre in legno V 0,69 m 1,3 x 8 m = m con W/m K W/m

Dettagli

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE DESCRIZIONE Le vetrate isolanti a protezione acustica e basso emissive sono state studiate per migliorare le prestazioni sotto il profilo dell isolamento acustico combinandole con il comfort dell isolamento

Dettagli

controsoffitti in gesso alleggerito

controsoffitti in gesso alleggerito controsoffitti in gesso alleggerito C OSTR U IRE C ON TEMPORA N EO IL CONTROSOFFITTO NATURALE I VANTAGGI DEL GESSO Incombustibilità e resistenza al fuoco REI 120 di resistenza al fuoco (nelle tipologie

Dettagli

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano Uno degli aspetti più importanti del comfort termico estivo è la limitazione

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI S.r.l. PRINCIPI TEORICI (2)

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI S.r.l. PRINCIPI TEORICI (2) 100 100 100 0 PRINCIPI TEORICI (2) QUANTITA La sua trasmittanza ovvero quantità di luce (0% nessuna luce 100 % tutta la luce incidente) che fa passare ovvero la sua capacità filtrante (definita categoria

Dettagli

DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE La gamma di dispositivi di protezione individuale è composta da guanti e occhiali, entrambi progettati per la protezione personale nell ambiente di lavoro. L obiettivo

Dettagli

SOLARI SINGITA. La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore

SOLARI SINGITA. La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore LINEA SOLARI La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore SOLARI SINGITA Un luogo affascinante, quasi mistico dove respirare atmosfere uniche e vivere emozioni. Spazio

Dettagli

Vetrate fisse in acciaio

Vetrate fisse in acciaio Vetrate fisse in la semplicità che fa risparmiare www.ninz.it Caratteristiche Vetrate fisse in EI 30 O EI 60 CON TELAIO IN VISTA Telaio costruito con profilo portante in tubolare d dello spessore di 15/10

Dettagli

TRATTAMENTI ANTIRIFLESSO ITALLENTI.COM

TRATTAMENTI ANTIRIFLESSO ITALLENTI.COM ITALLENTI.COM TRATTAMENTI ANTIRIFLESSO Il trattamento SUPERIDROFOBICO IRON rappresenta il trattamento di punta della gamma Ital-Lenti; i suoi 16 STRATI rendono la lente inattaccabile da sporcizia e usura

Dettagli

Questa soluzione evita il costo e la seccatura di eseguire opere murarie o di applicare antiestetiche canaline per il passaggio dei cavi di comando.

Questa soluzione evita il costo e la seccatura di eseguire opere murarie o di applicare antiestetiche canaline per il passaggio dei cavi di comando. L automazione di tende da sole si ottiene semplicemente inserendo il motore, chiamato tubolare per la sua forma, all interno del tubo attorno al quale si avvolge la tenda da sole a bracci o a rullo. Il

Dettagli

TIPTOP complementi d arredo des. Philippe Stark con Eugeni Quillet

TIPTOP complementi d arredo des. Philippe Stark con Eugeni Quillet TIPTOP complementi d arredo des. Philippe Stark con Eugeni Quillet Azienda leader nella produzione e distribuzione di accessori e complementi di design industriale in materiali plastici, Kartell da sempre

Dettagli

Pavimenti in gomma ARTIGO TXL

Pavimenti in gomma ARTIGO TXL Pavimenti in gomma ARTIGO TXL I pavimenti in gomma ARTIGO con trattamento superficiale di post vulcanizzazione TXL presentano una superficie con minore porosità rispetto ai pavimenti in gomma tradizionali,

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

Distribuita in esclusiva da: Versione 13/4

Distribuita in esclusiva da: Versione 13/4 Distribuita in esclusiva da: Versione 13/4 EFFECT PRIMER Primer ATTIVATORE Rust Activator PITTURA Iron Paint PROTEZIONE Sealer LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR

Dettagli

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle skermatura.it Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle aperture trasparenti di un edificio al fine

Dettagli

Habito Clima Activ Air

Habito Clima Activ Air Norma di prodotto: EN 13950:2005 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni. Habito Clima Activ Air

Dettagli

Sede legale, amministrativa e stabilimento: Via XI Settembre, 37 Borgo S. Dalmazzo. Tel.: Fax:

Sede legale, amministrativa e stabilimento: Via XI Settembre, 37 Borgo S. Dalmazzo. Tel.: Fax: Sede legale, amministrativa e stabilimento: Via XI Settembre, 37 Borgo S. Dalmazzo Tel.: 0171.266360 Fax: 0171.266432 e-mail: falegnameria@giraudogiovanni.it http:/www.giraudogiovanni.it [ISTRUZIONI D

Dettagli

Collezione 2014. strutture e gazebi. Amore per il legno

Collezione 2014. strutture e gazebi. Amore per il legno Collezione 2014 strutture e gazebi Amore per il legno primo passo ombra d estate, copertura in autunno o pergola tutto l anno? Sfoglia anche il catalogo dei grigliati, recinzioni, mobili e fioriere oppure

Dettagli

Prodotti chimici per l edilizia

Prodotti chimici per l edilizia 1 Sigillante butilico grigio Codice 18032001 - Gr. 350 Sigillante multiuso verniciabile, ottima resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi U.V. 2 Sigillante siliconico trasparente Codice 18031001 -

Dettagli

ETICHETTE ADESIVE MG VYT

ETICHETTE ADESIVE MG VYT 1 ETICHETTE ADESIVE MG VYT prefustellate Le etichette adesive in vinile dielettrico MG VYT, idonee per la siglatura di componentistica interna o esterna, sono realizzate su supporto prefustellato. Le misure

Dettagli